eJournals Vox Romanica 76/1

Vox Romanica
vox
0042-899X
2941-0916
Francke Verlag Tübingen
10.2357/VOX-2017-003
Es handelt sich um einen Open-Access-Artikel, der unter den Bedingungen der Lizenz CC by 4.0 veröffentlicht wurde.http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/121
2017
761 Kristol De Stefani

L’espansione funzionale di mega(-) nel linguaggio giovanile della Svizzera italiana*

121
2017
Vincenzo  Faraoni
Camilla  Bernardasci
vox7610041
Vox Romanica 76 (2017): 41-73 DOI 10.2357/ VOX-2017-003 L’espansione funzionale di mega(-) nel linguaggio giovanile della Svizzera italiana * Vincenzo Faraoni/ Camilla Bernardasci (Zurigo) Zusammenfassung: Die vorliegende Studie untersucht die funktionale Verbreitung von mega(-) in der Jugendsprache der italienischen Schweiz. In dieser Varietät des Italienischen funktioniert mega(-) nicht nur, wie in der Literatur bekannt, als Nominalpräfix (una mega-rissa) und freistehendes Adjektiv (una moto mega), sondern auch als gebundenes Adjektiv- (mega-bello), Adverbial- (mega-spesso) und Verbalpräfix (ho mega-lavorato) sowie als freies Adverbialmorphem (mega mi piace la pasta, quella canzone piaceva mega a tutti). Durch die Analyse einiger Textkorpora und die Befragung von 50 Informanten konnten die strukturellen Eigenschaften der einzelnen Funktionstypen herausgebildet sowie die Verbreitung des Präfixes megabei den ab den 1970er Jahren geborenen Tessinern festgestellt werden. Letztlich konnten die Gründe und die verschiedenen Etappen seiner Verbreitung rekonstruiert werden. Entscheidend war hier so wie bei anderen Neuerungen, die sich in der italienischen Schweiz ereignet haben, der Kontakt mit dem Schweizerdeutschen, da mega(-) im Schweizerdeutschen schon seit zumindest zwei Jahrzehnten mit den obengenannten Funktionen vorkommt und dadurch sowohl unter Jugendlichen als auch unter ab Ende der 1950er Jahre geborenen Erwachsenen verbreitet ist. Keywords: Prefixation, Intensification, Youth language, Swiss Italian, Swiss German, Morphology, Sociolinguistics, Language contact * Il presente studio è stato concepito e redatto congiuntamente: nondimeno, a fini accademici, i §1, 3, 5, 5.1 e 6 vanno attribuiti a VF; i §2, 4, 5.2 e 5.3, così come le elaborazioni numeriche dei dati, si devono a CB. Gli autori ringraziano i 50 informatori (38 svizzero-italiani, 9 svizzero-tedeschi, 3 italiani) che hanno accettato di partecipare alle inchieste condotte tra l’aprile e l’agosto 2014, così come i direttori delle scuole ticinesi che, permettendoci di sottoporre i questionari all’interno degli istituti, hanno reso molto più agevole la raccolta delle interviste; nell’impossibilità, per ragioni di spazio, di elencare i primi, ci limitiamo a ricordare i secondi: Marika Imberti (scuola elementare di Cugnasco-Gerra), Jannis Lepori (scuola elementare di Comano), Luca Ferrari (scuola media di Gordola), Fabrizio Buletti (scuola media di Breganzona), Omar Gianora (liceo di Bellinzona) e Aurelio Sargenti (liceo di Lugano). Un ringraziamento particolare va inoltre sia a Simone Fornara, Esther Galliker e Gloria Scarano, che ci hanno messo a disposizione una gran mole di materiali (corpora testuali, soprattutto), sia a Giovanni Ruffino, organizzatore e responsabile scientifico del convegno SILFI tenutosi a Palermo dal 22 al 24 settembre 2014, nell’ambito del quale sono stati presentati i primi risultati di questa ricerca. A Michele Loporcaro e ai due revisori anonimi che con i lori suggerimenti hanno contribuito a migliorare una versione precedente di questo testo siamo parimenti grati. Precisiamo in questa sede che i dati ricavati tanto dalle inchieste sul campo quanto dagli spogli condotti in rete e sui corpora che verranno citati in questo studio risalgono, per l’ap- Vincenzo Faraoni/ Camilla Bernardasci 42 Vox Romanica 76 (2017): 41-73 DOI 10.2357/ VOX-2017-003 1. La prefissazione alterativa e l’impiego di mega(-) in italiano Il ricorso alla prefissazione alterativa - alla possibilità, cioè, di modificare il significato di una parola premettendole un elemento valutativo che non ne muta né la categoria grammaticale né le proprietà denotative essenziali (cf. G aeta 2010a: 53) - è una tendenza, in italiano sempre più diffusa, che identifica non soltanto il linguaggio giornalistico, televisivo e pubblicitario (G randi / M onterMini 2005: 274) 1 , ma anche e soprattutto quello giovanile; come tematizzato in numerose descrizioni, è, infatti, (anche) tramite prefissi quali, per esempio, maxi-, mini-, supere mega-, usati in neoconiazioni tipo maxi-sconto, mini-aperitivo, super-fantastico o mega-concerto, che i giovani saturano quella necessità di esprimersi iperbolicamente che spesso caratterizza il loro modo di parlare 2 . Si tratta di un processo di formazione delle parole noto 3 , largamente indagato sia dal punto di vista della morfologia teorica - si pensi al dibattito sullo statuto, affissale o 1 Già registrato da d ardano 1974: 362 negli anni Settanta, il ricorso alla prefissazione alterativa nel linguaggio dei quotidiani è stato più recentemente segnalato da B onoMi 2003: 156, che nel ricordare la frequenza di elementi quali «soprattutto anti- (antiscafista), co- (cofinanziamento), contro- (controindagine), de-/ dis- (deburocratizzazione, dissalazione), mega- (meganegozio), mini- (minibomba), tele- (teledivo), super- (superpagato), iper- (ipermoderno), ultra- (ultraortodosso)», non ha mancato di sottolineare l’esistenza di «una certa inclinazione per i prefissi elevativi» (cf. anche B onoMi 2010). La preferenza accordata a questi ultimi, complice la «forsennata corsa all’iperbole» che caratterizza sempre più il linguaggio televisivo, ha favorito la diffusione, in particolare di mega-, maxie super-, anche in quest’ambito mediatico (F austini 1995: 181; cf. anche P eticca 2012: 44): non solo, ovviamente, nella lingua dell’informazione, dove, come rilevava già lo stesso Faustini, «non esiste un salotto che non sia esclusivo, una vincita che non sia mega, un viaggio che non sia favoloso, un processo che non sia maxi», ecc., ma anche negli spot pubblicitari e nei programmi di intrattenimento; cf. al riguardo il recente spoglio condotto da s etti 2012: 144 sul corpus LIT (Lessico dell’italiano televisivo), da cui emerge chiaramente la frequenza di formazioni con supere mega-, in particolar modo nei cartoni animati (cf. anche la N35). 2 Sull’identificazione soprattutto di supere megacome tratti caratteristici del linguaggio giovanile (non solo) italiano quantomeno dell’ultimo ventennio concordano tutte le principali descrizioni di questa particolare varietà. Oltre ai recenti contributi di M arcato 2016: 359, 363, c ortelazzo 2010: 585 e s oBrero / M iGlietta 2011: 254, si possono ricordare, tra gli altri, quelli di s oBrero 1992: 54-55, c overi 1992: 65, r adtke 1993: 12, c ortelazzo 1994: 301- 02, c ortelazzo / s erianni 1996: 115 e M arcato 1997: 565, tutti d’accordo nell’attribuire alla tendenza all’iperbole, all’esagerazione semantica tipica delle nuove generazioni (cf. in particolare B anFi 2010: 168), il successo della prefissazione alterativa in questo particolare segmento del diasistema. 3 Per una descrizione generale, cf. i acoBini 2004 e la bibliografia ivi citata. punto, alla primavera e all’estate del 2014. Fanno eccezione lo spoglio del corpus ItTenTen16 (si veda alla N11), eseguito nel settembre 2017, e dei maggiori quotidiani della Svizzera italiana (cf. il §1.2), per i quali è stato considerato il periodo 2001-2017. L’espansione funzionale di mega(-) nel linguaggio giovanile della Svizzera italiana 43 Vox Romanica 76 (2017): 41-73 DOI 10.2357/ VOX-2017-003 no, degli elementi in questione 4 - sia, in termini più propriamente sociolinguistici, in relazione alla sua incidenza nelle varietà e nei linguaggi settoriali dell’italiano: un’incidenza divenuta così forte negli ultimi decenni, da spingere diversi studiosi non solo ad annoverare questo tipo di prefissazione - in particolare quella di tipo elativo - fra le innovazioni dell’italiano contemporaneo (cf. d’a chille 2016: 180), ma anche ad includerla fra i tratti caratteristici del cosiddetto neostandard (cf., da ultimo, B erruto 2017: 31, 51). Riportiamo di seguito i principali prefissi alterativi oggi in uso in italiano, distinguendoli, sull’esempio di i acoBini 2004: 147-53, su base semantica; vale a dire in ragione della loro capacità di accrescere o diminuire i valori quantitativo-dimensionali (polarità BiG vs. sMall ) e/ o qualitativi ( Good vs. Bad ) delle voci cui possono essere agganciati 5 : [1] I prefissi alterativi dell’italiano contemporaneo a. Maggiore qualità e/ o quantità: arci-, extra-, iper-, macro-, maxi-, mega-, sopra-/ sovra-, stra-, super-, sur-, ultra-; b. minore qualità e/ o quantità: infra-, intra-, ipo-, micro-, mini-, para-, semi-, sotto-, sub-. Morfologicamente produttivi, regolarmente registrati da grammatiche e dizionari di riferimento, nessuno di questi morfemi derivazionali ha però mai conosciuto un’espansione funzionale e frequenze di utilizzo simili a quelle che negli ultimi quindici anni hanno reso il ricorso al mega(-) uno dei tratti in assoluto più caratterizzanti 4 Sulla base delle osservazioni di G randi / M onterMini 2005: 274-75, preferiamo anche noi considerare i morfemi formativi ricordati in [1] come prefissi (così, tra gli altri, anche s erianni 1988: 659-60, i acoBini 2004, M onterMini 2008, d ardano 2009: 153, ecc.) e non come semiparole o primi elementi di composti (prefissoidi, temi lessicali, ecc.; cf. F aBi 1968, z inGarelli 1975, s alvi / v anelli 1992: 213, s calise 1994: 269-71, M arello 1996: 21-23, ecc.). Rispetto alle voci che prendono parte ai processi di composizione, infatti, mini-, micro-, maxi-, mega-, ecc. non possiedono né la proprietà di essere sincronicamente forme autonome, né quella di poter essere collocate nel composto tanto in prima quanto in seconda posizione. Ugualmente, la sostanziale impossibilità di potersi combinare tra di loro o con altre semiparole (*megamaxi, *miniantropo, *superfilo, ecc.) esclude gli elementi in questione dal novero di queste ultime. Certo, anche a causa di manifestazioni morfosintattiche che possono variare da morfema a morfema, difficoltà classificatorie permangono (cf. i acoBini / t hornton 2016: 216) e nessuna delle forme in [1] può essere considerata un prefisso prototipico: super, per esempio, è regolarmente utilizzato anche come morfema libero aggettivale (una festa super); e benché solo in determinati segmenti del diasistema, come si vedrà tra poco, lo stesso vale per mega, la cui mancata chiusura della vocale medio-bassa proprio nelle formazioni che sfruttano tale elemento (mèga-party, mèga-concerto, ecc.), inoltre, è diagnostica che punta in direzione della composizione. In merito a questo problema specifico, va però detto che nelle varietà considerate in questo studio - tutte ascrivibili all’italiano regionale elvetico - il test in questione non è disponibile, essendo / meɡa/ pronunciato con la medio-alta, esattamente come nell’italiano di Lombardia. 5 Sulle due coppie di primitivi semantici ricordate, cf., per esempio, W ierzBicka 1996: 51-56 e 130-31. Vincenzo Faraoni/ Camilla Bernardasci 44 Vox Romanica 76 (2017): 41-73 DOI 10.2357/ VOX-2017-003 del linguaggio giovanile della Svizzera italiana (Canton Ticino e aree italofone del Canton Grigioni). Se, infatti, in italiano standard tale prefisso è usato quasi esclusivamente in combinazione con sostantivi e sintagmi nominali (d’ora in poi P[refisso]N[ominale]) - si veda in [2] il prospetto adattato da i acoBini 2004: 112 6 - nei registri colloquiali in uso tra i madrelingua elvetici nati grosso modo dopo il 1980, esso, come mostrano gli esempi in [3] (ove sono sciolte le abbreviazioni qui usate per caratterizzare i singoli impieghi), non solo ha facoltà di unirsi anche ad aggettivi ([3b]; PAg), avverbi ([3c]; PAv) e verbi ([3d]; PV), ma ricorre abbastanza regolarmente anche come morfema libero di tipo aggettivale (‘grande; bello, stupendo’ [3e]; MLAg) e avverbiale (‘tanto, molto’; MLAv). Con quest’ultima funzione mega(-) viene a costituirsi soprattutto come modificatore dei sintagmi verbali cui si accompagna; a differenza però di altri avverbi di simile valore (tanto, molto, ecc.), esso, pur potendo talvolta ricorrere anche a destra del predicato ([3g]; MLAvDx), di norma, attraverso un ordine delle parole che si è arrivati a definire «stravolto e straniante» 7 , viene collocato alla sua sinistra ([3f]; MLAvSx), quasi fosse ancora una sorta di prefisso (sulla correttezza di un’analisi in questi termini torneremo nel §3). [2] Le possibilità di combinazione di megae degli altri prefissi alterativi in italiano standard Nome Agg. Verbo Nome Agg. Verbo arci- ? + mini- + - extra- + + para- + ? infra- + + semi- + + ? intra- + - ? sopra-/ sovra- + + + iper- + + + sotto- + + + ipo- + + ? stra- ? + + macro- + - sub- + + + maxi- + - super- + + + mega- + - sur- + - + micro- + - ultra- + + - 6 Cf. anche G aeta 2010b: 15: «Con valore quantitativo megasi ritrova [solo] con nomi (megaapparato, megadepuratore, megatelevisore, ecc.) e con sintagmi nominali (megacasa editrice, mega-agglomerato urbano, megaparco archeologico), oltre che in terminologie tecnico-scientifiche con significati specifici (megabyte, megatone, ecc.)». 