Le livre du gouvernement des roys et des princes di Henri de Gauchy
Studio filologico – Edizione critica (I libro)
0920
2024
978-3-3811-2452-7
978-3-3811-2451-0
A. Francke Verlag
Gavino Scalahttps://orcid.org/0000-0002-7802-4753
10.24053/9783381124527
CC BY-SA 4.0https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/deed.de
La monographie propose une nouvelle et rigoureuse étude philologique sur le "Livre du gouvernement des roys et des princes" (1282), première traduction francaise du "De regimine principum" de Gilles de Rome. Cette traduction, si comme son modèle latin, a été commanditée par le roi de France, Philippe III dit l'Hardi, et dédiée à son fils, le futur roi de France, Philippe IV dit le Bel. L'étude comprend des descriptions détaillées des 39 témoins si comme des informations sur le contexte historique et politique. L'indispensable découverte de cette tradition manuscrite a permis de fournir aussi le texte critique du premier livre du "Gouvernement". Une ressource indispensable pour les chercheurs et les passionnés de littérature médiévale, offrant des perspectives inédites sur la pensée politique du Moyen Âge et sur la transmission des idées aristotéliciennes en langue vernaculaire.
<?page no="0"?> VOL. 145 ROMANICA HELVETICA Le livre du gouvernement des roys et des princes di Henri de Gauchy Studio filologico - Edizione critica (I libro) Gavino Scala <?page no="1"?> Le livre du gouvernement des roys et des princes di Henri de Gauchy <?page no="2"?> ROMANICA HELVETICA EDITA AUSPICIIS COLLEGII ROMANICI HELVETIORUM A CURATORIBUS «VOCIS ROMANICAE» VOL. 145 <?page no="3"?> Gavino Scala Le livre du gouvernement des roys et des princes di Henri de Gauchy Studio filologico - Edizione critica (I libro) <?page no="4"?> Umschlagabbildung: La miniatura scelta per la copertina proviene dal manoscritto Paris, Bibliothèque Nationale de France, Français 1203, f. 93v. Source gallica.bnf.fr / Bibliothèque nationale de France Bibliografische Information der Deutschen Nationalbibliothek Die Deutsche Nationalbibliothek verzeichnet diese Publikation in der Deutschen Nationalbibliografie; detaillierte bibliografische Daten sind im Internet über http: / / dnb.dnb.de abrufbar. Publié avec le soutien du Fonds national suisse de la recherche scientifique. Gavino Scala ORCID: 0000-0002-7802-4753 DOI: https: / / doi.org/ 10.24053/ 9783381124527 © 2024 · Gavino Scala Das Werk ist eine Open Access-Publikation. Es wird unter der Creative Commons Namensnennung - Weitergabe unter gleichen Bedingungen | CC BY-SA 4.0 (https: / / creativecommons.org/ licenses/ by-sa/ 4.0/ ) veröffentlicht, welche die Nutzung, Vervielfältigung, Bearbeitung, Verbreitung und Wiedergabe in jeglichem Medium und Format erlaubt, solange Sie die/ den ursprünglichen Autor/ innen und die Quelle ordentlich nennen, einen Link zur Creative Commons-Lizenz anfügen und angeben, ob Änderungen vorgenommen wurden. Die in diesem Werk enthaltenen Bilder und sonstiges Drittmaterial unterliegen ebenfalls der genannten Creative Commons Lizenz, sofern sich aus der am Material vermerkten Legende nichts anderes ergibt. In diesen Fällen ist für die oben genannten Weiterverwendungen des Materials die Einwilligung des jeweiligen Rechteinhabers einzuholen. Alle Informationen in diesem Buch wurden mit großer Sorgfalt erstellt. Fehler können dennoch nicht völlig ausgeschlossen werden. Weder Verlag noch Autor: innen oder Herausgeber: innen übernehmen deshalb eine Gewährleistung für die Korrektheit des Inhaltes und haften nicht für fehlerhafte Angaben und deren Folgen. Diese Publikation enthält gegebenenfalls Links zu externen Inhalten Dritter, auf die weder Verlag noch Autor: innen oder Herausgeber: innen Einfluss haben. Für die Inhalte der verlinkten Seiten sind stets die jeweiligen Anbieter oder Betreibenden der Seiten verantwortlich. Narr Francke Attempto Verlag GmbH + Co. KG Dischingerweg 5 · D-72070 Tübingen Internet: www.narr.de eMail: info@narr.de ISSN 0080-3871 ISBN 978-3-381-12452-7 (ePDF) ISBN 978-3-381-12453-4 (ePub) <?page no="5"?> Indice Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 Capitolo 1. Dal De regimine principum al Gouvernement . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 1. Il De regimine principum di Egidio Romano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 1.1 Il De regimine principum ed Egidio Romano: stato dell ’ arte . . . . . . . . . . . . . . 15 1.2 Egidio Romano: profilo biografico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17 1.3 Il De regimine principum: contenuto e fonti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18 2. Quale De regimine principum per il Gouvernement? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 2.1 Questioni preliminari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 2.2 Le versioni abbreviate del De regimine principum . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22 2.3 Un confronto parziale tra alcuni testimoni del De regimine principum, le edizioni a stampa e il Gouvernement . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30 3. Rapporto tra De regimine principum e Gouvernement: cenni sulle tecniche di traduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37 3.1 Translatio studii e riflessioni introduttive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37 3.2 De regimine principum e Gouvernement: macro-strutture a confronto . . . . . 40 3.3 Omissioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43 3.4 Compendi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48 3.5 Aggiunte e amplificazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50 3.6 Perifrasi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53 3.7 Altri fenomeni traduttori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54 3.8 Un problema di traduzione? Il caso del capitolo III II XXIII . . . . . . . . . . . . . . . . 56 4. De regimine principum, Gouvernement e il genere degli specula principum . . . . . 59 5. La corte di Francia ed Henri de Gauchy: contesto storico-letterario . . . . . . . . . . . . 63 5.1 Un personaggio misterioso: Henri de Gauchy . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63 5.2 La corte di Francia al tempo di Henri de Gauchy, tra politica, disciplina e letteratura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66 6. Oltre il Gouvernement: le altre traduzioni francesi del De regimine principum . . 69 Capitolo 2. I testimoni del Gouvernement . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75 0. I manoscritti e la loro circolazione: per una nuova recensio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77 0.1 Nuovi rinvenimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77 0.2 Un codice disperso? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80 <?page no="6"?> 0.3 L ’ elenco aggiornato dei testimoni del Gouvernement . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83 1. B ALTIMORE , Walters Art Gallery, W. 144 (= B) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86 2. B RUXELLES , Bibliothèque Royale de Belgique, 9474 (= B 1 ) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89 3. B RUXELLES , Bibliothèque Royale de Belgique, 9554 (= B 2 ) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92 4. B RUXELLES , Bibliothèque Royale de Belgique, 10368 (= B 3 ) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94 5. B RUXELLES , Bibliothèque Royale de Belgique, 11099-11100 (= B 4 ; incompleto) . . . . . 96 6. B RUXELLES , Bibliothèque Royale de Belgique, 11199 (= B 5 ) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98 7. C AMBRIDGE , University Library, Ee.02.17 (= C B ; frammento) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99 8. C APE T OWN , South African Public Library, Grey 6.b.09 (= C T ) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101 9. C HICAGO , University Library, 533 (= C) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103 10. D OLE , Bibliothèque municipale, 157 (= D) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105 11. D URHAM , University Library, Cosin V. I.9 (= D R ; incompleto) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107 12. F IRENZE , Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashburnham 125 (= F; redazione z) . . . 109 13. L EIDEN , Bibliotheek der Rijksuniversiteit, BPL 2514 A: 27 (= L D ; frammento) . . . . . . 111 14. L ONDON , British Library, Additional 22274 (= L 1 ; redazione ω ) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112 15. L ONDON , British Library, Additional 41322 (= L 2 ; incompleto) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113 16. L ONDON , British Library, Harley 4385 (= L 3 ) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115 17. L ONDON , British Library, Royal 15.E.VI (= L 4 ; incompleto) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117 18. L ONDON , Lambeth Palace Library, 266 (= L 5 ) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120 19. L YON , Bibliothèque municipale, 951/ 857 (= L) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121 20. M ADRID , Biblioteca Nacional de España, Res/ 31 (= M R ) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122 21. M ODENA , Biblioteca Estense e universitaria, alfa. p.04.17 (est.43) (= M) . . . . . . . . . . . 124 22. M ONS , Bibliothèque publique de la ville, 103/ 123 (= M N ) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126 6 Indice <?page no="7"?> 23. N EW Y ORK , Morgan Library and Museum, M 122 (= N) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128 24. P ARIS , Bibliothèque Nationale de France, Français 213 (= P 1 ) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130 25. P ARIS , Bibliothèque Nationale de France, Français 566 (= P 2 ; incompleto) . . . . . . . . 132 26. P ARIS , Bibliothèque Nationale de France, Français 573 (= P 3 ; redazione z) . . . . . . . . 134 27. P ARIS , Bibliothèque Nationale de France, Français 581 (= P 4 ) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 136 28. P ARIS , Bibliothèque Nationale de France, Français 1201 (= P 5 ) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138 29. P ARIS , Bibliothèque Sainte-Geneviève, 1015 (= P 6 ; incompleto) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140 30. P ARIS , Bibliothèque Nationale de France, Français 1202 (= P 7 ) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142 31. P ARIS , Bibliothèque Nationale de France, Français 1203 (= P 8 ) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144 32. P ARIS , Bibliothèque Nationale de France, Français 19920 (= P 9 ) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 146 33. P ARIS , Bibliothèque Nationale de France, Français 24233 (= P 10 ) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148 34. R ENNES , Bibliothèque municipale, 153 (= R; redazione ω ) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150 35. T ORINO , Biblioteca nazionale universitaria, 1652 (L.III.10) (= T N ) . . . . . . . . . . . . . . . . . 152 36. T ROYES , Bibliothèque municipale, 898 (= T; redazione z) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153 37. C ITTÀ D EL V ATICANO , Biblioteca apostolica Vaticana, Rossiano 457 (= V 1 ) . . . . . . . . 155 38. C ITTÀ D EL V ATICANO , Biblioteca apostolica Vaticana, Vaticano Latino 4795 (= V 2 ). 157 Capitolo 3. La tradizione manoscritta del Livre du gouvernement des roys et des princes . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159 1. Lo stato dell ’ arte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161 2. Collazione della macro-struttura e primi raggruppamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 164 2.1 Questioni preliminari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 164 2.2 La redazione z (F, P 3 e T) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 166 2.3 La redazione ω (L 1 e R) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172 2.4 La coppia L 4 -P 6 ( β 5 ) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 175 2.5 La coppia B 4 -L 2 ( α ) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177 2.6 Un ’ inserzione in latino: il caso del capitolo III II XXIII in p 1 . . . . . . . . . . . . . . . . 178 Indice 7 <?page no="8"?> 3. Esistenza di un archetipo? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179 4. Analisi dei loci critici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 183 4.0 Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 183 4.1 La famiglia p . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 188 4.1.1 Lo stato dell ’ arte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 188 4.1.2 Nuove ipotesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 188 Loci tav. 1: dimostrazione della famiglia p . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 192 Loci tav. 2: errori separativi di M . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 196 Loci tav. 3: il sottogruppo p 1 (P 8 M R P 10 ) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197 Loci tav. 4: singulares di P 8 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204 Loci tav. 5: singulares di M R . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206 Rappresentazione parziale dello stemma codicum . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207 4.2 La famiglia y . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207 4.2.1 Lo stato dell ’ arte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207 Loci tav. 6: dimostrazione della famiglia y . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209 I rami di y . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 215 Loci tav. 7: il ramo α (B 4 L 2 ) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 215 Loci tav. 8: singulares di B 4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 220 Loci tav. 9: singulares di L 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 221 Loci tav. 10: il ramo κ (B B 1 B 2 B 3 B 5 C B C D D R L 1 L 3 L 4 L 5 L M N N P 1 P 2 P 4 P 5 P 6 P 7 P 9 R V 1 V 2 ) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 221 Loci tav. 11: il gruppo κ 1 (B B 5 C B D L 4 L N P 2 P 6 V 1 + B 1 B 2 C D R L 1 L 3 L 5 M N P 1 P 4 P 5 P 7 P 9 R V 2 ) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 224 Loci tav. 12: errori separativi di B 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 226 Rappresentazione parziale dello stemma codicum . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 228 Sottogruppi di κ 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 228 Loci tav. 13: il sottogruppo β (B B 5 C B D L 4 L N P 2 P 6 V 1 ) . . . . . . . . . . . . . 228 Loci tav. 14: il sottogruppo β 1 (B B 5 C B D L 4 L N P 2 P 6 ) . . . . . . . . . . . . . . . 234 Loci tav. 15: errori separativi di V 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 237 Un manoscritto problematico di β 1 : L (Loci tav. 16: errori di β non condivisi da L) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 238 Loci tav. 17: singulares di L . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 241 Loci tav. 18: singulares di B 5 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 242 Loci tav. 19: il sottogruppo β 2 (B C B D L 4 N P 2 P 6 ) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 243 Un manoscritto problematico di β 2 : P 2 (Loci tav. 20: errori di β non condivisi da P 2 ) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 245 Loci tav. 21: singulares di P 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 247 Loci tav. 22: il sottogruppo β 3 (L 4 N P 6 ) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 248 Loci tav. 23: la coppia β 5 (L 4 P 6 ) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 251 Loci tav. 24: singulares di L 4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 252 Loci tav. 25: singulares di P 6 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 254 Loci tav. 26: errori separativi di N . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 254 Loci tav. 27: la coppia β 4 (B D) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 255 Loci tav. 28: singulares di B . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 256 8 Indice <?page no="9"?> Loci tav. 29: singulares di D . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 258 Rappresentazione grafica dell ’ ordinamento di β . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 260 Loci tav. 30: il sottogruppo γ (B 1 B 2 C D R L 1 L 3 L 5 M N P 1 P 4 P 5 P 7 P 9 R V 2 ) 260 Loci tav. 31: il sottogruppo φ (D R L 1 L 5 P 5 R) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 265 Un manoscritto problematico di φ : D R (Loci tav. 32: errori di γ non condivisi da D R ) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 267 Loci tav. 33: errori separativi di D R . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 268 Loci tav. 34: il sottogruppo φ 1 (L 1 L 5 P 5 R) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 269 Il codice P 5 e le relative problematiche (Loci tav. 35 e tav. 36) . . . . . . . . . 269 Loci tav. 35: correzioni che dimostrano il confronto con il testo latino (P 5 x ) 270 Loci tav. 36: correzioni che dimostrano il confronto con un altro testimone del Gouv. (P 5 y ) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 270 Loci tav. 37: il sottogruppo φ 2 (L 1 L 5 R) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 272 Loci tav. 38: errori separativi di L 5 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 273 Loci tav. 39: la coppia L 1 -R (redazione ω ) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 274 Loci tav. 40: singulares di L 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 275 Loci tav. 41: singulares di R . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 275 Rappresentazione grafica parziale di γ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 276 Loci tav. 42: il sottogruppo δ (B 1 B 2 C L 3 M N P 1 P 4 P 7 P 9 V 2 ) . . . . . . . . . . . 276 Loci tav. 43: errori separativi di C . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 277 Loci tav. 44: il sottogruppo δ 1 (B 1 L 3 P 9 ) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 278 Loci tav. 45: errori separativi di P 9 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 279 Loci tav. 46: la coppia δ 2 (B 1 L 3 ) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 280 Loci tav. 47: singulares di B 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 282 Loci tav. 48: singulares di L 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 283 Loci tav. 49: il sottogruppo δ 3 (B 2 M N P 1 P 4 P 7 V 2 ) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 283 Loci tav. 50: errori separativi di V 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 284 Loci tav. 51: il sottogruppo δ 4 (B 2 M N P 1 P 4 P 7 ) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 285 Locus tav. 52: spia di contaminazione tra B 2 e β . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 286 Loci tav. 53: singulares di B 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 286 Loci tav. 54: singulares di M N . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 287 Loci tav. 55: singulares di P 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 287 Loci tav. 56: la coppia θ (P 4 P 7 ) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 288 Loci tav. 57: singulares di P 4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 290 Loci tav. 58: singulares di P 7 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 291 Ipotesi di contaminazione intra-stemmatica: il caso di ε (Loci tav. 59) . 291 Rappresentazione grafica parziale di γ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 295 Loci tav. 60: il ramo z (F P 3 T) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 295 Loci tav. 61: il sottogruppo z 1 (F P 3 ) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 297 Loci tav. 62: singulares di F . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 299 Loci tav. 63: singulares di P 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 300 Loci tav. 64: errori separativi di T . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 301 5. Stemma codicum del Gouvernement . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 304 Indice 9 <?page no="10"?> Edizione critica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 309 Criteri di trascrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 311 Nota filologica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 314 Cenni sulla macro-struttura: le tavole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 318 Le livre du gouvernement des roys et des princes (Libro I) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 321 I Parte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 322 II Parte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 338 III Parte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 385 IV Parte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 402 Note al testo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 417 Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 425 1. Dizionari e repertori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 427 2. Inventari e cataloghi di manoscritti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 428 3. Edizioni di testi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 432 4. Studi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 434 4.1 Egidio Romano ed Henri de Gauchy . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 434 4.2 Altri studi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 436 10 Indice <?page no="11"?> Introduzione 1 Con il titolo Le livre du gouvernement des roys et des princes si indica la prima traduzione francese del De regimine principum di Egidio Romano, trattato didattico-morale ascrivibile al genere degli specula principis, incentrato sull ’ educazione e sulla formazione del principe e composto dal teologo agostiniano intorno al 1277-80 su commissione del re di Francia, Filippo III detto l ’ Ardito. Indirizzato al figlio e successore al trono, Filippo IV il Bello, il De regimine principum condensa in tre libri l ’ Etica, l ’ Economica e la Politica di Aristotele, spesso mutuate dal commento di Tommaso d ’ Aquino e supportate da argomentazioni provenienti da diverse fonti, non sempre citate. Pertanto, oltre alla sua rilevanza politica tale opera rappresenta anche una tappa fondamentale nel processo di trasmissione del pensiero aristotelico. L ’ importanza storico-letteraria del trattato fu probabilmente percepita già all ’ epoca tanto che lo stesso re di Francia, Filippo III, ne ordinò una traduzione, eseguita nel 1282 da Henri de Gauchy, canonico di San Martino di Liegi, operante alla corte di Francia. Ad un livello politico, il testo, oltre a fornire un sapere enciclopedico sulla figura del re (dalla sua formazione morale alle strategie di guerra), mira anche a formare eticamente la popolazione in modo da perseguire unitamente il bene comune. In diacronia l ’ importanza di tale tradizione si manifesta nei circa 500 testimoni conservati del trattato latino e nei 39 che trasmettono il Gouvernement, nonché nelle successive traduzioni, in francese e in altre lingue, oltre che nei successivi e variegati rimaneggiamenti e compendi, in latino ed in volgare. L ’ obiettivo del presente lavoro è perciò quello di riaggiornare gli studi sulla tradizione manoscritta del primo volgarizzamento francese in modo da restituire un testo fondato su uno studio approfondito del testimoniale e quindi su criteri filologici; in questo modo si potranno aggiungere nuove prospettive di ricerca e migliorare i dati forniti nell ’ unica edizione esistente del Gouvernement, pubblicata dallo studioso statunitense Samuel Paul Molenaer nel 1899 e basata sul solo codice N. In particolare, nel capitolo 1 è stato contestualizzato il Gouvernement da un punto di vista storico-letterario, chiarendo prima di tutto il rapporto tra fonte e volgarizzamento ed analizzando sommariamente le tecniche di traduzione utilizzate da Henri de Gauchy. Il capitolo 2 è stato dedicato alla descrizione codicologica dei testimoni, per i quali si sono riportate le notizie essenziali. Nel capitolo 3 si sono tracciati i confini della tradizione ed è stata eseguita una collazione per loci critici del testimoniale, dopo aver verificato da un punto di vista macro-strutturale i 1 Il presente volume trae origine dalla mia tesi di dottorato in “ Filologia e Critica ” , curriculum di Filologia Romanza, discussa l ’ 8 marzo 2021 all ’ Università degli studi di Siena, in cotutela con l ’ Università di Zurigo. Pertanto, desidero ringraziare sentitamente e sinceramente i miei due tutors, la Prof.ssa Anne A. Schoysman e il Prof. Richard Trachsler, per avermi guidato lungo questo percorso dottorale e per aver altresì permesso e seguito la realizzazione del presente volume, con entusiasmo, gentilezza ed un ’ infinita dose di disponibilità. Allo stesso modo desidero ugualmente menzionare il Prof. Claudio Lagomarsini per le revisioni, i consigli, il supporto e soprattutto per la fiducia in me riposta. <?page no="12"?> contenuti dei singoli codici. Lo spoglio dei dati raccolti ha quindi permesso di identificare famiglie e sottogruppi e di rappresentare la tradizione tramite uno stemma codicum; tali operazioni hanno permesso di rintracciare anche l ’ esistenza di due redazioni alternative del testo, discendenti comunque dalla stessa tradizione. Sono stati quindi proposti nuovi criteri di edizione con l ’ obiettivo di ricostruire un testo quanto più prossimo all ’ originale ed è stato fornito il testo critico del primo libro dell ’ opera, corredato da una serie di note di lettura e commenti esplicativi. Seguirà, inoltre, in un futuro prossimo, l ’ edizione critica dei libri II e III. 12 Introduzione <?page no="13"?> Capitolo 1. Dal De regimine principum al Gouvernement <?page no="15"?> 1. Il De regimine principum di Egidio Romano 1.1 Il De regimine principum ed Egidio Romano: stato dell ’ arte La rinnovata attenzione rivolta all ’ opera egidiana è datata all ’ incirca tra gli anni Trenta e Sessanta dello scorso secolo: sono gli studi di Gerardo Bruni (1896-1975) che iniziano a fornire notizie più dettagliate sui trattati egidiani, mettendo soprattutto in evidenza l ’ ampiezza delle tradizioni manoscritte che li trasmettono. Al De regimine principum (d ’ ora in poi DRP) Bruni dedica un primo articolo fondamentale 2 nel quale l ’ opera viene inquadrata in relazione al suo contesto; vengono inoltre censiti per la prima volta non solo i manoscritti che trasmettono il trattato, sia in latino sia negli adattamenti nelle varie lingue (romanze e non), ma anche le edizioni a stampa; e vengono riaggiornate la bibliografia essenziale e le notizie circa la vasta diffusione dell ’ opera; i dati raccolti e i commenti confluiranno poi nella monografia del 1936 3 e nella voce “ Egidio Romano ” nell ’ Enciclopedia filosofica (1957). 4 Nel 1985 un gruppo di ricerca dell ’ Università di Pisa diretto da Francesco Del Punta inaugura l ’ edizione critica degli Opera omnia, progetto poi interrotto nel 2008, dopo la pubblicazione di undici volumi: ciò ha sancito un proliferare degli studi sulla materia egidiana ed in particolare sul DRP, il quale ha assunto «un ruolo di primo piano non solo sul versante della storia della filosofia medievale, ma anche per gli studi sulla ricezione e per la storia della lingua e delle letterature nazionali». 5 Degli undici volumi editi, il tomo I/ 11 è l ’ unico dedicato interamente DRP 6 e contiene un prezioso studio analitico sui manoscritti che trasmettono il trattato egidiano conservati nelle biblioteche italiane ed in quella vaticana (75 codici sui supposti 350 totali); purtroppo non sono mai stati editi i restanti volumi annunciati nel piano editoriale e che avrebbero recensito tutti gli altri codici e fornito l ’ edizione critica. Ad oggi, il catalogo di D EL P UNTA -L UNA 1993 e la scheda online dello Studium Parisiense, la quale accorpa le precedenti catalogazioni, 7 sono gli unici strumenti aggiornati che permettono di avere un ’ idea sull ’ ampiezza della tradizione latina (circa 500 testimoni! ) e sulla sua complessità (frammenti, compendi). Se da un lato i contributi appena citati colmano in parte le lacune sulla tradizione e sulla circolazione dell ’ opera, dall ’ altro si avverte la mancanza di uno studio filologico integrale dell ’ intero testimoniale. Per fortuna, la recente edizione Hartmann (A EGIDIUS R OMANUS , De regimine principum, V. H ARTMANN [a cura di], Heidelberger Akademie der Wissenschaften, Heidelberg, 2019 siglata d ’ ora in poi semplicemente H) rappresenta sicuramente uno strumento più solido rispetto all ’ edizione seicentesca, in uso fino a qualche anno fa (A. C OLUMNAE 2 B RUNI 1932. 3 B RUNI 1936. 4 B RUNI 1957. 5 P API 2016, p. 8. 6 D EL P UNTA -L UNA 1993. 7 Ad esempio, gli studi di Briggs, che si è occupato soprattutto dei codici di area inglese; ma anche P ERRET 2011, B RUNI 1936, Z UMKELLER 1966 e lo stesso D EL P UNTA -L UNA 1993. <?page no="16"?> R OMANI , De Regimine Principum Lib. III, edita da F. H. S AMARITANIUM , Roma, apud Bartholomeum Zannettum, 1607). 8 Ancora, si rilevano gli studi di Roberto Lambertini, collocati negli anni Novanta, 9 sull ’ aspetto filosofico-interpretativo e sulle dipendenze di Egidio dall ’ opera aristotelica, mutuata probabilmente dal commento di Tommaso d ’ Aquino. L ’ attenzione verso il trattato egidiano ha stimolato anche studi in direzione dei numerosi volgarizzamenti del testo: Charles Briggs si è focalizzato sulla diffusione dei codici (latini e non) in area inglese, 10 fornendo poi l ’ edizione critica della traduzione inglese del DRP da parte di John Trevisa 11 fino ad arrivare al prezioso contributo del 2016, A companion to Giles of Rome. 12 Sulle traduzioni francesi non si può prescindere dai recenti contributi di Noëlle-Laetitia Perret, 13 la quale ha approfondito la diffusione delle traduzioni francesi del DRP ed i problemi legati alla translatio; e su quest ’ ultimo aspetto sono incentrati anche gli studi della filologa finlandese Outi Merisalo. 14 Importanti cenni specificamente sul Livre du gouvernement des roys et des princes (d ’ ora in poi Gouvernement o Gouv.) si trovano già negli studi sulla traduzione italiana del DRP, dato che quest ’ ultima ha avuto come antigrafo proprio il testo di Henri de Gauchy (d ’ ora in avanti anche HdG): Paolo Di Stefano in un articolo del 1984 15 ha presentato una lista dei manoscritti francesi ed ha individuato una prima classificazione in modo da risalire al gruppo di codici da cui sarebbe discesa la versione italiana. Questi assunti sono stati recentemente ripresi da Fiammetta Papi, curatrice dell ’ edizione critica del volgarizzamento italiano del trattato egidiano. 16 Del DRP e della figura di Egidio Romano ne parla brevemente anche Samuel Paul Molenaer nella sua Introduction all ’ edizione di tipo semidiplomatica del Gouvernement, edita nel 1899, ad oggi, l ’ unica edizione esistente del testo, 17 la cui ristampa anastatica è datata 1966: tutti gli studi pregressi sul Gouvernement, soprattutto in materia di filosofia medievale e storia del pensiero politico, prendono pertanto in esame il testo dell ’ edizione Molenaer, basata sul solo manoscritto New York, Pierpont Morgan ’ s Library, 122 (qui siglato N). 8 Sulla questione si veda anche il § 4 infra. 9 In particolare L AMBERTINI 1992, L AMBERTINI 1991 e L AMBERTINI 1990. 10 Ad esempio in B RIGGS 1993a e B RIGGS 1993b, studi poi confluiti nella monografia B RIGGS 1999. 11 B RIGGS -F OWLER -R EMLEY 1997. 12 B RIGGS -E ARDLEY 2016. 13 P ERRET 2020 e P ERRET 2011. 14 M ERISALO 2006, M ERISALO 2004a, M ERISALO 2001, M ERISALO 1997 e M ERISALO -T ALVIO 1993. In questo ultimo contributo, alla nota 1, si legge anche di un progetto di ricerca finanziato dall ’ Académie de Finlande sulle traduzioni francesi del DRP, inquadrate dal punto di vista storico e comparato per ciò che concerne le tecniche di traduzione: tuttavia, oltre alla bibliografia sopra menzionata non ho trovato notizia di ulteriori pubblicazioni a riguardo. 15 D I S TEFANO 1984. 16 P API 2016. 17 S. P. M OLENAER , Li livres du gouvernement des rois, a XIIIth century French version of Egidio Colonna ’ s treatise De regimine principum, New York-London, MacMillan, 1899. 16 1. Il De regimine principum di Egidio Romano <?page no="17"?> 1.2 Egidio Romano: profilo biografico Nato probabilmente a Roma tra il 1243 e il 1247, Egidio Romano 18 fu tra i più influenti teologi del XIII secolo e si distinse per una carriera ecclesiastica ed accademica di rilievo, come testimoniano le 117 opere a lui attribuite. Entrato nell ’ Ordine dei frati eremiti di Sant ’ Agostino nel 1258, condusse a Parigi la sua formazione accademica e fu allievo di Tommaso d ’ Aquino durante gli anni 1269-1272; 19 la vicinanza alle posizioni dell ’ aquinate fu probabilmente tra i motivi che causarono la condanna nei suoi confronti per aristotelismo eterodosso, emessa dal vescovo Étienne Tempier nel 1277. 20 Non si hanno notizie certe sulle attività di Egidio tra il 1277 e il 1281, anno in cui fece ritorno in Italia per ricoprire la carica di definitore al capitolo generale di Padova: è molto probabile che durante questi anni abbia svolto il ruolo di precettore del giovane Filippo (1268-1314), futuro re di Francia col nome di Filippo IV il Bello (a partire dal 1285) e figlio di Filippo III l ’ Ardito. E proprio a Filippo IV sarà dedicato il De regimine principum, redatto quindi tra il 1277 e 1280, prima del ritorno in Italia e su commissione del re di Francia. 21 Negli anni successivi (1281-1285) si occupò soprattutto dell ’ Ordine agostiniano, prendendo parte a vari capitoli e riprese l ’ attività accademica a partire dal 1285: 22 riabilitato all ’ insegnamento, era divenuto maestro di teologia e le sue dottrine sarebbero state di lì a poco le dottrine ufficiali dell ’ Ordine. 23 Ciò fu reso possibile anche grazie al sodalizio con Benedetto Caetani (che sarà papa Bonifacio VIII nel 1294), risolutore della questione sugli Ordini mendicanti: durante la disputa (conclusasi nel 1290), Egidio difese, seppur con atteggiamento conciliante, le posizioni degli Ordini su temi riguardanti la confessione 24 e si oppose ai maestri del Clero secolare, tra cui Henry de Gand, suo eterno rivale, trovando appoggio proprio in Caetani. 25 Accrebbe ancor di più il suo grado accademico frequentando lo studio agostiniano di Parigi ma abbandonò tale carriera a partire dal 1292, anno in cui fu eletto priore generale. 18 Per un profilo biografico completo dell ’ autore e per ulteriore bibliografia, primaria e secondaria, si vedano soprattutto: P ERRET 2020, L AMBERTINI 2019, B RIGGS -E ARDLEY 2016, P API 2016 (in partic. pp. 3-9), G ARFAGNINI 2012, D EL P UNTA -D ONATI -L UNA 1993. La bibliografia pregressa è vasta e specifica e si basa soprattutto sul contributo di D EL P UNTA -D ONATI -L UNA 1993; inoltre, le schede di P ERRET 2020 in ARLIMA e L AMBERTINI 2019 nella Stanford Encyclopedia of Philosophy, consultabili online, sono in costante fase di aggiornamento, a dimostrazione della rinnovata attenzione nei confronti dell ’ opera egidiana. Di fondamentale importanza risulta anche la scheda s. v. Aegiudius Romanus all ’ interno del database Projet Studium Parisiense (aggiornata al maggio 2020, sotto la direzione di Jean-Philippe Genet; d ’ ora in poi S CHEDA PSP; URL: http: / / studium.univ-paris1.fr/ individus/ 50875-aegidiusromanus). 