Vox Romanica
vox
0042-899X
2941-0916
Francke Verlag Tübingen
10.2357/VOX-2019-015
Es handelt sich um einen Open-Access-Artikel, der unter den Bedingungen der Lizenz CC by 4.0 veröffentlicht wurde.http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/121
2019
781
Kristol De StefaniMarcello Barbato (ed.), Incantamenta latina et romanica. Scongiuri e formule magiche dei secoli V-XV, Roma (Salerno Editrice) 2019, CXLIV + 148 p. (Testi e documenti di letteratura e di lingua XLI)
121
2019
Gianluca Valenti
vox7810313
Besprechungen - Comptes rendus Vox Romanica 78 (2019): 313-315 DOI 10.2357/ VOX-2019-015 Besprechungen - Comptes rendus Philogie et linguistique romane générales - Allgemeine Philologie und Romanische Sprachwissenschaft m arcello B arBato (ed.), Incantamenta latina et romanica . Scongiuri e formule magiche dei secoli V-XV, Roma (Salerno Editrice) 2019, cxliV + 148 p. ( Testi e documenti di letteratura e di lingua XLI) La-prolifica-collana-«Testi-e-documenti-di-letteratura-e-lingua»-della-Salerno-Editrice-presentaal proprio pubblico un’originale antologia di scongiuri e formule magiche, che spaziano in diacronia (dal V al XV secolo) e in diatopia (lungo l’intera traiettoria linguistica della Romània,-latino-incluso).-L’estrema-vastità-dei-confini-della-raccolta-non-preclude-la-sua-coerenza,garantita da una sapiente miscela, da un lato, di elementi caratteristici dello scongiuro nel tempo-e-nello-spazio,-e-dall’altro,-di-attributi-innovanti-che-per-met-tono-di-inquadrare-il-fenomeno testuale in tutta la sua ampiezza. Due ulteriori fattori, decisivi per l’inclusione (o meno) di scongiuri nell’antologia, sono una certa preferenza (seppur non vincolante) accordata a testi «in cui rime e ritmi … agiscono come principio strutturante» ( xiii ) e a brani di cui si conoscono le modalità di trasmissione, nell’ottica di una ricostruzione della storia dei testi che tenga conto delle peculiarità dei loro aspetti materiali. L’iniziale decisione dell’editore M. B arBato - comprensibile, data l’estensione del corpus, benchélimitanteinterminidiimpatto-filologico- -diriprodurreitestisecondolavulgatastabilita da studiosi precedenti è stata parzialmente corretta in corso d’opera, e nuove edizioni-sono-state-proposte-per-quei-sortilegi-di-cui-è-stato-possibile-consultare-o-i-codici,-o-le-lororiproduzioni-fotografiche. Un’articolata introduzione ( xix - cxxiV ) inserisce i brani in un contesto più ampio, e aiuta ad apprezzarne forma e contenuto. Dopo una «scheda anamnestica» ( xxii - xxVii ) sui nomi dello scongiuro in area romanza si passa alla descrizione tipologica del medesimo ( xxVii - xlVi ).-Quiil discorso si fa più complesso, e il timore di cadere nella trappola del soggettivismo 1 induce l’autore a un approccio strutturalista che deve fare i conti con la varietà e l’eterogeneità dei testi-considerati.- Scartata--sulla-base-di-una-riflessione-che-coinvolge-i-massimiesponentidell’antropologia otto-novecentesca - la possibilità di distinguere nettamente fra religione e magia,-e-di-conseguenza-fra-scongiuri-magici-e-scongiuri-religiosi,-nel-§-3.2-si-accenna-all’importanza della pragmatica come strumento per analizzare l’atto linguistico dello scongiuro. 1 Si veda, ad es., a p. xiii : -«detto-questo,-non-mi-illudo-che-la-mia-posizione-sia-priva-di-pregiudiziimpliciti-e-mi-rassegno-sin-d’ora: -se-questo-libretto-avrà-una-qualche-posterità,-sarà-ridicolizzatoda-qualche-postero». 