Il nome e la lingua
Studi e documenti di storia linguistica svizzero-italiana
0215
2021
978-3-7720-5730-4
978-3-7720-8730-1
A. Francke Verlag
Ariele Morininihttps://orcid.org/0000-0002-5740-0385
10.2357/9783772057304
CC BY-SA 4.0https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/deed.de
La presente monografia si propone di ripercorrere, con approcci metodologici diversi, la formazione e lo sviluppo della percezione di un'identità linguistica, letteraria e culturale nel territorio della Svizzera italiana. La ricerca muove dall'indagine sull'evoluzione semantica delle denominazioni impiegate nella regione, dal Medioevo all'istituzione degli Stati moderni, per giungere alle opere e al pensiero degli studiosi e degli scrittori che hanno animato il dibattito identitario nei secoli XIX e XX, tra i quali Stefano Franscini, Carlo Salvioni e Francesco Chiesa. In appendice al volume è edito il Dizionariuccio Ticinese-luganese-italiano di Francesco Cherubini, accompagnato da
una scelta di documenti relativi alla sua attività svizzero-italiana.
<?page no="0"?> VOL. 142 ROMANICA HELVETICA RH 142 ISBN 978-3-7720-8730-1 La presente monografia si propone di ripercorrere, con approcci metodologici diversi, la formazione e lo sviluppo della percezione di un’identità linguistica, letteraria e culturale nel territorio della Svizzera italiana. La ricerca muove dall’indagine sull’evoluzione semantica delle denominazioni impiegate nella regione, dal Medioevo all’istituzione degli Stati moderni, per giungere alle opere e al pensiero degli studiosi e degli scrittori che hanno animato il dibattito identitario nei secoli XIX e XX, tra i quali Stefano Franscini, Carlo Salvioni e Francesco Chiesa. In appendice al volume è edito il Dizionariuccio Ticinese-luganese-italiano di Francesco Cherubini, accompagnato da una scelta di documenti relativi alla sua attività svizzero-italiana. Morinini Il nome e la lingua Il nome e la lingua Studi e documenti di storia linguistica svizzero-italiana Ariele Morinini 38730_Umschlag.indd 1,3 38730_Umschlag.indd 1,3 22.01.2021 16: 40: 46 22.01.2021 16: 40: 46 VOL. 142 ROMANICA HELVETICA RH 142 ISBN 978-3-7720-8730-1 La presente monografia si propone di ripercorrere, con approcci metodologici diversi, la formazione e lo sviluppo della percezione di un’identità linguistica, letteraria e culturale nel territorio della Svizzera italiana. La ricerca muove dall’indagine sull’evoluzione semantica delle denominazioni impiegate nella regione, dal Medioevo all’istituzione degli Stati moderni, per giungere alle opere e al pensiero degli studiosi e degli scrittori che hanno animato il dibattito identitario nei secoli XIX e XX, tra i quali Stefano Franscini, Carlo Salvioni e Francesco Chiesa. In appendice al volume è edito il Dizionariuccio Ticinese-luganese-italiano di Francesco Cherubini, accompagnato da una scelta di documenti relativi alla sua attività svizzero-italiana. Morinini Il nome e la lingua Il nome e la lingua Studi e documenti di storia linguistica svizzero-italiana Ariele Morinini 38730_Umschlag.indd 1,3 38730_Umschlag.indd 1,3 22.01.2021 16: 40: 46 22.01.2021 16: 40: 46 <?page no="1"?> ROMANICA HELVETICA EDITA AUSPICIIS COLLEGII ROMANICI HELVETIORUM A CURATORIBUS «VOCIS ROMANICAE» VOL. 142 <?page no="3"?> Ariele Morinini Il nome e la lingua Studi e documenti di storia linguistica svizzero-italiana 2021 <?page no="4"?> Umschlagabbildung: F. Franzoni, Scorcio di lago a S. Quirico (1898), Olio su cartoncino, Fondazione Matasci per l’Arte Bibliografische Information der Deutschen Nationalbibliothek. Die Deutsche Nationalbibliothek verzeichnet diese Publikation in der Deutschen Nationalbibliografie; detaillierte bibliografische Daten sind im Internet über http: / / dnb.dnb.de abrufbar Ariele Morinini ORCID: https: / / orcid.org/ 0000-0002-5740-0385 Cet ouvrage a été accepté comme thèse de doctorat par l’Université de Lausanne en octobre 2019. Publié avec le soutien du Fonds national suisse de la recherche scientifique. DOI: https: / / doi.org/ 10.2357/ 9783772057304 © 2021 Ariele Morinini Das Werk ist eine Open Access-Publikation. Es wird unter der Creative Commons Namensnennung- Weitergabe unter gleichen Bedingungen | CC BY-SA 4.0 (https: / / creativecommons.org/ licenses/ by-sa/ 4.0/ ) veröffentlicht, welche die Nutzung, Vervielfältigung, Bearbeitung, Verbreitung und Wiedergabe in jeglichem Medium und Format erlaubt, solange Sie die/ den ursprünglichen Autor/ innen und die Quelle ordentlich nennen, einen Link zur Creative Commons-Lizenz anfügen und angeben, ob Änderungen vorgenommen wurden. Die in diesem Werk enthaltenen Bilder und sonstiges Drittmaterial unterliegen ebenfalls der genannten Creative Commons Lizenz, sofern sich aus der am Material vermerkten Legende nichts anderes ergibt. In diesen Fällen ist für die oben genannten Weiterverwendungen des Materials die Einwilligung des jeweiligen Rechteinhabers einzuholen. Narr Francke Attempto Verlag GmbH + Co. KG Dischingerweg 5 · D-72070 Tübingen Das Werk einschließlich aller seiner Teile ist urheberrechtlich geschützt. Jede Verwertung außerhalb der engen Grenzen des Urheberrechtsgesetzes ist ohne Zustimmung des Verlags unzulässig und strafbar. Das gilt insbesondere für Vervielfältigungen, Übersetzungen, Mikroverfilmungen und die Einspeicherung und Verarbeitung in elektronischen Systemen. Internet: www.narr.de eMail: info@narr.de CPI books GmbH, Leck ISSN 00880-3871 ISBN 978-3-7720-8730-1 (Print) ISBN 978-3-7720-5730-4 (ePDF) ISBN 978-3-7720-0121-5 (ePub) <?page no="5"?> Indice Avvertenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 Capitolo primo. Medioevo ed età moderna. Il mutare delle denominazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 1. Prima della Svizzera italiana: etnici e geonimi nei secoli XV - XVIII . . . . . . . . . . . . . . . . . 17 1.1. La Lombardia alpina in epoca medievale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17 1.2. Le denominazioni nella Lombardia svizzera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 1.2.1. Svizzera o Italia: la percezione geografica della Lombardia svizzera . . . . . . . 29 1.2.2. I primi segnali di una identità svizzera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33 1.3. Il Grigioni italiano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36 1.4. Verso la Svizzera italiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41 Capitolo secondo. L’Ottocento. Tra Lombardia e Svizzera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45 1. Stefano Franscini e la lingua della Svizzera italiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47 1.1. La riflessione sulla lingua: fonti e indagini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47 1.2. La collaborazione con Francesco Cherubini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57 1.3. La descrizione delle varietà dialettali della Svizzera italiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62 1.4. Il Grigioni e il topos del “cattivo italiano” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66 1.5. La lingua di Franscini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70 1.6. La denominazione “Svizzera italiana” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71 2. Le varietà dialettali della Svizzera italiana: classificazioni pre-ascoliane . . . . . . . . . . . . 74 2.1. Le prime classificazioni: da Dante a Fernow . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74 2.2. L’area svizzero-italiana nelle classificazioni di Cherubini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76 2.3. La Svizzera italiana nel Saggio sui dialetti gallo-italici di Biondelli . . . . . . . . . . . . . . 86 2.4. La Svizzera italiana nelle ricerche di Pietro Monti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95 3. Francesco Cherubini e la Svizzera italiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103 3.1. Le varietà svizzero-italiane nel Vocabolario milanese-italiano . . . . . . . . . . . . . . . . . 103 3.2. Il Dizionariuccio Ticinese-luganese-italiano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110 3.2.1. La struttura del lemmario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119 Capitolo terzo. Il Novecento. L’identità linguistica, letteraria e culturale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137 1. Carlo Salvioni e l’italianità del Ticino: le recensioni sull’«Àdula» . . . . . . . . . . . . . . . . . 139 1.1 Il quadro storico-identitario del Ticino tra i secoli XIX e XX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139 1.2. La Svizzera italiana nella prospettiva di Salvioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142 1.3. La posizione ideologica di Salvioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144 1.4. La collaborazione con «L’Àdula» (1912-1920) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151 1.4.1. Il ruolo della pubblica educazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 154 1.5. Sulla presunta arte svizzero-italiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 156 <?page no="6"?> 6 Indice 2. Francesco Chiesa . Lingua e letteratura nella Svizzera italiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159 2.1. L’italofilia di Chiesa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159 2.2. La lingua italiana: dalle Lettere iperboliche al Galateo della lingua . . . . . . . . . . . . . 172 2.3. La lingua letteraria di Chiesa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182 3. Letteratura “nella” Svizzera italiana o letteratura “della” Svizzera italiana? . . . . . . . . 190 3.1. La storia di un concetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 190 3.2. Un caso esemplare: la posizione di Giorgio Orelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 196 3.3. La letteratura “nella” Svizzera italiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 200 Capitolo quarto. Quasi una conclusione, tra lessico e identità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203 1. Blasoni e calunnie etniche: «Tra ur svizzer e ur milanés» . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205 1.1. Lessico e identità nella Svizzera italiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205 1.2. La percezione del vicino lombardo o italiano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206 1.2.1. La lingua italiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 216 1.3. La percezione del vicino svizzero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 217 1.3.1. Le lingue confederate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 222 1.4. Blasoni nella Svizzera italiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 224 1.5. La Svizzera italiana nella prospettiva confederata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 225 Appendice. Testi e documenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 229 1. Lettere di Stefano Franscini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 231 1.1. A Francesco Cherubini, da Bodio il 12 luglio 1824 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 231 1.2. A Francesco Cherubini , da Bodio il 5 agosto 1824 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 233 2. Le classificazioni dialettali di Cherubini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 236 2.1. Le correzioni autografe al Prospetto nominativo (M 68 suss., c. 222) . . . . . . . . . . . 236 2.2. La Divisione generale dei dialetti (M 68 suss., cc. 223-224) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 237 2.3. La Suddivisione generale dei dialetti (T 40 inf., cc. 3-4) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 238 3. Il Dizionariuccio Ticinese-luganese-italiano (Così di città come verso la Tresa e il Mendrisiotto) di Cherubini con alcuni materiali preparatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 239 3.1. Le Sopraggiunte al Vocabolario della Diocesi di Como di Rossi . . . . . . . . . . . . . . . . . 267 3.2. Le liste di Rossi trasmesse a Cherubini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 281 3.2.1. Alcune voci del Dialetto Ticinese derivate dal romanzo o dal tedesco. Altre voci proprie del Malcantone (M 67 suss., c. 227rv) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 281 3.2.2. Parallelo di Voci Mantovane e Ticinesi. Alcune Voci Ticinesi (M 67 suss., cc. 47-51) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 286 3.2.3. Alcune voci del Dialetto del Malcantone. Voci del Mestiere del Fornaciajo. Voci del Dialetto Brianteo (M 67 suss., c. 46r) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 291 4. Tavola sinottica relativa allo sviluppo della denominazione “Svizzera italiana” . . . . 293 Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 295 Indice dei nomi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 313 <?page no="7"?> 7 Avvertenza I documenti pubblicati nei capitoli e nell’apparato documentario si trascrivono secondo i seguenti criteri: le sottolineature sono rese con il corsivo; con le parentesi quadre si indicano le integrazioni di testo; con le parentesi uncinate si segnalano i passaggi illeggibili (‹ill.›); con le parentesi uncinate rovesciate si distinguono le parole cassate e le lacune (›…‹). L’eventuale modifica di questi criteri, così come l’uso di ulteriori segni o accorgimenti grafici adottati nella trascrizione, quando necessari, sono specificati in nota o nell’intestazione dei singoli documenti. Oltre a quanto indicato in bibliografia, nella presente ricerca sono impiegate le abbreviazioni che qui si sciolgono. Biblioteche e archivi: A dm = Archivio storico diocesano, Milano. A ls = Archivio svizzero di letteratura, Berna. A pl = Archivio Giuseppe Prezzolini, Lugano. A st i = Archivio di Stato del Cantone Ticino, Bellinzona. B Am = Veneranda Biblioteca Ambrosiana, Milano. B nB = Biblioteca Nazionale Braidense, Milano. F eF = Fondazione Ezio Franceschini, Firenze. Riviste: A gi = «Archivio glottologico italiano». A st = «Archivio storico ticinese». B ssi = «Bollettino storico della Svizzera italiana». <?page no="9"?> 9 Introduzione Continuo a pensare che la lingua costituisca il più articolato complesso di indizi sulle situazioni socio-culturali del passato. C. Segre, Lingua, stile e società , 1974. Nel secolo VII , in piena fase di delatinizzazione, l’arcivescovo Isidoro di Siviglia nelle sue Etymologiae sosteneva che «sono le lingue che fanno i popoli, non i popoli che fanno le lingue». 1 Accogliendo una visione per certi versi affine, nei primi decenni del Novecento, in risposta all’affermarsi dei nazionalismi, Fernando Pessoa nel Livro do Desassossego scriveva: «La mia patria è la lingua portoghese». 2 La frase, pronunciata per bocca del suo pseudoeteronimo Bernardo Soares, afferma un sentimento implicitamente condiviso, ovvero che l’identità è un fatto sostanzialmente linguistico. In relazione all’idea sulla quale si fondano queste affermazioni, la configurazione della Svizzera, uno dei pochi stati nell’Europa ottocentesca a conformarsi come Willensnation , senza incardinare il processo di costruzione nazionale sul concetto romantico di corrispondenza tra lingua e patria, presenta alcuni aspetti singolari. Questa atipicità favorisce l’attenzione per le dinamiche identitarie e linguistiche, suscitando un interesse marcato sul rapporto tra lingua, cultura e territorio in tutte le regioni della Confederazione e a maggior ragione nell’area italofona, di estensione limitata e in condizione di netta minoranza demografica nel contesto socio-politico elvetico. La ricerca muove da una domanda essenziale a tale proposito, relativa agli etnici e ai glottonomi impiegati prima dell’epoca moderna, ovvero: come si chiamavano e venivano chiamati, nel corso della storia, gli abitanti e le terre dell’attuale Svizzera italiana? 3 Le denominazioni Svizzera italiana e svizzeri italiani , che oggi designano la parte della Confederazione elvetica in cui la lingua maggioritaria è l’italiano e i cittadini svizzeri di lingua italiana, corrispondono a espressioni analoghe presenti nelle altre lingue federali e nei rispettivi dialetti locali, e si accostano a un cospicuo numero di locuzioni equivalenti o semanticamente connesse. Questi lessemi sono di norma percepiti come univoci e non connotati, ossia non marcati semanticamente. Tale assetto si è tuttavia determinato in un’epoca piuttosto recente ed è stato preceduto da una lunga fase di costruzione, negoziazione e riconoscimento dell’identità culturale e linguistica delle aree interessate, ovvero dell’attuale Canton Ticino e del Grigioni italiano. Uno sviluppo, questo, reso più complesso dalla peculiare conformazione geo-culturale del territorio, chiuso al nord dalla frontiera geologica della dorsale alpina, che separa la regione italofona dalla sua patria politica, e limitato al sud dal confine nazionale, che interrompe la naturale continuità geografica, linguistica e culturale della Svizzera italiana con la Lombardia e il Piemonte. Il processo storico di formazione e consolidamento dell’identità locale ha determinato nei secoli una sensibile variazione delle denominazioni. Ripercorrendo l’evoluzione semantica 1 i sidoro di s ivigliA 2004, 1: 706: «Ex linguis gentes, non ex gentibus linguae exortae sunt» (IX I 14). 2 Cito da p essoA 1986: 252. 3 La riflessione sulle denominazioni è anche moderna ed è sentita con particolare salienza nella storiografia, cf. C esChi 2000: 9. <?page no="10"?> 10 Introduzione dei geonimi e degli etnici che hanno designato, nel suo complesso e nelle singole parti, quella che oggi chiamiamo Svizzera italiana, è dunque possibile rilevare almeno tendenzialmente i processi di trasformazione della percezione identitaria degli abitanti, dal Medioevo all’istituzione della moderna Confederazione. Lo sviluppo semantico delle denominazioni non si è tuttavia concluso con il superamento dell’ ancien régime . Infatti, se da una parte in epoca moderna la locuzione “Svizzera italiana” si è diffusa, dall’altra ha acquisito sfumature di significato diverse a seconda degli usi e dei contesti, che si è tentato di riassumere in una tavola sinottica consultabile in appendice. Il proposito iniziale di scrivere una storia linguistica della locuzione “Svizzera italiana” è stato arricchito in itinere . Alla ricognizione attorno alla denominazione si è affiancato un percorso più ampio, che segue da un’angolatura linguistica e letteraria il progressivo formarsi e il consolidarsi dell’identità regionale. L’indagine si è così sviluppata seguendo ramificazioni da principio impensate e impreviste, che hanno tuttavia assunto un rilievo nella lettura d’insieme, anche in relazione ai presupposti originali. Gli approfondimenti presentati nei singoli capitoli allargano così l’orizzonte più stretto della riflessione sul rapporto tra lingua e identità. Nel suo complesso, la ricerca si concentra sugli snodi, sugli argomenti di pertinenza linguistica individuati nei periodi di massima tensione identitaria: essa trova il proprio baricentro nell’Ottocento e nel primo cinquantennio del Novecento. Ovvero, quando i nazionalismi condizionarono diffusamente il modo di pensare e di guardare alla lingua di un paese. In epoca romantica, l’affermazione del concetto di nazione, con la conseguente definizione delle individualità nazionali e la costruzione della storia patriottica e dei miti, promosse con forme e tempi diversi la necessità di legittimare la propria singolarità sulla base di criteri sociali e culturali: il fattore linguistico fu il più solido e riconoscibile elemento di identificazione, che rese (e di fatto rende) difficile la definizione identitaria della Svizzera. Dall’istituzione della Repubblica elvetica (1798-1803) l’italiano è, con il tedesco e il francese, tra le lingue ufficiali e paritarie nello statuto nazionale. L’ufficializzazione, giunta con la Costituzione Federale del 1848, sancisce un quadro in cui le lingue romanze rimangono una minoranza in favore di una solida maggioranza germanofona, che caratterizza la complessa compagine linguistica elvetica. Il contatto con le lingue transalpine e alpine, già di per sé favorito dalla collocazione geografica del territorio, posto in un importante crocevia del transito tra il nord e il sud delle Alpi, è dunque intensificato con l’affermarsi del nuovo assetto amministrativo e politico. D’altro canto, nello stesso giro d’anni la formazione delle unità nazionali in Europa suscita, in Italia come altrove, decisive riflessioni sulla lingua, che portano alla descrizione e alla disamina delle varietà dialettali, comprese quelle parlate nella Svizzera italiana. Nei tre secoli della Lombardia svizzera - ovvero l’epoca balivale secondo una denominazione usata da Sandro Bianconi 4 - e segnatamente dopo la creazione della moderna Confederazione al dialetto spetta un «ruolo primario» nella coscienza di una comune identità linguistica lombarda, orientata in direzione del principale centro d’irradiazione culturale della città di Milano. 5 Come notava Dante Isella, il dialetto è l’elemento sul quale si sono fondate le più importanti collaborazioni culturali tra il Ticino e la Lombardia, che hanno irrobustito la consapevolezza di una tradizione comune, profondamente radicata 4 B iAnConi 1989: 11-12; tale denominazione è adottata nell’intera ricerca. 5 i sellA 1975: 64. <?page no="11"?> 11 Introduzione nella storia e resistente alle moderne frontiere politiche. 6 Dal vernacolo facchinesco delle valli prealpine e dell’alto Lago Maggiore praticato dai poeti milanesi nei secoli XVI e XVIII , all’edizione clandestina delle poesie di Porta apparsa a Lugano per i tipi di Vanelli nel 1826, fino alla cospicua collaborazione del poeta dialettale Delio Tessa con la Radio e Televisione della Svizzera italiana nel ventennio fascista, il dialetto ha rappresentato un elemento condiviso, un patrimonio comune che ha rinsaldato il rapporto della provincia con il suo centro di riferimento culturale, e viceversa. Si è perciò scelto, isolando l’aspetto meno noto delle relazioni indicate sopra, di ripercorrere gli episodi salienti della reciproca collaborazione che ha portato in epoca prescientifica allo studio e alla descrizione delle varietà dialettali della Svizzera italiana. Questo filone di ricerca testimonia una protratta riflessione - anche dialettica - sulla geografia linguistica e implicitamente sull’identità dei territori implicati, che prese forma con le classificazioni dei vernacoli italiani prodotte nella prima metà del secolo da studiosi e filologi. Non furono però unicamente gli specialisti a occuparsi delle varietà regionali e della loro descrizione. Lo stesso Franscini, comunemente considerato l’ideatore del concetto moderno di “Svizzera italiana”, fu pienamente consapevole della continuità linguistica lombarda. Con curiosità intellettuale libera da condizionamenti patriottici, lo statista collaborò alle ricerche sui dialetti lombardi, che certificano e sanciscono l’identità culturale tra il Ticino e la Lombardia. Tale acquisizione, che potrebbe apparire come un elemento sfavorevole all’autonomia della Svizzera italiana, specie con gli attuali criteri difensivi di chiusura, era al contrario ritenuta da Franscini un argomento fondamentale per il solido inserimento dell’italofonia svizzera nell’assetto politico confederale. Seguendo le tracce di questa precoce collaborazione, avviata verso la metà degli anni Venti, è possibile ricostruire alcune tappe di una proficua relazione transfrontaliera che coinvolse nella riflessione sui dialetti lombardi studiosi italiani e svizzero-italiani, in un clima di apertura e di vivace scambio. Nell’Ottocento l’area dialettale lombardo-occidentale, come fu definita da Biondelli, era percepita come un elemento aggregante. 7 Si è perciò deciso di dare spazio nella presente ricerca a un’importante testimonianza a tale proposito, ovvero al Dizionariuccio Ticinese-luganese-italiano di Francesco Cherubini: un repertorio compilato dal maggiore lessicografo lombardo del tempo, del quale si presenta in appendice una nuova edizione accompagnata da alcuni materiali preparatori. Tra la fine del secolo XIX e l’inizio del secolo XX , con il progressivo consolidamento dell’identità ticinese e poi svizzero-italiana, sorge fra gli intellettuali della regione il problema di definirsi e quindi di riconoscersi culturalmente. Una necessità resa più stringente dall’intensificarsi nei primi decenni del Novecento delle teorie di nazionalismo etnico e linguistico, che aumentavano la pressione degli Stati confinati sulla regione, posta nella condizione di minoranza linguistica nel quadro confederale, e sollecitavano lo spirito difensivo e coesivo del governo centrale. Motivate e legittimate da questo contesto storico, nei primi decenni del secolo nel Ticino si verificano due reazioni contrarie: da un lato è espressa la rivendicazione dell’italianità linguistico-culturale del territorio, suscitata dall’instabilità della regione e dalla minaccia dell’invasione alloglotta; dall’altro prendono piede opposte manifestazioni filoelvetiche, tese a legittimare la “naturale” appartenenza dell’area italofona alla 6 Ivi: 63; poi ripreso da F ontAnA 1974: 18. 7 B iondelli 1853: 5. <?page no="12"?> 12 Introduzione 12 Confederazione in risposta alle potenziali pretese annessionistiche dell’Italia, irrobustite in particolare nel corso del Ventennio. In questo scenario fu fondamentale la posizione dei due maggiori intellettuali ticinesi del tempo, Carlo Salvioni e Francesco Chiesa, che si collocarono nel dibattito politico-culturale con idee forti, sostenute anche mediante la loro attività linguistica e letteraria. Alle soglie del Novecento, Salvioni disattese i presupposti per un dialogo transalpino stabiliti da Franscini e limitò al necessario le relazioni con la Svizzera d’oltralpe in omaggio a una fervente italofilia, che lo portò ad assumere anche posizioni oltranzistiche e controverse, in alcuni casi al limite della germanofobia. La posizione radicale assunta dal glottologo, che si attenuò parzialmente nel tempo, emerge in filigrana anche nell’attività scientifica, nelle sue corrispondenze private e segnatamente nelle numerose recensioni da lui pubblicate sul periodico di cultura ticinese «L’Àdula». In queste pagine, sempre fondate su solide basi scientifiche e mai pretestuose, trova maggiore agio e vigore un aspetto meno noto dello studioso, seppur strettamente connesso alla sua attività di ricerca. Ovvero la sua militanza nell’àmbito della politica culturale Svizzero-italiana, condotta, lateralmente alle vie ordinarie, in favore dell’italianità del Cantone Ticino. Nel solco della posizione difesa da Salvioni si orientò anche Chiesa, sostenitore del radicalismo italofilo prima di un’ambigua adesione all’elvetismo, espresso e appoggiato in una forma personale e a tratti controversa. Lo scrittore promosse l’italianità del Cantone mediante l’attività didattica, dentro e fuori la scuola, nonché proponendosi come modello artistico e linguistico. Nel quadro delle espressioni letterarie del patriottismo elvetico, maturato in àmbito francofono sotto l’egida di Gonzague de Reynold, si è progressivamente modificata la personalità di Chiesa, che da un canto ha segnato e condizionato per decenni il gusto artistico e la percezione culturale del Cantone Ticino, con risvolti non sempre positivi; dall’altro, senza rinunciare all’individualità etnico-linguistica locale, ha di fatto sancito l’inserimento della Svizzera italiana nel dibattito culturale elvetico. Le posizioni di Chiesa e Salvioni, da loro discusse, rinegoziate e modificate nel tempo, restituiscono un’immagine fedele del complesso contesto identitario-culturale della Svizzera italiana a cavallo tra i secoli XIX e XX . La situazione sembra assestarsi progressivamente nel secondo Novecento, con la pacifica accettazione dell’italianità linguistico-culturale del territorio e dell’appartenenza politica alla Confederazione; o nel peggiore dei casi con il rifiuto dell’una e dell’altra, nel segno di un’ottusa, improduttiva e illusoria autarchia, che ha generato una vasta gamma di blasoni e calunnie etniche, sedimentate nel corso dei secoli nel linguaggio popolare di queste comunità. Come naturale conseguenza delle riflessioni di Chiesa e degli elvetisti, la consapevolezza di appartenere culturalmente allo spazio italiano è invece maturata precocemente e univocamente sul piano artistico e segnatamente letterario, suscitando dibattiti e riflessioni sull’esistenza di una letteratura della Svizzera, e “in piccolo” della Svizzera italiana, lungo tutto il Novecento. Come documentano il dibattito prodotto attorno a queste definizioni e le riflessioni a tale proposito di critici, studiosi e scrittori che si occuparono della vicenda, entrambe le definizioni furono fermamente rifiutate in favore del pieno inserimento degli autori locali nella letteratura italiana tout court , o rispettivamente, per le altre aree linguistiche della Confederazione, in quella francese e tedesca. Questo percorso tratteggia un disegno globale scostante e complesso, che vaglia e segue con sguardo critico l’articolato sistema di spinte e controspinte che hanno portato al quadro identitario e culturale d’oggi: una situazione nella quale è innegabile l’esistenza di un <?page no="13"?> 13 Introduzione sentimento cantonalista o regionale, non fondato su un carattere precipuo o singolare ma sul costante rapporto dialettico, di inclusione-esclusione, con la Lombardia e la Svizzera transalpina. Insomma, nel contesto odierno si profila un’identità di frontiera, per sua natura mobile e problematica, che per essere compresa e messa a frutto necessita di uno sguardo consapevole delle ragioni profonde e delle contingenze storiche che hanno portato nel corso dei secoli alla situazione attuale. Con questo obiettivo, pur coscienti dell’inevitabile parzialità di fronte a tale ambizione, si è atteso a uno studio che intreccia e pone in dialogo due aspetti rilevanti e fondativi dell’identità svizzero-italiana: la riflessione sulla lingua e sulla sua manifestazione artistica più diretta, la letteratura. Nel licenziare queste pagine ringrazio i maestri e i colleghi che mi hanno accompagnato nella loro preparazione e stesura. In particolare, la ricerca deve molto alla generosità di Lorenzo Tomasin, al quale esprimo la mia affettuosa riconoscenza. Altrettanto preziosi sono stati i consigli e le osservazioni di Sandro Bianconi, Lorenzo Filipponio, Bruno Moretti e Stefano Vassere: a loro va il mio ringraziamento. Sono inoltre grato a Rita Franceschini e al Curatorium di Vox Romanica per aver accolto il mio testo nella collana Romanica Helvetica , e al FNS per aver finanziato la ricerca e la sua pubblicazione. Dedico questo libro agli amici della Section d’italien dell’Università di Losanna, con i quali ho condiviso momenti indimenticabili dentro e fuori le aule. <?page no="15"?> Capitolo primo. Medioevo ed età moderna. Il mutare delle denominazioni <?page no="17"?> 1. Prima della Svizzera italiana: etnici e geonimi nei secoli XV - XVIII 1.1. La Lombardia alpina in epoca medievale In epoca medievale, nel periodo che precedette la conquista da parte dei Confederati dei territori prealpini che oggi formano il Cantone Ticino, il territorio della Lombardia alpina era parte integrante del Ducato di Milano. 8 Già dall’Alto Medioevo, prima dell’istituzione del ducato visconteo, la città milanese è il centro economico e culturale al quale guarda la regione. Una testimonianza a proposito è offerta dal vescovo Gregorio di Tours (ca. 538-594) nel decimo libro della sua Historia Francorum , nel quale descrive la solida resistenza incontrata da una colonna di Franchi giunta dai valichi alpini presso le fortificazioni di Bellinzona, allora in mano longobarda, situate nei Campi Canini. 9 Nel brano, in cui è narrata la morte del duca Ollone per una ferita causata da un giavellotto che lo colpì al costato durante l’assalto, il castello è indicato come roccaforte milanese e l’area del lago sulle cui rive sorge il borgo di Lugano è ricondotta al capoluogo ambrosiano, X 3: Quando poi si accostarono ai confini d’Italia, Audovaldo con altri sei duchi si diresse verso destra e giunse nella città di Milano. Qui organizzarono gli accampamenti tenendosi lontano, nelle campagne. Il duca Ollone, invece, che imprudentemente s’era avanzato fino a Bellinzona, piazzaforte di questa città posta nella regione dei Campi Canini, colpito al petto da un giavellotto, cadde e morì. Allorché questi uscivano fuori a far bottino per procurarsi qualcosa da mangiare, venivano sopraffatti dai Longobardi che facevano irruzione a gruppi sparsi sopra di loro in luoghi diversi. C’era infatti, all’interno del territorio della città di Milano, un lago, che chiamano Ceresio, dal quale esce un fiume piccolo ma molto profondo [il Tresa]. 10 Il passo situa in maniera piuttosto precisa il toponimo Campi Canini , localizzabile nei pressi della bassa valle del Ticino, nei dintorni di Bellinzona. La prima attestazione del termine è però di alcuni secoli precedente, in età tardo-antica. Nel 354 infatti lo storico romano Ammiano Marcellino (ca. 330-390), descrivendo le operazioni di difesa dei confini imperiali 8 Cf. C esChi 2000: 16-20. Il Cantone Ticino è battezzato nel 1803 da Napoleone secondo il modello francese, sulla base del principale idronimo della regione. Questo tipo di denominazione era diffusa in epoca napoleonica nell’Italia settentrionale, il Ticino è però fra le uniche regioni italofone nelle quali il toponimo imposto dai francesi si è conservato e consolidato (almeno in parte diverso è il caso della Padania, da Padus il nome latino del Po). 9 C hiesi 2017. 10 t ours 2001: 358-359. Il testo latino legge: «Adpropinquantes autem at terminum Italiae, Audovaldus cum sex ducibus dextram petiit atque ad Mediolanensim urbem advenit; ibique eminus in campestria castra posuerunt. Olo autem dux ad Bilitionem huius urbis castrum, in campis situm Caninis, inportunae accedens, iaculo sub papilla sauciatus, cecidit et mortuus est. Hi autem cum egressi fuissent in praeda, ut aliquid victus adquirerent, a Langobardis inruentibus passim per loca prosternebantur. Erat autem stagnum quoddam in ipso Mediolanensis urbis territurio, quod Ceresium vocitant, ex quo parvos quidem fluvius, sed profundus, egreditur». Nel passo si registra inoltre la prima attestazione del toponimo Bellinzona ( Bilitionem ), la proposta etimologica più convincente a tale proposito è di s Alvioni 1893: 585: «La base etimologica di Bellinzona altro non sarebbe, secondo me, che quel nome gentilizio Bellicius o Bellitius […]»; oltre a ciò si cf. anche s Alvioni 1895: 594-595 e s gAnzini 1993: 80. <?page no="18"?> 18 1. Prima della Svizzera italiana: etnici e geonimi nei secoli XV-XVIII promosse e guidate da Costanzo II (350-361), menziona questo nome di luogo nel quindicesimo dei suoi Rerum gestarum libri qui supersunt , Xv 4, 1: […] e fu dichiarata guerra ai Lenziesi, tribù alamanna che faceva spesso incursioni per spazi sempre più vasti nei territori romani limitrofi. Uscito [da Milano] per questa spedizione, [Costanzo] giunse nella Rezia e ai campi Canini [presso Bellinzona]: esaminati a lungo i piani [da mettere in atto], sembrò conveniente e utile che lì con una parte dei soldati ›…‹ Arbizione (capo della cavalleria) lì si dirigesse con il nerbo dell’esercito costeggiando il lago di Briganzia [Lago di Costanza] con il proposito di attaccare subito i barbari. 11 La testimonianza più importante relativa a questo toponimo è però trasmessa un secolo più tardi nel panegirico dell’imperatore Giulio Valerio Maggioriano (ca. 420-461), scritto in esametri da Sidonio Apollinare (ca. 430-490) nel 457. Il testo descrive l’invasione a sud delle Alpi di novecento soldati Alemanni, che furono fermati da Burcone, un comandante dell’esercito imperiale di Maggioriano, nei dintorni dei Campi Cani . Cito il passo in questione dal Carmen V , vv. 373-377: […] Conscenderat Alpes Rætorumque iugo per longa silentia ductus Romano exierat populato trux Alamannus perque Cani quondam dictos de nomine campos in prædam centum nouiens dimiserat hostes. 12 Le informazioni offerte da Sidonio vanno oltre la cronaca storica. Nella poesia è infatti suggerita la presunta etimologia del toponimo, che trae origine, a detta del poeta gallo-romano, dal nome di un tale Canus, probabilmente identificabile con un re o capo locale. 13 Un etimo alternativo è proposto dal romanista Konrad Huber, per il quale la denominazione Campi Canini potrebbe essere ricondotta al fatto che, secondo un topos divulgatosi tra i secoli V e VI , gli Alemanni combattevano camuffati con sembianze zoomorfe, mascherati da cani. Dopo la testimonianza di Ammiano Marcellino, l’uso del nome Campi Canini avrebbe allora indicato genericamente il luogo della battaglia contro gli Alemanni. Ovvero, fu impiegato da Sidonio Apollinare e poi da Gregorio di Tours - che non documentavano i fatti di persona - come topos letterario piuttosto che come precisa localizzazione toponimica, sebbene i riferimenti geografici del turense siano di norma tutt’altro che generici o imprecisi: si osservi a tale proposito quanto scrive della Tresa in chiusura al passo citato sopra. 14 In ogni caso, il toponimo resistette a lungo. Nel corso del secolo XIII il nome passò, ad esempio, al convento delle Umiliate di Santa Maria di Pollegio, che compare dal 1256 con il titolo di Santa Maria di Campocanino, estendendo così il territorio dei Campi Canini 11 m ArCellinus 2001-2002, 1: 160-161: «[…] Et Lentiensibus, Alamannicis pagis, indictum est bellum collimitia saepe Romana latius irrumpentibus. Ad quem procinctum imperator egressus in Raetias camposque venit Caninos et digestis diu consiliis id visum est honestum et utile, ut eo cum militis parte … Arbitio magister equitum, cum validiore exercitus manu relegens margines lacus Brigantiae pergeret protinus barbaris congressurus». 12 A pollinAire 1960-1970, 1: 41-42: «La farouche Alaman avait gravi les Alpes: progressant à travers les vastes solitudes, il avait surgi de la chaîne Rhétique, ravageant le territoire romain, et, dans les plaines auxquelles Canus donna jadis son nom, avait envoyé à la maraude une bande de neuf cents ennemis». 13 Sul toponimo si vd. inoltre g usso 1996 e g usso 1997, in particolare: 7 e 15-18. 14 h uBer 1968. <?page no="19"?> 19 1.1. La Lombardia alpina in epoca medievale a nord di Bellinzona, perlomeno fino alla Riviera. 15 Il convento è indicato con questo nome anche in un atto notarile rogato da Iohannes de Zornico il 20 maggio 1318 a Pontemoranco (Iragna), e oggi conservato presso l’Archivio di Stato del Cantone Ticino. Sul documento, tra altre persone, è nominato un tale «d.no presbytero michaeli ministro ospitalis ecclesie sancte marie de Campo canino de pollezio». 16 Infine, verso la metà del secolo successivo, il toponimo si ritrova in una pergamena del 2 gennaio 1440 relativa a una permuta di terreni situati nel bellinzonese, uno dei quali è detto giacente «in terratoro de Zubiascho ubi dicitur in Campo canino». 17 Tornando ai rapporti di quest’area col milanese, lo stretto legame del territorio prealpino con la regione lombarda e con il centro cittadino di Milano è ribadito e documentato in varie fonti. Fra esse va incluso un passo della cronaca dell’inglese Adamo da Usk (ca. 1352-1430). Nel suo resoconto, Adamo descrive l’itinerario che da Londra lo conduce verso l’Italia con un rapido elenco di toponimi, che l’autore interrompe per soffermarsi sul difficile passaggio del Monte Gottardo, avvenuto nel mese di marzo del 1401. Superate le Alpi Lepontine il cronista giunge nel borgo di Bellinzona, situato come naturale nello spazio geografico e culturale della Lombardia: Quid mora? XI. kalendas Marcii, anno Domini 1401, presencium compilator, ut, Deo disponente, proposuit, Londoniis apud Byllyngesgate navem ingressus, prospero flante vento et mari sulcato, in Barbancia terra satis votiva, apun Berwk-super-sabulum, suos gressus versus Romam dirigendo, infra diem naturalem terre applicuit. Et extunc per Dyst, Mestryk, Aquas Grani, Coloniam, Bunnam, Confluenciam, Wormeciam, Spiram, Argentinam, Brisacam, Basiliam, Luceriem et ejus mirabilem lacum, Bernam [sic: Uraniam? ], motem Godardi et ejus cacuminis hermitogium, in caruca per bovem tractus, nivis frigoribus quasi peremptus, oculis velatis, ne loci discriminia conspiceret, ad Belsonam [Bellinzona] in Lumbardia Palmarum devenit vigilia. 18 Coerentemente con quanto documentato in questo testo, anche i riferimenti agli abitanti del territorio menzionano in alcuni casi la provenienza lombarda, così come il glottonimo analogo definiva fra il basso Medioevo e prima la età moderna la parlata della regione, la «lingua nostra». 19 Lo testimonia, ad esempio, una lettera scritta dal commissario Carlo da 15 i vi : 206 e C rivelli 1943: 109 e 117. Sull’argomento si veda anche s Alvioni 1918: 729. 16 A sti , Seminario di Pollegio 2, carta 18 (n. 17). 17 Cito da m ottA 1889: 4. Sui Campi canini si veda inoltre C AttAneo 1990, 1: 70-73. 18 u sk 1904: 74-75. Aggiungo una mia traduzione di servizio: «Per essere breve. Nel diciannovesimo giorno di Febbraio, nell’anno del nostro Signore 1401, io, lo scrittore di questa storia, come - per volontà di Dio - decisi, presi la nave a Londra presso Billingsgate, con un vento favorevole attraversai il mare, e volgendo la rotta verso Roma giunsi nel mezzo del giorno a Bergen op Zoom, nel Brabante, una terra abbastanza gradevole. Quindi, attraversando Diest, Maastricht, Aachen, Colonia, Bonn, Coblentz, Worms, Speyer, Strasburgo, Briesach, Basilea, Lucerna e il suo splendido lago, Berna, il Monte S. Gottardo e l’eremo sulla sua sommità, in un carro trainato da buoi, quasi morto per la neve e per il freddo e con i miei occhi bendati per non vedere i pericoli del luogo, giunsi a Bellinzona in Lombardia la sera della domenica delle Palme [18 marzo]». 19 Con questo sintagma è designata, nella lettera del commissario di Bellinzona Branda Pusterla, spedita il 6 settembre 1468 al duca di Milano, la lingua del Ticino ducale in opposizione al tedesco della Lega svizzera: «[…] Da poy sono tornati, vociferavano de volere fare guerra ad le terre de prefata vostra excellentia, et precipue a Locarno, et che el sia vero, in questa sera il locotenente et il potestate d’esso Locarno me àno mandato una certa diffidanza mandata de quele parte pur in lingua todescha assay inepta la quale ò fato translatare in lingua nostra al meglio ò saputo e poduto […]» (cito da m orgAnA 2015: 458, miei i corsivi). <?page no="20"?> 20 1. Prima della Svizzera italiana: etnici e geonimi nei secoli XV-XVIII Cremona ai duchi di Milano l’8 novembre del 1478, ovvero pochi mesi prima della battaglia di Giornico, in un momento di forte tensione tra gli svizzeri e i milanesi. Nella missiva si avvisa il Duca Gian Galeazzo Maria Sforza (1469-1494) che un tale Laurenzio del Furno, conoscitore della lingua lombarda e di quella tedesca, fu inviato a Pollegio per un colloquio con il balivo della Leventina, al fine di scoprire cosa stava capitando in quelle terre. Dopodiché, Laurenzio è mandato a Milano per riferire le informazioni ottenute ai sovrani: Illustrissimi principes et excellentissimi domini domini nostri singularissimi, humilima cum recomendatione. Noverint excellentie prelibatarum dominationum vestrarum quod trasmissimus Laurentium del Furno, habitatorem huius terre, harum exhibitorem, qui habet linguam lombardam et theutonicham , pro isto motu Svyziorum ad locum Polezii, in confinibus vallis pro magnificis dominis de Liga confederatorum, ut certiores efficeremus de isto motu ipsorum Svyzerorum, si quicquam de certo habere poterat, qui nobis quod habere et intelligere potuit, retulit […]. 20 Attestazioni analoghe si trovano inoltre nelle carte delle tesorerie papali di Roma relative al cantiere di San Pietro, dove erano impiegati numerosi artigiani settentrionali. Fra queste, nel periodo del pontificato di Nicolò V, che diede un notevole impulso all’attività edilizia romana, i registri menzionano, con esplicito riferimento alla sua origine lombarda, un debito contratto nei confronti di un architetto di Lugano per la costruzione di un palazzo presso le sorgive termali di Viterbo: Magistro Stefano de Beltramo de Doxi da Lughano muratore lombardo de’avere pagati a lui a dì 17 de magio del dicto anno 1454 per parte di pagamenti del lauoro per lui facto e da farsi in nela casa che se fa de comandamento di Nostro Signore a li bagni de la gropta et crutiata de Viterbo ducato d’oro di camera 600. 21 Non diversamente, fra le carte dell’Archivio Segreto Vaticano si legge un mandato di pagamento in favore di un tale «Domenico de Lucarno [Locarno], lombardo, calcararo», con analogo riferimento etnico. 22 Questo mastro, attivo a Roma tra il 1463 e il 1469, è identificato da alcuni studiosi con il Domenico dal Lago di Lugano menzionato quale allievo di Brunelleschi nel Trattato di architettura del Filarete, dedicato a Francesco Sforza (1401-1466). 23 Il trattato, composto presumibilmente tra gli ultimi anni cinquanta e i primi sessanta del secolo XV , è strutturato in forma di un ipotetico dialogo tra l’architetto e il duca attorno alla progettazione della città ideale, la Sforzinda. 24 Il mastro luganese è nominato nel sesto libro dell’opera, quando Filarete discute della progettazione e preparazione delle sculture celebranti le battaglie di Francesco Sforza poste all’entrata del castello, e della necessità di convocare maestri da varie regioni per compiere il lavoro in maniera adeguata: Ancora dove sentì che fussino buoni maestri di scolpire mandamo: a Siena, dove era uno da Cortona, il quale aveva nome Urbano […]. Venneci ancora Domenico del Lago di Logano, di- 20 Cito da C hiesi , M oroni s tAMpA 1993, 3, ii : 182, mio il corsivo. 21 Cito da B ertolotti 1886: 3. 22 Archivio di Stato di Roma, Camerale I, Fabbriche , cc. 26v-27r, citato da A it , V Aquero p iñero 2005: 239. 23 Sul quale si vd. v AsAri 1966-1997, 3: 197-98, F ilArete 1965: 76-77n e A rslAn 1959-1964, 1: 184. 24 L’unica notizia esterna sulla datazione del Trattato è nella seconda edizione delle Vite (Firenze, Giunti, 1568) di Vasari, il quale afferma che l’opera «Fu dedicata da lui l’anno 1464 al magnifico Piero di Cosimo de’ Medici, et hoggi è fra le cose dell’Illustre S. Duca Cosimo» (348). <?page no="21"?> 21 1.1. La Lombardia alpina in epoca medievale scepolo di Pippo di ser Brunellesco; uno Geremia da Cremona, il quale fece di bronzo certe cose benissimo; uno di Schiavona, il quale era bonissimo scultore; uno catelano. 25 Diversamente dai casi precedenti, la denominazione impiegata nel trattato usa un riferimento geografico più ampio del consueto rimando municipale, come talvolta accade per le vallate maggiori della regione, richiamate in sostituzione di un toponimo che probabilmente doveva apparire o risultare inutile in termini orientativi anche a poca distanza dallo stesso. In questo secolo, come nei seguenti, si recuperano svariate attestazioni affini, in prevalenza riferite ai due maggiori laghi, il Verbano e il Ceresio, e alle contigue vallate cisalpine. Ad esempio, nel 1473, per celebrare la cessazione di una pestilenza, la popolazione luganese decise con un voto pubblico di offrire una cappella alla Madonna delle Grazie nella cattedrale di San Lorenzo. 26 La sua costruzione fu completata nel 1494, lo testimonia la lapide posta a lato della cappella, ricostruita in stile barocco tra il 1771 e il 1774, sulla quale si legge un’iscrizione che documenta l’uso del riferimento geografico relativo alla Valle di Lugano. Una denominazione oggi desueta, riferibile al territorio che si estende dal Camoghè al lago Ceresio, seguendo il corso del fiume Vedeggio. Trascrivo di seguito l’epigrafe: m . Cd . XC . iv . die XXii mAji horA Xvi FvndAtA Fvit hAeC CAppellA svB voCABvlo s . mAriAe grAtiArvm propter devotionem iBidem AliAs inCeptAm Anno m . Cd . lXXiii . die iii mAji propter pestilentiAm tvnC regnAntem in vAlle lvgAni CessAvit FACtA diCtA devotione 27 Dieci anni prima, in un contratto rogato l’11 maggio 1484 da tale «Petrus de Muralto», che regolamentava i lavori del falegname e muratore Lorenzo da Massagno presso le proprietà della diocesi a Sorengo, si legge una denominazione analoga. Nella pergamena conservata presso l’Archivio di Lugano è vergata la seguente lista di testimoni: «ser Donato de la Ture Mendrixii, habitatore Mendrixii, filio condam domini Gasparis, Francischo de la Barlina, vallis Lugani, filio condam magistri Iacobi, et Iacobo de Miliera, dicte vallis, filio condam Antonii». 28 Al tempo, in italiano e nelle altre lingue romanze o germaniche, le denominazioni etniche più ricorrenti facevano riferimento, come noto, alla dimensione di una piccola patria, ovvero a un sentimento di appartenenza comunale. In alcune situazioni, tuttavia, a questa si somma o si sostituisce il più leggibile riferimento alle podestà parrocchiali e vescovili: nel caso delle terre prealpine, dunque, alle pievi e alle diocesi di Como e di Milano. A questo proposito, una testimonianza significativa si trova scolpita nel Duomo di Trento. Sul paramento del coro è collocata una lastra sulla quale si legge un’iscrizione sepolcrale per l’architetto Adamo da Arogno, il primo di una successione di artigiani provenienti dal 25 F ilArete 1972: 172. 26 Cf. g ili 1986: 184 e m ArCionetti 1972: 81-87. 27 Citato in m ottA 1884: 273. 28 Cito da B rentAni 1937-1963, 2: 149. Per aggiungere un esempio a questo proposito, valido anche per i secoli successivi, in una lettera da parte della comunità di Gnosca al cardinale Federico Borromeo si legge: «Il comune di Gnosca, valle delle Riviere, diocesi di Milano […]» (Adm, sez. X, Vis. Past. , vol. 46, c. 372r, trascritto da B rAghettA 1977: 132). <?page no="22"?> 22 1. Prima della Svizzera italiana: etnici e geonimi nei secoli XV-XVIII piccolo paese lombardo attivi nel cantiere trentino; tra cui perlomeno Enrico di Fono da Arogno, suo figlio Zanibono e il nipote di Adamo, suo omonimo. 29 Nell’iscrizione, collocata verso la fine del secolo XIII , è ricordato l’ultimo giorno del febbraio 1212 come la data d’inizio della ricostruzione del Duomo, avvenuta per disposizione del principe vescovo Friedrich von Wangen (1207-1218). L’epigrafe che qui trascrivo, un’indubbia testimonianza del prestigio ottenuto dalla famiglia di Arogno nel cantiere del Duomo, identifica il mastro della Val Mara, oltre che sulla base della provenienza comunale, facendo menzione della giurisdizione diocesana del suo borgo d’origine: Anno domini MCCXII ultima die februarii presidente venerabile Tridentino episcopo Federico de Vanga et disponente huius ecclesie opus incepit et costruxit magister Adam de Arognio Cumane diocesis et circuitum ipse sui filii inde sui aplatici cum appendiciis intrinsece ac extrinsece istius ecclesie magisterio fabricarunt cuius et sue prolis hic subtus sepulchrum permanet orate pro eis. 30 Considerando il ruolo del committente e la collocazione della scritta nell’edificio sacro, si potrebbe sospettare che quest’ultima denominazione etnica sia condizionata dal contesto. In realtà, quest’uso è ben attestato, a quest’altezza cronologica come nei secoli successivi, anche in ambienti laici. Lo si vedrà negli esempi proposti più avanti. Benché il riferimento al borgo d’origine era certamente il più diffuso, basti pensare ai nomi dati agli artisti provenienti dalla Lombardia prealpina e attivi nei cantieri delle principali città italiane (spigolando: Mastro Pietro da Capolago, Silvestro da Meride, Dionisio da Mendrisio, Sebastiano da Lugano e via dicendo), e nonostante il riferimento diocesano potesse integrarlo o sostituirlo, spesso l’etnico impiegato nel riferimento onomastico era meno preciso. 31 Per rimanere nell’àmbito che ci offre il maggior numero di attestazioni, alcuni scalpellini o muratori indicati nei secoli XV - XVI come genericamente lombardi o comaschi potevano essere mendrisiensi, luganesi o anche provenienti dalle valli prealpine e alpine dell’attuale Cantone Ticino. Passando a un’altra arte, che ha goduto di minor fortuna nella regione, è significativo il caso del celebre cuoco e autore del trattato gastronomico Libro de Arte Coquinaria (ca. 1450) conosciuto come Maestro Martino da Como, vissuto tra il secondo o il terzo decennio del Quattrocento e la fine del secolo. 32 Martino era nativo del piccolo borgo di Torre, in Valle di Blenio, perciò il riferimento alla città di Como non può riferirsi alla podestà vescovile: la Valle di Blenio, assieme alla Riviera e alla Leventina, era infatti parte della diocesi Ambrosiana. Inoltre, la cittadina lombarda, secondo le ricostruzioni storiche, non fu un luogo di particolare importanza nella vita del cuoco, che lavorò dapprima a Milano nelle cucine della corte ducale di Francesco Sforza, poi alla corte pontificia del cardinale Ludovico Trevisan (1401-1465), al quale è dedicato il libro (« Coquo olim del Reverendissimo Monsignor Camorlengo et Patriarcha de Aquileia »), e infine nuovamente a Milano nelle cucine di Gian 29 Cf. B elli B ArsAli 1960. 30 Trascrivo l’epigrafe dalla riproduzione fotografica in C AstelnuoVo , p eroni 1992, 1: 252-253. 31 Per un tentativo di censimento degli artisti provenienti dalla regione e attivi in importanti cantieri italiani si vd. B ertolotti 1886, d onAti 1942 e d onAti 1961. A riprova dell’importanza del riferimento alla patria comunale, nella vasta raccolta di fonti censite in C hiesi , M oroni s tAMpA 1993 si possono trovare esempi ab libitum , quasi ad apertura di libro. 32 m Artino dA C omo 1994: 5. <?page no="23"?> 23 1.2. Le denominazioni nella Lombardia svizzera Giacomo Trivulzio (ca. 1440-1518). 33 La menzione del borgo lombardo va dunque letta come riferimento generico al territorio delle Prealpi, per il quale era impiegato un toponimo che poteva orientare in maniera sufficientemente precisa anche degli interlocutori estranei alla regione. 1.2. Le denominazioni nella Lombardia svizzera Se nel periodo ducale l’assenza di qualsiasi cenno agli svizzeri nelle denominazioni etniche e toponimiche della regione è naturale, in epoca balivale è lecito chiedersi se il mutamento della situazione politica modifichi questa consuetudine. Con la conquista della Leventina, stabilmente sottomessa al potere urano dal 1480, e con la calata di Uri, Svitto e Nidvaldo in Riviera, Blenio e a Bellinzona, tra il 1495 e il 1503, le estreme valli lombarde passano saldamente nelle mani dei cantoni confederati. Nell’àmbito delle Campagne transalpine, con il favore del papa Giulio II , durante la spedizione di Pavia del 1512 i confederati estendono il loro dominio alle restanti terre dell’attuale Cantone Ticino, che costituirono durante l’ ancien régime i quattro Baliaggi comuni di Locarno, Vallemaggia, Lugano e Mendrisio (dal 1522), fondamentali per il controllo dei valichi alpini. 34 Il termine “baliaggio” (fr. ant. baillage ), che storicamente indica la dignità e il territorio compreso nella giurisdizione del reggente, deriva dal nome di quest’ultimo, oggi comunemente indicato con la parola “balivo” (fr. ant. baillif ), dal latino baiulis / baiula . 35 Nella regione della Svizzera italiana l’impiego di questa terminologia - il cui uso, documentato a partire dal De Republica helvetiorum (1576) dell’umanista Josias Simmler, si è assestato e consolidato soprattutto retrospettivamente - si afferma solo dalla metà del Settecento. 36 Nei secoli precedenti le terre dei baliaggi italiani sono indicate più semplicemente come suddite alla sovranità degli svizzeri («Marc’Antonio de Marchi et Giambonini del luocho di Gandrio, giurisdittione delli illustrissimi Signori svizzeri»). L’uso della parola “balivo” risulta invece dall’adattamento degli storici al termine tedesco impiegato dagli Stati sovrani nel periodo di sudditanza elvetica, quando l’ufficiale incaricato era comunemente chiamato Landvogt o più semplicemente Vogt . 37 Si vedano, ad esempio, gli atti del ricevimento ufficiale del cardinale Federico Borromeo avvenuto in Riviera nell’anno 1608, al quale erano presenti il pretore della Val Riviera, tedescamente chiamato landvogt , il prevosto di Biasca di nome Giovanni Basso (1552-1629) e altri sacerdoti e autorità civili: Cum egressus esset de burgo Bellinzonae obvios habuit Praetorem vallis Riperiarum, appellant lingua germanica Lantfocht, et multos alios privatos dictae vallis, R. Joannem Bassum Praepo- 33 m Artino dA C omo 1990: iv. 34 C esChi 2000: 16-20 e s tAlder 2016. 35 tlio, s.v. baliaggio (N. Scaffai, 2001) e s.v. balivo ( id .); Dei, s.v. baliaggio ; lei s.v. baiulus / baiula (4, 478.6). 36 s immler 1576. 37 Cf. s Chnyder 2011: 41n. Il passo del testamento di Marc’Antonio de Marchi Giambonini del 23 gennaio 1636 è citato da B rentAni 1937-1963, 4: 16. La denominazione «Illustrissimi Signori svizzeri» è parallela a quella usata nei baliaggi della Svizzera romanda, dove era consueto l’impiego della formula «Leurs excellences» (abbreviato in «LL. EE.»). Si veda, ad esempio, una ricorrenza fra le molte presenti nella Petit chronique de la très illustre et fleurissante ville de Berne pubblicata nel 1678 dal pastore losannese Jean-Baptiste Plantin: «L’an 1556. Leurs Excellences de Berne intercederent envers le Duc de Savoye pour trois hommes de la Religion, qui nonobstant toutes requêtes, furent martyrisés». <?page no="24"?> 24 1. Prima della Svizzera italiana: etnici e geonimi nei secoli XV-XVIII sitium Biaschae et multos alios sacerdotes dictae vallis a quibus cum magna laetitiae demonstratione receptus fuit. 38 Lo stesso Giovanni Basso, citato in quest’ultimo documento, impiega a sua volta il termine Vogt (nella forma focth ) in una lettera scritta a Cesare Pezzano il 25 settembre 1617, nella quale è discusso un contenzioso tra l’amministratore del baliaggio della Riviera e il sacerdote Jacomo di Cresciano: L’altra cosa era, che questo focth delle Riiviere faceva gran instanza per haver da m. p. Jacomo di Cresciano il mal speso nei Trei Cantoni contra d’esso prette, nella causa che VSMR sa. me dissero detti ambasciatori, che havevano commissione delli s.ri di far che ‘l focth si accomodasse, ancora che conoscessero che ‘l sacerdote era inocente, et huomo di bene. 39 Assecondando un principio di territorialità, il dominio politico confederato non modificò l’assetto giuridico e confessionale della Lombardia svizzera, che conservò autonomia legislativa e rimase legata alle diocesi di Milano e di Como. 40 In questo stato delle cose, il rapporto dell’individuo con la comunità locale, così come le istituzioni tradizionali, quali la famiglia, la parrocchia e il patriziato, svolsero un ruolo centrale sul piano identitario. 41 La dimensione comunale fu fondante, le singole comunità erano autogovernate, sul piano politico-amministrativo e religioso, sulla base di statuti locali, di tradizione medievale, riconosciuti dai cantoni confederati, che tutelarono i diritti e i privilegi degli abitanti. Nel contesto d’indipendenza comunale, questi complessi di norme giuridiche e le istituzioni locali erano indissolubilmente legati al concetto di libertà individuale e furono la principale ragione del sentimento aggregativo in ambito municipale, con le conseguenti manifestazioni etnonimiche. A questo proposito, un brano di una sentenza di condanna a un ladro di Morbio Inferiore risalente al 1540 bene esemplifica la concezione del diritto municipale vigente nei baliaggi italiani e colloca geograficamente, mediante una formula di riverenza analoga ad altre osservate nelle pagine precedenti, le terre di Mendrisio nell’area di dominio svizzero: Sequendo et volendo sequire nelle preditte cose la forma della rassone et de statuti de Mendrisio et Plebe di Balerna et ogni altro megliore modo et via quale meglio possemo et debbiamo atteso la auctorità podestà et bailia ad noi in questa parte atribuita et concessa per li magnifici illustrissimi et potentissimi signori Helvetii delli XII cantoni. 42 Usi analoghi per esprimere lo statuto di sovranità svizzera sono documentati prevalentemente nei testi redatti da chierici o persone istruite, e possono variare secondo la cultura e la classe sociale dello scrivente. Per aggiungere un esempio, nell’intestazione degli atti relativi alla visita pastorale del 1591 del vescovo Feliciano Ninguarda nelle pievi comasche si legge una formula affine: 38 ADM, sez. X, Vis. Past. , vol. 46, c. 9v, trascritto da B rAghettA 1977: 75. 39 Cito da B iAnConi 2005: 352. 40 B iAnConi 1989: 11-12. 41 Ivi: 212. 42 Cito da ivi: 37. Per un approfondimento sul tema si vedano g ilArdoni 1981: 243-304 e il numero monografico Ast 1995, che raccoglie gli atti di un incontro di studi dedicato all’argomento, svoltosi ad Ascona nel 1993. <?page no="25"?> 25 1.2. Le denominazioni nella Lombardia svizzera Visitationis personalis sitionum illustrisimis dominis Helvetijs subiectarum Diocesis nostrae comensis factae anno domini 1591 per r.mum D. Felicianum episcopum comensem pars secunda 43 Anche per quanto concerne la consuetudine etnonimica il riferimento alla sovranità svizzera è talvolta aggiunto alle espressioni abituali. Come esempio a tale proposito, si veda la breve notifica di un medico di nome Benedetto della Porta, stilata, in un italiano molto incerto, il 29 settembre 1659: Notifico io Benedeto della Porta profesore delarte cirugicha alloficio del Ill. tre S. r g lanfocho di aver medicato Angero Realle di Cola [Colla, nell’omonima valle] paiese deli Ill. tri S. r g Souiceri di una ferita fata di ponta nel peto nella parte sinistra la quale al mio giudicio non è mortalle ocorendo qualce cosa mentre che io lo seguitaro a medicarlo. 44 Nel caso di artigiani o scriventi di media cultura, invece, il riferimento agli svizzeri quando presente è semplice e segue quello patriziale o diocesano. In coda alle usuali formule etnonimiche si sommano sintagmi come «degli suyceri», «stato suizero» o «dominii Elvetii». Ma le occorrenze, in questa situazione come nelle altre, oscillano sensibilmente caso per caso, testimoniando una tendenza facilmente intuibile e spiegabile: ovvero, questo tipo di menzioni sono più frequenti nelle carte redatte nel territorio e aumentano ulteriormente nei documenti ufficiali, allestiti per le autorità svizzere. Nella Lombardia svizzera il riferimento alla sovranità non era sistematicamente esplicitato nelle denominazioni etniche e geonimiche, in special modo nei documenti vergati lontano dal territorio dei baliaggi comuni. Nel secolo XVI, con il progressivo fissarsi dell’uso cognominale anche per i ceti più modesti, una consuetudine che si è successivamente consolidata con la Controriforma, gli etnonimi oscillano anche più vistosamente, ma i riferimenti alla sovranità politica svizzera si attestano in rare occorrenze e con precise funzioni. 45 A questo proposito, riagganciandoci a quanto osservato nelle pagine precedenti, possiamo vagliare la situazione di tre fra i più celebri artisti affermatisi nella vasta schiera di pittori, stuccatori, lapicidi e architetti partiti dai baliaggi italiani e attivi nei maggiori cantieri d’Italia e d’Europa. Nel tardo Cinquecento è esemplare il caso di Domenico Fontana (1543-1607), primo di una serie di mastri provenienti dalle Prealpi lombarde che ebbero un ruolo centrale nell’edificazione della Roma barocca. L’uso etnico a lui riferito è oggetto di minime variazioni nel tempo. Nell’illustrazione che apre il suo trattato Della trasportatione dell’obelisco vaticano e delle fabriche di Nostro Signore Papa Sisto V fatte dal Cavallier Domenico Fontana architetto di sua Santità , pubblicato a Roma nel 1590 e relativo all’erezione dell’obelisco di Piazza San Pietro, qui trasportato dal circo che sorgeva presso il colle Vaticano nel 1586 su ordine di Si- 43 Cito da B iAnConi , s ChwArz 1991: 61. 44 Cito da t orriAni 1891: 217. 45 In Italia, il sistema cognominale, che si sviluppa nell’Europa romanza e germanica tra il secolo IX e il XVI, si assesta tra la fine del Cinquecento e il Settecento sulla base della norma, emanata dal Concilio di Trento, che prevedeva l’allestimento e l’aggiornamento regolare dei registri di battesimo in tutte le parrocchie. Sull’argomento si vd. d’A Cunti 1994 e m ArCAto 2010. <?page no="26"?> 26 1. Prima della Svizzera italiana: etnici e geonimi nei secoli XV-XVIII sto V, l’architetto è indicato con il nome di battesimo seguito dal riferimento al borgo natio e alla giurisdizione diocesana. Nella fascia che incornicia l’effige del mastro, posta al centro dell’incisione a tutta pagina collocata dopo il frontespizio, si legge infatti: «d omeniCo F ontA nA dA m ili dioCese di C omo ArChitetto di s. s An . d ’ etA d ’ An . Xlvi». 46 L’obelisco, trasportato a Roma da Eliopoli per ordine di Caligola, necessitò di un notevole impegno ingegneristico e di grandi mezzi per essere collocato al centro della piazza. A opera eseguita, sul lato nord del monumento, sotto le insegne papali di Sisto V, l’architetto firmò la sua impresa ribadendo gli elementi etnici e onomastici presenti nel trattato: «d ominiCus F ontAnA eX pAgo m ili Agri n ovoComensis trAnstulit et ereXit ». Probabilmente in ragione del prestigio ottenuto con il lavoro svolto nei cantieri capitolini e napoletani, nell’edicola sepolcrale costruita nel 1627 e oggi posta nell’atrio della chiesa di Sant’Anna dei Lombardi a Napoli cadono invece le qualifiche municipali e regionali. Nell’iscrizione che trascrivo, Fontana è infatti indicato dai figli Sebastiano e Giulio Cesare come patrizio romano, senza ulteriori riferimenti etnici: d ominiCus F ontAnA p Atritius r omAnus mAgnA molitus mAiorA potuit iACentes olim insAnAe molis oBelisCos s iXto v p ontiF . i n V AtiCAno esquiliis Celio et AD rADiCes pinCiAni prisCA virtute lAude reCenti ereXit AC stAtuit CoMes ex teMplo pAlAtinus eques AurAtus summus romAe ArChiteCtus summus neApoli p hilippo ii p hilippo iii regum seseq .; AeuuMq .; insigniVit suuM teq ; insigniVit queM s eBAstiAnus i ulius C AesAr et frAtres Muneris quoq .; ut Virtutis Aequis pAssiBus hAereDes pAtri Benemerentissimo p . Anno mdCXXvii oBiit vero mdCvii AetAtis lXiv Un altro esempio rilevante si trova sempre a Roma pochi decenni più tardi e riguarda il pittore Giovanni Serodine (1600-1630), originario di Ascona sul lago Maggiore, impostosi alla critica moderna come uno dei maggiori del suo secolo. Secondo le più recenti acquisizioni, l’artista nacque a Roma nel 1600, e non come precedentemente ipotizzato ad Ascona nel 1594, ma mantenne vivo negli anni il suo legame con la patria d’origine, nella quale i Serodine conservarono la casa paterna e dove si trovano alcune tele di Giovanni, tra cui la grande Incoronazione della Vergine realizzata poco prima della morte per la chiesa dei SS . Pietro e Paolo. 47 In una monografia del 1954, Roberto Longhi pubblica alcuni documenti d’archivio della famiglia asconese, tra cui due redazioni del testamento di Cristoforo Serodine, il padre del pittore, nelle quali si verifica un uso etnonimico conforme alla consuetudine osservata 46 F ontAnA 1590: s.i.c. ma 2. È analoga, per aggiungere un esempio in linea con quanto osservato, la denominazione impiegata per l’altro grande architetto attivo nella Roma barocca proveniente dalla Lombardia svizzera, Francesco Borromini. Nel suo trattato Opus architectonicum Equitis Francisci Boromini edito postumo da Sebastiano Giannini nel 1725, nell’ Indice di tutta l’opera , la tavola I è chiosata con «Effige dell’Autore della presente Opera Cavalier Francesco Boromini da Bissone diocesi di Como, insigne Architetto morto in Roma nell’anno 1667, in età d’anni 68» (1). 47 Cf. C hiAppini 1998 e A gosti , s toppA 2015: 11-12. <?page no="27"?> 27 1.2. Le denominazioni nella Lombardia svizzera nelle pagine precedenti. Una prima stesura in latino del 13 agosto 1625 legge infatti l’ incipit «Dominus Christophorus Serodinus condam Joannis Andreae Serodinis filius, de Ascona Comensis dioecesis mihi Notario cognitus, sanus Dei gratia mente, sensu, corpore, loquela et intellectu, asserens alias et sub die 30 Mensis Septembris 1621 […]». 48 Una compilazione successiva in italiano del 19 giugno 1626 ripete gli stessi elementi con due minime variazioni, cade il patronimico e compare il riferimento geografico al lago Maggiore: «Considerando io Christoforo Serodine d’Ascona del Lago Maggiore diocesi di Como, che in questo mondo non vi è cosa più certa della morte et più incerta dell’hora et ponto suo […]». 49 Una formulazione analoga è impiegata anche da Giovanni, che in un documento datato del 24 settembre 1624 scrive: «Die 24 7bris 1624, Jo: Baptista filius Christophori Serodani de lacu maiori comen.[sis] dioec.[sis] aetatis suae annor […]». 50 Se questi documenti attestano un uso conforme alle aspettative, risulta invece eccentrico l’uso di un particolare « sobriquet toponimico» (così Longhi) impiegato in alternativa al nome di battesimo per identificare il pittore. Infatti, alla morte del marchese Asdrubale Mattei, avvenuta nel 1631, nell’inventario dei suoi beni sono elencati «un quadro dei Farisei, quando mostrano la moneta», ovvero l’opera riconosciuta come Tributo della moneta , conservata alla National Gallery of Scotland di Edimburgo; e un’altra tela raffigurante «quando Santo Pietro e Santo Paolo andarono al martirio», cioè l’ Incontro dei Santi Pietro e Paolo sulla via del martirio , oggi a Palazzo Barberini. Entrambi i dipinti sono attribuiti a «Giovanni della Voltolina», ovvero Giovanni della Valtellina ( voltolina nelle varietà lombarde), nome dietro il quale va riconosciuto Giovanni Serodine. 51 Verosimilmente, la denominazione etnica regionale, in senso ampio, era impiegata per indentificare in ambiente romano il pittore proveniente da un modesto borgo lombardo, genericamente ricondotto alla vallata del fiume Adda. L’equivoco è forse dovuto al fatto che la Valtellina al tempo era soggetta al dominio grigionese delle Tre Leghe, alleate dei Cantoni confederati. Era cioè una terra dipendente dal potere degli svizzeri, seppur mediato dai Grigioni, e proprio come Ascona, situata nel Baliaggio italiano di Locarno, rispondeva alla sovranità dei Dodici cantoni. Inoltre, come buona parte della Lombardia svizzera, la Valtellina era luogo di emigrazione, orientata verso le maggiori città italiane, e gli emigranti dell’una e dell’altra, considerati semplicemente come lombardo-alpini, si confondevano fra loro ed erano facilmente scambiabili. 52 Ancora più significativo è il caso dell’architetto luganese Giovanni Maria Nosseni (1544-1620), attivo in Germania dove operò alla corte di Dresda dal 1575. Il suo principale intervento nella città sassone fu la trasformazione del coro del Duomo di Freiberg in una cappella sepolcrale per i prìncipi elettori di Sassonia, alla quale lavorò tra il 1585 e il 1594. 53 Qui, dietro l’altare del mausoleo, si legge un iscrizione datata 1593 nella quale l’architetto è identificato con il nome di battesimo seguito dal borgo nativo e dall’etnico «italus», cioè ‘proveniente dall’Italia’ o ‘italico’: Hospes! Quod dico, paulum est, asta, et perlege. Sacellum hoc illustre, quod vides, quinquenni spatio extructum est arte mira, labore multo, sumptibus vero maximis. Ejus extructioni non in- 48 l onghi 1954: 45. 49 Ivi: 46. 50 C hiAppini 1987: 141. 51 Ivi: 110 e l onghi 1954: 53. Per voltolina si vd. LSI, 4: 705, s.v. valtolìn . 52 Sull’emigrazione e gli emigranti della Lombardia alpina si vd. o relli v Assere 2000. 53 Cf. C AlderAri 2008. <?page no="28"?> 28 1. Prima della Svizzera italiana: etnici e geonimi nei secoli XV-XVIII terfui solum, sed et prœfui semper Joannes Maria Nossenus, Luganensis, Italus. Nec vero operis egredii forma hœc tantum a me Architecto profecta est, sed et materiam ipsam […]. 54 In contesto germanico il riferimento all’italianità dell’architetto lombardo-svizzero sarà certo parso più opportuno e necessario di quanto non avrebbe potuto essere per gli esempi osservati in precedenza. Tuttavia, fatto salvo il condizionamento dovuto alla contingenza geo-culturale, questo esempio rileva la visione della Lombardia svizzera che era dominante al tempo, e non solo dalla prospettiva esterna. Le centinaia di lettere spedite dagli emigranti di Meride, borgo di pittori, scultori e decoratori attivi in tutta Europa, raccolte nel corso di secoli dalla famiglia Oldelli e ora conservate nel fondo omonimo presso l’Archivio di Stato di Bellinzona, bene testimoniano la diffusa percezione dei borghi prealpini soggetti alla sovranità elvetica come territori italiani. Ad esempio, in una missiva inviata ad Alfonso Oldelli da Travostat il 17 luglio 1701, lo stuccatore Giovan Battista Clerici comunica alla famiglia l’impossibilità di ricevere o far recapitare la posta in «Itaglia», ovvero a Meride: Io sono andato fora di Virzpurg ali 26 giugno a lavorare lontano dieci ore, cioè trenta miglia da parte dove non vi è posta di scrivere in Itaglia, in una vila che si dimanda Travostat, a fare una sala con doi scuadretori, e spero che presto verà il sig.r Giosepe Rinaldi in compagnia, dove averemo di fare sino a mezo otobre in circa e poi torneremo a Virzpurg, e frattanto se scriverano seguitarano a mandarle al sig.r Magni che lui me le farà avere. 55 O ancora, Stefano Ignazio Melchion, con una lettera da Colonia del 24 agosto 1711, informa i famigliari delle difficoltà incontrate con la comunità italiana presente nella città sul Reno, nella quale non è riuscito a integrarsi. E nel farlo, lo scrivente si considera naturalmente italiano: Jo lavoro come un cane et per l’ultimo di otobre spero di terminare quelo che ò intrapreso, et il sig.r Conte, quelo che è sopra le fabriche, loda a’ suoi li miei lavori et spero che me farà una bona stima. Li altri Jtaliani che sono qua non me poleno vedere, ma questo me dà poca pena. 56 Altrettando interessante è una lettera del 1758 scritta dallo stuccatore Alfonso Oldelli (poi notaio e procuratore a Lugano) al nipote Carlo Matteo Oldelli, che da Vienna chiedeva assistenza finanziaria allo zio. Quest’ultimo giustifica la sua indisponibilità in ragione del momento di carestia e povertà che la comunità stava vivendo «in questa nostra Lombardia», a Meride. Inoltre, più avanti, nella seconda parte della missiva, Alfonso raccomanda al nipote di essere parco nelle spese e rammenta la propria esperienza nella città austriaca, dove trovò una compagnia di altri «onorati giovini jtaliani» con i quali dividere i costi della permanenza: Sento le denotate spese da voi fatte per sostenervi, al che vi rispondo d’esser io prima di voi stato diciotto mesi in questa Capitale, col solo lucro di Fiorini cinque e mezzo per settimana, e, misurate le mie forze, congiontomi et associatomi con altri onorati giovini jtaliani, onoratamente vivessimo all’Osteria dell’Angelo bianco nella Citadella di Marienhilf con un fiorino e tre bazzi per cadauno alla settimana. 57 54 Cito da o ldelli 1807: 124. 55 m ArtinolA 1963: 14. 56 Ivi: 88. 57 Ivi: 116. <?page no="29"?> 29 1.2. Le denominazioni nella Lombardia svizzera In sostanza, l’assenza di un’identità politica forte e condivisa sul piano regionale, solo in parte supplita da quella connessa alla diocesi, ha fatto sì che gli abitanti della Lombardia svizzera abbiano percepito loro stessi come lombardi perlomeno fino alla mediazione napoleonica del 1803 e si siano riconosciuti per lingua, costume e cultura come italiani. Nello stesso modo, d’altra parte, erano percepiti il territorio e i suoi abitanti dai visitatori forestieri che transitavano o visitavano la regione. In questo giro d’anni, semplificando gli elementi emersi dalle testimonianze osservate nelle pagine precedenti, è lecito affermare che gli abitanti della Lombardia svizzera tendevano a qualificarsi come lombardi quando si rapportavano con altri italiani e come italiani quando si rapportavano con gli stranieri, come naturale. Allo stesso modo, il riferimento al potere politico degli svizzeri, perlopiù in formule reverenziali fisse e ricorrenti, si attesta quasi esclusivamente negli scritti ufficiali, ovvero nei documenti che si rivolgono o sono destinati ai rappresentanti del potere signorile elvetico. 1.2.1. Svizzera o Italia: la percezione geografica della Lombardia svizzera In età moderna, le Alpi si possono considerare, con buona approssimazione, la frontiera che separa lo spazio geografico e culturale italiano da quello tedesco. A questo assetto, che si prefigura già in epoca medievale, si riferisce Dante nel ventesimo canto dell’ Inferno , ambientato nella quarta bolgia dell’ottavo cerchio, dove sono puniti gli indovini. Nel testo, parlando delle origine mitiche di Mantova, Virgilio menziona il lago di Garda, detto Benaco (lat. benacus ), formatosi ai piedi della catena montuosa delle Alpi, che separa l’«Italia bella» dalla «Lamagna», Inf. XX 61-63: Suso in Italia bella giace un laco, a piè de l’Alpe che serra Lamagna sovra Tiralli, c’ha nome Benaco. Restringendo la prospettiva alla Lombardia Svizzera, il più importante punto di contatto tra le culture - che ha delle conseguenze sensibili anche sulle varietà linguistiche locali, come si vedrà nel secondo capitolo - è rappresentato dal principale valico alpino della regione, ovvero dal passo del San Gottardo. Il varco, forse praticato già in epoca romana, quando il gruppo montuoso era riconosciuto con il nome di Mons Tremulus , è dal Basso Medioevo (verso la fine del secolo XII ) una via di comunicazione e commercio intensamente percorsa, volgarmente chiamata anche con il sintagma “via delle genti”. 58 Con l’apertura di questo valico tra il mondo germanico e l’Italia, di notevole rilevanza economica e politica, le valli lombarde alpine e prealpine acquisirono una funzione strategica, che di fatto condizionò la loro storia. La denominazione Mons Tremulus , che oggi si conserva unicamente nel nome della strada della Tremola, che collega il comune di Airolo al passo del San Gottardo, deriva forse dal timore che il massiccio doveva suscitare, in ragione della sua imponenza (si pensi al mito del “tetto del mondo”), delle impervie e pericolose vie di passaggio e del clima particolarmente rigido che si incontra sulla sua sommità in ogni stagione. 59 Ne riferisce il prete Pietro Martinolo, curato a Faido nei primi anni del secolo XVII , in un componimento latino 58 A gliAti , C AlgAri 1969: 111. 59 Il passo era conosciuto anche con il nome di Mons Evelinus o Mons Ursare , come documenta nel secolo XIII Alberto abate di Stade negli Annales Stadenses Auctore Alberto : «Si placuerit tibi redire per Elvelinum montem, que Longobardi vocant Ursare, a Roma eas iterum» (p ertz 1858, 16: 339). <?page no="30"?> 30 1. Prima della Svizzera italiana: etnici e geonimi nei secoli XV-XVIII dedicato a Carlo Borromeo, redatto in distici elegiaci e pubblicato a Milano nel 1620. 60 Nel testo, scritto in memoria della visita del Cardinale nella valle Leventina del 1581, durante la quale fu anche sul Monte Gottardo, Martinolo stabilisce nelle Alpi il confine naturale tra la cultura tedesca e quella italiana. Nella poesia l’autore avanza inoltre una proposta sull’origine del toponimo Mons Tremulus e chiosa il successivo mutamento della denominazione, avvenuto nella prima metà del secolo XIII (nel 1237: «Monte Sancti Gottardi»), che prese il nome dell’ospizio dedicato al vescovo benedettino Gottardo di Hildesheim (961-1038), canonizzato nel 1131 da Papa Innocenzo II . Il culto del santo ebbe da subito fortuna oltralpe come in Italia, ad esempio a Milano, dove a lui furono votate chiese e cappelle. Questo fatto spiega forse la scelta, presa dall’arcivescovo Galdino di Milano, di fondare sul tracciato del valico l’ospizio «di San Gottardo» (1171), al quale venne aggiunta una chiesa nel 1237. 61 Tornando al testo, volgendosi verso il massiccio alpino il curato Martinolo scrive: Terminus hic Itali, Teutonicique jacet. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Mons alias tremulus dictus, quia causa tremoris. Tam rigor alpinus, quam lapidosa via. Ast postquam Goldinus sanctus episcopus Urbis, Fundarit templum, quod benedixit ibi Sub titulo Sancti Gottardi, nomen ab isto, Mons sumpsit Divo, sicque rocatur adhuc. 62 La catena alpina è dunque percepita come la frontiera geografica e culturale che separa, come nella visione proposta da Dante nella Commedia , l’Italia dalla Germania. È lecito supporre che la stessa idea fosse condivisa anche da un altro religioso attivo nella regione, ossia Giovanni Basso il prevosto della comunità di Biasca, situata nel baliaggio comune della Riviera. Infatti, in una planimetria tracciata di suo pugno, prodotta nell’ambito di un progetto di restauro e ampliamento della chiesetta e dell’ospizio situati sul passo del Gottardo, il prevosto aggiunge la postilla «Discesa in italia lontano 5 miglia dalla prima terra Aerolo» in corrispondenza del lato degli edifici rivolto a sud-est, verso la Lombardia Svizzera, considerata dunque territorio italiano. 63 Infine, per aggiungere un esempio relativo alle percezione geografica della regione che riassume al contempo anche le caratteristiche delle denominazioni osservate nel primo paragrafo del capitolo, fra i documenti conservati all’Archivio storico diocesano di Milano concernenti le visite pastorali nelle Tre Valli svizzere (sez. X), si legge un passo che colloca questi territori «negl’ultimi confini di Italia», riconoscendo implicitamente le Alpi come grande frontiera culturale: Nelle Tre Valli Riviera, Leventina e Bregno poste negl’ultimi confini di Italia, diocese di Milano e dominio de’ Sig.ri Svizzeri non è in uso l’officio di s. Inquisitione, ma solo la giurisditione ordinaria del’arcivescovo e del Nontio Apostolico apresso a Sig.ri Svizzeri residente. 64 60 m Artinolo 1620, sul quale cf. C AttAneo 1990, 1: 210-215 e g enorA 2005: 36-37. 61 A gliAti , C AlgAri 1969: 113. 62 Cito il passo da m ottA 1883: 29. 63 Trascrivo la nota dalla riproduzione fotografica del documento in B iAnConi 2005: fig. 21, s.i.p.; ringrazio Sandro Bianconi per la cortese segnalazione. 64 ADM, sez. X, Vis. Past. , vol. 18, c. 104r, trascritto da B rAghettA 1977: 217. <?page no="31"?> 31 1.2. Le denominazioni nella Lombardia svizzera Come nei testi degli scriventi autoctoni citati sopra, anche i forestieri giungendo dal nord e procedendo in direzione del versante lombardo delle Alpi percepiscono il naturale scarto geografico e culturale, che schematizzano in genere nel passaggio dall’area germanica a quella lombarda o italiana, a prescindere dalla sovranità politica svizzera. Così, ad esempio, l’avvocato e poeta piccardo Marc Lescarbot (ca. 1570-1642) scrive versi che documentano questo assetto geografico nel suo Tableau de la Suisse (1618), un prosimetro relativo al viaggio da lui compiuto a seguito dell’ambasciatore di Francia Pierre de Castille tra il 1612 e il 1614. 65 Nel brano relativo alla descrizione dell’origine della Reuss e degli altri fiumi che sgorgano dal Gottardo, Lescarbot osserva che percorrendo la valle d’Orsera, dove si trova il borgo urano di Hospental, si giunge attraverso le Alpi fino in Lombardia: Entre Oursere [Val d’Orsera] est encor au profond de ce val Un bourgad petit appellé l’Hospital [Hospental], Qui par le mont Gothart conduit en Lombardie. 66 Ai primi del Settecento il sentiero di difficile percorrenza che valicava il monte fu reso più praticabile con alcuni interventi volti a costruire una strada carrabile, fra cui il traforo dell’ Urner Loch (la ‘buca d’Uri’) tra Andermatt e il Ponte del diavolo, opera dell’ingegnere valmaggese Pietro Morettini. 67 L’ingegnere, attivo e noto in tutta Europa per le sue costruzioni militari, nell’ Enciclopedia metodica critico-ragionata delle belle arti dell’abate D. Pietro Zani fidentino del 1823 è registrato come individuo di patria o nazione comasca, a riprova della confusione etnico-identitaria che persisteva ancora nel corso dell’Ottocento. 68 Tornando al discorso lasciato poco sopra, in epoca romantica divennero sempre più intensi i transiti attraverso il valico alpino, che rimase impresso nell’immaginario dei numerosi viaggiatori diretti verso le principali tappe italiane del grand tour . Le testimonianze di questi personaggi sono state raccolte nel 1989 in un volume curato da Renato Martinoni, che documenta anche in anni vicini all’assestamento politico della Confederazione (1803) la consueta identificazione dei baliaggi italiani con l’Italia, culturalmente intesa. Così, la scrittrice inglese Helen Maria Williams (1762-1827), nella cronaca del suo Tour in Switzerland (1798), annota di aver immaginato che dalla specola del San Gottardo avrebbe potuto guardare la Svizzera da un lato e l’Italia dall’altro: On the top of St. Gothard, one of the most elevated mountains of Europe, we had once imagined the view into Italy on one side, and over Switzerland on the other, would reward all our toil. La Williams non ignorava tuttavia la situazione politica dei baliaggi italiani nel suo presente. Nello stesso scritto l’autrice aggiunge infatti una considerazione a tale proposito, suscitata dal fatto che a causa delle limitazioni imposte dall’impero non le fu possibile visitare le isole Borromee del lago Maggiore. In questo brano, la scrittrice stabilisce come confine naturale la frontiera geologica delle Alpi: Those far-famed islands [le isole Borromee nel lago Maggiore], we were obliged, from political considerations, to leave unvisited, not without a sigh of regret on my part, that since Swiss 65 Cf. n etz 2006. 66 l esCArBot 1618: 25. 67 A gliAti , C AlgAri 1969: 113. 68 z Ani 1823, 13: 390: «Morettini, Pietro, da Cerentino in Valmaggia . Arte: A.[rchitetto] M.[ilitare] Ing. [egnere], Patria o Naz.[ione]: Comas.[co], Merito: Cel.[ebre], Viveva Fioriva Operava: c. 1650 / 1700». <?page no="32"?> 32 1. Prima della Svizzera italiana: etnici e geonimi nei secoli XV-XVIII territory extended so far beyond its natural boundary the Alps, it had not repelled the limit of the Emperor’s dominions a little farther. 69 Più di un secolo prima e in tutt’altro contesto, la formulazione di un concetto analogo si trova anche nell’opera Helvetia profana e sacra (1642) del sacerdote Ranuccio Scotti, vescovo di Borgo San Donnino (oggi Fidenza). Nella sua relazione sulla Svizzera del tempo, ben nota all’autore che fu nunzio apostolico a Lucerna dal 1630 al 1639, si legge un’affine considerazione relativa alla geografia dei Cantoni svizzeri e alla loro espansione in Italia, successiva alle campagne transalpine: Anche à Ponente verso la Sauoia hà racquistati i suoi confini essendosi i Bernesi, e quei di Friburgo insignoriti di più luoghi di quello stato, et à mezzo dì valicate l’alte, e neuose Alpi Lepontine, hoggi dette Monte di San Gottardo, hà dilatati i suoi termini in Italia fin sù gli laghi Lario, e maggiore con l’acquisto della Leuantina, Belinzona, Locarno, Lugano, Mandrisio, ed altre Terre, che tempo fù soggiacevano à Milano. 70 Lo stesso quadro è delineato nella cartografia del primo Seicento. In particolare, offre alcuni dati interessanti la carta Helvetiae, conterminarumque terrarum antiqua descriptio stampata nel 1616 da Philipp Cluver, il geografo tedesco considerato il fondatore della geografia storica. 71 La mappa, che descrive i confini dell’attuale territorio svizzero in epoca romana, situa gli Helvetii nell’altipiano a nord delle Alpi, mentre colloca le Prealpi lombarde in Italiae . Come documenta questa breve rassegna di esempi, il territorio della Lombardia Svizzera, fatta salva la sovranità politica elvetica, era percepito come naturalmente lombardo. Non sorprende, allora, che il bolognese Leandro Alberti (1479-1552) nella sua opera intitolata La descrittione di tutta Italia del 1550 comprenda i territori della Lombardia Svizzera nel capitolo Lombardia di là dal Po , dai laghi Maggiore e di Lugano fino al San Gottardo. 72 Tuttavia, su questo versante, dalla prospettiva cioè dei personaggi provenienti dalla penisola, è possibile documentare una percezione in parte anche diversa. Una percezione che sarà però dovuta, oltre che alla dimensione politico-identitaria, al progressivo impoverimento culturale e alla contaminazione linguistica che si poteva avvertire procedendo da Milano verso nord, avvicinandosi alle Alpi (su questo aspetto si tornerà anche più avanti, nel secondo capitolo). Il cardinale Guido Bentivoglio, ad esempio, in una lettera scritta da Lucerna il 21 di luglio del 1607 al monsignor di Medigliana, vescovo di Borgo San Sepolcro, nella quale racconta il suo itinerario da Ferrara verso Lucerna, afferma che nel territorio 69 w illiAMs 2011: 166 e 200. Nella traduzione di m Artinoni 1989 si legge: «Sulla cima del San Gottardo, una delle montagne più elevate d’Europa, ci eravamo immaginati che la vista verso l’Italia da una parte e verso la Svizzera dall’altra avrebbe ricompensato tutte le nostre fatiche […] Per motivi politici non potemmo visitare quelle rinomate isole (Borromee), non senza un sospiro di rammarico da parte mia, poiché, se il territorio svizzero si era esteso così lontano dal suo confine naturale, rappresentato dalle Alpi, avrebbe anche potuto spostare il limite di dominio dell’Imperatore più avanti» (370 e 390). 70 Cito da s Cotti 1642: 2; il testo è disponibile anche in un’edizione moderna (s Cotti 2000), che non ho avuto modo di consultare. 71 C luver 1616. La stessa carta è ripresa negli anni immediatamente successivi nella Nova Helvetiae Tabula (1617) di Jodocus Hondt e nella Helvetia cum finitimis regionibus confoederatis (1635 ca.) di Gerhard Mercator, in queste stampe però la denominazione Italiae è spostata fuori dai confini della Lombardia svizzera, nel primo caso, o è eliminata, nel secondo. Fatto salvo il documento menzionato, la cartografia si attiene alle denominazioni regionali consuete ( De Vier Landvoogdye , 1744; Baillages Italiens , 1764) o non trasmette informazioni rilevanti al tale proposito. 72 A lBerti 1550: 396v-404v. <?page no="33"?> 33 1.2. Le denominazioni nella Lombardia svizzera dei baliaggi comuni l’Italia perde «il nome e la lingua». Nella missiva, confermando inoltre l’impressione che la montagna del San Gottardo poteva suscitare nei viaggiatori in transito dal valico, il cardinale scrive: In Milano fui ospite del signor cardinal Borromeo, che mi raccolse e trattò veramente con umanità singolare; e dopo aver soddisfatto al debito offizio col conte di Fuentes, me ne partii, e di là me ne venni verso gli Svizzeri. A Varese, ultimo luogo dello stato di Milano, mi licenziai dall’Italia; ch’ivi ella comincia a perdere il nome e la lingua. Tutto il resto sin qui è stato alpi, balze, dirupi, precipizj, una sopra un’altra montagna, e san Gottardo, sopra di tutte, che porta le nevi in cielo, e ch’a me ora ha fatto vedere l’inverno a mezza state. 73 O ancora, senza i giudizi di valore impliciti nel brano appena letto, il protonotaio apostolico Filippo Titi (1639-1702) nella sua Descrizione delle pitture, sculture e architetture esposte al pubblico in Roma rivista da Giovanni Bottari e pubblicata nel 1763, indica con l’etnico «svizzero» il pittore Pier Francesco Mola (1612-1666) nativo di Coldrerio (noto anche con l’anacronistico nome di Il Ticinese). Nella guida, relativamente all’affresco del 1656 raffigurante la storia di Giuseppe e dei suoi fratelli dipinto nella Sala Gialla del Palazzo del Quirinale di Roma, allora residenza estiva del Papa, l’artista è identificato con le seguenti parole: «Nella gran facciata si vede l’istoria, di quando Giuseppe fu poi adorato da’ fratelli, dipinta eccellentemente da Francesco Mola svizzero». L’insolita denominazione etnica è ripetuta nel paragrafo dedicato alla Basilica di San Marco Evangelista al Campidoglio, nella quale il Mola dipinse un affresco raffigurante Il martirio dei santi Abdon e Sennen : «Nella nave di mezzo la prima pittura a fresco sopra le colonne, cominciando a man destra, è di Francesco Mola Svizzero». 74 1.2.2. I primi segnali di una identità svizzera Negli ultimi decenni dell’ ancien régime , anche nel territorio delle Prealpi lombarde si manifesta in alcuni individui una crescente sensibilità nei confronti dell’identità svizzera. In rapporto alle denominazioni osservate finora, è rilevante l’intensificarsi della specificazione di appartenenza allo «stato degli Svizzeri», che prima appariva molto raramente. 75 Alcune occorrenze in questo senso sono tuttavia testimoniate anche nei secoli precedenti. Fra le carte estensi della Trivulziana, ad esempio, è conservata una lettera del 7 marzo 1602 scritta da Cesare d’Este al marchese Carlo Filiberto d’Este nella quale è raccomandato per alcuni uffici di diplomazia il locarnese Francesco Donada (o Donata). 76 Il Donada, di modeste origini, riuscì a imporsi nei baliaggi italiani e all’estero grazie alle sue doti di commerciante e di mediatore. A tale proposito fu coinvolto, lo documenta la lettera che sotto si trascrive, nel patteggio per il feudo ferrarese lasciato senza eredi dopo la morte di Alfonso II d’Este. Cesare d’Este, duca di Modena e nipote di Alfonso II , tentò di riottenere il ducato di Ferrara e per farlo inviò alcuni ambasciatori alla ricerca di un sostegno diplomatico. Tra questi il locarnese, che fu mandato come ambasciatore straordinario presso i 73 B entivoglio 1833: 441. 74 t iti 1763: 309 e 179. 75 Cf. C esChi 1986: 18. 76 Su cui si vd. o ldelli 1807: 82. <?page no="34"?> 34 1. Prima della Svizzera italiana: etnici e geonimi nei secoli XV-XVIII Cantoni svizzeri. 77 Benché ottenne la cittadinanza milanese nel 1589 e il prestigioso titolo di conte palatino nel 1594 dal duca di Ferrara, nella missiva del 1602 Donada è menzionato con riferimento alle sue origini “svizzere”: Ill.mo et Ecc.mo Signore, Il Conte Francesco Donata Suizero, ch’era servitore amato dal Sig.r Duca Alfonso di gloriosa memoria, et è amico mio strettissimo, mi ricerca come V. Ecc.za vedrà dall’inclusa copia di lettera, ch’egli mi scrive, à raccomandarle un suo interesse pecuniaro, nel quale spera di poter dalla mano di lei, persona amorevole, ricevere grand’aiuto […]. 78 In questo caso, tuttavia, il riferimento entico si giustifica probabilmente in ragione dell’ambasceria che in quegli anni Donada stava svolgendo presso gli Svizzeri. Va tuttavia segnalato che prima e dopo questo episodio Francesco condusse rapporti diplomatici di pari importanza anche in svariate regioni d’Italia, per esempio a Venezia. Nel secolo seguente, le testimonianze di lealismo nei confronti degli svizzeri si intensificano anche in contesto privato. Così, ad esempio, in una lettera da Praga del 5 luglio 1725 spedita a Giovanni Oldelli, lo stuccatore Giovan Antonio Oldelli definisce sé stesso e un suo conterraneo, Bernardo Bulla di Muggio, entrato nelle grazie dell’imperatore per meriti artistici, come svizzeri: Si trova qua a Pragha un signore di Mugio stato povero homo, suo cognome Bernardo Bulla, adeso fato per sua abilità nobile del inperatore et Consigliere et Senatore, dimandato signore de Bolenario, quale questo fa gran honore a noi tutti sviceri et io ho veduto medesimo in casa sua reghalli mandatelli del inperatore proprio, che vi son Prencipi che non hanno mai potuto haver queste gratie che lui hà, il qualle mi ha promiso asistermi con l’ocasione che venise a Mindrisio ne potrà far mentione, perché lui ha a casa suo Padre et fratello, questi poi corisponderano et mi gioverà, et ho visto litere che in confidenza mi ha mostrato del inperatore a lui scritelli et queste non sono favolle, et lui ha già qualche informatione di nostra casa, non costa niente e mi può giovare. 79 Spostando l’indagine cronologicamente più in avanti, nel clima dei sovvertimenti politici che portarono alla Repubblica elvetica, conseguente alla pace di Campoformio dell’ottobre del 1797, si incontra un esempio riassuntivo della gerarchia identitaria discussa nelle pagine precedenti. Nel libro di memorie manoscritto da Pietro Franca, un fonditore attivo a Locarno e ricordato per le numerose campane fabbricate, si legge la seguente intestazione, nella quale l’artigiano si riconosce in primo luogo come abitante di Mergoscia (in Valle Verzasca), poi come fedele attinente alla pieve di Locarno, situata nella diocesi di Como, e da ultimo fa riferimento alla dimensione politica: Libro di fornace, castelii e di tutti gli tuoni delle campane e tutte le vere regole che si à di talle professione fatto et essercitato da me Pietro Franca di Mergosia pieve di Locarno, diocesi di Como, stato Suizero, anno 1788 a 17 marzo. 80 Ancora più marcato è lo sviluppo identitario, inteso come rivendicazione di appartenenza filo-elvetica, documentato nei Canti militari per la rassegna generale di Val-Brenna scritti 77 Sulle vicende di Francesco e della famiglia Donada si vd. B roillet 2014: 467-479, in particolare le 470-474. 78 Cito da BSSI 1902: 181. 79 m ArtinolA 1963: 139; si veda inoltre C esChi 1980: 8-9. 80 BSSI 1894: 11. <?page no="35"?> 35 1.2. Le denominazioni nella Lombardia svizzera dal presbitero Vincenzo Dalberti, che fu Segretario di Stato del Cantone Ticino e sagace mediatore con la Confederazione per gli interessi della Svizzera di lingua italiana, e dedicati nel 1796 al capitano bleniese Pietro Camillo Ema. Il tenore patriottico dell’opuscolo, chiaro sin dall’esergo oraziano «Dulce, & decorum est pro Patria mori», si palesa in particolare nell’esortazione rivolta ai soldati bleniesi, chiamati a dimostrare con le armi la loro elveticità; forse anche in riferimento alla prestigiosa tradizione militare svizzera. L’ultima strofetta dell’ode Giovani generosi, al Brenno in riva legge infatti: Al Campo dunque, al Campo! Il noto carme Delle trombe quest’è; Brennesi andiamo A provar, che valenti in trattar l’arme s vizzeri siamo. 81 Infine, anche in anni di poco successivi al crollo della vecchia Confederazione, trasformata sulla base del modello francese nella Repubblica Elvetica, uno stato nazionale unitario con lingue ufficiali il tedesco, il francese e l’italiano, è possibile documentare nel Cantone di Lugano ulteriori manifestazioni del progressivo consolidamento di un’identità svizzera. In una cronaca dello scrittore tedesco Christian Gottlieb Hoelder (1776-1847), relativa a un suo viaggio che lo portò fino a Milano nell’estate 1801, si legge un episodio significativo a questo proposito. Nel tragitto da Lugano verso la città di Milano, il cronista scrive di aver scambiato alcuni passanti per cisalpini, ovvero per abitanti della Repubblica Cisalpina, il territorio politico-amministrativo costituito nel 1797 per volontà di Napoleone e del Direttorio francese. Questi, alla domanda, orgogliosi e sprezzanti risposero di essere svizzeri: «Wir trafen auf unsrem Weg von Como hiher mehreremal Leute an, welche wir fragten, ob sie Cisalpiner wären. Unwilling über unsre Frage antworteten sie mit Stolz: Siamo Suizzeri! ». 82 In qualche modo, di fatto, anche nelle comunità lombardo-alpine si inculcarono dunque le idee romantiche, legate all’affermazione del concetto di nazione e dell’individualità nazionale, che nella Repubblica elvetica potevano orientarsi unicamente in direzione del quadro politico svizzero. Queste numerate testimonianze documentano una tendenza irrobustita nei decenni immediatamente precedenti all’Atto di Mediazione napoleonico, che riorganizzò la Confederazione: una propensione che risulta comprensibile e spiegabile anche sul piano storico. Nel corso dei secoli, infatti, si svilupparono tra la popolazione dei baliaggi italiani e quella dei Cantoni confederati delle relazioni amministrative, commerciali e di conseguenza personali, che hanno in misura e con tempi diversi consolidato i rapporti fra queste terre lombarde e le comunità transalpine. Le fonti citate documentano il lento evolvere del sentimento patriottico: dalla totale estraneità verso la progressiva identificazione. Le rivendicazioni di appartenenza settecentesche bilanciano, se vogliamo, alcune manifestazioni di animosità e di insofferenza da parte della popolazione dei baliaggi nei confronti del regime svizzero attestate nei secoli precedenti, ma sono ben lontane dal testimoniare un reale sviluppo identitario filo-elvetico, per il quale si dovrà attendere ancora molto. 83 E anzi, un sentimento di identità collettiva era assente nel territorio della Lombardia svizzera. Nonostante la con- 81 d AlBerti 1796: IX; ne riferisce C esChi 1986: 18. 82 h oedler 1803-1804, 2: 24. 83 Si vedano, ad esempio, le parole con le quali un tale Cigalini commenta una condanna inflitta dall’amministrazione svizzera e ritenuta ingiusta: «Ma non sai che questi svizzeri vengon fuori per magnar li Christiani? » (cito da m ArtinolA 1969: 88). <?page no="36"?> 36 1. Prima della Svizzera italiana: etnici e geonimi nei secoli XV-XVIII divisione secolare del regime amministrativo svizzero (sia pur conosciuto autonomamente, per reggenze indipendenti), le condizioni sociali ed economiche analoghe e alcuni naturali scambi reciproci tra baliaggi, valli e regioni, queste terre rimasero sostanzialmente estranee fra loro e non solidali. 84 La mancanza di un’identità forte all’infuori di quella radicata nella patria comunale, o tutt’al più nella giurisdizione ecclesiastica, è percepibile e si manifesta anche negli usi etnici e geonimici sino all’istituzione del Cantone. E proprio l’assenza di un sentimento comunitario, di uno spirito sovraregionale coeso, rese annosa la negoziazione di un’identità ticinese e svizzero-italiana, maturata in tempi piuttosto recenti, con alcuni decenni di ritardo sulla stabilizzazione dell’assetto cantonale moderno. 1.3. Il Grigioni italiano Almeno in parte diverso fu invece il caso delle valli grigioni oggi di lingua italiana. 85 Anzitutto, nel basso Medioevo non vi erano relazioni dirette tra le terre di Mesolcina, Calanca e Bregaglia e il ducato e la città di Milano, queste comunità vivevano in relativa autonomia e con ampio diritto di libertà. Poschiavo, in seguito all’assoggettamento di Como a Milano nel 1335, passò nel 1350 sotto la sovranità dei Visconti. Il dominio milanese si concluse in seguito alla ribellione suscitata dalla cessione del feudo poschiavino a Giovanni Malacrida di Musso nel 1406, che portò due anni dopo alla sottomissione del Comune grande di Poschiavo al vescovo di Coira, e di conseguenza la valle divenne parte della Lega Caddea (ovvero ‘Casa di Dio’). 86 Alla Lega Caddea, la valle Bregaglia si era già unita nel 1367. 87 La Mesolcina (con la Calanca), entrò a far parte della Lega Grigia più di un secolo dopo, nel 1496. La signoria della Mesolcina era tenuta, dal secolo XII fino al 1480, dai nobili de Sacco del castello di Mesocco, finché nel 1480 il Conte Pietro de Sacco vendette la signoria e i relativi diritti e possedimenti a Gian Giacomo Trivulzio detto il Magno (1442-1518). La signoria dei Trivulzio, di Gian Giacomo e del suo successore Gian Francesco (1509-1573), durò fino al 1549, quando gli abitanti della Mesolcina riscattarono i loro diritti e ottennero la libertà. Tuttavia, la presenza dei Trivulzio non impedì a Mesocco e Soazza di entrare motu proprio nella Lega Grigia già nel 1480. Così come un quindicennio più tardi, nel 1496, i Trivulzio non ostacolarono l’annessione alla Lega del resto della Mesolcina e della Calanca. 88 Prima della coalizione con la Lega Grigia, oltre al consueto sentimento di appartenenza alla patria comunale, nella Mesolcina è frequente il riferimento geografico alla valle di provenienza, alla quale di fatto erano legate le vicende storiche di queste comunità. A questo proposito, è significativo un passo di un testamento della famiglia Sacco di Grono riportato nei regesti dell’archivio familiare compilati da Emilio Motta nei primi anni del Novecento e pubblicati nel 1983 da Cesare Santi. Il documento, rogato il 5 febbraio 1435 dal notaio Zanetto d’Aira, riporta l’investitura di tale «Giov.[anni] fil.[ium] q[uonda]m Enrico de Sa- 84 C esChi 1986: 17. 85 Secondo quanto stabilito dalla Pro Grigioni italiano nel 1943, in questo volume si impiega la denominazione “Grigioni” per il Cantone, l’etnico “grigione” per il suo abitante e il conseguente aggettivo “grigione”. Ne riferisce s tAmpA 1944-1945. 86 Cf. l AnFrAnChi 2011. 87 Cf. C ollenBerg 2005. 88 Cf. s Anti 2017. <?page no="37"?> 37 1.3. Il Grigioni italiano betina de darvicho [Arvigo] valis chalanchasche de Calancha qui stat in calancham vallis misolzine e fratelli suoi Antonio e Martino». 89 Il riferimento geonimico alla valle di origine risulta centrale nella denominazione dei suoi abitanti anche dalla prospettiva esterna. È esemplare a tale riguardo il processo istruito nel 1457 per l’incendio della casa di Pellegrina vedova di Antonio Orello di Locarno, avvenuto nei primi mesi di quell’anno. Una notte a Locarno alcuni individui provenienti dalla Mesolcina, per malizia o in preda agli effetti del vino, incendiarono la casa nella quale alloggiavano («[…] nocte quadum, aut malitia, aut somno vel vino sepulti domum ipsa incenderunt») e si diedero alla fuga («[…] ij omes inde aufugerunt»). Fra le carte della famiglia Orello custodite all’Archivio di Stato di Milano si conserva l’indice delle persone responsabili dell’incendio, identificate con il nome sommato a vari elementi identitari (la patria comunale, il patronimico, il soprannome o il riferimento geografico alla valle d’origine) impiegati in combinazioni sempre diverse. I presunti incendiari sono però tutti comunemente ricondotti alla valle Mesolcina: Zanetus Alberti, Zanes Martini de Castanedo de Calancha, Antonius Johannis Nagij, Tognius q[uonda]m Antonij dicti pedagij, Antonius dictus solaterius, Johannes q[uonda]m Albertoli Susane de Agrono [Grono], Bertola q[uonda]m Petri dicti sonatoris de Rovoledo [Roveredo], Henrichus fil. Johannis dicti guerzii et Guertius filius martini del Judice de Agrono, omnes ex valle Mexolcina. 90 L’identità e l’autonomia dei grigioni, secondo un’incerta tradizione così chiamati per il colore grigiastro dei panni di lana grezza indossati dagli abitanti della regione (da Lega Grigia a Grigioni; in modo analogo al passaggio da Svitto a Svizzera), emerge da subito nel quadro geografico del tempo, senza sensibili differenze nel periodo precedente e successivo alla coalizione delle Tre Leghe con la Confederazione (1524). 91 Oltre ai riferimenti alla Lega e alle sue alleate, sui quali si tornerà più avanti, per indicare il territorio della Rezia curiense e i suoi abitanti era in uso il geonimico cruala e il relativo deonomastico crualoni (ovviamente, anche in forme alternative). Questo appellativo resiste nelle varietà prealpine della Svizzera italiana, dove si registra l’uso di croara per indicare la regione della Surselva, ossia la parte occidentale della valle del Reno anteriore nel Canton Grigioni, o, più genericamente, i Grigioni stessi (ad esempio ra Crüèera a Olivone). Di conseguenza, il sostantivato croaron (o croarina ) indica il ‘grigione’. 92 Il termine trae origine dalla denominazione che le popolazione germaniche hanno assegnato alla parte del territorio dell’odierno Canton Grigioni di lingua neolatina ( Churwalha ), e successivamente ha indicato i parlanti di lingua romanza dell’episcopato di Coira. Già attestato alla fine del se- 89 s Anti 1983: 27. 90 m ottA 1895: 148. 91 Si vd. s tAmpA 1944-1945: 21; poi ripreso da B ornAtiCo 1988: 69-72. Una ricognizione delle etimologie popolari di tale denominazione è in d e p ortA 1787: xii-xiii: «Li popoli che presentemente costituiscono la Repubblica Raeta sono chiamati Griggioni, o Grisoni, in tedesco Graubündner, nel istesso senso; specialmente porta questo nome la Lega Prima, situata alle fonti del Reno. La più semplice causa di questa nomenclazione pare esser tolta dal colore del abito nativo della lana, tra gli antichi abitanti alle fonti del Rheno, usato. Pare ad altri aversi questa lega adottato questo nome, come simbolo di vanto, d’essere l’antica nazione del Paese, e l’antica Lega. Ad altri pajon, le griggie nuvole, che in ogni tempo fanno la corona alle cime di quei monti, aver data la causa di tal nome, solamente osservo esser tal nome molto antico […]». 92 Si vd. k AttenBusCh 2003: 166 e Vsi, 7: 120-121. <?page no="38"?> 1. Prima della Svizzera italiana: etnici e geonimi nei secoli XV-XVIII 38 colo iX, Churwalha è analizzabile negli elementi di Chur (Coira) e Walha , ovvero ‘territorio dei walh ’, una parola alto-tedesca indicante le aree romanizzate. 93 Le attestazioni in merito sono numerose. Ad esempio, il termine Cruala si ritrova con riferimento specifico alla Surselva nella lettera del 25 maggio 1498 spedita a Milano dal commissario ducale di Bellinzona Cesare Porro. La missiva comunica le preoccupazioni di quest’ultimo relative ai casi di peste verificatisi in quel giro d’anni a Lugano e del pericolo di contagio dovuto alla mobilità delle genti: con particolare riferimento ai traffici tenuti da luganesi nella bassa valle del Ticino e ai commerci degli abitanti delle valli alpine di Leventina, Surselva e Blenio, che regolarmente si spostavano sul Ceresio transitando da Bellinzona. Nel documento, oltre alle denominazioni geografiche delle tre valli citate, è interessante l’uso degli aggettivi etnici luganeschi e leventinoni : Illustrissimo principe et Excellentissimo Signore mio. Per essere certificato che in Lugano sonno morti alchune persone de peste, io et li homini di questa terra si siamo ritrouati molto malcontenti, sì perché essi Lughaneschi vanno et veneno pratichando in questa terra: similmente li homini di Leuentina, Cruala et Blegno ogni giorno vanno cum le mercantie sue a Lugano et doue li pare ritornando poy al piacere suo per questa terra per andare al camino suo, cum vino toglieno et altre robe in dicta terra di Lugano et valle. Per questo mè parso ante deuengha a fare inhibitione alchuna a dicti Leuentinoni et complici sui, prima darne aduiso alla Illustrissima Signoria Vostra […]. 94 Questa serie di geonimi è impiegata da Cesare Porro anche in una lettera scritta a Ludovico il Moro il 26 agosto 1496, nella quale il commissario descrive un episodio di violenza avvenuto alla fiera di Bellinzona in seguito al furto di una forma di formaggio. Nella missiva è documentato il peculiare uso dell’etnico todeschi riferito agli individui provenienti dalla Leventina, da Blenio e dalla Surselva, che oltre all’evidente tono spregiativo è forse rivelatore per le prime due di una percezione già mutata dopo il recente passaggio dei territori agli Svizzeri. Nel 1441 la Leventina fu data in pegno a Uri e nel 1495 le truppe mercenarie di quest’ultimo e dei cantoni vicini occuparono la Valle di Blenio: […] Heri de sira volendo li datiari de Vostra Excellentia astringere uno Antonello de Misocho al pagamento d’una soma de formagio fraudata per luy, il dicto Antonello con uno suo fiolo et con il brazio de certi altri leventinaschi, crualoni et blegnioni volseno presumptuosamente tumultuare questa terra, et da poy che io con resone li ebe alquanto pacificati et non sapendo che rispondere, elati [sic] de superbia et bestialmente misseno mane ale arme senza altro mio rispecto né dalcuno altro de la terra, li quali vedendo tanta desonestà et dubitando che altro non fusse, armati tutti fu dato repulso ali dicti todeschi con più onesto modo possibile, et facendo salire le robe et le persone loro, aciò non havesseno iusta causa de querelare, salvo uno chiamato Pedrota, cruvalono, quale nel mesedare e nel partire, hè stato punto un pocho ne la panza et senza periculo […]. 95 93 Cf. Ibidem . La parola Walh lascia tracce percepibili in etnonimi largamente diffusi, è ad esempio la radice dell’etnico Valloni (Wallons, Walons, Waals), ossia la popolazione belga di lingua romanza, e Valacchi (Vlah, Vlahŭ), esonimo per i Rumeni. Il termine è in uso anche in Svizzera, come esonimo impiegato dalla popolazione di lingua tedesca per indicare la regione francofona, la Welschschweiz . Sull’argomento si vd. t omAsin 2011: 74-76. 94 Cito da m ottA 1884: 273. 95 m ottA 1893: 189-190. Si potrebbero portare a testo ulteriori esempi deonomastici analoghi, come quello che si legge nei capitoli per la sanzione presentati dai bellinzonesi a Ludovico il Moro in seguito alla <?page no="39"?> 39 1.3. Il Grigioni italiano La denominazione cruala (o croara ) resiste nel tempo ed è impiegata per indicare un carattere stabile della regione, non sostituibile con i riferimenti alle coalizioni politico-amministrative che si formano nel basso Medioevo. Così, da prospettiva milanese, l’orientalista e dottore della Biblioteca Ambrosiana Francesco Rivola nella sua Vita di Francesco Borromeo , nei paragrafi relativi a una sua visita pastorale nelle pievi ambrosiane dei baliaggi comuni, per definire il territorio della Surselva impiega il termine Croara , al quale fa seguire il riferimento alla sovranità politica grigionese: Riferisce Domenico Girardello Obblato, e Vicario foraneo, che ’l Cardinal Federico, dopo hauer l’anno 1608 visitata gran parte della pieue di Biasca, si condusse nella valle di Bregno; e che dispostosi di visitar nella valle detta Ghirone, confinante con la Croara, paese de’ Signori Grigioni, quella parrochial Chiesa, per andar’ alla quale passasi per un luogo detto sosto, di fattamente pericoloso che da’ sassi indi cadenti rimangon ben souente opressi i passeggeri, fu del manifesto pericolo ammonito: e con tutto ciò intrepidamente egli vi si condusse passando con gran fiducia in Dio […]. 96 La geografia politica delle terre grigioni e di quelle dei baliaggi doveva però risultare confusa, anche a pochi chilometri di distanza. A riprova di ciò, nella stessa opera, alcune pagine più avanti, l’autore indica la Valle di Lugano come dominio grigione: «uno ne mandò egli in Canonica nella Valle Mesolcina, due nella Valle Luganeza dominio de’ Grigioni, ed uno in Furtimborg dell’Arciduca d’Austria». 97 Il termine Cruala (o Croara ) convive da subito con il più generico Grigioni , comunemente impiegato nella lingua presente. Ad esempio, l’uso della denominazione etnica si legge, nella più consueta forma Grigiani (sul calco di «Lega Grixa»), in una lettera spedita dai commissari di Bellinzona al duca Ludovico il Moro in data 6 maggio 1498. 98 Nella missiva, i bellinzonesi chiedono di non concedere l’esenzione dei dazi alla Mesolcina, allora soggetta al potere di Gian Giacomo Trivulzio: […] Pertanto preghamo la Ex. tia V. a che alquanto voya differire ad concedere cossa alchuna a dicti Grixani fin a martedì che saremo da quella, ala quale exponeremo talmente, cognoscità noy esser quilli fidelissimi servitori di quella ala quale humilmente se recomendiamo. 99 L’etnico grigioni (o grigiani ) è prevalentemente impiegato per indicare la signoria politico-amministrativa del territorio. Ad esempio, nel processo di beatificazione e canonizzaziosua elezione a duca di Milano nel 1494. Fra i capitoli presentati dalla comunità di Bellinzona si legge: «Nono che nessuno sia preseruato exempto del Datio del ligname dato a dicta comunita libero, loco, et scontro de altre intrate de essa comunita tolte per le exemptione concesse ad leuentinaschi Crualoni et mexolcinaschi […]» (cito da BSSI 1880: 6). 96 r ivolA 1656: 240-241. 97 Ivi: 326. 98 In questo giro d’anni ulteriori testimonianze della forma Grixani si trovano copiose. Ad esempio in M ottA , t AgliABue 1899: «[…] justificare più li subditi nostri cum Grissani […]» (24); «[…] nel quale se mettemo con Franza, essendo il re de là in mala disposizione, et proposito che se fa de farne contra et havendo dal altro canto Suiceri e Grisani indignati verso noi come da ogni canto […]» (54); «[…] e sono morti nel conflicto forse octo mila persone tra l’una e l’altra parte ma più de Grisani» (71); «[…] et che sapeva era tuto Grisane, et che li haveva dato le sue artiglierie contra luy» (83). Nel volume è tuttavia documentata anche la forma oggi comunemente impiegata: «[…] ogni giorno certificato che a quella battaglia ne sono morti assaij de questi Grixoni […]» (65) e «Jo. Jacobo Trivultio per farli rompere guerra ad istantia de Grisoni, alle quali particularità […]» (82). 99 Cito da BSSI 1902 b : 32. <?page no="40"?> 1. Prima della Svizzera italiana: etnici e geonimi nei secoli XV-XVIII 40 ne di S. Carlo Borromeo del 1579, il teste Ambrogio Fornera dopo aver parlato del Collegio Elvetico di Milano e del Seminario di Pollegio, entrambi fondati dal Borromeo nell’ambito dei programmi educativi elaborati dalla Controriforma, prosegue con queste parole: […] come ne diede principio ad un altro nella Valle Mesolcina nella terra di Rogoredo paese de’ sig.ri Grisoni per il medesimo effetto se bene poi sopragiunto dalla morte non ha potuto far perfetione a questi Suoi ultimi come era suo disegno. Nel Collegio Elvetico fondato in Milano volle il B. Carlo che vi entrassero chierici non solamente de tutti i Cantoni de’ Sig.ri Svizzeri ma ancora de tutte e tre le Leghe grise et ancora quelli de Valtellina e di Val Chiavena loro sudditi ecc. 100 La fonte documenta inoltre la situazione della Valtellina e del chiavennasco, differenziati dalle vallate italofone del Grigioni loro confinanti per la diversa modalità d’annessione alle Leghe. Le due furono infatti conquistate con le armi nel 1512 e non entrarono motu proprio nella coalizione. Nei secoli successivi aumentano poi le attestazioni relative all’italianità delle valli di Poschiavo, di Bregaglia e di Mesolcina. La percezione culturale della regione risulta molto più complessa, ad esempio, rispetto a quanto si verifica per il territorio dei baliaggi italiani, che in ragione del principio di territorialità rispettato dai sovrani confederati non modificò le proprie abitudini linguistiche e confessionali. Nelle terre grigioni il processo di italianizzazione prese avvio solo verso la metà del secolo XVI ; ad esempio, il bilinguismo in Bregaglia era già praticato e accettato sin dal Cinquecento. 101 Oltre a ciò, l’identità culturale di queste terre è plasmata da influenze contrastanti: da un lato dai rapporti con il mondo germanico, consolidati in seguito all’annessione politico-amministrativa alle Leghe Grigie; dall’altro dalla naturale continuità geografica ed etnica con i territori di lingua italiana. A questo proposito mi sembra significativa la testimonianza contenuta nei diari autografi, relativi ad alcuni viaggi in Italia e nelle terre svizzere, redatti da un tale Henningus Frommeling di Colonia nei primi anni del secolo XVII. I quaderni, acquistati per soli settantasette centesimi dallo storico Charles Louis Ruelen per conto della Bibliothéque royale de Bruxelles sono stati da quest’ultimo parzialmente editi nel 1861. 102 Al nostro proposito, è particolarmente interessante la Grisonœ brevis descriptio presente nella cronaca. In queste poche righe Frommeling tratteggia un approssimativo ritratto del popolo grigionese: Incolæ italicam callent linguam, cultu tamen seu vestitu cum Helvetiis magis quam Italis conveniunt. Confederati sunt hi populi cum Helvetis et Rhetis, habentque sub se Vulturenos quibus satrapas præficiunt legesque præscribunt. Utramque in hac regione colunt religionem lutheranam nimirum et catholicam, gravi autem pœna cautum est, ne de articulis fidei fiant disputationes. 103 Il rapido diffondersi e poi il radicarsi degli ideali della Riforma, pur se provenienti dal sud, ovvero dai riformati italiani che trovarono in queste terre rifugio e protezione, segnano una rottura confessionale che allontana le valli italofone del Grigioni dall’Italia, e conseguentemente anche dai baliaggi italiani. Già secondo quanto annotato nella relazione del 1570 sul viaggio nei cantoni svizzeri di Carlo Borromeo, che condusse in Mesolcina una spedizione 100 Cito da B Assetti 1941: 13-14. 101 Cf. B iAnConi 1998 b : 38. 102 F rommeling 1861: 2. 103 Cito da BSSI 1887: 240. <?page no="41"?> 41 1.4. Verso la Svizzera italiana apostolica extraterritoriale, fuori dalla podestà vescovile milanese, nel «paese di Grisoni» gli abitanti «sono per la maggior parte heretici», cioè riformati. 104 L’elemento confessionale, che di fatto legittima l’assenza del riferimento alla giurisdizione diocesana nelle denominazioni geonimiche in uso nel Grigioni di lingua italiana, e la vicenda storica distinta, sommati a una cultura e a dei costumi orientati da secoli verso il nord, sono i principali fattori di differenziazione di queste vallate rispetto alla Lombardia svizzera. Lo scarto culturale dev’essersi poi consolidato nei secoli seguenti, se ancora nella Svizzera italiana di Stefano Franscini (1796-1857) sono ribadite considerazioni analoghe, sulle quali si tornerà nel secondo capitolo. 1.4. Verso la Svizzera italiana Come si è provato a dimostrare con questa rassegna di esempi, le denominazioni etniche e geonimiche impiegate per identificare una persona sono suscettibili di variazioni a seconda dello scrivente e del contesto. All’interno di abitudini perlopiù eterogenee si ritrovano tuttavia alcune tendenze stabili, che possono suggerire delle informazioni sul sentimento identitario delle comunità prealpine lombarde e grigioni, e del suo sviluppo nel tempo. L’identità di una popolazione non è infatti definita da caratteri originali immutabili ma è il risultato di esperienze storiche e culturali condivise. Con i ritmi lenti della storia, lo spirito comunitario è continuamente rinegoziato, come rinegoziate e in continua evoluzione sono le gerarchie dei valori aggreganti che lo formano. 105 Questo vale ovviamente anche per le terre che oggi compongono la Svizzera italiana. Per quanto concerne il territorio della Lombardia svizzera, come si è osservato, il principale elemento etnonimico era costituito dalla “piccola patria”, ossia dal borgo di origine. L’impiego stesso del termine patria era solitamente ricondotto alla patria comunale (o l’antica vicinanza), che rappresentava un punto di riferimento di grande valore nella società del tempo. Oltre che per una questione affettiva, il comune patriziale garantiva i doveri e i diritti politici dell’individuo, regolati sulla base di statuti di origini medievale, ed era il centro della solidarietà economica e sociale della comunità. La comproprietà di terre o il diritto di decisione, inter alia , erano privilegi aviti, di discendenza familiare, oppure ottenuti per mezzo di grandi fatiche. 106 Al riferimento comunale, come visto, segue quello alla giurisdizione ecclesiastica, alla pieve o alla diocesi, cioè a «coordinate che dovevano apparire antiche, stabili ed essenziali». 107 L’importanza della diocesi sul piano identitario, e quindi congregativo e comunitario, in alcuni casi si misura anche sulle peculiarità linguistiche delle varietà dialettali. 108 Ad esempio, Carlo Salvioni, nel suo articolo Lingua e dialetti della Svizzera italiana stabilisce che l’isoglossa del passaggio di ū latina a ü e di l intervocalica a r , che caratterizza le varietà bellinzonesi-lombarde, coincide con il confine diocesano-politico: 104 Cito da B iAnConi 2004: 37. 105 C esChi 1986: 17. 106 Ivi: 18. 107 Ibidem . 108 Un fenomeno simile è rilevato da Heinrich Morf per il francoprovenzale, ne riferisce t omAsin 2019: 17. <?page no="42"?> 1. Prima della Svizzera italiana: etnici e geonimi nei secoli XV-XVIII 42 Una divisione abbastanza netta la si riscontra pure tra la Mesolcina e il finitimo territorio bellinzonese; e che sia determinata dal confine diocesano-politico, è dimostrato dal fatto che a Lumino, l’ultimo villaggio bellinzonese, geograficamente spettante alla Mesolcina e non diviso da nessun ostacolo naturale dal prossimo villaggio grigione di S. Vittore, - che a Lumino, dico, si abbiano i due nel caso nostro importantissimi fenomeni bellinzonese-lombardi di ü (è veramente a Lumino un ü più aperto, leggermente più vicino a u che non l’ ü lombardo) per u lungo latino, e di l intervocalico in r , mentre a S. Vittore si ha u e l . 109 In secondo luogo, l’identità culturale e l’appartenenza allo spazio geografico lombardo e italiano era naturale e accettata dalle comunità, nonché condivisa nella percezione maggioritaria al nord delle Alpi. Anche negli anni o nei decenni successivi all’atto di mediazione napoleonico (1803), con il quale è istituito lo Stato del Cantone Ticino, gli abitanti di queste terre si riconoscevano come etnicamente lombardi. La formazione e l’assestamento di un’identità ticinese è stata problematica e ha richiesto molto tempo anche in ragione dei secoli di autonomia comunale che hanno preceduto l’istituzione cantonale; nelle prossime pagine si tornerà anche su questo aspetto. 110 Non sorprende dunque che, come osservato, la menzione della sovranità svizzera si manifesti con crescente intensità solo dal secolo XVIII , spesso assumendo le forme di un riferimento politico-amministrativo più che etnico-identitario. La situazione delle valli italofone del Grigioni è sostanzialmente la stessa. Anche in questo caso la patria comunale rappresenta il principale elemento identitario, seguito con una certa frequenza dal riferimento geografico alla vallata di origine; una caratteristica impiegata, come abbiamo visto, anche nella Lombardia svizzera. E se l’italianità di queste terre è percepita come ambigua, o quantomeno sensibilmente contaminata dall’influenza romancia e tedesca, il riferimento diocesano è infrequente in ragione dell’orientamento confessionale di queste terre. Infine, dagli esempi analizzati sopra, sembra che per i territori italiani del Grigioni l’assetto politico-amministrativo sia più sentito sul piano identitario rispetto a quanto osservato per la Lombardia svizzera. La modalità di annessione e lo statuto paritario di queste comunità nella coalizione delle Tre Leghe avranno avuto un peso certo maggiore a tale proposito rispetto alla sovranità elvetica imposta nella Lombardia svizzera. Riassumendo, in entrambe le aree il riferimento comunale, o tutt’al più diocesano o geografico, era ben più presente rispetto al livello regionale la cui definizione lessicale si afferma, di fatto, in coincidenza con la maturazione di una coscienza nazionale tipica del secolo XIX . In conclusione, dunque, in epoca ducale e poi nei secoli successivi, era impiegato un sistema etnonimico non diverso da quello in uso nell’Italia geograficamente intesa, e non solo. Come nei territori della Lombardia svizzera e delle valli italofone del Grigioni, nella penisola italiana in epoca illuminista, con il formarsi di un’ideologia protonazionalista, si attestano le prime resistenze alla segmentazione che sgretolava internamente l’ideale nazione italiana. Ne offre celebre esempio il racconto Della patria degli italiani di Gian Rinaldo 109 s Alvioni 1907: 159. Una dinamica analoga, come osservato da Jud, si presenta anche in merito alla ripartizione dei sinonimi ecclesiastici, cf. j ud 1934. Inoltre, simili differenze possono verificarsi anche a livello parrocchiale, ovvero all’interno dello stesso borgo la pronuncia può definirsi a seconda delle confessioni, protestante o cattolica, praticata dal parlante, ne riferisce m oser 1954 nel capitolo Kirchliche Grenzen . 110 B iAnConi 2001: 145-146. <?page no="43"?