19 Cfr. D EL P UNTA -D ONATI -L UNA 1993, p. 319: durante gli anni Settanta, dopo aver acquisito il titolo di baccelliere, dal punto di vista della produzione, si dedicò soprattutto ai commenti aristotelici (De generatione, Fisica, Metafisica, De anima, Retorica, Elenchi sofistici, Analitici posteriori). 20 Cfr. ivi, p. 320: tra le altre accuse emergono altri due punti cruciali, come la somiglianza di certe posizioni di Egidio con quelle dei maestri della facoltà delle arti e il risentimento di alcuni maestri di teologia (tra cui Henry de Gand), verso i quali il giovane Egidio aveva mosso delle critiche pesanti. 21 Cfr. L AMBERTINI 2019, § 1; P API 2016, p. 4; D EL P UNTA -D ONATI -L UNA 1993, p. 320. 22 Cfr. D EL P UNTA -D ONATI -L UNA 1993, p. 320. 23 Cfr. P API 2016, p. 5. 24 Secondo il Clero secolare i fedeli confessati da frati mendicanti erano tenuti a ripetere la confessione al parroco: Egidio si limita soltanto a sostenere che la ripetizione non rappresenta un ’ ingiuria nei confronti del sacramento. 25 Cfr. P API 2016, p. 5 e D EL P UNTA -D ONATI -L UNA 1993, p. 322. 1.2 Egidio Romano: profilo biografico 17 <?page no="18"?> Negli anni successivi si rafforzò il rapporto con Bonifacio VIII, il quale nel 1295 lo nominò arcivescovo di Bourges, decisione probabilmente dettata dal «desiderio di avere un italiano e un fedele alleato in una delle massime cariche dell ’ episcopato francese». 26 Egidio continuerà comunque a soggiornare quasi stabilmente in Italia, presso la Curia romana a fianco del Pontefice. Saranno anche gli anni in cui assumerà totalmente le difese della posizione della Chiesa nella disputa contro Filippo il Bello, come si evince apertamente nel De ecclesiastica potestate (1301-1302), 27 trattato che sancì la superiorità del potere spirituale del Papa e che sarà poi alla base della bolla papale Unam Sanctam del 1302. 28 Con la morte di Bonifacio VIII nel 1303 e la successiva elezione di Clemente V nel 1305, Egidio perse il proprio prestigio ma continuò ad avere influenza nel dibattito contemporaneo. 29 Morì il 22 dicembre 1316 presso la Curia papale di Avignone. 1.3 Il De regimine principum: contenuto e fonti Esempio di manuale di filosofia pratica, il De regimine principum fu composto tra il 1277- 1280 da Egidio Romano, su commissione di Filippo III l ’ Ardito e verosimilmente durante il soggiorno parigino del teologo, il quale in quegli anni dovette risiedere proprio presso la Corte di Francia. Dedicato al futuro re di Francia, Filippo IV il Bello, il trattato rispetta la tripartizione aristotelica e consiste in tre libri rispettivamente dedicati alla disciplina dell ’ individuo, della familia e dello stato (Etica, Economica e Politica); esso ha lo scopo di delineare le caratteristiche del principe ideale, prendendo spunto dalle autorità classiche. Risulta ad oggi uno dei più fortunati esempi di speculum principis, nonché «one of the most successful attempts at mediating Aristotle ’ s practical philosophy, and in particular his “ ethical and political language ” to the Latin West». 30 Dato il particolare periodo immediatamente successivo alla condanna di Tempier, nel DRP emergono solo velatamente le posizioni di Egidio riguardanti la supremazia del potere spirituale su quello temporale: qui lo Stato è considerato nella sua origine ed evoluzione naturale «e ricondotto all ’ intrinseca tendenza dell ’ uomo all ’ associazione civile». 31 Tali posizioni saranno invece nettamente più chiare nel De ecclesiastica potestate, dove i due poteri sono rappresentati rispettivamente come l ’ anima e il corpo dell ’ uomo: da un lato i beni spirituali e il cibo spirituale (nutrimento dell ’ anima), dall ’ altro i beni materiali e il nutrimento del corpo. 32 26 D EL P UNTA -D ONATI -L UNA 1993, p. 323. 27 Sull ’ inquadramento del trattato da un punto di vista storico e politico si rimanda a B RIGUGLIA 2018 (pp. 125-132); il punto di tangenza tra l ’ aristotelismo del DRP e la costruzione teocratica del De ecclesiastica potestate è dato dalla legittimazione del rapporto tra gli uomini e le cose da parte della Chiesa: l ’ uomo non sarebbe meritevole dell ’ eredità del padre in quanto peccatore poiché violatore della giustizia originaria, tuttavia il vivere politico consente questa ricezione ma solo alla luce della legittimazione della Chiesa (cfr. ivi, p. 131). In questo modo l ’ osservanza della fede sancisce «l ’ entrata nella comunità politica e salvifica che attribuisce diritti e doveri» (ibidem). 28 Cfr. P API 2016, p. 6; P ERRET 2011, p. 7; D EL P UNTA -D ONATI -L UNA 1993, pp. 324-325. 29 Cfr. L AMBERTINI 2019, § 1. 30 L AMBERTINI 2019, § 6. 31 D EL P UNTA -D ONATI -L UNA 1993, p. 329. 32 Cfr. ibidem. 18 1. Il De regimine principum di Egidio Romano <?page no="19"?> Se da un lato l ’ opera è marcata da una volontà del potere temporale di rafforzare le proprie posizioni, leggitimandole con argomentazioni che giustifichino la superiorità della monarchia e l ’ affidabilità della successione, 33 dall ’ altro gli aspetti didattici e morali del testo inducono anche a supporre che esso non sia unicamente dedicato alla figura del reggente ma sia un manuale atto a formare l ’ uomo in quanto ‘ animale sociale ’ , capace quindi di partecipare alla vita civile e politica della comunità, rispettando in modo eticamente rigoroso gli ordini e le leggi. 34 E questo fattore si accentuerà ancor di più con il Gouvernement: già l ’ atto stesso della traduzione permette un ampliamento del pubblico che poteva comprendere i precetti esposti da Egidio; ed Henri da Gauchy, seguendo il suo modello latino, rimarca più volte nel corso dei capitoli questa utilità dell ’ opera. Pertanto: The narrative of De regimine is patterned on the discourse of the schools; every subject is treated in the same disciplined, methodical, and closely reasoned manner that Giles as well as the university-educated readers of De regimine would have expected in a university lecture or textbook. 35 Inoltre, l ’ applicabilità del trattato, che trova la sua maggior espansione e fortuna con la circolazione delle versioni vernacolari, aderisce sia ai principi dell ’ universo ecclesiastico sia a quelli del mondo laico, ad esempio in materia di educazione. 36 Il trait d ’ union tra il pensiero aristotelico e la concezione cristiana dell ’ uomo è rappresentato dagli scritti di Tommaso d ’ Aquino: Scholars should not overlook, however, that his reception of Aristotle is not as direct as it can seem and that Giles is deeply influenced by a tradition in the interpretation of Aristotle ’ s practical philosophy. In this tradition Aquinas plays a very important role for Giles, so that, while Aristotle is the authority who is quoted on almost every occasion, it is the unnamed Aquinas who, with his Sententia libri Politicorum, De regno, Summa Theologiae, exerts a really decisive influence on De regimine. 37 In Tommaso emerge la concezione secondo cui la vita terrena, intesa come bisogno di vivere in comunità con e per gli altri, orienta l ’ uomo verso l ’ ascesa al mondo divino; la natura morale dell ’ uomo è pertanto giustificata dal bisogno dell ’ altro, il cui aiuto è indispensabile per ottemperare ai propri bisogni vitali. 38 Di conseguenza, Egidio non si propone come semplice vettore di trasmissione dell ’ opera aristotelica, egli infatti la assorbe e la commenta tenendo conto a sua volta dell ’ eredità dell ’ Aquinate ma imprimendo comunque alcuni tratti topici del suo pensiero; 39 tra questi si nota, ad esempio, una diversa disposizione gerarchica per ciò che riguarda l ’ assetto delle virtù. 40 33 Cfr. P ERRET 2011, p. 197. 34 Pertanto, l ’ apparato argomentativo, le cosiddette rationes, procede in modo figuraliter: «Cum ergo totus populus subtilia comprehendere non possit, incedendum est in morali negotio figuraliter et grosse» (DRP, I I I ; H, p. 9). 35 B RIGGS 1999, p. 12. 36 Cfr. P ERRET 2011, capp. 7-11, in partic. pp. 218-227. 37 L AMBERTINI 2019, § 6. 38 Cfr. P ERRET 2011, pp. 220-221. 39 Sulla ricezione dell ’ Aristotele latino si rimanda ancora alle pagine introduttive di Fiammetta Papi (P API 2016, pp. 10-12) mentre sul rapporto tra l ’ Agostiniano e l ’ Aquinate si veda in particolare L AMBERTINI 2019, § 6 ma anche i contributi pregressi, ovvero L AMBERTINI 1992, L AMBERTINI 1991 e L AMBERTINI 1990. 40 Cfr. P API 2012 e L AMBERTINI 1991. 1.3 Il De regimine principum: contenuto e fonti 19 <?page no="20"?> In sintesi, i rimandi dei testi citati da Egidio non sono da considerarsi come «sententiae da destinare a un ’ expositio in forma di commento» ma come «collettori di tesi e di argomenti funzionali a una trattazione autonoma da parte di Egidio». 41 Alla luce di queste riflessioni, si consideri l ’ ordinamento dell ’ opera in relazione all ’ utilizzo delle fonti: L IBRO I = F ORMAZIONE ETICA E MORALE DEL PRINCIPE ED IN GENERALE DELL ’ INDIVIDUO . Sono soprattutto citate l ’ Etica 42 e la Retorica di Aristotele (ed il commento ad essa dello stesso Egidio), oltre alle fonti non dichiarate, tra cui la Summa Theologiae e la Sententia libri Ethicorum di Tommaso d ’ Aquino. 43 Si notano anche rimandi ad alcune opere pseudo-aristoteliche (come la Politica e la Metafisica) e sporadici riferimenti ad autori come Agostino, Boezio, lo Pseudo-Dionigi, Giustino, Valerio Massimo, Vegezio ecc. 44 Parte I = il conseguimento del bene comune, cioè la felicità. Parte II = le virtù morali. Parte III = le passioni. Parte IV = i costumi rapportati all ’ età ed allo stato sociale. Libro II = A MMINISTRAZIONE E GESTIONE DELLA FAMILIA . Sono soprattutto citate la Politica e l ’ Etica di Aristotele ma ancora una volta sono presenti le opere di Tommaso d ’ Aquino, in particolare la Sententia libri Ethicorum e il De regno. Vi sono anche richiami alle opere di Palladio e Valerio Massimo. 45 Parte I = il rapporto con la donna e il matrimonio. Parte II = l ’ educazione della prole. Parte III = il rapporto con la corte e con la servitù. Libro III = A MMINISTRAZIONE E ORDINAMENTO DELLO S TATO . Vi sono soprattutto riferimenti alla Politica aristotelica, in misura minore sono citate anche Etica e Retorica; ancora presente l ’ opera dell ’ aquinate (Sententia libri Politicorum e De regno); per la terza Parte è utilizzato soprattutto il De re militari di Vegezio. Parte I = Natura e organizzazione dello stato. Parte II = Il governo in tempi di pace. Parte III = Il governo in tempo di guerra. 41 Le due citazioni provengono da P API 2016, pp. 13-14. 42 Cfr. L AMBERTINI 1991, pp. 241-242. 43 Cfr. ivi, p. 252. 44 Cfr. P API 2016, p. 15. 45 Cfr. ivi, pp. 15-16. 20 1. Il De regimine principum di Egidio Romano <?page no="21"?> 2. Quale De regimine principum per il Gouvernement? 2.1 Questioni preliminari Per potersi approcciare a riflessioni inerenti al rapporto di derivazione del Gouvernement dal suo modello latino è stato necessario interrogarsi su cosa abbia effettivamente utilizzato Henri de Gauchy per la sua traduzione: come accennato in M ERISALO -T ALVIO 1993, il traduttore esegue quasi una parafrasi del testo, abbreviando e riducendo al minimo le argomentazioni filosofiche, e semplificando la prosa; raramente egli commenta ed amplifica la fonte latina. 46 Il risultato, al netto di questi tagli drastici che interessano talvolta interi capitoli, è il passaggio dai 209 capitoli del testo latino ai 194 (193 capitoli più il prologo) del Gouvernement: Henri de Gauchy restituisce un testo «molto più agevole e sintetico», 47 «une paraphrase moralisatrice qui contribua bien peu à propager les idées de Gilles auprès de la population ignorant le latin». 48 Dalla bibliografia pregressa emerge un dato che viene quindi dato per certo: Henri de Gauchy esempla la sua traduzione sulla base di una copia integrale del DRP. E se Henri de Gauchy avesse invece utilizzato un modello latino già compendiato di suo e ne avesse fornito quindi una riproduzione fedele in francese? Si tratta di un ’ ipotesi sicuramente complicata da dimostrare, soprattutto in virtù del fatto che manca ad oggi uno studio analitico dei molteplici compendi in latino del DRP. In questa tesi si è ritenuto opportuno almeno confutarla e nel perseguire questo tipo di indagini, ci si è posti l ’ obiettivo di definire le caratteristiche principali del modello latino utilizzato da Henri de Gauchy per la sua traduzione. Prima di affrontare la discussione, va rimarcato un dato interessante che riguarda le coordinate spazio-temporali: il Gouvernement è stato redatto circa tre/ quattro anni dopo la stesura del suo modello latino; e questa operazione avviene probabilmente nello stesso luogo, presso la corte di Filippo III, committente delle due versioni. Anche alla luce di questo fattore, si ritiene che Henri de Gauchy abbia avuto tra le mani una copia integrale del DRP e ne abbia da essa tratto la sua translatio con i necessari rimodellamenti. In M ERISALO -T ALVIO 1993 viene a tal proposito sottolineato che il sistema di abbreviazione si inquadrerebbe in una volontà o più precisamente in un metodo tutto sommato stabile adoperato da Henri de Gauchy, come dimostrato dai cospicui tagli nei luoghi testuali in cui il livello d ’ astrazione è particolarmente alto. 49 Si procederà, quindi, non solo a passare in rassegna i vari compendi del DRP in modo da avere qualche idea relativa alla loro collocazione temporale e alla circolazione, ma si cercherà anche di rintracciare una copia del DRP che si avvicini il più possibile al modello utilizzato da Henri de Gauchy. Questi raffronti serviranno poi a poggiare su basi abbastanza solide il confronto analitico tra fonte e volgarizzamento. 46 Cfr. M ERISALO -T ALVIO 1993, p. 188 e passim. 47 P API 2016, p. 26. 48 M ERISALO 1997, p. 107. 49 Cfr. M ERISALO -T ALVIO 1993, pp. 188-189. <?page no="22"?> 2.2 Le versioni abbreviate del De regimine principum Dai contributi di Briggs, dal catalogo di Del Punta-Luna e dalla scheda del Projet Studium Parisiense emergono notizie circa diverse tipologie di versioni abbreviate non attribuibili ad Egidio Romano; si tratta di compendi in cui si alterano la struttura e l ’ assetto testuale dell ’ opera; pertanto, di seguito, si porrà l ’ attenzione sulle loro caratteristiche strutturali e testuali e sulla loro collocazione temporale, comparando poi questi dati con il DRP da un lato e il Gouvernement dall ’ altro. L ’ obiettivo di questa indagine è capire se uno di questi compendi possa rappresentare l ’ anello mancante della trasmissione testuale verticale che dal testo egidiano arriva alla traduzione di Henri de Gauchy. 1. Nei contributi pubblicati, ed in particolare in quello del 1999, 50 Charles F. Briggs ha indagato a fondo la circolazione dei codici del DRP, nella sua veste latina e nelle sue versioni vernacolari, editando anche nel 1997 la traduzione inglese del DRP, ad opera di John Trevisa (ms. Oxford, BL Digby 233). 51 Passando in rassegna un numero considerevole di mss, Briggs segnala anche la circolazione di alcune versioni abbreviate del testo egidiano, sottolineando che spesso queste operazioni servivano a rendere più accessibile il testo, tagliando ciò che veniva considerato estraneo o astratto (in aggiunta vanno considerate anche le ragioni legate al confezionamento del codice: un testo così lungo richiedeva una quantità di pergamena notevole). L ’ esigenza della fruizione di un testo che contenesse elementi essenziali e che fosse rapidamente consultabile era avvertita soprattutto da coloro che frequentavano ambienti universitari: 52 These wants thus led to a boiling down of the text in the form of abridgments or analytical tables of contents, the inclusion of glosses and schematic summaries in the margins, and the compilation of alphabetical indexes and compilations. 53 Si tratta di versioni ad uso scolastico che di conseguenza tagliano grandi porzioni di testo ed a tratti semplificano le disquisizioni, riportando schematicamente il tema del singolo capitolo, amalgamandola, talvolta, direttamente alla rubrica stessa: Compare, for example, the heading of DRP I. I . I ., “ Quis sit modus procedendi in regimine principum, ” with the first entry in this expanded chapter list, “ Quod modus procedendi in hoc libro sit figuralis et grossus, tum ex parte materie circa quam versatur huius ars, tum ex parte finis qui intenditur, dum ex parte populi qui eruditur; ac per hoc reddit lector benevolus. ” What, in effect, the scribe has given here is a brief description of the subject matter of DRP I. I . I by gathering together and paraphrasing the following bits of text from the chapter. 54 Briggs qui si riferisce al ms. Oxford, Bodl. 234 (XIV s.), codice esemplato per l ’ aristocratico William Lord Thorp, in cui questo genere di expanded chapter list addirittura accompagna una copia del DRP; queste liste, tuttavia, circolano anche autonomamente e «this manipulation of the text with the aim of briefly conveying the key elements in it is the mark of an abidgement rather than a mere chapter list». 55 Come si può evincere da 50 B RIGGS 1999. 51 B RIGGS -F OWLER -R EMLEY 1997. 52 Cfr. B RIGGS 1999, pp. 108-109. 53 Ivi, p. 109. 54 Ivi, p. 117 e p. 119. 55 Ivi, p. 119. 22 2. Quale De regimine principum per il Gouvernement? <?page no="23"?> queste poche informazioni, siamo ben lontani dal modello utilizzato per il Gouvernement, il quale, seppur anch ’ esso compediato, di certo non si può ricondurre ad una expanded chapter list. Altra versione abbreviata segnalata da Briggs è quella trasmessa da due codici di origine inglese, Oxford, Bodleian Laud. Misc. 645 (XV s.) e London, BL Roy. 6.B.v (XV s.); questo compendio prende il nome di Tractatus decem (d ’ ora in avanti Td) poiché il compilatore divide il testo in dieci parti che corrispondono alla somma delle parti in cui sono suddivisi i tre libri del DRP, perdendo di fatto questa suddivisione di primo livello. 56 Inoltre, la macrostruttura è qui significativamente alterata, come dimostrato dalla presenza soltanto di 131 capitoli contro i 209 della fonte e i 193 del Gouvernement; inoltre, nel Td solo 91 hanno un corrispondente univoco nel modello latino, 38 sono invece compositi e compendiano ognuno dai 2 ai 4 capitoli del DRP; ancora, sono del tutto assenti 20 capitoli (tra cui il prologo ed i primi tre della prima Parte del primo libro). 57 Queste modifiche strutturali sembrano rivelare una linea direttiva ben precisa, secondo la quale il compilatore tende a compendiare maggiormente alcune sezioni tematiche rispetto ad altre: ad esempio, sono fortemente compendiate le Parti quinta e sesta, ovvero prima e seconda Parte del secondo libro, le sezioni dedicate all ’ educazione della prole ed al rapporto con la donna. 58 Si può quindi asserire con certezza che il Td non è stato il modello utilizzato da Henri de Gauchy per il suo Gouvernement: in primo luogo poiché le significative alterazioni strutturali impresse non sono presenti nella traduzione francese (si pensi all ’ eliminazione della canonica suddivisione in tre libri, che ovviamente figura nel testo di Henri de Gauchy; ma anche semplicemente alla regolare presenza del prologo e dei capitoli I I I - III , omessi nel Td). Va anche rimarcato che tale versione risulta trasmessa da manoscritti parecchio tardi e per ora non si hanno notizie, né dirette né indirette, di un possibile antigrafo comune e antico del Td. Nel ms. London, BL Roy. 5.C. III (XV s.), invece, si legge non solo una versione abbreviata della prima metà del XV sec. «but also a consolidated chapter list of the unexpurgated text and a unique representative of a shortened recension of the Abhominacio type of alphabetical index»: 59 si tratta di operazioni strettamente legate al possessore, Thomas Eborall, ed al contesto storico-sociale inglese della metà del XV secolo. Come dimostrato da Briggs tramite un confronto in sinossi delle due versioni, sono qui tagliati parecchi capitoli e dei capitoli copiati vengono recise porzioni di testo notevoli. 60 I tagli sono netti e sostanziali soprattutto nel terzo libro dove sono del tutto assenti 53 capitoli (16 per la Prima parte, 21 per la seconda, 16 per la terza): il compilatore, inoltre, provvede anche ad amplificare il testo in alcuni punti; la complessità del codice è ancora resa evidente da alcuni marginalia, che talvolta reintegrano porzioni di testo mancanti. 61 In sostanza, anche in questo caso si esclude la possibilità che un compedio come quello trasmesso da London, BL Roy. 5.C. III sia stato utilizzato da Henri de Gauchy per esemplare il suo testo: ancora una volta le motivazioni principali risiedono nella 56 Cfr. ivi, pp. 119-120. 57 Cfr. ivi, p. 120. 58 Cfr. ibidem. 59 Ivi, p. 121. 60 Ivi, p. 124. 61 Ivi, p. 126. 2.2 Le versioni abbreviate del De regimine principum 23 <?page no="24"?> macro-struttura testuale, anche qui alterata in modo consistente e pertanto distante dal modello latino alla base del Gouvernement. Il codice London, BL Roy. 12.B. XXI (prima metà XV s.) invece rappresenta una sorta di manuale di cavalleria ed in generale di affari militari, dato che il compendio del DRP è presentato in coppia con un compendio del De re militari di Vegezio: 62 pertanto si privilegiano i capitoli e le sezioni in cui si parla di formazione del giovane rampollo di corte (II libro del DRP) e di gestione del regno in tempi di guerra ( III parte del III libro). Ciò comporta l ’ omissione di 13 capitoli del I libro e 25 capitoli appartenenti alle prime due parti del III libro (gestione del regno in tempo di pace). Come già dimostrato, queste iniziative autonome che privilegiano l ’ uno o l ’ altro aspetto del testo sono strade poco praticabili e che difficilmente portano al modello utilizzato Henri de Gauchy, il quale invece offre sostanzialmente una versione completa del testo. L ’ aspetto fondamentale più volte rimarcato da C. Briggs sta nell ’ arbitrarietà di questi compendi, la cui stesura non seguiva una programmazione precedentemente stilata ma erano spesso operazioni quasi improvvisate; nonostante ciò, esse seguivano delle linee guida dettate da un particolare interesse. 63 Ancor meno erano programmati erano i marginalia, spesso inseriti dal lettore più che dal compilatore, e che quindi rappresentavano più dei promemoria per se stessi che delle modifiche da sottoporre al pubblico. I rimandi al testo e ai marginalia furono resi più facili grazie alla redazione di indici alfabetici, i quali a volte accompagnano il testo completo, a volte circolano in modo autonomo: secondo Briggs, questo utilizzo è quasi un marchio dei codici inglesi del DRP e ne individua almeno quattro. 64 In nessun codice del Gouvernement non compare traccia di questo genere di indici ed il testo è di solito accompagnato soltanto da tavole interne, che aprono ogni singola Parte. 2. Il prezioso censimento (parziale) dei mss del DRP posseduti dalle biblioteche italiane e da quella vaticana, edito da F. Del Punta e da C. Luna, 65 fornisce informazioni dettagliate di 75 manoscritti sui 350 stimati: oltre alle schede dei codici, i due editori offrono soprattutto una solida base metodologica per potersi districare nella vasta tradizione testuale ed illustrano i temi rilevanti della trasmissione testuale. 66 Come accennato nei paragrafi precedenti, il filo conduttore per poter fare un primo sondaggio della tradizione è valutare la macro-struttura del testo, così come si presenta nelle singole copie. Le tipologie di alterazioni possono essere di diversa natura: omissione o estrapolazione delle tavole; abbreviazione del testo mediante omissioni di alcune parti; abbreviazione del testo mediante compendi; aggiunta di tavole alfabetiche. 67 Tralasciando quest ’ ultimo caso a cui si è già accennato brevemente nel paragrafo precedente, sembra qui opportuno indagare il fattore strutturale riguardante la questione delle tavole, le quali talvolta possono essere estrapolate dal testo e raccolte all ’ inizio o alla fine dell ’ opera, dando luogo ad un testo con doppie tavole. 68 Il Gouvernement possiede una 62 Cfr. ivi, pp. 127-128. 63 Cfr. ivi, p. 128. 64 Cfr. B RIGGS 1999, pp. 128-142. Si veda anche D EL P UNTA -L UNA 1993, Introduzione, pp. XVII-XVIII. 65 D EL P UNTA -L UNA 1993. 66 Si vedano le linee guida tracciate alle pp. X-XXXIII dell ’ Introduzione in D EL P UNTA -L UNA 1993. 67 Cfr. D EL P UNTA -L UNA 1993, Introduzione, p. XIII. 68 Cfr. ibidem. 24 2. Quale De regimine principum per il Gouvernement? <?page no="25"?> struttura piuttosto regolare e precisa dato che le tavole sono posizionate all ’ inizio di ogni Parte: come si vedrà di seguito, inoltre, le rubriche poste all ’ inizio dei capitoli in alcuni casi presentano delle alterazioni testuali rispetto a quelle presenti nelle tavole (alterazioni condivise dall ’ intera tradizione), a dimostrazione forse del fatto che non si tratta di tavole estrapolate; ci si spiegherebbe allora queste alterazioni come originarie, cioè prodotte direttamente dal traduttore, il quale affrontando prima la traduzione della tavola, poi successivamente quella della rubrica, non traduce allo stesso modo e non va a rivedere la rubrica corrispondente nella tavola di riferimento. Essendo questo tratto sistematico, si può esser abbastanza certi quantomeno della struttura originaria della traduzione, che doveva prevedere tavole interne poste all ’ inizio di ogni Parte. Di conseguenza, è molto probabile che anche il modello abbia avuto in origine una struttura, per così dire canonica, con le tavole interne poste ad introduzione delle Parti. Essendo in una situazione di regolarità e considerando che queste caratteristiche intrinseche ai sistemi di copiatura dipendevano talvolta dalle differenti disposizioni strutturali dei vari copisti, appare poco probante utilizzare questo parametro per rintracciare manoscritti prossimi alla copia utilizzata da Henri de Gauchy poiché si rischierebbe di banalizzare i dati e considerare aspetti che presentano in genere un tasso di mobilità e fluidità molto più marcato rispetto al dato testuale. Nonostante ciò, risultano utili e preziose le varie categorie raggruppate nello studio di Del Punta e Luna, le quali ci permettono ad esempio di escludere tutti i codici che presentano problemi macrostrutturali di questo tipo. È opportuno comunque incrociare il dato sulla macro-struttura con fattori più significativi, come ad esempio l ’ incompletezza della copia. Luna, infatti, descrive nei dettagli anche le copie incomplete 69 e quelle che presentano delle abbreviazioni. Ad esempio, i mss. BAV, Vat. Lat. 4267 e Torino, BNU, H. V. 24 trasmettono copie incomplete per perdite meccaniche di carte: il primo inoltre è connotato anche da ulteriori problemi di foliazione; il secondo, gravemente danneggiato, è pressoché inutilizzabile. 70 Non è dovuta a ragioni meccaniche invece la frammentarietà di BAV, Urb. Lat. 1376 e Firenze, Bibl. Riccardiana ms. 389, due codici che si interrompono alla fine del II libro. Hanno carattere frammentario anche i codici: BAV, Vat. Lat. 770 e 810; Napoli, Biblioteca Nazionale «Vittorio Emanuele III» VII. G. 38; Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Fiesolano 156. Essi contengono solo alcuni capitoli del DRP per ragioni di diversa natura. 71 In un successivo momento, Luna descrive i codici contenenti il testo ridotto non per omissione ma a causa di compendi; individua sei redazioni, testimoniate da otto manoscritti. 72 1) Il primo compendio è trasmesso da BAV Urb. Lat 1007 e Bologna, BU ms. 1512 (entrambi ascrivibili al XIV sec.), i quali condividono la medesima struttura ed introducono il testo con un “ prologo del prologo ” , opera di un abbreviatore anonimo, dove si fanno riferimenti a Seneca e a Cicerone; seguono una breve presentazione dell ’ opera (parti e contenuti) e il prologo autentico del DRP, qui presentato in forma stringata. 73 Le 69 Cfr. ivi, p. XV. 70 Cfr. ibidem. 71 Cfr. ibidem. 72 Cfr. ivi, pp. XVI-XVII. 73 Cfr. ivi, pp. 49-54 e 102-108. 2.2 Le versioni abbreviate del De regimine principum 25 <?page no="26"?> modifiche macro-strutturali comportano anche il taglio di numerosi capitoli mentre quelli trascritti sono fortemente abbreviati: 74 è stato effettuato un controllo sul manoscritto vaticano (ff. 3r-4v) e già dai capitoli iniziali si nota una cospicua perdita di testo (si leggono poche righe per ogni singolo capitolo). Molti di questi capitoli, ridotti o recisi, sono invece tradotti, seppur in forma compendiata, nel Gouvernement, la cui struttura non presenta alterazioni di questo calibro e lo stesso prologo è tradotto fedelmente e privo di alterazioni. 2) Le alterazioni presenti in Bergamo, Bibl. Civica «Angelo Mai» ms. Δ . V. 42 (XV sec.) sono di natura religiosa e sono altrettanto evidenti in quanto «Questa abbreviazione, che si limita ad omettere delle porzioni di testo, ha trascelto 14 capitoli [ … ] e a 12 di essi ha premesso altrettanti versetti biblici, che danno a questi capitoli l ’ aspetto di sermoni». 75 Il codice era evidentemente destinato ad usi religiosi e pertanto il testo viene sfrondato in alcune sue parti: 76 anche in questo caso le alterazioni e in misura maggiore gli inserti biblici non permettono un confronto con il Gouvernement. 3) Da questi sondaggi si nota che spesso ad un ’ alterazione della struttura è associata anche un ’ alterazione del testo: è il caso dei mss Modena, Bibl. Estense, γ . H. 7. 43 (datato 1467) e Venezia, BN Marciana Lat. VI, 12 (seconda metà del XIV sec.). In questo compendio ogni capitolo è ridotto a 10/ 15 righe e in alcuni casi vengono accorpati alcuni capitoli mentre altri vengono spezzati in due parti; le tavole interne sono omesse e sono presenti tavole finali abbreviate e in forma di sommario. 77 Si prenda un esempio di capitolo diviso in due, ovvero II III IV , 78 il cui argomento è la costruzione degli edifici in luoghi ove vi siano salubrità delle acque ed altre condizioni naturali favorevoli: nel compendio trasmesso dai due codici queste due sottosezioni del capitolo diventano due capitoli autonomi. Basta questo elemento per smentire la filiazione verticale con il Gouvernement: qui, infatti, il capitolo (numerato II III III ) viene tradotto in modo integrale 79 e non presenta questa scissione, propria dei codici sopra menzionati. 4) Anche nel ms. Roma, Bibl. Angelica ms. 1010 (XIV sec.) 80 si notano sostanziali abbreviazioni dei capitoli. In particolare, dalla descrizione di Luna si evince che i capitoli, oltre ad essere scorciati, presentano qui un incipit spesso differente; ad esempio, il prologo si riduce a due frasi: «Moralis phylosophia dividitur in tre partes et sic liber de regimine principum in tre principales libros dividitur». 81 Pertanto, si esclude del tutto l ’ ipotesi che il Gouvernement sia stato esemplato a partire da questa versione: infatti, il testo di Henri de Gauchy, oltre a contenere regolarmente il prologo in forma completa, presenta di solito gli incipit dei capitoli così come si leggono nella maggior parte dei codici del DRP, ovvero con notazioni circa l ’ argomento che si sta introducendo e circa quello del capitolo precedente. 5) Il ms. 368 della Biblioteca Corsiniana di Roma, datato fine del XIV secolo, trasmette un testo con una macro-struttura fortemente alterata: ad esempio, la prima Parte del II libro è ulteriormente suddivisa in due parti (capp. 1-6 e 7-24), tanto che lo stesso libro risulta diviso in quattro parti, invece delle tre canoniche; ancora, nella seconda Parte del III 74 Cfr. ivi, p. 52. 75 Ivi, p. XVI. 76 Cfr. ivi, p. 94. 77 Per esempio, si veda la descrizione del codice modenese: cfr. ivi, p. 214-215. 78 Cfr. ibidem. 79 Non essendo un capitolo qui editato, si rimanda all ’ edizione M OLENAER 1899, pp. 234-237. 80 Cfr. D EL P UNTA -L UNA 1993, pp. 236-239. 81 Cfr. ivi, p. 237. 26 2. Quale De regimine principum per il Gouvernement? <?page no="27"?> libro i capitoli 33-36 sono spostati dopo il capitolo 22. 82 Si tratta ancora una volta di modifiche ingenti, che ci permettono di escludere la vicinanza tra suddetto codice e la traduzione francese. 6) Alterazioni macro-strutturali e testuali sono sono rilevate anche in Firenze, Bibl. Medicea Laurenziana, Plut. 78,10 (datato 1416), 83 codice particolare poiché trasmette un testo integrale fino a I II XXVII e abbreviato nella restante parte, «come se da questo punto in poi il copista avesse cambiato modello, ricorrendo ad un ’ abbreviazione (o elaborandola personalmente)». 84 Questo ipotetico cambio di modello comporta anche l ’ omissione di diversi capitoli, come ad esempio I II XXIX - XXX e I III XI : la sola presenza di questi capitoli nel Gouvernement ci permettono di smentirne la filiazione. Nel catalogo spogliato sono indicati anche una serie di codici che contengono incidenti nella trasmissione testuale, come una diversa dislocazione di uno o più capitoli oppure macro-lacune derivanti dalla perdita o dall ’ omissione di uno o più fascicoli (a volte poi reintegrati posteriormente). 85 È stato effettuato un rapido confronto tra suddette copie e il Gouvernement in modo da verificare se questi contenesse un qualche problema testuale collegabile ad una eventuale fonte. Tuttavia, non sono emersi riscontri positivi. Questo perché le copie mutile poi reintegrate non sembrano abbastanza affidabili per procedere con un confronto capillare con il Gouvernement: spesso si tratta di copie tardive ed ancora di più lo è ovviamente il reintegro. Non si hanno notizie di codici mutili, poi ripristinati con aggiunte posteriori entro la fine del XIII secolo. Se ne fornisce comunque qualche esempio. Il ms. BAV, Pal. Lat. 726 (seconda metà XIV s.) colloca alcuni capitoli estratti dal III libro dopo II III XX 86 probabilmente a causa di un errore di fascicolazione; e questo risulta essere già sufficiente per escludere che tale codice possa avvicinarsi al modello posseduto da Henri de Gauchy dato che questa trasposizione non è presente nel testo francese. Diverso discorso per il ms. BAV, Pal. Lat. 727 (prima metà XIV s.), il quale recupera una lunga omissione a posteriori tramite l ’ inserzione di un quaternione all ’ interno di un fascicolo preesistente: 87 essendo un codice tardo e data la natura composita, anche in questo caso è possibile escludere a priori la vicinanza con il Gouvernement. Nonostante l ’ esclusione di un bel numero di codici per i motivi sopra enucleati, la questione sul modello resta ancora aperta e queste indicazioni appena fornite risulteranno utili quando si avrà a disposizione uno studio completo sulla tradizione manoscritta del DRP ed in particolare sui compendi prodotti a partire dal testo integrale. A quel punto, ricondurre altri eventuali codici a queste tipologie già affrontate permetterà di classificare più agevolmente i compendi e si potrà di conseguenza escludere del tutto l ’ ipotesi che il Gouvernement non utilizzi un compendio latino, bensì una copia integrale del trattato egidiano. 3. Altri sondaggi sono stati effettuati sulla base delle notizie fornite dalla scheda consultabile all ’ interno del database Projet Studium Parisiense (S CHEDA PSP). Si è scoperto 82 Cfr. ivi, p. 253. 83 Cfr. ivi, p. 127. 84 Cfr. ivi, p. 129. 85 Cfr. D EL P UNTA -L UNA 1993, Introduzione, p. XIX. 86 Cfr. ibidem. 87 Cfr. ibidem. 2.2 Le versioni abbreviate del De regimine principum 27 <?page no="28"?