314 Vox Romanica 78 (2019): 313-315 DOI 10.8357/ VOX-2019-015 Besprechungen - Comptes rendus Importanza che viene più articolata in un discorso teorico che non veramente applicata ai testi; -il-che-forse,-a-parere-di-chi-scrive,-è-l’unico-bemolle-di-questa-bella-antologia.-Se-infattiè comprensibile, nel commento ai singoli brani, la scelta di non proseguire lo studio fonetico e morfosintattico oltre l’individuazione di poche caratteristiche peculiari, una maggiore profondità di analisi a livello pragmalinguistico avrebbe permesso non solo di interpretare meglioitestidivoltainvoltaesaminati,maanchediaffinarequella- «teoriageneralesulloscongiuro»chevienepresen-tataal- §-3.3.- Inquestasezionel’editorepubblicaunaseriedigriglie inerenti alla funzione, al destinatario e ai ruoli comunicativi e discorsivi del messaggio, i-quali-ele-menti-vengono-poi-ulteriormente-analizzati-tanto-alla-luce-della-differenziazione-trabreve-e-scongiuro-(§-3.4),-quanto-nel-sottoinsieme-testuale-definito-dello-«scongiuro-narrativo»-(§-3.5). Passando dalla forma al contenuto - e pur consapevole della presenza di «cronologie variabili, anacronie, lunghe durate, rinascite» ( xlVii ) - M. Barbato snocciola alcune caratteristiche dello scongiuro che ritornano in diacronia. Vengono così descritti i tipi (formali) per adynaton -e-della-sintassi-a-catena,-e-quelli-(tematici)-degli-animali,-della-mamma-con-bambino,delle tre donne, dell’incontro, e, a partire dall’XI secolo, dei motivi (ormai pienamente cristiani) di Longino e dei tres boni fratres . Di particolare interesse risulta il tipo «tra preghiera e scongiuro»-descritto-al-§-4.8,-anche-se-sarebbe-stato-oppor-tuno-evidenziare-che-tale-specificastruttura narrativa deriva da una formula liturgica ben precisa, la Commendatio animæ , le cui riprese letterarie erano già attestate non solo nell’epica, ma anche nella prosa e nella lirica pan-romanze 2 . L’introduzione-accenna-anche-alla-vastissima-questione-dei-rapporti-fra-latino-e-volgare,con l’individuazione, grosso modo , di tre fasi: «una prima fase di monolinguismo latino, con progressiva distanziazione tra scritto e orale» ( lxxxi ); una seconda fase (VII-IX sec.) di ibridismo,-contaminazioni,-difficili-interferenze-tra-latini-imbastarditi-e-volgari-latinizzanti; -unaterzafaseincuiladifferenziazionetralatinoevolgareèormaiavvenuta,machenonperquesto-si-presenta-come-meno-problematica,-tanto-da-far-dichiarare-che-«si-è-tentati-di-rinunciare a ogni ipotesi storica e di abbracciare l’idea che gli scongiuri vivano un’esistenza per così dire prelinguistica e che possano essere attualizzati in tempi e modi diversi; che i testi conservati siano insomma delle emersioni puramente casuali che non dobbiamo correre il rischio di sopravvalutare» ( lxxxiV ). Un’altra angolazione - tra le varie già enumerate - da cui tentare una catalogazione degli scongiuri è fare ricorso a elementi di metrica, distinguendo ad esempio fra testi arcaici, contraddistinti da brevitas e contenuto enigmistico, e testi seriori, in cui il gusto per l’anafora fa 2- La-provenienza-dei-testi-qui-citati-dalla- Commendatio è già anticipata in C. d i g irolamo , «Longino che-vide.-Una-riflessione-sulle-preghiere-formulari-e-una-nota-per-Arnaut-Daniel»,- R 123 (2005): 384-405 (401). Per una panoramica in altri testi latini e romanzi, dalla Navigatio Sancti Brendani alla lirica occitana, da Uguccione de Lodi al Cantar de mio Cid , mi permetto di rinviare al mio G. V alenti , «La Commendatio animæ dans les littératures romanes des origines», in: I. d raelants / C. B alouzat -l ouBet (ed.), La formule au Moyen Âge, II/ Formulas in Medieval Culture , II. Actes du -colloqueinternational/ Proceedingsofthe- International- Conference- (Nancy-Metz,- Universitéde- Lorraine, 7-9/ 06/ 2012), Turnhout 2015: 237-55. 