> 43 1.4. Verso la Svizzera italiana Carli, pubblicato in forma anonima sul secondo numero del «Caffè» di Pietro Verri nel 1765, nel quale la frammentazione identitaria è finemente criticata: Guarda egli con un certo insultante sorriso di superiorità l’incognito, indi gli chiede s’egli era forestiere. Questi con un’occhiata da capo a’ piedi, come un baleno, squadra l’interrogante, e con aria, di composta e decente franchezza risponde: No signore. È dunque milanese? riprese quegli. No signore, non sono milanese: soggiunge questi […] Sono Italiano, rispose l’incognito, e un Italiano in Italia non è mai forestiere; come non lo è in Francia un Francese, in Inghilterra un Inglese, un Olandese in Olanda e così discorrendo. 111 Una dinamica analoga dovette agire negli stessi anni, o poco più tardi, anche sui territori della Lombardia svizzera e del Grigioni, e sulla loro percezione interna ed esterna. Risale a questo periodo, come noto, una tra le prime attestazioni del sintagma Svizzera italiana («Italienische Schweiz»), impiegato dal pastore zurighese Hans Rudolf Schinz (1745-1790) nella sua descrizione dei baliaggi intitolata Beyträge zur nähern Kenntniß des Schweizerlandes , sulla quale si tornerà nel secondo capitolo. 112 Di poco precedente, e meno o per nulla conosciuta, è invece la testimonianza in lingua latina della locuzione che si trova in un passaporto redatto per l’architetto luganese Giuseppe Quadri da un notaio di nome «Ladislaum Egy» della città ungherese di Gyöngyös, nella quale abitava il capomastro. In questo salvacondotto, emesso il 23 ottobre 1779 per un viaggio di lavoro in Italia seguito da una visita al borgo natio, il territorio della Lombardia svizzera è definito una repubblica «Helvetico Italica»: Praesentium ostensor, concivis noster dominus Cristophorus Quadrii, magister murarius et architector, proficiscitur ex oppido nostro privilegiato Gyöngyös, in comitatibus Hevesiensi et exteriori Szolnok, artificialiter unitis, ingremiato, loco videlicet per Dei gratiam sano et salubri, tum consanquineorum visitandi, tum etiam certorum negotiorum suorum pertractandi causa, in regnum Italice, et quidem, per urbes Mediolanum, Como reliquasque iter suum in ipsa republica Helvetico Italica contentas, in urben nomine Lugano, originis quippe suae locum […]. 113 Seppure lontani in termini identitari, geografici e culturali dalla rispettiva denominazione moderna, che sarà definita e connotata nel suo senso attuale principalmente dall’opera politico-culturale di Franscini, lo sviluppo di questi sintagmi negli ultimi anni dell’ ancien régime è il segnale di una progressiva evoluzione e del riassestamento della gerarchia dei riferimenti identitari nella Lombardia svizzera, conseguente la graduale stabilizzazione dell’amministrazione politica elvetica. Così, l’italianità di queste terre, un elemento fondamentale della denominazione geografica della regione e del carattere etnico delle sue comunità, diventa gradualmente un attributo: sono i primi segnali di un’evoluzione che porterà, nel giro di alcuni decenni, dalla Lombardia svizzera alla Svizzera lombarda, o italiana. 111 A proposito si vd. C erruti 2002. 112 s Chinz 1783-1791: 387. 113 Cito da B rentAni 1937-1963, 2: 211-212. <?page no="45"?> Capitolo secondo. L’Ottocento. Tra Lombardia e Svizzera <?page no="47"?> 47 1.1. La riflessione sulla lingua: fonti e indagini 1. Stefano Franscini e la lingua della Svizzera italiana 1.1. La riflessione sulla lingua: fonti e indagini All’istituzione dello Stato cantonale, sotto il nome di Cantone Ticino era riunito un territorio che non aveva alcun legame politico interno da ristabilire, al contrario da secoli era frammentato da un antico e radicato spirito municipale. 114 A differenza della vicina Lombardia, nella quale la cacciata degli invasori austriaci - che fungevano da guardie e giudici, che gestivano la cosa pubblica e la politica - aveva generato uno spirito comunitario, o perlomeno ne aveva creato i presupposti, nei baliaggi cisalpini gli svizzeri garantirono alle comunità autoctone ampi diritti di libertà. L’autonomia amministrativa e confessionale concessa dai cantoni confederati alla Lombardia svizzera fece sì che questa conservasse sostanzialmente inalterate le proprie antiche strutture. Di conseguenza le comunità di queste valli, organizzate sulla base di accordi comunali di tradizione medievale, si trovarono alle soglie del secolo XIX ancora slegate l’una dall’altra, senza alcuno spirito regionale o collettivo. Con le opere di storia e di statistica pubblicate negli anni Venti e Trenta, Franscini intendeva consolidare un sentimento cantonale unitario e smentire la presunta inferiorità etnica e amministrativa del Cantone Ticino, considerato profondamente e negativamente diverso rispetto al resto della Confederazione, in termini di arretratezza sociale, di immaturità politica e di povertà economica. 115 La portata della sua riflessione non è però circoscritta entro i confini ticinesi. Con l’opera intitolata La Svizzera italiana (1837-1840) lo statista promuove infatti un’identità intercantonale, vincolata alla componente culturale e linguistica, che permette di mediare la distanza fisica, politica e sociale dei due territori implicati: il Cantone Ticino e il Grigioni italiano. 116 Con un’intuizione ancora oggi attuale, Franscini sostiene che nel nascente stato confederato questa aggregazione è necessaria, poiché solo come regione culturale una Svizzera italofona e italiana può legittimarsi a livello nazionale e difendere la propria autonomia e specificità. La locuzione “Svizzera italiana” è impiegata più volte da Franscini sin dalle pagine della Statistica della Svizzera (1827), un’opera di concezione liberale che rileva con metodo comparativo, quindi immediato e accessibile al lettore, la complessità topografica, etnica, culturale, politica e sociale della Svizzera. 117 Ma è solo con l’opera maggiore, La Svizzera italiana , che la denominazione è connotata in maniera precipua. 118 La prima attestazione del termine non spetta però a Franscini, ma risale al secolo precedente e non è in lingua italiana. Come anticipato, a quanto mi risulta, l’autore che per primo ha impiegato questa espressione è l’avvocato ungherese Ladislaum Egy («republica Helvetico Italica») in un 114 Cf. B iAnConi 1989: 211-212 e C esChi 1986: 20-25. 115 Sulla vita di Franscini si vd. C esChi 1996: 19-45; g hiringhelli 2011; e F rAnsCini 2014: CVII-CXIX. Sulla percezione del Ticino da parte dei confederati si vd. C esChi 1992: 54-57. 116 F rAnsCini 1837-1840. 117 F rAnsCini 1991 e g hiringhelli 2011. 118 Sull’uso della denominazione “Svizzera italiana” e sul suo significato per Franscini si vd. la tesi di laurea magistrale di m Asoni 2012: 12-61. <?page no="48"?> 48 1. Stefano Franscini e la lingua della Svizzera italiana salvacondotto del 1779. Questa testimonianza era certamente ignota allo statista, che avrà invece letto i Beyträge zur nähern Kenntniß des Schweizerlandes del pastore riformato Hans Rudolf Schinz (1745-1790), nei quali è impiegata la locuzione («Italienische Schweiz»). Nei Beyträge è inclusa una descrizione dei baliaggi italiani maturata durante un soggiorno biennale dell’autore a Locarno, fra il 1770 e il 1772, nella quale con rigore statistico sono indagate la situazione politica, culturale, economica e sociale del territorio. Anche in questo senso quella di Schinz è un’opera che precede e fa da modello, con altre ricerche di questo taglio, alla Svizzera italiana di Franscini. 119 La denominazione usata da Schinz è tuttavia diversa e non esaurisce il concetto proposto dal ticinese. Lo si verifica nel capitolo intitolato Grenzen der Italienischen Schweiz contenuto nel quarto quaderno, nel quale l’autore presenta l’inquadramento geografico della Svizzera italiana: Sotto il nome di Svizzera italiana [ted. Italienische Schweiz ] si intendono tutte le Comunità appartenenti alla Svizzera che si trovano sul versante meridionale della vetta delle Alpi e che a partire dal San Gottardo formano sulla carta geografica una lingua di terra che si incunea nel Ducato di Milano. Siccome tutte queste Comunità al di là della vetta delle Alpi, verso meridione e fino al Milanese, sono soggette agli Stati liberi della Confederazione svizzera, in quest’ultima vengono chiamate semplicemente ‘Baliaggi oltremontani’. 120 Come documenta questo passo, la denominazione «Italienische Schweiz» impiegata nei Beyträge è circoscritta ai baliaggi italiani o transalpini, ovvero al territorio dell’attuale Cantone Ticino, e non include le valli italofone del Grigioni. Si tratta, in sostanza, di una denominazione pratica per indicare un territorio politicamente svizzero ma di geografia e cultura italiana: l’ordine degli elementi, ovvero la scelta di “ridurre” l’italianità dei baliaggi all’attributo, sarà forse da imputare alla prospettiva elvetica di Schinz. Queste prime testimonianze non divergono dunque dalle più particolareggiate denominazioni geografiche presenti nei Beyträge («schweizerische Lombardey») o pochi anni dopo, nel 1800, nel Tagebuch einer Reise durch die östliche, südliche und italienische Schweiz dalla scrittrice danese Friederike Brun («italienischer und piemontesischen Schweiz»). 121 119 Franscini è eloquente, in questo senso, nell’autobiografia redatta in francese nel 1852. Il manoscritto originale, ora disperso, è parzialmente trascritto da g Feller 1898. I brani citati da Gfeller sono elencati in C AsAgrAnde 1991, da cui cito: «Mes lectures de ce temps-là exercèrent une influence décisive sur l’avenir de ma vie. Elles s’étendaient principalement à deux branches, éducation, sciences politiques. Quant à ces dernières, ce furent surtout les livres d’économie politique et de statistique de Melchiorre Gioia, alors vivant, qui s’emparèrent de mon attention d’une manière la plus constante» (116). Si veda inoltre l’introduzione di Raffaello Ceschi a F rAnsCini 1991. A tale proposito, sono importanti anche l’opera storiografica di z sChokke 1822 e la Statistique de la Suisse di p iCot 1819, entrambi tradotti in lingua italiana da Franscini. 120 s Chinz 1783-1791, 4: 387: «Unter dem Namen der italienischen Schweiz versteht man alle zu der Schweiz gehörigen Landschaften, welche auf der südlichen Seite del höchsten Alpen liegen, und vom St. Gotthardsberg an, die Gestalt einer Zunge auf der Landcharte bilden, die in das herzogthum Manland hinab sich erstreckt. Weil alle diese Landschaften jenseits der höchsten Alpen gegen Mittag bis an das Manländische, den frenen Staaten der Schweizerischen Eidsgenossenschaft unterthan sind, so nennt man sie in der Schweiz schlechtweg die ennetbirgischen Vogtenen». Cito in traduzione da s Chinz 1985: 227. La denominazione “Svizzera italiana” è impiegata dalle prime pagine del primo quaderno di s Chinz 1783-1791, 1, 1: «Die Italienische Schweiz ist wol unter allen Landschaften …»; la scelta del passo citato è funzionale alla mia riflessione. 121 Ivi, 4: 390: «Diese Landschaften machen also den obersten Theil der Lombardey aus, und könnten auch die schweizerische Lombardey heissen»; B run 1800: 518-519: «Alle diese langen Seitenthäler der italienischen und piemontesischen Schweiz stossen entweder durch Fortsetzungen oder Seitenarme <?page no="49"?> 49 1.1. La riflessione sulla lingua: fonti e indagini Un uso dell’espressione conforme a quello di Egy, di Schinz e della Brun, limitato cioè all’area del Cantone Ticino, si incontra anche nella Statistica della Svizzera e in altri scritti di Franscini precedenti alla Svizzera italiana . Come detto, solo in quest’ultima il significato della denominazione è sviluppato nel senso politico-culturale oggi comune. Considerata la divergenza semantica, l’impiego del sintagma “Svizzera italiana” da parte di Franscini potrebbe essere indipendente dall’esempio di Schinz. Siamo tuttavia certi che il ticinese conoscesse dettagliatamente la bibliografia settecentesca relativa al territorio della Lombardia svizzera. Nella Svizzera italiana , infatti, Franscini discute i contenuti di questi testi, soprattutto quando le descrizioni e le considerazioni proposte dagli autori sono a parer suo pretestuose e restituiscono un’immagine incongrua o caricaturale del territorio e delle comunità dei baliaggi. Nella Svizzera italiana , ad esempio, Franscini contesta indirettamente alcuni brani inclusi nelle Lettere sopra i baliaggi italiani , parte di un più vasto e noto epistolario del bernese Karl Viktor von Bonstetten. Mosso da un «patriottismo illuminato», quest’ultimo era promotore di grosse riforme amministrative e in funzione di tale proposito sottopose a dure critiche il funzionamento del governo elvetico nelle prefetture italiane, che si trovavano per una questione “naturale”, di tipo etnico secondo il bernese, in uno stato di arretratezza rispetto ai confederati. 122 Nel paragrafo bibliografico della Svizzera italiana Franscini scrive, a proposito dei libri di Bonstetten, che «hanno molto sul nostro Cantone, ma non vanno scevri di errori». 123 Così come non sono pacificamente ricevute le informazioni trasmesse nel Manuel du Voyageur en Suisse di Johann Gottfried Ebel, un medico e scrittore nato nella Slesia prussiana e vissuto tra la Francia, la Germania e Zurigo, dove uscì la guida consultata da Franscini nell’edizione in lingua francese. 124 Nella Svizzera italiana , in apertura al capitolo sui Costumi , si legge un paragrafo che bene sintetizza l’aspetto per certi versi anche polemico dell’opera: Il Bonstetten, l’Ebel e più altri hanno fatto de’ nostri costumi un quadro ben fosco. A sentirli dire, noi siamo neghittosi e nemici del lavoro e dell’industria: noi inferiori a tutti gli altri popoli d’Elvezia in moralità e benessere: noi alloggiati peggio che in qualche luoghi della Svizzera tedesca, i maiali; noi non partecipi della sobrietà italiana né quanto al cibo né quanto alla bevanda: noi altrettanti miserabili. 125 D’altro canto, non tutte le informazioni tràdite dalle descrizioni compilate nel Settecento sono contraddette da Franscini, il quale, ad esempio, accoglie con favore alcune tesi proposte da Schinz. Nella bibliografia della Svizzera italiana i Beyträge sono definiti un’opera «in quattro diversi fascicoli, pieni di notizie storiche, economiche e statistiche, e degnissimi di essere consultati». 126 Oltre, forse, alla denominazione “Svizzera italiana”, Franscini riceve positivamente le argute considerazioni linguistiche proposte dal pastore zurighese nel quarto quaderno dei Beyträge : probabilmente la più importante testimonianza linguistica esterna per quanto concerne la situazione della Lombardia svizzera nel secolo XVIII. In particolare, Franscini impiega le informazioni contenute nel capitolo Cultur, Wissenschaft und Künste . Come suggerito da Bianconi, in questo passaggio Schinz dimostra una sensibilità (dies scheint mir aber selten) mit den Kerngebirgen der deutschen, wallisischen, rhätischen und piemontesischen Alpen zusammen». 122 Cf. C esChi 1992: 55 e C esChi 1984. 123 F rAnsCini 1837-1840, 1: XXi. 124 e Bel 1805. 125 F rAnsCini 1837-1840, 1: 446. 126 Ivi, 1: XXi. <?page no="50"?> 50 1. Stefano Franscini e la lingua della Svizzera italiana per le situazioni comunicative che sembra anticipare, pur senza un’impostazione teorica, le variabili della sociolinguistica moderna, ossia la diatopia, la diastratia e la diafasia: 127 La loro conoscenza delle lingue non è molteplice. Fra di loro parlano un italiano corrotto e alterato, con espressioni regionali e dialettali del tutto incomprensibili per lo straniero; quando però sono in compagnia di forestieri, parlano in maniera molto più forbita, corretta ed elegante dei milanesi e dei piemontesi, e perfino i popolani sanno parlare in buon italiano, devono avvezzarcisi per farsi intendere meglio quando emigrano. Balivi e sindacatori comprendono questa lingua soltanto quand’è parlata correttamente; per comunicare con costoro nei frequenti rapporti con i tedeschi, gli indigeni devono applicarsi a parlare il tedesco e il buon italiano. 128 Franscini condivide senza riserve questa valutazione. Nella Svizzera italiana il paragrafo sul Linguaggio , collocato in apertura al capitolo dedicato allo Stato sociale , giunge alle stesse conclusioni e sembra, in larga misura, esemplato proprio sulla descrizione di Schinz. Dapprima Franscini asseconda e convalida la riflessione concernente la capacità del contadino ticinese di esprimersi in lingua con maggior eleganza e sicurezza dei campagnoli piemontesi e lombardi. In questo caso, l’informazione proposta da Schinz e avallata nella Svizzera italiana , se considerata attendibile, ci informa di una diffusione secondaria dell’italiano che parrebbe superiore alle note stime proposte da d e m Auro 1963 e C AstellAni 1982: 129 Generalmente parlando chi si rivolge in buon italiano a’ Ticinesi non del tutto idioti viene inteso facilmente; che anzi è stato osservato che il villico Ticinese si spiega italianamente con più franchezza e correzione, che non il villico Lombardo e Piemontese. 130 Lo stesso brano è successivamente ripreso dall’autore nell’incompiuta Guida del viaggiatore nella Svizzera italiana del 1857, che a distanza di quasi un secolo dalla descrizione trasmessa nei Beyträge di Schinz riporta una considerazione sui comportamenti linguistici dei ticinesi in parte ridimensionata. A questo proposito mi sembra più economico supporre una riconsiderazione critica delle informazioni trasmesse dalla fonte, prima entusiasticamente accolte, rispetto allo svolgimento da parte di Franscini di un’indagine personale sulla situazione e al conseguente rilevamento di un’involuzione delle competenze linguistiche della popolazione: Che rivolgendo la parola in italiano (o come si suol dire in toscano) chichessia, se non sia ben zottico e quasi idiota, intende mediocremente bene; ma nel rispondere usa per solito del verna- 127 Cf. B iAnConi 2013: 68. 128 s Chinz 1985: 282; orig. s Chinz 1783-1791, 4: 478: «Ihre Sprach Kenntniss ist nicht mannigfaltig. Die italienische reden sie unter sich zwar ganz zerstümmelt und verdorben, und mit Provinzial und Local Ausdrüden, welche den Fremden ganz unverständlich sind, vermischt, Wenn sie aber mit Fremden im Umgang sind, so sprechen sie viel reiner, grammatikalischer und eleganter als die Mayländer und Piemonteser, uns selbst die gemeinen Leute haben eine Fertigkeit gut italienisch zureden, sie müssen sich daran gewöhnen, damit sie auf ihren Auswanderungen desto eher verstanden werden. Landvögte und Syndikatoren verstehen diese Sprache nur wenn sie nach der Grammatik gesprochen wird, um dieser und überhaupt um ihres öfteren Umgangs willen mit den Deutschen, müssen sie sich der deutschen oder einer reinen italienischen beflissen». 129 Ne riferisce m oretti 2010: 27. Sulla precoce realtà bilingue della regione, per quanto poco equilibrata, ha insistito B iAnConi 1985. 130 F rAnsCini 1837-1840, 1: 306. Nel secolo XVIII, una notazione linguistica analoga si registra per l’attuale area francese della Svizzera in una cronaca dello storico dell’antichità inglese Edward Gibbon: «Nel Pays de Vaud , del quale Losanna è la città principale, la lingua francese è parlata con minore improprietà rispetto a molte province della Francia» (cito da C Aruso 2000: 130). <?page no="51"?> 51 1.1. La riflessione sulla lingua: fonti e indagini colo o dialetto locale, riesce quindi assai difficile pel forastiero l’intendere ecc. Instare perché la risposta sia data per quanto sia possibile in italico comune più o meno corretto. 131 Pur senza un esplicito riferimento, il primo passo citato si serve dell’ipotesto settecentesco come fonte attendibile, accolta acriticamente nell’argomentazione. Nel paragrafo dedicato al Linguaggio Franscini si rifà infatti a una misteriosa notazione anteriore: il fenomeno linguistico descritto - scrive l’autore - «è stato osservato» in precedenza. È stato osservato molto probabilmente da Schinz, che ribadisce il concetto anche alla fine del secondo quaderno dei Beyträge . Infatti, nel paragrafo intestato Der Stadt Bellenz , concernente la città di Bellinzona, un analogo commento è esteso alla popolazione dei borghi: «La lingua degli abitanti è italiana quanto o anche meglio che a Milano, perché ci vengono parecchi tedeschi a impararla e molti forestieri passano di qui, e quindi le persone distinte e gli osti si sforzano di parlare correttamente». 132 Non diversamente dall’esempio appena menzionato, nella Svizzera italiana di Franscini è accolta anche la valutazione relativa alla sensibile influenza dell’emigrazione sulla situazione linguistica dei baliaggi italiani proposta da Schinz nel ventesimo capitolo dei Beyträge . Secondo il ticinese, sulla scorta della descrizione settecentesca, i flussi dell’emigrazione stagionale o permanente hanno determinato nelle parlate delle valli alpine e prealpine della Svizzera italiana l’assimilazione di cadenze e di lessico provenienti dalle città dove gli abitanti della regione erano soliti trasferirsi per trovare impiego come cioccolatai, lapicidi, artigiani, architetti, stuccatori e altro: L’emigrazione influisce nelle varietà dei nostri dialetti; e secondo che essa preferisce la Lombardia, il Piemonte, il Veneziano, Roma, la Toscana, se ne risente il parlare e nelle voci e nelle cadenze […] In alcune terre del locarnese, che mandano in copia operai e giornalieri a Livorno e in qualche altro luogo della Toscana, è frequente l’udir sulla bocca del contadino e dell’operaio il grato accento toscano. 133 Le osservazioni relative alla mescolanza linguistica originata dalle dinamiche migratorie e dalla necessità pratica di apprendere una lingua sovraregionale per gli emigranti sono ineccepibili e comprovate dagli studi storico-linguistici più recenti. 134 Le miserie e la povertà della vita nella Lombardia svizzera favorirono la mobilità di queste comunità. Sin dal Medioevo, con i picchi di maggiore intensità tra il Cinquecento e Seicento, l’emigrazione di lavoratori qualificati si estese ai centri cittadini di tutta Europa. Questa dinamica originò degli intensi scambi epistolari con le famiglie lontane e rese necessaria la redazione di documenti personali di vario tipo (almeno economico, lavorativo e diaristico), che presupponevano un’alfabetizzazione di base. Inoltre, ai migranti nei centri cittadini italiani si presentava il problema pratico del capire e del farsi capire, per il quale era necessaria una soluzione linguistica condivisa. Al maggiore studioso della storia linguistica ticinese, il già citato Sandro Bianconi, si deve la ricostruzione del peculiare assetto linguistico dei migranti della Lombardia svizzera nell’Italia sei-settecentesca. Dallo studio delle lettere di 131 g ilArdoni 1966: 6. 132 s Chinz 1985: 136; orig. s Chinz 1783-1791, 2: 232: «Die Sprache der Einwohner ist so gut oder besser italienisch als in Mayland, weil viele Deutsche hieher kommen diese Sprache zu lernen, und viele Fremde die Wirthe, nach der Grammatik zu reden». 133 F rAnsCini 1837-1840, 1: 306. 134 Si vd. D e M Auro 1963: 53-63; inoltre, per quanto concerne la regione cf. B iAnConi 2001: 39-61 e m oretti 2010: 28. <?page no="52"?> 52 1. Stefano Franscini e la lingua della Svizzera italiana questi individui, conservate in grande quantità negli archivi ticinesi, emergono i tratti di un italiano che lo stesso Bianconi chiama popolare o semiletterato . La lingua, cioè, di chi possedeva nonostante tutto un livello d’istruzione elementare ma non aveva competenza attiva del latino e affinava la propria capacità di esprimersi per iscritto accedendo a una lingua «di base “grammaticale” italiana con forti coloriture fonetiche e lessicali regionali». 135 Ossia un italiano precocemente, seppur imperfettamente, allineato alla lingua comune di matrice letteraria. La necessità della popolazione migrante di potersi servire della lingua scritta, dunque di acquisire un’alfabetizzazione di base, è soddisfatta a partire dalla metà del secolo XVI dalle chiese cattolica e riformata. La diffusione delle scuole nel territorio della Lombardia elvetica è dovuta da un lato alla richiesta civile e laica d’istruzione, necessaria per far fronte ai bisogni pratici legati all’emigrazione e all’autogoverno delle comunità; dall’altro è funzionale ai progetti di cristianizzazione della chiesa romana nei baliaggi italiani e del protestantesimo riformato nei territori grigioni. 136 Le osservazioni su questo aspetto della situazione linguistica nella Lombardia svizzera proposte da Schinz e avallate in pieno Ottocento da Franscini sono confermate da alcuni documenti redatti nei secoli precedenti. Ad esempio, l’arciprete di Locarno Francesco Ballarini, descrivendo gli insediamenti sulle sponde occidentali del Lago Maggiore, nel suo Compendio delle croniche della città di Como , pubblicato nel 1619, anticipa le considerazioni relative all’entrata nella lingua locale del lessico e della pronuncia caratteristica dei luoghi nei quali erano tradizionalmente impiegati gli emigranti della regione: Il Lago Verbano […] dal vocabolo latino Verbum , che significa la Parola, over’ il Parlare: né senza ragione, per ch’essendo alla sua rippa (alla forma de gl’altri) edificati molti Borghi, Terre, & Villaggi, oltre l’evidente diversità del vivere, vestire & altri costumi, hanno similmente un’evidentissima varietà di parole, & pronuntie, che par’ a ponto, che formi ciascuna di quelle un nuovo, & particolare modo di parlare: né sia meraviglia, quandochè buona parte de gl’habitatori si conferiscono per negotij a diverse parti dell’Italia, & ritornando dopo qualche tempo alle case loro, ne riportano tante varietà di parlari, il che chiaramente si scorge nella terra di Ronco d’Ascona, dove per la gran prattica da quel Popolo tenuta nella Città di Fiorenza, parlano Toscanamente non solo quelli, ch’hanno colà conversato, ma etiando molte donne, & fanciulli, quali non uscirno mai da detta sua Patria. 137 Un’ulteriore testimonianza indiretta della padronanza della lingua toscana nelle valli prealpine della Lombardia svizzera, che suggerisce inoltre una consapevolezza della variazione e delle competenze linguistiche diverse in funzione dell’età, ci è trasmessa da una lettera di Giovanni Basso, prevosto di Biasca, scritta il 30 dicembre del 1614 a Cesare Pezzano, canonico di S. Ambrogio in Milano: È gionto prete Antonio Bullo a Claro la sera avanti la vigilia di Natale, quale è tanto consumato nella lingua tosca, che non è inteso, se non da’ grandi. 138 Parallelamente all’influenza esercitata sulla lingua locale dalle dinamiche migratorie, nella disamina sul Linguaggio della Svizzera italiana è rilevata da Franscini la presenza di elementi alloglotti nel lessico regionale, eredità dell’epoca balivale e degli intensi contatti propiziati 135 Cf. B iAnConi 2013: 15-17, il brano citato si legge a pagina 17. 136 Ivi: 24. 137 B AllArini 1619: 317. 138 B iAnConi 2005: 285. <?page no="53"?> 53 1.1. La riflessione sulla lingua: fonti e indagini dal valico del Gottardo. La permeabilità del tedesco sul dialetto e sul lessico giuridico dei baliaggi e del Cantone, auspice la prossimità geografica, risulta particolarmente rilevante nell’alto Ticino: In Leventina è sensibile in più parole il quotidiano traffico cogli uomini della Svizzera Tedesca. La dipendenza di tre secoli dai signori Svizzeri ci lasciò qualche reliquia in alcune denominazioni politiche. 139 Anche questa caratteristica è constatata con largo anticipo da Schinz. Nel secondo fascicolo dei Beyträge , nel paragrafo dedicato agli abitanti della Leventina ( Charakter der Livener ), lo zurighese sostiene infatti che «la loro lingua è un pessimo italiano corrotto, misto di diverse parole tedesche storpiate, e che risulta del tutto incomprensibile al tedesco che abbia imparato l’italiano sulla grammatica»; sul topos del “cattivo italiano” parlato nella regione si tornerà nel secondo capitolo con agio maggiore. 140 La considerazione sull’interferenza lessicale proposta nel brano citato è documentata nella Svizzera italiana mediante una tabella che illustra l’influsso della lingua tedesca sul dialetto regionale. Un dialetto di koinè , appunto, identificato genericamente come «ticinese», fatte salve alcune voci peculiari della Leventina: Ticinese Tedesco svizzero Significato Alp Alpe Pastura sulle più alte montagne Fogn (lev.) Föhn Vento del sud-ovest (favonio) Chuss Gugsete Pioggia mista con neve (tormenta) Chilibi Kilbe Festa del patrono della parrocchia o chiesa (sagra) Luina, slavina Lauine Vallanca, avallanca Pizocan (lev.) Bizokel e Pazokel Gnocchi Colma Gulm, Kulm, cuolm Cima, vetta (lat. culmen ) Sniz Schnitz Pome o pere sia verdi sia secche affettate Scoccia Schotten Siero da cui si è cavata da ricotta Zuffa Züffi Siero con entrovi ricotta molle Trölar (lev.) Trohler Uomo dedito al litigio Trocla Trückli Cassa da merciadro, vetraio, ecc. Vebal (lev.) Weibel Usciere del Tribunale Zigra Zieger Ricotta, mascarpa Snidar Scheider Sarto Scribar Schreiber Scrivano, segretario Snéllar Schneller Facchino Lostig Lustig Allegro, gioioso Tunar Thuner Specie di garzone (fattore) sui pascoli alpini 141 139 F rAnsCini 1837-1840, 1: 306. 140 s Chinz 1985: 99; orig. s Chinz 1783-1791, 2: 166: «Ihre Sprache ist ein sehr schlechtes verdorbenes mit verschiedenen gestümmelten deutschen Worten gemischtes Italienisch - dem Deutschen, der nach der Grammatik italienisch gelernt, ganz unverständlich». 141 Trascrivo la tabella da F rAnsCini 1837-1840, 1: 309-10. <?page no="54"?> 1. Stefano Franscini e la lingua della Svizzera italiana 54 Questa esile raccolta lessicale testimonia, come altri lavori di Franscini, l’acribia dello studioso. Alla verifica nello Schweizerische Idiotikon le corrispondenze in lingua svizzero-tedesca indicate nella tabella trovano rispondenza, con alcune minime oscillazioni nella resa grafica. 142 Al contrario, la distribuzione geografica dei termini catalogati appare comprensibilmente meno nitida all’estensore. Secondo quanto documentato dai moderni sussidi lessicografici, le rispondenze lessicali che trovano un riscontro pan-ticinese sono esigue: alp (riD, 1: 79, s.v.); chilibi (lsi, 1: 781, s.v.); slavina (lsi, 3: 113, s.v. lavina ; per il quale il tedesco media la radice latina > lABinA rew 4807); colma (riD, 2: 530, s.v.; come la precedente dal latino > CulMen rew 2377); zuffa (riD, 2: 349, s.v.). E tra queste si annovera anche pizocan (lsi, 4: 38, s.v. pizzocan ), indicato dallo statista come specifico della varietà leventinese. Fatta salva quest’ultima eccezione, le occorrenze indicate come peculiari della Leventina risultano tali: fogn (in forma composta aria fógna , riD, 1: 481, s.v. favonio ); trölar (limitatamente a Dalpe per ‘stupido, ignorante’, lsi, 5: 631, s.v.); e vebal (riD, 2: 715, s.v. usciere ). Oltre a queste, anche molte delle voci prive di specifica geografica sono invece esclusive della varietà lepontina o del lombardo alpino: chilibi (lsi, 1: 781, s.v.); scoccia , nelle forme scossín a Corzoneso e scussina a Olivone (riD, 2: 349, s.v. ricotta); Trocla (lsi, 5: 630, s.v. tröcli ); Snidar (riD, 2: 412, s.v. sarto ); Scribar e Landscribar , diffusi dalla Leventina sino a Bellinzona (riD, 2: 467, s.v. scrivano ); snéllar , in uso in Leventina e Poschiavo (riD, 2: 266, s.v. facchino ); lostig , nella variante lughíd attestata a Quinto e Airolo (riD, 1: 74, s.v. allegro ); tunar , nelle forme tünaréll a Calpiogna e tünarett a Biasca, nonché più diffusamente in Leventina (riD, 1: 546, s.v. garzone ). Le tre voci rimanenti sono testimoniate a livello regionale ma non cantonale, sono infatti documentate nella parte settentrionale del territorio, a nord del Monte Ceneri: chuss (lsi, 2: 161, s.v. cüss ); sniz (lsi, 5: 83); zigra (riD, 2: 349, s.v. ricotta ). A riprova dell’origine leventinese dei termini censiti, nel repertorio di Vocaboli di Leventina , raccolti e comunicati da Franscini a Cherubini verso la metà degli anni Venti, si leggono tutte le voci incluse nella tabella, indicate in modo non sistematico e disomogeneo come derivate dal tedesco o dallo svizzero tedesco, secondo una distinzione che risulta apparentemente fallace; l’unica eccezione è la voce snéllar , non inclusa nel manoscritto. Al contrario, alcuni lessemi presenti nel vocabolarietto, benché utili alla dimostrazione del fenomeno, non sono compresi nella schedatura pubblicata in Svizzera italiana : ad esempio, non è incluso il termine garbar / gherbar per ‘conciapelli’ (dal ted. Gerber o svi. ted. Gärber ). 143 La sensibilità e l’interesse di Franscini per il lessico dialettale si manifestano anche in capitoli irrelati dall’argomento più strettamente linguistico, nei quali sono proposti alcuni 142 Si veda: Alpen (si, 1: 196); Fön (si, 1: 843); Kilbe in varie forme composite, es. Herbstchilbi (si, 9: 1380); Lauwele (si, 3: 1539); Bizzoggel (si, 4: 1994); Gulm o Kulm (si, 2: 233); Schnitz (si, 9: 1404ss); Schotten (si, 8: 1531); Trückli in varie forme composite, es. Armentrückli (si, 14: 851); Weibel (si, 15: 109); Zigermilch (si, 4: 206); Schnider (si, 9: 1122); Schriber (si, 9: 1530); Schneller (si, 9: 1227); Lustig (si, 3: 1478). Le voci che apparentemente non trovano una corrispondenza nel vocabolario sono Gugsete , Züffi , Trohler e Thuner . 143 BAM, M 67 suss.: cc. 9-32. Cito da F rAnsCini 1969: 23: « Garbar , gherbar (dal ted. gärber ): Conciapelli». Nei Vocaboli di Leventina sono inoltre registrati alcuni termini complementari a quelli catalogati nella tavola, ma l’incertezza relativa alla loro origine, segnalata con il punto interrogativo, porta Franscini a escluderli dalla tabella, nella quale sono preferite le voci di sicura derivazione tedesca o svizzero-tedesca. Nel ms. dei Vocaboli di Leventina si trovano le seguenti parole: « Becchi (dal tedesco Becken ? ): Catino», 12; « Bria (dal ted. Brei ? ): Pappolata, farinata», 14; « Bròdar (dal ted. Bruder ): Fratello», ibidem ; « Cassupa (dal ted. Kässuppe ? ): Specie di zuppa in cui si affettano pane e formaggio in quantità quasi uguale, si mette acqua a macerar l’uno e l’altro e vi si versa sopra burro cocente», 16; « Rez : Mil. rozz cavallaccio? dal ted. svizz. Saumross ? », 39. <?page no="55"?> 55 1.1. La riflessione sulla lingua: fonti e indagini appunti lessicologici alla spicciolata, quasi sempre in nota a lato dell’argomentazione. 144 Nel brano sul Clima , ad esempio, sono chiosate a piè di pagina due voci vernacolari derivate dal tedesco, le quali sono successivamente raccolte nella tavola trascritta sopra (con alcune incongruenze o variazioni di forma): Tormenta presso gli Svizzeri tedeschi val Gugsen ; e presso de’ Leventini, del tutto alla tedesca, Cuss . Quindi cussà o cussè , vale esserci tormenta . Valanga, nel tedesco Svizzero Laauwine : ne’ dialetto Ticinesi dove luvina , dove slavina . Oltra Ceneri chiamasi Slavina qualunque scoscendimento o frana. 145 Non risulta però sistematica l’inclusione nella lista sopracitata dei vocaboli chiosati al margine dell’opera. Ad esempio, discutendo l’abbigliamento delle donne nell’alto Ticino, Franscini indica che «le Leventinesi han quasi abbandonato l’uso di acconciarsi il capo con que’ rilevati ordigni alla tedesca, a foggia di piccola corona, che nomano pur tedescamente capli o chiepli (ted. Schäppeli )», accertando un vocabolo di origine transalpina non censito nella tabella. 146 Non diversamente, nel capitolo sulle Acque è vagliata, assieme ad altri termini dialettali, la voce bronn per ‘sorgente’ (dal ted. Brunn ). La stessa non è però successivamente inclusa nello schema trascritto sopra: I Ticinesi danno spesso il nome di fiume a tutte le acque perenni alquanto grosse, le quali chiamano pure rii , rià , cioè rivo , o rio : chiamano roggia l’acqua incanalata per mulina ed altri opifici: e bui e fontana le sorgenti, alcuni anche bronn dal Brunn de’ Tedeschi. Froda è cascata d’acqua . 147 Da ultimo, Franscini menziona due termini vernacolari provenienti dal tedesco, assenti nel paragrafo sul Linguaggio , all’interno del capitolo relativo alla Costituzione degli abitanti della Svizzera italiana : 144 Oltre alle occorrenze che si citano a testo, Franscini chiosa: buzza, che «nei dialetti ticinesi val piena di fiumi o di torrenti. Dicesi pure di luogo reso sterile per ghiaja ed arena, portate dalle acque nelle loro escrescenze» (F rAnsCini 1837-1840, 1: 101n); lanca , che «nel dialetto ticinese […] vale stagno» (F rAnsCini 1837-1840, 1: 117n); bola , che indica le acque stagnanti o «paduli», cui aggiunge la postilla « bolesc addiett. val paludoso o pantanoso. Bolà , verbo, nulla ha che far con questa famiglia, e significa rimondare alberi e piante» F rAnsCini 1837-1840, 1: 125n); e favra (> fABulA , rew 3124), ovvero i « boschi sacri », da cui « infavrà » vale a «dichiarar che un dato bosco non si può manomettere», viceversa, con « desfavrà » si dichiara «che si può, giusta l’occorrente bisogno» (F rAnsCini 1837-1840, 1: 128n). 145 F rAnsCini 1837-1840, 1: 127n. Nel 1627, durante un passaggio delle Alpi per la via del Gottardo, Francesco Belli (1577-1644), che era al seguito dell’ambasciatore veneziano Giorgio Zorzi, annota un appunto relativo al termine slavina : «E perché la terra stà a’ piedi dell’alpi, chiamate da Cesare, e da altri Leponzie, ò come piace ad altri, Cozie, hoggi dette di S. Gottardo, col parere de’ paesani fù consigliato il passarle, e conchiuso sopra tutto di non aspettar il sole per non incontrar’ lo disfacimento delle nevi. I pericoli nel valicare quel monte non sono né pochi, né piccoli. Prima bisogna camminare s[ov]ra la neve altissima, la quale, aprendo alcuna volta profonde voragini, rappresenta viva la morte. Di più quando vi si muove il vento, suole spiccar dal monte falde così smisurate di neve, chiamate vanduli da gli Svizzeri, e levine tra’ Grisoni, sotto le quali (se è vero, che noi viviamo di calore, ci nutriamo di humido, e che il freddo distrugga la vita) chi muore, si può ben dire, che muoia distrutto dal freddo» (B elli 1632: 16; ora parzialmente edito in C Aruso 2000: 89). 146 F rAnsCini 1837-1840, 1: 189. Cf. lsi, 1: 777 e si, 8: 990, s.v. Schappel e vd. t omAsin 2017: 30. 147 F rAnsCini 1837-1840, 1: 99. Cf. riD, 2: 534, s.v. sorgente : la forma brón è registrata a Isone e Cavergno; cf. inoltre si, 5: 653, s.v. Brunne . <?page no="56"?> 56 1. Stefano Franscini e la lingua della Svizzera italiana Tra noi il cretino o idiota chiamasi nar , forse dal tedesco narr , stolto , stolido , demente . Del vocabolo orci donde si legge nell’Amoretti e nell’Ebel, a noi non venne fatto di rinvenire la minima traccia. 148 Già nei Vocaboli di Leventina l’autore si interrogava sull’origine tedesca del termine nar : il fatto è parlante a proposito della staticità della ricerca lessicografica fransciniana nel decennio precedente la pubblicazione del volume Svizzera italiana . La voce dialettale orci , sconosciuta a Franscini e taciuta nel paragrafo dedicato agli Idioti nella Statistica della Svizzera , è effettivamente chiosata da Amoretti nella sua cronaca del Viaggio da Milano ai tre laghi Maggiore, di Lugano e di Como e ne’ monti che li circondano , consultata dallo statista nell’edizione del 1824: «Presso Bellinzona, il cui piano chiamavasi anticamente i Campi Canini, si cominciano a vedere gli uomini col gozzo, e sovente stupidi, malattia ordinaria delle valli basse, calde e paludose. Qui chiamansi Orci, voce che talun vuole esser una provenienza di Hirci (Caproni)». 149 Tuttavia, assente nella prima redazione del 1794, il passo potrebbe essere esemplato sull’omologa considerazione di Ebel, inclusa nel primo volume del Manuel du voyageur en Suisse , che legge: «Les habitans des vallées situées audessus de Bellinzone sont sujets aux goîtres; ces excroissances sont connues dans le pays sous le nom d’ orci ». 150 Infine, ed è il fatto che più ci interessa, la voce entra nella seconda edizione del Vocabolario milanese-italiano di Cherubini, forse mediata dall’opera di Amoretti posseduta dal dialettologo nell’edizione del 1817, come testimonia la bibliografia del Vocabolario patronimico italiano, o forse sulla scorta dell’appunto presente nella Svizzera italiana . 151 Come si dirà meglio più avanti, nell’ editio maior del suo Vocabolario milanese-italiano Cherubini estende i limiti della ricerca oltre i confini urbani di Milano. Nel terzo volume del dizionario trova allora spazio la voce órc , seguita dalla chiosa: «Cretino. Gozzuto. Così chiamasi nei monti di Bellinzona chi ha da natura quei difetti che lo fanno il riscontro del Crétin o del Goîtreux delle Alpi savojarde». 152 L’uso del termine nel Ticino è confermato dai repertori moderni, che circoscrivono al bellinzonese l’impiego di òrch , con occlusiva finale e quindi variante di ‘orco’: hapax semantico per «gozzuto, cretino». 153 In sostanza, Franscini accoglie come naturali gli elementi alloglotti (romanzi e non) presenti nella lingua del Cantone Ticino; sino a qui il Grigioni italiano non è infatti considerato negli esposti della Svizzera italiana . Anzi, la permeabilità linguistica della regione, forte di un’italianità radicata, è coerente con l’idea perseguita dallo statista, ossia con la volontà di legittimare e inserire in maniera pacifica una regione naturalmente italiana nel contesto plurilingue e multiculturale svizzero. In questa prospettiva, sessant’anni più tardi - e va perciò considerato il particolare momento storico e fatta la tara sul paragone - l’interferenza linguistica e culturale tedesca è percepita molto diversamente da Salvioni (si vd. il terzo capitolo § 1.2). Il glottologo, infatti, dà chiara misura della propria posizione in merito a questo influsso, ridimensionando programmaticamente il fenomeno dei tedeschismi pe- 148 Ivi: 182. Cf. riD, 2: 617, s.v. stupido : si registrano le forme composite nar da Crè (Osco); nar de böid (Chironico); nar de lin (Rov. Grig.); nar malígn (Semione, Osco); cf. inoltre si, 4: 776-777, s.v. narr . 149 F rAnsCini 1837-1840, 1: 100-101. Cito da A moretti 1824: 130. 150 e Bel 1805: 225; qui e più avanti cito dalla traduzione francese di Gaudin, l’edizione consultata da Franscini. 151 C heruBini 1860: 243. Nell’edizione del 1817 dell’opera di Amoretti il passo in analisi si trova alla pagina 118. 152 lsi, 3: 642 e C heruBini 1839-1856, 3: 218, entrambi s.v. 153 l urà 2015: 134. <?page no="57"?> 57 1.2. La collaborazione con Francesco Cherubini netrati nei dialetti della regione. Lo testimonia un passo del saggio Lingua e dialetti della Svizzera italiana del 1907: La vicinanza e gli stretti rapporti politici colla Svizzera tedesca determinan pure la presenza di quattro o cinque dozzine di tedeschismi, ora scomparsi o tendenti a scomparire nella maggior parte. Sono voci attinenti a cose culinarie, a oggetti materiali, a nomi di esercitanti mestieri ( ĝerber , kramer , žlifer , ecc.), o di cariche politiche ( vébel bidello, lanfòk , landàma , mesolc. landriter ). 154 1.2. La collaborazione con Francesco Cherubini Il primo approccio di Franscini alla riflessione sulla lingua, affrontata da autodidatta e mai realmente approfondita, avvenne probabilmente negli anni milanesi. Il quadriennio di frequentazione al seminario arcivescovile di Milano fu importante per la sua formazione, ma, nella nostra prospettiva, più determinante fu l’incontro e l’amicizia con il lessicografo Francesco Cherubini. Quest’ultimo era direttore della Scuola Elementare Normale Maggiore di Milano dal 1820, istituto dove, dallo stesso anno, Franscini esercitò con l’incarico di insegnante provvisorio fino al 1824, quando lasciò la capitale lombarda per rientrare nel Ticino. 155 Al tempo, Cherubini aveva già allestito e dato alle stampe la prima edizione in due volumi del suo Vocabolario milanese-italiano (1814) e attendeva alla seconda edizione ampliata, pubblicata sempre a Milano in quattro volumi (1839-1843), integrati da un libro di sopraggiunte edito postumo nel 1856. 156 Inoltre, a lato del ricco cantiere milanese, il lessicografo raccoglieva materiali e si occupava di ricerche linguistiche di varia tipologia, che sarebbero idealmente confluite nella colossale Dialettologia italiana . 157 Il primo contributo dialettologico fransciniano è da collegare proprio all’attività di Cherubini. Nell’anno immediatamente successivo al suo rientro a Bodio dopo l’esperienza di Milano, Franscini si offrì di schedare e spedire al collega alcune voci dell’area linguistica a lui più familiare, ovvero delle varietà dell’alto Ticino, in particolare della Leventina. Lo documenta una missiva dello statista a Cherubini, scritta da Bodio il 17 giugno 1824: Ove credesse, ch’io le potessi dar qualche idea o di fatto o di teorica sui nobilissimi dialetti di qui, abbia la bontà di accennarmelo, che col maggiore piacere del mondo, farò tutto quello che saprò e potrò. 158 Gli archivi non serbano traccia della responsiva di Cherubini, ma possiamo supporre che la proposta fu accolta positivamente sulla base delle parole del ticinese scritte nella lettera successiva, del 12 luglio 1824. In quest’ultima viene infatti data prova e notizia che la colla- 154 s Alvioni 1907: 165. 155 F rAnsCini 2006, 1: 10, lettera di S. Franscini a F. Cherubini da Milano, il 22 dicembre 1823: «Siccome un decreto di Tribunale approva una convenzione conchiusa tra il mio padre e tutti gli individui della mia famiglia; in vigor della quale vengono a me ceduti i pochi beni della casa, e lasciata a mio carico la direzione della stessa, così ho resoluto di lasciar del tutto la scuola verso il fine di Gennaio p.o venturo». 156 C heruBini 1814 e C heruBini 1839-1856. 157 Per i cospicui materiali della Dialettologia italiana , un’opera monumentale in dodici volumi incompleta e in parte ancora inedita, conservata in forma manoscritta alla Biblioteca Ambrosiana di Milano, si veda F Arè 1966. 158 F rAnsCini 2006, 1: 14. <?page no="58"?> 58 1. Stefano Franscini e la lingua della Svizzera italiana borazione lessicografica prese avvio. Infatti, in calce alla missiva è incluso un breve elenco di vocaboli in italiano seguiti da un corrispettivo nella varietà della Leventina. Il lemmario, che include unicamente parole in ma - (con l’eccezione di cavamacchie , un composto imperativale basato sul nome macchia ) è arricchito da un apparato di osservazioni sul significato, la pronuncia e ulteriori aspetti relativi alle voci censite: un’edizione integrale di questa e della lettera del 5 agosto, parzialmente trascritta sotto, è approntata nell’appendice al volume. 159 Franscini comunica inoltre di aver raccolto alcuni vocaboli della varietà romancia e di quella engadinese (alta e bassa), nonché di aver coinvolto nella documentazione lessicale altre persone rimaste anonime nella corrispondenza, incaricate di descrivere i dialetti della Val di Blenio, della Riviera e del locarnese e valli: Ma n’ho dispiacere e rabbia vedendo che dopo tanto tempo scorso dalla ricevuta della sua carissima sino ad ora, non posso mandarle altro che i vocaboli di Leventina. Per que’ di Blenio e Riviera ho scritto ad un Medico amico mio, per que’ di Locarno, Verzasca e Valle Maggia ad un Avvocato; ma né l’uno né l’altro mi ha per anche ragguagliato di cosa alcuna, sebbene io sappia da buon canale che se ne occupano ambidue. Ho raccolto de’ vocaboli dell’Engaddina e della lingua romanza de’ Grigioni ma venendomi essi da persona non la più pratica di que’ dialetti, aspetto a consultar fra pochi dì un altro soggetto. 160 Poco meno di un mese più tardi, con una lettera del 5 agosto 1824, Franscini invia al lessicografo anche i materiali ottenuti dagli informatori anonimi, ai quali è attribuito il ritardo nella trasmissione: Avviene talvolta che altri venga giudicato cattivo pagatore, per colpa in realtà non sua ma de’ suoi propri debitori. Appunto così io le debbo parer cattivo corrispondente. Perocché i miei corrispondenti hanno sino a questi giorni indugiato a riscontrarmi. Ma pure è meglio tardi che mai. 161 Come nella precedente, anche nella missiva del 5 agosto le liste di vocaboli sono redatte in calce alla lettera, dove le voci italiane sono affiancate, pur con ingenti lacune, segnalate con i puntini o dei tratti di penna, ai corrispettivi nelle varietà di Blenio e della Leventina, nel ladino dell’Engadina alta e bassa, e in romancio. Inoltre, anche in questo documento i vocaboli censiti sono inizianti con la sequenza ma -, salvo un manipolo di voci eterogenee incluse, separatamente dalle prime, in una tabella distinta seguita da osservazioni analoghe a quelle registrate nella lemmario del 12 luglio. L’anomalo accostamento delle aree linguistiche documentate, che raggruppa e sottintende la familiarità di tre varietà del dialetto Lombardo alpino e tre varietà ladine, si spiega con la classificazione dei dialetti sulla quale si strutturava in quello stesso giro d’anni il progetto del Vocabolario italiano-dialetti di Che- 159 Questa lettera e quella del 5 agosto, citata più avanti, sono date per disperse dopo l’edizione procurata nel 1908 da Carlo Salvioni (s Alvioni 1908), il quale trascrive le liste di voci per l’opera del Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana , da poco in cantiere, ma non le pubblica. Nel 1937 Mario Jäggli ripubblica le due lettere basandosi sul testo di Salvioni, senza tornare sul manoscritto (j äggli 1937: 99-100); così come un settantennio dopo fa anche la più aggiornata edizione dell’ Epistolario (F rAnsCini 2006, 1: 16-18). In realtà, le missive sono legate nello zibaldone M 67 suss. (cc. 222-225) custodito alla BAM, nel quale sono conservati buona parte dei materiali sulle varietà della Svizzera italiana raccolti da Cherubini. In appendice al presente volume propongo allora una nuova edizione delle lettere, complete delle relative liste di vocaboli. 160 F rAnsCini 2006, 1: 16. 161 Ivi, 1: 17. <?page no="59"?> 59 1.2. La collaborazione con Francesco Cherubini rubini. Come testimonia il Prospetto nominativo dei dialetti italiani pubblicato nel 1824 (sul quale cf. il secondo capitolo § 2.2), il lessicografo assumeva infatti che nelle valli Leventina e Blenio si parlasse il Romanzo o Retico o Rumaunsch . 162 Questo equivoco ha lungo corso nelle classificazioni del milanese. Il malinteso, limitato alla Valle di Blenio, si ritrova infatti anche nell’indice più aggiornato della Dialettologia italiana . A tale riguardo, la miopia del lessicografo ha probabilmente influenzato Franscini. Ovvero, sembra aver determinato l’inclusione, nel paragrafo sul Linguaggio della Svizzera italiana , di due tabelle che propongono un’analisi contrastiva tra le varietà lombardo alpine e le lingue neolatine confinanti. Nella prima scheda, che raccoglie unicamente tre lemmi, è misurato il rapporto tra i Vocaboli ticinesi comuni col dialetto valdese, welsch o romanzo franzese ; nella seconda, più ricca, sono paragonate Frasi nel dialetto Romansch e nel Ticinese della bassa Leventina , ossia nel parlare materno. E proprio in quest’ultima si palesa la scarsa sensibilità linguistica di Franscini, che riceve acriticamente la geografia dialettale e i rapporti fra le varietà congetturati da Cherubini. Queste tabelle certificano infatti, al contrario del loro proposito, la sostanziale estraneità dei due linguaggi, che sono ravvicinabili al più sulla base di elementi comuni a buona parte della Romània alpina o prealpina. Le poche tangenze effettive si verificano limitatamente sul piano lessicale, che risulta tuttavia spesso mediato dalla lingua tedesca: lavinas / luin (per ‘lavina’), cuolm / colma (per ‘cima’); come anticipato, benché giunte nelle varietà romanze alpine dal tedesco, entrambe le parole sono di base latina (> lABinA rew 4807 e > CulMen rew 2377). 163 In ogni caso, le voci incluse in questi brevi elenchi e la cronologia delle lettere permettono di ricondurre con sicurezza questa prima indagine lessicale a un progetto al quale Cherubini aveva lavorato nei mesi precedenti, ovvero il Saggio di vocabolario dei Dialetti italiani, composto da ventotto carte autografe datate gennaio 1824: Saggio di Vocabolario dei dialetti italiani compilato da Francesco Cherubini. Consiste nella sola combinazione alfabetica MA del Dizionario italiano coi corrispondenti vocaboli de’ singoli italiani dialetti che tengon dietro a ciascuna voce italiana cominciante per detta combinazione. Gennaio 1824. 164 Come anticipato, benché le responsive siano a oggi disperse, sembra lecito ipotizzare che la proposta di Franscini del 12 luglio 1824 sia stata accolta positivamente dal lessicografo. Il ticinese doveva inoltre essere a conoscenza delle linee generali del progetto sul quale Cherubini lavorava almeno dal 1823, quando Franscini era ancora a Milano. E anzi possiamo supporre che il milanese abbia dato seguito alla collaborazione chiedendo proprio delle voci inizianti per Ma- , utili per integrare l’esperimento del vocabolario italiano-dialetti , che nel gennaio di quell’anno risultava ancora in uno stadio di elaborazione molto arretrato, specie per quanto concerne le varietà della Svizzera italiana, indicate genericamente come svizzere . A riprova di ciò, sono numerose le responsive di informatori contattati con lo stesso proposito da Cherubini che si conservano fra le sue carte, custodite alla Biblioteca Ambrosiana e alla Biblioteca Nazionale Braidense di Milano. 165 L’interesse di Franscini per le varietà dialettali della Svizzera italiana non si esaurisce però con la spedizione dei due saggi lessicali del vernacolo materno e delle valli limitrofe. 162 Il Prospetto nominativo dei dialetti italiani è pubblicato in appendice a A delung 1824: 111-116. 163 F rAnsCini 1837-1840, 1: 310 e 311-312. 164 BAM, M 68 suss., c. 260. Su questi materiali si vd. C ArtAgo , M Asini 2008: 538. 165 Ivi: 542. <?page no="60"?> 60 1. Stefano Franscini e la lingua della Svizzera italiana Quasi due anni dopo, in una lettera scritta a Cherubini da Bodio il 13 aprile 1826, lo statista risponde favorevolmente a una richiesta del lessicografo e gli comunica l’intenzione di raccogliere ulteriori materiali sui dialetti alto-ticinesi; oltre che indirettamente testimoniato nella lettera di Franscini, l’invito di Cherubini fu esteso negli stessi giorni anche ad altri potenziali informatori ticinesi: a proposito si veda la corrispondenza con il tipografo Francesco Veladini di cui si pubblica la responsiva del 12 marzo 1826 nel paragrafo § 3.2 del terzo capitolo. Consapevole dei propri limiti nell’ambito linguistico-lessicografico, Franscini chiede che gli venga consigliata la migliore via da seguire per rendere il più efficace e affidabile possibile la sua indagine: Rispondo finalmente alla carissima sua del 15 marzo; e le dico ante omnia , che spero di poterle significare qualche cosa un po’ considerevole intorno a’ dialetti di questi paesi. Verrammi fatto di avere un’opera molto opportuna al caso suo, scritta in uno de’ dialetti romani del paese grigione. Inoltre spero di poter presto possedere una bell’opera che versa intorno a tutt’i dialetti svizzeri. In alcune mie noterelle poi troverà qualche cosa riguardo a’ parlari di Riviera, Blenio, Leventina e Valmaggia, ma particolarmente di Leventina. Ma quanto al mio lavoro debbo dirle, che siccome è fatto senza ben ponderato sistema, così corre pericolo di riuscire di poco uso. Se Ella si compiacerà di tracciarmi un piano, mi farà cosa gratissima, ed io non mancherò di fare il meglio che saprò e che potrò. 166 La ricerca di Franscini sembra prendere forma ai primi d’autunno dello stesso anno, quando in una lettera del 29 settembre comunica a Cherubini l’imminente invio di un saggio di voci dialettali delle Tre Valli (Blenio, Leventina e Riviera) e di altri materiali utili per la compilazione del Vocabolario italiano-dialetti al quale attendeva l’amico lessicografo: Non vorrei che la mi credesse atto solo a domandare. Anch’io ho preparato per Lei un saggio di voci delle Tre Valli. Ella lo avrà prima di San Carlo prossimo venturo. E se le piacerà, verrà da me fatto seguitare da altri più copiosi. Insieme con questo riceverà un’opera tedesca sui dialetti svizzero-tedeschi, che nella Svizzera si vede molto rinomata, e che dovrebbe in qualche modo giovare a Lei nella compilazione del suo gran Vocabolario. Forse forse le arriverà pure la Grammatica retica. 167 Il 20 del mese successivo è infatti spedita a Cherubini una lettera con acclusa «1.° l’opera sui dialetti svizzeri ancora slegata quale me l’hanno mandata d’oltramonte; 2.° tre fascicoletti sui dialetti di queste valli che sono le estreme d’Italia; 3.° la prefazione ch’io intendo dare alla mia Grammatica». 168 Nella missiva, inoltre, Franscini avverte il destinatario sulla qualità non ottima dei tre fascicoletti di voci dialettali, non esaustivi e allestiti corrivamente: I fascicoletti sono stati qui attorno per la casa. Io credevo di poterli ricopiare e migliorare quanto all’esterno e quanto all’interno; ma lavori straordinari avuti in questi mesi non mi lasciarono effettuare quel che bramavo. Dunque glieli spedisco rozzi come si sono. Troverà definizioni né complete né accurate; ma io parlo a chi parlo, non mica al pubblico, e perciò profitto del 166 F rAnsCini 2006, 1: 36-37. 167 Ivi, 1: 45. 168 Ivi, 1: 47. L’opera «sui dialetti svizzeri», come riferito nella lettera di due giorni successiva, è s tAlder 1819. <?page no="61"?> 61 1.2. La collaborazione con Francesco Cherubini proverbio che dice A buon intenditor mezza parola . Le torno a dire ch’io sono a’ cenni suoi: mi comandi, ed io ben volentieri farò alla meglio che saprò. 169 L’invio di questi materiali tuttavia non riuscì e, tolto il libro dello Stalder, già in possesso del lessicografo, gli stessi furono rispediti due mesi dopo, il 22 dicembre. 170 Nei codici compositi e disordinati di Cherubini, conservati presso la Biblioteca Ambrosiana di Milano, si conserva tuttavia un solo fascicolo della tripletta, ovvero le ventiquattro carte che documentano le voci della Leventina. Il manoscritto, redatto in due colonne su fogli formato protocollo, è rilegato nel codice miscellaneo M 67 suss. con un’intestazione seriore vergata da Cherubini: Valligiano svizzero Vocaboli di Leventina Datimi e scritti di suo pugno dal Ch. Cons.e Stefano Franscini Ex libris Francisci Cherubini Mediolanenses. 171 Il documento, di pugno di Franscini, non è in realtà particolarmente rozzo o mal presentato. Sulla scorta di quanto scritto nella lettera del 20 ottobre 1826, sembra non avventato ipotizzare che le liste di voci di qualità redazionale e contenutistica peggiore fossero quelle allestite dagli informatori anonimi ai quali si rivolse il ticinese, di cui si è detto sopra. Tra le carte di Cherubini custodite in Ambrosiana non si conserva infatti traccia dei fascicoli dedicati alla Valle di Blenio e alla Riviera, né emergono testimonianze indirette del loro impiego nel cantiere della Dialettologia italiana . A questo proposito sembra condivisibile l’ipotesi avanzata da Farè, secondo il quale questi materiali dovevano essere esigui e di scarso interesse, perciò sono stati persi o distrutti dal lessicografo. 172 Tale congettura sembra confermata dal mancato riferimento ai due manoscritti nella meticolosa Bibliografia dialettale redatta dallo stesso Cherubini. 173 A questo proposito, nel 1846, recensendo il Vocabolario dei dialetti della città e diocesi di Como di Pietro Monti, Cherubini ricorda, riconoscendo dignità e merito all’indagine, il saggio sul dialetto leventinese ricevuto da Franscini tra la fine del 1826 e l’inizio del 1827, ma trascura i fascicoli che teoricamente lo accompagnavano: Nella mia raccolta di stampe e manoscritti vernacoli de’ varii paesi d’Italia posseggo anch’io un Saggio di Dialetto Leventino compilato e donatomi dal ch. scrittore della Statistica della Svizzera , l’egregio Franscini. In quel Saggio (che novera 23 carte) esistono parecchie voci che potranno arricchire una seconda edizione del presente Vocabolario del Monti; a cagion d’esempio Antru (rampollo), Bascioeù (porco), Bascióra (scrofa), Cusgnà (bussare), e più altre. 174 Monti si servì infatti solo di una parte dei Vocaboli di Leventina per il suo Vocabolario , quella raccolta nella opus magnum dello statista, indicata tra le fonti della sua opera: «Stefano 169 Ibidem . 170 Ivi, 1: 52: «Il libro era lo Stalder : De’ dialetti svizzeri . Giacch’Ella il possiede già, non lo manderò: procurerò bene di farle aver altro. Il mio saggio sui dialetti delle valli san-gottardiche non è grancosa: fra non molto l’avrà insieme colla nota prefazione. Ma per l’amor di Dio Ella non s’aspetti niente di preclaro». 171 BAM, M 67 suss., c. 9v. Il manoscritto è pubblicato in F rAnsCini 1969. 172 ivi: s.i.p. ma 8. 173 Cf. F Arè 1968: 193-196. 174 C heruBini 1846: 672n. <?page no="62"?> 1. Stefano Franscini e la lingua della Svizzera italiana 62 Franscini, nella Svizzera italiana, ci diede alcune voci del Cantone Ticino». 175 Benché l’esperimento lessicografico del ticinese non ambisse alla diffusione editoriale o all’esaustività della ricerca, il materiale procurato da Franscini fu una risorsa di interesse per i lessicografi lombardi. Ma la fortuna di questa snella documentazione fu anche più ampia, lo dimostra il paragrafo Valle Leventina dei Saggi ladini , elaborato da Graziadio Isaia Ascoli sul prezioso mannello di voci allestito da Franscini: Qui si schiude alla nostra indagine una fonte abbastanza copiosa. È un vocabolario autografo di Stefano Franscini, inserito in C h . e. s. iii , 24, p. 9 segg. [ora: M 67 suss., cc. 9-32], del quale noi attingeremo a larga mano, ordinando e commentando il nostro spoglio secondo il tipo da noi adottato. 176 A quanto risulta, tolte le pagine della Svizzera italiana dedicate al Linguaggio , che si ricollegano più o meno direttamente a questa esperienza, le richieste di Cherubini hanno costituito le uniche occasioni di studio e riflessione sui dialetti regionali per lo statista. Pur da una diversa angolatura, fa eccezione la traduzione del breve dialogo tra un padrone e il suo servitore voltata da Franscini in due varietà della regione per il capitolo dedicato alla Svizzera italiana incluso nel supplemento al settimo volume della Corografia dell’Italia di Attilio Zuccagni-Orlandini. 177 1.3. La descrizione delle varietà dialettali della Svizzera italiana Anche nelle sue manifestazioni più settoriali, ad esempio quelle linguistiche, il sapere di Franscini era pratico e utilitaristico, coerente con la sua formazione tardo-illuministica. Così, gli spogli lessicali e più generalmente le indagini dialettali condotte negli anni giovanili trovano una loro ragione non solo a servizio di ricerche altrui ma anche nella propria opera storico-statistica, che dedica un paragrafo alla Varietà fra i dialetti Ticinesi nel capitolo sul Linguaggio della Svizzera italiana . Il paragrafo sulle varietà vernacolari del Cantone Ticino, che privilegia la schedatura lessicologica all’analisi più propriamente strutturale, è la prima trattazione dei dialetti ticinesi nel loro insieme. In queste pagine, Franscini si occupa di descrivere la geografia dialettale della regione e discute in chiusura, con una postilla cursoria, alcune caratteristiche fonomorfologiche del vernacolo in analisi. Anche l’unico affondo in questo senso non va oltre il descrittivismo. Infatti, l’autore si limita a registrare, 175 Cf. m onti 1844 b : 65; poi in m onti 1845: XXVI. 176 A sColi 1873: 259; anche Salvioni si è servito di questo documento per scrivere l’articolo s Alvioni 1903: 706n: «Circa le voci tedesche nella Leventina, mi si consenta di qui istituire la seguente lista provvisoria, lista certo non completa, ma che certo comprende la maggioranza di dette voci. Le ho raccolte io stesso nell’Alta Leventina […], ma parte ne debbo ai mss. del Franscini (F)». Al contrario, s gAnzini 1924-1925 mostra i limiti della raccolta fransciniana e le implicazioni negative della stessa negli scritti dell’Ascoli, 194: «Un lavoro organico sulle parlate leventinesi mancava. Lo schizzo che l’Ascoli ne diede in AGI, i , a pp. 260-267, non poteva necessariamente essere esente da errori. Il materiale a sua disposizione era costituito da un vocabolarietto manoscritto, compilato dal Franscini per il Cherubini. Il Franscini, originario di Bodio, registra insieme senza ordine vocaboli dell’alta, media e bassa Leventina; inoltre la grafia è quanto mai approssimativa, e il materiale è scarso; talché neppure l’occhio acutissimo del grande Dialettologo poté sempre veder chiaro nelle leggi che regolano le varie mutazioni fonetiche». 177 z uCCAgni -o rlAnDini 1840: 33-45. <?page no="63"?> 63 1.3. La descrizione delle varietà dialettali della Svizzera italiana senza ulteriori analisi o specifiche, le oscillazioni formali degli articoli, caratterizzate in particolare dal rotacismo della l : Gli articoli il , lo si trasformano molto diversamente nelle diverse parti del Cantone. Sono nell’un luogo ’l , nell’altro ol , or : in certi altri u , ul , ur : e benanco si ode ro e ru . L’articolo del femminile soggiace a molto minori alterazioni: chi dice la , chi ra . Al plurale la voce i serve, come nel dialetto milanese, d’articolo al maschile ed al femminile. 178 Nel capitolo relativo al Linguaggio , prima di ogni altra considerazione, lo statista ricollega il territorio ticinese all’area culturale italiana, con particolare riferimento alla comunanza linguistica - in altri passi dell’opera sono la fisionomia, i costumi o le semplici abitudini a fare del Ticino una terra naturalmente italiana. La lingua, come vedremo meglio nelle pagine a seguire, è una spia identitaria alla quale nella Svizzera italiana è attribuita un’importanza determinante. Per contro, all’italianità comune al territorio, fatto salvo Bosco Gurin, l’unico villaggio ticinese di lingua tedesca, non corrisponde un’unità dei vernacoli. Le varietà dialettali del Cantone Ticino sono organizzate da Franscini in un macro-insieme bipartito: I ticinesi, non fosse altro, sono veramente italiani perché, da’ terrieri di Bosco di Valle Maggia in fuori, parlano il bel linguaggio del sì. Ne’ borghi e nelle parti più meridionali e più aperte verso la Lombardia il vernacolo tien molto del lombardo-milanese: nelle remote parti esso è più originale e partecipa del lombardo e del rezio o romanzo. 179 Nella regione si distinguono le varietà meridionali, prossime al dialetto milanese, e quelle settentrionali, per le quali Franscini addita l’influenza del romancio - forse condizionato dalla classificazione dei dialetti di Cherubini - e tace quella del tedesco, discussa più avanti nel capitolo. Nella dicotomia fa eccezione il vernacolo cittadino, assimilabile ai dialetti sottocenerini a prescindere dalla localizzazione geografica. 180 Seppur in maniera approssimativa, l’abbozzo di Franscini coglie la bipartizione della geografia linguistica del Ticino, ossia la distinzione tra le varietà lombardo-occidentali al sud del monte Ceneri e le varietà lombardo-alpine diffuse a nord del valico, con le singole eccezioni. Questa suddivisione è fondamentalmente accettata nei decenni successivi dagli studi della dialettologia scientifica. 178 F rAnsCini 1837-1840, 1: 308. 179 Ivi, 1: 305. Anche in questo caso è ipotizzabile l’interferenza di un modello settecentesco. Infatti, Ebel, nel Manuel du voyageur en Suisse , al paragrafo Fragmens sur l’histoire de la langue hétrusco-rhétienne , impiega, come Franscini, il verbo «partecipare» per indicare la commistione linguistica: «Dans la partie du milieu le langage participe à ces deux dialectes. Le ladin a beaucoup plus de rapport que le roman avec l’italien moderne» (326). 180 A proposito di Sopraceneri e Sottoceneri , la terminologia attualmente impiegata per indicare il territorio al nord ( Soprac. ) e al sud ( Sottoc. ) del monte Ceneri, che divide in due regioni il Ticino, è coniata dall’amministrazione cantonale verso gli anni ’60 dell’Ottocento in alternativa a Cisceneri e Transceneri (o oltra-ceneri ), denominazioni impiegate anche da Franscini, in maniera controintuitiva: il Transceneri indicava l’area al sud del confine geografico, il Cisceneri al nord). Spigolando nell’opera maggiore: «L’uomo del Locarnese d’ordinario non conosceva del Transceneri se non Lugano e le altre terre poste sulla via maestra. L’uomo poi del Mendrisiotto e del Luganese pel solito conosceva ancor meno le valli ciscenerine» (F rAnsCini 1837-1840, 1: Xiii); «Ma amatevi; e bando alle invidie locali; ed altra gara non vi sia tra cis-cenerino e trans-cenerino, tra uomo del piano e uomo delle valli, tra forese e borghigiano, fuorché la gara degli onesti e virtuosi cittadini, la gara del bene e dell’onore della repubblica» (F rAnsCini 1837-1840, 2: 282-283); «Fabbriche di tegole e mattoni, in vari luoghi d’oltra-ceneri, in qualcuno anche di cis-ceneri, di vasi di terra a Riva e nel piano di Scairolo: di maiolica, e di più fina composizione, in niun luogo» (F rAnsCini 1837-1840, 1: 262-263). Sulle denominazioni cf. l urAti 1976: 161-162. <?page no="64"?> 64 1. Stefano Franscini e la lingua della Svizzera italiana Come saggio rappresentativo a questo proposito basti una considerazione di Carlo Salvioni, inclusa nell’articolo Lingua e dialetti della Svizzera italiana : I dialetti della Lombardia occidentale posson dividersi, in ordine alle pratiche necessità nostre, in dialetti lombardi veri e propri (=dialetti della pianura e delle prealpi) e in dialetti lombardo-alpini, che, per brevità chiameremo lombardi rispettivamente alpini. Dei dialetti italo-svizzeri sono alpini i dialetti grigioni e quelli ticinesi del Sopraceneri, eccettuati però qui Locarno e i dialetti parlati lungo la riva sinistra del Ticino e del Verbano de’ distretti di Bellinzona e Locarno. Sono Lombardi gli altri. 181 Questa articolazione della geografia linguistica locale è già chiara per Franscini all’altezza della Statistica della Svizzera , dove, nella sinossi intitolata Prospetto della Svizzera secondo gli idiomi , espone una bipartizione affine: «Due principali gerghi: quello della parte più meridionale del Ticino appartiene al dialetto lombardo: quello delle altre terre e de’ Grigioni ha del lombardo e del rezio». 182 Anche in questo caso, oltre che contare sulla propria sensibilità ed esperienza linguistica, Franscini ha forse guardato alle classificazioni proposte in quegli anni da Cherubini. Nel Prospetto nominativo dei dialetti italiani del 1824, infatti, il lessicografo milanese distingue, nell’area del Basso lombardo , il dialetto «Luganese» da quello delle «Valli Svizzere italiane». 183 La stessa ripartizione è confermata nelle carte della Dialettologia italiana , nelle quali i dialetti del luganese e del mendrisiotto sono catalogati come lombardi, con il titolo di Suddialetto ceresiano , mentre le restanti varietà della regione appartengono, secondo questa distribuzione, al «Valligiano italo-svizzero». 184 La mappatura è ulteriormente arricchita dalla pluralità vernacolare che frammenta le due regioni, riassumibile complessivamente in nove distretti linguistici: Difficil cosa sarebbe distinguere e determinare il numero dei dialetti che si parlano nel nostro paese, giacché la varietà vi è grandissima e quasi incredibile da luogo a luogo. Pare che si possano stabilire nove principali dialetti, - degli abitanti delle città o borgate, - quello del Mendrisiotto, - del Luganese, - del Locarnese, - di Vallemaggia, - del Bellinzonese, - della Riviera, - di Blenio - e della Leventina. Il primo, che non è intieramente lo stesso in niuna delle nostre piccole città, si è detto che si conforma moltissimo al lombardo-milanese. Quelli del Mendrisiotto e del Luganese gli somigliano pure non poco. 185 La prima distinzione operata da Franscini, anticipata in apertura di capitolo, è relativa alla varietà parlata nei borghi, che indipendentemente dalla collocazione geografica si conforma al lombardo-milanese; un fenomeno nel quale potremmo scorgere i prodromi di una koinè ticinese. Nella regione meridionale questa differenza è di conseguenza meno netta, poiché le varietà del Suddialetto ceresiano rassomigliano alla parlata vernacolare milanese, analogamente a quelle dei centri cittadini di tutto il cantone. Questa considerazione, ribadita da Franscini nella Guida del viaggiatore nella Svizzera italiana («la popolazione cittadina e nelle parti meridionali anche la campagnola fa uso di un dialetto che tien molto del lombardo-milanese e comasco» 186 ), va probabilmente ricondotta a una dinamica analoga a 181 Cf. s Alvioni 1907: 156. 182 F rAnsCini 1991: 429. 183 A delung 1824: 113. 184 Cf. F Arè 1985: 1-2. 185 F rAnsCini 1837-1840, 1: 306-7. 186 Cito da g ilArdoni 1966: 34. <?page no="65"?> 65 1.3. La descrizione delle varietà dialettali della Svizzera italiana quella osservata da Monti per il borgo di Como, ed espressa con maggiore agio e chiarezza nell’introduzione al Vocabolario dei dialetti della diocesi di Como : Il dialetto proprio di Como, intendo dire quello che si parla in Como e nelle vicine terre per un quindici miglia incirca, il quale poco si discosta dal milanese, ed è perciò il meno importante per uno studio speciale; perché in Como, e quindi nelle terre adjacenti, pei progressi del commercio e della cultura letteraria, più assai che nelle lontane, si obliarono le forme vetuste; e la favella si andò sempre più avvicinando alla comune lingua italiana. 187 Tuttavia, anche all’interno degli stessi distretti linguistici sono presenti delle oscillazioni. Ad esempio, osserva Franscini, «nel locarnese vi è gran divario tra il dialetto che s’ode nelle terre lacuali e quello che è proprio o sia degl’Onsernonesi o sia de’ Verzaschesi». Una situazione analoga si verifica anche nei territori dove la lingua più si conforma al milanese, come nel distretto di Lugano: «Ma nel luganese stesso gli abitanti della così detta Pieve Capriasca e di Val Colla parlano un vernacolo che diversifica notabilmente da quello delle altre genti del distretto». L’attenzione particolare riservata alla Valle Leventina, già osservata nel rilievo lessicale e dovuta alla familiarità dell’autore e alla singolarità di un dialetto suscettibile di oscillazioni facilmente inquadrabili rispetto alla Dachsprache , emerge anche in sede di mappatura linguistica. Infatti, Franscini è il primo a esprimersi sulla pluralità vernacolare della sua valle d’origine, che rappresenta l’area linguistica più frammentata della regione: «Tal differenza in niun luogo è forse così sorprendente come nella Leventina là dove si potrebbono di leggieri distinguere almeno cinque varietà di dialetto, due nella regione inferiore, due nella centrale e uno nella superiore». 188 Questa considerazione è assecondata e comprovata dalle più autorevoli disamine linguistiche condotte nei decenni successivi, tra cui anche quella dei celebri Saggi ladini , nei quali Ascoli non solo avalla ma sottoscrive e cita le parole di Franscini: […] le varietà dialettali in cui la Leventina si riparte. Circa le quali così si esprime lo stesso autore nella già citata sua Svizzera italiana (1: 307): “Tal differenza (di linguaggio) in niun luogo è forse così sorprendente come nella Leventina là dove si potrebbono di leggieri distinguere almeno cinque varietà di dialetto, due nella regione inferiore, due nella centrale e uno nella superiore”. 189 La considerevole varietà dialettale del territorio traduce nel dato linguistico la frammentazione interna storicamente documentata nel Ticino, riconducibile come detto all’organizzazione statutaria di carattere comunale che ha regolamentato il sistema sociale dal Medioevo all’istituzione cantonale. Ne sono conseguite le scarse relazioni instaurate tra baliaggi, governati da poteri indipendenti e non collaboranti fra loro, nonché la precarietà delle vie di comunicazione interne al territorio, che preclusero i contatti tra paesi e borghi. In sostanza, la condizione di separatezza sembra aver influenzato lo sviluppo delle varietà linguistiche regionali in maniera più importante rispetto all’effetto unitario esercitato dal centro culturale di Milano e dai centri secondari, economici e religiosi, vale a dire le pievi e le diocesi. 190 Sulla scorta dell’esperienza linguistica personale, forse confortata dalle schedature lessicali effettuate negli anni giovanili, Franscini afferma che: 187 m onti 1845: XXi; ne riferisce p etrini 1988: 49. 188 I tre passi portati a testo sono citati da F rAnsCini 1837-1840, 1: 307. 189 A sColi 1873: 260. 190 Cf. l urAti 1976: 43-44 e B iAnConi 2013: 63. <?page no="66"?> 66 1. Stefano Franscini e la lingua della Svizzera italiana Ogni circolo poi, ogni comune, e fors’anche ogni terra e terriciuola ha qualche cosa o nella pronuncia o nella qualità delle parole, per cui il suo dialetto non si può confondere con quello del finitimo circolo, comune o villaggio. 191 E aggiunge però, mostrando un’attenzione anche diacronica per l’elemento linguistico, che il nuovo assetto cantonale va stemperando la divisione campanilistica della regione. Ne conseguono fenomeni innovativi e di livellamento che riducono progressivamente il divario tra borgo e campagna sul piano della lingua: Dopo riuniti li baliaggi in un solo Cantone, dopo fatte le nuove strade, moltiplicati e agevolati i punti e i mezzi di contatto, le differenze del vernacolo vanno divenendo meno forti; e quel dialetto che abbiamo detto essere proprio delle città e borgate divien famigliare presso buon numero di colte e agiate famiglie sparse ne’ villaggi. 192 Anche in questo caso Franscini ha forse presente una fonte settecentesca, in opposizione alla quale sembra presentare i suoi argomenti. Una considerazione analoga è infatti proposta nelle citate Lettere sopra i baliaggi italiani di Bonstetten. In termini peggiorativi, nella lettera relativa al Viaggio d’agosto attraverso il baliaggio di Valmaggia e della Lavizzara , il bernese osserva che Un tratto singolare di queste valli, ma anche della maggior parte dei villaggi della Svizzera italiana, è la varietà della lingua e dell’abbigliamento, varietà percepibile da un luogo all’altro già a mezzora di cammino […] Questa varietà di lingua, di abbigliamento e di usanze è forse la prova di come, nel carattere italiano, ci sia qualcosa di associale, di riservato, di sospettoso; per questo qui si osserva poco commercio e poca scienza. 193 La forte identità comunale si riflette, infine, anche in un peculiare aspetto del lessico. Le numerose espressioni popolari o blasoni, sedimentati nel linguaggio volgare e raccolti nella scheda Soprannomi degli abitanti di paesi, circoli e distretti della Svizzera italiana contenuta nel secondo volume del RID , testimoniano, nella loro importanza numerica e con la loro caratterizzazione municipale, la continuità anche primonovecentesca della frammentazione comunale tipica della Svizzera italiana. 194 1.4. Il Grigioni e il topos del “cattivo italiano” Il mosaico linguistico risulta ancora più complesso se si includono nel quadro complessivo le tre regioni del Grigioni italiano, non contemplate nella riflessione presentata da Franscini nel capitolo sul Linguaggio . Questa negligenza mostra le difficoltà e i limiti intrinseci al progetto della Svizzera italiana , percepibili nell’organizzazione stessa dell’opera. Infatti, un’ampia trattazione è riservata al Cantone Ticino mentre le considerazioni sul Grigioni italiano sono relegate in una breve appendice in calce al secondo volume. 195 In questo complemento, gli abitanti italofoni del Grigioni sono definiti di cultura ancipite: ossia, sono 191 F rAnsCini 1837-1840, 1: 307. 192 Ibidem . 193 B onstetten 1984: 34. 194 Cf. RID, 2: 536-541. 195 Cf. F rAnsCini 1837-1840, 1: Xvii-Xviii: «Il titolo di Svizzera italiana mi è parso preferibile ad ogni altro, in quanto che nel pensiero che gli abitatori delle italiane vallate de’ Grigioni manca un volgar libro che <?page no="67"?> 67 1.4. Il Grigioni e il topos del “cattivo italiano” descritti come individui di origine italiana contaminati dalla cultura tedesca. Un’analoga considerazione è avanzata per i valtellinesi da Pietro Angelo Lavizari nell’opera Memorie storiche della Valtellina , stampata a Coira nel 1716 per i tipi di Andrea Pfeffer: «Il linguaggio è italiano, come anche universalmente i costumi: temperati però dalla candidezza ed ingenuità tedesca»; con due aggettivi, peraltro, insoliti per qualificare il tipo tedesco. 196 Il dato linguistico e l’orientamento confessionale risultano fondamentali nella distinzione tra grigioni e ticinesi; questi ultimi costituirebbero la sola comunità «veramente italian a » secondo Franscini. Infatti, se il popolo ticinese era legato alle diocesi comasca e ambrosiana e sapeva esprimersi nel «bel linguaggio del sì», la situazione differisce notevolmente nelle valli italiane del Grigioni: La Bregaglia è abitata da una razza che ha dell’italico e del tedesco. La fisonomia, il linguaggio e la vivacità costituiscono un popolo italiano; ma il culto protestante e molte abitudini della vita additano il carattere retico-svizzero. Quanto è al linguaggio, esso consiste in un dialetto che sarebbe ben malagevole a intendersi da’ gentili abitatori dell’Arno. 197 Non diverge sostanzialmente la descrizione proposta per gli abitanti della Val Mesolcina e della Calanca, anch’essi, infatti, «per linguaggio, fisionomia e abitudini sono italiani; ma a parecchi tratti si rende manifesta una certa affinità cogli oltramontani tedesco-reti». 198 Quello del cattivo italiano , o dell’ italiano corrotto , è un motivo che non emerge isolatamente nella trattazione di Franscini. Ad esempio, nel sedicesimo volume della Nuova Geografia , il poligrafo tedesco Anton-Friedrich Büsching annota che «Nelle Valli Pregalia, e Misacina si parla un cattivo italiano». 199 Non diversamente, Giovanni Francesco Pivati nel Dizionario Scientifico e Curioso Sacro-Profano , pubblicato a Venezia nel 1750, sotto la voce lega , dedica un breve paragrafo alle lingue in uso nel territorio della Lega Grigia: Gli abitanti della Lega Grigia hanno tre sorte di lingue, parlando alcuni Tedesco, altri Italiano, e il rimanente servendosi di un certo gergo, che appellano Romano, meschiato d’Italiano, o di Latino e della lingua degli antichi Leponzj. Presso le sorgenti del Reno superiore, e nella valle di Domglesch si parla tedesco; nella valle di Sciams, che giace fra le due, adoprasi il linguaggio accennato; nella valle di Masox [valle di Mesocco: la Mesolcina] si parla un cattivo Italiano , e nel Rheinsvald, come pure nelle Giurisdizioni di Tavetsch, d’Oberfax, di Stuffau, di Tenna, di Vals, e di Cepina si parla Grigione. 200 Anche Cherubini negli appunti preparatori della Dialettologia italiana , al secondo titolo, quello relativo al Dialetto valligiano italo svizzero , avanza considerazioni analoghe sulla lingua parlata nelle vallate italofone del Grigioni. Al capitolo ottavo del manoscritto, relativo al Suddialetto mesolcino e calanchetto , il lessicografo annota che gli abitanti di questi territori parlano un vernacolo «consistente in un italiano corrottissimo misto in parte di romanzo dato loro dai passati rapporti politici e dalla tuttora continuante soggezione eccletratti del loro paese, ho riservato una non breve Appendice alla fine del 2° volume anche per Mesolcina e Calanca , Poschiavo e Val Bregaglia ». 196 l AvizAri 1716: 20. 197 F rAnsCini 1837-1840, 2: 321. 198 Ivi, 2: 327. 199 B üsChing 1777, 16: 97. 200 p ivAti 1747: 113, s. v. lega (mio il corsivo). <?page no="68"?> 68 1. Stefano Franscini e la lingua della Svizzera italiana siastica al Vescovo di Coira». 201 Nella breve postilla per il Suddialetto Poschiavino , Cherubini appunta inoltre che «il vernacolo è italiano di fondo affine al Valtellinese della prossima Tirano, ma stranamente alterato con il romanzo-ladino proprio dell’Alta Engadina e col Lombardo». 202 Infine, anche per quanto concerne il Suddialetto bregaglino il lessicografo rileva l’impiego di «un italiano corrottissimo che sente di Valtellino e di Romanzo». 203 Le stesse considerazioni sono schematizzate in un appunto autografo conservato in un codice miscellaneo contenente i materiali relativi al progetto della Dialettologia italiana . Nel breve indice manoscritto, che classifica le varietà del Valligiano-svizzero-italiano (antichi Baliaggi italiani) , si legge una sintetica annotazione sulle Valli Mesolcina, Calanca, Bregaglia e Poschiavo (indicate erroneamente come soggette al potere dei Grigioni), che qualifica la loro lingua come un «italiano corrottissimo»; mentre le varietà di Lugano e Mendrisio sono considerate «lombardo milanese corrotto». 204 Il topos del cattivo italiano non si limita alle vallate grigioni di lingua italiana ma riguarda allo stesso modo la Lombardia svizzera e in anni più recenti il Cantone Ticino; in opposizione o rovesciando il topos del buon italiano osservato sopra. Lo stesso Busching, ad esempio, nel diciannovesimo volume della Nuova Geografia allarga la portata della sua osservazione alla geografia ticinese, al chiavennasco e alla Valtellina: Si parla Italiano più, o meno guasto nella valle Misolcina, nella parte Superiore della Lega Grigia, e nelle Giudicature della Valle Livina, o sia Lepontina, di Bollenza, Riviera, Bellenza, Lugano, Locarno, Mendrisio, Maggia, come pure nella Valtellina, nella Chiavenna, e nella provincia di Bormio. 205 Non diversamente, l’erudito e parroco zurighese Johann Conrad Fäsi, nella sua descrizione geografico-istituzionale della Confederazione svizzera intitolata Genaue und vollständige Staats- und Erd-Beschreibung der ganzen Helvetischen Eidgenossschaft, derselben gemeinen Herrschaften und zugewandten Orten (1765-68), nel paragrafo dedicato alla Valle di Blenio, registra un’impressione analoga, poi estesa anche agli altri baliaggi cisalpini: «la lingua locale di questo e degli altri baliaggi è un cattivo italiano», probabilmente riferendosi alla parlata dialettale, aspra e palatalizzata (ad esempio, la semipalatalizzazione delle consonanti occlusive velari / kj/ e / gj/ ), del lombardo rustico. 206 Anche Schinz, parallelamente al passo citato sopra, nei Beyträge si esprimeva in termini analoghi sull’italiano diffuso in alcuni baliaggi cisalpini. Per quanto concerne il popolo della Leventina, lo zurighese dichiara che «la loro lingua è un pessimo italiano corrotto, misto di diverse parole tedesche storpiate». 207 Ricollegandosi a questa considerazione, Schinz indica inoltre che la lingua parlata nel distretto della Riviera «è un italiano corrotto e incomprensibile». 208 Come testimoniano parte degli esempi citati, questa caratteristica è rilevata con particolare frequenza nell’alto Ticino, dove le varietà vernacolari si distanziano più nettamente sul piano fonetico dall’italiano standard , prestandosi a equivoci e miopie critiche di vario genere. A questo proposito, nella 201 F Arè 1985: 7. 202 Ivi: 8. 203 Ibidem. 204 BAM, M 67, c. 242. Lo schema completo è trascritto nel secondo capitolo § 2.2. 205 B üsChing 1777, 19: 132. 206 Sul fenomeno si veda s Alvioni 1889. Cf. F äsi 1765-1768, cito la traduzione di m Artinoni 1989: 85. 207 s Chinz 1985: 99. 208 Ivi: 124. <?page no="69"?> 69 1.4. Il Grigioni e il topos del “cattivo italiano” cronaca del suo viaggio nella Lombardia svizzera del 1776, l’ispettore Jean-Roland Marie de la Platière scrive che da Airolo «si comincia a farfugliar l’italiano» e definisce la lingua parlata dal Gottardo fino a Bellinzona un «Lombardo-tedesco»; una considerazione, questa, dovuta a un fattore impressionistico e non a una reale consapevolezza dell’influsso del tedesco sui dialetti lombardo-alpini. 209 A riprova dei frequenti malintesi, il pastore anglicano William Coxe nel suo Travels in Switzerland , che raccoglie le cronache redatte durante i viaggi compiuti attraverso la Svizzera sulla rotta del Grand tour , pubblica una lunga lettera Sui baliaggi italiani ricevuta da David Pennant, nella quale si trova un’ulteriore testimonianza dell’equivoco linguistico. Nella missiva il vernacolo impiegato nella Lombardia svizzera è addirittura confuso con il tedesco: «La maggior parte degli abitanti capisce l’italiano; la loro lingua, però, è un tedesco corrotto». 210 D’altronde anche la varietà più prestigiosa del gruppo lombardo occidentale, il volgare milanese, è tradizionalmente percepita in modo negativo, come una parlata rozza. Lo documenta, ad esempio, il testo iX compreso nella Prima parte delle Novelle di Matteo Bandello, nel quale l’autore sostiene che alle giovani donne milanesi, generalmente piacenti e gentili, non manchi nulla se non una lingua all’altezza delle loro qualità: In queste adunque delicatezze, in queste pompe e in tanti piaceri e domestichezze essendo le donne di Milano avvezze, sono ordinariamente domestiche, umane, piacevoli e naturalmente inclinate ad amare e ad essere amate e star di continovo su l’amorosa vita. E a me, per dirne ciò ch’io ne sento, pare che niente manchi loro a farle del tutto compite, se non che la natura le ha negato uno idioma conveniente a la beltà, ai costumi e a le gentilezze loro. Ché in effetto il parlar milanese ha una certa pronunzia che mirabilmente gli orecchi degli stranieri offende. Tuttavia elle non mancano con l’industria al natural difetto supplire, perciò che poche ce ne sono che non si sforzino con la lezione dei buon libri volgari e con il praticare con buoni parlatori farsi dotte, e limando la lingua apparare uno accomodato e piacevole linguaggio, il che molto più amabili le rende a chi pratica con loro. 211 Nella novella XXXi della Seconda parte , composta tra il 1522 e il 1525, la varietà cittadina è ritenuta inferiore anche alle parlate più decentrate, genericamente lombarde, e perfino del bergamasco, tipicamente sfruttato nella Commedia dell’arte come blasone o macchietta vernacolare per la sua peculiare asprezza, qui usato come paragone “forte”, senza reali intenzioni di giudizio linguistico: E se io domando loro per qual cagione non vogliono che io dica bene de la patria mia, altro insomma non mi sanno che rispondere, se non che il parlar milanese è troppo più goffo che parlar che s’usi in Lombardia, e quasi che non si vergognano a chiamarlo più brutto che il bergamasco. 212 209 Cito da m Artinoni 1989: 198 e 202. 210 Cito da ivi: 183. 211 B Andello 1992-1996, 1: 91. 212 Ivi, 2: 256. <?page no="70"?> 70 1. Stefano Franscini e la lingua della Svizzera italiana 1.5. La lingua di Franscini Il capitolo sulla lingua proposto nella Svizzera italiana , coerente con analoghi approfondimenti nelle opere statistiche che fungono da modello, mette a sistema nella descrizione storico-statistica, in funzione della propria tesi, il materiale ricavato dagli studi linguistici prodotto sostanzialmente negli anni ’20 e fino a quel momento al servizio esclusivo di altri. In questo giro di anni le energie e gli interessi di Franscini furono mediati o filtrati dall’impegno politico; questo anche per quanto concerne l’educazione, per la quale si impegnò in ambito sociale promuovendo importanti iniziative, a scapito della diretta produzione di sussidi didattici. Lo testimonia Franscini stesso in una lettera scritta a Cherubini il 27 settembre del 1836 da Bellinzona, nella quale riconosce che «Ormai gli studi sono poca cosa e [quella] poca ha sempre o consanguineità o ‹ill.› con la politica». 213 La sua carriera è ormai saldamente orientata verso quest’ultima, mentre l’interesse linguistico, da sempre marginale, viene meno: valga come esempio il fatto che Franscini non nutriva alcuna preoccupazione per lo stato attuale della lingua e non partecipò al dibattito sulla questione linguistica che coinvolse gli intellettuali e i letterati contemporanei, tra i quali va ricordato perlomeno Carlo Cattaneo, amico dello statista dal periodo milanese e residente per molti anni a Lugano. 214 Oltre ad aver riorientato il suo interesse attivo e aver indirizzato i suoi studi verso la storia e l’economia, è ipotizzabile che Franscini ignorò il dibattito sulla lingua anche perché era in difetto di sicurezza e forse privo dei mezzi necessari per contribuire produttivamente alla querelle . 215 Determinanti, a tale proposito, furono la formazione da autodidatta basata sulla modesta istruzione offerta dal seminario di Pollegio e l’isolamento culturale vissuto negli anni leventinesi successivi al periodo di Milano. Le lettere che lo statista indirizza a Cherubini, punto di riferimento per quanto concerne lo studio della lingua e dell’espressione scritta, documentano questa insicurezza. Franscini si rivolge al lessicografo per ottenere alcuni testi che l’isolamento ticinese rendeva difficili da reperire attraverso vie ordinarie. Intenzionato a rimediare a questa condizione, nella lettera del 26 aprile 1826 prega Cherubini di mediare, in occasione di una trasferta della moglie a Milano, l’acquisto di alcuni volumi: Vorrei si desse la pena di dare in nota a mia moglie qualche opera del Giordani e del P. Cesari, de’ quali non ho nulla e vorrei avere qualche cosa, non però volumi troppo costosi. Ho pochissime prose antiche, anzi per ispiegarmi meglio, ho solo quelle del Boccaccio e del Machiavelli e qualche lettera di autori antichi. Di grazia si compiaccia me donner des renseignemens . S’Ella potesse privarsi di quegli opuscoletti del Gherardini su alcune voci e frasi riputate barbare! Non ne starebbe senza per qualche semestre? 216 Oltre a un aiuto per colmare le proprie le lacune linguistico-letterarie, Franscini chiede in prestito al lessicografo alcuni opuscoletti allestiti da Giovanni Gherardini. Questi fascicoli, poi confluiti nelle Voci e maniere di dire italiane additate a’ futuri vocabolaristi (1838-40), sono uno strumento utile per il ticinese al fine di verificare ed emendare l’uso di regiona- 213 F rAnsCini 2006, 1: 113-114. Il ms. (BNB, Ah, Xiii, 1-42) è lacerato in due punti, alla prima lacuna A mBro soli 1951 (87) rimedia in via congetturale proponendo di integrare il pronome dimostrativo «quella». A proposito si veda inoltre o stinelli 1996: 4. 214 Cf. g eymonAt 2018. 215 Cf. B iAnConi 1998: 92-3. 216 F rAnsCini 2006, 1: 40. <?page no="71"?> 71 1.6. La denominazione “Svizzera italiana” lismi o di espressioni improprie nella lingua scritta. Per quanto concerne l’insicurezza ma anche la cura e l’attenzione rivolta da Franscini agli aspetti linguistici, nella già menzionata lettera del 5 agosto del 1824 lo statista consulta Cherubini, ritenuto un valido interlocutore. Nella missiva sono sottoposti al giudizio del lessicografo alcuni articoli statistici pubblicati nei mesi precedenti sulla stampa ticinese, che valsero a Franscini delle critiche in merito alle scelte lessicali e stilistiche impiegate: Per l’organo del S.r Veladini mi sono pervenute alcune critiche ai miei articoli statistici, la sostanza delle quali consiste in ciò che segue: 1° il Clero principalmente prese in sinistra parte la mia espressione educazione del bestiame; 2° lo stile non par troppo coinciso; 3° apparisce poco buon gusto nel mio scrivere […] pure avrei molto caro che Ella si compiacesse di esaminar un po’ que’ miei scritti e darmene suo libero giudizio. In verità spero che da Lei non verrò tacciato di cattivo gusto ché troppo io procuro di correr la via battuta da’ buoni scrittori, schivando a tutta forza di gambe quella degli ampollosi, degli affettati e degli oscuri e confusi dicitori. 217 Sono sufficienti questi pochi passi per documentare la scarsa fiducia del ticinese nel proprio mezzo espressivo. 218 Una condizione, questa, che lo portava a disporre di una lingua di base arcaica e ancorata ai modelli della tradizione letteraria italiana. 219 Tuttavia, questo limite non gli impedì di adeguare la sua scrittura tendenzialmente conservatrice all’ambizione e agli obiettivi della sua opera maggiore. Nella Svizzera italiana Franscini si serve di un lessico più ampio per esprimere concetti e referenti settoriali, e di conseguenza descrivere in maniera efficace la realtà etnografica, antropologica e culturale della Svizzera italiana - fino all’uso, consapevole e rilevato graficamente, della terminologia dialettale. 220 La lingua della Svizzera italiana è in sostanza disponibile a ricevere regionalismi o dialettalismi italianizzati ed è permeabile all’influenza delle lingue confederate, secondo una dinamica coerente con l’ideologia che motiva l’opera stessa. In linea con le sue esigenze in quest’àmbito, per concludere il breve excursus , Franscini fu uno scrittore chiaro ed elegante nell’esposizione dei contenuti, come testimoniano ad esempio i testi raccolti nella recente edizione degli Scritti giornalistici (1824-1855), che documentano la sua attività di articolista. 221 1.6. La denominazione “Svizzera italiana” La denominazione “Svizzera italiana”, oggi accolta nel linguaggio comune e diffusa con il significato stabilito da Franscini, presenta nell’opera omonima dei limiti intrinseci. La riflessione condotta nella Svizzera italiana importa però per la sua tensione verso un’ideale, verso un modello politico e identitario sintetizzato nel sintagma promosso da Franscini: una formula che risulta peraltro irreprensibile sul piano teorico. Tuttavia, per una ragione storica, la sua fortuna non fu immediata. La generazione nata negli ultimi decenni del Settecento si percepiva infatti come lombarda. E anche quando il sentimento patriottico era rivolto oltralpe, alla Svizzera, spesso mancava un un’identità collettiva sul piano regionale. 217 Ivi, 1: 17. 218 Per un maggiore approfondimento sulla lingua di Franscini si vd. B iAnConi 1998; B iAnConi 1996; B iAn - Coni 2001: 148-155; e B iAnConi 2008: 297-302. 219 B iAnConi 1996: 104. 220 B iAnConi 2001: 152 e B iAnConi 1998: 107. 221 F rAnsCini 2014. <?page no="72"?> 72 1. Stefano Franscini e la lingua della Svizzera italiana Mi sembra esemplare a questo proposito la minuta di una lettera del segretario di Stato e granconsigliere ticinese Vincenzo Dalberti, scritta il 4 novembre 1829 e indirizzata a Rothplez. Nella missiva si percepisce da un lato come il Ticino ottocentesco cercava nello spirito rustico e nella civiltà montanara la propria forma; dall’altro, risulta evidente come a quest’altezza cronologica mancava un sentimento forte e coesivo sul piano cantonale, a maggior ragione se consideriamo che lo scrivente è un uomo politico: Pour moi je prefère la vallée sauvage où j’ai une maisonette [valle di Blenio], au pied du Luckmanier, à la riche plaine de Mendrisio; car la richesse n’est point celle d’un paysan, mais celle d’un fermier lombard. Il me semble impossible que là-bas la population soit jamais suisse, malgré les affirmations de quelques braves gens qui se cramponnent (pour le bien de la patrie, sans doute et en vertu de l’égalité) aux emplois de la Republique. Les pauvres montagnards, au contraire, qui dejà sous l’ancien règime avaient des moeurs suisses, et se donnaient pour tels avec orgueil, pourraient aisément marcher à côté des ainés de la Confédération. Il suffirait qui l’on fit quelque chose pour rehausser l’esprit public, beaucoup déchu dans les dernières vicissitudes, et que par des institutions nationales, amalgamant les intérêts des particuliers avec ceux du public, on nous attachât à une véritable patrie. Mais cela viendra avec le tems. 222 Inutile dire, dunque, quanto moderna e difficile da ricevere potesse essere l’identità intercantonale promossa nella Svizzera italiana . Anche per Franscini, ben acclimato nella cultura d’oltralpe e attivo in àmbito confederale, ancora oltre la metà degli anni ’30 la denominazione politico-culturale era suscettibile di oscillazione. 223 Ovvero esitava tra la locuzione oggi diffusa, nella quale la nazione politica in forma sostantivata regge l’attributo riferito all’appartenenza culturale, e la formula che inverte in modo significativo i rapporti logici e sintattici di sostantivo e aggettivo, cioè di determinato e determinante: “Italia svizzera”. Nella lettera indirizzata a Cherubini il 26 aprile 1837, ad esempio, riferendosi alla stampa del primo volume della Svizzera italiana , Franscini scrive: «Fra pochi giorni darò alla luce una mia descrizione storico-statistico topografica dell’ Italia svizzera , di cui per commissione di un libraio di San Gallo è già a stampa la traduzione tedesca». 224 L’inversione degli elementi della denominazione non si limita a questa occorrenza, che potrebbe essere condizionata dalla provenienza del corrispondente, ma si ripete anche nella stessa Svizzera italiana , la quale, in un primo progetto, doveva essere intitolata proprio Italia svizzera . 225 Nel paragrafo Belle arti , incluso nel capitolo dedicato agli Uomini illustri , Franscini riconduce alla “Italia svizzera” le eccellenze artistiche prodotte dai Baliaggi cisalpini, che in effetti Svizzera italiana non erano: 222 Cito da C esChi 1986: 29. 223 A questo proposito, basti pensare alle già citate traduzioni fransciniane di Picot e Zchokke, o, viceversa, alla traduzione delle opere dello statista ticinese in tedesco: ad esempio, l’educatore argoviese G. Hagnauer (1796-1880), che curò la traduzione della Statistica della Svizzera nel 1829 (F rAnsCini 1829), traduce già nel 1835 un’anticipazione della Svizzera italiana , in forma di sintesi, con il titolo Der Kanton Tessin, historisch, geographisch, statistich geschildert (F rAnsCini 1835). E il titolo di quest’ultima è una significativa testimonianza della dimensione cantonale, e non ancora culturale o linguistica, dell’opera a questo stadio. 224 F rAnsCini 2006, 1: 127 (corsivo mio). 225 B iAnConi 1988: 96. <?page no="73"?> 73 1.6. La denominazione “Svizzera italiana” I Fontana, i Maderno, i Cantoni, i Rusca, gli Albertolli sono pel Ticino una fonte di gloria immortale. Le più cospicue città d’Italia, Torino, Milano, Genova, Bologna, Roma, Napoli e più altre, Germania, Spagna, Russia van debitrici di insigni opere a valorosi artisti dell’ Italia Svizzera . 226 Se quest’ultimo esempio potrebbe essere letto come un adattamento della locuzione “Lombardia svizzera”, oggi impiegata dalla storiografia, un’ulteriore testimonianza compresa nella versione aggiornata della Statistica della Svizzera non lascia margine di dubbio. Nella Nuova statistica della Svizzera italiana , pubblicata nel 1847, Franscini accosta le due denominazioni, ritenute perfettamente sinonimiche: « V. Svizzera meridionale . Si stende sul pendio meridionale delle Alpi, e consiste nel Cantone Ticino e nella Mesolcina de’ Grigioni: è la Svizzera italiana o l’ Italia Svizzera ». 227 La denominazione alternativa, che più avanti acquisterà una connotazione ideologica, con palesi sfumature di significato, non genera incongruenze nella proposta di Franscini. Quest’ultimo, con intelligenza e con una visione politica emancipata dal vincolo di corrispondenza tra lingua e nazione, interpreta al meglio la situazione politico-culturale elvetica. Ovvero, concepisce la Svizzera come una federazione non solo politica ma anche culturale e linguistica, una Willensnation nel senso più pieno del termine. Nella sua visione politica la difesa della specificità culturale italiana, che va conservata e legittimata nelle dinamiche confederali come elemento primitivo e stabile, convive senza contraddizioni con la promozione della conoscenza della cultura d’oltralpe e di una vicenda storica e politica almeno in parte condivisa: Il Ticinese e pel clima e per le Alpi e per la diversità del linguaggio e per alcune altre circostanze, in parte ha interessi economici diversi da quelli de’ suoi Confederati, in parte non è bene al fatto delle cose svizzere e de’ bisogni della ben avventurata Confederazione a cui il suo paese si trova ascritto; ma pure egli è affezionato all’Elvezia, e cara gli è la ricordanza dei Tell e de’ Winkelried, ed è superbo di portare il nome di Svizzero. 228 226 F rAnsCini 1837-1840, 1: 397 (corsivo mio). 227 F rAnsCini 1847: 7-8. 228 F rAnsCini 1837-1840, 1: 449. <?page no="74"?> 2. Le varietà dialettali della Svizzera italiana: classificazioni pre-ascoliane Di questi tre egregi autori, Monti è per avventura il più erudito, Cherubini il più accurato e copioso, Biondelli il più metodico. Se di più saldi accorgimenti scientifici non fu dato loro di profittare, ciò non diminuisce la riconoscenza che ad essi è dovuta; e nessun’altra regione italiana può vantare un tale complesso di simultanei lavori. G. I. Ascoli, Saggi ladini , AGI , i , 1873, p. 252. 2.1. Le prime classificazioni: da Dante a Fernow Nel primo libro del De vulgari eloquentia , Dante divide i volgari italiani in due principali raggruppamenti, separati dalla barriera geologica del crinale appenninico. Nella descrizione dantesca, riferita a una carta geografica nella quale la penisola era orientata all’inverso della consuetudine moderna, il versante «di destra» corrisponde alla dorsale tirrenica mentre quello «di sinistra» indica il fianco adriatico: Diciamo dunque per prima cosa che l’Italia è divisa in due parti, una di destra e una di sinistra. E se qualcuno chiede qual è la linea divisoria, rispondiamo brevemente che è la giogaia dell’Appennino; la quale, a seconda che il colmo della vena acquifera faccia sgrondare le acque o di qua o di là in rivoli divergenti, così le fa colare, per lunghi canali, ora nell’uno ora nell’altro litorale, come descrive Lucano nel secondo libro: e la parte destra ha come sgrondatoio il Mar Tirreno, la sinistra defluisce nell’Adriatico. 229 All’interno di questi due raggruppamenti Dante individua, determinandole su base prevalentemente geografico-politica e non sull’osservazione ravvicinata dei tratti linguistici, quattordici principali aree dialettali. Ad ovest: una parte dell’Apulia, Roma, il Ducato di Spoleto, la Toscana, la Marca Genovese, la Sicilia e la Sardegna; ad est: la restante Apulia, la Marca Anconetana, la Romagna, la Lombardia, la Marca Trevigiana con Venezia, il Friuli e l’Istria. Queste, a loro volta, si differenziano internamente in varietà regionali, municipali e rionali: Dunque la sola Italia si presenta differenziata in almeno quattordici volgari. E tutti questi volgari si differenziano ancora al proprio interno, come ad esempio in Toscana i senesi e gli aretini, in Lombardia i ferraresi e i piacentini; e persino entro la stessa città si coglie una certa variazione, come abbiamo detto più sopra nel capitolo precedente. Pertanto, a voler contare le variazioni primarie e secondarie e subsecondarie del volgare d’Italia, anche solo in questo minimo angolo di mondo si arriverebbe alla millesima diversificazione della lingua, anzi si arriverebbe anche molto più in là. 230 229 A lighieri 2011: 1243-1245. 230 Ivi: 1253. <?page no="75"?> 75 2.1. Le prime classificazioni: da Dante a Fernow La mappatura geografica dei dialetti italiani proposta da Dante, ignorata o negletta per secoli, fu solo occasionalmente ripresa tra il Trecento e il Novecento. Le osservazioni dantesche sono impiegate, ad esempio, nella La clef de langues del piemontese Carlo Denina (1731-1812), redatta in francese e dedicata a Napoleone nel 1804. 231 Quella di Denina è una ricerca sulla comune origine delle principali lingue europee, che precorre il metodo comparativo in senso stretto. Al paragrafo intitolato Observations sur les Dialectes , l’autore recupera acriticamente la schematizzazione proposta nel De vulgari eloquentia , sulla base della quale elabora una semplificazione ulteriore: En Italie, dans le quinzième siécle, on en comptoit quatorze [dialectes] qui auroient encore pu se subdiviser en quarante ou cinquante et beaucoup plus encore, lorsque dans la Romagne, dans la Toscane, et en Lombardie on pouvoit compter plusieurs républiques ou principautés indépendantes. Nous pouvons à présent en distinguer cinq ou six principaux, qui sont le Napolitain, le Romain, le Toscan, le Vénitien, le Baset le Haut- Lombard; comprenant sous le nome de Bas-Lombard celui que l’on parle depuis Bologne et Ferrare jusqu’à Milan, et sous le nom de Haut-Lombard le Piémontois. 232 Anche lo storico dell’arte pomerano Karl Ludwig Fernow (1763-1808), nell’opera intitolata Römische Studien , edita l’anno della sua morte, espone una classificazione dei dialetti italiani fondata sul divisorio appenninico, ricollegandosi di fatto alla tradizione dantesca. Tuttavia, Fernow rinnova la trafila degli studi precedenti proponendo un primo approfondimento sulle singole aree dialettali d’Italia, distinte fra loro mediante l’individuazione di tratti linguistici caratterizzanti, documentati con alcuni saggi di scrittura o con un campionario lessicale e fraseologico a seguito di ogni descrizione. Nel paragrafo relativo alla varietà milanese ( Die Mailandische Mundart ), incluso nel capitolo sui dialetti italiani ( Über die Mundarten der Italienischen Sprache ), si legge inoltre la prima, benché sommaria, classificazione delle varietà dialettali parlate nella Svizzera italiana. 233 Fernow sostiene infatti che nelle aree lacustri del Cantone Ticino, nei dintorni del Lago Ceresio e del Maggiore, si parli una varietà alpina del dialetto milanese, contaminata dalla prossimità e dagli scambi cospicui con la Svizzera di lingua tedesca. Le sue osservazioni, fino a questo punto sostanzialmente corrette, assumono in seguito toni eccessivamente assertivi, che deformano il quadro della situazione linguistica reale. L’autore afferma infatti che a causa dell’influsso transalpino le varietà locali risultano difficilmente comprensibili dai parlanti altri dialetti italiani: Sie hat [il milanese], wie mehrere Mundarten Italiens, einen dialetto urbano und einen dialetto rustico . Jenen spricht das Volk in Mailand; diesen sprechen die Landleute der umliegenden Gegend. Eine Unterabteilung des leztern ist auch die Mundart, welche von den Umwohnern des Luganeruns Comer-Sees gesprochen wird, deren vielen des leztern nach Deutschland auswandern und Handel treiben. Diese leztere ist sehr unverständlich, und selbst Italiener aus andern Gegenden verstehen sie nur mit Mühe. Die Mundart der Umwohner des lago Maggiore gehört gleichfals hieher; aber an den westlichen Ufern desselben geht sie schon in die piemontesische über. 234 231 Si vd. m ArAzzini 2001, m ArAzzini 1982 e B eninCà 1988: 52-53. 232 d eninA 1804, 2: 34. 233 Sulle ricerche linguistiche di Fernow si vd. s tussi 2006: 32-34, in particolare. 234 f ernow 1808, 3: 376. <?page no="76"?> 76 2. Le varietà dialettali della Svizzera italiana: classificazioni pre-ascoliane Nei primi decenni dell’Ottocento, in anni coevi o immediatamente successivi alle descrizioni scorse nelle pagine precedenti, si assiste nella Lombardia, con centro a Milano, a un rinnovo dell’interesse e a una sensibilizzazione nei riguardi del dialetto. 235 In questo clima culturale sono poste le basi di importanti opere dialettologiche, tra cui gli Studii linguistici di Bernardino Biondelli, che sull’impronta della distribuzione geografica delle antiche popolazioni italiche opera una suddivisione dialettale in sei famiglie (gallo-italica, ligure, tosco-latina, veneta, carnica e sannitico-iapigia); 236 le importanti raccolte e compilazioni lessicologiche di Monti; e infine, i vocabolari e l’ambizioso progetto della Dialettologia italiana di Cherubini, teso a procurare una descrizione complessiva delle varietà dialettali italiane, assecondando un proposito già settecentesco, di De Brosses ad esempio, condiviso poi da Muratori e successivamente anche da Cesarotti, che a proposito scrisse: È d’uopo far uno studio di tutti i dialetti nazionali, e tesserne dei particolari vocabolari, studio raccomandato a ragione dallo stesso de Brosses e dal sensato Muratori, studio curioso insieme e necessario per posseder pienamente la lingua italiana, per conoscer le vicende e trasformazioni dello stesso vocabolo, e sopra tutto per paragonar tra loro i diversi termini della stessa idea e le varie locuzioni analoghe; valutarne le differenze, rilevar i diversi modi di percepire e sentire dei vari popoli, indi trarre opportunamente partito da queste osservazioni, e supplir talora con un dialetto alle mancanze d’un altro. 237 2.2. L’area svizzero-italiana nelle classificazioni di Cherubini Francesco Cherubini è stato uno dei pionieri dello studio metodico dei dialetti e nella prima metà dell’Ottocento si può forse considerare il più importante dialettologo ante litteram d’Italia. 238 La sua notorietà si deve principalmente alla compilazione del Vocabolario milanese-italiano , apparso in due tomi nel 1814 e successivamente ampliato e ripubblicato in quattro volumi tra il ’39 e il ’43, seguiti da un supplemento postumo del ’56 curato dagli amici Giuseppe Villa e Giovanni Battista de Capitani. Le ricerche del lessicografo non erano però circoscritte alla sola area linguistica milanese o lombarda ma avevano un respiro sovraregionale, che nel limite delle possibilità pratiche comprendeva tutte le varietà del territorio italiano. Come naturale in questo giro d’anni, la dialettologia empirica di Cherubini si collocava nella tradizione di una linguistica descrittiva e classificatoria, non ancora allineata alle più recenti acquisizioni della comparatistica europea. 239 L’assenza di rigore scientifico da parte dello studioso è tuttavia da imputare alla mancanza di strumenti e alla difficile reperibilità di interlocutori e informatori sul territorio, nonché all’ampiezza della sua ricerca, sostenuta da un’operosità instancabile ma inevitabilmente caotica. L’interesse dialettologico di Cherubini si sviluppava in orizzontale, prediligeva cioè l’ampiezza dell’indagine all’approfondimento della singola varietà. Le sue classificazioni dei dialetti italiani, benché supportate da una raccolta precaria e disomogenea di materiali linguistici, sorprendono per estensione e per l’incessante rielaborazione alla quale furono 235 Cf. C orti 1969: 165-175, s AntAmAriA 1981 e m Artinoni 1987: 149-151. 236 l oporCAro 2009 b : 60. 237 C esArotti 1979: 437. 238 d Anzi 1992: 32. 239 d Anzi 2001: 57. <?page no="77"?> 77 2.2. L’area svizzero-italiana nelle classificazioni di Cherubini sottoposte nel corso degli anni, al passo con le acquisizioni del lessicografo. Le proposte operate in questo senso da Cherubini a partire dal 1824 evolvono e sono aggiornate sino alla morte avvenuta nel 1851, termine ante quem per lo schema dei dialetti sul quale si configura l’imponente progetto della Dialettologia italiana . Una prima catalogazione complessiva è tentata dal lessicografo nel Prospetto nominativo dei dialetti italiani (1824), posto in appendice alla sua traduzione dell’opera Uebersicht aller bekannten Sprachen und ihrer Dialekte del filologo russo-tedesco Friedrich Adelung, pubblicata a San Pietroburgo nel 1820. Nel saggio di Adelung le varietà del Ticino sono subordinate al Milanese («a. del Lago di Lugano | b. del Lago di Como | c. del Lago Maggiore | d. della Valle Lucernone od Onsernone»), il quale è classificato come dialetto, paritariamente, ad esempio, al Basso Lombardo , che comprende le sotto-varietà del «Modanese; Ferrarese; Bresciano». 240 In appendice al trattato, Cherubini aggiunge un sintetico prospetto dei vernacoli italiani - da lui allestito come struttura di base per il progetto di un Dizionario italiano-dialetti - mediante il quale intende revisionare e migliorare quello presentato nell’opera del tedesco. Lo riferisce la Nota del traduttore che precede il Prospetto nel volume del 1824: Le divisioni e suddivisioni qui riportate dall’illustre Autore si possono dire esatte a sufficienza per un Prospetto generale qual è il suo. Siccome però egli stesso nella Prefazione che ha premessa al suo libro invita chiunque a porgergli modo di renderlo più che si possa perfetto, così io credo non gli sarà per riuscire discaro che io aggiunga qui un Prospetto nominativo dei varj dialetti italiani quale fu da me compilato or sono parecchi anni acciocchè mi servisse di base nel lavoro che io sto eseguendo d’un Dizionario complessivo di tutte le voci dei dialetti medesimi. 241 L’allestimento di un repertorio lessicografico di tutti i dialetti d’Italia si rivelò essere un progetto troppo imponente e rimase tra le ricerche incompiute dello studioso assieme all’ opus magnum della Dialettologia italiana , rispetto alla quale il Vocabolario italiano-dialetti doveva essere un sussidio pratico, nel quale s’intendevano riunire e sistemare i materiali raccolti. La documentazione elaborata in questo ambizioso cantiere è oggi tràdita da alcuni codici della Biblioteca Ambrosiana di Milano, in parte strutturati in parte disordinati e compositi, che conservano il materiale accumulato in decenni di costante lavoro: ritagli, elenchi lessicali e fraseologici, raccolte di poesia dialettale, schede biografiche, lettere di informatori sparsi per l’Italia e minute di varia natura. 242 Questi materiali non consentono una ricostruzione organica del lavoro, ma offrono un’interessante prospettiva sul laboratorio dello studioso, sulla sua pratica empirica della dialettologia. Fra questi, nei fondi dell’Ambrosiana si conserva un manoscritto intitolato Saggio di vocabolario dei Dialetti italiani , con un’impostazione analoga a quella degli atlanti linguistici o dei repertori italiano-dialetto, composto da ventotto carte autografe datate gennaio 1824: Saggio di Vocabolario dei dialetti italiani compilato da Francesco Cherubini. Consiste nella sola combinazione alfabetica MA del Dizionario italiano coi corrispondenti vocaboli de’ singoli italiani dialetti che tengon dietro a ciascuna voce italiana cominciante p[er] de[ett]a combinazione. Gennaio 1824. 243 240 Ivi: 59-60. 241 A delung 1824: 111. 242 Sulla quale si vd. F Arè 1966. Cherubini era consapevole della smisurata ampiezza del suo progetto, in epigrafe ai codici che contengono l’opera si legge infatti: « Dialettologia Italiana che si verrà compilando da Francesco Cherubini o da chi altri verrà dopo morto lui ». Cf. B AnFi 1870: XV. 243 BAM, M 68 suss., c. 260. Cf. C ArtAgo , M Asini 2008: 538. <?page no="78"?> 78 2. Le varietà dialettali della Svizzera italiana: classificazioni pre-ascoliane L’esperimento è costituito da un elenco di lemmi in italiano inizianti per maseguiti dai corrispettivi dialettali nelle varietà documentate mediante raccolte di prima mano o con il tramite degli informatori sparsi per la penisola. I dialetti considerati nell’abbozzo del repertorio, il cui numero esiguo e la scarsa diversificazione geografica denunciano l’arretratezza della ricerca, possono variare leggermente a seconda dell’entrata. Ad esempio, in una stampa di prova a uso personale del lemma madia , che lascia tuttavia presagire una prima intenzione di allestimento editoriale del vocabolario, sono censite le varietà seguenti: sicil.[iano], mil.[anese], com.[asco] sviz.[zero], lodig.[iano], tort.[onese], pav.[ese], bresc.[iano], mantov.[ano] veron.[ese], padov.[ano], napol.[etano], venez.[iano], cremon.[ese], cremas.[co], berg.[amasco], genov.[ese], piem.[ontese], bolog.[gnese], ferrar.[ese], friul.[ano], sard.[o]. 244 Le varietà dialettali della Svizzera italiana sono raggruppate e genericamente definite con l’etichetta Svizzero , nonostante in questo giro d’anni il lessicografo riconoscesse la diversità linguistica interna alla regione, schematizzata nel Prospetto nominativo dei dialetti italiani , licenziato nella primavera del 1824. Nel saggio, come si deduce dall’elenco dei dialetti censiti, risulta evidente la netta sproporzione tra la rappresentazione delle varietà dialettali settentrionali, specie quelle lombarde, a fronte di quelle meridionali (molto ridotte) e delle varietà centrali, completamente trascurate. 245 Un’ulteriore testimonianza in questo senso è rappresentata dall’esperimento attorno alla voce raganella edito da Giuseppe Banfi in apparato alla terza edizione del suo Vocabolario Milanese-italiano ad uso della gioventù (1852); a riprova delle lacune documentarie di cui sopra, si sono perse le tracce del manoscritto impiegato da Banfi per questa pubblicazione, che risulta a oggi irreperibile o distrutto. Nel paragrafo intitolato Saggio della “Dialettologia italiana” di Francesco Cherubini è proposto un corrispettivo del lemma raganella in ognuno dei suddialetti delle sedici principali aree dialettali d’Italia: alto lombardo o piemontese, basso lombardo, tirolese, genovese, veneziano, friulano, romagnolo, marchigiano, toscano, romano, napoletano, calabrese, sardo, cimbro, retico; una classificazione per famiglie dialettali che risulta meno approfondita ma più equilibrata di quella del 1824, e sembra orientarsi su una mappatura vicina a quella proposta alle carte 223-224 del codice M 68 suss., sul quale ci soffermeremo più avanti. La prima nota appuntata da Banfi nelle pagine della Prefazione , oltre che presentare il saggio del repertorio italiano-dialetti pubblicato, offre alcune informazioni utili per orientarsi nella vicenda filologica dell’opera: Nella Ambrosiana giaciono vari manoscritti di dialetti di questo sapientissimo filologo ed educatore. La Dialettologia Italiana consta di 12 grossi volumi in foglio. In capo a ogni facciata l’autore scrisse, cominciando dal primo volume, e per alfabeto, una o due o anche tre voci principali della lingua, e sotto, nei tre casellini in cui è distinta ogni pagina, pose la voce vernacola accosta al nome del paese dov’è parlata. Tutti i vernacoli divise in 16 gruppi, di che diamo qui presso un saggio sulla parola Raganella . L’ultimo volume è destinato solamente alla Storia Naturale , ed è il più compiuto. È lavoro che per tirarlo a fine, non basta la vita di sei uomini; e il Cherubini stesso n’era persuaso; onde, in fronte a ciascun volume, oltre a una epigrafe latina a ciò o ad altro alludente, scrisse: Dialettologia Italiana che si verrà compilando da Francesco Cherubini o da chi altri verrà dopo morto lui . Qua e là di quella sua opera veramente colossale e nella letteratura 244 BAM, M 68 suss., c. 261. 245 Cf. C ArtAgo , M Asini 2008: 542. <?page no="79"?> 79 2.2. L’area svizzero-italiana nelle classificazioni di Cherubini forse unica al mondo pel suo genere, avverte egli che in fogli volanti e in altri attaccati ai detti volumi scrisse a lungo della sua Dialettologia ; ma sì gli uni fogli che gli altri non si trovano. 246 Ma torniamo, dopo questo breve excursus , alla catalogazione delle varietà vernacolari proposta da Cherubini nel Prospetto nominativo dei dialetti italiani . Le poche pagine collocate in appendice al volume di Adelung presentano una classificazione dei dialetti ripartita in undici gruppi (il lombardo, il genovese, il veneziano, il friulano, il romagnolo, il toscano, il romano, il napoletano, il siciliano, il sardo e il corso) e seguita da una suddivisione particolare interna a ognuna delle aree menzionate. Nel sottoparagrafo relativo al Basso Lombardo , che completa con l’ Alto Lombardo o piemontese la famiglia, sono indicizzate le varietà del Cantone Ticino, considerate suddialetti milanesi e diversificate internamente in due gruppi, coincidenti con il Soprae il Sottoceneri. Nel Prospetto nominativo dei dialetti italiani è infatti distinto il Luganese (con il mendrisiotto, implicitamente compreso), ritenuto peculiare rispetto alle altre varietà dialettali Delle Valli Svizzere italiane , censite separatamente: «Lucernone o Onsernone; Magia e Lavizzara; Centovalli e Intragna; Verzasca; Pian di Magadino e Bellinzona». 247 Da subito, dunque, Cherubini distingue due delle tre maggiori fasce che caratterizzano la geografia linguistica del territorio Svizzero italiano. Ovvero, differenzia i dialetti alpini e prealpini, diffusi nel territorio situato al nord del Monte Ceneri, da quelli parlati nei distretti di Lugano e Mendrisio, al sud del valico. Nel Prospetto nominativo dei dialetti italiani , Cherubini include sotto l’etichetta Lombardo pressoché tutte le varietà identificate successivamente da Biondelli come gallo-italiche . All’interno di questo gruppo, come anticipato, il lessicografo opera una distinzione geografica tra Alto lombardo (i dialetti piemontesi) e Basso lombardo (i dialetti lombardi ed emiliani), analoga a quanto proposto da Denina nel saggio La clef de langues ; il superamento di questa classificazione è uno degli aspetti sui quali si delinea più chiaramente lo sviluppo della visione di Cherubini in merito alla geografia dialettale d’Italia. Negli anni successivi, a questo proposito, il lessicografo nega qualsiasi discendenza della sua impostazione dagli studi di Denina, ritenuti «smilze osservazioni», e sostiene che il parallelismo sia originato da un’intuizione indipendente, poligenetica. Lo documenta una postilla manoscritta appuntata nel codice che conserva l’abbozzo della sua Dialettologia italiana : Il Denina chiamava già Alto Lombardo il parlare di tutto il Piemonte, e Basso Lombardo quello dei paesi che veggonsi da Bologna e Ferrara fino a Milano. Ed io pure, senza punto aver vedute quelle smilze osservazioni del Denina, nei primi anni di queste mie ricerche avevo così denominato quegli idiomi. 248 A seguire, nell’indice dei Linguaggi stranieri (parlati in Italia) situato nell’ultima parte dell’appendice allestita da Cherubini, il lessicografo registra l’impiego in alcune Valli Svizzere italiane del Romanzo o Retico o Rumansch, definito un dialetto in parte latino e in parte germanico : «a. Leventina | b. Bregno o Blenio o Brejn | c. Engaddina | aa. Alta | bb. Bassa». In disaccordo con la classificazione proposta da Adelung, i dialetti lombardo-alpini parlati nelle valli Leventina e Blenio sono dunque sostanzialmente scambiati per varietà del romancio. L’equivoco è la riprova della scarsa conoscenza da parte di Cherubini dei vernacoli più remoti e isolati, solo parzialmente documentati con indagini di prima mano o per mez- 246 B AnFi 1870: Xv. 247 A delung 1824: 113. 248 BAM, T 40 inf., c. 185. Cf. B onfADini , t oMAsoni 2008: 572 e 576. <?page no="80"?> 80 2. Le varietà dialettali della Svizzera italiana: classificazioni pre-ascoliane zo di informazioni, eterogenee per qualità e quantità, trasmesse da collaboratori in loco . I confini linguistici stabiliti con questi tentativi di classificazione dovevano apparire confusi al lessicografo ed erano di fatto strettamente connessi alle definizioni degli studiosi che lo hanno preceduto. Prescindendo dalle banalizzazioni e dalle imprecisioni della classificazione elaborata da Cherubini nel Prospetto nominativo dei dialetti italiani , è significativo l’impiego, in anticipo di oltre un decennio sull’opera storico-statistica di Franscini, del concetto moderno di “Svizzera italiana”: la denominazione impiegata dal lessicografo è infatti riferita a una regione linguistico-culturale comprendente il Ticino e le valli Grigioni di lingua romanza. In questo torno d’anni, è tuttavia probabile che l’uso di tale locuzione da parte di Cherubini non fosse programmatico ma rispondesse a una categorizzazione spontanea, pratica e intelligente. Alcuni difetti, non limitati all’area alpina, presenti nella classificazione proposta con il Prospetto nominativo dei dialetti italiani del 1824, apparivano chiari agli esperti del tempo. Lo documenta, ad esempio, una lettera inviata a Cherubini il 20 dicembre 1827 da Giuseppe Boerio, nella quale sono discusse le scelte operate relativamente alle varietà a lui più note, quelle dell’Italia settentrionale e segnatamente nord-orientale: Ho veduto volentieri l’Adelung con la divisione più esatta dei dialetti italiani. Su che se mi fosse lecito di far osservazioni direi che il bergamasco è dialetto differente dal bresciano e non suddialetto, perché è differente nella coniugazione de’ verbi, nella inflessione della pronuncia e in tantissimi [sic] voci. E direi non meno che il Padovano ha per suddialetto il così detto Pavano (che vuol dir Padovano) che si parla in alcune ville e che ha termini proprii i quali non sono intesi da’ Padovani della Città. 