7 Così v assere 2008: 24, cui si deve la prima cursoria segnalazione del costrutto e che parla espressamente di «fenomeno … diffusissimo». L’espansione funzionale di mega(-) nel linguaggio giovanile della Svizzera italiana 45 Vox Romanica 76 (2017): 41-73 DOI 10.2357/ VOX-2017-003 [3] Funzioni di mega(-) nel linguaggio giovanile della Svizzera italiana a. prefisso nominale (PN): una mega-festa, una mega-partita, una mega-truffa b. prefisso aggettivale (PAg): una serata mega-bella, una cena mega-cara, una storia mega-triste c. prefisso avverbiale (PAv): il panino costa mega-poco, ci vado mega-spesso d. prefisso verbale (PV): la domenica mega-dormo, oggi ho mega-lavorato e. morfema libero con valore aggettivale (MLAg): Marco ha fatto un lavoro mega, sono andato a una festa mega, è un orologio mega f. morfema libero con valore avverbiale, a sinistra del predicato (MLAvSx): mega era bello ieri sera, mega domani dormo, mega mi piace la pizza, mega non lo sapevo che eri stato male, domani mega ci vado al mare g. morfema libero con valore avverbiale, a destra del predicato (MLAvDx): quella canzone piaceva mega a tutti 1.1. Mega(-) nelle varietà giovanili italiane Ovviamente non tutti i contesti d’uso segnalati risultano completamente estranei alle varietà giovanili d’Italia. Come MLAg, per esempio, mega godette di una certa fortuna tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio degli anni Novanta (cf. r adtke 1993: 12), periodo in cui era divenuto una delle parole bandiera della sottocultura «paninara» (cf. c overi 2014: 34) 8 ; e benché non si sia mai pienamente affermato anche nei registri colloquiali degli adulti 9 , esso è tuttora annoverato fra i tratti identificativi della lingua di adolescenti e ventenni (cf. c ortelazzo 2010: 586, M arcato 2016: 363). Quanto alle altre funzioni, non solo il dizionario di a MBroGio / c asaleGno 2004, accanto al «fantozziano» mega-galattico (sei una fica mega galattica, s.v.) 10 , registra anche il caso di mega sballoso (ho della roba mega sballosa, s.v.), ma una ricerca condotta il 15.9.2014 sulle pagine italiane (e in italiano) di google.it - ricerca dalla quale sono emerse 152 attestazioni di mega bello, 84 di mega triste e 95 di mega bene - mostra 8 «Paninari» è l’etichetta con cui negli anni Ottanta venivano definiti i giovani il cui stile di vita si contraddistingueva, diversamente da quanto avvenuto nel decennio precedente, per il disimpegno politico e sociale da una parte, l’adesione ai modelli consumistici, soprattutto di matrice statunitense, dall’altra. Sul fenomeno, cf. per esempio M eroni / s evi / P aulis 2012: 19. 9 Con tale valore, mega non compare né tra le innovazioni dell’italiano contemporaneo considerate da d’a chille 2016, né fra i tratti del neostandard evidenziati da B erruto 2017. Lo stesso B erruto 2012: 119, nel ricordare i prefissi alterativi maggiormente coinvolti nel processo di ristandardizzazione dell’italiano (mega-, maxie iper-), attribuisce al solo iperuna «produttività» che «giunge fino alla lessicalizzazione … come parola autonoma, aggettivo (come in il finalone iper in cui troneggia il male), e anche sostantivo». 10 La neoformazione deve la sua fortuna alla frequenza del sintagma direttore megagalattico nei film della saga Fantozzi, diretti e interpretati da Paolo Villaggio. Vincenzo Faraoni/ Camilla Bernardasci 46 Vox Romanica 76 (2017): 41-73 DOI 10.2357/ VOX-2017-003 chiaramente come all’interno di spazi web interattivi frequentati da ragazzi di nazionalità verosimilmente italiana megapossa ricorrere anche come PAg e PAv. Come si può intuire, tuttavia, si tratta di attestazioni estemporanee, lessicalmente limitate a un numero ristretto di aggettivi e avverbi, e quindi di costrutti ancora scarsamente produttivi 11 . Un questionario da noi appositamente allestito e sottoposto a un gruppo di studenti universitari milanesi (si veda oltre al §2 e alla N25) ha confermato la scarsa propensione degli intervistati a reputare grammaticali i costrutti in [3] (fatta eccezione, ovviamente, per il tipo in [3a]). E non per niente, mentre nelle recenti descrizioni dei tratti tipici dei linguaggi giovanili italiani si sottolinea sempre, come si è già detto alla N2, il ricorso al megain qualità di PN, non si accenna mai apertamente alla possibilità di servirsene combinandolo con basi aggettivali o avverbiali; tuttalpiù, nelle esemplificazioni che accompagnano la segnalazione del tratto, vengono talvolta citate formazioni come le summenzionate mega-galattico e/ o mega-sballoso (cf., ad esempio, c ortelazzo 2010: 585-86 e M arcato 2016: 362), le quali, però, essendosi ormai da tempo lessicalizzate, non possono essere considerate come spie di una strategia di prefissazione pienamente produttiva 12 . Emblematica, al riguardo, la seguente riflessione metalinguistica tratta dal topic di un forum intitolato Linguaggio ggiovani [sic]: [4] Sto seguendo un corso di linguistica italiana, e tra le altre cose stiamo studiando il ‹linguaggio dei giovani›, stilando un elenco di caratteristiche ed esempi: … Tra le desinenze c’è ‹-aro› (metallaro, casinaro? ), e ‹-oso› (palloso, merdoso); tra i prefissi ‹mega-›, ‹iper-› e ‹stra-› (strafico, ma gli altri si usano ancora? ) (Corinna, 5.2.2006; http: / / forum.html.it/ forum/ showthread/ t-943835.html). L’autrice del commento - una studentessa universitaria e con tutta probabilità lei stessa una «giovane» - non nutre alcun dubbio sull’impiego del prefisso strain combinazione con una base aggettivale come fico ‘bello; divertente’; si dimostra invece incerta in merito alla possibilità di servirsi nella stessa maniera di megae iper-, confermando quindi indirettamente la scarsa produttività di queste forme come PAg. 11 L’interrogazione del corpus itTenTen16, che raccoglie un numero imponente di testi in italiano (quasi 13 milioni di documenti presenti sul web tra il maggio e l’agosto 2016, per un totale di oltre 5,8 bilioni di occorrenze; cf. https: / / www.sketchengine.co.uk/ ittenten-corpus) conferma la marginalità, per esempio, proprio dei tipi ora discussi: mega-bello ricorre 9 volte; mega-triste e mega-bene sono attestati solo 1 e 2 volte ed esclusivamente in esempi caratterizzati da cumulazione prefissale con super- (super-mega-triste, super-mega-iper-bene e super-mega-bene). 12 Cf., per esempio, r enzi 2012: 102, che nella sua disamina sulle innovazioni dell’italiano contemporaneo cita sì la comparsa di «superlativi che utilizzano i prefissi colti, latini o greci» quali «super-, ipere perfino mega-» (enfasi nostra), ma riporta poi il solo (e solito) esempio di mega-galattico, includendo l’intera strategia di prefissazione aggettivale tra i cosiddetti «snobismi»: innovazioni «dall’alto» (in termini laboviani) destinate a cadere rapidamente in disuso. L’espansione funzionale di mega(-) nel linguaggio giovanile della Svizzera italiana 47 Vox Romanica 76 (2017): 41-73 DOI 10.2357/ VOX-2017-003 1.2. Mega(-) nelle varietà giovanili della Svizzera italiana Ben diversa è la situazione nella Svizzera italiana, dove della forza quantitativa assunta dall’espansione funzionale illustrata in [3], ancor più di quanto non evidenzino le occorrenze reperibili in rete 13 , offrono testimonianza, per esempio, sia la frequenza dei tipi mega- PAg e mega- PAv nei corpora dedicati alla comunicazione mediata dal computer (il livello era mega alto, sono mega ciapatissimo, vi vedo già mega-aggressif sulla via del Campari, comportamento mega scorretto) 14 , sia la loro irruzione tanto nella scrittura scolastica formalizzata, dove espressioni quali sei mega lento, siamo tutti mega spaventati, erano mega dolci, macchine mega pro[fessionali], la sua macchina mega bella, mi sentivo mega in colpa, ecc. non sembrano conoscere alcuna forma di autocensura 15 , quanto nei più diffusi quotidiani e settimanali locali. Lo spoglio condotto sull’Archivio digitale Sbt dei Quotidiani e dei Periodici per l’arco temporale 2001-2017 16 ha evidenziato l’impiego di mega(-) come PAg e PAv non soltanto negli spazi pubblicitari rivolti ai giovani e nei messaggi inviati dai lettori (alcuni esempi in [5]); benché meno sistematicamente, infatti, i due tipi prefissali ricorrono anche all’interno di alcune interviste - rispetto alle quali, quindi, il giornalista non ha ritenuto necessario applicare nessun tipo di filtro (esempi in [6]) 17 - nonché, addirittura, nelle parti descrittive di diversi articoli (esempi in [7]). 13 La ripetizione su Google-Svizzera della stessa ricerca condotta su Google-Italia ha restituito 96 occorrenze di mega-bello, 45 di mega-triste e 50 di mega-bene. Non sarà il caso di soffermarci sulla significatività di queste cifre, palese se si tiene conto delle enormi differenze demografiche esistenti tra Italia (60.665.551 abitanti, di cui 17.102.142 di età compresa tra i 10 e i 40 anni; dati dell’Istituto nazionale di statistica al 1.1.2016) e - tralasciando le aree italofone del Canton Grigioni (circa 15.000 residenti) - il Canton Ticino (351.946 abitanti e 118.341 di età compresa tra i 10 e i 40 anni; dati dell’Ufficio federale di statistica al 31.12.2015). 14 Gli esempi sono tratti dalla raccolta curata da c asoni 2011, costituita da testi ricavati da blog e guestbook redatti tra il 2003 e il 2007. 15 Gli esempi sono tratti dal corpus TIscrivo (2012), che conta 1735 elaborati redatti da studenti ticinesi di terza e quinta elementare (35 sedi, 742 testi) e di seconda e quarta media (21 sedi, 742 testi). 16 Queste le testate consultate: Azione (AZ), Bollettino Storico della Svizzera Italiana (BSSI), Corriere del Ticino (CdT), Gazzetta Ticinese (GT), Giornale del Popolo (GdP), Il Dovere (Do) Libera Stampa (LS), Illustrazione ticinese (IT), L’Azione (LAZ), L’Eco di Locarno (EL), la Regione Ticino (RT), Popolo e libertà (PeL), Radioprogramma (RP), Radiotivù (RTV), Tele radio 7 (TR7), Voce di Blenio (VB). L’Archivio è consultabile tramite il sito https: / / www.sbt.ti.ch/ quotidianipublic. 