315 Vox Romanica 78 (2019): 313-315 DOI 10.2357/ VOX-2019-015 Besprechungen - Comptes rendus venire meno la sinteticità che caratterizzava le origini. Prendendo come punto di partenza la «rima» che appare nell’incantesimo descritto nelle virgiliane Ecl . Viii 79 («Limus ut hic durescit et haec ut cera liquescit -|-uno-eodemque-igni-sic-nostro-Daphnis-amore»),-l’autore-formula-una-riflessione-piuttosto-ardita,-che-viene-tuttavia-presentata-più-come-ipotesi-di-lavoro-chenon come tesi sostenuta da argomenti: «viene il dubbio che non sia stato lo sviluppo della rima nella poesia romanza a contagiare lo scongiuro, ma piuttosto la fortuna degli scongiuri a favorire l’auge della rima (o almeno che si tratti di due fenomeni paralleli)» ( xci ). Si-è-sopra-accennato-alla-differenza-tra-breve-e-scongiuro,-differenza-che-in-gran-parte-risiede nel mezzo di trasmissione: il primo intrinsecamente scritto, il secondo - almeno in origine - orale, e solo in seguito registrato in modi perlopiù avventizi. Tale distinzione viene successivamente-affinata-nel-§-7,-in-cui-Barbato-fornisce-una-tabella---semplificata,-certo,-mapursempreutileauninquadramentogenerale- -dellatipologiadeimanoscrittilatoridiscongiuri, e della collocazione dei testi nelle pagine. Il successivo confronto con ciò che avviene-in-area-germanica-solleva,-fra-le-altre,-la-questione-di-«quanto-la-scrittura-degli-scongiurisiaun’episodicaeccezioneall’internodiunatrafilasostanzialmenteorale,oquantoinveceriflettalenormalidinamichedellatrasmissionescritta»- ( c ), la cui risposta non può essere generalizzata ma dovrà variare, a detta dell’autore, caso per caso. Le-ultime-pagine-di-questa-densa-introduzione-sono-dedicate-a-fenomeni-tangenziali,-la-cuiconoscenza-permette-un-complemento-d’informazione-rispetto-ai-testi-qui-esa-mi-nati: -le-testimonianze esterne, che spaziano da un’aperta condanna a una discreta tolleranza della tipologia-scongiuro e della pratica incantatoria; e le parodie, che, «deformando, mett[ono] anche in-luce-quelli-che-si-ritengono-gli-aspetti-più-salienti-dell’oggetto»-( cxii ). L’edizione-commentata-degli-scongiuri-va-da-p.-3-a-p.-131.-Le-sezioni-che-suddividono-questa-parte-sono-42,-ma-ogni-sezione-può-contenere-più-testi,-raggruppati-per-affinità-di-variotipo, generalmente tematiche e/ o linguistiche (ad es. n° 12 e 13), o codicologiche (ad es. n° 38). Ogni-sezione-è-composta-da-numero-identificativo,-titolo,-introduzione-e-edizio-ni-dei-singoliscongiuri,-ciascuna-delle-quali-è-a-sua-volta-ripartita-in: -edizione-del-testo,-apparato,-traduzione, analisi linguistica ai loci problematici, commento. Illibrosichiudeconunaseriediindicicheagevolanolalettura,laqualenonnecessariamente si presuppone lineare: indice dei testimoni, indice delle voci notevoli, indice funzionale 3 e indice linguistico. Gianluca Valenti https: / / orcid.org/ 0000-0002-2080-5688 ★ 3 A sua volta separato in livello tematico e livello funzionale, secondo la proposta presentata da T. a gaPkina / A. t oPorkoV ,-«Charm-indexes.-Problems-and-perspectives»,-in: -J.-k aPalò / E. P ócs / W. r yan (ed.), The power of words. Studies-on-charms-and-charming-in-Europe,-Budapest/ New-York-2013: - 71-99.