249 Mosso forse anche dalle osservazioni di Boerio, in questo giro d’anni Cherubini mise mano e aggiornò parte dello schema messo a punto nel 1824. Nel codice M 68 suss., conservato presso l’Ambrosiana, è infatti legato un ritaglio dell’appendice con alcune postille e correzioni autografe. Questi interventi, che non modificano sostanzialmente l’impianto del catalogo, aggiungono alcune precisazioni significative nel paragrafo relativo al Milanese : al capoverso Luganese viene aggiunto «e Mendrisiotto», estendendo di fatto la varietà all’intero Sottoceneri; al punto concernente i dialetti delle Valli Svizzere italiane è aggiunta nell’intestazione la nota «e affini» e sono incluse, in coda all’elenco, le varietà del «Locarnese» e del «Grigione di Val Bregaglia», posto tra parentesi. La parentetica segnala un’esitazione, ribadita dal fatto che la Val Bregaglia è inclusa, mediante un’aggiunta autografa, anche in coda al paragrafo dedicato al Romanzo o Retico o Rumaunsch . 250 Trascrivo di seguito le sezioni relative al dialetto milanese e al romancio complete delle postille autografe, aggiunte in una data posteriore non determinabile con certezza: suddivisioni pArtiColAri corretto della mia giunta all’Adelung I. Il Lombardo […] 2. Il Basso Lombardo α. Il Milanese, che ha per suddialetti 249 Cito da d Anzi 1997: 580-581. 250 BAM, M 68 suss., c. 222. Lo schema del Prospetto con l’aggiunta delle note autografe è trascritto in B onfADini , t oMAsoni 2008: 584-586. <?page no="81"?> 81 2.2. L’area svizzero-italiana nelle classificazioni di Cherubini a. Il Pavese b. Il Lodigiano c. Il Novarese d. Il Comasco e. Il Piacentino f. Il Cremonese g. Il Cremasco. h. Quelli del lago maggiore. j. Il Luganese e Mendrisiotto. l. Il Basso Valtellinese. m. Quelli delle Valli Svizzere italiane e affini Lucernone o Onsernone. Magia e Lavizzara. Centovalli e Intragna. Verzasca. Pian di Magadino e Bellinzona e il Locarnese. (Il Grigione di Val Bregaglia)* […] IV . Il Romanzo o Retico o Rumaunsch (in parte latino e in parte germanico ). Nelle Valli Svizzere italiane a. Leventina b. Bregno o Blenio o Brejn o Blegno. c. Engaddina. aa. Alta. Val Bragaglia. bb. Bassa. 251 Questo tentativo giovanile è rifiutato alcuni decenni più tardi nell’ Introduzione alla Dialettologia italiana , nella quale si legge: «Quel mio scritto fu ben lontano, non che dalla precisione dovuta, neppur da una mezzana verità». 252 Tra le carte di Cherubini, una fase intermedia della classificazione dei dialetti si osserva nello schema intitolato Divisione generale dei dialetti , tràdito da un autografo legato nel codice M 68 suss., che raccoglie disordinatamente alcuni documenti relativi al progetto della Dialettologia italiana . Trascrivo di seguito i paragrafi che riguardano l’area lombarda e svizzero-italiana: d ivisione generAle dei diAletti I. Il lombardo si divide in alto lombardo e basso lombardo All’alto lombardo appartengono i subdialetti 1° milanese 2° piemontese 3° bresciano Al basso lombardo appartengono i subdialetti 1° mantovano 2° ferrarese 251 BAM, M 68 suss., c. 222. Nella trascrizione le aggiunte autografe sono indicate con il corsivo. 252 Cito da A monte 1995-1996: 96. <?page no="82"?> 82 2. Le varietà dialettali della Svizzera italiana: classificazioni pre-ascoliane 3° parmigiano 4° modanese 5° bolognese Appartengono al dialetto milanese i subdialetti 1° pavese 2° novarese 3° comasco 4° lodigiano 5° cremonese 6° del Lago Maggiore 7° delle Valli prossime alla Svizzera a. Onsernone, Lucernone b. Bregno c. Intragna 8° del Lago di Lugano 9° del Lago di Como […] XV . La lingua romanza dividesi in 1° Valtellinese 2° dell’Engaddina 3° della Valle di Bregno 253 Questa schedatura modifica la distinzione tra «alto» e «basso lombardo» proposta nel 1824, pur mantenendo la struttura di base dello schema. La fisionomia dei due gruppi è infatti sensibilmente modificata: l’etichetta «Alto lombardo o Piemontese» del Prospetto nominativo dei dialetti d’Italia è ridotta a «Alto lombardo», che raggruppa i suddialetti piemontesi e lombardi, risultando così speculare al «Basso lombardo», la famiglia che include i suddialetti emiliani. Nel sottoparagrafo relativo ai suddialetti del gruppo milanese sono inoltre censite separatamente le varietà del Lago Maggiore (6°) e di Lugano (8°), oltre a quelle delle «Valli prossime alla Svizzera» (7°). Ovvero, secondo l’indice stilato dall’autore: «a. Onsernone | b. Lucernone | b. Bregno | c. Intragna». 254 Come osservato nella classificazione precedente, nell’ultimo paragrafo dello schema, intestato la «Lingua romanza», sono distinte tre aree riconducibili o contigue al territorio della Svizzera italiana: «1° Valtellinese | 2° Dell’Engaddina | 3° Della Valle di Bregno». 255 L’inclusione della Valtellina e della valle di Blenio tra le regioni nelle quali si parla una varietà di romancio è indicativa del fatto che a quest’altezza cronologica permaneva la poca chiarezza relativa ai confini linguistici delle vallate alpine. Questo fatto, assieme alla mancata distinzione tra il bresciano e il bergamasco, rappresenta un indizio utile per stabilire una datazione approssimativa del manoscritto. Infatti, nella presente schedatura, come in quella proposta nel 1824, il bresciano è considerato una famiglia dialettale, suddivisa internamente nelle sottovarietà bergamasca e in quella del lago di Garda (il gardesano). Questa classificazione, come osservato nell’estratto citato sopra, è corretta da Giuseppe Boerio nel 1827 ed è di conseguenza modificata nella catalogazione definitiva del 1851, che vedremo fra breve. Sulla scorta di queste informazioni interne è 253 BAM, M 68 suss., cc. 223-224. 254 BAM, M 68 suss., c. 223. 255 BAM, M 68 suss., c. 225. L’elenco completo è trascritto in B onfADini , t oMAsoni 2008: 584-585. <?page no="83"?> 83 2.2. L’area svizzero-italiana nelle classificazioni di Cherubini possibile congetturare che il documento raccolto in M 68 suss. sia redatto prima del 1827, in un periodo imprecisato tra il 1824 e la ricezione della missiva di Boerio. L’ultimo stadio della classificazione dei dialetti d’Italia curata da Cherubini risale al 1851 ed è trasmessa nell’abbozzo manoscritto della Dialettologia italiana oggi conservato nel codice T 40 inf. della Biblioteca Ambrosiana di Milano. Questa versione, forte dell’esperienza maturata negli anni dal lessicografo e del ricco materiale lessicale raccolto mediante indagini sul campo o con la collaborazione di una fitta rete di informatori, presenta delle significative innovazioni. La più importante, per quel che ci concerne, è il superamento della distinzione tra il dialetto alto e basso lombardo. Ne consegue che il piemontese è separato dal milanese. Allo stesso modo, anche le varietà della Svizzera italiana (definite Valligiano italo-svizzero , rovesciando gli elementi della formula oggi più consueta e impiegata da Cherubini nel 1824) acquistano autonomia: i dialetti sopracenerini sono infatti distinti dalla famiglia lombarda; fanno eccezione, coerentemente alla suddivisione elaborata nelle classificazioni cronologicamente precedenti, le varietà «Luganese e Mendrisiotto», incluse al settimo punto del paragrafo Suddialetti del Lombardo Milanese . 256 L’elaborazione della geografia dialettale sulla quale si sarebbe dovuta articolare la monumentale descrizione dei dialetti d’Italia fu all’origine di dubbi e frequenti ripensamenti da parte di Cherubini. Lo documenta la tormentata redazione manoscritta della Suddivisione generale dei dialetti inclusa nel primo capitolo della lunga Introduzione alla Dialettologia italiana , fitta di correzioni e cancellature. 257 A questa segue, nel secondo capitolo dell’ Introduzione , la sintesi schematica della classificazione dei dialetti d’Italia nell’ultima versione allestita dal lessicografo. Si trascrive lo schema definitivo, limitatamente all’area lombarda e svizzero-italiana: s uddivisione generAle dei diAletti […] II . Suddialetti del Valligiano Italo-Svizzero 1° Intragnino e CentoValli 2° Di Val Lucernone / Onsernone 3° Di Val Maggia e Lavizzara 4° Di Val Verzasca e Riviera 5° Di Val di Vedro 6° Il Bellinzonese e del Piano di Magadino 7° Il Mesolcino e il Calanchetto 8° Il Poschiavino 9° Il Bregaglino 10° Il Leventino 11° Il Bregnasco 12° Il Parlar di Monastero (Müstair) III . Suddialetti del Lombardo Milanese 1° Il Milanese 2° Il Brianzuolo 3° Il Pavese 4° Il Verbanese 256 Ivi: 576. 257 Cf. F Arè 1966: 43. <?page no="84"?> 84 2. Le varietà dialettali della Svizzera italiana: classificazioni pre-ascoliane 5° Il Comasco 6° Il Lariense 7° Il Luganese e Mendrisiotto 8° Il Basso Valtellinese (da Chiavenna a Sondrio e Ponte) 9° L’Alto Valtellinese (da Ponte a Bormio, Valfurva e Livigno) 258 Anche in questa redazione - lo testimonia la descrizione contenuta nelle pagine successive del codice - le varietà alpine del Ticino e del Grigioni (il Leventino , il Bregnasco , il Bregaglino , il Poschiavino , il Mesolcino e Calanchetto ) sono percepite come dei linguaggi misti di italiano e romancio. Per questa ragione sono assimilati da una parte al parlar di Monastero e dall’altra giustificano, e contrario , l’inclusione di una varietà romancia fra i dialetti italiani della Svizzera: a segno di come in questa classificazione la componente geografico-amministrativa sia preponderante su quella strettamente linguistica. A tale proposito, sarà sufficiente citare la succinta descrizione del Suddialetto leventino compresa nell’abbozzo dell’opera: Il suo vernacolo è retico-romanzo misto di lombardo, conseguenza naturale della sua posizione geografica per un lato, e de’ suoi rapporti commerciali ed ecclesiastici per l’altro, accorrendo molti de’ suoi valligiani a Milano alla cui diocesi è soggetta la Valle, e trafficando i più colla Svizzera Tedesca. 259 Oltre alla classificazione schematica citata sopra, alcune informazioni supplementari sulla suddivisione dei dialetti lombardi, e nello specifico svizzero-italiani, si ricavano nella seconda parte del codice T 40 inf., dove è impostata la struttura della Dialettologia italiana . Nel capitolo dedicato al Dialetto Valligiano Italo-Svizzero (cc. 114-158), strutturato sull’impronta dello schema trascritto sopra, è inclusa un’introduzione (cc. 114-115) nella quale si leggono alcune notizie sulla geografia di questa famiglia linguistica. Dalle prime righe, Cherubini informa della considerevole varietà dei vernacoli parlati in queste valli alpine e prealpine, comprese nel territorio delimitato a) a ponente dai monti che dividono le Valli Intrasca, Canobbina, ecc. dalla Valle d’Ossola b) a settentrione dal S. Gottardo, dal S. Bernardino e dai monti sovrastanti all’estrema Engadina c) a levante dalla Valcamonica, dalla Valtellina e dal Tirolo d) a mezzodì dalla riva meridionale estrema del Lago Maggiore e dai monti che dividono il Canton Ticino dalla provincia di Como. 260 Seguono delle notizie storiche, totalmente svincolate dalla questione linguistica, che contestualizzano e preparano gli approfondimenti sulle dodici varietà che sarebbero dovuti seguire nell’opera: 1°. La Leventina era soggetta al Cantone di Uri. Nel rapporto ecclesiastico dipende anche oggidì dall’Arcivescovato di Milano. 2°. Val Blenio e 3°. Riviera erano soggetti ai Cantoni di Uri, Svitto e Unterwalden. Nel rispetto ecclesiastico dipendono anche oggidì dallo Arcivescovato di Milano. 258 BAM, T 40 inf., cc. 3-4. La trascrizione del documento è in B onfADini , t oMAsoni 2008: 584-586. 259 Cito da F Arè 1985: 8. 260 Ivi: 1. <?page no="85"?> 85 2.2. L’area svizzero-italiana nelle classificazioni di Cherubini 4°. Bellinzona. Dipendeva dai Cantoni suddetti. 5°. Valmaggia. 6°. Locarno. 7°. Lugano. 8°. Mendrisio. Già soggetti nel politico al Signorato dei dodici Cantoni. Dipendenti ancora nell’ecclesiastico dal Vescovato di Como. 9°. Val Mesolcina e Valcalanca. 10°. Val Bregaglia. 11°. Val Poschiavo. 12°. Val di Münster o sia Monastero. Già soggetti al Cantone dei Grigioni. Anche oggidì soggetti nello ecclesiastico al Vescovato di Como. 261 La presente mappatura elabora e aggiorna un precedente schema, di classificazione storica e linguistica, dedicato esclusivamente al territorio Valligiano-svizzero-italiano (antichi Baliaggi italiani) , conservato tra gli appunti manoscritti dello zibaldone M 67 suss. (c. 242). Lo schema riassuntivo, come buona parte dei documenti conservati nel codice, va considerato materiale di lavoro e fu utile a Cherubini per ricostruire e considerare nelle sue indagini lessicografiche le vicende storiche delle varie regioni della Svizzera italiana, e non: la lingua principale della Val Monastero è il romancio. Infatti, nel documento gli appunti linguistici sono sintetici e subordinati alla componente storico-politica, che stabilisce l’ordinamento della lista: 1. Leventina [Dialetto retico-romanzo (che era sotto il Cantone d’Uri,) 2. ValBlenio [dialetto retico-romanzo 3. Riviera 4. Bellinzona (ch’erano sotto Uri, Svitto e Unterwalden) 5. Valmaggia 6. Locarno 7. Lugano [lomb. mil. cor. 8. Mendrisio [lomb. com. cor. (ch’erano sotto il Signorato dei XII Cantoni) 9. Val Mesolcina Val Calanca [italiano corrottissimo 10. Val Bregaglia [id. 11. Val di Poschiavo [id. 12. Val di Münster o Monastero [dialetto latino-retico (ch’erano sotto i Grigioni) 262 Per quanto concerne il Dialetto Valligiano Italo-Svizzero , le carte legate nei codici M 67 suss. e M 68 suss., comprensive di appunti e liste di voci allestite in proprio o ricevute dagli informatori, permettono di integrare virtualmente l’ossatura del capitolo stabilita in T 40 inf., 261 Ivi: 2. 262 BAM, M 67 suss., c. 242. <?page no="86"?> 86 2. Le varietà dialettali della Svizzera italiana: classificazioni pre-ascoliane che rimane tuttavia molto lacunosa e disomogenea. 263 Le poche notazioni lessicografiche reperibili nei codici menzionati sopra sono costituite, oltre che da esigui appunti anonimi, forse di pugno dello stesso Cherubini, dai censimenti leventinesi e bleniesi operati da Franscini verso la metà degli anni Venti; dai cospicui materiali trasmessi nella seconda metà degli anni Quaranta dall’abate Giuseppe Rossi di Castelrotto, di cui si dirà più avanti; e da una manciata di voci del Dialetto Bellinzonese di Malvaglia Subrio ricevute da tre collaboratori di cui si conosce solo il nome: tali Suini, Ganna e Giandeini. 264 Relativamente al Dialetto Bellinzonese di Malvaglia Subrio , come testimonia una nota autografa del Cherubini, la scarsa documentazione gli è offerta nel luglio del 1844 dalla viva voce dei tre informatori menzionati, la cui identità rimane misteriosa: «Cherubini ric. [evette] a voce dal Suini e dal Ganna e dal Giandeini - 1844 / 7»; nella postilla autografa, appuntata su alcune schede sciolte della dimensione analoga a quelle che compongono il Dizionariuccio , i nomi di Ganna e Giandeini, così come l’appunto toponomastico Subrio (ovvero Sobrio, nei pressi di Faido), sono vergati con una penna diversa, probabilmente in un secondo momento. 265 Questo fatto permette, perlomeno, di ricondurre il nome di Suini alle informazioni concernenti il bellinzonese e quelli di Ganna e Giandeini al territorio che si estende tra Malvaglia e Sobrio. Accostando i vari schemi di classificazione, l’impressione generale è quella di un graduale chiarimento e di una progressiva precisazione di gruppi e sottogruppi che, nel giovane Cherubini, avevano confini spesso fumosi e imprecisi. Come detto, questi limiti erano più o meno condizionati dai modelli circolanti - quelli di Denina, Fernow e Adelung - che avevano il difetto di non essere fondati su una ricerca di prima mano, per la quale si dovranno aspettare le innovazioni di Ascoli, e di non poter contare sul sussidio di una rete di corrispondenti affidabili, secondo una pratica largamente adottata da Cherubini. Anche la classificazione definitiva, sulla quale si struttura idealmente l’ opus magnum , dimostra tuttavia evidenti limiti. Limiti che sarebbero stati superati, è lecito supporre, se la salute avesse concesso altri anni di studio al lessicografo, morto prematuramente nel febbraio 1851. 266 2.3. La Svizzera italiana nel Saggio sui dialetti gallo-italici di Biondelli Sull’impostazione e sulla struttura provvisoria della Dialettologia italiana ha agito l’esempio metodologico del Saggio sui dialetti gallo-italici di Biondelli. Benché il colophon dell’opera dello studioso veronese indichi una data di due anni successiva alla morte di Cherubini - il 1853, la terza parte sui Dialetti pedemontani il 1854 -, la stesura e la diffusione (almeno parziale) della ricerca risalgono a quasi un decennio prima. 267 Ne dà notizia l’autore nella Nota preliminare al volume: «La redazione e la stampa dell’Opera che diamo alla luce ebbe incominciamento da alcuni anni, e ne fu promessa molto prima la pubblicazione»; la 263 Si veda il tentativo allestito da F Arè 1985. 264 Le notizie concernenti la Svizzera italiana si trovano negli zibaldoni BAM, M 67 suss. e M 68 suss. Il primo contiene le schede relative alla filologia dei dialetti e porta sulla prima pagina l’intestazione manoscritta: « Dialettologia italiana. | Di Francesco Cherubini | Volume 17° | Schede | Filologia dei | vari Dialetti ». Il secondo codice è composto prevalentemente da annotazioni bibliografiche e ritagli. 265 BAM, M 68 suss., c. 18. 266 Cf. B onfADini , t oMAsoni 2008: 574-575. 267 Cf. t enCA 1974: 99. <?page no="87"?> 87 2.3. La Svizzera italiana nel Saggio sui dialetti gallo-italici di Biondelli pubblicazione fu promessa, ad esempio, nell’articolo Della linguistica applicata alla ricerca delle origini italiche del 1845, poi raccolto negli Studii linguistici del 1856. 268 Nonostante gli estremi della cronologia editoriale possano suggerire il contrario, Cherubini aveva a disposizione questa ricerca. Lo documenta una scheda bibliografica redatta di suo pugno nel 1851, custodita fra molte altre presso la Biblioteca Ambrosiana: «In questo Saggio finora inedito l’autore parla dei dialetti lombardi, riporta saggi moltissimi di poesie lombarde; la parabola del Figliol prodigo in ognuno de’ vernacoli lombardi; i cataloghi de’ libri vernacoli lombardi […]». 269 Ma vediamo più da vicino l’opera. Nell’Italia settentrionale, procedendo dal generale al particolare, Biondelli individua quattro principali famiglie dialettali: la ligure o genovese, la gallo-italica, la veneta e la carnica o friulana. La varietà indagata nel Saggio , la gallo-italica, si divide internamente in tre ulteriori gruppi: l’emiliano, il pedemontano e il lombardo. Quest’ultimo comprende anche le varietà del Cantone Ticino: la denominazione Svizzera italiana impiegata da Biondelli è infatti intesa come sinonimo dello Stato cantonale e l’estensione della ricerca linguistica si orienta di conseguenza. Lo accerta la descrizione geografica nella quale sono stabiliti i confini linguistici dell’area dialettale lombarda: I confini [del ramo dialettale lombardo] sono: a settentrione le Alpi rètiche e lepòntiche, dalla catena camonia sino al monte Rosa; ad occidente, il corso del Sesia, che da questo monte scaturisce, sino alla sua foce nel Po; a mezzogiorno, il corso di questo fiume dalla foce del Sesia fino a quella dell’Ollio, tranne un pìccolo seno, il quale abbraccia la città di Pavia e i vicini distretti sino alla foce del Lambro e al tèrmine del Naviglio di Bereguardo; ad occidente, una linea trasversale dalla foce dell’Ollio a Rivalta sul Mincio, indi il corso di questo fiume da Rivalta a Peschiera, il lago Benaco, i monti che divìdono le valli della Sarca e del Mincio e la catena camonia. È quindi manifesto, che il ramo lombardo comprende i dialetti parlati nel regno Lombardo, tranne il pavese e il mantovano; i dialetti della Svizzera italiana, ossia Cantone Ticinese; e i dialetti del regno sardo compresi tra il Sesia, i Po e il Ticino. 270 Nel territorio delimitato, tuttavia, le parlate sono molteplici e diverse tra loro, con differenze percepibili anche all’interno della dimensione municipale e rionale. Nonostante ciò, la frastagliata situazione linguistica dell’area lombarda è riassumibile in due gruppi principali, distinti per la prima volta secondo un pratico orientamento geografico, con il nome di lombardo orientale e lombardo occidentale . Con la terminologia, cioè, adottata nei più aggiornati studi linguistici e dialettologici: Se nei dialetti lombardi consideriamo attentamente le moltèplici dissonanze di minor conto, che li contraddistìnguono, indeterminato ne è il nùmero, e impossìbile una esatta classificazione, mentre non solo ogni città ed ogni terra ha il proprio dialetto, ma persino nel recinto d’una città medèsima pàrlasi dall’un capo all’altro con diverso accento e varia flessione. Con tuttociò, se, afferrando le precipue loro variazioni e le proprietà radicali più distintive, ne consideriamo il complesso ed i rapporti, agevolmente ci si affàcciano ripartiti in due gruppi, che per la posizion loro abbiamo denominato occidentale ed orientale . 271 268 Cito da B iondelli 1853: s.i.p. ma iii. Cf. inoltre B iondelli 1856: 28n: «Di questo fatto porgiamo una prova manifesta nel Saggio sui Dialetti Gallo-Italici , prossimo a comparire in luce, nel quale abbiamo inserite alcune migliaja di voci esclusivamente proprie di questi dialetti […]». 269 BAM, T 31 inf., c. 6; cito da F Arè 1966: 43n. 270 B iondelli 1853: XLVI. 271 Ivi: 3. <?page no="88"?> 88 2. Le varietà dialettali della Svizzera italiana: classificazioni pre-ascoliane Il dialetto cittadino di Milano è la varietà di prestigio del gruppo occidentale , attorno alla quale si aggiungono, a questa conformi in varia misura, sei ulteriori aree linguistiche: il valtellinese, il bormiese, il lodigiano, il comasco, il ticinese e il verbanese. Fra queste, tre varietà sono diffuse anche nella regione della Svizzera italiana. Come già notavano Cherubini e Franscini, pur impiegando una terminologia divergente, la lingua parlata nel territorio ticinese che si estende al sud del Monte Ceneri, ovvero nei distretti di Lugano e Mendrisio, rientra nel sottogruppo comasco : Il Comasco estèndesi in quasi tutta la provincia di Como, tranne l’estrema punta settentrionale al di là di Menagio e di Bellano a destra ed a sinistra del Lario; e in quella vece comprende la parte meridionale e piana del Cantone Ticinese, sino al monte Cènere. 272 Oltre a questa, secondo Biondelli, altre due varietà alpine della famiglia lombardo occidentale sono diffuse nella Svizzera italiana (nel senso attuale del termine, compreso il Grigioni). È lombardo, infatti, il dialetto valtellinese parlato nelle valli grigionesi della Mesolcina, Calanca, Bregaglia e Poschiavo. Nel rimanente territorio svizzero-italiano, al nord del Monte Ceneri, è invece in uso la varietà ticinese : Il Valtellinese òccupa colle sue varietà le valli alpine dell’Adda, della Mera e del Liro, inoltràndosi ancora nelle Tre Pievi, lungo la riva del Lario, intorno a Gravedona, ed a settentrione nelle quattro valli dei Grigioni italiani, Mesolcina, Calanca, Pregallia e Puschiavina […] Il Ticinese è parlato nella parte settentrionale del Cantone Svìzzero d’egual nome, al norte del monte Cènere, in parecchie varietà, tra le quali distìnguonsi sopra tutto le favelle delle valli Maggia, Verzasca, Leventina, Blenio ed Onsernone. 273 Entrambi i sottogruppi, e in particolare la varietà delle valli del Ticino settentrionale, si distinguono dal milanese e dal comasco per la maggiore palatalizzazione e asprezza dei suoni. Inoltre, benché si tratti di una caratteristica comune a tutti i dialetti dell’arco alpino, il lessicografo nota che il Ticinese si differenzia dalle varietà di prestigio per la peculiare frammentazione linguistica interna al territorio: Il Ticinese del pari che tutti i dialetti montani, varia non solo da valle a valle, ma da luogo a luogo, per modo che sovente nella valle istessa distìnguonsi di leggeri tre o quattro dialetti diversi ripartiti in parecchie varietà. Ivi la sola proprietà, che dir possiamo generale, consiste nella rozzezza delle forme e dei suoni; ma sì le une che gli altri vàriano all’infinito, sicché ardua impresa sarebbe il contrassegnarli ed enumerarli. 274 La necessità di ribadire una considerazione già proposta nelle prime pagine del capitolo intestato Divisione e posizione dei dialetti lombardi (citato sopra), va probabilmente ricondotta alla fonte impiegata dallo studioso. In questo passo Biondelli si rifà direttamente a un’osservazione proposta da Franscini nel capitolo Lo stato sociale , compreso nel primo volume della Svizzera italiana del 1837: Difficil cosa sarebbe distinguere e determinare il numero dei dialetti che si parlano nel nostro paese, giacché la varietà vi è grandissima e quasi incredibile da luogo a luogo. 275 272 Ivi: 4. 273 Ibidem . 274 Ivi: 11. 275 F rAnsCini 1837-1840, 1: 306-7. <?page no="89"?> 89 2.3. La Svizzera italiana nel Saggio sui dialetti gallo-italici di Biondelli La breve disamina linguistica pubblicata nella Svizzera italiana , come ho già avuto modo di dire, rappresentava al tempo l’unica documentazione affidabile relativa alle varietà lombardo-alpine e segnatamente alla Leventina. La conoscenza e l’impiego del repertorio fransciniano da parte di Biondelli è comprovato dalle voci comprese nel suo Saggio di vocabolario dei dialetti lombardi , raccolto nell’opera in analisi. Infatti, in questo esiguo lessico, come si avrà modo di mostrare più avanti, sono incluse tutte le voci dialettali censite dal ticinese nel 1837. In assenza del contributo di Franscini, gli studiosi che si occupavano delle varietà di Blenio e della Leventina, ma più genericamente del remoto vernacolo delle valli prealpine, erano costretti a ripiegare su fonti meno attendibili. Ad esempio, furono usate a questo scopo le versioni della Parabola del Figliuol prodigo , raccolte nel Ticino dal canonico Paolo Ghiringhelli e pubblicate con scarso scrupolo filologico da Franz Joseph Stalder nella già citata Die Landessprachen der Schweiz oder Schweizerische Dialektologie, mit kritischen Sprachbemerkungen beleuchtet del 1819: Biondelli si servì di questo testo per pubblicare nel Saggio sui dialetti gallo-italici la parabola nelle versioni delle valli Bregaglia, Maggia, Verzasca, Leventina, Blenio e di Locarno. 276 Benché poco fedele sul piano linguistico, un ulteriore repertorio lessicale utile per lo studio del vernacolo di queste valli poteva essere la raccolta di poesie intitolate Rabisch : una miscellanea tardocinquecentesca, di tradizione comica o burlesca, allestita dai membri dell’Accademia dei Facchini di Milano, presieduta dal poeta e pittore Giovanni Paolo Lomazzo con il nom de plume di Compà Zavargna. 277 L’impiego di questa fonte da parte di Biondelli è testimoniato nel paragrafo Ticinese del capitolo Saggi di letteratura vernàcola lombarda : 1580. Dialetto della Valle di Blenio . - Onde porgere più chiara idea di questo dialetto, abbiamo estratto dai Rabisch di Gio. Paolo Lomazzo un brano della sua Dissertazione in prosa sull’orìgine e fondamento della Valle di Blenio, ed un Sonetto di qualche pregio, nel quale il poeta (facchino) si duole colla sua amata per non essere corrisposto. 278 L’impiego in questa prospettiva del repertorio linguistico dialettale offerto nei Rabisch richiede tuttavia una sensibilità e una prudenza filologiche delle quali Biondelli non sembra dotato. Oltre ai vincoli, ai modelli e alle convenzioni tipiche della poesia, che possono deformare o falsare il dato linguistico, e al gusto barocco e grottesco di quel tempo e di quel ambiente, queste poesie sono infatti redatte da parlanti milanesi in un dialetto bleniese di maniera, impressionistico e ipercaratterizzato, quando non in lingua zerga o in lingue di fantasia, macaroniche e parodiche come il “similbergamasco” o il “similbolognese”. In sostanza, i Rabisch sono scritti in una varietà d’invenzione modellata sul dialetto grossolano e aspro parlato dagli stagionali che allora e nei secoli a venire giungevano a Milano dalla Val di Blenio. 279 276 Cf. s tAlder 1819: 408-418 e B iondelli 1853: 42-47. 277 l omAzzo 1589; l’edizione di riferimento, a cura di Isella, è l omAzzo 1993. Alcuni cenni sui Rabisch sono in v iCAri 1992-1995, 1: 18-19. 278 B iondelli 1853: 127-128. 279 l omAzzo 1993: 62. Sulla lingua dei Rabisch si vd. inoltre F ArrA 1960 58-60 e A sColi 1873: 267: «L’Academia, o veramente ra Vall de Bregn , si fingeva composta di vinaj o facchini da vino , originarj di quella valle e parlanti il suo dialetto. Né può negarsi che vi avesse un fondo genuino nel particolare idioma che gli Academici sfoggiavano; me è insieme manifesto che le caratteristiche del dialetto eran da loro esagerate, e non sempre intese bene, e indefinitamente estese a voci letterarie. la naturalezza del dialetto adottivo deve ben più aver sofferto sotto la penna dei facchini di Blenio che non soffrisse <?page no="90"?> 90 2. Le varietà dialettali della Svizzera italiana: classificazioni pre-ascoliane Non diversamente, per quanto concerne la descrizione della varietà dialettale praticata nei dintorni del Lago Maggiore, il verbanese secondo la classificazione di Biondelli, l’unica documentazione diffusa erano i volumi pubblicati da un sodalizio milanese settecentesco, noto con il nome di Bedie doi fechin dol lagh meiò o d’Intragna . Questo toponimo va ricondotto alla Valle d’Intrasca ( Intragna in lombardo), che sfocia nel Lago Maggiore nei pressi di Intra, in Piemonte, e non all’omonimo comune di Intragna situato nelle Centovalli del Cantone Ticino, facilmente equivocabile (e spesso equivocato): 280 Da principio i poeti milanesi adottàrono il dialetto della valle di Blenio, i cui abitanti solèvano recarsi in frotte annualmente alla capitale lombarda per esercirvi il mestiere di facchini, e, sul modello dell’Arcadia, i cui membri assumèvano spoglie pastorali coi nomi di Titiro e Melibeo, fondàrono l’ Academia della valle di Blenio , nella quale, colle mentite spoglie di facchini, tentàrono nobilitare coi poètici nùmeri la lingua, i costumi ed i rozzi concetti di quella pòvera plebe. L’orìgine e gli statuti di questa frìvola Academia fùrono publicati nei Rabisch dra Academiglia dor Compà Zavargna , ove sono racchiuse molte poesie facchinesche di Gio. Paolo Lomazzi, autore di questo libro e prìncipe dell’Academia, non che varii componimenti d’altri zelanti acadèmici (…) Poco dopo, vale a dire in sul principio del sècolo XVII , vi fu sostituito il dialetto della valle Intrasca, non meno strano del primo, e proprio parimenti d’una parte dei facchini e vinaj della capitale nativi di quella valle. Venne quindi fondata la gran Badìe doi fecqìn dol lag Méjò , e in essa i poeti lombardi, serbando sempre la màschera facchinesca, illustràrono questo nuovo dialetto montano con molti componimenti poètici. 281 Gli scritti degli zanajuoli (‘facchini’) 282 e vinaj (‘portatori di vino’) verbanesi redatti in lengua fachinna , nonostante l’intento letterario burlesco e la lingua caricaturale conforme a quella dei Rabisch , furono sistematicamente impiegati dai lessicografi del tempo per la descrizione e lo studio della varietà diffusa nell’area del Lago Maggiore: valga da esempio, Biondelli e Cherubini antologizzano alcuni testi secondo loro rappresentativi di questo vernacolo nelle rispettive opere. In queste ricerche, ancora prescientifiche nel metodo, l’uso acritico delle fonti in lengua fachinna era normale. Più sorprendente è invece il caso dei Saggi ladini , nei quali i testi della Bedie doi fechin sono impiegati - con prudenza e consapevolezza - da Ascoli in mancanza di testimonianze alternative più affidabili: La Bedie aveva naturalmente adottato il vernacolo dei vinaj che sogliono calare a Milano dalla Valle d’Intragna; ma se l’arte del perfetto discorrer facchino le stava molto a cuore, come si vede da’ suoi statuti del 1715, può aversi tuttavolta legittimo sospetto che qualcosa di artificiato vi entrasse, come era certamente entrato in un caso consimile, di cui più innanzi si tocca (“Valle di Blenio”). Sta però in ogni modo che la base generale di quella parlata fosse il genuino vernacolo dei valligiani d’ Intragna . 283 Oltre alle opere a stampa menzionate, Biondelli raccoglie per altre vie un buon numero di voci direttamente riconducibili alle varietà delle valli svizzero-italiane, riunite e ordinate nel più tardi quella di un diverso dialetto per opera dei facchini d’Intragna ; e pare strano che di ciò non si accorgesse qualche valente dialettologo lombardo, che del Rabisch si fidava come di una schietta fonte per l’idioma della valle. Noi all’incontro stimeremmo pericoloso l’attingervi […]». 280 Alcuni cenni sulla Badia sono in C heruBini 1839-1856, 2: 83-85 (s.v. fachìn ) e in F ontAnA 2004, 1: 46-49. 281 B iondelli 1853: 95-96. 282 Da zana ‘cesta’, cf. C heruBini 1839-1856, 4: 548, s.v. zèsta . 283 A sColi 1873: 255-256. <?page no="91"?> 91 2.3. La Svizzera italiana nel Saggio sui dialetti gallo-italici di Biondelli breve lessico alfabetico del dialetto lombardo. Il Saggio sui dialetti galli-italici e i relativi lessici alfabetici in esso contenuti si fondano in primo luogo sulla documentazione linguistica offerta dai repertori lessicografici dialettali già editi. 284 Questi strumenti sono poi integrati con i materiali preparatori di due importanti dizionari allora in corso d’allestimento, quello cremonese di Angelo Peri e quello comasco di Monti: Essendo fatti consapèvoli che i benemèriti professor Angelo Peri ed abate Pietro Monti stàvano frattanto compilando i Vocabolarii dei dialetti Cremonesi e Comaschi, abbiamo ottenuto dalla loro gentilezza un estratto dei loro manoscritti, che speriamo vedere quanto prima alla luce per intero. 285 Secondo l’indicazione riportata nella Nota preliminare , la pubblicazione di queste opere anticipò nell’uscita il Saggio sui dialetti gallo-italici , che non fu tuttavia ritoccato alla luce degli aggiornamenti apportati con la stampa dei repertori. La ricerca si spinse anche oltre all’uso di sussidi materiali. Come riferisce il testo introduttivo al volume, la raccolta lessicale fu arricchita mediante delle indagini sul campo dello studioso, che si avvalse inoltre della collaborazione di alcuni informatori, in particolare per il dialetto cremasco, il cremonese, il bergamasco e il lodigiano. 286 Per quanto concerne la koinè ticinese la fonte principale fu il manoscritto trasmesso da Monti, lodato proprio per l’estensione geografica della sua indagine, sistemata in «uno de’ più importanti lèssici fra i lombardi, pei molti dialetti alpini che abbraccia», scrive Biondelli. 287 L’impiego copioso del materiale raccolto da Monti nell’allestimento del Saggio di vocabolario dei dialetti lombardi è confermato dalla verifica incrociata tra questo e il Vocabolario dei dialetti della città e diocesi di Como (o il provvisorio Florilegio di voci comasche pubblicato sul «Politecnico» nel 1844). 288 I lemmi ricondotti ai dialetti delle valli Verzasca e Maggia presenti nel lessico di Biondelli sono infatti ricavati dal manoscritto trasmesso da Monti, che fu particolarmente attento alla lingua di queste vallate, documentate mediante indagini in prima persona. Solo un esiguo numero di voci ricondotte a questi luoghi ( Bentàr , Cöz , Darbiö , Ponzèl , Rafabià , Rómp , Sàrodan , Slétan e Spagnà ) non trovano corrispondenza nel Vocabolario dei dialetti della città e diocesi di Como di Monti. Le divergenze tra il repertorio comasco e il lessico alfabetico di Biondelli, come alcune difformità più o meno importanti, potrebbero dipendere dallo stato del lavoro testimoniato dal manoscritto trasmesso da Monti oppure da sviste e interventi del linguista sulla documentazione ricevuta. È in ogni caso probabile che il fascicolo manoscritto inviato a Biondelli contenesse un repertorio lessicale più snello rispetto alla lezione pubblicata nel Vocabolario comasco del 1845. Presumibilmente questo documento si configurava in una forma più vicina a quella del Florilegio di voci comasche , che registra numerosi lemmi identici a quelli indicizzati da Biondelli, spesso privi delle ipotesi etimologiche e delle fraseologie che si leggono nella versione definitiva del Vocabolario comasco. A questo proposito, una 284 B iondelli 1853: XXXV-XXXVI: «Perciò, redigendo il nostro Saggio comparativo, prima di tutto abbiamo estratto quanto ci parve più acconcio al nostro scopo dai Vocabolarii già pubblicati, vale a dire: pei dialetti lombardi, dal Milanese-Italiano di Francesco Cherubini, dal Latino-Bergamasco del Gasparini e dai Bresciano-Italiani del canònico Paolo Gagliardi e di Pietro Melchiorri; per gli emiliani […]». 285 Ivi: xxxVi-xxxVii. 286 Ivi: XXvi: «Per gli altri dialetti, e specialmente per quelli della campagna e dei monti, abbiamo raccolto sui luoghi stessi quanto era possìbile in ripetuto peregrinazioni, ed abbiamo sollecitata la prestazione di alcuni studiosi». 287 Ivi: 103. 288 m onti 1844: 192-201. <?page no="92"?> 92 2. Le varietà dialettali della Svizzera italiana: classificazioni pre-ascoliane testimonianza e contrario si trova al lemma Cimid (‘sonnolento’), il quale, in controtendenza rispetto alla normale evoluzione del repertorio, legge un’entrata succinta nel Vocabolario mentre nel Florilegio è presente una voce più articolata, accolta senza modifiche sostanziali nel lessico di Biondelli: Monti 49: Cimid . V. V. Dormiglioso Florilegio 29: Cimid . V. V. Sonnolento. - Gr. Κοιμαω, koimao, dormire; da cui cimitero . Biondelli 63: Cimid . V. V. Sonnolento. - Gr. Koimào, Koimizo. Dormire; d’onde Cimitero? Sulla base del confronto tra le versioni, possiamo congetturare che il manoscritto trasmesso a Biondelli presentasse una lezione intermedia tra il Florilegio e l’edizione definitiva. Alcuni lemmi del Saggio di vocabolario dei dialetti lombardi , al contrario dell’esempio sopracitato, si allineano infatti alla versione compresa nel Vocabolario comasco: fra gli altri, è il caso di Sairèd (‘malinconico’), che presenta l’etimologia dall’inglese sad assente nel Florilegio . Ad ogni modo, l’atteggiamento di Biondelli rispetto al materiale lessicografico ricevuto da Monti appare passivo e si limita, tuttalpiù, a omologare la rappresentazione fonetica delle voci dialettali o a sintetiche aggiunte. Una di queste è la proposta etimologica che segue la voce verzaschese sosnà (‘Governare il bestiame nelle stalle’), secondo Biondelli riconducibile al romancio Sežniunar . In questo caso lo studioso poggia tuttavia su un’altra fonte, parallela al Vocabolario comasco di Monti e non indicata nell’introduzione al Saggio sui dialetti gallo-italici , che abbiamo già avuto modo di includere tra i sussidi impiegati dal veronese: ovvero la Svizzera italiana di Franscini, che cataloga la voce sosnà nella tabella Frasi nel dialetto Romansch e nel Ticinese della bassa Leventina , dove è ricondotta al ladino séjniunar . 289 In realtà, una proposta più convincente sull’etimologia di sosnà è presentata da Salvioni, che collega il lemma alla voce latina satio (rew 7616). 290 Inoltre, sempre per quanto concerne la fonte fransciniana, nel lessico lombardo di Biondelli è dimostrabile con certezza l’impiego delle liste di Alcuni curiosi vocaboli de’ dialetti Ticinesi e di Vocaboli ticinesi comuni col Tedesco Svizzero. Questo fatto documenta una volta di più l’importanza del contributo lessicologico di Franscini per gli studi linguistici sulla regione. Per verificare l’impiego del mannello di voci raccolte dal ticinese è sufficiente paragonarle ai lemmi censiti da Biondelli e alle relative entrate del Florilegio e del Vocabolario comasco di Monti. Il rapporto di dipendenza tra i due lessici è testimoniato dalle contiguità testuali stabilite fra i repertori e dalla corrispondenza di alcune voci del lemmario lombardo con i materiali presentati in Svizzera italiana , specie quando assenti nel glossario comasco; quest’ultimo fatto certifica, di conseguenza, il mancato utilizzo del volume di Franscini nella compilazione del Vocabolario di Monti. Da un corrivo paragone, nel repertorio di Biondelli emerge chiaramente la ripresa delle scelte lessicali, dei giri di frase e più largamente delle definizioni proposte dal ticinese: 289 F rAnsCini 1837-1840, 1: 312. 290 s Alvioni 1900: 139. <?page no="93"?> 93 2.3. La Svizzera italiana nel Saggio sui dialetti gallo-italici di Biondelli B iondelli 1853 F ranscini 1837-1840 M onti 1845 M onti 1844 Chilbi Tic. Festa patronale - Ted. Kilbe . (65) Chilbi. Festa del patrono della parrocchia o chiesa (sagra). Ted. sv. Kilbe . (309) Chùs Tic. Tormenta, pioggia con neve - Ted. Sviz. Gugsete . (65) Chuss. Pioggia mista con neve (tormenta). Ted. sv. Gugsete . (309) Colma Mil. e Verb. Cima, vetta. - L. Culmen . - Ted. Kulm . (65) Colma. Cima, vetta (lat. culmen). Ted. sv. Gulm , kulm , cuolm . (309) Còlman . Culmine, sommità di monte. Spina di tetto. Colma . Lev. Montagna. V. V. Culmine, cima. (53) Fògn V. L. Vento di sud-ovest. (66) Fogn (lev.). Vento del sud-ovest (favonio). Ted. sv. Föhn . (309) Froda Tic. Cascata di fiume, di torrente e simili. - V. Anz. Frola . - V. For. Frùa , Frùt . Onde chiamasi An der Frut il villaggio situato presso la cascata della Toce. (66) Froda. Cascata (di fiume, ecc.). (312) Froda (In qualche terra del Canton Ticino). Cascata d’a[c]qua. V. Fràccia . (392) Lòstig V. L. Allegro. - Ted. Lustig . (71) Lostig . Allegro, giojoso. Ted. sv. Lustig . (310) Penagia Tic. - Panagia . Mil. Zàngola; vaso in cui si dibatte la crema. (74) Penagia . Vaso in cui si scuote la crema. (313) Panagia . Bl. Zàngola. (170) Sarùda Sarón . Mil. - Sarògn , Sarùda . Tic. Siero. (79) Saruda . Siero che scola dal cacio appena levato dalla caldaia. (313) Sarùda . V. V. Siero, che cola dal cacio cavato dalla caldaja. (234) Scherz Tic. Arnia d’api. (80) Schérz . Arnia d’api. (313) <?page no="94"?> 94 2. Le varietà dialettali della Svizzera italiana: classificazioni pre-ascoliane B iondelli 1853 F ranscini 1837-1840 M onti 1845 M onti 1844 Scocia / scotta Tic. e Mil. Siero misto a ricotta. - V. M. Scöcia . - Ted. Schotten . (80) Scoccia . Siero con entrovi ricotta molle. Ted. sv. Schotten . (309) Scòcia . Bl. e V. T. Siero del latte. Bel. Siero purgato la seconda volta. (p. 254). Scôtta . Posc. Scotta. Latte o siero da cui si è cavata la ricotta. Sas. e altri dialetti german. Schotte , siero. (258) Scénğ Tic. Pastura fra nude rupi. Sceng . Piccola pastura o luogo boschivo fra nude rupi. (313) Scengh . V. V. Luogo boscato fra rupi. (246) Snèlar Val. Lev. Facchino. - Ted. Schneller . (82) Snéllar . Facchino. Ted. sv. Schneller . (310) Snidar V. L. Sarto. - Ted. Schneider . Snidar . Sarto. Ted. sv. Schneider . (310) Starlüš/ Starlüscià Tic. Lampo. Lampeggiare. (83) Starlusc , stralusc . Lampo. Starluscià. Lampeggiare. (313) Starlusc . Lev. Lampo. (300) Teràm Luganese. Crema. - Ted. Rahm . (85) Teràm (lug.). Crema, fior di latte. (313) Trölar V. L. Litigante. - Ted. Trohler . Trölar (lev.). Uomo dedito al litigio. Ted. sv. Trohler . Vèbal V. L. Usciere di tribunale. Ted. Weibel . Vebal (lev.). Usciere del Tribunale. Ted. sv. Weibel . Vebel . Bl. Sergente di tribunale, al tempo che la valle era sotto i Grigioni. Ted. Feld Webel , id. - Teu. Wepel , portinajo. (354) Vèbal . V. M. Usciere. (35) I lemmi Canaja (‘Fanciullo, ragazzo’), Fànč (‘Infante’), Pól (‘Ragazzo; fem. Pola . - L. Pullus ’), esclusivi dell’alto Ticino, oltre al più comune matt 291 , attestato in molte varietà del dialetto lombardo occidentale, sono suggeriti a Biondelli da un paragrafo supplementare della Svizzera italiana, che segue la breve tabella dei Vocaboli ticinesi comuni col dialetto valdese, welsch o romanzo franzese : 291 Cf. B rACChi 1991-1992: 285-300. <?page no="95"?> 95 2.4. La Svizzera italiana nelle ricerche di Pietro Monti In alcune terre della Riviera, sulla destra del Ticino, odesi matt per ragazzo, mattogn per ragazzaccio, mattél ragazzetto, matta ragazza. E quasi dirimpetto sulla sinistra, a Biasca, un pol è un ragazzo, una pola è una ragazza. In alcuni luoghi di Leventina si dice un canaja e una canaja per i bamboli ed anche in genere i figliuoli. In generale tos , tous e nel femminile tosa , tousa s’usano lombardamente per ragazzo e ragazza. 292 Il materiale incluso nel Saggio di vocabolario dei dialetti lombardi suggerisce che la consultazione dell’opera di Franscini si sia limitata al capitolo menzionato, contenente i brevi lessici e le postille sui dialetti della Svizzera di lingua italiana. Le varie notazioni lessicali sparse nel resto del volume non sono infatti considerate da Biondelli. 2.4. La Svizzera italiana nelle ricerche di Pietro Monti Un’ultima classificazione delle varietà dialettali della Svizzera italiana è proposta nello stesso giro d’anni proprio da Monti in un’opera, come in parte osservato, strettamente imparentata con lo studio di Biondelli. Con il titolo Vocabolario dei dialetti della città e diocesi di Como esce nel 1845 a Milano il primo repertorio dialettale che si propone di censire voci, anche esclusive, della Svizzera italiana. Nonostante i difetti riconosciuti al sussidio lessicale (il dizionario è privo di una norma coerente di rappresentazione grafica dei fonemi e per questo Salvioni nel 1906 lo definì «infedele anche alle sue stesse regole» 293 ) il Vocabolario rimane uno strumento fondamentale per la documentazione linguistica della Svizzera italiana; d’altro canto, infatti, Bruno Migliorini nel 1951 rilevava le qualità dell’opera e la definiva «eccellente». 294 Quello prodotto da Monti è uno dei primi tentativi di descrizione lessicografica di un dialetto su ampia scala. L’indagine è resa particolarmente interessante dalla scelta di delimitare il censimento linguistico sulla base di una circoscrizione ecclesiastica e non geografica o politico-amministrativa, estendendo cioè l’area della ricerca al territorio della diocesi comasca. Questa scelta, motivata forse da ragioni pratiche (gli informatori di Monti erano in prevalenza parroci della diocesi), è legittimata dal valore culturale, linguistico e identitario rappresentato dalla giurisdizione vescovile, del quale si è riferito nel primo capitolo. Nelle pagine rivolte Al nobile signor Alessandro Porro , che introducono il Vocabolario , Monti espone sommariamente le peculiarità dell’area linguistica della diocesi comasca e ne stabilisce i limiti geografici. 295 L’indagine capillare, condotta sul campo e mediante la collaborazione di informatori sparsi nella regione, è motivata dalla diversità dei dialetti parlati nel territorio, arricchiti, secondo un’ipotesi impressionistica (e almeno in parte errata) del lessicografo, dalla pluralità di substrati e dall’intensa compenetrazione culturale che nei secoli si è prodotta nella regione: Il dialetto della città e della diocesi di Como, tra sé ben diverso da luogo a luogo, è un informe edificio, vasto però, composto di venerabili reliquie d’antiche lingue morte, voglio dire voci 292 F rAnsCini 1837-1840, 1: 310. 293 s Alvioni 1906: 481n. 294 m igliorini 1951: 113. 295 Questo testo, ampliato dell’edizione definitiva con alcune correzioni e aggiunte, era già apparso l’anno precedente: m onti 1844 b : 44-65. <?page no="96"?> 96 2. Le varietà dialettali della Svizzera italiana: classificazioni pre-ascoliane forse etrusche, certamente celtiche, latine, germaniche e d’altre favelle qui parlate da popoli più vetusti, di cui nulle o scarse notizie abbiamo. 296 Sebbene la ricerca sia limitata alla diocesi comasca, il compilatore non trascura le tre estreme valli alpine del Cantone Ticino, controllate da prima dell’anno mille, in forme e con modi differenti, dal Vescovo di Milano. Eludendo il principio enunciato nel titolo, nel Vocabolario sono dunque documentati anche i dialetti di Riviera, Blenio e Leventina. Oltre che per una questione di completezza - le varietà di questi territori sono geograficamente e linguisticamente contigui all’area della diocesi di Como - la forzatura del proposito originale va forse ricondotta all’interesse linguistico rappresentato dal vernacolo delle Tre Valli, che come detto si differenzia notevolmente sul piano lessicale e fonetico da quello della pianura. Al tempo, inoltre, le indagini lessicografiche non avevano ancora documentato sistematicamente queste varietà, toccate solo marginalmente nella poderosa editio maior del Vocabolario italiano-milanese di Cherubini: Nel Cantone del Ticino, Riviera Blenio Leventina, dette comunemente Tre Valli; e le valli Maggia, Verzasca, Colla offrono ciascuna un dialetto di voci proprie. Sono, è vero, le Tre Valli nella diocesi milanese, ma giudicai di non ometterle, perché situate in modo che formano un solo corpo colle terre adjacenti della comasca, dalle quali perciò in questi studj non si possono separare. Mi ero proposto per la stessa ragione di comprendere le valli Pregaglia sopra Chiavenna; Mesolcina e Calanca, terre quest’ultime soggette al vescovo di Coira, quella di Riformati, ma non potei finora visitarle. A difetto spero di supplire altra volta. 297 Il Vocabolario considera dunque tutte le varietà dialettali della Svizzera italiana salvo quelle bregagliotte, della Mesolcina e della Val Calanca, territori dal Medioevo compresi nella circoscrizione ecclesiastica di Coira ma esclusi dal repertorio per una questione pratica, ci dice l’autore. Al contrario, nell’indagine è inclusa la valle di Poschiavo, parte della diocesi di Como fino al 1869: «Poschiavo, grossa terra dei Grigioni, per due terzi della diocesi comasca, parla in generale come a Tirano, ma usa molte voci proprie». 298 La copertura di un’area vasta e in buona parte rurale - dunque, con esigue attestazioni scritte - rese necessaria, oltre all’operosa raccolta di dati sul campo, la collaborazione di un numero cospicuo di informatori sparsi nella regione. Come detto, lo status di abate avrà favorito Monti nelle relazioni con i collaboratori, in buona parte parroci o canonici incaricati in remoti villaggi della diocesi. Ne dà testimonianza l’autore nelle pagine dell’introduzione al Vocabolario : Tanto per la raccolta dei vocàboli, quanto per la piena loro intelligenza e significazione, mi valsi dell’amicizia di colti sacerdoti, che fanno la loro vita in villaggi alpini delle valli Tellina, Verzasca, Maggia, Leventina, Blenio, e nel seno dei monti del Lario, del Ceresio e del Verbano, in mezzo a rùstica gente; messi di Dio, tanto più degni d’onore, in quanto trapàssano i dí, separati dal mondo, dimenticati, con pòvere rèndite, e senza umana speranza. Visitai molti dei siti che nomino, conversando cogli abitanti, intrattenendomi in domande, e notando studiosamente ogni modo e ogni voce che parvemi degna di nota. Il raccogliere le parole dalla viva voce è utile sì per saperle scrivere e pronunciar bene, sì per coglierne il preciso significato. La pronuncia in 296 m onti 1845: Xvi. 297 Ivi: XXii. 298 Ibidem . In realtà tutta la Val Poschiavo dipendeva dall’autorità vescovile di Como, compresa la parrocchia di Brivio. <?page no="97"?> 97 2.4. La Svizzera italiana nelle ricerche di Pietro Monti alcuni luoghi è tale, che noi udendo i montanari e valligiani parlare tra loro, ci sembra favellino in una lingua non più udita. 299 L’identità dei collaboratori è resa nota al capoverso Nome de’ Signori i quali nella compilazione del Vocabolario Comasco mi fornirono vocaboli, o consultai per la esatta loro intelligenza, o mi assistettero nel farne raccolta nel loro paese . In rapporto al numero complessivo, in questo indice sono citati molti informatori residenti nella Svizzera italiana, dediti in prevalenza all’apostolato sacerdotale. L’interesse del lessicografo per la realtà alpina e rusticana delle valli svizzero-italiane è testimoniato anche dalla distribuzione dei collaboratori. Nel paragrafo citato, Monti menziona con riconoscenza la collaborazione del parroco di Airolo Don Guglielmo Celio per la Leventina, di Domenico Mozzettini per la Valle Verzasca, del prevosto Don Francesco Maria Travella per la Valle Maggia, di Luigi Zanetti e Benedetto Iseppi per Poschiavo, di Don Giuseppe Ghiringhelli per Bellinzona, e per la Valle di Blenio dell’ex segretario di Governo Don Vincenzo Dalberti. Quest’ultimo, in ragione del suo contributo al Vocabolario e della qualità dei materiali conservati presso l’Archivio di Stato del Cantone Ticino, rappresenta un ottimo esempio per comprendere come Monti lavorava con i suoi informatori. Si serba quasi integro, infatti, il carteggio tra il lessicografo comasco e il collaboratore bleniese, compresi i materiali allestiti per documentare il dialetto della Valle di Blenio, confluiti nel Vocabolario . 300 Dalberti nacque nel 1763 a Milano da genitori bleniesi, attivi come cioccolatai nella città lombarda. Qui fu scolarizzato e ordinato sacerdote, ma presto ottenne l’investitura di un beneficio a Olivone, che lo portò a trasferirsi nel 1798. Politico esperto e bibliofilo, Dalberti rappresenta l’informatore ideale per il lessicografo comasco, poiché integrato nella vita del paese e della valle intera, perciò facilitato nella procedura di rilievo lessicale, e poiché colto e affidabile ma privo di sensibilità linguistica o di esperienza nello studio dei dialetti; segno di come anche un uomo di buona cultura fosse allora - prima delle innovazioni portate dallo studio ascoliano - quasi del tutto indifferente alle oscillazioni delle varietà dialettali. Lo si deduce nella responsiva del 30 marzo del 1844 alla prima lettera di Monti, scritta il 24 febbraio dello stesso anno e oggi dispersa. Nel primo paragrafo della missiva, Dalberti sottovaluta le peculiarità del dialetto lombardo-alpino parlato nella Valle di Blenio, paragonato alla varietà di koinè , salvo indicare in un secondo momento alcune differenze di pronuncia o di morfologia, percepibili tra villaggi limitrofi e persino all’interno di uno stesso comune: Distratto da incomodi di salute ho tardato piú che non avrei voluto la ben dovuta risposta alla lettera del 24 febbraio p[rossim]o p[assat]o, colla quale V. S. Preg[iatissi]ma mi esprime il Suo desiderio d’aver notizia del particolare dialetto della valle di Blenio. Ora ho l’onore di significarLe che un linguaggio il quale specialmente appartenga alla valle, e si distingua notabilmente dal parlare de’ paesi circostanti, non abbiamo. In sostanza si parla qui come in Leventina, nel Bellinzonese, Luganese ecc. Il materiale del dialetto è il lombardo, e non è diversa la sintassi. Si notano, è vero, alcune differenze nella pronuncia delle stesse parole tra un distretto e l’altro, che ne alterano talvolta la desinenza da farle parere voci diverse. Ma questo vezzo, o storpiatura di parole, senza cambiare il loro significato, si rimarca spesso anche nei comuni popolosi tra le loro frazioni un po’ distanti. Per esempio, io conosco un comune in una estremità del quale il 299 Ivi: XXv. 300 Il carteggio è edito da m Artinoni 1987. <?page no="98"?> 98 2. Le varietà dialettali della Svizzera italiana: classificazioni pre-ascoliane letto si chiama lecc , in altra licc , in altra lucc ; chi poi pretende di parlar più civilmente dice lett , alla milanese. 301 Dopo aver avanzato un esempio lessicale che testimonia la particolarità del dialetto valligiano, il sacerdote si contraddice ribadendo la scarsità di tratti peculiari presenti nelle varietà dialettali della Svizzera italiana, da lui ritenute una generica e graduale corruzione della parlata lombarda: Io dunque non saprei fornirLe notizia o ragguaglio sul dialetto di Blenio che meriti posto distinto nel di Lei lavoro, perché, come dissi, vero dialetto particolare del paese non esiste più al presente, e non vi si parla in sostanza che il lombardo, rozzo se si vuole più di quello parlato in Como e in Milano, e rozzo più in un comune che in un altro, ma sempre lombardo. 302 Nel laboratorio dei dialettologi dell’Ottocento, gli informatori, che svolgevano un ruolo fondamentale nelle indagini, risultano in genere delle schiere raccogliticce di amici o conoscenti selezionati per opportunità più che per una loro reale competenza. Il collaboratore ottocentesco era solitamente il parroco, l’erudito locale o un dilettante degli studi residente nell’area linguistica indagata. Questo fa sì che si producano con frequenza degli equivoci e delle incomprensioni analoghe al caso appena osservato. A riprova di ciò, anche fra le carte di Cherubini si verifica una situazione simile, nella quale un certo Giuseppe Novello, contattato per alcune informazioni relative al dialetto vicentino, consiglia al lessicografo il Vocabolario veneziano e padovano del Patriarchi, sostenendo che la varietà locale si conformava quasi totalmente con il padovano: 303 Appena ricevuto il gentilissimo di lei foglio mi sono adoperato per fornirmi di quelle cognizioni di che mi richiede. Ho incominciato a raccoglierle [le voci nella varietà locale inizianti per ma- ] ma non ancora ho potuto disporle così da potere si tosto spedirle. […] Credo che le sarà stata data contezza del Vocabolario dei Patriarchi, il quale contiene di fronte a quelle della Crusca i vocaboli del Padovano Dialetto, che molto al nostro si rassomigliano… 304 L’informatore novecentesco era invece solitamente un parlante nativo del dialetto, meglio se anziano e incolto, ed era il dialettologo che andava sur place per i rilievi; si pensi, ad esempio, alle inchieste condotte da Rohlfs, Scheuermeier e da Wagner per l’Atlante italo-svizzero; o ancora, a testimonianza di una fase intermedia tra i due modelli d’indagine, si veda la lettera di Salvioni spedita a un potenziale corrispondente dalle Centovalli, nella quale il glottologo scrive: «La prego di dirmi sempre la parola vera del dialetto quale odesi preferibilmente sulla bocca dei vecchi e delle donne». 305 La posizione geografica e sociale di Dalberti lo poneva in una condizione di rapporto privilegiato con soggetti ideali per l’indagine lessicografica. Il sacerdote non è tuttavia consapevole - del tutto legittimamente - della preziosa risorsa costituita dagli anziani della valle, sedentari e isolati in piccole comunità prealpine. Questi individui sono depositari di una realtà dialettale arcaica e “sincera”, meno condizionata dalla mescolanza dei linguaggi 301 Cito da ivi: 164. 302 Ivi: 165. 303 Ne riferisce C ArtAgo , M Asini 2008: 541. 304 BAM, M 67 suss., c. 287. La lettera, datata primo febbraio 1826, è un’ulteriore testimonianza della fitta rete di collaborazioni avviata da Cherubini nei primi mesi di quell’anno, sulla quale si vd. il primo capitolo § 1.2. 305 Cito da l oporCAro 2009: 250. <?page no="99"?> 99 2.4. La Svizzera italiana nelle ricerche di Pietro Monti e dall’uniformizzazione alla varietà di prestigio o alla Dachsprache . La visione di Dalberti è significativa e documenta, come anticipato, la scarsa sensibilità per gli orientamenti della dialettologia moderna, che andava muovendo i primi passi. Infatti, la descrizione storica delle varietà dialettali, nelle loro ramificazioni anche isolate e peregrine, pare attività del tutto inutile e infruttuosa per il sacerdote: Si trovano pure in molte terre o casali, staccati dal comune principale, persone vecchie più solitarie, e direi quasi selvaggie, massime femmine, che confinate nei loro tuguri aviti hanno vocaboli e frasi proprie. Ma sono piuttosto un gergo domestico, che una proprietà del dialetto comune. E chi vorrebbe frugare nei più rimoti angoli della valle per raccogliere tali gemme? E con che vantaggio? Poiché non s’intendono pochi passi lontano. Tutt’al più servirebbero a qualche etimologista, che, fantasticando sopra voci proferite da persone incolte, male intese e, peggio, registrate, per regalarle poi seriamente al pubblico, si compiacerebbe d’averne scoperta, o sognata, la radice o tedesca o francese o toscana o di come se ne leggono tutti i giorni per ridersene, e dimenticarle. 306 Nella seconda parte del paragrafo citato, il sacerdote biasima inavvertitamente le indagini di etimologisti improvvisati, promotori di ipotesi improduttive e poco credibili, ignorando che proprio Monti, a seguito delle sue ricerche linguistiche fu rimproverato per le sue proposte avventurose. Infatti, in risposta al saggio di Pasquale Borrelli Attorno a’ principii dell’arte etimologica per servire al vocabolario universale italiano , pubblicato nel 1830 in apertura al secondo volume del Vocabolario universale italiano del Tramater, il lessicografo comasco allestì un opuscolo di mende e suggerimenti etimologici alternativi, intitolato Esame di alcune etimologie della lingua italiana nel vocabolario che si stampa a Napoli coi torchi del Tramater e indirizzato in forma di lettera al chiarissimo avvocato signor Pasquale Borrelli : Ben è vero che conoscendo l’uomo dottissimo, cui parlo, il quale nulla stabilì a caso, ma consideratamente; e mi scrisse, e già me lo ha provato, che sa a un bisogno rendere buon conto delle sue etimologie, proporrò le mie osservazioncelle non come una critica, ma sì come dubbi, rimessone allo stesso interamente il giudicarne. 307 La reazione di Borrelli fu meno pacata. Sul fascicolo del febbraio 1836 del periodico «Ricoglitore italiano e straniero», il giurista contestò ferocemente le supposizioni etimologiche del Monti liquidandone in poche righe l’ Esame : Mi rincresce di non aver il Vocabolario che si stampa dal Tramater, perché vorrei vedere se sieno più ridicole le etimologie date colà, o queste che mi paiono il non plus ultra […] Ma questa delle etimologie è pur cosa ridicola, e come tali le avrà stampate il signor Monti, che non posso credere l’abbia fatto da senno, in un libercolo ove, credo a bella posta, affollò errori di lingua, per dimostrare quel che asserì d’esser il minimo degli Italiani . 308 Nello stesso anno, con una lettera ai Chiarissimi editori del Ricoglitore italiano e straniero , apparsa sullo stesso periodico, Monti replicò all’attacco giustificando le sue proposte. 309 La fine della contesa è segnata dalla pubblicazione, premessa al quinto volume del Vocabolario 306 Ibidem . 307 m onti 1835. 308 B orrelli 1836. 309 m onti 1836. <?page no="100"?> 100 2. Le varietà dialettali della Svizzera italiana: classificazioni pre-ascoliane universale italiano (datato 1835 ma stampato nel 1836), di una più ampia Risposta alle osservazioni del ch. signor Pietro Monti da parte di Borrelli. 310 Per tornare al carteggio, nella lettera scritta da Monti in risposta a Dalberti il 6 aprile 1844, il lessicografo si limita a giustificare la propria attività di studioso, senza particolari rimostranze: Sono appunto le persone vecchie e solitarie in appartati casali, che Ella mi dice avere frasi e vocaboli proprii, che a me importa sentire. So le molte illusioni cui gli etimologisti e linguisti si abbandonano; Ella fece bene ad avvertirmi, ed io non sarò forse più saggio degli altri. Ma che vuole? Trahit sua quemque voluptas . 311 La scarsa sensibilità filologica di Dalberti lo portava infine a comparare la varietà viva del dialetto bleniese, quella insomma preservata dai parlanti della valle, alla lingua dei Rabisch di Lomazzo, come già osservato in Biondelli. Nella lettera del 30 marzo, il sacerdote, pur consapevole che quella dei Rabisch era un’imitazione del dialetto bleniese, una lingua letteraria e caricaturale, suggerisce a Monti di servirsi delle poesie dei facchini per documentare una varietà valligiana che riteneva più autentica di quella in uso, poiché non contaminata dal dialetto di koinè e dall’italiano: Anticamente vi si parlava un linguaggio che veramente potevasi appellare dialetto di Blenio. Ella probabilmente conosce il libretto dell’erudito pittore milanese Paolo Lomazzo, intitolato: Rabisch dra Academiglia dor Compà Zavargna, nabad dra Vall d’ Bregn ecc […] L’Haym dice che sono quasi tutti sonetti in lingua milanese. Ma v’è molta differenza dal dialetto milanese di quel tempo, come si può vedere col confronto del Varon milanes col d[ett]o Rabisch d’ Bregn […] Quell’accademia, com’Ella sa, era una società privilegiata di persone civili e gioviali, che simulando linguaggio e vocazione dei montanari di Blenio (considerati come milanesi, perché dipendenti nello spirituale dall’arcivesc[ovo] di Milano, della cui diocesi fanno parte anche attualmente) si divertivano e divertivano il pubblico con mascherate in carnevale e in altre occorrenze di pubblica allegria. 312 Ignota a Monti, la silloge in questione gli è spedita nei mesi successivi da Dalberti. Il lessicografo scrive al sacerdote il 15 agosto 1844 per ringraziarlo del libro («Questo Rabisch mi piacque, e ne copiai alcuni brani. È un libro ben curioso»), avanzando nella stessa lettera la richiesta di un chiarimento sul significato della voce posta a titolo del volume, per lui incomprensibile («[…] insegnarmi il senso di quella voce Rabisch , che non intendo»). 313 Tuttavia, da quanto emerge nella tarda responsiva del 12 aprile 1845, lo stesso Dalberti non è certo del significato del termine rabisch , che prova a ricostruire mediante la chiosa esplicativa che segue la voce nel titolo del volume: Non conosco il significato proprio del vocabolo Rabisch , ma siccome vi segue l’equivalente, o spiegazione, dicendosi: over sversarigl ecc., pare che significhi smorfie sgarbate , ovvero versi triviali , plebei , come uscirono dal cervello, ecc. 314 310 t rAmAter 1829-1840, 5: i-xxi. 311 m Artinoni 1987: 166. 312 Ivi: 165. 313 Entrambe le citazioni da ivi: 170. 314 Ivi: 173. <?page no="101"?> 101 2.4. La Svizzera italiana nelle ricerche di Pietro Monti La lettura del titolo è in realtà molto più semplice. Rabisch (o Rabisc nel secondo frontespizio) altro non è se non la forma aferetica di arabeschi , ovvero di ‘Arabo; che s’ispira alla foggia, allo stile, al costume degli arabi’. 315 La voce assume però, in senso estensivo e figurato, il significato di ‘Viluppo fantasioso e bizzarro di segni, linee, rami, colori o riflessi di luce’ e di ‘Scritto o disegno eseguito malamente’. 316 Ovvero va ricondotto alla terminologia tecnica della pittura, e così andrà inteso il titolo della raccolta. Questa intestazione fa dunque il paio con la definizione di Grotteschi attribuita al volume delle Rime di Lomazzo, curato dallo stesso stampatore milanese Paolo Gottardo da Ponte due anni prima, nel 1587. 317 Come osserva Martinoni, il lessicografo comasco include nel suo vocabolario l’entrata rabisch riconducendola alla valle di Blenio, alla Riviera e alla Leventina, ma non accoglie il significato proposto da Dalberti. Rifacendosi al secondo elemento del frontespizio, scianscia , Monti traduce approssimativamente in ‘Vernacolo. Ciancie, Baje’. 318 Il contributo di Dalberti al repertorio lessicografico comasco è però ben maggiore delle considerazioni e dei suggerimenti osservati finora. Nel vocabolario l’apporto lessicale della varietà bleniese è esplicitato con una sintetica indicazione geografica, segnalata nel lemmario con la sigla Bl . Tuttavia, come si deduce dalla lettera di Monti del 18 maggio 1845, la stampa dei primi fascicoli del Vocabolario anticipò l’allestimento e la trasmissione del manipolo di voci. Per includere il tesoretto bleniese nel repertorio e non relegarlo nelle aggiunte, nella missiva il lessicologo sollecita Dalberti: A Milano ne è cominciata la stampa e già, oltre ai preliminari, è stampata tutta la lettera d . Ella mi dà intenzione di mandarmi una manata di vocaboli, speciali alla Sua valle. La prego di sollecitarne la spedizione, acciò possa subito farvi sopra studio e collocare le voci a suo posto, anziché nel promesso supplemento. 319 L’esigua lista con i vocaboli della valle svizzero-italiana è spedita una decina di giorni dopo, il 27 maggio 1845. 320 Nonostante la celerità della risposta, l’integrazione delle informazioni tratte dall’opuscolo di Dalberti nel Vocabolario comasco avviene solamente all’altezza della lettera f . Il primo termine bleniese attestato nel lemmario si trova infatti alla voce Fiìl (‘Correggiato’). 321 I vocaboli esclusi dalle pagine del lemmario già stampate al momento della trasmissione, se ritenuti interessanti o adeguati, sono collocati nel Supplemento ossia Aggiunte e correzioni al Vocabolario comasco posto in calce al volume. 322 Nel Supplemento si leggono però anche voci che a rigor di cronologia sarebbero state vagliate e rielaborate in tempo utile per entrare nel repertorio principale. Fra queste, ad esempio: s’ciûga (‘Slitta per menar fieno o legna sulla neve, o sul terreno’), sniscia (‘Vitella di due anni’) e kiscgill (‘Corticella, Piccol atrio d’avanti la stalla, dove si ammassa il letame’). La loro inclusione tardiva va giustificata, probabilmente, con un ripensamento dopo una prima selezione o a seguito di una dimenticanza del compilatore. 315 gDli, 1: 605 (s.v. arabesco ). 316 Ibidem , gDli, 15: 191 (s.v. rabesco ), t oMMAseo -B ellini 1861-1879 (s.v. rabesco ). 317 l omAzzo 1993: XXIX. Sulle Rime vd. l omAzzo 1587. 318 m onti 1845: 204 (s.v. rabìsch ). 319 m Artinoni 1987: 174. 320 La lista è edita ivi: 183-185. 321 m onti 1845: 78 (s.v. fiìl ). Il materiale lessicale desunto dai Rabisch , da subito consultati e in parte riprodotti da Monti, è invece presente dalle prime lettere del lemmario. 322 m onti 1845: 372-409. <?page no="102"?> 102 2. Le varietà dialettali della Svizzera italiana: classificazioni pre-ascoliane Per quanto concerne gli altri informatori della Svizzera italiana, la loro collaborazione con Monti dovette precedere quella di Dalberti. Nella prima versione dell’introduzione al Vocabolario , pubblicata sul «Politecnico» di Cattaneo nel 1844, il lessicografo comasco menziona con gratitudine alcuni «colti sacerdoti» delle valli «Tellina, Verzasca, Maggia» e dei monti «del Lario, del Ceresio e del Verbano», mentre il riferimento agli informatori di Blenio e Leventina è aggiunto solamente nel testo pubblicato in volume nel 1845. Anche nel Florilegio , edito l’anno precedente, non sono presenti termini ricondotti o riconducibili al dialetto bleniese, mentre sono frequenti le entrate relative alle varietà della Valle Verzasca e della Vallemaggia, territori nei quali il lessicografo condusse indagini di persona. Infine, in aggiunta all’elenco di vocaboli, il 14 giugno 1845 Dalberti trasmette a Monti una versione revisionata della Parabola del figliuol prodigo, da lui allestita su invito del canonico Ghiringhelli e pubblicata nel volume, già citato, Die Landessprache der Schweiz oder Schweizerische Dialektologie di Stalder: «Ecco la Parabola del Figliuol prodigo , promessa colla mia del 27 scaduto. L’ho corretta dagli errori di stampa, e migliorata come ho saputo dell’ortografia per facilitarne la pronuncia». 323 La nuova redazione del testo, oltre a fornire dati lessicali impiegati nel lemmario, è accolta integralmente nel Vocabolario comasco di Monti al capitolo Parabola del Figliuol prodigo narrata nel capo XV dell’evangelo di San Luca tradotta in dodici dialetti della diocesi di Como , assieme a omologhe versioni nel dialetto di Como e delle tre pievi del Lario, nelle varietà valtellinesi di Livigno, di Semògo, di Teglio, di Albosaggia, di Montagna, e in quelle svizzero-italiane di Poschiavo, di Valle Maggia, di Valle Verzasca e di Leventina. 324 Per concludere, una spia del particolare interesse di Monti per il suggestivo dialetto della Valle di Blenio è forse documentata dal fatto che la versione della Parabola in questa varietà è l’unica con l’aggiunta di un sottotitolo dialettale («Drà rengua dré Vall d’Bregn»), forse debitore del modello dei Rabisch . 323 m Artinoni 1987: 178. 324 m onti 1845: 410-423. <?page no="103"?> 103 3.1. Le varietà svizzero-italiane nel Vocabolario milanese-italiano 3. Francesco Cherubini e la Svizzera italiana 3.1. Le varietà svizzero-italiane nel Vocabolario milanese-italiano I repertori lessicografici sette-ottocenteschi avevano, è risaputo, un intento didattico molto diverso dall’uso e dagli interessi odierni. Non si ponevano infatti l’obiettivo di documentare la forma vernacola in quanto tale ma intendevano offrire un sussidio per «arrivar dal noto all’ignoto», con le parole di Manzoni, cioè, nella fattispecie, per giungere dal milanese alla lingua italiana. 325 La prima edizione del Vocabolario milanese-italiano di Cherubini è stata infatti uno strumento indispensabile nel laboratorio degli scrittori milanesi e più ampiamente lombardi del primo Ottocento. 326 Ad esempio, lo stesso Manzoni, che padroneggiava due lingue, il dialetto milanese e il francese, ricorse assiduamente al Vocabolario durante la prima rielaborazione dei Promessi sposi . 327 Tuttavia, in merito ai problemi linguistici incontrati nella redazione del suo romanzo, nella nota lettera del 25 febbraio 1829 a Giuseppe Borghi, lo scrittore afferma: Il Vocabolario? Ma per cercare una parola nel Vocabolario, bisogna saperla. E poi quante mancano! quante sono di quelle che l’uso ha abbandonate, e nel Vocabolario stanno imbalsamate, se volete, ma non vive certamente! Sapete a che mi bisogna ricorrere tante volte, per arrivar dal noto all’ignoto? al Vocabolario francese-italiano, perché so il vocabolo o la locuzione francese, e d’italiano nulla. Bel turcimanno per un italiano il Vocabolario francese! Il quale poi per lo più mi dà una perifrasi (perché l’autore, pur facendo un Vocabolario, non ha mai pensato ad interrogare l’Uso vivente, e forse non ha mai pensato che ci fosse una cosa simile), o mi dà un vocabolo col quale non so quanto abbia a fidarmi. 328 In funzione del suo scopo pratico, destinato in modo particolare a un pubblico milanese, la prima edizione del repertorio di Cherubini si orientava esclusivamente sul vernacolo cittadino. Inoltre, il Vocabolario del 1814 fu compilato sulla scorta di una vasta collezione di opere scritte in dialetto milanese, senza o con scarse indagini sulla lingua viva, salvo precise eccezioni motivate, ad esempio, dalla mancanza di una sufficiente bibliografia vernacolare. Ne riferisce il lessicografo nella nota Al lettore che introduce la prima edizione del repertorio: E per incominciar dalla parte milanese, dirò come io non registrai voce che usata non ritrovassi dagli autori qui abbasso accennati, ad eccezione di qualche recente usatissimo vocabolo de’ termini d’arte, pe’ quali non avendo noi alcun autore che ne abbia scritto, mi convenne interrogar 325 m ArAzzini 2009: 312 e C ortelAzzo 1976, 1: 79. 326 d Anzi 2001: 100. 327 v itAle 1978: 445. La copia della prima edizione del Vocabolario appartenuta a Manzoni, che ne dispose durante la redazione del romanzo, è fittamente postillata con note e appunti relativi al fiorentino parlato acquisiti prima, durante e dopo il viaggio a Firenze. Il volume è conservato presso la biblioteca Braidense di Milano ed è oggetto di un accurato studio di d Anzi 2001: 163-193. Una prima indagine sull’impiego infruttuoso del repertorio da parte di Manzoni è in d e r oBertis 1949. 328 m Anzoni 1986, 1: 545. <?page no="104"?> 104 3. Francesco Cherubini e la Svizzera italiana con ogni cura i vari artisti, e più d’uno per ciascun’arte, nel che, ajutato e dalle particolari mie circostanze e dalla premura di ben fare, mi sono con ogni maggior esattezza adoperato. 329 Il metodo di lavoro adottato per l’edizione del 1814, che pur preannuncia in alcuni settori le indagini che saranno condotte alacremente dal lessicografo negli anni seguenti, porta alla compilazione di un lessico selettivo, eccessivamente libresco secondo il parere di alcuni celebri lettori. Tra questi Manzoni, il quale nella citata lettera a Borghi ribadisce: Un gran tesoro è per me il vocabolario milanese; e non potrei dire abbastanza quanto io pregi quel lavoro, e ne sia grato all’autore: ma, come lavoro umano, ha i suoi difetti; e il principale è certamente quello d’esser fatto un po’ troppo sui libri, e un po’ poco sull’uso. 330 Inoltre, il Vocabolario del 1814 si mostra ben più limitato anche in termini di estensione della ricerca rispetto all’ editio maior . La seconda edizione del repertorio lessicografico, funzionale innanzitutto alla ricostruzione del termine toscano partendo dal lemma milanese, presenta delle ambizioni anche più latamente etnologiche e storiche. Il Vocabolario si propone infatti di documentare la lingua ma anche le tradizioni, il folclore e la storia cittadina o regionale. Questo sviluppo nella concezione dell’opera lessicografica trasforma sensibilmente lo strumento e le conseguenti esigenze di compilazione: il reperimento di termini dell’agricoltura, dell’allevamento e dell’artigianato, ossia di attività che si praticavano prevalentemente fuori dalla città di Milano, impone un’indagine sul campo e la forzatura dei confini urbani stabiliti per l’allestimento del primo Vocabolario . Nell’edizione accresciuta Cherubini si rivela più sensibile alle sottovarietà dialettali del milanese. Lo dimostra sin dalle pagine introduttive, nelle quali propone una suddivisione diastratica del dialetto, concepita su di un binomio che diversifica le varietà dei borghi cittadini dalle varietà campagnole: «il dialetto di ogni paese si suddivide in cittadinesco e contadinesco»; questa polarità era già implicitamente attiva nella prima edizione, come si deduce dalla tavola delle abbreviazioni. 331 E sebbene il punto focale della ricerca rimanga la varietà urbana, documentata anche con ricerche sulla lingua corrente, motivate da ragioni pratiche e dal nuovo interesse culturale, la seconda versione del Vocabolario conferisce rinnovata importanza alle varietà extraurbane, in special modo al brianzolo. 332 Come indica la nota che introduce l’ editio maior , il campo d’indagine è esteso ai territori circostanti la città di Milano, sino alle più remote regioni dell’area linguistica lombarda: E parimente ancorché per far tesoro dei molti vocaboli proprj delle ferriere, delle carbonaje, delle petraje, e di molti ancora fra i pertinenti all’agricoltura, alla casearia, alla caccia, alla seterìa, alla navigazione, alla pesca, e a più altri miracoli siffatti dell’industria umana, io sia uscito di città e del suburbio e corsone in cerca fin ancor al lembo ultimissimo del territorio. 333 Il riorientamento del Vocabolario pone però il problema di determinare e fissare dei nuovi confini linguistici. Di fatto, irradiata dal centro culturale di Milano, l’indagine del lessico- 329 C heruBini 1814: Xii. 330 m Anzoni 1986, 1: 546. 331 C heruBini 1827, 1: viiin. 332 m orgAnA 2012: 128. Le voci brianzole sono raccolte e trasmesse al lessicografo da Giuseppe Villa. Queste schede, che Cherubini ricevette tra l’ottobre 1837 e il febbraio dell’anno seguente, sono oggi conservate nel codice C 26 suss. della Biblioteca Ambrosiana. A proposito si vd. C ArtAgo , M Asini 2008: 546. 333 C heruBini 1827, 1: vi. <?page no="105"?> 105 3.1. Le varietà svizzero-italiane nel Vocabolario milanese-italiano grafo si sviluppa in un’area sovrapponibile alla moderna geografia dialettale della famiglia lombardo-occidentale, con alcune aggiunte. Più precisamente, la ricerca lessicale di Cherubini giunge sino ai «monti della Valsassina colle rive lariense e leccense che s’hanno a’ piedi, e l’Adda fin presso Lodi per una linea quasi perpendicolare da tramontana a mezzodì; al la Valle Assina fin presso Como, a l Lago Maggiore e a l Ticino fin presso Pavia per una curva declinante da tramontana a ponente e da ponente a mezzodì», ovvero sino a quelli che «sono da considerarsi al grosso come confini naturali del parlar milanese propriamente detto»: vale a dire, pressappoco, le attuali province di Milano, Pavia, Lodi, Lecco, Como e Varese. 334 Questi limiti sono elusi per ragioni pratiche, nella misura in cui la dilatazione dell’area coperta dal Vocabolario poteva soccorrere «una sì notabile porzione di gente che a nessun altro Vocabolario può ricorrere fuorché al Milanese per voltare nella lingua illustre d’Italia molti vocaboli e modi suoi particolari». 335 Alla potenziale utilità del repertorio per gli abitanti della Svizzera italiana l’autore fa breve menzione in una nota della postilla introduttiva Al lettore : Per le cose dette sopra è chiaro che nel rispetto delle voci agrarie e tecniche questo Vocabolario potrà giovare in buona parte anche a molti Comaschi, Bergamaschi, Cremaschi, Lodigiani, Pavesi e Novaresi, come pure ai Bassi Valtellinesi e a molti terrieri del Canton Ticino negli Svizzeri. 336 Benché Cherubini sostenga di essersi attenuto alle delimitazioni stabilite («io ho avuto occhio a non uscire dai confini sopra detti»), nella versione accresciuta del Vocabolario sono registrate alcune voci riconducibili alle varietà svizzero-italiane. 337 Queste testimoniano, oltre a un interesse più ampiamente culturale per la lingua e per le tradizioni lombarde, anche extra-urbane, l’ambizione di fornire uno strumento lessicografico funzionale su scala regionale e non limitatamente milanese. Le voci svizzero-italiane accolte nel repertorio sono sostanzialmente distinguibili in due tipologie: una prima, costituita da termini di origine svizzero-italiana diffusi nella varietà urbana milanese da lavoratori stagionali provenienti dalle valli prealpine; una seconda, relativa a parole di diffusione e uso esclusivamente ticinese. I termini introdotti nel dialetto cittadino dagli svizzeri attivi a Milano sono testimonianza dello sforzo sostenuto dall’autore in funzione di una più esaustiva documentazione della lingua viva, cioè non libresca, che faceva difetto alla princeps , nonché di un crescente interesse linguistico anche per la storia e l’origine delle parole censite. I lemmi esplicitamente ricondotti a un’origine svizzero-italiana nella versione ne varietur , che trascrivo di seguito, sono assenti nei volumi del 1814: Ciocchée [1: 289] (coll’ o largo) (in alcune ville e sul lago di Como). Campanile . Dal romanzo Cluckèr degli Svizzeri confinanti. Formaj de cavra [2: 160, s.v. formaj ] (che talvolta con voce svizzera dicesi Crèn ). Cacio caprino. Crodà [1: 364]. Cadere . Il vero Decidere de’ Lat. La nostra voce è d’origine romanzo-svizzera Curdar, iou crod, io cado. Crós [1: 366] dicono alcuni con voce romanza-svizzera quello che più comun. diciamo Cavall de la nos . V. à Cavall de la nos [1: 264] (che altri dicono con voce svizzera Cros ). Concamerazione o 334 Ibidem . 335 C heruBini 1827, 1: vi e viii. 336 Ivi, 1: viiin. 337 Cf. l urà 2015: 132-133. <?page no="106"?> 106 3. Francesco Cherubini e la Svizzera italiana Dissepimento della noce. Ciò che i Franc. chiamano Zeste e i Tedeschi Nussattel . Il Peschieri nel Diz. parm. dice parergli che l’abate Colombo volesse chiamarlo Frullo […]. Fòira [2: 145] si sente spesso in bocca de’ montanari svizzeri che vengono tra noi a esercitare l’arti del cioccolattiere, del lattajo, ecc. per Soccorrenza, diarrea; voce provenzale e franc., fouiro , foire . Garàbbi [2: 201] dicono alcuni mattonieri e fornaciai, forse per voce imparata dai forestieri e specialmente dagli Svizzeri che vengono a lavorar di mattoni nel Milanese, quella Specie di rastro che i nostri fornaciai dicono Roàbbi . V. ; e così Garabbià o Garabbià-indree l’appianare la terra con esso rastro. Gaslètt e Gaslìn [2: 204]. Castellina. Casella. Mucchio di tre noccioli con uno sopra per giocare. V. Giugé ai gandoll in Gandólla . Queste voci Gàsla , Gaslètt , Gaslin sono d’origine romanzo-svizzera ( Caschlett mucchio di quattro cose) regalateci per avventura dai Leventinesi, dai Blenniesi, dai Rivierani che vengono fra noi a lavorar di cioccolata. Marascìtt [3: 46]. … Voce delle Valli svizzere italiane prossime al Lago Maggiore che equivale a Bimbi. In Milano si usava anni sono per denotare que’ bimbi che andavano a maschera nella così della Fachinàda . V . «Ecco i fachin coi zoeur e i marascitt | Vegnen sgiò allegrament dal Lagh maggior». Nagòtt . Nagòtta . [3: 159] Nulla. Niente; e con voci poco usate Neente. Nonnulla. Noncovelle - Dal lat. Ne gutta quidem dice il Var. mil. e sulle sue tracce anche il Balestrieri in una nota alla Brand. Cam. Men. In realtà però noi avemmo questo Nagòtt dai Leventini i quali dicono alla romanza Nagutta - V. anche in Niént. > Niént [3: 172]. Niente. Nulla - Per noi la voce Niént è propia delle persone colte; le altre dicono Nagòtta (V.). Anche il volgo però dice Niniént (niente niente) per quasi, pressoché e simili. Benché impreciso (il tipo ne guttA si attesta infatti in tutto il nord Italia), l’ultimo lemma citato testimonia che queste voci si inseriscono generalmente in un contesto diastratico basso della varietà dialettale milanese, coerente con la loro origine rusticana o campagnola: un livello della lingua scarsamente documentato nella prima versione del repertorio a causa delle fonti impiegate. Gli sviluppi prodotti tra la prima e la seconda edizione del Vocabolario milanese-italiano emergono chiaramente al lemma Crètta , già attestato nella princeps e accresciuto nell’edizione definitiva con una nota relativa all’origine svizzero-italiana del termine e alla sua irradiazione nella città di Milano: Crètta ( a ) [C heruBini 1814, 1: 110 ]. A ‘credenza’ posto avverbialmente co’ verbi vendere, dare, pigliare, lavorare e simili, vale vendere o comprare ecc. senza ricevere o dare il prezzo subito, ma per riceverlo o darlo in altro tempo, che perciò dicesi anche Vendere , comprare , ecc. pe’ tempi . Crètta [1: 362]. Credenza. Voce che s’usa avv.co co’ verbi Vendere, Pigliare, e sim., e vale vendere o comprare, ecc. senza ricevere o dare il prezzo sùbito, ma per riceverlo o darlo in altro tempo, che perciò dicesi anche Vendere , Comprare , ecc. pe’ tempi - Cretta , voce comunissima fra i bottegaj, è pretta voce romanza dataci dagli Svizzeri confinanti, e una delle moltissime voci nostrali che provano l’infinito ibridismo della nostra popolazione; ibridismo che nasce specialmente per mezzo delle genti montanine finitime le quali concorrono in Milano per esercitarvi le arti del lattajo, del torniajo, del muratore, dell’imbiancatore, del cioccolattiere, del lattivendolo, dell’oste, del vinattiere, ecc., e a seconda o terza generazione sogliono porre sede stabile fra noi. <?page no="107"?> 107 3.1. Le varietà svizzero-italiane nel Vocabolario milanese-italiano Nella seconda edizione del vocabolario, dunque, sono copiose le attestazioni di termini svizzero-italiani non testimoniati nella varietà milanese, quindi esclusivi dei territori esterni o limitrofi all’area d’indagine prestabilita. Queste voci, come prevedibile, sono legate al mondo rurale e contadino. Esse documentano infatti una terminologia concernente l’arte casearia, un interesse costante negli anni per il lessicografo, pur senza trascurare l’àmbito naturalistico e folclorico, con parole attinenti alla sfera semantica della flora, della fauna e di altri aspetti della vita e della quotidianità nelle Prealpi svizzero-italiane: Bróva o Bróa . [4: 34] Vale (almeno sul Lago di Lugano) quella parte della ripa donde incomincia a sprofondarsi. Per es. L’è subet-lì la brova . Il lago s’abbassa tosto; il lago ha poca tratta di basso fondo. Capèlla. [1: 214] Sul Lago Maggiore verso Brissago e altri paesi vicini chiamano così quel fungo che i bot. dicono Phallus impudicus , cioè il Lumacone ignudo . Casoeù. [4: 48] Caciuola . In alcune parte del Cantone svizzero del Ticino a noi confinante si dà questo nome alle forme del così detto Battelmàtt o Formaj gras ( V. ) quando sono piccine. Pitìn [3: 361]. Cecino. È voce di Brissago sul Lago Maggiore, e indica il Membrino de’ fanciulletti. Dàrbia . Darbioeù . [2: 12] In Val Blenio, a Olivone, a Biasca, ecc. in Val d’Orta, chiamasi così quel cerchiello da caciuole che nei monti a noi più vicini dicono Fasséra , Facciroeù , Quacciroeù , ecc. V. Grampèlla [2: 251]. v. delle Valli svizzere. Pattino da ghiaccio . Mezza-pàsta , [3: 102] e comunemente Formaj de mezza pasta come dicono i Locarnesi e i Luganesi, o Formai bastard come dicono i Valmaggini… Quella specie di formaggio Battelmatt (V.) in cui fu lasciato poco fior di latte. Nàta [3: 164]. Gli Svizzeri del Canton Ticino chiamano così il cacio fatto sui pascoli alpini ( alp ) allorché è fresco di non oltre due settimane; dopo il quale tempo e più assodato lo dicono semplicemente Formaj magher . Natin [ ibidem ]. I Bellinzonesi chiamano così il piccolo cacio casalingo o sia fatto in casa, quell’istesso che i Locarnesi dicono Formagella e il Valmaggini Mòtta . Questo medesimo cacio i detti Bellinzonesi chiamano Toma se d’infimissima natura. Órc [3: 218]. Cretino. Gozzuto . Così chiamasi nei monti di Bellinzona chi ha da natura quei difetti che lo fanno il riscontro del Crétin o del Goîtreux delle Alpi savojarde. 338 Robioeùra. [4: 63] I Luganesi chiamano così propriamente quella Caciuola di latte caprino che oltrepassa le tre once di peso, e la quale altri Svizzeri ticinesi dicono Formaggin gross o Formaggin così in questo caso come s’ella sia minore delle tre once. Romp . [4: 129] Sost. Così chiamano nel Canton Ticino e in altri luoghi de’ nostri monti la Vite mandata sugli alberi. Questa gallica voce è antichissima qui da noi. Sèrra. [4: 196] Tura. Chiusura artefatta nell’alveo de’ fiumi attraversanti le Valli svizzere-italiane, ove dalle così dette sovende (V.) vanno a posare e raccogliersi gli alberi recisi nella valle. > Sovénda [4: 254]. Così chiamasi in alcune valli novaresi e svizzere prossime al Lago maggiore, e specialmente nella Valvegezzo, quelle Strade che altrove diconsi Brov o Tracciù , nelle valli 338 Sul quale si vd. il primo capitolo § 1.1. <?page no="108"?> 108 3. Francesco Cherubini e la Svizzera italiana prossime al Lago di Lugano Ov , e in quelle vicine al Lago di Como Vôgh . La Sovenda però è alquanto diversa dalla semplice Voga e dal Tracciù , in questo che dove le ultime vie sono quasi affatto naturali e terree, quella prima viene artificialmente ridotta a una specie di via glaciale, ed ecco per qual modo. Si fa una strada inclinata e più che si può diretta la quale attraversi ogni vallicella, ogni burrone, e ciò profittando del fondo ove puossi, e dove no costruendola a foggia d’argine con rami d’alberi, sassi, macie e terra sovrappostavi. Nel cuor del verno questa strada viene ricoperta con un alto strato di neve, e sulla neve si fa che scorra dell’acqua la quale vi si raggeli sì che la strada rassembri tutta un ghiaccio. Sur essa poi i valligiani spingono i pedali ( borr ) degli alberi recisi nella valle, e ajutandoli in que’ punti ove s’arrestano o si sviano, con poca fatica li fanno precipitar sino al torrente o al fiume che mette foce nel lago e fermar nella serra o sera , specie di tura ciò fatta nel fiume stesso, donde poi coll’occasione dell’escrescenze di primavera o col disserrar la tura li fanno giugnere sino al lago sul quale legati in zattere sono avviati alla loro destinazione. Vedrècc [4: 482]. V. dell’Alto Ticino, Ghiacciaja perenne . I Glaciers de’ Francesi, le Vedrette de’ Friulani e dei Tirolesi. Infine, alcune voci svizzero-italiane sono menzionate come termine di paragone nelle definizioni di lemmi milanesi ad esse affini. Con questi riferimenti, riscontrabili in tutta l’opera e comprendenti varietà e lingue diverse, anche lontane dall’area linguistica milanese, Cherubini crea un impianto assimilabile nel suo funzionamento a un piccolo atlante linguistico avant la lettre . I confronti fra varietà erano tuttavia per il lessicografo un espediente pratico, vòlto non tanto a relazionare i vocaboli con scopi comparativi quanto a migliorare la resa del repertorio, a definire cioè in modo univoco o con la maggior precisione possibile le voci dialettali. Questi riferimenti lessicali vanno dunque interpretati in chiave didascalica, erano cioè funzionali alla precisa trasmissione del significato del termine lemmatizzato: Fonsg farree o ferree [2: 152] (che sul Lago Maggiore verso Brissago ecc. dicono Cablòtt , verso Soma Fonsg de pescia , nel Comasco Capelèt , sul Pavese Varioeù , e in altri paesi del Regno Levrin , Legorsèla , Brisòto , Bianchin , Porchì , Nòna ). Fungo porcino. Ghezzo. Ceppatello buono di selva. Moreccio. Porcino. Fungo di color lionato, ch’è il Boletus bovinus o esculentus de’ botanici. Moléra. [3: 124] Arenaria. Pietra arenaria. Cote arenaria. Selce molare. La base di questa nostra arenaria è il quarzo. Se ne fanno le coti da taglio, e perciò dicesi Molera da Molà (arrotare). È la Molasse degli Svizzeri […]. 339 Strében [4: 328]. Zuccherino. Specie di dolce che i Luganesi chiamano Struben . Pìzz . s. m. [3: 363] Colla. Il Col degli Svizzeri e degli Alpigiani, come Col di Tenda , ecc. […]. Vóga [4: 531]. … Così chiamansi ne’ nostri monti prossimi al Lago di Como quelle Strade a incanalature, le più volte naturali e talora ajutate con canali di legno, per le quali dall’alto del monte si fanno scorrere fino al piano le legne che si tagliano sul monte stesso. Queste medesime strade sul Lago Maggiore diconsi Tracciù , nei contorni di Varese Brov , sul Luganese Ov o Ogh , nelle valli novaresi o svizzere vicine Sovend , e nel Tirolo Tovi . Anche gli Scanón de’ colli brianzuoli 339 La voce moléra deriva da mola , proprio come la molasse «degli Svizzeri» suggerita come paragone nell’entrata del lemma. In questo caso il riferimento sembra orientato verso la Svizzera francofona, sebbene la molasse sia termine comune nella lingua francese, senza restrizioni geografiche. <?page no="109"?> 109 3.1. Le varietà svizzero-italiane nel Vocabolario milanese-italiano sono affini a tali vogh - il grido usato nell’avvallare per queste vie le legne è Abao , forse perché i Genovesi soliti occuparsi in simili lavori dicono altrettanto, come per dire abbasso. L’effettiva tangenza di queste voci con le varietà della Svizzera italiana è stata verificata da Lurà, il quale, salvo poche eccezioni, ha ritrovato tutti i termini ricondotti da Cherubini alla regione prealpina nei materiali del Centro di dialettologia e di etnografia di Bellinzona, talvolta con minime differenze morfologiche o fonetiche. 340 Queste parole, anche quelle impiegate esclusivamente fuori dall’area milanese, non trovano invece riscontro nei due principali elenchi lessicali procurati a Cherubini da informatori ticinesi, oggi conservati in forma manoscritta presso la Biblioteca Ambrosiana di Milano. Le voci svizzero-italiane presenti nel Vocabolario milanese-italiano non derivano quindi dal già menzionato repertorietto leventinese allestito verso la metà degli anni Venti da Stefano Franscini (nel quale si legge solamente casöö / chiasö per ‘Cacio, formaggio. Dicesi quasi solo di quelle forme di formaggio le quali sono piccolissime’) e non si ritrovano, successivamente, nei documenti luganesi compilati dall’abate malcantonese Giuseppe Rossi. 341 Così come non si verificano tangenze fra questi e i vari materiali linguistici svizzero-italiani raccolti da Cherubini e conservati in forma d’appunti negli zibaldoni comprendenti le carte relative al progetto della Dialettologia italiana . 342 Insomma, se per la prima parte delle voci indicizzate, quelle relative alle presenze svizzero-italiane accolte nella varietà urbana milanese, è economico ipotizzare che risultino da un’indagine del lessicografo presso le botteghe cittadine, e forse dal contatto con alcuni artigiani di origine svizzera, è più difficile congetturare per quale via siano giunti a Cherubini i termini di uso esclusivamente svizzero-italiano, se non da un’inchiesta sul campo. Lurà, tuttavia, ritiene probabile per la voce òrc una fonte scritta: in questo caso, infatti, il lessicografo non impiega l’ h per segnalare l’occlusiva, come è invece consuetudine nel repertorio. È dunque presumibile che Cherubini copiò passivamente la parola senza adattarla alle norme grafiche di resa fonetica, che mostrano nondimeno alcune oscillazioni interne anche nelle opere a stampa. In ogni caso, l’assenza delle voci svizzero-italiane censite nel Vocabolario nei tentativi di descrizione lessicografica di questa varietà è eloquente riguardo al metodo di lavoro di Cherubini. In particolar modo, questo fatto suggerisce che nel laboratorio del lessicografo i vari cantieri non sempre erano comunicanti, in ragione dell’estensione e della ricchezza delle sue indagini, ma anche dello scarso rigore metodico, testimoniato nei codici che raccolgono una cospicua quantità di appunti eterogenei e disordinati. Quando invece le varie ricerche comunicavano fra loro lo facevano perlopiù in funzione del vasto disegno della Dialettologia italiana . 340 l urà 2015: 133. 341 Si veda a proposito il primo capitolo § 1.2. I documenti tramessi dagli informatori ticinesi si conservano presso la BAM, M 67 suss.: quelli dell’abate Rossi alle cc. 46-51 e 64-66; quelli di Franscini alle cc. 9-32 e 222-225. Il dizionario dialettale approntato da F rAnsCini 1969 è edito da Farè. 342 Le carte riconducibili al progetto della Dialettologia italiana di argomento svizzero-italiano sono pubblicate da F Arè 1985. <?page no="110"?> 110 3. Francesco Cherubini e la Svizzera italiana 3.2. Il Dizionariuccio Ticinese-luganese-italiano In aggiunta alle voci comprese nella seconda edizione del Vocabolario milanese-italiano , Cherubini dedica alle varietà della Svizzera italiana poche preziose pagine nel laboratorio della Dialettologia italiana . In ragione della sua ampiezza, i criteri di allestimento di quest’opera sono eterogenei e variano a seconda della natura e della reperibilità dei dati linguistici, per i quali - privilegiando di necessità l’aspetto pratico alle qualità del referente - Cherubini confidava in una rete di informatori altrettanto disparata, di conseguenza le informazione ottenute saranno state diseguali e con diverso grado di attendibilità. 343 Fra le carte dedicate alla Svizzera italiana, alle quali si è accennato nel capitolo precedente, va collocato il manoscritto del Dizionariuccio Ticinese-luganese-italiano , il quale, benché conservato in un codice autonomo, era funzionale al progetto di descrizione complessiva dei dialetti d’Italia. Questo repertorio è stato studiato e parzialmente edito nel 1901 da Costantinus Brösel nel suo saggio linguistico Die betonten Vokale der Sprache im Kanton Tessin südlich vom Monte-Cenere (Mendrisio-Lugano). Mit einem Wörterbuch . 344 I limiti dell’edizione di Brösel sono stati illustrati e discussi da Salvioni nella recensione intitolata Di un recente lavoro sui dialetti di Lugano e di Mendrisio , edita lo stesso anno sul «Bollettino storico della Svizzera italiana»: Il Brösel ce lo dà in una specie di trascrizione sua, pone accenti e segni diacritici sulle vocali, sostituisce segni suoi a quelli del Cherubini, ecc. ecc. […] Il Brösel dice di riprodurre il Cherubini, e non dice di porre limite qualsiasi al suo proposito. Orbene, chi credesse di trovar qui integro il testo dell’Ambrosiana s’ingannerebbe. Ché non solo sono omesse una gran quantità di parole, fra cui son numerose quelle che offrono molto interesse, ma molti degli articoli riportati son riprodotti in modo infedele, quando accorciati, quando comechessia mutilati. 345 Nel 1985, il manoscritto del Dizionariuccio è stato ripreso da Farè, che in occasione dei sessant’anni di Romano Broggini ha allestito un’utile edizione pro manuscripto del lessico. 346 Questo volumetto «d’impostazione casereccia» 347 , come lo ha definito Lurà, è uno strumento prezioso per le ricerche storico-dialettologiche sulla Svizzera italiana, ma lamenta, benché in misura molto minore rispetto alla precedente, lacune e imprecisioni: oltre a trascurabili scorsi di penna, alcuni lemmi sono sfuggiti all’editore (ad es. bóbò ), il quale, pur dichiarando di essere «rimasto il più fedele possibile al testo manoscritto», ha poi soppresso parte delle note fonetiche appuntate in maniera approssimativa dal lessicografo accanto ai lemmi dialettali (ad es. s.v. canvétt o cavréta ) e ha semplificato alcune voci per motivi difficilmente comprensibili, ad esempio togliendo i puntini sospensivi, di cui si parlerà in seguito (si veda s.v. ann , astrech o darénsg ). 348 Queste considerazioni, sommate alla difficile reperibilità del volumetto, stampato senza editore in poche copie, hanno motivato l’allestimento di una nuova edizione, sorvegliata sul piano filologico, più fedele al manoscritto originale e accompagnata dai materiali di lavoro ancora reperibili, che permettono di ricostruire la genesi del repertorio e di orientarsi al suo interno con maggiore agilità. 343 C ArtAgo , M Asini 2008: 540. 344 B rösel 1901 345 s Alvioni 1901: 142. 346 F Arè 1985: 16-68. 347 l urà 2015: 134. 348 F Arè 1985: 16. <?page no="111"?> 111 3.2. Il Dizionariuccio Ticinese-luganese-italiano Il codice che trasmette il manoscritto del Dizionariuccio è composto da trecentonove schede cartacee che misurano 10.8 x 15.3 centimetri, all’incirca la dimensione di una cartolina postale. 349 La numerazione delle carte è contemporanea alla prima stesura del manoscritto, risalente all’ottobre 1845: le prime due, che recano l’intestazione e una breve nota introduttiva, sono segnate con le lettere A e B; le successive sono numerate da 1 a 307. Il manoscritto è interamente di pugno di Cherubini, anche se sono evidenti delle oscillazioni della grafia e dell’inchiostro dovute alla compilazione dilazionata nel tempo. Infatti, come documenta la nota appuntata sulla carta B, l’allestimento del repertorio avvenne in almeno quattro fasi distinte: una prima, dell’ottobre 1845, sistema le note raccolte in occasione di alcune gite luganesi del lessicografo; le tre successive, del ’46, ’47 e ’49, invece, scelgono e sistemano i materiali ricevuti da un informatore ticinese. Contrariamente a quanto sostenuto da Farè, la prima redazione e le successive integrazioni non sono distinguibili con certezza sulla base della grafia o degli inchiostri, che variano in maniera non riconducibile a una classificazione. La carta A riporta, anziché l’intestazione del codice, vergata sulla successiva, una sintetica descrizione delle principali differenze che distinguono il ticinese o luganese dalla varietà di prestigio. La breve disamina si articola in cinque capoversi numerati progressivamente, cui se ne aggiunge un sesto redatto in seguito e privo della numerazione. Il secondo e il quarto, come indicato con un segno anteposto al paragrafo, ripetono la medesima informazione: ovvero segnalano il frequente rotacismo di l . Gli altri descrivono gli esiti delle desinenze verbali, analoghi alla varietà milanese (1 e 5); la peculiare costruzione sintattica delle frasi interrogative (6); e la palatalizzazione dei nessi st , sn e sm (3). Caratteristiche del vernacolo 1°. La desinenza participiale ato si volta in ò . Schidion ato , Interess ato , Sforz ato : Insped ò , Interess ò , Sforz ò . = 2°. Or per ‘il’; Ra per ‘la’; d’ra per ‘della’; co’ra per ‘colla’. 3°. St col sibilo alla comasca Sct : Pasctón per “Paston”. Sn , sm col sibilo alla comasca scn : Cariscna per “Carisna”. scm : Uscmà per “Usma”. = 4°. Cangiano volentieri la l in r . Corà per ‘Colare’, Corada per “Colata” ecc. 5°. Levano agli infiniti italiani in ĕre breve tutta questa desinenza e dicono Legg , Scriv , Pend , Fend , Molg ecc. Nella corografia d’Italia del Zuccagni tom. vii pag. 37 è detto che i polisillabi sdruccioli ital. diventano spesso monosillabi nel ticinese ; perché nessuno sbagli fo avvertire che la cosa è vera non spesso ma sempre nell’infinito dei verbi di sillaba desinente in ĕre breve per la perdita costante dell’ ĕre detto; ma non così negli altri vocaboli. [6°.] Ne’ modi interrogativi aggiungono dopo il verbo il pronome. A mànget tu ? ‘Mangi’? Al quinto paragrafo, il brano tratto dal supplemento al settimo volume della Corografia fisica, storica e statistica dell’Italia di Zuccagni-Orlandini, come segnalato nel manoscritto, è a sua volta una citazione, con minimi ritocchi, dal capitolo sul Linguaggio compreso nella Svizzera italiana di Franscini. 350 349 BAM, A 34 suss. 350 F rAnsCini 1837-1840, 1: 309: « Saggio di verbi . (I polisillabi sdruccioli diventano assai volte monosillabi). Leggere: leg , leisg , leng . Cuocere: coeuss , cheuss , chiuss . Scrivere: scriv , scrïu . Piovere: pioeuv , piou . Fendere: fend . Muovere: moeuv , mou . Pendere: pend . Mungere: mong , molg , moug ». <?page no="112"?> 3. Francesco Cherubini e la Svizzera italiana 112 Al recto della carta B sono invece indicati il titolo e la data della prima compilazione del repertorio: Dizionariuccio Ticinese-luganese-italiano (Così di città come verso la Tresa e il Mendrisiotto) Francesco Cherubini compilò in ottobre 1845. Al verso dello stesso foglio si legge una breve nota sulla vicenda genetica del volume, in parte coeva alle indicazioni presenti sul recto , ovvero risalente alla stesura dell’ottobre 1845. La noterella è successivamente accresciuta con l’elenco delle integrazioni effettuate negli anni successivi, appuntate di volta in volta con la data dell’intervento e una breve chiosa relativa alla provenienza dei materiali impiegati: Ho compilato questo Vocabolarietto su varie note fatte molti e molti anni sono in occasione di qualche gita fatta a Lugano ecc. Lo verrò accrescendo se Dio mi darà vita e salute appena mezzana allorché lo Stato mi avrà dato il riposo - 1846. V’ho aggiunto varie voci datemi dal Rettore Villa in una nota del Abate Rossi di Castelrotto nel Malcantone sulla destra della Tresa. 1847. Altre poche voci v’ho aggiunte cavate da una nota dello stesso abate fatta in aggiunta al Vocabolario Comasco del Monti e comunicatami dal signor De Capitani il 16 gennaio 1847. 1849. settembre 28 - Altre voci ho aggiunte per nota datami dal gentile Abate Rossi. La redazione originale del vocabolarietto, come si desume da queste poche informazioni, è ampliata già l’anno successivo alla prima stesura: in anticipo sulla pensione dunque, al contrario di quanto auspicato nella nota dall’autore. Le parole di Cherubini lasciano presupporre delle intenzioni che eccedono la semplice raccolta di informazioni in funzione della Dialettologia italiana , come d’altronde sembra indicare il supporto materiale sul quale il repertorio è compilato. In base alla materialità del manoscritto, Farè propone un’ipotesi suggestiva quanto inconsistente circa la struttura interna del dizionario. Sulla scorta di quanto suggerisce la genealogia del codice descritta sulla carta B, il Dizionariuccio raccoglie secondo il filologo due lessici in uno: il primo, che conta trecentosette lemmi ordinati alfabeticamente sulle trecentosette carte del manoscritto (tolte le due introduttive), sistema i risultati delle inchieste sul campo condotte da Cherubini a Lugano in un periodo precedente all’ottobre 1845; il secondo, inserito negli spazi vuoti e sul verso delle schede, rispettando nel limite del possibile la successione alfabetica, pur con alcune irregolarità (sanate nella presente edizione), è costituito dai materiali trasmessi dall’informatore. 351 Tuttavia, a un rapido confronto, le voci ricondotte da Farè alla prima stesura risultano in larga parte presenti nelle liste allestite da Rossi, nelle quali si verificano alcuni contatti testuali che documentano con alta probabilità la provenienza del lemma: si veda ad esempio groll , la cui definizione si ritrova praticamente identica nel Dizionariuccio («Guascotto. Malcotto. Menestra grolla . Castegn groll ») e nella lista del ’46 («Cosa malcotta. Menestra grola . Minestra guascotta»); o ancora, il lemma piòda («Lastrone. Tend i piod . Montare le schiacce da uccellare») è chiaramente ricavato dalla lista del novembre ’49 («Lastra di pietra disposta 351 F Arè 1985: 17. <?page no="113"?> 113 3.2. Il Dizionariuccio Ticinese-luganese-italiano per prendere gli uccelli alla schiaccia. Tend i piòd = Montare le schiaccie»). Alla luce di queste relazioni, sembra dunque infruttuoso il tentativo di identificare la prima redazione sulla base della disposizione dei lemmi nel manoscritto, che di rado permette di distinguere in maniera chiara e probatoria le differenti stesure. Più giudiziosa sarà allora la scelta di scartare l’ipotesi di Farè e resistere alla tentazione di voler stabilire quali lemmi sono registrati da Cherubini nel 1845, lasciando che le integrazioni successive, in buona parte determinabili con certezza, suggeriscano questo dato in negativo: le voci non incluse nelle liste di Rossi potrebbero essere cioè ritenute, con qualche cautela, quelle censite nella prima redazione del manoscritto. Questo risultato sarà beninteso approssimativo e come tale andrà considerato; a maggior ragione dal momento che, come vedremo più avanti, per allestire il Dizionariuccio Cherubini impiegò anche materiali non menzionati nel repertorietto. Se la provenienza delle voci indicizzate e la cronologia interna del manoscritto sono dunque difficili da stabilire in maniera univoca, è invece certa l’identità del principale informatore ticinese al quale si rivolse Cherubini: l’abate Giuseppe Rossi, del quale si sa relativamente poco. Nato il 6 giugno 1806 da una famiglia benestante di Castelrotto, una località situata nel Malcantone, nei pressi del fiume Tresa, Giuseppe fu sacerdote senza cura d’anime fino alla morte, avvenuta il 23 ottobre 1884. 352 Probabilmente, proprio il contributo rilevante dell’informatore, familiare con la varietà del suo comune di origine, ha riorientato il progetto lessicografico, rendendo necessaria la didascalia tra parentesi che segue il titolo: «Così di città come verso la Tresa e il Mendrisiotto». Il primo contatto del lessicografo con l’abate Rossi è però antecedente alla stesura del Dizionariuccio . Infatti, nell’elenco dei Signori associati fuori di Milano , accluso in coda al quarto volume della seconda edizione del Vocabolario milanese-italiano , l’abate risulta fra i sottoscrittori con il nome di «Rossi sac. D. Giuseppe in Ronco»; e il toponimo Ronco, se l’identificazione è esatta, sarà Ronco Briantino, una località nel milanese dove l’abate aveva dei possedimenti. 353 Nella stessa lista figura inoltre il nome di un altro associato ticinese, il tipografo Francesco Veladini (1775-1836), al quale Cherubini si era già rivolto nel 1826 con una lettera analoga a quella spedita a potenziali informatori nell’ambito del progetto della Dialettologia italiana . 354 Di questa corrispondenza si conserva solo la risposta del tipografo, contenuta nello zibaldone M 67 suss. della Biblioteca Ambrosiana di Milano, nella quale il Veladini indica Pietro Rossi di Sessa, avvocato e deputato al Consiglio cantonale ticinese, come unico interlocutore interessato allo studio del dialetto nel luganese; un interesse del quale non si conserva altra traccia. E chissà se proprio quest’ultimo, un Rossi malcantonese, non abbia creato i presupposti per la futura collaborazione con Giuseppe, allora troppo giovane. Trascrivo di seguito il messaggio, limitandomi a sciogliere le abbreviazioni: 352 Ivi: VI. 353 p edroiA 1995: 8. Questo fatto è certificato dall’appunto di pugno di Cherubini sulla carta 47r del codice M 67 suss. dell’Ambrosiana. A lato di una lista di voci redatta dall’informatore il lessicografo annota infatti «del Signor Abate Giuseppe Rossi di Ronco, 9 9bre 1849». 354 Cf. B ernAsConi 1992: 102. Sulle numerose missive spedite per contattare potenziali informatori in quel giro d’anni, oltre al primo capitolo § 1.2 del presente volume, si veda C ArtAgo , M Asini 2008: 537-538. <?page no="114"?> 114 3. Francesco Cherubini e la Svizzera italiana Milano, Sig. Francesco Cherubini Lugano 12 Marzo 1826 Unico qui che si occupi del nostro dialetto, è il Sig. Avvocato Pietro Rossi di Sessa qui dimorante, e quindi, compiacetevi di indirizzarvi da Lui direttamente, che il medesimo vi darà tutti gli schiarimenti che vi fan d’uopo. Ci protestiamo con tutta la stima Francesco Veladini 355 Nonostante Giuseppe Rossi fosse tra i sottoscrittori dell’opera milanese, la trasmissione delle voci per il Dizionariuccio avvengono, salvo l’ultima, mediante l’intercessione di conoscenti comuni, ovvero dei due curatori del quinto volume postumo del Vocabolario milanese-italiano : l’abate Giuseppe Villa, rettore del Collegio Borromeo di Pavia e latore del primo corpus di vocaboli dialettali nel 1846, e Giovanni Battista de Capitani d’Arzago, che fu bibliotecario emerito alla Braidense di Milano e nel 1847 recapitò a Cherubini un ulteriore mannello di voci ticinesi. La lista trasmessa da quest’ultimo è identificabile con precisione all’interno del repertorio poiché fu consegnata parallelamente al bibliotecario e docente milanese Giuseppe Cossa, che la pubblicò in appendice alla sua recensione al Vocabolario comasco di Monti sul «Giornale dell’Imperiale Regio Istituto Lombardo» come contributo di un autore anonimo, identificabile senza dubbio in Giuseppe Rossi. Questo breve lessico di mano dell’abate è intitolato Sopraggiunte al Vocabolario della Diocesi di Como, fatte da uno studioso nato sulla sponda destra del fiume Tresa in quella parte del distretto di Lugano detta il Mal-Cantone , ed è preceduto dalla nota: L’egregio autore del Discorso della lingua commune d’Italia e dell’Academia della Crusca , signor Gio. Battista De Capitani, mi comunicò alcune Sopraggiunte di voci luganesi, e propriamente del paese di Mal Cantone, a lui trasmesse da anonimo amico, al dizionario di cui finora ho parlato, accompagnandole con lettera. Credetti a proposito dell’argomento il darvi luogo, cassando pochissime che mi parvero meno acconcie. 356 Sul lessico pubblicato da Cossa (da qui: C 47 ), del quale si propone una riedizione in appendice, è bene spendere alcune parole. Supponendo che la lista trasmessa a Cherubini corrisponda salvo minime modifiche al repertorio edito sul «Giornale dell’I. R. Istituto Lombardo», come è economico pensare considerati la fonte e il mediatore comune, appare evidente la discrepanza tra questo e le voci accolte nel Dizionariuccio . Ad esempio, nel manoscritto dell’Ambrosiana sono sistematicamente esclusi i toponimi (ad es. Camoghé , Gajàn , Mal-Canton , Negg , Val Travaglia ), per i quali Cherubini dimostra disinteresse sin dalle prime indagini luganesi. Più difficile da giustificare è invece l’estromissione di altri materiali fra loro disomogenei: la terminologia amministrativa (si vd. testàtich ), micologica (si vd. la ricca entrata alla voce barbis ), o più largamente legata alla sfera della pastorizia (si vd. la voce bascíra ) eccetera. A prescindere da queste lacune, che riflettono in parte delle scelte consapevoli di Cherubini, come nel primo caso menzionato, e in parte tradiscono forse delle semplici dimenticanze, le chiose ai lemmi riportate nel Dizionariuccio sono notevolmente ridimensionate. Nella versione pubblicata da Cossa, la lista allestita da Rossi risulta molto più ricca di precisazioni e approfondimenti descrittivi. In alcuni casi queste glosse costitui- 355 BAM, M 67 suss., c. 45. 356 C ossA 1847: 286. <?page no="115"?> 115 3.2. Il Dizionariuccio Ticinese-luganese-italiano vano delle vere e proprie correzioni alle definizioni proposte da Monti nel suo vocabolario, le quali sono comprensibilmente escluse dal manoscritto di Cherubini. A questo proposito si vedano le voci tavela e testàtich . Nel Vocabolario comasco di Monti si legge: Tavêla . Pianella, mezzana; pezzo oblungo quadrangolare di argilla cotta e usato a pavimentare e in altri lavori di maestri di muro. Pose. Mattone. […] Forse con estensione di significato dal latino tabella , piccola tavola. Ma è più verosimile sia dal latino tegula , tegola […]. e Testàtich . Certa tassa, che ogni uomo, che abita fuori delle città soggette a dazio, paga, compìti i quattordici anni, metà al principe, metà al suo comune; fino agli anni sessanta. Nel Cantone Ticino si paga dopo i diciotto […]. L’imprecisione del lessicografo comasco motiva le ampie chiose presenti in C 47 : Tavela ( in ). È uno sbaglio il derivare la sua etimologia da tégula . Né vale l’esempio citato de’ ss. Padri. I fornaciaj le dicono indistintamente ora Tavelle, ora Pianelle. Inoltre sono diverse le Tavelle dalle Tegole, sì per la forma, e sì per l’uso a cui sono destinate. Le Tavelle sono piane e servono per gli ammattonati. Le Tegole sono di forma concava, più larghe da un’estremità che dall’altra, e servono a coprire o ripararci dalle acque. e Testàtich ( in ). Posso asserire a tutta fidanza che nel Canton Ticino non si è mai pagato dai cittadini o nativi alcun testatico. L’egregio autore del Vocabolario o è stato mal informato, o ha scambiato il Testatico col Forestieratico. Cherubini esclude il secondo lemma dal Dizionariuccio mentre limita la definizione del primo all’essenziale; non trascrive cioè le ampie precisazioni che si leggono in C 47 : « Tavèlla . Tavella, matton da pavimenti; diconla anche Pianella ». Se in questo caso la ragione che ha spinto il lessicografo a snellire le voci è comprensibile, in altre occasioni le scelte da lui operate sono più misteriose. Ad esempio, è difficile ipotizzare la ragione per la quale il lemma ghireghéra sia illustrato nel repertorio luganese con la breve nota «raganella a ruota dentata», che trascura l’ampia chiosa presente in C 47 : Ghireghéra . Strumento che si suona gli ultimi tre giorni della settimana della Passione di Nostro Signore Gesù Cristo. È diverso dal Tippetapp . Consiste in una ruota dentata su cui appoggia una lingua di legno, e facendo girar la ruota dà un suono che imita il nome con cui è chiamato tale strumento. Ancora più significativa è la difformità documentata al lemma coàtt , cui segue nel Dizionariuccio il semplice rimando al termine corrispondente nella varietà milanese («il nostro stoirœu »), mentre legge nella lista edita da Cossa una precisa definizione: « Coatt . Rotolo di paglia su cui si posano i calderotti della cucina, perché stieno fermi». Questo fatto potrebbe suggerire l’ipotesi che il Dizionariuccio fosse concepito da Cherubini come uno strumento di lavoro, utile cioè nel laboratorio della Dialettologia italiana . Oppure, ed è la congettura preferibile, la semplificazione di questa voce testimonia lo stadio di lavoro arretrato del repertorio, ancora formato in buona parte da agili appunti e rimandi alla varietà più familiare. Entrambe le ipotesi risultano tuttavia poco conciliabili con altre omissioni del lessicografo, che ad esempio non fa sue le snelle annotazioni fonetiche (ad es. s.v. gióga ‘inezia’ o majó <?page no="116"?> 3. Francesco Cherubini e la Svizzera italiana 116 ‘maggiore’) e tantomeno accoglie le proposte etimologiche dell’abate Rossi, anche quando sono certamente condivisibili (ad es. s.v. capuscett ‘capinera’: «perché ha una specie di cappuccio nero sul capo»). Ma sulle etimologie si tornerà più avanti. Nel codice M 67 suss. della Biblioteca Ambrosiana, più volte citato, si conservano alcuni documenti manoscritti dell’abate Rossi riconducibili alle integrazioni effettuate nel 1846 e nel 1849, che testimoniano un’elaborazione più complessa di quella dichiarata nella nota posta dal lessicografo in apertura al repertorio. I materiali ottenuti nel ’46 da Cherubini con il tramite di Villa sono costituiti da due carte (221rv e 227rv) fittamente riempite di vocaboli, che si pubblicano in appendice (da qui: V 1 e V 2 ). La seconda carta, sul piano cronologico e nell’ordinamento del codice, è una riscrittura in pulito della prima, con alcune minime varianti segnalate nell’edizione. I due documenti costituiscono di fatto un solo mannello di voci, sono cioè l’uno la copia dell’altro. Le liste sono però state impiegate in due momenti distinti. Lo documenta la nota «Si cancelli Canaparo per Fabbriciere» scritta dal sacerdote sulla bella copia, che segnala l’informazione errata trasmessa nella prima versione della lista e da qui confluita nel Dizionariuccio , nel quale il lemma è successivamente cassato. Oltre a ciò, la consultazione di entrambe le liste è certificata dalle biffature che attraversano i fogli in verticale, segnalando l’avvenuta lettura, e dagli appunti autografi di Cherubini vergati su entrambe le carte. Sul primo documento (c. 221), il lessicografo a lato del riferimento bibliografico «Dalla Svizzera italiana di Stefano Franscini» collocato a metà della pagina annota «l’ho vista», certificando la lettura e la conoscenza del paragrafo sul Linguaggio dell’opera storico-statistica del ticinese, mentre in calce al documento, sul verso della stessa carta, appunta «Riscontrati col mio diz.[ionariuccio] luganese». Sul secondo documento (c. 227), oltre alle croci segnate a margine di ogni rigo, probabilmente come guida nella fase di confronto e copia della presente lista sul manoscritto del Dizionariuccio , a lato del titolo del paragrafo Altre voci proprie del Malcantone (che varia l’indicazione topografica rispetto al luganese dell’antigrafo), Cherubini appunta sulla sinistra la nota «Ripetizione del qui contro» mentre sulla destra scrive «per maggior chiarezza di scrittura», esplicitando la ragione che ha portato l’informatore a redigere una bella copia del documento. Benché non datate, è possibile stabilire che queste liste sono precedenti a C 47 . Lo testimoniano in maniera univoca le voci comprese in entrambi gli elenchi (V 2 e C 47 ), che nel Dizionariuccio si conformano sistematicamente alla lezione trasmessa in V 2 , la prima ad essere consultata da Cherubini. A riprova di ciò, si vedano di seguito i casi più rilevanti nelle tre versioni, quella del Dizionariuccio , quella di V 2 e quella di C 47 : Bara de micch . Coppia di pane. Due o quattro panetti accoppiati. ( Dizionariuccio ) Bara de mich . Due panetti accoppiati. (V 2 ) Bara de mich . Così chiamansi quattro panetti uniti insieme. (C 47 ) In questo caso, Cherubini avrà segnato dapprima «Coppia di pane», sulla base della lista di Rossi («Due panetti accoppiati»), per poi aggiungere «Due o quattro panetti accoppiati» sulla scorta del lessico edito da Cossa. Lo stesso ordine di consultazione traspare alla voce Burlàch o Burlat de ref (‘gomitolo’) del Dizionariuccio , che accoglie la lezione di V 2 : Burlàch o Burlat de ref . Gomitolo. ( Dizionariuccio ) Burlach o burlatt de ref . Gomitolo. (V 2 ) Burlàtt . Gomitolo di refe. (C 47 ) <?page no="117"?> 117 3.2. Il Dizionariuccio Ticinese-luganese-italiano A questi si possono aggiungere un buon numero di altri esempi probanti la cronologia proposta, che trascrivo nello stesso ordine dei precedenti: Genòria . Genìa. Genória . Genia. Genória ( o largo). Marmaglia, Ragazzaglia. Forse da Genìa. Gròll . Guascotto. Malcotto. Menestra grolla . Castegn groll . Groll . Cosa malcotta. Menestra grola . Minestra guascotta. Groll . Guascotto. Ris groll . Riso guascotto, malcotto. Macciavaca . Mangione. Lurcone. Beone. Scialaquatore. Macciavaca . Mangione, Beone, Scialaquatore. Macciavàcca . Pacchione, Pappone. Monscignò . Morsecchiato. Roba monscignada . Roba cui fu dato di morso, e anche Mantrugiato. Roba monscignada . Roba da mangiare a cui siasi dato di morso. Monscignò . Mantrugiato, Ammosciato. Prezètt . Libello. Mandà on prezètt . Dar libello. Mandegh on prezett . Dagli un libello, una diffidazione. Prezzett . Precetto, Libello. La terza lista di vocaboli (da qui: R 49 ), è invece consegnata brevi manu a Cherubini nell’estate del 1849 dall’abate Rossi. A riprova dell’avvenuto incontro tra i due, pochi giorni dopo l’ultima integrazione sulla carta B del manoscritto, registrata il 28 settembre di quell’anno, il lessicografo scrisse al sacerdote per alcuni chiarimenti. Questa lettera, senza il nome del destinatario, che risulta però facilmente identificabile nell’informatore, è stata ritrovata da Luciana Pedroia nel 1996 legata in una copia del Vocabolario mantovano-italiano di Cherubini posseduta dalla Biblioteca dei Frati di Lugano. La missiva, scritta il 2 ottobre 1849 da Oliva, la località in Brianza dove Cherubini trascorse gli ultimi anni prima della morte, dà notizia della lista di voci ticinesi utilizzata per il complemento del 28 settembre 1849 e offre alcuni elementi utili per capire come funzionava il laboratorio del Vocabolario milanese-italiano , per il quale il lessicografo stava allestendo un apparato di giunte confluite nel volume postumo nel 1856: Signor mio Stimatissimo, Mi fo premura di rinviarle la Nota de’ Vocaboli ticinesi onde mi favorì giorni sono. Ne ho estratto i vocaboli più necessarj a mio scopo che in buon numero mancavano in quel mio embrione di Vocabolario Ticinese ch’Ella ha quì veduto; e ne la ringrazio tanto. Si accerti che la Spuzzarèlla di quì non è altrimenti il Màj . Questo ultimo è il Citiso Laburno de’ botanici, quest’altro il loro Ranno alaterno . Il Màj ha fior giallo; la Spuzzarèlla ha coccole rosse; il Màj ha legno duro, da tornio, inodoro; la Spuzzarèlla non così duro e putente. La Pianca , di cui dice ignorare il significato, debb’essere, se non erro, sinonimo di Chiòs o Ciòs , cioè Terra a frutteto o a vigna o ad ortaggi ricinta e prossima alla casa, all’abitato. Le voci e frasi italiane del Thouar, del Pananti, del Zannoni sono per 4 / 5 anche nel Vocabolario. Pochissime sono del solo parlar vivo odierno toscano. Giacché il loro Pongeràtt è quello nostro Bruscón , cioè il Lauro spinoso , amerei molto sapere qual nome abbia invece appo loro il vero Pugnitopo , il Rusco aculeato dei botanici. Ho riscontrato tutte le voci del fornaciajo, e ne ho fatto tesoro per la mia sopraggiunta. Oh veda che fabbrica interminata sia quella d’un Vocabolario se in questa sola parte (che pure ho studiata con molto amore e nelle fornaci materiali di laggiù e nei libri architettonici che ne parlano) pure <?page no="118"?> 118 3. Francesco Cherubini e la Svizzera italiana ho omesso quest’altre tante voci ch’Ella mi ha così gentilmente suggerite! Io ne la ringrazio grandemente e di vero cuore. 