17 Una sorta di «presa di distanza» viene talvolta palesata dal ricorso alle virgolette alte, basse o ad altri segni paragrafematici (esempi in [6c], [7a], [7f], [8d] e [8i]); tramite di esse, evidentemente, il giornalista vuole mostrare di essere consapevole di accogliere tipi prefissali diafasicamente marcati per il tipo di registro in uso nei quotidiani. Vincenzo Faraoni/ Camilla Bernardasci 48 Vox Romanica 76 (2017): 41-73 DOI 10.2357/ VOX-2017-003 [5] Riviste e quotidiani; mega- PAg e PAv negli spazi pubblicitari e nei messaggi dei lettori: a. TicinOnline party è un programma mega divertente (GdP, 17.6.2000, p. 13); b. televisore extrapiatto e megabello (RT, 22.8.2001, p. 19); c. un abbraccio mega forte (RT, 12.9.2009, p. 14); d. il c’entro [sic] è mega bello (VB, 1.10.2009, p. 11); e. Complimenti per il tuo diploma … conseguito dopo … tanto mega duro lavoro e studio (RT, 1.7.2010, p. 15); f. Sì già che sei mega bella! ! ! (RT, 10.12.2010, p. 25); g. al nostro mega sprintoso nonno (RT, 2.11.2011, p. 21). [6] Riviste e quotidiani; mega- PAg e PAv in brani di discorso riportato (DR): a. «C’erano vestitini, peluche, giocatoli e uno zainetto mega-forte» (DR di un bambino di scuola elementare; RT, 16.11.2006, p. 12); b. «Gamour [un cavallo] era un po’ nervoso, ma mi ha ascoltato mega-bene ed è stato anche coraggioso, dopo che ha perso un ferro» (DR di una ragazza di 24 anni; CdT, 12.8.2008, p. 5); c. «La seconda volta che siamo stati al museo … sul muro hanno proiettato dei denti ‹mega› a punta, per farci vedere come vivevano in altre culture» (DR di un bambino; RT, 22.4.2010, p. 11); d. «Era mega difficile difendere un’idea che non è mia», ha raccontato un giovane alla fine della sua performance (RT, 20.11.2010, p. 11); e. «Mega bello», esclamava entusiasta (DR di un bambino; AZ, 14.5.2012, p. 64); f. Tra le conclusioni dell’avvocato bellinzonese vi è il fatto che il nuovo codice non è «più garantista» …, ma dà al pubblico ministero un «potere discrezionale mega grande di accusare, ma anche di poter abbandonare» (RT, 13.4.2014, p. 14); g. «È mega flasco», dice una ragazza graziosa, rannicchiata sulla sedia accanto alla mia (RT, 11.6.2014, p. 2); h. Citiamo: «Sono mega sfiziosi, soprattutto tra un pasto e l’altro» (AZ, 13.6.2016, p. 76). [7] Riviste e quotidiani; mega- PAg e PAv nelle parti descrittive degli articoli 18 : a. Il pranzo, con una «mega» gustosa grigliata, ha soddisfatto anche i palati più esigenti (RT, 15.9.2000, p. 17); 18 Gli esempi riportati non devono essere considerati come spie di uno «sfondamento» di mega- (in qualità di PAg e PAv) nella scrittura giornalistica: non solo per il loro numero esiguo (a fronte delle quasi 5300 attestazioni di megacome PN), ma anche perché non sono pochi i casi in cui essi compaiono in articoli firmati da scriventi nati non prima degli anni Ottanta del secolo scorso e quindi, come si mostrerà in seguito (§4), appartenenti alle generazioni che combinano regolarmente megacon aggettivi e avverbi. Si è già detto, inoltre, del distanziamento talvolta attuato dall’estensore dei testi tramite il ricorso alle virgolette o altri segni di simile valore (N17). In altre occasioni, infine, l’emersione di questi tipi prefissali sarà stata favorita dagli argomenti trattati negli articoli (sport, motori, ecc.), e quindi dal tipo di destinatario ideale - un pubblico composto perlopiù da giovani - cui essi erano rivolti: è probabile che il giornalista abbia voluto ammiccare al proprio lector in fabula riproducendone consuetudini linguistiche a lui stesso familiari (si vedano per esempio i brani in [7b] e [7c]). L’espansione funzionale di mega(-) nel linguaggio giovanile della Svizzera italiana 49 Vox Romanica 76 (2017): 41-73 DOI 10.2357/ VOX-2017-003 b. le automobili mega truzze (GdP, 22.9.2000, p. 33); c. Il ragazzo prende il suo motz mega truccato e va in sala giochi (GdP, 24.1.2002, p. 22); d. Vi è anche il mega-rinforzato Ceresio (GdP, 5.11.2002, p. 25; il riferimento è a una squadra di calcio ticinese); e. L’avventura mega-sportiva di resistenza estrema (CdT, 4.7.2002, p. 21); f. Se un altro attentato «mega terroristico» come quello fallito contro il Boeing 757 … dovesse tragicamente riuscire … (GdP, 4.12.2002, p. 4); g. Le tre vincenti, con le prime cinque daranno vita ai quarti e via dicendo. Mega assurdo, veramente. Una società dovrebbe approfittarne per sistemare bilanci e settore giovanile (RT, 14.9.2006, p. 31); h. Escono anche delle cifre: il rapporto allestito dai Servizi finanziari indica che, a fronte di un preventivo 2010 mega-rosso (deficit di 27.3 milioni), si ipotizzi già ora un attivo di 170.000 franchi a consuntivo 2010 (GdP, 14.10.2010, p. 5); i. Le proposte dell’atelier iniziano già oggi, venerdì 18 aprile[: ] con «La signora Mace donia» simpatici personaggi per diventare… mega sani (GdP, 18.4.2014, p. 13). Quanto alle altre funzioni, non sorprende né la scarsa presenza di mega(-) in qualità di PV e MLAv 19 , né il suo largo utilizzo in qualità di MLAg (‘grande; bello, fantastico’), una funzione, come si è già detto, tuttora diffusa anche nei linguaggi giovanili d’Italia (esempi in [8]) 20 . [8] Riviste e quotidiani; mega come MLAg: a. Non sono mancati i richiami alle responsabilità indirette: … di una società che spinge a una competitività esasperata in ogni ambito (vale solo ciò che è «mega»! ) (all’interno di un articolo; PeL, 5.11.2004, p. 7); b. La festa anticipata era mega, ma gli auguri per il primo mezzo secolo vogliamo farteli il giorno dovuto (messaggio di un lettore; RT, 12.8.2006, p. 16); c. da protagonista attorno al campo a sedentario in casa, davanti a uno schermo sempre più mega a guardarsi tutto ciò che vuole (all’interno di articolo; RT, 12.10.2006, p. 29); d. Stiamo parlando di un locale da 220 posti: tutt’altro che «mega», quindi (all’interno di un articolo; CdT, 29.4.2010, p. 18); 19 Dal sondaggio è emerso un solo esempio, apparso all’interno di un messaggio di auguri: «Sì sorellina bello davvero, specialmente adesso che il 7 marzo abbiamo compiuto i tre anni. E tutti quelli che ci amano ci hanno ‹Mega Festeggiato›» (RT, 17.3.2010, p. 16); ne è autore un genitore che celebra il compleanno dei propri gemelli simulandone un dialogo. Si badi come anche in questo caso lo scrivente si sia servito del megasentendo l’esigenza di ricorrere alle virgolette (si veda al riguardo la N17). 20 Non consideriamo qui esempi come «disegna in formato mega» (AZ, 1.2.2010, p. 58), «biodiversità … non … garantita ‹dai sistemi mega›» (RT, 24.4.2010, p. 5), «progetti mega e mini» (RT, 7.5.2010, p. 33), all’interno dei quali, pur restando sul piano grammaticale un MLAg, mega ha assunto valore puramente descrittivo (definisce un formato preciso) venendo impiegato quasi come un tecnicismo. Vincenzo Faraoni/ Camilla Bernardasci 50 Vox Romanica 76 (2017): 41-73 DOI 10.2357/ VOX-2017-003 e. E la giornata? A Lisa e Noah brillano gli occhi: «Fantastica! », «Eccezionale! », «Mega! » (DR di due ragazze all’interno di un articolo; AZ, 29.4.2010, p. 18); f. Che la vostra estate sia mega! (titolo di un articolo; GdPinko, inserto settimanale del GDP rivolto ai giovani, 23.6.2010, p. 14); g. Agno: Vota UDC-Lega per un quadriennio mega (Titolo di un articolo scritto da un candidato al Municipio di Agno; CdT, 9.3.2012, p. 19); h. Omega-3 è mega (titolo di un articolo; AZ, 12.11.2012, p. 79); i. Anche il 2013, in effetti, si presenta come «un’annata difficile; insomma la cifra d’affari è tutt’altro che ‹mega›» ci conferma (DR all’interno di un articolo; RT, 27.1.2014, p. 12). La possibilità di rinvenire esempi come questi in tipologie testuali che prevedrebbero una scrittura più sorvegliata è ovviamente conseguenza dell’elevatissima frequenza con cui megasi combina, per esempio, con aggettivi e avverbi nell’uso orale. E, in effetti, è sufficiente ascoltare anche solo una breve conversazione tra ragazzi ticinesi che abbiano meno di 30-35 anni, come si mostrerà nel §4, per rendersi conto che quanto scrive c arMine 2012: 22, 33 citando esempi come sei mega antisgamo! , sei mega fetish, sei mega flippato, sei mega flessciato, mega fètt ‘troppo bello’, megafigo e megaspacca - ovvero che il ricorso al prefisso con basi diverse da quelle nominali è fra le «costanti stilistiche» intorno alle quali «la fascia d’età dei 12-15 anni struttura il parlato» - vale grosso modo anche per i segmenti generazionali successivi 21 . Non meraviglierà, da questo punto di vista, né che il tratto sia fra quelli maggiormente ricorrenti nella mimesi del parlato giovanile inscenata talvolta dai mass media ticinesi 22 , né che dal dicembre 2009, come si mostra in [9], esso compaia nel dizionario elettronico curato dal Centro di documentazione Lingua Giovani dell’università di Padova (LG, s. mega); dizionario che, nel ricondurre proprio al Canton Ticino l’area di diffusione dei nuovi contesti d’uso del giovanilismo, non solo documenta la possibilità di combinare mega(-) con aggettivi, ma, per la prima volta in un repertorio lessicografico, registra anche quegli usi avverbiali in apertura di frase in cui esso, come si è mostrato in [3f], 21 Interessante, da questo punto di vista, la notazione metalinguistica presente in un articolo apparso sul Giornale del Popolo del 3.2.2010 (Dove si coltivano le voci di domani, p. 25), all’interno del quale si segnala, a proposito del «gergo dei più giovani», come «oggi tutti usano frasi farcite di ‹mega› e ‹sciallo›». 22 In un articolo de La voce di Blenio (1.9.2007, p. 8) nel quale si parla della possibilità di costruire una pista da skateboard, il pensiero di un suo ipotetico futuro frequentatore viene fittiziamente restituito in questi termini: «sarebbe proprio mega bello avere uno skate park». Ancora più significativo quanto sceneggiato in alcune puntate di Soci, Stüdent in dentar, serie radiofonica del 2014 (Rete 3 della RSI, Radiotelevisione della Svizzera italiana) in cui venivano simpaticamente rappresentate le disavventure di un gruppo di studenti universitari ticinesi a Zurigo e dove mega(-) ricorre addirittura con il valore di MLAvSx; nei dialoghi dei giovani protagonisti, per esempio, si rinvengono enunciati come «secondo me mega gli assomiglia a una fiaccola» (puntata 1, minuto 02: 13), «mega te l’avevo detto che ti spatasciavi! » (puntata 11, minuto 01: 25), ecc. Le registrazioni ci sono state messa a disposizione dalla RSI, cui va il nostro ringraziamento. L’espansione funzionale di mega(-) nel linguaggio giovanile della Svizzera italiana 51 Vox Romanica 76 (2017): 41-73 DOI 10.2357/ VOX-2017-003 ha tutta l’aria di essere divenuto una sorta di prefisso del predicato verbale (mega mi sono rotto a quella festa): [9] Mega(-): (prima) registrazione lessicografica delle funzioni PAg e MLAvSx Mega Significato: utilizzato come suffisso [sic] per indicare accrescimento oppure in maniera avverbiale Esempio: megafigo; mega mi sono rotto a quella festa Città: Bellinzona (25.12.2009; http: / / 147.162.119.4/ linguagiovani/ modules/ ellegi/ entry. php? entryID=678). 2. Obiettivi dello studio, raccolta dei dati e metodo di analisi La descrizione strutturale dei valori assunti da mega(-) nel parlato giovanile della Svizzera italiana, così come la verifica del loro grado di accettabilità, sono il primo degli obiettivi di questo lavoro (§3); oltre a ciò si darà conto della loro distribuzione micro-diagenerazionale (per fasce d’età) all’interno di un segmento che spazia dagli adolescenti ai trentenni (§4), nonché delle ragioni che a nostro avviso hanno favorito l’insorgenza e l’espansione di tali valori (§5). A tal proposito, oltre che sui dati ricavati dai corpora precedentemente ricordati (§1.1 e 1.2) - utili sia per un primo inquadramento dell’espansione funzionale conosciuta dal prefisso durante gli ultimi venti anni sia per approfondire gli argomenti trattati nel §5 - ci siamo basati su quanto emerso da un questionario tripartito, riportato in appendice, sottoposto a 38 informatori svizzero italiani nati tra il 1973 e il 2003 23 . Nella prima parte del questionario è stata verificata la capacità dei parlanti di produrre mega(-) come PAg e PAv, chiedendo loro di adattare frasi artificiose quali ieri sera ci siamo sparati un film «estremamente» bello, il maestro/ sore [‘professore’] ci ha rifilato un espe [‘un compito in classe’] «indescrivibilmente» tosto, sono stato «incommensurabilmente» bene con te, ecc. a un registro il più colloquiale possibile; l’obiettivo, ovviamente, era valutare con quale forma gli intervistati sostituissero gli avverbi proposti. Nella seconda parte si è richiesto di esprimere un giudizio di accettabilità, modulato su tre gradi, per 35 frasi (randomizzate) in cui mega(-) ricorreva assumendo le funzioni innovative descritte in [3] 24 . Per ogni entrata le risposte possibili erano: 1) sì, lo direi; 2) no, non lo direi ma non mi suona male; 3) no, non 23 Quantomeno nel caso degli informatori nati negli anni Settanta, tutti ultratrentenni al momento dell’inchiesta (2014), non si può, ovviamente, parlare di «giovani»; il test è stato effettuato anche su parlanti con queste caratteristiche anagrafiche per verificare a partire da quale fascia di età i valori di mega(-) analizzati cessano di essere considerati grammaticali. 