> un altro codice che trasmette il testo in forma compendiata: si tratta del miscellaneo Paris, BnF latin 2191 (XV secolo); il DRP, consultabile dal f. 201r, 88 è qui copiato in una versione molto accorciata, senza rubriche, e molto distante da quella ordinaria. Pertanto, nemmeno in questo caso si procede con un confronto capillare con la traduzione di Henri de Gauchy. Un ’ Abbreviatio Aegidii De Regimine Principum risulta trasmessa da almeno tre codici, ovvero Bamberg, Staatsbibl. 185 (ff. 180-209; 1445); Heidelberg, UB Cod. Heid. 151 (ff. 1-41, XV sec.); München, UB 2° Cod. ms. 92 (ff. 187-225, XV sec.). 89 Di questo testo, eseguito da tale M. Leoninus de Padua, è disponibile anche l ’ edizione critica ad opera di Herrmann Müller, che tiene conto del manoscritto di Bamberg. 90 Secondo il catalogo di Richard Newhauser 91 a questi si aggiungerebbe anche il codice 118.1.39 della Biblioteca dell ’ Abbazia benedettina di Pannonhalma (Ungheria): tuttavia, da un rapido confronto si nota subito che in realtà non si tratta dello stesso testo 92 poiché dal prologo del manoscritto ungherese si notano citazioni senechiane mentre il testo di Leonino non presenta il prologo; anche l ’ incipit è molto differente nei due codici. Al di là di questi problemi di catalogazione, nemmeno il testo di Leonino può considerarsi tra i papabili modelli del Gouvernement: il testo è qui fortemente scorciato, come si nota dalle circa 35 carte che trasmettono il testo ed in particolare, ad esempio, dal fatto che la quarta Parte del I libro è ridotta a soli due capitoli, 93 mentre nella traduzione di Henri de Gauchy è ben presente la suddivisione ordinaria in 7 capitoli. Dalla S CHEDA PSP e da Z UMKELLER 1966 (p. 41) emerge l ’ esistenza di ancora tre compendi del DRP, i quali, data l ’ alterazione della macro-struttura e l ’ esiguità del testo trasmesso, nemmeno sono avvicinabili al Gouvernement. Si tratta del Centum decem abstractiones, trasmesso dal codice Erlangen, UB 645 (datato 1424, ff. 318-332); del Compendium moralis philosophiae ex libro Aegidii De regimine principum, ad opera di Bartolomeo da Pisa, trasmesso da Firenze, Bibl. Medicea Laurenziana 176 (ff. 1-30), München, Bayer Nat. Mus. 929 (XIV sec.; ff. 141-159), Wertheim a. M., Evang. Kirchenb. 672 (frammento) e Reims, BM 884; 94 dell ’ Extractus ex Aegidii De regimine principum per modum alphabeti, trasmesso da London, Brit. Mus. Cod. Arundel. 384 (XIV/ XV sec.; ff. 135-222). L ’ ultimo compendio di questa lunga carrellata è quello eseguito da uno sconosciuto G. Larcastus, ospite alla Sorbonna tra il 1299 e il 1315, come testimoniato nello studio di Alfred Franklin: 95 il testo, intitolato appunto «Larcastus de regimine principum et 88 Disponibile su G ALLICA . 89 Cfr. S CHEDA PSP, Z UMKELLER 1966, p. 40 e M ÜLLER 1880. Nella scheda vi è anche notizia, seguita da punti interrogativi, di un non precisato manoscritto numerato 61 della Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia: tuttavia, non ho trovato riferimenti più precisi riguardo questo codice, né dai cataloghi della biblioteca né dal repertorio di Del Punta-Luna. 90 M ÜLLER 1880. 91 R. N EWHAUSER , A Catalogue of Latin Texts with Material on the Vices and Virtues in Manuscripts in Hungary, Wiesbaden, Harrassowitz Verlag, 1996, pp. 86-87. 92 Cfr. M ÜLLER 1880, p. 102 93 Cfr. M ÜLLER 1880, p. 673-676. 94 Quest ’ ultimo codice non è segnalato in Z UMKELLER 1966 ma solo nella S CHEDA PSP. 95 A. F RANKLIN , La Sorbonne, ses origines, sa bibliothèque, les débuts de l ’ imprimerie à Paris et la succession de Richelieu d ’ après des documents inédits, Paris, Léon Willem, 1875, p. 224: si tratta dell ’ unica notizia biografica e riguarda appunto il soggiorno parigino di questo personaggio, ospite della Sorbonna nel periodo in cui Joannes de Vallibus era «rector ecclesiae parochialis Sanctj Eustachii Parisiensis, 1299 electus, moritur 1315». 28 2. Quale De regimine principum per il Gouvernement? <?page no="29"?> instructione populi et dominorum», è trasmesso da due codici conservati alla BNF di Parigi, i latini 15107 (XV sec.; ff. 1-141) e 15966 (datato 1319; ff. 272-314), i quali oltre al testo in questione, trasmettono soprattutto testi di natura teologica (sermoni). Tale compendio, forse trascurato dalla bibliografia pregressa, merita una particolare attenzione poiché è stato eseguito probabilmente proprio in area parigina e in un momento verosimilmente molto prossimo alla stesura del DRP di Egidio Romano, se si considera che Larcastus soggiornò nella capitale francese tra il 1299 e il 1315 e che il codice più antico dei due, il 15966, è datato 1319; 96 questo fattore potrebbe escludere la filiazione con il Gouvernement, che è invece datato 1282, ma il condizionale è d ’ obbligo poiché non si hanno notizie certe sul testo di Larcastus, che avrebbe potuto eseguire il suo compendio anche prima del soggiorno parigino. Analizzando il testo da un punto di vista macrostrutturale, non sembrano esserci omissioni di capitoli: mancano tuttavia le tavole e sono spesso modificati gli incipit dei capitoli (lo stesso prologo manca della dedicatio iniziale e non viene mai nominato Egidio Romano). Al di là di questo, l ’ impronta più significativa dell ’ abbreviator (come lui stesso si definisce alla fine del prologo, ms. 15966, f. 272ra) sta soprattutto nel riportare in forma assai ridotta diversi capitoli del terzo libro, ad esempio III I VII , dove Egidio discorre dell ’ ordinamento dello stato secondo le teorie politiche di Socrate e Platone: forse in linea con il carattere teologico del compendio, che tende a privilegiare argomenti di natura morale piuttosto che trattazioni puramente politiche, di questo capitolo vengono riportate solo poche frasi (f. 301ra) mentre la versione originaria del DRP argomenta ampiamente la materia; e su questa linea è anche Henri de Gauchy, 97 la cui versione contiene regolarmente il capitolo in forma integrale. Lo stesso discorso vale per III I XIX (ff. 302vb-303ra; ma III I XIV nel Gouvernement, cfr. ed M OLENAER 1899, pp. 290- 294), III II X (ff. 305ra; cfr. ed M OLENAER 1899, pp. 319-322), III II XVII - XVIII (f. 306ra; ma III II XV - XVI nel Gouvernement, cfr. ed M OLENAER 1899, pp. 330-333). I capitoli appena elencati (riprodotti in forma compendiata), l ’ omissione delle tavole, l ’ alterazione degli incipit, la damnatio memoriae di Egidio Romano e la datazione probabilmente posteriore al Gouvernement ci permettono anche in questo caso di escludere l ’ utilizzo da parte di Henri de Gauchy del modello di Larcastus. In conclusione, alla luce dei sondaggi effettuati si è potuto notare una serie di costanti che si verificano quando ci si ritrova davanti dei compendi del DRP: alterazione della macro-struttura del testo, che comporta omissione, spostamento o duplicazione delle tavole o dei capitoli; scorciature di Parti o di capitoli per ragioni di natura tematica; collocazione temporale piuttosto tardiva (ad eccezione del compendio di Larcastus). Come emerge anche dagli studi di Briggs e Luna, i compendi sono sostanzialmente frutto di iniziative isolate, talvolta tardive, e non si hanno informazioni riguardo un ’ ipotetica tradizione accertata e consolidata di una versione abbreviata del DRP circolante già sul finire del XIII secolo. Tenendo conto di questi fattori ed avendo presente la struttura del Gouvernement, si è giunti alla conclusione che nessuno di questi compendi può essere stato il modello di Henri de Gauchy. Tale conclusione può considerarsi a ragione provvisoria 96 Si fa inoltre qui presente che questo codice deve essere stato adoperato per motivi di studio: il testo del DRP di Larcastus è interamente costellato di marginalia, che chiosano e commentano l ’ intera estensione del testo, a volte schematizzando i contenuti con mappe concettuali (es. gerarchizzazione delle virtù e delle passioni). 97 Capitolo III I III , cfr. ed. M OLENAER 1899, pp. 273-275. 2.2 Le versioni abbreviate del De regimine principum 29 <?page no="30"?> dato che non è stato ovviamente eseguito uno spoglio totale della tradizione latina e che l ’ assenza di studi completi ed aggiornati su di essa non ha permesso di indagare ulteriormente. Esclusi perciò i compendi appena discussi, nei prossimi paragrafi si cercherà di rintracciare una copia integrale del DRP che almeno si avvicini a quella utilizzata da Henri de Gauchy per esemplare la sua traduzione. 2.3 Un confronto parziale tra alcuni testimoni del De regimine principum, le edizioni a stampa e il Gouvernement L ’ esclusione di una serie di compendi ci dà idea di ciò che non è stato utilizzato dal traduttore ma non ci fornisce nessuna notizia sul modello che aveva tra le mani Henri de Gauchy. Adottare l ’ edizione Hartmann o l ’ edizione a stampa seicentesca senza remore per effettuare il confronto con la traduzione francese assume qui caratteri poco scientifici, anche a causa del fatto che l ’ editore di quest ’ ultima non fornisce alcun tipo di indicazioni sul manoscritto utilizzato. Viceversa, l ’ edizione Hartmann rappresenta uno strumento preziosissimo, scoperto in corso d ’ opera, dove si utilizza come base d ’ edizione il codice Città del Vaticano, BAV, borgh. 360 e dove si riporta in apparato la varia lectio delle edizioni a stampa del 1556 e del 1607. Ma il codice vaticano utilizzato da Hartmann è vicino al modello utilizzato dal nostro traduttore? Niente ci permette di effettuare questa associazione. Dove leggere quindi il DRP? Essendo l ’ edizione Hartmann molto recente, Outi Merisalo e Leena Talvio, ad esempio, negli studi sulle tecniche di traduzione del DRP hanno utilizzato come base di traduzione l ’ edizione del 1556 Romae, apud Antonium Bladum, mentre Fiammetta Papi utilizza come testo di servizio (poiché il volgarizzamento senese discende dal testo di Gauchy) la più recente (Roma, 1607 apud Bartholomaeum Zannettum) 98 avvertendo però che la «complessità della tradizione testuale del De regimine latino» è tale per cui solo un ’ edizione critica potrà consentire «una più corretta valutazione dell ’ opera egidiana anche in relazione alle sue successive traduzioni». 99 Si ricorda inoltre che, in realtà, il testo del DRP è stato stampato anche nel 1968: 100 si tratta, tuttavia, di una ristampa anastatica dell ’ edizione del 1556. 101 Da un rapido confronto non sembrano comunque esserci differenze testuali sostanziali tra le due edizioni del 1556 e del 1607. Come accennato, almeno in questa sede, nonostante l ’ apparizione nel 2019 dell ’ edizione dello studioso tedesco, si è scelto comunque di rintracciare uno o più codici che siano prossimi al modello utilizzato dal traduttore; si è quindi anzitutto adoperato un primo criterio per effettuare una selezione preliminare, ovvero quello legato alle coordinate spazio-temporali: capire effettivamente quali codici del DRP circolavano in Francia tra la fine del XIII e l ’ inzio del XIV secolo ha contribuito ad aggiornare lo status quaestionis. Nella catalogazione di C. Luna viene indicato un solo ms. di area francese, ovvero Milano, 98 Anche i vari studiosi che si sono occupati dell ’ aspetto filosofico ed interpretativo del testo hanno adottato la stampa seicentesca (es. L AMBERTINI 1990, 1991 e 1992), riguardo la quale non si hanno informazioni circa il manoscritto utilizzato. 99 P API 2016, p. 18. 100 De regimine principum, Frankfurt am Main, Minerva, 1968. 101 Per la lista completa delle ed. a stampa si rimanda a B RUNI 1932, pp. 371-372 e B RUNI 1962. 30 2. Quale De regimine principum per il Gouvernement? <?page no="31"?> Biblioteca Ambrosiana R 45 Sup (XIV s.), 102 il quale sembra tramandare una copia piuttosto stabile del DRP, caratterizzata soltanto dall ’ omissione di alcuni titoli nelle tavole. Sono di probabile area francese anche: BAV, Chig. B. VI. 92 (XIV s.); BAV, Pal. Lat. 727 e Ross. 523 (XIV s.); Bergamo, Bibl. Civica «Angelo Mai» Γ . IV. 32 (XIV s.); Massa Lombarda, Bibl. Com. «Carlo Venturini» ms. 24 (prima metà XIV s.); Milano, Bibl. Ambr. C 84 sup. (XV s.); 103 mentre sarebbero specificamente di area parigina: Bologna, Bibl. del Collegio di Spagna 62 (primo quarto XIV s.); Firenze, Bibl. Med. Laurenz. S. Marco 452 (metà XIV s.); Torino, Archivio di Stato J. a. VII. 29 (inizio XIV s.). 104 Non sono tutti testimoni antichi ma trasmettono comunque una versione senza particolari problemi testuali. Si è quindi notato che questo metodo d ’ indagine, nonostante avesse permesso una prima cernita, non ha consentito di individuare un gruppo di manoscritti: incrociando i dati del catalogo di Luna con quello della S CHEDA PSP, il numero di codici francesi di fine XIII-inizio XIV secolo appariva ancora cospicuo. Di conseguenza, si è scelto di eseguire delle comparazioni testuali tra alcuni codici latini, mettendoli in correlazione con il Gouv. da un lato e con l ’ edizione a stampa del 1607 (apud Bartholomaeum Zannettum) dall ’ altro. 105 Sono stati scelti sette manoscritti completi che non presentano apparentemente problemi testuali o strutturali: pur tenendo presente il criterio cronologico in modo da privilegiare manoscritti possibilmente antecedenti al testo di Henri de Gauchy, si sono presi in considerazione anche codici del secolo successivo per poter valutare l ’ eventuale dato diacronico. Dei codici selezionati quattro sono di origine francese, ovvero Paris, BNF lat. 18428 (1279-1300), 15101 (fine XIII - inizio XIV s.), 6482 (XV s.) e Ars. 744 (XIV s.). 106 Gli altri tre sono di origine italiana in modo da valutare se in base al luogo di provenienza il testo presentasse divergenze: BAV, Vat. Lat. 841 (XIV s.) e 843 (prima metà XIV s.), Urb. Lat. 230 (s. m. XIV s.). Sono stati quindi selezionati a campione alcuni capitoli del testo, ovvero: P ROLOGO , I I I , I III IV , II II X , II III IX , III I VII e III II XXIII . La scelta dei loci non si attiene a precisi criteri ed è condotta scegliendo porzioni di testo poste ad una certa distanza l ’ una dall ’ altra per verificare l ’ andamento nel testo. Contrariamente, la scelta dell ’ ultimo capitolo consegue un problema testuale che presenta la tradizione del Gouvernement (si tratta di un capitolo copiato in latino nella traduzione francese da un gruppo di codici, p 1 , e del quale si parlerà in dettaglio durante la discussione stemmatica). 107 Riprendendo il discorso sulle tavole affrontato nel paragrafo precedente, si può in primo luogo sottolineare che dei mss presi in esame, il solo Paris, BNF lat. 6482 contiene le doppie tavole: quelle esterne, poste prima del prologo, e quelle interne poste prima delle Parti. Lasciando da parte questa differenza macro-strutturale, dalla collazione dei suddetti codici 102 Cfr. D EL P UNTA -L UNA 1993, Introduzione, p. XXV e pp. 197-201. 103 Cfr. ivi, p. XXV. 104 Cfr. ibidem. 105 All ’ epoca delle ricerche l ’ edizione Hartmann non era ancora stata pubblicata: per questo motivo era stata presa in considerazione l ’ edizione seicentesca. Successivamente, tuttavia, il testo latino è stato ovviamente ricontrollato con quello pubblicato da Hartmann. 106 Come anticipato, la scelta del ms. 6482 è dettata dalla possibilità di poter valutare una versione del testo circolante quasi due secoli dopo. 107 Sul problema di tale capitolo si rimanda anche a S CALA 2019. 2.3 Un confronto parziale 31 <?page no="32"?> non emergono altre alterazioni macro-strutturali, né luoghi testuali sospetti, in definitiva i testimoni sembrano trasmettere una versione abbastanza stabile del testo. Come anticipato, una collazione puntuale è invece stata condotta sui loci precedentemente selezionati, la cui analisi ha portato quanto segue. Si fornisce, quindi, una serie di luoghi testuali in cui si registrano varianti, talvolta minime, di alcuni testimoni contro tutti gli altri e contro l ’ ed. a stampa del 1607 (d ’ ora in poi siglata BZ), che troverebbero normalmente posto in un apparato di un ’ eventuale edizione critica del testo egidiano: non disponendo di uno stemma, non è possibile fare discorsi di autenticità e la lezione posta a sinistra indica soltanto una concordanza tra la maggior parte dei testimoni analizzati e BZ (tab. 1); inoltre, si precisa che il testo nella colonna di sinistra, per questa e per le successive tabelle, è proprio quello di BZ, adottato come modello di trascrizione per una questione di praticità. Solo in un secondo momento tutti i passi latini sono stati ricontrollati con l ’ edizione Hartmann: eventuali divergenze sono debitamente segnalate in nota. Si vedano ora alcuni esempi di singulares: 1. P ROLOGO sed aliqua [[singula regimina]] sunt annualia, aliqua ad vitam, aliqua vero per haereditatem et successionem in filiis, quae quodammodo perpetua iudicantur. quae om.; perpetua om. Ars. 744 2. P ROLOGO Quare si vestra generositas gloriosa me amicabiliter requisivit, ut de eruditione principum, sive de regimine Regum … ut de eruditione principum om. BNF 6482 3. I I I Nam (ut scribitur 2. Ethic.) opus morale suscipimus non contemplationis gratia, neque ut sciamus, sed ut boni fiamus. 108 b. efficiamur BNF 6482 4. I I I Prima via sic patet, cum enim doctrina de regimine principum sit de actibus humanis, et comprehendatur sub morali negocio, quia materia moralis (ut dictum est) non patitur perscrutationem subtilem. narrationem s. Vat. Lat. 843 5. I III IV Desiderium ergo licet non sit idem quod amor mensuram tamen et modum debet suscipere ex amore. d. accipere BNF 6482 6. II II X Quare si contingat eos videre turpia, magis recordantur de illis, et per consequens inclinantur ad concupiscendum ea … inclinantur om. BNF 18428 7. III I VII … in Metaphysica sua. Rethorica BNF 6482 Le varianti singulares dei codici consultati non permettono di orientarsi particolarmente ma sono state utili per escludere la filiazione diretta tra uno di questi codici e il Gouvernement, che concorda sempre in positivo con la maggioranza. Ancora, si sono passati in rassegna i luoghi in cui il testo appare concorde per tutti i mss consultati contro BZ (tab. 2): 108 H, p. 9: «ut boni faciamus». 32 2. Quale De regimine principum per il Gouvernement? <?page no="33"?> 1. I I I Si ergo de regimine principum sive regum intendimus artem et notitiam tradere, ut non fiant ulteriores et subtiliores (sublimiores BNF 6482) sermones quam praesens opus requirat … 109 ulteriores sermones BZ 2. I I I Propter quod 1. Ethicor. scribitur, quod proximus est vel par peccatum est mathematicum persuadentem acceptare et rhetoricum demonstrationes expetere. 110 proximus est vel om. BZ; per BZ 3. I I I Finis ergo intentus in hac scientia, non est cognitio sed opus … 111 e. sui negocii c. add. BZ 4. I I II In quorum primo ostendetur quomodo regia maiestas et per consequens quomodo quilibet homo seipsum regere debeat. 112 saut BZ 5. I I II Volens tractare de regimine sui oportet ipsum notitiam tradere de omnibus his quae diversificant actiones. Inde est ergo quae vult Philosophus II. Etich. Proficuum esse morali negocio … 113 saut BZ 6. I I X Nero autem et Caesar, qui fuerunt romani principes … 114 Heliogabalus BZ 7. I II XXVII Quare si quis in tantum esset mitis, quod potius vellet iustitiam perire quam vindictam exposcere, virtuosus non esset. 115 iustitiam BZ 109 Gouv., I I I § 1: «Et por ce que noz paroles ne soient plus soutilles que ceste science le requiert, nous enseignerons comment l ’ en doit parler en ceste science». Cfr. H, p. 7. 110 Passo non tradotto nel Gouv. Tuttavia, qui il discorso si può argomentare perché è citata la fonte della citazione; la lezione di sinistra sembra autentica e più precisa: è un errore se il matematico accetta con convinzione ciò gli è prossimo e ciò che è uguale (par), cioè dà per scontato risposte a cui solitamente arriva tramite dimostrazioni. Allo stesso modo è un errore se invece l ’ oratore cerca dimostrazioni a riguardo (atteggiamento usuale del matematico), poiché esso solitamente fonda i propri principi su argomenti opinabili e apparenti. Il segmento mancante in BZ è confermato anche dalla fonte del DRP, la traduzione latina dell ’ Etica aristotelica ad opera di Roberto Grossatesta: «Et opus ponit quod infertur, dicens: Proximum enim videtur mathematicum persuadentem acceptare et rhetoricum demonstrationes expetere. Mathematicus quidem enim tale habet subiectum quod possibile est per se accidentia ipsi ex necessariis et primis et per se et secundum quod ipsum et immediatis | demonstrare propositionibus. Rhetoricus autem ex opinabilibus vel apparentibus < . . .> (H. 23) proposita construit, non valde forte movens | auditorem in annuitionem» (AL, Robertus Grosseteste translator compilationis commentariorum in libros Ethicorum Nicomacheorum, libro I, capitolo I). L ’ errore di BZ è confermato, inoltre, nell ’ edizione H (p. 9). 111 Passo non tradotto nel Gouv. 112 Gouv., I I II § 3: «Ou premier livre nous enseigneron comment li roi et li prince et chascuns du pueple se doivent gouverner selonc loy et reson». 113 Gouv., I I II § 13: «L ’ en doit savoir que cil qui veut doner connoissance comment l ’ en doit soi meismes gouverner, il doit tretier de toutes les choses qui diversefient les oevres humaine … ». 114 Gouv., I I X § 9: «Nero et Cesar, qui furent prince roumain … ». Anche H legge Cesare e non Eliogabalo (p. 65). 115 Gouv., I II XXVIII , M, f. 21vb: «Et se aucuns estoit si debonere que il eust plus chier que justise defausist que venjance et punicion des maus fust fete, il ne seroit pas bons ne vertueus». H concorda anche con il gruppo di sinistra (p. 249). 2.3 Un confronto parziale 33 <?page no="34"?> 8. II I I Potentiae vero cognitivae sensitivae sunt visus, gustus, tactus et talia in quibus communicamus cum brutis. 116 auditus BZ 9. II III IX Alia est commutatio rerum ad numismata vel econverso. 117 vel econverso om. BZ Anche se il testo francese non è tradotto fedelmente in alcuni passi e quindi non è possibile stabilire una corrispondenza netta con la fonte (come ad esempio ai punti 2 e 3 della tabella precedente), la maggioranza dei loci appena elencati rivela un primo dato interessante: il modello usato per il Gouv. è più aderente ai mss consultati rispetto all ’ edizione BZ, come dimostrano soprattutto i punti 4, 6, 7 e 8. Non avendo numeri e dati sull ’ interezza della tradizione non è chiaro se i 7 codici concordano in positivo perché hanno la lezione originaria, così come non è dato sapere quanti e quali altri codici dei circa 500 esistenti si accodano ai 7; restano dubbi anche sull ’ edizione a stampa: i casi appena visti sono singulares di BZ? O sono condivisi da una parte della tradizione? In questo discorso l ’ edizione Hartmann sembra spesso concorde con i manoscritti qui presi in esame, tranne che per il punto 7: in questo modo, si situerebbe “ a metà strada ” tra BZ ed i codici consultati. Per far fronte a questo tipo di dubbi occorrerebbe uno spoglio completo della tradizione, per il quale un punto di partenza, seppur minimo, potrebbe essere il punto 6 della tabella appena vista, ovvero la particolare opposizione tra Cesare ed Eliogabalo, due personaggi completamenti diversi, i cui nomi sono molto lontani anche graficamente. Data la mancanza di una vasta casistica, è qui difficile stabilire quale sia la lezione originaria del DRP (l ’ edizione Hartmann legge Cesare anch ’ essa), con la lezione alternativa che sarebbe da considerare un ’ innovazione. Un ’ ipotesi, forse la più probabile al momento, potrebbe basarsi sul concetto di lectio difficilior, con la figura di Eliogabalo che possiede un livello di difficoltà sicuramente maggiore rispetto a quella di Cesare: non sarebbe così assurdo pensare che il copista, trovandosi dinnanzi una lezione che non comprende del tutto, la sostituisca con un qualcosa di più accessibile e comune. Eliogabalo potrebbe essere la lezione originaria anche perché nel capitolo si parla dei motivi per cui un re non debba ricercare il bene comune nella civili potentia, cioè nel potere bellico; per questo Egidio riporta l ’ esempio di alcuni imperatori romani dediti al cieco potere e alla lussuria, e Nerone ed Eliogabalo sono esempi completamente calzanti: Nero autem et Heliogabalus, qui fuerunt Romani principes, maxime abundaverunt in civili potentia, pessime tamen vivebant. Nam tantae fuerunt luxuriae ut omnino viderentur muliebres, tantae fuerunt crudelitatis ut non videretur in eis esse aliquid molle nec clementia aliqua. (DRP BZ , I I X ) Verrebbe da chiedersi a questo punto, perché proprio Cesare? Sulla figura di Cesare va anche puntualizzata la posizione politica, controversa, perché inizia come console nella Roma repubblicana ma sarà poi dictator e di fatto contribuisce al cambiamento politico che 116 Gouv., II I I , M, f. 8rb: «Les autres puissances de l ’ ame sont connoissanz, si comme la veue, le goust et la touchement et les autres senz de l ’ omme». In questa circostanza, H (p. 91) concorda con BZ e non segnala lezioni alternative in apparato. 117 Gouv., II III VIII , M, f. 61rb: «L ’ autre maniere si est de vendre ble ou autre chose necessaire a la vie humaine por deniers ou donner deniers por blé ou por autre chose necessaire [a] avoir». 34 2. Quale De regimine principum per il Gouvernement? <?page no="35"?> porterà alla monarchia: è ad esempio considerato il primo degli undici caesari nell ’ opera svetoniana. 118 Sulla percezione di Cesare nel Medioevo ci sarebbe poi da aprire quindi un ’ altra ampia parentesi: 119 di solito è sempre descritta come una figura positiva, garante di pace e giustizia, uomo saggio, virtuoso, dalle grandi abilità militari; basti pensare al trattamento nei Faits des Romains 120 e al fatto che è inserito tra i Neuf preux. 121 Tuttavia, non è raro trovare volgarizzamenti o compendi in cui l ’ animo da conquistatore è descritto invece con connotazioni negative e Cesare viene rappresentato come un personaggio empio, assetato di potere, come accade ad esempio nel Violier des histoires romaines, traduzione del XV secolo (quindi molto tarda) delle Gesta romanorum; tale concezione la si trova anche nel Jouvencel de Jean de Bueil (1461-1468) e nel Roman de Perceforest. 122 Il dato cronologico ci induce forse a pensare che una percezione negativa di Giulio Cesare si diffonde maggiormente a partire dal XV secolo (? ). La stessa concezione negativa emerge nel Gouvernement e nel gruppo di mss latini prossimi al modello utilizzato da HdG. Per il momento, a questo stadio degli studi, è sufficiente sapere che il testo dei codici “ cesariani ” (inclusa l ’ edizione H) è sicuramente più prossimo al modello utilizzato da HdG rispetto alle stampe. Alla luce di questo punto e degli altri visti alla tabella 2, si sono qui presi in considerazione i manoscritti rispetto alle edizioni a stampa perché permettono di verificare meglio la translatio. A questo punto si è scelto di ridurre ulteriormente il gruppo di manoscritti da comparare e sono stati pertanto esclusi codici tardi e codici di orgine italiana. La scelta è ricaduta sui mss francesi Paris, BNF lat. 18428 e 15101, due codici collocati tra la fine del XIII e l ’ inizio del XIV secolo e quindi anche cronologicamente vicini al Gouvernement. Ovviamente non si può argomentare riguardo il grado di affinità con il modello che possedeva Henri de Gauchy in quanto andrebbero prese in esame porzioni di testo più ampie e soprattutto andrebbe considerata stemmaticamente l ’ intera tradizione manoscritta, o almeno quella sezione di manoscritti di origine francese. Saranno perciò consultati entrambi come base di traduzione nei casi frequenti in cui apparirà necessaria una comparazione tra fonte e volgarizzamento. Tutte le volte che si citerà il DRP ci si riferirà comunque all ’ edizione Hartmann (che include in apparato anche BZ) ma la si confronterà ogni volta con i due codici che saranno siglati DRP a (15101) 123 e DRP b (18428): quando perciò i tre saranno in accordo non sarà segnalato nulla; viceversa, sarà fatto presente quando uno o entrambi i codici differiscono dall ’ edizione, tenendo sempre conto del relativo apparato (casi di varianti sostanziali, 124 di errori o lacune); inoltre, non sono considerate sostanziali le oscillazioni di prefissi quando queste non 118 C. S VETONIUS T RANQUILLUS , De Vita Caesarum Libros VIII et De Grammaticis et Rhetoribus Librum, R. A. K ASTER (a cura di), Oxford, Oxford University Press, 2016. 119 Sulla questione si veda in particolare il contributo di B. M ÉNIEL - B. R IBÉMONT , Introduction, in «Cahiers de recherches médiévales», 13 spécial (2006), pp. 1-5. 120 Come si legge ad esempio in C. C ROIZY -N AQUET , Ecrire l ’ histoire romaine au début du 13. siècle : L ’ Histoire ancienne jusqu ’ à César et les Faits des Romains, Parigi, H. Champion, 1999. 121 Si è tenuta presente la scheda ARLIMA di riferimento s. v. Les neuf preux e la bibliografia di riferimento. 122 Cfr. M ÉNIEL -R IBÉMONT 2006, p. 4. 123 Inoltre, notizie su questo codice si leggono di S UPINO M ARTINI 1999, p. 295 e passim. 124 Sono perciò esclusi: varianze riguardo la casistica implicita o esplicita; differenze di ordo verborum; connettivi e preposizioni dello stesso valore; differenze di tempi e modi verbali. 2.3 Un confronto parziale 35 <?page no="36"?> certificano evidenti alterazioni semantiche. 125 Questo criterio è dettato dalle esigenze qui richieste e non si propone come metodo per indagare tutta la tradizione latina, né tenta di proporre un ’ ipotesi di testo critico data l ’ esiguità del testimoniale confrontato. Pertanto, in alcuni casi di adiaforia, del tipo DRP ab + H contro BZ, si prende in considerazione la prima soltanto perché è di solito più aderente al modello di HdG, non perché pretende di essere originaria (eventuali casi in cui il discorso è invertito saranno comunque annotati). Casi in cui DRP ab è palesemente in errore, con H e/ o BZ in apparato positivo, saranno segnalati e discussi di volta in volta in nota. Inoltre, per successive ed analitiche indagini sulla tradizione manoscritta del DRP sembra imprescindibile l ’ utilizzo del ms. BAV, Ross. 523 (inizio o prima metà XIV secolo), 126 un ’ esemplare editio variorum, la cui rilevanza è stata messa in luce da Paola Supino Martini 127 in quanto trattasi di un codice provvisto di un apparato marginale imponente, «consono ad un ambiente di cultura-preumanistica». 128 Come emerge dalla bibliografia pregressa, è stata eseguita una collazione completa tra il codice e il suo antigrafo (chiamato anche exemplar fratris Egidii) ad opera di un anonimo Vasco, 129 come testimoniato dalle correzioni su rasura, in margine e dalle integrazioni di lacune. Subito dopo questa prima revisione, il codice è stato poi collazionato con altri tre esemplari, un liber cardinalis, un liber Spoletini e un Parisiensis, «che danno luogo a numerose varianti siglate». 130 Le correzioni esemplate sulla base dei libri del Cardinale e dello Spoletino sembrano essere avvenute simultaneamente, secondo Supino Martini, mentre la Parisiensis è successiva; a queste si aggiungono infine due sole varianti tratte da un Liber Gentilis, di mano differente rispetto alle precedenti. 131 L ’ ipotesi di Supino Martini è che il codice sia in parte collegato all ’ attività di Dionigi da Borgo San Sepolcro, dottore in teologia nel 1324 e maestro alla Sorbona in quegli anni. 125 Ad es. al capitolo I I II : «Nam primo ostendetur, in quo regia maiestas debeat suum finem et suam felicitatem ponere» con ponere di H (p. 15) e BZ che si contrappone ad imponere di DRP ab , tuttavia entrambi i verbi hanno qui il significato di “ applicare, riporre ” tradotto col francese mettre. 126 Si veda la scheda di riferimento in D EL P UNTA -L UNA 1993, pp. 35-44. 127 S UPINO M ARTINI 1999. 128 Ivi, p. 301. 129 Cfr. ibidem. 130 Ivi, p. 302. 131 Purtroppo nel contributo non si riportano esempi testuali ma vengono indicate soltanto le coordinate delle varie mani che si sono susseguite: non è stato possibile perciò incrociare i dati del Rossiano con l ’ analisi eseguita in questa tesi. Si rimanda perciò ad una fase successiva degli studi sulla tradizione latina una verifica puntuale tra il codice in questione ed il resto della tradizione, analisi durante la quale il Rossiano 523 potrebbe aver la funzione di spartiacque. 36 2. Quale De regimine principum per il Gouvernement? <?page no="37"?> 3. Rapporto tra De regimine principum e Gouvernement: cenni sulle tecniche di traduzione 3.1 Translatio studii e riflessioni introduttive « … lequel livre mestre Henri de Gauchy [ … ] a translaté de latin en françois» (E XPL ., Gouv.): in questo modo, sottoforma di congedo ed in terza persona, il translator si annuncia e s ’ identifica, consegnando ai posteri la sua traduzione del De regimine principum e rientrando difatti in quello che Gianfranco Folena definisce un caso di tradurre verticale, dove la lingua di partenza, il latino, «ha un prestigio e un valore trascendente rispetto a quella d ’ arrivo» e rappresenta «il modello ideale o addirittura uno stampo nel quale si versa per ricevere forma il materiale di fusione». 132 L ’ operazione di Henri de Gauchy può a ragione essere considerata un acte politique, al pari della storiografia in lingua volgare, la quale, secondo C. Buridant, rappresenta una «légitimation, confirmation et validation d ’ un pouvoir politique». 133 Il Gouv. si inserisce quindi in quel contesto storico-culturale in cui prende vita il genere della traduzione didattica in prosa, e lo stesso translator può associarsi al prototipo di bien translater di cui parla Folena e che acquista verso la fine del XIII secolo, in Francia, un preciso contenuto culturale e tecnico. 134 Tuttavia, l ’ etichetta non riconduce a colui che si limita alla mera operazione di trasporre dei concetti dal latino al volgare, anzi il traduttore medievale è «souvent en même temps un compilator, un commentator et un auctor tout en étant aussi un actor». 135 Egli gioca quindi un ruolo fondamentale nel processo di trasmissione della cultura che collega antichità e medioevo, gettando le basi della moderna concezione del sapere: 136 probabilmente Henri de Gauchy vive questa esperienza della traduzione con una coscienza diversa, sapendo che non deve riattualizzare un testo lontano temporalmente e culturalmente e non percepisce probabilmente quell ’ alterità e quella specificità, proprie di testi appartenenti ad una diversa fase storica. Tuttavia, incaricato di volgere in volgare un testo latino attuale, scritto pochi anni prima, sicuramente sarà stato cosciente dell ’ alterità linguistica e dell ’ obiettivo della traduzione, 137 ovvero quello di allargare la fruizione del trattato; e sicuramente avrà avuto conoscenza diretta dei contenuti culturali dell ’ opera, molto più di chi affrontava traduzioni di opere latine classiche. 138 132 Le due citazioni provengono da F OLENA 1991, p. 13. 133 B URIDANT 2011a, p. 94. Inoltre, lo stesso Gouv. si pone in modo complementare nei confronti di opere storiografiche; non è un caso che, quando contenuto in un volume miscellaneo, esso sia accompagnato talvolta da compendi storiografici. Ad esempio, in F e in P 3 si legge, oltre al Gouv. e ad altre opere, una genealogia dei re di Francia. Stesso discorso per il famoso L 4 . Si veda anche L EFÈVRE 2011, in partic. pp. 178-179. 134 Cfr. F OLENA 1991, p. 21. 135 G ALDERISI 2016, p. 16. 136 G ALDERISI 2011, p. 14. 137 Sul concetto di traduzione medievale si è tenuto conto anche di D UVAL 2011, in partic. pp. 47-48. 