357 Spero di rivederla qui col nostro buono e bravo Rettore [ scil. : Giuseppe Villa] e di potere allora ripeterle di persona i miei ringraziamenti, e rinnovarle le proteste della molta stima che le professo. Intanto Ella mi abbia quale ho il bene di dirmele Dmo. Obb.mo Serv. e Francesco Cherubini 358 Come suggerisce l’organizzazione caotica del manoscritto, che a tratti risulta difficilmente decifrabile a causa delle voci appuntate di fortuna e di numerose cancellature o sovrascrizioni, il repertorio, definito nella lettera come genericamente “ticinese”, anche dopo la terza e ultima integrazione, avvenuta nel 1849, è ritenuto un «embrione», ovvero è ancora lontano dall’essere considerato completo o finito. Questo fatto non va certo a detrimento del valore del documento come ci è giunto, anche in ragione dell’operosità di Cherubini, che era restio a considerare compiute le sue opere: «che fabbrica interminata è quella d’un Vocabolario». Per quanto concerne il suo metodo di lavoro, invece, le righe che seguono questa affermazione lasciano intendere che il lessicografo non riceveva passivamente i materiali procurati dai collaboratori, ma li vagliava scrupolosamente e li discuteva con la fonte. E ci dicono anche che Cherubini in alcuni casi rovesciava il senso della collaborazione, sottoponendo all’informatore alcune voci prive di traduzione per non condizionarne la lettura e il responso. È il caso della parola Pianca (‘campo recintato’), della quale l’abate Rossi, come si desume nella missiva, non conosceva il significato. Questo termine è lemmatizzato nella prima stesura del manoscritto, quella costituita dalle voci raccolte in occasione delle inchieste condotte in prima persona nel luganese. L’entrata del lemma si limita però a rimandare a Chiòs , come di fatto avviene nella missiva, senza proporre un traducente; in questo caso l’aiuto di Rossi non sarà servito a sanare la lacuna. Il puntiglio di Cherubini si manifesta anche nella richiesta di chiarimenti che segue lo spoglio delle voci ricevute dall’informatore, di cui dà testimonianza la lettera. In quest’ultima, ad esempio, il lessicografo interroga l’abate sulla voce Pongeràtt : «Giacché il loro Pongeràtt è quello nostro Bruscón , cioè il Lauro spinoso , amerei molto sapere qual nome abbia invece appo loro il vero Pugnitopo , il Rusco aculeato dei botanici». Questa richiesta è relativa a un dubbio già testimoniato nella prima stesura del Dizionariuccio alla voce Ponsgeràtt , cui seguiva una parentesi incompleta che lasciava sospesa la definizione: « Lauro spinoso . ›(Invece il pungitopo lo chiamano …‹», con i puntini che riservavano lo spazio per un’auspicata aggiunta. L’integrazione è effettuata in un se- 357 Questa lista di termini tecnici è allestita dall’abate Rossi come integrazione alla seconda edizione del Vocabolario milanese-italiano , destinata al volume di giunte uscito postumo nel 1856, nel quale i curatori Giuseppe Villa e Giovan Battista De Capitani hanno incluso, seguendo gli appunti lasciati dal lessicografo, tutte le voci trasmesse dall’abate Rossi salvo quelle già presenti nei tomi precedenti («lo veda nell’appendice al vocabolario» o «è già nel mio vocabolario», si legge sul manoscritto) e quelle segnalate sul documento da Cherubini come troppo generiche («Generico. Inutile»), cf. BAM, M 67 suss. (cc. 64-66). Come indica p edroiA 1995 (9), a Sessa in Malcantone, nei pressi di Castelrotto, erano attive numerose fornaci per la produzione di coppi, fatto che potrebbe spiegare le conoscenze in quest’àmbito da parte del sacerdote. A riprova di ciò, anche in F rAnsCini 1837-1840 è documentata la presenza di fornaci nel Ticino, «in vari luoghi d’oltra-ceneri [ scil. : sottoceneri], in qualcuno anche del cis-ceneri [ scil. : sopraceneri]» (1: 262-263). 358 Cito p edroiA 1995: 7-8. <?page no="119"?> 119 3.2. Il Dizionariuccio Ticinese-luganese-italiano condo momento cassando la parentetica, sostituita con un nuovo lemma ottenuto - è lecito ipotizzare - dalla risposta dell’informatore: « Ponsgerattitt . Pungitopo. Il ruscus aculeatus ». La lettera, inoltre, consente di orientarsi con maggiore agilità e sicurezza fra i materiali di lavoro riuniti da Cherubini nel codice M 67 suss. della Biblioteca Ambrosiana. Tra questi non è conservata la lista del 28 settembre 1849, che, come riferisce l’ incipit della missiva fu rispedita all’informatore dopo la consultazione: «Mi fo premura di rinviarle la Nota de’ Vocaboli ticinesi onde mi favorì giorni sono». Nel codice si trovano però quattro carte (cc. 47-51) di pugno dell’abate Rossi nelle quali si legge un Parallelo di voci Mantovane e Ticinesi seguite da una Nota di alcune Voci e Modi di dire del dialetto del Malcantone , entrambe integralmente riversate nel Dizionariuccio . 359 Questi documenti, datati al 9 novembre 1849 da un appunto autografo di Cherubini, sono strettamente imparentati con la lista del 28 settembre 1849 e la successiva lettera: a partire dal ritrovamento di quest’ultima nel Vocabolario mantovano-italiano, del quale l’abate probabilmente si servì per compilare il Parallelo di voci Mantovane e Ticinesi . Se questo primo catalogo lessicale, del quale non si fa parola nella missiva al sacerdote, fu allestito presumibilmente nel corso del mese di ottobre e fu di conseguenza usato da Cherubini per perfezionare il Dizionariuccio , il secondo potrebbe essere invece una versione aggiornata della lista del 28 settembre 1849. Infatti, nella Nota di alcune Voci e Modi di dire del dialetto del Malcantone è inserito il lemma Ponsgeratitt per ‘Rusco aculeato’, come richiesto nella missiva del 2 ottobre 1849. Nel documento questo lemma, come altri cinque ( Fasgia , Lamprecch , Sgaviscia , Zanavra e Ponsgiarattitt ; quest’ultimo aggiunto in coda all’elenco da Cherubini), è biffato dal lessicografo con una riga verticale che ne segnala l’utilizzo e che permette di supporre un impiego parziale del catalogo, limitato cioè alle novità rispetto alla nota del 28 settembre di cui questo manoscritto potrebbe essere una bella copia approntata per Cherubini, da conservare come le precedenti. Data per buona questa ipotesi, il vocabolario subì dunque degli aggiornamenti, seppur puntuali e limitati, anche dopo il 2 ottobre 1849, ovvero in una data posteriore rispetto a quanto segnalato nelle prime carte del codice. A sostegno di ciò, allo stesso periodo va fatto risalire un ulteriore foglio redatto dall’abate e conservato tra le carte di Cherubini, che come i precedenti si pubblica in appendice. Anche questo documento, contenente Alcune voci del Dialetto del Malcantone seguite da una manciata di Voci del Mestiere del Fornaciajo e del Dialetto Brianteo (destinate al Vocabolario milanese-italiano ), è impiegato per integrare il Dizionariuccio con i pochi vocaboli che contiene. 3.2.1. La struttura del lemmario Il manoscritto del Dizionariuccio Ticinese-luganese-italiano è allestito di principio seguendo i criteri di compilazione che si sono assestati con la seconda edizione del Vocabolario milanese-italiano : a questo modello ci si è dunque attenuti anche per conformare le voci del repertorio nell’edizione presentata in appendice. Come nei vocabolari dialettali del Settecento e nelle opere maggiori di Cherubini, la struttura del lemmario è di tipo omonimico, ovvero registra tante entrate quante sono le accezioni. Quindi, ad esempio, Dì sostantivo per ‘giorno’ e Dì infinito verbale per ‘dire’ sono lemmatizzati singolarmente. La caratterizzazione degli omonimi non è però sistematica. A 359 Entrambi i documenti sono pubblicati in appendice § 3.2.2 e 3.2.3. <?page no="120"?> 120 3. Francesco Cherubini e la Svizzera italiana questo proposito, nel caso citato il lemma dialettale è seguito dal corrispettivo in italiano, senza ulteriori specifiche: « Dì . Dì . Giorno» e « Dì . Dire». Coerentemente con l’ampiezza limitata del repertorio, nel Dizionariuccio si attestano un massimo di tre pseudomonimi. La voce Squarà , ad esempio, è lemmatizzata tre volte: con il significato di ‘smottare, franare’, di ‘diroccare’ e di ‘squarciare, schiantare’. Sono invece più frequenti le coppie. In alcuni casi queste ultime sono evidentemente legate sul piano semantico: ad esempio il verbo Balitgà per ‘cullare’ e ‘barcollare’; o addirittura risultano sinonimiche, come nel caso di Répar per ‘tura’ e ‘argine’. In altre occorrenze, invece, i due significati sono più distanti a causa di scivolamenti semantici di vario tipo. È il caso di Scibèga per ‘cervo volante’ o ‘tristanzuolo’, e ancora, spigolando fra i numerosi lemmi che si potrebbero citare, di Tizzon per ‘tizzone’ o ‘fuggifatica, tempellone’. Facendo ordine tra gli omonimi, tendenzialmente nel manoscritto si ha prima il significato proprio della voce, poi la sua estensione. Connesso a questo fatto, in altri casi il termine lemmatizzato è seguito da sinonimi o varianti formali: Biòt . Lombrico. Dicono anche Briòt . Burlàch o Burlat de ref . Gomitolo. Buratìn . Identico al Balanin . Chiòs che anche dicono Meuda o Piànca . … Campo ricinto e prossimo all’abitato. Facc . Fagg . Fatto. Fafi . Lo stesso che Baràgoi , Bagaj (castagne). Intrècchen o Introcchen . … Congegni di macchine, opifizi, ecc. Iserèt , Iseron . … Isolette nella Tresa. Oài . Ovài . No. Punto. Sluscia e slusciada . Acquazzone. Tripée per Scarètt . V. Quando invece i sinonimi sono singolarmente lemmatizzati nel manoscritto si genera un sistema di rimandi tra le voci, una circolarità da dizionarietto compiuto, anche se imperfetta. Questo fatto è indice dei limiti strutturali del Dizionariuccio ; tuttavia anche nelle opere maggiori non sono infrequenti imprecisioni di questo tipo, seppur generate dall’ampiezza e dalla ricchezza dei repertori. 360 Esemplificando corrivamente, giandèll rimanda a nos (‘noce’) e ribeba a zanforgna (‘scacciapensieri’), mentre i doppioni oài / ovaj per ‘no, punto’ o ‘certo che no’ e can / cagn per ‘cane’ sono lemmatizzati singolarmente e non sono collegati. L’ultimo esempio menzionato documenta inoltre come questo repertorio, contrariamente alla prassi dei lessici dialettali del tempo, non registra solamente i lemmi distanti per fonetica dalla forma toscana ma comprende anche gli omofoni o quasi omofoni. Sono numerosi i casi di questo tipo presenti nel repertorio: bandella , cispa , falò , fontana , nassa , quatro , sgualdrina , vacca , verità, vòlta e altri. Questa scelta testimonia l’adozione dei criteri di compilazione stabiliti con l’ editio maior del Vocabolario milanese-italiano . Infatti, nella nota Al lettore che introduce la prima edizione dell’opera milanese, il lessicografo afferma che non altre voci si troveranno registrate in questo Vocabolario se non quelle che, o totalmente o in gran parte diverse dalle toscane, sono le ignorate dai più […] né vedrai fatta parola di que’ vocaboli che o per semplice troncamento di sillabe o di qualche prima od ultima lettera, o per 360 Cf. d Anzi 2001: 83. <?page no="121"?> 121 3.2. Il Dizionariuccio Ticinese-luganese-italiano una leggiera trasposizione o prolungazione di lettere diversificano dalle voci di buona lingua italiana. 361 La decisione, secondo quanto scrive Cherubini nel passo citato sotto, non incontrò tuttavia il favore dei lettori. L’autore scelse perciò di adeguare i propri criteri alla volontà del suo pubblico e di includere nella seconda edizione del repertorio anche le parole dialettali omofone (o quasi) al corrispettivo italiano: E siccome venne da molti rimproverata nel Saggio mio primo di questo libro l’omissione delle locuzioni milanesi non molto dissimili dalle italiane, in sul rispetto del non potere i lettori star certi alla loro italianità per la sola omissione, attribuibile assai volta a trascorso di memoria, così nel presente Vocabolario ho registrato tutte quante le locuzioni del parlar milanese indistintamente, con questa differenza però che dove nelle diverse dalle italiane ho abbondato in definizioni e spiegazioni, nelle simili, dalle voci o dalle frasi dei due linguaggi in fuora, non ho aggiunta pur sillaba altra qualunque […]. 362 Come anticipato, lo scrupolo e l’operosità di Cherubini non si traducono nella coerenza interna al lessico e alla struttura delle voci, perlopiù assente nel manoscritto del Dizionariuccio come nelle opere maggiori. La caratterizzazione dei lemmi, specie degli omonimi, risulta ad esempio asistematica. Analogamente a quanto si verifica nei repertori lessicografici più noti, nel codice ambrosiano si registrano numerati casi nei quali le voci sono grammaticalmente categorizzate, fra questi: Ciuida per ‘colpo mortale’, indicato come sostantivo femminile. Alcuni lemmi sono invece distinti per genere: così Do per ‘due’, indicato come femminile, e Stabbi maschile distinto da Stabbia femminile, entrambi per ‘stalla’. Di poco più numerosi sono gli aggettivi lemmatizzati con la relativa indicazione grammaticale. Quando presente, questa è però funzionale al collegamento tra l’aggettivo lemmatizzato e il sostantivo che definisce. Per intenderci: amnos (‘faldoso, scheggioso’) è aggettivo che definisce il legno; oppure, scorobiò è aggettivo che caratterizza l’uovo (‘infecondato’). Vediamo alcuni lemmi: Amnos (agg. di legno). Faldoso, scheggioso. Dèzzi . Agg. di Póm . V. [ Pom dezzi . Mela Tosa? ] Faveroeùla . Agg. di Brùgna . Lamnós . Agg. di Ass . … Asse che se ne va a lastre, a strati perché si sfalda (quasi ‘laminoso’). Redesìv . Agg. di Fégn . V. [ Fegn redesiv (Lugan.). Fieno agostino.] Scorobiô . Agg. d’Oeuv . V. [ Oeuv scorobiô . Uovo infecondato.] Sotùrnio . Sornione. Agg. di Temp. V. [ Temp soturnio . Tempo torbidiccio.] Nel manoscritto del Dizionariuccio le entrate risultano difformi e asimmetriche. Le didascalie relative ai registri di appartenenza, ad esempio, sono inserite occasionalmente e senza una coerenza o una strategia complessiva evidente. Così è sporadicamente indicato il tono scherzoso di alcune voci, tra le quali Cà di can per ‘macello’, prona per ‘somaro’ e sciòber per ‘ciabattino’; oppure il registro gergale di termini come il furbesco scabia per ‘vino’, biotta per ‘pelle’ e crivella per ‘fame’. Altri lemmi sono invece ricondotti all’idioletto infantile, come Bóbò per ‘vacche’, o alla terminologia tecnica del gioco, per esempio Cópp per ‘coppe’ o il sintagma venga l’osto per ‘venga l’oste’. Infine, di numerose parole è indicato il signifi- 361 C heruBini 1814, 1: viii. 362 C heruBini 1839-1856, 1: XXXIII. <?page no="122"?> 122 3. Francesco Cherubini e la Svizzera italiana cato figurale, fra le quali bandéra per ‘fedifrago’, ordenà per ‘castrare’, rangià per ‘conciare per le feste’ e róvra , che equivale metaforicamente a ‘ignorantaccio’. Oltre che sul piano del significato, un’analoga difformità si rileva anche nell’apparato di annotazioni fonetiche, che si riduce ad alcuni appunti relativi alla distinzione tra vocali alte (o strette) e basse (o larghe). Queste sono indicate occasionalmente, con buona probabilità là dove il compilatore o l’informatore - note analoghe si ritrovano nelle liste di Rossi - lo sentivano più necessario: in sostanza nei casi in cui l’articolazione fonetica del parlante ticinese risultava anomala o più lontana dalla pronuncia del termine equivalente in toscano o nel dialetto milanese. Spigolando tra le voci, nel lemmario si legge: Canvétt ( e stretto) Cantinetta. Canovetta. Il nostro Cantinìn . Cavréta ( e stretto). Capretta. Fumèla ( e larga). Ajuola. Galabrota ( o largo). Galavergna. Nebbione fitto. Quarèla ( e larghissima). Guajo. Tanscét ( e stret.). Ventricello. V. Scherz . Tògia ( ò largo). Sinonimo di Petògia . V. Simili didascalie concernono anche le indicazioni di tipo diastratico. Ovvero, attivano la bipartizione preannunciata nella nota introduttiva, secondo la quale ogni varietà si distingue in una sottovarietà «cittadinesca» e in una «contadinesca». Le annotazioni relative agli ambiti di appartenenza sono però molto rare nel manoscritto del Dizionariuccio , nel quale si attestano unicamente quando sono registrate due forme sinonimiche riconducibili alle sottovarietà menzionate. Si riscontrano così le coppie ascètta (v. cont) e azzetta [ azza ] (v.citt), per ‘matassa’ o ‘matassina’, marù (v. cont) e matùr (v. citt) per ‘maturo’; benché in realtà quest’ultima non sia una voce cittadina ma un italianismo, che documenta la carenza d’informazione scientifica di Cherubini, perfettamente legittima al tempo. A conferma di ciò, nel manoscritto si incontrano voci non vernacolari lemmatizzate come tali: così manigoldo per ‘Bravaccio, diritaccio’, oibò per ‘certo che no’ e pòlizza per ‘vaglia’. A tale proposito, è considerevole che nella lista delle Sopraggiunte compilata dall’abate Rossi sia appuntata la nota «voce italiana» a fianco degli italianismi entrati nel dialetto, si veda ad esempio: cioncà (‘cioncare’), garett (‘garretto’), maran (‘marrano’) eccetera. Questo scrupolo è però limitato al catalogo delle Sopraggiunte e pare motivato proprio dal contesto nel quale è prodotta la lista: i lemmi segnalati come italiani sono infatti inclusi da Monti nel Vocabolario comasco senza specifiche e la notazione di Rossi andrà dunque intesa come puntualizzazione o correzione all’entrata, non diversamente da quanto osservato in precedenza per il versante semantico. Questo tipo di sensibilità da parte dell’informatore non si traduce però nella notazione sistematica, che viene meno in tutti gli altri elenchi trasmessi a Cherubini; e anche in C 47 si leggono i lemmi manigóldo e nulaténent , due italianismi registrati senza alcuna avvertenza in proposito. Rimane tuttavia significativo il fatto che le voci trascritte dalla lista dell’abate, nella quale sono esplicitamente segnalate come italiane, siano lemmatizzate nel Dizionariuccio senza alcuna indicazione; questa peculiarità è d’altro canto legittimata dallo scopo sostanzialmente pratico dell’opera, prevalente sull’interesse descrittivo o linguistico. Le rare didascalie con indicazioni geografiche poste accanto alle entrate del lemmario certificano l’orientamento luganese del repertorio, pur con alcune notevoli eccezioni: ad esempio, la voce biaschese pól / a per ‘ragazzo / a’ o il verbo del dialetto leventinese sosnà , che vale ‘governare il bestiame’. Entrambi i vocaboli, sensibilmente fuori asse rispetto al <?page no="123"?> 123 3.2. Il Dizionariuccio Ticinese-luganese-italiano baricentro del Dizionariuccio , non sono riconducibili alla prima stesura del manoscritto e non si ritrovano nemmeno nella lista pubblicata da Cossa nel ’47, ma vanno cercati tra le informazioni ricevute da Rossi nel ’46. Queste parole si ritrovano infatti, assieme ad altre voci ( vita vita , matt eccetera) nel breve lessico incluso da Franscini nella Svizzera italiana , parzialmente copiato dall’informatore nella prima lista (V 1 ) trasmessa per mezzo di Villa. Anche in questo caso, tuttavia, lo spoglio lessicale dell’opera di Franscini avvenne in maniera non sistematica: in V 1-2 , e conseguentemente nel Dizionariuccio , confluiscono solo alcune delle voci dialettali comprese nel mannello proposto nello studio storico-statistico. 363 L’ipotesi di uno spoglio indipendente o complementare di quest’opera da parte del lessicografo è invece poco economica. Lo testimonia, prima di ogni altro dato, l’inclusione solo parziale, e coincidente con i vocaboli trasmessi dall’informatore nella lista del ’46, dei lemmi raccolti nella Svizzera italiana . Oltre a questo fatto, di per sé probante, a conferma del disinteresse o della negligenza del lessicografo per le raccolte lessicali di Franscini nell’àmbito di questo progetto, i Vocaboli di Leventina non risultano impiegati nell’allestimento del repertorio. A questo proposito, sul piano filologico una prova è offerta dalla forma del lemmario. Ad esempio, nel manoscritto del Dizionariuccio per la voce sosnà è accolta la sintetica definizione «governare il bestiame», direttamente riconducibile a quanto si legge nella lista V 1-2 , che copia il lemma dal primo volume della Svizzera italiana : «Governar le bestie quando sono chiuse nella stalla». 364 La definizione accolta da Cherubini risulta invece più distante sul piano testuale rispetto all’entrata compresa nei Vocaboli di Leventina : « Sosnà (retic. sejniunar ). Si dice del somministrare al bestiame grosso e minuto l’alimento nelle stalle e fargli quelle altre cure che gli si convengono». 365 D’altro canto, ed è un’ulteriore testimonianza della mancanza di metodo e sistematicità nella preparazione del manoscritto, nel Dizionariuccio è in buona parte impiegata la lista inviata da Franscini a Cherubini nel luglio del 1824 come contributo al progetto del Vocabolario italiano-dialetti , mai realizzato. Queste voci sono probabilmente confluite in un’elaborazione successiva alla prima stesura dell’ottobre 1845. È però difficile stabilire con certezza quando avvenne l’ampliamento, che documenta in ogni caso degli interventi sul manoscritto ulteriori rispetto a quelli dichiarati dall’autore nelle carte introduttive. Sulla scorta dell’ordinamento del codice nel quale sono rilegati questi documenti, stabilito da Cherubini, come dimostra la numerazione delle carte di suo pugno, è possibile ipotizzare che il lessicografo impiegò questo breve catalogo in un momento contiguo alla ricezione di V 1-2 nel 1846. Nel manoscritto del Dizionariuccio , secondo un modus operandi diffuso anche nelle opere maggiori di Cherubini, sono ricorrenti i riferimenti geolinguistici esterni, ad altre varietà dialettali. Nel manoscritto in analisi si rileva le netta preminenza del milanese, al quale si sommano sporadici rimandi al genovese, al brianzolo, al bergamasco eccetera. Trascrivo alcuni esempi scelti fra i molti rinvii presenti nel lemmario: 363 Si veda F rAnsCini 1837-1840, 1: 312 e 310. In questo giro d’anni mi sembra lecito escludere un impiego diretto di questa fonte da parte di Cherubini, che pure era legato a Franscini da un rapporto di amicizia. Il lessicografo milanese, come osservato, nella breve descrizione del dialetto vergata sulla carta A cita inavvertitamente la Svizzera italiana riconducendola alla Corografia di Zuccagni-Orlandini: una svista che mi sembra certificare, quantomeno, che il paragrafo sul Linguaggio di Franscini non era sul tavolo di Cherubini mentre redigeva la prima stesura del Dizionariuccio . 364 F rAnsCini 1837-1840, 1: 312. 365 F rAnsCini 1969: 45. Sull’etimo del termine si vd. il secondo capitolo § 2.3. <?page no="124"?> 124 3. Francesco Cherubini e la Svizzera italiana Colòstra . Colostro. Il nostro Laccion. Moeùtt . Prominenza. Dosso. Il brianz. Butt . Quaggiàda . La nostra Caggiada . Sgarzètta . La nostra Gasgetta Sgiarmòj . Torso. Il nostro Caruspi . Squella . La Tazzinna nostra Rolina . Come noi. 366 Come anticipato, questa impostazione comparativa aveva uno scopo pratico, vòlto a individuare con la maggiore precisione possibile il significato dei termini lemmatizzati. Anche perché, analogamente a quanto si verificò con il Vocabolario mantovano-italiano del 1827, compilando il repertorio ticinese Cherubini non procedeva «dal noto all’ignoto», come nel caso del milanese, ma dall’ignoto all’ignoto (riformulando la locuzione manzoniana), benché si trattasse di un dialetto della famiglia lombardo occidentale, dunque prossimo alla lingua materna dell’autore. 367 Nel Dizionariuccio , considerato lo stadio in fieri del manoscritto, il frequente ricorso al corrispettivo milanese avrà prima di tutto guidato il lessicografo, che con rapidi appunti sarà stato più agile nel momento di raccolta lessicale (ad esempio: « Rolina . Come noi»), e parallelamente avrà confortato e reso più sicura la fase di trasmissione dei dati e la loro elaborazione; è notevole che anche l’abate Rossi nella lista C 47 , adottando dei modi tipici di Cherubini, si serva del rimando al milanese per fornire delle definizioni chiare e precise. Anche in questo senso, dunque, il Dizionariuccio poggia sul ben più cospicuo Vocabolario milanese-italiano . A consolidare questa ipotesi, alcuni dei lemmi registrati nel manoscritto sono privi di un corrispettivo toscano e si limitano a rimandare alla voce equivalente nel milanese. Se per certi termini, ad esempio caggiada (I 182) o spaviggia ( IV 263), il traducente toscano è assente anche nel repertorio milanese, che si limita a documentare e definire l’entrata, in altri casi nel Vocabolario milanese-italiano è proposto un corrispettivo in lingua, che non era dunque ignoto all’autore: si vedano, ad esempio, gasgètta ( II 204, ‘gazza sparviera’) o elza ( II 62, ‘lucignolo’). Quando il rimando è seguito o segue una definizione esaustiva, considerato che il paragone tra varietà dialettali è una consuetudine anche nei vocabolari pubblicati, è forse lecito ipotizzare una sua funzione più propriamente descrittiva, va considerato cioè come un’informazione linguistica priva di immediate intenzioni didattiche. Oltre al rimando alla varietà milanese, nel manoscritto del Dizionariuccio , secondo un habitus testimoniato nei suoi repertori maggiori, quando un traducente toscano non è reperibile Cherubini inserisce dei puntini di sospensione fra il lemma e la sua descrizione: uno spazio nel quale idealmente il fruitore può annotare il vocabolo toscano corrispondente. Nel breve scritto che introduce la seconda edizione del Vocabolario milanese-italiano l’autore si sofferma e giustifica questa scelta: Molte voci milanesi, e specialmente voci d’arti, si troveranno susseguite da varj puntini e spiegate sì, ma sprovviste di corrispondenza italiana. Queste ritengasi voci alle quali io non seppi trovare quella corrispondenza in nessuna delle fonti sovraccennate; ad alcuni o più diligenti o più avveduti lettori di me sarà facile sostituire a varj di que’ puntini le locuzioni degli scrittori; agli 366 La voce trasmessa da Rossi era Rol (in) , seguita da ben più precisa chiosa: «Nel Canton Ticino ho sempre udito chiamare questo ruinoso giuoco Rolina . Fu abolito con legge del 1850». 367 Cf. p iotti 2016: 173. <?page no="125"?> 125 3.2. Il Dizionariuccio Ticinese-luganese-italiano altri, potrà chi ha famigliare commercio con i Toscani sostituire con facilità quelle voci dell’uso loro che la mancanza assoluta di quel commercio e i miei vincoli attuali non mi lasciarono modo di avere da essi. Ad agevolare altrui l’empitura di siffatte lacune mi studiai di arrecar della voce vernacola una esattissima definizione e di ajutarla con quelle voci di altre lingue che mi parvero sue equivalenti, e volli altresì tutte in carta incollata e da ciò le copie del libro. 368 Questa norma redazionale certifica da un lato l’idea del vocabolario come un’opera pratica, e dunque non “chiusa” e senza pretese di esaustività, ovvero suscettibile di integrazioni e ampliamenti anche da parte del lettore; dall’altro, l’impiego di questo accorgimento nel manoscritto del Dizionariuccio , inutile per l’autore in fase di elaborazione (le integrazioni seriori avvengono diversamente), testimonia che nell’allestimento del codice le informazioni lessicali sono configurate e ordinate secondo dei criteri prestabiliti, già orientati alla pubblicazione o perlomeno alla fruizione del repertorio. Riallacciando il discorso a quanto detto sopra, la struttura interna delle voci è di tipo sinonimico complesso, ovvero al lemma dialettale segue un elenco di corrispettivi di uguale significato. Ad esempio si veda la voce cricca / cricch , definita: «Malapratica. Combriccola. Litigio. Guajo. Viluppo». È però difficile determinare il criterio gerarchico che ordina le serie dei traducenti, forse stabilito sulla base della frequenza d’uso, dell’accettabilità del termine nella lingua comune o dell’espressività della parola (come suggerisce Paccagnella per la voce articiocch lemmatizzata nel Vocabolario milanese-italiano del 1814). 369 Considerando lo stadio d’elaborazione arretrata del manoscritto, l’ordinamento interno dei lemmi potrebbe anche dipendere più semplicemente dal caso o essere condizionato dalla memoria e dal sapere di Cherubini, nonché dall’uso dei materiali prodotti dagli informatori. Certo, rispetto alla prima edizione del Vocabolario milanese-italiano , che nella sola lettera A , come segnala Danzi, giunge a novantadue traducenti sinonimi per la voce articiocch (‘babbeo’) e a trentaquattro per andé al cagaratt (‘morire’), il lemmario del Dizionariuccio è molto più snello e agile. 370 Questa caratteristica rendeva il repertorio più spendibile per il suo intento primario, al contrario del Vocabolario milanese-italiano , che proponendo una copiosa serie di sinonimi doveva generare maggiore confusione e rendere più complesso l’impiego pratico da parte di in un pubblico medio, posto in condizione di scegliere tra liste sterminate di sinonimi la parola italiana più congrua al registro del parlante. 371 La pratica di accumulo dei traducenti, oltre a cristallizzarsi e diventare un’abitudine nel laboratorio di Cherubini, è indice di un’incertezza che l’autore tenta di attenuare proponendo una vasto catalogo di possibili corrispondenti, ampliando cioè le possibilità di traduzione. D’altro canto la «filastrocca di vocaboli», com’è definito da Giuseppe Giusti in una lettera a Manzoni del 1845 il cospicuo repertorio sinonimico sovente allestito da Cherubini, rischia di causare equivoci e imprecisioni dovute alla stratificazioni di significati approssimativi. 372 Il lessicografo ne 368 C heruBini 1839-1856, 1: XX. 369 p ACCAgnellA 2015: 116. 370 d Anzi 2001: 88. 371 Ivi: 87. 372 m Artini 1904, 2: 537-538: «Questo vostro Cherubini al quale ho preso a rivedere le bucce, è un gran brodolone. N’infilzasse una ch’è una! Credi che se non fosse per te, a quest’ora l’avrei piantato lì da un pezzo. Voglio che l’accozzare di un Dizionario che abbia garbo non sia come bere un ovo; voglio che tutti noi che ci mescoliamo di queste faccende, abbiamo il nostro impiccato all’uscio; ma s’intende acqua e non tempesta. Mi burli! Ti farà una filastrocca di vocaboli per spiegartene uno che dice tal e quale, salvo qualche neo di pronuncia, e quando ti pensi d’avere avuto il tuo ti lascia con le mosche <?page no="126"?> 126 3. Francesco Cherubini e la Svizzera italiana era consapevole, lo documenta la sua osservazione, relativa al complesso e ricco àmbito della flora e dell’avifauna, compresa nella nota Al lettore collocata in apertura al Vocabolario mantovano-italiano : «Che anzi non è raro il caso (e chi è solito a rifrustar dizionarj ben mi farà ragione di questo mio dire) che uno stesso Vocabolario italiano a forza di sinonimi e di rimandi ti faccia d’uno scricciolo trovar nelle mani un nibbio, e d’un abete un salcio». 373 Inoltre, il traducente toscano impiegato da Cherubini nel Dizionariuccio sconfina spesso in forme desuete, poco spendibili nell’intento primario, razionale e pratico, del repertorio lessicografico. Questa scelta, rigidamente impostata sul modello linguistico trasmesso dagli scrittori toscani, di fatto senza o con minime eccezioni a riguardo, molto risente del suo tempo e dei dibattiti attorno alla questione della lingua che lo animavano. Le forme toscane proposte dal Cherubini, in questo manoscritto come nel resto della sua opera, generano un serbatoio lessicale ricco di arcaismi e relitti letterari. In merito alla prima edizione del Vocabolario milanese-italiano , questo difetto era già segnalato dal direttore del «Giornale italiano» Giovanni Gherardini, che in una recensione del 1814, tra gli elogi per la bontà complessiva e l’utilità dell’opera, rimproverava al Cherubini l’impiego di un italiano “strano”, ossia letterario e artificioso: E del pari non crediamo di dover approvare l’aver contrapposto a parecchie voci milanesi non pure le correnti italiane, ma quelle più viete altresì e dimesse, e non da usare da chi rispetta il giudizio che le ripugna, e l’orecchio che a udirle si contorce: il che era in tanto più da schifare, in quanto che è vizio pur troppo comune in quelli che, nati e cresciuti in paese ove la lingua è corrotta e storpia, imparano a ben parlare e scrivere sui libri e sui dizionarj, di tener per belle e purgate quelle voci solamente che più dal volgare dialetto sono diverse, e però di cercarne delle strane, e, quanto più strane le trovano, tanto averle più care, facendo così ridere a cento bocche i savj intendenti dell’italiana favella. 374 Anche Carlo Tenca condivide questo parere in uno scritto inedito pubblicato da Stella con il titolo Notizie su Francesco Cherubini , che rappresenta una rielaborazione della recensione al volume intitolato Della vita e degli scritti di Francesco Cherubini. Cenni raccolti dal dottore G. B. De Capitani apparsa il 9 gennaio 1853 sulla rivista «Il Crepuscolo». 375 In questo testo, databile con certezza ad anni posteriori al 1870, è espresso un giudizio analogo in merito alle scelte del traducente praticate nella prima edizione del vocabolario: Non si dipartì [ scil. : Cherubini] quindi da questo suo concetto, e, nel mentre l’uso intelligente del dialetto milanese gli mostrava quanta naturalezza ed efficacia ha il linguaggio che nasce spontaneo sulle labbra del volgo e come quasi sempre più del linguaggio scritto conferisce alla vivezza del pensiero, non si tolse dalla consuetudine letteraria e non si fé scrupolo, anzi si compiacque di pescare rancidumi e leziosaggini nei vecchi autori, e, quando non gli riuscì di scovare qualche vocabolo italiano, fosse pure antiquato e stantio, da contrapporre a quello milanese, preferì non indicarne alcuno. 376 in mano. E quel mettere a sovvallo tutte le squisitezze stampate per istiracchiarle a rispondere a un dialetto, senza sapere e senza voler sapere un’acca di lingua viva? ». 373 C heruBini 1827: XVI. 374 g herArdini 1814: 1346. 375 t enCA 1853. 376 t enCA 1974: 322-323. <?page no="127"?> 127 3.2. Il Dizionariuccio Ticinese-luganese-italiano In una redazione anteriore dello stesso articolo Tenca estendeva queste considerazioni all’ultima versione del Vocabolario milanese-italiano , nella quale come detto si assestano il metodo di lavoro e le abitudini replicate in piccolo nel repertorio ticinese. Relativamente all’ editio maior , nell’apparato curato da Stella si legge: Si poteva, è vero, fargli appunto di qualche inesattezza d’interpretazione, colpa quasi sempre del disadatto ed imperfetto linguaggio italiano a cui soleva ricorrere, di rado effetto di malsicura intelligenza della voce vernacola. 377 Nell’introduzione alla seconda edizione del vocabolario Cherubini risponde a queste osservazioni. Il lessicografo da un lato sostiene le scelte operate nella princeps , orientate a fornire al parlante milanese voci italiane adatte alla scrittura; dall’altro cede alla Crusca il compito di storicizzare, di indicare la terminologia impiegata nella lingua viva e di distinguerne i registri e le sfumature di senso: Io ho sentito alcuni lamentare nel Saggio di questo libro che pubblicai giovinetto moltissime voci italiane contrapposte alle milanesi non essere quelle comunemente usate in Toscana oggidì, e rappresentarsi colà gli oggetti con altre voci che colle da me suggerite, e spesso ancora con voci simili in sostanza alle nostrali. A questo lamento continuerà a dare luogo in parte anche il libro attuale, perché con esso io intendo somministrare modo a voltare il dialetto milanese nella lingua scritta italiana, non a tramutarlo nel mero parlare toscano il quale, come dissi, è di quella lingua germe utile sì, ma bisognoso d’educazione da parte degli scrittori. Dell’ammissione nella lingua scritta italiana di que’ successivi sviluppi a che un germe vivo si può di tempo in tempo condurre starebbe appunto all’Accademia il darci notizia d’età in età, come da essa dovremmo imparare con quali nomi diversi venga chiamato secondo tempi e penne un medesimo oggetto, o veramente ricever legge che nelle scritture pei rappresentativi delle cose fosse negato alla sinonimìa quell’adito che è bello concederle pei rappresentativi dei loro aggiunti. 378 D’altronde, nessuno al tempo poteva sospettare l’esistenza di una lingua diversa da quella dei libri per compilare un dizionario. 379 Dunque, più che il registro libresco andrà considerata peculiare e significativa la rarità dei vocaboli toscani scelti come traducenti dal Cherubini, che denota un certo compiacimento linguaiolo e ribobolaio comune a vari lessicografi italiani coevi. Questa “moda puristica” si verifica ad esempio nel Patriarchi, nel Foresti, nel Sant’Albino eccetera. Un numero non indifferente di traducenti italiani impiegati nel Dizionariuccio sono indicati come desueti già nel Tommaseo-Bellini , un vocabolario di poco posteriore alla redazione del repertorio ticinese. Spigolando fra i lemmi e cercando di coprire l’intera estensione del lemmario, trascrivo di seguito alcune entrate rilevando con il corsivo le voci giudicate antiquate nel Dizionario della lingua italiana (1861-1879): Gròll. Guascotto . Malcotto. Menestra grolla. Castegn groll . (cf. t ommAseo -B ellini , 2: 1243) Joeubia. Giobbia . Giovedì. (cf. t ommAseo -B ellini , 2: 1074) Lantorgnà. Lellare . (cf. t ommAseo -B ellini , 2: 1805) Leppà-su. Colleppolare . Rubare. (cf. t ommAseo -B ellini , 1: 1494) 377 Ivi: 325n. 378 C heruBini 1839-1856, 1: XVII. 379 d Anzi 2001: 99. <?page no="128"?> 128 3. Francesco Cherubini e la Svizzera italiana Lepra. Nabisso . Fistolo . Facimale. 380 (cf. t ommAseo -B ellini , 3: 426 e II 620) Lôd. Lodorént. Sucido. Lordo. Lutulento . (cf. t ommAseo -B ellini , 2: 1924) Poregà. Brancicare. Palpare. Mantrugiare . (cf. t ommAseo -B ellini , 3: 105) Segrì. Sagrare . Bestemmiare. Infuriare. (cf. t ommAseo -B ellini , 4: 502) Tarùcch. Testereccio. Capassone . (cf. t ommAseo -B ellini , 1: 1195) Tròll. Rigoglioso, vegnentoccio : contrario di “vizzo”. (cf. t ommAseo -B ellini , 4: 1752) Come emerge da questa breve campionatura, una buona parte dei traducenti risulta leziosa o obsoleta. Questi vocaboli non erano praticati o praticabili nella lingua viva, nel parlato, a maggior ragione se funzionali a un repertorio lessicale di livello diastratico basso, campagnolo. Come documentano le tangenze del lemmario con gli elenchi allestiti da Rossi, i termini sinonimici che seguono la traduzione piana sono solitamente aggiunti da Cherubini: ad esempio, alla voce poregà l’abate indicava solo il primo traducente ‘brancicare’; non diversamente, al lemma segrì nella lista dell’informatore segue la chiosa ‘Bestemmiare, Dar nelle furie’; infine per il termine tròll la traduzione di Rossi si limita alla definizione «Tùrgido. Dicesi per lo più di ortaggi. Il suo contrario è vizzo , appassito ». In linea con questa tendenza, Cherubini sostituisce le perifrasi impiegate dall’informatore con il termine tecnico, si veda ad esempio la voce gatt : in C 47 leggeva ‘Ciondoli del fiore delle noci e delle castagne’, sostituito dal lessicografo in ‘Amento’. In altri casi, con minime modifiche, Cherubini preferisce la forma più antica di un vocabolo: così, al lemma scios , per il quale l’abate in V 1-2 propone ‘Soccida di bestiame’, l’autore del Dizionariuccio impiega la forma più arcaica ‘Soccita’. Detto questo, sembra che anche Rossi si adatti, come già osservato per i rinvii al milanese e le snelle annotazioni fonetiche, alle abitudini e agli usi del lessicografo. Nella lista C 47 , ad esempio, alla voce luccià si legge ‘Ustolare, Spirare. Quasi cacciar fuori le luci’, mentre per groll è impiegato l’arcaismo ‘Guascotto’, poi accolto da Cherubini. Nell’elenco V 1-2 , dove si ritrova questo aggettivo, sono usati gli altrettanto desueti ‘battisoffiola’ e ‘mantrugiato’ come traducenti di strafugnò e fifa . Tuttavia, scorrendo queste poche testimonianze emerge una motivazione che potrebbe almeno parzialmente legittimare le scelte di Cherubini, secondo una tendenza tipicamente manzoniana e dunque propria della cultura e della forma mentale del suo tempo: infatti, parte dei traducenti desueti inclusi nel Dizionariuccio sono fonicamente vicini al corrispettivo vernacolare, e intendono forse favorire l’apprendimento mnemonico e facilitare il passaggio dal dialetto alla lingua. Si vedano, ad esempio, le coppie joeubia e ‘giobbia’, lodorént e ‘lutulento’ o ancora segrì e ‘sagrare’, che si contano proprio fra quelle non attestate nella terza edizione della Crusca e presenti unicamente nel più inclusivo Dizionario universale del D’Alberti. 381 A questo proposito, è significativa la scelta del traducente ‘colleppolare’, a lato del più comune ‘rubare’, per leppà-su : un termine toscano inusitato nella lingua viva 380 In questo caso, ad esempio, i traducenti sono ripresi alla lettera dalla voce Nabisso della terza edizione della Crusca (3: 1017), della quale conservano anche l’ordine: «E Nabisso: direbbono le nostre donne a Fanciullo, che mai non si fermi, e sempre procacci di far qualche male, che anche gli dicon Fistolo, e facimale. Gr. κακοεργός ». Oltre a questa, anche ‘capassone’, ‘guascotto’ e ‘lellare’ sono lemmatizzati nella terza Crusca (2: 278, 2: 815 e 3: 948), mentre ‘mantrugiare’ si trova nella quarta edizione (3: 163). Più generalmente, Cherubini si serve con alta frequenza, nel Dizionariuccio come nelle altre opere lessicografiche, di tipici moduli cruscanti, ad esempio: « Bédora. Betulla, pianta nota». 381 Con le stesse accezioni, le voci desuete convocate ad esempio si leggono nel Dizionario universale : giobbia (3: 180) indicata come «voce antica rimasta a’ piemontesi»; guascotto (3: 251, s.v.); lellare (4: 35, s.v.); nabisso (4: 239, s.v.); fistolo (3: 76, s.v.); mantrugiare (4: 127, s.v.); capassone (1: 343, s.v.); vegnentoccio (6: 460, s.v.); lutulento (4: 83, s.v.); sagrare (6: 9, s.v. sacrare ) e colleppolare (2: 71, s.v.). <?page no="129"?> 129 3.2. Il Dizionariuccio Ticinese-luganese-italiano ma per prossimità fonica forse più accettabile o facile da ricordare per i parlanti dialettofoni del Ticino. All’origine di una scelta discussa e apparentemente poco condivisibile va dunque ipotizzata una ragione pratica, consapevole o meno. Questa tendenza, peraltro, si manifesta già nella seconda edizione del Vocabolario milanese-italiano , nella quale sono impiegati alcuni dei traducenti desueti che si leggono nel Dizionariuccio , a parziale conferma dell’ipotesi proposta sopra. Elencando alcuni esempi, senza pretesa di esaustività: ‘lellare’ torna alle voci Lorenzà (2: 396, s.v.), Lironà (2: 387, s.v.), Lizonà / Linzonà (2: 389, s.v.); ‘sagrare’ è impiegato al lemma sacramentà (4: 89, s.v.), nonché come corrispettivo della locuzione tirà saracch (4: 104, s.v. saràcca / saràcch ); ‘giobbia’ è utilizzato nella chiosa a Giubbiànna (2: 232-233, s.v.), una festa tradizionale diffusa tra Lombardia e Piemonte, e alla voce giœùbbia (2: 222, s.v.), dove accanto al traducente comune (‘giovedì’) il lessicografo aggiunge il termine desueto e sente la necessità di confortare questa scelta con una fonte illustre: «Il Bembo usò anche Giobbia ». Gli sforzi di Cherubini per migliorare i traducenti toscani proposti nei suoi repertori sono stati notevoli. A questo proposito, oltre che collaborare con una rete di informatori toscani, il lessicografo nel 1813 ottenne un congedo scientifico che gli permise di soggiornare per alcune settimane a Firenze e di documentarsi sulla lingua parlata nella città e nella regione. 382 Ciononostante, per proporre corrispondenze toscane certe, Cherubini doveva ricorrere in primo luogo ai vocabolari. Per il Dizionariuccio , un prodotto secondario nel suo vasto laboratorio, lo studioso avrà utilizzato principalmente le proprie opere, con la netta priorità della seconda edizione del Vocabolario milanese-italiano , al quale rimandano numerosi lemmi contenuti nel repertorio ticinese. Oltre a queste, gli strumenti lessicografici consultati per allestire il manoscritto saranno gli stessi sui quali si fondano anche le sue opere maggiori. Cherubini, come verificato da Danzi e Poggi Salani, era solito impiegare la ristampa della Quarta Crusca, uscita a Napoli tra il 1746 e il 1748, alla quale affiancava il Dizionario universale (1796-1805) del D’Alberti: un serbatoio lessicale molto importante per il lessicografo, poiché più eterogeneo e meno sorvegliato della Crusca. 383 Lo conferma lo studioso nella nota che introduce la seconda edizione del Vocabolario milanese-italiano : Conosciuto questo mio sentire in proposito della lingua, non parrà strano a nessuno che io mi sia di preferenza giovato al mio bisogno della Crusca, come non parrà strano che io non mi sia né limitato ad essa sola per non lasciare troppe delle mie voci patrie senza rispondenza italiana, né fatto cieco adoratore d’ogni sua parola per non rivendere alcune volte di quegli errori che tengono sempre dietro nelle faccende umane alle cieche adorazioni. Alla Crusca perciò diedi compagno indiviso il Dizionario universale enciclopedico dell’abate Alberti da Villanuova, come libro che venne sovvenendo ai bisogni della lingua con quella ricchezza di voci e modi, e 382 d Anzi 2001: 66. 383 Cf. p oggi s AlAni 2000: 10, p oggi s AlAni 2016: 140-141 e d Anzi 2001: 100-102. Nell’ Indice degli autori incluso nell’ editio maior del Vocabolario milanese-italiano figura, a lato della Crusca menzionata, un esemplare della terza edizione postillato da un anonimo il quale, secondo l’autore, «per la natura medesima di esse note e per la maniera che usa così nel definire le voci che trae esclusivamente da alcune opere del Galileo, del Segueri, del Magalotti e dell’Allegri, come nello spiegare occasionalmente alcuni vocaboli toscani mancanti nel Dizionario, mi pare un Toscano e Accademico esso pure stato deputato a spogliar quelle opere per arricchirne la quarta impressione del Vocabolario» (C heruBini 1839-1856, 1: Xlvi). <?page no="130"?> 130 3. Francesco Cherubini e la Svizzera italiana specialmente di vocaboli dell’arti, che da tanti anni a questa parte tutta Italia desiderò invano dall’Accademia. 384 In caso di necessità, dovuta a lacune o omissioni nei due vocabolari citati, Cherubini rimedia impiegando in primo luogo i «Dizionari universali della lingua italiana di Verona, di Bologna, di Padova e di Napoli». Ovvero, come comprova l’ Indice degli autori che precede il lemmario, nell’ordine: la Crusca veronese, il Costa-Cardinali, il Carrer-Federici e il Tramater. 385 A questi si aggiunge una più minuta e doviziosa lessicografia sette-ottocentesca che si occupò di emendare e integrare criticamente i grandi vocabolari del tempo. Cherubini nomina, in una gerarchia esclusivamente alfabetica, i filologi «Bregantini, Brambilla, Colombo, Monti, Muzzi, Parenti, Pezzana, Romani, ecc.», i cui scritti si riversano solo parzialmente nell’indice bibliografico del Vocabolario milanese-italiano . 386 Oltre alle Voci e maniere di dire italiane additate a’ futuri vocabolaristi del Gherardini, menzionato singolarmente in coda alla stringa di nomi trascritta sopra, nell’ Indice degli autori si legge il solo riferimento alle Opere di Giovanni Romani. 387 D’altronde, la tavola dei citati risulta lacunosa già a un rapido confronto, mancano ad esempio autori e opere della tradizione più alta: la Commedia dantesca, il Decameron di Boccaccio, l’ Orlando furioso di Ariosto, il Galateo del Casa e molti altri. Quando i sussidi lessicologici non sono sufficienti, Cherubini integra i repertori menzionati con l’indagine sul campo e lo spoglio di opere letterarie toscane. L’autore ne riferisce nella nota introduttiva all’ editio maior del Vocabolario milanese-italiano : Una lingua è però sì vasta regione che sempre concede novità di terre agli occhi di quanti si fanno a visitarla; e perciò a moltissime voci milanesi io non potei assegnare le corrispondenti italiane col solo ajuto delle opere già dette. Obbligato per tale insufficienza a far ricorso o alle opere degli scrittori o alla viva favella, preferii per le prime i così detti testi di lingua e le opere dei Toscani bene scriventi, e per la seconda il parlar di Toscana, stendendomi poi a ogni altro scrittore italiano o al favellar comune alla pluralità delle genti d’Italia allorché mi venne meno totalmente il soccorso di quei primi preferiti. 388 Se stabilire quali siano le voci registrate dalla «viva favella» toscana risulta oggi difficile, l’ Indice degli autori testimonia invece che per raccogliere lessico e fraseologia supplementare il Cherubini attingeva alla tradizione comica, linguisticamente molto inclusiva. 389 Con questa scelta il lessicografo non percorre nuove vie ma si riaggancia alla tradizione cruscante. Infatti gli auctores considerati per l’allestimento del dizionario sono sostanzialmente le stesse fonti vagliate dalla Crusca e dal D’Alberti, tra cui l’Aretino, il Berni, il Burchiello, il Fagiuoli (vissuto in epoca posteriore alla Crusca), il Folengo, il Lasca, il Lippi, il Redi, e altri ancora. Tuttavia, come nota Poggi Salani, seguendo il solco tracciato dal Dizionario universale il lessicografo persegue spogli anche innovativi, in testi prevalentemente sette-ottocenteschi, con particolare attenzione al settore delle terminologie pratiche e tecniche, fra cui: il trattato di cucina di Bartolomeo Scappi, il testo sull’ Ornitologia toscana di Gaetano Savi, le Opere agrarie del sacerdote Ferdinando Paoletti, il manuale Del modo di piantar e custodire 384 C heruBini 1839-1856, 1: Xvi. 385 C esAri 1806-1811; C ostA , C ArdinAli 1809; C Arrer , f eDeriCi 1827-1830; t rAMAter 1829-1840. 386 Cf. p oggi s AlAni 2000: 10-11. 387 Sul quale si vd. C onsAles 2018: 219-230. 388 C heruBini 1839-1856, 1: Xvi. 389 Sulle inchieste toscane di Cherubini e sui suoi rapporti con gli informatori toscani si vd. d Anzi 2001: 65-74. <?page no="131"?> 131 3.2. Il Dizionariuccio Ticinese-luganese-italiano una ragnaja di Bernardo Davanzati, l’opera iconografica della Pomona italiana di Giorgio Gallesio, o ancora il Corso d’agricoltura pratica del Lastri, e molto altro. 390 I lemmi del settore professionale e delle arti furono un interesse precoce per il Cherubini lessicografo, che come detto trovava in quest’ambito i suoi fruitori ideali. 391 Questo tipo di voci è centrale anche nel Dizionariuccio , che va ricondotto all’ambiente campagnolo e alla realtà contadina. E forse, al di là della funzione catalizzante svolta dal progetto della Dialettologia italiana , che promosse una ricerca lessicale centrifuga e disparatissima, anche la volontà di arricchire la documentazione lessicale lombarda relativa a queste categorie potrebbe giustificare il tentativo di allestire un vocabolarietto di “provincia”, abbondante di voci tecniche poco frequenti se non assenti nella varietà cittadina. Nel repertorio è infatti copiosa la presenza di termini appartenenti ai linguaggi tecnici e pratici di questo contesto, descritto dai lemmi propri dell’agricoltura, dell’allevamento, dell’artigianato, dell’arte casearia, della flora e della fauna. Il notevole impegno in questo àmbito, vòlto cioè alla raccolta di nomi dell’avifauna e della flora, con particolare minuzia per quanto concerne le varietà della vite, sembra voler far fronte e sanare una lacuna denunciata da Cherubini nella Nota al lettore che introduce la prima edizione del suo Vocabolario milanese-italiano : Scarseggerò alquanto nell’enumerazione degli uccelli e delle frutta specialmente, o, per meglio dire, delle loro varietà, né io saprei negare essere stata questa la parte più intricata del mio lavoro, e di tanto malagevole e nojosa che fui lì lì per desisterne. Non mi farò già a scusarmi per questo rispetto coll’esempio di chi mi precedette nella compilazione di vocabolarj d’altri dialetti; ma se pur mi è lecito di ricercare per ciò una qualche giustificazione, credo di trovarla e nell’Alberti là dove, parlando appunto di frutta e simili (V. le voci Pera , Uva ), dice “Che sono essi di tante e di sì varie ragioni, e portano nomi così diversi in ogni paese, che non accade sperare di aver di tutte una precisa notizia”, e nel Fontana là dove dice: “Una delle grandissime difficoltà che vado incontrando nella compilazione di questo Dizionario (economico rustico) mi nasce dai nomi, e particolarmente dai frutti […]”. 392 Ad esempio, fra le voci riconducibili a questi campi semantici, nel repertorio si attestano, per l’uva basg d’uga , bastardon , bigordìn , gamba de vigna , manìcc , mastiròla , pè de vigna , uva pedegosa (s.v. pedegos ), peganon , rompia , scalvà vigna , uga trolla (s.v. tròll ), uga ; 393 per l’avifauna canta-nòcc , capuscètt cicchcècch , gardelling , pojoeù , pojòra , rossignoeù (per ‘pettirosso’ e non usignolo, secondo un francesismo improprio o una svista dell’abate), sgarzètta , speranzina, spionz, stellin , stôo , tir , verdon , viscarda . 394 Dal canto suo anche Rossi, con un 390 Sull’argomento si veda p oggi s AlAni 2016: 140-151. L’eterogeneità delle fonti di Cherubini infastidì anche il Manzoni. Lo documenta un passo di una lettera al genero Giovan Battista Giorgini del 5 ottobre 1862: «Quello milanese del Cherubini che è [un vocabolario] dei più copiosi e più studiati, tu sai che quantità e qualità e varietà di roba ci sia affastellata e ammontata. Crusca, non so quant’altri vocabolari, scrittori d’ogni tempo e d’ogni parte d’Italia, e poi Lucca, Pisa, Arezzo etc. dove non è andato a frugare» (cito da m Anzoni 1986: 252). 391 d Anzi 2001: 311-312. 392 C heruBini 1814, 1: XI. Limitandoci all’ambito svizzero-italiano, la nota del Cherubini trova ampia conferma negli strumenti del Centro di etnografia e dialettologia della Svizzera italiana, in particolar modo nel RID. Ad esempio, per il termine ‘pera’ sono riportate 59 occorrenze (cf. la scheda Pere in RID, 2: 212) e altre 149 voci sono censite per quanto concerne il campo semantico dell’uva (cf. la scheda Uve e vitigni in RID, 2: 716-717). 393 A proposito si vd. g hirlAndA 1956. 394 In C heruBini 1839-1856, 4: 78 s.v. rossignoeù si legge ‘usignolo’. <?page no="132"?> 132 3. Francesco Cherubini e la Svizzera italiana cospicuo contributo in questo àmbito, ha raccolto l’invito di Cherubini e ha arricchito il tesoretto lessicale del Dizionariuccio . Per farlo, l’informatore fu forse facilitato dalla consuetudine con la coltivazione della vite, un’attività non trascurabile nel Ticino, e favorito dalla sua passione per la caccia alla piuma, suggerita nella proposta etimologica che segue il lemma jemón : «Fringuel marino. L’ab. Rossi di Castelrotto lo crede detto jemón da’ luganesi perché ciba volentieri le gemme delle piante ( jemm ) che trova in becco a siffatti uccelli da lui uccisi a colpo di fucile». 395 Sulla linea di quest’ultimo esempio, nel manoscritto del Dizionariuccio come nelle opere maggiori, Cherubini non è particolarmente coinvolto dalla moda etimologica che investì gli studi linguistici e dialettologici degli anni Trenta e Quaranta dell’Ottocento. 396 A questo proposito, nel 1908 Salvioni, in occasione dell’edizione di Due lettere di Stefano Franscini a Francesco Cherubini , oltre a manifestare la sua generale stima per i lavori lessicografici del milanese, elogia la sua cautela nelle proposte etimologiche, opponendola alla sventatezza di Monti, della quale si è parlato nel secondo capitolo: Il milanese Francesco Cherubini fu, tra i dialettologi dell’antica maniera, uno dei più valorosi e più attivi. Dotato di ingegno e dottrina non comuni, di buon senso e di senso pratico insieme, prudente nel proporre etimologie (qual contrasto in ciò tra lui e Pietro Monti, il pur benemerito autore del Vocabolario dei dialetto della Città e diocesi di Como ! ), spirito metodico e ordinato, egli regalò alla dialettologia italiana un succinto Vocabolario mantovano-italiano (1827), i cui materiali aveva raccolti lui stesso a Ostiglia, e quel Vocabolario milanese-italiano che, nella sua seconda edizione, può dirsi, per la ricchezza e il buon ordinamento della materia, uno dei migliori di cui la dialettologia italiana si vanti […]. 397 Queste osservazioni di Salvioni sono in un certo modo anticipate nell’introduzione all’ editio maior del vocabolario milanese, nella quale si legge: «Ho accennato le etimologie de’ vocaboli nostrali allorché mi parvero di qualche utilità, non istiracchiate, naturali». 398 Le riserve di Salvioni e la prudenza del lessicografo vanno però contestualizzate storicamente: le ricostruzioni etimologiche di Cherubini, come tutte o quasi quelle precedenti la scoperta del metodo comparativo, che presupponeva basi metodologiche assenti a quest’altezza cronologica, sono per loro natura manchevoli o erronee. E nel caso di etimologie corrette in epoca pre-scientifica si trattò, secondo Max Pfister, di un colpo di fortuna: uno «Zufallstreffer». 399 Anche in quest’àmbito, il metodo di lavoro assestato con la seconda edizione del Vocabolario milanese-italiano guida l’allestimento dello snello repertorio ticinese, nel quale si trovano relativamente poche proposte etimologiche, in larga parte limitate alla segnalazione di probabili prestiti da lingue viventi. La buona conoscenza del francese, dello spagnolo, del tedesco e dell’inglese, a cui si aggiungono alcuni rudimenti del provenzale, combinata con una acuta sensibilità linguistica, hanno permesso a Cherubini di stabilire dei rapporti affidabili e accettabili tra queste lingue. 400 Alcune ipotesi etimologiche avanzate nel Dizio- 395 A riprova dell’interesse di Cherubini per l’argomento, nel codice M 67 suss. (c. 214) si trova una scheda intestata Nomenclatura d’uccelli e d’altro in Dialetto di Soma , cui segue (cc. 215-216rv) una Descrizione degli uccelli . 396 d Anzi 2001: 85. 397 s Alvioni 1908: 24. 398 C heruBini 1839-1856, 1: XXXVIII. 399 p Fister 2003: 310. 400 C olomBo 2016: 157. <?page no="133"?> 133 3.2. Il Dizionariuccio Ticinese-luganese-italiano nariuccio sono infatti sostanzialmente corrette. Ad esempio la voce smesser per ‘coltello’, documentata in varie località del Ticino, è ricondotta al tedesco Messer ; o la voce maséta per ‘ragazza discola’, diffusa nel luganese e inclusa sotto il lemma Vèzza , è giustamente collegata al mazette francese (senza rimando al lemma masèta per ‘furbacchiola’, registrato nel lemmario). 401 Analogamente a quest’ultimo caso, a lato dell’influenza del tedesco sui dialetti della Svizzera italiana, una caratteristica dell’assetto linguistico regionale ampiamente documentata, nel repertorio sono presenti alcuni francesismi penetrati nelle lingue locali nel corso del secolo XVIII , con minimi adattamenti fonetici o di forma grafica: ad esempio, è lemmatizzata le voce crejón (fr. créjon ) per ‘matita’, senza chiose relative alla provenienza; allo stesso modo, i termini mostra (fr. montre ) per ‘orologio’ e desgàget (fr. dégagez ) per ‘sgaggiati’, indicati come francesismi nella lista C 47 , e il verbo rangià (fr. ranger ) per ‘arrangiare’, ricondotto da Rossi al francese nell’elenco V 1-2 , sono inclusi senza specifiche nel lemmario del manoscritto. 402 Questi prestiti linguistici saranno forse risultati palesi per Cherubini, ma certo non per i potenziali fruitori del repertorietto. Sul piano filologico tale tendenza è forse imputabile all’incompiutezza del Dizionariuccio o alla sua impostazione, per la quale l’aspetto strettamente pratico sembra dunque privilegiato su quello descrittivo. Anche l’origine latina delle parole è talvolta indicata con precisione. Il verbo compond , ad esempio, lemmatizzato nell’espressione compond i vudasc per ‘raccòrre le legne di viti’, è correttamente ricondotto al latino componere (rew 2103). L’insicurezza del lessicografo, segnalata con un punto di domanda posto in coda alla frase, è però indicativa di un procedimento ascientifico, condotto per approssimazione. 403 D’altro canto, anche quando limitate alla comparazione o alla ricostruzione di prestiti fra lingue viventi, parte delle proposte etimologiche presentate nel Dizionariuccio sono inaccettabili. Fra queste, si legge: Fùrfura ( andà in) . Andare a caccia di chichessia. Andare ajoni. Andar vagabondo (chi girovaga è il bilico di venir fure, di furare? ) L’espressione andà in fùrfura piuttosto che al verbo ‘furare’, come implicitamente suggerito nella chiosa al lemma, va ricondotta al latino furfur (rew 3595, da cui anche ‘forfora’), ovvero ‘crusca’. Si potrebbe così ricostruire il sintagma andare in crusca o in fuffa , analogo ad altre locuzioni idiomatiche di segno negativo come la farina del diavolo va tutta in crusca , largamente attestate nei repertori lessicografici del tempo, tra cui nel Vocabolario milanese-italiano di Cherubini. 404 Non diversamente, anche l’origine della voce ruscà per ‘lavorare’ è in realtà più trasparente della ricostruzione supposta dal lessicografo: « Ruscà . Lavorare. Faticare. Pare sincope di rusticare ». In questo caso, un’ipotesi sull’etimo del termine si incontra anche nel vocabolario comasco di Monti, che alla voce ruschià annota: «V. M. Lavorare. Lat. Rusticari , coltivare i campi». Entrambe le proposte sono errate: la voce dialettale ruscà va probabilmente ricondotta al verbo ruscare diffuso nell’italoromanzo settentrionale, che deriva dal latino ruscum per ‘pungitopo’, dal quale si è giunti a rusco nel significato di ‘scopa fatta col rusco’ e quindi al significato di ruscare per ‘spazzare, scopare, strofinare, 401 Cf. LSI, 5: 71 (s.v. smèsser ) e ivi, 3: 358 (s.v. maṡéta ). 402 d Anzi 2001: 96. 403 Cf. VSI, 6: 139 (s.v. compónn ). 404 C heruBini 1839-1856, 2: 37 (s.v. diavol ): « La farinna dal diavol la va tutta in crusca . Quel che vien di ruffa in raffa se na va di buffa in baffa. Il mal acquisto non dura, diavol reca e diavol porta via». <?page no="134"?> 134 3. Francesco Cherubini e la Svizzera italiana fregare’; da qui, è chiaro lo slittamento che porta al significato generico di ‘lavorare’. 405 Analogamente, per il lemma cren , correttamente ricondotto alla Val di Blenio, nell’alto Ticino, è proposta un’etimologia inattendibile, generata da un ipotetico collegamento con un toponimo friulano, difficilmente giustificabile anche sul piano storico: Crén . A Olivone chiamano così il cacio pecorino-caprino. In Friuli nel distretto di Plez è l’alto monte Cren ove si fanno caci consimili. Forse di qui la voce. In questo caso, come segnala la scheda di Ceccarelli nel settimo volume del VSI, la voce crén deriva da una registrazione errata del lessicografo o da una trasmissione imprecisa di un informatore, precedenti l’allestimento del manoscritto del Dizionariuccio . Infatti, il lemma era già annotato nell’edizione ne varietur del Vocabolario milanese-italiano , alla voce formaj (2: 160): «che talvolta con voce svizzera dicesi crèn ». Il termine corretto sarà invece Crenga o Crenca , per ‘formaggella, formaggio magro’. 406 Questa inesattezza basta di per sé a inficiare la dubitabile etimologia ipotizzata da Cherubini. Fra le proposte alternative concernenti l’origine del termine si legge quella di Ceccarelli, il quale ipotizza una base indoeuropea (S) KER -/ (S) KRĒ , con il significato di ‘tagliare, dividere’, a cui va ricondotto, per esempio, l’antico islandese skyr ‘latte cagliato’; o ancora, come possibile soluzione, il cimbro cramen per ‘crosta (di una ferita)’ corrispondente al latino tardo crama . 407 Come ultimo esempio, altrettanto inconsistente è l’assunto proposto nel manoscritto sull’origine della voce stôo per ‘poana, nibbio, falco poana’, erroneamente individuata in una consuetudine campagnola: Stôo . Poana, nibbio, falco poana. Questo nomignolo luganese mi sembra nato dal gridio che le contadine soglion fare contro il nibbio allorchè lo veggono roteare più o men alto a perpendicolo sul pollame. Qui da me a Oliva io li sento spessissimo gridar a tal fine Too Too (quasi al medesimo modo che fan verso i tacchini per istizzirli) e aggiungere anche: Daj al pojan dagli al pojan too, too . L’etimo del vocabolo, ancora una volta, è più semplice dell’origine onomatopeica ipotizzata da Cherubini. Infatti la voce stôo andrà direttamente ricondotta all’ accipiter gentilis linneano, ovvero all’astore. In questo caso Monti si dimostra più preciso del lessicografo milanese: la voce stôr , lemmatizzata come propria della varietà di Poschiavo nel vocabolario comasco è infatti ricondotta al latino astur (« Stôr . Posc. Sorta di avvoltojo. Lat. Astur »), benché sarebbe più corretto il latino acceptor (rew 68). 408 Sempre in ambito etimologico ma con diversa prospettiva, l’indagine lessicale in area ticinese suggerisce a Cherubini un parallelo con alcuni termini del dialetto milanese, in questo caso non eccepibili. La locuzione fà bórda per ‘il guardar fisso della vacca’ o ‘far grugno’, ad esempio, è riportata dal lessicografo al milanese bordoeù , lemmatizzato in entrambe le edizioni del Vocabolario milanese-italiano . Cito dalla seconda: 405 Si vd. p etrolini 2002: 260-262. 406 La voce crenca è registrata anche da F rAnsCini 1837-1840, 1: 241: «In val Blenio non è in uso, nemmen sull’alpe, il manipolare il latte di molte famiglie in un solo corpo: ivi non si ha che cacio magro (volg. bleniese crenca ), che si consuma nella Valle, e una considerevole quantità di butirro eccellente, di cui una parte viene venduta fuori». 407 Cf. VSI, 7: 22-23 (s.v. cranca ). 408 DELI (s.v. astore ): 84; LEI, 1: 270-273 (s.v. acceptor ). <?page no="135"?> 135 3.2. Il Dizionariuccio Ticinese-luganese-italiano Bordoeù . Baco. Befana. Biliorsa. Versiera. Tregenda. Trentovecchia. Aversiera. Trentacanna. Vèrola. Orco. Breusse. Lupo mannaro. Ebreusse. Fa bordoeu . Far baco o far baco baco. È un certo scherzo che si fa coi bambini coprendosi il volto e dicendo “Baco baco” o “bau bau”, e fra noi: Bordoeu , sett , e ciò perché n’abbiano un po’ di pauriccia da burla. (1 135) La scheda di Rosanna Zeli sulla voce borda inclusa nel secondo volume del Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana conferma una dipendenza non gerarchica tra i termini menzionati da Cherubini ma non propone un etimo univoco. 409 La parola borda è infatti diffusa in tutta l’Italia settentrionale, con un campo semantico che si sviluppa attorno ai concetti di ‘verme, insetto’, ‘maschera, spauracchio, figura demoniaca’, ‘broncio’, ‘nebbia’ e ‘ignorante’. Allo stesso modo, risulta condivisibile l’ipotesi avanzata nel Dizionariuccio a proposito dell’origine della magnoeura milanese, ovvero, come indica la seconda edizione del Vocabolario milanese-italiano (3 16), la ‘caviglia quadrata incastrata sul manico della vanga che il contadino impugna nell’atto del vangare’. Cherubini ricollega questo termine alla voce magnòra lemmatizzata nel manoscritto, per ‘picciuolo di frutto’, sul tipo * MANIA ( REW 5329), con il suffisso - ŎLA . 410 Il passaggio semantico è credibile e l’impiego metaforico di picciolo con il significato di ‘manico’ è ben attestato nella Svizzera italiana. Nel manoscritto del Dizionariuccio Cherubini non registra invece le numerose spiegazioni o proposte etimologiche contenute nel lemmario trasmesso dall’informatore nel 1847, fatta salva l’entrata alla voce jemón citata sopra. La scelta di escludere buona parte delle ipotesi di Rossi risulta difficile da spiegare, queste sono infatti generalmente consistenti e condivisibili. In alcuni casi la scelta del lessicografo è giustificabile in ragione dell’eccessiva trasparenza dell’etimo, che sarà stato chiaro anche per i parlanti del tempo, come si verifica al lemma capuscett (per ‘capinera’, «Perché ha una specie di cappuccio nero sul capo»), bandéra (per ‘mancator di parola’ «Forse presa la metafora dallo sventolar della medesima») e cantanógg (per ‘usignuolo’ «Così detto per il suo cantar di notte»). In altre circostanze, per contro, Rossi dà prova di sagacia e intuito. Anche queste proposte sono però trascurate da Cherubini nell’allestimento del manoscritto. Ad esempio, l’abate riconduce la voce taréf per ‘bacato, malescio’, diffusa in tutta l’Italia settentrionale, all’ebraico tārēph per ‘sbranato, dilaniato’, poi giunto al significato di ‘carne illecita, non macellata secondo il rito, o di animale infetto’. 411 O ancora, per il nome amnisc , impiegato nel Ticino per indicare l’‘ontano, alno’, l’informatore propone un’intuibile etimologia latina amnis , giustificata dalla natura acquatica della pianta, come conferma il LEI . 412 Infine, anche all’entrata genória , per ‘marmaglia, ragazzaglia’, la breve nota che propone l’origine latina genia , da cui la forma semi-dotta genìa , alterata con semplice scambio di suffisso, risulta corretta e ampiamente confermata da un uso settentrionale: ad esempio dal sinonimo znéja in varietà emiliana, zenìa in veneto o da genöria in piemontese. 413 In conclusione, il Dizionariuccio si presenta come un repertorio snello, un lessico agile e privo delle lunghe chiose al confine tra la lessicografia e l’etnografia che si leggono nella 409 VSI, 2: 699-701. 410 g hirlAndA 1956: 61 e s Alvioni 1904: 646. 411 Cf. C ortelAzzo , M ArCAto 1998: 432 e F ortis 2006: 469-470. 412 Cf. LEI, 1: 194-195 (s.v. alnus ). 413 Cf. B ertoni 1919: 108 e B ertoni 1917: 212. Per l’attestazione veneta si vd. B oerio 1856: 309, s.v. <?page no="136"?> 136 3. Francesco Cherubini e la Svizzera italiana seconda edizione del Vocabolario milanese-italiano . 414 Tale caratteristica si spiega probabilmente in ragione del fatto che il repertorio ticinese, pur mantenendo un’autonomia e una dignità proprie, poggia di necessità sulla ben più cospicua opera milanese, come suggeriscono i frequenti rimandi a questa varietà menzionati sopra. Ad ogni modo, nel manoscritto si contano pochi casi nei quali è presente un’intenzione che va oltre la traduzione linguistica in favore di una spiegazione enciclopedica, sempre subordinata alla volontà di una più precisa definizione del lemma. Lo dimostra, ad esempio, l’assenza di accenni alla diacronia delle parole, non infrequente invece nel vocabolario milanese. Fra le poche occorrenze di più ampio respiro, la voce campón (‘sanguinerola’, il Phoxinus phoxinus ), lemmatizzata in uno degli ampliamenti successivi alla prima stesura, integra la coincisa definizione trasmessa nella lista C 47 con precise informazioni sulla livrea e sulle dimensioni del pesce: Campon . Sorta di pesce piccolo. Lo credo il Vairon . (C 47 , s.v.) Campón … Pesciolino che si pesca nella Tresa. È dilicato e non cresce più grosso che un dito; ha strisce longitudinali pel dorso, bigerognole. Nel Curone qui sotto Montaveggia ve ne sono ma innominati. ( Dizionaruccio , s.v.) Nello stesso àmbito, il lemma peschéra rielabora l’approfondita descrizione approntata dall’informatore nella lista C 47 , integrata da Cherubini con due termini dialettali lemmatizzati singolarmente nel documento, ovvero vall dra peschéra e refüs : Peschéra [poi sopra: Pescaja? ]. … Sp. di Gueja sulla Tresa. Ha però 8 bocche e n’è un po’ diversa. Vi si colgono anguille specialmente. Ha il Vall ch’è il pigliacqua e i Refis cioè i regoli delle griglie ove s’imprigionano le anguille. In questi casi sarà probabilmente la cornice faunistica o agricolo-artigianale, con un lessico ricco di terminologia strettamente tecnica e spesso privo di univoche corrispondenze in lingua, a richiedere un contesto esplicativo piuttosto ampio. 415 Lo prova, e contrario , la voce nassa , che doveva apparire chiara al lessicografo ed è perciò accolta nel Dizionariuccio senza la lunga chiosa proposta dall’abate Rossi nella lista C 47 : Nassa . Nassa. La nassa, almeno quella che si usa nella Tresa, è ben diversa dal Bertovello. Essa è composta di assi a guisa di cassetta, assai bassa e coperta di regoletti messi a certa distanza, perché vi possano entrare i pesci Balbi in tempo d’inverno. La si mette nel fiume in novembre e si estrae in marzo. Voce lat. (C 47 , s.v.) Nassa . Nassa. Rete. ( Dizionaruccio , s.v.) Nonostante gli esigui approfondimenti in questo senso, il repertorio, preservando le voci di una realtà rurale, oggi quasi completamente scomparsa nel luganese, assume un valore anche storico e documentario. Oltre che una preziosa testimonianza relativa al modus operandi del lessicografo, il Dizionariuccio facendosi depositario di uno spaccato delle tradizioni locali rappresenta un documento d’interesse più ampiamente culturale, prezioso dunque anche oltre il fatto linguistico. 414 d Anzi 2001: 91. 415 C ortelAzzo 1976: 93. <?page no="137"?> Capitolo terzo. Il Novecento. L’identità linguistica, letteraria e culturale <?page no="139"?> 1. Carlo Salvioni e l’italianità del Ticino: le recensioni sull’«Àdula» 1.1 Il quadro storico-identitario del Ticino tra i secoli XIX e XX Il concetto di “Svizzera italiana”, definito in modo precipuo da Franscini con la sua opera maggiore, è presto messo in crisi dalla contingenza storica. 416 La fondazione del Regno d’Italia nel 1861 modificò dapprima la connotazione dell’aggettivo italiano , che da semplice designazione culturale si legò più strettamente a una precisa dimensione politica e nazionale. Di conseguenza, la Lombardia non era più parte di uno stato plurinazionale e pluriculturale come l’Austria, ma di un regno politicamente unitario, pur nella sua frammentazione linguistica. Con l’istituzione della diocesi di Lugano nel 1884 venne poi a mancare per la regione, da tempo immemore congiunta ai vescovati di Como e Milano, il principale ponte culturale verso l’Italia, all’origine di proficui scambi di idee e di persone. D’altro canto, sul versante svizzero la nuova Costituzione del 1874, che consolidava lo stato federale e accentrava parte dei poteri, determinò la perdita di privilegi e l’indebolimento dell’autonomia cantonale, aggravando i problemi finanziari del Cantone. La situazione si acuì con il completamento del traforo del San Gottardo, che dal 1882 rese più agevole il transito attraverso le Alpi senza generare, tuttavia, lo sviluppo economico e industriale auspicato nel Ticino agli albori del progetto. L’annullamento della distanza geografica provocò invece una penetrazione di uomini e capitale da nord: connessa in principio al progetto ferroviario, si stabilì nel Ticino una popolosa e potente colonia svizzero-tedesca, che intensificò il sentimento tedescofobo dei nativi. In questa situazione, per la prima volta, la difesa dell’italianità divenne una priorità per alcuni intellettuali premurosi nei riguardi della condizione linguistica e culturale della regione. La limitata autonomia cantonale, la crisi demografica della popolazione autoctona, dovuta anche a una nuova emigrazione, non più stagionale, e le difficoltà economiche, innescarono il dibattito sulla “questione ticinese”, la quale, avvertita dapprima come crisi entico-linguistica e culturale, mutò presto in una contenzioso nazionale e portò alle rivendicazioni rivolte dal Cantone alla Confederazione. 417 Se nel primo cinquantennio dell’Ottocento i ticinesi percepivano pacificamente loro stessi come lombardi, negli ultimi decenni del secolo, in seguito al progressivo distacco dalla Lombardia e alla pertinacia dell’influenza tedesca, si sviluppò e radicalizzò nel Ticino un sentimento identitario autarchico, che resiste a oggi con forme e intensità mutate; sul piano linguistico la terza via, alternativa all’italiano standard e al tedesco, fu il dialetto di Koinè , percepito come linguaggio esclusivo. 418 Quando questa dinamica non portò a un sentimen- 416 Una ricostruzione storica del periodo di crisi e negoziazione identitaria tra fine Ottocento e inizio Novecento si legge in g ilArdoni 1971. Ulteriori approfondimenti storico-identitari sono presenti in g ilArdoni 2008, B iAnConi 2001: 164-169, m oretti 2010: 28-29, C esChi 1986: 17-31, C esChi , d onAti 1990 e g hiringhelli 1998. Una ricostruzione storica della questione linguistica ticinese dai primi del Novecento agli anni Settanta è proposta in t Addei g heiler 2004: 17-182. 417 Cf. g ilArdoni 1971: 9 e s Altini 2004: 174-178. Sulle “rivendicazioni ticinesi” si veda C odiroli 1989: 33-35. 418 In anni più recenti, il dialetto di koinè ticinese fu assunto come elemento identitario in opposizione all’Italia, a proposito di vd. p etrini 1988. <?page no="140"?> 140 1. Carlo Salvioni e l’italianità del Ticino: le recensioni sull’«Àdula» to di chiusura, il processo di formazione di un’identità ticinese e la sua negoziazione alla luce della contingenza storica lasciarono presagire reazioni anche diverse, tra cui le prime rivendicazioni irredentiste. Carlo Salvioni, che visse da cittadino lo sforzo di integrazione politica del Ticino nella Svizzera, con le relative conseguenze, fu solerte nell’ambito della tutela dell’italianità del territorio. Come lui, altre personalità della cultura cantonale condividevano la stessa preoccupazione. Tra loro, vanno citati almeno il consigliere nazionale Romeo Manzoni, il segretario del dipartimento della pubblica istruzione Giacomo Bontempi e, prima di convertirsi dal radicalismo italofilo a una sua ambigua versione di nazionalismo elvetico, il poeta e docente Francesco Chiesa, sul quale si tornerà nel terzo capitolo. La posizione di Salvioni in merito alla situazione politico-identitaria del suo tempo emerge chiaramente nell’articolo Le condizioni della coltura italiana nel Cantone Ticino , pubblicato il 25 aprile del 1914, a ridosso dello scoppio della Prima guerra mondiale, sulla rivista filoitaliana «L’Àdula». Nel testo Salvioni ripercorre sinteticamente la storia recente del territorio sino alla situazione a lui coeva, soffermandosi su alcune delle vicende menzionate sopra: Venuto il Ticino ad esser un membro libero della Confederazione, le circostanze, persistettero favorevoli all’italianità sino agli ultimi decenni del passato secolo, quando si produssero due fatti di incalcolabile portata, e cioè: l’adozione di una costituzione federale (nel 1874) concepita in senso fortemente accentratore, e l’apertura della ferrovia del Gottardo (1882). Si può affermare senza tema d’essere smentiti, che lo spirito germanico fece più conquiste nel Ticino durante questi ultimi quattro decenni che non nei quattro secoli precedenti. 419 Nei secoli di dominazione balivale, secondo un principio di territorialità osservato dai Cantoni svizzeri, ai baliaggi italiani era concessa un’ampia autonomia amministrativa, confessionale e culturale, che favorì lo sviluppo e la conservazione della lingua e del folclore locali. Paradossalmente, nel quadro della Confederazione moderna ed egalitaria questi ultimi furono sentiti più fragili e minacciati, in particolare a causa dalla crescente penetrazione alloglotta. 420 Salvioni ne rileva i pericoli per la tipicità etnica della regione, già minoranza culturale della Svizzera, e accusa apertamente, attribuendole grosse responsabilità, la politica imprenditoriale della Compagnia ferroviaria del San Gottardo. Quest’ultima, che portò capitali e personale formato a sud delle Alpi, ebbe un impatto sensibile sull’organizzazione territoriale e socio-culturale del Ticino. La costruzione delle nuove stazioni, collocate fuori dai centri cittadini, riorientò infatti l’assetto urbano dei borghi; mentre sul piano culturale e linguistico la scelta di non adattarsi e mantenere una segnaletica in lingua tedesca (e in caratteri gotici) generò sdegno e paura. Un sentimento analogo fu originato dall’inserimento nel Ticino del personale mobilitato, che agli occhi degli abitanti del tempo assunse le forme di un’operazione coloniale. Ai tentativi di integrazione si preferì infatti la creazione di scuole autonome e la fondazione di un quotidiano ticinese in lingua tedesca, la «Tessiner Zeitung». Nel contributo menzionato, Salvioni descrive queste dinamiche con evidente risentimento: Fu una barriera abbattuta tra Svizzera italiana e Svizzera tedesca, coll’effetto però che della via aperta approfittassero assai più i tedeschi che non gl’italiani, e che il danno che essa doveva apportare agli interessi etnici lo risentissero solo questi, indifferenti del resto e lieti anzi di sa- 419 s Alvioni 1914 b : 206. 420 Cf. s Altini 2004: 45. <?page no="141"?> 141 1.1 Il quadro storico-identitario del Ticino tra i secoli XIX e XX grificare questi agli interessi economici. La Compagnia del Gottardo per quanto decisivamente aiutata dal denaro italiano, si costituì da bel principio come compagnia di lingua tedesca. Tedeschi gl’ingegneri che costruirono la linea, tedesco il personale della linea costrutta, tedesca la lingua, tedesco tutto, tanto di qua che di là del Gottardo. L’italiano (ticinese o regnicolo) e la sua lingua appena tollerati. E avvenne che chi percorreva il Ticino da Chiasso ad Airolo non uscendo dalle stazioni, n’avesse l’impressione di attraversare un paese interamente tedesco. Subentrata alla Compagnia la Confederazione, questa fu ben lieta di adagiarsi in quelle condizioni create da altri, e non fece nulla per mutarle, come lo provano le scuole tedesche mantenute. E quell’impressione di paese tedesco permane tutt’ora. - Ma oltre che la forte ipoteca tedesca rappresentata da un sì potente organismo ferroviario, che ha attinenze strette e dirette con tutta la vita morale e economica del paese, la ferrovia del Gottardo significò l’irruzione nel Ticino di uomini e di imprese tedesche, di influenze tedesche d’ogni natura, sulle quali è inutile insistere. Si pensi solo al turismo, all’industria dei viaggiatori, e a quanto con tali manifestazioni si connette. Gli interessi materiali vi trovano è vero, il loro tornaconto, non così i morali, tra cui … è lecito comprendere gli etnici. 421 La principale preoccupazione del glottologo, come rivela la conclusione del paragrafo citato, consisteva nella tutela dell’etnia ticinese, intesa come patrimonio linguistico e folclorico. Infatti, secondo quando sostenuto da Salvioni in occasione della prolusione Nel secondo anniversario della morte di Giacomo Bontempi , tenuta nel gennaio del 1920 a Bellinzona e poi edita sull’«Àdula», l’incremento demografico e autoritario della comunità tedescofona a sud delle Alpi originò effetti di diversa natura ma parimenti dannosi per la cultura locale, fra cui il dilagare delle iscrizioni tedesche su stabilimenti privati e pubblici di spettanza federale; la fondazione di giornali tedeschi con ispirazione pronunciatamente pangermanista; gli edifici di gusto barbarico; la lingua italiana soffocata nelle scuole dal tedesco e dal francese; l’intervento dei tedeschi, irreggimentati come tali, nelle lezioni, le loro imposizioni ai partiti mendicantine i voti. 422 Infine, anche l’istituzione della diocesi di Lugano nel 1884, che recise come detto il legame secolare delle pievi ticinesi con le amministrazioni apostoliche di Como e Milano, e interruppe di conseguenza una relazione decisiva per l’affermazione identitaria e il vigore culturale del territorio, ebbe risvolti nefasti per il Cantone. Nello stesso discorso, le parole di Salvioni pronunciate a questo proposito mal celano un chiaro sentimento tedescofobo: Mi ricordo della quistione diocesana che preoccupava il B. anche nella sua qualità di credente. Eravamo ben consenzienti ambedue nel deplorare la rottura dei vincoli millenari che ci legavano alle diocesi lombarde. E il B. sarebbe stato in fondo contento che continuasse quell’andazzo, irrispettoso della legge scritta ma non di nessuna legge morale, per cui il clero obbediva a una giurisdizione che la legge non riconosceva. Ma un tale stato di cose non potendo perpetuarsi, egli che con terrore aveva visto incombere la minaccia dell’aggregazione pura e semplice a una diocesi oltremontana, s’acconciò volontieri alla soluzione abilmente trovata dalla diplomazia, e molto si rallegrava che nel clero, nel popolo e nel governo ticinese fosse stata tanta decisa volontà da sventare quella minaccia. Felice era anche che a patrono della nuova diocesi non fosse 421 s Alvioni 1914 b : 206. 422 s Alvioni 1920: 2. <?page no="142"?> 142 1. Carlo Salvioni e l’italianità del Ticino: le recensioni sull’«Àdula» scelto, com’era da temere, un santo teutonico, ma sì una saliente figura storica bene italiana e ben lombarda, quale è S. Carlo. Ebbe un vero senso di sollievo, quando morto il primo titolare che non era dei nostri, vide inaugurata con Mons. Vincenzo Molo la serie dei presuli di estrazione nostrana. Ma i danni che si potevan temere dal distacco da Como e Milano, il B. li intuì da bel principio, né si può dire che i fatti gli abbiano dato torto. E i danni sarebbero stati, secondo il B., l’immiserimento intellettuale, l’abbassarsi del livello culturale del clero. 423 Nella comunità ticinese, questi eventi generarono da una parte un sentimento di diversità nei confronti della Lombardia, ormai separata da un confine fisico e priva di legami concreti con il Ticino; dall’altra accentuarono la percezione negativa della Svizzera d’oltralpe, in particolar modo di lingua tedesca. Questa congiuntura storica conciliò lo sviluppo di un’identità cantonale reattiva, plasmata polemicamente in opposizione all’Italia e al vicino svizzero tedesco, che determinò le dinamiche politiche dei primi decenni del nuovo secolo. 424 1.2. La Svizzera italiana nella prospettiva di Salvioni Per Salvioni la situazione identitaria della Svizzera italiana si delinea senza margine di dubbio. Il glottologo considera la componente culturale, linguistica e geografica del territorio, secondo questa prospettiva naturalmente italiano, distintamente dall’appartenenza politica svizzera. Significativo, a tale proposito, è un brano dell’articolo Le condizioni della coltura italiana nel Cantone Ticino , già citato sopra: È dunque italiana tutta la sezione della Svizzera che giace al di qua delle Alpi e comprende, oltre al Canton Ticino, tre valli grigioni: la Mesolcina, che va dal S. Bernardino a Bellinzona; la Bregaglia che corre dal Maloggia a Chiavenna, e la valle Poschiavo, stendentesi tra il Bernina e il Tirano. Di gran lunga più importante è il Canton Ticino, che tocca ai 158’000 abitanti, mentre solo una dozzina di migliaia ne contano le valli grigioni. 425 Sul piano più strettamente linguistico, il territorio della Svizzera italiana si conforma all’area lombarda. Nella descrizione contenuta nel saggio Lingua e dialetti della Svizzera italiana , letto in occasione di un ritrovo del Reale Istituto Lombardo di Scienze e Lettere nel 1907 e pubblicato lo stesso anno sui rendiconti dell’Istituto, Salvioni aveva incluso - a fianco della lingua di prestigio, l’italiano a base fiorentina - le varietà dialettali della regione nella più ampia famiglia lombarda: Tutta la sezione della Svizzera che giace a mezzogiorno delle Alpi, eccezion fatta de’ villaggi di Gondo e Sempione, adopera l’italiano qual lingua ufficiale e della cultura; e l’italiano è pur lingua della scuola e della chiesa nel villaggio ladino di Bivio-Stalla nel Soprasasso o Sursetto (Oberhalbstein). Per “italiano” s’intende qui la lingua che, per intrinseca efficacia, per l’influenza civile della città che prima se ne valse, per la virtù di cui fece prova sotto la penna della grande triade toscana […] s’impose da Firenze a tutti i dialetti della penisola appenninica e delle isole dipendentine, sgominando le lingue letterarie regionali che le sorgevano accanto. Tra queste, era la lingua letteraria di Lombardia, che certo, prima dell’invalere del toscano e dopo cessato 423 Ibidem. 424 Cf. g ilArdoni 1971; g ilArdoni 1986: 163; g ilArdoni 2008; e B iAnConi 2001: 164-167. 425 s Alvioni 1914 b : 206. <?page no="143"?> 143 1.2. La Svizzera italiana nella prospettiva di Salvioni l’uso esclusivo del latino, serviva qual lingua anche ne’ territori lombardi che poi divennero la Svizzera italiana. 426 Come osservato nell’opera storico-statistica di Franscini, anche Salvioni considera complessivamente il territorio italofono della Confederazione come “Svizzera italiana”, benché lo ritenga internamente frazionato. Ovvero, oltre a una divisione “debole” di natura geografica, il linguista riconosce come entità storicamente e culturalmente distinte il Cantone Ticino e le vallate italofone dei Grigioni. Questa percezione, giustificata dalle vicende storiche indipendenti, dall’orientamento confessionale almeno in parte divergente e dall’influsso culturale tedesco nelle terre grigioni, motiva forse la negligenza del glottologo, in àmbito scientifico e segnatamente di politica culturale, nei riguardi dei territori della Bregaglia, di Poschiavo e della Mesolcina: Il territorio italiano della Svizzera non rappresenta unità geografica. Esso si ripartisce su tre masse di assai diverso volume, separate l’una dall’altra da interposti territori del regno e non aventi tra loro relazioni. La prima ch’è di gran lunga la più ragguardevole (140.000 abitanti all’incirca) è costituita dalle terre mesolcino-ticinesi e spetta quasi per intiero al sistema dell’alto Ticino e del Verbano settentrionale; la seconda è formata dalla Val Bregaglia (intorno a 1600 abitanti), che è tributaria del Lario, nel sistema dell’Adda; la terza è la valle di Poschiavo (circa 4200 abitanti) nel sistema dell’alta Adda. [ …] E come manca alle terre italo-svizzere l’unità geografica, così anche la coesione storicopolitica. Manca nel presente, che ci mostra sempre divise dal Canton Ticino e dipendenti dai Grigioni la Mesolcina, la Bregalia e Poschiavo e mancava ancor più nel passato. 427 Inutile dire, a questo proposito, che la tipicità etnica e culturale della Svizzera italiana, e soprattutto del Ticino, è percepita e tracciata dal glottologo in modo ancor più pronunciato su scala nazionale. Nella recensione al volume Pagine di storia comasca contemporanea (1821-1859) di Santo Monti, edito a Como nel 1917, Salvioni insiste sulla peculiarità ticinese e ritiene doverosa, in ragione del diverso rapporto che storicamente lega il Ticino all’Italia, una precisa distinzione del cittadino svizzero di lingua italiana dai restanti confederati, che spesso rimane implicita nel troppo generico sostantivo o aggettivo nazionale: I concittadini nostri di cui gli accade toccare, sono spesso designati come «svizzeri». Non v’ha in questa designazione nulla di contrario al vero, s’intende. Ma in certe contingenze bisognerebbe più sottilmente distinguere, poiché ci sono svizzeri italiani e altri svizzeri. Questi ultimi, soprattutto i tedeschi, alla guerra della indipendenza italiana assistettero, salve rare ed onorevolissime eccezioni, in parte ostili in parte insofferenti […] e si sa d’altra banda quanto attivamente, a Napoli e a Roma, partecipassero essi, contro gli italiani, a quelle guerre. Da mercenari sì, ma da mercenari cui era spinta, insieme al soldo, l’odio e lo spregio germanico verso gli italiani. Dalla opposta parte, con sangue e cuore italiani, stavano solo i ticinesi. E per questo, trattando di tali materie, in Italia dovrebbero tener partita distinta tra ticinesi e svizzeri. […] Ma vero entusiasmo, vero fervore da parte svizzera, partecipazione nazionale alla loro causa e sciagura, i feriti italiani non trovarono in Svizzera che passato il Gottardo, e cioè tra i «ticinesi». 428 426 s Alvioni 1907: 151. 427 Ivi: 153-154. 428 s Alvioni 1917. <?page no="144"?> 144 1. Carlo Salvioni e l’italianità del Ticino: le recensioni sull’«Àdula» Il concetto di Svizzera italiana esige dunque per Salvioni una distinzione interna tra l’area genuinamente italiana e più rilevante in termini numerici, il Cantone Ticino, e le valli italofone del Grigioni, meno popolose e storicamente più vicine alle tradizioni e consuetudini tedesche. 429 In sostanza, nel quadro storico e politico del tempo, segnato dalle tensioni nazionalistiche e dai conflitti della Grande guerra, l’italianità del territorio corrispose per Salvioni «all’inserimento totale del Ticino nello spazio italiano, in tutti i campi escluso quello politico». 430 1.3. La posizione ideologica di Salvioni Come detto, nell’ultimo trentennio del secolo XIX la questione dell’italianità e della difesa etnico-culturale del Ticino e della Svizzera italiana acquista gradualmente importanza. Nato nel 1858, Salvioni cresce in un ambiente segnato dalle tensioni tra la cultura italiana, il Ticino e l’influsso tedesco proveniente d’oltralpe. Ma in questi anni, più determinante per la sua formazione etica e intellettuale è la frequentazione, fra il 1873 e il 1875, del geografo francese Elisée Reclus e del rivoluzionario russo Michail Bakunin, entrambi esiliati nel Ticino, nonché degli italiani Carlo Cafiero ed Errico Malatesta. 431 Il contatto di Salvioni con l’ambiente internazionalista, anarchico e socialista, prosegue anche a Basilea, dove il ticinese fa carte false per l’iscrizione alla facoltà di medicina, e successivamente a Lipsia. In Germania, Salvioni frequenta l’ambiente socialista e conosce Wilhelm Liebknecht e Julius Motteler, tra i fondatori del Sozialdemokratische Partei Deutschlands. 432 I rapporti con i comunardi anarchico-internazionalisti e la sua militanza - si pensi al discorso tenuto nel luglio del 1876 a Berna in rappresentanza della gioventù rivoluzionaria italiana per i funerali di Bakunin - sono un capitolo eccentrico rispetto all’attività scientifica e linguistica di Salvioni. Detto questo, l’insegnamento bakuniano potrebbe aver contato nell’avviare il ticinese all’interesse linguistico per i dialetti. 433 Nel suo quadro ideologico, Bakunin non mancava infatti di riflettere sulla lingua. In ambito italiano, la sua teoria sui dialetti si sviluppa reattivamente, come polemica anti-mazziniana e dunque anti-nazionalistica. Unità linguistica e unità nazionale hanno per il russo un analogo carattere oppressivo, mentre il dialetto è, al contrario, un elemento distintivo e caratterizzante nell’ambito del federalismo dal basso da lui sostenuto. 434 L’impegno di Salvioni nell’attività strettamente scientifica non fu d’altronde totalmente estraneo da questa prima esperienza militante. Variando il baricentro ideologico, la fre- 429 Sul concetto salvioniano di “Svizzera italiana” si vd. m Asoni 2012: 62-85. 430 g ilArdoni 1971: 32. 431 A questo proposito si vd. B roggini 1971: 12 e sg., l oporCAro 2011: 9 e s Chirru 2011: 98. 432 l oporCAro 2011: 9 e B roggini 1971: 23, si vd. inoltre la lettera di Motteler a Salvioni a pagina 56 (d. 16a). 433 Cf. Ivi: 22. 434 B Akunin 2004: 42-43: «Come la Spagna, l’Italia ha perduto da molto tempo, e soprattutto irrevocabilmente, le antiche tradizioni centralizzatrici e unitarie di Roma, tradizioni conservate nelle opere di Dante, di Machiavelli e nella letteratura politica contemporanea, non certo nella vivente memoria popolare; l’Italia, dico, ha conservato una sola viva tradizione, quella dell’assoluta autonomia non solo delle province ma anche dei comuni. Si aggiunga inoltre a questa primordiale concezione politica realmente connaturata al popolo, la eterogeneità storica ed etnografica delle varie province nelle quali si parlano dialetti tanto diversi che gli abitanti di una provincia capiscono con difficoltà e spesso non capiscono affatto i dialetti delle altre. Si capirà allora quanto lontana sia l’Italia dalla realizzazione del nuovo ideale politico, quello dell’unità statale». <?page no="145"?> 145 1.3. La posizione ideologica di Salvioni quentazione del linguista goriziano Graziadio Isaia Ascoli, solerte difensore della cultura delle regioni italiane irredente, sollecitò nel ticinese la riflessione sul rapporto tra lingua e nazione, specie nei riguardi della peculiare condizione del territorio ticinese. A tale proposito, nel primo articolo pubblicato da Salvioni sull’«Archivio glottologico italiano», intitolato Saggi intorno ai dialetti di alcune vallate dell’estremità meridionale del Lago Maggiore (1886), è presente una considerazione, superflua ai fini del discorso, di evidente tono irredentista, per contenuti e per la formulazione allusiva con la quale è proposta: Di queste valli, solo Val Vigezzo è anche politicamente italiana (prov. di Novara); le altre, con l’intiero Canton Ticino, di cui fanno parte, … aspettano ancora. 435 Se questa risulta l’unica esternazione esplicita in tal senso, nella corrispondenza privata con il glottologo goriziano, intrattenuta nello stesso giro d’anni, emergono espressioni affini, sebbene attenuate rispetto a questa prima boutade e limitate a qualificare la condizione delle terre italiane d’Austria e di Svizzera. Nel carteggio si registrano a più riprese allusioni relative all’identità dei due studiosi, entrambi italiani per cultura ma non per nascita («E le stringo cordialmente la mano irredenta»). 436 In una missiva scritta da Pavia il 29 maggio 1895, ad esempio, Salvioni si dimostra partecipe e solidale con i propositi promossi da Ascoli in una lettura milanese dedicata all’argomento: Leggo ch’Ella terrà domani una lettura sugli Irredenti [cf. ril, vol. XXviii, p. 740], e sono dolentissimo che circostanze domestiche, - l’imminentissima nascita d’un bambino, - m’impediscano di recarmi costì a udirla. Ma mi permetta di pregarla a non volersi dimenticare di me “irredento”, quando la sua lettura vedrà la luce per le stampe. 437 La condizione identitaria di Salvioni, e di conseguenza quella politico-culturale del Cantone Ticino, è paragonata esplicitamente a quella delle regioni adriatiche irredente. Ossia ai territori del Trentino-Alto Adige, di Venezia, di Gorizia, di Fiume e dell’Istria, di lingua e cultura italiane ma soggetti all’Austria anche dopo la terza guerra d’indipendenza del 1866. A riprova di questo fatto, in una lettera scritta al goriziano il 27 agosto 1895, per definire il proprio sentimento identitario Salvioni adopera lo stesso vocabolo impiegato per caratterizzare il corrispondente: Piacerà in ogni modo a ognuno, che abbia la testa libera da pregiudizi, che un “irredento” della Sua autorità parli con tanta e tanto competente schiettezza. Le quistioni non si risolvono col non vederle […] Ella ha toccato anche del Ticino ed io, come “irredento” ticinese Gliene sono molto grato. 438 La gratitudine di Salvioni si riferisce a una breve nota “ticinese” di Ascoli, acclusa al suo testo sugli Irredenti pubblicato lo stesso anno nei rendiconti del «Reale Istituto Lombardo di Scienze e Lettere». L’accenno alla situazione del Ticino nella prolusione è saliente per la comprensione dell’orientamento ideologico del glottologo ticinese: 435 s Alvioni 1889 b : 13. 436 Lettera di Ascoli a Salvioni, da Milano il 19 febbraio 1886, edita in A sColi , g uArnerio , s AlVioni 1964: 11. 437 A sColi , g uArnerio , s AlVioni 1964: 50. 438 Ivi: 59. <?page no="146"?> 146 1. Carlo Salvioni e l’italianità del Ticino: le recensioni sull’«Àdula» Il Ticino, abitato da circa 130.000 italiani, è placidamente lombardo, ma soprattutto vuol essere un cantone dell’Elvezia, così come vuole Ginevra, che è placidamente franco-provenzale. 439 Questo breve passo, infatti, permette di tarare la portata del termine irredento , una parola connotata politicamente e oggi percepita con un significato “forte”, spesso legato alle derive scioviniste che gli sono state attribuite all’indomani del 1918. L’aggettivo impiegato da Salvioni, come suggerisce la nota menzionata e più generalmente il suo approccio alla questione, si conforma all’ideologia promossa da Ascoli. Ovvero a una sollecitudine di natura etnica e culturale, promotrice dell’italianità all’interno dell’Impero austro-ungarico (o rispettivamente della Svizzera), priva di implicazioni politiche e soprattutto estranea a tendenze militaristico-autoritarie e a rivendicazioni razziali. Se così possiamo dire, Ascoli e Salvioni furono “irredenti” e non “irredentisti”: si occuparono cioè di queste terre da un angolatura prevalentemente linguistica, promuovendo la difesa della propria specificità culturale e trascurando invece gli espedienti docimologici vòlti a giustificare pretese di espansionismo politico sulla base di acquisizioni scientifiche. 440 Salvioni non rinnega in alcuna occasione l’assetto politico del Ticino. In questo senso va letto, oltre agli esempi menzionati, il testo dettato da Francesco Chiesa - e certamente avallato dal linguista - per la lapide posta sulla casa bellinzonese della famiglia Salvioni in memoria dei due figli morti nel corso la Prima guerra mondiale, combattuta con l’esercito italiano. Un fatto, quest’ultimo, di per sé significativo del rapporto che legava la famiglia Salvioni al Regno d’Italia, e che si può forse spiegare con un paragone storico. Tale dinamica, come volontà di fondo, non è diversa dalle ragioni che un secolo prima portarono i ticinesi liberali da un lato a sostenere e partecipare alla guerra di liberazione italiana nel 1848, dall’altro a rifiutare risolutamente le vaghe rivendicazioni d’annessione suscitate dalla formazione dello Stato unitario italiano. 441 Un precedente esemplare a tale proposito è rappresentato dallo scultore Vincenzo Vela di Ligornetto, che si impegnò con le armi e con lo scalpello per la libertà della Svizzera e dell’Italia, imbracciando prima il fucile contro i sonderbundisti nella guerra del 1847 e poi contro gli austriaci nelle Giornate di Como della campagna di Lombardia del 1848; e scolpendo nella pietra le figure di Guglielmo Tell (Lugano, 1856) e di Garibaldi (Como, 1888-89), Cavour (Genova, 1861-63), Carlo Alberto re di Sardegna (Torino, 1865), nonché il celebre Spartaco (Lugano, 1847-51), che incarnava lo spirito risorgimentale del tempo e gli ideali libertari e democratici dell’artista. 442 Allo stesso modo, Salvioni era mosso, come lo furono i suoi figli, da un sentimento di partecipazione alla causa italiana e in particolare lombarda, sentita come patria culturale. 443 D’altro canto, proprio la comunanza di lingua e tradizione che unisce profondamente i due territori non impediva al glottologo di riconoscersi al contempo ticinese. Trascrivo di seguito l’iscrizione scolpita da Pietro Bianchi, tuttora affissa a Bellinzona: Sulla casa paterna Di Ferruccio e Enrico Salvioni Cittadini ticinesi Soldati martiri d’Italia Ardenti nella fede 439 A sColi 1895: 34. 440 Cf. t impAnAro 1980: 64. 441 m ArCACCi 2018: 190. 442 Cf. m inA z eni 2015: 45-48 e m inA z eni 1998: 44-70. 443 Cf. B roggini 2008: 34-35. <?page no="147"?> 147 1.3. La posizione ideologica di Salvioni Che pugnare e a morire per l’Italia Già chiamava i nostri maggiori Il Canton Ticino Incide i due fulgidi nomi E la memoria nei cuori. Bellinzona, 1919 444 A corollario dell’iscrizione lapidea vale la pena citare, come chiosa dello spirito che la origina, un estratto della lettera di Salvioni inviata da Menaggio il 16 ottobre 1919 al professor Luigi Ressiga, allora presidente del comitato della Dante Alighieri di Lugano, e resa pubblica lo stesso anno sull’«Àdula». Nella missiva emerge la ferma e vigorosa italofilia di Salvioni, che si accompagna, come di fatto si verifica nell’orientamento dei suoi studi, sempre attenti alle varietà linguistiche ticinesi, all’amore per la sua terra d’origine, riconosciuta nel Ticino più che nella Svizzera o nella Svizzera italiana: Compiacimento legittimo non solo del padre ma anche del cittadino. Quest’ultimo, - ripeto qui quello che già scrivevo ai goliardi quando inauguravano la lapide luganese, - quest’ultimo sente profondamente che significhi, nell’ordine delle cose ideali, la cerimonia che sta per compiersi; capisce quale evoluzione nella mentalità tradizionale ticinese abbia reso possibile i marmi di Lugano e di Bellinzona colle loro eloquenti iscrizioni. I giovani cittadini ticinesi a cui s’intitolano le lapidi, furon sempre profondamente attaccati al Ticino, e uno di essi, anche per lo speciale indirizzo della sua mente lo aveva molto studiato ne’ suoi diversi aspetti. Ma istintivamente sentirono fin dai più giovani anni, che nell’anima loro l’amor del Ticino non poteva scompagnarsi da quello dell’Italia; sentirono che una necessaria formidabile solidarietà avvince tutti i figli d’una stessa razza, pur non retti da una stessa legge; che l’esaltazione o l’abiezione d’Italia eran di necessità l’esaltazione o l’abiezione di tutti gli italiani, e quindi anche dei ticinesi. Quel loro sentimento, quella lor fede suggellaron col sangue, ch’essi intesero perciò spargere e per l’Italia e per il Ticino. E la ferma convinzione che quel sangue feconderà presto o tardi i suoi buoni effetti è stato per me e per mia moglie il più grande argomento di forza nella bufera che tutto ci ha tolto. 445 Salvioni, in sostanza, assume una posizione condivisa dai promotori dell’italianità svizzera che si schierarono nel Ticino di quegli anni, con l’incentivo del contesto politico-culturale discusso sopra. E forse proprio a causa dell’eccessiva connotazione del termine, conseguenza del clima di fervore nazionalistico dell’Italia post-crispina, che ne deformò il significato allontanandolo dalla posizione ideologica salvioniana, non si accertano negli scritti dello studioso chiari riferimenti all’irredentismo. O meglio, non si documentano prese di posizione esplicite all’infuori della nota estemporanea pubblicata nell’articolo Saggi intorno ai dialetti di alcune vallate dell’estremità meridionale del Lago Maggiore del 1886. Questo eccesso è forse riconducibile allo zelo giovanile di un uomo cresciuto in un ambiente culturale segnato dalle idee forti, come quello dell’anarchismo insurrezionale. Oppure, ed è l’ipotesi più consistente, il suo atteggiamento mutò nel tempo e il glottologo maturò una percezione della situazione identitario-culturale del Ticino più moderata e razionale, lontana dagli eccessi secessionisti e irredentistici degli anni giovanili. 444 B onAlumi 1970: s.i.p ma 282. 445 Lettera di Salvioni a Luigi Ressiga, da Menaggio il 16 ottobre 1919, edita in s Alvioni 1919. <?page no="148"?> 148 1. Carlo Salvioni e l’italianità del Ticino: le recensioni sull’«Àdula» Nella prolusione tenuta in memoria di Salvioni presso l’Accademia della Crusca nel 1922, il filologo Ernesto Giacomo Parodi traccia un ritratto ideologico condivisibile, nonostante l’occasione d’encomio. Ovvero, colloca il ticinese in una posizione politico-culturale fondata su una filoitalianità ferma e robusta ma di fatto ancora lontana da qualsiasi scenario annessionistico, considerato al più come ipotetica soluzione nel remoto caso di un’invasione culturale del territorio. Isolando la parte che più ci interessa, nel testo sono parafrasate alcune parole di Salvioni spesso sentite da Parodi: Un irredentismo ticinese, oggi, finché il Ticino si conservi intieramente e sicuramente italiano, è una stoltezza e quasi una colpa; ma quando l’invasione germanica, come avvenne al Brennero, come aveva tentato sul Lago di Garda, come tenta senza dubbio, e con risultati già troppo evidenti e minacciosi, nel Ticino medesimo, prorompesse baldanzosa, prorompesse cioè al di qua delle Alpi, in terra lombarda, a due passi da Milano, l’incoercibile fatalità storica costringerebbe l’Italia a provvedere al proprio diritto e alla propria salvezza. E sarebbero sciagure per tutti. Questo era il pensiero, a me più volte manifestato, di Carlo Salvioni, che diffondendolo di qua e di là dal confine politico, e per quanto fosse possibile, di là dall’Alpe lombarda, aveva la ferma persuasione e la volontà - ripetiamolo contro i travisamenti, le calunnie, le volgarità che non mancheranno - di fare opera non soltanto di buon Italiano e di buon Ticinese, ma di buono, fedele e previdente cittadino svizzero. 446 Chiare in proposito sono anche le parole di Chiesa, non limitate a Salvioni ma più ampiamente rivolte all’ideologia del movimento aduliano dei primi anni. Nel 1955, a colloquio con Piero Bianconi, il poeta distingueva tra un «irredentismo positivo», vòlto cioè alla concreta conquista geo-politica, e un «irredentismo negativo», strumentale e limitato ad accrescere il malcontento nei confronti dell’assetto politico vigente. Secondo Chiesa la posizione dell’«Àdula», nei primi anni di attività aderente e in parte dipendente dal pensiero di Salvioni, si allineava a quest’ultima tipologia: In fatto di irredentismo vorrei distinguere: c’è un irredentismo positivo e un irredentismo negativo. Nel primo caso mi pare da escludere che quel giornale fosse irredentista: neppure i sognatori più deliranti potevano supporre un movimento politico e guerresco inteso a staccare il Ticino dalla Svizzera. Non così per l’irredentismo negativo, inteso a coltivare il malcontento di essere svizzeri. In questo senso ritengo che l’ Àdula abbia avuto effetto nocivo alla stessa causa per cui combatteva, suscitando risentimenti e fornendo agli ignari e ai maldisposti argomenti o pretesto a considerare azione antielvetica la difesa della nostra italianità. 447 Risulta perciò comprensibile il motivo per cui l’opinione pubblica svizzera, soprattutto quella d’oltralpe, guardava con diffidenza alla situazione delle terre irredente dell’Impero austro-ungarico e temeva che l’irredentismo italiano potesse rivolgersi anche verso la Svizzera italiana. 448 Per questa ragione, le prime rivendicazioni dell’italianità culturale e linguistica del Ticino furono equivocate e identificate con le agitazioni nazionalistiche dell’Italia nord-orientale. Ma la percezione distorta o amplificata dell’operato politico-culturale di Salvioni non si limita ai confini nazionali, testimonianze analoghe si conservano anche in Italia. Ad esempio, molti decenni dopo i fatti narrati, nel (quasi) diario La Parentesi 446 p Arodi 1957: 88. 447 B iAnConi 1956: 93. 448 g ilArdoni 1971: 10. <?page no="149"?> 149 1.3. La posizione ideologica di Salvioni di Giacomo Devoto, si legge un brano, relativo a un suo viaggio nel Ticino con il padre, nel quale non solo è descritta una tendenza irredentistica diffusa ma viene additato come responsabile di questa deriva proprio Salvioni, che secondo l’autore portò nella Svizzera queste idee dagli ambienti milanesi. Trascrivo il passo, benché sembri infondato: S’avvicina un contadino, cinquantenne. Attacca discorso, accenna alla vita normale, agli scambi con la Svizzera interna, poi all’improvviso «c’è caso che un giorno o l’altro l’Italia pianti qui la sua bandiera». Mio padre reagì di soprassalto, quasi sofferente. «Ma come? ! Impossibile! assurdo». […] Nella sua austerità e tradizione, la Svizzera era una società esemplare, degna di imitazione, e il suo territorio, prima che oggetto di ammirazione, cupidigia o attrazione, aveva diritto al rispetto nel senso del buon tempo antico. Parlare di annessioni eventuali era recare oltraggio al buon costume. Soprattutto come ospiti in villeggiatura, gli appariva offesa alla buona fede. Dovettero passare anni perché mi rendessi conto che in quel tempo una vena di irredentismo italiano era filtrata da Milano, dall’ambiente del linguista Carlo Salvioni; che esisteva un movimento un po’ ambiguo dal nome Àdula; e che il Consiglio Federale aveva dato inizio ad alcuni lavori di fortificazione nei pressi di Bellinzona. 449 In un primo momento, il contesto settoriale e poco in vista dell’attività salvioniana ha evitato polemiche immediate a tale proposito. La posizione filoitaliana del linguista non produsse da subito clamori e persino la nota palesemente tendenziosa del 1886 fu trascurata dai conservatori svizzeri. Solo nei primi anni ’10, quando Salvioni era ormai un noto uomo di cultura e stimato professore all’Accademia scientifica di Milano, l’annotazione fu rispolverata nell’ambito di una disputa nazionale, dovuta alla decisa italofilia del linguista e in particolare alle sue esternazioni sulle pagine del settimanale «L’Àdula». Nel giugno del 1914, con il favore del clima di tensione generato dall’imminente conflitto, l’avvocato Angelo Martignoni, in risposta a questi scritti, attaccò pubblicamente Salvioni sul quotidiano ticinese «Popolo e Libertà», e per farlo si servì anche della postilla sopracitata. Vale la pena citare per esteso l’invettiva: Ma un colpo di spillo lo voglio dare al Salvioni che l’ Àdula definisce da due anni suprema gloria ticinese e nel numero ultimo «uomo d’alto studio e di cuore sereno» […] Ma adesso che il signor Salvioni s’è messo di nuovo a sdottorare e sentenziare e a strombazzare la sua prosa infarinata, vediamo un po’ di acciuffarlo metaforicamente per la cuticagna e battergli il polverume cruschevole di dosso. I° Il professor Carlo Salvioni dell’Accademia scientifico-letteraria di Milano non è più niente di ticinese, ma è cittadino del Regno d’Italia. Silenzio, regnicolo! II ° Lo svizzero rinnegato Carlo Salvioni (non se l’abbia a male! ) è, se mai, l’unico ticinese irredentista. Contrariamente a quanto scrisse nell’incriminato articolo del Numero unico della Dante Alighieri: che, cioè, i confederati nostri sono «assillati» dall’«infondato sospetto» dell’irredentismo, e che egli non vuole essere «frainteso» in materia di irredentismo politico etc. etc. io lo accuso di irredentismo politico. Se irredentista non lo è più, lo dichiari esplicitamente, ma sta il fatto, per esempio, che già nell’anno di grazia 1886 in un Saggio intorno ai dialetti di alcune vallate dell’estremità settentrionale del lago Maggiore egli scriveva: «Di queste valli solo Val Vigezzo è anche politicamente italiana (prov. di Novara); le altre, con l’intero Canton Ticino di cui fanno parte … aspettano ancora». 449 d evoto 1974: 65-66. <?page no="150"?> 150 1. Carlo Salvioni e l’italianità del Ticino: le recensioni sull’«Àdula» No, caro professore, il Ticino non aspetta, perché non ha bisogno di diventare politicamente italiano. Il Ticino vuol diventare e rimanere italiano di cultura e di sangue. E voi siete un mettimale, e vi raccomando ai rappresentati del Governo italiano in Isvizzera perché vi faccian tirar le orecchie. 450 L’esternazione irredentista, al tempo datata e rimessa in discussione dai contributi pubblicati da Salvioni sulle pagine dell’«Àdula», pose il glottologo al centro di una polemica nazionale che rischiò di troncare sul nascere l’«impresa altamente patriottica e civile» del Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana , avviata nel 1907. 451 Louis Gauchat, il fondatore del Glossaire des patois de la Suisse romande , che fu modello per l’omologo repertorio svizzero-italiano, in una lettera inviata da Zurigo il 10 settembre del 1914 avvertiva Salvioni del malcontento suscitato oltralpe, segnatamente in seno alla Société Helvétique , dalla sua collaborazione con l’«Àdula». Una contrarietà, questa, che mise a repentaglio il sussidio federale al vocabolario dialettale della Svizzera italiana, ideato e patrocinato dal glottologo: Mon cher ami, J’hésite beaucoup à vous écrire, mais l’amitié qui nous unit depuis tant d’année me force à parler. Savez-vous que la Société helvétique a dénoncé votre collaboration au journal Àdula et que le Conseil fédéral a l’intention de supprimer la subvention au Vocabolario? Je viens d’écrire à M. Maggini, le priant d’intervenir. Tous les glossaires vont subir une crise financière, mais ce qui menace votre belle oeuvre serait une vraie catastrophe. Je ne me mêle pas de politique, je la déteste, mais je ne puis pas croire que les griefs qu’on formule contre vous soient fondés. J’en aurais le coeur déchiré et ce serait une des plus grande désillusions de ma vie. Mais je trouve qu’on devrait au moins vous fournir l’occasion de vous justifier et non pas agir secrètement. Il n’y a rien qui me répugne comme cela et c’est la raison que me dicte cette lettre. Croyez-moi votre cordialement dévoué L. Gauchat 452 Da parte di Salvioni si conserva, fra le carte di Clemente Merlo, una minuta della responsiva, databile secondo Romano Broggini attorno alla metà del mese di settembre del 1914. Nella bozza Salvioni si limita a giudicare come pretestuoso e interessato l’attacco istituzionale, senza sentire la necessità di difendersi dalle critiche che gli vengono mosse o di dissociarsi esplicitamente dalle posizioni ideologiche recriminate: So della campagna furiosa fatta contro di me, soprattutto dai giornali d’oltre Gottardo, campagna fatta di leggerezza e frivolità e che ha ›cambiato‹ molto modificata la buona opinione che avevo di essi. Mi sono convinto che tutto il mondo è paese, che dappertutto il giornalista giudica e manda secondo ch’avvinghia [cf. Inf . v 6]. Potrei dirle qualcosa sui moventi non disinteressati della campagna, pare promossa in primo luogo dai ticinesi. 453 Come si ravvisa dalla traiettoria tracciata nelle pagine precedenti, la personalità di Salvioni era molto complessa. Condizionato dai rapporti con personalità eminenti in diversi periodi della sua ricca e variegata formazione culturale, l’orientamento ideologico del linguista 450 m Artignoni 1914. 451 Cito dal congedo della lettera di C. Salvioni a R. Simen, da Milano il 30 dicembre 1904, edita in «Gazzetta ticinese», 5 maggio 1907: 1, poi in B roggini 1971: 70-72. 452 Edita in B roggini 1971: 74-75. Carlo Maggini era allora il Consigliere di Stato responsabile del Dipartimento della Pubblica educazione del Canton Ticino. 453 Cito da ivi: 75-76. Segnalo con le parentesi uncinate rovesciate le parole espunte. <?page no="151"?> 151 1.4. La collaborazione con «L’Àdula» (1912-1920) evolve negli anni ma conserva una particolare attenzione per l’argomento identitario e la difesa delle proprie radici etniche e linguistiche. In questo quadro si inserisce, libera dalle questioni più propriamente ideologiche, la sua attività scientifica. Oltre agli interventi puntuali sulle varietà vernacolari della Svizzera italiana, ora raccolti in volume, il maggiore contributo del glottologo alla tutela etnico-culturale della regione è a oggi rappresentato proprio dal Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana , che continua il lavoro di ricerca e divulgazione progettato all’inizio del Novecento. Come anticipato, nel suo laboratorio non si manifesta invece alcun tentativo di strumentalizzazione nazionalistica degli studi linguistici, che, assieme alla geografia, nell’Europa primonovecentesca furono ausiliarie e giustificarono rivendicazioni annessionistiche. Sono d’altro canto comprensibili e legittime le accuse di alcuni contemporanei che gli rimproveravano un’eccessiva filoitalianità, specie se considerato il particolare momento storico e la passione civile con la quale Salvioni era solito schierarsi. Ma le posizioni del glottologo, che al lettore moderno potrebbero apparire talvolta smodate o eccessive, erano a loro volta giustificate da un peculiare contesto socioculturale ed economico, segnato dalla necessità di ridefinire e di tutelare l’identità etnica e culturale del popolo ticinese. 454 Fatti salvi gli aspetti più torbidi e controversi, va dunque riconosciuto a Salvioni un coraggioso impegno politico e civile, non intrapreso per vie ordinarie e ufficiali ma condotto a latere della cospicua attività scientifica, che viene così idealmente completata. 1.4. La collaborazione con «L’Àdula» (1912-1920) Il rapporto di Salvioni con «L’Àdula» , un foglio culturale svizzero-italiano attivo tra il 1912 e il 1935, di cui fu promotore e collaboratore fino alla morte, si orienta in direzione esplicitamente filoitaliana e contraria alle tendenze accentratrici dello Stato federale. 455 I contributi del glottologo sono pubblicati in un periodo che coincide con la fase migliore del giornale, ovvero prima che la difesa dell’italianità etnica e culturale del Ticino, già segnata da posizioni forti e in alcuni casi eccessive, lasciasse spazio a velleità irredentistiche e alla deriva filofascista. 456 Ma già in questo giro d’anni i toni oltranzistici e l’apporto di collaboratori non sempre all’altezza delle loro ambizioni ridussero «L’Àdula» a foglio di provocazione politica: un’esperienza, tolte alcune pagine di Salvioni, che assume valore e interesse unicamente in prospettiva storica. Sebbene il contributo salvioniano al periodico consisteva sostanzialmente nella redazione di una Rubrica bibliografica , i testi da lui pubblicati eccedono la ragione puramente 454 B iAnConi 2001: 167. 455 Cf. g ilArdoni 1971: 34 e B ernArDi -s nozzi 1983: 20-53. A questo proposito, e in merito ai legami di Francesco Chiesa con «L’Àdula», si veda un passo di una lettera dello stesso scritta il 5 aprile 1931 al cognato Brenno Bertoni: «Quando Salvioni fondo l’ Àdula e mi pregò d’assumerne la direzione, gli risposi con un no reciso: né direttore né collaboratore. E in tale proposito sono sempre rimasto. E quando, nell’ottobre 1921, l’ Àdula attaccò vivacemente il discorso da me tenuto a Roma, per incarico del Consiglio federale, per il centenario di Dante, risposi per le rime. E quando in Italia mi è capitato di parlare dell ’Àdula , sempre espressi chiaramente il mio dissenso. A te io sembro un aduliano perché non ho voluto piegarmi alle tue sollecitazioni di sconfessare l’ Àdula . Ma come avrei potuto? Si sconfessa un’istituzione, un giornale di cui si è stati parte. Del resto io non sono né il papa: quello che scomunica, né il boia: quello che taglia le teste» (cito da B ertoni , C hiesA 1994: 211). 456 Cf. B onAlumi 1970: 11. <?page no="152"?> 152 1. Carlo Salvioni e l’italianità del Ticino: le recensioni sull’«Àdula» recensoria in favore di una precisa intenzione di promozione ideologico-culturale. La severa disciplina per lo studio e la preparazione del glottologo, probabilmente senza eguali fra gli uomini di quel Ticino (fatto salvo il più giovane Chiesa), gli consentivano di redigere recensioni austere e prive d’acquiescenza. 457 Secondo una consuetudine che si ritrova anche negli scritti linguistici, questi testi sono costituiti, più che dalla presentazione effettiva delle opere discusse, da un approfondimento a partire da queste ultime, ritenute incomplete, poco convincenti o tendenziose. In funzione del programma di cui sopra, nei contributi pubblicati sull’«Àdula» il glottologo confuta sistematicamente le ricerche che contestano o negano l’italianità culturale e storica della regione. Un’intenzione analoga si presenta, seppur concentrata in osservazioni puntuali ed edulcorate, anche negli articoli collocati in sede più propriamente scientifica. Ad esempio, nel già citato saggio Lingua e dialetti della Svizzera italiana si legge una nota mossa nel suo impeto dalla volontà di tutelare l’etnia lombarda del Ticino: A questa mia affermazione contraddice implicitamente uno studioso, - e purtroppo uno studioso italiano -, il quale avrebbe trovate (ma non provate, s’intende) tali caratteristiche [«una sola e vera caratteristica che comprenda tutte ed esclusivamente le varietà dialettali della Svizzera italiana»] ne’ dialetti ticinesi, da staccar questi addirittura non solo dal lombardo, ma persino dal sistema gallo-italico. 458 Ancora più chiaramente, Salvioni si schiera contro l’influsso della lingua tedesca nel breve studio Dei nomi locali leventinesi in -éngo e d’altro ancora pubblicato nel 1899. 459 Nella recensione il glottologo risponde e sconfessa l’articolo pangermanista e dilettantesco di Jakob Hunziker, raccolto in un opuscoletto dall’eloquente titolo Der Kampf um das Deutschtum in der Schweiz (1898), che ipotizza un’origine tedesca per alcuni toponimi leventinesi. 460 La vigorosa reazione di Salvioni ebbe un’eco nella comunità degli studiosi di lingua italiana: Pio Rajna, ad esempio, il 18 agosto 1899 scrisse al ticinese una lettera in merito alla diatriba. Nella missiva è rilevata la ragione non solo scientifica all’origine dell’affondo ed è aggiunto un velato rimprovero per il tenore e i modi dello studio di Hunziker: Lei non ha scritto solo da linguista; e i sentimenti che riscaldavano l’animo suo si ripercuotono sul lettore italiano. Tra tante passioni che ci agitano l’amore dell’idioma materno è sicuramente una delle più vive. Lo manifesta anche il fatto della cecità che si produce nei combattenti; i quali molto spesso armeggiano con sciabole di legno simili a quella d’Arlecchino, credendosi di brandire lame di Toledo. 461 Con una cartolina di quattro anni successiva, scritta da Firenze il 20 novembre 1903 in occasione dell’uscita sul «Bollettino della Svizzera italiana» del seguito di quest’indagine, intitolato Ancora i nomi leventinesi in -engo , Rajna ribadisce l’importanza anche civile e culturale degli studi di Salvioni. Nella missiva, il filologo sottolinea i meriti non solo linguistici dell’attività scientifica del ticinese, che contesta e contraddice ipotesi pretestuose dai facili risvolti politico-identitari: 457 Sull’argomento di vd. F ormentin 2011. 458 s Alvioni 1907: 158n. 459 s Alvioni 1899. 460 h unziker 1898. 461 s AlVioni , r AjnA 1979: 96. <?page no="153"?> 153 1.4. La collaborazione con «L’Àdula» (1912-1920) Lei ha fatto opera di linguista e d’italiano, e si merita per l’una parte e per l’altra applausi ben diversi di natura, ma ugualmente vivi. La tesi sostenuta dovrebbe persuadere i tedeschi spassionati. Quanti siano per essere, non oso presumere. Per la strada le accade di sparger luce a destra e sinistra su questo e quel punto; e anche di ciò è da esserle grati. 462 In maniera estesa e sistematica, nelle pagine aduliane firmate da Salvioni emerge con chiarezza la volontà di sconfessare il lavoro tendenzioso di studiosi che « cercano a ogni costo un’antica giustificazione storica del dominio oltremontano su terre italiane». 463 Ad esempio, la recensione dell’opera Blenio und Leventina von Barbarossa bis Heinrich VII dello storico Karl Meyer, pubblicata sull’«Àdula» nel 1913 con il titolo Le tre valli e il loro rapporto con il governo capitolare , suscita un’ulteriore approvazione da parte di Rajna, che il 28 novembre 1913 scrive al collega. Nella lettera, il mittente elogia lo scritto di Salvioni, onesto e abile nel mantenere una prospettiva ferma e intransigente sugli aspetti di cui sopra senza però negare il valore scientifico dell’opera recensita: Ella merita molta loda anche per aver rilevato e rintuzzato le manifestazioni che di codesta invadenza s’hanno in un’opera, di cui insieme mette in bella mostra il merito non comune. 464 Nelle numerose recensioni svizzero-italiane il glottologo non si limita dunque agli aspetti linguistici ma si occupa di questioni anche più largamente storiche, come nell’ultimo caso menzionato. Salvioni si dimostra infatti solerte nel rimproverare agli studiosi troppo frettolosi o mossi da obiettivi settari che il dominio elvetico sulle terre cisalpine è conseguente a una conquista - precisando: «ché di ciò veramente è nella pienezza della parola che si tratta» - e non risponde a una naturale conformità, come paiono suggerire alcune ricostruzioni storiche di parte. 465 Un’osservazione a questo proposito si legge nella recensione all’opera Note d’arte antica del Cantone Ticino di Giorgio Simona, pubblicata sull’«Àdula» nel 1914: A meno non ammettano [gli storici recensiti] che il Creatore fin dai primordi del nostro pianeta abbia creato in potenza il Ticino e destinatolo all’Elvezia, (precreata anch’essa), e che unicamente la malizia degli uomini abbia fatto sì che il decreto della Provvidenza abbia potuto tradursi in atto solo da poco più d’un secolo. 466 Nel brano Salvioni biasima la prospettiva distorta degli storici che applicano acriticamente le condizioni geo-politiche attuali al passato, e più sotto appunta che «la mentalità dell’autore è del resto la solita che si riscontra tra gli svizzeri e trapiantata purtroppo anche tra noi secondo cui i caratteri costanti (la giacitura geografica, la stirpe, la lingua) son considerati come contingenti, e i contingenti (il dominio politico) come costanti»; un passo, questo, che suggerisce una visione culturale-identitaria della Svizzera italiana che meglio sarebbe riassumibile nella formula inversa, cioè in un’ipotetica “Italia svizzera”. 467 In questo senso, alcune testimonianze si verificano anche e contrario . Ad esempio, nella recensione al primo 462 Cito da ivi: 110. 463 s Alvioni 1913 b , l’articolo riproduce una parte della più ampia recensione s Alvioni 1913 c . 464 s AlVioni , r AjnA 1979: 193. Gilardoni segnala che dell’opera, accolta con entusiasmo dagli elvetisti poiché sostenitrice dell’antichità dei legami del Ticino con la Svizzera d’oltralpe, fu proposta al governo da Brenno Bertoni un’immediata traduzione, che invece fu curata da Basilio Biucchi solo nel 1977. Cf. g ilArdoni 1971: 74. 465 s Alvioni 1914 c . 466 s Alvioni 1914. 467 s Alvioni 1916. <?page no="154"?> 154 1. Carlo Salvioni e l’italianità del Ticino: le recensioni sull’«Àdula» volume dell’opera Come il Ticino venne in potere degli Svizzeri di Eligio Pometta è constatato con soddisfazione che nel libro si dà «una viva e ragionevole esposizione della battaglia di Arbedo; nella quale è messa in evidenza la parte che ebbero i nostri nella vittoria gloriosa, nella vittoria a cui partecipammo difendendo quello che era il nostro stato naturale, lo stato di Milano, lo stato di Lombardia». Per poi tornare, più avanti, alla problematica consapevolezza del popolo ticinese, che guarda al passato con un’angolatura appiattita sugli equilibri e le prospettive del presente, senza interrogarsi in merito al ruolo effettivo delle comunità prealpine nelle dinamiche del tempo. Un fatto che assume, agli occhi di Salvioni, un peso anche politico, in quanto l’indebolimento della coscienza storica favorisce le interpretazioni pretestuose, piegate nello specifico a obiettivi filoelvetisti: M’immagino che quando, fra qualche anno, ricorrerà l’anniversario della battaglia famosa, vedremo il Ticino ufficiale adottare la versione elvetica dell’andamento della gran giornata, e celebrare cogli svizzeri il ricordo della sconfitta, dimenticando e vituperando fors’anche, i vittoriosi, che furono i nostri padri, fedeli al loro Duca. Oh, potessero le pagine del Pometta deprecare tanta bassezza! 