24 Poiché già acclarata, si è deciso di non testare la grammaticalità di enunciati in cui mega(-) ricorresse come PN e MLAg, funzioni notoriamente presenti tanto nel linguaggio giovanile elvetico quanto in quello italiano. Vincenzo Faraoni/ Camilla Bernardasci 52 Vox Romanica 76 (2017): 41-73 DOI 10.2357/ VOX-2017-003 lo direi e mi suona male. In sede di valutazione la prima risposta è stata etichettata come «uso attivo», l’unione delle prime due risposte come «grammaticale», la terza come «agrammaticale». Nell’ultima parte sono state poste domande metalinguistiche del tipo usi mega(-)? , da quanto lo usi? , quanto spesso? , con chi? , in che contesto lo usi? , ecc., grazie alle quali è stato possibile raccogliere ulteriori elementi funzionali a ricostruire la storia dell’espansione dei nuovi impieghi del morfema nella Svizzera italiana. Per questo stesso scopo, una versione tradotta in svizzero-tedesco del questionario è stata somministrata anche a 9 parlanti zurighesi nati tra il 1959 e il 2000 (§5.2), nonché, come si è già accennato all’interno del §1.1, ad un piccolo gruppo di confronto composto da 3 studenti universitari italiani nati tra il 1989 e il 1990 e cresciuti in provincia di Milano. Il test è stato sottoposto in forma orale; e le risposte, comunque annotate già durante l’intervista, sono state documentate con un registratore Zoom H2n. Dopo essere stati anonimizzati, i risultati emersi dalla seconda parte del questionario sono stati importati in fogli Excel, sulla base dei quali sono stati elaborati le percentuali e gli istogrammi commentati nei paragrafi successivi. Prima di passare all’analisi strutturale dei dati sarà bene sottolineare il carattere prettamente «qualitativo» del modo in cui si è deciso di interpretare i rilievi numerici scaturiti dal trattamento statistico della seconda parte del questionario: percentuali e istogrammi non puntano a fotografare fedelmente l’effettiva distribuzione di mega(-) tra i giovani svizzero-italiani; il loro solo scopo è fornire indicazioni sulle tendenze generali in atto; tendenze peraltro coerenti, come si vedrà, sia con quanto emerso dalle altre due parti del questionario, sia con quanto ricavato dalla rete e dagli altri corpora considerati. 3. Definizione dei (nuovi) valori funzionali e loro diffusione nel sistema Iniziamo col dire che nel corso dell’inchiesta non sono emerse ulteriori funzioni di mega(-) oltre a quelle già segnalate in [3]. Le risposte ottenute, però, da una parte hanno confermato come il prefisso, non diversamente da super-, nel parlato giovanile della Svizzera italiana possa combinarsi senza particolari incertezze con aggettivi [3b], avverbi [3c] e - seppur in modo meno produttivo - verbi [3d]; dall’altra come abbia acquisito (o iniziato ad acquisire) valori come quelli segnalati in [3f] e [3g], quasi o del tutto assenti nelle varietà giovanili d’Italia 25 . 25 Le risposte fornite dai 3 studenti universitari originari della provincia di Milano hanno confermato, almeno in relazione alle varietà giovanili di quell’area specifica, il quadro tratteggiato nel §1.1: gli intervistati hanno giudicato agrammaticali tutte le frasi proposte nella seconda parte del questionario; nella sezione metalinguistica del test hanno poi confermato di impiegare megaesclusivamente come PN, non senza segnalare il ricorso sporadico, da parte di alcuni coetanei, a superlativi come mega-bello. In effetti, al di là della circolazione latente di mega- (PAg) nei L’espansione funzionale di mega(-) nel linguaggio giovanile della Svizzera italiana 53 Vox Romanica 76 (2017): 41-73 DOI 10.2357/ VOX-2017-003 In frasi del tipo mega era bello ieri sera, mega mi piace la pasta o domani mega ci vado al mare, dove viene posto a sinistra del sintagma verbale ([3f]), mega viene usato come un modificatore del sintagma stesso, in grado, quindi, di intensificare il valore non solo dell’elemento cui è riferito, ma, tramite esso, dell’intera frase 26 . Quando è usato in questa maniera, mega non può essere analizzato né come un semplice PV né come una sorta di prefisso del sintagma verbale (benché la sua collocazione a sinistra rimandi a qualcosa del genere): la possibilità di interporre clitici o ausiliari tra di esso e la base del verbo che subisce l’intensificazione esclude, infatti, il primo tipo di categorizzazione; la possibilità di inserire elementi tra di esso e il gruppo verbale seguente (mega domani ci vado al mare) sconsiglia il ricorso al secondo. Per impieghi del genere, pertanto, ci sembra preferibile analizzare mega nei termini di morfema libero avverbiale utilizzabile preferibilmente a sinistra del predicato (MLAvSx), ovvero in un modo - non sarà inopportuno ricordarlo - sconosciuto non solo a qualsiasi altro prefisso italiano, ma, quanto all’alterazione realizzata tramite procedimenti non affissali (vale a dire ricorrendo a modificatori quali tanto, molto, ecc.), anche a ogni tipo di avverbio: un’espressione come *molto era bello ieri sera sarebbe agrammaticale nello standard non meno che nelle varietà giovanili a nord e sud del confine italo elvetico. Benché meno frequentemente, mega può ricorrere con funzioni simili a quella appena descritta anche a destra del predicato ([3g]): in frasi come quella canzone piaceva mega a tutti, esso è un avverbio che funge da modificatore all’interno di un sintagma verbale, e quindi, di fatto, un morfema libero (MLAvDx). Si passa ora a quantificare uso e accettabilità nel nostro corpus di ognuno degli impieghi innovativi isolati in [3], precisando che in merito alla funzione appena ricordata (MLAvDx) abbiamo distinto tra i casi in cui mega è modificatore di un sintagma verbale coincidente con la frase (mi piace mega; tipo 1), quelli in cui tale sintagma è parte di una frase più ampia nella quale mega occupa una posizione interna (quella canzone piace mega a tutti; tipo 2) e quelli in cui, sempre all’interno di tale frase più ampia, mega è collocato in posizione finale (quella canzone piace a tutti mega; tipo 3). [10] Diffusione delle funzioni innovative di mega(-) a. Percentuali PAv PAg MLAvSx PV MLAvDx tipo 2 tipo 1 tipo 3 Uso attivo 70 68 18 13 4 3 0 Accettato ma non usato 18 27 36 24 20 8 3 Grammaticalità 88 95 54 37 24 11 3 linguaggi giovanili italiani, penetrazioni dei tipi correnti in Canton Ticino nelle varietà lombarde prossime al confine italo-elvetico non solo non si possono escludere ma saranno anzi probabili. 26 Ovviamente, è comunque l’azione espressa dal predicato a subire il processo intensificativo. Vincenzo Faraoni/ Camilla Bernardasci 54 Vox Romanica 76 (2017): 41-73 DOI 10.2357/ VOX-2017-003 b. Istogrammi delle valutazioni dei parlanti c. Istogrammi della grammaticalità L’espansione funzionale di mega(-) nel linguaggio giovanile della Svizzera italiana 55 Vox Romanica 76 (2017): 41-73 DOI 10.2357/ VOX-2017-003 Come mostrano la tabella e i grafici riportati, e come d’altro canto era largamente prevedibile, dato quanto emerso dagli spogli ricordati al §1.2, la possibilità per megadi ricorrere come PAg e PAv è stata valutata «grammaticale» nella quasi totalità dei casi; l’uso attivo, altrettanto ben attestato, mostra chiaramente come la combinazione con tali basi sintattiche rappresenti un’opzione produttiva. Gli aggettivi qualificativi e gli avverbi di modo e maniera, d’altro canto, sono le categorie sintattiche che meglio si prestano alla graduazione e che quindi più facilmente vanno soggette a processi alterativi, soprattutto di tipo accrescitivo (cf. i acoBini 2004: 113 e in particolare 147): mega-, da questo punto di vista, non fa che aggiungersi - vedremo poi perché (§5.1) - al lungo elenco di elementi - extra-, iper-, super - , ecc. - che, anche nello standard, possono premettersi ad aggettivi e avverbi (cf. la tabella in [2]). Lo scarto tra le possibilità di combinazione con queste basi sintattiche e gli altri usi di mega( - ) è abbastanza netto. Non deve meravigliare, tuttavia, che in qualità di MLAvSx, vale a dire con proprietà sintattiche che, come si è già detto, non hanno riscontri fra gli avverbi dello standard, mega sia stato accettato in circa il 50% dei casi; come mostreremo al §5.2, riteniamo, infatti, che questi usi siano il risultato di un calco sintattico dallo svizzero tedesco, dove mega( - ) è ormai stabilmente anche un morfema libero oltre che un prefisso avverbiale e aggettivale (ad es., in frasi come i bi anere mega-coole Party gsii ‘sono stato a un party mega-figo’, de Film het mer mega-guet gfalle ‘il film mi è piaciuto mega tanto’), e in quanto tale, in virtù sia della sostanziale libertà di collocazione di cui in tale varietà godono gli avverbi sia della loro possibilità di essere topicalizzati, può ricorrere anche a sinistra dei predicati e quindi in apertura di frase: si pensi ad espressioni come mega gfallt’s mer ‘mega mi piace’, tutt’altro che infrequenti tra i germanofoni elvetici. Ebbene, di costruzioni come questa il calco svizzero-italiano mega mi piace mantiene l’ordine dei costituenti, ma non le peculiarità topologiche di mega, che, replicato in una posizione atipica per un elemento avverbiale italiano, viene rianalizzato sì come un morfema libero, ma da impiegare preferibilmente a sinistra del predicato. Seguono i contesti restanti. Come PV megaè stato ritenuto accettabile in poco più di 1/ 3 dei casi; una percentuale inferiore rispetto a quelle delle due categorie precedenti, ma comunque rilevante. Si deve, infatti, tenere conto che la prefissazione verbale di tipo valutativo è un’opzione scarsamente produttiva anche nello standard, dove non solo i «prefissi alterativi che si combinano con verbi sono una minoranza (intra-, iper-, sopra-, sotto-, stra-, super-, sur-) e il numero di formazioni cui danno vita è piuttosto ridotto», ma questi stessi «prefissi … si premettono di norma a verbi durativi non telici» (i acoBini 2004: 147-48; cf. anche p. 113). Né megané altri morfemi alterativi possono pertanto essere impiegati con predicati che sul piano azionale esprimono eventi puntuali, che si producono, cioè, senza lo svolgimento di un processo; ragione per cui costrutti come ho mega lavorato tutto il giorno o il film ci è mega piaciuto, peraltro aspettualmente perfettivi, sono stati generalmente accettati, mentre frasi quali ho mega mangiato la pasta, ci mega vado (subito) o sto mega-lavorando, teliche o imperfettive, sono state giudicate perlopiù agrammaticali 27 . 27 Le frasi presenti nel questionario non erano sufficienti a chiarire in che modo la prefissazione verbale potesse essere condizionata dai valori azionali e aspettuali degli eventi rappresentati. Un Vincenzo Faraoni/ Camilla Bernardasci 56 Vox Romanica 76 (2017): 41-73 DOI 10.2357/ VOX-2017-003 Quanto all’ultima tipologia di contesti indagati, quella in cui mega assumeva la funzione di MLAvDx, essa ha fatto registrare le stime di uso attivo più basse; riteniamo, tuttavia, significativo che non di rado gli informatori si siano avvalsi dell’opzione non lo direi ma non mi suona male. Per quanto non elevate, le percentuali di grammaticalità mostrano come in qualità di avverbio mega abbia iniziato ad essere usato anche a destra dei predicati, comportandosi, da questo punto di vista, in modo non diverso da intensificatori avverbiali quali tanto e molto o da colloquialismi di identico significato come un sacco, un casino, una cifra, ecc. Il contesto che sembra favorire maggiormente questi impieghi sembra essere quello in cui mega è modificatore di teste verbali all’interno di frasi in cui non ricorre in posizione finale (il tipo 2: quella canzone piaceva mega a tutti) 28 ; negli altri due tipi di costrutti proposti, quelli in cui viene utilizzato senza elementi posposti - mi piace mega (tipo 1), oppure quella canzone piaceva a tutti mega (tipo 3) - esso, invece, è ancora scarsamente tollerato. 4. Distribuzione dei nuovi valori funzionali Veniamo ora alla distribuzione micro diagenerazionale dei 7 impieghi in esame tra le 9 diverse fasce in cui abbiamo raggruppato gli informatori interpellati (2003, 1998-99, 1994 - 95, 1991-93, 1988 - 90, 1985-87, 1981-84, 1978-80, 1973-76) 29 ; distribuzione di cui ci informano schematicamente la tabella e i grafici in [11]. piccolo supplemento d’indagine, condotto su un numero ridotto di parlanti e i cui dati non sono confluiti nel trattamento statistico presentato in [10], ha confermato come il ricorso al megasia facilitato anche da un’aspettualità di tipo perfettivo, oltre che da un’azionalità atelica e durativa: una frase come ieri ho mega-lavorato tutto il giorno è generalmente meglio accettata di una come sto mega-lavorando. 