138 Sempre in D UVAL 2011 (p. 77) si parla di sentimento dell ’ alterità che dipende dalla conoscenza della cultura in questione e dalla validità del concetto di cultura/ civilizzazione nel medioevo. <?page no="38"?> Cronologicamente, la traduzione del testo egidiano può dirsi parallela al lavoro di Jean de Meun, che trasferisce in volgare il De re militari di Vegezio, il quale «rappresenta un ragionato tentativo di attualizzazione semantica di tutto quello che trovava corrispondenza nel presente feudale e cavalleresco [ … ] e insieme di recupero del passato con la mutuazione di termini classici»: 139 lo stesso si potrebbe dire del Gouvernement, in cui più che un ’ attualizzazione semantica si verifica piuttosto un adattamento in lingua volgare di un trattato pressoché contemporaneo. Inoltre, nel testo di Henri de Gauchy il discorso è più esteso poiché si toccano ampiamente tematiche di stampo filosofico sulla formazione morale del principe, discorsi più astratti e complessi rispetto alla “ materialità ” della vita cavalleresca di Vegezio. Tuttavia, probabilmente non è nemmeno un caso questa sovrapposizione di argomenti e termini cronologici in quanto l ’ ultima e più matura opera di Jean de Meun, la traduzione del De consolatione Philosophiae di Boezio, sarà dedicata proprio a quel Filippo il Bello, dedicatario del Gouv.: la sostanziale differenza tra i due prosatori sta in una maggiore propensione (e consapevolezza? ) di Jean de Meun a corredare il testo con chiose esplicative e riflessioni sul concetto stesso di traduzione e sul passaggio dal latino al francese. 140 Anche l ’ obiettivo delle due traduzioni sembra coincidere in quanto entrambe mirano ad un commun profit a cui la società (il reggente da un lato e la popolazione dall ’ altro) dovrebbe tendere e per poterlo fare è perciò necessario l ’ utilizzo di un linguaggio che arrivi anche a coloro che non hanno dimestichezza con il latino. In questo discorso rientra marginalmente anche lo stesso re Filippo IV, al quale, pur conoscendo egli il latino, Jean de Meun così si rivolge nel prologo della sua traduzione di Boezio: «Ja soit ce que tu entendes bien le latin, mais toutevoies est de moult plus legiers a entendre le françois que le latin»; 141 e si tratta di un francese che evita comunque la letterarietà della traduzione, la quale avrebbe reso l ’ opera inaccessibile soprattutto ai laici. 142 In sostanza, la trasposizione della prosa latina egidiana in una più agevole e concisa traduzione francese comporta per il traduttore la difficoltà di trasferire dal latino concetti e considerazioni filosofiche complesse in una lingua francese che stava solo cominciando a dotarsi di una tradizione lessicale filosofica-teorica aristotelica. Questo metodo, non espressamente illustrato dal traduttore (come avviene talvolta in alcuni casi 143 ), non produce una traduzione nel senso moderno del termine, verbatim. Magari, la semplificazione del discorso filosofico rispondeva anche a precise esigenze di pubblico: L ’ option de traduction, « littérale » ou « libérale » peut correspondre aussi à deux types de lecteurs potentiels, les uns ayant une maîtrise ou moins profonde du latin et les autres l ’ ignorant : cet élément oriente aussi bien la réflexion sur les techniques de traduction que sur le modèle linguistique spécifique adopté par les traducteurs. Pour la compréhension correcte de certaines traductions littérales était nécessaire une compréhension au moins minimale de la langue latine alors que les traductions cherchant à transmettre le contenu avec des solutions linguistiques plus proches du génie de la langue vulgaire demeuraient plus accessibles à ceux qui ne disposaient pas de connaissance de la langue savante. 144 139 F OLENA 1991, p. 22. 140 Come si evince dal commento di F OLENA 1991, pp. 23-24 141 B OETIUS , De consolatione by Jean de Meun, V.-L. D EDECK -H ÉRY (ed. critica a cura di), in «Medieval Studies», 14 (1952), p. 168. 142 Cfr. B URIDANT 2011b, p. 369. 143 Si vedano a tal proposito le considerazioni di C. Buridant in B URIDANT 2011b, in partic. pp. 359-361. 144 B URIDANT 2011b, p. 357. 38 3. Rapporto tra De regimine principum e Gouvernement: cenni sulle tecniche di traduzione <?page no="39"?> Inoltre, i problemi possono essere legati anche alla complessità della fonte ed all ’ esperienza culturale del traduttore. In questo caso, la debolezza e la scarsa aderenza della translatio si può dire però direttamente proporzionale al grado di astrazione e complessità delle argomentazioni e dei passaggi densamente filosofici della fonte latina. La ripartizione interna dell ’ opera, inoltre, non aiuta a scandire questi gradi di aderenza poiché, anche all ’ interno dello stesso capitolo, il confine tra argomenti morali e materie più comuni, come ad esempio i consigli pratici, risulta abbastanza labile. Da manuale è il caso del terzo libro del DRP sull ’ ordinameno dello Stato ed il relativo trattamento che ne fa il traduttore: la prima Parte è interamente dedicata alla concezione dello Stato relativamente alle dottrine dei grandi filosofi del passato (Socrate, Platone, Falea, Ippodamo), le cui posizioni sono confutate da Egidio; Henri de Gauchy, dal suo canto, taglia diversi capitoli e comprime molto il discorso. Nella seconda Parte gli argomenti, seppur spesso astratti, sembrano di dominio pubblico in quanto si parla di leggi, tiranni, successioni al trono, giudici: il traduttore ripercorre abbastanza fedelmente la prosa egidiana e restituisce una sua versione che, seppur compendiata, non causa perdite rilevanti. L ’ approccio del traduttore muta leggermente quando invece, nella terza Parte, il livello di praticità e materialità si alza in quanto ora si discorre delle strategie di battaglia, delle macchine da guerra, di insegne militari, di capi di reparti dell ’ esercito, di difese, munizioni, castelli, cunicoli sotterranei, navi: i tagli sono qui meno cospicui e la traduzione segue quasi parola per parola il modello. La raccomandazione è quindi di tener conto che l ’ approccio metodologico di Henri de Gauchy non è sempre omogeneo e lineare in quanto alterna traduzioni e trasposizioni di concetti (eseguite spesso in modo fortemente compendiato, tagliando grosse porzioni di testo, e con evidenti difficoltà semantiche e lessicali) 145 a traduzioni maggiormente aderenti al testo latino, spesso coincidenti a livello contenutistico con argomenti e contesti quotidiani e pratici, la cui terminologia doveva essere già consolidata e diffusa. Questa riflessione deve quindi tener conto di due fattori. Da un lato, l ’ operazione di Henri de Gauchy va contestualizzata dal punto di vista letterario ed inserita quindi in quel panorama di traduzioni, ben tracciato in M ONFRIN 1963, e che si fonda su una rivalutazione e attualizzazione delle auctoritates classiche (pp. 162-183), e dove, all ’ interno di una vasta varietà di generi, i tentativi di traduzione di testi filosofici e morali dimostrano soprattutto che lo scarto tra la lingua di partenza e quella di arrivo può essere in parte colmato con il ricorso ad una serie di equivalenti linguistici. 146 Inoltre, dall ’ altro lato, il Gouv. si intreccia bene con gli studi di Serge Lusignan sulla langue des rois, ovvero quel francese che a partire dal 1200 inizia ad apparire nei documenti ufficiali delle città della Francia del Nord, ma che a corte avrà difficoltà ad imporsi sul latino (solo nel 1360 infatti la cancelleria lo adotterà definitivamente). 147 La “ lingua dei re ” si impronta soprattutto su termini riguardanti lo stato di pace del regno, mantenuto grazie 145 Come segnalato, tali difficoltà sono argomentate già in P API 2016 (in partic. p. 26), P API 2012 e M ERISALO - T ALVIO 1993. 146 Cfr. D UCOS 2011, p. 140. Sul problema si vedano anche i paradossi della traduzione medievale espressi in B URIDANT 2011b, p. 381. 147 Cfr. L USIGNAN 2004, p. 12: in ambito giuridico questo processo è abbastanza lento poiché il documento doveva rendere pienamente il messaggio che di solito si leggeva in latino. Doveva portare gli stessi valori semantici, retorici e semiotici: tali difficoltà nella resa sono testimoniate dai prologhi delle traduzioni indirizzate al re nel corso del XIV secolo (p. 18). 3.1 Translatio studii e riflessioni introduttive 39 <?page no="40"?> alla giustizia e alla concordia tra i popoli: in tempi di pace la lingua reale è sinonimo di linguaggio del diritto in quanto la legge è la parola regolatrice della vita sociale. 148 S ’ inserisce durante questo periodo di maturazione l ’ opera di Henri de Gauchy, la quale rappresenta anche una tappa fondamentale nel processo di trasmissione e formazione della langue des rois, che si sarebbe rafforzata negli anni successivi grazie ad un incremento significativo di atti ufficiali in francese sotto i regni dei figli di Filippo IV il Bello. 149 Emblematica a tal proposito è un ’ ordinanza promulgata dallo stesso Filippo nel 1307, la cui peculiarità linguistica ben testimonia il periodo di transizione. Nell ’ ordinanza vengono regolamentati i mestieri del settore alimentare, il commercio dei beni di sussistenza e i mestieri della costituzione e dell ’ esercizio della giustizia; secondo le abitudini linguistiche cancelleresche, l ’ ordinanza inizia in latino ma in un secondo momento passa al francese quando si esplicano le norme: «La chancellerie estime nécessaire ce recours à la langue vernaculaire, afin que les règlements soient mieux compris et qu ’ ils soient suivis avec plus de rigueur». 150 3.2 De regimine principum e Gouvernement: macro-strutture a confronto Già in P API 2016 151 si hanno notizie sul rapporto tra le macro-strutture di fonte e volgarizzamento: l ’ operazione di Henri de Gauchy mira a snellire il trattato latino, fornendo un compendio di filosofia pratica, «une paraphrase moralisée de l ’ original concis et hautement intellectuel de Gilles de Rome». 152 Ciò comporta un taglio sostanziale che causa il passaggio dai 209 capitoli del testo latino ai 193 della traduzione francese: 153 i capitoli omessi o compendiati in un capitolo precedente (o successivo) sono sparsi lungo tutta l ’ estensione del testo. Questo fattore, collegato ai discorsi sopra fatti sulle versioni abbreviate del DRP (le quali erano solite comprimere una o più Parti del testo), ci permette di sostenere che la translatio sia avvenuta sulla base di un testo integrale del DRP e che sia proprio Henri de Gauchy l ’ artefice di tagli, compendi e adattamenti della prosa filosofica latina. A differenza delle versioni abbreviate del DRP, la traduzione francese ricalca bene il trattato egidiano nella sua interezza e complessità ma riduce, talvolta in modo cospicuo, le amplificazioni filosofiche, 154 come spiegato nel paragrafo precedente. La metodologia di Henri de Gauchy non rivela una predilezione per una o più Parti del modello latino (e quindi per uno o più nuclei tematici), bensì denota un andamento costante, un approccio uniforme alla materia, che consiste solitamente nel ridurre il corpo del capitolo (tagliando soprattutto parti ridondanti o densamente filosofiche). Solo in alcuni casi il traduttore ricorre all ’ eliminazione completa del capitolo, magari in occasione di più capitoli che 148 Cfr. ivi, p. 14 e passim: viene riportato proprio l ’ esempio del Gouvernement in rapporto alla teorizzazione di queste condizioni, in lingua francese, sul finire del XIII secolo. 149 Cfr. ivi, p. 80. 150 Cfr. ivi, p. 96. 151 Cfr. P API 2016, pp. 25-26. 152 M ERISALO -T ALVIO 1993, p. 192. 153 Dal conteggio è esclusa l ’ epistola introduttiva che ha funzione di prologo ed è ben tradotta nel testo di Henri de Gauchy. 154 Sul problema se ne dà prova anche in M ERISALO 2004a. 40 3. Rapporto tra De regimine principum e Gouvernement: cenni sulle tecniche di traduzione <?page no="41"?> trattano il medesimo argomento, come si vedrà di seguito. In soli due casi, nella prima Parte del secondo libro e nella prima del terzo libro, l ’ omissione di due blocchi di capitoli sembra coincidere con la volontà di tacere su due nuclei tematici convergenti affrontati da Egidio proprio nei suddetti capitoli, riguardanti la comunità domestica e la comunità civile, che dovevano fungere da base alla communitas regni, ben teorizzata invece nella traduzione. Si vedano nel dettaglio, di seguito, le modifiche sulla macro-struttura, le quali comportano anche una diversa numerazione dei capitoli; 155 mentre nei paragrafi successivi saranno trattati i principali fenomeni traduttori. • Libro I Parte II [34 capp. nel DRP; 32 nel Gouv.]. Nel Gouvernement non sono tradotti i due capitoli finali del DRP, ovvero I II XXXIII - XXXIV ; 156 si tratta di un esempio di scorciatura di interi capitoli di natura filosofica: il capitolo XXXIV riprende la discussione sui rapporti tra disposizioni d ’ animo e virtù (già trattata al capitolo I II IV ) e rappresenta un approfondimento di quanto detto all ’ inizio della Parte ed alla luce della trattazione di tutte le virtù. 157 Pertanto, Henri de Gauchy deve aver ritenuto i due capitoli superflui e per questo li taglia e passa direttamente alla Parte successiva (cfr. anche il testo critico della Tavola I II ). Un ’ altra modifica che interessa questa Parte riguarda la disposizione della materia ed in particolare lo spostamento di capitoli: il capitolo XXXI del DRP è anticipato al XXVII nel Gouv. e ciò comporta una differente numerazione dei capitoli finali. Si tratta anche del solo caso in cui il traduttore opererebbe un intervento sulla disposizione dei capitoli e pertanto sorge spontanea la domanda: è stato veramente Henri de Gauchy ad intervenire? Si riapre perciò la questione affrontata nei paragrafi precedenti: qualora dovesse esserci un codice latino con questa particolare collocazione dei capitoli finali della seconda Parte del primo libro, si aprirebbero spunti interessanti per ricercare un modello verosimilmente utilizzato dal canonico. Non disponendo di strumenti e studi a supporto, per il momento ci si limiterà a segnalare queste peculiarità che si evincono dalla traduzione. • Libro I Parte III [11 capp. nel DRP; 10 nel Gouv.]. Nel testo francese non è tradotto il capitolo IX , il quale avrebbe ancora spiegato in dettaglio «Quod harum passionum quaedam sunt magis principales et quaedam minus»; come per la Parte precedente, si tratta di un argomento che Egidio aveva già introdotto all ’ inizio della trattazione (cap. I III II ); probabilmente anche in questo caso ha ritenuto superfluo e ripetitivo ritornare sulla gerarchizzazione delle passioni. • Libro II Parte I [24 capp. nel DRP; 21 nel Gouv.]. Non sono tradotti i capp. II - IV del modello. Nello specifico, i capp. II e III giustificano l ’ esistenza e l ’ importanza della communitas domus, nucleo sociale primario e naturale, allungando il discorso già iniziato al primo capitolo. Invece, il capitolo IV ne approfondisce le caratteristiche, la ripartizione delle attività, nonché i rapporti tra i membri di una comunità domestica e quelli di un nucleo sociale maggiore (communitas vici) fino al rapporto con la civitas e con il regnum. Henri de 155 Per i dettagli, si vedano le Tavole dei capitoli qui editate in sinossi con le rubriche corrispondente della fonte. Hanno inoltre una corrispondenza esatta (anche dal punto di visto della numerazione dei capitoli) le Parti: I I (13 capp.), I IV (7 capp.) e II II (21 capp.). 156 Cfr. P API 2012, p. 390. 157 Cfr. ibidem. 3.2 De regimine principum e Gouvernement: macro-strutture a confronto 41 <?page no="42"?> Gauchy riprende bruscamente la traduzione con il capitolo II I V del DRP (ma II I II nel Gouv.; per i dettagli, cfr. la tavola di II I ). • Libro II Parte III [20 capp. nel DRP; 18 nel Gouv.]. Henri de Gauchy non traduce i capitoli II e X . Il primo dei due ha ancora una volta funzione di appendice rispetto al capitolo precedente (II III I del DRP, fortemente abbreviato nella traduzione), dove si era già parlato degli strumenti utili all ’ amministrazione della domus. Infatti, il secondo capitolo esplica «Quomodo distinguenda sunt organa gubernacionis domus et qualiter adinvicem comparantur» (R UBR . II III II , DRP), specificando che essi possono essere animati (servi) e non (possessioni, edifici, ricchezze). Il traduttore omette questo lungo sunto e passa subito ai capitoli che trattano nello specifico ogni singolo argomento: anche in questo caso l ’ omissione non produce una perdita sostanziale di informazioni ma appare più spia di un ’ operazione razionale di compressione della materia egidiana. Discorso in parte simile per il capitolo X del DRP, completamente tagliato da Henri de Gauchy, dove si tratta dei processi per procurarsi ed investire denaro: il taglio qui è sospetto poiché sembra un approfondimento accessorio di un argomento solo in parte toccato nel capitolo precedente (dove si era parlato di vendite, acquisti e di produzione materiale di denaro) e che introduce invece i modi deplorevoli di acquisire denaro (appunto, l ’ usura, argomento del capitolo successivo, II III IX nel Gouv. ma II III XI nel DRP). • Libro III Parte I [20 capp. nel DRP; 15 nel Gouv.]. Si tratta della Parte con più omissioni di capitoli e questo dato è forse in linea con quanto detto fino ad ora: la Parte che presenta maggiori tagli nel Gouv. corrisponde proprio alla sezione in cui Egidio espone le posizioni dei vari filosofi antichi sull ’ ordinamento dello Stato, ovvero una versione integralmente filosofica e meno didattica e morale. Sono del tutto tagliati i capitoli II , III e IV del DRP, i quali trattano nel dettaglio dei benefici della comunità politica, del concetto di uomo in quanto animale civile e della naturalità della civitas, correlata al concetto di uomo in quanto non solo animale civile ma anche politico. Questa densa trattazione filosofica è omessa e Henri de Gauchy riprende il discorso con il capitolo III I II , il quale si concentra sui benefici della communitas regni: si tratta del primo esempio di capitolo composito poiché traduce III I V del DRP ma i paragrafi finali sono desunti dal capitolo successivo (III I VI del DRP). 158 L ’ altro taglio interessa il capitolo III I VIII del DRP, non tradotto da Henri de Gauchy, capitolo nel quale Egidio smentisce le posizioni di Socrate e Platone riguardo la «maximam unitatem et conformitatem». • Libro III Parte II [36 capp. nel DRP; 34 nel Gouv.]. Non vengono tradotti i capitoli XI e XIV di questa Parte. Il primo è ancora una volta un (breve) capitolo ridondante in quanto tratta delle cautelae tyrannicae, già ampiamente discusse nel capitolo precedente (III II X ). Allo stesso modo, il capitolo III II XIV del DRP non trova corrispondenza nella traduzione di Henri de Gauchy poiché intende «alias rationes adducere» affiché il re non diventi tiranno e sia cosciente dei modi e delle circostanze che portano alla tirannide: si tratta di un capitolo che si annuncia già in partenza accessorio e che viene ritenuto evidentemente superfluo da Henri de Gauchy. 158 Se il capitolo III I V del DRP è ripercorso integralmente, lo stesso non si può dire del III I VI (DRP), del quale viene estrapolata e compendiata solo la parte finale, che in particolare tratta della ripartizione degli argomenti del terzo libro. 42 3. Rapporto tra De regimine principum e Gouvernement: cenni sulle tecniche di traduzione <?page no="43"?> • Libro III Parte III [23 capp. nel DRP; 22 nel Gouv.]. Viene qui tagliato un solo capitolo, il numero XVIII , che tratta nello specifico della costruzione di macchine da guerra capaci di lanciare pietre. 3.3 Omissioni Come argomentato più volte, il metodo di traduzione di Henri de Gauchy mira a rendere più agevole e pratica la prosa trattatistica di Egidio Romano, restituendo talvolta un testo ridotto e conciso ma saltuariamente di difficile comprensione. Tra i fenomeni traduttori prevalgono pertanto le omissioni. Mirando a trasporre concetti e a renderli quanto più accessibili e applicabili alla quotidianità, si è anche vagliata l ’ ipotesi secondo la quale le sentenze di Henri de Gauchy dovevano essere lette a corte e per questo dovevano risultare di facile messa in pratica. 159 Il metodo del traduttore porta quindi ad omissioni testuali, laddove per omissione s ’ intende una perdita cospicua di testo, non il taglio, fisiologico, di una o più parole o di un ’ intera frase. 160 Esempi di omissioni si trovano già in M ERISALO - T ALVIO 1993 (p. 188) e lasciano intravedere il metodo di lavoro del traduttore. Sarebbe un lavoro parecchio dispendioso raggrupparle tutte, piuttosto può essere utile ampliare qui il discorso iniziato da Outi Merisalo, in modo da allargare la casistica ed avere un ’ idea ancora più chiara delle strategie di traduzione utilizzate. Pertanto, si forniscono di seguito ulteriori esempi di omissioni rilevanti: 1. Gouv., I I X § 15-18 161 DRP, I I X (H, p. 67) La quinte reson si est quar bien porra avenir que cil qui met sa beneurté en fere pluseurs nascions obeïr a lui par sa puissance, se savra bien avoir en tenz de guerre por ce que il i avra mult entendue et toute sa vie ordenee a fere les oevres de force de corage. Mes en tens de pes il ne savra fere les oevres de justise et d ’ atrempance por ce que il n ’ avra pas a ce ordenee sa vie; dont ce sera grant nuisance a lui Quinto hoc non decet ipsum, quia huiusmodi principatus infert ut plurimum nocumentum. Nam, cum felicitas sit finis omnium operatorum, quilibet totam vitam suam et omnia opera sua ut plurimum ordinat ad illud, in quo suam felicitatem ponit. Ponens ergo suam felicitatem in civili potencia et in subiciendo sibi nationes, forte bene se habebit tempore belli. Tempore tamen pacis nesciet bene vivere. Nam, cum ut plurimum studuerit, nisi in exerciciis bellicis et totam vitam suam ordinaverit ad fortitudinem, non ad iusticiam et temperanciam, tempore pacis, in quo opus est iusticia et temperancia, nesciet vivere, set fiet 159 L ’ ipotesi è argomentata in modo più approfondito in S CALA 2019. 160 Come anticipato nel paragrafo precedente, non trattandosi di una traduzione letteraria, parola per parola, si traspongono per lo più i concetti, soprattutto nei casi di dottrine filosofiche. Quando invece il testo aderisce meglio a significanti, riferimenti e situazioni comuni, maggioramente legati alla quotidianità, anche la traduzione ne risente in modo positivo. 161 Il testo critico del Gouv. è quello edito nel presente volume; quando si tratta di un capitolo dei libri II e III, si utilizza il manoscritto M o il testo critico edito nel saggio di edizione contenuto in S CALA 2021. Si rimanda, inoltre, al capitolo 3 per l ’ ordinamento dei manoscritti e la loro classificazione. 3.3 Omissioni 43 <?page no="44"?> et au pueple. Et por ce ces resons pruevent bien que li rois et li princes ne doivent pas metre leur beneurté en fere par leur force et par leur puissance diverses nascions a eus obeïr. viciosus et incurret nocumentum secundum animam. Propter quod Philosophus septimo Politicorum, vituperans Lacedemones, ponentes felicitatem in civili potencia, ait, turpe esse, cum bellamus, participare bonis, cum vero vacamus et sumus in pace, fieri viciosus. Quare, si inconveniens est ponere felicitatem in aliquo non diuturno et in eo, quod potest esse sine bonitate vite et est quid indignum et per quod ordinantur cives ad minora bona et ut plurimum infert nocumentum, inconveniens est principem ponere suam felicitatem in civili potencia et quod credat se esse felicem, si possit sibi subicere nationes multas. La scorciatura causa soprattutto l ’ omissione dell ’ esempio riguardante i lacedemoni e la loro propensione nel perseguire il bene e la felicità solo tramite la guerra, dedicandosi al vizio in periodo di pace. La parte successiva è in parte compendiata e dopo un taglio netto di una porzione di testo, il traduttore conclude dicendo che porre la felicità nella civili potencia causa danni morali a se stessi ma anche al popolo. A questa medesima conclusione era arrivato anche Egidio ma con argomentazioni più approfondite: l ’ agostiniano, dopo l ’ esempio calzante, parla di come sia controproducente porre la felicità in ciò che non è durevole (e quindi indegno); così facendo, il danno sarebbe anche peggiore perché, sulla scia dell ’ esempio del re, anche i cittadini seguirebbero dei bona minora. Henri de Gauchy taglia questi passaggi intermedi ma non la notizia sul popolo: è probabile che egli abbia avuto sottomano quindi il passo latino completo ed abbia consapevolmente scorciato il testo, non perdendo però il dettaglio sul popolo, che di fatto rende la traduzione fedele ma restituita sottoforma di compendio. 2. Gouv., I III I § 5-8 DRP, I III I (H, p. 291) Et ja soit ce que nous aions nommé la vertu par quoi l ’ en se corouce en tens et en lieu et par quoi li hons ne pardonne pas ce que il devroit punir ‘ debonereté ’ , c ’ est por ce que cele vertu n ’ a point de non propre, ainz la nommons debonereté, mes ce n ’ est pas proprement quar debonereté est mouvement de corage contrere a ire et a corous. Set, cum sit quedam virtus inter iram et mansuetudinem, quia virtutem illam proprio nomine nominare nescimus, nominamus eam nomine mansuetudinis, eo quod illa virtus plus conveniat cum mansuetudine quam cum ira. Erit ergo mansuetudo equivocum ad virtutem et ad passionem oppositam irae. Siquis autem laborare vellet, cuilibet posset invenire nomen proprium. Set, cum constat de re, de verbis minime est curandum. Enumeratis ergo passionibus, sic potest accipi earum numerus, quia passiones proprie esse non habent nisi in appetitu sensitivo. Appetitus enim intellectivus, quia non est virtus in corpore sive non est virtus affixa organo, ab 44 3. Rapporto tra De regimine principum e Gouvernement: cenni sulle tecniche di traduzione <?page no="45"?> Gouv., I III I § 5-8 DRP, I III I (H, p. 291) Dont l ’ en doit savoir que ces . VI . mouvemenz de corage, c ’ est a savoir amour et haine, desir et abhomination, delit et tristresce sont en l ’ apetit que li hons a d ’ avoir joie et delit. Les autres . VI ., c ’ est a savoir esperance et desesperance, poor et hardiesce, ire et debonereté sont en l ’ apetit que li hons a de contreser a ce qui enpeeche son propre delit. huiusmodi passionibus est semotus. Erit ergo omnis passio, ut hic de passione loquimur, in appetitu sensitivo. Sensitivus autem appetitus, ut supra diffusius diximus, dividitur in irascibilem et concupiscibilem. Predicte ergo passiones sic distinguntur, quia prime sex videlicet, amor, odium, desiderium, abhominacio, delectacio et tristicia, pertinent ad concupiscibilem, relique vero sex ad irascibilem spectant. Si tratta del capitolo che introduce la Parte sulle emozioni e si nota subito il salto del traduttore che tace sulle ultime considerazioni sulla mansuetudo e sulla questione semantica, che potrebbe essere riparata da chiunque laborare vellet su tale materia. Viene meno anche la differenziazione tra appetitus intellectivus e sensitivus che serve ad introdurre l ’ argomento: le emozioni afferiscono unicamente a quello sensitivus in quanto si manifestano soprattutto in virtù degli effetti prodotti, delle trasformazioni corporali che esse producono. 162 Nella traduzione non sono riportati diversi dettagli ed essa riprende con la gerarchizzazione delle emozioni, divise tra appetitus sensitivus concupiscibilem e irascibilem: se nelle due frasi conclusive del passo egidiano riportato sopra non viene mai menzionata la parola appetitus, perché già poco prima se ne è discorso ampiamente a riguardo, nel testo francese invece si legge regolarmente apetit per sopperire alla precedente lacuna. L ’ apetit di Henri de Gauchy, tuttavia, non è fatto seguire dalla precisazione (sensitivus): questo grado di classificazione è completamente omesso (in linea con la precedente omissione) e ad esso si fanno seguire le due perifrasi che traducono gli aggettivi concupiscibilem e irascibilem. Anche in questo caso il taglio avviene in modo consapevole con il traduttore che, seppur omettendo porzioni di testo, cerca di restituire comunque un discorso coerente. 3. Gouv., II III I § 8-11 (S CALA 2021, pp. 464-65) DRP, II III I (H, pp. 683-685) La seconde reson si est quar tout aussi con celi qui veut donner art et connoissance de fere les oevres qui apartienent au fevre, il doit parler et determiner du martel et de l ’ enclume et des autres estrumenz qui a ce s ’ afierent. Secunda via ad investigandum hoc idem, ut patet per Philosophum ibidem, sumitur ex similitudine huius artis, que est de gubernatione domus, ad artes alias. Nam, sicut cetere artes, ut ars fabrili et textoria, habent sua organa, per que perficiunt actiones suas, sic et gubernacio domus requirit sua organa, per que opera sua complere possit. Volens ergo tradere noticiam de arte fabrili, oportet ipsum determinare de martello, incude et aliis instrumentis fabrilibus et spectat ad 162 A tal proposito cfr. M ARMO 1991, in partic. pp. 284-285 e B OUQUET -N AGY 2015, pp. 187-188. 3.3 Omissioni 45 <?page no="46"?> Gouv., II III I § 8-11 (S CALA 2021, pp. 464-65) DRP, II III I (H, pp. 683-685) Tout aussi celi qui veut donner art et connoissance de gouverner un ostel, il doit parler et donner connoissance des hedefiemenz, des possessions et des deniers, qui sont necesseres a soustenir la vie humainne. Et por ce nous enseignerons coument l ’ en doit gouverner sa mesnie selonc loy et reson. fabrum talia instrumenta cognoscere. Sic volens tradere noticiam de arte textoria, debet determinare de pectinibus et de aliis organis illius artis et spectat ad textorem talia instrumenta cognoscere. Quare, volens tradere noticiam de arte gubernacionis domus, determinare debet de edificiis, possessionibus et nummismatibus, quia talia sunt organa huius artis. Spectat ergo ad gubernatorem domus talia cognoscere, quia per hec tanquam per propria organa consequi poterit, que faciunt ad sufficienciam vite. Habet enim ars gubernacionis domus propria organa, sicut et cetere artes mecanice habent propria instrumenta. Differunt tamen haec ab illis secundum Philosophum primo Polit. quia organa gubernationis sunt activa, organa vero moechanicorum sunt factiva. Nam in moechanicis regulamur per artem sed in gubernatione domus regula est prudentia. Sicut ergo ars differt a prudentia, sic organa moechanicorum differunt ab organis gubernationis. Differt autem prudentia ab arte quia ars est recta ratio factibilium et per artem resultat aliquid factum in materia extra; sed prudentia est recta ratio agibilium et per eam non proprie resultat aliquid factum extra sed magis resultat aliqua actio et aliqua perfectio in agente. Organa ergo moechanicorum erunt factiva quia sunt organa artis, quae est de factibilibus sed organa gubernationis erunt activa, quia sunt organa prudentiae, quae circa agibilia habet esse. 163 Ars ergo gubernacionis domus, licet largo modo possit dici ars, proprie tamen prudencia dici debet. Premissis ergo duabus racionibus, sufficienter ostenditur, quod spectat ad gubernatorem domus considerare de domibus, nummismatibus et possessionibus, que faciunt ad conservacionem et ad sufficienciam vite. Per illas autem easdem raciones probari posset, quod spectat ad gubernatorem domus scire debite se habere circa ministros et servos. Nam ministri et 163 La sezione «Differunt tamen … agibilia habet esse» è omessa nell ’ edizione H ma non in BZ e DRP ab . 46 3. Rapporto tra De regimine principum e Gouvernement: cenni sulle tecniche di traduzione <?page no="47"?> Gouv., II III I § 8-11 (S CALA 2021, pp. 464-65) DRP, II III I (H, pp. 683-685) servi sunt eciam quedam organa deserviencia gubernacioni domus. Propter quod declarata est prima pars capituli, ubi dicebatur, quod spectat ad gubernatorem domus, considerare de ministris et servis et de hiis, que supplent indigenciam corporalem. Quod autem hee due materia sint connexe et quod determinare de edificiis et possessionibus connecti debeat tractatui, in quo determinatur de ministris et servis, delevi patere potest. Nam possessiones, domus et nummismata sunt organa gubernacionis domus. Quilibet ergo servus est quoddam organum et quodlibet organum est quidam servus. Nam secundum Philosophum organum est quidam inanimatus servus, et servus est quoddam animatum organum. Quia ergo sic conveniunt organum et servus, congrue hee materie connectuntur. La perdita testuale è qui parecchio ingente e lo stesso capitolo francese risulta visivamente molto ridotto rispetto al corrispondente latino. Il governo della domus è qui paragonato al funzionamento di una macchina: nel primo sono necessari organi attivi, quali i servi, nel secondo organi artificiali, quali i componenti che permettono il funzionamento dello strumento. Inoltre, la disquisizione si concentra soprattutto sull ’ opposizione actio-factio (che corrispondono al binomio prudencia-ars), dove la prima costituisce l ’ operazione immanente al soggetto agente mentre la seconda è l ’ operazione che transita nell ’ oggetto esterno. L ’ obiettivo di Egidio è dimostrare che le due categorie non solo sono fondamentali per la gestione della domus, ma sono anche connesse tra loro ed è proprio tale connessione ad essere necessaria per il retto funzionamento della domus: la riflessione si conclude con il parallelismo servi-strumenti (organi) con il servo che è considerato quasi un animatum organum e l ’ organum (che sia l ’ edificio, il denaro o un bene materiale) che è quasi un inanimatus servus. Tutta la lunga riflessione è omessa nella traduzione, con Henri de Gauchy che conclude frettolosamente il capitolo, sentenziando che sarà insegnato nel corso della Parte «coument l ’ en doit gouverner sa mesnie selonc loy et reson». Probabilmente, anche qui l ’ omissione si spiega con la volontà di ridurre il discorso filosofico, a maggior ragione in un capitolo (e una Parte) in cui si trattano temi abbastanza pratici, quali la gestione della servitù, i possedimenti, la costruzione degli edifici, il denaro. 3.3 Omissioni 47 <?page no="48"?> 3.4 Compendi Definire la natura esatta di un compendio non risulta qui un ’ operazione agevole a causa del fatto che, non trattandosi di una traduzione letterale, tutta l ’ opera potrebbe ritenersi un enorme compendio, con parti tradotte più o meno fedelmente ed altre meno aderenti alla fonte. Tuttavia, come visto già con i casi di omissioni, Henri de Gauchy, quando non traduce vaste porzioni del suo modello latino, si preoccupa comunque di riportare frasi o parole di raccordo, utili e necessarie per il proseguimento della disquisizione; pertanto, già le omissioni numerate 1 e 2 possono considerarsi in misura minore dei compendi. Si vedano di seguito casi più netti di compendi dove, nonostante la materia sia spesso riformulata con conseguenziale perdita di notizie, il senso generale è comunque preservato: 1. Gouv., I I II § 1-2 DRP, I I II (H, p. 13) Le philosophe dit que qui velt aucune chose aprendre, il en doit avoir aucune connoissance en general, par quoi il la puisse plus legierement savoir. L ’ ordenance et la devision de ce livre fait savoir plus legerement et entendre les choses en ce livre a dire. Dont l ’ en doit savoir que ce livre nous deviserons en trois livres. Cum omnis doctrina et omnis disciplina ex preexistenti fiat cognitione, ut dicitur primo Posteriorum, bene se habet narrare ordinem dicendorum, ut de ipsis quedam praecognicio habeatur. Hac autem precognicione praehabita, intellectus dicendorum facilius capietur. Sciendum igitur, quod hunc totalem librum intendimus in tres parciales libros dividere. A parte la frase conclusiva tradotta in modo fedele, la materia viene compendiata e riformulata dal traduttore: nella fonte si pone maggiormente l ’ accento sull ’ utilità nel conoscere l ’ ordinem dicendorum, che consente di avere una conoscenza sommaria (nel francese si legge appunto en general), dato che ogni forma di sapere deriva da dottrine preexistenti. Questa ultima informazione viene meno nel testo francese, dove si legge che chi vuole (modale che non trova corrispondente nella fonte) indottrinarsi riguardo una specifica materia deve acquisirne almeno le nozioni di base per poterla assimilare sommariamente. Nonostante la materia sia fortemente rimaneggiata, il senso comunque si conserva: la suddivisione interna del libro permette uno studio più agevole poiché gli argomenti sono ripartiti in base a nuclei tematici, pertanto è più facile apprenderli. 