468 1.4.1. Il ruolo della pubblica educazione La scarsa consapevolezza relativa alla vicenda storica della regione era da attribuire secondo Salvioni alla qualità e agli obiettivi dell’insegnamento nel sistema scolastico cantonale, che «mir ava a fortificare ne’ ticinesi l’attaccamento alla Svizzera» e ad «esporre le cose in modo che appar iva il Ticino aver poco o punto da vedere coll’Italia»; in sostanza, secondo il glottologo, la scuola ticinese caldeggiava la formazione di uno spirito identitario di orientamento svizzero o pan-elvetico. 469 Nell’articolo sullo Stato della coltura italiana nel Cantone Ticino Salvioni sostiene che l’educazione pubblica promuoveva negli alunni uno spirito anti-italiano. Ed è proprio la presunta anti-italianità - sempre in senso etnico, rassicura l’autore - a muovere le critiche del glottologo, che non si oppone all’identità svizzera del Ticino, innegabile di per sé, ma non tollera che lo spirito nazionale si crei a scapito dei legami del Cantone con l’Italia, in particolar modo in prospettiva storica e culturale: Ma se italiana è la lingua delle scuole, è invece anti-italiano lo spirito che le informa; dove naturalmente desidero di non essere frainteso, e alla parola “italiano” attribuisco un senso non politico ma puramente “etnico”. È naturale che la scuola d’un paese che è e si sente svizzero inculchi spirito svizzero. Ma ciò deve farsi senza grettezza d’idee, e non rinnegando a ogni piè sospinto la propria impronta etnica, non quasi coltivando di proposito l’avversione a tutto ciò che è italiano, sottacendo i mille legami per cui la vita ticinese, presente e passata, è legata all’Italia e affermando solo quelli per cui se ne va staccata. 470 La tendenza messa a fuoco in questo paragrafo trova la sua ragione in una presunta strategia d’ordine politico, promossa mediante un’educazione storico-culturale fornita con sussidi didattici ad usum delphini , che condizionavano le prospettive degli alunni e di conseguenza dei futuri docenti, ricercatori e intellettuali ticinesi. 468 s Alvioni 1913. 469 Cf. m oretti 2010: 33. Le citazioni sono tratte da s Alvioni 1912. 470 s Alvioni 1914 b : 211. <?page no="155"?> 155 1.4. La collaborazione con «L’Àdula» (1912-1920) L’impiego di questi manuali, secondo Salvioni, era motivato da una doppia contingenza. Da un lato, l’allestimento e la promozione dei libri di testo cantonali favoriva sul piano economico l’editoria ticinese, che trasse beneficio dalla produzione autoctona dei supporti didattici in sostituzione ai manuali diffusi nel Regno d’Italia; dall’altro, assecondava il proposito di attenuare l’origine comune e di distanziare così il Ticino da quest’ ultimo. Questa intenzione fu confortata e consolidata in parte dalle illusioni autarchiche del tempo, ma fu soprattutto la volontà di collocare più solidamente e rafforzare un’identità ticinese in seno alla Confederazione a stimolare questo tipo d’iniziative. A tale proposito, Salvioni nel 1913 pubblica sull’«Àdula» una recensione all’ Antologia di prose e poesie moderne curata da Patrizio Tosetti e destinata alle Scuole maggiori, tecniche, ginnasiali e normali del Ticino. Nell’opera il glottologo constata grossi difetti, oltre che qualitativi, d’impostazione complessiva. La scelta antologica proposta da Tosetti è infatti orientata “politicamente”, cioè predilige alla qualità delle opere e alla loro importanza nella tradizione letteraria in lingua italiana la definizione di un preciso canone “filo-elvetico”: La manipolazione del Tosetti trae la sua origine, come parecchi altri e ugualmente grami libri scolastici nostrani, dalla necessità, vera o presunta, di liberarci dai libri del «vicino regno», dagli stranieri, come graziosamente considera gli autori italiani il Tosetti, cui la men che elementare coltura ha purtroppo tolto e sempre torrà di assurgere a quel pur così elementare concetto della solidarietà linguistica intellettuale e letteraria tra gli italiani tutti; quelli del regno non esclusi, dai quali, in grazia appunto di quella fratellanza, il Tosetti, oh sventura! è obbligato a mendicare un inno all’Elvezia, e la versione del Tell dello Schiller, e poesie sul S. Gottardo, sulla Jungfrau, ecc. ecc. 471 Il sistema educativo, un’importante vettore identitario e culturale, non operò dunque in favore della tipicità etnica regionale e, anzi, programmaticamente o per incompetenza, promosse ed enfatizzò, fino alla deformazione, l’identificazione non solo politica ma anche storica dell’attuale Cantone Ticino con la Svizzera. Secondo l’opinione del linguista, «la coltura italiana ebbe dunque nella scuola ticinese piuttosto una nemica che non un’alleata». 472 Oltre che sostenuta dall’opportunismo dell’editoria ticinese, questa tendenza fu assecondata dalle ambizioni di studiosi privi di un’adeguata preparazione. Con onestà intellettuale, Salvioni intende dunque responsabilizzare il mercato dell’editoria scolastica, nel quale era coinvolta anche l’impresa di famiglia fondata a Bellinzona dal padre Carlo negli anni Cinquanta dell’Ottocento. A questo proposito, nel 1912 il glottologo pubblica sull’«Àdula» una recensione al Corso elementare di storia generale del romando Paul Maillefer (1862-1929), nella quale sono rivendicati una volta di più le miopie e gli interessi economici di cui sopra, benché il testo, adattato agli istituti ticinesi dalla traduzione di Raimondo Rossi, fosse pubblicato per i tipi delle edizioni Salvioni: Dacché angusta preoccupazioni patriottiche, abilmente suscitate e sfruttate da autori tanto più avidi di facili guadagni quanto meno competenti, hanno spalancato vetrate e porte alla industria dei libri indigeni; da allora, dico, non vi ha tanghero che non si creda ispirato dalle muse e chiamato all’alta missione di ammannire qualche libro di testo, che il provvido placet governativo s’incarica poi di imporre alle indifese menti dei nostri figliuoli. 473 471 Salvioni 1913 d . 472 s Alvioni 1914 b : 212. 473 s Alvioni 1912 b . <?page no="156"?> 156 1. Carlo Salvioni e l’italianità del Ticino: le recensioni sull’«Àdula» In conclusione, la collaborazione di Salvioni alle pagine dell’«Àdula» è dunque limitata all’attività di recensore, orientata a delegittimare opere che in modi e con intenzioni diverse indeboliscono la consapevolezza etnica e culturale del Cantone Ticino. A questo proposito, nella minuta della lettera a Louis Gauchat, parzialmente citata sopra, il glottologo prende le distanze dal periodico e ribadisce le forme e le ragioni della sua collaborazione: […] coll’Àdula io non ho altri rapporti che d’essere abbonato e d’averle fornito degli articoli bibliografici. Il Sig. Maggini, sa quali sono questi articoli e può dire se in essi altro si noti se non la preoccupazione di liberare la scuola ticinese da libri fatti da incompetenti in cui il patriottismo ›serve da passaporto‹ male maschera la smania del guadagno; ›preoccupazione nata‹ a preoccupazione di introdurre nella scuola libri che tengan qualche conto del carattere etnico del Ticino. 474 1.5. Sulla presunta arte svizzero-italiana Nonostante il progressivo adeguamento alle norme confederali e l’intensificarsi del sentimento identitario svizzero, il Cantone Ticino mantenne uno stretto legame culturale con il Regno d’Italia, espresso con evidenza e rivendicato soprattutto nelle arti, che trovavano un modello privilegiato oltreconfine. Nella regione, secondo Salvioni, era tuttavia avvertibile anche in quest’àmbito una presunta tendenza autarchica. O meglio, la produzione di letterati, pittori, scultori e architetti nati nel Ticino era spesso definita ticinese o elvetica. Per spiegare questo equivoco, il glottologo impiega un’analogia storica forte, connotata politicamente. Salvioni paragona la volontà di affermare il carattere svizzero degli artisti del Ticino a quanto avveniva durante la dominazione austriaca sul Regno Lombardo-Veneto con le personalità di spicco dell’arte italiana, ritenute le massime espressioni artistiche dell’impero. Così facendo, oltre a rivendicare l’italianità dell’arte ticinese, Salvioni suggerisce una sovrapposizione polemica, a maggior ragione nel clima storico del tempo, tra la Lombardia austriaca e la Svizzera italiana: Ciò che più turba quelle anguste coscienze sono i vincoli culturali, e perciò, come in Austria ai bei tempi consideravano il Tiziano e Manzoni quali glorie dell’impero, così da noi lo sforzo di fare apparire svizzeri pur nelle attinenze intellettuali uomini come il Vela (verso cui a Berna hanno sempre dimostrato tanta propensione), il Ferraguti, che il Platzhof dice accaparrato dagli storici dell’arte italiana (come se questa avesse proprio bisogno di usurpare sull’altrui; e si trattasse pure di un valentuomo come il Ferraguti). 475 Dalle soglie dell’Ottocento, gli artisti e scrittori ticinesi si trovarono in effetti in una situazione ambigua e idiosincratica, erano cioè misurati a due modelli di appartenenza culturale: da un lato quello svizzero, politico e istituzionale, e dall’altro quello italiano, geografico e culturale. 476 Certo, quest’ambivalenza identitaria aveva anche dei risvolti favorevoli. Il bifrontismo degli artisti e scrittori svizzero-italiani facilitava infatti l’accesso al milieu culturale elvetico e, attraverso quest’ultimo, a quello tedesco e francese. Queste tensioni artistico-identitarie sono riassunte da Salvioni nella recensione al volume di Pometta intitolato Come il Ticino venne in potere degli Svizzeri , apparsa sull’«Àdula» nel 1914: 474 Cito da B roggini 1971: 75-76. 475 s Alvioni 1912. 476 Cf. s Altini 2004: 43-44. <?page no="157"?> 157 1.5. Sulla presunta arte svizzero-italiana Tutta l’arte nostra, dai comacini (chiamiamoli pure così) giù giù fino al Vela e al Ciseri, per tacere dei vivi; tutta l’arte nostra è arte italiana, occorre appena di dirlo, né potrebbe essere altrimenti. Il Ticino ha molto dato all’arte comune d’Italia e molto ne ha ricevuto. Potranno i nostri artisti, potrà qualcuno de’ nostri artisti, posare allo «svizzero»; potrà anche destramente avvalersi della duplice qualità di politicamente svizzero e di etnicamente italiano per esporre, putacaso, alle esposizioni nazionali di Milano e Roma e alle svizzere di Berna e Ginevra, e magari, - cioè in quanto svizzero possa esser sinonimo di tedesco, - alle germaniche. Ma egli rimase italiano. Giacché l’impronta nazionale, voglia o non voglia, è indelebile in lui, non è in suo potere di cancellarla. E dappertutto dove va, porta seco arte italiana. - Ma se nella famiglia italiana, il Ticino può dire altamente la sua quando si tratti delle arti del disegno, perché è rimasto presso che muto nella letteratura nazionale? Questo mutismo è cessato veramente ai dì nostri per virtù di un valentissimo, nel quale vigoria di pensiero e purezza di forma s’associano in una serena coscienza d’italianità. 477 A questo proposito, sono significative tre lettere inviate da Salvioni al conterraneo Francesco Chiesa, il letterato «valentissimo» evocato nell’ultima citazione, conservate nel fondo De Haller-Chiesa dell’Archivio Prezzolini di Lugano. Nel 1897, in occasione della pubblicazione della silloge di versi intitolata Preludio , stampata a Milano dagli editori Fontana e Mondaini, il linguista scrisse al poeta di Sagno parole di ammirazione e gratitudine. Salvioni manifesta nella missiva un sentimento di riconoscenza motivato dalla qualità delle poesie di Chiesa - per il vero segnate da un gusto decadente, che il poeta ha successivamente rifiutato e condannato - che lasciavano presagire il definirsi di una voce ticinese nella tradizione letteraria italiana, nella quale finora il Ticino era scarsamente rappresentato. 478 Le poesie di Chiesa sono insomma considerate dal glottologo il vero e proprio preludio di una letteratura italiana nel Ticino: Egregio Collega, Da ventiquattr’ore mi delizio ne’ Suoi Versi e continuerò a deliziarmene per un pezzo. Mi pajono d’ottima fattura e d’ispirazione veramente geniale. Nel congratularmene vivissimamente con Lei, ne felicito anche il nostro Ticino; poiché o io m’inganno o i Suoi versi “preludiano” a ciò: che il nostro paese, il quale tanti maestri nelle arti del disegno ha dato all’Italia, dà finalmente alla gran madre, nella Sua persona, un valoroso artefice della penna. E aggradisca, insieme ai più vivi ringraziamenti pel volume, - così bello anche di corpo, - l’espressione de’ miei più rispettosi sentimenti. Dal dev.ssimo C. Salvioni Bellinzona 31 X ’97 Voglia, La prego, salutarmi tanto il collega Prof. Villa 479 Salvioni invia a Chiesa un messaggio analogo nell’aprile del 1901, in risposta alla ricezione di un manipolo di testi che vanno ricondotti alla prima parte del poema epico-civile in sonetti intitolato Calliope : 477 s Alvioni 1914 c . 478 Cf. F ontAnA 1974: 22. 479 Apl, fondo de Haller-Chiesa, sc. 5, Corrispondenza relativa a Preludio , Salvioni a Chiesa, 31.10.1897. <?page no="158"?> 158 1. Carlo Salvioni e l’italianità del Ticino: le recensioni sull’«Àdula» Caro Professore, non so se mi illudo, ma mi pare che per opera Sua il Ticino entri, finalmente e definitivamente, nell’arringo delle lettere nazionali. Questo a proposito delle sue recenti poesie che ho letto con moltissimo gusto e delle quali La ringrazio. Suo dev.mo C. Salvioni 480 Infine, anche nella lettera da Pavia del 12 maggio 1903, scritta all’uscita della raccolta La Cattedrale , è sensibile la soddisfazione del glottologo, non priva di una punta di risentimento. Salvioni considerava la buona fattura dell’opera e il successo oltreconfine di Chiesa come l’affermazione dell’italianità del Ticino e della sua inclusione nella tradizione letteraria italiana. Iscrivere un proprio letterato tra i poeti italiani ufficiali costituiva un’importante conquista e un’ulteriore comprova della tipicità etnica della regione. Anche perché la letteratura rappresenta la forma artistica più tenacemente ancorata alla dimensione “nazionale”, ossia a una precisa lingua e tradizione culturale: Carissimo collega, non le so dire con quanto gusto abbia letto e riletto e rileggerò i suoi mirabili versi; dove il culto e la grazia raffinata della forma si disposano a una ispirazione veramente poetica e a una vera divinazione del passato, quanta voglia di leggere il resto… ma per intanto, grazie cordiali del già offerto. Un particolare motivo di compiacimento ha poi per me la sua poesia: essa è l’affermazione viva e operosa della nazionalità italiana del Ticino, quella nazionalità gloriosa di cui i ben paganti rettili del nostro paese quasi si vergognano, per ignoranza in primo luogo, poi per mancanza d’ideali, la quale conduce alla comoda e supina acquiescenza ai fatti. Tenga alto il gonfalone, egregio professore, e farà opera veramente patriotica e umana. Mi perdoni lo sfogo, e mi voglia coi più grati sensi Suo dev. mo amico C. Salvioni 481 Con l’opera di Chiesa, per il vero in questi anni ancora agli albori e lontana dalle prove più convincenti, Salvioni certifica anche in àmbito letterario che «un artista ticinese non fu mai né avrebbe potuto essere. La loro attività è attività lombarda, italiana, si confonde e si esalta nella grande corrente dell’arte lombarda, italiana». 482 Opponendosi, così, all’edificazione del mito del “genio del paese”, promossa dallo spirito identitario autarchico negoziato in quegli anni, in opposizione all’Italia e alla Svizzera d’oltralpe. 480 Apl, fondo de Haller-Chiesa, sc. 27, Corrispondenza relativa a Calliope , Salvioni a Chiesa, 21.4.1901. 481 Apl, fondo de Haller-Chiesa, sc. 15, Corrispondenza, fascicolo Salvioni, 15.5.1903. 482 s Alvioni 1917. <?page no="159"?> 2. Francesco Chiesa . Lingua e letteratura nella Svizzera italiana Di faccia a Campione (lago di Lugano) è un’alta montagna, che vista appunto da quel paesello, presenta lo stesso profilo del Duomo di Milano. Il che è una prova non lieve della paternità attribuita ai Maestri Campionesi del nostro Duomo. L’immagine lungamente veduta dal bimbo non può non aver echeggiato, nella fantasia dell’uomo, guidando così la sua architettonica mano. C. Dossi, Nota azzurra n. 4425 2.1. L’italofilia di Chiesa Nel primo decennio del secolo XX , quando la figura di Francesco Chiesa (1871-1973) iniziava a imporsi come riferimento culturale nel Ticino, la sua posizione ideologico-identitaria si allineava sostanzialmente alla filoitalianità di Salvioni e del gruppo di promotori di una sezione locale della società Dante Alighieri, di cui il poeta fu convinto sostenitore. 483 Prima di allora l’identità etnico-culturale della Svizzera italiana non era per lui una questione urgente. Al contrario, come dichiarava nei già menzionati Colloqui con Piero Bianconi, Chiesa maturò la consapevolezza della propria italianità, e più ampiamente della peculiare situazione culturale della Svizzera italiana, solo all’inizio del secolo: Andiamo piano… Per ciò che tocca la nostra italianità, il nostro essere di italiani svizzeri, fino all’inizio di questo secolo la mia inconsapevolezza fu pressoché perfetta. Avevo ormai trent’anni; e non mi consola ricordare che molti altri, più che trentenni, erano del pari inconsapevoli. 484 Un orientamento solidamente filo-italiano da parte di Chiesa si manifestò almeno fino al 1912. Ad esempio, in un articolo nel quale sono esposte alcune riflessioni sull’Università nella Svizzera italiana, apparso il 15 agosto del 1912 sulla rivista fiorentina «La Voce» in forma di responsiva a un invito di Prezzolini, il poeta afferma la totale conformità di Ticino e Lombardia, esclusa beninteso la componente politica. Fra i numerosi passi rilevanti a tale proposito, trascrivo il più significativo: Il Ticino è un pezzo schietto di alta Lombardia: vallate perfettamente simili all’Ossola, alla Bregaglia, alla Valtellina; laghi tagliati dal confine politico; verso mezzogiorno, colline e piani uguali a quelli della Brianza e del Varesotto. 483 Cf. g ilArdoni 1971: 10-25, F ontAnA 1974: 26-27, s Altini 2004: 46-47 e A gliAti 1975: 169. 484 B iAnConi 1956: 90. È indicativo della sua visione delle cose il fatto che Chiesa impieghi, ancora a quest’altezza cronologica, l’espressione “italiani svizzeri”, in riferimento beninteso al piano culturale del Ticino, senza incidenze politiche. <?page no="160"?> 160 2. Francesco Chiesa. Lingua e letteratura nella Svizzera italiana Nessuna terra fu dalla natura così tenacemente unita a terra, come il Ticino all’Italia circostante. E similmente la storia, la tradizione, la fisionomia etnica della gente, l’arte, gli usi, i dialetti. 485 Allo stesso anno risale la stesura del manifesto di presentazione e promozione della nuova raccolta di racconti intitolata Istorie e favole (1913), nel quale emerge un chiaro sentimento italofilo accompagnato da una certa diffidenza nei confronti della Svizzera. Questo testo, redatto dall’editore modenese Angelo Fortunato Formìggini e avallato dal poeta, che lo revisiona e rimanda all’autore con una lettera del 30 ottobre 1912, impiega una terminologia sensibilmente connotata. Il bando allude infatti alle dinamiche di potere che ordinavano la Confederazione all’epoca dell’ ancien régime . Formìggini definisce il poeta ticinese non come cittadino ma come «suddito Svizzero», ribadendo così la sua italianità e legittimando il suo inserimento nel mercato editoriale italiano: La folla non conosce ancora in Italia Francesco Chiesa: egli è suddito Svizzero e vive ai piedi delle Alpi, fuori e schivo di ogni conventicola letteraria italiana. Ciò spiega come e perché il nome del Chiesa ancor molto non suoni, e pochi abbiano notizia della sua arte, che è pura e forte manifestazione dell’ingegno della anima italiana, e che tanto più cara a noi dovrebbe essere se la nostra lingua e gli spiriti di nostra gente sono assurti a così nobili vette di ispirazione di espressione fuori dai confini del nostro stato, ma pur sempre nel territorio ideale della italianità. Parallelamente, nel primo decennio del secolo XX la spinta nazionalistica proveniente dagli Stati limitrofi, nei quali si diffusero teorie di nazionalismo linguistico ed etnico, minacciò l’unità pluriculturale della Confederazione. 486 Se la Svizzera di lingua tedesca era più consapevole della propria identità culturale e nella Svizzera italiana la principale preoccupazione in questo senso era costituita - come anticipato - dalla difesa dell’italianità, nella Svizzera francese la situazione assunse forme e prospettive diverse. L’idea di nazione fondata sulla coesione entico-linguistica veicolata dai maggiori stati europei in questo giro d’anni, sommata al cambiamento dell’equilibrio linguistico della Confederazione in ragione della perdita di prestigio della lingua francese, suscitò fra gli intellettuali francofoni una profonda riflessione sull’identità Svizzera e incoraggiò la ricerca di uno spirito comune. 487 Questa corrente fu riconosciuta dalla fine del secolo XIX con il nome di helvétisme , ovvero con una denominazione che reimpiegava il termine elvetico , in uso nel secolo XVIII per definire una Svizzera “naturale”, indipendente dall’ordinamento e dalle dinamiche politiche della Confederazione. 488 L’ideatore e il principale promotore del movimento elvetista fu lo scrittore e accademico friburghese Gonzague de Reynold. Dapprima circoscritta al milieu della storia letteraria, questa corrente assunse presto una dimensione politica, vòlta a sviluppare e consolidare una cultura nazionale unitaria. Ovvero, ad adempiere a una necessità patriottica, intesa come coesione e consolidamento dello Stato federale, nel quadro storico sopra delineato. 489 L’opera sulla quale poggia l’elvetismo è la poderosa Histoire littéraire de la Suisse au XVIII e siècle , alla quale Reynold attese tra il 1909 e il 1912. 490 L’obiettivo dichiarato di questo studio era quello di stabilire il canone di un movimento letterario svizzero e di dimostrare 485 C hiesA 1912: 141. 486 Cf. g ilArdoni 1971: 47. 487 Ibidem , m Asoni 2012: 109-110, s Altini 2004: 43-44 e g steiger 2003: 162. 488 d e C ApitAni 2007. 489 C lAvien 1993: 114. 490 r eynold 1909-1912. <?page no="161"?> 161 2.1. L’italofilia di Chiesa così l’esistenza di uno spirito nazionale. A questo scopo, l’intero primo volume è dedicato alla figura di Philippe-Sirce Bridel (1757-1846), un autore di mediocre qualità ma centrale nel proposito dell’opera. Da un lato Bridel è posto all’origine della letteratura romanda; dall’altro, per le sue Poésie helvétiennes , eloquenti sin dal titolo, è considerato «le père de l’helvétisme littéraire». 491 Nell’introduzione a questa raccolta di poesie, Bridel stabilisce e presenta due aspetti peculiari del “poeta svizzero”, i quali, in assenza di una lingua nazionale unitaria e distintiva, sono necessariamente di tipo tematico. Il primo è ancorato alla morfologia geologica della Svizzera. In particolare, il Doyen promuove le Alpi come elemento caratterizzante, emblema dell’origine e della libertà elvetica: Cette originalité dans la description des paysages et des moeurs constitue la Poésie nationale […] Le poëte Suisse ne présentera que les tableaux de la région qu’il habite. Il s’enfoncera dans les Alpes, et se pénétrera de leur spectacle solemnel et sublime. 492 La seconda tipicità della poesia svizzera, secondo Bridel, consiste invece nell’esaltazione patriottica della storia nazionale e delle sue leggende: Le Poëte Suisse choisira les épisodes dans l’histoire de la Patrie; moisson vaste et fertile qui appelle les ouvriers. Il dira la valeur, la sagesse et la modération des trois Auteurs de la liberté helvétique; il peindra le dévouement héroïque d’Arnold de Winkelried, et les femmes s’armant pour défendre Zurich assiégé; il présentera ce respectable hermite Nicolas, qui fit tomber les armes des mains des suisses divisés, et devint leur arbitre […]. 493 Benché la teorizzazione proposta dal Doyen fosse in primo luogo funzionale alla propria legittimazione artistica, ottenuta secondo dei canoni tematici auto-imposti, Reynold ne condivise i principi fondativi in favore del suo proposito. 494 Anche l’elvetismo novecentesco fu così fondato sul culto di una tradizione storica comune e sul concetto dell’ ex alpibus salus patriae , ritenuto il nucleo costitutivo dell’ esprit suisse . 495 In questa coppia di elementi, desunti dalla teoria di Bridel, il friburghese trova quanto serve alla «autoreprésentation mythique et symbolique - indispensable à toute nation». 496 A riprova dell’isolamento del Ticino e del Grigioni italiano dalle dinamiche culturali del tempo, è significativo il fatto che l’opera di Reynold - a dispetto dell’obiettivo affermato nel titolo - trascuri la tradizione letteraria svizzera in lingua italiana. 497 Il primo volume dell’ Histoire littéraire de la Suisse au XVIII e siècle è dedicato all’origine della letteratura romanda, identificata nel caso esemplare del Doyen Bridel, mentre il secondo tomo concerne 491 r eynold 1960-63, 3: 664. Sulla storia e sul concetto di letteratura romanda si vd. m Aggetti 1995. 492 B ridel 1782: IX. 493 Ivi: x-xi. 494 D’altronde, anche l’adesione all’elvetismo moderno era motivata in alcuni casi da un analogo obiettivo, a proposito si vd. C lAvien 1993: 283. 495 Cf. r eynold 1909-1912, 1: 10-11: «Enfin, le rôle de la nature, des Alpes, a été, est encore bien plus important que partout ailleurs. La Suisse a subi d’une manière plus apparente que le Français ou l’Allemand l’influence du sol natal; la configuration géographique de sa patrie a puissamment contribué à lui donner certains caractères d’autonomie, de traditionnalisme, de particularisme, qu’il faut expliquer. Le paysan, le montagnard, se retrouve sans cesse en lui; aussi, avons-nous fait appel à l’histoire, à la société, à la géographie même, pour pénétrer dans l’oeuvre de Bridel». 496 s tAroBinski 1979: 172. 497 Sui letterati settecenteschi della Lombardia svizzera si vd. in particolare o relli 1989: 890-894. <?page no="162"?> 162 2. Francesco Chiesa. Lingua e letteratura nella Svizzera italiana Bodmer et l’École suisse : nella prospettiva del friburghese, dunque, la storia letteraria della Svizzera si componeva unicamente di opere in lingua francese e tedesca. Nonostante questo fatto, e anzi proprio con l’intenzione di gettare le basi per una più ampia collaborazione culturale in un periodo di instabilità, nell’inverno del 1912 Reynold spedì a Chiesa la propria ricerca e lo invitò a tenere una conferenza a Ginevra l’anno successivo. 498 Questo scambio è testimoniato da una lettera inviata al ticinese il 27 dicembre 1912, nella quale le relazioni culturali tra il Ticino e la Svizzera romanda sono definite una «nécessité nationale». 499 Trascrivo questo episodio della corrispondenza fra i due, condotta, con spirito elvetista, in lingua italiana o francese a seconda dello scrivente: Cher Monsieur, Le plus joli cadeau de Noël que j’aie reçu, et celui auquel j’ai été le plus sensible, ce fut votre volume d’ Istorie e favole . Je vous sois infiniment gré de m’avoir envoyé cette belle ouvre d’art en échange d’un volume aussi indigeste que le mien, lequel, entre parenthèses, est loin de mériter les éloges que vous lui décevrez. Je sais très mal l’italien, mais j’éprouve une grande volupté à le lire, surtout quand c’est votre italien à vous, si pur et si ferme, si clair et si profond, où les mots retrouvent leur sens primordial. Et je pense aux paysages du lac Majeur, au moment où les Alpes s’abaissent, montrent une terre rouge couverte d’arbres verts, et reprennent un rythme calme et ‹ill.›, entre le ciel et les eaux. Nous devrions entretenir des relations plus suivies, entre Romands et Tessinois. Cela est, à l’heure actuelle, une nécessité nationale. Et l’exemple des intellectuels suisses au XVIII e s. est une leçon pour nous. Mais je ne desespère pas vous voir à Genève en 1913. Votre cordialement dévoué, Reynold 500 Come si desume dalle ultime righe della lettera, il coinvolgimento di Chiesa, considerato il più importante uomo di cultura di quel Ticino, va probabilmente ricondotto al progetto della Nuova società elvetica, che maturava nella Svizzera romanda in quel giro d’anni: circostanza che giustifica d’altro canto l’esclusione di Salvioni, residente in Italia e profilato in direzione italofila. Le intenzioni di quest’ultima, fondata a Berna nel 1914 sul modello della settecentesca Società elvetica, erano presenti in nuce nel manifesto del 1912 redatto all’insegna della motto Pro helvetica dignitate ac securitate dallo scrittore francese Robert de Traz, dallo storico della lingua Alexis François e dallo stesso Reynold. 501 L’adesione alla società da parte di Chiesa avvenne senza indugi, benché il poeta ticinese, per sua scelta, non assunse mai ruoli di responsabilità all’interno dell’organizzazione. Questa sua decisione è documentata nella lettera a Reynold del 12 gennaio 1914, nella quale si legge: Posso promettere già fin d’ora la mia adesione all’Helvetica, non solo per la stima e per l’affetto che debbo ai promotori, ma anche perché trovo nobile e urgente lo scopo che la Società si pro- 498 Ne riferisce r eynold 1960-63: 169: «Parmi les mesures que je proposais, je portais l’accent sur les échanges intellectuels. C’est pour obtenir aussi la fondation d’un groupe tessinois que nous prîmes la décision d’appeler à Genève pour le fêter, le poète Francesco Chiesa». 499 Alcune notizie sul carteggio tra Chiesa e Reynold sono in p iAttini 2004. 500 Apl, Fondo Francesco Chiesa, Corrispondenza, fasciolo Gonzague de Reynold, n. 2. 501 Cf. g ilArdoni 1971: 48n e e rne 2009. Sulla Società elvetica settecentesca si veda: r eynold 1913, e rne 1988 e i M h of , D e C ApitAni 1983. <?page no="163"?> 163 2.1. L’italofilia di Chiesa pone. Nulla infatti è pericoloso per la Svizzera quanto la sua decadenza morale, e chi sa e può deve cercar di porvi riparo. Ma io desidero non essere altro che un semplice gregario. 502 La prima manifestazione di adesione all’elvetismo da parte di Chiesa risale a pochi mesi dopo lo scambio epistolare citato sopra, del dicembre 1912. Stante la cronologia sarà allora inevitabile congetturare che il pensiero e l’opera di Reynold abbiano influito sull’orientamento ideologico-identitario del poeta ticinese. Come prima testimonianza di questa conversione ideologica, il 9 marzo del 1913 Chiesa fu invitato a tenere un discorso per gli elvetisti ginevrini, organizzato con l’intenzione di fortifier l’esprit suisse dans ce qu’il a de meilleur et de plus élevé, de proclamer l’intime et libre collaboration des trois Suisses à une oeuvre supérieure et de rattacher plus étroitement l’âme tessinoise à la patrie commune en lui réservant une place d’honneur. Queste parole introducono il discorso tenuto da Chiesa nella plaquette stampata lo stesso anno a Ginevra con un disegno di Ferdinand Hodler in copertina, raffigurante un fante medievale simbolo dell’ esprit suisse (a questo proposito, si pensi agli affreschi dello stesso pittore che illustrano la Ritirata di Marignano dipinti sulle pareti del Landesmuseum di Zurigo tra il 1899 e il 1900). 503 Nel discorso ginevrino, Chiesa accoglie positivamente e promuove anche per il Ticino la nozione dell’«atmosphère morale» proposta da Reynold nella sua Histoire littéraire de la Suisse au XVIII e siècle , l’idea cioè di un’unità nazionale di carattere morale, che permetta di conservare e sviluppare autonomamente le singole tradizioni. 504 Questo fondamento permette al poeta, d’altra parte, di rifiutare i caratteri coesivi della presunta cultura artistica e letteraria “svizzera”, che Reynold desume dalle pagine del Doyen Bridel. Ovvero, Chiesa non può avallare come cardine di un’identità culturale condivisa la celebrazione della storia svizzera e il mito delle Alpi o dell’uomo alpino, semplicemente poiché questi argomenti sono inconciliabili con le vicende e le tradizioni della Svizzera italiana: Sì, atmosfera morale! Non si potrebbe dire più chiaro né più giusto. Il sentimento che ci riunisca sempre più stretti potrà essere solo di carattere morale. Non basterebbe la storia: noi Ticinesi, ad esempio, e forse anche altri confederati, possiamo ammirare la bellezza della storia svizzera, 502 Als, Fondo Reynold, fascicolo Francesco Chiesa. Il documento è parzialmente e citato in p iAttini 2004: 33. 503 C hiesA 1913 b . Ne riferisce g ilArdoni 1971: 69. La visita di Chiesa è descritta nelle memorie di Reynold, vale la pena citare il brano in questione: «Ce n’est pas le groupe genevois de la Nouvelle Société Helvétique - elle n’avait pas encore été baptisée - qui avait envoyé l’invitation à Francesco Chiesa, mais un comité dans lequel plusieurs autres associations étaient représentées, le groupe lui-même ne l’étant pas comme tel. Les appuis que nous avions trouvés sans peine étaient nombreux. Ils nous permirent de donner un grand éclat à la manifestation et surtout de lui donner un caractère suisse. Le grand poète tessinois passa trois jours à Genève. Brenno Bertoni et Arminio Janner l’accompagnaient. Il logea chez Alexis François. Il fit une visite à Hodler dans son atelier. Il en sortit avec un esquisse signée du maître: le Suisse de Marignan que nous avions demandé au grand peintre pour monter la garde sur la page de titre quand nous préparions l’impression du discours de Chiesa. Celui-ci fit aussi une promenade au Salève en compagnie d’Alexis et de Robert. Le 8 au soir, à l’aula de l’université, il donna lecture de ses Tre miracoli de San Francesco . Le dimanche 9 fut le grand jour. Nous avions profité de la circonstance pour convoquer un Conseil des délégués. Albert Picot le présidait. Brenno Bertoni vint y représenter pour la première fous la Suisse italienne» (r eynold 1960-63, 3: 170). 504 Cf. r eynold 1909-1912, 1: 454. <?page no="164"?> 164 2. Francesco Chiesa. Lingua e letteratura nella Svizzera italiana afferrarne l’intima significazione, ricavarne anche materia di vita, ma solo indirettamente, come studiosi, mancandoci la coscienza d’avervi preso parte. 505 Sulla teoria dell’uomo alpino, invece, Chiesa manifesterà il proprio scetticismo alcuni anni dopo, in un biglietto scritto nel novembre del 1919 al cognato Brenno Bertoni in merito a un discorso sull’arte ticinese tenuto da quest’ultimo a Berna, nel quale l’avvocato impiega la retorica dell’ homo alpinus , che risulta tuttavia rara nei suoi interventi: «Egli è l’uomo della specie alpina ». 506 Dal canto suo, Chiesa nella sua lettera nega tale specificità, ritenuta pretestuosa e funzionale a un progetto ideologico (Bertoni era promotore di un elvetismo allineato a quello transalpino), e rivendica l’etnia lombarda del popolo ticinese: Mi pare artificiosa anche la tua teoria dell’uomo alpino. Io, francamente, non conosco neppur un caso di analogia e neppure di somiglianze fra scrittori ed artisti dei due versanti. Piaccia o non piaccia, noi siamo proprio dei lombardi, come i Valtellinesi, i Comaschi, come gli Ossolani. 507 Le parole conclusive della prolusione tenuta a Ginevra bene rappresentano come Chiesa percepiva la struttura identitaria della Confederazione, unita secondo la sua visione etnico-culturale «non nella base ma nel vertice della vita». 508 A fondamento della coesione confederale il poeta colloca una comune volontà di fratellanza, che «compensa e consola il difetto di parentela». Il suo ideale di Willensnation , inteso con ampi margini di autonomia, è felicemente reso in clausola all’allocuzione con la similitudine del tempio greco, le cui colonne paiono perpendicolari e indipendenti l’una dall’altra ma sono in realtà lievemente convergenti e disegnano una «piramide di cui non vediamo la cima». Così, per Chiesa, anche le regioni linguistiche della Confederazione, perfette nella loro individualità e ben salde sulla propria base culturale, che dà stabilità all’intera struttura identitaria, devono tendere verso un obiettivo condiviso, un punto d’ideale tangenza. Vale la pena trascrivere l’intero passaggio: Voi sapete quale sia la più squisita e, direi quasi, commovente singolarità del tempio greco. le colonne del tempio greco non sono rigorosamente perpendicolari, ma tutte lievemente oblique, tutte impercettibilmente inclinate verso un sol asse; di guisa che, se viste ad una ad una sembrano dritte sulla loro base, libere nel loro contegno, giuste e perfette nella loro individualità, rivedute insieme, tutte appaiono, come sono, consenzienti. L’occhio non avverte l’obliquità di quelle linee marmoree; ma, seguendone l’ascensione, inconsapevolmente s’innalza fino al vertice ideale in cui tutto il tempio converge e sta… Il tempio greco è una piramide di cui non vediamo la cima, alta più su delle stelle, lucente più che di marmo; è il miglior esempio ch’io conosca di quel che dovrebbe essere la vita: una convergenza di tutti verso un asse comune: tanto discreta e perfetta che nessuno però sembri né si senta meno dritto. Così dunque la vita; così, soprattutto, la vita della nostra patria! 509 505 C hiesA 1914: 9. Lo stesso concetto è ribadito nel Discorso detto a Lugano, il 10 Settembre, a inaugurare la prima Esposizione d’arte della Svizzera italiana , in ivi: 18-19: «Al tempo in cui cessammo di essere sudditi, i grandi fatti della storia svizzera erano già compiuti; nulla noi vi partecipammo, nessun diretto conforto ci è quindi ritrarne». 506 B ertoni 1919: 1. Cf. l’apparato di note in B ertoni , C hiesA 1994: 45. Sul mito dell’“uomo alpino” si veda m ArChAl 1992. 507 B ertoni , C hiesA 1994: 42. 508 C hiesA 1914: 10. 509 Ivi: 9-10. <?page no="165"?> 165 2.1. L’italofilia di Chiesa Nello stesso anno, al primo seguirono altri due discorsi nei quali venne messa a punto e si profilò la personale interpretazione dell’elvetismo di Chiesa. Con la traduzione d’autore dell’orazione ginevrina, questi furono successivamente raccolti e stampati a Lugano nel 1914 in un opuscoletto dal titolo Svizzera e Ticino : a riprova della scarsa rilevanza che aveva il Grigioni italiano nei discorsi sull’italianità, forse poiché considerato demograficamente marginale e suscettibile di maggiori influenze tedesche. 510 D’altro canto, la denominazione “Svizzera italiana” sarà in alcuni casi parsa adeguata o preferibile al nome cantonale, del quale era ritenuta sostanzialmente un sinonimo, proprio poiché essa esplicita l’aggettivo etnico; l’italianità cara allo scrittore era così ribadita sin dal nome. Procedendo in ordine cronologico, in occasione di un concerto del Männerchor di Zurigo svoltosi a Lugano, il 22 giugno Chiesa lesse una prolusione celebrativa - condotta per il vero non sempre con toni lusinghieri 511 - costruita attorno alle identità artistico-culturali del Ticino e della Svizzera di lingua tedesca, presentate in termini dialettici. In maniera più esplicita ma non sostanzialmente diversa da quanto osservato sopra, nel discorso l’oratore insistette sulla naturale diversità dei popoli che formano la Confederazione e sull’italianità del Ticino, ritenuto più legato alla propria patria culturale di quanto non fossero la Svizzera tedesca e quella francese, caratterizzate da maggiore autonomia in rapporto alle rispettive culture nazionali. La contingenza storica rese tuttavia necessaria una prudenziale introduzione a tale concetto, al fine di scongiurare eventuali accuse di scarso lealismo elvetico se non di sciovinismo italofilo e irredentista: Noi siamo, lo sapete, un popolo cordialmente devoto alla patria comune, ed intorno alla lealtà del nostro sentimento non è lecito dubbio. Ma anche sapete che noi siamo d’un’altra razza. Siamo un popolo italico: più italiano che non sia francese la Svizzera romanda, tedesca la Svizzera tedesca […] Gli applausi che avete uditi sono il riconoscimento entusiastico della vostra arte mirabile, da parte di un popolo il quale, pur essendo a voi fratello nella famiglia svizzera, è tuttavia per lingua, tradizione, animo, costumi, profondamente da voi diverso. 512 L’adesione di Chiesa ai propositi sostenuti da Reynold non stemperò il suo sentimento italiano e la solerzia con la quale difese la “lingua del sì”. In alcuni passi del discorso tenuto il 22 giugno si ripresentano infatti il tono e gli argomenti con i quali era condotta la tutela dell’italianità prima del ’12, potremmo dire sulla scia del modello salvioniano di cui sopra. Nel testo, ad esempio, Chiesa polemizza sulla presenza nel Ticino di edifici dall’architettura inequivocabilmente tedesca - nel passo identificata nei tetti aguzzi, ad angolo acuto, di queste ville - e sulla diffusione di scritte in caratteri gotici, collocate sugli edifici pubblici 510 A tale proposito, un caso significativo è testimoniato dal volumetto C hiesA 1931 redatto per la collana «Visioni spirituali d’Italia» curata da Jolanda de Blasi per l’editore Nemi di Firenze, nel quale non è considerato in alcun modo il Grigioni di lingua italiana. Un approfondimento sul concetto di Svizzera italiana nell’opera di Chiesa è proposto da m Asoni 2012: 108-139. 511 Si veda, ad esempio, «Forse meno agili e meno lucidi di noi vi ha foggiati la natura, ma più ricchi, per converso, di quell’ardore segreto che prosegue anche quando le nostre sùbite fiamme si sono estinte. Voci forse più pronte e pieghevoli possediamo noi e più facilità di mezzi e di strumenti: virtù vostra l’indomabile costanza che nelle stesse maggiori difficoltà sa trovare argomenti di maggiori vittorie» (cito da C hiesA 1914: 13). 512 Ibidem . La stessa opinione è condivisa anche da r eynold 1914-1937, 1: 25: «Le Tessin est en verité plus italien que nous ne sommes français, nous autres Romands: le Jura nous sépare de la France: il n’y a point de limites entre le pays de Bellinzone, de Locarno, de Lugano, et la vaste plaine lombarde; tandis que d’enormes montagnes noires, percées d’etroits passages les separent du Valais, d’Uri, des Grisons». <?page no="166"?> 166 2. Francesco Chiesa. Lingua e letteratura nella Svizzera italiana della regione; e quest’ultima rivendicazione, condivisa da politici e intellettuali sensibili all’argomento linguistico, risulterà in una legge sulle insegne pubbliche: 513 Lasciamo agli spiriti illusi e superficiali l’errore di compiacersi ogni qual volta una villa a erti pioventi sorge tra gli ulivi dei nostri laghi, od una scritta tedesca appare sulla facciata d’un edifizio latino. 514 Come lasciano intuire gli esempi convocati a testo, Chiesa sostenne una forma di elvetismo peculiare, conformato alle necessità e alla situazione della Svizzera italiana. L’influsso delle teorie di Reynold non portarono lo scrittore a riorientare esclusivamente verso il nord i propri sforzi. In altre parole, Chiesa non intese favorire le relazioni con la Confederazione a scapito dei contatti con l’Italia, che rimase l’insostituibile riferimento culturale per il Ticino. Al contrario, solo guardando al sud la Svizzera italiana poteva aggiornare e sviluppare la propria cultura, una condizione necessaria per adempiere ai «devoirs intellectuels» che la regione italofona aveva «envers la Suisse». 515 Con questi interventi pubblici Chiesa tentò di conciliare la difesa dell’italianità della regione con la struttura identitaria confederale. Infatti, se nell’ottica filoitaliana sostenuta dallo scrittore fino al ’12 le proposte di unificazione patriottica o nazionalistica erano percepite come minacce per la cultura autoctona del Ticino, nella rinnovata prospettiva elvetista tali propositi diventano al contrario una concreta possibilità di conservare intatto il proprio carattere. E per farlo, la Svizzera italiana doveva e deve dialogare con entrambi i fronti, senza precludere alcun canale di scambio: Il paese donde i Maestri Comacini si sparsero, operai latinissimi, durante secoli e secoli per tutta Europa […] la terra che verso la gran Valle del Po rovescia le sue acque, orienta le sue case e che tuttavia nella direzione delle Alpi sa rivolgere i suoi affetti fraterni; la piccola terra che nulla più varrebbe né per sé né per voi se di spirito italiano non si nutrisse continuamente: la Svizzera italiana vi saluta commossa, o fratelli d’oltr’alpe! 516 513 Cf. B iAnConi 2001: 168. 514 C hiesA 1914: 14. A tale proposito, si vedano i provvedimenti proposti nel breve articolo C hiesA 1926, nel quale sono riassunti in un elenco le contromisure necessarie alla difesa dell’italianità del Ticino, in testa al quale si leggono gli argomenti impiegati nel passo citato: «1. Tutte le scritte esposte al pubblico siano redatte in lingua italiana […]; 2. Nessuna nuova costruzione sia consentita senza un esame preventivo dei disegni, allo scopo di escludere le forme contrastanti con le nostre tradizioni architettoniche e con l’indole del nostro paesaggio […]». Per quanto concerne i rischi per l’identità regionale portati dall’influsso delle comunità giunte da oltralpe, è inoltre rappresentativa la polemica personificazione del borgo d’Ascona presentata nel già citato C hiesA 1931: 33-35: «Ascona: nome d’onesta villanella finita un po’ male. Era, a’ suoi tempi, una cara tranquilla borgata, né rustica né civile, seduta in atto casalingo presso il lago a friggere i pesci che i suoi pescatori le recavano ogni mattina. Un giorno, ecco che certi tipi esotici le ficcano gli occhi addosso; e altri sopravvengono, da vicino e da lontano, tutti dominati dalla stessa furiosa passione. Oh, stranieri molti si sono insediati anche sulle rive e sulle colline del lago di Lugano: tranquilli borghesi per lo più, i quali vivono una vita di famiglia nella villa o villetta che si sono costrutta. Gli stranieri di Ascona sono di un genere meno comune: venati più o meno di poesia, di filosofia o di qualche altra meno sacra follìa […] Bisogna supporre che quest’innocente popolana di Ascona possieda non solo la comune bellezza, ma anche qualche singolare attrattiva, se ha potuto allettare tutti codesti amatori d’eccezione: certo è che ha perduto, ahimè! la sua nativa ingenuità». 515 Le parole citate sono quelle di Reynold in una lettera inviata a Chiesa il 21 gennaio 1912, parzialmente trascritta più avanti. Il documento è conservato all’Apl, Fondo Francesco Chiesa, Corrispondenza, fasciolo Gonzague de Reynold, n. 1. 516 C hiesA 1914: 15. <?page no="167"?> 167 2.1. L’italofilia di Chiesa Con lo scopo di allinearsi in prospettiva elvetista alle due maggiori regioni linguistiche, e non potendo condividere gli attributi dell’ anima comune stabiliti da Bridel e promossi da Reynold per la Svizzera francese e tedesca, Chiesa si propose di definire e legittimare uno “spirito ticinese”. 517 Questa iniziativa aveva una doppia funzione: da un lato intendeva nobilitare la storia della regione, che necessitava di prestigio culturale per consolidare la propria presenza e autonomia nelle dinamiche confederali; dall’altro, pur senza compromettere il naturale legame che le univa, mirava a differenziare la Svizzera italiana dalla patria culturale, analogamente a quanto praticato sin dal secolo XVIII nel resto della Confederazione. In sostanza, Chiesa ambiva a mettere a punto una «soluzione di compromesso», conciliante a un tempo la tutela dell’italianità autoctona e la fedeltà alla patria politica. 518 Influenzato dal regionalismo lombardo della scuola del Dossi, in particolare dalle pagine luciniane sul mito comacino, il poeta trovò nella storia dell’arte regionale la soluzione a tale proposito: per il prestigio secolare dell’attività artistica locale e per «il suo carattere popolare e collettivo». 519 Questa prospettiva è presentata nel terzo discorso raccolto all’interno dell’opuscoletto elvetista Svizzera e Ticino . Nell’orazione inaugurale pronunciata il 10 settembre 1913 in occasione della prima esposizione d’arte della Svizzera italiana, Chiesa individua il fondamento dello “spirito ticinese” in un «sentimento estetico collettivo», ancorato alla tradizione artistica autoctona che affonda le sue radici nella rinomata scuola dei maestri comacini: 520 Esposizione d’Arte della Svizzera italiana vuol dire, se non sbaglio, impegno, da parte vostra, di presentare una raccolta d’opere degne delle nobili tradizioni artistiche del nostro paese; impegno di dimostrare che non solo nella lingua, nei costumi, nella storia, ma anche nell’arte la Svizzera italiana ha un suo modo inconfondibile d’essere, di sentire e di operare. 521 Chiesa giunge dunque a sostenere l’esistenza di un carattere propriamente ticinese, peculiare rispetto al resto della Confederazione e distinto dall’indole italiana in senso nazionale. Contraddicendo alcune sue precedenti affermazioni, nel senso di uno sviluppo del suo pensiero ma anche di una consistente e fosca ambiguità, lo scrittore asserisce che «il Ticino è un paese, un popolo, un’anima», fondando questa affermazione sulla base del presunto sentimento estetico collettivo di cui sopra, legittimato dalla cospicua storia artistica delle Prealpi lombarde. 522 E la coscienza di tale tradizione è necessaria, in questa prospettiva, per acquisire la consapevolezza dell’individualità etnico-culturale della Svizzera italiana e tutelarne di conseguenza gli aspetti singolari: 517 Cf. F ontAnA 1974: 26. 518 p usterlA 1989: 56. 519 C hiesA 1913: 181. Si veda la prefazione di Lucini a l inAti 1912. 520 Cf. g ilArdoni 1971: 71 e F ontAnA 1972: 218-219. 521 C hiesA 1914: 22. 522 C hiesA 1913: 141. A tale riguardo, in un contributo all’opera collettiva La Suisse au XIX siècle , poi riedito l’anno successivo nel periodico «Piccola Rivista Ticinese», Chiesa sosteneva una posizione decisamente contraria a quanto documentato: «Il Cantone Ticino è […] una regione lombarda […]. La produzione artistica presenta, attraverso la storia ticinese, tratti uguali a quelli dell’arte della Lombardia; o, per esprimersi più esattamente, di quella regione lombarda superiore che fu, fino al principio del nostro secolo la culla dei maestri comacini […]. Nell’ultimo periodo, quello in cui viviamo, ogni tradizione comacina si è ormai spenta; gli artisti ticinesi si conformano alle condizioni ideali di tutta l’Italia, non a quelle solo di Lombardia» (ne riferisce g ilArdoni 1971: 73n). <?page no="168"?> 168 2. Francesco Chiesa. Lingua e letteratura nella Svizzera italiana Nel solo sentimento artistico un popolo può attingere la convinzione della propria individualità, la coscienza della propria storia, la passione delle proprie cose, la volontà di difenderle. Quell’intuito e quell’istinto che noi chiamiamo attitudine artistica, sono le stesse forze che rendono e serbano una gente fedele alla sua terra, alla sua lingua, alla sua razza. Il Cantone Ticino è, ripeto, un paese in cui il senso della bellezza è antico e popolare. Ecco la ragione precipua per cui, nonostante l’angustia delle nostre condizioni, la confusione e la debolezza della nostra convivenza e molte altre difficoltà e miserie, ho parlato con tanta fede e speranza di un’anima ticinese. La quale saprà, nella famiglia confederata, serbarsi leale e cordiale sorella, senz’essere men figlia della Gran Madre. 523 Questa sorta di «nazionalismo cantonale», come è stato definito - in modo forse un po’ eccessivo, che andrebbe ridimensionato o almeno spiegato alla luce della contingenza storica - da Silvano Gilardoni, è un concetto sostanzialmente retorico, privo cioè di fondamenti storico-critici e impiegato in funzione politico-culturale. 524 Lo “spirito ticinese” teorizzato dallo scrittore trova infatti la sua legittimazione nel peculiare contesto storico del tempo, come compromesso tra un’italofilia e un elvetismo intransigenti, e va incluso negli sforzi prodotti dallo scrittore al fine di integrare la Svizzera italiana nei dibattiti identitario-culturali della Confederazione. Teorizzando un’individualità locale, etnica e folclorica, Chiesa distanzia il Ticino dall’Italia rendendo più accettabile e legittimando nel quadro confederale l’italianità della regione. In questa prospettiva si colloca anche il contributo dello studioso alle iniziative culturali svizzere a sfondo patriottico, costante a partire da questi anni. Ad esempio, Chiesa è il curatore dei volumi ticinesi dedicati alla casa borghese nell’ambito dell’iniziativa nazionale promossa dalla Società svizzera degli ingegneri ed architetti. 525 Questo progetto, come altre organizzazioni culturali del tipo di Pro Helvetia , nate negli anni fra le guerre, promuovono patriotticamente una Svizzera multiculturale e plurilinguistica, segnando di fatto una maturazione rispetto al concetto di confederazione tardo-ottocentesco, che sosteneva un’idea della Svizzera unitaria, con il baricentro orientato ovviamente - data la proporzione demografica - verso la Svizzera di lingua tedesca. In questo clima sono concepite per esempio le Schweizerische Landesausstellungen (o Esposizioni nazionali ) di Zurigo nel 1883 e di Ginevra nel 1898, lo stesso anno dell’inaugurazione del Landesmuseum di Zurigo. 526 La partecipazione attiva del poeta nella vita culturale svizzera non stempera tuttavia la sua solerte difesa dell’italianità del Ticino. Anche dopo l’adesione alla linea di pensiero elvetista proposta da Reynold, Chiesa rimase convinto sostenitore di una forma di iperfederalismo (che non spiaceva all’aristocratico friburghese, d’altronde) e della severa tutela delle “stirpi” confederate. 527 Come anticipato, il concetto di Willensnation era da lui interpretato secondo una formula personale, con ampi margini di autonomia concessi alle regioni culturali, che lo scrittore ha rappresentato mediante tre eloquenti similitudini. Oltre all’analogia del tempio greco, osservata sopra, Chiesa impiega altre due immagini che bene sintetizzano il suo concetto di elvetismo federalistico: una prima, che assimila il Ticino a un ramo della 523 C hiesA 1913: 184. 524 Cf. p usterlA 1989: 56. 525 C hiesA 1934-1936. 526 k reis 2010. Sulla fondazione Pro Helvetia , fondata nel 1939 per promuovere gli scambi culturali tra le regioni linguistiche della Svizzera e per promuovere la cultura elvetica all’estero si vd. h Auser , t Anner 2010. 527 Cf. j Anner 1937: 40 e B iAnConi 2001: 168. <?page no="169"?> 169 2.1. L’italofilia di Chiesa pianta italica sporgente nell’orto svizzero; e una seconda, che recuperando un’immagine biblica propone una Svizzera divisa nelle arche di Sem, Cam e Jafet, in opposizione all’ideale unità insita nell’arca di Noè. 528 La prima è impiegata dal poeta in un articolo pubblicato sull’«Àdula» all’indomani della sconfitta italiana a Caporetto. Il testo, dall’eloquente titolo Viva l’Italia! , era teso ad esprimere la solidarietà del Ticino al vicino Regno d’Italia, ma manifestava tra le righe un chiaro sentimento anti-tedesco, che suscitò non poche rimostranze nella Confederazione: Noi, ramoscello estremo della gran pianta italica, proteso e conserto nell’orto elvetico, tremiamo mentre la furiosa scure teutonica s’affanna a percuotere il tronco. Ma il tronco è duro quanto ferro, e non si spezza e non si piega e scaglia le sue schegge negli occhi dell’assalitore. È lo stesso legno ond’era fatto il Carroccio che Federico Barbarossa conobbe. 529 Chiesa dà notizia delle polemiche suscitate da questa metafora in un discorso pronunciato il primo dicembre dell’anno successivo in occasione dell’inaugurazione della filiale luganese dell’Istituto librario italiano di Zurigo, poi pubblicato in forma scritta sulla Cronaca cittadina del «Corriere del Ticino». Nell’orazione il poeta non si limita a difendere l’immagine proposta l’anno precedente, ma giunge a riformulare la denominazione “Svizzera italiana” rovesciando sostantivo e attributo; come già fatto, in ben altro contesto storico e con altra intenzione politico-identitaria, da Franscini negli anni trenta dell’Ottocento. Questo sintagma, impiegato da Chiesa ancora decenni più tardi nei Colloqui con Piero Bianconi, condensa la sua percezione di fondo della regione italofona della Svizzera, sostanzialmente immutata dalla giovinezza alla vecchiaia: ovvero di un territorio etnicamente, culturalmente e linguisticamente italiano, ma pacificamente inserito nel quadro politico elvetico. Oltre a ciò, nel brano che si trascrive emerge ancora una volta e chiaramente il significato attribuito da Chiesa alla locuzione “Svizzera italiana” (o “Italia svizzera”), limitata al solo Cantone Ticino: In una certa occasione, io paragonai il Cantone Ticino ad un ramo estremo della gran pianta italica proteso ed inserto nell’orto elvetico. Ci fu chi non trovò di suo gusto quell’immagine, ed io risposi che l’immagine poteva essere malpropria o infelice, ma che la cosa era ed è veramente così. Il Cantone Ticino, secondo la definizione ortodossa, è la Svizzera italiana; ma io credo che meglio e senz’eresia, si possa dirlo l’Italia svizzera. 530 La similitudine biblica, invece, è usata da Chiesa in un discorso pronunciato il 9 aprile 1919 durante un raduno della Federazione goliardica ticinese svoltosi a Bellinzona. In questa occasione, con toni fortemente polemici, il poeta oppone all’immagine dell’arca di Noè, pensata come rappresentazione di una Confederazione coesa, che raggruppa una moltitudine di razze differenti, un’immagine metaforica della Svizzera iperfederalista, raffigurata 528 Cf. o relli 1989: 912. 529 C hiesA 1917: 245. 530 C hiesA 1916: 2. Il passo menzionato generò a sua volta delle reazioni nel Ticino. Si veda ad esempio la lettera di Bertoni a Chiesa, scritta lo stesso primo dicembre, nella quale a proposito della denominazione “Italia svizzera” si legge: «In un pubblico così prevenuto la conseguenza delle tue parole fa presto a trascendere il tuo intendimento e corre al concetto Olviettiano della necessaria tutela dell’Italia sulla Svizzera italiana; anzi come tu sembri suggerire sull’ Italia Svizzera ; sopra un paese cioè in cui il sostantivo è l’Italia e la Svizzera solo un aggettivo, un accidentalità della cosa». Con il consolidamento della locuzione “Svizzera italiana” l’alternativa “Italia svizzera” non è più praticata né accettata. Nel quadro culturale del tempo, l’impiego del sintagma “Italia svizzera” da parte di Chiesa era chiaramente provocatorio e intendeva sottolineare l’importanza dell’italianità nel territorio. <?page no="170"?> 170 2. Francesco Chiesa. Lingua e letteratura nella Svizzera italiana con le arche di Cam, Sam e Jafet, corrispondenti alle maggiori regioni linguistiche, le quali navigano separatamente nella tempesta verso una meta concorde: No! Noi diremo ai nostri confederati. Non è necessario ripetere così alla lettera la storia del Patriarca. Sem, Cam e Jafet possono ben fabbricarsi ciascuno la propria nave e le tre navi andar concordi nella tempesta… Ad ogni modo, niente arca di Noè. Piuttosto perire, ma nella nostra casa. 531 Come documentano gli esempi osservati, Chiesa si pone in maniera ambigua e a tratti discorde nei confronti della Confederazione. E anche le sue collaborazioni transalpine tendono sostanzialmente al proposito di difesa dell’italianità e dell’autonomia culturale del Ticino, senza mai mostrare un investimento in direzione elvetica che vada oltre al rispetto della convivenza stabilita con il patto federale del ‘48. Questa tendenziale ambiguità permise allo scrittore di conservare buoni rapporti da ambo le parti, in Svizzera e in Italia, anche quando in quest’ultima si impose la politica totalitaria e nazionalista del fascismo. Con scarsa lungimiranza Chiesa fu infatti sostenitore dell’Italia mussoliniana, nella quale vedeva «una benefica scrollata, un salutare sgretolamento di certi decrepiti edifizi». 532 Nel clima delle tensioni nate con la fine della Grande Guerra, durante la quale la Svizzera era divisa in due fazioni, a sostegno degli alleati la latina e degli imperi centrali la tedesca, le relazioni del poeta con il regime fascista generarono l’ostilità e la preoccupazione del governo centrale. 533 Tuttavia, lo scrittore motivava i frequenti contatti con l’Italia di Mussolini sostenendo che per il Ticino mantenere vive le relazioni con la cultura ufficiale e con le istituzioni consolidate era una necessità, a prescindere dalle questioni ideologico-politiche; in questa prospettiva, fatta salva una malcelata simpatia per il regime, poco cambiava se l’Italia non era più quella di tradizione liberale e risorgimentale, alla quale si riferivano gli italofili ticinesi a inizio secolo, ma quella nazionalista e dittatoriale del fascio. 534 Lo testimonia, ad esempio, una lettera inviata a Bertoni il 5 aprile 1931, nella quale il poeta dichiara di anteporre alle passioni politiche la salute del Cantone, che rimane a suo dire la principale ragione dei suoi legami con l’Italia fascista: E c’è di mezzo anche la questione del fascismo e dell’antifascismo. Argomento sul quale non è facile essere brevi, vero? Io m’accontento di dirti questo: che se in Italia, anziché le camicie nere trionfassero oggi le camicie rosse, cercherei (con qualche sforzo) di tenermi in buone relazioni con le camicie rosse. E questo non per considerazioni d’interesse (come può pensare il volgo), ma perché il Canton Ticino deve essere amico dell’Italia… 535 531 C hiesA 1919: 9. 532 Cito dalla lettera di Chiesa a Eligio Pometta del 22 novembre 1926, edita da t AlAmonA 2004: 195. 533 Cf. m Asoni 2012: 124. 534 Cf. C odiroli 1989: 187 e m ArCACCi 2018: 191. Sul “caso” Salvemini e sulla discussa Scuola ticinese di cultura italiana diretta da Chiesa si vd. v AlsAngiAComo 2011. Per quanto concerne la visione italofila di Chiesa è significativo, ad esempio, l’articolo Svizzera italiana e Italia pubblicato il 22 marzo 1941 sul «Corriere del Ticino» dopo un lungo silenzio, nel quale il poeta scrive: «Sì, noi dobbiamo amare l’Italia: perché italiani sono il nostro sangue, la nostra lingua, le nostre arti, il nostro modo d’intendere e di vivere la vita: perché l’Italia è non solo l’autrice, ma anche la perpetua nutrice della nostra cultura, la quale abbandonata a sé stessa non avrebbe forze sufficienti per sopravvivere» (C hiesA 1941: 2), su questo testo scrive C odiroli 1988. 535 B ertoni , C hiesA 1994: 211. Parole analoghe si leggono in una lettera a Roedel, da lui pubblicata nell’articolo Francesco Chiesa. Lo scrittore e la sua italianità , raccolto in r oedel 1977: 126: «La Squilla italica riproduce il mio articolo con un preambolo in gran parte buono, ma non esatto dove parla di fascismo. Io non ho voluto scrivere né pro né contro il fascismo, ma solo tenendo presente l’Italia. Nel 1917, dopo la disfatta di Caporetto, scrissi un articolo ispirato dallo stesso sentimento che mi ha suggerito l’artico- <?page no="171"?> 171 2.1. L’italofilia di Chiesa D’altra parte, è certo che Chiesa beneficiò di questa situazione per affermarsi come letterato fuori dai confini cantonali, nel resto della Svizzera e in Italia. I più importanti riconoscimenti italiani - il premio del Romanzo Mondadori (1927), il dottorato honoris causa dell’Università di Roma con visita a Mussolini (1928) e il premio Angelo Silvio Novaro dell’Accademia italiana (1940) - giunsero infatti al tempo del fascismo e almeno in parte riflettevano gli interessi del regime per lo scrittore, ritenuto un sicuro canale di penetrazione culturale e ideologica nella Svizzera italiana. 536 Ma se Chiesa fu consacrato anzitempo come “vate” del Ticino e fu molto celebrato in vita, le sue simpatie fascisteggianti hanno almeno in parte contribuito, assieme alla posizione letteraria conservatrice e per certi versi retriva, all’immeritato disinteressamento per la sua opera da parte di lettori e critica che si è verificato dopo la morte. 537 In conclusione di questo primo paragrafo, per osservare la questione da un’altra prospettiva, è significativa la visione dal basso, trasmessa in una poesia di Giorgio Orelli, dell’adesione nicodemica o ambigua di Chiesa al fascismo. In chiusura al testo intitolato Raccontino 1948 , raccolto nella silloge Il collo dell’anitra del 2001, l’autore inscena l’incontro con due cacciatori di Sagno, il paese di Chiesa, che alludono con toni sibillini ai traffici intrattenuti dal poeta con l’Italia fascista, ii 13-26: quando, nel gran silenzio del picchio, sentii delle voci, parevano risate, e vidi due giovanotti velluteggiare tra l’erica e le betulle, due cacciatori che mi vennero allegri incontro; di Sagno, dissero; dico: «Di Sagno? il paese del Chiesa, Francesco, il poeta? Poco fa gli avete fatto festa, per i settantacinque mi pare». «Eh, se fosse per lui …», dice l’uno, «somiglia a quello che ha inventato l’ostia»; e l’altro: «A Sagno avevamo la Posta noi, mi ricordo, fin dentro alla guerra, al Chiesa dall’Italia arrivavano pacchi e pacchi e pacchi …» «Ah», dico, «libri, saranno stati libri». 538 lo recente. Noi dobbiamo, come Svizzeri italiani, amare l’Italia indipendentemente dal suo regime. Per conto mio, anche se non le camicie nere ma le camicie rosse reggessero l’Italia, amerei l’Italia e (pur a costo di qualche sforzo) lo direi». 536 C odiroli 1989: 69-73. Oltre a ciò, segnala Codiroli, i riconoscimenti italiani erano tesi a controbilanciare le celebrazioni elvetiche del ’27 dedicate a Chiesa: un volume in suo onore pubblicato dal governo cantonale (C hiesA 1927), cui segue il conferimento del dottorato honoris causa da parte dell’Università di Losanna. E viceversa, l’attribuzione al ticinese del Premio Schiller nel 1928, il primo a uno scrittore di lingua italiana, benché legittimato dai suoi meriti, è assegnato in risposta alle celebrazioni organizzate poco prima dal regime per Chiesa. 537 A proposito delle giornate di studio organizzate nel giugno del 1971 a Lugano per celebrare i cento anni di Chiesa, Roedel scrive che «il “Simposio di studi per i cento anni di Francesco Chiesa”, singolare simposio che a me parve svolgersi più che un tantino all’insegna della disconoscenza» (r oedel 1977: 97). 538 o relli 2015: 255-256. A questo si potrebbe aggiungere la velenosa allusione nel romanzo Il sogno di Walacek del cugino Giovanni (o relli 1991: 78): «E Francesco Chiesa avrebbe tenuto un discorso bo- <?page no="172"?> 172 2. Francesco Chiesa. Lingua e letteratura nella Svizzera italiana 2.2. La lingua italiana: dalle Lettere iperboliche al Galateo della lingua Oltre che promotore della voce svizzero-italiana nel dibattito identitario nazionale, Chiesa fu il regista occulto delle manovre di difesa culturale attuate nel Cantone Ticino tra il 1924 e il 1950, ovvero dei postulati inclusi nel cahier de doléances riconosciuto dagli storici con il nome di “rivendicazioni ticinesi”. 539 A questo contenzioso con la Confederazione si aggiunse sul piano cantonale un più ampio protezionismo, segnatamente per quanto concerne il patrimonio artistico, che si manifestò ad esempio con l’avversione per la moderna architettura razionalista. A tale proposito, sono significative le polemiche suscitate dalla costruzione alla fine degli anni Venti dell’Albergo Monte Verità, progettato dall’architetto tedesco Emil Fahrenkamp, e del Teatro san Materno di Ascona, costruito nel 1928 dall’architetto e pittore Carl Wiedermeyer per la ballerina Charlotte Bara. Queste opere, tra i maggiori esempi dell’architettura razionalista tedesca nel Ticino, furono percepite come un segnale della penetrazione del gusto architettonico transalpino nelle tradizioni del territorio svizzeroitaliano. Chiesa, in quanto presidente della Commissione cantonale dei monumenti storici e artistici, fu interpellato in merito ed espresse giudizi severamente negativi, che congiunti all’analogo parere di altri esperti portarono il governo a negare l’autorizzazione per la costruzione di edifici in questo stile. 540 La più solerte e costante difesa dell’italianità del Ticino fu tuttavia promossa da Chiesa in àmbito linguistico. Questa particolare sensibilità è giustificata dalla rilevanza entico-culturale che lo scrittore attribuisce alla lingua, ritenuta la depositaria del carattere profondo di un popolo. Lo testimonia efficacemente, ad esempio, un passo contenuto nel manifesto della Dante Alighieri redatto dallo scrittore ticinese nel 1909, che vale la pena citare per esteso: Il linguaggio non è, come molti suppongono con troppa leggerezza, un accidente, un mezzo fortuito ad esprimere pensieri che si possa senza danno sostituire o deformare; è invece un elemento essenziale nella vita d’ogni popolo; è un’attività la quale fiorisce bensì eternamente, ma radica profonda, e chi la crede un semplice capriccio della superficie, erra come chi negasse le ragioni intime del cuore perché non se ne ode il battito a fior di pelle. Quando un popolo si lascia logorare o storcere l’uso della lingua, segno è che ha perduto o sta perdendo le energie caratteristiche del proprio essere, e presto o tardi non sarà nemmen più popolo, ma accozzaglia di uomini estranei a sé stessi e agli altri. 541 In anticipo sulla riflessione relativa all’identità della Svizzera italiana, suscitata nel 1909 sull’impulso di questa iniziativa, ideata da Salvioni, Chiesa condusse un’attività in favore della tutela e della promozione della lingua italiana nel Ticino già a cavallo tra i due setanico moralistico per dire che calpestando il fiore italiano cresciuto nel giardino svizzero lo svizzero danneggiava il suo stesso giardino. A Chiesa bisognava dare il Gran Premio Schiller bis e tris». 539 C esChi 1992: 61. Sulle “rivendicazioni ticinesi” cf. C odiroli 1989: 33-35. 540 C esChi 1992: 63. 541 C hiesA 1908. Affermazioni analoghe ritornano nel discorso tenuto da Chiesa a Ginevra il 9 marzo del 1913: «La parola non è semplicemente un fenomeno esterno, uno strumento fortuito con cui l’uomo palesa il suo pensiero, ma è lo stesso pensiero, il quale non assumerebbe consistenza se già, al momento del suo nascere, nelle forme ancor tacite e tuttavia precise della parola non si raccogliesse» (C hiesA 1914: 7); e in una missiva del novembre 1919 inviata a Bertoni: «No, caro mio. La lingua (permettimi di ripetere un’immagine già da me usata) è come il battito del cuore, che s’ode alla superficie, ma non è, no, un fenomeno della superficie. È l’espressione del nostro più intimo del nostro più vivo» (cito da B ertoni , C hiesA 1994: 42). <?page no="173"?> 173 2.2. La lingua italiana: dalle Lettere iperboliche al Galateo della lingua coli. 542 La prima espressione del progetto di rinvigorimento culturale condotto da Chiesa nella regione, che poi si produsse prevalentemente nel settore scolastico, letterario e storico-artistico, va riconosciuto nella fondazione e direzione, condivisa con il giornalista e prosatore locarnese Angelo Nessi, del periodico quindicinale «Piccola rivista ticinese», stampato irregolarmente in un insolito formato oblungo tra il 1899 e il 1901. 543 Questa iniziativa non era tesa unicamente a promuovere la letteratura e l’arte, i principali argomenti della rivista, ma voleva fornire al contempo un modello linguistico e morale per far fronte all’impoverimento culturale del Cantone. 544 Il progetto che motiva l’iniziativa editoriale è esposto nel dialogo, attraversato da chiari intenti programmatici, del curatore con un fittizio signore Cirra, dal nome attribuito ad Apollo nella Commedia dantesca; lo suggerisce la terzina posta in esergo al dialogo, Par. i 34-36: «Poca favilla gran fiamma seconda. | Forse di retro me con miglior voci | si pregherà perché Cirra risponda». La conversazione esplicita, con i toni iperbolici che saranno caratteristici della fortunata serie di lettere omonime pubblicate a puntate sulla rivista, la volontà di sostituire a quello «degli avvocati e dei tribuni» un modello linguistico più alto, veicolato dalla letteratura. Trascrivo di seguito l’intero brano: Hai ragione, Apollo; noi siamo tutti un poco guasti dall’uso retorico al quale nascemmo, secondo il quale esercitammo le prime voci, i primi passi. Tu non puoi immaginarti a quale eccesso sia arrivato l’abuso delle iperboli, delle circonlocuzioni, di tutte le figure più strane e contorte, nel linguaggio ordinario del mio paese, paese finora senza letteratura. E peggio si è che la gente in buona fede attribuisce talvolta valore di verità esatta a quel che dovrebbe essere invece ripreso come una metafora goffa od un’iperbole grottesca. Nel linguaggio dei nostri giornali e dei nostri comizi, le parole assassino, ladro, traditore e salvatore della patria ricorrono così frequenti che guai a noi se alcuno si argomentasse a giudicarci secondo quel che parrebbe dal nostro vocabolario! Ebbene, io credo che questi vizi stupidi del nostro stile dipendano più da difetto di cultura artistica, che da difetto di verace sentimento. Siamo violenti, iperbolici, oscuri, prolissi, perché da parecchi non si sente e non si ama la bellezza della discrezione, la grazia pura della verità. Ecco perché la creazione di una rivista letteraria mi sembra opera di notevole importanza; ecco perché sono venuto a invocare il tuo nume, o Apollo. 545 Le stesse Lettere iperboliche , nelle quali con sferzante satira sono rilevati gli aspetti più negativi della regione, spesso individuati nelle abitudini della classe dirigente e borghese, si propongono come modello linguistico. 546 Come modello di una lingua scritta di registro alto, còlta e arcaizzante, nella misura in cui abbondano le forme lessicali desuete ( nepoti ; riescire ; magazzeno ; o l’uso frequente dell’ i prostetica: istesse , ispiccare , ispavento ), quelle letterarie ( cheta ; dubbiare ; tonitruante ) e i giri sintattici ricercati, seppur sempre accomodati alla misura giornalistica dei testi. 547 Questo linguaggio letterario, fitto di similitudini e metafore, anche ampie o continuate, è arricchito di inserti latini, di riferimenti storici e 542 B iAnConi 1956: 91; alla domanda di Bianconi sull’origine della consapevolezza relativa all’italianità e alla necessità di difendere la specificità culturale del Ticino Chiesa rispose: «Nel 1909 il professor Salvioni appunto lanciò l’idea di fondare una sezione svizzero-italiana della “Dante Alighieri”; io preparai un manifesto in cui la questione della nostra italianità era chiaramente affermata». 543 Sulla rivista si vd. m ArChAnd 2004 e e lli 2005. 544 C hiesA 1976: 14, C hiesA 2017: 12 e s Altini 2004: 46. 545 C hiesA 1976: 21-22. 546 Cf. C AstAgnolA 2009: 121. 547 Alcuni appunti di Codiroli riguardo la lingua delle Lettere iperboliche sono in C hiesA 1976: 14-16. <?page no="174"?> 174 2. Francesco Chiesa. Lingua e letteratura nella Svizzera italiana di citazioni letterarie (da Dante soprattutto, ma anche da Ovidio, da Manzoni eccetera): a segno che Chiesa intendeva proporre da un lato un modello formale, di scrittura, e dall’altro un modello culturale, di lettura e studio. Questo stile, come suggerisce il passo citato, è messo a punto per una ragione precisa. Ovvero, come detto, si pone in alternativa agli usi iperbolici e roboanti diffusi nell’amministrazione e nel gergo avvocatesco della regione, uno dei bersagli privilegiati delle lettere e ben noto all’autore, diplomato in legge e impiegato per tre anni al tribunale di Lugano. Quello promosso con le Lettere iperboliche è un modello di lingua alta e letteraria, ideato dunque come esempio per l’espressione scritta. D’altro canto, Chiesa si occupò di correggere e migliorare anche l’italiano corrente dei cittadini ticinesi, in particolare, è lecito supporre, mediante l’insegnamento nel Liceo cantonale e con le numerose attività culturali promosse in Ticino nel corso dei decenni. 548 Nonostante alcuni bozzetti apologetici della situazione linguistico-culturale regionale, inclusi con precisi intenti politico-culturali nell’articolo Il Canton Ticino pubblicato nel ’13 su «La Voce» o nell’opuscoletto fiorentino Svizzera italiana del 1931, Chiesa accoglie dentro al Novecento il topos del “cattivo italiano” parlato nella Svizzera italiana, di cui abbiamo seguito le tracce fin dal secolo XVIII . 549 Secondo questo luogo comune, non del tutto inesatto, l’italiano parlato nella Svizzera sarebbe pesantemente contaminato dall’influsso del francese e del tedesco, e soprattutto subirebbe nel parlato l’interferenza del robusto fondo dialettale lombardo. In questo senso, la sua protratta riflessione sulla lingua, funzionale in primo luogo ad allineare la propria espressione a una dizione toscaneggiante, priva di qualsiasi carattere regionale o idiomatico, portò lo scrittore ad allestire un prontuario di norme linguistiche, trasmesso alla Radio Svizzera di lingua italiana (allora Radio Monte Ceneri) nei primissimi anni Quaranta. Le conversazioni lette in queste occasioni, prefate dal direttore del Dipartimento della Pubblica istruzione Giuseppe Lepori, sono raccolte nel volumetto Galateo della lingua , stampato dalla tipografia Leins & Vescovi di Bellinzona nel 1942. 550 Questa pubblicazione è la sintesi degli sforzi prodotti da Chiesa per la difesa della lingua italiana nel Ticino, da lui condotta con principi normativi tardo-manzoniani, conservatori. Nella sua prospettiva, l’impegno linguistico va ricondotto alle urgenze identitario-culturali del tempo. Lo documenta un passo della prima parte della lezione eponima al libello, nella quale Chiesa riprende sostanzialmente l’idea presentata nel manifesto della Dante Alighieri, citato sopra: Ma che c’entra la lingua? Vediamo. Tutti (o almeno tutti coloro che hanno avuto tempo di pensarci) sanno che la lingua rappresenta un valore essenziale nella vita e nella civiltà di ogni popolo; e che la parola non è un semplice, fortuito mezzo di espressione, ma è lo stesso spirito 548 A proposito si leggano le parole di Motta in C hiesA 1927: 80: «Questo vigile amore della lingua, che il Chiesa ha inculcato ai propri allievi con l’insegnamento e a tutti i Ticinesi con i libri, non è soltanto un fatto letterario, ma anche un fatto politico d’importanza rilevante». 549 C hiesA 1936: 179: «I pastori che passano l’estate sulle alpi , discendon di tanto in tanto nel villaggio a rinnovar le provviste, e le provviste sono: pane, vino, sale e giornali. E in alcuna di quelle alte capanne, simili a tante trogloditiche, in quell’odore acre di latte cagliato, di fumo, di sterco bovino, più d’una volta mi è accaduto di trovar chi sapeva fin l’ultime minuzie della politica cantonale e mondiale, chi, a me che parlavo dialetto, si studiava di rispondere in lingua»; e C hiesA 1931: 45: «Le chiedo in dialetto: “Che strada l’è questa chi? ” Risponde, sforzandosi di dare alle sue parole la forma ed il tono della buona lingua: “È la strada romana”. Mi guarda con un specie di fiero sorriso e passa». 550 C hiesA 1942. <?page no="175"?> 175 2.2. La lingua italiana: dalle Lettere iperboliche al Galateo della lingua nostro in quanto si esprime […] Anche nel nostro paese (e dobbiamo felicitarcene), si sa che non saremmo più noi se la lingua nostra più non fosse. 551 Sulla base di tale convinzione, lo scrittore impose agli ascoltatori radiofonici un suo Galateo della lingua italiana, ovvero delle «norme di buona creanza» linguistica, dei «modi puliti e cortesi» per regolare le «relazioni quotidiane». 552 Il volumetto, costituito da pagine storiche e pagine normative, si compone di nove brevi lezioni nelle quali è proposto un campionario di errori frequenti: un’introduzione anepigrafa; Difetti ed errori del nostro italiano parlato ; Ancora circa i difetti e gli errori più comuni del nostro italiano parlato ; Parlare, leggere, recitare ; e infine l’eponimo Galateo della lingua , suddiviso in cinque parti leggermente più estese delle precedenti. Come emerge dal titolo delle conversazioni, il proposito di Chiesa era quello di fornire informazioni storiche sulla lingua, per rendere la popolazione consapevole della storia dell’italiano, e soprattutto quello di dare alcuni consigli pratici per migliorare l’espressione corrente dei ticinesi. La lingua con la quale è redatto il Galateo è di per sé un valido esempio di un italiano elegante e controllato, privo di svolazzi e facilmente comprensibile dagli ascoltatori: una lingua profondamente diversa da quella delle Lettere iperboliche . E possiamo supporre che anche la lettura radiofonica di Chiesa fosse condotta con una dizione esemplare. Infatti, benché i nastri con le registrazioni siano andati persi o distrutti, rimangono numerose testimonianze indirette della pronuncia severamente controllata del poeta. Montale, ad esempio, nell’articolo Poeta di Frontiera , apparso sul «Corriere della Sera» nel 1952, riferendosi a una conversazione con il ticinese rilevava la sua «voce arguta, senza inflessioni lombarde» e aggiungeva: «Non è così forse, nei fatti, ma si direbbe che Chiesa abbia lungamente risciacquato i suoi panni in Arno. Pochi lombardi parlano come lui». 553 A questa si può sommare l’autorevole testimonianza di Bruno Migliorini, il quale, nel suo intervento al simposio luganese per i cento anni dello scrittore, affermava: «Continua soprattutto nel raccomandare caldamente una perfetta pronuncia: e tale pronuncia personalmente Francesco Chiesa ha raggiunto con un autodisciplina che appunto meriterebbe di essere più vastamente seguita». 554 Le parole di Migliorini invitano a osservare più da vicino le pagine del Galateo , in buona parte dedicate alla promozione di una pronuncia corretta, secondo la visione puristica o tardo-manzoniana dell’autore. Chiesa impone cioè un modello toscaneggiante e giustifica la propria posizione con argomenti di carattere storico: Qui occorre che c’intendiamo bene, perché è cosa che tocca la questione fondamentale. Tutti sanno che cosa sia quella che chiamiamo lingua letteraria, l’italiano che adoperiamo scrivendo e, salvo casi particolari, parlando. È uno dei dialetti italiani, il toscano (o, più esattamente, il fiorentino) il quale, per tante ragioni, diventò lingua letteraria di tutta la nazione […] Ora, non si comprende bene perché, avendo noi, come tutte le altre regioni di stirpe italiana, accettato il toscano nelle forme scritte, dobbiamo rifiutarne le forme orali […] No, accettare il vocabolario, l’ortografia e la sintassi d’un idioma, vuol dire accettarne anche, per quanto ci è possibile, la pronuncia. 555 551 Ivi: 29. 552 Ivi: 28. 553 m ontAle 1976: 274-275. 554 m igliorini 1975: 150. 555 C hiesA 1942: 15. Chiesa è ovviamente consapevole che «ci sono certe particolarità della pronuncia toscana che bisogna assolutamente lasciare al paese d’Arno», e menziona in particolare la spirantizzazione prodotta dalla gorgia. <?page no="176"?> 176 2. Francesco Chiesa. Lingua e letteratura nella Svizzera italiana Le cause più frequenti delle deviazioni della pronuncia ticinese dalla norma toscana sono identificate da Chiesa in tre principali fattori, ovvero: l’influsso della fonetica dei dialetti locali, l’interferenza di quella del dialetto milanese e l’ignoranza dei parlanti. Per quanto concerne la prima, l’autore riconduce a un’abitudine linguistica dialettale tipicamente lombardo-alpina l’impiego delle vocali anteriori arrotondate in parole come müro , üno , fü , nonché la palatalizzazione del gruppo consonantico sc -, per scuola , scala , schifo, ad esempio. Cui si aggiunge un difetto comune ai dialetti settentrionali, vale a dire lo scempiamento delle consonanti geminate. Chiesa ritiene vada fatto uno sforzo in questo senso, poiché «pronunciare debolmente le doppie di libretto , perfetto , ombrello , fratello , correre , arrivare e così via, significa conferire al nostro discorso un tono di mollezza che non è nella sua natura, deprimere i rilievi, diminuire il chiaroscuro». 556 Oltre a ciò, nel Galateo è rilevato il naturale influsso delle varietà vernacolari sull’apertura e la chiusura delle vocali toniche nell’italiano standard parlato nella regione. Un ticinese pronuncerà, ad esempio, vénto , spécchio e pòsto sul modello dei corrispettivi dialettali vént , scpécc , pòsct . 557 Tuttavia, per quanto concerne questo aspetto, l’autore osserva che le varietà lombardo-alpine nella maggioranza dei casi assecondano l’uso toscano. Ad esempio, nei dialetti regionali si pronuncia quést , sélva, béstia , méssa , nonché i diminutivi in etto o etta , con la e chiusa come vuole il vocalismo fiorentino. L’uso scorretto di quèsto , sèlva , bèstia, mèssa nell’italiano regionale va allora ricondotto, osserva con perspicacia Chiesa, all’influsso della varietà di prestigio milanese, nella quale abbondano «i suoni larghi e grassi». 558 Infine, l’autore richiama l’attenzione degli ascoltatori (e dei lettori) sulla necessità di differenziare la sonorità di s e z tra le sorde ( sangue , calza ) e le sonore ( esangue, garza ). Ancora più importante, poiché da essa dipende il significato della parola, è la distinzione delle vocali toniche nelle coppie minime: di fóro (‘buco’) e fòro (‘piazza’), ad esempio, o di colléga (dal verbo collegare) e collèga . L’incertezza dei parlanti ticinesi, secondo l’esperienza dell’autore, non si limita all’apertura delle vocali, ma si manifesta anche più grossolanamente nello «spostamento dell’accento tonico fuori della sillaba su cui indiscutibilmente deve cadere». 559 Secondo l’autore, ad esempio, nel Ticino si usa erroneamente mòllica in luogo di mollìca , lòmbrico invece di lombrìco o ancora erùdito al posto di erudìto . Una sottile incertezza si palesa, per il vero, anche negli esempi riportati nel Galateo : per il verbo irritare lo scrittore rifiuta la più comune pronuncia sdrucciola ( ìrrita ) in favore di quella latina ( irrìta ), che viene invece scartata nel caso di gratuìto per il quale è preferita la forma con accento ritratto ( gratùito ). Nelle sue riflessioni, Chiesa giunge alla conclusione che questo tipo di errori da parte dei parlanti ticinesi non sono «determinati da tirannia della pronuncia locale, ma da difettosa conoscenza della lingua». 560 Per correggere tali imperfezioni, indipendenti dalle abitudini dialettali o idiomatiche, nel volumetto si invita dunque all’esercizio e allo studio, da condurre con il sostegno di adeguati sussidi didattici e lessicografici. Sempre collegato alla pronuncia, nella quarta lezione della serie ( Parlare, leggere, recitare ) sono forniti alcuni consigli sulla dizione e la recitazione di un testo, poiché 556 Ivi: 18-19. Cf. s Alvioni 1907: 152. 557 C hiesA 1942: 12. 558 C hiesA 1942: 13. 559 C hiesA 1942: 17. 560 Ivi: 18. <?page no="177"?> 177 2.2. La lingua italiana: dalle Lettere iperboliche al Galateo della lingua non ne viene per necessaria conseguenza che quel perfetto pronunciatore di parole singole sia anche un buon parlatore, un buon lettore, un buon recitatore. Proprio come non si può ritenere che chi sappia ricavare dal violino le note giuste, sia anche, per questo solo fatto, un buon violinista. 561 In sostanza, l’autore richiama gli ascoltatori all’esigenza di allenare la lettura, perché leggere «è un’arte» e come tale è «una cosa che bisogna studiare». 562 Per il vero, i suggerimenti avanzati in proposito da Chiesa non sono particolarmente originali o innovativi. Per quanto concerne la lettura in versi, l’autore ritiene necessaria una «delicata esaltazione, che non deformi la giustezza della voce né la naturalezza del tono». 563 La ricerca di una precisa e controllata naturalezza è il principale consiglio proposto anche per la lettura della prosa, accompagnato dalla raccomandazione di evitare da un lato la monotonia, dipendente dalla pigrizia del lettore, e dall’altro l’artificiosa cantilena, generata da presunti abbellimenti e da alterazioni inserite ad arte nella dizione. 564 Nella serie di letture eponima al volumetto, l’autore presenta un campionario di errori ricavati dai numerosi giornali cantonali e dalla lingua della prosa legislativa e avvocatesca, caratteristica del Ticino. Cioè allestisce un elenco dei difetti della lingua scritta, ai quali affianca di volta in volta un’alternativa corretta o preferibile. In questa seconda sezione, costituita da una serie coesa in cinque parti, distinta dalle conversazioni precedenti, Chiesa si occupa di vagliare gli errori grammaticali, considerando in particolare le preposizioni, gli avverbi e i verbi; l’uso improprio del lessico, compresi alcuni elvetismi o regionalismi; le scelte di stile, in particolare per quanto riguarda la costruzione delle metafore. Per quanto concerne la grammatica, l’autore rileva soprattutto incertezze relative all’uso delle preposizioni. Le cause di tale difetto sono duplici, da un lato risentono del sostrato dialettale e dall’altro dell’influsso della lingua francese. Nel Ticino, ad esempio, è frequente la sostituzione della preposizione di con da (es. strada coperta da neve , offerte corredate da certificati ). La ragione di tale errore, come osserva Chiesa, risiede nel fatto che nelle varietà dialettali locali è assente la particella di , in luogo della quale si impiega da . 565 In compenso, nella Svizzera italiana si abusa del di come articolo partitivo, assecondando un abitudine francese. Ad esempio, «il Gran consiglio nomina delle commissioni speciali» invece di nomina le commissioni speciali , o ancora «si potrà procedere a delle votazioni eventuali» invece di si potrà procedere alle votazioni eventuali . Benché non si tratti di un errore strictu senso , così facendo, sostiene Chiesa, s’incastra nelle frasi «una parola superflua, difforme dall’indole della nostra lingua, spiacevole all’udito». 566 Un’influenza analoga si verifica anche nell’uso improprio della preposizione in , piegata nell’uso alle abitudini dell’ en in lingua francese: ad esempio, nell’italiano regionale è diffusa la particella in per il complemento di materia (la casa in legno da maison en bois , la ringhiera in ferro da grille en fer eccetera), che invece richiede la preposizione di . La rassegna di errori relativi agli avverbi è invece più breve. L’autore richiama l’attenzione sull’uso improprio - ancora oggi diffuso - di sùbito come avverbio di luogo ( la mia casa 561 Ivi: 23. 562 Ivi: 25. 563 Ivi: 26. 564 Ibidem. 565 Ivi: 62 e 47. 566 Ibidem . <?page no="178"?> 178 2. Francesco Chiesa. Lingua e letteratura nella Svizzera italiana è quella sùbito dopo questa ), che propone di sostituire con immediatamente o modificando la formulazione della frase. 567 Non diversamente, anche per quanto concerne i verbi sono individuate alcune ricorrenti storture dell’italiano regionale ticinese. Con ironia, Chiesa scrive: Il verbo come ognuno sa, è il re d’ogni discorso umano; ma da noi, repubblicani anche in grammatica, non si è tanto disposti a riconoscere la dignità regale del verbo, e ci si affanna a sostituirgli un qualunque sostantivo, anche se deforme. 568 Così, per aggiungere due esempi proposti dall’autore, si attestano nel Ticino frasi come «decreto A in modificazione del decreto B» invece della più semplice formulazione il decreto A che modifica il decreto B , oppure analogamente ufficio alle dipendenze in luogo di ufficio che dipende . A questa, Chiesa aggiunge altre due deformazioni del verbo ricorrenti nella lingua scritta della Svizzera italiana. La prima, tipica del lessico giuridico, è l’uso smodato del participio presente: insomma, la riduzione del verbo ad aggettivo. Così, in luogo del più corretto decreto che autorizza è generalmente preferito il costrutto decreto autorizzante . Benché nella rassegna allestita da Chiesa sia documentata una tendenziale omissione del verbo in favore di forme sostitutive, nel Galateo è discusso anche un fenomeno opposto. Nei giornali e nei testi di legge redatti nel Ticino trova largo spazio l’uso dei verbi riflessivi, che sostituiscono il verbo diretto o il passivo, in alcuni casi generando dei buffi equivoci. Uno di questi, per citare un caso riportato nel volumetto, riguarda il regolamento della professione del barbiere, per la quale si prescrive che «Le salviette di stoffa ed i panni per lavare la testa debbono lavarsi dopo ogni uso, od almeno stirarsi a caldo» (invece di vanno lavate dopo ogni uso, od almeno stirate a caldo ). L’autore aggiunge ironicamente: «Brave quelle salviette così ben addomesticate che si lavano da sé e perfino si stirano a caldo! ». 569 Per quanto concerne il lessico Chiesa rileva tre difetti principali nella lingua corrente del Ticino: l’utilizzo improprio delle parole, l’impiego inconsapevole di dialettalismi entrati nell’uso e la diffusione di un “gergo federale”, ossia di prestiti dal francese e dal tedesco. Il primo caso, che deriva dalla mancata applicazione o dall’ignoranza dello scrivente, si riduce in sostanza all’utilizzo di vocaboli con un significato inesatto o distorto. Nei giornali ticinesi l’autore trova numerose occorrenze di questo tipo, tra cui, ad esempio, un annuncio di lavoro nel quale si cerca un «pasticcere essenzialmente pratico nella fabbricazione di panettoni». In questa circostanza, il vocabolo essenzialmente andrà probabilmente inteso come sinonimo si specialmente o esclusivamente . Un’ulteriore prova d’ingenuità lessicale è rilevata da Chiesa in un annuncio di cessione d’attività, motivata probabilmente dalla malattia del proprietario che scrive però causa salute , intendendo cioè ‘per problemi di salute’. 570 Questa prima tipologia, legata alla cultura linguistica e al lessico dell’estensore, non ha ragioni strettamente connesse con la situazione geografica o politico-culturale del Ticino. Le due successive risultano invece più interessanti a questo proposito. Il robusto fondo dialettale della Svizzera italiana ha infatti un influsso anche sul vocabolario della Dachsprache . In particolare, nel Galateo è proposto l’esempio di due termini che «hanno trovato proprio nel suolo ticinese la loro peccaminosa origine»: il primo è il verbo pertoccare con il significato di ‘spettare, competere a’; il secondo è il sostantivo o aggettivo vallerano , impiegato come 567 Ivi: 65. 568 Ivi: 43. 569 Ivi: 45. 570 Ivi: 66. <?page no="179"?> 179 2.2. La lingua italiana: dalle Lettere iperboliche al Galateo della lingua sinonimo di ‘valligiano’. 571 Entrambe le voci, biasimate dall’autore in quanto dialettalismo penetrato nell’italiano corrente, sono rivalutate da Lurati, che le riconduce al linguaggio amministrativo locale. Per quanto concerne la seconda, la voce vallerano (dal latino vAllA tor con suffisso - Anus ) è peculiare della regione e risale alla secolare tradizione notarile e cancelleresca delle comunità autoctone: la prima attestazione è bleniese, del 1280. 572 Il verbo pertoccare , d’altro canto, non è una parola di origine ticinese, ma tale è considerata da Chiesa poiché si è conservata esclusivamente nel linguaggio giuridico del Ticino. Lurati propone una trafila che dal catalano pertocar ‘tocar, pertanyer’ giunge nel cancelleresco milanese, e da qui si diffonde nei territori limitrofi. 573 Questo termine è infatti diffusamente documentato nelle varietà settentrionali, ad esempio nel bergamasco, nel pavese, nel cremonese, nel piemontese e nel milanese. 574 Lo stesso Chiesa rileva l’uso del verbo pertoccare nel dialetto di Carlo Porta, nel quale, secondo l’autore, sono conservati alcuni vocaboli ancora in uso nel Ticino. 575 La parola è impiegata, ad esempio, nella seconda parte del celebre Lament del Marchionn di gamb avert , pubblicato a Milano nel 1816, in cui si legge: E lì cont ona longa filastrocca el me fa comparì el negher per bianch, e el me proeuva nient manch ch’el begliett l’ha scritt lu per fà ona scocca, e che l’è bell capì che domà el termen d’asen che gh’è sù, l’è assee lu de par lu a desmostrà che nol pertocca a mì. 576 O ancora, il verbo si ritrova nella quinta ottava della versione milanese del canto primo dell’ Inferno dantesco, allestita nei primi anni dell’Ottocento, vv. 33-40: stremii anca mì l’istess, e fors pussee, sbarloggiava quell bosch, quella vallada dove alla Mort che ghe fa de campee nessun prima de mì ghe l’ha friccada. Lì me setti on fregui stracch de stà in pee, e poeù rampeghi dopo ona fiadada sul mont desert, in moeud che me pertocca de tegnimm on genoeugg sempre in bocca. 577 571 Ivi: 52. 572 Cf. l urAti 1976: 151-152. Lurati trascrive l’attestazione del 1280 trovata in antichi documenti bleniesi: «illi qui non sunt valedanos Belegnii, non possint nec debeant esse testes nec producere testes contra valedanos secundum consuetudinem Belegnii» (152). 573 Cf. ivi: 165 e p etrAlli 1990: 190. Sarà allora imprecisa l’inclusione del termine tra i «vocaboli che in italiano non esistono», sostenuta nell’articolo L’italiano nei giornali ticinesi: saggio di analisi linguistica , diretto da p ozzi 1965: 46. 574 Ad esempio, si vd. C heruBini 1839-1856, 3: 322 (s.v. pertoccà ) ‘spettare, appartenere, toccare’, z Alli 1820, 2: 176 (s.v. pertochè ) ‘appartenere, toccare, spettare’, t irABosChi 1873: 964 (s.v. pertocà ) ‘spettare, toccare, appartenere, essere dovuto’ e p eri 1847: 439 (s.v. pertouccaa ) ‘appartenere, pertenere, spettare, toccare’. 575 C hiesA 1942: 52. 576 p ortA 1975: 346. 577 Ivi: 227-228. <?page no="180"?> 180 2. Francesco Chiesa. Lingua e letteratura nella Svizzera italiana La posizione di Chiesa, conservatrice e puristica (in senso ottocentesco), era promotrice di una lingua a base fiorentina e percepiva negativamente le oscillazioni regionali. A tale conformità linguistica, «filtrat a attraverso il setaccio-galateo della scuola», andrebbe ricondotta secondo Dante Isella anche la morfologia diffusamente impiegata nel Ticino per il toponimo Friburgo, «che i ticinesi, toscanizzando con Francesco Chiesa, chiamano Friborgo». 578 Questo orientamento, per quanto concerne la presenza di forestierismi, in particolare penetrati dalle lingue federali, era inoltre consolidato dalle ragioni ideologico-identitarie filoitaliche presentate sopra. Non sarà casuale, allora, che nel Galateo della lingua sia minimizzato questo aspetto del linguaggio regionale, nonostante la cospicua presenza di francesismi e tedeschismi nel lessico d’uso corrente della Svizzera italiana. A tale proposito, tra i pochi esempi inclusi in queste lezioni, Chiesa menziona una legge che regola il commercio dei distillati nel Ticino. Questa norma stabilisce che «Non si possono spacciare spiritosi e liquori senza speciale autorizzazione», cioè ‘distillati’ con interferenza di spiritueux francese (accolto anche nel tedesco Spirituosen ) derivante dal latino spiritus (rew 8158). 579 I consigli pratici forniti da Chiesa nelle conversazioni radiofoniche raccolte nel Galateo non si limitano a segnalare i principali errori e a limare i difetti della lingua parlata o scritta nel Ticino, ma offrono anche alcuni suggerimenti di “stile”. Questi non sono in genere motivati dalla scarsa cura per la lingua dei parlanti o scriventi ticinesi, ma all’opposto si propongono di sensibilizzare alle brutture conseguenti l’uso improprio di un linguaggio enfatico e magniloquente. L’autore constata infatti che «il mondo (o diremo il nostro piccolo mondo) è pieno di buona gente che s’affanna a scimmiottare il modo di esprimersi dei poeti e dei pensatori». 580 A un primo livello, questa tendenza si manifesta nell’uso sconveniente di un lessico altisonante, impiegato per innalzare il tono del discorso. A questo proposito, Chiesa scrive: Tanta brava gente, per effetto di cotesta febbricciattola letteraria, si sente traviata fuori del vocabolario comune, che è sempre il più sostanziale e rispettabile e bastevole a tutto, in cerca del vocabolo peregrino o creduto tale, della locuzione poetica. 581 Nel Galateo della lingua è così condannato l’uso di gamma per ‘scelta’ («una meravigliosa gamma di scarpe»), o ancora l’impiego di trascendenza e immanenza con il significato rispettivamente di ‘superiorità’ e ‘permanenza’. Il naturale sviluppo di questa cattiva abitudine linguistica consiste nell’uso metaforico del lessico o nella formazione di immagini metaforiche quando non occorre. Chiesa non si limita a mostrare alcuni esempi locali di tale sproposito (fra cui, per citarne uno, l’impiego di «foro interiore» per ‘coscienza’; l’espressione è anche di Contini, il riferimento al preziosismo metaforico potrebbe dunque non essere casuale 582 ), ma discute il caso di una metafora «nativamente infelice» ideata da D’Annunzio, quella della bandiera che garrisce impiegata in Notturno : «Tutte le bandiere vittoriose sbattono e garriscono, e si lacerano in lembi che svolano». 583 In realtà, l’iniziatore 578 o relli 1989: 903 e i sellA 2009: 59. 579 C hiesA 1942: 52. 580 Ivi: 68. 581 Ivi: 73. 582 Questa abitudine è documentata, ad esempio, in C ontini , r ipA Di M eAnA 1989: 146. 583 d’A nnunzio 2005, 1: 311. <?page no="181"?> 181 2.2. La lingua italiana: dalle Lettere iperboliche al Galateo della lingua di questa metafora è Carducci, che utilizza l’immagine nella poesia Su i campi di Marengo , inclusa nel sesto libro delle Rime nuove , uscite nel 1887, vv. 33-36: Solo, a piedi, nel mezzo del campo, al corridore Suo presso, riguardava nel ciel l’imperatore: Passavano le stelle su ’l grigio capo; nera Dietro garria co ’l vento l’imperïal bandiera. 584 Con la sicurezza dello scrittore, l’autore del Galateo impiega lungo tutte le conversazioni radiofoniche frequenti metafore e similitudini, rendendo il prontuario un esempio pratico dell’uso corretto ed elegante della lingua. A questo proposito, si potrebbe citare la metafora continuata che chiude il volume e segue una lugubre rassegna dei necrologi pubblicati sui quotidiani cantonali, per redigere i quali Chiesa raccomanda la più sincera semplicità: E bisogna tener conto della buona intenzione di chi, volendo onorare un povero morto, gli offre un brutto fiore di carta, o un fiore sciupato raccolto per istrada. Ma, nello stesso tempo, dirgli: - Amico, perché quei brutti fiori? Se, passando accanto alla siepe, tu avessi colta una di quelle roselline selvatiche, o ti fossi chinato a cercare fra l’erba una semplice margheritina, e quei fiori alla portata di tutti tu avessi deposto sulla fossa del tuo caro morto, t’assicuro che facevi più onore a lui ed esprimevi più nobilmente la tua tristezza. 585 Tuttavia, sulla lingua d’uso agisce nel Ticino un esempio ben più nocivo e fuorviante di quello letterario, che dal canto suo può indurre scriventi modesti all’uso infruttuoso di un lessico ricercato e di ardite metafore. Come anticipato, il modello linguistico più diffuso nella Svizzera italiana è infatti identificato da Chiesa nella lingua legislativa o giuridica, ricca di espressioni bislacche, goffe, talvolta buffe, francesismi dei più grossolani, latinismi pedanteschi, idiotismi che qualche volta meglio diremmo idiozie, locuzioni del più crudo gergo avvocatesco, parole traviate dal loro senso, neologismi inutili e mal fabbricati, errori di grammatica e di sintassi, costrutti contorti, atrocemente faticosi per dir cose niente difficili, che a lasciar fare alla bocca, l’espressione chiara e piana viene da sé. 586 L’avversione di Chiesa per il gergo avvocatesco del Ticino ha lungo corso. Già nelle Lettere iperboliche sono presenti caustiche allusioni o riferimenti alla lingua impiegata dagli avvocati, dai politici e dai burocrati del Cantone. Nella lettera XVIII , dell’agosto 1900, si legge ad esempio il seguente brano: Primo requisito dunque a diventar uomini di Stato: essere patrioti. Secondo requisito: essere buoni repubblicani. E qui pure è necessaria un’avvertenza filologica. Credo di avervi già detto che chi venisse nella Repubblica dell’Iperbole colla semplice scorta di un vocabolario italiano, non riuscirebbe a capire nemmeno un terzo di quest’atti ufficiali, di questi periodici, di queste concioni. È un fenomeno così botanico dei più curiosi; e sarebbe materia di ricerche saporitissime lo studiare a quali strane degenerazioni possano pervenire certi vocaboli italiani trapiantati in terra iperbolica. Ma non divaghiamo. 587 584 C ArduCCi 2004: 482. 585 C hiesA 1942: 78. 586 Ivi: 39. 587 C hiesA 1976: 88. <?page no="182"?> 182 2. Francesco Chiesa. Lingua e letteratura nella Svizzera italiana Chiesa individua due cause principali all’origine del decadimento della lingua legislativa, che situa indicativamente nel secolo XX . La prima di queste ragioni è sostanzialmente pratico-filologica. Essa va cercata secondo l’autore nel procedimento che ordina la stesura dei testi di legge, i quali sono discussi, ridiscussi e modificati di conseguenza: ne risulta uno scritto composito, che nessuno si occupa di riorganizzare, correggere e perfezionare sul piano della forma. La seconda causa, la più importante, è legata alla scarsa preparazione umanistica degli avvocati e dei legislatori, formati per ragioni di utilità professionale nelle Università svizzero-francesi o svizzero-tedesche. E sono pochi fra loro, sostiene Chiesa, «quelli che hanno saputo attingere, durante gli anni del Liceo, e tener vivo quel senso della lingua, quell’amore della coltura letteraria, quel tanto di gusto che occorrono, oltre che al letterato, a chiunque voglia esprimersi nettamente». 588 Il prestigio della lingua giuridica nel Ticino va forse ricondotto al fatto, sul quale si tornerà più avanti, che nell’Ottocento gli scrittori di vaglio nella Svizzera italiana erano da ricercare tra gli studiosi (Emilio Motta, Carlo Salvioni, Giovanni Andrea Scartazzini) e i politici (Stefano Franscini, Romeo Manzoni, Vincenzo Dalberti), benché di altra tempra e dotati di ben altro gusto e formazione linguistico-letteraria. 589 In assenza di una tradizione letteraria e di letterati autoctoni si è imposto come modello sostitutivo di lingua sostenuta quello della burocrazia, dei giuristi e degli avvocati. In tale situazione, il fatto stesso di aver proposto un riferimento linguistico alternativo ha reso rilevante e preziosa per la Svizzera italiana l’attività letteraria condotta da Chiesa, a prescindere dalla qualità intrinseca delle sue opere. 2.3. La lingua letteraria di Chiesa Tolte alcune eccezioni, la letteratura nella Svizzera italiana prende avvio, con consapevolezza e precise intenzioni artistiche, solo alle soglie del Novecento, con l’opera di Chiesa. 590 Oltre a questo primato, la sua attività di poeta ha assunto grande importanza nell’àmbito della difesa dell’italianità culturale e linguistica del Cantone, senza contare che proprio il prestigio di letterato gli permise di inserirsi, e inserire di conseguenza l’intera regione italofona, nel dibattito su scala nazionale. 591 Molto presto Chiesa fu percepito come il simbolo e il riferimento della cultura letteraria, e più ampiamente artistica, nella Svizzera italiana. Lo documenta un passo delle Mémoires di Reynold, nel quale il friburghese ricorda la ragione per la quale gli elvetisti ginevrini si rivolsero a lui nel 1912: Lorsque nous nous étions informés pour savoir quel écrivain ou quel artiste tessinois s’imposait avant tout autre, on nous avait répondu: Francesco Chiesa, sans aucune discussion possible. Son recueil de poèmes: I viali d’oro avait fait sensation en Italie même. 592 L’attività letteraria di Chiesa, sempre conforme alle normative sulla lingua che impose a sé e agli altri, rappresenta a sua volta un esempio linguistico offerto al Ticino. 593 Analogamente 588 C hiesA 1942: 54. 589 o relli 1989: 895-898. 590 F ontAnA 1974 b : 41. 591 m igliorini 1975: 149 e C hiesA 1976: 7. 592 r eynold 1960-63, 3: 170. 593 o relli 1989: 901. <?page no="183"?> 183 2.3. La lingua letteraria di Chiesa a quanto si verifica per molti poeti della sua generazione, la sua opera, conservatrice sul piano ideologico e profondamente manzoniana su quello etico e morale, si rifà da principio al modello letterario di Carducci. 594 Scartando dalla traiettoria comune, Chiesa accolse però solo parzialmente le importanti trasformazioni tematiche e formali che sul finire del secolo maturarono in Italia con la poesia borghese e soprattutto con D’Annunzio e Pascoli, di cui introiettò unicamente i caratteri meno innovativi. 595 Esemplare a questo proposito, con dei risvolti significativi anche per inquadrare la psicologia e l’orientamento ideologico-identitario di Chiesa, è il poderoso poema epico-civile Calliope , stampato integralmente a Lugano nel 1907 dopo due anticipazioni milanesi. 596 Scritto in sonetti, sul modello del Ça ira carducciano, l’opera è disegualmente suddivisa in tre parti ( La cattedrale , La reggia e La città ) nelle quali, seguendo il filo conduttore dello sviluppo dei modi, delle funzioni e del gusto architettonico, già allora argomento caro e fondante per Chiesa, sono rievocate le tre grandi epoche della civiltà occidentale: il Medioevo, con la costruzione delle grandi cattedrali gotiche; il Rinascimento, con l’eleganza e l’armonia delle corti rinascimentali; e la città, con la moderna società magmatica, complessa e ramificata nell’industria. Nella terza parte, non più concentrata su un simbolo architettonico centripeto ma dilatata in una moltitudine caotica, le immagini visionarie della città sono forse debitrici del Laus vitae dannunziano. 597 Nonostante l’originalità del tema e la lodevole volontà di fare una poesia seria, con un robusto impegno civile e morale; e nonostante l’ambiziosa impalcatura progettuale del poema, portato a compimento con grande sforzo, non si può dire che l’opera sia del tutto riuscita: sul piano contenutistico ma soprattutto su quello formale. Nell’epoca della dissoluzione degli istituti della poesia tradizionale, la scelta di adibire il sonetto a strofa epica è coraggiosa. La forma metrica è internamente alterata (impressionisticamente, sul versante rimico basti il fatto che in tutto il poema Chiesa adotti un solo schema canonico, con struttura ABBA ABBA CDC DCD ), in parte per influenza delle innovazioni pascoliane, in parte per le esigenze narrative alle quali è piegato il metro: le quartine si dilatano nelle terzine, il rapporto metro-sintassi è forzato con robusti enjambement , la prosodia versale è segnata da picchi e increspature anomale. 598 Ne risulta un procedere in alcuni punti faticoso. Tra la princeps e l’assetto testuale definitivo, Chiesa mette mano, corregge e modifica in alcuni punti la versificazione. 599 L’autore ha cercato così di rinvigorire, di svecchiare una forma metrica di lungo corso senza però riuscire a dare il giusto impulso, lavorando eccessivamente alcune articolazioni e mantenendo sugli altri piani della poesia, ad esempio quello linguistico, un materiale tendenzialmente frusto. Per quanto concerne il piano linguistico, tra la princeps luganese del 1907 e l’edizione riveduta stampata a Roma nel 1921 si attestano alcuni tentativi di rinnovamento del lessico. Botta rileva ad esempio la sostituzione di alcuni dei sintagmi: «salia pronto» con «veniva su», di «alma voce» con «bel canto»; nonché l’uso del conio «striscevole» in alternativa a «subdolo». 600 In questo 594 m enghini 1942-1943: 100. 595 B ottA 2009: Xvi. 596 C hiesA 1903, C hiesA 1904 e C hiesA 1907. 597 p AvArini 2000: 478-479. 598 B ottA 2009: XXI. Per quanto concerne la scelta delle parole-rima è importante il modello pascoliano, che suggerisce l’uso di rime difficili e scarsamente attestate nella tradizione (per esempio su parole vuote), cf. ivi: XXVIII. 599 Ivi: XXVI. 600 Ivi: XXXVn. <?page no="184"?> 184 2. Francesco Chiesa. Lingua e letteratura nella Svizzera italiana senso, come nota Serianni, l’impostazione classicista di Chiesa non esclude l’insolens verbum : nel poema si leggono infatti parole come «marciapiede», «telegramma», e neologismi derivativi come «aggomitolìo» o «agitìo». 601 Ciononostante, nell’edizione definitiva si conservano cospicui tratti arcaizzanti. Senza entrare più in profondità nell’opera, al fine del nostro discorso Calliope è centrale non tanto per la sua qualità intrinseca quanto per comprendere la psicologia e l’orientamento ideologico-culturale di Chiesa, di base italofila, che lo porterà nel decennio successivo a sviluppare il mito della lombardità comacina, di cui si è parlato nel primo paragrafo del presente capitolo. Nella già citata lettera di Salvioni a Chiesa, scritta il 12 maggio 1903 all’uscita della prima parte del poema, il glottologo parla di una grazia che si unisce a «una ispirazione veramente poetica e a una vera divinazione del passato». 602 L’opera manifesta infatti un’esigenza che sarà ricorrente nel Chiesa poeta e intellettuale: la necessità, per lui italiano culturalmente ma non natione , di ancorarsi e attingere alla storia italiana e a una tradizione artistica stabile e riconosciuta nel tempo. 603 Lo stesso concetto dell’identità lombardo-comacina è rivolto al passato. Si fonda infatti sulla base del prestigio medievale dei grandi maestri della regione, poi consolidato dagli architetti partiti dal Ceresio e attivi nei più importanti cantieri dell’epoca barocca, nonché dai numerosi lapicidi, pittori, intagliatori e scultori che dalle Prealpi lombarde si affermarono artisticamente in tutta Europa. D’altro canto, sul piano letterario ne consegue il rifiuto delle esperienze artistiche innovative, in rottura con una rassicurante tradizione poetica. L’idiosincrasia per le avanguardie di inizio secolo e i loro relativi sviluppi non fu mai dissimulata o ritrattata da Chiesa. Ad esempio, il 7 febbraio del 1911, a due anni cioè dalla pubblicazione del manifesto di Marinetti, parlando del critico Paolo Buzzi, legato alla rivista «Poesia», il poeta scriveva all’editore Formìggini: «Il Buzzi è un uomo d’ingegno, ma storto e guasto da quella violenta forma di mal francese che si chiama futurismo». 604 La stessa posizione è ribadita anche pubblicamente nel discorso intitolato Come se parlassi con me stesso , tenuto a Zurigo nel 1928 in occasione del conferimento del Premio Schiller: I futuristi di Milano drizzavano, fra le vere o presunte rovine, le loro baracche di cartone variopinto e urlavano le loro parole in libertà… Ma, insomma, pochi riconoscevano in quei furiosi movimenti il segno d’una necessità storica, l’inizio d’un qualche cosa. 605 Alcuni decenni più tardi, a colloquio con Piero Bianconi, Chiesa prendeva le distanze anche dall’esperienza crepuscolare, che riduceva a infruttuose «effusioni sentimentali» o «piagnistei». 606 Questa posizione, che ripercorrendo à rebours la sua opera letteraria potrebbe apparire scontata, è dovuta a una ragione ideologico-sentimentale profonda e consapevole, e non alla contingente marginalità culturale del Ticino nel quale viveva e operava il poeta. Tra le carte di Chiesa, che conservano tracce della sua corrispondenza con numerosi interlocutori d’oltre confine, si trovano alcune lettere di Filippo Tommaso Marinetti e di Guido 601 s eriAnni 2009: 29. 602 Apl, fondo de Haller-Chiesa, sc. 15, Corrispondenza, fascicolo Salvioni, 15.5.1903. 603 F ontAnA 1974: 34 e F ontAnA 1974 b : 41. 604 Trascrivo da B ottA 2009: XIX. 605 C hiesA 1971: 86. 606 Cf. B iAnConi 1956: 186: « I crepuscolari le piacevano? Non direi molto, le effusioni sentimentali, i piagnistei non mi sono mai andati molto a genio, da giovane poi meno che meno». <?page no="185"?> 185 2.3. La lingua letteraria di Chiesa Gozzano, per citare solo i nomi di maggior rilievo. Chiesa era dunque in diretto contatto con due poeti che nei primi anni del secolo hanno portato grandi, e nel caso di Marinetti anche spregiudicate, innovazioni nella storia della letteratura italiana. 607 Una svolta significativa nell’opera di Chiesa si registra verso gli anni Venti, quando si verifica sul piano letterario un riorientamento geografico, con il ritorno al mondo lombardo, «in quanto sostrato e archetipo di quello nativo», e tematico-cronologico, in direzione di un passato prossimo, da intendere come scavo nei ricordi dell’età infantile: opposto dunque al passatismo di Calliope , per esempio. 608 Questo sviluppo è stato probabilmente favorito dalla riflessione sull’identità culturale della Svizzera italiana prodotta in ambito civile e politico nel decennio precedente, che sulla scia della scuola di Dossi portò Chiesa a sostenere l’identità regionale comacino-lombarda della Svizzera italiana. 609 Da questa prospettiva prende le mosse il romanzo Il tempo di marzo , scritto nel solco dei Racconti puerili del 1921 e pubblicato a Milano da Treves nel 1925. L’opera, accolta con favore in patria e in Italia, pone al centro della narrazione la vita rurale delle vallate ticinesi filtrata dall’esperienza di un giovane di nome Nino. Con questo obiettivo, come già tendenzialmente nei Racconti puerili , l’autore mette a punto una lingua che attinge alla parlata locale. 610 Sul piano del lessico e della sintassi si percepisce dunque la spinta dialettale o di un italiano mimetico, popolare: in sostanza, nelle opere degli anni Venti non è più esclusivo «quel toscaneggiare chiamato sifilide del nostro sermone da Carlo Dossi». 611 Nelle ristampe che seguirono alla prima edizione si verifica tuttavia una revisione della lingua in direzione puristica, «in nome di vani scrupoli moraleggianti» secondo Piero Bianconi. 612 Le modifiche, minime nell’edizione Mondadori del 1937, sono più consistenti nella lezione pubblicata dalla Società degli Editori Italiani di Torino nel 1954. Spigolando fra le pagine delle due versioni: il verbo «bestemmiare» è sostituito con «imprecare», e su quest’onda è biffato anche un «Cristo! »; l’esclamazione «siamo fottuti» è attenuata in «siamo sonati», così come l’apostrofe «crepare di fame» è modificata in «sprofondare sotterra»; infine le irrequiete pecorelle di Lisa sono chiamate «brutte bestie» nella versione ne varietur , in luogo di «porche bestie» dell’originale. 613 In una lettera spedita da Chiesa a Reto Roedel, e da quest’ultimo pubblicata in un contributo sull’opera, l’autore giustifica le varianti linguistiche tra le due redazioni avanzando ragioni di «buona creanza» e un’idiosincrasia per gli eccessi e le crudezze: Il nuovo testo presenta qualche modificazione: non di sostanza, ma d’espressione. Qualche ritocco mi è stato suggerito dal desiderio d’esprimermi meglio; qualche crudezza ho temperata per ragioni, direi, di buona creanza, qualche particolare ho ridotto a termine più discreto […]. Rileggendo dopo tanti anni, mi sono accorto dell’eccesso; e qua e là ho temperate alcune cru- 607 Cf. B ottA 2009: XII-XIII. 608 F ontAnA 1974: 44. 609 F ontAnA 1974 b : 42. 610 C hiesA 2015: 23. 611 Lo scrive Lucini nella sua Prefazione a l inAti 1912: 7. Ne riferisce B onAlumi 1988: 44. 612 B iAnConi 1971: 45-46. Gli interventi sulla lingua furono forse almeno in parte dovuti ai pareri negativi suscitati all’apparizione del romanzo, di cui riferisce B ottA 2009: 25-28. Si legga ad esempio un passo estrapolato da una lettera di Arminio Janner, che scriveva: «C’è il capitolo secondo che è una meraviglia di baccano nostrano. Forse però ha esagerato stavolta colle forme dialettali. È una vera fiera di lombardismi» (ivi: 26). 613 Cf. r oedel 1977: 100-101. <?page no="186"?> 186 2. Francesco Chiesa. Lingua e letteratura nella Svizzera italiana dezze non necessarie e di cattivo gusto. Il libro però rimane quale era; e credo che chi non abbia avuto… l’abnegazione di confrontare, difficilmente avvertirà i segni della revisione. 614 Nonostante l’esperienza positiva dei Racconti puerili e Tempo di marzo , Chiesa corregge la propria lingua in direzione di un purismo che non riesce a mitigare, di una norma alla quale sente di dover obbedire per adempiere alla propria italianità, «come chi si senta nonostante tutto straniero». 615 A dispetto della memorabile stroncatura indiretta di Papini, che opponeva negativamente lo scrittore chiavennasco Bertacchi con altri lombardi agli apprezzati scrittori fiorentini («questo bacalare rustichesco mi par cugino del poeta svizzero Francesco Chiesa; puzza di elvetico e valtellinese»), a cinquant’anni Chiesa era già un autore consacrato, con al suo favore le recensioni di importanti critici (tra cui Pietro Pancrazi), numerosi riconoscimenti letterari e onorificenze pubbliche. 616 Lo scrittore fu così incaricato dai politici, dai giovani intellettuali e dagli artisti del suo presente di un ufficio emblematico: fu considerato il nuovo vate, il portavoce e l’interlocutore incaricato di mediare, per quanto concerneva la poesia e l’arte ticinese, con l’Italia e con le altre culture federali. 617 Se da un lato con Chiesa si aprirono gli interessi della borghesia locale sui fatti della cultura, dell’arte e della letteratura, e prese forma una coscienza artistico-intellettuale prima assente, che ebbe l’effetto benefico di sensibilizzare al patrimonio e alle tradizioni artistiche locali, dall’altro si formò in questi anni una sorta di culto per lo scrittore, che impose nella regione il proprio gusto per oltre un cinquantennio senza l’opposizione di personalità forti, cioè senza l’occasione di un dialogo paritario o un salutare confronto. Ne conseguì la diffusione e il consolidamento di una cultura letteraria conservatrice, retriva e disallineata dalle innovazioni prodotte in quegli anni dalle più moderne correnti culturali: 618 si moltiplicarono così le prove di un «manzonismo degli stenterelli», con le parole della poesia Davanti San Guido di Carducci. 619 Chiesa si fece indirettamente promotore di una sorta di autarchia artistica, coerente con il mito regionalista del genio comacino. Cioè di un tendenziale immobilismo, di un modo di fare e concepire la letteratura anacronistico, accettato e diffuso dalla cultura ufficiale del Cantone, che sentiva la necessità di preservare certi valori a discapito della riforma, dell’ammodernamento. 620 In sostanza, l’opera di Chiesa non assecondò e non promosse nel Ticino le esperienze della coeva letteratura italiana, anche a suo personale sfavore, ma pose le basi sulle quali si innestarono le innovazioni successive. Queste furono propiziate dalla contingenza storica. Infatti, negli anni di consolidamento del regime fascista, e con intensità maggiore tra il 1940 e il 1945, il Ticino ospitò persone e iniziative determinanti nell’ambito del rinnovamento artistico e letterario che portò la regione ad aggiornarsi, ovvero a liquidare il passatismo romantico-risorgimentale, conformato alla posizione retriva di Chiesa, per riallinearsi con la cultura italiana contemporanea. Auspice la peculiare circostanza storica, la Svizzera italiana usciva culturalmente risanata dal conflitto mondiale. Nel Ticino, i principali promotori degli scambi culturali in tempo di guerra furono il filologo Gianfranco Contini, professore 614 Cito da ivi: 114-115. 615 F ontAnA 1967: 508-509. 616 p Apini 1942: 291-292; cf. inoltre C AstAgnolA 2009: 122-123. 617 s nider 1971 e C AstAgnolA 2009: 119. 618 s nider 1971. 619 C ArduCCi 2004: 460, vv. 83-84: «La favella toscana, ch’è sì sciocca | Nel manzonismo degli stenterelli». 620 B o 1975: 152, F ontAnA 1972: 220 e m ediCi 1995: 111. <?page no="187"?> 187 2.3. La lingua letteraria di Chiesa all’Università di Friburgo dal 1938, e il rappresentante del Ministero della cultura italiano Giovan Battista Angioletti, noto scrittore e fondatore nel 1941 di un vivace Circolo italiano di lettura a Lugano. Infatti, sebbene la filiazione dell’istituto lasciasse presagire delle implicazioni propagandistiche - il Circolo stesso era concepito nell’ambito di un progetto di propaganda -, Angioletti antepose l’attività culturale alla presunta seduzione ideologica per la quale fu perseguito ed espulso dalla Svizzera al termine del conflitto. 621 Prescindendo dall’orientamento politico, il Circolo italiano di lettura ospitò i maggiori scrittori e poeti dell’epoca, pressoché sconosciuti nel Ticino d’anteguerra poiché esclusi dalle antologie scolastiche e difficilmente reperibili nelle librerie e biblioteche. Tra questi: Bacchelli, Cardarelli, Cecchi, Montale, Palazzeschi e Ungaretti. 622 A tale proposito, per documentare il gusto e l’orizzonte letterario di Chiesa, è significativo scorrere l’indice dell’antologia Esempi di poesie italiane moderne da lui curata nel 1945 e destinata alle scuole ginnasiali del Cantone. La scelta dello scrittore copre un arco cronologico che va dal Parini all’ Alcyone dannunziano, trascurando così le esperienze poetiche di Montale, Ungaretti e Saba, per nominare solo alcuni fra gli autori più importanti della prima metà del secolo. 623 A riprova di quanto affermato, il canone letterario imposto da Chiesa nella regione ha influito anche sulla configurazione del primo volume, dedicato agli scrittori contemporanei, dell’ Antologia della letteratura italiana ad uso degli stranieri curata da Giuseppe Zoppi per Mondadori nel 1939. Alla vigilia della Seconda guerra mondiale, il silenzio su autori come Svevo, Saba, Cardarelli e Montale è indicativo di una percezione miope e distorta della letteratura italiana diffusa al tempo nel Ticino. Tornando ai nomi legati al Circolo di lettura, proprio Contini, in una lettera inviata a Zoppi il 27 giugno 1939, avanzava alcune perplessità in merito a queste omissioni, palesando così la differente prospettiva degli scrittori formatisi nel solco di Chiesa rispetto a quella di studiosi, autori e lettori provenienti dalla vicina Italia: Un’antologia è anche opera di coraggio, specialmente quando incida su materia viva. Non si aspetti di ricevere solo plausi. Le si dirà, in specie, che ha voluto dare un’idea un po’ ufficiale delle nostre lettere. Per mio conto, credo che molte inclusioni siano state dettate da ragioni editoriali, e molte esclusioni da ragioni contingenti, dal desiderio di non scendere sotto una certa data di nascita ecc. Ce ne sono però due che non so, le confesso, spiegarmi: l’omissione totale di Vincenzo Cardarelli e di Eugenio Montale, due nomi da far onore a qualsiasi letteratura, coniugata con la suspicione gettata su Giuseppe Ungaretti (limitato nella presentazione concreta all’ Allegria ) mi par tale da mutilare pressoché totalmente la nostra letteratura d’oggi nella lirica meno contestabile. 624 Riprendendo il discorso lasciato poco sopra, lateralmente al Circolo Angioletti curò una vivace rubrica sul supplemento quindicinale La pagina letteraria del quotidiano «Corriere del Ticino», dove firmò articoli e recensioni, in parte con lo pseudonimo montaliano Arsenio. 625 In tempo di guerra, la sezione culturale del giornale, come peraltro il palinsesto della Radio Monte Ceneri, offrì a critici e agli intellettuali italiani fuoriusciti uno spazio al riparo dall’occhiuta censura fascista dove discutere e diffondere senza coercizione le proprie opi- 621 Cf. C odiroli 1992: in particolare 43-76; su Angioletti si veda inoltre C ontini 1933 e A gliAti 1996. 622 Il programma completo del Circolo italiano di Lettura è riprodotto in C odiroli 1992: 105-106. 623 C hiesA 1945. 624 Cito da o relli 1986: 11. 625 Il primo articolo di Angioletti pubblicato sul supplemento quindicinale è significativamente intitolato Nuove tendenze nella letteratura italiana (A ngioletti 1940). <?page no="188"?> 188 2. Francesco Chiesa. Lingua e letteratura nella Svizzera italiana nioni. 