28 Come si mostrerà al §5.2, è molto probabile che anche impieghi del genere siano il risultato di calchi sintattici di strutture svizzero-tedesche. Difficilmente, invece, il loro sviluppo sarà dovuto alla sostanziale opacità funzionale di mega(-) in frasi come quella riportata, dove prima di essere rianalizzato come un MLAv, è possibile venisse impiegato come intensificatore del sintagma a tutti: in nessuno dei corpora indagati, infatti, sono mai emersi usi di questo tipo, e i parlanti da noi interrogati hanno giudicato sempre come agrammaticali frasi in cui mega(-) fungesse chiaramente da prefisso di pronomi indefiniti, quali, per esempio, *a mega-tutti piace la pizza, *ci rivolgiamo mega a tutti, ecc. (sono invece giudicati accettabili, soprattutto in alcune fasce di età, costrutti come mega a tutti piace la pizza e mega ci rivolgiamo a tutti in cui mega, come si è detto, è modificatore di teste verbali e assume quindi la funzione di MLAvSx). 29 Le prime tre fasce d’età sono state individuate sulla base del livello di avanzamento scolastico raggiunto dagli intervistati al momento dell’inchiesta (primavera 2014): si è così selezionato un primo gruppo di bambini giunti alla fine del ciclo elementare (nati nel 2003; 4 informatori), un secondo gruppo di ragazzi di scuola media (nati tra il 1998 e il 1999; 4 informatori) e un terzo gruppo di studenti liceali (nati tra il 1994 e il 1995; 4 informatori). Il resto degli intervistati è stato invece suddiviso in segmenti di tipo triennale: 1991-93 (5 informatori), 1988-90 (5 informatori), 1985-87 (5 informatori), 1981-84 (5 informatori), 1978-80 (4 informatori). Fa eccezione il solo L’espansione funzionale di mega(-) nel linguaggio giovanile della Svizzera italiana 57 Vox Romanica 76 (2017): 41-73 DOI 10.2357/ VOX-2017-003 [11] Diffusione diagenerazionale delle funzioni innovative di mega(-) a. Percentuali PAv PAg MLAvSx PV MLAvDx TOT. tipo 2 tipo 1 tipo 3 1988-90 grammaticale 100 100 71 47 39 17 9 55 uso attivo 100 100 35 29 8 7 0 40 1991-93 grammaticale 100 100 64 49 29 13 0 51 uso attivo 100 100 24 20 4 0 0 35 1981-84 grammaticale 96 89 56 44 38 22 4 50 uso attivo 71 69 17 13 7 11 0 27 1998-99 grammaticale 100 100 55 43 20 13 0 47 uso attivo 95 100 25 16 0 0 0 34 1985-87 grammaticale 100 94 51 39 33 9 0 47 uso attivo 71 69 28 13 7 0 0 27 1994-95 grammaticale 96 100 51 29 39 3 0 45 uso attivo 84 80 29 15 8 3 0 31 1978-80 grammaticale 90 94 34 42 15 4 0 40 uso attivo 60 56 0 7 0 0 0 18 2003 grammaticale 70 75 25 20 10 17 10 32 uso attivo 45 38 9 5 0 4 0 14 1973-76 grammaticale 33 100 80 22 0 0 0 34 uso attivo 0 0 0 0 0 0 0 0 TOT. grammaticale 87 95 54 37 25 11 3 45 uso attivo 70 68 18 13 4 3 0 25 gruppo 1973-76, di tipo quadriennale e composto da due soli informatori; data, infatti, l’assenza palese del tratto nella stragrande maggioranza dei nati negli anni Settanta (confermata sia dalla nostra esperienza personale sia da quanto emerso nella terza parte del questionario), non abbiamo ritenuto necessario coinvolgere un numero di persone più ampio. Vincenzo Faraoni/ Camilla Bernardasci 58 Vox Romanica 76 (2017): 41-73 DOI 10.2357/ VOX-2017-003 b. Istogrammi delle valutazioni dei parlanti c. Istogrammi della grammaticalità I parlanti più disponibili nei confronti delle nuove funzioni di mega( - ) sembrerebbero essere quelli nati tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio degli anni Novanta; gli stessi L’espansione funzionale di mega(-) nel linguaggio giovanile della Svizzera italiana 59 Vox Romanica 76 (2017): 41-73 DOI 10.2357/ VOX-2017-003 - evidentemente non a caso - per i quali è risultato più naturale produrre mega( - ) nella prima parte del questionario 30 . Non sorprende, da questo punto di vista, che le fasce meno propense non solo a servirsi, ma anche soltanto a riconoscere la grammaticalità di mega( - ) (e talvolta solo in riferimento ad alcuni costrutti), siano quelle dei nati negli anni Settanta da una parte e nel 2003 dall’altra. Per questi ultimi, d’altro canto, il ricorso più frequente al morfema sembra essere solo questione di tempo; come mostrano i dati relativi alla fascia 1998-99, è con il passaggio alla pubertà (ricordiamo che le inchieste risalgono al 2014), cui spesso si accompagna la progressiva adesione a un modello linguistico che non è più quello del nucleo familiare, bensì degli adolescenti più grandi, che si registra un importante aumento nell’accettabilità e nell’utilizzo di mega( - ). Nei segmenti generazionali successivi tale crescita è più graduale: la percentuale di grammaticalità raggiunge il suo picco nella fascia dei nati tra il 1988 e il 1990 - come si è detto - per poi arrestarsi e iniziare a calare tra le generazioni dei nati negli anni precedenti, costituite da persone che, come si andrà ora a mostrare, sono state esposte all’espansione funzionale di mega( - ) mentre questa era ancora nella fase iniziale - vale a dire tra la fine degli anni Novanta e i primi anni dello scorso decennio - e i nuovi impieghi di mega(-) non avevano ancora raggiunto la diffusione attuale 31 . 5. Storia dell’espansione funzionale Isolati i (nuovi) valori morfologici e sintattici assunti da mega( - ), mostrata la loro attuale diffusione e distribuzione nel linguaggio giovanile della Svizzera italiana, resta da chiarire perché e in che modo quello che era un semplice prefisso nominale ha potuto conoscere l’espansione funzionale descritta ai paragrafi precedenti. Partiamo proprio dalle cause, sottolineando subito l’opportunità di distinguere tra le ragioni che hanno portato all’insorgenza delle nuove possibilità di combinazione (§5.1), alcune delle quali proprie alle varietà giovanili non solo dell’italiano, ma anche di molte altre lingue 32 , e quelle per cui tali nuove possibilità, così poco sfruttate 30 Il segmento di informatori in questione ha sostituito la parola bersaglio con mega- (ad esempio in frasi come l’espe [‘il compito in classe’] era «straordinariamente» difficile; cf. il §2) nel 20% dei casi; una cifra considerevole se si tiene conto che i parlanti non erano a conoscenza dello scopo dell’inchiesta e che questo specifico test è stato somministrato all’inizio dell’intervista, prima, cioè, che gli informatori si sentissero del tutto a proprio agio; più basse o pari a zero le percentuali relative alle altre fasce di età. 31 Non sarà un caso che esclusivamente i nati tra gli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta si siano dimostrati poco propensi ad accettare costrutti in cui megaricorresse in combinazione con aggettivi e avverbi semanticamente orientati verso il polo sMall : mega-poco, mega-piccolo, mega-breve, ecc. Nella fase iniziale della sua espansione, evidentemente, megadoveva soggiacere a vincoli semantici - poi venuti meno - che ne favorivano l’impiego come intensificatore di elementi ascrivibili, sul piano del significato, principalmente al polo BiG . 32 Oltre che nei paesi tedescofoni (cf. il §5.2), l’impiego di mega(-) con funzioni diverse da quella di PN parrebbe essere più avanzato che in altre lingue nello spagnolo giovanile di Spagna: Vincenzo Faraoni/ Camilla Bernardasci 60 Vox Romanica 76 (2017): 41-73 DOI 10.2357/ VOX-2017-003 all’interno dei confini italiani - lo si è già detto - siano divenute la strategia di alterazione preferenziale in area italofona elvetica (§5.2). Come si è già avuto modo di sottolineare, riteniamo che ciò sia dovuto in grandissima parte al contatto con lo svizzero-tedesco, motivo per cui nel §5.3 si illustreranno le modalità attraverso cui l’influsso di questa varietà si è potuto esercitare. 5.1. Insorgenza dell’espansione funzionale Le ragioni per cui mega( - ) abbia potuto iniziare, tanto in area italiana quanto altrove (si veda la N32), a combinarsi anzitutto con basi anche aggettivali o avverbiali vanno ricercate nella grande diffusione che lo stesso prefisso, in qualità di alterativo nominale, ha conosciuto prima nel linguaggio giornalistico e pubblicitario, poi nello standard e quindi nel parlato giovanile. Come si è già detto in sede introduttiva (N1 e 2), si tratta in realtà di un processo più esteso che ha coinvolto non solo mega-, ma anche super-, maxi-, iper-, macro-, mini-, ipo-, ecc.: mutuata perlopiù dai linguaggi tecnico-scientifici, dove rappresenta una delle strategie derivative più diffuse 33 , la prefissazione alterativa, almeno nei linguaggi speciali ora ricordati, è una scelta molto «meno libera» di quanto non si creda. Come noto, infatti, i procedimenti morfologici tramite i quali è possibile in italiano intensificare il significato di un nome sono essenzialmente tre: la prefissazione (un mega risarcimento, un maxi-risarcimento, ecc.), la suffissazione (un risarcimentone) dalla bibliografia consultata emerge non solo che voci come megandaluz, megacrujientes, megadeprimente, megadestrozado, megaequipado, megagigante, megahorroroso, megarrápido, megarrelajante, megatorpe fossero correnti già durante gli anni Novanta del secolo scorso (cf. r odríGuez P once 1999: 369), ma anche che il prefisso - seppur in modo poco produttivo - può combinarsi con verbi ed avverbi (megadivertirse, megaadivinar, megabién; cf. r odríGuez P once 2002: 123 e, più recentemente, r oels 2015-16: 33). Proprio come in italiano (d’Italia), invece, usi marginali di megacon la funzione di PAg sono registrati, ad esempio, per il francese giovanile del Quebec («Y est méga drôle»; cf. B ilodeau 2001: 88-89, dove si sottolinea la scarsa frequenza di questi costrutti) e l’inglese giovanile del Regno Unito («Everyone has at least one mega embarrassing moment! »; cf. P alacios M artínez / n úñez P ertejo 2012: 789, dove si precisa, tuttavia, come di base il modulo ricorra o in qualità di PN o «as an independent word»). Più in generale, una rapida ricerca in rete dei traducenti in altre lingue di mega-bello rivela attestazioni più o meno numerose per molte delle varietà parlate oggi in Europa: ing. mega-beautiful, sp. mega-hermoso, fr. mega-beau, ted. mega-schön, rum. mega-frumos, ecc.; al riguardo cf., per esempio, anche r ai ner 2015: 1344, che definisce «extra-, hyper-, mega-, superand ultra-» come «pan-European intensive prefixes». 33 Cf. al riguardo sia i acoBini 2004: 148, che ricorda come la prefissazione alterativa abbia vissuto una forte espansione nel corso del XX secolo e fissa nella seconda metà del Novecento l’ingresso nell’uso quotidiano di mega-, minie maxi-, sia M iGliorini 1963, che mostra come l’espansione dei singoli prefissi alterativi muova in genere da termini di ambito tecnico-scientifico la cui struttura morfologica, presa a modello dal linguaggio pubblicitario, si diffonde nei registri colloquiali attraverso la cassa di risonanza fornita dai mass media. L’espansione funzionale di mega(-) nel linguaggio giovanile della Svizzera italiana 61 Vox Romanica 76 (2017): 41-73 DOI 10.2357/ VOX-2017-003 e il ricorso a un’aggettivazione di tipo elevativo (un grande risarcimento) 34 . Ora, se è vero che nelle varietà colloquiali sono disponibili ognuna di queste strategie e, fatti salvi fattori extralinguistici, non c’è una netta prevalenza dell’una sulle altre, diversa è la situazione, per esempio, nel linguaggio giornalistico, dove da una parte la necessità di evitare espressioni troppo colloquiali, dall’altra la ricerca di vivacizzazione e brillantezza che a partire dagli anni Settanta caratterizza sempre più spesso la lingua dell’informazione italiana (cf. l oPorcaro 2005: 63-72 e la bibliografia ivi citata), fanno sì che un prefissato come mega risarcimento risulti preferibile tanto al troppo informale risarcimentone - la cui presenza sarebbe impensabile, per esempio, in un quotidiano - quanto a sintagmi non marcati, e quindi poco accattivanti nell’ottica del giornalista contemporaneo, quali grande risarcimento o risarcimento enorme. Oltre che per il linguaggio pubblicitario e televisivo, considerazioni in buona parte simili possono essere svolte per il sottocodice giovanile, dove viene meno, ovviamente, la necessità di evitare i colloquialismi, ma aumenta, a scopo identitario (cf., per esempio, t eMPesta 2006: 34), l’esigenza di