2. Gouv., III I XII § 3-7 (S CALA 2021, pp. 472-473) DRP, III I XVII (H, p. 867) La premiere reson si est Prima via si patet. Nam ad rectum regnum civitatis non potest imponi lex, ut cives possessiones habeant equatas, nisi statuatur, quod habeant equales filios. Frustra enim ponitur lex, que conservari non potest. Nam secundum Philosophum quarto Politicorum non solum debet esse cura, 48 3. Rapporto tra De regimine principum e Gouvernement: cenni sulle tecniche di traduzione <?page no="49"?> Gouv., III I XII § 3-7 (S CALA 2021, pp. 472-473) DRP, III I XVII (H, p. 867) quar se chascuns hons a autant de rentes, li uns com li autres, et li uns a pluseurs filz que li autres, se les enfans tienent les heritages de leur peres, il ne porroit estre que les possessions fussent yveles; ne tele loy ne porroit estre gardee, quar con plus partist on aucunes choses en pluseurs parties, tant a chascuns mains. Por quoi se un houme avoit . IIII . enfanz et un autre en eust . II ., et eussent autant de rentes li uns com li autres, chascun des . IIII . enfanz n ’ avroient pas tant d ’ eritage comme avroient les . II . autres enfanz. Et por ce dit li philosophes que les rentes et les possessions ne pueent estre yveles se les enfanz n ’ estoient yvez, que l ’ un en eust altretant con li autres. quod leges instituantur, set eciam, quod legibus obediatur et quod leges observentur. Quare, si singuli cives possessiones equatas habeant et unus habeat plures filios quam alter, succedentibus filiis in hereditates parentum soluta erit lex Fellee, quare non habebunt possessiones equales. Cum ergo, quanto aliquid in plures partes dividitur, tanto minus percipiat unusquisque de illo, esse non potest, quod semper cives habeant possessiones equatas, nisi totidem filii procedant ab uno civium, quot procedunt ab alio. Si tratta di un passo che racchiude i diversi aspetti della fenomenologia del traduttore: nel testo francese la materia viene in parte ritoccata e soprattutto viene spostata in fondo una citazione del philosophes che non trova un corrispondente esatto nella fonte. O meglio, riprende la parte iniziale del testo egidiano (evidenziata in grassetto sopra) e la rimaneggia: le frasi sono infatti riformulate ed al filosofo è attribuita la sentenza secondo la quale i possedimenti non possono essere uguali poiché il numero di figli è diverso di famiglia in famiglia, pertanto la suddivisione dell ’ eredità sarebbe impari tra famiglie con diverso numero di figli. Tale citazione riassume il messaggio della fonte, dove si sostiene che in maniera generale una legge, per poter essere considerata tale, deve anche poter essere attuata e conservata dal popolo: si tratta di una deduzione implicita che Henri de Gauchy omette nella traduzione, riportando solo le condizioni della precisa legge in oggetto. 3. Gouv., III II X § 2-5 (S CALA 2021, pp. 477-478) DRP, III II X (H, p. 945) La premiere si est quar les tyranz tuent et destruient volentiers les plus haus houmes de leur terre, quar puis que les tyranz n ’ aiment fors leur propre bien, les gentiz houmes et les haus hommes du païs qui ce voient ne le pueent soufrir, ainz se muevent contre le tyrant. Et pour ce que le tyrant set qu ’ il est tielz, il ne pense fors comment il puisse destruire les gentilz hommes et les haus hommes du païs. Et ne destruient pas seulement les gentiz houmes du païs, ainz destruient et enveniment leur propres freres et ceus qui leur sont pres de lignage por avoir leur possession et leur heritages; et c ’ est grant maus et grant desloiautez. Prima cautela tyrannica est excellentes perimere. Cum enim tyrannus non diligat nisi bonum proprium, excellentes et nobiles existentes in regno non valentes hoc pati insurgunt contra ipsum. Tyrannus autem, ex quo talem se esse cognoscit, non cogitat nisi, quomodo possit excellentes perimere. Immo, cum aliqui tyrannizare cupiunt, non solum excellentes alios, immo eciam proprios fratres et nimia sibi consanguinitate coniunctos venenant et perimunt. Quod signum est tyrannidis pessime. Verus autem rex econtrario intendens commune bonum et cognoscens se diligi ab ipsis, qui sunt in regno, excellentes et nobiles et multo magis 3.4 Compendi 49 <?page no="50"?> Gouv., III II X § 2-5 (S CALA 2021, pp. 477-478) DRP, III II X (H, p. 945) cognatos proprios, per quos bonus status regni conservari potest, non perimit, set salvat. La parte finale del testo egidiano qui riportato non viene tradotta letteralmente dal traduttore ed infatti nel francese non si parla del trattamento che, al contrario di quello del tiranno, un re saggio riserva agli uomini eccellenti del suo popolo. La finale «por avoir leur possession et leur heritages» non trova, viceversa, riscontro nella fonte: è veramente questo l ’ obiettivo del tiranno quando elimina i nobili e gli uomini eccellenti di un popolo? Probabilmente sì, poiché nel latino si legge, in positivo, che è opportuno per un un re farsi amare soprattutto da questo stato sociale, grazie al quale bonus status regni conservari potest: in termini più pratici, se ne deduce che, se la nobilità amministra in modo saggio i possedimenti e le ricchezze, il regno prospererà. 3.5 Aggiunte e amplificazioni La “ voce ” di Henri de Gauchy praticamente è del tutto assente nella traduzione: non si leggono infatti né chiose, né digressioni, né qualsiasi altra tipologia di intervento o commento che si discosti dal modello latino. Di contro, molto di rado si notano delle lievi estensioni o ampliamenti di esempi esplicativi di un assunto o di una sentenza: lo si nota già in M ERISALO -T ALVIO 1993 (p. 191) dove l ’ esempio riportato serve per dimostrare che talvolta Henri de Gauchy «amplifie et rend plus concrète la phrase originale» ma «reste très éloignée aussi bien du sens exact que de l ’ élégance» della prosa latina ed infatti in alcuni casi «Plus que d ’ une traduction il s ’ agit d ’ une sorte de commentaire» (ibidem). Il confine tra aggiunte di contenuti e amplificazioni di frasi già presenti nella fonte è ancora una volta difficile da tracciare poiché le due categorie sono spesso sovrapponibili. Se ne fornisce di seguito qualche esempio: 1. Gouv., I III III § 39 DRP, I III III (H, p. 307) Les rois et les princes doivent punir et bennir et essillier les maufeteurs por ce que les biens et le proufit commun ne perissent. Per se enim homines non sunt exterminandi et odiendi. Sed quia vitia sunt extirpanda et odienda, 164 si non possunt aliter vicia extirpari nec potest aliter durare commune bonum nisi exterminando maleficos homines, extirpandi sunt tales, ne pereat commune bonum. I verbi latini exterminare e extirpare, che sembrano qui avere un significato piuttosto generico, trovano un ’ accezione più precisa nel francese, dove si sottolinea che gli uomini malvagi devono essere puniti o esiliati in modo da preservare il bene comune. Si tratta di pene a cui non si accenna nel testo egidiano, dove si pone maggiormente l ’ attenzione sul 164 «Sed quia … odienda» omessa in H ma presente in BZ e DRP ab . 50 3. Rapporto tra De regimine principum e Gouvernement: cenni sulle tecniche di traduzione <?page no="51"?> fatto che i vizi umani sono paragonabili agli uomini deplorevoli di una comunità: entrambi vanno banditi per conservare uno stato di integrità morale. 2. Gouv., II III IX § 2-5 (S CALA 2021, p. 465) DRP, II III XI (H, p. 733) La premiere reson si est quar les choses de nature engendrent l ’ une l ’ autre et se monteplient en eles meismes, quant eles menjuent ensenble ou quant eles sont enseble; si comme il apert que celi qui a . X . brebiz, par l ’ engendreure que l ’ une fet a l ’ autre, il en a . XX . ou . XVI . ou tant au chief de l ’ en. Mes les choses qui sont fetes par art et par engin ne pueent l ’ une l ’ autre engendrer, ne l ’ une ne puet monteplier l ’ autre, si coume nous veons que une meson et une fourme ne puet fere autre fourme ne autre meson. Nam parere et generare et multiplicari in se ipsis est proprium naturalibus et est contra naturam artificialium. Stanna 165 enim et arche, quia sunt artificialia, quantumcunque simul existant, nunquam se ipsis multiplicarent. Animalia vero, quia sunt res naturales, simul manencia generant et pariunt et se ipsa augent. Si tratta del capitolo che condanna l ’ usura e che si apre con una divisione netta tra gli elementi naturali, che si moltiplicano in modo naturale (animali, piante) e quelli artificiali, la cui moltiplicazione è perciò innaturale e immorale. L ’ esempio, calzante, dei buoi che si moltiplicano poiché procreano tra loro proviene dalla mano di Henri de Gauchy e non trova riscontro nella fonte. 3. Gouv., III I XII § 3-7 (S CALA 2021, p. 472) DRP, III I XVII (H, pp. 683-685) La premiere reson si est quar se chascuns hons a autant de rentes, li uns com li autres, et li uns a pluseurs filz que li autres, se les enfans tienent les heritages de leur peres, il ne porroit estre que les possessions fussent yveles; ne tele loy ne porroit estre gardee, quar con plus partist on aucunes choses en pluseurs parties, tant a chascuns mains. Por quoi se un houme avoit . IIII . enfanz et un autre en eust . II ., et eussent autant de rentes li uns com li autres, chascun des . IIII . enfanz n ’ avroient pas tant d ’ eritage comme avroient les . II . autres enfanz. Quare, si singuli cives possessiones equatas habeant et unus habeat plures filios quam alter, succedentibus filiis in hereditates parentum soluta erit lex Fellee, quare non habebunt possessiones equales. Cum ergo, quanto aliquid in plures partes dividitur, tanto minus percipiat unusquisque de illo, esse non potest, quod semper cives habeant possessiones equatas, nisi totidem filii procedant ab uno civium, quot procedunt ab alio. Il caso era stato già riportato nella sezione dei compendi poiché Henri de Gauchy rimodula la materia ed in aggiunta vi inserisce anche un esempio di natura pratica per chiarire ulteriormente il discorso sull ’ inapplicabilità della lex Phaleae: è chiaro che tutti gli uomini 165 «Scanna» in DRP ab ma «stanna» in H e «scrinia» in BZ; cfr. locus 30.9 (cap. 3). 3.5 Aggiunte e amplificazioni 51 <?page no="52"?> di un regno non possono avere la stessa ricchezza perché nel momento della spartizione dell ’ eredità, in base al numero dei figli, ognuno riceve una quantità di ricchezza diversa. Per questo una stessa eredità sarà ripartita diversamente per due uomini che hanno rispettivamente quattro e due figli. Henri de Gauchy volge in modo pratico un assunto filosofico, ricollegandolo ad una comune e frequente vicenda quotidiana. 4. Gouv., III II XXII § 17-24 (S CALA 2021, pp. 485-486) DRP, III II XXIV (H, pp. 1033-35) Tout ausi droit naturel et loi naturele enseignent que l ’ en doit punir les larrons et les maufeteurs et que l ’ en ne les doit pas lessier vivre, et mout d ’ autres choses enseigne reson naturele, mes que l ’ en punisse les larrons et les maufeteurs en ceste maniere ou en une autre, si coume par pendre ou par trainer ou par couper la teste, l ’ en ne l ’ a pas du droit de nature, ainz l ’ a l ’ en par les lois et les establissemenz des princes ou du pueple. Dont nos veons que en toutes terres la ou les gens veulent vivre bien et en pes, il convient que li maufeteur soient puni et cil qui meffont, quar droit naturel l ’ enseigne; mes un meisme forfez ne sont pas puni d ’ un punissement, ne d ’ une meisme paine en diverses terres, ainz sont puni en diverses manieres selonc ce que la loi du païs le juge. Et por ce dit li philosophe que li droit establi du prince ou du pueple commence la ou le droit de nature fine, quar li droit de nature dit que l ’ en doit punir les forfez et les larrons, mes li droit establiz et les lois du prince ou du pueple determinent et certefient par quel paine l ’ en doit les larrons et les maufeteurs punir. Sic fures punire, non pati maleficos vivere et cetera huiusmodi sunt de iure naturali, quia hec esse fienda dictat racio naturalis et habemus naturalem impetum, ut hec fiant. Surgunt enim ista ex ipsa natura rei. Naturale est enim, quod exponatur periculo bonum partis pro salute boni tocius, ut quod abscidatur membrum putridum, ne pereat totum corpus. Sic, quia fur et maleficus et quilibet malefactor turbat pacem civium, insidiatur communi bono, ideo naturale ius exigit, ut tanquam membrum putridum abscidatur et exterminetur, ne exponatur periculo et ne impediatur commune bonum. Naturale est ergo talia punire. Set ea punire sic vel sic est positivum et ad placitum. Ideo apud omnes volentes civiliter vivere maleficia puniuntur, set non apud omnes eadem maleficia corriguntur eisdem penis. Ubi ergo terminatur ius naturale, ibi incipit oriri ius positivum, quia semper, que sunt per artem hominum adinventa, fundantur in hiis, que sunt tradita a natura. Ius enim positivum, per artem et industriam hominum adinventum, presupponit ius naturale, sicut ea, que sunt artis, presupponunt ea, que sunt nature. Quare, si ius naturale dictat fures et maleficos esse puniendos, hoc presupponens, ius positivum procedit ulterius, determinans, qua pena sint talia punienda. Il passo è tradotto fedelmente e tratta della differenza tra diritto naturale e diritto civile: il primo vige su ciò che avviene secondo la naturalis ratio, ovvero ciò di cui l ’ uomo ha un impeto naturale (e che accomuna l ’ essere umano a tutta la categoria animale); il secondo riguarda nello specifico la sfera umana e per questo può essere diverso di popolo in popolo in quanto regolamentato da leggi scritte. Se punire un malfattore afferisce al diritto naturale in quanto è una legge universale, stabilire la pena da infliggergli è invece materia del diritto civile e dipende quindi dall ’ intelletto del singolo re. Nel cercare di tracciare questo astratto e complesso confine filosofico tra le due tipologie di diritto, Henri de Gauchy arricchisce il discorso fornendo qualche esempio di pene che i re possono stabilire 52 3. Rapporto tra De regimine principum e Gouvernement: cenni sulle tecniche di traduzione <?page no="53"?> per punire ladri e malfattori: pendre, cioè l ’ impiccagione; trainer, ovvero «Traîner un condamné sur une claie ou une charrette comme marque d ’ infamie avant l ’ exécution, ou bien à la queue d ’ un cheval, comme supplice»; 166 o couper la teste, la classica decapitazione. Come nel caso precedente, l ’ aggiunta serve ad argomentare e fornire esempi di un discorso già di per sé solido e coerente. 3.6 Perifrasi Omissioni, compendi e piccole aggiunte sono le tecniche prevalenti impiegate dal traduttore. Dai sondaggi effettuati non sono stati riscontrati calchi linguistici, di solito frequenti nelle traduzioni, soprattutto in testi dove la lingua di arrivo non è ancora consolidata in materia. Nel Gouv., la strategia del traduttore appare chiara: nei casi in cui avverte una difficoltà preferisce ricorrere ad una perifrasi piuttosto che incorrere in un calco. Ciò avviene in funzione dell ’ utilità dell ’ opera che ha il compito di istruire non solo il principe che emana gli ordini ma anche il popolo che è tenuto ad obbedire: Dont se le princes sont enseigniez comment il doivent commander a leur sougez par ce livre, il covient tout le pueple savoir comment il doit au prince obeïr et fere ce que li princes commande; et ce ne puet pas li pueples aprendre par ce livre se les resons de ce livre ne sont legieres et par example. (Gouv., I I I § 12-13) 167 Il modo di procedere, annunciato in apertura, deve essere perciò par example e questo spiega la predilezione per le perifrasi rispetto ai calchi (e spiega anche la tendenza ad ampliare gli esempi, come abbiamo visto nel paragrafo precedente). 1. Chiaro esempio di perifrasi riguarda l ’ appetitus sensitivus concupiscibilis e quello irascibilis, che diventano «l ’ apetit que li hons a d ’ avoir joie et delit» e «l ’ apetit que li hons a de contreser a ce qui enpeeche son propre delit» (cfr. Gouv., I III I e OMISSIONE n. 2). 2. Allo stesso modo i parvifici diventano «gent de petit convive» (cfr. Gouv., I II XIX § 3), in opposizione ai consumptores 168 (detti anche banasos poco dopo), che invece in traduzione sono identificati come «gasteurs de bien» (cfr. Gouv., I II XIX § 4). Tali perifrasi ed il relativo corrispondente latino sono necessarie per comprendere il testo: 166 DMF, s. v. trainer. 167 «Si per hunc librum instruuntur principes, quomodo debeant se habere et qualiter debeant suis subditis imperare, oportet doctrinam hanc extendere usque ad populum, ut sciat qualiter debeat suis principibus obedire. Et quia hoc fieri non potest, ut tactum est, nisi per raciones superficiales et sensibiles, oportet modum procedendi in hoc opere esse grossum et figuralem» (DRP, I I I ; H, p. 11). 168 «In magnis autem operibus contingit aliquos deficere, quia non intendunt, quomodo magna opera faciant, set quomodo parum expendant. Et tales vocantur parvifici. Aliqui vero eciam in magnis operibus plus expendunt, quam opera illa requirant, et tales vocantur consumptores. Philosophus vero vocat eos banasos, idest ignes et fornaces, quia tales sicut fornax omnia consumunt» (DRP, I II XIX ; H, p. 207). I due mss latini concordano con H, opponendosi a BZ: banasos DRP a banesos DRP b ] chaunos BZ. Tale forma deriverebbe da banausus (cfr. s. v. banausus in C ORPUS T HOMISTICUM ). 3.6 Perifrasi 53 <?page no="54"?> Gouv., I II XIX § 8 DRP, I II XIX (H, p. 207) Et tout ausi comme largesce oste l ’ avarice et atrempe la fole largesce, tout ausi ceste vertu fet que li hons ne soit de petit afere en granz oevres et fet que li hons ne soit degasterres de ses biens; mes face granz despens en fere granz oevres selonc droit et reson. Nam, sicut liberalitas est reprimens avaricias et moderans prodigalitates, sic magnificencia est reprimens parvificencias et moderans consumptiones. Et sicut liberalitas est faciens sumptus et daciones proporcionatas facultatibus sic magnificencia est faciens sumptus decentes magnis operibus 3. Ancora, gli adulatori (blanditores et placidi) 169 sono tradotti come «flateeur et ceus qui en toutes choses vuelent plere» (cfr. Gouv., I II XXIX § 8). 3.7 Altri fenomeni traduttori 1. Di rado si trovano anche fisiologici casi di fraintendimento, ad esempio: Gouv., I II XXIX § 3-5 DRP, I II XXVIII (H, p. 251) La seconde chose a qui les oevres et les paroles de l ’ omme sont ordenees si est veritez, quar par les oevres et par les paroles de l ’ omme l ’ en puet jugier quel il est. Dont verité, de qui nous entendons a parler en ce chapistre, n ’ est autre chose fors que li hons ne soit pas vanterre et que par paroles et par fez il ne demoustre plus granz choses estre en li qui n ’ i soient et que li hons ne se face despisable par paroles ou par fez outre ce que reson enseigne, par quoi l ’ en le doie degaber et despire. Secundo, verba et opera nostra deserviunt nobis ad veritatem, quia per ea iudicamur, quales sumus. Veritas enim, de qua hic determinare intendimus, non est aliud, nisi quod homo non sit iactator, quod de se verbis aut factis maiora ostendat, quam sint. Non sit irrisor et despector, ut operibus aut verbis ultra, quam racio dictet, se contemptibilem ostendat, set sit apertus et verax, ut talem se ostendat, qualis est. Si tratta del capitolo che ha come oggetto l ’ amicabilitas («amiableté» nel Gouv.) e nell ’ introdurla Egidio precisa che si tratta di una delle tre virtù necessarie nella comunicazione: le parole e le azioni umane devono pertanto rispondere a tre parametri, ovvero amicabilitas, veritas e iocunditas. E se il capitolo in oggetto tratterà della prima, le altre due saranno poi trattate nei due capitoli seguenti. Il fraintendimento sta quindi nell ’ espressione «en ce chapistre»: la verità, infatti, sarà oggetto solo del capitolo successivo (I II XXX nel Gouv. ma I II XXIX nel DRP). 2. Talvolta si rintracciano anche delle lievi innovazioni rispetto al modello latino, le quali, come per le aggiunte, coincidono di solito con passi in cui vi sono esempi pratici: 169 «Videmus enim, quos conversando cum aliis, aliqui superhabundant, quia se ostendunt nimis amicabiles, cuiusmodi sunt blanditores et placidi» (DRP, I II XXVIII ; H, p. 251). 54 3. Rapporto tra De regimine principum e Gouvernement: cenni sulle tecniche di traduzione <?page no="55"?> 1. Gouv., II I I § 20-23 (S CALA 2021, p. 451) DRP, II I I (H, p. 421) La tierce si est quar nature a donné aus bestes mues estrumenz par quoi euls se pueent deffendre contre ceus qui leur vuelent malfere, si comme cornes aus bous et aus cers; et a aucunnes bestes ele a donné denz, si comme as leus et aus chiens; et a acunes bestes ele a doné ongles, si comme aus ours et aus lyons; et aus lievres et aus counins ele a donné legiereté de cors, par quoi il pueent eschiver les perilz de mort, por quoi il s ’ en fuient tantost comme il oient aucun son, quar il sevent bien qu ’ il ne pueent par autre maniere eschiver la mort que par fouir. Tercia via ad investigandum hoc idem sumitur ex remocione prohibencium, prout ab inimicis et ab hostibus defendimur. Natura enim aliquibus animalibus ad sui tuicionem dedit cornua, ut bubalis et bovibus. Aliquibus vero dedit dentes, ut lupis et canibus. Aliquibus quidem dedit ungues, ut ursis et leonibus. Aliquibus autem corporis agilitatem, ut leporibus et capreis. Sicut enim capre et lepores, quia non per aliam viam possunt evadere mortis pericula nisi per corporis agilitatem et per fugam. Ideo statim, cum audiunt strepitum, fugam arripiunt. L ’ alterazione rispetto al modello latino consiste nella sostituzione dei quasi sinonimi bubalis et bovibus con il cervo, animale con le corna per antonomasia, e perciò esempio ancora più calzante. Stesso discorso per l ’ esempio successivo, dove le capre di Egidio vengono rimpiazzate con i conigli, ancora una volta esemplare che meglio si addice al discorso e sicuramente più agile della stessa capra. 2. Gouv., II III IX § 4-5 (S CALA 2021, p. 465) DRP, II III XI (H, p. 733) Mes les choses qui sont fetes par art et par engin ne pueent l ’ une l ’ autre engendrer, ne l ’ une ne puet monteplier l ’ autre, si coume nous veons que une meson et une fourme ne puet fere autre fourme ne autre meson. Stanna 170 enim et arche, quia sunt artificialia, quantumcunque simul existant, nunquam se ipsis multiplicarent. Come per il caso precedente, il traduttore qui ritocca ad un livello lessicale il modello sostituendo il latino arche (che qui può assumere il significato di “ cassa, scrigno ” ma anche “ cella, gabbia ” o “ denaro ” 171 ) con un più generico e banale «meson», esempio pratico ed immediato di un qualcosa di artificiale. 170 Ma «scanna» in DRP ab e «scrinia» in BZ; cfr. locus 30.9. 171 Cfr. OLD s. v. arca. 3.7 Altri fenomeni traduttori 55 <?page no="56"?> 3. Gouv., III III XXII § 7-9 (S CALA 2021, p. 485) DRP, II III XXIV (H, pp. 1031-33) … quar les choses de nature sont unes meismes tout par tout, ja soit ce que elles soient nommees par divers nons en diverses terres, si comme nous veons que la chose qui est feu en France est feu en Puille, ja soit ce que il soit nommé autrement en Puille qu ’ en France. Itaque, cum nature rerum sint eedem ubique, quia, quod est ignis in uno loco, ut in Francia, est ignis in alio, ut in Ytalia. Res enim eedem sunt apud omnes, licet non eodem vocabulo nominentur. Set statuta populi et pacta civium et edicta principum non sunt eadem apud omnes. Se gli esempi precedenti sembrano spiegarsi meglio poiché testimoniano una migrazione verso una lectio facilior, in questo caso si verifica esattamente l ’ opposto. Per marcare l ’ opposizione linguistica, Egidio riporta la lontananza tra le due lingue, quella francese e quella italiana; anche se fattualmente il fuoco è lo stesso, avrà nomi diversi in base alla lingua, in Italia e in Francia. L ’ innovazione (? ) di Henri de Gauchy sta invece nel riportare «Puille», cioè “ Puglia ” , al posto di Italia (cfr. anche locus 20.5). Potrebbe trattarsi effettivamente di una sineddoche, considerando la Puglia come una parte del Regno delle Due Sicilie ed in generale dell ’ Italia: potrebbe anche entrare qui in gioco il mero fattore geografico, con la Puille che doveva risultare sicuramente qualcosa di molto lontano rispetto ad una generica (e forse più vicina) Italia. Il termine, d ’ altronde, doveva già creare dei problemi all ’ epoca perché con Puglia spesso s ’ intendeva l ’ intera Italia meridionale. 172 Ancora, il passo è menzionato anche da Gerardo Bruni come probabile prova del fatto che Egidio scrisse l ’ opera mentre si trovava ancora in Francia, con il dimostrativo alio che doveva dare l ’ idea di un luogo altro, lontano, appunto l ’ Italia. 173 Un ’ ipotesi più fantasiosa, invece, tirerebbe in ballo il fattore storico e con esso gli Angioini ed in particolare la figura di Carlo di Valois, 174 fratello del nostro Filippo IV il Bello, attivo sulla scena politica italiana sul finire del XIII secolo: Carlo, che non ricoprirà mai la carica di re, partecipò di fatto alle vicende angioine dell ’ Italia meridionale, contribuendo ad esempio alla riconquista dei territori di Calabria e Puglia. Le due province tornarono sotto il dominio di Carlo II d ’ Angiò, futuro suocero proprio di Carlo di Valois. Che Henri de Gauchy volesse riferirsi non all ’ Italia in generale ma a quella Italia politicamente vicina alla corte di Francia? 3.8 Un problema di traduzione? Il caso del capitolo III II XXIII 175 [III II XXIII RUBR .] Ce . XXIII . me chapistre enseigne quele diversité il a entre droit de nature et droit que l ’ en apele droiture de gent et droiture de bestes. [III II XXIII ] [1] Ce . XXIII . me chapistre qui enseigne coument droit de gent et droit des bestes sont divers de droit de nature et propres aus clers; et ne le puet l ’ en parler entendiblement et le puet l ’ en savoir par le latin se l ’ en baille a exposer a aucun clerc. 172 Cfr. DT s. v. Puglia. 173 Cfr. B RUNI 1932, p. 345. 174 Le informazioni biografiche su Carlo di Valois derivano da ED, s. v. C ARLO DI V ALOIS . 175 Sull ’ argomento si veda anche S CALA 2019. 56 3. Rapporto tra De regimine principum e Gouvernement: cenni sulle tecniche di traduzione <?page no="57"?> Il capitolo III II XXIII rappresenta un caso interessante perché pone dei quesiti di diversa natura: filologica, interpretativa, sociolinguistica e letteraria. Del problema filologico e del fatto che all ’ altezza di p 1 (sottogruppo di manoscritto che comprende i codici qui siglati P 8 , M R e P 10 ) qualche copista particolarmente zelante ha sopperito al vuoto di traduzione inserendo direttamente il capitolo in latino (cfr. cap. 3, paragrafo 4.1 sulla famiglia p, in partic. N UOVE IPOTESI § 2) se ne discuterà più approfonditamente nell ’ esame dei loci critici (ciò ha permesso anche di dimostrare che l ’ inserimento del latino è una reazione successiva ma che a monte vi erano soltanto la rubrica e il compendio sopra riportati). 176 Assodato il carattere innovativo del capitolo latino in p 1 , restano ancora diversi quesiti aperti, che forse potrebbero riassumersi in uno solo: perché ne le puet l ’ en parler entendiblement? Ovvero, perché della differenza tra diritto animale e civile non è possibile parlare? Probabilmente non si tratta (o almeno non solo) di un problema di traduzione e quindi di natura linguistica, legato magari alla difficoltà del linguaggio giuridico, alle quali il traduttore, omettendo, compendiando o parafrasando, in qualche modo generalmente sopperisce. Inoltre, la differenza tra le tipologie di diritto (in particolare, quella di primo grado tra diritto naturale e diritto positivo) era stata oggetto proprio del capitolo precedente (III II XXII nel Gouv. ma III II XXIV nel DRP) ed Henri de Gauchy segue senza particolari problemi il suo modello latino, salvo omettere la parte che introduce proprio il successivo grado di differenziazione: Illo ergo modo, quo iuriste separant ius naturale a iure gencium, possumus nos separare ius naturale a iure animalium et dare quintam distinctionem iuris, dicendo, quod quadruplex est ius, videlicet naturale, animalium, gencium et civile. (DRP, III II XXIV ; H, p. 1031) Da un punto di vista testuale, e per contestualizzare l ’ argomento, va precisato che dopo il primo grado di distinzione tra diritto naturale e diritto positivo Egidio definisce tre stadi del diritto naturale (naturale propriamente detto, animale e civile); questi due piani di distinzione non sono organizzati gerarchicamente ma risultano complementari tra loro. All ’ altezza di questo secondo piano di distinzione il traduttore non segue più il suo modello, scorcia il capitolo in modo drastico e segnala il problema. In primo luogo, si è quindi pensato alla censura ma di fatto il capitolo in questione dimostra che uomini ed animali sono ad un medesimo livello giuridico per ciò che riguarda coniunctio maris et femine, procreacio prolis et educatio filiorum e quindi non si tratta di nessun argomento scandaloso o censurabile; anzi temi come la procreazione e l ’ educazione dei figli sono ampiamente e dettagliatamente trattati da Egidio e dal suo traduttore, che addirittura discorrono di come si debba procreare quando soffiano determinati venti poiché ciò favorisce il parto di figli maschi e quindi la prosecuzione della stirpe (Gouv. II I XIV ). Ancora, come dimostrato nei capitoli precedenti, Henri de Gauchy non si esime nemmeno dall ’ omettere interi capitoli della sua fonte ritenuti ridondanti o superflui, tuttavia non si preoccupa mai di avvertire il lettore dell ’ omissione, come fa in questo caso. Quasi giustificandosi della falla, lascia qui una traccia esplicita della lacuna. 176 Inoltre, sia dalla discussione dei loci sia dall ’ apparato si può notare che gruppi di manoscritti o manoscritti singoli reagiscono in modo differente rispetto al problema: se p 1 integra con il latino, M lascia il resto della carta in bianco (f. 89r), B 3 omette anche il breve compendio mentre in P 4 vi è soltanto il compendio senza la relativa rubrica, peraltro espunto con una grande x. 3.8 Un problema di traduzione? Il caso del capitolo III II XXIII 57 <?page no="58"?> In conclusione, la questione resta aperta: probabilmente il traduttore si rende conto della difficoltà linguistica (? ) di un argomento che man mano diventa sempre più specifico nel corso dei capitoli; a questo fattore si aggiunge probabilmente una dose minima di ridondanza (del diritto naturale ne aveva già parlato poco prima) e per questo si preoccupa di avvisare il re (ed il lettore) che per spiegare e comprendere il diritto degli animali, argomento non così rilevante per la formazione del principe e nemmeno per quella del buon cittadino, ma forse ritenuto più importante di quei capitoli omessi tacitamente, bisogna ricorrere alla lingua latina ed in particolare alla spiegazione di un ecclesiastico, categoria nella quale rientrava egli stesso. Questo ultimo fattore induce a pensare che non solo l ’ opera doveva essere letta a corte ma che forse era prevista anche una forma di lettura mista, dove al supporto scritto si accompagnava una glossa orale. 58 3. Rapporto tra De regimine principum e Gouvernement: cenni sulle tecniche di traduzione <?page no="59"?> 4. De regimine principum, Gouvernement e il genere degli specula principum Inserito nel più ampio contesto di letteratura morale e moralizzante, il senso del genere degli specula è ben radicato nella coscienza umana fin dall ’ antichità. Riflettersi e specchiarsi, infatti, ha significato (e significa) per l ’ uomo prendere coscienza di sé, in modo da correggere le imperfezioni, tanto che l ’ immagine riflessa non rappresenta la realtà, bensì aiuta a comprenderla. 177 I campi d ’ applicazione del genere sono molteplici ma nel corso del Medioevo le sue varie declinazioni si pongono soprattutto sotto una sfera religiosa: «Dans un monde chrétien, la méthapore du miroir était une manière usuelle d ’ appréhender la connaissance de Dieu par reflet interposé avant le face à face». 178 Lo speculum si applica non solo alla spiritualità religiosa ma a qualsiasi aspetto didattico della realtà, in particolar modo ben si adatta al campo politico: 179 Given the flexibility and permeability of the speculum principis as a literary category or “ genre ” , it is often difficult to avoid giving a central, if not defining, role to Gile of Rome ’ s De regimine principum. 180 Un trattato didattico-morale sull ’ educazione del giovane Filippo IV, la cui formazione doveva quindi assicurare un governo solido e duraturo, rientra senza dubbio nella categoria degli specula, nonostante, come sostenuto dalla critica pregressa, il genere sia caratterizzato da contorni molto fluidi. 181 Senza voler approfondire la questione dei confini del genere, 182 che si sovrappone a quella della letteratura politica, e la definizione di genere stesso, ci si atterrà alle brillanti riflessioni di Jean-Philippe Genet in G ENET 2007 (pp. 407- 408): les miroirs vanno letti e studiati soprattutto alla luce del loro interesse comunicativo, ovvero del pubblico a cui essi sono rivolti, tenendo presente che, seppur destinati a edificare laici, non possono non prescindere dalle posizioni e dagli interessi della Chiesa. Nonostante Egidio Romano non sia l ’ inventore del genere dello speculum principis, «il a écrit l ’ incontestable best-seller du genre, et son succès tient aux modifications profondes qu ’ il lui a apportées, tout autant qu ’ à la cohérence idéologique de ce théologien de premier plan». 183 177 Cfr. Introduction a L ACHAUD -S CORDIA 2007, p. 11. Nel contributo si illustrano la storia e la concezione del genere, dall ’ antichità alla modernità. 178 Ivi, p. 12. 179 Contributo fondamentale sul significato politico degli specula è il volume: Specula principum, A. D E B ENEDICTIS (a cura di), Frankfurt am Main, V. Klostermann, 1999. 180 K EMPSHALL 2007, p. 161. 181 Cfr. P ERRET 2011, p. 11, K EMPSHALL 2007, p. 163 e G ENET 2007, p. 406 e passim. 182 A tal proposito si veda, ad esempio, G ENET 2003: i problemi sono legati soprattutto al fatto che l ’ etichetta di miroir du prince si applica a testi brevi o lunghi, in prosa o in versi, e di genere letterario differente (lettere, sermoni, trattati) che sostanzialmente offrono consigli per ben governare o presentano gli aspetti del principe ideale. 183 G ENET 2007, p. 415. <?page no="60"?