626 Alla «diffusione apostolica» della letteratura italiana contemporanea promossa nel Ticino collaborò nei panni di editore anche l’avvocato luganese Pino Bernasconi, curatore della fortunata Collana di Lugano . L’operoso clima letterario del tempo è bene rappresentato proprio da due preziose iniziative editoriali, inconcepibili fuori dalla contingenza bellica: nel 1943 Bernasconi pubblicò la plaquette montaliana Finisterre , giunta nel Ticino con la mediazione di Contini; e nell’agosto del 1944 comparve la raccolta Ultime cose (1935-1938) di Umberto Saba, portata a Lugano da Angioletti. 627 Chiesa non fu del tutto estraneo alle iniziative del Circolo. Il primo fascicolo della Collana di Lugano , dedicato alle opere e alla vita dello scultore Vincenzo Vela, è curato proprio dallo scrittore, con toni di patriottismo italofilo che proseguono idealmente la poderosa biografia dell’artista scritta a inizio secolo da Romeo Manzoni. 628 Chiesa fu inoltre coinvolto come giurato del Premio Lugano, istituito nel 1942 a corollario del ciclo di conferenze. La giuria, composta da Chiesa, Angioletti, Contini, Piero Bianconi, Renato Regli, Pino Bernasconi e Basilio Biucchi, il 13 febbraio del 1943 premiò il romanzo Signore dei poveri morti dello scrittore e pittore Felice Filippini. L’incapacità di Chiesa di comprendere le esigenze di rinnovamento sentite dalle più giovani generazioni trova esemplare manifestazione proprio nelle vicende che seguirono la premiazione di Filippini. Il suo romanzo, «poco ligio alle strettoie della grammatica e fortemente intinto di spiriti dialettali», fu sostenuto dalla commissione ma non convinse Chiesa, che «avrebbe preferito dare il suo voto a meno sapida ma più castigata penna», ovvero quella Adolfo Jenni, con la raccolta di prose intitolata Annate . 629 Un’occhiata di scorcio dietro le quinte ci è data da Bianconi, che documenta la frattura interna alla giuria: Chiesa «ammise che il premio andasse pure a codesto sbrigliato scrittore, a patto che si medicassero le più sanguinose offese alla buona regola: al che il Contini ribatté che il premio gli fosse assegnato a patto che il testo rimanesse illeso…». 630 L’assetto della commissione fu confermato per l’edizione successiva, ma all’inizio del 1944 Chiesa decise di lasciare la giuria, che quell’anno premiò Né bianco né viola di Giorgio Orelli. L’attribuzione del premio al giovane poeta e l’abbandono non del tutto pacifico di Chiesa generarono sospetti e polemiche, consolidati dal rapporto che legava Contini al premiato. 631 In merito alla reazione di Chiesa, Angioletti scrive in una lettera a Bianconi del 12 maggio 1944: 626 L’attività degli intellettuali italiani al microfono della Radio della Svizzera italiana è oggetto di studio di v AlsAngiAComo 2015. 627 Per un approfondimento sul tema si vd. m orinini 2018, p AgAnini 2014 e m ArChAnd 2003. Sulla plaquette svizzera di Saba si vd. i contributi di p AgAnini 2008 e C AstellAni 2001. 628 C hiesA 1941 b e m Anzoni 1906. 629 B iAnConi 1971: 46. 630 Ibidem . 631 Si veda, ad esempio, la lettera spedita da Giovanni Laini, docente nell’ateneo friburghese, al grigionese Felice Menghini il 13 marzo 1944: «Per il Vigorelli non saprei che fare, tanto più che ai rifugiati è interdetta ogni attività lucrativa. Mi pare strano, però, che non possa frequentare un’università: qui a Friburgo è potuto giungere Ferrata, per esempio. Già, ma bisogna essere in grazia del Contini… il quale è la persona più antipatica ch’io abbia incontrato finora. Si atteggia a padreterno, vuol dar dei punti ad Arcari, di cui invidia il prestigio, lancia chi batte la gran cassa per lui, come è stato il caso per lo studente Orelli, cui ha rifatto tutte le poesie, per fargli avere il Premio Lugano… Una vera indecenza, per non dire insolenza» (cito da p AgAnini 2007: 209) . <?page no="189"?> 189 2.3. La lingua letteraria di Chiesa Avrà visto l’offensiva contro Orelli e il premio in generale. Mi ha stupito la risposta - poco gentile verso la giuria - di Chiesa. Ma che farci? Siamo in tempi calamitosi, e la tempesta conviene anche alle nostre piccole faccende letterarie. 632 Dopo la guerra, il ruolo di Chiesa nelle questioni culturali e politiche del Ticino si fece sempre più marginale. Dal 1960 pubblicò opere tutto sommato dimenticabili e dimenticate, prevalentemente presso editori locali, fatti salvi i non trascurabili Sonetti di San Silvestro editi a Milano da Scheiwiller nell’anno del suo centenario. 632 Cito da m Artinoni 1988: 92. Per quando concerne le polemiche relative all’attribuzione del premio si veda, ad esempio, l’articolo anonimo A chi spetta il dovere della stroncatura in g AzzettA tiCinese 1944. <?page no="190"?> 3. Letteratura “nella” Svizzera italiana o letteratura “della” Svizzera italiana? 3.1. La storia di un concetto Discutere dell’identità letteraria significa discutere di un concetto elusivo, non sovrapponibile allo spazio geografico o politico. Per la Svizzera, e a maggior ragione per l’italofonia svizzera, risulta allora eccessivo parlare di una nazionalità del gusto letterario e artistico, sulla scorta di un’unità ideale concepita nel Cinquecento da Vasari con la raccolta Le vite de’ più ecccellenti architetti, pittori, et scultori italiani (1550) e largamente consolidata in Europa con la cultura del romanticismo. 633 Partendo da questo presupposto, mi sembra tuttavia inevitabile, a corollario di quanto osservato finora, storicizzare il concetto di letteratura regionale e riflettere sul nodo critico-identitario che distingue la letteratura della Svizzera italiana dalla letteratura nella Svizzera italiana. Per farlo, è necessario inquadrare rapidamente la tradizione delle lettere nella regione e ricostruire lo status quaestionis sull’argomento attraverso le prospettive di scrittori e studiosi. Come anticipato nei due capitoli precedenti, contrariamente al prestigio artistico guadagnato nei cantieri di tutta Europa dagli architetti, scultori e artigiani provenienti dalle Prealpi lombarde, il contributo offerto dalla regione alla storia della letteratura italofona è molto ridotto. 634 Tolti alcuni nomi di minori attivi tra il secolo XVI e il XVIII (Ciceri, Genora, Fossati, Riva, Soave), si può affermare senza grossi rischi che la belletteristica nella Svizzera italiana inizi sostanzialmente alle soglie del Novecento con Francesco Chiesa, dopo un secolo nel quale la lingua era materia esclusiva di studiosi e politici, o peggio di legulei e burocrati. Questo stato delle cose giustifica il rammarico di Franscini, il quale nella prima metà dell’Ottocento si domandava «come, con tanti studianti, abbiamo contribuito e contribuiamo così scarsamente alla gloria letteraria d’Italia». 635 Nei primi anni del secolo successivo, in una nota pubblicata sulla rubrica Varietà del BSSI , in risposta a un equivoco in merito alla provenienza dell’editore e annotatore secentesco delle poesie di Jacopone da Todi, tale Frate Francesco Tresatti di Lugnano in Teverina, anche Salvioni constatava con dispiacere l’esiguo apporto della regione alla tradizione delle lettere italiane: Per quanto anch’io mi debba dolere che il Canton Ticino, così poveramente rappresentato nella storia delle lettere nostre, non abbia titolo a gloriarsi nemmeno del buon frate Tresatti, non poteva però tacere una si facile verità e lasciare che si formasse e radicasse la leggenda di Tresatti luganese. 636 Sull’impulso del contesto storico, forte del prestigio letterario acquisito in quegli anni da Chiesa e del consolidarsi della linea di pensiero elvetista, si produce tra le guerre una rivalutazione apologetica della qualità e della continuità, o addirittura della coerenza, di una letteratura della Svizzera italiana, con il pretestuoso e goffo tentativo di accostare alla 633 v AsAri 1986. 634 Sull’argomento si vd. soprattutto i contributi di o relli 1986, 1989 e 1996. 635 F rAnsCini 1953: 71. 636 s Alvioni 1902: 201. <?page no="191"?> 191 3.1. La storia di un concetto cospicua tradizione di artisti e architetti della regione una altrettanto ricca presenza di letterati. 637 Il più vistoso risultato di tale proposito è la pubblicazione nel 1936 della poderosa antologia in due volumi intitolata Scrittori della Svizzera italiana , ideata dal Consigliere di Stato Giuseppe Cattori e curata fino alle morte, avvenuta nel 1932, da Angelo Nessi, al quale subentrò una commissione diretta da Brenno Bertoni e composta da Giuseppe Zoppi, Arminio Janner, Francesco Dante Vieli, Emilio Bontà, Mario Jäggli, Carlo Sganzini e Luigi Simona. 638 L’opera, filoelvetica sin dal frontespizio, allestito secondo il gusto dell’editoria tedesca, propone una visione unitaria degli autori svizzero-italiani, cioè suggerisce - forse anche in opposizione all’Italia fascista - la presenza di tratti distintivi «dell’individualità etnica del Ticino», con le parole della Prefazione scritta dal Consigliere di Stato Enrico Celio. 639 Bertoni, che aveva una visione pragmatica e realistica del quadro storico-politico del tempo, e di conseguenza accettava e incentivava il ruolo di mediatore culturale di una terra di frontiera come il Ticino, fu probabilmente troppo radicale per quanto concerneva la negoziazione e la definizione di un esprit suisse nelle arti. Di questa sua posizione offre testimonianza indiretta una lettera scritta da Angelo Oliviero Olivetti a Prezzolini il 4 agosto 1912. 640 Olivetti riparò in Ticino in seguito alla repressione dei moti di Milano del 1898 e si stabilì a Lugano dove nel 1900 aprì uno studio legale e notarile con Bertoni. 641 A causa di alcuni articoli pubblicati sul Giornale degli italiani di Lugano, nei quali denunciava l’intedeschimento della Svizzera italiana, nel maggio del 1912 fu allontanato dalla Confederazione. La missiva, scritta nei mesi immediatamente successivi all’espulsione, è carica di risentimento nei confronti del Ticino e dei ticinesi, ritenuti ignoranti e servili al volere confederato. Per descrivere il filoelvetismo dell’ex-socio, Olivetti fa riferimento proprio al concetto di “letteratura svizzera”: Il ticinese ha due odi: quello dell’Italia e quello della cultura. Ella non può immaginare come e quanto noi siamo odiati da codesta razza di tersiti, bastardume etnico innominabile. Ed ogni persona colta è il nemico del popolo! […] I pochissimi uomini colti del Canton Ticino sono quelli che aspirano alle cariche di Berna e Losanna e affatto prostituiti ai Tedeschi e odiatori dell’Italia per interesse, propugnatori anzi di una letteratura svizzera (! ! ) come il mio ex-socio Brenno Bertoni. 642 In effetti, Bertoni fu convinto sostenitore di un uno spirito collettivo, di una coscienza nazionale che avrebbe espresso nelle lettere e nelle arti un peculiare carattere svizzero. Questa idea si ritrova anche nel già menzionato discorso che Bertoni tenne il 9 novembre del 1919 a Berna, in occasione della prima esposizione di “arte ticinese” organizzata oltralpe: E volete che cinque, sei, otto secoli di questo regime non abbiano dato nulla di comune all’anima degli svizzeri trilingui? O diremo che pur essendosi acquistata una coscienza comune e formato 637 B onAlumi 1989: 38. 638 Cf. B ertoni , C hiesA 1994: 230, lettera di Bertoni a Chiesa del 23 aprile 1933: «Ordunque… Io speravo di trovarti sabato in otto a Bellinzona, dove sono andato a buscarmi un malanno, quello della febbre d’influenza, in aggiunta a quell’altro maggior malanno d’aver accettato la presidenza di quella disgraziata commissione. Non c’eri e dal verbale avrai visto che si è concluso poco di conclusivo». 639 n essi 1936, 1: s.i.p. 640 g enAsCi 2009. 641 d ell ’e rBA 2013. 642 Cito da B ertoni , C hiesA 1994: 41n. <?page no="192"?> 192 3. Letteratura “nella” Svizzera italiana o letteratura “della” Svizzera italiana? un comune ideale, questa comunione d’anime non possa avere nulla da esprimere nella sua letteratura e nella sua arte? Non è più giusto ammettere una parentela spirituale fra Rousseau e Pestalozzi, fra Bodmer e Bridel, fra Spitteler e Francesco Chiesa? 643 Per quanto concerne le lettere, l’esistenza di una letteratura della Svizzera italiana, ovvero di una tradizione con degli sviluppi autonomi rispetto alla letteratura italofona e ravvicinabile a una presunta letteratura svizzera, era sostenibile e fu sostenuta unicamente sulla base di argomentazioni retoriche, motivate da questioni ideologiche e sentimentali. Un esempio a tale riguardo è documentato nell’articolo La Svizzera come idea , edito il 1 agosto del 1928 sul quotidiano ticinese «Il Dovere». Nel testo, Bertoni oppone la presunta sincerità, pacatezza e onestà della letteratura svizzera alla supposta magniloquenza e alle filosoferie delle letterature genericamente definite come straniere. Sulla base di questo assunto, Chiesa è distanziato da D’Annunzio in favore di una sua vicinanza, di modi e di poetica, agli scrittori svizzeri Gottfried Keller e Conrad Ferdinand Meyer, tra i maggiori dell’Ottocento tedesco: Letteratura sincera, pacata, onesta; agli antipodi dell’esaltazione, del sofisma, della morbosità di cui sono piene le recenti letterature straniere, Francesco Chiesa è in questo senso un novelliere perfettamente svizzero. La sua arte, a mille miglia di quella di D’Annunzio, è vicinissima a quella di Goffredo Keller e di Corrado F. Meyer. 644 L’affermazione del carattere «perfettamente svizzero» di Chiesa è ovviamente pretestuosa, come infondata e inconsistente risulta più in generale la definizione di una letteratura svizzera. L’orientamento elvetista di Bertoni, allineato con le idee promosse nella Svizzera romanda a inizio secolo, è sotto questo punto di vista oltranzistico. Gli stessi teorici dell’elvetismo ritenevano infatti non fosse plausibile parlare di una letteratura nazionale, alla quale preferivano il concetto di «confédération littéraire», una sorta di trasposizione del patto federalistico sul piano letterario. 645 Ovvero, gli elvetisti romandi auspicavano un quadro letterario nazionale plurimo e diversificato, che mettesse in comunicazione le individualità linguistico-culturali della Svizzera senza mescolarle: secondo il principio, caro a Reynold, di unità nella diversità. A tale proposito, l’inconsistenza del concetto di letteratura svizzera è ribadito dal friburghese nella prima lettera spedita a Chiesa, con la quale prende il via una corrispondenza episodica ma protratta nel tempo. L’ultimo paragrafo della missiva, scritta il 21 gennaio del 1912 da Ginevra, legge: Je n’ai jamais cru (sauf à mes débuts), qu’une littèrature suisse fût possible, et je me suis battu contre M. Virgile Rossel qui défendait cette idée. La raison en est que nous n’avons pas de langue suisse. Mais enfin, les Tessinois sont des Suisses et ils ont comme tels, des devoirs à remplir, même des devoirs intellectuels, envers la Suisse. D’ailleurs, le premier de ces devoirs serait d’apprendre à connaître la Suisse, telle qu’elle est, telle qu’elle fut, avant le règne du Mufle et l’an de l’hègire 1848. Il y a, au moment où je vous écris, un mécontentement général et de l’inquiétude dans la jeunesse, sans distinction de partis, d’originès, des voyances. En outre, c’est le plus important, nous sentons tous que nous avons le même esprit, la même manière de pensée, les mêmes besoins, - esprit, manière de pensée, besoins diamètralement opposés à ceux 643 B ertoni 1919. 644 Cito da B ertoni 1941: 87. 645 C lAvien 1993: 42. <?page no="193"?> 193 3.1. La storia di un concetto de nos pères. Et ceci me semble significatif, grave, essentiel. Que fait et que pense la jeunesse tessinoise? et ne pourrait-on pas prendre contact avec elle? et comment? 646 Nell’epoca dei crescenti nazionalismi, la necessità di definire una coesione nazionale a livello culturale era motivata, lo si deduce anche dalle parole di Reynold, da un’urgenza politico-identitaria indipendente da questioni propriamente tecniche, ovvero da un’effettiva comunanza di stili e temi letterari. La mancanza di un’identità tra lingua e nazione, da cui la conseguente impossibilità di concepire una letteratura svizzera, è supplita con la coesione morale: sovrapponendo il patto politico a quello culturale, potremmo parlare di un’ipotetica Willensliteratur . Tuttavia, sulla base del concetto che regola la prospettiva degli elvetisti romandi, cioè l’idea di una possibile «union dans la diversité», sarà più corretto parlare di letterature della Svizzera. 647 E di letterature della Svizzera hanno infatti parlato gli studiosi che si sono occupati di storicizzare la questione delle lettere in prospettiva nazionale. A questo proposito è rilevante la visione dei professori titolari tra gli anni Quaranta e Cinquanta delle cattedre di letteratura tedesca, francese e italiana del Politecnico di Zurigo. Ad esempio Fritz Ernst, professore di letteratura tedesca, nel saggio Helvetia Mediatrix del 1945 presentava la Svizzera dei secoli XVIII e XIX in ottica comparatista, cioè come mediatrice culturale tra il mondo germanico e quello latino, riconoscendo implicitamente la pluralità delle letterature nazionali elvetiche; la sua lettura, nel contesto della difesa spirituale della Svizzera contro il fascismo e il nazismo, assumeva un significato anche politico, proponeva cioè la Confederazione come modello di scambio e pacifica convivenza tra culture, teso a scongiurare nuovi conflitti europei. 648 Più puntuali sono le considerazioni di Charly Clerc, professore di letteratura francese, che nel saggio L’âme d’un pays del 1950 dedica un intero capitolo alla definizione dello “scrittore svizzero”. Prendendo le mosse da un’oscura citazione da Cité et pays suisses di Reynold («Voulez-vous que je vous apprenne ce que c’est, un écrivain, un artiste suisse? Un talent qui n’émigre pas»), Clerc conduce una riflessione sulle letterature svizzere in lingua tedesca e francese che lo porta a negare l’esistenza dell’“écrivain suisse”. Il capitolo si chiude con le seguenti parole: S’ils [ scil .: gli scrittori di nazionalità svizzera] ont du talent, nous saurons le reconnaître. Nous saurons les accueillir et les goûter, sans même désirer qu’ils arborent d’autre signe distinctif que leur talent. Et, à moins qu’ils n’y tiennet expressément, nous n’ajouterons pas, en parlant d’eux, l’adjectif suisse au mot écrivain . 649 Infine, Guido Calgari, professore di letteratura italiana, palesava dal titolo del saggio Storia delle quattro letterature della Svizzera la sua posizione in merito alla conformazione della tradizione letteraria nazionale, o meglio: delle tradizioni letterarie, distinguibili sulla base delle regioni linguistiche. 650 Sul piano regionale, questa definizione sottintende tuttavia l’esistenza di una tradizione letteraria della Svizzera italiana distinta da quella italiana tout court . Se per le altre letterature nazionali la questione del rapporto con la patria culturale non sussiste, nel caso dell’area romancia, o si presenta con minore salienza, nel caso delle aree germanofona e 646 Apl, Fondo Francesco Chiesa, Corrispondenza, fascicolo Gonzague de Reynold, n. 1. 647 C lAvien 1993: 42. 648 e rnst 1945. 649 C lerC 1950: 185. 650 C AlgAri 1958. <?page no="194"?> 194 3. Letteratura “nella” Svizzera italiana o letteratura “della” Svizzera italiana? francofona, per la Svizzera italiana il legame con la Lombardia o più generalmente con l’Italia è invece necessario, in quanto si situa alla base dell’identità etnica, storica e culturale del territorio. La negoziazione del concetto di letteratura della Svizzera italiana pone dunque problemi maggiori di quelli che si verificano per la Svizzera francese e tedesca. Pur confluendo nell’invaso della letteratura nazionale, queste ultime conservano infatti un carattere precipuo e maggiore autonomia nel quadro della francofonia e della tedescofonia, in ragione delle tradizioni politiche distinte, di un diverso orientamento confessionale e di una cospicua tradizione di scrittori ed editori, maturata attorno a città e centri culturali di prestigio internazionale. 651 Fattori, questi, assenti nella regione italofona della Svizzera, che ha costruito la propria identità in secoli di costante dialogo con l’Italia e non può di conseguenza definirsi come Sonderfall linguistico o letterario rispetto alla Lombardia. Su queste basi, sono convinti e concordi i pareri formulati da studiosi e scrittori in merito alla definizione di letteratura della Svizzera italiana. Così Arminio Janner, professore all’Università di Basilea, negava con decisione la possibilità di una letteratura svizzero-italiana nel suo articolo Italianità del Ticino e della letteratura ticinese del 1934: Non si può certo parlare di una letteratura svizzero-italiana come si parla di una letteratura svizzero-tedesca o romanda […] Poiché vi sono sì scrittori ticinesi ma non vi è una letteratura della Svizzera italiana. I nostri scrittori (penso ai letterati) furono in ogni epoca storica esclusivamente influenzati da idee e forme letterarie che venivano dall’Italia, o che vi venivano attraverso l’Italia. 652 Recuperando un’espressione impiegata nel 1918 da Francesco Chiesa, già di memoria fransciniana, Janner definisce «prodotti dell’Italia svizzera» le opere letterarie degli scrittori ticinesi, suggerendo un ribaltamento della consueta gerarchia etnonimica. 653 Senza risvolti polemici, lo studioso intende così sottolineare l’importanza in àmbito storico-letterario della matrice linguistica e culturale italiana, prevalente sull’appartenenza nazionale svizzera. Altrettanto risoluta è la posizione di Padre Giovanni Pozzi, professore di filologia italiana all’Università di Friburgo, il quale nega l’esistenza di una letteratura regionale sovrapponendo l’attuale situazione politico-culturale del Ticino a quella della Lombardia austriaca dei secoli XVIII e XIX : […] tutte le volte che il Ticino produrrà della buona letteratura, essa non sarà né ticinese né svizzera italiana, ma italiana soltanto. E come no? Giorgio Orelli è forse più svizzero di quanto non fosse austriaco il Parini? od il Porta? Che se alla grandezza del Porta la qualifica di milanese non risulta stretta, quella di ticinese non risulterà mai abbastanza larga per nessuno, neanche nell’ipotesi di un futuro molto migliore del presente. 654 La riflessione di Pozzi, che sembra negare qualsiasi carattere di elveticità ai letterati ticinesi, suggerisce implicitamente due ulteriori considerazioni: definendo italiana la «buona letteratura» prodotta nel Ticino il filologo lascia intendere, inversamente, che solo un’ipotetica letteratura di basso livello si potrebbe collocare in prospettiva regionalistica o provinciale; al contempo, per le ragioni di cui sopra, Pozzi considera la qualifica di ticinese non parago- 651 Cf. p usterlA 2014: 536 e j Anner 1937: 113-114. 652 Ibidem . 653 Ivi: 115, ne riferisce p usterlA 1989: 57. Si vd. inoltre m ediCi 1995: 110. 654 p ozzi 1976: 209, ne riferisce p usterlA 1989: 55. <?page no="195"?> 195 3.1. La storia di un concetto nabile ad altre etichette geografiche consuetamente impiegate nel linguaggio della storia letteraria. A tale proposito, più interessanti mi sembrano le riflessioni di Fabio Pusterla, un poeta tra i più importanti del panorama contemporaneo della letteratura italiana tout court . Nei panni del docente universitario, in un recente articolo intitolato Riflessioni metodologiche sul rapporto tra letterature regionali e culture europee (che prolunga idealmente un intervento del 1987: Le ragioni di un disagio: dubbi metodologici sulla “letteratura della Svizzera italiana” ), Pusterla ragiona sulla situazione culturale e letteraria della Svizzera italiana. 655 Secondo il poeta è innegabile che la regione abbia delle caratteristiche peculiari, anche più complesse di quelle di altre periferie dell’italofonia, in quanto collocate in un quadro nazionale plurilingue e multiculturale, che vanno però contestualizzate e inserite nel bacino della letteratura italiana: «la Svizzera italiana è assai più piccola come dimensioni geografiche e demografiche, e dispone di una tradizione assai più limitata nel tempo rispetto alle altre regioni linguistiche elvetiche, per potersi illudere, anche solo per un istante, di definirsi in sé, come un isolotto italofono dotato di regole proprie», scrive l’autore. 656 In prospettiva storica, Pusterla propone una soluzione semplice ed efficace per definire la cultura della Svizzera italiana, ovvero la colloca idealmente nel binomio centro-periferia che ha definito per secoli il policentrismo italiano: in questo schema la Svizzera italiana è la provincia che guarda al centro culturale ed economico di Milano. 657 Da un’intuizione analoga muove una domanda posta da Montale a Chiesa nell’àmbito dell’intervista Poeta di frontiera del 1952. Come si deduce dal dialogo, l’intervistatore percepiva gli scrittori svizzeri di lingua italiana e francese come periferici rispetto alle letterature nazionali, assimilandoli a tutti gli scrittori lontani geograficamente dai centri di cultura. E in questo senso, proprio l’organizzazione pluricentrica dell’Italia avrebbe limitato, secondo Montale, il sentimento di marginalità e di distacco degli svizzero-italiani rispetto alla loro patria culturale: E tale è la sorte di quegli scrittori svizzeri, italiani e francesi soprattutto, che non può dirsi scrivano nella lingua del loro Paese perché la loro patria non ha una lingua sola e debbono cercare oltre frontiera quello spazio, quella eco, quello sfondo che la piccola Elvezia ad essi non potrebbe consentire. Anch’essi hanno sicuramente il loro pubblico; ma ne hanno uno che è meno tangibile di chi scrive in un centro e parla da un centro. Scrittori periferici compiono un processo diverso, e inverso, degli altri autori, e il loro discorso ha spesso i caratteri di un soliloquio o di un dialogo con chi non risponde. «Da ciò consegue» dico a Francesco Chiesa, tanto per dargli esca «quella sorta di “complesso d’inferiorità” che si avverte in certi scrittori della Svizzera romanda… per fortuna, o per disgrazia, l’Italia non ha una Parigi e forse per questo voi scrittori ticinesi non vi sentite, nei riguardi degli altri scrittori italiani, dei parenti poveri». «È vero» mi dice Chiesa «parenti poveri non ci sentiamo. Ma nemmeno ricchi». 658 Attualizzando la situazione, in un presente che di fatto sgretola la tradizionale dicotomia, Pusterla constata che con la scomparsa della polarità centro-provincia «ogni cosa viene inghiottita da un’informe e fantasmatica periferia, che è forse il vero luogo della nostra 655 p usterlA 1989 e 2014. 656 Ivi: 536. 657 Ivi: 531. 658 m ontAle 1976: 273. <?page no="196"?> 196 3. Letteratura “nella” Svizzera italiana o letteratura “della” Svizzera italiana? contemporaneità». 659 Questa riflessione è alla base della dialettica tra letteratura regionale e letteratura europea suggerita sin dal titolo del contributo, che problematizza il superamento del canone unitario di stampo desanctisiano, legato cioè al concetto di nazione, in favore di una concezione della letteratura al passo con i tempi, che dalle province muova immediatamente verso l’Europa. Semplificando, tolta la dimensione patriottica della letteratura, il problema dell’identità letteraria svizzero-italiana tende a scomparire o quantomeno a porsi con altri parametri e in maniera meno stringente. 3.2. Un caso esemplare: la posizione di Giorgio Orelli In questa prospettiva, e anzi oltre questa prospettiva, si pone Giorgio Orelli, tra i maggiori poeti italiani del secondo Novecento. Lo documenta, ad esempio, un passo contenuto in una sua riflessione, pubblicata sul «Giornale del Popolo» il 17 novembre 1992, in merito alla votazione popolare relativa all’adesione della Svizzera allo spazio economico europeo. Nel suo contributo, significativamente intitolato L’universale dimora di ogni scrittore , Orelli si colloca in quanto poeta in un contesto sovranazionale e sovraculturale. L’ideale dimora dello scrittore si situa dunque oltre i vincoli linguistici e la dimensione identitaria nazionale o regionale: […] il cosiddetto intellettuale è avvezzo a vivere in un territorio dove domina l’universale, non riesco proprio a concepire uno scrittore che non viva in mezzo all’umanità e non si ponga in rapporto ad essa. Ed è questo il suo modo di essere, di sentirsi europeo, a questo punto quindi il problema viene superato da un concetto molto più ampio. 660 I limiti imposti dalla dimensione letteraria nazionale sono d’altronde percepiti anche nelle altre regioni linguistiche, compresa quella tedesca che è convenzionalmente ritenuta l’area con maggiore autonomia rispetto alla Germania. Ne offre testimonianza un editoriale della rivista « DU », nel quale è discussa, con l’autore e l’editore, la preparazione di una biografia di Max Frisch. In queste pagine, lo scrittore zurighese chiedeva esplicitamente, non senza un intento polemico, «Mach bitte keinen Schweizer aus mir». 661 Chiedeva cioè di non ridurre a una lettura patriottica la sua esperienza e la sua opera, che si collocavano naturalmente nello spazio letterario germanofono o più ampiamente europeo. Una considerazione analoga, che giunge dalla critica, vale per un altro scrittore zurighese, nato un secolo prima di Frisch. Parlando di Gottfried Keller, considerato tra le più importanti figure della letteratura tedesca del secondo Ottocento, il critico ungherese György Lukács indicava come necessaria alla sua grandezza e originalità la condizione di tedesco fuori di Germania, lontano cioè geograficamente e politicamente dalla nazione tedesca. 662 D’altra parte, lo stesso critico svincolava lo zurighese da una precisa e limitante dimensione linguistica e culturale, affermando che «Keller gehört, als einer der grössten Epiker des 19. Jahrhunderts, der Weltliteratur an». 663 659 p usterlA 2014: 533. 660 o relli 1992. 661 F risCh 1991: 17. 662 Cf. p usterlA 2014: 537. 663 l ukáCs 1964: 334. <?page no="197"?> 197 3.2. Un caso esemplare: la posizione di Giorgio Orelli Riportando la questione alla Svizzera italiana, Giorgio Orelli bene si presta come esempio sul quale riflettere in questa prospettiva. Seguendo la parabola letteraria che lo ha portato ad imporsi come uno dei maggiori poeti in lingua italiana della sua generazione, è infatti possibile ricostruire le tappe di una sua ideale formazione “identitaria”. Nella forma mentis dello scrittore di “periferia”, a maggior ragione se la marginalità non è solo geografica ma anche politica, la prima ambizione consiste nella conquista del “centro”; si pensi, ad esempio, all’episodio editoriale del Fondo del sacco di Plinio Martini. 664 Nel caso di uno scrittore svizzero di lingua italiana è facilmente intuibile che questo “centro” coincida astrattamente con la patria culturale: poco conta, per il vero, se il luogo sia Milano, Torino o Varese. Orelli, che si impose giovanissimo al Premio di Lugano, ottenendo così legittimità di poeta e un modesto prestigio nello spazio culturale ticinese, soddisfò parzialmente questo proposito grazie a Contini. Infatti, nel 1944 il filologo pubblicò sulla rivista ginevrina «Lettres» una Introduction à l’étude de la littérature italienne contemporaine nella quale era compreso Orelli, definito «le meilleur poète suisse de langue italienne». 665 L’anno successivo, Contini curò per la rivista «Formes et couleurs» un profilo della poesia italiana contemporanea, nel quale incluse la poesia orelliana Sera a Bedretto , edita nella prestigiosa traduzione francese dell’abate Fernand Carrier. 666 In una lettera al maestro, spedita da Bellinzona nel novembre del 1945, Orelli esprime la propria riconoscenza per l’inclusione nell’autorevole rassegna, che lo consacrava implicitamente come poeta italiano . Nella missiva, che contiene anche un accenno polemico nei confronti dei sostenitori di una letteratura svizzera, si legge: «Qui devo dirti la mia gratitudine, la mia intima soddisfazione per avermi tu iscritto fra i poeti d’Italia. Già qualcuno si domanda: perché non fra gli svizzeri? ». 667 In questo senso, nel decennio successivo, un’altra tappa importante della sua esperienza poetica è rappresentata dall’antologia Linea lombarda di Anceschi, che presentava Orelli al fianco di Vittorio Sereni, Roberto Rebora, Luciano Erba, Renzo Modesti e Nelo Risi. 668 Benché la critica espresse da sùbito riserve e perplessità in merito al criterio della selezione, l’antologia patrocinata da un importante critico fu uno snodo fondamentale per l’inserimento dell’esperienza poetica di Orelli nella tradizione italiana. L’anno successivo seguirono le milanesi P oesie , stampate presso le edizioni della Meridiana di Eugenio Luraghi; e, a coronamento di questo percorso, la pubblicazione nel 1962 dell’autoantologia 664 Alcune notizie a proposito sono in m Artini 2017: 22. 665 C ontini 1944: 263. L’affermazione di Contini, che promuoveva Orelli a miglior poeta svizzero di lingua italiana dopo la sola plaquette Né bianco né viola , ponendosi in una posizione polemica rispetto alle opere dei ben più affermati Chiesa, Zoppi e Abbondio, fu ricevuta male dalla critica ticinese. Si veda, ad esempio, j Anner 1945: 27: «E ci tocca ora leggere nell’ultimo numero di Lettres , la rivista di poesia che esce a Ginevra, tutto dedicato alla modernissima letteratura italiana, che le “gentil Giorgio Orelli est le meilleur poète suisse de langue italienne”. E chi così scrive è il giovane e brillantissimo critico Gianfranco Contini, il quale gode ormai fama europea. Accidenti che cantonata abbiamo preso [nel ritenere poco interessante la poesia di Orelli]. Per fortuna nostra il giudizio di un altro critico, di non minor fama europea, il Korrodi della Nuova Gazzetta di Zurigo , ci rialza un po’ il morale. Non che sia d’accordo con noi. Tutt’altro! Ma il suo giudizio è tutto l’opposto di quello di Contini. Il Korrodi […] afferma che per conoscere l’animo del Ticino bisogna conoscere i suoi poeti migliori: e questi migliori poeti egli elenca in questo ordine: Chiesa, Zoppi, Angela Musso Bocca, Bianconi. Di Orelli non c’è qui affatto traccia. Respiriamo. Su Chiesa, quale primo non ci può essere discussione […]». 666 C ontini 1945: s.i.p. ma 28. 667 FeF, Fondo Contini, Corrispondenza 1757. Orelli Giorgio, novembre 1945, ora edita in s oldini 2001: 196. 668 A nCesChi 1952. <?page no="198"?> 198 3. Letteratura “nella” Svizzera italiana o letteratura “della” Svizzera italiana? L’ora del tempo nella prestigiosa collana «Lo specchio» di Mondadori, dove uscirono tutte le successive raccolte, fatta salva l’ultima licenziata dall’autore, edita da Garzanti nel 2001. Tracciato questo parziale percorso poetico-editoriale, possiamo avanzare alcune considerazioni in prospettiva identitaria sui temi e sulla lingua impiegati nelle poesie di Orelli. La lingua letteraria del poeta sino a buona parte della raccolta L’ora del tempo si presenta scarsamente connotata in direzione regionale. Lo stesso Contini, in un’intervista del 1977, parlando delle raccolte in versi e in prosa precedenti a Sinopie , affermava che «non c’è niente di quello che voi chiamate, mi pare, “italiano federale”», e aggiunge: «c’è un momento in cui gli scappa un “avantutto”, nelle traduzioni da Goethe: ma nella seconda edizione c’è “anzitutto” a obliterare questo primitivo ticinesismo. Forse il solo ticinesismo che sia rimasto è nei racconti ed è “supponente”»; benché supponente non sia propriamente un ticinesismo, ma andrebbe tutt’al più ricondotto a un uso regionale, ora ampiamente accolto nell’italiano standard . 669 Nelle opere giovanili l’impiego di regionalismi, come anche del dialetto o dei dialettalismi, risulta infatti limitato. Il progressivo intensificarsi di macchie di colore regionale, ottenuto mediante la crescente riappropriazione dei tratti linguistici locali che trasferiscono nel linguaggio letterario un lessico mimetico, tipico del parlato, coincide con l’affermazione dell’autore nel milieu letterario italiano. 670 Si manifesta cioè quando viene meno l’urgenza da parte di Orelli di rivendicare la propria italianità, anche a scapito dell’identità svizzero-italiana, celata in una lingua poetica priva di tratti idiomatici. Certo, questa congiuntura va considerata con prudenza: negli anni Sessanta, infatti, la poesia italiana si rinnova sul piano stilistico avvicinandosi alla prosa, con la conseguente distensione dei vincoli metrici e l’aumento dell’inclusività lessicale. Anche collocata in questo contesto storico, tuttavia, la graduale riconquista della propria individualità sul piano linguistico sembra indicativa di un processo di legittimazione, nel quale lo scrittore svizzero-italiano definisce dapprima la sua italianità sul modello del centro culturale per poi rivalutare, forte del consenso ottenuto, le proprie peculiarità regionali. In definitiva, sfruttando nell’economia del nostro discorso le celebri etichette linguistico-identitarie coniate per l’autore da Contini e Anceschi, Orelli passa dalla fase giovanile, nella quale il suo stile era quello di «un toscano del Ticino», alla maturità, nella quale accoglie i modi idiomatici caratteristici del «lombardo della Svizzera», come fu definito con largo anticipo nel 1952. 671 E proprio la denominazione di lombardo della Svizzera è accolta dallo scrittore per definire gli svizzeri di lingua italiana. Ad esempio, il racconto La dispersione , pubblicato su «Cooperazione» il 22 aprile 1967, si conclude con le seguenti parole: Così nessuno si rinfrescò, e fu ripresa in fretta quella fatica ginnica: non per molto, in verità; sia perché era scritto che non si doveva continuare oltre una certa ora, sia perché noi lombardi della 669 C ontini 1980: 16. Si veda la poesia Elegie Romane IX tradotta da G. Orelli in g oethe 1957 (43, v. 13, «poi che avantutto alla lusingatrice») e in g oethe 1974 (87, v. 13, «Poi che anzitutto alla lusingatrice»). Infine, cf. o relli 2017: 60-61: «Venne in mente a Giuseppe che conosceva un alto funzionario delle Ferrovie Federali, uno ch’era arrivato in alto più per politica che per i suoi meriti; oh, un supponente qualsiasi che non sapeva nessuna lingua come si deve, un antipatico». 670 Si vd. m orinini 2015. 671 Cf. C ontini 1980: 17 e A nCesChi 1952: 24. <?page no="199"?> 199 3.2. Un caso esemplare: la posizione di Giorgio Orelli Svizzera scaricammo su quel caporale un camion d’insulti bilingui, che pareva quasi un esercizio di traduzione: bambo löli, cretino dumm, kaibazück eccetera und so weiter. 672 D’altro canto, sul versante tematico Orelli è da subito, e lo sarà lungo tutta la sua esperienza letteraria, strettamente ancorato al proprio territorio. Nel mondo rurale e alpestre della Leventina il poeta trova una realtà antica, vivace e feconda, che gli permette di tornare continuamente sui propri luoghi, marginali anche nella piccola e periferica Svizzera italiana, senza risultare perciò meno interessante nel quadro dell’intera italofonia. Le sue descrizioni del paesaggio alpino così come le sue invettive di paese, anche quando connesse a precisi fatti di cronaca, assumono una portata universale: Orelli conserva così, e anzi mette a frutto, la sua identità regionale senza risultare in alcun caso provinciale o localistico. Per quanto concerne i riferimenti letterari sui quali si è formato il gusto e lo stile del poeta, oltre al lungo apprendistato sui classici latini e italiani ( inter alios : Orazio, Lucrezio, Catullo, Dante, Petrarca, Ariosto, Tasso, Leopardi, Manzoni), Orelli si allinea senza sorprese agli scrittori italiani del suo tempo. Grazie a Contini e all’ambiente europeo dell’Università di Friburgo negli anni di guerra, il poeta entra in contatto con le poesie di Gatto, Sinisgalli, Saba, Penna e Montale, in particolare quello delle Occasioni , che fu la base sulla quale si innestarono gli sviluppi più interessanti della sua e più in generale della poesia italiana nel secondo dopoguerra. Se questa situazione, come anticipato, non è insolita o sorprendente nel quadro della storia letteraria italiana, nel contesto culturale retrivo della Svizzera italofona si tratta invece di un fondamentale progresso. Lo stesso Orelli, in un contributo edito postumo dedicato al romanzo L’anno della valanga del cugino Giovanni, riconosce la spaccatura che divise la sua generazione dalle precedenti: «Naturalmente, come già ho fatto intendere, non si deve pensare a una precisa volontà di reazione ai modelli di casa: solo la generazione dei Bianconi, Zoppi, Calgari ha fatto di Chiesa un maestro; noi fin dall’età acerba ci nutrimmo d’altro». 673 Nell’opera poetica e critica orelliana non va tuttavia sottovalutata l’influenza esercitata dalle tradizioni letterarie tedesca e francese: sono infatti frequenti i riferimenti a Benn, Hölderlin e Goethe da un lato, a Valéry e Mallarmé dall’altro; questi ultimi fondamentali, accanto ai formalisti russi, anche per la maturazione del suo originale metodo critico. E forse proprio in questo, nella padronanza della lingua francese e tedesca, che si traduce nei frequenti e inventivi innesti plurilingue nei suoi componimenti, va riconosciuta la manifestazione concreta del carattere svizzero di Orelli. Inteso come apertura al pluriculturalismo, strutturale nella Confederazione, che pone la Svizzera italiana su un asse di comunicazione privilegiato con due delle maggiori culture europee. 674 672 o relli 1967. La stessa denominazione, anche con gli elementi rovesciati, è impiegata in tipologie di testo differenti, ad esempio nella breve introduzione al catalogo m Arioni 1966: s.i.p. ma 6: «Se così fosse, non avrei assolutamente nulla da dire sul mio amico svizzero di Lombardia»; o ancora nell’articolo o relli 1953: «Sono dipinti di Attilio Balmelli e Italo Valenti: lombardo della Svizzera, il primo opera nel rifugio di Semione; il secondo è lombardo schietto, di Milano, e quanto non è “a casa”, è molto probabile che si trovi ad Ascona». 673 o relli 2018: 99. 674 A questo riguardo si vd. j enni 1975: 45 e p usterlA 2014: 537-538. <?page no="200"?> 200 3. Letteratura “nella” Svizzera italiana o letteratura “della” Svizzera italiana? 3.3. La letteratura “nella” Svizzera italiana In conclusione, il concetto di letteratura della Svizzera italiana, come osservato nelle pagine precedenti, risulta complesso e inaccettabile sotto più punti di vista. Non pone invece alcun problema, con una minima variazione grammaticale, che implica tuttavia un profondo ripensamento in termini identitari della definizione stessa, il concetto di una letteratura nella Svizzera italiana, ovvero prodotta nel Ticino e nel Grigionitaliano. 675 E infatti, la più importante e completa antologia di poeti della regione, pubblicata da Bonalumi, Martinoni e Mengaldo nel 1997, si intitola proprio Cento anni di poesia nella Svizzera italiana . 676 Le riflessioni sull’identità letteraria della regione, muovendo da una caratteristica sostanzialmente linguistica e culturale, hanno inoltre portato a rinegoziare il significato originario della locuzione etnonimica “Svizzera italiana”. Nella Storia delle quattro letterature della Svizzera Calgari propone per la prima volta la concezione, oggi largamente accolta nella coscienza culturale e politico-sociale della Confederazione, di una Svizzera italofona estesa oltre i confini cantonali del Ticino: Nel caso della Svizzera italiana, comprendente in teoria centosettantamila Ticinesi, diecimila Grigioni di lingua italiana e trentamila Ticinesi e Grigioni domiciliati nella Svizzera “interna” […]. 677 Collocata in una dimensione aterritoriale, che si fonda su lingua e cultura, la definizione di Svizzera italiana si è poi naturalmente estesa all’intera italofonia elvetica. Sotto questa etichetta andranno allora inclusi anche gli scrittori di lingua italiana attivi nelle altre regioni linguistiche della Confederazione: per fare un nome, si pensi al poeta Federico Hindermann, nativo di Biella ma cresciuto e vissuto a Zurigo. 678 Alla luce di quanto osservato, la situazione identitaria degli scrittori svizzeri di lingua italiana, seppur classificabile secondo dei criteri univoci, risulta plurima e stratificata. Questa complessità va tuttavia intesa positivamente, come ricchezza. Da qualsiasi prospettiva, il rapporto con l’alterità linguistica e culturale all’interno della Confederazione dovrebbe essere inclusivo, cioè portare al confronto virtuoso e al dialogo, e non costituire una ragione di protezionismo e di chiusura. Sul piano della letteratura, un’interpretazione intelligente dell’assetto culturale della Svizzera porta al consolidamento delle singolarità e all’arricchimento delle rispettive tradizioni: lo dimostrano, ad esempio, le esperienze di importanti scrittori come Giorgio Orelli e Fabio Pusterla per il Ticino o Remo Fasani per il Grigionitaliano, solidamente inseriti nella tradizione poetica italiana e al contempo coinvolti nelle iniziative letterarie elvetiche. In questo senso, a proposito degli impulsi plurimi che plasmano l’identità culturale dello scrittore svizzero di lingua italiana, risulta esemplare la poesia Il sogno (recitativo) dell’ultimo autore citato, che con un tono testamentario compendia le varie influenze che hanno prodotto «l’uomo Remo Fasani». Concludo allora questa breve riflessione trascrivendo l’autoritratto, che rappresenta in modo efficace l’eterogeneo insieme di aspetti che formano lo spirito dello scrittore. Un ensemble non riducibile alla definizione di poeta della Svizzera italiana, vv. 1-18: 675 Cf. s CAffAi 2017: VII. 676 B onAluMi , M Artinoni , M engAlDo 1997. 677 C AlgAri 1958: 333. 678 Cf. o relli 1989: 888n. <?page no="201"?> 201 3.3. La letteratura “nella” Svizzera italiana L’uomo Remo Fasani di professione prima contadino dopo insegnante di fede contestatore solitario, di patria svizzero, di parlata e indole lombardo (alpestre, alpestre molto), di cultura italiano (fiorentino) un po’ tedesco (Hölderlin) e cinese (Li Po), che tra Coira, Zurigo, Neuchâtel ha vissuto esattamente finora in esilio metà della sua vita, che considera Budda l’Uomo, Asoka il Sovrano e dunque osa dichiararsi cittadino del Mondo, né disdegna l’esilio - . 679 679 F AsAni 1987: 25. <?page no="203"?> Capitolo quarto. Quasi una conclusione, tra lessico e identità <?page no="205"?> 205 1.1. Lessico e identità nella Svizzera italiana 1. Blasoni e calunnie etniche: «Tra ur svizzer e ur milanés» Solo che stavolta sono muti, proprio come pesci, né più né meno che il biondocalvo incontrato in ascensore, stavolta impassibile a smentire la nota usuale squisitezza - un bentornato bisbigliato in francese, leggeri inchini - sicché: Tugnìn, tùder, zurùch, pistola sarei per dirgli, come per lunga tradizione un ambrosiano se si imbatte in un alemanno col quale, a causa delle reciproche ignoranze, non c’è verso di comunicare. V. Sereni, Il sabato tedesco , 1980 1.1. Lessico e identità nella Svizzera italiana Con la formazione degli Stati nazionali, nel corso del secolo XIX la percezione identitaria della comunità e dell’individuo, e di riflesso dello straniero, si modifica sensibilmente. Questi mutamenti dell’assetto sociale favorirono in Svizzera, come nelle altre nazioni europee, il dibattito sull’inforestierimento, che prese avvio alla fine del secolo XIX e si consolidò nel XX . 680 La temperie culturale segnata dal dibattito novecentesco sulla temuta Überfremdung , concentrata in particolare in due periodi, tra il 1930-’50 e il 1960-’70, è bene sintetizzata in un epigramma di Frisch, contenuto nel saggio Öffentlichkeit als Partner del 1967: «Man hat Arbeitskräfte gerufen, und es kommen Menschen» (‘Cercavamo braccia, sono arrivati uomini’). 681 Nel contesto elvetico, in ragione della struttura federalista e pluriculturale che lo organizza, delle dinamiche analoghe si sviluppano anche in “piccolo”, sul versante regionale. Nel Ticino, e più largamente nella Svizzera italiana, la questione identitaria assume tuttavia dei contorni meno netti e si definisce sostanzialmente per negazione: da un lato del vicino italiano, con il quale sono condivisi la lingua e i modelli culturali; dall’altro della patria nazionale, accettata politicamente ma sempre guardata come altra, diversa. Questa dinamica ha generato delle manifestazioni di ostilità e differenziazione che negli anni si sono sedimentate in un lessico eterogeneo per costituzione e origine. Nell’italiano regionale e nelle varietà dialettali sono conservati vocaboli, fraseologie e motti popolari che rappresentano il diverso secondo uno stereotipo negativo, creato sulla base di vere o presunte caratteristiche naturali, spesso vaghe e pretestuose, in opposizione a una visione positiva di sé. Il lessico impiegato per nominare lo straniero, che almeno in parte ancora condiziona e plasma la visione dell’altro, è entrato stabilmente nell’uso corrente della lingua per via di slittamenti metaforici consueti e oggi d’immediata comprensibilità. Quando invece questi significati si sono persi ci soccorre la documentazione fornita dalla ricca tradizione della 680 Cf. s kenderoviC 2015. 681 F risCh 1967: 100. <?page no="206"?> 206 1. Blasoni e calunnie etniche: «Tra ur svizzer e ur milanés» lessicografia ottoe novecentesca di area lombarda e segnatamente svizzero-italiana, dalla quale prende le mosse la presente disamina. Nelle pagine seguenti ci si propone di collocare questi materiali in una dimensione storica, ovvero di situarli nel sistema di tensioni alla base del processo di formazione e negoziazione dell’identità ticinese e svizzero-italiana. Uno sviluppo testimoniato, nelle sue manifestazioni più discrete, ma anche più sincere, proprio sul piano linguistico. 1.2. La percezione del vicino lombardo o italiano Per la denominazione svizzero italiano (s.v. svizzero ) i vocabolari dialettali e gli affini repertori lessicologici svizzeri di lingua italiana non riportano lessemi connotati, ossia con una significato marcato o eloquente in senso identitario. D’altro canto, come anticipato, il materiale lessicografico permette di misurare il progressivo formarsi di un’identità ticinese o svizzero italiana in negativo osservando lo sviluppo di una terminologia dall’evidente valore spregiativo, relativa da un lato all’italiano, in particolar modo al lombardo e piemontese, e dall’altro allo svizzero tedesco, in cui si manifesta inequivocabilmente il senso di distacco e di alterità da due culture percepite entrambe, pur in modi peculiari, come diverse e distanti. Un’identità che si forma dunque reattivamente tra ur svizzer e ur milanés , espressione che nella varietà di Caslano vale, con ironico understatement , ‘in mezzo alle natiche’. 682 Nei dizionari e repertori della Svizzera italofona la ricerca onomasiologica attorno alla voce “italiano” rivela, oltre a una forma prevedibile e non connotata quale italián , a cui andrà certo aggiunta la voce aferetica ’taliàn , attestata nel dialetto milanese e comune nell’Italia settentrionale, un numero cospicuo di termini connotati negativamente. 683 Anche italián e ’taliàn , benché apparentemente neutri, possono sottendere una serie di attributi aleatori e opinabili, in genere negativi, ed assumere così un «tono “emozionale”»; 684 da cui ad esempio la fraseologia fè ’l taglián documentata nella bassa Leventina con il significato di ‘fare lo gnorri, il finto tonto’ (lsi, 3: 74). Più trasparente, in ragione del passaggio da geonimico a etnico, che rende di per sé sprezzante l’espressione, è invece il valore delle denominazioni geografiche diffuse nell’Italia settentrionale per indicare gli individui provenienti dal meridione, come bassa italia (o bassitalia ), napoli e calabria . Il termine napoli , ad esempio, implica una lunga serie di presunte caratteristiche naturali tradizionalmente legate alla provenienza partenopea. 685 Secondo questi stereotipi, già nel Cinquecento la voce giunge a significare per estensione ‘sudicio’ o ‘mal vestito’. Lo documenta la Lettera a la signora Delitia del commediografo e poeta veneziano Andrea Calmo, che scrive: «Vedé anche a che muodo vago vestio, con i mie drapi scovolai, caminando 682 lsi, 5: 387, s. v. svizzer . 683 Nei dizionari ottocenteschi la diffusione della voce è attestata, forse in ragione di una sua peculiarità intonativa e non lessicale, unicamente da C heruBini 1839-1856 (4: 354, s.v. Taliàn : «Taliàn. Italiano . L’Aretino, il Mauro, il Villani dissero anche Taliano ») e da t irABosChi 1873 (686: «Italià e Talià. Italiano, e dal Cellini fu scritto pure Taliano»). Il termine è tuttavia registrato nel Di (2: 565); in s Alvioni 1975: 336: «È frequente l’apocope di vocale atona iniziale […] per i- : talian it- »; e nel lucchese s Alvioni 1905: 256: « Talia Taliano ». Si veda inoltre la poesia di Carlo Porta intitolata Gent corrii a vedè on peschesc , vv. 19-20: «Adess mò che l’avii vist | tant Talian, come Todisch» (p ortA 1975: 783). 684 Cf. F AloppA 2009: 520. 685 Il termine napoli indica per estensione «dell’Italia meridionale; napoletano, meridionale emigrato, terrone (e ha una connotazione fortemente spreg.)» (gdli, 11: 175; Di, 3: 396). <?page no="207"?> 207 1.2. La percezione del vicino lombardo o italiano adasio, che mai no m’infango e le mie forze le porto honeste, azzò che no sia tegnuo da napolitan». 686 Secondo una ben diversa ma altrettanto negativa caratteristica attribuita al napoletano, la denominazione geografica è impiegata in forma aggettivale con il significato di ‘sussiegoso, cerimonioso, enfatico’ o di ‘furbesco, in modo abile, accorto’ (gDli, 11: 174). Ne derivano l’avverbio napolitanamente e il sostantivo napoletaneria , entrambi di lunga tradizione. Il primo si legge, con il significato di ‘maliziosamente, scaltramente’, in una battuta di Mastro Andrea nella nona scena dell’atto terzo della Cortigiana (1534) di Aretino: «Voi deste a gambe, e non bisognava; e per amor vostro il signor Parabolano, il quale vi ha rimandato a casa invisibilium, mi ha fatto fare una bravata napolitanamente». 687 Sempre nel Cinquecento, il secondo è impiegato per definire l’atteggiamento ossequioso in una lettera del 15 dicembre 1540 del poeta fiorentino Luigi Alamanni all’umanista Benedetto Varchi, nella quale è scritto: «Non vi paiano queste napolitanerie, perché, essendo noi fiorentini tutti due, non vi bisognano tra noi questi sospetti». 688 Di grande fortuna è anche l’impiego di napoli per ‘fannullone’, di cui si trova traccia ad esempio alla voce nàpoletân del Vocabolario milanese-italiano coi segni per la pronuncia (1897) di Francesco Angiolini, nella quale il termine è discusso in quanto stereotipo e in base a ciò è rivalutato: «Il nostro popolo chiama nàpoletân i fannulloni, gli accidiosi e fa male, perché mantiene nel linguaggio la tradizione di quei lazzaroni napoletani che il nuovo regime a poco a poco va distruggendo». 689 Con un significato analogo, attorno alla metà dell’Ottocento, prima dunque delle cospicue migrazioni interne che hanno consolidato nella lingua l’uso di espressioni affini a quelle osservate, si attesta nella Svizzera italiana la voce calabria , per la quale l’identità geografica determina l’identità sociale, con metonimia di luogo per persona che marca negativamente l’espressione. Nel manoscritto del Dizionariuccio Ticinese-luganese-italiano di Cherubini è compreso il lemma calabria (batt) con la seguente definizione: «Non far nulla. Dicesi de’ bottegai, e la dicono anche Batt brochett ». Il termine è suggerito al lessicografo milanese dall’informatore Giuseppe Rossi di Sessa. Lo testimonia il citato catalogo di Sopraggiunte al Vocabolario della Diocesi di Como , nel quale si legge: « Batt brochett , o calabria . Dicesi di Artigiano od Operajo costretto a rimanere inoperoso per mancanza di lavoro». Alla luce di tale definizione risulta chiara l’origine dell’espressione, connessa alla presunta inerzia dei lavoratori meridionali, in questo caso genericamente rappresentati dal calabrese. La sovracategorizzazione degli etnici è consueta nelle varietà svizzero-italiane, ed è in prevalenza connessa alle attività lavorative praticate tradizionalmente nella regione da gruppi di persone provenienti da determinate regioni dell’Italia. Così, in ragione dei numerosi taglialegna trentini che hanno lavorato nella Svizzera italiana, trentín giunge a designare genericamente il ‘boscaiolo’, straniero o meno, e con ulteriore scivolamento metonimico un peculiare tipo di sega. 690 Lo stesso principio, cioè l’uso dell’etnico in luogo della professione praticata abitualmente da una comunità, genera nel Ticino una cospicua terminologia affine. Ad esempio, nella Leventina il vocabolo valtonlín o voltolín , oltre al signifi- 686 Cf. C Almo 1888: 255, ne riferisce Di, 3: 383. 687 Cf. A retino 2014: 650, ne riferisce Di, 3: 383. 688 z AmBrini 1853: 34. 689 A ngiolini 1897: 512-513. 690 l urAti 1976: 76. Cf. C heruBini 1839-1856, 4: 447 (s.v. trentìn ): «Colui che attende a segare alberi, tagliar ciocconi, e scassare; e ciò ancorché non sia né di Trento né straniero qualunque. È come sinonimo di Resegòtt - I Trentìn sono la più parte montanari del Piacentino o del Genovesato che scendono ne’ varj paesi di Lombardia a segar assi, ecc.». <?page no="208"?> 208 1. Blasoni e calunnie etniche: «Tra ur svizzer e ur milanés» cato proprio di ‘valtellinese’, passa a indicare il ‘ciabattino’; nel luganese genovés significa anche ‘zappatore’; e nella varietà della Valle di Blenio piasentìn è impiegato per ‘venditore girovago di stoffe’. 691 Se l’uso e di conseguenza il significato di questi blasoni etnici si sono generalmente persi nel territorio della Svizzera italiana, resiste invece, perlomeno nelle valli alpine e in particolare nelle varietà della Leventina, l’impiego figurato dell’etnico bèrgum per ‘servo agricolo’. Questo termine è inoltre accompagnato da espressioni ad esso connesse che generalizzano la figura del bracciante stagionale proveniente dal bergamasco secondo prevedibili tratti stereotipati, così fa ‘l bergum giunge a significare ‘fare il prepotente’. 692 La vitalità di questo blasone e il suo passaggio nell’italiano regionale della Leventina sono documentati, ad esempio, da un brano del romanzo L’anno della valanga di Giovanni Orelli, nel quale si legge: «Tu vai in pensione senza un graffio, e ricco e grasso più di quei scemi che van fuori in California a fare il bergamasco per gli altri: a mungere vacche tutto il santo giorno, altro che America delle balle» 693 ; analogamente al tipo bergamino , diffuso con un significato simile nella pianura lombarda. Tuttavia non sempre la categorizzazione generica degli etnici porta con sé tratti negativi o manifesta una presunta superiorità di sé. Ad esempio, nel Dizionariuccio Ticinese-luganese-italiano di Cherubini al lemma toscàna (fa) si legge ‘godere il pappato, fare buon pasto, fare mirabilia, far buoni affari’. Oltre a quello gastronomico e finanziario, il prestigio storico della Toscana nell’ambito della cultura e delle arti ha fatto sì che gli architetti, intagliatori, scultori o artigiani di questo settore emigranti dal Ticino erano soprannominati toscani dai propri conterranei, con un appellativo che pare del tutto privo di sfumature negative. 694 La formazione di questi vocaboli, connotati negativamente o positivamente, si rifà a una tipologia diffusa sin del Medioevo. Ad esempio, dal secolo XIII gli usurai nell’Italia centrale erano anche detti caorsini per via della città francese di Cahors, dedita all’usura. Lo testimonia Boccaccio nel suo commento alla Commedia dantesca, dove annota il verso «del segno suo e Soddoma e Caorsa» ( Inf. XI 50) con le seguenti parole: «[…] per la qual cosa è tanto questo lor miserabile esercizio divulgato, e massimamente appo noi, che come l’uom dice d’alcuno, egli è Caorsino, così s’intende che egli sia usuraio». 695 Lo stesso Dante nel XXVII del Paradiso sfrutta questo stereotipo per inasprire la sua invettiva contro il pontefice francese Giovanni XXII , nativo di questo luogo, vv. 58-60: Del sangue nostro Caorsini e Guaschi s’apparecchian di bere: o buon principio, a che vil fine convien che tu caschi! Allargando la geografia di riferimento, agli esempi sopracitati si possono affiancare una serie di vocaboli affini: ad esempio beduin (ossia ‘abitatore della steppa [bādiya]’), che nella Svizzera italiana è documentato, seppur meno diffusamente dei precedenti, con il significato di ‘italiano’ (Vsi, 2: 320, s.v.); probabilmente con la mediazione del Mezzogiorno d’Italia, identificato spregiativamente nell’Africa o in un meridione molto vago e generico. Questo termine s’inserisce d’altra parte nell’uso consueto, perlomeno nell’Italia centrale e settentrionale, di denominazioni etniche, con riferimento in particolar modo al continente afri- 691 Ibidem e s Alvioni 1900 b : 645; cf. LSI, 3: 876, s.v. piasentìn ; LSI, 2: 658, s.v. genovés ; LSI, 4: 705, s.v. valtolìn . 692 Cf. l urAti 1976: 76. Cf. LSI, 1: 289, s.v. bèrgom . 693 o relli 1991 b : 37. 694 d onAti 1942: 17n. 695 B oCCACCio 1832: 45-46; cf. DI, 1: 317. <?page no="209"?> 209 1.2. La percezione del vicino lombardo o italiano cano (si pensi allo stesso africa ), in accezione metaforica e negativa. Spigolando fra i molti esempi: baluba (plurale di muluba , denominazione di un popolo di lingua bantu stanziato nella Repubblica Democratica del Congo), mau mau (nome con il quale si riconoscevano i seguaci del movimento indipendentista che si è opposto alla dominazione coloniale inglese in Kenya nei primi anni cinquanta), zulù (nome di una popolazione sudafricana). 696 Nella Svizzera italiana, e più largamente nell’Italia settentrionale, sono inoltre registrate espressioni che fanno ricorso a un tratto sociale caratterizzante, come la voce terón (lsi, 5: 491, s. v.), di diffusione e comprensione nazionale, e badin / badolìgn (con la variante caratterizzata da suffissazione espressiva) o badöla , impiegate nell’Italia settentrionale e segnatamente in area linguistica lombarda. 697 Queste ultime voci derivano direttamente da badile (< BAtillum , rew 992). La voce badin , in un primo momento, ha indicato i terrazzieri o braccianti stagionali impiegati nel settore agrario. 698 Nella Svizzera italiana, poiché gli stagionali erano in prevalenza lombardi, il termine è diventato sinonimo di ‘operaio lombardo’ e, con un ulteriore scivolamento semantico, è giunto a indicare genericamente l’‘italiano’, perdendo qualsiasi legame con l’àmbito lavorativo. Tuttavia, in alcuni casi il termine acquistava un significato geografico anche più specifico, come a Palagnedra nelle Centovalli, dove badin «oltreché nel senso di terrazziere, è usato per designare gli abitanti del Lago Maggiore da Pallanza in giù» ( VSI , 2: 29). Al contrario, in altre situazioni era sentita la necessità di aggiungere una specifica geografica per distinguere il badin d’ingió ( ibidem ), cioè lo stagionale proveniente da fuori, da un ipotetico badin autoctono. Il significato di tale distinzione assumeva però, allora più di oggi, forme diverse e una portata varia e mobile, anche all’interno del territorio cantonale. Infatti, a Sonvico, a nord di Lugano, la voce badin indicava «il bracciante agricolo del basso Luganese, ingaggiato a giornata da chi ha bisogno della sua opera: i è su i badín da ngiú a segá , ‘son su [da noi] i contadini della parte bassa del distretto a falciare’» ( ibidem ). L’impiego della voce badin con un particolare valore etnico o geografico è testimoniata anche al sud della frontiera svizzera. Nel milanese, ad esempio, la stessa terminologia designava, con inversione geografica, i braccianti dell’alto milanese - della Brianza e soprattutto del bergamasco - che si prestavano a lavori stagionali nelle pianure del basso milanese. Lo documenta, fra gli altri, Cherubini nel Vocabolario milanese-italiano : «Nel Basso Milanese chiamano per tal nome que’ contadini dell’Alto Milanese che in alcune stagioni scendono ad ajutare nei lavori agrarj della pianura». 699 E sul modello della voce appena citata, lo conferma Angiolini nel suo repertorio milanese: «Operante della bassa del milanese. Il contadino che in alcune stagioni dell’anno scende dall’alto milanese ad aiutarci nei lavori agrari della pianura». 700 Sempre in area lombarda e con lo stesso significato, cioè in riferimento agli agricoltori provenienti dalle valli che scendono in pianura per lavorare al fianco dei contadini nelle stagioni più impegnative, il termine è presente anche nel dialetto parmigiano: «Giornante. Lavoratore di campi che per 696 Cf. F AloppA 2009: 43-46. 697 Sulla voce terrone si vd. t riFone 2010: 35-36 e 47-51. 698 Si veda, ad esempio, Vsi, 2: 29, s. v. badin : «Nomignolo dato al bracciante lombardo o all’italiano in genere, soprattutto il terrazziere, addetto a lavori che richiedono l’uso del badile»; A ngiolini 1897: 63, s.v. badilânt : «Badilante: giornaliero che lavora adoperando il badile». 699 C heruBini 1814, 1: 54 (s.v.). 700 A ngiolini 1897: 63, s.v. badîn . <?page no="210"?> 210 1. Blasoni e calunnie etniche: «Tra ur svizzer e ur milanés» lo più scende dagli appennini al piano durante la sfogliatura de’ gelsi e la mietitura ed offre a prezzo l’opera sua a’ contadini del piano». 701 Per quanto riguarda la diffusione spaziale di questa parola, tra il 1895 e il 1896 Salvioni completa con alcune precisazioni e commenti il Glossario del dialetto di Arbedo compilato da Vittore Pellandini e destinato alle pagine del BSSI. Tra queste, alla voce badin approntata da Pellandini (« Badin nome che si dà agli sterratori, che provengono fra noi dalla Lombardia») il glottologo aggiunge una chiosa riassuntiva nella quale torna sulla particolarità dell’uso milanese del termine, che inverte geograficamente il significato più comune nella Svizzera italiana: Badín, badóla . Questi nomi a Luino si dànno a quelli p. es. della campagna varesina, a quelli cioè che vengon da più basso. E il significato più generico e primitivo sarà appunto quello di “proveniente dalla pianura”. Dove è notevole che nel Basso Milanese, chiamino invece badín i contadini dell’Alto Milanese, che in alcune stagioni scendono ad ajutare nei lavori agrarj della pianura (Cher.). Che da noi si sia limitata la voce agli ‘sterratori’, non sarà stato senza influenza di badí badile. 702 Nella Svizzera italiana, l’impiego figurato e spregiativo di badin con valore etnico è largamente diffuso, anche in forme o con significati meno consueti. Ad esempio a Frasco in Val Verzasca è stato rilevato da Oskar Keller l’uso della forma plurale baditt come nomignolo di scherno dato ai «membri di una famiglia emigrata in Italia e rimastavi per un certo tempo». 703 Tale scivolamento semantico si aggiunge a un ventaglio di usi metaforici della parola, legati a caratteristiche vere o presunte di questi individui, che risulta eloquente a proposito della percezione negativa e della difficile integrazione degli stagionali nella regione. Fra questi ‘fannullone’ (Lodrino), ‘ignorante’ (Rovio), ‘babbeo’ (Stabio), ‘persona grossolana e stupida’ (Sottoceneri), fino a un estemporaneo ‘cattivo medico’ (Rossura), che indica forse un dottore solito maneggiare il bisturi come un badile. 704 Tuttavia, come documentano i repertori lessicografici, un’analoga gamma di significati si sviluppa parallelamente anche nell’Italia settentrionale, dove si incontrano testimonianze illustri. 705 Ad esempio nella commedia in milanese I consigli di Meneghino (1697) di Carlo Maria Maggi, nella quale badin assume il significato figurato di ‘ignorante’, 1: 175-176: «E no guardé, che sia on tàe badin | Che no sa lesg nè scrivv». 706 L’uso spregiativo di badin per ‘italiano’, con un cospicuo corollario di significati negativi, si trova anche in sprezzanti o sibilline fraseologie documentate nella Svizzera italiana, in particolar modo nelle aree di confine: a conferma della percezione del vicino italiano come altro e diverso. Nei pressi di Vira Gambarogno, sul Lago Maggiore, è registrato l’ironico motto O tasann stè sü da cò che da baditt ga n’è ncamò, ga n’è rüvà na barca piena a cin ghèi a la dunzena , (‘Oh ragazze, state su di capo [di animo] che di italiani ce n’è ancora, ne è arrivata una barca piena a cinque centesimi alla dozzina’). Analogamente nel luganese, a Grancia, è annotata la frase fatta Urmái in di nos paiís gh’è püssèe badin che ticinés (‘Oramai 701 m AlAspinA 1856-1859, 1: 135, s.v. badén . 702 p ellAndini 1895-1896: 194. 703 Cf. k eller 1935, riportato in Vsi, 2: 29. 704 Cf. Vsi, 2: 29-30, s. v. badin . 705 Si veda, ad esempio, z Alli 1820, s. v. badöla : «baggeo, sciocco, moccicone, mocceca, baseo, babbeo, babbaccio, scimunito, sciocco». 706 m Aggi 1964, 1: 428. <?page no="211"?> 211 1.2. La percezione del vicino lombardo o italiano nei nostri paesi ci sono più contadini lombardi che ticinesi’) che testimonia una percezione dei lombardi attivi nella regione come stranieri, diversi. In questi materiali, il sentimento generato dai terrazzieri lombardi si piega però anche a espressioni di goffa riconoscenza, come documenta una seconda fraseologia rilevata a Grancia, ovvero S’a vegneva miga sü i badin a st’ora che da campagna gh’n’eva quasi piü (‘Se non venivano i contadini lombardi, di campagna [terra coltivata] a quest’ora non ce n’era quasi più’). Il vocabolo badin è inoltre storicamente documentato nel manoscritto del Dizionariuccio Ticinese-luganese-italiano di Cherubini come manifestazione lessicale della relazione conflittuale tra gli abitanti del Cantone Ticino e i vicini lombardi: « Badóla . Baggiano. I ticinesi ne chiamano così noi Milanesi per dileggio. I Comaschi loro vicini di ripicca li chiamano Sbrója ». 707 Il termine baggiano , da baggiana ‘baccello di fava’, impiegato da Cherubini per definire badóla , significa ‘sciocco, babbeo, poco serio’ ( VSI , 2: 44, s.v. bagián ), «forse dall’essere sovente i baccelli più vuoti che pieni» suggerisce il Tommaseo-Bellini (s.v.). Tuttavia, per il lessicografo avrà forse contato il fatto che questo lessema era anticamente l’appellativo di stoltezza con il quale i bergamaschi nominavano i milanesi, ribaltando di fatto uno stereotipo spesso costruito in favore dei centri cittadini. Quest’uso è testimoniato, inter alios , da Manzoni nel XVII capitolo dei Promessi sposi: Sai come ci chiamano in questo paese, noi altri dello stato di Milano? - Come ci chiamano? - Ci chiaman baggiani. - Non è un bel nome. - Tant’è: chi è nato nel milanese, e vuol vivere nel bergamasco, bisogna prenderselo in santa pace. Per questa gente, dar del baggiano a un milanese, è come dar dell’illustrissimo a un cavaliere. 708 Questo blasone ha avuto fortuna e diffusione anche all’infuori dei territori menzionati. Lo stesso nomignolo era impiegato ad esempio nella Svizzera italiana, seppur limitatamente agli abitanti di Chiasso nel Mendrisiotto, nella fraseologia Bagián che vegn da Milán per ‘baggiano che vien da Milano: scioccone’ ( VSI , 2: 44). Al contrario è più difficile inquadrare il termine sbrója attribuito secondo Cherubini dai comaschi ai ticinesi, che coincide con il soprannome spregiativo, a oggi in uso, impiegato dagli stessi per gli abitanti di Lugano (LSI, 4: 580). Assente in questa accezione nei dizionari delle varietà limitrofe, la voce nel Ticino assume il significato negativo di ‘fanfarone, smargiasso, millantatore’ e va probabilmente ricondotta al verbo (s)brogliare (dal fr. ant. broueillier ), in maniera affine alla formazione del sostantivo spaccone dal verbo spaccare : sbroja indicherebbe cioè una persona ingenuamente convinta di poter intervenire con beneficio e risolvere qualunque situazione. Sempre riconducibili all’àmbito degli stagionali di origine italiana attivi nel Ticino, termini quali falcìn , letteralmente la ‘roncola’, e códegh o códega , ovvero il ‘codolo’ della lama che si fissa al manico della falce fienaia, indicano, a loro volta risemantizzati per metonimia, prima il ‘bracciante lombardo’ e poi per generica estensione l’‘italiano’. 709 Anche l’espressione rè songia o resòngia , diffusa limitatamente nell’alto luganese, segue un’analoga trafila metaforica che porta al significato etnico. Letteralmente ‘re della sugna’, l’origine della locuzione è da ricondurre a una serie di espressioni analoghe, relative alla fatica e al duro lavoro nei campi, ben attestate nella regione: songia de bresc , da gombad e da scéna per ‘forza, fatica, impegno fisico’, e ancora cascià o fa vegni fora la songia da la schéna per ‘la- 707 BAM, A 34 suss., c. 18r. 708 m Anzoni 2006: 541. 709 lsi, 2: 381, s.v. falcìn e LSI, 1: 857, s.v. códiga . <?page no="212"?> 212 1. Blasoni e calunnie etniche: «Tra ur svizzer e ur milanés» vorare con forza, impegno’. Come si desume da queste locuzioni, il termine sugna (< AXungiA , rew 846) è usato come sinonimo espressivo di ‘sudore, fatica’. Di conseguenza, rè songia (o resòngia ) si traduce facilmente in ‘re del sudore, della fatica’ e si affianca ai precedenti come nomignolo spregiativo impiegato per nominare i braccianti stagionali, poi giunto con un ulteriore scivolamento semantico a indicare l’italiano tout court , prescindendo dall’àmbito lavorativo o dall’origine dell’individuo. Le condizioni di vita degli stagionali e più in genere degli immigrati italiani in Svizzera era certamente difficile e precaria. Anche attorno a questo aspetto si sono formati nella regione soprannomi spregiativi e metafore che secondo lo sviluppo metonimico osservato sopra hanno ampliato il proprio significato a tutte le persone provenienti dall’Italia, per marcarne la diversità, spesso negativamente. Ad esempio, nel luganese si attesta il termine plurale maiamà ( LSI , 3: 250), letteralmente i ‘mangia male’, giunto a indicare gli ‘italiani’ sulla base della magra dieta degli immigrati. 710 A questa voce si ricollega, riferito più precisamente ai bergamaschi, l’analoga polénta e scigull (lsi, 4: 57). 711 Ovvero ‘polenta e cipolle’, dagli ingredienti del misero regime alimentare seguito dai braccianti bergamaschi impiegati nelle valli prealpine e alpine della Svizzera italiana. La cipolla è ingrediente simbolo della cucina più umile, attorno al quale nelle varietà settentrionali si sviluppa un corollario di metafore e fraseologie significative. Il nomignolo diventa più eloquente se connesso a espressioni come pane e cipolla , che equivale a ‘cibo povero e scarso’, e mangiar pane e cipolla , ossia ‘mangiare poco e male’ o ‘essere ridotto in povertà’ (lei, 13: 962); oppure, al significato figurato di zivòlla nel dialetto bolognese, che vale ‘mesi di penuria, di niun guadagno’. 712 Nello stesso contesto storico-culturale va situata la genesi delle designazioni metaforiche di àmbito gergale che giungono a indicare indistintamente l’individuo italiano, come nel luganese lìa e cirle , entrambi impiegati con il significato primo di ‘pidocchio’. 713 Gli immigrati italiani non erano considerati un’utile risorsa lavorativa dalla popolazione autoctona, che li riteneva dei parassiti, dei ‘pidocchi’ appunto. In questo senso, dunque, va letto lo scivolamento semantico che da cirle e lìa porta a ‘italiano’, e non conformemente al significato metaforico oggi più diffuso nella regione, ovvero pioeucc per ‘avaro’. 714 Coeren- 710 Il composto imperativale “mangia male” è da ricondurre a numerose occorrenze parallele, tra le quali, oltre a quelle di maggiore forza figurativa ( mangiabambini , mangiamadonne , mangiapreti ), si attestano esempi analoghi, connessi alla dieta povera e alla realtà rurale: mangiacacio (gDli, 9: 651: «Scherz. Pastore, pecoraio»), mangiacavoli (gDli, 9: 651: «Gran mangiatore di cavoli; persona di gusti grossolani e volgari»), mangiacipolle (gDli, 9: 651: «Chi mangia abitualmente cipolle o cibi ugualmente considerati vili; persona miserabile, meschina»), mangiafagioli (gDli, 9: 651: «Gran mangiatore di fagioli; persona di gusti grossolani, volgare, sciocca»), mangiafrumento (gDli, 9: 651: «Chi si nutre soltanto o prevalentemente di cibi a base di frumento») e passim . 711 Da annettere d analoghe formazioni sintagmatiche: polenta e mòta per ‘il necessario, i mezzi di sostentamento’, polenta e aria dra Val Nésa / dru San Salvadóo , polenta e man , polenta e odóo , polenta e rèff négro , polenta e tocalá tutti per ‘polenta scondita, non accompagnata da altri cibi’ (lsi, 4: 57, s.v. polenta ). 712 A ureli 1851: 341. 713 L’origine dei due termini non è trasparente, il Vsi (5: 379, s. v. cirle ) riporta: «gerg. Pidocchio (VColla); Secondo il corrispondente di Certara i cirle sarebbero i pidocchi più piccoli e mobili, di contro a lia , i pidocchi turgidi dai movimenti lenti. Ambedue i termini assumono pure il significato traslato di “italiano”» e risulta voce «del gergo dei calderai ambulanti, di origine incerta ma probabilmente di ragione fonosimbolica». 714 Cf. lsi, 3: 906, s.v. piöcc : ‘Persona spilorcia, avara’. Lo stesso significato si ritrova ampiamente in area lombarda, si vd. ad esempio C heruBini 1839-1856, 3: 355, s.v. pioeuggiaria : ‘Pidocchieria. Spilorceria. Grettezza. Estrema avarizia’ e A ngiolini 1897 602-3, s.v. pioeucc : ‘Uomo avaro e sudicio’. La riseman- <?page no="213"?> 213 1.2. La percezione del vicino lombardo o italiano temente a ciò, con l’uso di una metafora su una metafora, i ‘pidocchi’ sono poi a loro volta ironicamente indicati con il nome di fratèli d’Italia (Vsi, 5: 379). Secondo un procedimento analogo, seppur motivato da una presenza allogena di epoca e importanza ben diversi, Cherubini documenta nel milanese l’impiego gergale delle voci spagnoeù (‘spagnolo’) e franzés (‘francese’) con il significato figurato di ‘pidocchio’. 715 Una migrazione metaforica, questa, che va probabilmente riferita alle dominazioni spagnole (secoli XVI-XVIII) e francesi (secoli XVIII - XIX ) di Milano, in occasione delle quali gli invasori erano percepiti come parassiti, in maniera sostanzialmente non diversa rispetto a quanto si è verificato con la più moderna e modesta immigrazione nella Svizzera italiana. Anche nel Ticino l’aggettivo etnico francés , nel folto corollario di significati metaforici spregiativi connessi all’etnonimo, giunge a indicare il ‘pidocchio’, accogliendo presumibilmente un’abitudine linguistica giunta dalla varietà milanese. Nonché, con imprevista torsione etnonimica, i vocabolo francés si trova impiegato anche come sinonimo di ‘italiano’ e di ‘italiano meridionale’ ( LSI , 2: 543). Se già lo scambio etnico, seppur difficilmente spiegabile, lascia supporre un’intenzione beffarda e derisoria, la connotazione negativa del termine emerge ancor più chiaramente scorrendo gli ulteriori significati figurati connessi alla parola, tra i quali si legge ‘porco, maiale’. Il passaggio della neutra designazione etnica al significato di ‘maiale’ può forse spiegare anche lo sviluppo metaforico di cui sopra. Cioè, l’uso di francés per ‘italiano’ sembrerebbe riferirsi non al neutro aggettivo etnico quanto al suo uso figurato per ‘maiale’, ampiamente documentato in tutta Italia: ad esempio nel meridione cicco (rew 1899), derivato da cecco contrazione di Francesco (Di, 2: 103). La ricostruzione dello scivolamento semantico che porta dall’etnico all’animale è chiosata in maniera convincente da Salvioni sulla base della voce onomatopeica guinà (‘grugnire’), inclusa tra le Osservazioni lessicali raccolte nel saggio intitolato Il dialetto di Poschiavo : Guinà grugnire. Formazione onomatopeica dipendente forse da *win- . Infatti i napolitani dileggiavano i francesi chiamandoli gui-guì (cioè wi-wì = oui oui ), ed è certo da una analoga e scherzosa interpretazione della particella affermativa francese che dipende franćéç , porco, in parecchie varietà dialettali italiane. 716 Andrà allora ricondotto a una medesima trasposizione semantica il peculiare impiego, a Campo Vallemaggia, del sintagma parlà francés con il significato di ‘grugnire del maiale’, che non comporta però alcuna (o tutt’al più una scarsa) considerazione sulla lingua in quanto tale. Il consolidamento e la conseguente diffusione dell’etnico francese con il significato di ‘porco’ implica nel Ticino e nel Grigioni italiano una serie di variazioni etniche non altrimenti spiegabili se non in ragione di uno spontaneo scambio dell’aggettivo nazionale: privo tizzazione del termine si spiega più chiaramente osservando alcune fraseologie comuni nella Svizzera italiana, ad esempio: Pelá o scortigá o spelecá ( fin ) un piöcc , significa ‘essere avido di denaro, avaro’; un significato affine hanno poi anche le frasi Spacaa un piöcc in düü , Scortigaa o spelaa un piöcc per vénd la pèll , e infine Spelaa un piöcc par faa un tabár (lsi, 3: 906, s. v. piöcc ). Delle espressioni analoghe sono documentate anche nel milanese: Fa dànee sûla pèll d’on pioeucc ovvero ‘levare la pelle alle pulci per venderla’ o Ghe crôda nânca là pèll d’on pioeucc per ‘non gli scappa un quattrino, non se ne può sperare la croce di un centesimo, non darebbe fuoco a cencio’ (A ngiolini 1897: 602, s. v. pioeucc ); e nel bergamasco: Fa di solč sö ’n d’öna pèl de piöc sta per ‘Scorticare il pidocchio, Vivere in sull’acqua, o Far quattrini sull’acqua, Essere avidissimo di guadagnare’ (t irABosChi 1873: 1257). 715 C heruBini 1839-1856, 2: 173 (s.v. franzés ) e 4: 256 (s.v. spagnoeù ). 716 s Alvioni 1906: 316. <?page no="214"?> 214 1. Blasoni e calunnie etniche: «Tra ur svizzer e ur milanés» di risentimento nei confronti dei francesi, nella Svizzera italiana da sempre percepiti come distanti culturalmente e geograficamente, l’uso figurale giunto nel Ticino dalla Lombardia ha perso il suo obiettivo polemico e si è prestato a modifiche non riconducibili a precise ragioni storiche. Così a Chironico, e più ampiamente in Leventina, si verifica l’uso di inglese come sinonimo per ‘maiale’. 717 O ancora, anche nel già citato romanzo L’anno della valanga di Giovanni Orelli, nel quale si rileva una particolare attenzione per la lingua viva dell’alta Leventina, che emerge nel dettato autoriale mediante fraseologie ed espressioni idiomatiche, è testimoniato l’impiego metaforico dell’etnico inglese : «I maiali fanno ridere, li hanno messi nelle benne, legati con corde attraverso il grasso della pancia; sugli alpi il maiale lo chiamano signore, l’inglese». 718 Nel brano citato, Orelli suggerisce inoltre un fattore culturale, o meglio uno stereotipo culturale alla base della migrazione metaforica, che avrà contato anche per la formazione dell’equivalente francés , di origine onomatopeica. Ossia, il maiale, una bestia comunemente ritenuta rozza e sudicia, è assimilato con intento ironico, paradossale e straniante, alla percezione stereotipata della raffinatezza e dell’eleganza presunta dei francesi e degli inglesi, forse veicolate dall’immaginario delle monarchie nazionali, di quelle destituite come di quelle presenti. 719 Questi significati metaforici vanno probabilmente ricondotti all’adesione di un modello, già italiano e storicamente documentato, di coniazione di altri blasoni riferiti a supposti usi e costumi nazionali, spesso connotati negativamente, che si diffondono in Europa nel corso del secolo XVIII . Questi ultimi sono in particolar modo relativi alla Francia, cui le tradizioni folcloriche italiane, estranee e parallele alla francofilia degli intellettuali settee ottocenteschi, hanno spesso associato vizi, malattie e calunnie. 720 A tale proposito, l’esempio più eloquente e di più lungo corso è relativo alla terminologia diffusa nel secolo Xv indicante la sifilide, ricavata dalla presunta origine dell’infezione avvenuta negli anni delle Guerre d’Italia, durante l’assedio di Napoli del 1494 da parte dell’esercito francese di Carlo VIII . 721 Su questa base si è sviluppato il Italia il nome popolare di mal francese , morbo celtico e morbo gallico per ‘sifilide’, per cui francesare e franzosato in senso figurato assumono il significato di ‘contagiare di mal francese’ e di ‘contagiato di sifilide’ (Di, 2: 123 e 124). Il rapido sviluppo di queste locuzioni è testimoniato dal trattato De epidemia quam Itali morbum Gallicum vocant dell’erudito Niccolò da Lonigo (o latinamente Leoniceno) pubblicato nel 1497 per i tipi 717 Cf. l urAti 1976: 32. 718 o relli 1991 b : 103. 719 Connesse a questo immaginario, sulla base dell’aggettivo etnico francese si formano altre fraseologie largamente diffuse nelle lingue europee. Fra queste, per aggiungere un esempio, molto diffusa è andarsene alla francese con il significato di ‘andar senza dire nulla’ o ‘andarsene salutando solo la padrona di casa’ (Di, 2: 112). In area milanese, l’espressione assume sfumature di senso molto differenti fra loro: da un lato si attesta la connotazione negativa di ‘andarsene senza dire a Dio né al diavolo’ (C heruBini 1839-1856, 2: 172, s.v. franzés ), legata alla presunta maleducazione e arroganza dei francesi; dall’altro è accolta una diversa prospettiva, che risente forse dello stereotipo delle bonnes manières di questi ultimi, per la quale la locuzione indica positivamente ‘il partirsi da una conversazione senza salutare altro che la padrona per non disturbar tutti’ (A ngiolini 1897: 332, s.v. fràncêsa ). Come anticipato, questa locuzione si attesta nelle principali lingue europee: in inglese si usa take French leave , in spagnolo despedirse a la francesa mentre in lingua francese, come intuibile, l’espressione varia il riferimento, che passa a una presunta abitudine inglese filer à la anglaise : da qui, l’oscillazione dell’etnico nell’espressione anche in altre lingue, fra cui l’italiano. 720 F AloppA 2009: 528. 721 Ibidem . <?page no="215"?> 215 1.2. La percezione del vicino lombardo o italiano di Aldo Manuzio. D’altro canto, dalla prospettiva francese si è formato il nome popolare di mal napolitain , successivamente diffuso anche in Italia e in italiano nelle forme di morbo di napoli , male di napoli o mal napolitano (Di, 3: 394), connessi dal punto di vista del forestiero al centro di diffusione del male. 722 Nella Svizzera italiana si registrano inoltre alcune parole di formazione più recente e di diffusione limitata impiegate per nominare l’italiano in maniera beffarda, o esplicitamente deriderlo e calunniarlo. Queste testimonianze linguistiche sono indizio del difficile rapporto che ha segnato nella storia recente le interazioni politico-sociali tra gli svizzero-italiani e gli italiani natione . A differenza di quanto accadeva nei secoli precedenti, questi ultimi sono sempre più diffusamente percepiti come stranieri, a conferma della progressiva chiusura della Svizzera italiana nei confronti dell’Italia, in favore non tanto dell’assimilazione allo spirito confederato quanto dello sviluppo di illusioni autarchiche, di una presunta identità locale. Nel 1961, in concomitanza e come conseguenza della crisi diplomatica provocata dalla visita nella Confederazione del ministro del lavoro italiano Fiorentino Sullo, si forma e diffonde nel Ticino il nomignolo sullo con il significato di ‘italiano’ e in particolar modo di ‘italiano meridionale’; probabilmente in ragione dell’origine del ministro, nativo della Campania, e degli immigrati italiani del tempo, per la maggior parte provenienti dal meridione. A questo si aggiunge poi l’appellativo con la suffissazione diminutiva sullini , rivolto in particolare ai ‘figli di emigrati italiani’ (lsi, 5: 366). L’evidente connotazione negativa del termine si manifesta in maniera esplicita nel suo significato generico di ‘persona disordinata e sporca’, plasmato sulla base di pregiudizi e stereotipi costruiti attorno alla figura dell’immigrato, non dissimili da quelli osservati finora. Entrambe le espressioni, che sottintendono un radicato sentimento xenofobo e anti-italiano, sono la manifestazione lessicale delle polemiche generate dalle critiche mosse dal ministro italiano del lavoro sulla politica migratoria e sul sistema sociale svizzero nell’àmbito della revisione dell’accordo sull’emigrazione del 1948. 723 Il passaggio dal nome proprio al nome comune, analogo al caso di Sullo, non è infrequente nelle varietà dialettali della Svizzera italiana. 724 A tale proposito, vale la pena citare un esempio che documenta da un lato questa dinamica e dall’altro la piena e positiva adesione della comunità ticinese ai moti risorgimentali italiani del 1848: confrontando questo e il precedente caso bene si capisce quanto e come si sia sviluppata nel corso di un secolo la relazione della Svizzera italiana, e in particolar modo del Ticino, con la vicina Lombardia. Un affine passaggio metaforico si verifica infatti anche con il nome del feldmaresciallo austriaco Josef Radetzky, governatore per lungo tempo del Lombardo-Veneto e figura forte dell’opposizione austriaca alle sollevazioni indipendentiste lombarde e italiane. La percezione negativa del feldmaresciallo da parte degli svizzero-italiani, schierati con gli indipendentisti milanesi, si rivela sul piano lessicale nella gamma di significati metaforici assunti dalla voce radéschi , che giunge a indicare l’individuo ‘prepotente, arrogante, aggressivo, sgarbato’, il ‘discolo, monello’, e sulla base di supposte caratteristiche fisiche l’‘uomo piccolo, magro, striminzito’ ( LSI , 4: 226, s.v.). Un sentimento di sprezzo conforme si attesta 722 t omAsin 2011: 119. 723 C erutti , M oos 2016. 724 Più in generale, su tale dinamica si veda m igliorini 1968. <?page no="216"?> 216 1. Blasoni e calunnie etniche: «Tra ur svizzer e ur milanés» inoltre nei canti e nel repertorio paremiologico della regione, che di riflesso canzonano e dileggiano la figura di Radetzky. Così, ad esempio, nei dintorni di Arogno è censito il motto Varda Radeschi, gh’è sciá la primavera, ta metarem sü léra, a batt al furmentón, pim pom . 725 Nello stesso contesto storico-culturale un’analoga terminologia, seppure di diversa natura, si è sviluppata attorno al regionalismo lessicale ramina per ‘rete metallica’ (lsi, 4: 244), assunto come sinonimo figurato di ‘confine’ e in particolare di ‘confine politico tra Svizzera e Italia’. 726 In questa accezione, ad esempio, il vocabolo è impiegato dallo scrittore valmaggese Plinio Martini nel romanzo intitolato Il fondo del sacco , dove si legge la feroce invettiva del giudice Venanzio, che pronuncia le seguenti parole: E poi: i maestri! Capissero almeno i maestri che la nostra storia non comincia con Guglielmo Tell e che a noi il Winkelried non ha fatto nessun piacere a farsi bucare come un colabrodo: se io potessi, cominciava a gridare, se potessi andare a Chiasso a strappare la ramina con le mie mani, e strappare tutte le ramine del mondo… 727 In forma semplice o mediante composti imperativali, lo stesso termine è poi spregiativamente usato in lingua e nelle varietà dialettali per nominare gli abitanti d’in giù , altra locuzione riportata alla voce ‘italiano’ (1: 701) del RID . Con questo significato, e connessi alla prossimità o al superamento del confine, si attestano così i termini saltaramina , sciüsciaramina e maiaramina , ossia ‘saltatori, succhiatori e mangiatori della linea di confine’. Questi esempi sono poi da porre in rapporto con l’uso nella regione di altri composti imperativali dall’evidente valore spregiativo indicanti metaforicamente l’‘italiano’ e riconducibili, nel meccanismo di costruzione, ai blasoni popolari, spesso legati a presunte caratteristiche fisiche e morali di una comunità o etnia. Questi esprimono il disprezzo per lo straniero e reimpiegano delle comuni strategie offensive e oltraggiose per definire l’individuo proveniente dall’Italia, senza alcun legame con la situazione storica, politica o geografica. Così, sulla base della sua pretesa stupidità (non senza un obliquo riferimento alla povertà degli immigrati), nel luganese il termine sciüsciagera (letteralmente ‘succhia-ghiaia’) diventa sinonimo di ‘italiano’. 728 Analogamente, facendo leva su una percezione negativa e insultante dell’omosessualità, allo stesso significato giunge anche la parola sciüsciamanübri , testualmente ‘succhia-manubrio’ ( RID , 1: 701). 1.2.1. La lingua italiana L’identità regionale non è costruita però unicamente in negativo, ovvero attraverso la connotazione spregiativa del vicino lombardo e più largamente italiano, ma ha articolazioni più complesse anche a livello popolare. Significative a questo proposito risultano le denominazioni svizzero-italiane della “lingua italiana”, la quale è non solo denotativamente chiamata italìan , ma anche léngua bona , léngua giusta e parlà italian a Campo Vallemaggia significa 725 Cf. l urAti 1976: 75. 726 Benché tale materiale non si presti alla fabbricazione di comuni reti metalliche, l’origine del termine va probabilmente ricondotta alla lega di rame: si pensi agli analoghi ramaiuolo, ramata eccetera. 727 m Artini 1970: 80. 728 Lo spregiativo sciüsciagera va relazionato ad analoghe fraseologie, come: «non sai distinguere il pane dai sassi» (m orri 1840: 542 s. v. pan : « Chnossar e pän dal prë [mattone, cf. ivi: 600], conoscere il pesco dalla mela, o il pan dai sassi»; C AsACCiA 1851: 475, s. v. sascio : «No distingue o pan dai sasci, ovvero o c… da corda; Non conoscere il pan dai sassi, […]. Modi che si usano dire a chicchessia per fargli intendere che non sa far distinzione da cosa a cosa, e discernere il buono ed utile dal cattivo e nocevole, e simili»). <?page no="217"?> 217 1.3. La percezione del vicino svizzero ‘parlare seriamente’, ‘farsi intendere’, con adesione a un tipo lessicale che riconosce alla lingua nazionale una superiorità comparativa rispetto ai dialetti, la cui diffusione è largamente attestata nelle culture popolari dell’Italia settentrionale tra Otto e Novecento. 729 Secondo una semplificazione tanto schematica quanto eloquente, nel locarnese parlà in picol , ovvero nella varietà municipale, si oppone al parla in grand , ovvero nella koiné dialettale o in italiano regionale. 730 Sempre in contrapposizione alla lingua di prestigio, nella Svizzera italiana il dialetto è definito anche la lingua mancina o italian da Bièla , letteralmente ‘italiano di Biella’. Il primo sintagma palesa la sua connotazione riduttiva, in opposizione a un’ipotetica lingua destrimana , cioè forte, sicura. La locuzione ha una certa fortuna nel territorio e si attesta, ad esempio, anche nell’italiano mimetico del citato Il fondo del sacco di Martini, dove si legge: «I nostri professionisti studiano nella Svizzera tedesca e se non si fermano là dentro portano fuori la moglie e ragionano in lingua mancina, da non sapere nemmeno più scrivere in italiano». 731 Il secondo è invece formulato sull’impronta di una fraseologia dialettale ricorrente, per la quale il toponimo Bièlla è attributo aggettivale che vale ‘da nulla’ ed è impiegato per indicare un oggetto dozzinale o una persona, un professionista, di poco valore: talent da Bièla , dotor da Bièla e sonadoo da Bièla (Vsi, 2: 450, s. v. bièla ). Probabilmente, l’espressione giunge nella Svizzera italiana attraverso un uso milanese. Nella varietà di Milano è infatti documentata da Cherubini l’espressione metalinguistica Franzes de Biella , impiegata per indicare «colui che franzeseggia senza pratica della lingua» (2: 173, s.v. franzés ), cioè che parla un francese stentato o scarso. 1.3. La percezione del vicino svizzero Secondo una celebre formula di Roland Barthes i confini sono più sociali che territoriali, sarebbero cioè negoziati e stabiliti sulla base di relazioni e interazioni culturali, in una dialettica di inclusione-esclusione che si definisce anche internamente alle frontiere ufficiali. 732 Questa dinamica si è manifestata e in parte ancora si manifesta nella Svizzera italiana, dove di fatto - come detto - lo spirito identitario regionale si fonda reattivamente. In opposizione al vicino lombardo o italiano da una parte, ma anche prendendo le distanze dallo svizzero, identificato come diverso e distante; e segnatamente dallo Svizzero di lingua tedesca, il più lontano sul piano culturale ma anche il più vicino geograficamente alle Prealpi cisalpine. Di conseguenza, anche sul piano lessicale le entità culturali elvetiche più deboli, l’area romancia, o distanti, l’area romanda, sono proporzionalmente meno presenti nella terminologia regionale, o quantomeno sono esigue le voci marcate semanticamente a loro riferite. Nei repertori lessicografici della Svizzera italiana, per definire il romancio, accanto alla forma non connotata romanscion (lsi, 4: 420), si attesta il geonimico croara (Vsi, 7: 120), indicante la regione della Sopraselva o più genericamente il Grigioni stesso: ra Crüèera , del quale si è scritto nel primo capitolo. Se quest’ultimo risulta sostanzialmente neutro, è invece connotato spregiativamente l’aggettivo etnico cinciau o cinciaus (Vsi, 5: 294). Il termine, che designa appunto il ‘grigionese di lingua romanza’ o il ‘grigionese’ genericamente inteso, è formato sul verbo tschintschar (‘parlare’) mediante la caricatura di tratti ricorrenti 729 Cf. t omAsin 2011: 121. 730 l urAti 1976: 107. 731 m Artini 1970: 79. 732 B Arthes 1966: 60 e F AloppA 2009: 521. <?page no="218"?> 218 1. Blasoni e calunnie etniche: «Tra ur svizzer e ur milanés» del romancio, ovvero l’affricata [tʃ] e il dittongo [aw]. 733 Sul piano lessicale l’unica espressione di alterità dello svizzero-italiano nei confronti del romancio si manifesta dunque in riferimento alla lingua, che doveva apparire diversa e strana (anche in senso etimologico) ai parlanti l’italiano o una sua varietà dialettale lombarda. Allo stesso modo è notevole e va segnalata la totale assenza di denominazioni connotate riconducibili alla Svizzera romanda, che appare lontana nell’orizzonte culturale più ancora che nello spazio geografico. Oltre al denotativo francés , per quanto concerne lo svizzero francese si attesta unicamente la scherzosa inversione sillabica cianfrés , da accostare al lombardo zenfres . La formazione di termini gergali mediante la metatesi sillabica, diffusa in numerose varietà dialettali dell’Italia settentrionale, ricorre anche nello stesso francese e nei suoi dialetti: si veda ad esempio chanfroiser per ‘cercare di parlare in francese’ (Dei: 1705). 734 Al contrario, i repertori lessicografici della Svizzera italiana, oltre al denotativo tedésch o svizzer tedésch , raccolgono un numero cospicuo di lessemi connotati negativamente per definire lo “svizzero tedesco”. Questi ultimi provengono in molti casi dall’Italia settentrionale, dove è ampiamente diffusa una terminologia spregiativa per indicare il tedesco di Germania o Austria. Ad esempio la voce tognìn per ‘tedesco, svizzero tedesco’ (lsi, 5: 541) recupera il vezzeggiativo plurale tognìtt , che secondo Migliorini deriva dal gergo militare delle trincee, impiegato nel secolo XiX come nomignolo per i soldati austriaci del Lombardo-Veneto, su cui si veda ad esempio Cherubini nel Vocabolario milanese-italiano (4: 418, s.v.): « Tognitt . Nome che il nostro popolo applicò nell’anno 1814 ai soldati della Landwehr». 735 La voce, assieme ad altri termini tedescofobi coniati nel Risorgimento, resiste nell’area linguistica lombarda ben dentro al secolo successivo. Così nel disegno milanese L’Adalgisa, compreso nell’omonima raccolta del 1944, Gadda impiega questo appellativo per dar corpo alla tragica premonizione relativa alla sorte del personaggio Remigio, che morirà nella battaglia del Podgora del luglio 1915: «E rideva, rideva, povero ragazzo, come rise poi sempre, anche in faccia ai tognini e alla Margniffa [ scil .: la morte], quando lo beccò sul Podgora, sta troja! ». Gadda, nell’ampio e caotico apparato di annotazioni storiche e linguistiche posto in calce al testo, appunta inoltre: « Tognini ( tognitt ): gergale mil. per austriaci: da Togn = Antonio». 736 Il termine deriva infatti dal diminutivo “Tògno”, forma abbreviata e popolare del personale “Antònio”, e assume un significato negativo. Tale connotazione emerge chiaramente dalla diffusione del vocabolo come sinonimo di ‘deretano’. Nel Dizionario del dialetto veneziano di Giuseppe Boerio, ad esempio, alla voce toni si legge: […] dicesi ancora comunemente per Culiseo; Preterito; il bel di Roma; il Culo. Toni, Polo, Culo, Martìn, xe po tutùn , Dite il Culo, il Civile, il Deretano, In tutte avrete l’espression dell’ano . Il dettato vernacolo si suol dire per ischerzo a chi ha nome Toni o Martin, ed è come dire: Lo stesso tuo nome dimostra che tu se’ un balordo, perché tanto val Toni o Martin quanto Culo. 737 733 VSI, 5: 294, s.v. cinciau . 734 Cf. s Alvioni 1904: 701n. 735 Cf. m igliorini 1968: 68. 736 g AddA 2012: 296. 737 B oerio 1856, s.v. toni . <?page no="219"?> 219 1.3. La percezione del vicino svizzero La connotazione negativa di tòni , sia pur diversamente declinata, è percepibile anche nella Svizzera italiana, nella quale il vocabolo assume il significato, di per sé eloquente, di «individuo da poco, sciocco, stupido; pagliaccio del circo» (lsi, 5: 549). 738 Fra i nomignoli irradiati dalla tedescofobia risorgimentale del Lombardo-Veneto e diffusi nella Svizzera italiana con il significato di ‘svizzero tedesco’ si attesta anche patatòcch . All’origine di questa voce, il dei (2801) propone l’incrocio di “patata”, che dal significato proprio passa a indicare per una generica categorizzazione i suoi consumatori abituali, e “patalócco” diffuso nel settentrione per ‘sciocco’: così il piemontese e bolognese patalùc , il pavese badalük , il cremonese badalöch eccetera. Con il suffisso -ucco / -occo , tipicamente spregiativo, il termine patatòcch è impiegato nella Svizzera italiana anche come sinonimo di ‘persona goffa, stupida, minchiona’ e di ‘poveraccio’, a indizio del suo valore negativo. Nel significato di ‘tedesco’ o ‘svizzero tedesco’, la denominazione si attesta in un brano della lettera scritta dal milanese Giovanni Berchet alla marchesa Costanza Arconati il 4 settembre 1843 da Baden. Nella missiva, descrivendo le persone che popolano e visitano la cittadina argoviese, lo scrittore, con i nomignoli di patatocchi e patatocche , si riferisce ironicamente ai tedeschi e alle tedesche che trova fumanti e oziosi ammollo nelle acque termali: Questo Baden è sempre lo stesso per quanto alla bellezza del paese, ma mi pare scaduto un tantino per quanto all’eleganza dei visitanti la valle; o che forse la stagione è già troppo inoltrata: francesi pochissimi, alcuni Russi soverchianti ognuno per la quantità dell’oro arrischiato al giuoco; inglesi pochissimi e della razza delle how is the Marquis? o forse più in giù; poi uno sciame immenso di fumanti patatocchi , e di mal fagotée patatocche , e neppur più il conforto dell’eccellente cucina dello Chabert ; tutti è in mano di Tedeschi, e intedescato. 739 Di origine apparentemente autonoma, cioè slegata dalle calunnie tedescofobe sviluppatesi nel corso del secolo XIX nel Lombardo-Veneto, l’appellativo züchin , con la variante zücöö , è forse la denominazione spregiativa oggi più resistente nella Svizzera italiana per indicare il vicino tedesco (lsi, 5: 867). Anch’essa assume una serie di significati derisori e insultanti che certificano la connotazione della voce, impiegata come sinonimo di ‘persona tarda, ottusa, ignorante, testarda’. Il termine trae origine dalla suffissazione diminutiva dell’espressione in lingua zuccone , il cui corrispettivo dialettale è marcato negativamente pur senza riferimenti allo svizzero tedesco: züccon vale infatti ‘zuccone, persona tarda, ottusa, ignorante’ oltre che ‘persona cocciuta, testarda’. Eloquente, a questo proposito, è la definizione data da Angiolini (859, s. v. todèsch ) alla fraseologia te see on grân todêsch! , secondo il lessicografo ‘sei un gran zuccone! ’, cui aggiunge: «È traccia del nostro odio per la dominazione austriaca e non ripassò le Alpi con loro». Se già Zuca (o Zucca) per ‘testa’ è «voce per lo più schernitiva» (m onti 1845: 369, s. v. zuca ), la suffissazione accrescitiva o diminutiva del termine è chiaramente percepita come oltraggiosa e sprezzante. A questa terminologia si potrà dunque affiancare gnucco o gnucch (lsi, 2: 737), per ‘ignorante, ottuso’, che sarà a sua volta da collegare a gnucca (da “nuca”, premessa da g e con raddopiamento di c ), in cui si avverte l’influenza di zucca nel senso di ‘testa’ negativamente connotato. 740 Allora, questa voce si accompagna idealmente a testa quadra , che designa nel Ticino lo ‘svizzero tedesco’, 738 Cf. s Alvioni 1896: 51. 739 B erChet 1962, 1: 149-150. 740 Cf. t riFone 2010: 163. Cf. C heruBini 1839-1856, 2: 243: « Gnucc a e Gnucch . Gnucca. Nuca. Zucca. Coccia. Cocciola. Occipite. Occipizio. Testa, capo» e 4: 374: « Tegnón . Gnucca. Zucca. Capo. Testa. Forma del cappello»; A ureli 1851: 119: « Gnûcca . Nuca ed anche testa». <?page no="220"?> 220 1. Blasoni e calunnie etniche: «Tra ur svizzer e ur milanés» probabilmente sulla base dello stereotipo secondo il quale quest’ultimo sarebbe una persona intransigente e scrupolosa; 741 oppure, ancora, all’affine crapa dolza , che indica, con una coppia di significati metaforici, eloquenti in merito alla sua percezione, lo ‘svizzero tedesco’ e lo ‘stupido’: ovvero, l’uomo privo del proverbiale “sale in zucca” e dunque per antitesi dolce. Nella Svizzera italiana buona parte dei blasoni etnici impiegati per nominare il tedesco o lo svizzero tedesco sono formati attraverso il consueto passaggio dal significato alimentare di un termine a quello etnico-culturale del suo consumatore abituale, secondo una migrazione metonimica spesso favorita dalla connotazione negativa del significato alimentare originale. Le abitudini culinarie sono rappresentative della cultura di una comunità o etnia, e sono infatti largamente documentate nell’uso figurato di epiteto o nomignolo usato per deridere o descrivere mediante categorie generiche e stereotipate delle persone percepite come diverse, straniere. 742 A questo proposito, sarà sufficiente richiamare per la lingua italiana l’uso di polentone per ‘italiano del settentrione’, oppure l’impiego di mangiapatate per indicare il ‘tedesco’, adattato in espressioni varie e diffuso in numerose lingue europee. Ad esempio, nel romanzo A farewell to Arms di Hemingway il protagonista, coinvolto sul fronte italiano nel corso della Prima guerra mondiale, si riferisce al nemico austriaco con un analogo blasone in lingua inglese: «I was dead all right but those damn potato mashers [schiaccia patate] haven’t got anything in them». 743 Questa terminologia documenta la percezione dello scarto culturale, facilmente inquadrabile dalle comunità nelle rispettive consuetudini culinarie, che allontana e differenzia la Svizzera italiana dalla tedesca, e viceversa. Così, l’individuo proveniente da quest’ultima è nominato nel Ticino anche con l’eloquente sostantivo maiamà e le sue vere o presunte abitudini alimentari sono usate sul piano lessicale come simbolo e strumento per definire l’alterità etnico-culturale tra la Svizzera cisalpina e transalpina. Ad esempio, la parola snizz , cioè il tedesco Schnitt , che indica gli ‘spicchi di frutta secca’ o di altro, è impiegata ad Airolo anche come sinonimo di ‘svizzeri tedeschi’ (lsi, 5: 83-84). Allo stesso modo, giungono metaforicamente a questo significato i termini cabis (lsi, 1: 555), comunemente impiegato nella Svizzera per indicare il cavolo cappuccio, e plofer (lsi, 4: 43), formato sul calco della parola ploff , ovvero le ‘fette di rapa essiccate e infilate in un refe’: in questi casi, la metafora poggia dunque su ingredienti tipici dei ricettari transalpini. Alla sfera alimentare si rifanno infine due composti imperativali, di palese connotazione negativa, impiegati nella Svizzera italiana come sinonimo di ‘tedesco’ o ‘svizzero tedesco’, ovvero: sciüsciavinerli (‘succhia-salsicce’), il cui senso letterale suggerisce inoltre un ventaglio di sfumature oscene e insultanti, e il trasparente maiacrauti (‘mangia-crauti’, lsi, 3: 250). A suggello di quanto detto finora, questa casistica può anche essere rovesciata. Infatti il termine tedésch , oltre al neutro significato etnico, indica metaforicamente a Brissago una varietà di patate, le quali possono essere rosolate e cotte in brodo secondo una ricetta che a Sonogno in Valle Verzasca è definita con lo stesso etnonimo (lsi, 5: 458): anche in questo caso, come anticipato 741 Tuttavia s Ant ’A lBino 1859 (1150, s. v. testa ) raccoglie una connotazione positiva del termine, opposto all’impiego più diffuso: « Testa quadra . Uomo di gran senno, e di grande ingegno»; così come A ngiolini 1897: 850, s. v. têsta : « Testa quadra , bona = testa quadra: uomo di molto acume, e sodo sapere»; coerentemente agli altri casi osservati, l’uso svizzero-italiano è invece marcatamente negativo. 742 F AloppA 2009: 513. 743 h eMingwAy 1953: 124. <?page no="221"?> 221 1.3. La percezione del vicino svizzero sopra, lo slittamento semantico si fonda sull’alimento caratterizzante la comunità tedesca, con la quale è identificato. Al contrario di quanto osservato per l’‘italiano’, nel processo di formazione delle denominazioni impiegate per definire lo ‘svizzero tedesco’ le professioni e i relativi utensìli di lavoro hanno un peso minore, coerente con l’interazione storica tra le due comunità. In quest’àmbito, l’unica occorrenza attestata è il termine slifer (lsi, 5: 53-4), prestito dal tedesco Schleifer , che nel Sopraceneri e nel Grigionitaliano, dove i contatti con l’oltralpe erano più frequenti, indica l’‘arrotino’ o l’‘artigiano ambulante di origine transalpina’ e assume significati dall’evidente valore spregiativo, tra cui ‘zingaro’, ‘fannullone’ e ‘persona inaffidabile’. 744 Sebbene in numero inferiore, nella Svizzera italiana sono inoltre documentate alcune designazioni spregiative per il tedesco con un’origine analoga a quelle impiegate per il vicino lombardo o italiano. Ad esempio, la voce toder (lsi, 5: 539), dal nome proprio Tòdaro , ovvero Teodoro, giunge al significato gergale di ‘pidocchi’ o ‘testicoli’. Nella prima accezione è impiegato nella poesia El viacc de fraa Condutt del milanese Carlo Porta, vv. 73-78: L’eva on’ora, o pocch pù, de la mattina e el ciel luster e bell come on cristall, tirava on’aria sana, remondina, che ghe fava ballà i lenden suj spall, e el brucc sbroccand i ramm che sporg in strada el ghe strollava i toder de rosada. 745 Con il significato di ‘testicoli’ la voce si attesta invece nel componimento Ricchezza del vocabolari milanes , che vuol essere anche una prova della forza e della duttilità lessicale della varietà dialettale meneghina, vv. 1-4: Oh quanti parentell han tiraa in pee per nominà i cojon! Gh’hai ditt sonaj, toder, granej, quattordes sold, badee, zeri, testicol, ròsc, bal baravaj; 746 Al nostro fine, la nota appuntata al vocabolo da Isella risulta più importante delle testimonianze poetiche in sé, per quanto suggestive. In corrispondenza al termine toder il filologo scrive: « Tòdaro , Teodoro, gergale per ‘pidocchi’ e per ‘testicoli’: donde anche ‘minchione’ e, più tardi, ‘tedesco’». 747 Come documenta questa postilla, attraverso uno sviluppo metaforico la voce assume un insieme di significati figurati e spregiativi, che portano successivamente, con ovvi intenti denigratori, a indicare il ‘tedesco’, da cui poi lo ‘svizzero tedesco’ nel Ticino. Le definizioni lessicali dello svizzero tedesco sembrano inoltre costruirsi mediante la caricatura fonetica della sua lingua, secondo un procedimento che si riaccosta in parte a quanto osservato sopra per cinciaus (‘romancio’). Tale dinamica, che avrà contato anche nella migrazione metaforica da toder a ‘svizzero tedesco’ appena discussa, genera un numero notevole di neoformazioni inizianti con la lettera t- : così tötar (lsi, 5: 568) e töden (lsi, 744 Cf. s Alvioni 1917 b : 1154: « Žlìfer arrotino, detto soprattutto dei matlośan [Cf. LSI, 3: 371-372: «Vagabondo, zingaro, straniero»] che esercitano quel mestiere; svizz. šlifer arrotino». 745 p ortA 1975: 427. 746 Ivi: 589. 747 Ivi: 428. <?page no="222"?> 222 1. Blasoni e calunnie etniche: «Tra ur svizzer e ur milanés» 5: 539), che oltre al significato etnico-culturale indicano la ‘persona stupida e ignorante’; oppure tondar (lsi, 5: 548), sinonimo di ‘individuo cocciuto, testardo, caparbio’; infine túderli (lsi, 5: 652) e tubar (lsi, 5: 650), quest’ultimo anche nella forma sintagmatica Da tubar (‘sgarbato di atteggiamento’, ibidem ), che testimonia la connotazione negativa del termine. 748 Questa ipotesi trova forse conferma nella voce zubrucch (lsi, 5: 863) o zurucch ( ibid. ), in uso nella Svizzera italiana per designare lo ‘svizzero tedesco’ e l’‘individuo grossolano, rozzo’. Il termine è calco dell’avverbio tedesco zurück , il quale genera nell’area linguistica lombarda alcune espressioni affini. A tale proposito, si veda il milanese zórócch , con la relativa espressione Zorocch tì e mur , che lo scapigliato Cletto Arrighi include nella sua opera lessicografica: « Zórócch (D. T.), Todèsch . Quand gh’era chì i zorocch : Al tempo dei Tedeschi | Indietro. Zorocch tì e mur : Indietro tu e ’l muro», In calce alla pagina, Arrighi appunta inoltre una postilla con la ricostruzione storica della fraseologia: Per capir questo si sappia come una volta un povero soldato tedesco a cui avevano dato ordine di fare largo in una festa ebbe a dir a un tale che stava appoggiato al muro che si tirasse indietro; e avendogli risposto quel tale che non poteva perché c’era il muro il Tedesco ripigliò fiero: Pene, zórócch tì e mur . 749 Il funzionamento di tale dinamica è documentato sin dall’antichità classica. I greci, in assenza di un’intesa politica tra le polis , fondavano la propria identità etnica e culturale sulla lingua comune, e sulla base di questa riconoscevano e definivano lo straniero. Si colloca in tale contesto storico la formazione della parola barbaro , forma dotta dal greco antico βάρβαρος e passata in latino a barbarus , che significava ‘colui che balbetta, che non sa parlare’, in riferimento a coloro che parlavano una lingua diversa da quella ellenica, e per questo incomprensibile. Di probabile origine onomatopeica, come suggerisce la ripetizione del nesso bar , la voce si è dunque plasmata sull’imitazione di una lingua che doveva apparire rozza e oscura, in maniera sostanzialmente affine a quanto si è osservato sopra per il tedesco. 750 1.3.1. Le lingue confederate L’individuo proveniente dalla Svizzera lantèrna , ovvero la ‘svizzera interna’ secondo un’espressione che ironizza sulla gerarchia insita nella struttura della Confederazione e genera nel mendrisiotto l’ironico e vittimistico Canton Strascin per ‘Cantone Ticino’, appare culturalmente più distante dallo svizzer da Com o svizzer con la cùa , entrambi per ‘italiano’, con un sintagma che riporta in àmbito elvetico tipi lessicali caratteristicamente italiani: l’espressione corrisponde infatti all’ italiano con la coda di probabile origine meridionale estrema. 751 In linea con quanto detto, nel lessico della Svizzera italiana emerge una visione negativa della lingua tedesca, assente per ovvie ragioni in rapporto all’italiano. Il topos dell’ostica 748 A questo breve catalogo andrà aggiunta anche la voce Toeùtet o Toeutèt d’indent censita nel Dizionariuccio Ticinese-luganese-italiano di Cheubini, con la definizione «Soprannome schernevole che gli Svizzeri italiani danno agli Svizzeri tedeschi» (cf. l’edizione in appendice). 749 A rrighi 1988: 821 (s.v.). Sul termine si vd. inoltre s Alvioni 1917 b : 1154: «lomb., trent. zurùk zeindietro (detto per lo più ludicamente), lomb. id. valses. sorùch , mant. siròch , bol. zaròkk , tedesco, babbeo, ottuso; ted. zurück ». 750 Cf. REW 945 e LEI, 4: 1292-95 (s.v. barbarus ). 751 Per Svizzera lanterna e Canton strascin si vd. l urAti 1976: 163 e 28. Per Svizzer con la cùa cf. t omAsin 2011: 145-147. <?page no="223"?> 223 1.3. La percezione del vicino svizzero comprensione e della cacofonia del tedesco, dovuto a una fonetica e una grammatica difficili da articolare e imparare per i parlanti lingue neolatine, è panromanzo e solidamente documentato nella tradizione letteraria. L’umanista Gian Giorgio Trissino, ad esempio, coerentemente con la sua posizione classicista e opposta al dilagante petrarchismo cinquecentesco, nel suo trattato di Poetica , parlando delle cesure dei vocaboli in poesia, elegge a modello negativo, da non imitare, il quinto verso del sonetto XXXiii dei Rerum vulgarium fragmenta e per farlo poggia sul topos menzionato: Per tornare poi a quello, che cominciai a dire de la pronunzia congiunta, dico, che in ciascuna delle predette quattro cesure, quando la parola loro termina in vocale, e la seguente parola comincia da vocale, allora non si fa collisione di vocale, ma è pronunzia congiunta; salvo che la frequenzia de le cesure non la impedisca; il che è da consultare bene con le orecchie, avendo però a mente, che le frequenti collisioni, e remozioni arrecano poca vaghezza, e manco grazia ne i versi, com’è in quel verso. Fior, frond’, erb’, ombr’, antr’, ond’, aure soavi Che par quasi in lingua Tedesca: e però sono da usar poco, e quelle, che si usano, si dee guardare di collocarle ne le cesure, quanto ne le più principali, tanto meglio. 752 E ancora, il giovane Leopardi nel suo Discorso intorno alla poesia romantica del 1818 (pubblicato postumo nel 1906), con il quale risponde alle Osservazioni di Ludovico Di Breme sulla traduzione del The Giaour di lord Byron curata da Pellegrino Rossi, ricollegandosi allo stesso stereotipo linguistico denuncia la sintassi artificiosa e la scarsa scorrevolezza di un passo della versione: Vediamo in che maniera abbia proceduto il Byron, da certi versi del quale il Cavaliere prende occasione d’esporre questa sentenza che abbiamo per le mani; e i versi son questi, riportati dal Cavaliere secondo la traduzione del Rossi: […] Oh quanta i suoi sospir spargon fragranza. Ci vuole un tedesco a pronunziare quest’ultimo verso: ma badiamo al fatto nostro. 753 Questo luogo comune genera nel lessico delle varietà italiane e svizzero-italiane alcuni termini che si riferiscono al ‘parlar tedesco, e per lo più malamente’. È il caso, ad esempio, di farloccà o farlingottare , documentati da Cherubini nel milanese (C heruBini 1839-1856; 2: 157). Per quanto concerne i dialetti della Svizzera italiana lo stesso lessicografo, nel suo Dizionariuccio Ticinese-luganese-italiano , documenta l’uso di Farlocà con il significato generico di ‘parlar molto male in idioma straniero’, che sulla scorta delle attestazioni lombarde andrà probabilmente ricondotto al tedesco, perlomeno come origine. Anche Arrighi nel suo repertorio include la voce forloccà con la sommaria definizione di ‘parlare stentato’, cui aggiunge la fraseologia El forloccava in manera che óo capii nagott che meglio orienta il senso dell’espressione, ovvero ‘Parlava mezzo tedesco in modo che non ci ho capito un bel nulla’. 754 Di origine incerta , farlocco , da cui farloccare , si diffonde anche in lingua negli anni Cinquanta del Novecento, in particolare nel centro Italia. Pasolini, nell’imitazione filologica 752 w einBerg 1970-1974, 1: 64. 753 l eopArdi 1988: 89. 754 A rrighi 1988: 255 (s.v. forloccà). <?page no="224"?> 224 1. Blasoni e calunnie etniche: «Tra ur svizzer e ur milanés» del gergo delle borgate praticata in Ragazzi di vita (1955), usa questo termine nel significato di ‘straniero’, al quale va probabilmente ricondotto anche quanto osservato sopra: «Tu sse’ stato, ve’? » disse il Caciotta. Armandino scattò, puntandogli contro la mano aperta, con le dita tese: «An vedi questo, ma chi te s’è in… mai, a farlocco ! » disse facendosi, a ogni buon conto, una decina di passi più in là 755 Nelle varietà settentrionali, a tale significato giungono anche termini come terdoché , che nel Piemonte indica il ‘parlar tedesco’ ma anche ‘chi pronunzia le parole in modo da non essere compreso’ (s Ant ’A lBino 1859: 1147, s.v.), mentre in pavano il vocabolo intoescare è sinonimo di ‘parlare in modo incomprensibile’ (dei 3798). 1.4. Blasoni nella Svizzera italiana Tuttavia, se la documentazione lessicale osservata finora ci fornisce significative testimonianze di una formazione identitaria che come detto si produce in negativo, cioè in opposizione alle culture limitrofe, va altresì segnalato, a riprova della mobilità dei confini e dei concetti, che alcuni blasoni comunali usati internamente al Ticino sono equivalenti alle espressioni impiegate nella regione per indicare spregiativamente l’italiano o lo svizzero tedesco. Questa corrispondenza non sorprende in relazione agli abitanti di Bosco Gurin, detti tognìtt o tötar , in quanto questo comune è l’unica isola alloglotta del Ticino. Più rilevante nell’economia del nostro discorso sarà invece il fatto che gli abitanti di Vogorno sono chiamati falcìtt e quelli di Magliaso badöla , con una terminologia equivalente, e probabilmente di formazione analoga, a quella impiegata per definire spregiativamente i braccianti italiani impiegati nella Svizzera italiana (riD, 2 536-541). D’altro canto, i vicini lombardi e piemontesi percepiscono i ticinesi come svizzeri, e perciò impiegano per definirli lo stesso linguaggio insultante documentato nelle pagine precedenti per il ‘tedesco’. Ad esempio, lo storico Raffaello Ceschi riporta di un incidente avvenuto nel 1882 a Stresa tra un gruppo di ticinesi filopapali e alcuni piemontesi monarchici. Alle provocazioni dei ticinesi, secondo quanto testimoniano i verbali delle carte del fondo Giustizia, processi politici dell’ AST i, i piemontesi risposero gridando «Abbasso gli svizzeri, fuori gli svizzeri, abbasso i croat, abbasso i Plüffer». 756 Come osservato, entrambi i vocaboli nella Svizzera italiana sono connotati negativamente: plufer (o plüffer ) è diffuso con il significato di ‘svizzero tedesco’; mentre la voce croat , letteralmente ‘croato’, è documentata dal Medioevo con il significato di ‘straniero e lontano’. In questa accezione, per indicare un pellegrino giunto da un luogo remoto, il toponimo Croazia è impiegato da Dante nel trentunesimo canto del Paradiso , vv. 103-105: Qual è colui che forse di Croazia viene a veder la Veronica nostra, che per l’antica fame non sen sazia, Un’ulteriore attestazione dell’uso di questo termine per definire spregiativamente il ‘ticinese’ è indirettamente documentata nella lettera del 7 dicembre 1926 spedita da Brenno 755 p Asolini 1998, 1: 680, si veda inoltre il lessico a 1189. 756 C esChi 1986: 23. <?page no="225"?> 225 1.5. La Svizzera italiana nella prospettiva confederata Bertoni al poeta Francesco Chiesa. Nel brano trascritto di seguito, il primo, orientato culturalmente in senso elvetista, scrive al secondo sostenendo che l’italianità del Ticino e la sua individualità culturale in seno alla Confederazione sono messe a repentaglio non da chi condivide posizioni patriottiche, quanto dai filo-italiani o filofascisti ticinesi, i quali - scrive nella missiva - si rivolgono a lui proprio con l’epiteto spregiativo di croato : Io credo che tu mi comprenda e che finirai per accorgerti che chi lavora per l’individualità ticinese sono io e chi rischia di comprometterla sono proprio quelli che mi qualificano di croato e che mi fanno pedinare a Milano. Non occorre che ti dica altro. 757 1.5. La Svizzera italiana nella prospettiva confederata Un fattore complementare nella formazione di un lessico connotato sul piano identitario è costituito dai suoi riflessi e dalle omologhe manifestazioni nelle culture circostanti. Come rapidamente osservato dalla prospettiva italiana con gli ultimi esempi richiamati, un’analoga terminologia etnica si sviluppa naturalmente anche nelle regioni linguistiche limitrofe alla Svizzera italiana. Coerentemente con lo scarso peso politico e demografico della regione, tuttavia, sono rare le manifestazioni lessicali di questo tipo rivolte in maniera precipua al Ticino, al Grigionitaliano o alla italofonia svizzera nel suo complesso. Da parte italiana, le espressioni di spregio nei confronti di questi ultimi sono limitate e in buona parte recuperano i blasoni impiegati per definire più genericamente lo svizzero o il tedesco. A questi si annettono pochi termini peculiari, tra cui, ad esempio, il concentrato di stereotipi elvetici Nobil Svizzer tettavacch documentato alla voce sguizzer da Arrighi (685, s.v.), che poco ha che fare con la vita delle comunità italofone delle Prealpi. Oltre a ciò, va menzionato il termine buzzurro , di incerta origine, diffuso a Firenze dai primi dell’Ottocento per designare gli immigrati ticinesi e grigionesi attivi nella stagione invernale come venditori di castagne arrostite in varie città d’Italia, soprattutto toscane (gDli, 2: 470, s.v.). 758 La denominazione si attesta, ad esempio, nel poema in sestine Vita e avventure di Marco Pacini pubblicato in forma anonima da Giovanni Rosini nel 1830. Il distico in rima baciata che chiude la ventottesima sestina legge: Co’ soldi in tasca, e la bottega addosso Sciamavano i buzzurri a più non posso. Da Firenze l’espressione è giunta a Roma, dove si è evoluta e irradiata conseguentemente al trasferimento della capitale nel 1871, che provocò l’emigrazione di numerosi piemontesi, passando a indicare genericamente gli ‘italiani del settentrione’; a conferma che il blasone era privo di qualsiasi intento o riferimento nazionalistico. La denominazione era invece connotata negativamente. Lo testimonia il significato metaforico di ‘persona rozza, zotica’, oggi esclusivo nella lingua corrente, assunto dalla voce in seguito a una trafila semantica analoga a quelle attestate per burino e cafone . Per quanto concerne la lingua romancia, nel Dicziunari rumantsch grischun , a oggi incompleto, sono del tutto assenti termini connotati per indicare il ticinese o il grigionese di 757 B ertoni , C hiesA 1994: 125. 758 Sulla voce si vd. t riFone 2008. <?page no="226"?> 226 1. Blasoni e calunnie etniche: «Tra ur svizzer e ur milanés» lingua italiana. La voce Italia (DRG, 10: 144) è forse la più rilevante a tale proposito. A lato di lessemi non connotati quali Itaglia o Italgia , nel lessico della varietà retoromanza grigionese sono infatti raccolte denominazioni, formate sul modello della divisione interna del Canton Grigioni, che permettono di ipotizzare un corrispettivo lessicale per ‘Svizzera italiana’. La locuzione Italia gronda , che nel romancio indica l’Italia geo-politicamente intesa, quella dove emigravano gli uomini di queste valli alpine ( Emigraziun a Vnescha [‘Venezia’] ed in Italia gronda ), in opposizione all’area dell’italofonia svizzera, suggerisce implicitamente un’ipotetica Italia piccola . Al lato delle attestazioni d’italianità regionale presenti nel Dicziunari rumantsch grischun , quali Italia superiura o Italia ota (ovvero l’‘Oberitalien’ dei tedeschi), emerge dunque sul piano lessicale una virtuale distinzione tra la regione italofona della Svizzera e la vicina nazione italiana. Questa distinzione appare rilevante soprattutto se confrontata con l’analogo materiale dello Schweizerisches Idiotikon , dove, accanto al lemma tessiner (13: 1768, s.v.) o titschiner (13: 2165, s.v.) non sono registrate voci peculiari e connotate per definire il ‘ticinese’. La terminologia di questo tipo per il ticinese sarà la stessa impiegata per designare spregiativamente gli individui provenienti dall’Italia, chiamati anche Itàli (1: 602). Buona parte di queste espressioni sono formulate sulle abitudini alimentari, specularmente a quanto osservato sopra. Anche in lingua tedesca le consuetudini culinarie, nelle quali è individuato a livello popolare lo scarto fra le culture, sono largamente impiegate per formare nomignoli e epiteti insultanti. Tuttavia nel repertorio questo lessico non è attestato. Mancano, per citare solo i più diffusi, termini come spaghettifresser (‘mangia spaghetti’), macaroni (‘maccheroni’), bolanderschlugger (‘inghiotti polenta’) e maiser (‘polentone’), che si presta a titolo di un recente romanzo in versi sull’immigrazione italiana in Svizzera scritto dal poeta Fabiano Alborghetti. 