ricorrere a formulazioni vivaci, innovative, alla moda, soprattutto se caratterizzate in parte o in tutto da elementi percepiti come estranei, e quindi di differenziazione o rottura, rispetto al lessico tradizionale dell’italiano. Spiegate le ragioni che hanno portato alla diffusione della prefissazione alterativa, restano da chiarire i motivi per cui mega - , in qualità di PN, abbia iniziato ad essere preferito a elementi sinonimici quali maxi - , iper o super fino a divenire il morfema alterativo oggi di maggiore impiego. Ciò, a nostro avviso, potrebbe essere dovuto alla sua notevole disponibilità semantica, superiore a quella di quasi tutti gli altri prefissi accrescitivi, rispetto ai quali può fungere da modificatore sia dei valori quantitativo-dimensionali (un mega-tavolo, una mega-piazza, ecc.), sia dei tratti qualitativi (un mega-direttore, un mega-computer, ecc.), sia di entrambi contemporaneamente (un mega-concerto, un mega-convegno, ecc.; cf. i acoBini 2004: 147 e G aeta 2010b). Tutt’altro che trascurabile, infine, deve essere stato l’impatto che nell’ultimo ventennio ha avuto sulla lingua comune il modello morfologico offerto da una parola come mega-byte: divenuta di larghissimo uso nel lessico quotidiano, essa avrà contribuito non poco all’ascesa di mega a scapito, per esempio, di maxi-, ipere super-. Il sempre più frequente utilizzo di mega in qualità di PN ne avrà favorito l’impiego, almeno nel linguaggio giovanile, come alterativo di aggettivi e avverbi 35 . Le premesse strutturali perché ciò avvenisse, d’altro canto, di certo non mancavano. Se per quanto riguarda le basi sintattiche si è già detto della predisposizione di aggettivi e avverbi alla prefissazione alterativa (§3), in merito ai prefissi non sarà da sottovalutare né che sono oltre 4/ 5 quelli in grado di combinarsi con più di una base sintattica (cf. i acoBini 34 Cf., per esempio, G aeta 2010b e i acoBini 2004: 147. Si tratta, ovviamente, delle strategie principali; possibile, ma meno usata, è, per esempio, anche la ripetizione del lessema, come nei casi di un risarcimento risarcimento, un caffè caffè, una borsa borsa, ecc. 35 Già s etti 2012: 144 segnalava come «la notevole frequenza di mega- … nella lingua dei cartoni animati ha già avuto e continuerà ad avere sicuramente effetti sulle scelte linguistiche delle nuove generazioni». Vincenzo Faraoni/ Camilla Bernardasci 62 Vox Romanica 76 (2017): 41-73 DOI 10.2357/ VOX-2017-003 2004: 105), né che, in riferimento specifico ai morfemi accrescitivi dello standard, solo 3 elementi su 11 - maxi-, macroe mega-, per l’appunto - possono essere premessi esclusivamente a sostantivi (cf. la tabella in [2]). Insomma, la possibilità per un prefisso di affiggersi a più di una base, da questo punto di vista, rappresenta più la regola che l’eccezione; e non meraviglia, pertanto, che, sulla scia degli altri elementi alterativi, anche mega - , una volta divenuto di uso frequente, abbia iniziato a combinarsi anche con basi diverse da quelle nominali. Se considerazioni di ordine quantitativo (frequenza d’uso come PN) e strutturale sembrano poter spiegare, quanto al linguaggio giovanile, l’insorgenza dell’espansione funzionale del prefisso in esame - insorgenza che, data la possibilità di rinvenire in rete esempi di mega - PAg e PAv già nei primi anni dello scorso decennio 36 , sarà da collocare più o meno alla fine degli anni Novanta del XX secolo -, meno chiaro è perché quest’espansione, ancor oggi marginale entro i confini politici italiani, sia stata così dirompente nel linguaggio giovanile elvetico. 5.2. L’espansione funzionale nella Svizzera italiana Come già accennato al §3, riteniamo che un ruolo decisivo sia per ciò che riguarda l’alto grado di produttività di mega(-) come PAg e PAv, sia in relazione alla sua diffusione come PV e MLAv (Dx e Sx), sia stato giocato dal contatto con lo svizzero tedesco: varietà, come noto, sociolinguisticamente influentissima sull’italiano di Svizzera 37 , e dove mega( - ), come si evince dalla bibliografia dedicata ai linguaggi giovanili dei cantoni germanofoni, non solo è di uso corrente anche tra i parlanti nati negli anni Cinquanta, Sessanta e Settanta del secolo scorso, oltre che tra quelli nati nei decenni successivi 38 , ma è impiegato da tempo - verosimilmente già a partire dagli 36 Oltre al fantozziano mega-galattico, della cui diffusione si è già detto, l’interrogazione di Google-Italia per il periodo 1995-2005, restituisce, tra le altre, attestazioni per mega-bella (2002; http: / / www.truemetal.it/ forum/ threads/ suonerie-per-cell-metal-naturalmente.484), mega-bene (2003; http: / / www.bodyweb.com/ threads/ 45336-Eccomi-senza-veli), mega-bello (2004; http: / / www. pc-facile.com/ forum/ viewtopic.php? p=166432), mega-grande (2004; https: / / it.pinterest.com/ explore/ mappatura), mega-costoso (2004; http: / / win.carpfishingitalia.it/ forumplatinum/ pop_ printer_friendly.asp? TOPIC_ID=582), mega-triste e mega-strano (2004; http: / / www.francescolafauci.it/ lettera_di_dario.htm), mega-figo (2005; http: / / powerflower.forumcommunity.net/ ? t=2357621), ecc. 37 Sulla questione, e in particolare sulla tendenza dell’italiano regionale del Ticino ad integrare voci e strutture in uso nelle varietà della Svizzera interna, cf., tra gli altri, B erruto / B urGer 1985 e P etralli 1990: 394, il quale afferma che l’influenza di tedesco e francese «interessa all’incirca la metà delle effettive particolarità ticinesi» con un rapporto tra le due lingue di 3 a 2. 38 Lo si desume, per esempio, da quanto riferisce B oPPart 2006: 78, secondo il quale la minore frequenza con cui da qualche tempo i giovani svizzero-tedeschi ricorrerebbero a voci come geil ‘figo’ mega e easy, un tempo qualificate a definire sociolinguisticamente l’appartenenza a quel determinato segmento generazionale, sarebbe conseguenza del loro impiego nel linguaggio degli adulti, i quali, pertanto, non solo si servivano di queste forme nel 2006, continuando, verosimil- L’espansione funzionale di mega(-) nel linguaggio giovanile della Svizzera italiana 63 Vox Romanica 76 (2017): 41-73 DOI 10.2357/ VOX-2017-003 anni Ottanta e Novanta - con tutte le funzioni oggi ricorrenti tra i giovani elvetici di madrelingua italiana 39 . Il quadro tratteggiato da Christen, che già nel 2003 informava della diffusione di mega( - ) come PN, PAg e MLAv citando esempi del 2000 (e mega Verantwortig ‘una mega responsabilità’, mega lässig ‘mega-figo, mega-rilassato’, ich fröie mich mega ‘mi rallegro mega’) e ascrivendo il tratto non al linguaggio giovanile ma ai registri colloquiali in genere (p. 27), è confermato dalla nostra inchiesta del 2014; come si è già detto al §2, una versione tradotta in svizzero-tedesco del questionario somministrato in Svizzera italiana è stata sottoposta a 9 parlanti nati nel Canton Zurigo tra il 1959 e il 1999 40 . Riportiamo di seguito le percentuali di diffusione di mega( - ), anche in questo caso distinte per funzioni e classi di età. [12] Diffusione diagenerazionale delle funzioni di mega(-) in Svizzera interna (Canton Zurigo) a. Percentuali PAv PAg MLAvSx PV MLAvDx TOT. tipo 2 tipo 1 tipo 3 anni ’80 grammaticale 93 80 73 67 47 53 47 66 uso attivo 87 73 40 20 20 33 47 46 anni ’60 grammaticale 87 80 27 27 47 67 53 55 uso attivo 80 73 20 0 20 33 20 35 anni ’90 grammaticale 87 80 47 33 13 40 47 50 uso attivo 87 73 20 0 0 20 20 31 TOT. grammaticale 89 80 49 43 36 53 49 57 uso attivo 85 73 27 7 13 29 29 37 mente, a servirsene ancor oggi, ma dovevano adoperarle regolarmente già nei decenni precedenti alla ricerca di Boppart, quando cioè queste parole si configuravano ancora come esclusive del parlato giovanile. 39 Lo stesso vale per il tedesco di Germania: cf. a ndroutsoPoulos 1998: 105-12, che, in uno studio sulle varietà giovanili del tempo, segnala usi di mega(-) sia come PAg e PAv (oltre che come PN: megaviel, megamäßig, Megastar), sia come morfema libero (sie kommt mega aus dem Dorf ‘viene mega dal paese’). 40 Più precisamente il campione si compone di 3 informatori nati a ridosso o durante gli anni Sessanta (1958, 1964, 1969); 3 informatori nati negli Ottanta (1980, 1984, 1985) e 3 informatori nati negli anni Novanta (1991, 1997, 1999). Vincenzo Faraoni/ Camilla Bernardasci 64 Vox Romanica 76 (2017): 41-73 DOI 10.2357/ VOX-2017-003 b. Istogrammi delle valutazioni dei parlanti Le rilevazioni mostrano chiaramente come ognuna delle funzioni indagate sia utilizzata o ritenuta accettabile da una serie di segmenti generazionali molto ampia; ben più ampia di quella che le reputa grammaticali nella Svizzera italiana, dove, come si è visto, solo i nati a partire dagli anni Ottanta ricorrono ad esse con una certa regolarità. A colpire, però, sono soprattutto le percentuali con cui mega( - ) viene generalmente accettato in qualità di PV e MLAv (Sx e Dx), vale a dire quando è utilizzato da un lato in frasi come i ha mega ggässe ‘ho mega mangiato’, es het mer mega gfalle ‘mi è mega piaciuto’, i ha mega gschlofe ‘ho mega dormito’, dall’altro in frasi come mega gfallt’s mer ‘mega mi piace’, i schaffe mega de ganz Tag ‘lavoro mega tutto il giorno’, es gfallt mer mega ‘mi piace mega’, das Lied het allne mega gfalle ‘la canzone è piaciuta mega a tutti’. I valori svizzero tedeschi, la cui bontà è confermata dalla presenza di impieghi analoghi anche all’interno di corpora orali come quello allestito da G alliker 2014 41 , superano praticamente sempre - in alcuni casi ampia- 41 Tra le frasi che la studiosa ha ricavato da una serie di dialoghi tra giovani studenti del Canton Nidwaldo, ricorrono espressioni come näi miär hend mega imfall äso huärä schtuälii ‘no, noi ne abbiamo davvero mega di quelle sedie’ (MLAv) e räuch inäziä wärs ja mega ‘ispirare fumo sarebbe mega’ (MLAg). Scontata, ovviamente, la presenza di mega- PAg o PAv in corpora dello stesso tipo; cf., ad esempio, W erlen 2006: 380, che dal suo corpus di elaborati redatti da studenti bernesi di scuola media riporta frasi come Äs isch eifach mega cool gsi, aber me über das schribi ned ‘È stato semplicemente mega-figo, ma non ti scrivo niente di più’. L’espansione funzionale di mega(-) nel linguaggio giovanile della Svizzera italiana 65 Vox Romanica 76 (2017): 41-73 DOI 10.2357/ VOX-2017-003 mente - i valori svizzero italiani; e ciò è ancora più evidente se, come si mostra in [13], il confronto viene ristretto alle generazioni nate negli anni Ottanta; quelle, cioè, a cui saranno verosimilmente da riferire i fenomeni di contatto che intorno all’inizio del nuovo millennio hanno avviato la diffusione di mega( - ) nei cantoni italofoni della Confederazione. [13] Diffusione di mega(-) tra i nati negli anni Ottanta in Svizzera italiana e tedesca PAv PAg MLAvSx PV MLAvDx TOT. tipo 2 tipo 1 tipo 3 Svizzera italiana grammaticale 99 94 59 43 37 16 4 50 uso attivo 81 79 27 18 7 6 0 31 Svizzera tedesca grammaticale 93 80 73 67 47 53 47 66 uso attivo 87 73 40 20 20 33 47 46 Quanto ricavato consente di interpretare come calchi sintattici non soltanto le strutture del tipo mega mi piace (MLAvSx; cf. il §3), ma anche quegli enunciati del tipo mi piace mega (e simili; MLAvDx) la cui ricorrenza nell’italiano giovanile di area ticinese e grigionese, benché ancora sporadica, documenta come quello che in precedenza era solo un prefisso si stia pian piano trasformando in un avverbio quantitativo non diverso, per significato e proprietà sintattiche, da tanto, molto, assai, ecc. In conclusione, se verosimilmente endogena è stata l’insorgenza in Svizzera italiana di mega( - ) come PAg e PAv, è con tutta probabilità a dinamiche di contatto che si deve tanto il suo impiego in qualità di PV e MLAv (Sx e Dx), quanto una produttività, in riferimento alle combinazioni con basi aggettivali e avverbiali, che non ha riscontri in nessun’altra area del territorio italiano. 