> Il motivo del successo del testo egidiano è quindi da rintracciare nell ’ originalità dei contenuti, nella relativa presentazione di essi e nella presa di posizione nei confronti dei modelli pregressi (Vincent de Beauvais, Guibert de Tournai e Guillaume Peyraut); elemento di dissonanza, ad esempio, è lo scarso utilizzo di Egidio Romano di citazioni scritturali e patristiche 184 ma allo stesso tempo l ’ adattamento della materia aristotelica per la formazione di un principe cristiano. Il sostanziale equilibrio tra giurisdizione temporale e giurisdizione spirituale costituisce un fattore di differenziazione anche nei confronti di Tommaso d ’ Aquino e forse in parte spiega il successo di Egidio rispetto all ’ omonimo testo dell ’ Aquinate, dove si parla, ad esempio, di aspre condanne per tutti gli infedeli. 185 La presenza di Dio è comunque centrale: «Moreover, it is argued that the king cannot actually put Gile ’ s teaching into practice without the assistance of divine grace and caritas». 186 D ’ altronde la monarchia terrestre, anche se non è considerata l ’ unica forma di governo ammissibile, è l ’ unica legittimata e stabilita da Dio poiché nella sua naturalezza il re è un minister Dei 187 e quasi un semideus; ma questa semi-divinità metaforica si giustifica «par la place éminente du roi dans l ’ univers et par l ’ étendue de ses pouvoirs». 188 Ed è fondamentale nel trattato egidiano anche l ’ utilizzo della Retorica di Aristotele, che fa da collante alle dimostrazioni dei contenuti delle altre due fonti aristoteliche, l ’ Etica e la Politica: «It was the combination of political analysis with deliberative rhetoric which gave De regimine principum its distinctive character and, by estension, imprinted the genre of the speculum principis with a quality all of its own». 189 Questa retorica doveva essere funzionale all ’ esercizio della virtù e pone l ’ attenzione su un aspetto fondamentale del messaggio egidiano, ovvero il linguaggio, che qui si adatta ai problemi della morale e che permette di fornire insegnamenti, consigli e partecipare ai dibattiti: c ’ est son recours conscient et appuyé sur une réflexion théorique (la même qui lui fait prévoir la traduction de son texte en langue vernaculaire) à la rhétorique qui permet à Gilles de mettre en o œ uvre une rupture décisive avec les miroirs précédents, en intégrant le genre au langage du politique. 190 Al di là degli aspetti morali, didattici, retorici e politici, molteplici capitoli del DRP egidiano sono dedicati agli aspetti naturali della vita sociale poiché problemi alla salute e all ’ integrità del principe, fisica e morale, potrebbero causare conseguenze, anche politiche, non solo al principe stesso ma anche al suo ambiente di corte ed alla popolazione. 184 Cfr. K EMPSHALL 2007, pp. 163-166 e K RYNEN 1993, p. 183. 185 Cfr. C ANNING 1996, pp. 181-182. 186 K EMPSHALL 2007, p. 170. 187 Per un inquadramento del pensiero politico di Egidio e più specificamente del DRP si rimanda a B LYTHE 1992, pp. 99-123: secondo Blythe, Egidio descrive la realtà politica medievale nella quale il governo era un mélange di monarchia e aristocrazia poggiato sul consenso passivo del popolo; realtà anche interpretata come una «constitution mixte aristotélicienne» (p. 123). Un altro contributo monumentale sull ’ arte di governare e sul cambiamento della concezione di governo nel corso del medioevo è S ENELLART 1995. 188 Cfr. B OUREAU 2002, p. 48. 189 K EMPSHALL 2007, p. 190. 190 G ENET 2007, p. 416. 60 4. De regimine principum, Gouvernement e il genere degli specula principum <?page no="61"?> Nella Retorica aristotelica si denota anche l ’ aspetto didattico della metafora, adottata come strumento conoscitivo 191 e non è un caso che nel DRP (e poi nel Gouv.), com ’ è d ’ uso nel genere, lo Stato prenda metaforicamente sembianze antropomorfe per via della natura gerarchizzata e strutturata del corpo umano, il quale rappresenta uno strumento di lettura del funzionamento della società politica. 192 Si tratta di un ’ immagine ben definita che trova forse la sua principale espressione nel Policraticus de Jean de Salisbury, 193 dove la rappresentazione antropomorfa del corpo politico sembra riferirsi agli stessi ideali estetici e morali di complementarità, equilibrio ed armonia. 194 Corpo politico e corpo umano sono però entrambi soggetti a movimenti improvvisi ed imprevedibili che possono causare rotture e cambiamenti: si tratta di una rappresentazione che muove da una struttura gerarchica fissa ma che è caratterizzata soprattutto per la sua dinamicità. 195 Il re, rappresentato come la testa (nonché l ’ anima) dello Stato, 196 si fa quindi garante di ordine e della morale di fondo, atta a gestire i rapporti sociali: d ’ altronde il panorama culturale da cui attinge Jean de Salisbury pullula di credenze e modelli secondo cui «lo spirituale e il razionale sono sempre superiori (anche in senso spaziale) al corporeo». 197 Il popolo, d ’ altro canto, corrisponde invece alle membra del corpo ed è tenuto a rispettare allo stesso modo la morale etica e civile in modo da preservare l ’ integrità dello Stato. Entrambi i soggetti, insomma, devono far in modo che eventuali perturbazioni o “ malattie ” non provochino gravi conseguenze in termini di salute del corpo sociale. 198 E infatti, nel Gouv: … naturele reson enseigne que li hons doit plus amer Dieu que li meismes; et que il doit plus amer et metre avant le bien commun et le proufit du pueple que il ne fet son propre bien, ne son propre proufit. Si comme nous veons que le braz, qui est partie du cors, quant l ’ en veut l ’ omme ferir, se met naturelment ou peril encontre le coup, por ce que les menbres principaus du cors ne soient navrez et por ce que tout le cors ne perisse; ausi veons nous aucune cité seignorir por ce que les citoiens ne doutoient mie a metre leur cors en peril de mort por le bien et le proufit commun. (Gouv., I III III § 6-9) Questa visione metaforica non sorprende perché lungo tutto il XII secolo la cultura medievale si rinnova con l ’ affluenza di una serie di opere, per lo più traduzioni latine di trattati greci e arabi di fisica, matematica, meccanica, astronomia, filosofia e scienze naturali: 199 una conoscenza più dettagliata del mondo animale ma anche del corpo umano 191 Cfr. B RIGUGLIA 2006, p. 19-20. 192 Cfr. B RIGUGLIA 2008 § 3. 193 Sulla posizione del Policraticus all ’ interno del vasto panorama degli specula si veda B ARRAU 2007. Inoltre, a proposito di tale testo si vedano anche le riflessioni in G ENET 2003, pp. 532-534. 194 Cfr. S MAGGHE 2012, pp. 37-39. 195 Cfr. B RIGUGLIA 2008 § 3-4. 196 Cfr. C ANNING 1996, p. 151 e passim. 197 B RIGUGLIA 2006, p. 35. Un ’ evoluzione di questo pensiero la si rintraccia già qualche anno dopo, quando Henry de Mondeville, chirurgo proprio di Filippo il Bello, lascia trasparire nella sua Chirurgia una preminenza del cuore, l ’ organo più potente e accentratore degli altri organi del corpo umano (cfr. ivi, pp. 41-44). 198 Cfr. B OUQUET -N AGY 2015, pp. 226-227. 199 Cfr. K RYNEN 2002, p. 52. 4. De regimine principum, Gouvernement e il genere degli specula principum 61 <?page no="62"?> e della vita sociale permette di «ébranler en profondeur la réductrice et pessimiste visione que les spécialistes du savoir avaient de la Nature». 200 In questo contesto si delinea quindi la consapevolezza che il principe ideale è in grado di applicare quella che viene considerata una vera e propria scienza politica superiore, distinta dal sapere tecnico e pratico e dalle dottrine spirituali; e questa idea rivoluzionaria trova proprio nel DRP di Egidio il suo pieno sviluppo. 201 Ciò permette di evitare che l ’ ignoranza (e quindi la bestialità) connoti un governatore, che a quel punto prenderebbe le sembianza di un tiranno: per parafrasare il Policraticus, l ’ acquisizione della sapientia fa in modo che un “ asino non sia incoronato ” . 202 E con quest ’ asserzione Jean de Salisbury «intende porre il problema del rapporto tra politica e cultura come baricentro di un ’ attività di governo funzionante». 203 Ma come giunge il re ad perfectionem scientiae? La connaissance du latin et des arts libéraux ne saurait lui suffire. Celle des sciences les plus hautes lui est nécessaire : au premier rang la théologie, puis la métaphysique et les sciences morales, soit l ’ éthique, l ’ économie et la politique. Enfin la perspective, la géométrie, la médecine et le droit, sciences subordonnées. C ’ est un devoir pour les princes de les connaître toutes. 204 Le stesse esigenze sono ben leggibili anche nella traduzione di Henri de Gauchy che offre quindi una versione volgare del trattato egidiano, probabilmente oggetto di letture pubbliche, 205 atte a regolamentare non solo la formazione del re che impartisce gli ordini ma anche quella del contadino che è tenuto a rispettarli. 200 Ibidem. 201 Cfr. B OUREAU 2002, p. 25. 202 La citazione è estratta da Policraticus, IV, 6 ed è commentata in B OUREAU 2002, p. 26 e in K RYNEN 2002, p. 53. 203 B RIGUGLIA 2018, p. 16. 204 K RYNEN 2002, p. 54. 205 L ’ ipotesi è avallata in K RYNEN 1993, p. 180. Inoltre, cfr. ivi, pp. 179-187 per un inquadramento del DRP e della traduzione di Henri de Gauchy nella storia del pensiero politico. 62 4. De regimine principum, Gouvernement e il genere degli specula principum <?page no="63"?> 5. La corte di Francia ed Henri de Gauchy: contesto storicoletterario 5.1 Un personaggio misterioso: Henri de Gauchy È datato 30 gennaio 1296 il documento che comprova l ’ esistenza di Henri de Gauchy ed il fatto che egli lavorasse presso la corte di Francia, agli ordini di Filippo IV. Siamo circa 14 anni dopo la stesura del Gouv. ma la fiducia riposta nel canonico doveva essere ancora viva tanto che Filippo IV gli affida l ’ incarico di andare a ritirare le tasse riscosse dai funzionari locali nel baliato di Amiens e nella diocesi di Noyon. Philuppus, Dei gratia Francorum rex, dilectis nostris omnibus collectoribus seu receptoribus tam decime quam centesime in baillivia Ambianensi, civitate ac dyocesi Noviomensi, salutem et dilectionem. Mandamus vobis et vestrum singulis quatinus pecuniam per vos vel alterum vestrum receptam de decima et centesima et de defectibus earumdem decime et centesime tradatis et deliberetis nostris Richardo de Verberia Noviomensis et magistro Henrico de Gauchiaco clerico nostro sancti Martini Leodiensis ecclesiarum canonicis, exhibitoribus presentium, per eos canonicos nostris receptoribus Ambianensibus assignandam pro nobis et nomine nostro, dantes eisdem et eorum alter plenariam potestatem dictam pecuniam a vobis et vestrum quolibet recipiendi ac vos et vestrum quemlibet de dicta pecunia quitandi et finem faciendi, concedentesque eisdem et eorum alteri potetestatem levandi et explectandi omnes defectus supradictarum decime et centesime pro nobis et nostro nomine in dictis baillivia et civitate ac dyocesi Noviomensi a quibuscumque personis tam ecclesiasticis quam secularibus. [ … ] Actum Parisius, die lune ante purificationem beate Marie Virginis, anno Domini millesimo ducentesimo nonagesimo quinto. (L EMAIRE 1888, pp. 144-145) Lo stesso Filippo nel passo non riportato si raccomanda di rispettare gli incarichi e gli accordi prestabiliti e promette punizioni per gli evasori. Riecheggiano le parole del Gouvernement e delle lunghe sezioni in cui si parla di leggi, di ordinamento e del perseguimento del bene comune, reso possibile solo da una proficua e civica collaborazione tra re e popolazione. E i capitoli del Gouvernement dovevano essere ben assimilati anche dal Magister Henricus de Gauchiaco clericus noster sancti Martini Leodiensis, che li aveva tradotti qualche anno prima: in particolare, egli stesso aveva ben presente le tipologie di servitù e del tipo di rapporto che poteva sussistere tra il re e il suo entourage; ad esempio, nel Gouv. sono classificati e distinti i servi in quanto prigionieri di guerra e i servi che naturalmente sceglievano di servire «pour le bien et l ’ amor de leur seigneur», 206 le cui condizioni necessarie erano quelle di avere «senz et loiauté». 207 La lealtà la si può valutare nel tempo, «quant par lonc tens il s ’ est demenez loiaument en divers offices que l ’ en li a 206 Cfr. II III XIII , in partic. § 10-11 (S CALA 2021, p. 469). 207 Cfr. II III XIV , ms. M, f. 64vb e DRP: «Condicio ergo ministrantium esse debet, ut sint fideles et prudentes, fideles quidem quantum ad rectitudinem voluntatis, ne defraudent, prudentes vero quantum ad industriam intellectus, ne per insapienciam defraudentur» (II III XVI ; H, p. 759). <?page no="64"?> bailliez». 208 La saggezza invece è indicativa delle virtù possedute, ovvero quando il sottoposto ha memoria degli eventi passati e lungimiranza riguardo quelli futuri, nonché quando «il est soutif et avisez et quant il a les autres condicions de sagesce que nous avons dit ou premier livre»; 209 ed in base al possedimento di una o più virtù, esso può essere ritenuto più o meno saggio. Ed entrambe le condizioni probabilmente erano proprie del fedele Henri de Gauchy ma anche di Richard de Verberie, canonico di Noyon. 210 Dagli studi d ’ archivio qualche notizia ulteriore emerge riguardo l ’ operato di Richard de Verberie: dalla monografia di Marc Bloch si apprende che era uno dei collecteurs des mainmortes et formariages e che aveva svolto diversi incarichi per il re di Francia tra il 1295 e il 1300. Da queste preliminari considerazioni sembra emergere chiaramente un dato: Richard proveniva da Verberie, comune distante circa 70 chilometri da Parigi (direzione nord); era stato canonico di Noyon, paese poco più a nord di Verberie; ed aveva svolto le commissioni nel baliato di Amiens, e nelle diocesi di Noyon, Reims, Laon, Chauny e Châlons. Si tratta quindi di un ’ area d ’ azione più o meno delineata. All ’ interno della stessa area sembra collocato anche Henri de Gauchy, che doveva probabilmente provenire da Gauchy (? ), oggi piccolo comune del dipartimento dell ’ Aisne, all ’ epoca quartiere sud di Saint-Quentin e parte quindi del baliato del Vermendois. Tuttavia, a tal proposito, conviene fare alcune precisazioni lessicali. Nel documento, quando Filippo il Bello parla del suo fidato magister, utilizza il toponimico de Gauchiaco, che va ad arricchire quella che di fatto è l ’ unica menzione manoscritta del nostro canonico, oltre al Gouvernement. Come si apprende dallo studio di Lemaire (pp. 188-189), in diversi documenti Filippo il Bello menziona il toponimico Gauchy, ad esempio quando si rivolge a tale Robert de Gauchy. Una carta del 16 dicembre 1309, in particolare, nonché l ’ unica redatta in latino, testimonia l ’ ordine di comparire in Parlamento per il cavaliere Robert de Gauchy e per lo scudiero Wiard de Moiri a causa di una controversia su alcuni beni sottratti ai condannati a morte: Requirentibus igitur dictis scabinis quod nos impedimentum et perturbationem hujusmodi faceremus amoveri, mandamus tibi quatinus ad diem tue baillivie futuri proxime parlamenti compareas coram nobis, dictam requestam defensurus et eisdem scabinis super predictis responsurus ut jus erit, adjornans Robertum de Gauchi, [corsivo dell ’ editore] militem, et Wiardum de Moiri, armigerum, ad dictam diem Parisius coram nobis, eisdem scabinis super predictis et aliis que contra eos ratione predictorum duxerint proponenda quatenus tangunt eosdem militem et armigerum responsuros, ut jus erit, et curiam nostram de adjournamento hujusmodi certifices indilate. (L EMAIRE 1888, p. 189) 208 Cfr. II III XIV , ms. M, f. 64vb e DRP: «Fidelitas autem cognosci habet per diuturnitatem temporis. Ipsum enim cor hominis videre non possumus. Set si per diuturna tempora et in diversis officiis commissis fideliter se gessit, fidelis est iudicandus» (II III XVI ; H, pp. 759-761). 209 Cfr. II III XIV , ms. M, f. 64vb e DRP: «Prudencia vero cognosci habet per ea, que diximus in primo libro, ut si aliquis sit memor, providus, cautus et circumspectus et alia, que ibi diximus, prudens est reputandus et hoc secundum magis et minus, prout magis et minus participat de conditionibus illis» (II III XVI ; H, p. 761). 210 Notizie su questo personaggio si rintracciano in B LOCH 1920, in partic. pp. 185: canonico di Noyon tra il 1291-1294, aveva svolto diversi incarichi per il re di Francia come la riscossione dei doveri feudali tra il 1295-1300. 64 5. La corte di Francia ed Henri de Gauchy: contesto storico-letterario <?page no="65"?> È significativo che proprio il toponimico Gauchi (insieme a Moiri) sia scritto in volgare (? ) in un documento interamente redatto in latino e per mano dello stesso re di Francia che pochi anni prima parlava di Henricus de Gauchiaco. Nemmeno nei volumi di Ernest Nègre sulla toponomastica francese compare quest ’ ultima forma: per Gauchy si rimanda a «Gauchi, Gauci, 1189 (DR) ; = NP rom. Gallicius (OTL sous Gallia) + -acum». 211 Tali forme non trovano riscontro con quanto proposto un secolo prima da M. Melleville per indicare il piccolo paese del Vermandois: «Gaziacus mansionile in pago Vermandensi, en 962; Casiacus en 1173». 212 Insomma, le attestazioni sembrano molto variagate: quelle proposte da Melleville in realtà si sovrappongono all ’ etimologia di un altro comune francese, Chézy-sur-Marne, più a sud di Saint-Quentin: «Casiacus [ … ], Caciacus» 213 e «Gatiacum, [ … ] Gauziacum, Gaziacum». 214 La questione resta quindi aperta e forse non è poi così certo che il nostro canonico sia originario del piccolo quartiere di Saint-Quentin. Ad alimentare questi dubbi sono ad esempio gli esiti Cauciacus, Causiacus per Choisy-au-Bac (situato poco lontano da Noyon). 215 Meno stringente forse l ’ evoluzione etimologica che riguarda tutti i comuni moderni francesi inizianti con Jouy, è infatti probabile che il passaggio GAU - > joifosse già avvenuto quando viene redatto il documento di Filippo il Bello: tra gli esempi, che riguardano posti anche molti lontani tra loro e che quindi conoscono evoluzioni fonetiche differenti, si sottolineano Jouy Eure (Gauchiacum, 889; Gaugiacum, 954 circa), Jouy Yonne (Gaugiacus, 692-6), Jouy l ’ Abbaye (Gaudiacum nel VII s. ma Joiacum nel 1243), Jouy le Châtel (Gaudiacus, 971 ma Joi nel 1154). Tutte queste riflessioni sono parzialmente smentite dalla menzione in francese che troviamo nel Gouvernement, la quale, seppur con diverse alterazioni nei vari testimoni, sembra ricondurre proprio a Gauchy, il piccolo quartiere a sud di Saint-Quentin. Tralasciando per un attimo il luogo d ’ origine, conviene quindi focalizzarsi sul secondo dato in possesso riguardante questo personaggio. Che provenga da Gauchy, da Choisy-au- Bac o da Jouy Eure, bisogna quindi supporre un successivo spostamento a Liegi, dove fu ufficialmente clericus in quella che oggi è la basilica di San Martino di Liegi, una delle sept collégiales de Liège. Gli studi d ’ archivio di J. G. Schoonbroodt sulla storia del Capitolo di San Martino di Liegi 216 hanno permesso la ricerca di notizie incrociate in merito al nostro traduttore. Si veda di seguito qualche ipotesi. Va subito detto che negli archivi della Basilica non risulta nessun Henri de Gauchy (e varianti grafiche), né Henricus de Gauchiaco (e varianti grafiche). Si sono quindi passati in rassegna i vari Henri per verificare se cronologicamente qualcuno di essi poteva essere ricondotto al nostro. È sicuramente interessante il documento datato 14 giugno 1298 (n. 141 di Schoonbroodt) che parla di un tale «Henri de Trajecto, chanoine de l ’ église de St-Martin, à Liége», il quale fa sapere che «ayant eu autrefois l ’ intention de se rendre dans les pays lontains, il avait 211 E. N ÈGRE , Toponymie générale de la France, vol. I, Genève, Librairie Droz, 1990, p. 559. 212 M. M ELLEVILLE , Dictionnaire historique du département de l ’ Aisne, vol. I, Paris, Melleville, 1865, pp. 414- 415. 213 N EGRE 1990, p. 549. 214 P. D ESCHAMPS , Dictionnaire de géographie ancienne et moderne, Paris, Librairie de Firmin-Didot, 1870, p. 551. 215 Cfr. N EGRE 1990, p. 550 e D ESCHAMPS 1870, p. 297. 216 J. G. S CHOONBROODT , Inventaire analytique et chronologique des chartes du Chapitre de Saint-Martin, à Liége, Liége, Imprimerie de J. Desoer, 1871. 5.1 Un personaggio misterioso: Henri de Gauchy 65 <?page no="66"?> disposé d ’ une manière générale de ses biens par un testament dont il avait désigné les exécuteurs»; 217 tuttavia, egli stesso, intendendo fare delle donazioni in favore del curato di Kanne (Canne) e del curato di St-Remacle a Liegi, ordina nuove disposizioni. «Aux exécuteurs de son premier testament, il ajoute, pour l ’ exécution du présent, Henri de Gymenich». 218 Potrebbe intravedersi qualche debole collegamento con il volgarizzatore del Gouvernement ma bisogna anzitutto presupporre che de Trajecto non sia parte del nome di Henri, bensì un appellativo per identificarlo (colui che è partito in viaggio? ). Se si partisse da questa ipotesi, i restanti fattori potrebbero tornare: un Henri, canonico di San Martino di Liegi, che aveva o aveva avuto legami con una terra lontana (Parigi e la corte di Filippo III? ), dispone notizie sul suo testamento nel 1298, ovvero circa due anni dopo la missione svolta da Henri de Gauchy per Filippo il Bello. Che siano la stessa persona? 219 Un ’ altra menzione di un tale «H(enri) écolâtre de la Collégiale de St-Martin à Liège» la si trova ai documenti 75-77 di S CHOONBROODT 1875, ma non vengono aggiunte altre notizie se non quelle riguardanti la vendita di un terreno da parte di tale Henri a Walthère Cornut, bourgeois di Liegi. I documenti sono datati 1228 e forse cronologicamente siamo al limite dell ’ ipotizzabile dato che il nostro de Henri de Gauchy svolgerebbe la famosa missione per Filippo il Bello ben 68 anni dopo la presumibile vendita del terreno (e quindi presumibilmente in un ’ età parecchio avanzata). È invece del tutto da escludere per ragioni cronologiche l ’ identificazione con Henri de Jauche, arcidiacono di Liegi, la cui copia del testamento è datata 1212 (S CHOONBROODT 1875, n. 46, p. 19). Resta quindi contornata da un alone di mistero la figura di Henri de Gauchy, sul quale al momento non si aggiunge nessuna notizia certa ma soltanto ipotesi e spunti di riflessione, più o meno perseguibili; quel che è certo è che ulteriori ricerche e spogli di documenti d ’ archivio, soprattutto in aree circostanti le zone di Saint-Quentin e di Liegi, potrebbero forse rivelare nuovi dettagli. E nel compiere questo tipo di lavoro, le indicazioni e le supposizioni appena presentate possono rappresentare un punto di partenza. 5.2 La corte di Francia al tempo di Henri de Gauchy, tra politica, disciplina e letteratura Il Gouvernement di Henri de Gauchy s ’ inserisce in un contesto letterario di corte ben delineato, dove l ’ interesse per la letteratura didattica e morale si manifesta attraverso le varie committenze di Filippo III prima e di Filippo IV poi (e non solo). Come anticipato nel paragrafo sulla translatio studii, 220 sul finire del XIII secolo le traduzioni eseguite presso la corte di Francia sono sinonimo di un atto politico vero e proprio e rispondono ad esigenze che vanno ben oltre la riattualizzazione di opere classiche, in quanto mirano piuttosto al 217 S CHOONBROODT 1871, p. 40. 218 S CHOONBROODT 1871, p. 40. 219 Nel contributo di Schoonbroodt non compare nessuna altra menzione di tale Henri de Trajecto, così come non sono emerse notizie su Henri de Gymenich, nuovo beneficiario del testamento in questione. Un collegamento con questi due personaggi forse si riscontra in S CHOONBROODT 1863, pp. 89-90 (n. 343): in un documento del 1277 si parla di un incarico da parte del Capitolo di Sant-Lambert affidato a vari canonici, tra cui compaiono i nomi di «Henri de Tornaco» e «Henri de Gimigni». 220 Si veda il quadro tracciato al § 3.1. 66 5. La corte di Francia ed Henri de Gauchy: contesto storico-letterario <?page no="67"?> recupero di concetti classici riadattati al presente feudale e cavalleresco col fine di legittimare il proprio potere. 221 Parallela a quella di Henri de Gauchy è l ’ attività del Jean de Meun traduttore. È datato 1284, secondo l ’ edizione di riferimento (L ÖFSTED 1977), l ’ adattamento in francese del De re militari di Vegezio, l ’ Art de Chevalerie, ad opera proprio dello stesso Jean de Meun: se sul committente non ci sono dubbi (Jean de Brienne, conte di Eu), 222 sul dedicatario la questione sembra aperta. Mentre in passato la critica era orientata a pensare che quest ’ ultimo coincidesse col committente, in R OUSE -R OUSE 2010 e in A LLMAND 2011 (p. 156) si fa strada l ’ ipotesi secondo la quale l ’ opera sia stata indirizzata proprio a Filippo IV il Bello, probabilmente in occasione delle sue nozze avvenute nel 1284. Siamo quindi proprio negli anni del Gouvernement, precisamente circa due anni dopo. Di lì a poco, nel 1285, Filippo III l ’ Ardito morirà nella battaglia di Perpignan ed il giovane Filippo IV sarà incoronato re di Francia all ’ età di 17 anni. Tornando a temi letterari, appare significativo che al giovane rampollo della corte di Francia venga dedicata una traduzione di Vegezio (datata 1284), eseguita pochi anni dopo il DRP (1277-1280) e il Gouvernement (1282), all ’ interno dei quali la materia bellica di Vegezio era già leggibile, seppur inserita in un discorso più ampio ed in forma compendiata. Non ci sono dubbi invece sull ’ altra traduzione di Jean de Meun, espressamente dedicata a Filippo il Bello: si tratta della messa in volgare della Consolatio philosophiae di Boezio, completata tra il 1300 e il 1305 (Li livres de confort de philosophiae 223 ). Più che le tematiche pratiche e belliche di Vegezio, questa volta vengono invece approfonditi gli aspetti filosofici e concetti come la libertà, il bene comune e la grazia di Dio. A questo punto il programma politico-culturale sembra chiaro con il Gouvernement che rappresenta un punto comune, una sorta di sintesi enciclopedica, tra le due opere che lo seguono cronologicamente e che vanno poi ad approfondire due macro-nuclei già trattati da Egidio Romano e dal suo traduttore. Dal punto di vista della tradizione, una fusione degli argomenti la troviamo, ad esempio, in B 5 , codice che trasmette il Gouvernement ed una serie di frammenti proprio della Consolation di Jean de Meun. Volendo poi aprire un ’ altra parentesi, va ricordato che il genere degli specula era già conosciuto a corte anche prima di Filippo IV e di suo padre Filippo III: è infatti probabilmente dedicato alla madre di quest ’ ultimo, Bianca di Castiglia, lo Speculum animae, poi presentato alla regina nella sua traduzione francese (Miroir de l ’ âme), prima del 1252. 224 La più antica copia di questa traduzione è conservata alla Bibliothèque Mazarine di Parigi (n. 870) e contiene la Somme le roi (composta dal domenicano Laurent 221 Un quadro aggiornato delle esperienze letterarie alla corte di Filippo Il Bello si trova in S. L USIGNAN , Culture écrite et langue française à la cour de Philippe le Bel, in La moisson des lettres: l ’ invention littéraire autour de 1300, H. B ELLON -M ÉGUELLE - O. C OLLET - Y. F OEHR -J ANSSENS - L. J AQUIÉRY (a cura di), Turnhout, Brepols, 2011, pp. 31-48. 222 A tal proposito si rimanda anche a J. M ONFRIN , Jean de Brienne, comte d ’ Eu, et la traduction des Météorologiques d ’ Aristote par Mahieu le Vilain (vers 1290) (information), in «Comptes rendus des séances de l ’ Académie des Inscriptions et Belles-Lettres», 1 (1996), pp. 27-36. 223 Edizione di riferimento: D EDECK -H ÉRY 1952. Tuttavia, vi sono diversi testi, in prosa e in versi, che cadono sotto questa etichetta: sul problema si veda E. L ANGLOIS , La traduction de Boèce par Jean de Meun, in «Romania», 167 (1913), pp. 331-369. 224 Edizione di riferimento: F IELD 2007. Inoltre, ringrazio la dottoressa Claudia Tassone per i confronti e per le stimolanti discussioni sulle figure femminili di corte, sulla loro attività politico-culturale e sulla diffusione e trasmissione dei relativi modelli educativi. 5.2 La corte di Francia al tempo di Henri de Gauchy, tra politica, disciplina e letteratura 67 <?page no="68"?> d ’ Orléans per lo stesso Filippo III nel 1279), seguita dal Miroir de l ’ âme. 225 Il manoscritto in questione appartenne a quella Giovanna di Navarra che Filippo IV sposò nel 1284. 226 E Sean Field già nota questi parallelismi: «Though this work [Gouvernement] was more overtly political and less religious in tenor than the Miroir de l ’ âme, its history demonstrates that by this time a member of the royal family could take the initiative to request a translation of a recently composed Latin text». 227 Oltre a possedere la propria copia del Miroir de l ’ âme, Giovanna di Navarra commissionò anche un testo per se stessa, lo Speculum dominarum, redatto dal suo confessore, il francescano Durant de Champagne sicuramente prima del 1285. 228 E come era d ’ uso a corte, ne ordinò poi dopo una traduzione in francese (Miroir des dames), forse eseguita dallo stesso Durant. 229 Insomma, tra Filippo IV e la regina Giovanna si ripropone questo canone, inaugurato da Bianca di Castiglia e portato avanti da Filippo III, del commissionare un ’ opera in latino per poi disporne subito dopo un suo adattamento in francese: unitamente alle riattualizzazioni di Vegezio e Boezio, si forma così un panorama di testi di stampo morale che dovevano essere di particolare interesse a corte nella seconda metà del XIII secolo. 225 Cfr. F IELD 2007, p. 60. 226 Cfr. ivi, p. 61 227 Ivi, pp. 72-73. 228 Ivi, p. 73. 229 Ibidem. Inoltre, del testo francese non esiste un ’ edizione mentre è stata edita la seconda traduzione, più tardiva, dello Speculum dominarum, ad opera di Ysemberd de Saint-Léger: C. M ARAZZA , Ysambert de Saint-Léger. Le Miroir des dames, Lecce, Milella, 1978. Lo stesso Marazza sostiene che l ’ ipotesi secondo la quale la prima traduzione sia opera dello stesso Durant è tutta da verificare (p. 34). 68 5. La corte di Francia ed Henri de Gauchy: contesto storico-letterario <?page no="69"?> 6. Oltre il Gouvernement: le altre traduzioni francesi del De regimine principum Gli studi di Noëlle-Laetitia Perret 230 hanno offerto in modo dettagliato una visione d ’ insieme del panorama delle traduzioni francesi del DRP, restituendo una preziosa ricognizione bibliografica 231 e aggiornando lo stato dell ’ arte sulla materia, soprattutto per quel che riguarda le relative vicende storiche e la circolazione dei codici che le trasmettono. Parallelamente, all ’ argomento Outi Merisalo ha dedicato diversi articoli, 232 analizzando le versioni francesi dal punto di vista traduttorio e linguistico. Infine, un ulteriore passo in avanti è stato effettuato con la tesi di dottorato di Julien Lepot, discussa nel 2014 all ’ Université d ’ Orléans, che ha fatto luce sull ’ anonima compilazione intitolata Avis aus roys. 233 Alla luce degli studi pregressi e tenendo conto delle schede dei vari repertori 234 si segnalano quindi altre cinque traduzioni del DRP, tutte monotestimoniali e successive a quella di Henri de Gauchy: • Traduzione di Guillaume per Guillaume de Belesvoies (1330): Paris, Bibl. de l ’ Arsenal, 2690. • Traduzione anonima per Carlo V (1372): Besançon, Bibl. Mun., 434. • Traduzione di Gilles Deschamps (1420): London, BL, Eg. 811. • Traduzione di un frère de l ’ ordre des frères prêcheurs per il conte di Laval (1444): Paris, Bibl. de l ’ Arsenal, 5062. • Traduzione di Jean Wauquelin per Filippo il Buono (1452): Bruxelles, Bibl. Royale, 9043. Questa lista va integrata con altri due testi. Nell ’ opera intitolata Les éschés amoureux di Évrart de Conty (1370-1380) figurano una serie di consigli sulla giovinezza, desunti proprio dal DRP. 235 Si tratta dell ’ unico caso di una traduzione francese del DRP adattata al verso; secondo Amandine Mussou, la traduzione è stata effettuata direttamente dal latino ed esclude quindi la mediazione di una versione in volgare. 236 L ’ opera, che quindi amalgama contenuti di diversa natura, ci giunge inoltre incompleta dai due codici che la trasmettono, ovvero Dresden, Sächsische Landesbibl., Oc. 66 e Venezia, Bibl. Marciana, fr. app. 23. 230 Soprattutto P ERRET 2011. 231 Si considerano ormai obsoleti i pur preziosi contributi di B ERGES 1938, B RUNI 1932 e L AJARD 1888. A questi si aggiunge la tesi di dottorato di François Maillard intitolata “ Les traductions du De regimine principum de Gilles de Rome ” e discussa all ’ École des Chartes nel 1948 di cui però non è sopravvissuta nessuna copia e di cui resta solo un estratto nel volume Position des thèses de l ’ École des Chartes del 1948 (pp. 93-96). 232 M ERISALO 2006, M ERISALO 2004a, M ERISALO 2001, M ERISALO 1997 e M ERISALO -T ALVIO 1993. 233 J. L EPOT , Un miroir enluminé du milieu du XIVème siècle : l ’ Avis aus roys, Université d ’ Orléans, 2014. 234 Cfr. L UCKEN 2011; S CHEDA P SP ; J ONAS s. v. Gilles de Rome. 235 Cfr. L UCKEN 2011, p. 473. 236 Cfr. M USSOU 2015, p. 226 e passim. Dal contributo della studiosa si ricavano anche notizie sulla bibliografia pregressa e sullo stato dell ’ arte. <?page no="70"?> Il secondo testo è l ’ anonimo trattato intitolato Avis aus roys, edito da Julien Lepot e trasmesso da cinque codici: 1) Berlin, Staatsbibliothek, Preussischer Kulturbesitz, Hamilton 672; 237 2) Chantilly, Bibl. du Château (Musée Condé), 314; 3) London, BL, Cotton Cleopatra B.X; 4) New York, Pierpont Morgan Library and Museum, 456; 5) Rouen, Bibl. Mun., 939. Lepot, che edita l ’ opera sulla base del manoscritto di New York, la colloca alla metà del XIV secolo e ne chiarisce anche la natura: non si tratta di una traduzione pedissequa, bensì di un testo che utilizza in partenza il DRP di Egidio ma che, rimodulando, sintetizzando e integrando la materia egidiana, prende anche le distanze da essa. 238 L ’ anonimo compilatore conferisce quindi al testo caratteri di autonomia e lascia trasparire una volontà di emancipazione, come testimoniato da modifiche sostanziali della macrostruttura, dai circa 19 capitoli che non trovano riscontro nel DRP 239 e da numerosi compendi, rimaneggiamenti nonché interpolazioni: a proposito di queste ultime, Lepot nota che esse derivano soprattutto dal Liber de informatione principum, 240 speculum di un frate domenicano anonimo, composto per Luigi X verso il 1300. Alla luce di queste notizie e tenendo anche presente le numerose citazioni bibliche che arricchiscono l ’ Avis aus roys, viene fuori un testo molto lontano dalla traduzione di Henri de Gauchy. Inoltre, come ben documentato da Perret e poi dallo stesso Lepot, il DRP, nella sua versione latina e nelle riproduzioni francesi, viene spesso sovrapposto o confuso con lo stesso Liber de informatione principum, 241 successivamente anche tradotto in francese nel 1379 da Jean Golein per Carlo V. 242 Il dato interessante è che la confusione avviene a molteplici livelli, sia nei codici, sia nelle edizioni a stampa, sia nei repertori, 243 a testimonianza della difficoltà di connotare ed imporre dei confini netti alle singole tradizioni, spesso intersecate tra loro. Nel ms. Paris, BNF, fr. 579, ad esempio, la rubrica del copista recita di un «livre du regime des princes translaté de latin en françois par mestre Gilles de Romme» (f. 1ra): tuttavia, sfogliando il codice, si legge invece il testo di Jean Golein. 