759 Nello Schweizerisches Idiotikon è invece compresa la voce Tschingg (13: 1768, s. v. tessiner ), formata - specularmente a quanto osservato sopra (cf. zubrucch ) - mediante la caricatura fonetica della lingua italiana. Questa denominazione, usata come sinonimo di ‘italiano’ (anche di nazionalità svizzera), deriva dalla parola cinque che gli svizzero-tedeschi sentivano pronunciare dagli immigrati italiani di origine settentrionale, forse della prima ondata migratoria, mentre giocavano alla morra, un gioco che prevede il continuo conteggio ad alta voce delle giocate. Questo termine, come i precedenti, è connotato negativamente e si fa veicolo di un ventaglio di idee preconcette legate all’italianità. Basti, a conferma di ciò, il sintagma cincheli rucsäcli , letteralmente ‘zaino dei cincheli’, impiegato per indicare la popolare Fiat 500. Sul piano lessicale non emerge dunque la percezione di un’individualità etnico-culturale della Svizzera italiana, che risulta invece caratterizzata secondo gli stessi stereotipi del vicino italiano. Ancora più vasto nel suo significato è il termine Wälsch (15: 1583, s.v.), che nel mondo germanico era originariamente usato per indicare ciò che è estraneo e incomprensibile (si veda Kauderwelsch per ‘linguaggio incomprensibile, scorretto’). 760 Con questo vocabolo si sono poi designate le persone provenienti dall’intera area linguistica romanza. In àmbito confederato, in lingua tedesca e francese, il termine ha assunto una valenza neutra e indica senza connotazioni spregiative le tre etnie neolatine: la romancia, la romanda e l’italiana. Nei frammenti che ci sono giunti di un autobiografia redatta in francese da Stefano Franscini, ad esempio, il ticinese sceglie proprio questa denominazione per 759 A lBorghetti 2017. 760 B igler 2013. <?page no="227"?> 227 1.5. La Svizzera italiana nella prospettiva confederata autodefinirsi. Il passo, nel quale si discute l’istituzione di un’università e di un politecnico federali, testimonia di come in ambito confederato il principale promotore del concetto di Svizzera italiana allarghi l’idea di sodalizio e coalizione culturale, che sta alla base di questa denominazione, all’intera area linguistica romanza. E per farlo l’etnico Welsch sarà parso a Franscini quello più chiaro e rappresentativo: En ma qualité de Welsche, j’y mets une importance toute spéciale en ce que, à côté de la science allemande, les langues et les lettres françaises et italiennes y auront aussi leurs organes et leur représentation. 761 761 Cito da C AsAgrAnde 1991: 117. <?page no="229"?> Appendice. Testi e documenti <?page no="231"?> 231 1.1. A Francesco Cherubini, da Bodio il 12 luglio 1824 1. Lettere di Stefano Franscini 1.1. A Francesco Cherubini, da Bodio il 12 luglio 1824 Lettera manoscritta di Stefano Franscini a Francesco Cherubini del 12 luglio 1824 da Bodio, conservata nel codice M 67 suss. (cc. 224rv-225r) della Biblioteca Ambrosiana di Milano: le due carte misurano 25,2 cm di altezza e 17,9 cm di larghezza. La lettera è pubblicata da s Alvioni 1908 , le successive edizioni ( j äggly 1937 e la più aggiornata C esChi , M ArCACCi , M enA 2006 ) impiegano l’edizione di Salvioni senza tornare sul manoscritto, dato per disperso. Nella prima edizione del documento Salvioni non trascrive la lista di vocaboli redatta in calce alla missiva, che rimane perciò esclusa dai carteggi. La stessa è invece compresa senza il testo della lettera e separata in due tabelle nel volumetto F Arè 1985 . Di seguito si trascrive, adottando dei criteri conservativi, il messaggio con il breve repertorio italiano-leventinese e le relative osservazioni. Pregiatissimo e Carissimo, Bodio il 12 luglio 1824 Ella mi trattò col bellissimo nome d’amico; ed io, il quale ebbi già parecchie volte il bene di esperimentare quanto Ella sia tale in realtà, ne gioisco ne vo glorioso e protesto di volerla contraccambiare con affezione conveniente non solo ad un suo obbligatissimo e discepolo e dipendente, ma benanco ad amico suo. La ringrazio poi dell’avermi Ella presentato via di poterle rendere qualche specie di servigio, se servigio può dirsi il comodo offertomi d’occuparmi in cose che più che mediocremente vammi a sangue. Ma n’ho dispiacere e rabbia vedendo che, dopo tanto tempo scorso dalla ricevuta della sua car. ma sino ad ora, non posso mandarle altro che i vocaboli di Leventina. Per que’ di Blenio e Riviera ho scritto ad un medico amico mio, per que’ di Locarno, Verzasca e Valle Maggia ad un avvocato; ma né l’uno né l’altro m’ha peranche ragguagliato di cosa alcuna, sebbene io sappia da buon canale, che se ne occupano ambedue. Ho raccolto de’ vocaboli d’Engadina e della lingua romanda de’ Grigioni ma venendomi essi da persona non la più pratica di que’ dialetti, aspetto a consultar fra pochi dì un altro soggetto. Presentemente non mi resta dunque che di pregarla a scusarmi di tanto indugio, a ricordargli di dare un’occhiata a quegli articoli da me tradotti, a farmi conoscere i difetti del mio stile, ed a credermi ed amarmi come il suo aff. mo ed obblig. mo amico Stef. o Franscini. <?page no="232"?> 232 1. Lettere di Stefano Franscini Italiano Leventinese Osservazioni Maccheroni Macchia (macula) Cavamacchie Macchione (1) Macellajo Macello Macerare Maceratojo (3) Macigno Macinare Macina Maciulla Madia Madreselva (5) Maggese Maglia Magliuolo Malìa Mallo Malva Mandolino Mandorla Mansanile Manicotto Mantice Marasca Marcio Marzajuolo Mascella Matassa Matassetta Materasso Materassajo Materassuolo Matita Matitajo (7) Matrigna Mattone Maturo maccaroj, pasta magia, smagia civ. cavamagg magiogn (2), magiôna mazzolar, becchej mazzolaria, beccaria masarà, moursinà —sass, zapél mascnà (4) mòra gramôla marna —maggengh (6) ugéu brascéu magìa, instriament rôla malva, malba armandolign armàndola mani du lacej civ. guantign màntas marena marsc marzeu massella ascia ascetta matarazz matarazzej matarazzeu lapis —madregna madogn madù (8) (1). Macchione , interpret. secondo l’Antonini: bescògn . (2). gn si pronunzia ove alla foggia de’ Milanesi, ed ove a quella de’ Tedeschi. (3). leventinese: fols , becc , vas in de che as mett quaj cossa a masarà . (4). sc si pronunzia come il pronunziano i Milanesi in fine di parola. (5). Di piante-erbacee, d’arbusti e di fiori non hanno fra noi un nome che pochissime specie affatto, e queste delle più necessarie, come la malva, l’aglio, le cipolle ecc. Né le persone civili han cognizioni su molto maggior numero di vegetabili, ché fra esse non conosconsi quasi altri fiori che le rose ed i garofani (6). Maggengh non esprime propriamente quel che maggese , ma dinota un pascolo su monti di mediocre altezza, ove conducegli il bestiame in maggio, giugno e settembre e porzione d’ottobre, ed ove hanvi prati che danno fieni i quali si tagliano una sola volta l’anno: ne’ mesi di luglio ed agosto viene il bestiame condotto a pascoli più elevati detti alpi , ove non ha[nvi] terreno coltivato. (7). Fabbricatori d’utensili tanto grossolani, fra noi non si veggono: un solo ‹ill.› merciadro poi è venditore di matite, specchi, aghi, nastri ecc. ecc. Tutta la nostra industria (per nostra vergogna) si riduce pressoché al saper mugnere le vacche e le capre, allevar qualche meschino porco e fabbricar di mediocri formaggi. (8). Noi pronunziamo quasi sempre l’ u come i Toscani. <?page no="233"?> 233 1.2. A Francesco Cherubini, da Bodio il 5 agosto 1824 1.2. A Francesco Cherubini , da Bodio il 5 agosto 1824 Lettera di Stefano Franscini a Francesco Cherubini del 5 agosto 1824 da Bodio, conservata nel codice M 67 suss. (cc. 222rv-223rv) della Biblioteca Ambrosiana di Milano: il documento misura 25,2 cm di altezza e 17,9 cm di larghezza. La lettera è stata pubblicata da s Alvioni 1908 senza la lista di vocaboli. La lacuna si è trasmessa nelle più recenti edizioni ( j äggly 1937 e C esChi , M ArCACCi , M enA 2006 ), che hanno impiegato il testo di s Alvioni 1908 senza tornare sul manoscritto, dato per disperso. Di seguito si pubblica, adottando dei criteri conservativi, la lettera completa del breve lessico in romancio e nelle varietà di Blenio, di Locarno, e dell’Engadina alta e bassa. 762 Pregiatissimo e Carissimo Signore Bodio, il 5 agosto 1824 Avviene talvolta che altri venga giudicato cattivo pagatore, per colpa in realtà non sua ma de’ suoi proprj debitori. Appunto così io le debbo parer cattivo corrispondente. Perocché i miei corrispondenti hanno fino a questi ultimi giorni indugiato a riscontrarmi. Ma pure è meglio tardi che mai. Per l’organo del S. r Veladini mi sono pervenute alcune critiche ai miei articoli statistici, la sostanza delle quali consiste in ciò che segue: 1° il Clero principalmente prese in sinistra parte la mia espressione educazione del bestiame ; 2° lo stile non par troppo conciso; 3° apparisce poco buon gusto nel mio scrivere. Al primo di questi capi, comunicatomi nel passato ordinario in guisa per cui anche il buon Veladini sembrava persuaso dai Critici, ho creduto di ben rispondere sostenendo, che può dirsi educazione , educare , ecc. parlando di bestie e adducendo in prova l’ education de’ francesi e l’uso costante dell’accurato Cristoforo Pollini; mostrando che allevare , allevamento ecc. sono vocaboli pressoché sinonimi di educare ed educazione ecc. e pure s’usurpan benissimo parlando e d’uomini e di bestie; finalmente conchiudendo che siffatti vocaboli han però un senso applicati a bestie ed un altro ben diverso applicati ad uomini, ed ho distinto, come meglio ho potuto, questi sensi. Degli altri capi il Veladini mi scrive in modo che non occorre inquietarmi; pure avrei molto caro che ella si compiacesse di esaminar un po’ que’ miei scritti e darmene suo libero giudizio. In verità spero che da Lei non verrò tacciato di cattivo gusto, ché troppo io procuro di correr la via battuta da’ buoni scrittori, schivando a tutta forza di gambe quella degli ampollosi, degli affettati e degli oscuri e confusi dicitori. M’adoperi, S. r Cherubini, in quanto so e posso, e degni di qualche sua il Suo aff. mo ed obblig. mo Amico Stef. o Franscini 762 A riprova dell’operosità ma anche del disordine del lessicografo, nello spazio bianco situato sul lato sinistro della firma è appuntato, di pugno di Cherubini, un lemma nel dialetto trentino, estraneo alla corrispondenza con Franscini: « Somasso | trentino | il terrazzo di calcestruzzo». Nel catalogo di voci annesso alla lettera è presente un ulteriore appunto di Cherubini che rimanda alla varietà dialettale trentina. <?page no="234"?> 234 1. Lettere di Stefano Franscini Blenio Locarno Eng. alta Eng. b. Romanz. maccheroni macaroj macarogn macaronz macronz macchia ( macula ) smagia smagia smégia (1) smagia menda macchione ( ingens macula ) smagia grènda smagiogn … … … macellajo mazzolar mazzolar mazzolér mazzolar … macello mazzolarìa mazzolarìa … … … macerare masarè masarà … … … maceratojo … … … … … macigno ceta, balôgn … pédra grossa … grond krap macinare mascnè mascà mascnèr mascnar amòller macinello morinel masnin ›pédra del molign‹ mascnign ›krap del molign‹ molign macina mòra masna pédra del molign krap del molign maciulla grimola gramola … … … madia mèrna marna 763 maggese promestì (2) maggengh … … … maglia magia maggia megia magia … malìa striarìa strionerìa striament striamainta striegn, strionz mallo … sgrova scorza dla nus … scorza dla nus malva malba malba malva malva malva mandolino armandolign armandolign zitra … mansanile mani tresch in ònc (manico) môni (id.) mòni (id.) manicotto peliscia manigott guenz guanz guônz mantice mantas mantas boffet … marcio mèrsc marsc mèrsc … marsc matassa ascia ascia spoeugl spioeul matassetta ascetta ascetta picc’na spoeugl pinc spioeul materasso mataraz materaz matrèz matraz matraz mattone madogn madogn cheder da terra cota quaders de terra coccia 763 A lato di questa entrata si legge una nota di pugno di Cherubini, che scrive: «Lo stesso che panera (Val di None trentino) | mesa (riva di Trento). Se non isbaglio domandarglielo». <?page no="235"?> 235 1.2. A Francesco Cherubini, da Bodio il 5 agosto 1824 *** porta porta, us porta us esc pagare — — pajér pajar pagaus mercante — — negoziènt negoziant armé merlo — — merlozers … montagna — — montagna cuolm soldato — — sudò sudà sciuldau tre — — traes treis venti — — vainc vegn *** eng. Alta eng. Bass. Romanz. Scarpe - Blen. cauzei - engad. scerpaj - Rom. calzèr moglie duona dona marito òm om mangiare mangér mangià migliau uccidere cupér cupà mazau pianta plenta planta plônta tavola (mensa) tévla tavla meisa vetro vaiders glas parete menister pfarr scala scala sciala scala padella padèla test cazèta vino vign voin D. S. I dialetti di Riviera, Valle-Maggia e Verzasca mi vengon schiarati quasi in tutto somiglianti a’ citati. Ad ogni modo s’Ella vorrà aver qualche saggio di essi, me ne dia un cenno e l’avrà. (1). L’accento acuto dinota che l’ e debbe pronunciarsi molto stretto, il grave che lo debb’essere assai aperto; e l’accento circonflesso sull’ o , che si deve pronunciarse quasi come u toscano. (2). Su promestì e maggengh osservi la nota da me fatta nell’altra mia. <?page no="236"?> 236 2. Le classificazioni dialettali di Cherubini 236 2. Le classificazioni dialettali di Cherubini 2.1. Le correzioni autografe al Prospetto nominativo (M 68 suss., c. 222) Si trascrive il seguente schema, limitato all’area della Svizzera italiana, dal codice M 68 suss. (c. 222) della Biblioteca Ambrosiana di Milano, nel quale è incollato un ritaglio del Prospetto nominativo dei dialetti italiani pubblicato da Cherubini nel 1824. Rispetto alla versione andata a stampa, questo documento presenta delle aggiunte autografe, di pugno del lessicografo, che si segnalano con il corsivo. suddivisioni pArtiColAri corretto della mia giunta all’Adelung I. Il Lombardo […] 2. Il Basso Lombardo α. Il Milanese, che ha per suddialetti a. Il Pavese. b. Il Lodigiano. c. Il Novarese. d. Il Comasco. e. Il Piacentino. f. Il Cremonese. g. Il Cremasco. h. Quelli del lago maggiore. i. Quelli del Lago di Como e Lecco. j. Il Luganese e Mendrisiotto. l. Il Basso Valtellinese. m. Quelli delle Valli Svizzere italiane e affini Lucernone o Onsernone. Magia e Lavizzara. Centovalli e Intragna. Verzasca. Pian di Magadino e Bellinzona e il Locarnese. (Il Grigione di Val Bregaglia)* 764 […] 764 L’inclusione tra parentesi segnala l’esitazione del lessicografo in merito alla classificazione di una varietà considerata probabilmente tra le «affini» - secondo l’aggiunta autografa al nome della sottovarietà - a quelle della Svizzera italiana. Benché appartenga alle varietà lombarde, il bregagliotto è infatti collocato anche fra i dialetti dell’Engadina. <?page no="237"?> 237 2.1. Le correzioni autografe al Prospetto nominativo (M 68 suss., c. 222) IV . Il Romanzo o Retico o Rumaunsch (in parte latino e in parte germanico). 1. Nelle Valli Svizzere italiane a. Leventina b. Bregno o Blenio o Brejn o Blegno. c. Engaddina. aa. Alta. Val Bragaglia. bb. Bassa. 2.2. La Divisione generale dei dialetti (M 68 suss., cc. 223-224) Si trascrive lo schema seguente dall’autografo legato nel codice M 68 suss. (cc. 223-224) della Biblioteca Ambrosiana di Milano. Questa versione della classificazione, come ipotizzato nel capitolo secondo (§ 2.2), va probabilmente fatta risalire al periodo compreso tra il 1824 e il 1827. d ivisione generAle dei diAletti I. Il lombardo si divide in alto lombardo e basso lombardo All’alto lombardo appartengono i subdialetti 1° milanese 2° piemontese 3° bresciano Al basso lombardo appartengono i subdialetti 1° mantovano 2° ferrarese 3° parmigiano 4° modanese 5° bolognese Appartengono al dialetto milanese i subdialetti 1° pavese 2° novarese 3° comasco 4° lodigiano 5° cremonese 6° del Lago Maggiore 7° delle Valli prossime alla Svizzera d. Onsernone, Lucernone e. Bregno f. Intragna 8° del Lago di Lugano 9° del Lago di Como […] XV . La lingua romanza dividesi in 1° valtellinese 2° dell’Engaddina 3° della Valle di Bregno <?page no="238"?> 238 2. Le classificazioni dialettali di Cherubini 2.3. La Suddivisione generale dei dialetti (T 40 inf., cc. 3-4) La versione ne varietur della classificazione dei dialetti d’Italia stabilita da Cherubini ha come termine ante quem il 1851 ed è trasmessa nell’abbozzo della Dialettologia italiana oggi conservato nel codice T 40 inf. (cc. 3-4) della Biblioteca Ambrosiana di Milano. Come per i precedenti, si trascrive lo schema limitatamente all’area d’interesse della ricerca: s uddivisione generAle dei diAletti […] II . Suddialetti del Valligiano Italo-Svizzero 1° Intragnino e CentoValli 2° Di Val Lucernone / Onsernone 3° Di Val Maggia e Lavizzara 4° Di Val Verzasca e Riviera 5° Di Val di Vedro 6° Il Bellinzonese e del Piano di Magadino 7° Il Mesolcino e il Calanchetto 8° Il Poschiavino 9° Il Bregaglino 10° Il Leventino 11° Il Bregnasco 12° Il Parlar di Monastero (Müstair) III . Suddialetti del Lombardo Milanese 1° Il Milanese 2° Il Brianzuolo 3° Il Pavese 4° Il Verbanese 5° Il Comasco 6° Il Lariense 7° Il Luganese e Mendrisiotto 8° Il Basso Valtellinese (da Chiavenna a Sondrio e Ponte) 9° L’Alto Valtellinese (da Ponte a Bormio, Valfurva e Livigno) <?page no="239"?> 3. Il Dizionariuccio Ticinese-luganese-italiano (Così di città come verso la Tresa e il Mendrisiotto) di Cherubini con alcuni materiali preparatori Nel pubblicare il dizionario contenuto nel codice manoscritto A 34 suss . della Biblioteca Ambrosiana di Milano si impiegano dei criteri conservativi: si rende coerente la struttura delle voci, si sciolgono le abbreviazioni, si ristabilisce l’ordine alfabetico e si eliminano i doppioni. Per il resto si mantengono le scelte e gli usi di rappresentazione fonetica impiegati nel manoscritto . Nel lemmario, disposto su due colonne in fogli di 10,6 cm di altezza per 15,3 di larghezza, si distingue quando possibile la provenienza del lemma anteponendo allo stesso le seguenti lettere in apice: a per le aggiunte del 1846; b per le integrazioni del 1847; c per quelle del novembre 1849 e d per le poche voci trasmesse nella lista Alcune voci del dialetto del Malcantone ( M 67 suss., c. 46 ) risalente allo stesso periodo. Si segnalano inoltre con f le voci presenti nelle liste accluse alle lettere spedite al lessicografo da Franscini il 12 luglio e il 5 agosto del 1824. <?page no="240"?> 240 3. Il Dizionariuccio Ticinese-luganese-italiano di Cherubini Dizionariuccio Ticinese-luganese-italiano (Così di città come verso la Tresa e il Mendrisiotto) Francesco Cherubini compilò in ottobre 1845. Ho compilato questo Vocabolarietto su varie note fatte molti e molti anni sono in occasione di qualche gita fatta a Lugano ecc. Lo verrò accrescendo se Dio mi darà vita e salute appena mezzana allorché lo Stato mi avrà dato il riposo. 1846. V’ho aggiunto varie voci datemi dal R. Villa in una nota del Ab. Rossi di Castelrotto nel Malcantone sulla destra della Tresa. 1847. Altre poche voci v’ho aggiunte cavate da una nota dello stesso abate fatta in aggiunta al Vocabolario Comasco del Monti e comunicatami dal signor De Capitani il 16 gennaio 1847. 1849 settembre 28. Altre voci ho aggiunte per nota datami dal gentile Ab. Rossi. NB . Da pochissimi in fuora mancano tutti questi vocaboli nel Vocabolario della Diocesi comasca del Monti benché opera doviziosa e per tanti aspetti pregevolissima. Caratteristiche del vernacolo 1°. La desinenza participiale ato si volta in ò . Schidion ato , Interess ato , Sforz ato : Insped ò , Interess ò , Sforz ò . = 2°. Or per ‘il’; Ra per ‘la’; d’ra per ‘della’; co’ra per ‘colla’. 3°. St col sibilo alla comasca Sct : Pasctón per “Paston”. Sn , sm col sibilo alla comasca scn : Cariscna per “Carisna”. scm : Uscmà per “Usma”. = 4°. Cangiano volentieri la l in r . Corà per ‘Colare’, Corada per “Colata” ecc. 765 5°. Levano agli infiniti italiani in ĕre breve tutta questa desinenza e dicono Legg , Scriv , Pend , Fend , Molg ecc. Nella corografia d’Italia del Zuccagni tom. vii pag. 37 è detto che i polisillabi sdruccioli ital. diventano spesso monosillabi nel ticinese ; perché nessuno sbagli fo avvertire che la cosa è vera non spesso ma sempre nell’infinito dei verbi di sillaba desinente in ĕre breve per la perdita costante dell’ ĕre detto; ma non così negli altri vocaboli. 766 [6°.] Ne’ modi interrogativi aggiungono dopo il verbo il pronome. A mànget tu ? ‘Mangi’? 767 765 Il secondo e il quarto capoverso, come indicato con il segno anteposto alla numerazione da Cherubini, ripetono la stessa informazione. 766 Il breve saggio di verbi, come segnalato, è tratto da z uCCAgni -o rlAnDini 1840: 37. La fonte di Zuccagni- Orlandini è la Svizzera italiana di Stefano Franscini, nella quale si leggono l’osservazione e la lista di verbi (1: 309). 767 Quest’ultimo punto è inserito nel ’46, accogliendo un suggerimento proposto nella lista dell’Abate Rossi: « A manget tu? Mangi tu? È assai comune il mettere il pronome infine nel modo interrogativo». <?page no="241"?> 241 A A . Io. Quand a disi . Allorché io dico. c Agh’ digh . Le dico, gli dico. A gh o a ch som . Vi sono, ci sono. A ga o a ch sera . Ci era. c A gh’ narò , a gh passarò . Ci andrò, ci passerò c A t’ ved . Ti vedo. c A t’ digh . Ti dico. c A v’ digh . Vi dico. A m’ trov chilò . Mi trovo qui. Ac. Ci, vi. b Ac som. Ci, vi sono. Ac sera. Ci era. 768 Adess mi! (minaccia). Aspetta, aspetta! a Àira . Aria. b Ajón ( andà ). Andare gironi. c Albi e der. V. Arbia ecc. Altéa . Malvarischio. Alting . V. Rompia . Alto là . Finiamola una volta. Alto là . Salve. Ti saluto. Addio. Alzapè . … Laccio arcuato da prendere scolapaudi. c Amanii . Ammanito. Allestito. Ambiùgh . V. Biùgh . Amdina o Andina . Zia. Amita. b Amm . Amo da pesca. b Amnisc . Alno. Pianta. Amnos (agg. di legno). Faldoso, scheggioso. b Anca mò . Ancora. Andà a bich e tondèla . Camminare a spinapesce. Andà a jong o a stondera o a strusa . Andare a zonzo. Andà de lì! Esser lì per lì! Essere a un di presso. Ann . Anno. 768 Segue la nota di Cherubini: «Così scrivono i più de’ Ticinesi; a me pare errato; credo si abbia a scrivere A c’ som. Io ci sono ». Questa postilla lascia supporre che, oltre all’indagine orale in prima persona, il lessicografo abbia vagliato anche delle fonti scritte. Bon dì bon ann . … Saluto all’entrare in casa ad alcuno. Ar . Al. Ar dì . Al dì. Arà . Arare. Arà drizz e fa’ un bell sorch (fig.). Rigar dritto. a Aràa . Aratro. a Aradôo . Aratore. Arbéa . On’ arbéà o Tant come on arbéa . Un micolino. b Àrbia . Truogolo da porci. b Arbièll . Trogoletto, anche da polli. b Arbioeù . Beccatojo. Abbeveratojo da volatili, polli, uccelli, ecc. bc Arbor . Castagno. Selva d’arbor . Castagneto. b Arborèll . Castagnuolo. Arborèll . Madreselva? . c Arcòvia . Alcòva, Arcòa. Aréd . L’ha ared poch . Frutta poco. Arèsca . Esca. Arèsca . Resta. Lisca. Spina de’ pesci. Arla barla ( fà ). Sossoprare. Vale anche ‘Far repulisti’ (fig). c Arlià . Ubbìa. Arma . Nòcciolo. f Armandola . Màndorla. Pianta d’armandol . Mandorlo. f Armandolìn . Mandolino. Armèll . Nocciolino. Arò . Aratro. Ascàss . Osare. Ardire. f Ascètta (voce cont.). Matassina. f Ascia (voce cont.). Matassa. Ascnaria ( fà r’ ). Fare il tomo, l’asino. Tomare i ragazzi. Aséd . Aceto. Ass . Assa. Asse. b Assembléa (term. polit.). … Àstrech . … Suolo di malta, Geron . c Avigg . Api. Azza (voce citt.). Matassa. Azzetta (voce citt.). Matassina. 3. Il Dizionariuccio Ticinese-luganese-italiano di Cherubini <?page no="242"?> 242 B c Babion . Babbeo. b Baccioeù . Ragazzaccio. b Baccioeuraja . Ragazzame. Bachèta . Virgulto. b Badóla . Baggiano. I ticinesi ne chiamano così noi Milanesi per dileggio. I Comaschi loro vicini di ripicca li chiamano Sbrója . 769 Bàga . Bagón . Bevone. Bagà . Svezzare. b Bagài . Castagna vana. b Bagaroeùzz . Bava. b Bagoeùla . Baggéo. c Bajàfa . Discorso senza costrutto. Bajaffà . V. Sbajaffà . c Bajafòn . Ciarlone. Bala ( ra ). Ubbriachella. Smaltì ra bala . c Balastra . Corba da bottiglia. La Banastra genovese. Baldòria . Chiasso. b Ballà . Fà ballà or stomech . Invincidire lo stomaco. Ballabiott . Tritone. c Ballarin . Frasca. Fedifrago. c Balocch . Viluppo. Balocch de cavij ecc. Balotin . Fedifrago. b Baltigà . Barcollare. c Baltigà . Cullare. b Baltighella ( fà ra ). Altalena. Altalenare. Balzètt . Cascino di caciuole. La nostra Quacciroeùla di formaggio. 770 c Balzètta . Doppia? Sessitura? 771 769 La voce sbrója in questa accezione non è presente nel vocabolario comasco del Monti. 770 C heruBini 1839-1856, 3: 420-421 (s.v. quaccin ): « Quaccin . Quacciroeù . Quacciroeùla che altri dicono Dàrbia , Darbioeù , Fasséra . Cascino. Cassino. Forma (fiorentino) o Cascina (valdarnese superiore). Differiscono però alquanto perché i nostri sono cerchielli integri, e i cascini assicine di faggio tenute ferme con una cordicella al punto di farne più o men lato cerchio) […]». 771 In questo caso il lessicografo riceve con alcune perplessità le informazioni trasmesse da Ros- Balzètta . Pedana. Bambànegh . Panzane. Caròte. b Bandèlla . Bandella. Asa d’uss . 772 b Bandéra , Bandèrla (fig.). Fedifrago. ab Bara de micch . Coppia di pane. Due o quattro panetti accoppiati. c Baràgoi . Castagne evanide. b Baranscia (pl. i baransc ). Bilancia. b Baraondà . Scapitozzare. b Baraondà-su . Disboscare. Sterpare. Bardella . Predella. b Baretìna . Crosta lattea. Lattime. c Bargnòcola . Bernoccolo. Barivéll . Semplicetto. Scimunitello. Barlèffra (pl.). Labbra. b Barlett . Barletto. Botticino. Baròtt . … Castagne seccate colla scorza. Barùsc . … Cappellaccio logoro. Barzaming . Marzimino. a Basg d’uga ( on ). Grappolo d’uva. b Basgiàn . I nostri Cornitt . 773 Basgiocch , basgioeu , basgètt . Penzolo d’uva, di ciriegie e simili. b Basgioeù . Baggeo. b Basoffia . Batti, soffiola. Pauraccia. Bastardón . Catorzo? di vite. b Batòsta . Batòsta forte. Batt . Battere. O s’ r’ ha battuda . Svignò. si nella lista del ’49, che riporta i traducenti ‘Doppia, Sessitura’. La ragione va probabilmente cercata nel diverso significato assunto dalla voce nella varietà milanese, nella quale indica «Quel legaccio che mettesi alle gambe de’ polli vaganti per riconoscerli» (C heruBini 1839-1856, 1: 65, s.v.). 772 C heruBini 1839-1856, 1: 40 (s.v. asa ): «Bandella. Lastra di ferro, inchiodata o invitata nelle imposte degli usci e delle finestre, la quale finisce in un anello che, impernato mobile sul ganghero, dà modo all’uscio di sostentarsi e girare». 773 C heruBini 1839-1856, 1: 345 (s.v. cornitt ): «Fagioletti. Le silique de’ fagiuoli tenerine che i Tedeschi dicono Fisolen , i Francesi Haricotsverts , alcuni Fior. Fagiuoli in bacca . Quando sono invecchiati noi li diciamo Cornón ; in tale stato i cittadini li ricusano, ai contadini sono delizia, spregiandoli essi novellini». 3. Il Dizionariuccio Ticinese-luganese-italiano di Cherubini <?page no="243"?> 243 c Battent, baténd . Battaglio. Batterìa . Dado della piastra da fucile. Battocc de legn . Matèrozzolo Bazzin . Scodellino da fucile. Beccà-foeura . Cavar di sotto quattrini ecc. Beccà . Beccare. Mangime per i volatili. f Beccaria . Macello. f Becchée . Macellajo. Becco fotuu . Birboncello. Ragazzaccio. Bedéa . … Colle alto, dirupato, incolto. b Bedora . Betulla. b Beròld . Stracci, ciarpe. Beroldòn . Straccione. c Bersàj . Bersaglio. Bertola . Baggeo. b Besbètech . Fastidioso (di ragazzo). Nabisso. 774 Bèsti (pl. i ). Il bestiame. b Bestùrla . Fantastico. Lunatico. Permaloso. Puntiglioso. b Besturlón . accr. del suddetto. Bev . Bere. Bev sgiù . Ingozzare. b Bevrà . Abbeverare. Bianca majò . Specie d’Uva. Biassà cadenna . Mordere il freno. Biassà rabia o tant da quella rabia . Stizzire. Biava . Segala. Bich . V. Andà . b Bicoeùcch (Mett-sù or). Montare in fisima. Andar in rabbia. Entrar in cattivo umore. Bidói . Cagnaccio. a Bigordìn (voce del luganese). Vigna a bigordin . Vite a poggio? La nostra Vit a pertega , Vit a perteghetta . 775 774 Rossi nella lista del 1847 indica i traducenti «Cattivello, Forchetta» nel caso la voce sia impiegata per un ragazzo, mentre «Fastidioso, Capriccioso» per l’«uom fatto». 775 Il punto di domanda segnala l’incertezza del lessicografo in merito alla scelta del traducente italiano adeguato. Il significato della voce è invece chiaro, lo documenta la definizione del sinonimo milanese nel Vocabolario milanese-italiano . C heruBini 1839-1856, 4: 524 (s.v. vit a ghirlanda o a perteghetta ): «Così chiamasi quando, prese due viti, si piantano apparigliate a poca distanza fra loro, e quindi per mezzo di pali e staggi si fanno salire in alto e assumeb Biócca . Pan di tritello e propriamente quel che si dà ai cani. Biòt . Lombrico. Dicono anche Briòt . Biòtta ( la ). Gergo per la ‘Pelle’. b Birbantazzo . Furfantone. b Birbanto . Birbone. c Birichinaja . Marmaglia. Ragazzaglia. Bisaboeuta . Baggeo, scimunito. Bisacca . Sacca. c Bisachin . Sacchetto di sale. Bisacón . Pancion, pigro, inerte. c Bisacón . Saccon di carbone. b Bisciorgna . Vaccherella macilenta. b Bisciòsc (*). Imbroglio. Paternacchio. Viluppo. El facc or bisciosc? È fatta imbrogliata? Anche ‘debito’, il nostro milanese Sciron . Fà su di bisciòsc . Appiccar chiodetti. 776 Bissasquellera . Tartaruga. Biùgh (*). Succhio. Il nostro Sambiocch . 777 An biùgh . In succhio. Biugh per Lambiugh . V. a. Lègn . Biút. Lombrico. V. Biót . b Bóbò (voce infantile). Vacche. b Boeùgia . Buca. Sepolcro. c Boeùscer . Sterpo fittosi in un piè. Boeùt ( Sonà de ). Sonar di fesso. Boeùzz . Alveare. b Bogión . Secchione. b Bogionètt . Secchioncello. c Bognón . Ciccione. Bubbone. a Bóla d’acqua . Polla. Scaturigine. a Bolìd . Flaccido. Legn bolìd . Legno fracido. Uga bolida . Uva flaccida. re foggia di ghirlanda o filare scempio continuo». 776 C heruBini 1839-1856, 4: 157 (s.v. scirón ): «(fig.) dicesi anche Sciròtt . Chiodo. Debito». 777 C heruBini 1839-1856, 4: 150 (s.v. scimbiòcch ): «Succhio. L’umido radicale delle piante. Umore proprio delle piante le quali per virtù di quello cominciano a muovere, generando le foglie e i fiori; e quindi Avegh dent el scimbiocch . ‘Essere in succhio’ dicesi quando l’umore vien alla corteccia delle piante, e rendela agevole ad essere staccata dal legno. La nostra voce pare grave corruzione di Sangue bianco ». 3. Il Dizionariuccio Ticinese-luganese-italiano di Cherubini <?page no="244"?> 244 c Bolìn (term. di giuoco). Lecco. Pallottole. c Bonalana . Malalanuzza. Bondol (che anche dicono Paganola o Paganora ). … Specie di Uva da tavola. Bôra . Pedale. Tronco. E dicesi così dell’albero ancora radicato, come di quello atterrato ma non per anco riquadrato. b Boràsc . Filo grossolano di canapa. Bórda ( fà ). … Il guardar fiso della vacca. Far grugno. Il nostro Bordoeù nasce forse di qui. 778 Bordon . Taperella serotine. d Bórgh . Buca d’acqua. Gorgo. Borghètt diminutivo. Borgón accrescitivo. Borida . Tròscia. Fa corr ra borida . … Far acqua o piscio sì che ne venga troscia. Borìgh . Maceratojo. Borloeù . Gomitolo. b Bosc bosc . Voce da richiamare a sé i bovini. Boschì . Tortire. Cacare. ac Bosiós . Menzognero. c Bott . A bott ar fass . In massa, in monte. All’impensata. Bozzètto ( or ). Boccetta. c Bragh . Bragón . Brache. Calzoni. a Brasch . Caldarroste. a Bregàda . Famiglia numerosissima. a Brenta. Brenta. b Bréved . Rabbrividito. Intirizzito. Bricca ( fà ). Puntigliarsi. Batter la luna. b Bricch . Bricco. Dirupo. Brocà . Acchiappare. Cogliere. Abbrancare. Bròcch . Brocchètt . Bulletta. Brochètt ( batt ). V. in Calàbria . b Brodégh . Sucido. Lurido. 778 C heruBini 1839-1856, 1: 135 (s.v. bordoeù ): «Baco. Befana. Biliorsa. Versiera. Tregenda. Trentovecchia. Aversiera. Trentacanna. Vèrola. Orco. Breusse. Lupo mannaro. Ebreusse. Fa bordoeu . Far baco o far baco baco. È un certo scherzo che si fa coi bambini coprendosi il volto e dicendo “Baco baco” o “bau bau”, e fra noi: Bordoeu , sett , e ciò perché n’abbiano un po’ di pauriccia da burla. c Bròfel . … Il nostro Brossorìn . 779 ab Brogg . Acerbo (frutto). Brója . Il fogliame delle leguminacee; patate ecc. Brópa . Frasche. Legne minute. a Brosctigà . Abbrustolare. bc Brossa . Bròssor . Brozza. Il nostro Bròssola . 780 a Brótà . Abbrustolare. V. Brosctigà . Fà brotà i castegn . Abbrustolar le castagne. Brugna favaroeùla . Prugna amoscina. Brugna . Prugna. bc Bruschin . Brùstega . Spazzola. Brùstega . Spazzola da cavalli. c Brustegà . Spazzolare. c Bugàda . Intrigo. Viluppo. c Bulada . Bravata. Fà di bulad o di bularì . Bravare. c Buratìn . Identico al Balanin . ab Burlàch o Burlat de ref . Gomitolo. c Burlandòtt . Gabelliere. Burlett . V. Borlett . c Burlevra ( om ). Burlevole. Faceto. Busc . No, punto. Busca ( Andà a ra ). Andar all’accattolica. c Buscà . Buscare. Procacciarsi. b Busch . Trùcioli. Bùtt . Messa. Pollone. a Buttà . Abortire. b Vacca che ha buttò or vedèl . Vacca che ha abortito. b Buttà . Gettare. Fontana che butta. b Butta . Rampone. Contrafforte. ac Buzza . … Piena di fiumi, torrenti, ecc. 779 La voce non è registrata in Cherubini, per il significato della stessa si veda la nota seguente. 780 C heruBini 1839-1856, 1: 156 (s.v. bròssola ): «Bruzza. Bolla. Brozza, e più spesso Brozze nel numero del più. Cosso . Piccolo enfiatello cagionato per lo più da umori acri. Fa d’ona brossola on bugnon . fig. ‘Fare di una bolla acquaiola o di una bolla un canchero o un fistolo’. Vale di un picciolo disordine farne uno grandissimo». 3. Il Dizionariuccio Ticinese-luganese-italiano di Cherubini <?page no="245"?> 245 C Cà di can (scherz.). Macello. Cà . Casa. b Cabiòtt . Casotto di paglia. Cadèna . Catena. Biassà cadèna . V. Biassà . Cadòra . Tazza con manico. Romajuolo. Cagn . Cane. Cagnà . Addentare. Mordere. Cagnòn . Pesce. Cagnòra . Pesce. c Cài . Calli. c Cairoeurént . Tarlato. b Calàbria ( batt ). Non far nulla. Dicesi de’ bottegai, e la dicono anche Batt brochett . Calzetta . Calza. b Camàldo . Bravo. Bulo . Robustaccio. Camp venid . Maggese. Camp . Campo. b Campón . … Pesciolino che si pesca nella Tresa. È dilicato e non cresce più grosso che un dito; ha strisce longitudinali pel dorso, bigerognole. Nel Curone qui sotto Montaveggia ve ne sono ma innominati. Can . Cane. c Canavaà . Canapajo. Canavatt . Cardatore di canapa. ab Canàvra . Collana ferrea da vacche. Cannà i castegn . Intaccare le castagna, addentandole per poi abbrostirle nel fuoco. Cànof . Canapa. Smojà el canof . Macerar la canapa. b Canta-nòcc . Usignolo. Cantà . Cantare. Fà cantà ra diesilla . Far pagare il fio. c Canva . Canova. Cantina. c Canvétt ( e stretto) Cantinetta. Canovetta. Il nostro Cantinìn . Cap . Capo. Da cap … Essar sempro da cap … a Caping . Uncinello. Il nostro Rampin . 781 781 C heruBini 1839-1856, 4: 8 (s.v. rampìn ): «Rampino. Arpino. Uncino. Appiccagnolo». Fa caping e magett . Scrivere malissimo. La nostra Sciampa de gajnna . 782 a Caping . Uncino così di legno come di ferro. b Capuscètt . Capinera. Cardenellitt . Organetto uccel noto. ac Carent . Calende. Carent d’Masg ; Calendimaggio (festa usata anche nel Canton Ticino). Carent otober . Cariroeù ( de vin ). Carretto di vino. Cariroeù de vin . Carro carico di vino. c Carlón . Zea mayz Linneano. b Carlonasc . Granturcale. Carlonìn , carlonìtt . Cornocchio, i nostri Cochitt del formenton . 783 Carnàsc . Catenaccio. b Carogna . Carogna marscia . Improperio a ragazzo piangoloso. ab Carpèlla . Nabisso. Fistolo. Diavoletto. Se uomo Fagnone, Furbaccio. Casament . Casa grande. c Casgnéra ( andà in ). Andare ad abbacchiare e coglier castagne ne’ castagneti. Casô . Casón . Agg. di Làcc . V. c Casonséi ( e stretto). I nostri Ravioeu . b Casòra . Ricotta. Latte cagliato col presame, non da sé. Casòtt per Cabiòtt . V. Castègna . Castagna. Cattàa . Cogliere. 782 C heruBini 1839-1856, 4: 143 (s.v. sciampa ): « Sciampa de gaijnna o de gatt . Piè di gallina. Gangheri. Lo stesso Fagiuoli nelle Differenze aggiustate ha: Pajon uncini (quei caratteri) da stadera di strascino , e nell’ Amante esperimentato (at. 1, sc. 1) fa dire a Ciapo: Egghi è uno scritto fatto co’ graffi e cogghi oncini - è un contadino fiorentino che parla; e anche altrove fa dire: E’ son uncini da ripescar le secchie . Carattere cattivissimo, scrittura pessima, inintelleggibie […]». 783 C heruBini 1839-1856, 3: 127 (s.v. Mollitt ): « Molitt de formenton che diconsi anche, secondo i varj paesi del Milanese, Lovìtt , Borlìtt , Cochìtt , Mollascioeù , Mollazzoeù , Manòquar , Morsón , Gravasin , Gnòcch , Monij . Cornocchi. Stamponi. Torsi. Le spighe del grano turco spogliate che siano de’ granelli; si adoprano quali combustibili […]». 3. Il Dizionariuccio Ticinese-luganese-italiano di Cherubini <?page no="246"?> 246 a Causa . Dà in causa a vun . Accagionare alcuno di checchessia. c Cavaball . Cavastracci. Cavalée . Bigatto. Baco da seta. b Cavalettàda . Filare di viti tese d’ambe parti. b Cavalìtt . … Viti tese ne’ campi d’ambe parti. f Cavasmàgg . Cavamacchie. Cavassen ona voja . … Cavastràsc . Cavastracci. Cavezzà . Assestare. b Càvra . A un di presso un Portaquader rurale. 784 c Cavréta ( e stretto). Capretta. Fà balà ra cavreta . Spendere allegramente in gozzoviglie. b Cazza . Tazza con manico. Cazza. Romajuolo. b Cecè . Lucarino di monte. Sizerino. Chilò . Quici. Chiòs che anche dicono Meuda o Piànca . … Campo ricinto e prossimo all’abitato. b Chissòss . Accattabrighe. b Ciaccerèlla . Sterpazzola. Uccel noto. b Ciànfol . Ciànfor . Baje. Ciarpe. b Cianforlètt . Demonio. Berlicche. Ciapéra (scher.). Calderaio ambulante. 785 Ciapìn . Sudicione. Ciapórla (scher.). Ciotolone di terra. Ciarlocà . Lo stesso che Farlocà . V. Cicchcècch . Scrìcciolo. Cinciàcora . Ogni cosa lellera, tenera. Tenerume. b Ciocà e Andà ciocànden . Vagare. b Cioca . Randàgia. Femmina vagante. a Ciòcca . Campano da vacche. a Ciocchìgn . Campanello. 784 C heruBini 1839-1856, 3: 394 (s.v. portaquàder ): «che anche chiamasi Portaspècc . … Asse che i facchini si addossano nello stesso modo che portano una gerla, ed alla quale appoggiano gli specchi e i quadri per trasportarli sicuramente. È il Pouertovitro de’ Provenzali e il Fleaux de’ Francesi». 785 La voce è scempiata con una cassatura seriore: « Cia›p‹péra ». Ciodiroeù . Fungo del gelso. Cioeùff ( dà or ). Appiccar fuoco. b Cioncà . Cioncare. Trabere. b Ciónf . Tabaccone. b Cionfón . Tabaccone. Ciórla , Ciorlìna e Piciórla . Acquerello. Vino inacquato. Cispa . Cispa degli occhi. Man de cispa . V. Man . Ciuff ( dà or ). Appiccar il fuoco colla fiamma. b Ciuì . Uccidere. a Ciuìd . Ucciso. A r’ ed ciuid . Tu lo hai ucciso. Ciuìda . s.f. Colpo mortale. Ciusa (nella Tresa). Tura. Turata. b Coàtt . … Il nostro Stoiroeu . 786 b Coètta . Pungolo d’api, vespe, ecc. a Coeùr . Cuore. Stà cor coeur ispedò . Stare di mal animo. b Còll e Coll de forca . Furfante. Birbante. b Collòssora . Codirosso. È il nostro Morètt . 787 Collossoron de montagna . Codirosso di monte. b Colòstra . Colostro. Il nostro Laccion . 788 b Comodà or stomech . Acconciare lo stomaco, confortare lo stomaco. Compond i vudasc o simili. … Raccòrre le legne di viti o simili. Dal lat. Componere ? Compond . Raccôrre, rammassare. b Compòsta . Foglie di rape seccate. 786 C heruBini 1839-1856, 4: 311 (s.v. stoiroeù ): «Buccellato del pajuolo. Cestino? Quella corona, per dir così, tessuta di sala o d’alga, su cui si posano i caldai o simili vasi di cucina per non insudiciare il tavolino […]». Nel ms. a lato della voce è tracciato un disegno che raffigura un cerchio tratteggiato all’interno di un altro cerchio. 787 In questo caso, a causa d’un erronea informazione dell’abate Rossi, Cherubini confonde i passeracei. Nel Dizionario milanese il Morett (3: 139, s.v.) è infatti indicato come nome per il saltimpalo ( motacilla rubicola ). 788 C heruBini 1839-1856, 2: 332 (s.v. lacción ): « Lacción del part o Lacc giald . … Quel primo latte che concorre nelle poppe subito dopo il parto; il latte puerperale detto dottr. Colòstro ». 3. Il Dizionariuccio Ticinese-luganese-italiano di Cherubini <?page no="247"?> 247 Conbrìcola . Combriccola. Concòtt . Ciotolone di legno per esca a polli, ecc. Confà . Tabaccare. Confóla . Gran folla di gente. Consciapèi . Peste. Consol . … Dill ar consol e ar comun . Contórni . Dintorni. Gira in di contorni . Copett . Porcino. Il Boletus edulis Linneano. 789 b Cópp (term. di giuoco). Coppe. Toeù-su or duu de copp . Svignare. bc Cópp . Metadella di grano. La Mitàa nostra. 790 Cór . Col. b Coradùsc . Fondigliuola. Posatura. Córm . Panicale. Culmo del panico sfruttato. Cornàgg . Ghiacciuolo. Gerà i cornagg . Esser gran freddo. Cort . Stalla. a Còscta . Costa. Erta. La Riva nostra. 791 b Costupazión . Costipazione. c Cottìng . Sottana. Gonnella. Dal fr. Cotin . Cottorada . Il nostro Poporàda . 792 Cottorò . Il nostro Poporàa . 793 Cramm (Lugan.). Fior di latte. b Credo ( In d’on ). Di subito. Crejón . Matita. Crén . A Olivone chiamano così il cacio pecorino-caprino. In Friuli nel distretto di 789 La voce è scempiata con una cassatura seriore: « Cop›p‹ett ». 790 C heruBini 1839-1856, 3: 117 (s.v. mitàa ): «Metadella. Misura che dovendo misurar grani, biade o cose non liquide, tiene la sedicesima parte dello stajo o sia la quarta parte del quarto nostrale da grano ( quartee ) equivalente a poco più d’undici coppi della nuova soma decimale. La metà di questa chiamasi Mezza-mitaa , e corrisponde ad una Mezza metadella toscana». 791 C heruBini 1839-1856, 4: 58 (s.v. riva ): «Erta. In riva . Erto». 792 Questa voce non è registrata nel Dizionario milanese-italiano di Cherubini, il suo significato è facilmente comprensibile, cf. la nota seguente. 793 C heruBini 1839-1856, 3: 386 (s.v. poporàa ): «Careggiato. Vezzeggiato». Plez è l’alto monte Cren ove si fanno caci consimili. Forse di qui la voce. b Crenà ( fà ). Far pagare il fio. Crenai , crenaili . Snocciolarli. b Cresctà . Castrare, per es. un porco. b Cresctàa . Monton castrato. Cressón . Crescione. c Cricca . Cricch . Malapratica. Combriccola. Litigio. Guajo. Viluppo. b Cricca . Saliscendo. b Cricch . Pane di granoturco. Cridà . Gridare. Strillare. c Crivéll . Cribro. Crivella (gergo). Fame. Croción . Seccherello di pane. Crodèll . Castagne cascaticce. Croeuch . Untume di persona o stoviglia. b Croeus . Crósa . Luogo avvallato nei boschi o luoghi incolti. Crugnòla . Spec. d’uva. Cuì . Uccidere. Cuid . Ucciso. A r’ et cuid . L’hai ucciso. Cun ars . Fuoco fatuo. Curt de danee . Corto a denari. b Cuscioeù . Focacciuola. La nostra Brusada . 794 D Dà . Dare. Dàcia . Dag . Data. Dato. I r’ ha dacia par tisega . L’hanno fatta tisica spacciata. b Darenà di bott . Direnare a busse. c Darénsg , darésgn . … Che non scorre facile, catenaccio ecc. 794 C heruBini 1839-1856, 1: 160 (s.v. Brusàda ): «(e secondo paesi anche Brusava o Chizzoeù ). v. cont. Stiacciata. Schiacciata. Pane soccenericcio. Pane fatto di pasta di grano turco abbrustolata in pochi minuti e le più volte mal cotta. Nella pasta intridono spesso, finocchio, cipolle, uva o simili. La Brusada di grano è detta con particolar nome Fugàscia o Fugascìnna in campagna, e in città Carsenza ». 3. Il Dizionariuccio Ticinese-luganese-italiano di Cherubini <?page no="248"?> 248 Debàtt . Dibattere. Sbattere. No debatt on sold . Dèbet . Debito. ab Demoràss . Indugiarsi. Trattenersi. Fermarsi. Demores mia . Non ti indugiare. Denechlì . Declinare. Ad nihilum redigi . Dèrla . Mallo di noce. Derlon ( nos ). Noce col mallo. Descnóo . Subbisso di ragazzi, d’insetti ecc. a Descólz . Scalzo. a Desedèss . Fra breve. Or ora. Desgagiàs . Spacciarsi. Spicciarsi. abc Desgagiàt . Desgagiò . Disinvolto. Destro. Scaltro. b Desghedeva . Desighedéver . Sgradevole. Scompiacente. b Despegà . Spegolare. Despegò . Spegolato. Despègg . Dispetto. A so marscia despegg . A suo marcio dispetto. Dèzzi . Agg. di Póm . V. Dì . Di. Giorno. c Dà or bon dì . Salutare c Bon dì bon ann . V. in Ann . c Bon dì sciorìa . Buon giorno a vossignoria. Dì . Dire. Digh . Dico. Sì, a dill lu . A sua detta. I m’ voo begn da no dii . Mi voglion un bene matto. Se la gh n’ess di alt, a vorev dii, ma . Se ne avesse altri, va là, ma … Diàmine . Diascane. Diesilla . V. in Cantà . Discnàa . Desinare. Dò (fem.). Due. Dò mang . Due mani. c Dò . Duole. A m’ dò . Mi duole. b Dobbià . Svignare. Drittura ( a ). Di subito. c Dsora . Di sopra. b Durà . Durare. Campare. Duràla . E È . Sono. I è ona bregada . Ed . Hai tu? Egra (Malcantone). Maggiociondolo. Il Cystus Laburnum Linneano. Esecuzión . Appignorazione. Fagh fà r’esecuzion . F Facc . Fagg . Fatto. b Fàfi . Lo stesso che Baràgoi , Bagaj (castagne). 795 b Fafión . Disutilaccio. 796 b Fagninòcc . Pigraccio. Quasi uomo da null’altro buono che consumere dies et noctem quroperare . Falabràcch . Disutilaccio. Falc . Falg . Pennato, il mil. Rampinettón . 797 b Falcign . Falcetto. Potatoio. Il mil. Rampinètt . 798 b Falcìn . Pennato. b Falción . Pennato. Donnaccia (fig.). b Faliléla . Disutilaccio. Falò . Falò. Fuoco d’allegria. b Falsinimìch ( or ). Il Diavolo. Fanfogn . Abborracciatore. b Fantàscma . Grandone, grandona. ab Farciàmm . Castagne scegliticce, secche sgusciate. b Farforèj (scherz.). Fagiuoli. Farina de farciàmm . Farina di castagne secche macinate. c Farlocà . … Parlar molto male in idioma straniero. Farù . Succiole. Castagne verdi cotte colla buccia. c Fasgia . Faggiuola. Fass , a bott or fass . V. in Bòtt . Faveroeùla . Agg. di Brùgna . 795 La voce è scempiata con una cassatura: « Fàf›f‹i ». 796 Idem : « Faf›f‹ión ». 797 C heruBini 1839-1856, 4: 9 (s.v. rampinettón ): «voce dell’Alto Milanese. Roncone. Roncolone. Falcione». 798 Ibidem (s.v. rampinètt ): «Uncinello. Rampinetto». 3. Il Dizionariuccio Ticinese-luganese-italiano di Cherubini <?page no="249"?> 249 b Fazzètt . Servigiato. a Fegn redesiv (Lugan.). Fieno agostino. Altrove Fein rasdis o radasì . 799 Fégn . Fieno. Fiàd . Fiato. Us’ uscmass or fiad . V. Uscmà . Fibbià-via . Battersela. c Fifa . Paura. Fifon . Pauroso. Finisc . Finisción . Sucido. Sudicione. Abborracciatone. Finta . Ho fagg finta de … Finsi di. a Fiôo (Malcantone). Crema. Fior di latte. V. Teràmm . Firàgn de vigna . Filare di vite. Firamóra . Baco delle frutte. b Fitarèscia . Ficarèscia . … Nome d’un censo onde erano gravati più fondi nel Canton Ticino a pro della Mensa Arcivescovile di Como. Foeugh-ars . Fuoco fatuo. a Foeura . Fuori. Fa foeura e dent . La correggiuola. Fa foeura on loeugh . Dissodar un terreno. Dà foeura come ona bestia o come or mar . Imbestiare. Infuriare. a Fogà-jò o Fogà-jù o Fogà-sgiù . … Scagliar giù. Abbattere, Tagliar piante d’alto fusto. a Fogà-via . Buttar via Fondùsc . Posatura. Fondigliuolo. Fonfón . Bietolone. Fontàna . Fontana. b Forca . Fass ra forca . Farsi le fiche. Forescteràdegh . Tassa a che è soggetto chi non è del Comune Formént . Frumento. Formenton . Grano Saraceno. Il Polygonum fagopyrum Linneano. Fòssa . Maceratojo. Fótt . Dà or fott di gatt . Discacciare. 799 In questa entrata Cherubini accoglie l’informazione di Rossi ma trascrive erroneamente rasdis in luogo di rasdiv , senza segnalare la provenienza romanza del termine documentata dalla Svizzera italiana di Franscini (1837-1840, 1: 312), fonte di Rossi in questo caso. c Fracasséri . Fracassìo. a Fraccia . Argine a torrenti, ecc. Frach . V. Fregh . Frància . Frantojo da olio. b Frasca . La mil. Stasgia de vid . 800 Frasca da vit . Fraschetta da vit . Frascon da vit . Fraùd . Castagne lesse. Succiole. a Fregaj . Freghèj . Briciole. Fregh o Frach ( andà in ). Andar in frantumi per troppa cottura. b Friàbel . Friabile. Fringuilia . Pesce. a Fròda . Cascata d’acqua. c Frosna . Fiocina. a Frù per Farù . V. c Fumèla ( e larga). Ajuola. b Fùrfura ( andà in ). Andare a caccia di chicchessia. Andare ajoni. Andar vagabondo (chi girovaga è in bilico di venir fure, di furare? ). Furlòch . Ignorantaccia o Testereccia donna. G Gagiòss ( vess poch de ). Esser dappoco. bc Galabrota ( o largo). Galavergna. Nebbione fitto. Gall . Gallo. Fà or gall . Braveggiare. Gamba de vigna ( ona ). Pedale di vite. c Gamba de vigna . Vitigno unico. Pè de vigna . Tutti i vitigni. Avè sot gamba - Ganassa . Gota. Mascella. ab Gardelling . Visch com’un gardellìng . Cardellino; e met. Uomo snello, disinvolto, vispo. bc Garètt . Garretto. c Gassa . Ucchiello. b Gatt . Amento. 800 C heruBini 1839-1856, 4: 304 (s.v. Stàsgia de vit ): «Cornicello». 3. Il Dizionariuccio Ticinese-luganese-italiano di Cherubini <?page no="250"?> 250 Genechid dro fregg . Aggranchiato. b Genestrón . Uva orsina. Mirtillo. ab Genòria . Genìa. a Gh’ . Gli. A gh r’ed dagg . Gliel’hai dato. Ghéna . Tentennone. Lumacone. Ghèzz . Ramarro. b Ghira . Paléo. b Ghireghéra . Raganella a ruota dentata. b Giamòss . Volpaccia. Dirittaccio. b Giandèll . V. Nós. b Gianfóter . Furfante. b Gianvalid . Cagionoso. Infermiccio. Giavéra . Ghiaia che mena un torrente. Anche ogni ingombro qualunque. Anche reciticcio. b Giègg . Scriatello. Nece. Gigolà . Gongolare. b Giòga . Forillo. Inezia. Tô mèn dê bê di giògg! Gran che che [sic] tu mi dai! Gira e regira . Dopo gran girare. Girà . Girare. bc Girón ( andà a ). Gironzare. Giudizi . Senno. Chi di vint non fa, di trenta no gh n’ha, nè mai no gh’n’ha biuu, nè mai non gh n’avrà . Chi di venti non ha di trenta non aspetti. Gloriètta . Altana. b Gnérgnera . Febbriciattola. Gnif . Voltà or gnif . Fare il grugno. Aver le lune a rovescio. Gninfa . Ganza. Ninfa. ab Gnò . Ju gnò . Là Gnò. Colaggiù. a Gnós gnós . Scaciato. Mógio. Mortificato. Quatto quatto. 801 Gnùcch . Incocciatura. Tragh foeura or gnucch dra testa . bc Gorión . Gorion de tola . Ingordaccio. 802 b Goróbia . Trivellone la nostra Cànola . 803 801 Una biffatura elimina la doppia s : « Gnós gnós›s‹ ». 802 Una cassatura modifica: « Gor›a‹ion de tola ». 803 C heruBini 1839-1856, 1: 207 (s.v. cànola ): «Doccia. Scarpello a doccia. Sgorbia da bottaj. Ferro, quasi simile a un tassel grande da caciaj, Grà. Canniccio da castagne. Gradisèlla . Gratella. Graticola. b Grass marsc (terreno). Pinguissimo. Grattà . Abbrancare. Grejà . Aumentare. Grejà or doroo . Crescere il dolore. Grià-foeura . Sgherigliare e anche d’altro cavare. ab Gròll . Guascotto. Malcotto. Menestra grolla . Castegn groll . Gròss . Carceriere Guardà sott tech . Guardar sottecchi Guardà . Guardare Gussa . Mallo di noce. I I . Essi. Eglino. I è ona bregada . Sono tanti. I . I. Gli. Imbambit . Innamorato, cotto. b Imbastì . Durare, il nostro Bastì . 804 b Imbuzzò . Dirotto. V. in Temp , Fiumm , ecc. b Immanegò . Manicato. Mal immanegò . Malcapitato. b Immattì . Darsi briga, pena, cruccio. b Immattiziass . Crucciarsi. b Immulò . Di mal umore. c Immurà dent . … Murare ferri o altro; incassar nel muro. b Imparmaros . Permaloso. b Impattà . Pattare. Impattojass . Impillaccherarsi. c Impè . V. Pè . b Impegò . Impegolato. b Impetoldò . Inzaccherato. Impettoldass . Impillaccherarsi. b Inaquadisc . Acquitrinoso. Acquidoso. con cui il bottajo fa nei tini e nelle botti que’ fori nei quali s’ha da intromettere le cannelle. È il Perçoir dei Francesi». 804 C heruBini 1839-1856, 1: 80 (s.v. bastì ): «Bastare. Fare. Serbarsi. Parlandosi di carni, frutta o simili, vale Conservarsi, mantenersi, durar lungamente». 3. Il Dizionariuccio Ticinese-luganese-italiano di Cherubini <?page no="251"?> 251 Incoeu come incoeu . Oggi per appunto. Incuzàss . Accoccolarsi. c Indass . Addarsi. Indegnò . Magagnato (dicesi di frutto, ecc.). c Indusi . Indugio. b Inforcass . Ostinarsi. Ingannavilan . Sp. di uva. b Ingurass . Curarsi. Calere. No s’n’ingura de nagott . b Iniquitò . Crucciato. b Inizà . Inninzà . Intaccare. Il milanese Ninzà . 805 Injurià . Improperare. Dar soprannomi oltraggiosi. c Insaccass . Sbonzolare. Cado ab alto . Inscitra . … 806 b Insgiùria ( dì di ). Dare soprannomi oltraggiosi. Intajàa o Intajaa-dent o Interzàa . Agg. di Vino, grano, ecc. misto di più sorti. b Intascàss . Involare. c Intend . Intendere. No intend nè or tò nè or fatt inscià nè or fatt inlà . Non intendere nulla. a Interessò . Avaro. Economo. b Intestardiss . Ostinarsi. d Intivisct . Destro. Disinvolto. Vispo. Intorcià ra polenta . Tramenar la pulenta. b Intorcià . Tramestare. Mestare. Intramàda . Trama. Mena. Intrammèttes . Entrar di mezzo. Frammettersi. Or s’è intrammettut lù . a Intrècchen o Introcchen . … Congegni di macchine, opifizi, ecc. b Intrelàss . Disdetta. Dà r’intrelàss . Disdire la casa e sim. 805 C heruBini 1839-1856, 3: 173 (s.v. ninzà ): «che dicesi anche Inzà e Inninzà . Incignare. Manomettere. Intaccare. Cominciare a far uso di checchessia togliendone una parte […]». 806 Secondo quanto riporta il LSI (3: 32, s.v. inscì ) la voce regionalmente significa ‘Così, in questo modo’, ‘Tanto, talmente, troppo’, ‘Tale, siffatto’, ‘Da poco, mediocre, approssimativo’, ‘Semplice, naturale, essenziale, non alterato, non accompagnato, solo’ e giunge anche a significare ‘in stato di gravidanza’. b Intrevegnì ( falla ). Ricattarsi. Vendicarsi. Inzafranò . … Malfranzesato ed anche Rognoso. Inzafranò de debet . … Iserèt , Iseron . … Isolette nella Tresa. a Ispedò . Schidionato. Stà cor coeur ispedò . V. in Coeùr . J Jagnò . Colaggiù. Janètt . Acarus Siro Linneano. Jarmój . Torso di frutto. Jémm . Gemma. Occhio di piante. Jemón . Fringuel marino. L’ab. Rossi di Castelrotto lo crede detto Jemón da’ luganesi perché ciba volentieri le gemme delle piante ( Jemm ) che trova in becco a siffatti uccelli appena da lui uccisi a colpo di fucile. Joeubia . Giobbia. Giovedì. Jong . V. in Andà . Jù . Giù. L a Lacc casô . Siero bollito. Lacc . Lagg . Latte. Lagà . Riporre. Collocare. a Lamnós . Agg. di Ass . … Asse che se ne va a lastre, a strati perché si sfalda (quasi ‘laminoso’). b Lampógg . Scede. Smorfie. c Lamprecch . Lamprede. a Lanca . Stagno. b Lantòrg . Raggiri. Pettegolezzi. Lantorgnà . Lellare. Lantorgnón . Tentennone. c Lapà o Lepà-su . Lambire. f Lapis . Matita. Penna de lapis . Matitatojo. b Leccàrd . Leccardo. Leccàrd com on scbir . bc Leccardisgia . Leccornia. Companatico. Ledàm . Letame. 3. Il Dizionariuccio Ticinese-luganese-italiano di Cherubini <?page no="252"?> 252 a Legn am biugh . Legno in succhio a Legn bolid . Legno fradicio. Lègn . Legno. b Lèlor . Edera. Leppà-su . Colleppolare. Rubare. Lepra . Nabisso. Fistolo. Facimale. c Lettra . Lettera. Lì . L’è nacia lì per lì . Fu lì lì. V. Andà . Lignoeu de riscta . Lucignolo (la nostra Elza ) di canapa. 807 Lignoeù . Lucignolo. L’ Elza nostra. V. anche Rista . Ligòzz . Cane sornione, per improperio Pigrone ( fanagotton ). b Linógg . Orecchie. Tirà i linogg . b Lita . Melma di caciuola. c Litigadóo . Litigioso. Lôd . Lodorént . Sucido. Lordo. Lutulento. Loeugh . Luogo. Mett a loeugh . Riporre a suo luogo. c Logà-via . Riporre. Longh come i agn d’ra fam . … Lentissimo a giungere. Vedéla longa . Aver una fame che la si vede. b Lòrgna . Svogliataggine. Sonnolenza. b Lóssora . Lucertola. a Lòtta . Zolla erbosa. c Lottàda . Zollata. b Lùbia . Scintilla. Favilla. b Luccià . Ustolare. Spirare. b Luch . Tizzone b Luchéra . Cipiglio. Guardo minace. Ludrà . Gridare. Pianger disperatamente. b Luganega . Luganegón . Spilungone. Fuseragnolo. Vedéla longa . Aver una fame che la si vede. M a Mà . Madre. Ma de mò . Già da tempo. 807 C heruBini 1839-1856, 2: 63 (s.v. elza ): «Lucignolo […]». f Maccaron . Cannoncini. I nostri mil. Macaron . 808 ab Macciavaca . Mangione. Lurcone. Beone. Scialaquatore. Màcia , ona macia d’vin . Una goccia di vino. b Maciavèlega . Destrezza. Abilità. a Madra . Fondigliolo d’aceto, vino, ecc. f Madregna . Matrigna. a Magètta . … Dov’entra l’uncinella. Fa capin e magett . V. Capin . Maggioràna . Majorana. Magnòra ( ra ). Picciuolo di frutto - Ecco l’origine della Magnoeura della vanga. Magra ( falla ). 809 Magramént ( Or ra fa ). Mai . Mai. Mai e poeu mai . Non mai. Unqua. b Maistrann . Reduce da lavori in paese straniero. b Màj . Maciulla. Majà . Maciullare. b Majô . Maggiore. Malapèna ( a ). Or ora. A malapena. f Malba . Malva. Malégn . Maligno, anche Ingrato, anche Scompiacente. c Maltapò . Malassetto. Malvestito. Malvasìa . Malvagìa (sp. d’uva). Mamìn (Malcantone). Ava. Nonna. 808 C heruBini 1839-1856, 3: 5 (s.v. macarón ): «Cannoncino. Sorta di pasta a foggia di cannoncino, la quale si suol cuocere in più maniere - Maccherone più propriamente fra i Toscani e Romani e così anche in tutti i diz. italiani, vale Pasta di farina di grano distesa sottilmente in falde, cioè a dire la nostre Lasagn largh . In gran parte d’Italia però i Cannoncini dei Toscani sono detti Maccheroni ». 809 La voce va probabilmente ricondotta al sintagma fala magra registrato nel LSI (3: 248, s.v. magro ) con il significato di ‘mangiare poco, miseramente’, ‘vivere stentamente, in miseria’ e ‘osservare l’astinenza dai cibi grassi prescritta dalla legge ecclesiastica’. A quest’ultimo significato si ricollega probabilmente anche il lemma successivo, che risulta dalla crasi di magro e sacramento . 3. Il Dizionariuccio Ticinese-luganese-italiano di Cherubini <?page no="253"?> 253 Man de cispa . … Mani che si lasciano cader fuora ‹ill.› tutto. Mang . Mani. De sott man . Di celato. Mangià de crepà . Mangiare a crepapelle. Ra rabia la m’ mangia viv. … b Mangia pan a tradiment . b Mangiuga . Mangime. Manì . Ammanire. Apparecchiare. Manìcc . Bronconi di vite. a Manìd . Ammanito. Apparecchiato. b Manigoldo . Bravaccio. Dirittaccio. Manizza . Manicotto. Manizzìn . Maniglia. Smaniglia. f Màntas . Mantice. Manùffola . Manicotto. Manz , ra vacca l’è ar manz . La vacca è in caldo. Manzètta . Giovenca. b Maràn . Marrano. Marcadètt ( or ). L’epa. Marcadètt . Dirittaccio. Scaltritaccio. c Marchètt . … Moneta ora fuor di corso. Valea due quattrini. b Marcià . Insegnà or marcia-par-zità . Insegnare il galateo. b Marèla . La nostra Naza . 810 b Marell . Bastone. Marencò . Bacato. Pallidiccio. Marendà or fir dree a ra bicocca . Attorcersi, ecc. Marengh . Marino. 810 C heruBini 1839-1856, 3: 167 (s.v. nàza ): «(giugà a la) … Specie di giuoco che usa in qualche parte della campagna milanese (ov’è anche detto Giugà a la porcola ), e che si fa come segue: Uno de’ giocatori tira una pallottola di legno in piana terra perché giunga a un dato punto dove stanno molti altri giocatori divisi in due partiti. Essi con certi bastoni, alquanto ricurvi in cima, danno alla pallottola con tutta forza de’ colpi, que’ d’un partito per allontanarla dalla meta, e que’ dell’altro per mandarvela; e così va in lungo il giuoco sino a tanto che non si tocchi la meta o sinché infervorati i giocatori, in luogo di dare alla palla, dandosi delle mazzate sorde fra loro, non convertano lo spassatempo in guai […]». Ciapà or marengh . Venir a fatti, frutti. b Margnàcch . Damo. Amante. Marlocàda . Una mano di busse. a Marmàgna ( fa ). Far prodigi. f Marna . Madia. f Marsc . Marcio. Perd marscia la partida . Martirològi (*). Voce trasportata a curiosa accezione. 811 Marù (v. cont.). Maturo. Marziroeù . Marzajuolo. Marzòcca . Imbecille. b Masèta . Furbacchiola. f Masnà . Macinare. f Masnìn . Macinello. f Massèlla . Mascella. Mastiròla . Sp. d’uva. f Materàzz . Materassa. f Materazzée . Materassaio. b Matesgià . Pazziare, anche del tempo. Matteggiare. Matt . Pazzo. a Matt . Ragazzo. Matùr (v. citt.). Maturo. b Mazài . Nappe. Fiocchi. c Mazzolàr . Beccajo. Mazzòra . Pazziccio. Che sa di pazzo. Mejàcca . Stelo o Paglia del grano saraceno. 812 Menàda . Viluppo. Intrigo. Raggiro. b Menestrà-sgiù . Battere. Menestra . Minestra. Meuda . V. Chiòs . Mì . Io. A mi . A me. Mia . Mica. Mignoeugna (ed anche on Smózz ). Micino. Micolino. a Minzonée (ed anche Rébia ). Tralciaja, il nostro Bernardón . 813 811 Non ci è dato modo di ricostruire la «curiosa accezione» del termine, che non si ritrova nei materiali lessicografici della regione. 812 La voce è preceduta nel manoscritto dal segno +. 813 C heruBini 1839-1856, 1: 94 (s.v. bernardón ): «Baggèo. V. Badée». 3. Il Dizionariuccio Ticinese-luganese-italiano di Cherubini <?page no="254"?> 254 ac Mò . Mò mò . Poc’anzi. Poco fa. Or ora. Mò nò . Adesso no ( modo non ). Ma de mo . Il nostro brianzolo Mai ma dèss . 814 b Móciora . Ciòttolo. 815 b Moeumoeùla . Berlicche. Moeùtt . Prominenza. Dosso. Il brianz. Butt . 816 b Molestà . Molestare. b Moltisciòn . Tempellone. Mondèll . Caldarroste. Bruciate. Monegh . Sagrestano. Mónn . Mattone. ab Monscignò . Morsecchiato. Roba monscignada . Roba cui fu dato di morso, e anche Mantrugiato. Moós . Mal lavato. Ancora sucidiccio. c Moràja . … Coltellaccio male affilato. Forse da morajde o moraglia moneta ora disusata. Mòrd . Mordere. b Morévra . Mansa. Dimestica. Si dice solo di bestie. Morià (o Morìa ). Nabisso. Frugolino. Morigioeù . Topolino. Morign . Mulino. Anche Tapella, Battola. f Moriscnà . Ammollire. c Morisìn . Molle. Cadente. Andà dré coi morisinn . Andar colle buone. b Mort dra fam . Mort in pee . Tritone. Mòrt . Morto. L’è com a dij mort leva-su . È fiato gettato. Mos mos . Mogio mogio. b Mósa de corp . Diarrea. Moscatella rossa . … Sp. d’uva. Moscatellon de Spagna . V. S’ciava . Moseta . Ragazza discola. 814 C heruBini 1839-1856, 5: 107 (s.v. Mai-ma-dèss ): «v. cont. brianz. sinon. del nostro milanese L’è lì bella o L’è aj-bella . Mai-ma-dess che l’è andaa in Turchia . Gli è quel poco che se n’è ito in Turchia. 815 Sulla stessa carta (c. 152v) è cassata la voce Mocciavacca : « Mocciavacca . Scialaquatore. Bevone. Mangione». 816 C heruBini 1839-1856, 1: 171 (s.v. bùtt ): «V. cont. Motta ». b Mossìna . Gognolino, Mozzina? 817 Mostasg . Mostaccio. To gh’ee tant de mostasg . Hai tanto ardire. b Mostra . Mostra de raloj . Oriuolo. b Mostra . Mostro. Per improperio, Briccone. Mota . Erta. c Môtria . Ceffo. Viso truce. ab Muffa . Musco. Borraccina. Mugg (scherz.). Pentolona. Mugg e Muggia de sass . Sasseto. Mugg . Mucchio (di fieno, grano, ecc.). Muggiada de sass . Macìa. Mur . Muro. Muràj (pl. i ). Le muraglie. Muro sbotò . Muro sbonzolato, crepato. b Musciàtt . Cappellaccio sucido e sformato e logoro. b Muso . Sperto. Pratico. Nagh dree matt . Andarne matto. N Nà . Andare. Va sgiù gnò . Vai colà giù. Nac , Nàcia . Andato. Andata. b Nassa . Nassa. Rete. b Navètt ed anche Barchètt . Nave da traghettar la Tresa. Negréra . … Sp. d’uva b Ninì . Cincia. Sp. d’uccello. Mingherlino, piccino (fig.). Ninzonée . Tralcio. c Niscùs ( de ). Di nascosto. c Nizzà . Manomettere. Il nostro Inninzà . 818 Nos . Noce. Nos derlon . Noce col mallo. Nos giandell . Noci smallate. b Novèlla . Castagnuolo. ab Nudrigà . Nudrigà or vign . Governare il vino. Riporlo. b Nulatenént . … Non possidente stabili. 817 Il punto di domanda segnala la possibilità di relazionare mossìna al toscano mozzina per ‘astuto, scaltrito’ (C esAri 1806-1811, 3: 301, s.v.). 818 Cf. s.v. inizà . 3. Il Dizionariuccio Ticinese-luganese-italiano di Cherubini <?page no="255"?> 255 O O . Egli. O vo mangià . Egli vuol mangiare. a Oài . Ovài . No. Punto. Obés . Obeso. b Obià . Obiàdega . Cialda. Cialdone. Oeuv . Uovo. Oeuv scorobiô . Uovo infecondato. Oibò . Certo che no. a Omazzàl . Omaggio grande e tarchiato. a Omissim . Omaccione. Omm . Uomo. Or . Il. Or vedèl . Il vitello. b Oràdega . Bruscolo (di neve, ecc.). Scintilla spenta. b Ordenà . Ordinare. Castrare (fig.). Chi lavora e non ordéna mal i disgna e pesg i scena . Òrghen . Argano. Agn’vai orghen . Ci vogliono gli argani perché ei faccia, dica, ecc. c Orlà vun . Battere uno. Osto ( venga l’ ; term. di giuoco). Venga l’oste. 819 Ottóber . Ottobre. Ovaj . Certo che no. P Pà . Padre. b Pabi . Panico selvatico. La nostra Mejànna . 820 c Pacciarìna . Fanghiglia. Melma. b Padelòtt . Casseruola. Paganòla . Paganòna . V. Bondola . Pagn . Pane. Pajroeù . Pajuolo. Lo Stagnaa milanese. 819 Nel ms. l’entrata è seguita da una parola illeggibile preceduta da un asterisco. 820 C heruBini 1839-1856, 3: 78 (s.v. mejànna ): «Panicastrella. Panico salvatico ( Panicum verticillatum ). Fieno stellino. Fa nelle stoppie; ha spighetta come quella del panico; del seme, che si raccoglie con quella sacca a rete che diciamo Guàda (V.), sono ghiotti gli uccelli, i piccioni, le galline, ecc.». Palestinna (ed anche Terra de spromission ). Specie d’uva. b Palìna . Bosco castanile. bc Pampognà . Panpognà . Tentennare. Lellare. Pan . Pane. Mangià a scus pan . … Mangiar chechessia in luogo di pane. cf Panèra ( e largo). Madia. Panilòra . Lùcciola ( Lampyris noctiluca Linneano). Papìn (Malcantone). Avolo. Nonno. Il nostro milanese Papà-grand . 821 b Paràda . Pasta fritta con butirro od olio. b Parcòssa . Patéma. Pardón . Perdóno. b Parent . Avegh da fa parent de’ quell . Avere con che far fronte a’ bisogni. c Parón . Timoniere, anche barcajuolo. c Parpòter de donn . Pettegolezzi. Parpòttora . Pettegola. Parsemina . V. Barsamina . b Pasiàss . Calmarsi. Rappaciarsi. b Pasiass-via . Addormentarsi alquanto un malato. Patofid . Patito. Pallidiccio. Bacaticcio. Patt ( a bon ). A buon mercato. Farev patt de … Torrei a patto di … . Pattaron ( spuzzà de ). Putir di tanfo, di chiuso. Dicono anche Spuzzà de ramategh . b Pattojàss . Sinonimo d’ Impattojàss . V. b Pattùsc . Pezze da bambino. I nostri Pattèj . 822 Pazientà . Pazientare. Pè . Piede. c In pè o Impè . Invece. c In pè de lù . In luogo di lui. c A som in pè o impè d’andà mi . Sto per irci io. Sono pressoché risoluto d’andarvi io stesso. 821 C heruBini 1839-1856, 3: 259 (s.v. papà-grand ): «Nonno. Anche i Francesi hanno Grand-papa e Grand-père , i Tedeschi Grossvater , e gl’Inglesi Grand-father ». 822 C heruBini 1839-1856, 3: 290 (s.v. pattèll ): «e più comune al plur. Pattij . Pezze. Que’ pannilini onde ravvolgonsi i fanciulli in fasce». 3. Il Dizionariuccio Ticinese-luganese-italiano di Cherubini <?page no="256"?> 256 Pè de vigna . Il milanese Gabbieoù . 823 Pè de vigna . Più gambi d’un vitigno. Pèchesc . Soprabito. a Pedanò . V. Soppedò . a Pedegós . Lento. Tardo. Pigro. L’usano anche in senso passivo, per esempio: Uga pedegosa de cattàa . Uva a coglier la quale ci vuole assai tempo. Pedonà-sgiù . Calpestare erba, ecc. Pedù . Pedule di calza. a Pée . Vegnì in pee de tant al dì . Percepire tanto al giorno. b Peganón . La nostra Corbera uga . 824 Peloeùtt . … Nome che danno a’ braccianti delle valli piemontesi che scendono a’ lavori rurali. Pèna de lapis . Matitatojo. Pèna . Penna. Pensà . Pensare. Pensa e repensa . Pensa e ripensa. Pensg . peggio. L’è pensg che pensg . È peggio che mai. Perlìna . Schizzinoso. Permaloso. Pèrsech . Pesco. Peschéra . … [Pescaja? ]. Sp. di Gueja sulla Tresa. Ha però otto bocche e n’è un po’ diversa. Vi si colgono anguille specialmente. Ha il Vall ch’è il pigliacqua e i Refis cioè i regoli delle griglie ove s’imprigionano le anguille. 825 Pescoroeùzz . Fondigliuolo. Lo dicono anche Scorobioeùzz . 823 C heruBini 1839-1856, 2: 185 (s.v. gabbioeù ): «(A). T. d’Agric. … Si dice di quella disposizione delle viti che si eseguisce tirando i tralci per ogni verso e raccomandandoli a paletti che formino circolo alla pianta». 824 C heruBini 1839-1856, 4: 459 (s.v. uga ): « Corbéra . Corbina? Somiglia la Crova piacentina». 825 C heruBini 1839-1856, 2: 269 (s.v. guèja ): «… Edifizio da pesca consistente in una vasta travatura in forma d’un lungo triangolo non chiuso nella estremità. Incomincia acuminato, e va dilatando due grandi alie aperte a ritroso alle quali danno fermezza grossi rami intrecciati alle palizzate. Usanza dei pescatori comaschi e briviensi». b Pesct . Panico brillato, pesto. Menestra de pesct . b Petèra . Pauraccia. Vecchia paura. b Petógia . Randagia. Vagolona. b Petóld . Ciarpe. Ciarpami. b Pett de loff . Vescia (fungo). Pevra . Pecora. b Pevrée . Pecorajo. Grassaccione (fig.). Piànca . V. in Chiòs . Pianèlla per Tavèlla V. Pianta . Pianta d’armandol . Màndorlo. Piantèlla (idiot.). Madreselva? 826 c Piarda . V. Spiàrda . Cavatura. Terratico. b Piciórla . Vinello. Pieng . Pieno. Pieng tis . Satollo. Gonfio dal cibo. Da Tis voce bergamasca simile. 827 b Pieugètta . Pioggerella. a Pigna . Stufa. Pin . Pesca. b Piocà . Piagnucolare. Pigolare di bimbi. c Piòda . Lastrone. Tend i piod . Montare le schiacce da uccellare. Pìrcia . Scriatello. b Pirlà . Frullare. La gli frulla. b Pirleràtt . Pipistrello. b Pirlèta . Fastidioso. Bisbetico. Piroeù . Pera. b Pisct . Pazzo. Stravagante. b Pisctà . Fare stranezze. Pisoeù . Pero. Pisòra . … Pero ed anche Pera specie. Pisorgnà . Sonnecchiare. Pisòrgna . Sonnolenza. b Pità . Pitón . Beone. b Pitt ( curà tutt’i ). 826 Il punto di domanda segnala l’incertezza di Cherubini nella scelta del traducente. Nel LSI (3: 875) alla voce piantèla è registrato il più generico ‘arbusto’. Più vicina al significato accolto dubbiosamente nel Dizionariuccio è la forma maschile (ivi, s.v. piantéll ), che indica nel Sopraceneri la ‘giovane pianta di castagno’ o di ‘rovere’. 827 z Appettini 1861: 516 (s.v. tis ): «Sazio, satollo, pieno». 3. Il Dizionariuccio Ticinese-luganese-italiano di Cherubini <?page no="257"?> 257 Più che non poss ( a ). b Pizzàcor . Inezie. b Placàrd . Placàri . Scritta di precario. Poàtta . Mazzo di lucignoli ( elzi ) di canapa. b Poeusct . Posto. No avè poeusct . Essere instabile. Poeusct . Posto. N’or gh’ha mia de poeusct . Non tiene mai posto. Non ha stabilità (fig.). È volubile. b Poeusg . Neghittoso. Pofardés ( fà or ). Fare il bravaccio. Pógn . Tentennone, tentennona. Pojoeù . Pollastrello. Pollo di primo canto. 828 Pojòra . Pollastrella. a Pól (Biasca). Ragazzo. a Póla (Biasca). Ragazza. c Pòlech . Bilico. Perno. Polenta . Pulenda. Polenton . … Pulenda con entro foglie di rape minuzzate. Polizza . Vaglia. c Pom . Pomo. Pom dezzi . Mela Tosa? Il nostro Pomell . 829 c Ponsgerattitt . Pugnitopo. Il Ruscus aculeatus Linneano. 830 c Pontùra . Mal di punta. b Porcarìa menudra . Ragazzaglia. b Poregà . Brancicare. Palpare. Mantrugiare. b Poregón . Bracciata. b Porètt . Sp. di castagne grosse e piatte. Porigg . Massarizie ne’ bimbi. b Porscelènt ( e larg). Sudicio. a Portéa o Portèja . La Portegia o l’ Alzapè nostro. 831 828 L’entrata è seguita da una parola illeggibile preceduta da un asterisco. 829 C heruBini 1839-1856, 3: 376 (s.v. pomèll ): « Pomo o Pome . Ogni cosa rotonda a guisa di palla o di meluzza». 830 Nel ms. è registrato anche il termine « Ponsgeràtt . Lauro spinoso. (Invece il pugnitopo lo chiamano …». Quest’ultimo è cassato, e una freccia lo ricollega all’entrata a testo. 831 C heruBini 1839-1856, 3: 395 (s.v. portèja ): «v. cont. Callaja. Callare. Chiudenda. Intreccio di vimini, stecconi, pruni, ecc. che si fa in luogo di cancello alle callaje de’ campi per darvi o impedirvi il passo a piacere. Sul Parmigiano, Portegàd . Porticale. Pos manegh ( avegh mia or ). Non avere il destro, il modo a fare, ecc. Pósca . Vinello. Poscta . Ar fagh de poscta . Lo fo per celia. Poss ( a pù non ). bc Potèla . Leziosa. Smancerìa. bc Potelàda . Potifiàda . Lezio. Predesém . Prezzemolo. Prègn e Pregnón . Tempellone. Tentennone. Presév . Mangiatoja. a Pressós . Frettoloso. ab Prezètt . Libello. Mandà on prezètt . Dar libello. b Prona (scherz.). Somaro. Propri ( Avè del ). Esser possidente. a Pruìna . Brina. Pruinà . Brinare. L’è pruinò . Brinò. Q Quadrèll . Mattone. b Quagètt . Scriato. Nece. Quaggiàda . La nostra Caggiada . 832 a Quarèla ( e larghissima). Guajo. Tô gh’ee ona quarèla. … Ne hai fatta una col manico. Casciagh ona quarèla . Dar querela . Por querela in giudizio. (Davanzati) 833 Quàst (Lugan.). Questo. Quatro . Quattro. R Ra . La. b Ràbia . Corrente. sul Reggiano, ecc. alcuni la dicono Curda , altri Portuzza o Portuzzón ». 832 C heruBini 1839-1856, 1: 182 (s.v. Caggiada ): «Quagliamento. Quagliatura. Rappigliamento. Per es. i Cont ona bonna caggiada el formaggin l’è a cà . Buona quagliatura, e la caciuola è fatta». 833 Secondo l’abate Rossi, por querela è una «frase spesso usata dal Davanzati». 3. Il Dizionariuccio Ticinese-luganese-italiano di Cherubini <?page no="258"?> 258 Rabiò . Arrabbiato. a Ràir . Ràira . Raro. Rado. Contrario di fitto. Rama . Ramo. Rametto. Pollone. Ramàtegh . V. in Pattarón . Rambà . … Appoggiare checchessia a muro, albero, ecc. Arrembare? (mar.). Ramm . Ramo. a Rampà . Salire. Strada che rampa. Erta. b Rancà . Sradicare. Stirpare. ab Rangià . Assestare. Conciare per le feste (fig.). Rangiàa . Participio passato di Rangià . V. Ransg . Ransg a pagà. b Rasarón . Rasaròtt . Mucchio di fieno, strame, paglie. Quanto puoi portare tra le braccia. b Rasentà-sù . Far del resto. Razza sbofaradazza . … Si grida dietro a ragazzame. c Rebecass . Contraddire. b Rébes . Mingherlino. Rébia . Tralciaja. V. Minzonée . a Recasciò . Tritello di grano. Redesìv . Agg. di Fégn . V. b Redótt ( fà ). Convenire. Dar convegno alcuni, non tutti del comune. b Redrizz ( dà ). Dare ordine. Rifare la camera. Ref . Refe. b Reficcià . Riaffittare. b Refìs . Regoli da Peschéra V. d Réghen . Taccò com’on reghen . … Che sta ai panni ad alcuno; stretto addosso, un bimbo alla madre e sim. Regina ed anche Astana . … Sp. d’uva. b Regozz . Radici. Fusti. b Regozzà . Sradicare. Stirpare. c Relòj . Oriuolo. b Rémor . Cigne della gerla e simili. ab Repàr (lugan.). Argine. Repàr o Ciusa . Tura. b Res’ciòss . Tanfo. Sito chiuso. Odò de res’ciòss . Rescànn . … Reschignass . … Negar di fare protestando ecc … Reschignàss . … Rifiutarsi. Arretrarsi. Resctà . Restare. A rescti . Mi Stupisco. b Resmùj . Rimasugli. b Restelètt . Attaccapanni. b Restobià . Ristoppiare. c Revoeùlt . … Mucchio di fieno, paglia, ecc. Avvoltolato. c Ribèba . V. Zanfòrgna . Righignò . Rosicchiato. b Rimbomb . Rimbombo. bc Rinà . Scoscendere. Smottare. Franare. b Ripìscer . … Specie di castagne, credo le nostre Varisèll . 834 Ris . Riso. Riscta . Disteso di canapa da inconocchiare. V. anche Lignoeù . b Riscta . Resta. Tiglio di canapa. c Risegh ( andà a ). Essere a un pelo di … b Risirì . Diradare or melg , ecc. c Rissós . Rissoso. Ritiron de cavaler . Il nostro Rescïòtt (fig.). 835 Dappoco, inerte. Rivò . Arrivato. Giunto. b Rizolìn . Forosetta. Rò . Il. D’ro . Del. Robà . Rubare. b Ródegh . Nojoso. Seccatore. b Rolina . Come noi. 836 a Ròll . Guscio di nocciuoli, di osse delle pesche. Roll de nos . Mallo. Romàtegh ( spuzzà de ). Putir di tanfo. 834 C heruBini 1839-1856, 4: 476 (s.v. varisélla ): «Carpinese? Carrarese? Sp. di castagna di color rossellino lustro, e di sapore dolcissimo». 835 C heruBini 1839-1856, 4: 36 (s.v. Rescïon ): «o Rescïott . Frati, ed anche con idiotismo nostro poco ben tradotto Riccioni ». 836 C heruBini 1839-1856, 4: 70 (s.v. rolètta ): «Rollìna (tosc.). Ruota posta a giacere sur un banco da giuoco. Ha in sé trentotto caselline, due delle quali segnate con zeri l’uno rosso l’altro nero, e le rimanenti noverate dal numero 1 al 36. Fatta girare questa ruota con una spinta data al suo asse, le si aggira intorno con moto inverso una pallottoletta d’avorio la quale va a morire in una delle dette caselline, e dà vinta la posta a quei giocatori che la mandarono su quella data casellina». 3. Il Dizionariuccio Ticinese-luganese-italiano di Cherubini <?page no="259"?> 259 Rómpia . Vite arbustiva. Al pl. I Rompi . Altri la dicono Alting . b Róna . Bruco grosso verde. Roncaa . Arroncare. Sterpare. Rosséra . … Sp. d’uva b Rossignoeù . Pettirosso. b Roversón . Manrovescio. Roversón d’acqua . Acquazzone. a Róvra (metaf.). Un tronco. Un ignorantaccio. a Róvrà . Rovere. Ròzz . Tirà or rozz . V. Rozzà . b Rozzà . Lavorare a rotta. b Rugón . Abborracciatore. b Ruménta . Sedimenti di torrente. Rusà . Russare. Rusca . Corteccia degli alberi. a Ruscà . Lavorare. Faticare. Pare sincope di Rusticare. b Ruzzón ( andà a ). Ruzzolar giù. S Saa . Sale. c Salamoeujra . Salamoja. b Saltài . Grillo. Cavalletta. Saltamartino. a Saltèi . Campàri. b Sambajòn . … Specie di Zabaglione di vino e farina di castagne. ac Sambiugh . Succhio delle piante. c Samnà . Sciamare. c Samna . Sciame. b Sampignà . Calpestare. Guarda che t’om sampìgnet . Bada che tu mi calpesti. Sampignò . Calpesto, calpestato. b Sanà . Castrare. b Sapàda . Strafalcione. Marrone. Fà ona sapàda . c Saràj . Serraglio. f Sass . Macigno. Savè . Sapere. A sò tant che basta … c Sbajaffà o Bajaffà . Parlottare senza costrutto. Sbajafon o Bajafon . Ciarlone. b Sbalz . Balzo. Dirupo. c Sbaràja ( a la ). Al sereno. c Sbarlèfi . Sberleffe. b Sbefàrd . Beffardo. Sbegn . … Ragazza furba maliziosa. b Sbeludrì . Pianger dirottamente. Sberài . … Pezzuol di tela o simile lacero, guasto ecc. Sberèi . Filacciche. Sbiòga . Tritone. Spiantato. Sbofardàzzo . Sbofarón . Il nostro Bolgirón . 837 b Sbogà . Lasciar il nido. b Sbogadèll . Uccello snidiato da poco. Sbojà . Scorpare. Sbojàda . Scorpacciata. a Sbojô . Ingollato. c Sbotì . Scoppiare. Sbotò . Sbonzolato. Crepato. a Sbotò . Suppurato. Scoppiato (ciccione ecc.). Sbottà-sgiù . Franare. Rovinare. b Sbozarado , sbozaradazzo . Mariuolo, mariuolaccio. Ragazzaccio. Sbramass . Cavarsi la voglia. Sbrocolada de tampest . Un po’ di gragnuola. c Sbrodagià-sgiù . Spander brodo, acqua ecc. per ogni dove. b Sbrodolent . Imbrodolato. Sudicio. c Sbrofadèj . Bitorzoli. Gnocchetti. c Sbrojént . Bollente. bc Sbrojentà . Sboglientare. Sbròzz . Sprizzo (di cacajuola ecc.). Sbrozzà . Sconcacare. c Sbuttón . Urtone. b Scabia (voce furb.). Vino. b Scabià . Bere vino. b Scadenà . Trascinar catene e ferraglie per chiasso. b Scadenascià . Dimenar catenacci. b Scaff . Cassetta di canterano. b Scalfègn . Tiglioso (carne). 837 C heruBini 1839-1856, 1: 128 (s.v. bolgirón ): «sost. m. Scaltritaccio, e anche Lamaccia. Lieta spesa. Cavezza. Forca». 3. Il Dizionariuccio Ticinese-luganese-italiano di Cherubini <?page no="260"?> 260 Sceresa . Ciliegia. Scèrn . Cernere. Scern or ris . Mondare il riso. S’cfiorà . Spannare. S’cfiorò . Spannato. S’ciaragh . Veder lume. Vederci. Ac s’ceret mia . Non ci vedi. Sciaraboeùtt . Scarpone malandato e malfatto. S’ciaragh . Veder lume. Vederci. Ac s’ceret mia . Non ci vedi Sciarscèlla . Sarchiello. (fig.) Pettegola. Ciana. Fraschetta. Sciarvìs . Mestola forata. S’ciava o Moscatellon de Spagna . V. b Sciavattón . Scorrazzone. Scibèga . Cervo volante. b Scibèga . Tristanzuolo. a Sciòs . Sòccita. Sciss (lugan.) … Il falco poana. Avegh adoss or sciss . Essere inquietissimo. Rabiò com’or sciss . Essere arrabbiatissimo. b Sciuvée . Gerla da strami (la nostra capia). d Scloeùtten . Mozzo, tocco, pezzo. On Schloeùtten de polenta , de nev , de terra . Scmassellass dro rid . Smascellarsi dalle risa. Scòd ( nos , castegn ). Abbacchiare. b Scodadô . Bacchiator di castagne, noci, ecc. ab Scoeùj . Scoglio. Scombàtt . Arrovellarsi co’ ragazzi inobbedienti. Contendere sgridando. b Sconfóndes . Ostinarsi nel suo sentire. b Sconsgegnà . Sconficcare un congegno. Sconta . Sconda d’andà anch lù . In luogo d’andar, ecc. c Scorlera . Maglia scappata. b Scorobiô . Agg. d’Oeuv . V. Scorobioeùzz . Sinonimo di Pescoroeùzz . V. a Scquarà . Diroccare la casa. Squarciarsi un ramo. Scrimor . Scrimorós . Schizzinoso. c Scudelòtt . Ciotola di legno. c Scumiad . Disdetta. Dà or scumiad . Disdire la casa ecc. Dare commiato. a Scupeladùra . Sbozzolatura del mugnajo. Scalvà i moron . Scoronare i gelsi. Il milanese Gabbà . 838 b Scalvà vigna . Potar la vite. Scannò . Scannato. Scannò dra fam . Allupato. b Scarèlla . Rasiera del grano. Matterello da pulenda. b Scarètt . La nostra Scalapertega . 839 c Scarfòi . Cartocci di maiz. b Scargnévra . Derisore. b Scargnì . Schernire. Scarin . Gradino di scala. c Scarn . Scarno. Scarón . Fittone. Sterpo. b Scarón . Torso di cavolo. a Scarós . Schizzinoso. Scarpì i cavì , ra lana . Pettinare. Scarpìgh foeura i danee . Carpirgli i danari. b Scarpusciàda , scarpusción . Intoppo co’ piè. a Scarsèlla . Sacoccia. Scasgigà . Fugar polli, uccelli ecc. Sollecitare, incitar a fare (fig.). c Scattivò . Ristucco. Scavarètt . Sin. di Scarètt . V. Scavarin . Gradino di scala. Scbìr . Birro. Scegàda . … Aggiunto di donna sparuta, patita. Scegàgna . Cispa. Scegagnò (del sole). Annacquato. Scegagnò . Cisposo. b Scegò . … Aggiunto d’uomo malescio, sparuto. ab Sceragh . Vederci. A gh’ s’céret mia? Non ci vedi? Scerésa brusca . Marasca. 838 C heruBini 1839-1856, 2: 184 (s.v. Gabà ): «o Gabbà . […] Svettare. Scapezzare. Scoronare. Scapitozzare. Tagliar a corona. Tagliare i rami agli alberi fino alla forcatura del tronco, o Spogliare tutto il tronco della ramatura […]». 839 C heruBini 1839-1856, 4: 121 (s.v. scalapèrtega ): « … Specie di scala che alcuni chiamano anche Scala de pomm , la quale consiste in un palone o in un’alta e soda staggia attraversata da piuoli a guisa di rastrello. Corrisponde precisamente all’Échelier de’ Francesi». 3. Il Dizionariuccio Ticinese-luganese-italiano di Cherubini <?page no="261"?> 261 Scupéll . Nome degli stecconi fitti in terra (a salvar i campi dalle bestie) alti un braccio e più. Scùs . V. in Pàn . a Sed . Sei tu. Dov’a sed . Dove sei tu? b Segadô . Segator di fieni. b Segrì . Sagrare. Bestemiare. Infuriare. b Sélva . Bosco. Selva d’arbor. Castagneto. Selva de palina . Castanile. b Serùda . … Quel siero che sornuota alla crema ne’ gran caldi d’estate e specie se temporaleschi. b Seviziént . Serviziato. b Sfodacà . Sfolcigà . Rovistare. Frugare. Sfolcigh . Un pocolino. Sgagnà . Mangiare. Sgagnósa . La picchierella. La fame. b Sgalesgià . Galluzzare. Sgalméra ( ra ). Il gestro. Il modo. c Sgamberla . Gamba lunga. c Sgamberlon . Spilungone. c Sganzerla . Gamba lunga. Sgara . Sprecare in giuoco. Sgarabotta . Il nostro Cròtt o Cagaròtt . Scaccanidio siciliano. 840 Sgaràmpola . Poderuccio di colle malculto e sterile. Sgarètt . Garetto. b Sgarmàzza . Grimaccia. b Sgarùzzol . Grillaja. b Sgarzà . Levare le gemme alle viti, stralciare le viti? c Sgarzètta . La nostra Gasgetta . 841 c Sgarzettón . Gazza sparviera. c Sgavèzz . Dissoluto. Scapestrato. Sgavèzz . Scapestrato. c Sgaviscia . Fogliame delle rape. b Sgèmma . Gemma. Occhio di piante. b Sgemón . V. Gemón . Fringuel marino. b Sgerà . Gelare. c Sghigna . Sagratina. Picchierella. Fame. 840 C heruBini 1839-1856, 1: 369 (s.v. cròtt o cagaròtt ): «… L’ultimo nato, lo scacanidio come dicono i Siciliani». 841 C heruBini 1839-1856, 4: 321 (s.v. stragàzza ): «Gazza sparviera. Sp. di uccello noto». b Sgià . Peluia delle castagne. Sgianètt . Baco del cacio e della castagna. b Sgiarmój. Germoglio. Sgiarmòj . Torso. Il nostro Caruspi. a Sgioeùbia . Giovedì. b Sgiozzà-via . Gettar via. Strascinar via. Sgiù gnò . Colaggiù. Sgiù . Giù. b Sgnuccà . Cavare il ruzzo dal capo. Acconciare per le feste. c Sgoeuja . Picchierella. Gran fame. bc Sgorbià vun . Uccidere uno. c Sgrèmini . Poderucci quasi incolti. Sgruvi . Ruvido. Man sgruvi . Mani ruvide. Terra sgruvia . Terra croja. Sgualdrina . Sgualdrina. Sguarà . Guaire. Piangere dirottamente. Sìbia . Sia. O par co sibia . Pare che sia. b Slambrósa . Zuppa tutto brodo e sciapita. a Slavìna . Frana. Labina. a Slavinà-sgiù . Dal ted. Lauwinn . b Slinoggiàda . Tirata d’orecchie. Slisgià . Sdrucciolare. c Slisighella . Lo sdrucciolo. La nostra Scarlìga . 842 b Slisigon . Che va via a la franzesa. c Slottà sgiù . Franare. Smottare. c Sluscia e slusciada . Acquazzone. Smaggévol . Soggetto a macchiarsi. f Smàggia . Macchia. Smaj . Maciulla. Smaltì ra bala . Passar l’ubbriacatura. b Smalvezzada . Scapestratella. Smalvezzadò . Scaperstrato. Smandria de gent . Moltitudine di gente. c Smasoccò . Troppo cotto. b Smelonà . Tosare capelli. Smèsser . Coltellaccio. Dal ted. Messer . Smoeùj . Ranno. c Smoriscnà . Mettere in mollo. Immollare. b Smoeujà . Mettere in molle la bucata. Smojà el canof . Macerar la canapa. 843 842 C heruBini 1839-1856, 4: 128 (s.v. scarlìga ): «Sdrùcciolo […]». 843 Nel manoscritto si legge « Mojà el canof », ma la collocazione dell’entrata, fra i lemmi in s- , 3. Il Dizionariuccio Ticinese-luganese-italiano di Cherubini <?page no="262"?> 262 Smózz . V. Mignoeùgna . b Soeùgn . Sonno. Mort dro soeugn (fig.). Lasagnone. c Soffià or nas . Soffiare il naso. Soffià or vent . Ventare. Venteggiare. Soffià . Piagnucolare sospirosamente (de’ ragazzi). b Sonì . Porcelletto. b Sonsgìn . Buona spesa o lana. Soppedà . Calpestare. a Soppedò ed anche Pedanò . Calpesto. Calpestato (grano, ecc). Sorbùj . Fermento. Trà or sorbuj . Fermentare. b Sorcà . Fuggire. Sórch . Solco. V. Arà . a Sosnà (Leventina). Governare il bestiame. Sott’a . Circa. Quasi. Da ben. Sottècch ( guardà ). Guardare sottecchi. Sottmàn ( de ). Di furto. Celatamente. b Sotùrnio . Sornione. Agg. di Temp. V. b Spadrìcia . Il nostro Spavìgg . 844 Spagna . Uva. b Spaj . Sbocciare. Roeusa spajda . Rosa sbocciata. Spana . … Specie d’uva. Sparangàda . Palancato, chiusura di pali con traverse. Spazzà . Ripulire. Spazzà ora stabbia . Spazzacà . Come noi. Spend e spand . Spendere eccessivamente. congiunta con la fraseologia riportata alla voce Canof , ovvero Smojà el canof , legittima l’aggiunta della S iniziale. 844 C heruBini 1839-1856, 4: 263 (s.v. spavìggia ): «s.f. … Specie di ceppo quadrato, nel cui centro è infitto un bastoncello elastico e lunghetto, col quale i Castagnai dell’Alto Varesino sgusciano le castagne già seccate nel metato. Talora se ne servono anche per diricciare, e in questo caso gli corrisponderebbe l’italiano Picchiotto che l’Alb. enc. definisce mazzapicchio manevole e diricciatojo. Molti, e specialmente in Brianza, usano diricciar le castagne pestandole nel riccio colla costola del sarchio, e sceverandone via via i ricci coi rebbj del medesimo. La Spaviggia de’ Varesini è simile in gran parte ad un ammostatojo di que’ grossolani, e solo ne dissimiglia per l’elasticità del manico». c Speranzìna . Cincinpotola. Spèrt . Svelto. Disinvolto. ab Spessór . Grossezza. c Spiarda . V. Piarda . Spilorcerìa . Spilorceria. Spilorcia . Spilorcio. c Spionz . L’ Emberzia passerina Linneana. Spiòss . Piagnucolone (ragazzo). Spiossì . Piagnucolare. c Spiritò . Spiritato. b Spojà . Spogliare. Parlando di maiz. Scartocciare. Diglumare. Il brianz. Pelà el formenton . 845 Sporchévol . Facile a macchiarsi. Spuzza de pattaron , de romategh . Putir di tanfo, di chiuso. Spuzzà . Putire. Squarà . Diroccare. Squarà . Mottare, franare. Squarà . Squarciare. Schiantare. Squarò ona rama . Un ramo si schiantò. Squarò . Diroccato. Squella . La Tazzinna nostra. 846 b Squelléra . V. Bissa . Stà . Stare. a Stàbbi . s.m. Stabbia . s.f. Stalla. Spazzà or stabbia . … Il nostro Trà-foeura el rud . 847 b Staja . Stejàa . Stejàd . Tiglia? I nostri Peladèj . 848 c Stellìn . Fiorrancino. Sternàz . … Pesce. b Sterza . Dar retta, ascolto. Badare. Dà sterza ai besti (lugan.). Governare il bestiame. Sterzà . Sterzà on ass . Svoltarsi un’asse. Sterzà ona man . Lussarsi una mano. b Stoeùra . Graticcio da bachi da seta. c Stòffegh . Afa. 845 C heruBini 1839-1856, 3: 303 (s.v. pelà ): « Pelà el formenton . Diglumare». 846 C heruBini 1839-1856, 3: 343 (s.v. piattellinna ): «dicesi anche Tazzìnna . Coppa. Ciòtola». 847 C heruBini 1839-1856, 4: 299 (s.v. stalla ): « Tràfoeura la stalla . Levare la stalla. Levarne lo stabbio e rimettervi nuovo letto». 848 C heruBini 1839-1856, 3: 303 (s.v. peladèj o pelàd ): «Tiglia? Tigliate? Castagne lessate monde». 3. Il Dizionariuccio Ticinese-luganese-italiano di Cherubini <?page no="263"?> 263 b Stondéra . V. in Andà . b Stongià . Acconciar per le feste. Stôo . Poana. Nibbio (Falco poana) (Savj). Questo nomignolo luganese mi sembra nato dal gridio che le contadine soglion fare contro il nibbio allorché lo veggono roteare più o men alto a perpendicolo sul pollame. Qui da me a Oliva io li sento spessissimo gridar a tal fine Tóó Tóó (quasi al modo medesimo che fan verso i tacchini per istizzirli) e aggiunger anche Daj al pojan , dagli al pojan ecc. Tóo , tóo . 849 c Stopàj . Stoppàcciolo. a Stórn . Sordo. Stornón . Sordone. Stòrsg . Torcere. Varda ben a no storsgegh on cavj . Bada di non torcergli un capello. Strada . Strada. Strada che rampa. Erta. b Straforzin . Funicella rinforzata. c Strafugnò . Strafujò . Mantrugiato. b Stragià . Sprecare. Stragià or froment . Calpestare il frano in erba. Stragià ra farina . Sprecare, spander la farina. c Stralunà i oeugg . Stralunar gli occhi. a Stràmm . … Foglie da impallo. b Strenoccià . Vegliar tutta notte. f Strierìa . Malìa. Stregheria. Sortilegio. b Strinìd . Gremito. Pien strinìd . Pien Zeppo. b Strinzìd . Allampanato. Strozzapret . Sp. d’uva. b Struffa . Pauraccia. Strugion . … Pesce. Strusa . V. in Andà . a Sturlì . Ammazzare. Sturlìda . Colpo mortale. b Sù . Sta su per su . Oziare. Fare il buontempone. Susct . No varì on susct . Non valere un pullo. b Svalinà . Luogo scosceso. b Svergognò . Impudente. Sfrontato. 849 La seconda parentetica «(Savj)» si riferisce al manuale ornitologico di riferimento per Cherubini, impiegato anche nella compilazione del Dizionario milanese-italiano : s Avi 1827-1831. T Tàbia . Piega di panni. Tabià-su . Ripiegar la biancheria. Tabòj (sprezz.). Cagnaccio. Taccò . Attaccato. Tambàn . Baggeo. c Tambusà . Dimenar l’uscio, bussare. Tanajà . Il morder de’ cani, dei tafani, delle mosche. Tanajàda . Il morso suddetto. b Tananèll . Tananin. Tonfacchiotto. b Tandarandà . Lellone. Tandoeùgia . Girellone, dissipato. Tanèt . … Il baco della castagna. c Tanfognà . Rovistare. c Tanscét ( e stret.). Ventricello. V. Scherz . c Tantognà . Brontolare. b Tapa busc . Muci, zitto. Tapa . Pezzo di catasta. La S’cenna de’ milanesi. 850 b Tapèll . Scheggiuzza. Tapella (di mulino). Bàttola; (fig.) Battolona (donna). b Tapporèlla . Ragazzaccia. b Tappóssa . Parlantina. b Taramàch . … Specie di castagne. Forse le Teramàt de comaschi. 851 b Taróf . Malaticcio. Tarùcch . Testereccio. Capassone. a Tasca . Sacoccia. Sì a i hò chè in tasca . Appunto gli ho qui in tasca (negativamente). a Tasctà . Assaggiare. Fa t’asctaa . … Dicesi dè bambinelli che incomincino a reggersi da sé. 850 C heruBini 1839-1856, 4: 140 (s.v. Schènna o S’cènna ): «Pezzo di catasta. Stecca. Pezzo da Catasta. Ognuno di que’ legni da bruciare che si hanno da un grosso ramo d’albero spaccato per lo mezzo o rifesso in quattro - ed anche nome collettivo delle legne così rifesse». 851 m onti 1845: 325 (s.v. teramàt ): «Sorta di castagno d’innesto, di mezzana grossezza. Fa nelle selve e al monte, e produce frutto piccolo e buono». 3. Il Dizionariuccio Ticinese-luganese-italiano di Cherubini <?page no="264"?> 264 b Tassbarbàss . Tassobarbasso. ab Tassèll . Scoglio. Roccia sfaldatoja. Tassò di ratt . Roso (da’ topi). Tastà . Assaggiare. b Tavèlla . Tavella. Mattoni da pavimenti. Diconla anche Pianella. 852 b Tavolin . Andà o vegnì a tavolin . Venire a’ ferri, a’ conti, alle strette. Taz . Scorza di rapa risecca. Tegnì . Tenere. Non so chi m’ tegna . No gh’è pazienza che tegna . No gh’è padron che tegna . Tirà-là tàchet ch’a t’ tegn . Far vita stretta. Temp . Tempo. L’è dro d’on temp de mi . È mio coetaneo. In sto fratemp . In questo mezzo. Temp imbuzzò . … Tempo rotto alla pioggia. Temp soturnio . Tempo torbidiccio. b Téra . Terra, terretta, terricciuola. Frazione di comune. Non comune da sé. Téra de promission . V. Palestinna (uva). ab Teràmm (luganese). Panna. Fiore. Crema. b Teriér . Terriere, terrazzano. b Tèrmen . Ves ar termen . Esser lì lì per partorire (vacche). c Tesa . … Luogo dove si dispongono i lacci, archetti, schiacce, ecc. per uccellare. b Testàa . Testata di campo. Tichignà . Tagliuzzar minutamente legni ecc. b Timinèla . Pulenda o Puttiglia assai tenera. b Tipp e tapp . Raganella a martelli. Tir . Il nostro Dressin . 853 Tirà . Tirare. Tirà dré a vun . O gh’ tira dré tutt a or sò pà . Tirà-là tàchet ch’a t’ tegn . V. in Tegnì . 852 La parola «anche» si legge in uno sbrego della carta, è vergata dunque sul recto della c. 264. Questo fatto certifica che le schede furono assemblate, se non prima, probabilmente dopo la compilazione dell’ottobre 1845: quella che riordina le «varie note» appuntate dal lessicografo in occasione di escursioni nel luganese. 853 C heruBini 1839-1856, 2: 57 (s.v. dressìn ): «Sassello. Tordo sassello. Tordo minore. Il Turdus minimus degli ornitologi». Tiraa . Tiraa come on bacchett . Morto stecchito. a Tis . Enfio. Teso. Rigonfio. V. in Pieng . a Tisùra . Gonfiore. b Tizzon . Fuggifatica. Tempellone. Tizzón . Tizzone. Tôcia . Sucidiccia. Toeù-su . Prendere. b Toeùla . Colpo. Botta. Percossa. a Toeùla . Colpo. Percossa. b Toeùten . Baggeo. Gonzo. Toeùtet o Toeutèt d’indent . … Soprannome schernevole che gli Svizzeri Italiani danno agli Svizzeri tedeschi. b Tofìgg . Fraschettuola, volubile. b Tògg . Ciarpami. b Tògia ( ò largo). Sinonimo di Petògia . V. b Toma . Cacio d’alpe infimo. c Tombolada . Tombolata. a Tòmo . Bravaccio. a Tòmo . Valentuomo in checchessia. Ton . In ton o Tutt’in ton . Vispo. Vegeto. Prosperoso. Tondèla . V. Andà . b Tòpi . … Specie di castagne piccinissime serotine. b Topiètt (gerg.). Castagna in genere. Tòppia . Pergola. Torbign . … Stanzino da serbarvi il latte. Torètt ( giugà ai ). Fare alle caselline. Tòrta . Ritortola. Vinciglio. Legname de’ fasci di legna. Tós . Ragazzo. Tosa . Ragazza. b Tosà . Tondere. ab Toscàna ( fà ). Godere il pappato. Far buon pasto. Fare mirabilia. Far buoni affari. b Trà . Trà or vìn . Svinare. Andà a trà ecc. Andar a cavare ecc. Trà or vassell o Buttà . Gettare. b Tràsa . … Il lasciar ire per ogni seminato le bestie finito settembre. b Trastullass-via . Lavoricchiare. b Trebàtt . I copp trebatten . Le tegole lasciano gemere acqua. b Trega . Dimora. 3. Il Dizionariuccio Ticinese-luganese-italiano di Cherubini <?page no="265"?> 265 Trentireoù . Uccello. b Trèsch . Correggiato. b Trevacón . Scaricatojo. Canale. b Tribùss santùss ( in on ). In un subito. b Tripée per Scarètt . V. b Tróbi . Torbido tempo, acqua, ecc. Troja . … Pesce. ab Tròll . Rigoglioso. Vegnentoccio. Contrario di Vizzo. Uga trolla . Uva grassa e di acino grosso. Tùrgido. Trónch . Il mil. Regondìn . 854 a Trusà . Rimestare. Sovvoltare. Tutt ( in ). In tutt e per tutt . In tutto e per tutto. Ona volta in tutt . Una volta sola. U Uga . Uva. Uga vagazza . Uva crassa acquidosa. b Us’c . Uscio. Andà ai us’c . Andar tozzolando. Uscée . Cursore. b Uscma . Avegh uscma dre a vun . Avere alcuno in sospetto di … Uscmà . Odorare. Uscmass or fiad . Affiatarsi. Andar d’accordo. I s’uscmen mia or fiad . V Vacca. vacca. Vagàzz . Acquidoso. Frutto o simili. Uga vagazza . Uva grassa. b Vajàna (scherz.). Giubba lunga e all’antica. b Valègg . Riale. Rio. b Valegioeù . Ruscello. b Vall . Parte della Peschéra ; ed è il graticolato su cui passa l’acqua ma non l’anguilla. Vàll ( ra ). Valle. 854 C heruBini 1839-1856, 4: 31 (s.v. Regondin ): «Querciolo tondo. Pedagnuolo. Parlando di legne da ardere. Vampa . Vampa di fuoco. Menà ona vampa . Far l’orgoglioso. c Vand or gran . Vagliare il grano. a Vasìssim . Gran vaso. Vedèl . Vitello. c Vedriada . Vetrata. Vegg cùcch e bacùcch . Vecchio cucco. Vegg . Vecchio. a Veggiòzz . Ò vò mia fa veggiozz . Vuol campare poco. a Vegn chilò . Vieni quà. b Vegnì fastidi . V. Fastidi . a Vegnì in pee . V. Pée . Vegnì . Venire. b Vegninn a vuna . V. Vùna . Vèrdes . Aprirsi. Verdisóra . Specie d’Uva. Verdón . Verdone. Calenzuolo. Uccel noto. b Verdoràca . Bòtta. La Rana bombina Linneana. Verità . Verità. Para pura verità o disi . a Vèrs . Baje. Ciance. Baloccherie. Ragazzate. Ah manc vers ! Finiamola. ab Vers . Dà vers ai besti (Lugano). Governare il bestiame. b Verterèll . Bertovello. Vess . Essere. Set . Sei. Somm . Sono. Veùid . Vòto. Camp veùid . Maggese. a Vèzza . Ragazza discola. Ragazza furbacchiola. Diconla anche Maséta . Forse dal francese Mazette ? Via là via là . Così così. b Viadamént . Sveltamente. Diviatamente. b Vialà . Avviare. Vialà ra scena . b Viganàl per Foresteràdegh . V. Vign . Vino. b Vign rizzent . Vino asprognolo. Vign de tutt’uga o de rubb . Vino d’uve scegliticce. Vigna . Vite. Firagn , Gamba , Pè de vigna . V. le voci Scalvà vigna . V. Scalvà . Vigna a bigordin . V. Bigordìn . Vignì . Venire. a Vinàsc . Vinèsc . Le vinacce. Vinìspora . Nespola. Vinòsa . Vinello. 3. Il Dizionariuccio Ticinese-luganese-italiano di Cherubini <?page no="266"?> 266 b Zinzorlìn . Giovinetta attillata e pavoneggiante. Zirò . Gelato. Zirada com’on bachett . Morta stecchita. Zótta . … Luogo avvallato parlando di campi o prati, come Croeùs o Crósa parlando di boschi o incolti. Zuffà-su . Acciuffare. Arraffare. Zurlo . Vernice di stoviglia. Vioeùla . Viòla. Violamammola. b Virisèll . Fraschettuola. b Viscà-là or foeugh . Rattizzare il fuoco. Viscarda . Tordo viscivoro. b Visinanza per Assemblea . V. c Vita Vita ! Ve’ ve’! Guata guata! Vivée . Vivajo da pesci. Brucc d’altri luoghi. Vizinanza . Comune. Fa vizinanza . Radunar il comune a parlamento. Viziò . Vezzeggiato eccessivamente ( Poporàa ). Vò . Vuole. O vò ben . Vuol bene. Voleva . Voleva. Volta . Volta. Ona volta che l’è na volta no gh’ semm mia nacc . Vudàscia . La nostra Vidàscia . Vultrass . Voltolarsi. Vuna . Vegninn a vuna . Venire a’ ferri. Z b Zabadàa . V. Malzabadàa . c Zacagnà . V. Zichignà . b Zacorlà . Piatire. Contendere. b Zaffa . Bocca di lupo, cane o simili. Zàffa . Tacca. Catenaccio in sul viso o simili. b Zagoeùtt . Zaccherone. c Zanàvra . Senape. c Zanfòrgna o Ribeba . Ribebba e met. Donna nojosa. c Zardin . Giardino. c Zardinée . Giardiniere. Zàz . … Scorza di rapa diseccata. b Zebra . … Secchio di legno e cerchi pur di legno. b Zebrée . … Fabbricator di Zebre i nostri Ziber . d Zècchena . Tignarico. Taccagno. Pittima. Avaro . Taccò com’ona zecchena . Avaro. d Zècchena . Zecca. L’ Acarus reduvius Linneano. Zermàgn . … Parente in grado remoto. c Zichignà . Tagliuzzar minutamente legno. b Ziff e zaff . … Voci imitanti il romore de’ colafi e del troncar legne col pennato. 3. Il Dizionariuccio Ticinese-luganese-italiano di Cherubini <?page no="267"?> 267 3.1. Le Sopraggiunte al Vocabolario della Diocesi di Como di Rossi 3.1. Le Sopraggiunte al Vocabolario della Diocesi di Como di Rossi Di seguito si trascrive, rispettando le scelte di rappresentazione grafica adottate nell’originale, il lessico pubblicato da Giuseppe Cossa in appendice alla recensione al Vocabolario della città e della diocesi di Como di Pietro Monti apparsa sul «Giornale dell’Imperiale Regio istituto lombardo» ( XLVI - XLVII , pp. 286-300) nel 1847. Nell’edizione che segue si correggono i pochi refusi e si segnalano con un asterisco anteposto all’entrata i lemmi esclusi dal manoscritto del Dizionariuccio Ticinese-luganese-italiano. Sopraggiunte al Vocabolario della Diocesi di Como, fatte da uno studioso nato su la sponda destra del fiume Tresa in quella parte del distretto di Lugano detta il Mal-Cantone L’egregio autore del Discorso della lingua commune d’Italia e dell’Academia della Crusca , signor Gio. Battista de Capitani , mi comunicò alcune Sopraggiunte di voci luganesi, e propriamente del paese di Mal Cantone, a lui trasmesse da anonimo amico, al dizionario di cui finora ho parlato [ scil. : il Dizionario della città e della diocesi di Como ], accompagnandole con lettera. Credetti a proposito dell’argomento il darvi luogo, cassando pochissime che mi parvero meno acconcie. Giuseppe Cossa <?page no="268"?> 268 A Acsum . Ci sono, dal lat. Adsum . Imperfetto: acseva . Ci era. Amm . Amo da pescare. (Voce ital.). Amnisc . Ontano, alno. Dal lat. amnis ? Egli è albero acquatico, ed il suo pedale è di legname attissimo a far palafitte in luoghi aquitrinosi. Anca mo . Ancora. Lessigrafia che più si accosta all’ Etiam modo dei Latini. Andà ajon . Andar ajoni, Andar a zonzo. (Locuz. ital.). Arbia . Truogolo ove si dà il mangiare ai majali. Arbiell . Truogoletto. Arbioeu . Truogoletto ove si dà da beccare ai polli. Arbioeu . Beccatojo. Arbor . Castagno. È nome specifico di quest’albero. Arborell . Castagnuolo. Assembléa . Assembléa o Adunanza dei cittadini per decidere gli affari spettanti al Comune nel Cantone Ticino. B Baciœu. Ragazzaccio. Dicesi soltanto de’ maschi. Baciœuraja. Ragazzaglia. Badóla. Nome d’improperio che gli Svizzeri del confine regalano ai vicini Milanesi, i quali di ricatto dan loro quello di Sbroja . Bagai . Castagne vuote, Castagne evanide. Bagarœuzz . Bava. Bagœúla . Gaglioffo. Balà or stomech . Illanguidire lo stomaco. Baltigà . Cullare il bambino nella culla. Baltighà . Dondolare appeso. Anche in significato di Barcollare, Reggersi in piedi a stento. 855 855 È difficile stabilire se l’impiego del grafema h dopo g corrisponda a una realizzazione foneti- Baltighella . Dondola. Fa ra baltighella . Dondolarsi appeso. Bandella . Bandella. (Voce ital.). È l’ asa dei milanesi. 856 Bandéra, banderla . Mancator di parola. Forse presa la metafora dallo sventolar della medesima. Bara de mich . Così chiamansi quattro panetti uniti insieme. Baranscia . Stadera, e baransc al plurale, le Bilancie a bilico. *Barbis . Fungo grossissimo tutto quanto frastagliato, il quale nasce per lo più a piè de’ castagni. È ben diverso dalla Carnela o Carnisela , la quale è neppure un decimo del primo, ed è di color rosso, assai liscia, laddove il barbis è di color cenerino. Baretína . Crosta lattea che viene sul capo ai bambini. Barlétt . Barletto. (Voce ital.). Barondà . Scapitozzare. Barondà su . Disboscare il terreno dagli sterpi. Bascíra . Bacile grande di rame da riporvi il latte. Basgétt . Penzolo d’uva o d’altra frutta. Basgiàn . Fagioletti. I Cornitt dei milanesi. 857 Basgiœu. Gonzo, Minchione. Basófia. Battisoffia, Gran paura. Batosta . Gran rovescio di fortuna. ca o se sia un semplice residuo grafico impiegato per distinguere i due lemmi omografi e sinonimici. 856 C heruBini 1839-1856, 1: 40 (s.v.): « Asa . Bandella. Lastra di ferro, inchiodata o invitata nelle imposte degli usci e delle finestre, la quale finisce in un anello che, impernato mobile sul ganghero, dà modo all’uscio di sostentarsi e girare». 857 C heruBini 1839-1856, 1: 345 (s.v.): « Cornitt . s.m. pl. Fagioletti. Le silique de’ fagiuoli tenerine che i Tedeschi dicon Fisolen , i Francesi Haricots-verts , alcuni Fiorentini Fagiuoli in bacca . Quando sono invecchiati noi li diciamo Cornón ; in tale stato i cittadini li ricusano, ai contadini sono delizia, spregiandoli essi novellini». 3. Il Dizionariuccio Ticinese-luganese-italiano di Cherubini <?page no="269"?> 269 3.1. Le Sopraggiunte al Vocabolario della Diocesi di Como di Rossi Batt brochett , o calabria . Dicesi di Artigiano od Operajo costretto a rimanere inoperoso per mancanza di lavoro. Bédora . Betulla, pianta nota. Beróld . Ciarpami, Carabattole. Besbétech . Cattivello, Forchetta, parlandosi di ragazzo; e Fastidioso, Capriccioso, se di uom fatto. Bestúrla . Lunatico, Fantastico. Besturlón . Lunaticone, Assai ghiribizzoso. Bevrà i besti . Abbeverar le bestie. Bicœúch . Ticchio. Mett su or bicœúch . Venir il grillo, Saltare il ticchio. Biocca . Pane di cruschello pei cani. *Biraboéura . Tanghero, Scimunito. Birbanto , birbantazzo . Birbante, Birbone. (Voce ital.). Bisciórgna. Vacca piccola e macilenta. Bisciosc . Debito. Fa su di bisciósc . Accender debiti qua e colà. Bisciósc . Affaraccio; per esempio: el fagg or bisciosc? È conchiuso il mogliazzo? Bóbò . Così chiamano i fanciulli le vacche. Boéugia . Buca. Così chiamano i fanciulli il sepolcro. Bogión . Secchione. Bogionéll , bogionett . Secchiello. Boràsc . Filo grosso di canapa. Bosc bosc . Verso col quale si richiamano le bestie bovine. Bréved . Intorpidito dal freddo, Aggranchiato. *Bricà . Sonar a mattana. Brich . Precipizio, Luogo dirupato. Brodegh . Sucido nella persona e nell’operare. Brogg . Acerbo. Dicesi di frutta. Brossa . Brozza. Enfiato con ischianze rosse. (Voce ital.) Bruschín . Spázzola. Brústega. Spázzola pe’ cavalli. Burlàtt . Gomitolo di refe. Busch . Trúcioli che fa la pialla del legnajuolo. Buta . Contraforte. È il Rampon dei Milanesi. 858 Butà . Gettare. Butà or vasell , or bogion . Gettare la botte, il secchione. Butà . Butà or vedel . Vacca che ha il vitel morto. C Cabiott . Casotto di paglia. È detto anche Casott . Camaldo . Giovine robusto e tarchiato. Bulo dei Briantei. 859 *Camoghè . Nome di un monte assai alto presso la Valle d’Isone al disopra di Lugano. Campon . Sorta di pesce piccolo. Lo credo il Vairon . 860 Canàvra . Collare di legno o di ferro messo alle bestie bovine. Forse è così perché circonda la canna della gola. Cantanógg . Lusignuolo. Così detto per il suo cantar di notte. Capuscett . Capinero. Perché ha una specie di cappuccio nero sul capo. Carlonàsc . Granturcale, Stelo del grano turco. Carogna marscia . Improperio detto ad un ragazzo importuno e fastidioso. Carpélla ( e largo). Nabisso, Demonietto, parlandosi di fanciullo; e Astuto , Disinvolto , di uom fatto. 858 C heruBini 1839-1856, 4: 8 (s.v. rampìn ): « Rampìn che anche diciamo Rampón . Contrafforte. Ferro che serve a tenere fortemente serrate le porte o le finestre». 859 C heruBini 1839-1856, 1: 165 (s.v. bùlo ): «Bravo, cagnotto, lancia». 860 C heruBini 1839-1856, 4: 31 ( vajrón ): « Scàlbatra? Pesciolino di fiume, listato d’oro, d’argento di rosso e di turchino, del genere de’ ghiozzi. Corrisponde al fr. ed al provenzale Vairon o Veron , ed è il Cyprinus phoxinus o il Varius o il Phoxinus levis degl’ittiologi». <?page no="270"?> 270 Casciœu . Panetto riserbato ai ragazzi tutte le volte che si fa il pane casalingo nelle famiglie. Si potrebbe forse chiamare Stiacciatello , se bene non sia stiacciato. Casóra . Latte rappreso al caglio, diverso dalla Quagiada che si coagula da sé. 861 Cavallettàda . Filare di viti disteso sopra i campi. Cavalitt . Vigna a cavalitt . Vite stesa sopra i campi. Càvra . Arnese da portar su le spalle sassi o altro. È lo stesso che la càdora del Vocabolario Comasco . 862 Cazza . Ramajuolo. È lo stesso di cadóra . Questa voce si trova con lo stesso significato nel Diodati. 863 Cecé . Sigerino. È una specie di Lucarino di monte. Chissós . Accattabrighe. Uomo che contende assai facilmente. Ciaceréla . Sterpazzola. È la Sartagna dei Milanesi. 864 Cianfol , Cianfor . Chiacchiere insulse ed inutili. Cianforlett . Bergniffe. 861 C heruBini 1839-1856, 1: 182 (s.v. caggiàda ): «Latte quagliato. Latte dei pentolini? Felciata? Fra i nostri contadini dell’Alto Mil. vale non già il latte quagliato ad arte, ma quello che si lascia tanto in riposo quanto basti perché cagli da sé e sfiorato per averne il burro lasci il mero latte inacidito a pietanza per essi molto gradita. È l’ Oxygala dei Latini - In Brianza danno talora lo stesso nome anche al Latte sfiorato, ancorché non sia per ancora quagliato». 862 m onti 1845: 36-37 (s.v. càdora ): «Arnese di legno, che si porta alle spalle, a guisa di gerla, con due cinghie; formato d’un asse lungo quanto la schiena d’un uomo, con due piuoli nel suo mezzo, ora orizzontali, ora in su rivolti come uncino, su’ quali si adagia il carico. Presso Como serve a portar pietre; in Val Verzasca e altrove a portare schiappe, ceppi e altra legna». 863 d iodAti 1830, XXXviii 3: «Fece eziandìo tutti gli strumenti dell’Altare, i calderoni, e le palette, ed i bacini, e le forcelle, e le cazze: egli fece tutti gli strumenti dell’Altare di rame». 864 C heruBini 1839-1856, 4: 106 (s.v. sartàgna ): «Lodola o Allodola di prato. Uccello che è l’ Alauda calandrella Linneana». Cióca . Vagolóna. Lo stesso che petogia . Dicesi di ragazza o donna che sta sul vagare. Ciocà , Andà ciocanden . Andar vagando. Cioncà . Cioncare, bere assai vino. (Voce ital.) Cionf , cionfón . Tabaccone. *Cionfà . Tabaccare. Ciuì . Uccidere, ammazzare. Coatt . Rotolo di paglia su cui si posano i calderotti della cucina, perché stieno fermi. Coétta . Pungiglione delle api e delle vespe. Coll , Coll de forca . Scapestrato, furfante. Colóssora . Codirosso. È il morett dei milanesi. 865 Colóstra . Il primo latte munto da una vacca che da poco abbia avuto il vitello. Comodà or stomech . Acconciar lo stomaco. Composta . Foglie delle rape disseccate. Copp . Metadella. Misura di grano od altro. Copp , Tœu su or duu de copp . Darla alle gambe. Coradúsc . Posatura del butiro cotto. Costupazion . Costipazione, scalmana, intasamento. Credò , In d’un credò . In un attimo. Crenà , Fa crenà li . Farli snocciolare (i denari). Dicesi anche per “far pagare il fio”. Cresctaa . Montone castrato. Presa la metafora dal gallo. Cresctà or porscell . Castrare il porcello. Crica . Saliscendo di una porta. Cricch . Litigio, guajo. Cricch . Pane di grano turco. Crœus ( in ). È così chiamato un bosco molto dirupato e avvallato; e vicino al mio natio paese è pur detto crósa ( o largo) 866 un pezzo di strada avvallata. 865 Cf. Dizionariuccio , s.v. collòssora . 866 Il lemmario pubblicato da Cossa legge erroneamente «( e largo)». 3. Il Dizionariuccio Ticinese-luganese-italiano di Cherubini <?page no="271"?> 271 D Darenà di bott . Rompere le reni con le busse. Demoràs . Far dimora, Restare. Desgagiò . Disinvolto. Desgàget . Spicciati; forse dal francese dégagez . Desghedéva . Disaggradevole, Malcompiacente. Despegò . Spegolato, Spigliato. Dobbià . Svignare, Battersela, Sfuggire. Duràla . Camparla. Oh voo durala poch ! Eh vuoi campar poco! F Fafi . Castagne vuote, evanide. Lo stesso che bagai . Fafión . Uomo da nulla, Tempellone. Fagninógg . Pigrone, Tentennone. Falcion . Donna grossolana, alla carlona. Falic , Falcion , Falcin . Falce, Falcione, Falcetto. (Voce ital.) Faliléla . Baggéo, Baggiano, Grullo. Falsinimich . Il falso nemico, cioè, il Demonio. Fantascma . Uomo o donna grandi oltre misura. Farciàmm . Castagne secche scegliticce. Lo scarto. Farforéi . Fagiuoli. Così detti per ischerzo. Fazzett . Uomo serviziato, Premuroso. Fisciaréscia . Censo che alcuni anni sono esisteva a carico di molti beni stabili nel Cantone Ticino a favore della mensa vescovile di Como. Ora è stata tolta pagandone il capitale. Frasca , Fraschetta . Fraschette, Frasche per le viti. Frascon . Frasconi, Bronconi naturali diversi dagli artefatti. Friabél . Friabile, Facile a sciogliersi per attrizione. Termine tecnico in fisica. Fúrfura . Andà in fúrfura . Andar in caccia di chichessia, anche andar ajoni . G *Gajàn . È nome di un paesetto nelle vicinanze di Nava in Brianza, posto in luogo selvoso. Galabrósa , Galavérna . Nebbia fitta. La scighèra dei Milanesi. 867 Gardelìn . Visch com’un gardelin . Vispo come un pesce. Ignoro il preciso significato di questa voce. 868 Garett . Garretti delle gambe. (Voce Ital.) Gatt . Ciondoli del fiore delle noci e delle castagne. Genestron . Mirtillo, Uva orsina. Genória ( o largo). Marmaglia, Ragazzaglia. Forse da Genìa. Ghira . Paléo. Ghireghéra . Strumento che si suona gli ultimi tre giorni della settimana della Passione di Nostro Signore Gesù Cristo. È diverso dal Tippetapp . Consiste in una ruota dentata su cui appoggia una lingua di legno, e facendo girar la ruota dà un suono che imita il nome con cui è chiamato tale strumento. Giamóss . Volpone, Destro. Anche per Bravazzone. Giandéll . Noce smallata. Forse così detta dal rimaner pulita come una ghianda. Gianfóter . Birbone, Furfante. Voce piemontese o francese. Gianvalìd . Bacato, Malaticcio. Forse da Già invalido. Giegg . Mingherlino, Tristanzuolo. Gióga ( o largo). Un frullo, Cosa da nulla. Too men de bee di giogg! Mi dai un bel che! 867 C heruBini 1839-1856, 4: 147 (s.v. schigéra ): «Nebbia. Annebbiamento». 868 Nel Dizionariuccio (s.v.) Cherubini riconduce correttamente gardelìn a ‘cardellino’. 3.1. Le Sopraggiunte al Vocabolario della Diocesi di Como di Rossi <?page no="272"?> 272 Nos n’ingurà de navott . Non si dà pensiero di nulla. Iniquitò . Crucciato, Di mal umore. Inizà . Metter mano a checchessia di mangereccio. Questa lessigrafia indica meglio l’etimologia latina initiare . Injúria . Sopranome. Dì di inguria . Dir de’ sopranomi. Intascàss . Metter via roba di nascosto, Rubare. Intestardìss. Incaponirsi. Intorcià . Mestare. Intorcià ’ra polenta . Mestar la polenta. Intrelàss . Disdetta, Denunzia. Da r’intrelàss . Dar la denunzia. Intrevegnì . Ricattarsi. Falla intrevegnì . Far le vendette. L * Lagg scfiorò . Latte sfiorato o spannato. Lampogg . Scede, Smorfie. Lantorgn . Mene, e anche Pettegolezzi. Leccard com’un scbir . Leccardo come uno sgherro. Leccardìsgia . Leccornia, Companatico. Lélor . Édera. È l’ inguen dei Briantei. 870 Linógg . Orecchie. Tirà i linógg . Tirar le orecchie. Lita . Melma vischiosa che producono le caciuole all’esterno. Lorgna . Svogliataggine, Sonnolenza. Lóssora . Lucerta, Lucértola. Lúbia . Scintilla, Favilla di fuoco. Luccià . Ustolare, Spirare. Quasi cacciar fuori le luci. È il Sussì dei Milanesi. 871 870 C heruBini 1839-1856, 2: 310 (s.v. ìnguen ): «Dicono i Brianzoli, con voce che trae dal greco, per Èrgna ». Ivi, 2: 71 (s.v. èrgna ): «(che nell’Alto Mil. dicono anche Erga o Inguen ). Edera. Ellera. Edra. L’ Hedera helix dei botanici». 871 C heruBini 1839-1856, 4: 343 (s.v. sussì ): «che i contadini dicono Pasmà . Spirare. Ustolare. Ustrolare. Far lappe lappe. Fermarsi a guardare alcuna cosa con vivo desiderio di conseguirla, come fa uno che avendo fame grandissima, Girón ( andà ). Andar gironi, ajoni. (Voce ital.) Gnérgnera . Febbriciàttola. Gnò , Sgiù gnò . Giù là, Giù colà. Gora de tota . Ingordo, Ingordaccio. Goróbia . Gran trivella fatta a C. Grass marsc . Dicesi di campo o prato assai grasso. Questo aggettivo potrebbe forse dar ragione del chiamarsi Praa de marscida i prati fatti marcire od ingrassare dall’acqua. Groll . Guascotto. Ris groll . Riso guascotto, malcotto. I Imbastì . Durare, Campare. Dicesi sia delle persone che delle cose. Imbuzzò . Fiume gonfio, in piena. Immanegò . A somm mal immanegò dro tal . Sono mal capitato col tale. Presa la similitudine dal manico mal acconcio al suo arnese. Immatì , Immatiziass . Ammattire. Darsi soverchio pensiero di chichessia. Immulò . Aver la luna a rovescio. Dicesi anche del tempo. Temp immulò . Tempo torbido, fosco. Imparmarós . Permaloso. Impattàa . No las po ne dii ne impattàa . Non si può né vincerla né pattarla. (Voce ital.) Impegò . Impegolato, Impelagato in un affare, in chechessia. Impetoldò . Inzaccherato, Impilaccherato. Inaquadìsc . Nome proprio di prato molto acquoso. *Incalàss . Ardire, Osare. La spiegazione di questa voce nel Vocabolario [comasco] è sbagliata. 869 Inforcàss o Fass ra forca . Farsi le corna, le fiche. Ingurà . Darsi pensiero. 869 m onti 1845: 113 (s.v. incallà ): «Tacere? Scemare? ». 3. Il Dizionariuccio Ticinese-luganese-italiano di Cherubini <?page no="273"?> 273 Luch . Tizzo, Tizzone di fuoco. Luchéra . Sguardo bieco. Vardà cont ona luchéra . Guardar a straccia-sacco, in cagnesco. Lugànega , Luganegon . Fuseràgnolo, Uomo grande della persona e assai magro, Spilungone. M Macciavàcca . Pacchione, Pappone. Maciavélega . Destrezza, Accortezza in checchessia. Mài . Maciulla, Gramola della canapa. Maistrànn . Artigiano o Lavorante che ritorna in patria dopo la stagione dei lavori. Majó ( o stretto). Maggiore. * Mal-Canton . Nome proprio di una parte del distretto di Lugano verso il fiume Tresa. Mangia pan a tradiment . Mangia a ufo. Mangiapani disse il Thouar. 872 Mangiuga . Mangime delle bestie. Manigóldo . Bravaccio. Anche per Destro, Spertissimo. Maran . Marrano, mariuólo. (Voce ital.) Marciaparzità . Modo di comportarsi, di trattare. Insegnà or marciaparzità . Insegnare il modo di contenersi. Maréla . È il giuoco della Naza de’ milanesi. Marela dal bastone che è chiamato marell . 873 stia a vedere uno che mangi, il quale abbia davanti molte vivande […]» 872 t houAr 1844, 74: «Costui mutando in veleno per gli altri i doni buttati nelle sue mani dalla fortuna, conduceva seco per istrascico una ciurma di mangiapani, un branco di bestie e di servitori d’ogni razza e d’ogni paese, come quando il tramontano mena seco la spazzatura a mulinello ne’ crocicchi delle strade». 873 C heruBini 1839-1856, 3: 167 (s.v. nàza ): «Specie di gioco che usa in qualche parte della campagna milanese (ov’è anche detto Giugà a la porcola ), e che si fa come siegue: uno de’ giocatori tira una pallottola di legno in piana terra per- Margnacch . Damo, Ganzo. Maséta ( e stretto). Furbetta, Scaltrina. Dicesi di femmina soltanto. Matesgià . Far cose da pazzo, da stravagante. Dicesi anche del tempo. Or temp o voo matesgiaa . Il tempo vuol far rotta. Mazaj . Nappe, Fiocchi. Menestrà sgiù . Battere, Dar Busse. Forse da Ministrare. Móciora . Pietra o ciottolo piuttosto grosso e arrotondato. Mœumoéla . Berlicche, parlandosi a ragazzi. Molestà . Molestare, Recar molestie agli altrui possessi. Moltiscion . Tempellone, Lumacone. Monscignò . Mantrugiato, Ammosciato. Morévra . Amorevole. Cosa singolare! È sempre detto soltanto di bestie domestiche. Mort dra famm , Mort in pee . Spiantato, Tritone. Mósa de corp (l’ ó di Mosa stretto). Diarrèa. Mossa di corpo mi par locuzione assai decente e da potersi usare con proprietà nelle culte scritture. Mosìna . Furbetto, Gognolino. Mostra o Mostra de ralói . Orologio. È un franzesismo. Mostra , Mostro . Mostro. Detto per improperio a persona in significato di Briccone. Muffa . Musco de’ boschi. È la teppa dei Briantei. 874 ché giunga a un dato punto dove stanno molti altri giocatori divisi in due partiti. Essi con certi bastoni, alquanto ricurvi in cima, danno alla pallottola con tutta forza de’ colpi, que’ d’un partito per allontanarla dalla meta, e que’ dell’altro per mandarvela; e così va in lungo il giuoco sino a tanto che non si tocchi la meta o sinché infervorati i giocatori, in luogo di dare alla palla, dandosi delle mezzate sorde fra loro, non convertano lo spassatempo in guai. Corrisponde esattamente alla Póma de’ Mantovani, ed anche ha parentela col giuoco toscano della Pentolaccia , mutata la pentola in palla». 874 C heruBini 1839-1856, 4: 384 (s.v. tèppa ): «che altri del contado dicono Piùma , Piumìnna , Mo- 3.1. Le Sopraggiunte al Vocabolario della Diocesi di Como di Rossi <?page no="274"?> 274 P Pàbi . Panico selvatico. La mejàna de’ Briantei. 875 Padélott . Padellotto. È di forma rotonda e non ovale, è la casseruóla . Palìna . Bosco di palìne , Castagneto. Panilóra ( o largo). Lucciola. Insetto che manda luce di notte. Panpognà , o Pampognà . Dondolare, Tentennare. Paràda . Pasta fritta con butiro od olio. Parcossa . Patéma d’animo, Gran dispiacere. Parent de quell . Nella frase: Avegh de fa parent de quell . Aver di che far fronte a tutti i bisogni occorribili. Pasiàss . Calmarsi, Rapaciarsi. Pasiàss via . Appisolarsi un pochetto. Dicesi di ammalato. Patojàs . Inzaccherarsi, Impilaccherarsi, lo stesso che impatojass . 876 Patusc . Pezze, Pezze bianche. I pattej de’ Milanesi. 877 Peganón . Uva cerviera. Pelœutt . Braccianti delle valli del Piemonte in vicinanza del Lago Maggiore, che vengono a segar fieno e abbatacchiar noci e castagni. *Pennato ( in ). Parmi che in qusto luogo pennato valga Falcetto e non Stiletto. Peschéra . Specie di Guéa sul fiume Tresa, ma assai diversa da quelle dell’Adda. Essa ha otto cosi dette Bocche , cioè Sbocchi , ai quali si pongono otto vangajuóle, e l’acqua vi precipita dentro le anguille che si 875 C heruBini 1839-1856, 3: 78 (s.v. mejànna ): «Panicastrella. Panico salvatico. Fieno stellino. Fa nelle stoppie; ha spighetta come quella del panico; del seme, che si raccoglie con quella sacca a rete che diciamo Guàda , sono ghiotti gli uccelli, i piccioni, le galline, ecc.». 876 m onti 1845: 112 (s.v. impatojàs ): «Impillaccherarsi. In. Bespatter , impillaccherare, spruzzolare». 877 C heruBini 1839-1856, 3: 290 (s.v. pattèll ): «e più comune al plurale Pattij . Pezze. Que’ pannolini onde ravvolgonsi i fanciulli in fasce». Musciàtt . Cappello sformato e sucido. Muso . Spero, Pratico. Che muso! Com’è perito! N Nassa . Nassa. La nassa, almeno quella che si usa nella Tresa, è ben diversa dal Bertovello. Essa è composta di assi a guisa di cassetta, assai bassa e coperta di regoletti messi a certa distanza, perché vi possano entrare i pesci Balbi in tempo d’inverno. La si mette nel fiume in novembre e si estrae in marzo. (Voce lat.) Navett e talvolta anche Barchett . Piccola barca per traghettare sul fiume Tresa. *Negg . Nome proprio di un paesello a poca distanza dal lago di Lugano, posto su di un colle. Ninìs . Cincia uccello. Per metafora Ragazzo mingherlino. Novella : Nome proprio delle piante giovani di castagno. Nudrigà . Governare. Nudrigà or vin . Governare il vino. Nulaténent . Chi non ha possessi stabili. O Obiàda , Obiàdega . Cialda, Cialdone. Forse da oblata . Oràdega . Bruscolo di cenere, Scintilla spenta, Bussolo di neve. Così detta perché trasportata dall’aura, cioè dall’aria. Ordenà . Castrare. Lo stesso che Cresctà . Ordéna . Nel proverbio: Chi lavora e non ordéna mal i disgna e pensg i scena . E significa: Non basta il lavoro, ma richiedesi la cura del prodotto. mìnna , Rùfa . Borraccina. Musco. Mustio. Moscolo. Muschio. Sp. d’erba crittogama». 3. Il Dizionariuccio Ticinese-luganese-italiano di Cherubini <?page no="275"?> 275 lasciano trascinar dalla corrente. Quelle dell’Adda hanno un solo Guadóne, il quale si rimane tutto immerso nell’acqua. Pesct . Panico brillato. Menestra de pesct . Minestra di panico. Petèra (il secondo è assai largo). Gran paura. Lo stesso che struffia . V. Petógia . Vagolona. Dicesi solo di femina. Petóld . Ciarpe, Carabattole. Lo stesso che Berold . Pett de lufv . Peto di lupo. Vescica polverosa de’ boschi. (Voce ital.) Pevrèe (ultimi è larghi). Uomo pingue e assai panciuto. La voce suona Pecorajo. Piciórla . Vinello, Acquerello. Piocà . Pigolare de’ fanciulli, Piagnucolare con lamenti. Piœgéta . Pioggetta, Pioggerella minuta. Pirlà . Dar nel mal umore, Batter mattana. Pirleràtt . Pipistrello. Da pirlà , girare, e ratt , perché mezzo topo. Pirlèta . Fastidioso, Fantastico. Pisct . Pazzo, o Stravagante. Pisctà . Commetter stranezze, stravaganze. Pita o Piton . Bevone, Gran bevitore. Piton . Dicesi a chi sta accovacciato al fuoco o in letto. Pitt . Nella frase Curà tugg i pitt . Curare tutti i peti, tutte le inezie. Pizzàcor . Cianciagruscole, Cose da nulla. Placard o Placàri . Precario, Scritta di obligo precario. Pœúsc . Infingardo, Tentennone. Pœusct . Posto, e anche Fermezza. No avè pœusct . Non aver stabilità, fermezza, posto stabile. Porcarìa menudra . Imprecazione o improperio, detto a’ ragazzi fastidiosi o insolenti. Poregà . Brancicare. Poregon de fegn . Una bracciata di fieno. Porétt . Specie di castagne grosse assai schiacciate. Porscelént . Sucido. Potéla . Femina leziosa, anche per seccatura. Potelàda o Potifiàda . Leziosaggine, Smanceria. Prezzett . Precetto, Libello. Prona . Asino, Somaro. Detto per ischerzo. Q Quagétt (e stretto). Scriatello. È voce alquanto ingiuriosa. R Ràbia . Corrente impetuosa di fiume. L’Adda allo sbocco del lago di Olginate, correndo precipitosa per formare poi il lago di Brivio, è detta La Rabia o In Rabia. Rancà . Estirpare, Sradicar piante. Rangià . Acconciare checchessia. Rangià come va . Acconciar per le feste. Dal francese Ranger . Rasarótt . mucchio di fieno, di strame, di paglia. Rébes . Screato, Mingherlino. Dicesi di fanciullo. Redótt . Raddotto. Adunanza di terrieri, a differenza dell’Adunanza Communale, che è detta Assembléa . Redrizz ( dà ). Rifar le stanze. È il Dà órden de’ Milanesi. 878 Reficià . Riaffittare, Subaffittare. Refüs . Rifessi, o Régoli di legno che si mettono una mezz’oncia staccati l’un dall’altro sul Vall (Pigliacqua) della Peschera , quando le acque della Tresa sono molto cresciute; e ciò per poter pescare le anguille. Regozz . Radici di piante di qualsiasi altro fusto. Regozzà . Sradicare, Estirpare. Rémor . Cigne. Repàr . Tura fatta ad un torrente per estrar acqua. Questi repàr su la Tresa sono detti Cius . 878 C heruBini 1839-1856, 3: 219 (s.v. órdin ): « Dà vorden . Far la masserizia della casa». 3.1. Le Sopraggiunte al Vocabolario della Diocesi di Como di Rossi <?page no="276"?> 276 Rescióss . Udoo de rescioss . Odore di chiuso. Resctelétt . Attaccapanni, Arnese da attaccar panni. Resentà su . Far del resto, Far repulisti. Resmúj . Rimasugli. Restobià . Ristoppiare. Cavar le stoppie di segale o di frumento di mezzo al panico. Rimbomb . Rimbombo, Suono ripercosso. Rinà . Scoscendere. Lo credo derivato da Ruere . Ripìscen . Specie di castagne piccole, alquanto primaticce e saporite. Riscta ( in ). Rista è pur detto nel Canton Ticino il fior della canapa preparato per essere filato. Risirì . Diradare. Risirì or panigh , or carlon . Diradare il panico, il melicone. Rizolin. Giovinetta assai in gala. Rodegh . Seccatore, Importuno. Rol ( in ). Nel Canton Ticino ho sempre udito chiamare questo ruinoso gioco Rolina . Fu abolito con legge del 1830. Rona . Bruco grosso e di color verde. Rosignœu . pettirosso. È il Picètt dei Milanesi. 879 Roversón . Manrovescio. Roverson d’aqua . Rovescio, Acquazzone. (Voce ital.) Rozzà , o Tirà or rozz . Lavorare di mazza e stanga Rugón . Abborracciatore. Ruménta . materie ghiajose che traggon seco i fiumi ed i torrenti nelle piene. Ruzzón . Andà a ruzzon . Cader ruzzolone, rotolando. 879 C heruBini 1839-1856, 3: 344 (s.v. piccètt ): «che altri dicono Pincètt , verso il Pavese Petróss , verso il Lodigiano Gossróss , verso il Novarese come a Soma Barbaróss ; al pl. Piccìtt . Pettirosso. Pettiere. Uccello che è la Motacilla rubecola degli ornitologi. S Saltài . Locusta, Grillo verde. È il saltamartin dei Milanesi. 880 Sambajón . Zabaglione casalingo. È fatto di farina di castagne e vino cotti insieme. Sampignà . Soppedare? Se abbiamo il soppedàneo , perché non si potrebbe usare anche il verbo? Sanà . Castrare. È lo stesso che Cresctà . V. Sapàda . Fa ona sapàda . Commettere un marrone, un grosso fallo. Sbalz . Precipizio, Dirupo. Sbefard . Beffardo, Derisore. Sbeludrì . Piangere dirottamente. Sbogà . Dicesi degli uccelletti che lasciano il nido. Sbogadell . Uccello che da poco ha lasciato il nido. Sbozarado , Sbozaradazzo . Cattivello, Malandrino. Dicesi per lo più di ragazzo. Sbrodolent . Sucido. Sbrojentà . Sboglientare, Boglientare. Scàbia . Vino. Scabià . Bere, nel parlar janadattico. Scadenà . Scatenare, Trascinar catene o altri ferri con molto fracassio. Scadenascià . Dimenar catenacci. Scaff . Cassetta del cassettone. Scaffa presso i Romagnoli è una specie di borsa. 881 Scalfègna . Tigliosa. Dicesi della carne. Scalvà . È detto principalmente delle viti. 880 C heruBini 1839-1856, 4: 95 (s.v. saltamartìn ): «e secondo paesi del contado Martin , Sajòcc , Sajòttola , Saltamàrt , ecc. Cavalletta. Locusta. Grillo verde. Grillocentauro. Ragnolocusta. Cavalletta verde. Il Saltamartino de’ dizionari italiani vale solo per altri oggetti. Noi in città confondiamo sotto al nome generico di Saltamartìn tutti i grilli, dall’acheta campestre in fuori […]». 881 La voce in romagnolo ha in realtà un altro significato cf. m orri 1840: 672 (s.v. scafa ): «Pila dell’acquajo, Pietra quadrangolare con risalti intorno ai lati, sulla quale si governano le stoviglie. Acquajo, dicesi al Luogo, o Armadio dov’è la pila». 3. Il Dizionariuccio Ticinese-luganese-italiano di Cherubini <?page no="277"?> 277 Scalvà ra vigna . Potar le viti. Far calve le viti. Scaréla . Mattarello da mestar la polenda. Scarétt o scavarett . Scaléo, Scala a tre piedi. Scargnévra . Schernitore, Derisore. Scargnì . Schernire, Deridere. Scaron de vèrs ( e stretto). Torso. È il fiston dei Milanesi. 