5.3. Dalla Svizzera interna alla Svizzera italiana: canali di diffusione Stabilito il ruolo decisivo dello svizzero-tedesco, restano da individuare i canali sociolinguistici attraverso cui i moduli correnti in Svizzera interna abbiano iniziato ad essere replicati nelle varietà giovanili elvetiche d’area italofona. Da questo punto di vista, non sarà da trascurare né la forte presenza di germanofoni in diverse località turistiche del locarnese e del luganese (nonché nelle valli), soprattutto durante il periodo estivo (cf. t addei G heiler 2004: 50), né l’esposizione allo svizzero tedesco dei tanti giovani svizzero-italiani che durante il servizio militare trascorrono lunghi soggiorni a nord del Gottardo, in contesti di socializzazione che prevedono l’impiego quasi esclusivo delle varietà locali. Ugualmente importanti saranno stati poi i messaggi pubblicitari con cui le grandi aziende elvetiche promuovono i propri prodotti commerciali sul territorio plurilingue elvetico: messaggi solitamente ideati in tedesco - e quindi caratterizzati da un ampio ricorso al mega( - ) - e solo suc- Vincenzo Faraoni/ Camilla Bernardasci 66 Vox Romanica 76 (2017): 41-73 DOI 10.2357/ VOX-2017-003 cessivamente trasposti in italiano 42 . E, al riguardo, non si deve certo sottovalutare la spinta che alcune delle strutture in esame avranno ricevuto dalle traduzioni cui vanno soggette, per esempio, le interviste rilasciate agli organi di informazione dagli atleti svizzero-tedeschi, i quali si esprimono non di rado con frasi come Es ist einfach nur ein mega geiles Gefühl o Ich bin mega glücklich, che vengono poi restituite dai giornalisti ticinesi in modo del tutto letterale, e cioè, per esempio, con «è una sensazione mega eccitante» o «sono mega contenta» 43 . Almeno per quanto concerne la diffusione iniziale delle nuove funzioni di mega(-), tuttavia, riteniamo che il ruolo di vettore principale debba essere assegnato ai tanti studenti universitari ticinesi e grigionesi che, oggi come nello scorso decennio, da una parte trascorrono alcuni giorni della settimana a Zurigo, Berna, Basilea e San Gallo 44 , ben esposti al dialetto locale parlato dai loro colleghi d’ateneo (e non solo) 45 , dall’altra, rientrando in Ticino o nel Grigioni italiano assai spesso - in molti casi anche ogni fine settimana -, mantengono un legame stretto anche con i loro coetanei italofoni. L’ipotesi sembra essere supportata sia dalla diffusione dei nuovi impieghi di mega( - ) in tutta la Svizzera italiana e non solo in alcune parti di essa 46 , sia dalla loro sostanziale 42 Tutt’altro che rari, in testi di questo tipo, sono non solo, ovviamente, impieghi di megacome PN, ma anche espressioni del tipo mega billig, mega schön, mega gross, mega cool, Das ist mega usate per qualificare prodotti (o loro caratteristiche), prezzi, sconti, offerte, ecc. e solitamente tradotte per il mercato della Svizzera italiana senza modificare né il morfema valutativo, né, talvolta, la base cui esso è riferito, se diffusa o comunque comprensibile anche nell’italiano regionale ticinese e grigionese: è il caso, per esempio, di «prezzi mega cool», formula usata all’interno di un annuncio pubblicitario della ditta Radio TV Steiner, apparso il 30.9.2000 su uno dei più diffusi quotidiani ticinesi (RT, p. 12). Sulla fortissima influenza del tedesco tanto nei testi normativi confederali in italiano quanto nella documentazione in questa lingua prodotta dalle grandi organizzazioni commerciali attive nel territorio elvetico, cf., da ultimo, F iliPPonio 2017: 161-64 e la bibliografia ivi riportata. 43 È esattamente in questi termini che alcuni quotidiani ticinesi hanno riportato le affermazioni espresse nella loro lingua madre dalla sciatrice Martina Schild (CdT, 27.2.2012, p. 28) e dal motociclista Dominique Aegerter (RT, 14.7.2014, p. 1), entrambi originari del Canton Berna. In altre occasioni, se l’interazione si svolge in italiano, è possibile che siano gli intervistati stessi a replicare in questa varietà i moduli svizzero-tedeschi. 44 Soprattutto Zurigo, che tra le città ricordate è quella più facilmente raggiungibile dal Canton Ticino, ospita tradizionalmente un nutrito gruppo di studenti svizzero-italiani. 45 Non sarà inopportuno ricordare il regime puramente diglossico che regola l’uso di tedesco e svizzero-tedesco nei cantoni germanofoni della Confederazione. Quasi scomparso nella Svizzera romanda, in costante regresso nella Svizzera italiana (anche nell’ambito familiare, oltre che in quello lavorativo; cf. P andolFi / c asoni / B runo 2016: 115-17, 256-57), nella Svizzera tedesca il dialetto si è affermato come idioma dominante in praticamente tutti gli aspetti della comunicazione orale: da quelli più informali, ovviamente, a quelli caratterizzati da un alto grado di formalità (cf., ad esempio, h aas 2000, 2004). 46 Un’espansione funzionale del tutto autoctona si sarebbe manifestata con maggiore intensità presso i grandi centri del Ticino; i costrutti, invece, risultano ugualmente diffusi tra i giovani di tutte le aree della Svizzera italiana, trentenni compresi (coloro, cioè, che per primi iniziarono a L’espansione funzionale di mega(-) nel linguaggio giovanile della Svizzera italiana 67 Vox Romanica 76 (2017): 41-73 DOI 10.2357/ VOX-2017-003 assenza, per esempio, nel linguaggio giovanile della Svizzera francese, un’area che grazie a un’importante rete universitaria - poli accademici prestigiosi hanno sede a Ginevra, Losanna e Neuchâtel - conosce fenomeni di pendolarismo studentesco verso la Svizzera interna del tutto limitati 47 . 6. Conclusioni Nello studio si sono mostrate le particolari funzioni con cui megaè impiegato nelle varietà giovanili della Svizzera italiana (elenco in [3]), si è misurato il loro grado di accettabilità all’interno di un segmento generazionale ampio un trentennio (1973-2003), si sono spiegate le ragioni per cui un morfema che a sud del confine elvetico è altamente produttivo solo come PN, da una parte si è (quasi) del tutto grammaticalizzato anche come PAg e PAv, dall’altra ricorre con frequenze non trascurabili, soprattutto tra i nati intorno alla fine degli anni Ottanta e l’inizio degli anni Novanta, assumendo i valori di PV, MLAvSx e MLAvDx. Come si è chiarito, l’espansione è da attribuire al contatto con le varietà parlate nei cantoni germanofoni della Confederazione (tedesco e svizzero tedesco), dove le strutture descritte sono diffuse da tempo, e si è realizzata in due direzioni: 1) ha per l’appunto consentito la stabilizzazione di impieghi endogeni come quelli in combinazione con aggettivi e avverbi, insorti poligeneticamente nelle varietà giovanili di diverse lingue - tra cui l’italiano - ma perlopiù scarsamente produttivi; 2) ha permesso la diffusione di megasia come PV sia come MLAv, vale a dire con valori in precedenza sconosciuti all’italofonia elevetica non meno che a quella italiana. Particolarmente interessante, in merito a quest’ultima funzione, è la tendenza a impiegare mega a sinistra dei predicati verbali (MLAvSx: mega mi piace o domani mega ci vado al mare), vale a dire secondo una disposizione sintattica che risulterebbe agrammaticale per qualsiasi altro avverbio italiano di identico significato (tanto, molto, ecc.; §3). Per il modo in cui replicano frasi svizzero tedesche quali mega gfallt’s servirsi di mega(-) durante i primi anni dello scorso decennio): nella terza parte del questionario la maggior parte degli informatori nati all’inizio degli anni Ottanta - sia quelli residenti a Bellinzona, Lugano e Locarno, sia quelli provenienti dai centri minori - hanno dichiarato di servirsi delle nuove funzioni di mega(-) fin da quando erano ventenni collegandone l’apprendimento agli ambienti accademici frequentati durante il soggiorno nelle principali città universitarie della Svizzera interna. 47 Rispetto al 2014, quando un’inchiesta pilota condotta in Svizzera francese non aveva evidenziato la presenza dei costrutti considerati in questo studio, la situazione parrebbe in evoluzione. Stando a quanto emerso da sondaggi non sistematici condotti nel corso del 2017, mega-, limitatamente alle funzioni di PAg e PAv, avrebbe iniziato a circolare anche nel linguaggio giovanile di quell’area. Non diversamente da quanto avvenuto nella Svizzera italiana, se davvero stessero così le cose, ci troveremmo di fronte o a repliche di strutture svizzero-tedesche in uso nei cantoni bilingui (per esempio Berna, Friborgo e Vallese) o, benché meno verosimilmente, a calchi degli stilemi ricorrenti tra i non pochi studenti ticinesi iscritti nelle università romande. Vincenzo Faraoni/ Camilla Bernardasci 68 Vox Romanica 76 (2017): 41-73 DOI 10.2357/ VOX-2017-003 mer, dove mega è un morfema libero che non deve necessariamente precedere il predicato verbale, calchi di questo tipo costituiscono un esempio interessante, nell’ambito degli studi sull’interferenza, di come le rianalisi subite nella lingua-replica dagli elementi coinvolti nel prestito possano far sì che questi stessi elementi sviluppino proprietà innovative - nel caso specifico di natura topologica - di per sé atipiche in entrambi i sistemi a contatto. Ma al di là delle considerazioni che si possono svolgere su ognuna delle funzioni assunte da mega(-) in Svizzera italiana, è l’intera evoluzione funzionale a mostrarsi degna della massima attenzione, in quanto nel configurarsi come un ulteriore caso di influsso delle varietà germaniche della Confederazione sull’italofonia elvetica - caso particolarmente significativo dato che diversamente dal solito i fenomeni di interferenza non investono il lessico, bensì la morfologia e la sintassi - si pone come nuova spia del prestigio sociolinguistico di cui godono tedesco e svizzero tedesco a sud del Gottardo. Anche ma non solo per queste ragioni, l’espansione di mega( - ) descritta in questo studio merita di continuare ad essere seguita sul piano sociolinguistico quanto su quello strutturale. Il largo utilizzo del morfema tanto tra adolescenti e ventenni, quanto, almeno per ciò che riguarda la combinazione con aggettivi e avverbi, tra gran parte degli svizzero-italiani nati all’inizio degli anni Ottanta, lascia pensare che non ci si trovi di fronte a uno dei tanti giovanilismi che, quando non passano di moda, continuano a circolare esclusivamente tra le fasce generazionali ora ricordate; sembra al contrario verosimile che nel volgere di uno o due decenni almeno alcuni dei nuovi impieghi di mega( - ) - quantomeno quelli già oggi largamente accettati (PAv e PAg) - possano uscire dalla sfera d’uso esclusivamente giovanile per divenire, come già accaduto in Svizzera interna, colloquialismi utilizzabili da chiunque (fatta eccezione, ovviamente, per i parlanti più anziani) in qualsiasi contesto informale (orale e scritto). Più incerta la sorte delle altre funzioni. Se come prefisso di verbi azionalmente atelici e aspettualmente perfettivi il ricorso a megasembra essere in espansione e non ci sono motivi per prospettare inversioni di tendenza 48 , meno semplice risulta esprimersi sul destino degli usi in qualità di MLAvSx e MLAvDx; data l’assenza in italiano tanto di prefissi che abbiano mai acquisito un simile statuto morfologico, quanto di un modello sintattico che possa favorire la piena grammaticalizzazione del tipo mega mi piace, la diffusione di queste funzioni al di fuori del linguaggio giovanile, così come la loro piena affermazione all’interno dello stesso, potrebbe risultare più difficoltosa. Interessante, infine, sarà verificare cosa accadrà in territorio italiano, dove, come si è detto (§1.1), meganon solo è di larghissimo uso come PN, ma tra adolescenti e ventenni, benché non diffusamente, ricorre anche come PAg e PAv. La presenza latente di queste strutture, unitamente alla prossimità geografica e culturale tra giovani ticinesi e loro coetanei lombardi, potrebbe favorire una rapida espansione dei 48 Sarà, anzi, interessante verificare se in futuro possano essere superati i vincoli azionali e aspettuali che al momento limitano le possibilità di combinazione di megaalle sole tipologie di predicati ricordate. L’espansione funzionale di mega(-) nel linguaggio giovanile della Svizzera italiana 69 Vox Romanica 76 (2017): 41-73 DOI 10.2357/ VOX-2017-003 tipi mega-bello e mega-spesso anche a sud dei confini meridionali elvetici: anzitutto in Lombardia, ovviamente; ma di lì, tramite Milano - tradizionale «grande centro di irradiazione del linguaggio giovanile» (c ortelazzo 1994: 304), anche in altre zone d’Italia. Bibliografia a MBroGio , R./ c asaleGno , G. 2004: Scrostati gaggio! Dizionario storico dei linguaggi giovanili, Torino a ndroutsoPoulos , J. K. 1998: Deutsche