244 L ’ errore di attribuzione si perpetua anche nelle versioni a stampa, come dimostrato da un volume del 1517 intitolato Le mirouer exemplaire et tres fructueuse instruction selon la compillation de Gilles de Romme, tres excellent docteur, du regime et gouvernement des roys, princes et grandz seigneurs qui sont chef, colomne et vraiz pilliers de la chose publicque et de toutes monarchies, ensemble des presidens, conseilliers, seneschaulx, baillifz, juges, prevostz et aultres officiers qui, pour leurs grandes experiences et litteratures, sont commis par lesdictz roys et princes pour administrer justice. Et avec ce est comprins le Secret d ’ Aristote appellé: Le secret des secretz envoyé au roy Alexandre et le nom des roys de 237 La scoperta del codice berlinese è di N.-L. Perret (cfr. P ERRET 2011, p. 52); la recensio del testimoniale è invece dello stesso Lepot. 238 Cfr. L EPOT 2014, p. 167-168. 239 Cfr. ivi, p. 123-168: Lepot illustra i modelli dell ’ Avis aus roys, chiarendo la dipendenza dal trattato egidiano e le marche che invece ne contrassegnano l ’ autonomia. 240 Tuttavia, emergono anche fonti minoritarie, come i modelli di Jean de Salisbury, Vincent de Beauvais, Guibert de Tournai e Guillaume Peyraut (cfr. ivi, p. 167). 241 Cfr. P ERRET 2011, pp. 53-54. 242 É QUIPE G OLEIN , Remarques sur la traduction de Jean Golein du De informacione principum, in Neuphilologische Mitteilungen, 95 (1994), pp. 19-30. 243 Si vedano gli esempi riportati in P ERRET 2011, pp. 53-61 244 Cfr. P ERRET 2011, p. 54. 70 6. Oltre il Gouvernement: le altre traduzioni francesi del De regimine principum <?page no="71"?> France et combien de temps ilz ont regné (Paris, Guillaume Eustace et [Pierre Vidoué], 31 juillet 1517). 245 Ancora una volta, come segnalato da Perret, si tratta in realtà del testo di Jean Golein. 246 E dovevano creare ancor più confusione i codici dell ’ Avis aus roys il quale, come dimostrato da Lepot, rappresenta una sorta di compendio che amalgama materiali provenienti dai due specula e da altre fonti minori. Il problema della confusione, che tocca modelli, traduzioni, compendi e singoli testimoni del panorama degli specula principis, ben si intreccia con il discorso sulle autorità medievali e su ciò che effettivamente poteva considerarsi autore: S ’ inspirant de modèles mais conservant toute liberté d ’ interprétation et d ’ adaptation, les auteurs et traducteurs médiévaux n ’ hésitaient pas à modifier une oeuvre déjà existante au gré de leurs insiprations, se permettant égalment de suivre littéralement les « auctorités » pour apporter à leurs textes un prestige reconnu. [ … ] La frontière entre compilation, adaptation et traduction est souvent difficile à définir. Dans le cas des traductions médiévales, savoir s ’ il faut parler de traduction, d ’ adaptation ou de « translation » est d ’ ailleurs une question non encore résolue. 247 Si vedano di seguito alcune notizie consuntive delle altre traduzioni francesi del DRP. Traduzione di Guillaume per Guillaume de Belesvoies (1330): Paris, Bibl. de l ’ Arsenal, 2690. 248 Il codice che trasmette questa traduzione è databile intorno al 1400 ed è forse appartenuto a Jean, duca di Berry. 249 La particolarità della traduzione, oltre ad essere molto più aderente al latino rispetto a quella di Henri de Gauchy, è la massiccia e costante presenza di commenti personali e di glosse di natura didattica e pedagogica (introdotti dalla voce del translateur), probabilmente inseriti con lo scopo di attualizzare i concetti egidiani e fornire esempi pratici in lingua volgare. 250 Inoltre, come sottolinea lo stesso traduttore in una glossa, la traduzione aveva l ’ obiettivo di rendere accessibile il testo per coloro che non padroneggiavano il latino, 251 tuttavia la strategia adottata è diversa da quella di Henri de Gauchy poiché non consiste nel comprimere e semplificare il testo, bensì nel tradurlo fedelmente, aggiungendo spiegazioni laddove poteva risultare complicato. La traduzione è dedicata a Guillaume de Beles Voies, «qui fu lieutenant du bailli d ’ Orléans en 1333» nonché «membre de la burgeoisie» 252 e quindi non un esponente dell ’ alta aristocrazia; e fu eseguita da un tale Guillaume, come si evince dalle notizie che lui stesso fornisce al f. 111r. 253 Relativamente a quest ’ ultimo non si hanno notizie certe: egli fu probabilmente un maestro e forse appartenne all ’ ordine dei Domenicani, secondo l ’ ipotesi di Perret e Merisalo; 254 inoltre era membro della comunità ebraica francese. 255 245 Tale edizione è riportata, ad esempio, erroneamente nella S CHEDA A RLIMA s. v. Henri de Gauchy. 246 Cfr. P ERRET 2011, p. 55. 247 Ivi, pp. 60-61. 248 Cfr. P ERRET 2011, pp. 66-71; M ERISALO 2004a, pp. 228-229; M ERISALO 2001; M ERISALO 1997, pp. 208-209. 249 Cfr. P ERRET 2011, p. 67. 250 Cfr. ivi, pp. 67-68. 251 Cfr. ivi, p. 69. 252 Ivi, p. 68. 253 Cfr. ibidem. 254 Cfr. P ERRET 2011, p. 69 e M ERISALO 2001, p. 283. 255 Cfr. P ERRET 2011, pp. 70-71 e M ERISALO 2001, p. 278. 6. Oltre il Gouvernement: le altre traduzioni francesi del De regimine principum 71 <?page no="72"?> Traduzione anonima per Carlo V (1372): Besançon, Bibl. Mun., 434. 256 Il codice, che raggruppa diversi trattati filosofici e morali, fu confezionato su richiesta del re di Francia Carlo V (1337-1380) e completato nel 1372, come testimonia l ’ ex-libris posto in fondo all ’ ultima colonna del testo, 257 forse ad opera di un copista vicino al re, Henri de Trévou. 258 Da un punto di vista contenutistico, per tipologia e impostazione, la traduzione si avvicina più a quella di Guillaume che a quella di Henri de Gauchy. 259 Inoltre, si aggiunge che nel 1379 Jean Golein presenterà a Carlo V la sua traduzione del Liber de informatione principum, 260 segnale che il genere degli specula era particolarmente caro allo stesso re. Traduzione di Gilles Deschamps (1420): London, BL, Eg. 811. 261 Il codice che tramanda questa traduzione è datato verso la fine del XV secolo mentre il traduttore potrebbe corrispondere a quel Gilles Deschamps notaio, parlamentare e segretario del re, forse figlio del poeta Eustache Deschamps (1344-1406). 262 La traduzione è letterale e precisa, senza particolari alterazioni, ed ha l ’ obiettivo, ancora una volta, di rendere accessibile la materia egidiana ad un pubblico che non comprendeva il latino. 263 Traduzione di un frère de l ’ ordre des frères prêcheurs per Guy XIV, conte di Laval (1444): Paris, Bibl. de l ’ Arsenal, 5062. 264 Il volume è stato decorato da un «maître de Bourges probablement dans les années 1470/ 1480» ed appartenne a un «Écossais du Berry, le maréchal Robert Stuart (1470-1544), comme en témoignent les armes représentées dans ce manuscrit». 265 La traduzione fu invece portata a termine nel 1444 nella città di Vannes, come testimoniato dal prologo, e fu eseguita per Guy XIV, conte di Laval (1406-1486), 266 il quale l ’ aveva probabilmente commissionata per «une question de prestige, voulant certainement imiter Charles V pour lequel il avait une grande admiration» 267 ma anche perché il suo era un interesse «qui cadrerait bien avec la participation active de Guy et des frères à la politique française dès les années 1420 et reflèterait peut-être aussi une conscience aiguë de leur rôle comme grands barons du royaume». 268 La traduzione probabilmente dipende da quella di Guillaume del 1330 e se ne discosta solo perché menziona spesso l ’ incipit di alcune citazioni in latino; pertanto il carattere risulta «excessivement latinisant» 269 ed a tratti il testo è quasi incomprensibile. Il traduttore, anonimo, probabilmente appartenne all ’ ordine dei Domenicani. 270 256 Cfr. P ERRET 2011, pp. 71-75 e R EYNAUD 1993. 257 Cfr. P ERRET 2011, p. 71. 258 Cfr. R EYNAUD 1993, p. 430. 259 Cfr. P ERRET 2011, p. 72. 260 Cfr. É QUIPE G OLEIN 1994, p. 20 e P ERRET 2011, p. 74. Quest ’ ultima fa presente l ’ ipotesi della possibile paternità di Jean Golein anche della traduzione francese del DRP. 261 Cfr. P ERRET 2011, pp. 75-79 262 Cfr. ivi, p. 76. 263 Cfr. ivi, p. 78. 264 Cfr. P ERRET 2011, pp. 79-81; M ERISALO 2004a, pp. 229-230; M ERISALO 1997, pp. 109-114. 265 P ERRET 2011, p. 79. 266 A tal proposito si veda M ERISALO 1997, pp. 110-111. 267 P ERRET 2011, p. 81. 268 M ERISALO 1997, p. 112. 269 Ivi, p. 116. 270 P ERRET 2011, p. 81. 72 6. Oltre il Gouvernement: le altre traduzioni francesi del De regimine principum <?page no="73"?> Traduzione di Jean Wauquelin per Filippo il Buono, duca di Borgogna (1452): Bruxelles, Bibl. Royale, 9043. 271 Nel prologo di questo lussuoso codice emergono dettagli sulla commissione del duca, che richiede una nuova versione francese del DRP per sostituire una traduzione più antica, ormai illeggibile: 272 lo stesso duca possedeva una copia del Gouvernement di Henri de Gauchy (il codice qui siglato B 1 ; cfr. la relativa scheda del manoscritto). L ’ obiettivo di Filippo il Buono è quello di dotarsi di un trattato che permetta «de légitimer et d ’ assurer la pérennité de son pouvoir en appuyant son autorité sur un texte reconnu pour son prestige» 273 e rimarcare quindi l ’ appartenenza al lignaggio reale di Francia. 274 Ci sono dubbi, tuttavia, se il testo di Wauquelin derivi da una traduzione francese precedente (o da un testo latino): Perret propone quella di Guillaume del 1330. Outi Merisalo, invece, evidenzia dei parallelismi con quella del 1444 per Guy XIV, nonostante entrambe sembrino essere indipendenti l ’ una dall ’ altra. 275 La traduzione di Wauquelin risulta essere comunque molto più prossima al latino rispetto a quella di Henri de Gauchy 276 in quanto caratterizzata da una forte tendenza all ’ utilizzo di latinismi. 271 Cfr. P ERRET 2011, pp. 81-87, M ERISALO 2006 e V EYSSEYRE 2006. In quest ’ ultimo contributo si notano soprattutto le evoluzioni nello stile traduttorio di Jean Wauquelin, offrendo un approccio comparatistico relativamente al lessico utilizzato lungo la sua intera produzione. 272 Cfr. ivi, p. 83. 273 Ivi, p. 84. 274 Cfr. M ERISALO 2006, p. 26. 275 Cfr. M ERISALO 2006, pp. 28-29. 276 Cfr. P ERRET 2011, pp. 83-84. 6. Oltre il Gouvernement: le altre traduzioni francesi del De regimine principum 73 <?page no="75"?> Capitolo 2. I testimoni del Gouvernement <?page no="77"?> 0. I manoscritti e la loro circolazione: per una nuova recensio 0.1 Nuovi rinvenimenti La recensio del Gouvernement 277 che qui si presenta è il risultato dello spoglio di studi pregressi e di cataloghi e repertori che censiscono il testo in oggetto. Come anticipato, è F. Lajard (1888) a fornire una prima lista di codici: vengono anzitutto presentati dieci testimoni che tramandano il testo completo (pp. 525-530), ovvero i codici qui siglati P 1 , P 3 , P 4 , P 5 , P 7 , P 8 , P 9 , P 10 , R, T N ; a questi si aggiungono due codici incompleti, P 2 e P 6 (pp. 532- 533). Strettamente connesso al precedente, il passo successivo delle ricerche è rappresentato dall ’ edizione di Molenaer (1899), in cui vengono aggiunti, oltre ad N (di cui viene pubblicato il testo), altri due testimoni, ovvero i londinesi L 1 e L 3 (Introduction, p. xxvii). Gli studi di Lajard e Molenaer confluiscono quindi in quelli di Gerardo Bruni (1932), che fornisce una lista aggiornata dei codici che trasmettono il DRP e le sue traduzioni in volgare: 278 alla tradizione del Gouv. (e Bruni specifica correttamente “ trad. di Henri de Gauchy ” ) si aggiungono quindi L 4 , D, M R , M e V 1 . Ancora, tale lista va integrata con il frammento C B : in questo caso Bruni lo classifica come versione francese del DRP ma non lo attribuisce con certezza ad Henri de Gauchy. 279 Viceversa, gli attribuisce erroneamente il codice Besançon, BM 434 (p. 347): si tratta, in realtà, di una traduzione anonima eseguita per Carlo V e datata al 1372 (cfr. cap. 1 par. 6). Stessa tipologia di problema presenta il manoscritto Lyon, BM 951/ 857 (qui siglato L): Bruni (p. 362) già presentava dei dubbi circa l ’ attribuzione a Jean Golein della traduzione trasmessa, informazione desunta dal C ATA- LOGUE G ÉNÉRAL 1900 (t. xxx, p. 259). Il testimone è poi inserito nella lista di Di Stefano (1984), come appartenente alla tradizione di Henri de Gauchy. Effettivamente, dopo una verifica effettuata sul codice, si può affermare con certezza che i dubbi di Bruni erano fondati e che Di Stefano lo inserisce a ragione nel suo censimento in quanto la traduzione di fatto è proprio quella di Henri de Gauchy. Non si è a conoscenza dell ’ apporto di François Maillard, la cui tesi del 1948 non ci è sopraggiunta se non sottoforma di sunto nel volume Position des thèses del 1948 (pp. 93- 96). Sulla base del contributo di Maillard (e del già citato L AJARD 1888), Paolo Di Stefano nell ’ aggiornare il censimento dei codici del Gouvernement segnala quindi nuove acquisizioni, 280 ovvero i codici qui siglati B, B 1 , B 3 , C, F, L 2 , T, V 2 . Dopo Di Stefano, è Charles F. Briggs 281 a riprendere i lavori sulla tradizione del Gouv. nei suoi studi sulla diffusione del DRP in area inglese: arricchiscono ancora la tradizione 277 Un ’ analisi storica dei censimenti è già stata effettuata parzialmente in P API 2015 (p. 14). 278 Cfr. B RUNI 1932, pp. 346-354. 279 Cfr. ivi, p. 361. 280 Il codice B 1 è Bruxelles, Bibliothèque royale de Belgique, 9474 ma in D I S TEFANO 1984 (p. 65) è indicato il numero 3474: si tratta probabilmente di un refuso grafico. Il problema è già segnalato in P API 2015, p. 14 n. 3. Cfr. anche I NVENTAIRE 1839, p. 70: il codice 3474 trasmette un trattato latino di Mich. de Hannonia. 281 Cfr. B RIGGS 1999, p. 174. <?page no="78"?> quindi i codici D R , L 5 e M N . Mentre grazie alle ricerche di N.-L. Perret (2011) si possono aggiungere anche B 2 , B 4 , B 5 e C T . Alla luce dei censimenti eseguiti nel corso degli anni e grazie anche al prezioso regesto fornito da F. Papi (P API 2015, p. 14) i codici risultano quindi 37. A questi vanno aggiunti due frammenti, che non figurano nella bibliografia pregressa ma riaffiorano dai repertori. Il primo è Leiden, Bibliotheek der Rijksuniversiteit, BPL 2514 A: 27 (qui siglato L D ) e l ’ attribuzione, seppur non emerga dalla bibliografia pregressa, si apprende dalla scheda di riferimento del Gouvernement nel repertorio online Jonas. 282 Il frammento L D consiste in sei piccoli fogli che in passato avevano rivestito la copertina di un ’ edizione a stampa posseduta da un giurista olandese di metà Novecento (per ulteriori dettagli si confronti la scheda descrittiva del codice al capitolo 2). Venuti alla luce presumibilmente all ’ inizio degli anni ’ 90, ad oggi non è possibile la consultazione poiché da almeno quattro anni la Leiden University Library ha smarrito il faldone che li conteneva; non è quindi possibile fornire ulteriori informazioni a riguardo. Sappiamo con certezza che si tratta del testo di Henri de Gauchy poiché Jean-Pierre Gumbert 283 nel catalogo di riferimento, oltre a descriverli dettagliatamente, fornisce anche alcune riproduzioni fotografiche: le poche e mutile frasi leggibili ci permettono di identificare il Gouvernement. Sempre da Jonas 284 si apprende dell ’ esistenza di un altro frammento, conservato all ’ Archivio Storico Comunale di Chieri (provincia di Torino). La notizia trova riscontro infatti in un contributo di Graziella Pastore 285 presentato nella miscellanea Fay ce que vouldras. Mélanges en l ’ honneur d ’ Alessandro Vitale-Brovarone, dove si informa dello spoglio di tale archivio, che ha portato alla luce 267 frammenti, spesso riutilizzati come fogli di guardia o per rivestire libri e documenti (p. 484). Tra questi frammenti ne viene annoverato anche uno che trasmette «Li livres des gouvernements des rois»: il frammento in questione, essendo una recentissima scoperta, non è citato in nessun contributo pregresso ed è identificato con la segnatura Art. 143.01.48. 286 Inoltre, esso è oggetto di studio della stessa dottoressa Pastore: 287 sappiamo che trasmette per certo la traduzione di Henri de Gauchy, in particolare i capitoli I I III - VI e I II IV - VII ; caratteristica sicuramente singolare del frammento è la mise en page, che avviene su tre colonne. 288 282 Cfr. J ONAS , s. v. H ENRI DE G AUCHY , Information des princes. 283 Jean-Pierre G UMBERT , Medieval Manuscripts in French in the Leiden University Library : a Handlist, in Medieval Codicology, Iconography, Literature, and Translation. Studies for Keith Val Sinclair, P. R. M ONKS - D. D. R. O WEN (a cura di), Leiden-New York-Köln, Brill, 1994, p. 32 e Jean-Pierre G UMBERT , Illustrated inventory of medieval manuscripts in Latin script in the Netherlands, Hilversum, Verlonen, 2009, pp. 142-143. 284 Ma s. v. Livre du gouvernement des rois («à compléter»). 285 G. P ASTORE , Un fragment de Marques de Rome, in Fay ce que vouldras. Mélanges en l ’ honneur d ’ Alessandro Vitale-Brovarone, M. D EL S AVIO - P. A. M ARTINA - G. P ASTORE - M. R IVOIRA (a cura di), Paris, Classiques Garnier, 2018, pp. 483-494. 286 Non avendo altre informazioni a riguardo e non avendo avuto la possibilità di visionare il testimone, non è stata qui redatta la scheda descrittiva. 287 Desidero ringraziare la Dott.ssa Pastore per le notizie fornitemi: il frammento consiste in due carte malconce e sbiadite (che in origine probabilmente formavano un bifoglio), poi diventate carte di guardia a seguito di una più recente legatura. 288 In nessun altro codice della tradizione si riscontra questo genere di impaginazione (di solito si hanno le due colonne canoniche mentre la colonna singola compare soltanto in C B , L 1 , M N e R). 78 0. I manoscritti e la loro circolazione: per una nuova recensio <?page no="79"?> Questi due casi felici di (ri)scoperte permettono quindi di aggiornare lo stato dell ’ arte e di stabilire che al momento la tradizione del Gouvernement comprende 39 testimoni: come per il DRP, probabilmente il numero è destinato a crescere, come dimostrato dal trend e dai numerosi riaffioramenti degli ultimi dieci anni. Il presente studio intende quindi fornire un ’ analisi approfondita sul testimoniale ad oggi disponibile ma mira anche a suggerire delle linee guida da utilizzare in caso di future (e probabili) scoperte. 289 Incrociando i dati raccolti dai repertori con quelli dei recenti e meticolosi studi di Perret e Lepot, che hanno vagliato i numerosi codici finiti nell ’ impasse di versioni francesi del DRP o ancora più genericamente i manoscritti che rientrano sotto l ’ etichetta di “ miroir in francese tra il XIII e il XV secolo ” , 290 si può confermare l ’ affidabilità e l ’ accuratezza degli spogli di cataloghi e repertori dei manoscritti di area francese. In aggiunta, è stato effettuato un ulteriore controllo per ciò che concerne le aree laterali, per verificare con certezza che non sia stato tralasciato nessun codice che trasmette il testo di Henri de Gauchy. Pertanto, parallelamente, nel ricercare notizie sui testimoni conosciuti, sono stati comunque passati in rassegna anche i cataloghi delle principali biblioteche internazionali per sondare eventuali nuove acquisizioni ma anche per far luce sulle false attribuzioni, questione di primo piano per chiunque affronti questa tipologia di tradizioni. In particolare, essendo localizzate le ultime scoperte (3 codici) di Perret in area belga, sono stati passati in rassegna i volumi di C. Gaspar e F. Lyna, 291 ma anche il prezioso seppur datato Inventaire des manuscrits de l ’ ancienne bibliothèque royale des ducs de Bourgogne : n° 1 - 18000 (Bruxelles, Vandooren Frères, 1839) e il Catalogue des manuscrits de la Bibliothèque royale de Belgique. 292 Le ricerche incrociate, tuttavia, non hanno dato nessun esito. Ancora, sondaggi sono stati effettuati per i manoscritti statunitensi, per i quali, invece, ci si è riferiti al catalogo di De Ricci-Wilson, 293 all ’ interno del quale, oltre ai codici già noti, viene indicato come latore del Gouvernement anche il codice New York, Pierpont Morgan 289 Questo tipo di controllo è stato eseguito consultando diversi cataloghi, online e non; tuttavia, tali operazioni non hanno prodotto ulteriori scoperte. Oltre a Jonas, è stata presa in considerazione la scheda di ARLIMA (H ENRI DE G AUCHY , Le livre du gouvernement des rois et des princes, ultimo aggiornamento 13 ottobre 2020) che risulta incompleta (poiché segnala soltanto 21 codici) e incorretta poiché annovera anch ’ essa il ms. di Besançon, BM 434, il quale, come anticipato, è una falsa attribuzione di Henri de Gauchy. Allo stesso modo è stata presa in esame la scheda di riferimento su Egidio Romano nel portale online denominato Studium Parisiense (diretto da Jean-Philippe Genet), nella quale sono raggruppate una serie di notizie filologiche sulla base delle precedenti catalogazioni (tra cui B RUNI 1936, Z UMKELLER 1966, D EL P UNTA -L UNA 1993, B RIGGS 1999 e P ERRET 2011): nemmeno in questo caso vi sono stati nuovi rinvenimenti. Allo stesso modo, nemmeno la scheda del corpus Transmédie (C. L UCKEN , s. v. G ILLES DE R OME , De regimine principum, in Translations Médiévales. Cinq siècles de traductions en français au Moyen Âge (XI e -XV e siècles). Le Corpus Transmédie: Répertoire (1), vol. 2 - tomo 1, C. G ALDERISI (sotto la direzione di), Turnhout, Brepols, 2011, pp. 471-475) ha consentito nuove acquisizioni. 290 Si veda ad esempio la tabella tracciata in L EPOT 2014, pp. 46-51. 291 C. G ASPAR - F. L YNA , Les principaux manuscrits à peintures de la Bibliothèque royale de Belgique, Bruxelles, Bibliothèque royale Albert 1 er , 3 voll., 1984-1989. 292 J. V AN DEN G HEYN - F. L YNA , Catalogue des manuscrits de la Bibliothèque royale de Belgique, Bruxelles, Henri Lamertin, 13 voll., 1901-1948, in partic. vol. IV: Jurisprudence et philosophie, 1904. 293 S. D E R ICCI -W. J. W ILSON , Census of Medieval and Renaissance Manuscripts in the United States and Canada, 3 voll., New York, The H. W. Wilson Company, 1935-1940. 0.1 Nuovi rinvenimenti 79 <?page no="80"?> Library, 456: 294 il riferimento è errato poiché il testo trasmesso è la compilazione Avis aus roys ed infatti il codice è adottato per l ’ edizione L EPOT 2014. 295 Anche per il codice Princeton, University Library, Coll. Robert Garret of Baltimore, n. 130 296 va fatta una precisazione dato che il testo trasmesso viene etichettato come «Livre du Gouvernement des rois et des princes et des Secrets d ’ Aristote», un titolo a primo impatto fuorviante: si tratta in realtà della compilazione pseudo-aristotelica indicata col nome Secret des secrets, per la quale si rinvia al recente studio di Ilaria Zamuner. 297 Per i manoscritti di area inglese, di assoluta rilevanza è stata la bibliografia di Charles F. Briggs: ad esempio, i risultati dello spoglio dei principali cataloghi delle città britanniche sono presentati in B RIGGS 1993, studi poi confluiti in B RIGGS 1999; nei contributi si pone soprattutto l ’ accento sulla diffusione del testo sul suolo britannico, sia nella sua versione latina sia nelle versioni in volgare. Per un panorama completo dei codici di confezione e conservazione britannica si rimanda perciò a B RIGGS 1999 (in partic. la tabella presentata alle pp. 46-49). Invece, per le indagini sui codici di area italiana centrale è stato il catalogo parziale di D EL P UNTA -L UNA 1993, che ha permesso di orientarsi in primo luogo nella vasta e intricata tradizione latina; accessorie sono state le ricerche effettuate su Manus, 298 le quali non hanno rilevato altri codici del Gouvernement. 0.2 Un codice disperso? Alla luce di questi sondaggi, la tradizione conservata conta 39 testimoni, ma è probabile che future ricerche permettano il rinvenimento di nuovi testimoni. Spia di questa riflessione, oltre alla consapevolezza dell ’ esistenza di una tradizione sommersa, è ad esempio la notizia trasmessa in un articolo del 1880, firmato da W. Braghirolli, P. Meyer e G. Paris sui manoscritti francesi posseduti da Francesco Gonzaga I. 299 L ’ inventario gonzaghesco rivela la presenza anche di una copia del Gouvernement (cfr. ivi, p. 507, item n. 15): «Liber de Regimine principum. Incipit : Agon espetial segnour nés de lignie. Et finit : de sua litera C et se post elto Mathio corezaro de paua. Amen. Continet cart. 112». Nonostante qualche problema di trascrizione dell ’ incipit, si notano comunque le parole con cui Henri de Gauchy inaugura il suo testo, come d ’ altronde già precisato nell ’ articolo (nella nota di riferimento dell ’ item). Innanzitutto, va detto che la presenza del Gouvernement in una biblioteca principesca italiana del XIV secolo non sorprende; Francesco Gonzaga I, poi, era un estimatore della letteratura francese, come testimoniano i suoi 294 Cfr. D E R ICCI -W ILSON 1937, pp. 1452-1453. 295 Sul problema cfr. anche P API 2015, p. 14 n. 6 e P ERRET 2011, p. 57. 296 Cfr. D E R ICCI -W ILSON 1935, p. 891 297 Cfr. Z AMUNER 2005, p. 54 n. 92. Si veda anche la recente edizione di riferimento: D. L OREE , Pseudo- Aristote, Le Secret des Secrets. Traduction du XVe siècle, Paris, Champion, 2017. 298 M ANUS ONLINE , consultabile all ’ URL: https: / / manus.iccu.sbn.it/ index.php. 299 W. B RAGHIROLLI - P. M EYER - G. P ARIS , Inventaire des manuscrits en langue française possédés par Francesco Gonzaga I, capitaine de Mantoue mort en 1407, in «Romania», 36 (1880), pp. 497-514. 80 0. I manoscritti e la loro circolazione: per una nuova recensio <?page no="81"?> acquisti di beni preziosi (tra cui libri) in terra parigina nel 1389 circa, 300 ma anche le commissioni (a copisti italiani) di copiare testi in francese. 301 Tornando al manoscritto, sono poche ma precise le notizie fornite dall ’ inventario, base necessaria per effettuare dei tentativi di rintracciamento del codice in questione. Un primo tentativo di identificazione, confrontando queste notizie con i codici conosciuti, potrebbe interessare il manoscritto modenese (qui siglato M), composto da 108 carte più una serie di fogli di guardia e quindi prossimo alle 112 carte di cui parla l ’ inventario gonzaghesco. Oltre al dato codicologico un altro elemento significativo, questa volta di tipo storico, potrebbe essere indicativo e sarebbe da rintracciare nelle parentele di corte, fattore che va ad intersecarsi con la circolazione del testo nelle corti principesche dell ’ Italia del Nord. Il manoscritto M 302 era di sicuro presente nella biblioteca di Niccolò III d ’ Este nel 1436, figlio di Alberto V d ’ Este (1347-1393) e cugino dello stesso Francesco Gonzaga I (la mamma di quest ’ ultimo, Alda d ’ Este, era infatti sorella di Alberto V). 303 D ’ altronde «à Mantoue comme à Ferrare les livres français constituent, après les livres latins, le fonds des bibliothèques princières» 304 ed inoltre Gaston Paris ipotizza: Il ne serait pas impossible, notre catalogue étant de 1407 et celui des Este de 1438 (le plus ancien), que quelques-uns de nos mss eussent passé de Mantoue à Ferrare, mais il est impossible de le vérifier. 305 Effettivamente non vi sono modi per verificare e confermare l ’ identificazione. Anche il dato cronologico coinciderebbe, essendo il codice datato probabilmente al XIV secolo; tuttavia, il discriminante sarebbe l ’ explicit riportato dall ’ inventario, dove si legge la nota del copista, tale Mathio Corezaro de Paua, che non compare in M e che permette forse di escludere questa ipotesi. Un altro filone potrebbe ricondurre il codice gonzaghesco a P 10 , l ’ unico codice della tradizione che ha esattamente 112 carte 306 e che è oltretutto di mano italiana. Un altro dato, ma di minore rilevanza, che avvalorerebbe questa ipotesi è la dicitura «Liber de regimine principum»: P 10 è infatti l ’ unico codice della tradizione a riportare una rubrica in latino all ’ inizio del testo. 307 Ancora una volta, tuttavia, l ’ explicit non coincide e la menzione di Mathio Corezaro resta quindi ancora senza un corrispondente. Inoltre, in fondo alla colonna finale di P 10 (f. 112va), 308 diverse righe dopo la fine del testo, si intravede un segno di rasura, spia di una probabile nota di possesso: «Iste liber est p … yo (? ) (XIII- 300 Cfr. B RAGHIROLLI -M EYER -P ARIS 1880, pp. 498-499. Tuttavia, in N OVATI 1890 si dimostra, sulla base degli epistolari, che la nascita di un fondo francese è anteriore agli acquisti di Francesco I ed è frutto di creazioni franco-italiane. La posizione dei due studi è confutata in V ENEZIALE 2017 (p. 429), in cui si rivaluta, argomentandola, l ’ ipotesi di Braghirolli e si dimostra che l ’ apporto delle nuove scoperte «permette meglio di spiegare le diverse fasi di sedimentazione e costruzione della collezione». (p. 429). 301 Cfr. ivi, p. 501. 302 Per ulteriori dettagli si rimada alla scheda descrittiva di riferimento. 303 Queste notizie storiche basilari sono state tratte dalle rispettive voci di riferimento nel DBI. 304 B RAGHIROLLI -M EYER -P ARIS 1880, p. 500. 305 Ivi, p. 502, n. 2. 306 Inoltre, P 10 ed M (108 ff.), oltre a B, sono gli unici codici che trasmettono un testo completo in un numero di carte inferiore alle 120. 307 È molto probabile che originariamente non fosse prevista una rubrica incipitaria, ma sull ’ argomento si veda l ’ incipit del saggio di edizione qui presentato. 308 Sulla colonna opposta, f. 112vb, si legge invece una preghiera in latino, in una minuscola corsiva, ancora di mano italiana. 0.2 Un codice disperso? 81 <?page no="82"?> XIV sec.)». 309 Tuttavia, il testo comunque non sembra coincidere con la citazione dell ’ inventario gonzaghesco. A questo punto entra il gioco il dato cronologico, che contribuisce quasi a smentire definitivamente questa ipotesi: P 10 è probabilmente stato confezionato nel corso del XV secolo mentre l ’ inventario è datato ai primi anni dello stesso secolo e presuppone codici prodotti almeno durante il secolo precedente. Pertanto, seppur plausibili, le due ipotesi per ora non sembrano trovare basi solide, a meno che non si parta dal presupposto che la nota di tale Mathio sia stata poi erasa nel corso dei secoli in uno dei due codici. Oppure, si dovrà presupporre un ’ errata citazione del catalogo quattrocentesco, in particolar modo dell ’ explicit, scritto insolitamente in latino e di difficile interpretazione («de sua litera C et se post elto Mathio corezaro de paua»): d ’ altronde un errore in fase di stesura del catalogo è stato già segnalato e dimostrato da M. Veneziale per l ’ item n. 2 (V ENEZIALE 2017, p. 415: viene riportato erroneamente l ’ explicit della Bible Historiale, per il quale viene indicato l ’ incipit proprio del Gouv.), basato sulle supposizioni di Gaston Paris («L ’ auteur du catalogue aurait-il par mégarde interverti les deux notes qu ’ il avait prises sur le manuscrit? » 310 ). L ’ explicit del Gouv. qui sembrerebbe quasi quello di un ’ epistola piuttosto che quello di un trattato filosofico in quanto si riferisce ad una sua litera C rispetto alla quale qualcosa (o Matteo Correggiaio stesso) se post elto (nel senso di “ se ne pone al di sopra ” ? ). Che si tratti quindi di M con il catalogatore quattrocentesco che par mégarde riporta l ’ explicit di un altro codice? In concomitanza con l ’ approfondimento di queste due ipotesi, si è anche pensato alla soluzione più probabile, ovvero allo smarrimento del codice in questione, che andrebbe quindi a rappresentare un classico esempio di tradizione sommersa. E non dovrebbe essere nemmeno difficile riconoscere il codice se ci dovesse un giorno imbattere in una copia del Gouvernement firmata da un tale Mathio Corezaro. Ma è possibile identificare questo misterioso copista? Secondo Roberta Frezza, 311 si tratta di Matteo Correggiaio da Padova, rimatore veneto della prima metà del Trecento, 312 di cui resta un corpus di rime e (forse) questa copia dispersa del Gouvernement. 313 Come viene sostenuto negli studi di Frezza e Cicala, su Matteo Correggiaio, che ha suscitato interesse più per le rime che per il codice gonzaghesco, non si hanno precise notizie biografiche e di conseguenza non si è ad oggi a conoscenza di eventuali legami con i Gonzaga o con gli Este, né emergono altre notizie sul codice in questione. Non avendo altre strade perseguibili per approfondire la biografia di Matteo Correggiaio, ci si è focalizzati anche sull ’ archivio gonzaghesco per analizzare il percorso storico dei codici che furono di Francesco Gonzaga I: a tal proposito, sono di recente apparizione 309 P API 2016, p. 94. 310 B RAGHIROLLI -M EYER -P ARIS 1880, p. 505. 311 R. F REZZA , I ternari trilingui di Matteo Correggiaio. Nuova edizione e commento, in La cultura volgare padovana nell ’ età del Petrarca: atti del convegno Monselice-Padova, 7-8 maggio 2004, F. B RUGNOLO - Z. L. V ERLATO (a cura di), Padova, Il poligrafo, 2006, pp. 301-342. 312 Cfr. ivi, pp. 301-302. 313 L ’ ipotesi è anche confermata in M. C ICALA , Le rime di Matteo Correggiaio. Studio ed edizione critica, Tesi di dottorato, Università degli studi di Napoli “ Federico II ” , 2016. 82 0. I manoscritti e la loro circolazione: per una nuova recensio <?page no="83"?> due preziosi contributi di M. Veneziale e di C. Mascitelli, 314 che hanno identificato una serie di codici gonzagheschi, ricostruendone le vicende storiche ed aggiornando lo stato dell ’ arte; 315 sfortunatamente non emergono notizie circa il codice del Correggiaio. Indicativi sono anche gli studi di F. Novati, dai quali si apprende che il codice circa duecento anni dopo risiedeva ancora nell ’ archivio gonzaghesco, come confermato dall ’ inventario redatto da Traiano Guiscardi, segretario di Vincenzo Gonzaga I (1562-1612), e spiegato in N OVATI 1890. 316 Il codice vi restò probabilmente per altri cento anni, prima dello smembramento del 1707, anno in cui l ’ archivio fu trasferito da Ferdinando Carlo a Venezia. 317 Da questo momento inizia la diaspora dei codici, i cui percorsi non sono sempre così lineari: la maggior parte dei manoscritti dello stesso archivio sono finiti alla Biblioteca Marciana di Venezia mentre un ’ altra porzione ad Oxford; nei cataloghi e repertori delle due biblioteche e negli studi pregressi non emergono ulteriori notizie circa questo codice, le cui ricerche sono perciò rimandate in altra sede. 0.3 L ’ elenco aggiornato dei testimoni del Gouvernement Come in parte già visto, si è ritenuto opportuno, com ’ è d ’ uso, dotare ogni codice di una sigla e razionalizzare il sistema di sigle. Di solito il testimone è indicato con una lettera maiuscola corrispondente all ’ iniziale della città dove il codice è conservato; in casi di più codici conservati presso la stessa biblioteca (o presso la stessa città ma in differente biblioteca) si è aggiunto alla lettera un esponente numerico, posto in basso (es. B 1 , B 2 ecc. per i codici conservati a Bruxelles ma B per il codice di Baltimora). In casi di città inizianti per la stessa lettera, per differenziare i codici, si è utilizzata una sigla consonantica (es. i mss. di Dole e di Durham diventano rispettivamente D e D R ); in questa tipologia di casistica, si è preferito utilizzare la lettera singola per i codici di maggior rilevanza, ad esempio la sigla C è stata riservata al manoscritto Chicago, UL 533 (codice che sarà poi utilizzato anche per l ’ edizione) e non a Cambridge, UL Ee.02.17 (che è un frammento), né al manoscritto di Cape Town (peraltro al momento non consultato), nonostante questi ultimi due precedessero Chicago, UL 533 nell ’ elenco alfabetico. Inoltre, per i codici vaticani, è stato seguito l ’ ordine alfabetico ma tenendo conto della V di Vaticano e non la C di Città del Vaticano mentre il frammento di Chieri è stato relegato in posizione finale poiché non incluso nella numerazione delle schede descrittive, poste al capitolo 2. 