882 Scarpuscion , o Scarpusciada . Inciampata. Questa lessigrafia indica che l’intoppo avviene alle scarpe e quindi ai piedi. Sciavatton . Scorrazzone. Non però in cattivo senso. Scibéga ( e largo). Tristanzuolo, Mingherlino. Sciegò . Anche per Bacato, Malescio. *Scieng , o Sciens . È così detto il passo più scosceso e dirupato della Spluga, poco al di sopra di Campo-Dolcino, cioè alla Cascata di Pianazza. Scieràch . Vederci. È lo stesso che Sborgnach . Sciórgna . Vacca piccola e macilenta. Lo stesso che Bisciorgna . Sciwee de stramm . Gerla grande ad uso di portar strame. Scodadòo . Chi fa il mestiere di abbacchiar noci e castagne. Scœui . Scoglio. sconfondes . Ostinarsi nel difender la propria sentenza. Sconsegnà . Sconficcare, Disfare i congegni di checchessia. Scorobiò . Oeuv scorobiò . Uovo sterile, evanido. Segadóo . Bracciante che sega il fieno. Segrì . Bestemmiare, Dar nelle furie. Selva de palìna . Bosco di paline. Serúda . La seruda è quella specie di siéro che si forma al di sopra della crema nei grandi calori d’estate e specialmente quando vi è temporale. Serviziént . Serviziato, Compiacente. 882 C heruBini 1839-1856, 2: 183 (s.v fustón ): «Torso. Tórsolo. Fusto d’alcuna pianta, e si dice più comunemente di quello de’ cavoli». Sfodacà . Rovistare, Trar sossopra attrezzi. Sgalesgià . Far il gallo, Far il bravo. Dicesi per lo più di giovinetto. Sgarà . Biscazzare. Gettar via giuocando. Sgarabóta . Uccello ultimo della nidiata. È il crott de’ Briantei. 883 Sgarmàssa . Donna vecchia brutta e piena di grinze. Sgarúzzol . Poderucci di poco valore e mal tenuti. Sgarzà . Levar gli occhi, o le gemme alle viti. Quasi Sgarzolà , Tœu via i garzœu . Sgavezz . Giovine scapestrato, Scapato. Sgià . Géa delle castagne, Pelúja. Sgiarmój . Germoglio delle frutta. Sgiemm . Gemme, Occhi delle piante. Sgiemón . Fringuello marino. È così chiamato perché si pasce delle gemme, ossia degli occhi delle piante. Sgierà i cornagg . Gelar le cornacchie. Dicesi scherzando a chi affetta gran freddo, ai freddolosi. Sgiozzà via . Gettar via, e anche Trascinar via. Sgnuccà . Tragh fœura or gnucch dra testa . Cavar del capo i capricci, anche Acconciar per le feste. Sgorbià . Uccidere, Ammazzare. Slambróza . minestra brodosa, mal condita e poco salata. Slinogiàda . Tirata d’orecchie. Slisigon . Svignatore. Che se la batte senza dir nulla. Smalvezzò . Giovinetto malizioso e tristo. Smalvezzàda dicesi di femina. Smelonà . Tagliar i capelli. Smœujà . Metter in molle. La prima sciaquatura dei panni sucidi, non nel ranno, ma in acqua corrente. *Smorbò . Ristucco. Stuff smorbò . Più che ristucco. Sœugn-mort . Mort dro sœugn . Lasagnone, Zugo, Fantoccio. Sonii . majale piccolo. Detto per ischerzo. 883 Vd. Dizionariuccio , s.v. sgarabotta . 3.1. Le Sopraggiunte al Vocabolario della Diocesi di Como di Rossi <?page no="278"?> 278 Sonsgin . Buona lana, Buona spesa. Sorcà . Fuggire. Fa sorcà . Far fuggire. Sotùrnio . Sornione. Tempo soturnio . Tempo torbido. Spadrìca . È lo strumento dello sbavicc nel Vocabolario [ comasco ]. 884 Spaj . Sbocciare. Rœusa spajda . Rosa sbocciata. Spessor . Grossezza. Per lo più parlando di assi. Quel ass o ga on onza de spessor . Quell’asse ha un’oncia di grossezza. Spojà . Spogliare. Spojà or carlon . Scartocciare il grano turco. Squelléra bissa . È la Tartaruga. Sta su per su . Essere un fannullone, Darsi al buon tempo. Stajà o Stejàd . Castagne verdi sgusciate e lessate. Sterza ( dà ). Dà sterza. Governar le bestie. Dicesi anche per Dare ascolto, Dar retta. Dam sterza donca . Dammi retta adunque. Stœura . Stuoja, Graticcio pei bachi da seta. Stondéra ( e stretto). Gironzare. Andà a stondéra . Andar gironzando. Non in senso cattivo. Stongià . Acconciare per le feste. Straforzin . Cordicella assai sottile. Stragià . Spargere, Gettar via che che sia. Strenogià . Pernottare, Vegliar la notte intera. Strinid . Gremito. Pien strinid . Pieno gremito. Strinzid . Sparutello, Allampanato. Struffa ( u toscano). Paura grave. Lo stesso che petéra . 884 m onti 1845: 236 (s.v. sbavìcc ): «Instrumento rustico da sgusciare le castagne seccate al fumo su graticci, formato d’un’assicella di un due piedi in lungo e in largo, tonda, o quadra, od oblunga, un po’ convessa, che ha nel mezzo impiantata per manico una mazza alquanto curva. Il contadino alzandolo a due mani con essa batte di forza sopra il suolo delle castagne distese sul terreno. Questa operazione dicesi Sbavigià , forse lo stesso etimologicamente di Sbacchiare, percuotere con bacchio». Svalìna . Luogo scosceso. Questa lessigrafia indica meglio l’azione dello scoscendimento, quasi Svallare o Divallare. Svergognò . Impudente, Sfrontato. (Senza vergogna) T Tananell o Tananin . Uomo piccino e tarchiato. Tandarandàn . Tempellone. Tapa busc . Fitto, Muci. È del parlar janadattico. Tapell . Nel Luganese è nome riservato alle Scheggiuzze, e le Schiappe sono dette tapp . Taporèll . Ragazzaccie. È detto soltanto di femine. Tapóssa ( o stretto). Parlantina O gha ona tapossa! .. Egli ha una parlantina! .. Taramach . Specie di castagne alquanto primaticce e di eccellente qualità. Il teramàt del Vocabolario [ comasco ] mi pare voce sbagliata o storpiata. Almeno nel Luganese ho sempre udito chiamare codeste castagne col nome da me assegnato. 885 Taréf . Bacato, Malescio. Forse dall’ebreo Tarafche , il quale suonerebbe Carne straziata. Tasbarbàss . Tasso barbasso. È il taxus bacatus dei Dottori. Tassél . Roccia che si sfrantuma o si sfalda di leggieri. Tavela ( in ). È uno sbaglio il derivare la sua etimologia da Tégula . Né vale l’esempio citato de’ ss. Padri. I fornaciaj le dicono indistintamente ora Tavelle, ora Pianelle. Inoltre sono diverse le Tavelle dalle Tegole, sì per la forma, e sì per l’uso a cui sono destinate. Le Tavelle sono piane 885 m onti 1845: 325 (s.v. teramàt ): «Sorta di castagno d’innesto, di mezzana grossezza. Fa nelle selve e al monte, e produce frutto piccolo e buono». 3. Il Dizionariuccio Ticinese-luganese-italiano di Cherubini <?page no="279"?> 279 e servono per gli ammattonati. le Tegole sono di forma concava, più larghe da un’estremità che dall’altra, e servono a coprire o ripararci dalle acque. Tavolin . Vegnì o Andà a tavolin . Venire ai conti, alle strette. Tera . Terra. Paesello che non fa Commune da sé. Teramm . Crema. Così è detta nei dintorni di Lugano. Teriér ( e stretto). Terriero, Terrazzano. Abitante di una terra. Termen . Vess ar termen . Dicesi di una vacca che sta per avere il vitello. Testàa . Testata di un campo. *Testàtich ( in ). Posso asserire a tutta fidanza che nel Canton Ticino non si è mai pagato dai cittadini o nativi alcun testatico. L’egregio autore del Vocabolario [ comasco ] o è stato mal informato, o ha scambiato il Testatico col Forestieratico. Timinéla . Polenda assai tenera o altro, ecc. Tippetapp . Strumento che si suol suonare nel triduo della morte del Signore. È composto di una assicella con più martelletti di legno, quindi diverso dalla ghirighera . *Tisìn ( in ). Cal. Sion pioggia. Sion città del Vallese bagnata dal fiume rodano. Tizzón . Fuggifatica, Fannullone. Toéula . Bussa, Botta, Colpo. Toéuten . Gaglioffo, Gonzo. Tofìgg . Uomo leggero, Fraschetta. Togg . Carabattole. È lo stesso che berold . V. Tógia . Vagolona. Lo stesso che petogia . V. Toma . Cacio montanino. Formaggio d’infima qualità che si fabbrica sui monti vicini detti Arp . Topi . Castagne molto piccole e serotine. Topiett . Castagne in genere, nel parlar in gergo. Tosà . Tondere. Dicesi del tagliare i capelli come del tondere le pecore. Toscàna . Fa toscana, Stare allegramente, Fare una buona corpacciata. Dicesi anche in senso di Fare assai bene i suoi negozj. Tra or vin . Andà a tra or vin . Andare a cavare il vino. Tra or vasell . E dicesi anche buttà . Gettar vino la botte. Tràsa . È così detto quel lasciar ire le bestie bocine non solo nei prati, ma anche nei campi e seminati di ogni proprietario dopo S. Michele. La credo voce derivata dal guasto che recano le bestie ai culti, onde in quasi tutti i Communi venne abolita siffatta costumanza. Trastulàss via . Lavoracchiare un poco per passatempo . *Travaglia ( in Val ). La Val Travaglia non è nel Canton Ticino, ma sì nella Provincia di Como in vicinanza del Lago Maggiore tra Luino e Angéra. Trebatt . Gemere. I copp trebatten . Le tegole gemono, cioè lasciano passar l’acqua. Trega . Tregua, Dimora. (Voce ital.) Fagg poca trega . Ha fatto poca dimora. Tresch . Correggiato. Trevacón . Canale scaricatojo che attraversa un altro canale sottoposto. Tribùs santús . In on tribús santús . In un attimo, In un momento. Tripéé . Scaléo. Lo stesso che scarett . V. Tróbia . Torbido. Dicesi dell’acqua come del tempo. Troll . Tùrgido. Dicesi per lo più di ortaggi. Il suo contrario è Vizzo, Appassito. U Usc-Andà . Andà ai usc . Andare accattando il tozzo. Uscma . Avegh uscma dree a vun . Avere sospetti intorno ad una persona. V Vajàna . Giubba lunga e all’antica, così detta per ischerzo. Valègg . Rio, Riale nel Mal-Cantone. 3.1. Le Sopraggiunte al Vocabolario della Diocesi di Como di Rossi <?page no="280"?> 280 Valegiœu . Rigàgnolo, Piccolo rio. Vall dra Peschéra . Quel graticolato di regoli su cui scorre e passa l’acqua, ma non le anguille. Vegnémen a vuna . Veniamo ai conti, alle strette. Vegnì fastidi . Svenire, Venir deliquio. Verdoraca . Bota. Rana bambina. È detta verdoraca perché di color verde. Vers ( dà ). Dà vers ai besti . Governar le bestie. Lo stesso che Dà sterza . V. Verterell . Bertovello. Viadamènt . Diviatamente. Desgaget viadamènt . Sbrigati presto. *Vialà Vialà . Così, così. Come vala? Vialà Vialà . Così, così, cioè, né ben né male. Vialà . Avviare. Vialà or discnà, ra scena . Avviare il desinare, la cena. Viganàl . Se non mi tradisce la memoria, nel Luganese viganal è detto per Forestieratico. Pagà or viganal . Pagare il forestieratico. Vin rizzent . Vino aspro. Viriséll . Smemorato, Dolce di sale. Visca là or fœugh . Riaccendere, Ridestare il fuoco. Visinanza . Assembléa. È voce antica e quasi dimessa. Era in uso nel Canton Ticino sotto i così detti capitani di giustizia, cioè quando i quattro baliaggi erano sudditi dei Cantoni montani di Unterwalden, Uri e Schwitz. Z Zabadaa . Mal zabadaa . Abborracciato, Mal fatto. Zacorlà . Altercare, Contendere. Zafa ( in ). Nel Luganese è detta [ Z ] afa la bocca del lupo, del cane o d’altra bestia. Dicesi anche per gran taglio fatto nella persona. I Toscani la direbbero Tana. Zagœutt . Zaccherone. Zébra . Secchio con cerchi e manico di legno, alquanto più largo di una secchia, largo in base e stretto in alto. Zebrée . Fabbricatore di zebra. Ziff e zaff . Ziffe e zaffe. Suono imitativo che si fa nello schiaffeggiare uno. Dicesi anche per troncar checchesia col pennato. Zinzorlin . Giovine molto attillata e che si pavoneggia assai. Zirò dru fregg . Stecchito dal freddo. Zota . Luogo alquanto avvallato. Zota dicesi di prato o campo avvallato; e crœus o crósa , di bosco o luogo inculto. Zuffà su . Arraffar di nascosto. Zúrlo . Vernice delle stoviglie. 3. Il Dizionariuccio Ticinese-luganese-italiano di Cherubini <?page no="281"?> 281 3.2. Le liste di Rossi trasmesse a Cherubini 3.2. Le liste di Rossi trasmesse a Cherubini 3.2.1. Alcune voci del Dialetto Ticinese derivate dal romanzo o dal tedesco. Altre voci proprie del Malcantone (M 67 suss., c. 227rv) Nel pubblicare la lista di informazioni lessicali allestita nel 1846 dall’abate Rossi e rilegata nel codice M 67 suss. (c. 227rv) della Biblioteca Ambrosiana di Milano si impiegano dei criteri conservativi, ovvero ci si limita a conformare le entrate, senza intervenire sulle norme di rappresentazione fonetica o sull’ordine dei lemmi, e a distinguere con il corsivo, il tondo e gli apici la voce dialettale dal traducente (rispettivamente, le voci in varietà ticinese dall’equivalente romanzo o tedesco). Si segue la lezione trasmessa nella copia in pulito segnalando in corpo minore tra parentesi quadre le note autografe di Cherubini, e con un + in apice anteposto ai lemmi le lezioni attestate unicamente nella bella copia . Il foglio è rigato e misura 19,8 cm di larghezza e 30,5 cm di altezza (la minuta 20,7 cm di larghezza e 27,2 cm di altezza), entrambi i lati sono biffati con una riga orizzontale che segnala l’avvenuto impiego della lista . Sul documento sono segnate da Cherubini delle croci a ogni rigo che guidano il lessicografo nel riscontro dell’elenco; sul recto della carta le croci sono collocate sulla destra nella metà alta e sulla sinistra nella metà bassa; sul verso questi segni si trovano unicamente sulla sinistra. I vocaboli che seguono, per chiarezza trascritti andando a capo ad ogni voce, sono compilati orizzontalmente nel manoscritto. Nell’originale le voci dialettali sono separate dal traducente con un punto, mentre i lemmi contigui sul rigo sono distinti l’uno dall’altro mediante il simbolo = . <?page no="282"?> 282 Alcune voci del Dialetto Ticinese derivate dal romanzo o dal tedesco 886 Pigna . Stuffa. * Dì a mi . Dì a mi dim. * Da man drizza . De maun dret. * Com s’ciama sta terra . Ko se noma quast vie. ‘Sta montagna, ques[t]a montagna’. Quast per ‘questo’ è assai comune anche nel luganese. 887 Sosnà . Sejniunar, tedesco: in Leventina vale governar le bestie. Nel luganese si dice Da vers , o da stersa ai besti . Fen radasi . Fein rasdiv, nel luganese Fen redesiv cioè ‘Fieno agostano’. Fraccia . ‘Argine, Riparo ai torrenti’; nel luganese + Repar . Lanca . ‘Stagno’. 888 Matt . Da Matton. ‘Ragazzo’, dal Valdese; a Biasca è detto Pol e Pola la ragazza. 889 Froda . ‘Cascata d’acqua’. 890 Saltei . ‘Campari’. 891 886 Le voci contenute in questo paragrafo sono presenti nella minuta (M 67 suss., c. 221v) in coda alla “libera” trascrizione di un estratto della Svizzera italiana di Franscini, opera dalla quale provengono i lemmi inclusi nella prima parte della lista. E proprio il libero adattamento del paragrafo fransciniano sul Linguaggio , spesso dubitativo e in alcuni casi anche interventista, testimonia la fiducia dell’abate nei propri mezzi e l’autonomia rispetto al giudizio di Franscini. Nella minuta si legge il testo che si trascrive di seguito: «L’emigrazione periodica assai praticata in quest’estrema parte dell’Italia influisce non poco sulla varietà del dialetto, e secondo che gli abitanti preferiscono la Lombardia, il Veneziano Roma la Toscana ne risente il parlare e nelle voci e nelle cadenze. In Leventina è sensibile in più parole lo svizzero tedesco e ciò per le frequenti comunicazioni che passano fra di questi valligiani coi Cantoni Svizzeri tedeschi. La dipendenza di pressoché a tre secoli dai Signori Svizzeri ci lasciò qualche reliquia di denominazione politica come Landamano , Cantone , ecc. | Difficilissima cosa ella è a voler distinguere e determinare il numero dei dialetti o almeno le varie modificazioni a cui va soggetto, essendo la varietà grandissima e quasi incredibile da luogo a luogo. Tuttavia pare che nove principali se ne possano in qualche modo distinguere. Degli abitanti delle Città o Borgate, del Mendrisiotto, del Locarnese, di Vallemaggia, del Bellinzonese, della Riviera, di Blenio e di Leventina. Quello del Mendrisiotto e del Luganese somiglia molto al Lombardo e soprattutto nelle cadenze e in alquante voci al Comense; ma in Pieve Capriasca e Val di Colla parlano un vernacolo assai strano e diverso dal restante paese. Nella Valle degli Onsernoni varia assai dal Locarnese. Nella Leventina poi si passa una assai notabile differenza tra gli abitanti della inferiore e superior contrada. Quanto più ci si addentra nella valle e si va avvicinando alle Alpi il dialetto si trova mischiato di frasi e voci romanze, che altro non sono che voci latine guaste e corrotte nei tempi di mezzo, come sono le seguenti ecc.». Il secondo esempio dei due tedeschismi dell’italiano regionale del Ticino citati da Rossi ( landamano e cantone ), non proveniente dallo scritto di Franscini, è improprio: la voce cantone , infatti, è giunta in Svizzera dall’Italia settentrionale durante il Medioevo ed è poi diventata un italianismo federale. Su questo fatto si vd. t omAsin 2017. 887 Nella prima stesura del documento si legge: « quast è voce assai comune e usitata». 888 Il lemma non riporta un corrispettivo romanzo o tedesco poiché è tratto da una nota al capitolo sui Laghi , in F rAnsCini 1837-1840, 1: 117: «Nel dialetto ticinese lanca vale stagno ). 889 Il vocabolo valdese è registrato diversamente rispetto a quanto si legge in Franscini ( mattogn ) e nella minuta ( mattong ). L’entrata semplifica una postilla redatta da Franscini in calce alla tabella Vocaboli ticinesi comuni col dialetto valdese, welsch e romanzo franzese (F rAnsCini 1837-1840, 1: 310), trascritta nel secondo capitolo § 2.3. 890 Il lemma non riporta un corrispettivo romanzo o tedesco poiché è desunto dalla lista di Alcuni curiosi vocaboli de’ dialetti Ticinesi , in F rAnsCini 1837-1840, 1: 312. 891 La voce è tratta dal paragrafo Spese de’ Comuni , in F rAnsCini 1837-1840, 2: 261: «ONORARI E SALARI. Vi sono le Municipalità e i loro uscieri, e i guarda-boschi o giurati , i campari (volgarmente saltei )». 3. Il Dizionariuccio Ticinese-luganese-italiano di Cherubini <?page no="283"?> 283 3.2. Le liste di Rossi trasmesse a Cherubini Brash . ‘Castagne a caldarroste’. 892 Butà dal Valdese Bouta. Abortire delle bestie. Anche que’ del Malcantone dicono + Butà nell’egual senso. Slavina , Slavinà sgiù . ‘Frana, Franare’ del Malcantone, dal tedesco Laowine. Nella Leventina inferiore è famigliare l’uso dei superlativi Omissim . ‘Grand’uomo’. Vasissim . ‘Gran vaso’ 893 [Ripetizione del qui contro] Altre voci proprie del Malcantone [per maggior chiarezza di scrittura] Bùzza . Piena de’ torrenti. Temp imbuzzò . Tempo in rotta. Bòla d’acqua . Polla d’acqua. Stabi o Stàbia . Stalla. Lagg casò . Latte caseato, ossia siero bollito. Fioo . Crema di latte. Nelle vicinanze di Lugano è detto Teramm . Bara de mich . Due panetti accoppiati. Frù . Castagne verdi col guscio cotte a lesso. Araa . Aratro. + Aradoo . Aratore, Beolch de Briantei. Vigna a bigordin nelle vicinanze di Lugano è precisamente la Vid a perteghèta de’ Briantei . Brogg . Acerbo dicesi di frutta. Basg o Basgett d’uva o altra frutta. Pénzolo. Gnos gnos ( o stretto). Mortificato, scornato. Lott . Zolle di terra con erba. 894 Sciosc . Soccida di bestiame. Monegh . Sagrista. Si cancelli Canaparo per Fabbriciere. 895 To ghee ona quarela ( e largo). Ne hai fatta una grossa. Pedanò o Sopedò . Calpestato, quasi sottopiedato. Farciamm . Castagne bianche seccate e scegliticce. Ass làmnos ( o stretto). Asse che si sfalda. Legn bolid . Legno fracido. Rangiaa . Porre in assetto; dicesi anche per conciar uno per le feste, dal francese. 896 Sbojò . Mangiato voce plebea. A vegn in pee de trenta sold ar di . Percepisco da trenta soldi al giorno. Rol . Gusci di noci, noccioli di pesche ecc. 892 Il vocabolo si legge in una nota del capitolo sull’ Agricoltura , in F rAnsCini 1837-1840, 1: 225: «I Leventini chiaman brasch le prime [arrostite], farúd le seconde [bollite]». 893 L’informazione è tratta da una nota alla tabella Frasi nel dialetto Romansch e nel Ticinese della bassa Leventina in F rAnsCini 1837-1840, 1: 311: «A Bodio nell’inferior Leventina e in qualch’altro luogo è famigliare l’uso de’ nomi al superlativo come gambissima , testissima per grossa gamba o gambone ecc., omissim , vasissim per grosso uomo, gran vaso». 894 Nel Dizionariuccio sono inclusi unicamente i lemmi Lottàda (‘Zollata’) e Lòtta (‘Zolla erbosa’). Quest’ultimo si legge nella prima stesura della lista con il significato di ‘luogo avallato’. 895 La voce seguita dal traducente era infatti presente nella prima versione della lista, così viene riportata nel Dizionariuccio nel quale è successivamente cassata. Questo fatto testimonia che sia la minuta sia la bella copia furono impiegate nella redazione del repertorio ticinese. 896 Nella prima redazione del documento si legge: « Rangiaa o Carezza ». <?page no="284"?> 284 Macciavaca . Mangione, Beone, Scialaquatore. Scoeuj o Tassel ( e stretto). Scoglio, Pietra che si sfalda facilmente. Intrecchen . Congegni di una macchina od Opifizio. Stà cor coeur ispedò . Star di mal animo; quasi col cuore ispiedato. Scupeladura . Quel tanto di farina che il mugnajo ritiene per se. Rébia o Minzonee . È precisamente la Tralciaja, Bernardon de’ Briantei. Roba monscignada . Roba da mangiare a cui siasi dato di morso. Sbotò or bognon . Sbottare, Scoppiare. Sborì de’ Briantei. Desedés . Da qui a poco. Omm interessò . Uomo buono e anche per avaro. Scarsella o Tasca . Sacoccia. Agh gred dagg . Gliel’hai dato Ed manid de disenaa . Hai ammanito da desinare. Stramm . Foglie secche per far letto al bestiame; i Briantei dicono Stramm il mangime. Vegn chilò . Vieni qui, in questo luogo. Va sgiù gnò . Va giù colà. Dov’a sed . Dove sei. Sambiugh . Succhio. Legn ambiugh . Legno di succhio. Rovra . Rovere e metaforicamente per Ignorantaccio. Aira . Aria. Raira . Rado. Spessor . Grossezza di asse o altro. Portéja . Rozzo cancello di legno ai colti. Canavra . Collare di ferro che si mette alle bestie bovine. L’è on tomo (primo o largo). Un Bravaccio e anche per Valent’uomo. Demóres mia tant . Non ti fermar molto. Mò mò . Dal lat. Modo modo. Or ora. Pedegos . Lento. Uga bolida . Uva fracida. Uga pedegosa de cattà . Uva che richiede assai tempo a coglierla. Pressós ( o stretto). Uomo frettoloso. Scarós ( o stretto). Schizzinoso. O vo mia fa vegiozz . Vuol campar poco. Burlach o burlatt de ref . Gomitolo. Vezza ( e larga) o Maseta ( e stretta). Ragazza discola, furba. Arèd ciuìd? L’hai ucciso? Sturlì . Ammazzare. Ie ona bregàda . Famiglia numerosa. Tasctà . Assaggiare. Fa t’asctaa . Sta in piedi, si suol dire ad un bimbo che inizia a reggersi da sé. Le pien tis . Egli è satollo gonfio. Tis , nello stesso significato fu pure usato dal Curato Rota bergamasco. Capitolo sui Spirigg e forgg . 897 Or bognon l’è in tisura . Il foruncolo è al massimo della gonfiezza. 897 Rossi si riferisce alla poesia in dialetto bergamasco dell’abate Giuseppe Battista Rota pubblicata nel 1772 con il titolo Capitol prim contra i Spirigg e forgg . 3. Il Dizionariuccio Ticinese-luganese-italiano di Cherubini <?page no="285"?> 285 3.2. Le liste di Rossi trasmesse a Cherubini A jo fagg sot a trenta brent de vin . Ho fatto circa trenta brenta di vino. Ah! mangh vers , detto con dispetto. Non mi far ragazzate, Smorfie. Omazzàl . Uomo grande robusto e tarchiato. A manget tu? Mangi tu? È assai comune il mettere il pronome infine nel modo interrogativo. Trusà . Rivoltare, Rimestare qualunque cosa. Fa brotà o brosctigà i castegn . Abrustolire il guscio nel ‹ill.› del cuocere alle caldarroste. Carpèla ( e largo). Nabisso. Diavoletto. Scquarà ra cà . Diroccare la casa. Scquarà ona rama . Squarciarsi un ramo dall’albero. Fa toscana . Passarsela assai bene e anche pacchiare assai bene. Fa maramagna . Far cose grandi, prodigiose. Freghei o Fregai de pan . Briciole di pane. Vinasc o vinesc . Vinacce in Piemonte li dicono Larappa . Nudriga or vin . Governare il vino. Troll . Verdura turgida, il contrario di vizzo. Uga trola . Uva grassa, turgida. Groll . Cosa malcotta. Menestra grola . Minestra guascotta. Foghàj via qui fonsg . Gettar via que’ funghi, quasi fugarli. Foghel sgiù para vall . Gettalo giù nella valle. Dagh ona toeula . Dagli un colpo, una percossa. Ciocca . Campanaccio che s’attacca alle vacche. Ciocchin . Campanello. Dam r’in causa a mi o Incolpem mi . Dà la colpa a me. Ovài . No; certo nò. Recasciò . Tritello, Trisell de’ Briantei. Muffa . Musco. La teppa de’ Briantei. Carent marz . Le calende di Marzo. Sgieubia . Detto da alcuni per giovedì. Storn . Sordo. Gardellin . Snello e disinvolto. Andà descolz . Andar scalzo. Genória . Genia. Desgàget . Spicciati, Sbrigati. Om desgagiò . uomo spigliato. Pruìna . Brina. Latinismo. Le pruinò . È brinato. Cascech on quarela . Dar querela in giudizio. Davanzati. 898 Mandegh on prezett . Dagli un libello, una diffidazione. Ma . Madre. Agh s’ceret mia? Non ci vedi? Fogà sgiò di piant . Atterrar piante. Coscta . Salita erta di strada. Strada che rampa . Strada che ascende. Ruscà . Rusticare, Lavorare. Madra dro vin , dr’ased . Fondiglio, posatura del vino, dell’aceto. Fa foeura on camp , on loeugh . Dissodare un campo, un podere. Scarpà de Briantei. Bosiós . Bugiardo. 898 Nella prima stesura si legge, più distesamente, «Por querela frase spesso usata dal Davanzati». <?page no="286"?> 286 Capin , e magett ( e stretto). Attaccagnoli. La mageta è quell’ordigno ove entra l’uncino del capin . Fa capin e magett . Scrivere assai male e quasi inintelleggibile. 3.2.2. Parallelo di Voci Mantovane e Ticinesi. Alcune Voci Ticinesi (M 67 suss., cc. 47-51) La trascrizione delle schede lessicali dell’Abate Rossi trasmesse a Cherubini nel novembre 1849 è eseguita con criteri analoghi alle precedenti. Le carte, che misurano 18 cm di altezza per 22,6 cm di larghezza, sono legate nel codice M 67 suss. (cc. 47-51 ) della Biblioteca Ambrosiana di Milano. Si segnala con un asterisco anteposto ai lemmi le voci non incluse nel Dizionariuccio (esclusi beninteso i vocaboli in varietà mantovana o brianzola, naturalmente non compresi nel repertorio); con le parentesi quadre si indicano le aggiunte autografe di Cherubini . Rossi Ab. Giuseppe Parallelo di Voci Mantovane e Ticinesi Alcune Voci Ticinesi Parallelo di alcune Voci del Dialetto mantovano con alcune Voci del Dialetto del Cantone Ticino [del Signor Abate Giuseppe Rossi di Ronco, 9 9bre 1849 | Osservato tutto] Voci mantovane Voci Ticinesi Agh digh = Gli dico. Le dico. Agh digh = Gli dico. Le dico. Agh sont = Sono qui. Ad sum. Agh sont = Sono qui. Ad sum. Agh n’arò = Verrò là. Agh n’arò = Verrò là. Agh passarò = Passerò di là. Agh passarò = Passerò di là. Albi = Truogolo. Albi = Truogolo. Albioeu = Truogoletto. Albioeu = Truogoletto. Am doeul = Mi duole. Am do’ = Mi duole. Amanir = Ammanire, Allestire. A’ mansì = Ammanire, Allestire. Andar in giron = Andar gironi, a gironi. Andà giron = Andar gironi. Albor = Albero. Arbor = Albero di castano. Arbeccar = Ribattere, Confutare. Rebeccass = Contraddire. Arcovia = Arcoa. Arcovia = Arcova. Arlìa = Sfortuna, Disdetta. Arlìa = Superstizione, Ubbia. As ved = Si vede. As ved = Si vede. At ved = Ti vedo. At ved = Ti vedo. Av digh = Vi dico. Av digh = Vi dico. Balocch . On balocch de cavej, de banbas = Un groppo di capelli, Un fiocco di bambagia. Balocch . On balocch de cavii, de bambas = Un groppo di capelli, Un fiocco di bambagia. Balzetta = Doppia, Sessitura. Balzetta ( e stretto) = Doppia, Sessitura. Bargnoccola = Bernoccolo. Bargnocola = Bernoccolo. Corlera = Maglia scappata. Scorlèra = Maglia scappata. Coppa = Coppo, Misura di grano Copp = Coppo, Metadella. La Mitaa de Briantei. 3. Il Dizionariuccio Ticinese-luganese-italiano di Cherubini <?page no="287"?> 287 3.2. Le liste di Rossi trasmesse a Cherubini Voci mantovane Voci Ticinesi Crica = Cricca, Unione di malvagi. Crica = Cricca, Litigio, Unione di malvagi, Cattiva pratica. Crivell = Crivello, Cribro. Crivell = Crivello, Cribro. Dsora = Di sopra. Dsora = Di sopra. Farlocar = Parlare un linguaggio initelligibile. Farlocà = Parlare assai male una lingua straniera. Fracasseri = Fracassio. Fracasseri = Fracassio. Fufa = Tema, Battisoffiola. Fifa = Tema, Battisoffiola. Galaverna = Gran brina. Galaverna = Gran nebbia fitta. Garett = Garetto. Garett o Sgarett = Garetto. Impè = Invece. Impè de lu = Invece di lui. A som impè d’andà mi = Sono quasi deciso d’andarvi io. Imurar = Murare. Imurà = Murare dentro qualche ferro o altro. Letra = Lettera. Letra = Lettera. Logà = Allogare, Collocare. Logà = Riporre, Collocare. Maltapà = Malassetto, Disadatto. Maltapò = Malvestito, Male in assetto. Marchett = Moneta veneta che vale due soldi mantovani. Marchett = Moneta che valeva due quattrini, ma ora è fuori di corso. Matria = Viso truce. Mòtria = Viso truce, cagnesco. Nizzà = Manomettere. Nizzà = Manomettere, Intiare . Pacciarina = Melma, Fanghiglia. Paccarina = Fanghiglia, Poltiglia. Paron = Nocchiero, Barcaruolo. Paron = Barcajuolo che sta al timone sulle Barche del lago Maggiore. Piarda = Golena. Piarda o spiarda = Ripa formatasi collo scavar terra. Polach = Bilico, Pernio. Polech = Bilico, Pernio. Pom dezz = Mela lazzeruola. Pom dezzi = Mela cipolluta di un color roseo incarnato assai vivo. Barsaj = Bersaglio. Bersaj = Bersaglio. Battent = Martello, Battitojo. Battent = Battaglio delle campane. Birichinaja = Ciurmaglia, Plebaglia. Birichinaja = Marmaglia, Ragazzaglia. Bognon = Bubbone, Foruncolo. Bognon = Bubbone, Foruncolo. Bolin = Lecco. Bolin = Lecco. Bonalana = Mala lanuzza cioè persona cattiva. Bona lana = Mala lanuzza cioè persona cattiva. Bondì = Dio ci salvi. Bondì. Dar or bon dì = Salutare. Bondì bon an . Saluto entrando in casa. Bondisiria = Buon giorno a vossignoria. Bondì scioria = Buon giorno a vossignoria. Bottì = Gonfio, Enfiato. Sbotì = Scoppiare. Brofadei = Bitorzoli, Bernoccoli . Sbrofadei = Bitorzoli, Bernoccoli. Brofel = Tubercolo. Brofel = Bernoccolo alquanto più rilevato. Brofola = Brozza. Brossor = Brozza. Brus’cia = Spazzola. Brustega, Bruschin = Spazzola. Brus’ciar = Spazzolare. Brustegà = Spazzolare. <?page no="288"?> 288 Voci mantovane Voci Ticinesi Bugada = Sinistro, Roveglio. Bugada, Le ona bugada = Un intrigo, Un viluppo. Bulada, Far d’le bulade = Bravare, Smargiassare. Bulàda , Fa di bulad, di bularì = Bravare, Far lo smargiasso. Burlandott = Contrabbandiere. Burlandott = Gabelliere. La tengo per Vucc piemontese. Buscar = Buscare, Acquistare. Buscà . Buscare, Acquistare, Procacciarsi. Cai = Calli. Cai = Calli. Canva = Canova, Cantina. Canva = Cantina, Canova. Canavar = Canapajo. Canavaa = Canapajo. Cavabalc = Cavastracci. Cavaball o Cavastrasc = Cavastracci. Casonzell = Tortello. Casonsej ( e stretto) = Ravioli. Pontura = Fitta, Trafitta. Pontura = Mal di punta. Putlada = Ragazzata Potèlada , Potèla = Smorfiosa, Seccatura da Putela, ragazza. Rbeba = Ribebba. Ribeba o Zanforgna = Ribebba. Rissos = Rissoso, Litigioso. Rissos = Rissoso, Litigioso. Runà = Smottato. Rinà = Smottarsi, Scoscendersi la terra da Rinass Fluire Sassone. Sam = Sciame d’api. Samna d’avigg = Sciame d’api. Samar = Sciamare le api. Samnà i avigg = Sciamare le api. Saraj = Serraglio. Saraj = Serraglio. An inteder nì fatt in quà, ni fatt in là = Non saper mezze le messe. No intend né or fatt iscià né or fatt in là = Non intender nulla. Sbajoffar . Sbajaffà o Bajaffà = Parlottare senza costrutto. Sbaraja ( a la ) = Al sereno. Sbarajà ( a la ) = Al sereno, Alla sbaraglia. Sbarleff = Schianto, Straccio. Sbarlefi = Ceffone, Uno sberleffe. Sbutton = Urtone. Sbutton = Urtone. Scarfoi = Cartocci del formentone. Scarfoi = Cartocci del formentone. Scarn = Scarno. Scarn = Scarno. Scavezz = Discolo. Sgavezz = Discolo, Discoluto. Scudlott = Ciottola di legno. Scudelott = Ciottola di legno. Sfrosna = Fiocina. Frosna = Fiocina. Sgaggia = Svelto, Destro. Desgagiò = Svelto, Destro. Sgamberla o Sganzerla = Gamba lunga. Sgamberla o Sganzerla = Gamba lunga. Sganbirlon = Spilungone. Sgamberlon = Spilungone. Sgargetta = L’ Ardea comata dei Naturalisti. Sgargetta o Sgargetton = Gazza sparviera. Sgorbiar = Spellare, Scalfire. Sgorbià = Ammazzare. Sghia = Fame, Sagratina. Sghigna = Fame sagratina. Sleccardisia = Leccornia. Leccardisia = Leccornia. Slottada = Lanciamento di zolla. Lottada = Zolla lanciata. Slottar = Lanciar zolle. Slottà = Smottare, Scoscendere terra. Smolsinar = Rammorbidire. Smoriscnaa = Mettere in molle. Soffiaras al nas = Soffiarsi il naso. Soffià or nas = Soffiarsi il naso Speranzina = Cincinpotola. Speranzina = Cicinpotola. 3. Il Dizionariuccio Ticinese-luganese-italiano di Cherubini <?page no="289"?> 289 3.2. Le liste di Rossi trasmesse a Cherubini Voci mantovane Voci Ticinesi Spionza = L’ Emberzia passerina dei Naturalisti. Spionz = L’ Emberzia passerina dei Naturalisti. Spojar = Spogliare, Svestire. Spojà or carlon = Diglumare, scartocciare il formentone. Stellin = Fiorancino. Stellin = Fiorrancino. Stoffegh = Afa, Vampa affannosa. Stoffegh = Afa, Vampa affannosa . Stompaj = Stoppacciolo. Stopaj =Stoppacciolo. Strafognà = Mantrugiato. Strafugnò o Strafujò . Mantrugiato. Stralunar i occ = Stravolgere, Stralunare gli occhi. Stralunà i oeugg . Stralunare gli occhi. Tambusser = Bussare, Picchiare rumorosamente. Tambusà = Bussare, Dimenare la porta. Tombolada = Tombolata, Stramazzata. Tombolada = Tombolata, Stramazzata. Vedriada = Vetriata. Vedriada = Vetriata. Zaccagnar = Bagatellare. Zichignà o Zacagnà = Tagliuzzare un legno senza scopo. Zardin = Giardino. Zardin = Giardino (È anche voce brianzuola) Zardiner = Giardiniere. Zardinee = Giardiniere (È pur voce brianzuola) Nota di alcune Voci e Modi di dire del Dialetto del Malcantone Babion = Minchione, Tanghero. Bajòfa, Bajafon = Gran parlatore senza costrutto. Balastra = Gran cesta da ripor bottiglie per trasportarle. Baltigà ra cuna dro tos = Cullare il bimbo. Balarin = Uomo leggero, mancator di parola. Baragoi = Castagne vuote, evanide. Bisachin de saa = Sacco pieno di sale. Bisacce de carbon = Saccone di carbone. Boeuscer = Sterpo fittosi in un piede. Bosios = Bugiardo. Bott , A bott ar fass = In massa, in conbutta. A bott ar fass = Di sorpresa, all’impensata. Bragon = Calzoni. Burattin = Lo stesso che Balarin . Burlevra ( om ) = Uomo burlevole, Faceto. Buzza = Piena di fiume. Il Mantovano Buzzar ; dar di cozzo, può dare il significato di questa voce Ticinese esprimendo l’urto della corrente delle acque. Cairoeurent = Tarlato. Nischùs ( de ) = Di nascosto. Orlà vun = Battere uno. Pampognà = Lellare. Parpòttor de donn = Pettegolezzi da donne. Piòda = Lastra di pietra disposta per prendere gli uccelli alla schiaccia. <?page no="290"?> 290 Tend i piòd = Montare le schiaccie. Ponsgeratitt = È il Rusco. 899 Reloj = Orologio. Revoeult = Mucchio avvoltato di fieno, paglio, ecc. Da avvolgere. Risegh , Andà a risegh = Mancar poco, Mancar un pelo che. Sambiugh = Succhio delle piante. Salamoéuira = Salamoja. Sbrofadéi = Gnocchi piccoli. Sbrodagià sgiù = Spandere brodo o acqua dappertutto. Sbrojent = Bogliente. Sbrojentà = Metter checchessia in acqua bollente. Scattivò = Ristucco. * Scignocc = Squadro Agrimensorio. Scumiad , Dà or scumiad = Dar la denuncia, lo sfratto. Canvett ( e stretto) = Piccola cantina. Cavreta ( e stretto). Fa balà ra cavreta = Spendere e spandere, mangiando e bevendo allegramente. Cottìn = Gonnella. Daresgn = Ordigno che a stento scorre. Fasgia = Frutto del faggio 900 Fifon = Uomo assai pauroso. Fuméla ( e largo). Ajuola dell’orto. Gassa = Occhiello. Gamba de vigna = Un gambo solo. Pè de vigna = Molti gambi assieme. Gòriòn = Ingordaccio. Indass = Addarsi. Indusi = Indugio. Insaccas = Staccarsi gli intestini cadendo dall’alto. Lamprecch = Lamprede. 901 Lappa o leppa su = Lambire. Litigado = Litigioso. Mazzolàr = Beccajo, Salsamentajo. Morèja = Coltello male affilato. Forse da Morajde o Moraglie moneta andata in disuso. Mo nò = Adesso nò. Modo non lat. Morisin , Andà dre coi morissin = Usar modi dolci e carezzevoli. Sgaviscia = Fogliame delle rape. 902 Sghoeuja = Gran fame. Sgrèmini = Poderucci quasi incolti. Slisighella = Luogo da scivolare. Slùscia , Slusciàda = Acquazzone. Smasoccò = Troppo cotto. *Smorbin , Avè or smorbin = Avere il ruzzo. Il morbioeu dicono i Briantei. 899 Il lemma è biffato con una riga verticale che ne segnala l’utilizzo. 900 Cf. supra . 901 Cf. supra . 902 Cf. supra . 3. Il Dizionariuccio Ticinese-luganese-italiano di Cherubini <?page no="291"?> 291 3.2. Le liste di Rossi trasmesse a Cherubini Spirittò = Spiritato, Fuor di sé. Tanfognà = Rovistare. Tanscett ( e stretto) = Ventre così detto per ischerzo. Tantognà = Mormorar parole fra i denti, Brontolare. Tesa ( e stretto) = Luogo ove si dispongono i lacci, archetti, schiacce per prendere uccelli. Vand or gran = Vagliare il grano dal lat. Vannus Vaglio. Vita vita = Vedi vedi. Zanavra = Senape. 903 [ andà in casgnera . Andar a lavorare ne’ castagneti] [ Ponsgiarattitt . Pugnitopo] 904 N.B. alla pagina 68 del Vocabolario Mantovano alla voce Mesa Madìa corrisponde la ticinese Panèra ( o largo). La festa de carent masg ossia del primo di Maggio, è pure ancor in uso nel Cantone Ticino presso o poco come nel mantovano. Scarpolin = Ciabattino. Voce mantovana = Scarpolin per Ciabattino dicono pure alcuni Briantei. Legn saron è detto il Maggiociondolo nelle vicinanze di Mariano. Frifri = Farfalla. Fraschetta dicesi di Ragazza. Voce de’ Briantei. 3.2.3. Alcune voci del Dialetto del Malcantone. Voci del Mestiere del Fornaciajo. Voci del Dialetto Brianteo (M 67 suss., c. 46r) Di seguito si trascrive, sempre con criteri conservativi, la breve lista di vocaboli di pugno dell’abate Rossi conservata nel codice M 67 suss. (c. 46r) della Biblioteca Ambrosiana di Milano. Redatte su un solo verso della carta, che misura 20,5 cm di altezza per 20,5 cm di larghezza, le voci della varietà malcantonese sono integralmente impiegate per il Dizionariuccio. Alcune voci del Dialetto del Malcantone Borgh , Borghett , Borgon = Buca, Fossa piena d’acqua. Intivisct = Vispo, Disinvolto, Destro. Reghen . Taccò com’on reghen = Detto per metafora di un ragazzo attaccato alla madre; e anche di una persona che sta a’ panni di un’altra. Non so qual insetto sia codesto Reghen . Scloeuten = Tocco, Pezzo. On scloeuten de polenta, de tera, de nev = Un pezzo di pulenda, di terra, ecc. Zèchena = Insetto che si attacca tenacemente alla pelle fra pelo e pelo alle bestie bovine e non si stacca che strappandolo a viva forza. Zèchena = Taccagno, Avaro. 903 Cf. supra . 904 Cf. supra . <?page no="292"?> 292 Voci del Mestiere del Fornaciajo Lavorà a cru . Andà a lavorà a cru = Fabbricare i mattoni crudi a un tanto per mille. Lavorà a coeugg . Andà via a lavorà a coeugg = Fabbricar mattoni a un tanto per mille, ma con obbligo di riporli nella fornace, cuocerli, levarveli e infine accatastarli. Voci del Dialetto Brianteo Galasiè (del francese Glasset ) = Fazzoletto da donna assai antico che ancora alcune vecchie sogliono portare spiegato in quadro sul capo. Oggi però quasi affatto fuor d’uso. Marmina de bosch = musco. Guggiroeu = È propriamente un’asse stretta da un lato e largo dall’altro il quale si suol porre alle soffitte di una stanza non perfettamente quadrata. Ell’è voce dei Legniajuoli. Da ciò parmi derivata la frase dei muratori = Fa guggiroeu on mur , allorquando la parete di una stanza non è rettangola colle altre. 3. Il Dizionariuccio Ticinese-luganese-italiano di Cherubini <?page no="293"?> 4. Tavola sinottica relativa allo sviluppo della denominazione “Svizzera italiana” 1779 Ladislaum Egy, Salvacondotto di Giuseppe Quadri di Lugano del 23 ottobre 1779 Republica Helvetico Italica La denominazione è riferita ai baliaggi italiani, ovvero al territorio dell’attuale Cantone Ticino. 1786 H. R. Schinz, Beyträge zur nähern Kenntniß des Schweizerlandes Italienische Schweiz e schweizerische Lombardey Le denominazioni sono riferite ai baliaggi italiani, ovvero al territorio dell’attuale Cantone Ticino. 1800 F. Brun, Tagebuch einer Reise durch die östliche, südliche und italienische Schweiz Italienische Schweiz e piemontesische Schweiz Le denominazioni sono riferite ai baliaggi italiani, ovvero al territorio dell’attuale Cantone Ticino. 1824 F. Cherubini, Prospetto nominativo dei dialetti italiani Svizzera italiana È la prima attestazione della denominazione con il significato attuale, comprendente cioè il Cantone Ticino e le valli italofone del Grigioni. Essa va tuttavia considerata nel sua estemporaneità, ben lontana dall’intento programmatico di Franscini. 1827 e 1837 S. Franscini, Statistica della Svizzera e La Svizzera italiana Svizzera italiana e Italia svizzera Le denominazioni, sostanzialmente sinonimiche (e prive di sfumature polemiche o politiche), definivano in origine il Cantone Ticino rispetto al resto della Confederazione. L’inclusione delle valli italofone del Grigioni è esplicitata unicamente nella Svizzera italiana , che di fatto sancisce l’evoluzione semantica della denominazione 1853 B. Biondelli, Saggio sui dialetti gallo-italici Svizzera italiana La denominazione è impiegata per indicare il Cantone Ticino. 1918 F. Chiesa, L’arte italiana del libro Svizzera italiana e Italia svizzera Il sentimento italofilo e tedescofobo di Chiesa, in questo particolare momento storico, porta il poeta a rinegoziare la definizione. La Svizzera italiana è per lui circoscritta, grossomodo, al Cantone Ticino, che in modo provocatorio definisce in poche occasioni anche Italia svizzera . Ovvero come appendice svizzera dell’Italia, non viceversa. <?page no="294"?> 294 4. Tavola sinottica relativa allo sviluppo della denominazione “Svizzera italiana” 1934 A. Janner, Italianità del Ticino e della letteratura ticinese Svizzera italiana e Italia svizzera Il secondo sintagma è impiegato come sinonimo marcato, in prospettiva culturale e non politica, del primo. 1958 G. Calgari, Storia delle quattro letterature della Svizzera Svizzera italiana A partire da Calgari, la denominazione giunge a indicare l’intera italofonia svizzera, anche quella d’oltralpe. <?page no="295"?> 295 3.2. Le liste di Rossi trasmesse a Cherubini Bibliografia A delung 1824 = Friedrich von A., Prospetto nominativo di tutte le Lingue note e dei loro Dialetti , trad. di F. Cherubini, Milano, Gio. Battista Bianchi. A gliAti 1975 = Mario A., Chiesa nella vita del Ticino , in Le quattro letterature della Svizzera nel secolo di Chiesa . Atti del simposio di studi per i cento anni di Francesco Chiesa, Lugano 10-13 giugno 1971, a cura di M. Agliati, Lugano: 166-172. A gliAti 1996 = Mario A., Abbozzo per un profilo. G. B. Angioletti nel suo “tempo luganese” , «Il Cantonetto», xlii xliii : 69-85. A gliAti , C AlgAri 1969 = Mario A., Guido C., Storia della Svizzera , ill. di V. Vicari, Lugano, Ticino Nostro. A gosti , s toppA 2015 = Giovanni A., Jacopo S. (a cura di), Serodine nel Ticino , con una nota di S. Boeri, Milano, Officina Libraria. A it , V Aquero p iñero 2005 = Ivana A., Manuel V. P., Costruire a Roma fra XV e XVII secolo , in L’edilizia della rivoluzione industriale secc. XIII - XVIII , a cura di S. Cavaciocchi, Firenze, Le Monnier: 229-284. A lBerti 1550 = Leandro A., Descrittione di tutta Italia , Bologna, Giaccarelli. A lBorghetti 2017 = Fabiano A., Maiser , Milano, Marcos y Marcos. A lighieri 1999 = Dante A., Commedia , 3 voll., a cura di A. M. Chiavacci Leonardi, Bologna, Zanichelli. A lighieri 2011 = Dante A., De vulgari eloquentia , a cura di M. Tavoni, in Id., Opere , dir. M. Santagata, Milano, Mondadori, vol. 1: 1067-1547. A mBrosoli 1951 = Luigi A., Lettere di Stefano Franscini a Francesco Cherubini. 1823-1837 , Bssi, xxVi , 2, 19: 57-91. A monte 1995-1996 = Monica A., “L’introduzione” alla “Dialettologia italiana” di Francesco Cherubini , tesi di laurea, relatore prof. A. Stella, Università di Pavia. A moretti 1824 = Carlo A., Viaggio ai Tre Laghi, Maggiore, di Lugano e di Como e ne’ monti che li circondano , a cura di G. Labus, Milano, Giovanni Silvestri. A nCesChi 1952 = Luciano A. (a cura di), Linea lombarda. Sei poeti , Varese, Magenta. A ngiolini 1897 = Francesco A., Vocabolario milanese-italiano coi segni per la pronuncia. Preceduta da una breve grammatica del dialetto e seguito dal repertorio italiano-milanese , Milano, G. B. Paravia. A ngioletti 1940 = Giovanni Battista A., Nuove tendenze nella letteratura italiana , «Corriere del Ticino», 11 novembre 1940, p. 3. A pollinAire 1960-1970 = Sidonio A., Poèmes. Lettres , 3 voll., texte établi et trad. par A. Loyen, Paris, Les Belles lettres. A retino 2014 = Pietro A., Teatro comico. Cortigiana (1525 e 1534), Il marescalco , a cura di L. D’Onghia, introduzione di M. C. Cabani, Parma, Fondazione Pietro Bembo / Ugo Guanda. A rrighi 1988 = Cletto A., Dizionario milanese-italiano: col repertorio italiano-milanese , Milano, U. Hoepli, [1896]. A rslAn 1959-1964 = Edoardo A., Arte e artisti dei laghi lombardi , 2 voll., Como, Noseda. A sColi 1873 = Graziadio Isaia A., Saggi ladini , AGI , i . A sColi 1895 = Graziadio Isaia A., Gli irredenti , «Nuova Antologia», iv : 34-74. A sColi , g uArnerio , s AlVioni 1964 =, I carteggi Ascoli-Salvioni, Ascoli-Guarnerio e Salvioni-Guarnerio , a cura di P. A. Farè, Milano, Memorie dell’Istituto Lombardo di Scienze e Lettere. AST 1995 = Dal dedalo statutario . Atti dell’incontro di studio dedicato agli Statuti. Centro seminariale Monte Verità, 11-13 novembre 1993, AST , 118. A ureli 1851 = Mariano A., Nuovo dizionario usuale tascabile del dialetto bolognese colla corrispondente lingua italiana , Bologna, A. Chierici. B Akunin 2004 = Michail B., Stato e anarchia , introduzione di M. Maggiani, trad. di N. Vincileoni e G. Corradini, Milano, Feltrinelli. <?page no="296"?> 296 Bibliografia B AllArini 1619 = Francesco B., Compendio delle croniche della città di Como , Como, Angelo Turato. B Andello 1992-1996 = Matteo B., Le novelle , 4 voll., a cura di D. Maestri, Alessandria, Edizioni dell’Orso. B AnFi 1870 = Giuseppe B., Vocabolario milanese-italiano. Terza edizione accresciuta e rifusa , Milano, Gaetano Brigola. B Arthes 1966 = Roland B., Critique et vérité , Paris, Seuil. B Assetti 1941 = Aldo B., I rapporti fra S. Carlo ed i Grigioni italiani , BSSI , Xvi , 1: 12-24. B elli 1632 = Francesco B., Osservazioni nel viaggio di Francesco Belli , Venezia, Pietro Pinelli. B elli B ArsAli 1960 = Isa B. B., Adamo da Arogno , DBi, i , 1960: 243. B eninCà 1988 = Paola B., Piccola storia ragionata della dialettologia italiana , Padova, Unipress. B entivoglio 1833 = Guido B., Opere , a cura di A. Mauri, Milano, Nicolò Bettoni. B erChet 1962 = Giovanni B., Lettere alla marchesa Costanza Arconati , 2 voll., a cura di R. Van Nuffel, Roma, Vittoriano. B ernArDi -s nozzi 1983 = Paola B., Dalla difesa dell’italianità al filofascismo nel Canton Ticino (1920-1924) , Fribourg, Éditions universitaires, 1976; poi in AST , 95-96: 305-472. B ernAsConi 1992 = Marina B., Le associazioni librarie in Ticino nel XVIII e XIX secolo , Bellinzona, Casagrande. B ertolotti 1886 = Antonino B., Artisti Svizzeri in Roma , Bellinzona, Colombi. B ertoni 1917 = Guido B., Noterelle etimologiche e lessicali emiliane , «Archivum Romanicum», i : 208-214. B ertoni 1919 = Brenno B., Gli artisti ticinesi , «Gazzetta ticinese», 12 novembre 1919: 1. B ertoni 1919 = Guido B., Etimologie italiane, francesi e franco-provenzali , «Archivum Romanicum», iii : 97-126. B ertoni 1941 = Brenno B., Pagine scelte edite ed inedite di Brenno Bertoni , Lugano-Bellinzona, Istituto Editoriale Ticinese. B ertoni , C hiesA 1994 = Brenno B., Francesco C., Carteggio. 1900-1940 , a cura di G. Orelli e D. Rüesch, Lugano, Giampiero Casagrande. B iAnConi 1956 = Piero B., Colloqui con Francesco Chiesa. Con un saggio di epistolario e 16 fotografie , Bellinzona, Grassi. B iAnConi 1971 = Piero B., Abbozzo per un ritratto , in C hiesA 1971: 23-52. B iAnConi 1985 = Sandro B., Lingua parlata uguale dialetto? Qualche ipotesi sulla situazione della Svizzera italiana nel Cinquecento e nel Seicento , in Gesprochenes Italienisch in Geschichte un Gegenwart , a cura di G. Holtus e E. Radtke, Tübingen, Narr: 377-392. B iAnConi 1988 = Sandro B., La situation linguistique du Tessin , in Majorités et minorités linguistiques en Suisse , Genève, L’age de l’homme: 96-104. B iAnConi 1989 = Sandro B., I due linguaggi: storia linguistica della Lombardia svizzera dal ’400 ai nostri giorni , Bellinzona, Casagrande. B iAnConi 1996 = Sandro B., L’italiano di Stefano Franscini fra tradizione e innovazione , AST , 119: 103-120. B iAnConi 1998 = Sandro B., La questione linguistica nella “Statistica della Svizzera” e nella “Svizzera italiana” di Stefano Franscini , in Con felice esattezza. Economia e diritto fra lingua e letteratura , a cura di I. Domenighetti, Bellinzona, Casagrande: 89-112. B iAnConi 1998 b = Sandro B., Plurilinguismo in Val Bregaglia , Bellinzona, Osservatorio linguistico della Svizzera italiana. B iAnConi 2001 = Sandro B., Lingue di frontiera. Una storia linguistica della Svizzera italiana dal Medioevo al 2000 , Bellinzona, Casagrande. B iAnConi 2004 = Sandro B., “Ho veduto così abominevoli mescolanze”: la relazione di Carlo Borromeo sul viaggio nei cantoni svizzeri (1570) , AST , 135: 25-38. B iAnConi 2005 = Sandro B., Giovanni Basso prevosto di Biasca (1552-1629) , Locarno, Dadò. B iAnConi 2008 = Sandro B., La lingua nelle lettere di Franscini , AST , 144: 297-302. <?page no="297"?> Bibliografia 297 B iAnConi 2013 = Sandro B., L’italiano lingua popolare. La comunicazione scritta e parlata dei “senza lettere” nella Svizzera italiana dal Cinquecento al Novecento , Bellinzona-Firenze, Casagrande-Accademia della Crusca. B iAnConi , s ChwArz 1991 = Sandro B., Brigitte S. (a cura di), Il vescovo, il clero, il popolo. Atti della visita pastorale di Feliciano Ninguarda alle pievi comasche sotto gli Svizzeri nel 1591 , Locarno, Dadò. B igler 2013 = Niklaus B., Welsche , DSS. B iondelli 1853 = Bernardino B. , Saggio sui dialetti gallo-italici , Milano, Giuseppe Bernardoni di Gio. B iondelli 1856 = Bernardino B., Studii linguistici , Milano, Giuseppe Bernardoni di Gio. B o 1975 = Carlo B., Poeta non databile, poeta della natura , in Le quattro letterature della Svizzera nel secolo di Chiesa . Atti del simposio di studi per i cento anni di Francesco Chiesa, Lugano 10-13 giugno 1971, a cura di M. Agliati, Lugano: 151-156. B oCCACCio 1832 = Giovanni B., Il commento sopra la Commedia di Dante Alighieri , Firenze, Moutier. B oerio 1856 = Giuseppe B., Dizionario del dialetto veneziano , Venezia, Giovanni Cecchini. B onAlumi 1970 = Giovanni B., La giovane Àdula (1912-1920) , Chiasso, Elvetica. B onAlumi 1988 = Giovanni B., Il pane fatto in casa. Capitoli per una storia delle lettere nella Svizzera italiana e altri saggi , prefazione di C. Bo, Bellinzona, Casagrande. B onAlumi 1989 = Giovanni B., Momenti delle lettere nella Svizzera italiana , in Lingua e letteratura italiana in Svizzera , Atti del convegno tenuto all’Università di Losanna, 21-23 maggio 1987, a cura di A. Stäuble, Bellinzona, Casagrande: 34-45. B onAlumi , M Artinoni , M engAlDo 1997 = Giovanni B., Renato M., Pier Vincenzo M. (a cura di), Cento anni di poesia nella Svizzera italiana , Locarno, Dadò. B onFAdini , t oMAsoni 2008 = Giovanni B., Piera T., Cherubini, Biondelli e i dialetti gallo-italici , in Tra i fondi dell’Ambrosiana: manoscritti italiani antichi e moderni , a cura di M. Ballarini, G. Barbarisi, C. Berra, G. Frasso, Milano, Cisalpino: 565-602. B onstetten 1984 = Karl Viktor von B., Lettere sopra i baliaggi italiani , a cura di R. Martinoni, Locarno, Dadò. B ornAtiCo 1988 = Remo B., Dalle Tre Leghe (grigie) ai Grigioni , «Quaderni grigionitaliani», 57: 69-72. B orrelli 1836 = Pasquale B., rec. a Esame di alcune etimologie della lingua italiana, nel vocabolario che si stampa a Napoli coi torchi del Tramater , «Ricoglitore italiano e straniero», iii : 264-265. B orromini 1725 = Francesco B., Opus Architectonicum Equitis Francisci Boromini ex ejusdem exemplaribus petitum; Oratorium nempé, aedesque Romanae RR . PP . Congregationis Oratorii S. Philippi Nerii, Sebastianus Gianninus edidit , Roma. B ottA 2009 = Irene B., Introduzione. “Calliope”: un poema della storia fra tradizione e modernità , in C hiesA 2009: III -L. B rACChi 1991-1992 = Remo B., “Matti” sui valichi , «Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti», 150: 285-300. B rAghettA 1977 = Fernando B., Le “Tre Valli Svizzere” nelle visite pastorali del Cardinale Federico Borromeo (1595-1631) , Fribourg, Editions Universitaires. B rentAni 1937-1963 = Luigi B., Antichi maestri d’arte e di scuola delle terre ticinesi. Notizie e documenti , 7 voll., Como, Emo Cavalleri. B ridel 1782 = Philippe-Sirice B., Poésies helvétiennes , Lausanne, Mourer. B roggini 1971 = Romano B., Due anniversari: Carlo Salvioni, 1858-1920, Clemente Merlo, 1879-1960 , Bellinzona, Humilibus consentientes. B roggini 2008 = Romano B., Biografia di Carlo Salvioni , in Salvioni 2008, vol. 5: 17-44. B roillet 2014 = Leonardo B., A cavallo delle Alpi. Ascese, declini e collaborazioni dei ceti dirigenti , Milano, FrancoAngeli. B rösel 1901 = Costantin B., Die betonten Vokale der Sprache im Kanton Tessin südlich vom Monte Cenere (Mendrisio-Lugano). Mit einem Wörterbuch , Halle a. S. [ma Greiz, Löfler & C.]. B run 1800 = Friederike B., Tagebuch einer Reise durch die östliche, südliche und italienische Schweiz , Kopenhagen, F. Brummer. <?page no="298"?> 298 Bibliografia BSSI 1880 = (? ), Bellinzona e Lodovico il Moro , BSSI , ii , 1: 4-6. BSSI 1887 = (? ), Un viaggiatore tedesco nella Svizzera negli anni 1604-1621 , BSSI , iX , 11-12: 239-240. BSSI 1894 = (? ), Pietro Franca da Mergoscia, fonditore di campane , BSSI , xVi , 1-2: 10-19. BSSI 1902 = (? ), Artisti al servizio di Carlo Emanuele I° di Savoja , BSSI , XXiv , 10-12: 181-187. BSSI 1902 b = (? ), Come erano le condizioni del commercio di Bellinzona di fronte alla Mesolcina negli anni 1497-1498 , BSSI , XXiv , 1-3: 31-33. B üsChing 1777 = Anton-Friederich B., Nuova geografia , trad. da G. Jagemann, Venezia, Antonio Zatta. C AlderAri 2008 = Lara C., Nosseni, Giovanni Maria , DSS . C AlgAri 1958 = Guido C., Storia delle quattro letterature della Svizzera , Milano, Nuova Accademia. C Almo 1888 = Andrea C., Le lettere di Messer Andrea Calmo, riprodotto sulle stampe migliori , a cura di V. Rossi, Torino, Loescher. C ArduCCi 2004 = Giosuè C., Poesie , a cura di G. A. Papini e M. M. Pedroni, Roma, Salerno. C Arrer , f eDeriCi 1827-1830 = Dizionario della lingua italiana , 7 voll., a cura di L. Carrer e F. Federici, Padova, Minerva. C ArtAgo , M Asini 2008 = Gabriella C., Andrea M., Nell’officina di Francesco Cherubini: il fondo della Biblioteca Ambrosiana , in Tra i fondi dell’Ambrosiana: manoscritti italiani antichi e moderni , a cura di M. Ballarini, G. Barbarisi, C. Berra, G. Frasso, Milano, Cisalpino: 535-554. C Aruso 2000 = Carlo C. (a cura di), Viaggiatori delle nostre terre , Locarno, Dadò. C AsACCiA 1851 = Giovanni C., Vocabolario genovese-italiano , Genova, Fratelli Pagano. C AsAgrAnde 1991 = Fabio C., Frammenti dell’autobiografia smarrita di Stefano Franscini , Ast, 109: 114-120. C AstAgnolA 2009 = Raffaella C., La provincia universale , Bellinzona, Casagrande. C AstellAni 1982 = Arrigo C., Quanti erano gli italofoni nel 1861? , «Studi di linguistica italiana», viii : 3-26. C AstellAni 2001 = Giordano C., “Ultime cose” di Umberto Saba (con tre lettere inedite di Gianfranco Contini) , «Bloc notes», 43: 33-42. C Astelnuovo , p eroni 1992 = Enrico C., Adriano P. (a cura di), Il Duomo di Trento. 1. Architettura e scultura. 2. Pitture, arredi e monumenti , 2 voll., Trento, Temi. C AttAneo 1990 = Angelico C., I Leponti ossia memorie storiche leventinesi , 2 voll., a cura di R. Cattaneo, Bellinzona, Salvioni. C erruti 2002 = Marco C., “Nazione”, “patria”, “patriottismo” ne “Il Caffè” , «Italies», 6: 217-231. C erutti , M oos 2016 = Mauro C., Carlo M., Italia , DSS , 2016. C esAri 1806-1811 = Antonio C., Vocabolario degli Accademici della Crusca. Oltre le giunte fatteci finora, cresciuto d’assai migliaja di voci e modi de’ Classici, le più trovate da Veronesi , 7 voll., Verona, Dionigi Ramanzini. C esArotti 1979 = Melchiorre C., Saggio sulla filosofia delle lingue applicato alla Lingua Italiana con varie note, due Rischiaramenti e una Lettera [Pisa, Tip. della Soc. Letteraria, 1800], ora in Discussioni linguistiche del Settecento , a cura di M. Puppo, Torino, UTET : 247-487. C esChi 1980 = Raffaello C., Appunti sulla “ticinesità” , «Bloc notes», ii , 2-3: 7-14. C esChi 1984 = Raffaello C., Un riformatore preromantico nella Svizzera italiana , in B onstetten 1984: XIII - XXI . C esChi 1986 = Raffaello C., Buoni ticinesi e buoni svizzeri. Aspetti storici di una duplice identità , in Identità in cammino , a cura di M. Badan e R. Ratti, illustrazioni di L. Tognola, Locarno, Dadò: 17-31. C esChi 1992 = Raffaello C., Un Ticino poco svizzero? L’epoca dei malintesi 1880-1940 , «Itinera», 13: 54-57. C esChi 1996 = Raffaello C., Stefano Franscini. La vita e l’opera , Bellinzona, Scuola e territorio. C esChi 2000 = Raffaello C. (a cura di), Storia della Svizzera italiana . Dal Cinquecento al Settecento , Bellinzona, Edizioni dello Stato del Canton Ticino. C esChi , d onAti 1990 = Raffaello C., Giorgio D., La vicenda storica , in Il Ticino regione aperta , a cura di R. Ratti, R. Ceschi e S. Bianconi, Bellinzona-Locarno, ire-Dadò: 52-159. <?page no="299"?> Bibliografia 299 C heruBini 1814 = Francesco C., Vocabolario milanese-italiano , 2 voll., Milano, Stamperia Reale. C heruBini 1827 = Francesco C., Vocabolario mantovano-italiano , Milano, Gio. Batista Bianchi. C heruBini 1839-1856 = Francesco C., Vocabolario milanese-italiano , 5 voll., Milano, Imp. Regia Stamperia. C heruBini 1846 = Francesco C., Vocabolario dei dialetti della città e diocesi di Como. All’Eg. D. Giuseppe Villa, Rettore deg.o dell’Almo Collegio Borromeo in Pavia , «Rivista Europea», iX : 658-672 C heruBini 1860 = Francesco C., Vocabolario patronimico italiano , a cura di G. B. De Capitani, Miano, Società Tipografica de’ Classici Italiani. C hiAppini 1987 = Rudy C. (a cura di), Serodine. L’opera completa , a cura di R. Chiappini, introduzione di G. Testori e appendice documentaria a cura di S. Corradini, Milano, Electa. C hiAppini 1998 = Rudy C., Serodine, Giovanni , SIKART , 2015 [1998]. C hiesA 1903 = Francesco C., La Cattedrale , Milano, Baldini Castoldi. C hiesA 1904 = Francesco C., La Reggia , Milano, Baldini Castoldi. C hiesA 1907 = Francesco C., Calliope , Lugano, Egidio Cagnoni. C hiesA 1908 = Francesco C. et alii , Manifesto per la costituzione di una sezione svizzera della Società Dante Alighieri , «Gazzetta ticinese», 1 ottobre 1908: 2. C hiesA 1912 = Francesco C., Per il Canton Ticino e l’Università italiana , «La Voce», 15 agosto 1912, ora in B onAlumi 1970: 138-146. C hiesA 1913 = Francesco C., L’anima del Cantone Ticino , «La Voce», 18 dicembre 1913, ora B onAlumi 1970: 169-184. C hiesA 1913 b = Francesco C., Le sentiment national suisse , Genève, s.n. C hiesA 1914 = Francesco C., Svizzera e Ticino. Tre discorsi tenuti nel 1913 , Lugano, Tipografia Luganese. C hiesA 1916 = Francesco C., L’arte italiana del libro , «Corriere del Ticino», 3 dicembre 1918: 2. C hiesA 1917 = Francesco C., Viva l’Italia! , «L’Àdula», 3 novembre 1917, ora B onAlumi 1970: 243-246. C hiesA 1919 = Francesco C., Discorsi pronunciati dai signori Prof. Francesco Chiesa, Rettore del Liceo Cantonale e On. Carlo Maggini, Presidente del Governo ticinese alla cena dei Goliardi, la sera del 9 aprile 1919, in Bellinzona , Lugano, Mazzucconi. C hiesA 1926 = Francesco C., Dalle parole ai fatti , «Gazzetta ticinese», 12 luglio 1926: 1. C hiesA 1927 = A Francesco Chiesa: per il suo trigesimo anno d’insegnamento , Lugano, Grassi. C hiesA 1931 = Francesco C., La Svizzera italiana , Firenze, Nemi. C hiesA 1934-1936 = Francesco C. (a cura di), La casa borghese nella Svizzera. Cantone Ticino , 2 voll., Zurigo, Orell Füssli. C hiesA 1941 = Francesco C., Svizzera italiana e Italia , «Corriere del Ticino», 22 marzo 1941: 2. C hiesA 1941 b = Francesco C., Vincenzo Vela , Lugano, Collana di Lugano. C hiesA 1942 = Francesco C., Galateo della lingua , pref. di G. Lepori, Bellinzona, Leins & Vescovi. C hiesA 1945 = Francesco C., Esempi di poesie italiane moderne. Ad uso dei ginnasi , Bellinzona, Grassi & Co. C hiesA 1971 = Francesco C., Vita e opere. 1871-1971 , Chiasso, Elvetica. C hiesA 1976 = Francesco C., Lettere iperboliche , a cura di P. Codiroli, Locarno, Dadò. C hiesA 2009 = Francesco C., Calliope , a cura di I. Botta, Bellinzona, Edizioni dello Stato del Cantone Ticino. C hiesA 2015 = Francesco C., Il tempo di marzo , a cura di I. Botta, Locarno, Dadò. C hiesA 2017 = Francesco C., Lettere iperboliche , a cura di O. Martinetti, Locarno, Dadò. C hiesi 2017 = Giuseppe C., Bellinzona, Medioevo , DSS . C hiesi , M oroni s tAMpA 1993 = Giuseppe C., Luciano M. S. (a cura di), Ticino ducale. Il carteggio e gli atti ufficiali , 4 voll. in 10 tt., Bellinzona, Edizione dello Stato del Cantone Ticino. C lAvien 1993 = Alain C., Les helvétistes, intellectuels et politique en Suisse romande au début du siècle , Lausanne, Editions d’En Bas. C lerC 1950 = Charly C., L’âme d’un pays , Neuchâtel-Paris, Delachaux & Niestlé. <?page no="300"?> 300 Bibliografia C luver 1616 = Philipp C., Helvetiae, conterminarumque terrarum antiqua descriptio , scala 1: 1’000’000, cm. 33x24,7. C odiroli 1988 = Pierre C., “Svizzera italiana e Italia” (1941): a proposito di un articolo di Francesco Chiesa , «L’Almanacco», 7: 84-88. C odiroli 1989 = Pierre C., L’ombra del Duce. Lineamenti di politica culturale del fascismo nel Cantone Ticino (1922-1943) , Milano, FrancoAngeli. C odiroli 1992 = Pierre C., Tra fascio e balestra: un’acerba contesa culturale (1941-1945) , Locarno, Dadò. C ollenBerg 2005 = Adolf C., Bregaglia, valle , DSS . C olomBo 2016 = Michele C., Etimologie cherubiniane , «Italiano LinguaDue», viii , 1: 152-160. C onsAles 2018 = Ilde C., L’importanza dell’etimologia negli scritti del “linguista filosofo” Giovanni Romani , in Etimologia e storia delle parole , a cura di L. D’Onghia e L. Tomasin, Firenze, Franco Cesati: 219-230. C ontini 1933 = Gianfranco C., Storia ideale di G. B. Angioletti [1933], poi con il titolo G. B. Angioletti o della grammatica sentimentale , in Esercizi di lettura. Sopra autori contemporanei con un’appendice su testi non contemporanei , Torino, Einaudi, 1974: 138-150. C ontini 1944 = Gianfranco C., Introduction à l’étude de la littérature italienne contemporaine , «Lettres», ii , 4: 11-47, ora in Altri esercizî , Einaudi, Torino, 1972: 235-265. C ontini 1945 = Gianfranco C. (a cura di), Poésie contemporaine. Italie , «Formes et couleurs», vii , 2. C ontini 1980 = Gianfranco C., Un toscano del Ticino , in Giorgio Orelli poeta e critico , a cura di C. Mésoniat, conversazioni con G. Contini, G. Pozzi, E. Raimondi e A. Zanzotto, Lugano, Radiotelevisione della Svizzera italiana: 9-27. C ontini , r ipA Di M eAnA 1989 = Gianfranco C., Ludovica R. M., Diligenza e voluttà. Ludovica Ripa di Meana interroga Gianfranco Contini , Milano, Garzanti. C ortelAzzo 1976 = Manlio C., Avviamento critico allo studio della dialettologia italiana , 3 voll., Pisa, Pacini. C ortelAzzo , M ArCAto 1998 = Manlio C., Carla M. (a cura di), I dialetti italiani: dizionario etimologico , Torino, UTET . C orti 1969 = Maria C., Il problema della lingua nel romanticismo italiano , in Metodi e fantasmi , Milano, Feltrinelli: 161-191. C ossA 1847 = Giuseppe C., rec. P. Monti, Vocabolario dei dialetti della città e diocesi di Como , «Giornale dell’Imperiale Regio istituto lombardo», xlVi xlVii : 260-302. C ostA , C ArdinAli 1809 = Vocabolario della lingua italiana , 7 voll., a cura di P. Costa e F. Cardinali, Bologna, Fratelli Masi. C rivelli 1943 = Aldo C., Atlante preistorico e storico della Svizzera italiana. Dalle origini alla civiltà romana , Bellinzona, Istituto Editoriale Ticinese. d’A Cunti 1994 = Gianluca D’A., I nomi di persona , in Storia della lingua italiana , a cura di L. Serianni e P. Trifone, Torino, Einaudi, vol. 2: 795-857. d’A nnunzio 2005 = Gabriele D’A., Prose di ricerca , 2 voll., a cura di A. Andreoli e G. Zanetti, Milano, Mondadori. d AlBerti 1796= Vincenzo D. (? ), Canti militari per la rassegna generale di Val Brenna , Olivone. d Anzi 1992 = Luca D., Dialetti toscani nel vocabolario milanese , «La Ricerca Folklorica», 26: 31-40. d Anzi 1997 = Luca D., Lessicografie dialettali a confronto , in Feconde venner le carte. Studi in onore di Ottavio Besomi , a cura di T. Crivelli, bibliografia degli scritti a cura di C. Caruso, Bellinzona, Casagrande: 574-594. d Anzi 2001 = Luca D., Lingua nazionale lessicografia milanese. Manzoni e Cherubini , Alessandria, Edizioni dell’Orso. DBI = Dizionario bibliografico degli italiani , Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1960-in corso. d e C ApitAni 2007 = François D. C., Elvetismo , DSS. d e m Auro 1963 = Tullio D. M., Storia linguistica dell’Italia Unita , Roma-Bari, Laterza. <?page no="301"?> Bibliografia 301 d e p ortA 1787 = Pietro Domenico Rosio D. P., Compendio della storia della Rezia , si’ civile, che ecclesiastica , Chiavenna, Ruffietti-Cantieni. d e r oBertis 1949 = Giuseppe D. R., Il vocabolario del Cherubini , in Primi studi manzoniani , Firenze, Le Monnier: 84-98. DEI = Dizionario etimologico italiano , 5 voll., a cura di C. Battisti, G. Alessio, Firenze, Barbèra, 1950-1957. DELI = Dizionario etimologico della lingua italiana , 5 voll., a cura di M. Cortelazzo, P. Zolli, Bologna, Zanichelli, 1979-1988. d ell ’e rBA 2013 = Nunzio D. E., Olivetti, Angelo Oliviero , DBI , vol. 79: 239-241. d eninA 1804 = Carlo D., La clef des langues, ou observations sur l’origine et la formation des principales langues qu’on parle et qu’on écrit en Europe , 3 voll., Berlin, Mettra-Umlang-Quien. d evoto 1974 = Giacomo D., La Parentesi. Quasi un diario , Firenze, La Nuova Italia. DI = Deonomasticon Italicum. Dizionario dei derivati da nomi geografici e da nomi di persona , a cura di W. Schweickard, 4 voll., Tübingen, Niemeyer, 1997-2013. d iodAti 1830 = La Sacra Bibbia che contiene il vecchio e il nuovo testamento , trad. di G. Diodati, Londra, Watts. d onAti 1942 = Ugo D., Artisti ticinesi a Roma , Bellinzona, Salvioni. d onAti 1961 = Ugo D., Artisti ticinesi a Venezia , Lugano, Banco di Roma per la Svizzera. DRG = Dicziunari Rumantsch Grischun, publichà da la Società Retorumantscha , 14 voll., fond. R. De Planta, F. Melcher, Chur, Bischofberger & Co., 1939-in corso (completo fino a mindramainta ). DSS = Dizionario storico della Svizzera , dir. M. Jorio, 12 voll., Locarno, Dadò, 2002-2014. e Bel 1805 = Johann Gottfried E., Manuel du Voyageur en Suisse , Zurich, Orell Fussli & Co. e lli 2005 = Enrico E., Letteratura e riviste nel Canton Ticino , «Rivista di letteratura italiana», XXiii , 1-2: 169-178. e rne 1988 = Emil E., Die schweizeriscen Sozietäten. Lexikalische Darstellung der Reformgesellschaften des 18. Jahrhunderts in der Schweiz , Zürich, Chronos. e rne 2009 = Emil E., Nuova società elvetica , DSS . e rnst 1945 = Fritz E., Helvetia mediatrix , Zürich, Fretz & Wasmuth Verlag. F AloppA 2009 = Federico F., Le calunnie etniche nella lingua italiana , in La Cultura Italiana . Lingue e linguaggi , dir. L. L. Cavalli-Sforza, Torino, UTET , vol. 2: 512-587. F AnFAni 1863 = Pietro F., Vocabolario dell’uso toscano , Firenze, G. Barbèra. F Arè 1966 = Paolo A. F., La “Dialettologia italiana” di Francesco Cherubini , AGI , li : 41-52. F Arè 1968 = Paolo A. F. (a cura di), I manoscritti T inf. della Biblioteca Ambrosiana di Milano , Milano, Vita e Pensiero. F Arè 1985 = Paolo A. F. (a cura di), I dialetti del Canton Ticino nei manoscritti di F. Cherubini , Milano, [Pro manuscripto]. F ArrA 1960 = Ferdinando Cesare F., Note dialettologiche sui “Rabisch” della cinquecentesca Accademia della Val Blenio , AST , 2: 58-60. F AsAni 1987 = Remo F., Le poesie. 1941-1986 , Bellinzona, Casagrande. F äsi 1765-1768 = Johann Conrad F., Genaue und vollständige Staats- und Erd-Beschreibung der ganzen Helvetischen Eidgenossschaft, derselben gemeinen Herrschaften und zugewandten Orten, 4 voll., Zurich . f ernow 1808 = Carl Ludwig F., Römische Studien , 3 voll., Zurich, Gessner. F ilArete 1965 = Antonio di Piero Averlino detto il F., Treatise on Architecture , translated with an introduction and notes by J. R. Spencer, London, Yale University Press. F ilArete 1972 = Antonio di Piero Averlino detto il F., Trattato di architettura , testo a cura di A. M. Finoli e L. Grassi, introduzione e note di L. Grassi, Milano, Il Polifilo. F ontAnA 1590 = Domenico F., Della trasportatione dell’obelisco vaticano e delle fabriche di Nostro Signore Papa Sisto V fatte dal Cavallier Domenico Fontana architetto di sua Santità. Libro primo con Licentia de Superiori , Roma. <?page no="302"?> 302 Bibliografia F ontAnA 1967 = Pio F., L’ultima generazione di scrittori della Svizzera italiana e l’eredità di Francesco Chiesa , «Il Veltro», agosto-ottobre 1967: 507-518. F ontAnA 1972 = Pio F., Francesco Chiesa e la cultura lombarda , in Studi sulla cultura lombarda in memoria di M. Apollonio , Milano, Vita e Pensiero, vol. 2: 209-227. F ontAnA 1974 = Pio F., Chiesa e l’arte della piccola patria , in Arte e mito della piccola patria , Milano, Marzorati. F ontAnA 1974 b = Pio F., Francesco Chiesa , in Letteratura italiana. I contemporanei , Milano, Marzorati, vol. 4: 39-54. F ontAnA 2004 = Ferdinando F. (a cura di), Antologia meneghina , 2 voll., Milano, Lampi di stampa [Bellinzona, Colombi & co., 1900]. F ormentin 2011 = Vittorio F., L’arte della recensione secondo Salvioni , in Itinerari salvioniani. Per Carlo Salvioni nel centocinquantenario della nascita , a cura di M. Loporcaro, Basel-Tübingen, Francke (Romanica Helvetica, 132): 27-36. F ortis 2006 = Umberto F., La parlata degli ebrei di Venezia e le parlate giudeo-italiane , Firenze, Giuntina. F rAnsCini 1829 = Stefano F., Statistik der Schweiz , trad. di G. Hagnauer, Aarau, Heinrich Remigius Sauerländer. F rAnsCini 1835 = Stefano F., Der Kanton Tessin, historisch, geographisch, statistich geschildert , trad. di G. Hagnauer, St. Gallen-Bern. F rAnsCini 1837-1840 = Stefano F., La Svizzera italiana , 2 voll., Lugano, G. Ruggia. F rAnsCini 1847 = Stefano F., Nuova statistica della Svizzera , Lugano, Tip. della Svizzera italiana. F rAnsCini 1953 = Stefano F., Annali del Cantone Ticino. Il periodo della Mediazione. 1803-1813 , Bellinzona, Leins & Vescovi. F rAnsCini 1969 = Stefano F., Vocaboli di Leventina , a cura di A. P. Farè, Bellinzona, Humilibus Consentientes. F rAnsCini 1991 = Stefano F., Statistica della Svizzera , a cura di R. Ceschi, Locarno, Dadò. F rAnsCini 2006 = Stefano F., Epistolario , 2 voll., a cura di R. Ceschi, M. Marcacci, F. Mena, Bellinzona, Edizioni dello Stato del Cantone Ticino. F rAnsCini 2014 = Stefano F., Scritti giornalistici, 1824-1855 , a cura di F. Mena, Bellinzona, Edizioni dello Stato del Cantone Ticino. F risCh 1967 = Max F., Öffentlichkeit als Partner , Frankfurt am Main, Suhrkamp. F risCh 1991 = Max Frisch, 1911-1991 , « DU . Die Zeitschrift der Kultur», h. 12. F rommeling 1861 = Henningus F., Les mémoires 1601-1614. D’après le manuscrit autographe inédit , a cura di C. L. Ruelens, Bruxelles, Libraire Polytecnique de A. Decq. g AddA 2012 = Carlo Emilio G., L’Adalgisa. Disegni milanesi , a cura di C. Vela, Milano, Adelphi. g AzzettA tiCinese 1944 = (? ), A chi spetta il dovere della stroncatura , «Gazzetta ticinese», 18 aprile 1944: 1. GDLI = S. Battaglia, Grande dizionario della lingua italiana , 22 voll., dir. G. Bàrberi-Squarotti, Torino, UTET , 1961-2004. g enAsCi 2009 = Pasquale G., Olivetti, Angelo Oliviero , DSS . g enorA 2005 = Giacomo G., Liber hexametrorum sive heroicorum carminum. Libro degli esametri ossia dei versi eroici della Valle di Blenio , a cura di L. Orelli Facchini, Bellinzona, Edizioni dello Stato del Cantone Ticino. g eymonAt 2018 = Francesca G., Carlo Cattaneo linguista. Dal “Politecnico” milanese alle lezioni svizzere , Roma, Carocci. g Feller 1898 = Emil G., Stefano Franscini, ein Förderer der schweizerischen Statistik, Bern. g herArdini 1814 = Giovanni G., Vocabolario milanese-italiano di Francesco Cherubini , «Giornale italiano», 333, 29 novembre 1814: 1345-1346. g hiringhelli 1998 = Andrea G., La transizione verso la politica consociativa , in Storia del Cantone Ticino. Il Novecento , a cura di R. Ceschi, Bellinzona, Edizioni dello Stato del Cantone Ticino. g hiringhelli 2011 = Andrea G., Franscini, Stefano , DSS . <?page no="303"?> Bibliografia 303 g hirlAndA 1956 = Elio G., La terminologia viticola nei dialetti della Svizzera italiana , Bern, Francke. g ilArdoni 1966 = Silvano G., La “Guida del viaggiatore nella Svizzera italiana” di Stefano Franscini , AST , 28: 1-34. g ilArdoni 1971 = Silvano G., Italianità ed elvetismo nel Cantone Ticino negli anni precedenti la Prima guerra mondiale (1909-1914) , AST , 88: 5-79. g ilArdoni 1981 = Virgilio G., Gli statuti della terra di Palagnedra dell’antico Comune di Centovalli nelle tre versioni del 1617, del 1711 e del 1810 ca. , AST , 86-87: 243-304. g ilArdoni 1986 = Silvano G., Il Ticino: Italia svizzera e non Svizzera del sud in Identità in cammino , a cura di M. Badan e R. Ratti, illustrazioni di L. Tognola, Locarno, Dadò: 161-165. g ilArdoni 2008 = Silvano G., Tensioni identitarie di inizio Novecento , in Il Ticino delle belle speranze. Stato e società, economia e cultura dal 1880 al 1918 , a cura di F. Panzera, R. Castagnola, Associazione Carlo Cattaneo: 163-177. g ili 1986 = Antonio G., L’uomo, il topo e la pulce: epidemie di peste nei territori ticinesi, avamposti naturali del cordone sanitario dello stato di Milano verso i Paesi Svizzeri ( XV - XVII s.) , «Pagine storiche luganesi», 2. g oethe 1957 = Johann Wolfgang von G., Poesie scelte , tradotte da G. Orelli, Milano, Mantovani. g oethe 1974 = Johann Wolfgang von G., Poesie , a cura di G. Orelli, Milano, Mondadori. g steiger 2003 = Manfred G., Helvétisme, un concept périmé? , «Revue suisse d’art et d’archéologie», lX , 1-2: 161-164. g usso 1996 = Massimo G., Alle origini dei Grigioni: fatti d’arme combattuti sui Campi Canini, presso Bellinzona, nei secoli IV - VI d.C. , «Prometheus», XXii , 1: 60-86. g usso 1997 = Massimo G., Le origini dei Grigioni: i Campi Canini, presso Bellinzona, nella storia retica dei secoli IV - VI d.C. , «Quaderni Grigionitaliani», 66: 7-21. h Auser , t Anner 2010 = Claude H., Jakob T. (a cura di), Fra cultura e politica. Pro Helvetia dal 1939 al 2009 , Zurich, Neue Zürcher Zeitnung. h eMingwAy 1953 = Ernest H., A farewell to arms , London, J. Cape. h oedler 1803-1804 = Christian Gottlieb H., Meine Reise über den Gotthard nach Borromäischen Inseln und Mailand; und von da zurük über das Val Formazza, die Grimsel und das Oberland im Sommer 1801 , 2 voll., Stuttgard, Steinkopf. h uBer 1968 = Konrad H., La battaglia dei Campi Canini , «Vox Romanica», 27: 203-211. h unziker 1898 = Jakob H., Der Kampf um das Deutschtum , Alldeutschen Verbande , München. i m h oF , D e C ApitAni 1983 = Ulrich I. H., François D. C., Die Helvetische Gesellschaft , 2 voll., Bern, Huber. i sellA 1975 = Dante I., Cultura regionale e letteratura nazionale , in Le quattro letterature della Svizzera nel secolo di Chiesa . Atti del simposio di studi per i cento anni di Francesco Chiesa, Lugano 10-13 giugno 1971, a cura di M. Agliati, Lugano: 63-72. i sellA 2009 = Dante I., Un anno degno di essere vissuto , Milano, Adelphi. i sidoro di s ivigliA 2004 = Isidoro di Siviglia, Etimologie o origini , 2 voll., a cura di A. Valastro Canale, Torino, UTET . j äggli 1937 = Stefano F., Epistolario di Stefano Franscini , a cura M. Jäggli, Bellinzona, Istituto Editoriale Ticinese. j Anner 1937 = Arminio J., Il senso della Svizzera e problemi del Ticino , Bellinzona, Istituto Editoriale Ticinese. j Anner 1945 = Arminio J., Letteratura della Svizzera italiana. Tre giovani poeti della Svizzera italiana , «Svizzera italiana», v , 1: 25-28. j enni 1975 = Adolfo J., Intorno alle quattro letterature della Svizzera , in Le quattro letterature della Svizzera nel secolo di Chiesa . Atti del simposio di studi per i cento anni di Francesco Chiesa, Lugano 10-13 giugno 1971, a cura di M. Agliati, Lugano: 44-52. j ud 1934 = Jakob J., Sur l’histoire de la terminologie ecclésiastique de la France et de l’Italie , «Revue de Linguistique Romaine», X : 1-62. <?page no="304"?> 304 Bibliografia k AttenBusCh 2003 = Dieter K., Bezeichnungen für die Sprachen der Italoromania und des Ostalpenraums. Désignations des langues de l’Italoromania et des Alpes orientales , in Romanisce Sprachgeschichte / Histoire linguistique de la Romania , a cura di G. Ernst, M-D. Gleßgen, C. Schmitt, W. Schweickard, Berlin-New York, Walter de Gruyter, vol. 1: 164-167. k eller 1935 = Oscar K., Contributo alla conoscenza del dialetto di Val Verzasca , «Volkstum und Kultur der Romanen», viii : 141-209. k reis 2010: Georg K., Esposizioni nazionali , DSS . l AnFrAnChi 2011 = Arno L., Poschiavo, val , DSS . l AvizAri 1716 = Pietro Angelo L., Memorie istoriche della Valtellina , Coira, A. Pfeffer. LEI = Lessico etimologico italiano , a cura di M. Pfister e W. Schweickard, Wiesbaden, L. Reichert, 1979in corso. l eopArdi 1988 = Giacomo L., Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica , a cura di O. Besomi, D. Continati, P. De Marchi, C. Giambonini, R. Martinoni, B. Moser, P. Parachini, L. Pedroia, G. Pedrojetta, Bellinzona, Casagrande. l esCArBot 1618 = Marc L., Le tableau de la Suisse. Et autres alliez de la France és hautes Allemagnes , Paris, Adrian Perier. l inAti 1912 = Carlo L., Duccio da Bontà , Varese, Nicola, 1912. l omAzzo 1587 = Giovanni Paolo L., Rime di Gio. Paolo Lomazzi milanese pittore, divise in sette libri. Nelle quali ad imitatione de i Grotteschi usati da’ pittori, ha cantato le lodi di Dio, & de le cose sacre, di Prencipi, di Signori, & huomini letterati, di pittori, scoltori, & architetti, et poi studiosamente senza alcun certo ordine, e legge accoppiato insieme vari et diversi concetti tolti da Filosofi, Historici, Poeti et da altri Scrittori […], Milano, Paolo Gottardo Pontio. l omAzzo 1589 = Giovanni Paolo L., Rabisch dra academiglia dor compa Zavargna, nabad dra Vall d’Bregn, ed tucch i sù fidigl soghit, con rà ricenciglia dra Valada. Or cantò di suersarigl, scianscia , Milano, Paolo Gottardo Pontio. l omAzzo 1993 = Giovanni Paolo L., Rabisch , a cura di D. Isella, Torino, Einaudi. l onghi 1954 = Roberto L., Giovanni Serodine , Firenze, Sansoni, 1954. l oporCAro 2009 = Michele L., La lezione di Carlo Salvioni , BSSI , CXii , 2: 247-253. l oporCAro 2009 b = Michele L., Profilo linguistico dei dialetti italiani , Roma-Bari, Laterza. l oporCAro 2011 = Michele L., Chi era Carlo Salvioni , in Itinerari salvioniani. Per Carlo Salvioni nel centocinquantenario della nascita , a cura di M. Loporcaro, Basel-Tübingen, Francke (Romanica Helvetica, 132): 1-13. LSI = Lessico dialettale della Svizzera italiana , 5 voll., dir. F. Lurà, Bellinzona, Centro di dialettologia e di etnografia, 2004. l ukáCs 1964 = György L., Deutsche Literature in zwei Jahrhunderten , Berlin-Neuwied, Luchterhand Verlag. l urà 2015 = Franco L., Ma al Cherubini piace il nome Francesco? , «Italiano LinguaDue», vii , 2: 127-137. l urAti 1976 = Ottavio L., Dialetto e italiano regionale nella Svizzera italiana , Lugano, Solari & Blum. m Aggetti 1995 = Daniel M., L’invention de la littérature romande (1830-1910) , Lausanne, Payot. m Aggi 1964 = Carlo Maria M., Il teatro milanese , 2 voll., a cura di D. Isella, Torino, Einaudi. m AlAspinA 1856-1859 = Carlo M., Vocabolario parmigiano-italiano , 4 voll., Parma, Carmignani. m Anzoni 1906 = Romeo M., Vincenzo Véla. L’homme, le patriote, l’artiste , Milano, Ulrico Hoepli. m Anzoni 1986 = Alessandro M., Tutte le lettere , 3 voll., a cura di C. Arieti, con un’aggiunta di lettere inedite o disperse a cura di D. Isella, Milano, Adelphi. m Anzoni 2006 = Alessandro M., I promessi sposi. Storia della colonna infame , a cura di L. Badini Confalonieri, Roma, Sansoni. m ArAzzini 1982 = Claudio M., Un intervento innovatore nella questione della lingua: Carlo Denina glottologo e storico dell’italiano , «Lettere italiane», 2: 245-259. m ArAzzini 2001 = Claudio M., Denina nella storia della linguistica , in Carlo Denina fra Berlino e Parigi (1782-1813) , a cura di M. Cerruti e B. Danna, Alessandria, Edizioni dell’Orso: 45-66. <?page no="305"?> Bibliografia 305 m ArAzzini 2009 = Claudio M., L’ordine delle parole. Storie di vocabolari italiani , Bologna, il Mulino. m ArCACCi 2018 = Marco M., Un’italianità a senso unico? , in À l’italienne. Narrazioni dell’italianità dagli anni Ottanta a oggi , a cura di N. Scaffai e N. Valsangiacomo, Roma, Carocci: 185-196. m ArCAto 2010 = Carla M., Cognomi , in Enciclopedia dell’italiano , dir. R. Simone, coll. G. Berruto e P. D’Achille, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, vol. 1: 225-227. m ArCellinus 2001-2002 = Ammianus M., Storie , 2 voll., testo critico, traduzione e commento a cura di G. Viansino, Milano, Mondadori. m ArChAl 1992 = Guy P. M., La naissance du mythe du Saint-Gothard ou la longue découverte de l’“homo alpinus helveticus” et de l’ “Helvetia mater fluviorum” ( XV e s.-1940) , «Itinera», 12: 35-53. m ArChAnd 2003 = Jean-Jacques M., Attorno alla “Collana di Lugano” , in Per una comune civiltà letteraria. Rapporti culturali tra Italia e Svizzera negli anni ’40 , a cura di R. Castagnola e P. Parachini, Firenze, Franco Cesati: 43-54. m ArChAnd 2004 = Jean-Jacques M., Le riviste letterarie della Svizzera italiana nella prima metà del Novecento , «Rivista di Letteratura italiana», XXII , 3: 43-48. m ArCionetti 1972 = Isidoro M., La Chiesa di San Lorenzo in Lugano. Storia e simbologia , pref. di R. Amerio, Lugano, Mazzuconi. m Arioni 1966 = Mario Marioni , Milano, Edizioni Galleria d’arte Marina. m Artignoni 1914 = Angelo M., Un cuor sincero , «Popolo e Libertà», 8 giugno 1914: 2. m Artini 1904 = Ferdinando M., Epistolario edito e inedito di Giuseppe Giusti, 2 voll., Firenze, Le Monnier. m Artini 1970 = Plinio M., Il fondo del sacco , Bellinzona, Casagrande. m Artini 2017 = Plinio M., Il fondo del sacco , a cura di M. Ferrari e M. Pini, Bellinzona, Casagrande. m Artino dA C omo 1990 = Martino da Como, Libro de arte coquinaria , a cura di E. Montorfano, intr. di E. Travi, Milano, Terziaria. m Artino dA C omo 1994 = Martino da Como, Libro de arte coquinaria . Maestro Martino principe dei cuochi ai nostri tempi , a cura di P. Micoli, Udine, Società filologica friulana. m ArtinolA 1963 = Giuseppe M., Lettere dai paesi transalpini degli artisti di Meride e dei villaggi vicini XVII - XIX , Bellinzona, Edizioni dello Stato del Cantone Ticino. m ArtinolA 1969 = Giuseppe M., Piccola storia di un borgo , BSSI , lxxxi , 2: 79-129. m Artinolo 1620 = Pietro M., De Sancto Carolo Carmina a Petro Martinolo Curato Poliani fusa , Milano. m Artinoni 1987 = Renato M., Implicazioni dialettologiche preascoliane. Il carteggio tra Vincenzo Dalberti e Pietro Monti (1844-1846) , in Lombardia elvetica. Studi offerti a Virgilio Gilardoni , a cura di S. Bianconi, O. Besomi, R. Ceschi e G. Pozzi, Bellinzona, Casagrande: 149-188. m Artinoni 1988 = Renato M., “Siamo in tempi calamitosi …”. Cinque lettere (1944-45) di Giovan Battista Angioletti a Piero Bianconi (e una a Francesco Chiesa), «L’Almanacco», 7: 89-94. m Artinoni 1989 = Renato M. (a cura di), Viaggiatori del Settecento nella Svizzera italiana , Locarno, Dadò. m Asoni 2012 = Giorgia M., Svizzera italiana: uso e abuso di un concetto , tesi di laurea dir. prof.ssa N. Valsangiacomo, Lausanne. m Azzoni t oselli 1831 = Ottavio M. T., Origine della lingua italiana. Con Dizionario gallo-italico , 3 voll., Bologna, Tipografia e libreria della Volpe. m ediCi 1995 = Flavio M., Écrivains en Suisse italienne , «Europe», lXXiii , 1: 110-122. m enghini 1942-1943 = Felice M., Pensieri sull’arte di Francesco Chiesa , «Quaderni grigionitaliani», 12: 90-103. m igliorini 1951 = Bruno M., Che cos’è un vocabolario , Firenze, Le Monnier. m igliorini 1968 = Bruno M., Dal nome proprio al nome comune. Studi semantici sul mutamento dei nomi propri di persona in nomi comuni negl’idiomi romanzi , Firenze, L. S. Olschki. m igliorini 1975 = Bruno M., Benemerito della lingua italiana , in Le quattro letterature della Svizzera nel secolo di Chiesa . Atti del simposio di studi per i cento anni di Francesco Chiesa, Lugano 10-13 giugno 1971, a cura di M. Agliati, Lugano: 149-151. <?page no="306"?> 306 Bibliografia m inA z eni 1998 = Gianna A. M. Z. (a cura di), Monumento pubblico e allegoria politica nella seconda metà dell’Ottocento e in Vincenzo Vela , testi di D. Gamboni, F. Masedu, G. A. Mina Zeni, Berna, Ufficio federale della cultura. m inA z eni 2015 = Gianna A. M. Z., Vincenzo Vela e il suo tempo , in Presenze d’arte nella Svizzera italiana 1840-1960 , a cura di C. Brazzola e C. Sonderegger, Bellinzona, Casagrande: 45-48. m olossi 1839-1841 = Lorenzo M., Nuovo elenco di voci e maniere di dire biasimate e di altre che sembrano di buona ragione e mancano ne’ vocabolarj italiani , Parma, F. Carmignani. m ontAle 1976 = Eugenio M., Poeta di frontiera , in Sulla poesia , a cura di G. Zampa, Milano, Mondadori: 272-277. m onti 1835 = Pietro M., Esame di alcune etimologie della lingua italiana nel vocabolario che si stampa a Napoli coi torchi del Tramater , Como, Figli di C. Ostinelli. m onti 1836 = Pietro M., Ai chiarissimi editori del Ricoglitore italiano e straniero , «Ricoglitore italiano e straniero», iii : xxxi-xl. m onti 1844 = Pietro M., Florilegio di voci comasche, estratte da un Dizionario inedito del dialetto della Diocesi Comasca, dell’abate Pietro Monti , «Politecnico», Vii : 192-201. m onti 1844 b = Pietro M., Intorno ad un dizionario del dialetto della diocesi Comasca , «Politecnico», 7: 193-201. m onti 1845 = Pietro M., Vocabolario dei dialetti della città e diocesi di Como , Milano, Società tipografica de’ classici italiani. m onti 1856 = Pietro M., Saggio di vocabolario della Gallia Cisalpina e Celtico e appendice al Vocabolario dei dialetti della città e diocesi di Como, Milano, Società tipografica de’ classici italiani. m oretti 2010 = Bruno M., Carlo Salvioni e la situazione linguistica della Svizzera italiana , in Carlo Salvioni e la dialettologia in Svizzera e in Italia , Atti del convegno di Bellinzona 5-6 dicembre 2008, a cura di M. Loporcaro, F. Lurà, M. Pfister, Bellinzona, Centro di dialettologia e di etnografia: 27-38. m orgAnA 2012 = Silvia M., Storia linguistica di Milano , Roma, Carocci. m orgAnA 2015 = Silvia M., La lingua (secoli XIII - XV ) , in Storia del Ticino. Antichità e Medioevo , a cura di P. Ostinelli e G. Chiesi, Bellinzona, Edizioni dello Stato del Cantone Ticino: 451-462. m orinini 2015 = Ariele M., “Il collo dell’anitra” e precedenti: sulla lingua poetica di Giorgio Orelli , «Strumenti critici», XXX , 139: 405-428. m orinini 2018 = Ariele M., “La speranza”: Vittorio Sereni a due passi dal confine , in Dall’altra riva: Fortini e Sereni , a cura di F. Diaco e N. Scaffai, Pisa, ETS : 15-31. m orri 1840 = Antonio M., Vocabolario romagnolo-italiano , Faenza, Pietro Conti all’Apollo. m oser 1954 = Hugo M., Sprachgrenzen un ihre Ursachen , «Zeitschrift für Mundartforschung», XXii , 2: 87-111. m ottA 1883 = Emilio M., Dei personaggi celebri che varcarono il Gottardo nei tempi antichi e moderni , BSSI , V , 2: 25-34. m ottA 1884 = Emilio M. (? ), La peste nei nostri paesi nel secolo decimo quinto , BSSI , vi , 12: 266-274. m ottA 1889 = Emilio M. (? ), I castelli di Bellinzona sotto il dominio degli Sforza , BSSI , Xi , 1-2: 1-9. m ottA 1893 = Emilio M. (? ), Prepotenze di Mesolcinesi, Leventinesi e Crualoni in Bellinzona nel 1496 , BSSI , Xv , 9-10: 189-190. m ottA 1895 = Emilio M. (? ), Mesolcinesi incendiarj in Locarno? , BSSI , Xvii , 9-10: 148. m ottA , t AgliABue 1899 = Emilio M., Emilio T., Pel quarto centenario della battaglia di Calven e Mals (22 maggio 1499) , Roveredo, Bravo. n essi 1936 = Angelo N. (a cura di), Scrittori della Svizzera italiana , 2 voll., Bellinzona, Istituto Editoriale Ticinese. n etz 2006 = Robert N., Lescarbot, Marc , DSS . o ldelli 1807 = Gian Alfonso O., Dizionario storico ragionato degli uomini del Canton Ticino , Lugano, Veladini. o relli 1953 = Giorgio O., Un’interessante mostra a Bellinzona: Balmelli e Valenti a Palazzo Municipale , «Popolo e Libertà», 16 dicembre 1953: 2. <?page no="307"?> Bibliografia 307 o relli 1967 = Giorgio O., La dispersione , «Cooperazione», 22 aprile 1967: 11. o relli 1986 = Giovanni O., Giuseppe Zoppi nella realtà del suo tempo , «Azione», 7 agosto 1986: 11. o relli 1986 = Giovanni O., Svizzera italiana , Brescia, La Scuola. o relli 1989 = Giovanni O., La Svizzera italiana , in Letteratura italiana. Storia e geografia. L’età contemporanea , a cura di A. Asor Rosa, Torino, Einaudi, vol. 3: 885-918. o relli 1991 = Giovanni O., Il sogno di Walacek , Torino, Einaudi. o relli 1991 b = Giovanni O., L’anno della valanga [1965], pref. di V. Sereni, Bellinzona, Casagrande. o relli 1992 = Giorgio O., L’universale dimora di ogni scrittore , «Giornale del Popolo», 17 novembre 1992: 2. o relli 1996 = Giovanni O., La letteratura nella Svizzera italiana , in I. Camartin, R. Francillon, D. Jakubec-Vodoz, R. Käser, G. Orelli, B. Stocker, Le quattro letterature della Svizzera , Zürich, Pro Helvetia: 133-157 o relli 2015 = Giorgio O., Tutte le poesie , a cura di P. De Marchi, introduzione di P. V. Mengaldo, bibliografia a cura di P. Montorfani, Milano, Mondadori. o relli 2017 = Giorgio O., Un giorno della vita , Milano, Marcos y Marcos [Lerici, 1960]. o relli 2018 = Giorgio O., L’opera prima di un ticinese , «Il Cantonetto», lXv , 2: 89-106. o relli v Assere 2000 = Chiara O. V., I migranti nelle città d’Italia , in C esChi 2000: 257-288. o stinelli 1996 = Marcello O., Politica ed educazione nell’opera di Stefano Franscini , «Scuola ticinese. Periodico della Divisione scuola», XXv , 3: 3-7. p ACCAgnellA 2012 = Ivano P., Vocabolario del pavano (XIV-XVII) , Padova, Esedra. p ACCAgnellA 2015 = Ivano P., Cherubini (1814) nella storia della prima lessicografia dialettale , «Italiano LinguaDue», vii , 2: 106-126. p AgAnini 2007 = Andrea P., Lettere sul confine. Scrittori italiani e svizzeri in corrispondenza con Felice Menghini (1940-1947) , pref. di C. Carena, Interlina, Novara. p AgAnini 2008 = Andrea P., Le “Ultime cose” svizzere di Umberto Saba , in Saba extravagante . Atti del Convegno internazionale, Milano, 14-16 novembre 2017, a cura di G. Baroni, «Nuova rivista di letteratura italiana», XXvi , 2-3: 105-8. p AgAnini 2014 = Andrea P., La letteratura italiana in Svizzera durante la Seconda guerra mondiale , «Quaderni grigionitaliani», 82: 12-22. p Apini 1942 = Giovanni P., Stroncature , Firenze, Vallecchi. p Arodi 1957 = Ernesto Giacomo P., Lingua e letteratura. Studi di teoria linguistica e storia dell’italiano antico , 2 voll., a cura di G. Folena, Venezia, Neri Pozza. p Asolini 1998 = Pier Paolo P., Romanzi e racconti , 2 voll., a cura di S. De Laude e W. Siti, cronologia di N. Naldini, Milano, Mondadori. p AtriArChi 1796 = Gasparo P., Vocabolario veneziano e padovano co’ termini e modi corrispondenti toscani , Padova, Conzatti. p AvArini 2000 = Stefano P., Umberto Saba, Giuseppe Ungaretti, Salvatore Quasimodo. Poetica e poesia dell’ermetismo , in Storia della letteratura italiana , a cura di E. Malato, Roma, Salerno, vol. 9: 451-543. p edroiA 1995 = Luciana P., Un informatore ticinese per Francesco Cherubini , «Fogli», 16: 7-11. p ellAndini 1895-1896 = Vittore P., Glossario del dialetto di Arbedo , con note di C. Salvioni [1895-1896], ora in s Alvioni 2008, 1: 185-244. p eri 1847 = Angelo P., Vocabolario cremonese italiano , Cremona, Feraboli. p ertz 1858 = Georg Heinrich P. (a cura di), Monumenta Germaniae Historica , Hannover, Impensis Bibliopolii Avlici Hanhniani. p esChieri 1836-1841 = Ilario P., Dizionario parmigiano-italiano , Borgo San Donnino-Parma, G. Vecchi-F. Carmignani. p essoA 1986 = Fernando P., Il libro dell’inquietudine , trad. di A. Tabucchi, Milano, Feltrinelli, 1986. p etrAlli 1990 = Alessio P., L’italiano in un cantone. Le parole dell’italiano regionale ticinese in prospettiva sociolinguistica , Milano, FrancoAngeli. <?page no="308"?> 308 Bibliografia p etrini 1988 = Dario P., La koinè ticinese. Livellamento dialettale e dinamiche innovative , Berna, Francke. p etrolini 2002 = Giovanni P., Il pungitopo e lo scopetto dello spazzacamino. Sull’italiano emiliano romagnolo “rusco” ‘spazzatura’ e i suoi dintorni lessicali , «Contributi di Filologia dell’Italia Mediana», 26: 249-288. p Fister 1997 = Max P., C. Salvioni (1858-1920) , in Les linguistes suisses et la variation linguistique , a cura di J. Wüest, Basel-Tübingen, Francke (Romanica Helvetica, 116): 83-94. p Fister 2003 = Max P., Problemgeschichte der romanistichen etymologischen Forschung , in Romanisce Sprachgeschichte / Histoire linguistique de la Romania , a cura di G. Ernst et alii , Berlin-New York, Walter de Gruyter, vol. 1: 309-318. p iAttini 2004 = Mattia P., I rapporti di Gonzague de Reynold con il Ticino alla luce del carteggio con Francesco Chiesa (1912-1916) , «Cartevive», Xv , 36: 27-38. p iCot 1819 = Jean P., Statistique de la Suisse , Genève, J. J. Paschoud. p iotti 2016 = Mario P., Per l’impiegato milanese e il buon costume dei giovanetti: il “Vocabolario mantovano-italiano di Francesco Cherubini , «Italiano LinguaDue», viii , 1: 172-183. p ivAti 1747 = Giovanni Francesco P., Dizionario scientifico e curioso sacro-profano , Venezia, Benedetto Milocco, vol. 9. p lAntin 1678 = Jean-Baptiste P., Petit chronique de la très illustre et fleurissante ville de Berne , Lausanne. p oggi s AlAni 2000 = Teresa P. S., Sul crinale. Tra lingua e letteratura. Saggi otto-novecenteschi , Firenze, Franco Cesati. p oggi s AlAni 2016 = Teresa P. S., Versanti dell’italiano del “Vocabolario milanese-italiano” di Francesco Cherubini (seconda edizione) , «Italiano LinguaDue», viii , 1: 140-151. p ortA 1975 = Carlo P., Poesie , a cura di D. Isella, Milano, Mondadori. p ozzi 1965 = Giovanni P. (dir.), L’italiano nei giornali ticinesi: saggio di analisi linguistica , AST , 21: 41-60. p ozzi 1976 = Giovanni P., La ricerca letteraria e l’archivio , in Scrinium , a cura di G. Cheda e A. Gaggioni, Locarno, Dipartimento della pubblica educazione del Canton Ticino: 203-212. p usterlA 1989 = Fabio P., Le ragioni di un disagio: dubbi metodologici sulla “Letteratura della Svizzera Italiana” , in Lingua e letteratura italiana in Svizzera , Atti del convegno tenuto all’Università di Losanna, 21-23 maggio 1987, a cura di A. Stäuble, Bellinzona, Casagrande: 54-64. p usterlA 2014 = Fabio P., “Né greve né leggero”. Riflessioni metodologiche sul rapporto tra letterature regionali e culture europee , «Lettere italiane», lXvi , 4: 528-542. rew = Romanisches Etymologisches Wörterbuch , a cura di W. Meyer-Lübke, Heidelberg, C. Winter, 1968 [1911]. r eynold 1909-1912 = Gonzague de R., Histoire littéraire de la Suisse au XVIII e siècle , 2 voll., Lausanne, Georges Bridel & Co. r eynold 1913 = Gonzague de R., La société helvétique , Berna, Büchler & Co. r eynold 1914-1937 = Gonzague de R., Cité et Pays Suisse , 3 voll., Lausanne, Payot. r eynold 1960-63 = Gonzague de R., Mes mémoires , 3 voll., Genève, Édition Générales. RID = Repertorio italiano-dialetti , 2 voll., dir. F. Lurà, Bellinzona, Centro di dialettologia e di etnografia, 2013. r ivolA 1656 = Francesco R., Vita di Federico Borromeo. Cardinale del Titolo di Santa Maria degli Angeli, ed Arcivescovo di Milano , Milano, D. Gariboldi. r oedel 1977 = Reto R., Relazioni culturali e rapporti umani fra Svizzera e Italia , Bellinzona, Casagrande. s Altini 2004 = Luca S., Il Canton Ticino negli anni del Governo di Paese (1922-1935) , Milano, A. Guerini. s Altini 2005 = Luca S. (a cura di), Tra ideale e pragmatismo: Brenno Bertoni (1860-1945) , Lugano, Loggia Massonica Brenno Bertoni. s Altini 2008 = Luca S., Un intellettuale prestato alla politica, Brenno Bertoni (1860-1945) , in Il Ticino delle belle speranze. Stato e società, economia e cultura dal 1880 al 1918 , a cura di F. Panzera, Castagnola, Associazione Carlo Cattaneo: 97-103. <?page no="309"?> Bibliografia 309 s Alvioni 1889 = Carlo S., Risoluzione palatina di K e Ĝ nelle Alpi Lombarde [1889], ora in s Alvioni 2008, 1: 93-125. s Alvioni 1889 b = Carlo S., Saggi intorno ai dialetti di alcune vallate dell’estremità meridionale del Lago Maggiore [1889], ora in s Alvioni 2008, 1: 13-86. s Alvioni 1893 = Carlo S., Appunti di toponomastica lombarda [1893], ora s Alvioni 2008, 1: 584-592. s Alvioni 1895 = Carlo S., Per i nomi locali Bellinzona e Val Maggia [1895], ora in s Alvioni 2008, 1: 594-595. s Alvioni 1896 = Carlo S., Giunte italiane alla “Romanische Formenlehre” di W. Meyer-Luebke [1896], ora in s Alvioni 2008, 2: 13-69. s Alvioni 1899 = Carlo S., Dei nomi locali leventinesi in -éngo e d’altro ancora [1899], ora in s Alvioni 2008, 1: 621-629. s Alvioni 1900 = Carlo S., Lomb. “skérpa” ecc., ‘corredo’ [1900], ora in s Alvioni 2008, 4: 134-139. s Alvioni 1900 b = Carlo S., Noterelle di toponomastica lombarda. Serie terza [1900], ora in s Alvioni 2008, 1: 630-645. s Alvioni 1901 = Carlo S., Di un recente lavoro sui dialetti di Lugano e di Mendrisio , Bssi, XXiii , 10-12: 141-149. s Alvioni 1902 = Carlo S., Varietà. Frate Francesco Tresatti non è luganese , BSSI , xxiV , 10-12: 201. s Alvioni 1903 = Carlo S., Ancora i nomi leventinesi in -éngo [1903], ora in s Alvioni 2008, 1: 704-712. s Alvioni 1904 = Carlo S., Illustrazioni sistematiche all’“Egloga pastorale e sonetti [1904] , ecc.” , ora in s Alvioni 2008, 3: 633-720. s Alvioni 1905 = Carlo S., Appunti sull’antico e moderno lucchese [1905], ora in s Alvioni 2008, 2: 238-320. s Alvioni 1906 = Carlo S., Il dialetto di Poschiavo. A proposito di una recente descrizione , RIL , XXXiX , 2: 477-494, 505-522, 569-585 e 603-622, ora in s Alvioni 2008, 1: 253-325. s Alvioni 1907 = Carlo S., Lingua e dialetti della Svizzera italiana [1907], ora in s Alvioni 2008, 1: 151-168. s Alvioni 1908 = Carlo S., Due lettere di Stefano Franscini a Francesco Cherubini , Bssi, xxx , 1-6: 24-26. s Alvioni 1912 = Carlo S., rec. Platzhof-Lejeune, Ed. La Suisse italienne, avec 210 illustrations de S. A. Schnegg, Losanna, S. A. Schnegg e C. o (1912). In 4°. pp. 163 , «L’Àdula», i , 8: 1. s Alvioni 1912 b = Carlo S., Rassegna Bibliografica. Maillefer Paolo, Corso elementare di storia generale ad uso degli istituti di istruzione secondaria. Prima edizione italiana autorizzata, fatta sulla seconda edizione francese a cura del Dr. Raimondo Rossi, volume primo, Bellinzona, C. Salvioni, 1911 , «L’Àdula», i , 19: 1. s Alvioni 1913 = Carlo S., Bibliografia. Come il Ticino venne in potere degli Svizzeri , «L’Àdula», ii , 7: 1. s Alvioni 1913 b = Carlo S., Le tre valli e il loro rapporti col governo capitolare di Milano , «L’Àdula», ii , 48: 1. s Alvioni 1913 c = Carlo S., rec. C. Meyer, Blenio und Leventina von Barbarossa bis Heinrich VII. Ein Beitrag zur Geschichte der Südschweiz im Mittelalter (Luzern, 1911) , «Archivio storico lombardo», xl : 228-243. Salvioni 1913 d = Carlo S., I nostri libri scolastici. Prof. Patrizio Tosetti, Antologia di prose e poesie moderne, Bellinzona, Eredi Carlo Salvioni, 1907 , «L’Àdula», ii , 48: 3. s Alvioni 1914 = Carlo S., Bibliografia. Giorgio Simona, “Note d’arte antica del Cantone Ticino” , «L’Àdula», iii , 30: 2. s Alvioni 1914 b = Carlo S., Le condizioni della coltura italiana nel Cantone Ticino , «L’Àdula», iii , 17: 1-2, ora in B onAlumi 1970: 206-219. s Alvioni 1914 c = Carlo S., Rassegna bibliografica. Pometta Eligio, “Come il Ticino venne in potere degli Svizzeri” , «L’Àdula», iii , 12: 1. s Alvioni 1916 = Carlo S., Di un libro sui baliaggi ticinesi. Weiss Otto, “Die tessinischen Landvogterie der XII Orte im 18. Jahrhundert” , «L’Àdula», v , 41: 1. s Alvioni 1917 = Carlo S. , Bibliografia. Monti Santo, Pagine di storia comasca contemporanea (1821-1859), Como, Ostinelli, 1917 , «L’Àdula», vi , 40: 1. <?page no="310"?> 310 Bibliografia s Alvioni 1917 b = Carlo S., Dell’elemento germanico nella lingua italiana; a proposito di un libro recente [1917], ora in s Alvioni 2008, 4: 1134-1191. s Alvioni 1918 = Carlo S., Appunti di toponomastica lombarda [1918], ora in s Alvioni 2008, 1: 727-756. s Alvioni 1919 = Carlo S., Lettera a L. Ressiga, da Menaggio il 16 ottobre 1919 , «L’Àdula», viii , 39: 4. s Alvioni 1920 = Carlo S., Nel secondo anniversario della morte di Giacomo Bontempi. L’orazione detta dal Prof. Carlo Salvioni il 18 gennaio a Bellinzona , «L’Àdula», iX , 6: 1-4. s Alvioni 1975 = Carlo S., Fonetica e morfologia del dialetto milanese [1975, postumo a cura di D. Isella], ora in s Alvioni 2008, 1: 326-371. s Alvioni 2008 = Carlo S., Scritti linguistici , 5 voll., a cura di M. Loporcaro, L. Pescia, R. Broggini, P. Vecchio, Bellinzona, Edizioni dello Stato del Cantone Ticino. s Alvioni , r AjnA 1979 = Carlo S., Pio R., Carteggio , a cura di C. M. Sanfilippo, Pisa, Pacini Editore. s Ant ’A lBino 1859 = Vittorio S. A., Gran dizionario piemontese-italiano , Torino, UTET . s AntAmAriA 1981 = Domenico S., Bernardino Biondelli e la linguistica preascoliana , Roma, Cadmo. s Anti 1983 = Cesare S., Pergamene dell’archivio de Sacco di Grono (1295-1489) , BSSI , XCv , 1: 22-33. s Anti 2017 = Cesare S., Mesolcina, val , DSS . s Avi 1827-1831 = Paolo S., Ornitologia toscana ossia descrizione e storia degli uccelli che trovansi nella Toscana con l’aggiunta delle descrizioni di tutti gli altri proprj al rimanente d’Italia , Pisa, Nistri. s CAFFAi 2017 = Niccolò S., Prefazione , in F. Alborghetti., Y. Bernasconi, P. Lepori, A. Nessi, D. Pušek, A. Ruchat, Traversare le parole. La poesia nella Svizzera italiana: dialoghi e letture , a cura di T. Collani e M. Della Casa, Firenze, Editrice Fiorentina: VII -X. s Chinz 1783-1791 = Hans Rudolf S., Beyträge zur nähern Kenntniß des Schweizerlandes , 6 Heftes, Zürich, Füessly. s Chinz 1985 = Hans Rudolf S., Descrizione della Svizzera italiana nel Settecento , trad. di F. Cicoira e G. Ribi, Locarno, Dadò. s Chirru 2011 = Giancarlo S., Dialetto, Stato e anarchia: Salvioni e Bakunin , in Itinerari salvioniani. Per Carlo Salvioni nel centocinquantenario della nascita , a cura di M. Loporcaro, Basel-Tübingen, Francke (Romanica Helvetica, 132): 97-114. s Chnyder 2011 = Marco S., Famiglie e potere. Il ceto dirigente di Lugano e Mendrisio tra Sei e Settecento , Bellinzona, Casagrande. s Cotti 1642 = Ranuccio S., Helvetia profana e sacra , Macerata, Agostino Grisei. s Cotti 2000 = Ranuccio S., L’Helvetia profana e sacra di Mons. Ranuccio Scotti , Nunzio Apostolico in Svizzera , a cura di G. P. Pozzi, Piacenza, Tip.Le.Co. s eriAnni 2009 = Luca S., Il poema “Calliope” di Francesco Chiesa , «Scuola ticinese», 9 ottobre 2009: 28-29. s gAnzini 1924-1925 = Silvio S., Fonetica dei dialetti della Val Leventina , «L’Italia dialettale», i . s gAnzini 1993 = Silvio S., Scritti dialettologici , Basel-Tübingen, Francke (Romanica Helvetica, 109). SI = Schweizerisches idiotikon. Wörterbuch der schweizerdeutschen Sprache , 17 bd., Frauenfeld, Huber, 1881-2015. SIKART = Dizionario sull’arte in Svizzera , a cura dell’Istituto svizzero di studi d’arte (SIK-ISEA): www. sikart.ch. s immler 1576 = Josias S., De Republica helvetiorum , Tiguri, Christoph Froschouerus. s kenderoviC 2015 = Damir S., Xenofobia , DSS . s nider 1971 = Vincenzo S., Un’epoca culturale e il suo protagonista , «Cooperazione», 10 luglio 1971: 3. s oldini 2001 = Simone S. (a cura di), Ticino 1940-1945. Arte e cultura di una nuova generazione , coll. F. Soldini, Mendrisio, Museo d’arte di Mendrisio. s tAlder 1819 = Franz Joseph S., Die Landessprachen der Schweiz oder schweizerische Dialektologie, mit kritischen Sprachbemerkungen beleuchtet , Aarau Heinrich Remigius Sauerländer. s tAlder 2016 = Hans S., Campagne transalpine , DSS . s tAmpA 1944-1945 = Renato S., Grigioni o Grigione? , «Quaderni grigionitaliani», 14, 1944-1945: 21-24. s tAroBinski 1979 = Jean S., 1789. Les emblèmes de la raison , Paris, Flammarion. <?page no="311"?> Bibliografia 311 s tussi 2006 = Alfredo S., Preistoria degli studi sul volgare padovano: una breve divagazione , in La cultura volgare padovana nell’età del Petrarca , a cura di F. Brugnolo e Z. L. Verlato, Padova, Il Poligrafo: 27-47. t Addei g heiler 2004 = Franca T. G., L’italiano in Ticino. Dalla “questione della lingua” alla linguistica ticinese: un secolo di dibattiti , in La terza lingua , a cura di B. Moretti, Bellinzona, Osservatorio linguistico della Svizzera italiana: 17-182. t AlAmonA 2004 = Gianmarco T., Le corrispondenze di Eligio Pometta con Francesco Chiesa e con Brenno Bertoni , BSSI , Cvii , 1: 183-207. t enCA 1853 = Carlo T., rec. Della vita e degli scritti di Francesco Cherubini. Cenni raccolti dal dottore G. B. De Capitani (Milano, Tip. e Lib. Pirotta e C. 1852), «Il Crepuscolo», 9 gennaio 1853: 24-29. t enCA 1974 = Carlo T., Scritti linguistici , a cura di A. Stella, Milano-Napoli, Ricciardi. t houAr 1844 = Pietro T., Le Tessitore , Firenze, Galileiana. t impAnAro 1980 = Sebastiano T., Il carteggio Rajna-Salvioni e gli epigoni di Graziadio Ascoli , «Belfagor», 35: 45-67. t irABosChi 1873 = Antonio T., Vocabolario dei dialetti bergamaschi antichi e moderni , Bergamo, Fratelli Bolis. t iti 1763 = Filippo T., Descrizione delle pitture, sculture e architetture esposte al pubblico in Roma , Roma, Marco Pagliarini. TLIO = Tesoro della Lingua Italiana delle Origini , a cura dell’Opera del Vocabolario italiano ( OVI ), istituto del CNR . t omAsin 2011 = Lorenzo T., Italiano: storia di una parola , Roma, Carocci. t omAsin 2017 = Lorenzo T., L’italiano della Svizzera. Sul lessico italoromanzo di asserita origine elvetica , «Vox Romanica», 76: 24-40. t omAsin 2019 = Lorenzo T., Il caos e l’ordine. Le lingue romanze nella storia della cultura europea , Torino, Einaudi. t ommAseo -B ellini 1861-1879 = Dizionario della lingua italiana , 8 voll., a cura di N. Tommaseo, B. Bellini, Torino, UTET . t orriAni 1891 = Edoardo T., Dall’archivio dei Torriani in Mendrisio , BSSI , xiii , 11-12: 204-217. t ours 2001 = Gregorio di T., La Storia dei Franchi , a cura di M. Oldoni, Napoli, Liguori. t rAmAter 1829-1840 = Vocabolario universale italiano , 7 voll., Napoli, Tramater. t riFone 2008 = Pietro T., Dalla Svizzera all’Italia sulle orme dei “buzzurri” , «Lingua e stile», 53: 257-265. t riFone 2010 = Pietro T., Storia linguistica dell’Italia disunita , Bologna, il Mulino. t rovAto 1994 = Paolo T., Storia della lingua italiana: il primo Cinquecento , Bologna, il Mulino. u sk 1904 = Adam de U., Chronicon Ad æ de Usk (1377-1404), a cura di E. M. Thompson, London, Henry Frowde. v AlsAngiAComo 2011 = Nelly V., Una politica dell’apolitica? Francesco Chiesa e gli invitati italiani alla Scuola ticinese di coltura italiana (1918-1939) , AST , 149: 19-32. v AlsAngiAComo 2015 = Nelly V., Dietro al microfono. Intellettuali italiani alla Radio Svizzera (1930-1980) , Bellinzona, Casagrande. v AsAri 1568 = Giorgio V., Le vite de più eccellenti pittori, scultori, e architettori , Firenze, Giunti. v AsAri 1966-1997 = Giorgio V., Le vite de più eccellenti pittori scultori e architettori. Nelle redazioni del 1550 e 1568 , 9 voll., testo a cura di R. Bettarini, commento a cura di P. Barocchi, Firenze, Sansoni. v AsAri 1986 = Giorgio V., Le vite de’ più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani, da Cimabue insino a’ tempi nostri. Nell’edizione per i tipi di Lorenzo Torrentino, Firenze 1550 , a cura di L. Bellosi, A. Rossi, Torino, Einaudi. v iCAri 1992-1995 = Mario V. (a cura di), Documenti orali della Svizzera italiana. Valle di Blenio , 2 voll., Bellinzona, Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana. v itAle 1978 = Maurizio V., La questione della lingua , Palermo, Palumbo. VSI = Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana , 8 voll., 94 fasc., Lugano-Bellinzona, Centro di dialettologia della Svizzera italiana, 1952in corso (completo fino a disco ). <?page no="312"?> 312 Bibliografia w einBerg 1970-1974 = Bernard W. (a cura di), Trattati di poetica e retorica del ’500 , 4 voll., Bari, Laterza. w illiAMs 2011 = Helen Maria W., A tour in Switzerland , a cura di P. Vincent e F. Widmer-Schnyder, Genève, Slatkine. z Alli 1820 = Casimiro Z., Dizionario piemontese, italiano, latino e francese , Carmagnola, P. Barbiè. z AmBrini 1853 = Francesco Z. (a cura di), Lettere di Luigi Alamanni, Benedetto Varchi, Vincenzo Borghini, Lionardo Salviati, e d’altri autori citati dagli Accademici della Crusca per la più parte fin qui inedite , Lucca, Tip. Franchi e Maionchi. z Ani 1823 = Pietro Z., Enciclopedia metodica critico-ragionata delle belle arti dell’abate D. Pietro Zani fidentino , Parma, Tipografia Ducale, vol. 13. z Appettini 1861 = Stefano Z., Vocabolario bergamasco-italiano per ogni classe di persone e specialmente per la gioventù , Bergamo, Pagnoncelli. z sChokke 1822 = Heinrich Z., Des Schweizerlands Geschichte für das Schweizervolk , Aarau, Heinrich Remigius Sauerländer. z uCCAgni -o rlAnDini 1840 = Attilio Z.-O., Corografia fisica, storica e statistica dell’Italia e delle sue isole corredata di un atlante di mappe geografiche e topografiche, e di altre tavole illustrative , Firenze, Gli Editori, supp. vol. 7 <?page no="313"?> 313 Indice dei nomi AAdamo da Arogno 21, 296 Adelung Friederich von 77, 79, 80, 86, 236, 295 Agliati Mario 295, 297, 303, 306 Agosti Giovanni 295 AitIvana 295 Alamanni Luigi 207, 312 Alberti Francesco 131 Leandro 32, 129, 295 Alborghetti Fabiano 226, 295, 310 Alessio Giovanni 301 Alighieri Dante 10, 29, 30, 74, 75, 149, 174, 199, 208, 224, 295, 297, 299, 303 Ambrosoli Luigi 295 Amerio Romano 305 Amonte Monica 295 Amoretti Carlo 56, 295 Anceschi Luciano 197, 198, 295 Andreoli Annamaria 300 Angelo Reale di Cola 25 Angioletti Giovanni Battista 187, 188, 295, 300, 305 Angiolini Francesco 207, 209, 219, 295 Apollinaire Sidonio 18, 295 Arconati Costanza 219 Aretino Pietro 130, 207, 295 Arieti Cesare 304 Ariosto Ludovico 130, 199 Arrighi Cletto 222, 223, 225, 295 Arslan Edoardo 295 Ascoli Graziadio Isaia 62, 65, 74, 86, 90, 145, 146, 295, 311 Aureli Mariano 295 BBacchelli Riccardo 187 Badan Marco 298, 303 Badini Confalonieri Luca 304 Bakunin Michail 144, 295, 310 Ballarini Francesco 52, 296, 298 Marco 297 Bandello Matteo 69, 296 Banfi Giuseppe 78, 296 Bara Charlotte 172 Barbarisi Gennaro 297, 298 Bàrberi-Squarotti Giorgio 302 Barocchi Paola 311 Baroni Giorgio 307 Barthes Roland 217, 296 Bassetti Aldo 296 Basso <?page no="314"?> 314 Indice dei nomi Giovanni 23, 24, 30, 52, 296 Battaglia Salvatore 302 Battisti Carlo 301 Belli Francesco 296 Belli Barsali Isa 296 Bellini Bernardo 127, 128, 211, 311 Bellosi Luciano 311 Benedetto della Porta 25 Benincà Paola 296 Benn Gottfried 199 Benso conte di Cavour Camillo 146 Bentivoglio Guido 32, 296 Berchet Giovanni 219, 296 Bernardi-Snozzi Paola 296 Bernasconi Marina 296 Pino 188 Yari 310 Berni Francesco 130 Berra Claudia 297, 298 Berruto Gaetano 305 Bertolotti Antonino 296 Bertoni Brenno 164, 170, 191, 192, 225, 296, 308, 309, 311 Guido 296 Besomi Ottavio 300, 304, 305 Bettarini Rosanna 311 Bianchi Pietro 146 Bianconi Piero 148, 159, 169, 184, 185, 188, 199, 296, 305 Sandro 10, 13, 49, 51, 52, 296, 297, 299, 305 Bigler Niklaus 297 Biondelli Bernardino 11, 74, 76, 79, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 94, 95, 100, 297, 310 Biucchi Basilio 188 BoCarlo 297 Boccaccio Giovanni 70, 130, 208, 297 Bodmer Johann Jakob 162, 192 Boeri Stefano 295 Boerio Giuseppe 80, 82, 83, 218, 297 Bonalumi Giovanni 200, 297, 299, 309 Bonaparte Napoleone 35, 75 Bonfadini Giovanni 297 Bonstetten Karl Viktor von 49, 66, 297, 298 Bontempi Giacomo 140, 141, 310 Borghi Giuseppe 103, 104 Bornatico Remo 297 Borrelli Pasquale 99, 100, 297 Borromeo Carlo 30, 40, 296 Federico 23, 39, 297, 308 Borromini Francesco 297 Botta Irene 183, 297, 299 Bottari Giovanni 33 Bracchi Remo 297 Braghetta Fernando 297 Brazzola <?page no="315"?> 315 Indice dei nomi Cristina 306 Brentani Luigi 297 Bridel Philippe-Sirice 161, 163, 167, 192, 297 Broggini Romano 110, 150, 297, 310 Broillet Leonardo 297 Brösel Costantin 110, 297 Brugnolo Furio 311 Brun Friederike 48, 49, 297 Brunelleschi Filippo 20 Bulla Bernardo 34 Bullo Antonio 52 Burchiello (detto il) Domenico di Giovanni 130 Büsching Anton-Friederich 298 Buzzi Paolo 184 Byron George Gordon 223 CCabani Maria Cristina 295 Cafiero Carlo 144 Calderari Lara 298 Calgari Guido 193, 199, 200, 295, 298 Calmo Andrea 206, 298 Camartin Iso 307 Cardarelli Vincenzo 187 Cardinali Francesco 130, 300 Carducci Giosuè 181, 183, 186, 298 Carli Gian Rinaldo 43 Carlo VIII (re di Francia) 214 Carrer Luigi 130, 298 Cartago Gabriella 298 Caruso Carlo 298, 300 Casaccia Giovanni 298 Casagrande Fabio 296, 298, 305, 307, 311 Castagnola Raffaella 298, 303, 305 Castellani Arrigo 50, 298 Castelnuovo Enrico 298 Cattaneo Angelico 298, 309 Carlo 70, 102, 302, 303 Rodolfo 298 Cattori Giuseppe 191 Catullo Gaio Valerio 199 Cavaciocchi Simonetta 295 Cavalli-Sforza Luigi Luca 301 Ceccarelli Giovanna 134 Cecchi Emilio 187 Celio Enrico 191 Guglielmo 97 Cerruti Marco 298, 304 Cerutti Mauro 298 Cesari Antonio 298 Cesarotti Melchiorre 76, 298 Ceschi Raffaello 224, 231, 233, 298, 299, 302, 305, 307 Cheda Giorgio 308 Cherubini <?page no="316"?> 316 Indice dei nomi Francesco 11, 54, 56, 57, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 67, 68, 70, 71, 72, 74, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 90, 96, 98, 103, 104, 105, 106, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 207, 208, 209, 211, 213, 217, 218, 223, 231, 233, 236, 238, 239, 240, 281, 285, 295, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 304, 307, 308, 309, 311 Chiappini Rudy 299 Chiavacci Leonardi Anna Maria 295 Chiesa Francesco 12, 140, 146, 148, 152, 157, 158, 159, 160, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 192, 194, 195, 199, 225, 295, 296, 297, 299, 302, 303, 305, 306, 308, 310, 311 Chiesi Giuseppe 299, 306 Ciceri Francesco 190 Cicoira Fabrizio 310 Ciseri Antonio 157 Clavien Alain 299 Clerc Charly 193, 300 Clerici Giovan Battista 28 Cluver Philipp 32, 300 Codiroli Pierre 299, 300 Collani Tania 310 Collenberg Adolf 300 Colombo Michele 130, 300 Consales Ilde 300 Continati Dolores 304 Contini Gianfranco 180, 186, 187, 188, 197, 198, 199, 298, 300 Corradini Giovanni 295 Sandro 299 Cortelazzo Manlio 300, 301 Corti Maria 300 Cossa Giuseppe 114, 115, 116, 123, 267, 300 Costa Paolo 130, 300 Costanzo II Flavio Giulio 18 Coxe William 69 Crivelli Aldo 300 DD’Achille Paolo 305 D’Acunti Gianluca 300 Dalberti Vincenzo 35, 72, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 182, 300, 305 D’Alberti Francesco 128, 129, 130 Danna Bianca 304 D’Annunzio Gabriele 180, 183, 192, 300 Danzi Luca 125, 129, 300 Davanzati Bernardo 131 De Capitani François 300, 303 Giovanni Battista 76, 112, 114, 126, 240, 267, 299, 311 De Laude Silvia 307 Della Casa Giovanni 130 Martina 310 Della Rovere (Giulio II) Giuliano 23 <?page no="317"?> 317 Indice dei nomi Dell’Erba Nunzio 301 De Marchi Pietro 304, 307 De Mauro Tullio 50, 300 Denina Carlo 75, 79, 86, 301, 304 De Planta Robert 301 De Porta Pietro Domenico Rosio 301 De Robertis Giuseppe 301 D’Este Alfonso II 33 Carlo Filiberto 33 Cesare 33 De Traz Robert 162 Devoto Giacomo 149, 301 Diaco Francesco 306 Di Breme Ludovico 223 Diodati Giovanni 270, 301 Dionisio da Mendrisio 22 Domenico dal Lago di Lugano 20 Domenico da Locarno 20 Domenighetti Ilario 296 Donada Francesco 33, 34 Donati Giorgio 299 Ugo 301 D’Onghia Luca 295, 300 Dossi Carlo 159, 167, 185 Duèse (Giovanni XXII) Jacques 208 EEbel Johann Gottfried 49, 56, 301 EgyLadislaum 43, 47, 49 ElliEnrico 301 Ema Pietro Camillo 35 Enrico di Fono da Arogno 22 Erba Luciano 197 Erne Emil 301 Ernst Fritz 193, 301 Gerhard 304, 308 FFagiuoli Giovan Battista 130 Faloppa Federico 301 Fanfani Pietro 301 Farè Paolo A. 61, 110, 111, 112, 113, 231, 295, 301, 302 Farra Ferdinando Cesare 301 Fasani Remo 200, 201, 301 Fäsi Johann Conrad 68, 301 Federici Fortunato 130, 298 Fernow Carl Ludwig 74, 75, 86, 301 Ferrari Matteo 305 Filarete Antonio di Pietro Averlino (detto il) 20, 301 Filippini Felice 188 Filipponio Lorenzo 13 Finoli Anna Maria 301 Folena Gianfranco 307 Folengo Teofilo 130 Fontana Domenico 25, 26, 301 Ferdinando 302 <?page no="318"?> 318 Indice dei nomi Giulio Cesare 26 Pio 302 Sebastiano 26 Formentin Vittorio 302 Formìggini Angelo Fortunato 160, 184 Fornera Ambrogio 40 Fortis Umberto 302 Fossati Giuseppe 190 Franca Pietro 34, 298 Franceschini Rita 7, 13 Francillon Roger 307 François Alexis 162 Franscini Stefano 11, 12, 41, 43, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 70, 71, 72, 73, 80, 86, 88, 89, 92, 95, 109, 111, 116, 123, 132, 139, 143, 169, 182, 190, 226, 227, 231, 233, 239, 295, 296, 298, 302, 303, 307, 309 Frasso Giuseppe 297, 298 Frisch Max 196, 205, 302 Frommeling Henningus 40, 302 Furno Laurenzio del 20 GGadda Carlo Emilio 218, 302 Gaggioni Augusto 308 Galdino di Milano 30 Gallesio Giorgio 131 Gamboni Dario 306 Garibaldi Giuseppe 146 Gatto Alfonso 199 Gauchat Louis 150, 156 Genasci Pasquale 302 Genora Giacomo 190, 302 Geymonat Francesca 302 Gfeller Emil 302 Gherardini Giovanni 70, 126, 130, 302 Ghiringhelli Andrea 89, 302 Giuseppe 97 Paolo 102 Ghirlanda Elio 303 Giambonini Claudio 304 Gilardoni Silvano 168, 303 Virgilio 303 Gili Antonio 303 Giovanni della Valtellina 27 Gleßgen Martin-Dietrich 304 Goethe Johann Wolfgang von 198, 199, 303 Gottardo di Hildesheim 30 Gozzano Guido 185 Grassi Liliana 296, 299, 301 Gsteiger Manfred 303 Guarnerio Pier Enea 295 Gusso Massimo 303 HHagnauer Gottlieb 302 Hauser Claude 303 Hemingway Ernest 220, 303 <?page no="319"?> 319 Indice dei nomi Hoelder Christian Gottlieb 35, 303 Hölderlin Friedrich 199, 201 Holtus Günter 296 Huber Konrad 18, 303 Hunziker Jakob 152, 303 IIm Hof Ulrich 303 Innocenzo II 30 Isella Dante 10, 180, 221, 303, 304, 308, 310 Iseppi Benedetto 97 Isidoro di Siviglia 9, 303 JJacomo da Cresciano 24 Jacopone da Todi 190 Jäggli Mario 191, 303 Jakubec-Vodoz Doris 307 Janner Arminio 191, 194, 303 Jenni Adolfo 188, 303 Jorio Marco 301 JudJakob 303 KKäser Rudolf 307 Kattenbusch Dieter 304 Keller Gottfried 192, 196 Oskar 196, 210, 304 Kreis Georg 304 LLabus Giovanni 295 Lanfranchi Arno 304 Lasca (detto il) Anton Francesco Grazzini 130 Lastri Marco 131 Lavizari Pietro Angelo 67, 304 Leopardi Giacomo 199, 223, 304 Lepori Giuseppe 174 Pierre 299, 310 Lescarbot Marc 31, 304, 306 Liebknecht Wilhelm 144 Linati Carlo 304 Lippi Lorenzo 130 Lomazzo Giovanni Paolo 89, 100, 101, 304 Longhi Roberto 26, 27, 304 Lonigo Niccolò da 214 Loporcaro Michele 302, 304, 306, 310 Lorenzo da Massagno 21 Loyen André 295 Lucrezio Tito Lucrezio Caro 199 Lukács György 196, 304 Lurà Franco 109, 110, 304, 306, 308 Lurati Ottavio 179, 304 MMachiavelli Niccolò 70 Maggetti Daniel 304 Maggi Carlo Maria 210, 304 Maggiani <?page no="320"?> 320 Indice dei nomi Maurizio 295 Maggini Carlo 150, 156, 299 Maggioriano Giulio Valerio 18 Maillefer Paul 155 Malacrida Giovanni 36 Malaspina Carlo 304 Malatesta Errico 144 Malato Enrico 307 Mallarmé Stéphane 199 Manuzio Aldo 215 Manzoni Alessandro 103, 104, 125, 156, 174, 182, 199, 211, 300, 304 Romeo 140, 188, 304 Marazzini Claudio 304, 305 Marcacci Marco 231, 233, 302, 305 Marcato Carla 300, 305 Marcellinus Ammianus 17, 18, 305 Marchal Guy P. 305 Marchand Jean-Jacques 305 Marcionetti Isidoro 305 Marinetti Filippo Tommaso 184, 185 Marioni Mario 305 Martignoni Angelo 149, 305 Martinetti Orazio 299 Martini Ferdinando 305 Plinio 197, 216, 217, 305 Martino da Como 22, 305 Martinola Giuseppe 305 Martinolo Pietro 29, 30, 305 Martinoni Renato 31, 101, 200, 297, 304, 305 Masedu Federico 306 Masini Andrea 298 Masoni Giorgia 305 Mastro Pietro da Capolago 22 Mattei Asdrubale 27 Mauri Achille 296 Mazzoni Toselli Ottavio 305 Medici Flavio 305 Melcher Florian 301 Melchion Stefano Ignazio 28 Mena Fabrizio 231, 233, 302 Mengaldo Pier Vincenzo 200, 297, 307 Menghini Felice 305, 307 Merlo Clemente 150 Mésoniat Claudio 300 Meyer Conrad Ferdinand 192 Karl 153 Meyer-Lübke Wilhelm 308 Micoli Paolo 305 Migliorini Bruno 95, 175, 218, 305, 306 Mina Zeni Gianna 306 Modesti Renzo 197 Mola Pier Francesco 33 Molo <?page no="321"?> 321 Indice dei nomi Vincenzo 142 Molossi Lorenzo 306 Montale Eugenio 175, 187, 195, 199, 306 Monti Pietro 61, 65, 74, 76, 91, 92, 95, 96, 97, 99, 100, 101, 102, 112, 114, 115, 122, 130, 132, 133, 134, 143, 219, 240, 267, 300, 305, 306, 310 Montorfani Pietro 307 Montorfano Emilio 305 Moos Carlo 298 Moretti Bruno 13, 306, 311 Morettini Pietro 31 Morgana Silvia 306 Morinini Ariele 306 Moroni Stampa Luciano 299 Morri Antonio 306 Moser Berchtold 304 Hugo 306 Motta Emilio 36, 182, 306 Motteler Julius 144 Mozzettini Domenico 97 Mussolini Benito 170, 171 NNaldini Nico 307 Nessi Angelo 173, 191, 306, 310 Netz Robert 306 Nosseni Giovanni Maria 27 Novaro Angelo Silvio 171 Novello Giuseppe 98 OObblato Domenico Girardello 39 Oldelli Alfonso 28 Carlo Matteo 28 Gian Alfonso 307 Giovan Antonio 34 Giovanni 34 Olivetti Angelo Oliviero 191, 301, 302 Orazio Quinto Orazio Flacco 199 Orelli Giorgio 171, 188, 196, 197, 198, 199, 200, 303, 307 Giovanni 189, 194, 199, 208, 214, 296, 306, 307 Orelli Facchini Lucia 302 Orelli Vassere Chiara 307 Ostinelli Marcello 306, 307, 310 Ovidio Publio Ovidio Nasone 174 PPaccagnella Ivano 125, 307 Paganini Andrea 307 Palazzeschi Aldo 187 Pancrazi Pietro 186 Panzera Fabrizio 303, 309 Paoletti Ferdinando 130 Papini Giovanni 186, 298, 307 Parachini Paolo 304, 305 Parentuccelli (Nicolò V) Tommaso 20 Parini <?page no="322"?> 322 Indice dei nomi Giuseppe 194 Parodi Ernesto Giacomo 148, 307 Pascoli Giovanni 183 Pasolini Pier Paolo 223, 307 Patriarchi Gasparo 98, 127, 307 Pavarini Stefano 307 Pedroia Luciana 117, 304, 307 Pedrojetta Guido 304 Pellandini Vittore 210, 307 Penna Sandro 199 Pennant David 69 Peretto (Sisto V) Felice di 25, 26, 301 Peri Angelo 91, 307 Peroni Adriano 298 Pertz Georg Heinrich 307 Peschieri Ilario 106, 307 Pescia Lorenza 310 Pessoa Fernando 9, 308 Pestalozzi Johann-Heinrich 192 Petralli Alessio 308 Petrarca Francesco 199 Petrini Dario 308 Petrolini Giovanni 308 Pezzano Cesare 24, 52 Pfister Max 132, 304, 306, 308 Piattini Mattia 308 Picot Jean 308 Pierre de Castille 31 Pini Mattia 305 Piotti Mario 308 Pivati Giovanni Francesco 67, 308 Plantin Jean-Baptiste 308 Platière Jean-Roland Marie de la 69 Poggi Salani Teresa 129, 130, 308 Pometta Eligio 154, 156, 309, 311 Porro Alessandro 95 Cesare 38 Porta Carlo 11, 179, 194, 221, 308 Pozzi Gian Pietro 310 Giovanni 194, 300, 305, 308 Prezzolini Giuseppe 159, 191 Puppo Mario 298 Pušek Dubravko 310 Pusterla Fabio 195, 200, 308 QQuadri Giuseppe 43 RRadetzky Josef 215, 216 Radtke Edgar 296 Raimondi Ezio 300 Rajna Pio 152, 153, 310, 311 Ratti Remigio 298, 299, 303 <?page no="323"?> 323 Indice dei nomi Rebora Roberto 197 Reclus Elisée 144 Redi Francesco 130 Regli Renato 188 Ressiga Luigi 147 Reynold Gonzague de 12, 160, 161, 162, 163, 165, 166, 167, 168, 182, 192, 193, 308 Ribi Giulio 310 Ripa di Meana Ludovica 300 Risi Nelo 197 Riva Giampietro 190 Rivola Francesco 39, 308 Roedel Reto 185, 308 Rohlfs Gerhard 98 Romani Giovanni 130 Rosini Giovanni 225 Rossel Virgile 192 Rossi Aldo 311 Giuseppe 86, 109, 112, 113, 114, 116, 117, 118, 119, 122, 123, 124, 128, 131, 132, 133, 135, 136, 207, 240, 251, 267, 281, 285, 291 Pellegrino 223 Pietro 113, 114 Raimondo 155 Vittorio 298 Rousseau Jean-Jacques 192 Ruchat Anna 310 Ruelens Charles Louis 40, 302 Rüesch Diana 296 SSaba Umberto 187, 188, 199, 298, 307 Saltini Luca 308, 309 Salvioni Carlo 12, 41, 56, 64, 92, 95, 98, 110, 132, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 162, 172, 182, 184, 190, 210, 213, 231, 233, 295, 297, 301, 302, 304, 306, 307, 308, 309, 310, 311 Carlo (padre) 155 Enrico 146 Ferruccio 146 Santagata Marco 295 Sant’Albino Vittorio 127, 224, 310 Santamaria Domenico 310 Santi Cesare 36, 310 Savi Paolo 130, 310 Savoia Carlo Alberto 146 Scaffai Niccolò 305, 306, 310 Scappi Bartolomeo 130 Scartazzini Giovanni Andrea 182 Scheuermeier Paul 98 Schiller Friedrich 155 Schinz Hans Rudolf 43, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 68, 310 Schirru Giancarlo 310 Schmitt Christian 304 Schnyder Marco 310 Schwarz Brigitte 297 Schweickard Wolfgang 301, 304 Scotti <?page no="324"?> 324 Indice dei nomi Ranuccio 32, 310 Sebastiano da Lugano 22 Segre Cesare 9 Sereni Vittorio 197, 205 Serianni Luca 184, 300, 310 Serodine Cristoforo 26 Giovanni 26, 27, 295, 299, 304 Sforza Francesco 20, 22 Gian Galeazzo Maria 20 Sforza (detto il Moro Ludovico 39 Sforza (detto il Moro) Ludovico 38 Sganzini Silvio 191, 310 Silvestro da Meride 22 Simmler Josias 23, 310 Simona Giorgio 153, 309 Luigi 191 Sinisgalli Leonardo 199 SitiWalter 307 Skenderovic Damir 310 Snider Vincenzo 310 Soave Francesco 190 Soldini Fabio 310 Simone 310 Sonderegger Cristina 306 Spencer John R. 301 Spitteler Carl 192 Stalder Franz Joseph 61, 89, 102, 310 Stampa Renato 311 Starobinski Jean 311 Stäuble Antonio 297, 308 Stella Angelo 126, 127, 295, 311 Stocker Beatrice 307 Stoppa Jacopo 295 Stussi Alfredo 311 Sullo Fiorentino 215 Svevo Italo 187 TTaddei Gheiler Franca 311 Tagliabue Emilio 306 Talamona Gianmarco 311 Tanner Jakob 303 Tasso Torquato 199 Tavoni Mirko 295 Tell Guglielmo 146, 216 Tenca Carlo 126, 127, 311 Tessa Delio 11 Testori Giovanni 299 Thouar Pietro 117, 273, 311 Timpanaro Sebastiano 311 Tiraboschi Antonio 311 Titi Filippo 33, 311 Tognola Lulo 298, 303 Tomasin Lorenzo 13, 300, 311 Tomasoni <?page no="325"?> 325 Indice dei nomi Piera 297 Tommaseo Nicolò 127, 128, 211, 311 Torriani Edoardo 311 Tosetti Patrizio 155, 309 Tours Gregorio di 17, 18, 311 Travella Francesco Maria 97 Travi Ernesto 305 Tresatti Francesco 190, 309 Trevisan Ludovico 22 Trifone Pietro 300, 311 Trissino Gian Giorgio 223 Trivulzio Gian Francesco 36 Gian Giacomo 23, 36, 39 Trovato Paolo 311 UUngaretti Giuseppe 187, 307 UskAdam de 19, 311 VValastro Canale Angelo 303 Valéry Paul 199 Valsangiacomo Nelly 305, 311 Van Nuffel Robert 296 Vaquero Piñero Manuel 295 Varchi Benedetto 207, 312 Vasari Giorgio 190, 311 Vassere Stefano 13 Vecchio Paola 310 Vecellio Tiziano 156 Vela Vincenzo 146, 156, 157, 188, 299, 302, 306 Veladini Francesco 60, 71, 113, 114, 233 Verlato Zeno Lorenzo 311 Verri Pietro 43 Viansino Giovanni 305 Vicari Mario 295, 311 Vieli Francesco Dante 191 Villa Giuseppe 76, 114, 116, 118, 123, 157, 299 Vincent Patrick 312 Vincileoni Nicole 295 Virgilio Marone Publio 29, 303, 305 Vitale Maurizio 311 WWagner Max Leopold 98 Wangen Friedrich von 22 Weinberg Bernard 312 Widmer-Schnyder Florence 312 Wiedermeyer Carl 172 Williams Helen Maria 31, 312 Winkelried Arnold de 73, 161, 216 Wüest Jakob 308 ZZalli Casimiro 312 <?page no="326"?> 326 Indice dei nomi Zambrini Francesco 312 Zampa Giorgio 306 Zanetti Giorgio 97, 300 Zanetto d’Aira 36 Zani Pietro 31, 312 Zanibono da Arogno 22 Zanzotto Andrea 300 Zappettini Stefano 312 Zeli Rosanna 135 Zoppi Giuseppe 187, 191, 199, 307 Zschokke Heinrich 312 Zuccagni-Orlandini Attilio 62, 111, 312 <?page no="327"?> VOL. 142 ROMANICA HELVETICA RH 142 ISBN 978-3-7720-8730-1 La presente monografia si propone di ripercorrere, con approcci metodologici diversi, la formazione e lo sviluppo della percezione di un’identità linguistica, letteraria e culturale nel territorio della Svizzera italiana. La ricerca muove dall’indagine sull’evoluzione semantica delle denominazioni impiegate nella regione, dal Medioevo all’istituzione degli Stati moderni, per giungere alle opere e al pensiero degli studiosi e degli scrittori che hanno animato il dibattito identitario nei secoli XIX e XX, tra i quali Stefano Franscini, Carlo Salvioni e Francesco Chiesa. In appendice al volume è edito il Dizionariuccio Ticinese-luganese-italiano di Francesco Cherubini, accompagnato da una scelta di documenti relativi alla sua attività svizzero-italiana. Morinini Il nome e la lingua Il nome e la lingua Studi e documenti di storia linguistica svizzero-italiana Ariele Morinini 38730_Umschlag.indd 1,3 38730_Umschlag.indd 1,3 22.01.2021 16: 40: 46 22.01.2021 16: 40: 46