Jugendsprache, Untersuchungen zu ihren Strukturen und Funktionen, Frankfurt am Main B anFi , E. 2010: «Linguaggio giovanile e linguaggio dei giovani», in: n. M araschio / d. d e M ar tino (ed.), Se telefonando… Ti scrivo. L’italiano al telefono, dal parlato al digitato. I giovani e la lingua. Atti dei convegni (Firenze, Accademia della Crusca, 11 maggio 2007 e 26 novembre 2007), Firenze: 161-69 B erruto , G. 2 2012 ( 1 1987): Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Roma B erruto , G. 2017: «What is changing in Italian today? Phenomena of restandardization in syntax and morphology: an overview», in: M. c erruti / c. c rocco / s. M arzo (ed), Towards a new standard. Theoretical and empirical studies on the restandardization of Italian, Berlin/ Boston: 31-60 B erruto , G./ B urGer , h. 1985: «Aspetti del contatto fra italiano e tedesco in Ticino», Archivio storico ticinese 101: 29-76 B ilodeau , C. 2001: Des moyens d’expression de l’intensité dans le langage des jeunes Québécois, Mémoire de maîtrise, Université du Québec à Chicoutimi B onoMi , I. 2003: «La lingua dei quotidiani», in: i. B onoMi / a. M asini / s. M orGana (ed.), La lingua italiana e i mass media, Roma: 127-64 B onoMi , I. 2010: «Lingua dei giornali», in: R. s iMone (ed.), Enciclopedia dell’italiano, Roma: 580-83 B oPPart , T. 2006: «Wenn Wörter wandern - Jugendsprache aus lexikalischer Sicht», in: C. d ür scheid / j. s PitzMüller (ed.), Zwischentöne. Zur Sprache der Jugend in der Deutschschweiz, Zürich: 63-81 c arMine , V. 2012: Linguaggio giovanile, Università di Berna, testo inedito c asoni , M. 2011: Italiano e dialetto al computer. Aspetti della comunicazione in blog e guestbook della Svizzera italiana, Bellinzona c hristen , H. 2003: «Uu fein, welts guet und rüüdig schöön. Überlegungen zu lexikalischen Aspekten eines SchweizerDeutsch der Regionen», in: B. d ittli / a. h äcki B uhoFer / W. h aas , Gömmer MiGro? Veränderungen und Entwicklungen im heutigen SchweizerDeutschen, Freiburg: 25-38 corpus LIT = Banca-dati del Lessico Italiano Televisivo, http: / / www.italianotelevisivo.org, Accademia della Crusca corpus TIscrivo = c iGnetti , l./ d eMartini , S. (ed.), corpus TIscrivo, raccolto nell’ambito della ricerca «La scrittura oggi, tra parlato e lingua mediata dalla rete. Aspetti teorico-descrittivi, diagnosi e interventi didattici» (FNS 13DPD3_136603), http: / / dfa-blog.supsi.ch/ tiscrivo/ , DFA- SUPSI c ortelazzo , M. A. 1994: «Il parlato giovanile», in: l. s erianni / P. t riFone (ed.), Storia della lingua italiana. Scritto e parlato, vol. 2, Torino: 291-317 c ortelazzo , M. A. 2010: «Linguaggio giovanile», in: R. s iMone (ed.), Enciclopedia dell’italiano, Roma: 58-386 c ortelazzo , M. A./ s erianni , L. 1996: «Parlar giovane oggi», Prometeo 55: 113-20 Vincenzo Faraoni/ Camilla Bernardasci 70 Vox Romanica 76 (2017): 41-73 DOI 10.2357/ VOX-2017-003 c overi , L. 1992: «Gli studi in Italia», in: e. B anFi / a. a. s oBrero (ed.), Il linguaggio giovanile degli anni Novanta, Roma/ Bari: 59-69 c overi , L. 2014: «’Iao paninaro», in: id , Una lingua per crescere. Scritti sull’italiano dei giovani, Firenze: 29-36 [con un commento di R. s iMone ; già in Italiano e oltre 3 (1988): 107-11] d’a chille , P. 2016: «Architettura dell’italiano di oggi e linee di tendenza», in: S. l uBello (ed.), Manuale di linguistica italiana, Berlin/ Boston: 165-89 d ardano , M. 2 1974 ( 1 1973): Il linguaggio dei giornali italiani, Roma/ Bari d ardano , M. 2009: Costruire le parole. La morfologia derivativa dell’italiano, Bologna F aBi , A. 1968: «Fortuna del prefissoide mini-», LN 39: 52-57 F austini , G. 1995: «Caratteristiche comuni», in: id . (ed.), Le tecniche del linguaggio giornalistico, Roma: 167-82 F iliPPonio , L. 2017: «Appunti sull’italiano elvetico, trent’anni dopo», in: B. M oretti / e. M. P an dolFi / s. c hristoPher / M. c asoni , Linguisti in contatto 2. Ricerche in Svizzera e sulla Svizzera. Atti del Convegno (Bellinzona, 19-21 novembre 2015), Bellinzona: 161-81 G aeta , L. 2010a: «Alterazione», in: R. s iMone (ed.), Enciclopedia dell’italiano, Roma: 53-55 G aeta , L. 2010b: «Accrescitivo», in: R. s iMone (ed.), Enciclopedia dell’italiano, Roma: 14-16 G alliker , E. 2014: Bricolage. Ein kommunikatives Genre im Sprachgebrauch Jugendlicher aus der Deutschschweiz, Frankfurt a. M. G randi , n./ M onterMini , F. 2005: «Valutativi suffissali e prefissali: un’unica categoria? », in: M. G rossMann / a. M. t hornton (ed.), La formazione delle parole. Atti del XXVII Congresso internazionale di studi della Società di Linguistica Italiana (L’Aquila, 25-27 settembre 2003), Roma: 271-87 h aas , W. 2000: «Die deutschsprachige Schweiz», in: r. s chläPFer / h. B ickel (ed.), Die viersprachige Schweiz, Aarau: 57-138 h aas , W. 2004: «Die Sprachsituation in der deutschen Schweiz und das Konzept der Diglossie», in: H. c hristen (ed.), Dialekt, Regiolekt und Standardsprache im sozialen und zeitlichen Raum, Wien: 81-110 i acoBini , C. 2004: «Prefissazione», in: M. G rossMann / F. r ainer (ed.), La formazione delle parole in italiano, Tübingen: 97-163 i acoBini , c./ t hornton , a. M. 2016: «Morfologia e formazione delle parole», in: S. l uBello (ed.), Manuale di linguistica italiana, Berlin/ Boston: 190-221 LG = Dizionario Lingua Giovani, Centro di documentazione sul linguaggio giovanile. Dipartimento di Romanistica dell’Università di Padova, http: / / 147.162.119.4/ linguagiovani/ (13.9.2014) l oPorcaro , M. 2005: Cattive notizie. La retorica senza lumi dei mass media italiani, Milano M arcato , C. 1997: «In para totale … una cosa da panico …: sulla lingua dei giovani in Italia», Italica 74: 560-75 M arcato , C. 2016: «Gerghi. Lingua e giovani. Lingua e genere», in: S. l uBello (ed.), Manuale di linguistica italiana, Berlin/ Boston: 351-70 M arello , C. 1996: Le parole dell’italiano. Lessico e dizionari, Bologna M eroni , c./ s evi , a./ P aulis , a. M. 2012: «Adolescenti di oggi e generazioni precedenti: Emo & Co», Rivista di psicoterapia relazionale 35: 17-27 M iGliorini , B. 1963: «Supernella lingua contemporanea», in: id , Saggi sulla lingua del Novecento, Firenze: 61-98 [prima versione in ARom. 21 (1937): 211-27] M onterMini , F. 2008: Il lato sinistro della morfologia. La prefissazione in italiano e nelle lingue del mondo, Milano P alacios M artínez , i./ n úñez P ertejo , P. 2012: «He’s absolutely massive. It’s a super day. Madonna, she is a wicked singer. Youth language and intensification: a corpus-based study», Text & Talk 32 (6): 773-96 P andolFi e. M./ c asoni , M./ B runo , d. 2016: Le lingue in Svizzera. Analisi dei dati dei Rilevamenti Strutturali 2010-2012, Bellinzona P eticca , S. 2012: L’informazione in televisione, Roma L’espansione funzionale di mega(-) nel linguaggio giovanile della Svizzera italiana 71 Vox Romanica 76 (2017): 41-73 DOI 10.2357/ VOX-2017-003 P etralli , A. 1990: L’italiano in un Cantone. Le parole dell’italiano regionale ticinese in prospettiva sociolinguistica, Milano r adtke , E. 1993: «Il linguaggio giovanile in Italia: state of the art, le fonti, la documentazione, la descrizione linguistica», in: id . (ed.), La lingua dei giovani, Tübingen: 1-23 r ainer , F. 2015: «Intensification», in: P. o. M üller / i. o hnheiser / s. o lsen / F. r ainer (ed.), Word-formation. An international handbook of the languages of Europe, vol. 2, Berlin/ Boston: 1339-51 r enzi , L. 2012: Come cambia la lingua. L’italiano in movimento, Bologna r odríGuez P once , M. I. 1999: «La competencia entre supery megaen español actual», Anuario de estudios filológicos 22: 359-71 r odríGuez P once , M. I. 2002: La prefijación apreciativa en español, Cáceres r oels , L. 2015-2016: La intensificación en el lenguaje juvenil madrileño. Análisis multifactorial de algunos recursos mofológicos y léxicoas, Universiteit Gent, MA thesis s alvi , G./ v anelli , l. 1992: Grammatica essenziale di riferimento della lingua italiana, Firenze s calise , S. 1994: Morfologia, Bologna s erianni , L. 1988: Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria, con la collaborazione di A. c astelvecchi , Torino s etti , R. 2012: «Primi sondaggi sul lessico televisivo dei programmi RAI», in: S. s teFanelli / A.V. s aura (ed.), I linguaggi dei media. Televisione e internet, Firenze: 131-49 s oBrero , A. A. 1992: «Varietà giovanili: come sono, come cambiano», in: e. B anFi / a. a. s o - Brero (ed.), Il linguaggio giovanile degli anni Novanta, Roma/ Bari: 45-58 s oBrero , A. A./ M iGlietta , A. 2011: «Per un approccio variantistico all’insegnamento dell’italiano per stranieri», Italiano LinguaDue 1: 233-301 t addei G heiler , F. 2004: «L’italiano in Ticino. Dalla ‹questione della lingua› alla linguistica ticinese: un secolo di dibattiti», in: B. M oretti (ed.), La terza lingua. Aspetti dell’italiano in Svizzera agli inizi del terzo millennio. Norma e varietà di lingua in Ticino, vol. 1, Locarno: 17-182 t eMPesta , I. 2006: «Linguaggio dei giovani o lingua giovane? Quale rapporto fra l’italiano dei giovani e il repertorio», in: C. M arcato (ed.), Giovani, lingue e dialetti. Atti del Convegno (Sappada-Plodn, 29 giugno - 3 luglio 2005), Padova: 33-42 v assere , S. 2008: «Linguaggio giovanile. Le parole e le modalità di comunicazione», Scuola ticinese 37: 21-25 W erlen , E. 2006: «Perspektiven der Jugendsprachforschung in der Deutschschweiz», in: C. d ürscheid / j. s PitzMüller (ed.): Perspektiven der Jugendsprachforschung, Frankfurt a. M.: 365-84 W ierzBicka , A. 1996: Semantics. Primes and universals, Oxford z inGarelli , I. 1975: «La moltiplicazione dei mini», LN 36: 85-87 Appendice: il questionario I Parte: produzione spontanea di mega(-) (PAg e PAv) Adeguare le seguenti frasi a un registro il più colloquiale possibile Ieri sera ci siamo sparati un film estremamente bello. Il maestro/ sore [‘professore’] ci ha rifilato un espe indescrivibilmente tosto. Il festino da Marco è stato eccezionalmente figo. La festa di fine anno ci ha gasato veramente tanto. Dopo scuola sono scivolato e mi son fatto estremamente male. Sono stato incommensurabilmente bene con te. Vincenzo Faraoni/ Camilla Bernardasci 72 Vox Romanica 76 (2017): 41-73 DOI 10.2357/ VOX-2017-003 II Parte: uso e accettabilità delle nuove funzioni di mega(-) Valutare le seguenti frasi secondo uno di questi tre giudizi: 1) Lo direi. 2) Non lo direi ma non mi suona male. 3) No, non lo direi e mi suona male. Funzione Contesto PAg Sono stato a una festa mega-bella. PAg Sono stato a una mega-bella festa. PAg La casa mega-grande è bruciata. PAg Il tipo dell’altra classe è mega-figo. PAg Il nostro cane sta diventando mega-grande. PAv Il film mi è piaciuto mega-tanto. PAv L’espe è andato mega-bene. PAv Quella storia mi ha fatto stare mega-male. PAv Il panino della buvette costa mega-poco. PAv Dalla nonna ci vado sempre mega-volentieri. PV Ci mega-vado subito. PV Ho mega-mangiato la pasta. PV Il film mi è mega-piaciuto. PV Ho mega-lavorato tutto il giorno. PV Sto mega-lavorando. MLAvSx Mega ci sta. MLAvSx Mega la mangio la pasta. MLAvSx Mega ci piaceva a tutti quella canzone. MLAvSx Mega ho lavorato tutto il giorno. MLAvSx Mega la domenica dormo. MLAvDx-1 Mangio mega. MLAvDx-1 Ho lavorato mega. MLAvDx-1 Ci piace mega. MLAvDx-1 Ieri ho corso mega. MLAvDx-1 La domenica dormo mega. MLAvDx-2 La mangio mega la pasta. MLAvDx-2 Ho lavorato mega tutto il giorno. MLAvDx-2 Quella canzone ci piace mega a tutti. MLAvDx-2 Ieri ho corso mega-tutto il giorno. MLAvDx-2 La domenica dormo mega fino a mezzogiorno. MLAvDx-3 Mangio la pasta mega. MLAvDx-3 Ho lavorato tutto il giorno mega. MLAvDx-3 Quella canzone ci piace a tutti mega. MLAvDx-3 Ieri ho corso tutto il giorno mega. MLAvDx-3 La domenica dormo fino a mezzogiorno mega. L’espansione funzionale di mega(-) nel linguaggio giovanile della Svizzera italiana 73 Vox Romanica 76 (2017): 41-73 DOI 10.2357/ VOX-2017-003 III Parte: giudizi metalinguistici sull’uso di mega(-) Rispondere alle seguenti domande Usi mega(-)? Perché hai iniziato a usarlo? Dove hai iniziato a usarlo? Da quanto lo usi? Quanto spesso? Con chi? I tuoi genitori lo usano? I tuoi coetanei lo usano? In che contesto lo usi? Lo usi anche per iscritto o solo oralmente? Come lo valuti? Sono i giovani a servirsene maggiormente?