318 314 Si tratta di: M. V ENEZIALE , Nuove acquisizioni al fondo francese della biblioteca dei Gonzaga, in «Romania», 135 (2017), pp. 412-431; C. M ASCITELLI , Notes sur deux manuscrits de la bibliothèque des Gonzaga en 1407, in «Romania», 136 (2018), pp. 433-442. Ringrazio, inoltre, il dott. Marco Veneziale per gli scambi di informazioni sui codici gonzagheschi in questione. 315 Centrali sono altri due contributi, ovvero: F. N OVATI , I codici francesi de ’ Gonzaga secondo nuovi documenti, in «Romania», 19 (1890), pp. 161-200; A. C ANOVA , Le biblioteche dei Gonzaga nella seconda metà del Quattrocento, in Principi e signori. Le Biblioteche nella seconda metà del Quattrocento. Atti del Convegno di Urbino, 5-6 giugno 2008, G. Arbizzoni - C. Bianca - M. Peruzzi (a cura di), Urbino, Accademia Raffaello, 2010, pp. 39-66. 316 Cfr. N OVATI 1890, p. 199. 317 Cfr. C ANOVA 2010, p. 41. 318 Per un puro errore di elencazione fatto all ’ inizio delle ricerche qui presentate, non risponde ad un criterio alfabetico il codice siglato P 6 , conservato alla Bibliothèque Sainte-Geneviève, ma qui incluso tra i codici 1201 e 1202 della BNF di Parigi. 0.3 L ’ elenco aggiornato dei testimoni del Gouvernement 83 <?page no="84"?> A proposito di sigle, si informa ancora che negli studi pregressi sul Gouvernement, soltanto nell ’ edizione di Fiammetta Papi del 2016 erano state apposte delle sigle a due codici della tradizione: 319 si tratta dei parigini BNF, fr. 1203 e 24233, identificati dalla studiosa con P e P 1 , i quali sono invece qui siglati rispettivamente P 8 e P 10 in modo da essere inseriti in un sistema di sigle omogeneo. Tuttavia, vien da sé che nei casi di codici miscellanei, in studi ed edizioni degli altri testi trasmessi, i codici possono essere stati indicati con sigle differenti: è soprattutto il caso del Tresor di Brunetto Latini, la cui tradizione spesso entra in contatto, codicologicamente e testualmente, con quella del Gouvernement. I codici qui siglati B 4 , P 2 , P 3 e F corrispondono rispettivamente a B 6 , K, Q e Q 2 , come si apprende dall ’ edizione B ELTRAMI -S QUILLACIOTI -T ORRI - V ATTERONI 2007. 320 Oppure, i codici del Gouv. siglati P 9 e V 2 sono indicati con N 12 e V 3 nella tesi di dottorato di Davide Battagliola incentrata sulla tradizione manoscritta del Livre de Moralitez. 321 Queste considerazioni, a seguito dei risultati ottenuti nei rispettivi studi di tradizione, potrebbero poi rappresentare un punto di partenza per ricerche parallele ed incrociate in modo da verificare se i rapporti stemmatici tra due codici miscellanei valgono e si mantengono per uno, nessuno o più testi trasmessi. Come anticipato, il regesto aggiornato dei codici del Gouvernement è il seguente; oltre alla referenza per esteso del codice ed alla sigla da me assegnata, sarà indicata la natura tipologica del testimone (frammento, copia incompleta o redazione alternativa; come si vedrà ampiamente nel corso dei prossimi paragrafi, si sono rintracciate due redazioni alternative, qui indicate con le sigle z e ω ). 322 Nelle prossime pagine seguono, invece, le schede descrittive dei codici. 1. B ALTIMORE , Walters Art Gallery, W. 144 (= B) 2. B RUXELLES , Bibliothèque Royale de Belgique, 9474 (= B 1 ) 3. B RUXELLES , Bibliothèque Royale de Belgique, 9554 (= B 2 ) 4. B RUXELLES , Bibliothèque Royale de Belgique, 10368 (= B 3 ) 5. B RUXELLES , Bibliothèque Royale de Belgique, 11099-11100 (= B 4 ; incompleto) 6. B RUXELLES , Bibliothèque Royale de Belgique, 11199 (= B 5 ) 7. C AMBRIDGE , University Library, Ee.02.17 (= C B ; frammento) 8. C APE T OWN , South African Public Library, Grey 6.b.09 (= C T ) 9. C HICAGO , University Library, 533 (= C) 10. D OLE , Bibliothèque municipale, 157 (= D) 11. D URHAM , University Library, Cosin V. I.9 (= D R ; incompleto) 12. F IRENZE , Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashburnham 125 (= F; redazione z) 13. L EIDEN , Bibliotheek der Rijksuniversiteit, BPL 2514 A: 27 (= L D ; frammento) 14. L ONDON , British Library, Additional 22274 (= L 1 ; redazione ω ) 15. L ONDON , British Library, Additional 41322 (= L 2 ; incompleto) 319 Cfr. P API 2016, p. 27 n. 94 e pp. 90-95. 320 Cfr. B ELTRAMI -S QUILLACIOTI -T ORRI -V ATTERONI 2007, pp. XLVII-L. 321 D. B ATTAGLIOLA , Tradizione e traduzioni del ‘ Livre de Moralitez ’ in Italia. Con un ’ edizione critica del ‘ Libro di Costumanza ’ (redazione δ ), Tesi di dottorato, Università degli Studi di Siena, 2018, in partic. pp. 95-97. 322 La tradizione quindi comprende 29 codici completi (di cui però tre trasmettono la redazione z e due la redazione ω ), 6 codici incompleti, 3 frammenti; dalla numerazione è escluso T N , codice danneggiato e al momento non consultabile. 84 0. I manoscritti e la loro circolazione: per una nuova recensio <?page no="85"?> 16. L ONDON , British Library, Harley 4385 (= L 3 ) 17. L ONDON , British Library, Royal 15.E.VI (= L 4 ; incompleto) 18. L ONDON , Lambeth Palace Library, 266 (= L 5 ) 19. L YON , Bibliothèque municipale, 951/ 857 (= L) 20. M ADRID , Biblioteca Nacional de España, Res/ 31 (= M R ) 21. M ODENA , Biblioteca Estense e universitaria, alfa. p.04.17 (est.43) (= M) 22. M ONS , Bibliothèque publique de la ville, 103/ 123 (= M N ) 23. N EW Y ORK , Morgan Library and Museum, M 122 (= N) 24. P ARIS , Bibliothèque Nationale de France, Français 213 (= P 1 ) 25. P ARIS , Bibliothèque Nationale de France, Français 566 (= P 2 ; incompleto) 26. P ARIS , Bibliothèque Nationale de France, Français 573 (= P 3 ; redazione z) 27. P ARIS , Bibliothèque Nationale de France, Français 581 (= P 4 ) 28. P ARIS , Bibliothèque Nationale de France, Français 1201 (= P 5 ) 29. P ARIS , Bibliothèque Sainte-Geneviève, 1015 (= P 6 ; incompleto) 30. P ARIS , Bibliothèque Nationale de France, Français 1202 (= P 7 ) 31. P ARIS , Bibliothèque Nationale de France, Français 1203 (= P 8 ) 32. P ARIS , Bibliothèque Nationale de France, Français 19920 (= P 9 ) 33. P ARIS , Bibliothèque Nationale de France, Français 24233 (= P 10 ) 34. R ENNES , Bibliothèque municipale, 153 (= R; redazione ω ) 35. T ORINO , Biblioteca nazionale universitaria, 1652 (L.III.10) (= T N ) 36. T ROYES , Bibliothèque municipale, 898 (= T; redazione z) 37. C ITTÀ D EL V ATICANO , Biblioteca apostolica Vaticana, Rossiano 457 (= V 1 ) 38. C ITTÀ D EL V ATICANO , Biblioteca apostolica Vaticana, Vaticano Latino 4795 (= V 2 ) 39. C HIERI , Archivio Storico Comunale, Art. 143.01.48 (= C H ; frammento). 0.3 L ’ elenco aggiornato dei testimoni del Gouvernement 85 <?page no="86"?> 1. B ALTIMORE , Walters Art Gallery, W. 144 (= B) D ATAZIONE : 323 1320 (secondo P ERRET 2011, p. 336) in accordo con il catalogo di riferimento («First third of the 14th century» 324 ). O RIGINE : Londra (P ERRET 2011, p. 336 e scheda del catalogo 325 ). M ATERIA : membranaceo («Medium thickness; follicle pattern visible on many pages; slightly trimmed»), ma cartacei alcuni fogli di guardia. C ARTE : iv+119+iii («First three flyleaves at the front and last two at the back of paper; fourth front flyleaf and first back flyleaf of parchment, foliated but not integral to the structure of the manuscript; modern pencil foliation in upper right corners of rectos; text beginning on fol. 2r and ending on fol. 120v» 326 ). D IMENSIONI : mm 300 x 200. F ASCICOLAZIONE : I 8 (cc. 2-9), II 8 (cc. 10-17), III 8 (cc. 18-25), IV 8 (cc. 26-33), V 8 (cc. 34-41), VI 8 (cc. 42-49), VII 8 (cc. 50-57), VIII 8 (cc. 58-65), IX 8 (cc. 66-73), X 8+1 (cc. 74-82), XI 8 (cc. 83-90), XII 8 (cc. 91-98), XIII 8 (cc. 99-106), XIV 8 (cc. 107-114), XV 6 (cc. 115-119). Sono marcati da richiami posti nel margine inferiore del verso della carta, di solito racchiusi in un rettangolo. 327 S CRITTURA : inchiostro marrone per il testo, rosso per le rubriche; si tratta di una «semiformal Gothic bookhand», 328 mentre Briggs la definisce una textualis rotunda. 329 Il codice è probabilmente eseguito da due mani contemporanee differenti: 330 in particolare, è sicuramente di una mano diversa rispetto a quella principale il fascicolo XIV («textualis rotunda of inferior quality» 331 ). M ISE EN PAGE : due colonne, 37 righe. N UMERAZIONE : moderna, posta nell ’ angolo superiore destro di ogni recto. D ECORAZIONE : sono presenti lettere miniate e istoriate di grandi dimensioni, all ’ inizio del primo capitolo di ciascuna Parte (fa eccezione soltanto l ’ ultima, III III , che ne è sprovvista) e del capitolo I I III . Le miniature sono di solito in inchiostro blu con dettagli in rosso e sono 323 Scheda dettagliata del manoscritto consultabile online presso il catalogo del Walters Art Museum (URL: https: / / www.thedigitalwalters.org/ Data/ WaltersManuscripts/ html/ W144/ description.html, consultato il 9 giugno 2023). La descrizione è stata effettuata sulla base della bibliografia pregressa e delle riproduzioni fotografiche del manoscritto. 324 Cfr. C ATALOG DWM. 325 Ibidem. 326 Ibidem. 327 Ibidem. 328 Ibidem. 329 B RIGGS 1999, p. 153. 330 P ERRET 2011, p. 336. 331 B RIGGS 1999, p. 153. <?page no="87"?> decorate con l ’ oro. Tutti gli altri capitoli presentano invece un ’ iniziale filigranata eseguita di solito in inchiostro blu con dettagli in rosso, di dimensioni minori; questa stessa iniziale la si trova anche per ciascuna rubrica delle Tavole. Nel dettaglio le miniature sono ai ff. 2r (lettrine istoriata che raffigura il monaco che porge il libro al re; da essa si sviluppa un motivo floreale che copre entrambe i margini; la parte interna della lettrine, nonché sfondo dell ’ immagine, ed alcuni dettagli della miniatura sono in oro; colori utilizzati: rosso, blu, marrone, verde), 2v ( “ L ” lettera iniziale di I I I miniata in oro, da cui si sviluppa un motivo floreale che occupa lo spazio tra le due colonne), 3v (miniatura colorata raffigurante un momento di conversazione tra il re, seduto al centro e supportato da due consiglieri, e tre scolari, di cui il primo sorregge un libro aperto; anche qui lo sfondo è d ’ oro e prevalgono dettagli in inchiostro rosso e blu; segue la lettrine iniziale di I I II sempre miniata in oro, ancora con dettagli in inchiostro rosso e blu), 10r (miniatura colorata raffigurante il re seduto sul trono che fa un cenno con la mano destra, di fronte un consigliere che sorregge un libro e sembra dare ammonimenti al re; ancora una volta vi è una prevalenza di inchiostri rosso e blu e lo sfondo è d ’ oro), 28v (lettrine istoriata all ’ interno della quale è raffigurata la stessa immagine di 10r, adattata questa volta al contorno rotondo della lettera “ P ” ; da essa diparte un fregio floreale), 35v (vignette quadrata che introduce il capitolo I IV I e raffigurante la medesima scena di 10r e 28v, questa volta in formato minore; la differenza principale rispetto alle due precedenti è lo sfondo simmetrico diviso in due parti, una in inchiostro rosso, una in inchiostro blu; il contorno è invece caratterizzato da dettagli dorati), 41v (vignette quadrata che introduce il capitolo II I I raffigurante il re sul trono nell ’ atto di istruire la regina, due bambini e una quarta persona che sostiene una bacchetta; lo sfondo è in inchiostro blu, i bordi in rosso, gli abiti dei personaggi sono in rosa, arancione e blu; piccoli dettagli in oro), 51v (nella lettrine istoriata è raffigurato il re sul trono nell ’ atto di istruire due bambini, motivo molto simile a quello di 41v; lo sfondo è eseguito in inchiostro blu, le vesti in rosa, rosso e arancione; alcuni dettagli sono in oro e come al solito si dirama un motivo floreale lungo tutto il margine sinistro della carta), 63v (lettrine iniziale di II III I miniata in oro, stavolta eseguita in formato minore ma con il classico fregio floreale posto tra le due colonne; segue una curiosa vignette eseguita nel margine inferiore della carta, raffigurante ancora una volta il re nell ’ atto di istruire la regina, un membro della corte e un bambino; gli inchiostri sono gli stessi delle precedenti mentre non vi sono dettagli in oro), 73v (vignette rettangolare bordata in inchiostro blu e con dettagli in oro, raffigurante una fortezza con diverse torri; al centro vi è il re nell ’ atto di conversare con un altro membro della corte mentre sullo sfondo si intravedono altre due teste che spuntano dalla cavità di una delle torri; prevale l ’ inchiostro grigio della struttura, mentre il portone principale è eseguito in arancione, le vesti invece in rosso, blu e rosa; segue la lettrine iniziale di III I I ), 82r (lettrine istoriata raffigurante al proprio interno la classica scena di conversazione tra re e scolaro; ancora una volta prevalgono inchiostri rosso, blu e rosa con classico fregio floreale eseguito sul margine sinistro della carta; non vi sono dettagli in oro). D ATAZIONE : 1320 (P ERRET 2011, p. 336), «First third of the 14th century». 332 332 Cfr. C ATALOG DWM. 1. B ALTIMORE , Walters Art Gallery, W. 144 (= B) 87 <?page no="88"?> O RIGINE : Londra (P ERRET 2011, p. 336 e scheda del catalogo 333 ). C ONTENUTI : Gouvernement (ff. 2r-120v). N OTE : la rilegatura non è originale: «brown calf leather with later-blocked John Louis Goldsmid arms over millboard, by Faulkner ca. 1815, rebacked; twentieth-century blue marbled paper pastedowns and brown ribbon». 334 Si segnala una nota di possesso al f. 121r che menziona l ’ appartenenza ad un certo Monasterii Sancti Gualtheri datata 1463: ciò permette di considerare il codice come uno dei rari esemplari che circolarono presso istituzioni religiose. 335 B IBLIOGRAFIA : Scheda in C ATALOG DWM (consultabile online all ’ URL: https: / / www.thedigitalwalters. org/ Data/ WaltersManuscripts/ html/ W144/ description.html; consultato il 9 giugno 2023), P ERRET 2011 (pp. 336-337), B RIGGS 1999 (pp. 152-153), B RIGGS 1993 (p. 63), D E R ICCI -W ILSON 1935 (p. 846), S ANDLER 1986 (vol. 1, p. 25 e pp. 30-32; vol. 2, p. 79). 333 Ibidem. 334 Ibidem. 335 Cfr. P ERRET 2011, p. 336 e B RIGGS 1993, p. 63. 88 1. B ALTIMORE , Walters Art Gallery, W. 144 (= B) <?page no="89"?> 2. B RUXELLES , Bibliothèque Royale de Belgique, 9474 (= B 1 ) D ATAZIONE : 1435-1440. 336 O RIGINE : Belgio, probabilmente Bruges secondo P ERRET 2011 (p. 344) e B OUSMANNE -J OHAN - VAN H OOREBEECK 2003 (p. 112). M ATERIA : membranaceo, ma cartacei alcuni fogli di guardia. C ARTE : ii+142+i (il primo e l ’ ultimo dei fogli di guardia sono cartacei 337 ). D IMENSIONI : mm 340 x 232. F ASCICOLAZIONE : fascicoli di sei, otto e dieci fogli con richiami, 338 nel dettaglio tredici quaderni, tre ternioni e due quinoni: I 8 (cc. 1-8), II 8 (cc. 9-16), III 8 (cc. 17-24), IV 8 (cc. 25-32), V 10 (cc. 33-42), VI 8 (cc. 43-50), VII 8 (cc. 51-58), VIII 8 (cc. 59-66), IX 8 (cc. 67-74), X 6 (cc. 75-80), XI 8 (cc. 81-88), XII 6 (cc. 89-94), XIII 10 (cc. 95-104), XIV 8 (cc. 105-112), XV 8 (cc. 113-120), XVI 8 (cc. 121-128), XVII 8 (cc. 129-136), XVIII 6 (cc. 137-142). S CRITTURA : gotica testuale 339 in inchiostro marrone per il testo, rosso per le rubriche; probabilmente una sola mano. 340 M ISE EN PAGE : 2 colonne, 40 righe. N UMERAZIONE : moderna, posta nell ’ angolo superiore destro di ogni recto. D ECORAZIONE : manoscritto finemente miniato. Si notano «crochets alinéaires alternativement rouges et bleus, de bouts de lignes d ’ un modèle uniforme et d ’ initiales en or sur champ azur et grenat rehaussé de fils blanc». 341 Questi crochets comprendono anche un motivo floreale molto dettagliato, posto nei margini inferiore e superiore del foglio e presente sistematicamente nelle carte che introducono la tavola di una nuova Parte e il primo capitolo di ciascuna di essa (e quindi ai ff. 1, 2r, 9r, 10r, 32v, 41v, 49, 66v, 65r, 79, 90v, 91r, 100r, 101r, 125r, 126r). Largo l ’ uso di lettrines di varie dimensioni che, non solo introducono ogni singolo capitolo e tutte le rubriche delle tavole, ma spesso sono presenti anche per marcare l ’ inizio di nuovi paragrafi: la lettrine introduttiva di ciascuna Parte è in formato maggiore (es. ff. 2r e 10r), di medie dimensioni quella che introduce un nuovo capitolo (es. ff. 2v e 10v), in formato minore le restanti (rubriche delle tavole e paragrafi, es. ai ff. 1v e 2v); tali lettrines sono eseguite alternativamente con inchiostro blu, azzurro, rosso con fondo e dettagli d ’ oro. Molto ricco anche il frontespizio (f. 1r), nella cui parte 336 Cfr. P ERRET 2011, p. 344; G ASPAR -L YNA 1984, pp. 112-113; D OGAER -D EBAE 1967, p. 73; D ELAISS É 1959, p. 31; B AYOT 1953, p. 88. La descrizione si basa sull ’ esame di prima mano del codice e sulla bibliografia pregressa. 337 Cfr. G ASPAR -L YNA 1984, p. 112. 338 Cfr. ibidem. 339 Cfr. B OUSMANNE -J OHAN - VAN H OOREBEECK 2003, p. 112. 340 Cfr. G ASPAR -L YNA 1984, p. 112. 341 Ibidem. <?page no="90"?> centrale è presente una vasta miniatura che occupa l ’ intera larghezza delle due colonne mentre in altezza corrisponde a circa metà carta; il tutto è inquadrato in una cornice floreale: «bel encadrement de larges baguettes et d ’ un semis de feuilles de vigne, de feuilles d ’ acanthe, de fleurettes et de fraises». 342 La miniatura rappresenta l ’ omaggio del monaco, rappresentato con una tunica bianca (ed accompagnato da un suo simile) che porge il libro al re di Francia seduto sul trono, intorno vi sono altri 8 personaggi e si nota anche un ’ ambientazione di corte ben definita e dettagliata (ad esempio il pavimento piastrellato e un motivo mosaicato sulla parete che fa da sfondo alla scena); sono usati molti colori differenti, dal rosso all ’ arancione, dal verde al blu fino ad arrivare al rosa e al bianco, varietà di colori poi usata anche per le successive vignettes. Seguono nel corso del testo le classiche miniature in corrispondenza dell ’ inizio di ciascuna Parte: a differenza della prima, tutte le altre occupano lo spazio di una colonna e sono di forma leggermente rettangolare. Le troviamo ai ff.: 2r (scena di conversazione a corte tra il monaco e il re, con altri tre personaggi sullo sfondo; i dettagli ricordano molto la miniatura precedente), 10r (conversazione tra monaco e re in mezzo ad un prato con due personaggi sullo sfondo e con un bambino nudo in piedi sulla cima di un albero), 32v (ancora conversazione canonica tra re e monaco, miniatura molto simile a quella al f. 2r), 41v (scena di corte con il re e il frate al centro ed altri cinque personaggi, tra cui un ragazzino che legge un libro ed uno che suona un ’ arpa), 49v (sono rappresentati il re, un monaco e altri due personaggi nell ’ atto di conversare in un bosco), 65r (scena di corte in cui il re e la regina conversano con quattro bambini), 79v (sono rappresentati il re ed altri due personaggi di corte mentre supervisionano la costruzione di una fortezza da parte di due operai), 91r (il re ed un altro personaggio supervisionano l ’ approvvigionamento di una fortezza, che nella fattispecie corrisponde alle operazioni di un maniscalco che gestisce l ’ arrivo di due muli carichi di provviste), 101r (momenti di conversazioni tra il re ed altri tre personaggi rappresentati sulle zone esterne di una fortezza), e 126r (il re e la regina su una loggia esterna assistono al combattimento tra due cavalieri armati e bardati). C ONTENUTI : Gouvernement (ff. 1r-142v). N OTE : manoscritto menzionato per la prima volta nell ’ inventario di Filippo il Buono del 1467 343 e, secondo Gaspar e Lyna, probabilmente eseguito per essere venduto a uno dei grandi bibliofili dell ’ epoca. Come sottolineato in P ERRET 2011 (p. 344) e nella bibliografia pregressa, le miniature del codice sono attribuibili ad un artista ascrivibile al gruppo dei Rinceaux d ’ or 344 che operò nel secondo quarto del XV secolo nel sud del Belgio e che ebbe in Bruges il principale centro di produzione e diffusione di tale stile, connotato da un ’ arte convenzionale e stereotipata. 345 Secondo Gaspar e Lyna, per via delle miniature, sarebbe imparentato anche con il ms. 9798 della stessa Bibliothèque Royale de Belgique; inoltre, alcuni dettagli relativi ai costumi dei soggetti rappresentati ci permetterebbero di 342 Ibidem. 343 Cfr. P ERRET 2011, p. 344 e G ASPAR -L YNA 1984, pp. 112-113. 344 Fu Friedrich Winkler a studiarne il profilo per la prima volta in Die flämische Buchmalerei des XV. und XVI. Jahrhunderts : Künstler und Werke von den Brüdern van Eyck bis zu Simon Bening, Leipzig, E. A. Seemann, 1925. 345 Cfr. B OUSMANNE -J OHAN - VAN H OOREBEECK 2003, p. 113. 90 2. B RUXELLES , Bibliothèque Royale de Belgique, 9474 (= B 1 ) <?page no="91"?> collocarlo tra il 1435 e il 1440. 346 Si notano una rilegatura moderna e una copertina in pelle di camoscio rosso, decorata con fregi dorati e con un ’ etichetta che riporta «Gilles de Rome. Gouvernement des roys». B IBLIOGRAFIA : P ERRET 2011 (pp. 343-344), B LONDEAU 2009 (p. 316), B OUSMANNE -J OHAN - VAN H OOREBEECK 2003 (pp. 111-114), G ASPAR -L YNA 1984 (pp. 112-114), D OGAER -D EBAE 1967 (p. 73), D ELAISSÉ 1959 (p. 31), B AYOT (p. 88), I NVENTAIRE 1839 (p. 190), B ARROIS 1830 (p. 149). 346 Cfr. G ASPAR -L YNA 1984, p. 114. 2. B RUXELLES , Bibliothèque Royale de Belgique, 9474 (= B 1 ) 91 <?page no="92"?> 3. B RUXELLES , Bibliothèque Royale de Belgique, 9554 (= B 2 ) D ATAZIONE : inizio XV secolo. 347 O RIGINE : Francia, forse Parigi: 348 «L ’ écriture comme les miniatures prouvent que ce manuscrit est d ’ origine française, mais aucun indice ne permet d ’ en déterminer l ’ origine avec plus de précision». 349 M ATERIA : membranaceo con fogli di guardia cartacei. C ARTE : ii+140+ii. D IMENSIONI : mm 318 x 233. F ASCICOLAZIONE : quaderni di otto fogli con richiami: 350 I 8 (cc. 1-8), II 8 (cc. 9-16), III 8 (cc. 17-24), IV 8 (cc. 25-32), V 8 (cc. 33-40), VI 8 (cc. 41-48), VII 8 (cc. 49-56), VIII 8 (cc. 57-64), IX 8 (cc. 65-72), X 8 (cc. 73-80), XI 8 (cc. 81-88), XII 8 (cc. 89-96), XIII 8 (cc. 97-104), XIV 8 (cc. 105-112), XV 8 (cc. 113-120), XVI 8 (cc. 121-128), XVII 8 (cc. 129-136), XVIII 4 (cc. 137-140). S CRITTURA : «lettre de ‘ court ’ belle et régulière». 351 M ISE EN PAGE : due colonne, 37 righe. N UMERAZIONE : moderna, posta nell ’ angolo superiore destro di ogni recto. D ECORAZIONE : «Crochets alinéaires et initiales azur et vermillon, les dernières filigranées ; lettrines fleuronnées sous les miniatures». 352 La cornice floreale la si trova al f. 1r e copre tutti i margini della carta. La lettrine che introduce il prologo è qui eseguita in formato grande con dettagli in oro; allo stesso modo sono eseguite tutte le lettrines iniziali di ciascuna Parte; in formato minore ma sempre con motivo floreale e sempre in inchiostro blu e rosso sono eseguite tutte le lettrines iniziali di ciascun capitolo. Sono presenti miniature classiche che introducono ciascuna Parte; di queste solo la prima è dipinta con le tempere mentre le altre, opera di un secondo decoratore, sono grisailles e sono caratterizzate dal medesimo sfondo, ovvero un paesaggio verde con rocce e alberi dipinti ad acquerello; 353 secondo Gaspar e Lyna, i personaggi sono riconducibili a quelli del ms. 11041, sempre della Bibliothèque Royale de Belgique, e ad alcuni codici di Christine de 347 Cfr. P ERRET 2011, p. 343 e G ASPAR -L YNA 1984, p. 439. La descrizione si basa sull ’ esame di prima mano del codice e sulla bibliografia pregressa. 348 G ASPAR -L YNA 1984, p. 439: nell ’ intestazione della scheda viene proposto Parigi come luogo d ’ origine; tuttavia, qualche riga dopo i due catalogatori presentano una posizione più cauta. 349 G ASPAR -L YNA 1984, p. 439. 350 Cfr. G ASPAR -L YNA 1984, p. 439. 351 Ibidem. 352 Ibidem. 353 Cfr. G ASPAR -L YNA 1984, p. 440. <?page no="93"?> Pizan. Le miniature sono ai ff. 1r (scena classica dell ’ arcivescovo, 354 accompagnato da un monaco, che porge in ginocchio il libro al re, seduto sul trono; dettagli in oro), 9v (re seduto sul trono mentre conversa con quattro dame), 32v (re e quattro dame che conversano in un bosco), 41v (momento di conversazione tra il re e cinque personaggi di corte), 49r (momento di conversazione tra re, regina e due bambini seduti ai loro piedi), 63r (il re seduto sul trono, un precettore e il suo allievo durante una lezione di lettura), 78r (scena di costruzione di una fortezza con il re che supervisiona l ’ operato di un operaio), 90r (momenti di discussione tra il re e quattro personaggi, quasi stretti in un abbraccio), 99v (alcuni cavalieri armati e bardati, rappresentati all ’ esterno di una fortezza), 123v (esercito in marcia verso un luogo boschivo). C ONTENUTI : Gouvernement (ff. 1r-140r). N OTE : «Reliure en veau raciné, décorée sur les plats d ’ un encadrement doré à la roulette et sur le dos à nervures de filets, de petits fers, des armes de Belgique e du titre : du Gouvernement des princes par Gilles de Rome. Ce titre est répété sur une étiquette de maroquin rouge collée au verso de la première garde». 355 Al f. 140v si rilevano delle note di possesso del XVI s., di mani differenti, e che fanno riferimento a Francoys de Moy, escuyere seigneur de Vryegne e Jehan de Sechery, secretaire du conte de Meghem. 356 Si segnalano ancora annotazioni di studio in corsivo, poste in margine, probabilmente posteriori, in latino (al f. 69r) e in francese (ff. 91r e 93v). B IBLIOGRAFIA : P ERRET 2011 (pp. 343), G ASPAR -L YNA 1984 (pp. 439-440), B AYOT 1953 (p. 98), I NVENTAIRE 1839 (p. 192). 354 Il soggetto ritratto è probabilmente Egidio Romano, qui ritratto con un ’ insolita veste bianca e la mitra, elemento distintivo che contraddistingue lo status di arciverscovo. Nella corrispondente descrizione Gaspar e Lyna identificano il personaggio con Henri de Gauchy, il quale, tuttavia, non raggiunse mai la carica di vescovo o arcivescovo; perciò, difficilmente indossò la mitra; più probabile si tratti di Egidio, come confermato dalla vasta tradizione iconografica del DRP. 355 G ASPAR -L YNA 1984, p. 439. 356 Cfr. P ERRET 2011, p. 343 e G ASPAR -L YNA 1984, p. 439. 3. B RUXELLES , Bibliothèque Royale de Belgique, 9554 (= B 2 ) 93 <?page no="94"?> 4. B RUXELLES , Bibliothèque Royale de Belgique, 10368 (= B 3 ) D ATAZIONE : 1288-1300, secondo Gaspar e Lyna. 357 O RIGINE : Parigi, secondo P ERRET 2011 (pp. 340); Parigi o Italia, secondo G ASPAR -L YNA 1984 (p. 124); 358 sud della Francia secondo D OGAER -D EBAE 1967 (p. 72), dove appunto i codici venivano decorati nello stesso modo che in Italia. 359 M ATERIA : membranaceo ma cartacei i due fogli di guardia. C ARTE : i+147+i. D IMENSIONI : mm 258 x 192. F ASCICOLAZIONE : I 12 (cc. 1-12), II 12 (cc. 13-24), III 12 (cc. 37-48), IV 12 (cc. 49-60), V 12 (cc. 61-72), VI 12 (cc. 73-84), VII 12 (cc. 85-96), VIII 12 (cc. 97-108), IX 12 (cc. 109-120), X 12 (cc. 121-132), XI 12 (cc. 133-144), XII 1+1+1 (cc. 145-147). I quaderni sono contraddistinti da segni di richiamo posti in una cornice rettangolare ricamata. Inoltre, subito sotto i richiami compare anche il numero progressivo del fascicolo, in cifre romane. S CRITTURA : due colonne, 38 righe. Gotica regolare. 360 N UMERAZIONE : moderna, posta nell ’ angolo superiore destro di ogni recto. D ECORAZIONE : «crochets alinéaires alternativement rouges et bleus, d ’ initiales d ’ or sur champ azur et grenat rehaussé de fils blancs, et de quelques lettrines historiées». 361 Lettrines semplici marcano l ’ inizio di ciascun capitolo mentre quelle historiées le si ritrova all ’ inizio del prologo e di ciascuna Parte, pertanto ai ff. 1r (nella lettrine “ A ” è rappresentato il monaco nell ’ atto di donare il libro al re), 1v (lettrine “ L ” con il re che discute), 11r (lettrine “ P ” con un angelo che alza al cielo un bambino), 34v (lettrine “ P ” con il profilo del re con scettro e corona), 44r (lettrine “ P ” con immagine del re), 52r (lettrine “ P ” con re e regina che discutono insieme a due bambini), 66v (lettrine “ P ” con il re che parla a due bambini), 81v (stessa lettrine e soggetto della precedente), 94r (lettrine “ L ” con il re seduto sul trono mentre regge una spada e una bilancia), 104r (lettrine “ P ” con il re che regge una spada e una palma), 130r (lettrine “ P ” con cavaliere armato a cavallo). Secondo Gaspar e Lyna, il manoscritto è di matrice francese ma decorato da un artista italiano: essendo Parigi centro d ’ arte dell ’ epoca, non è raro avere esemplari di manoscritti così composti. 362 Inoltre, la tecnica di pittura e i colori utilizzati risultano differenti da quelli in uso nel nord 357 Cfr. G ASPAR -L YNA 1984, p. 124. Dello stesso avviso sono Perret (fine XIII s.) e Blondeau (verso 1300). La descrizione si basa sull ’ esame di prima mano del codice e sulla bibliografia pregressa. 358 Nell ’ intestazione della scheda di riferimento viene proposta l ’ Italia come luogo d ’ origine mentre nei paragrafi successivi si tende più verso un artista italiano operante in Francia, in particolare a Parigi. 359 Cfr. P ERRET 2011, p. 340. 360 Cfr. G ASPAR -L YNA 1984, p. 423. 361 Ivi, p. 124. 362 Cfr. ibidem. <?page no="95"?> della Francia e nei Paesi Bassi ma restano collocabili nel XIII secolo. Anche Blondeau conferma l ’ origine italiana del decoratore. 363 C ONTENUTI : Gouvernement (ff. 1r-147v). N OTE : «Reliure en parchemin, au dos orné de doubles filets droits et de petits fers dorés ; tranches jaspées». 364 Si rileva una nota di possesso al f. 147v, probabilmente del XV secolo, dove si menziona una tale contesse d ’ Estampes, forse identificabile con Jeanne d ’ Eu ( † 1389), secondo Perret, 365 o con Élisabeth de Bourgogne (1437-1483), secondo Blondeau. 366 Il codice figura nella biblioteca dei duchi di Borgogna a partire dal 1467. B IBLIOGRAFIA : P ERRET 2011 (p. 340), B LONDEAU 2009 (p. 316), G ASPAR -L YNA 1984 (pp. 123-124), D OGAER - D EBAE 1967 (p. 72), B AYOT 1953 (p. 146), I NVENTAIRE 1839 (p. 208), B ARROIS 1830 (p. 149). 363 Cfr. B LONDEAU 2009, p. 317. 364 G ASPAR -L YNA 1984, p. 124. 365 Cfr. P ERRET 2011, p. 340. 366 Cfr. B LONDEAU 2009, p. 317. 4. B RUXELLES , Bibliothèque Royale de Belgique, 10368 (= B 3 ) 95 <?page no="96"?> 5. B RUXELLES , Bibliothèque Royale de Belgique, 11099-11100 (= B 4 ; incompleto) 367 D ATAZIONE : 1300 circa. 368 O RIGINE : Francia del nord. 369 M ATERIA : membranaceo, con fogli di guardia cartacei. C ARTE : ii+273+ii. D IMENSIONI : mm 300 x 202. M ISE EN PAGE : due colonne, 44 righe. N UMERAZIONE : moderna, posta nell ’ angolo superiore destro di ogni recto. D ECORAZIONE : è presente una miniatura filigranata al f. 1r dove all ’ interno della lettrine iniziale del prologo ( “ A ” ) sono rappresentati il re e il monaco, quest ’ ultimo nell ’ atto di porgere il libro; da essa si sviluppa un motivo con dettagli floreali che copre il margine sinistro della carta, quello inferiore e parte di quello superiore. Prevalgono inchiostri blu, rosso e verde. Ogni Parte ed ogni capitolo sono introdotti dalle classiche lettrines in rosso e blu; di solito quelle che introducono una Parte sono in formato maggiore, di taglia media quelle dei capitoli, ancora più piccole quelle che introducono le rubriche delle tavole e i paragrafi. Stessa decorazione è presente per la copia del Tresor contenuta nel manoscritto. 370 C ONTENUTI : 1) Gouvernement (ff. 1r-117v), seguito da un foglio bianco (f. 118); 2) Tresor di Brunetto Latini (ff. 119-273r). N OTE : manoscritto gemello di L 2 ; entrambi i codici, infatti, oltre a condividere errori testuali, omettono 26 capitoli interi e ne presentano due incompleti: all ’ altezza di III II XXIX il testo si interrompe e riprende con la parte finale di III III XXI . Il riallaccio si compie celatamente, amalgamato nel testo, e non si notano problemi di fascicolazione o legati a perdite materiali (vedi cap. 3 par. 3.5). Inoltre, mentre L 2 legge poi regolarmente l ’ ultimo capitolo (III III XXII ), B 4 omette anche quest ’ ultimo. Al f. 114v si rileva il ripristino in margine, di seconda mano, di una lacuna testuale. Al f. 273v si legge una nota di possesso che ci informa sull ’ appartenenza a monseigneur Charles de Croÿ, conte di Chimay, nel XV secolo; nel 1511 fu di proprietà di Margherita d ’ Austria (come confermato dall ’ inventario del 1516), poi nel 1530 passò a Maria di Ungheria; dal 1559 figura nella biblioteca di Borgogna. 371 Rilegatura 367 La descrizione si basa sulla bibliografia pregressa e sulla consultazione delle riproduzioni fotografiche del codice: pertanto, non sono disponibili notizie sulla sua fascicolazione. 368 Cfr. P ERRET 2011, p. 341 e D EBAE 1995, p. 16. 369 Cfr. P ERRET 2011, p. 341 e D EBAE 1995, p. 16. 370 Per maggiori dettagli a riguardo cfr. D EBAE 1995, p. 17. 371 Cfr. P ERRET 2011, p. 341 e D EBAE 1995, p. 16. <?page no="97"?> moderna (XIX secolo) e copertina rossa di pelle di vitello, ornata d ’ oro; il titolo dorato compare sul dorso e su un ’ etichetta sempre in pelle fissata sul primo foglio di guardia. B IBLIOGRAFIA : P ERRET 2011 (p. 341), D EBAE 1995 (pp. 16-19), B AYOT 1953 (p. 214), I NVENTAIRE 1839 (p. 222). 5. B RUXELLES , Bibliothèque Royale de Belgique, 11099-11100 (= B 4 ; incompleto) 97 <?page no="98"?> 6. B RUXELLES , Bibliothèque Royale de Belgique, 11199 (= B 5 ) 372 D ATAZIONE : 1370 circa, secondo Perret e Debae; 373 XIV secolo, secondo Bayot. 374 O RIGINE : Francia. 375 M ATERIA : membranaceo. C ARTE : i+185. D IMENSIONI : mm 226 x 158. S CRITTURA : latino-gotica testuale. 376 M ISE EN PAGE : due colonne, 32 righe. N UMERAZIONE : moderna, posta nell ’ angolo superiore destro di ogni recto. D ECORAZIONE : iniziali filigranate in inchiostro rosso e blu, in formato maggiore all ’ inizio di ciascuna Parte, minore per i restanti capitoli e per le rubriche presenti nelle tavole. C ONTENUTI : 1) De la consolation de Philosophie di Jean de Meun (ff. i-1r e 184r-185r); 2) Gouvernement (ff. 1v-183v). N OTE : manoscritto acefalo per perdita meccanica della prima carta del Gouvernement, che doveva contenere il prologo e la prima parte della tavola I I . Successivamente un secondo copista ha aggiunto tre fogli in testa per riparare il guasto (i e ff. 1-2), trascrivendo le rubriche mancanti del Gouv. (2v), le cui bozze si leggono al f. 1v, forse dello stesso copista; tale operazione di restauro risale probabilmente al XV secolo. 377 Nel corso del testo sono presenti anche numerosi emendamenti, in margine, forse di seconda mano e spesso racchiusi in piccoli riquadri. Il verso del primo foglio di guardia e il f. 1r contengono invece un frammento della Consolation di Jean de Meun, così come le due carte finali (ff. 184-185). Al f. 183v, invece vi sono la dedica e la firma del copista («Nomen scriptoris est Hugo»), seguite da una frase latina: «est animal parvum quod numquam passit in altium naturaliter si volvatur sonipes inde ligatur; quis scripsit, scribat semper cum domino vivat, vivat » (? ). La rilegatura moderna è legata ad una copertina in vitello, di colore rosa, con titolo dorato sul dorso. Il codice figura prima nella biblioteca di Margherita d ’ Austria e nel 1530 passerà a Maria di Ungheria, il cui ex-libris è applicato sul verso del foglio di guardia. B IBLIOGRAFIA : P ERRET 2011 (pp. 342-343), D EBAE 1995 (pp. 384-386), C ROPP 1979 (pp. 260-266), B AYOT 1953 (p. 250), I NVENTAIRE 1839 (p. 224). 372 La descrizione si basa sulla bibliografia pregressa e sulla consultazione delle riproduzioni fotografiche del codice: pertanto, non sono disponibili notizie sulla sua fascicolazione. 373 Cfr. P ERRET 2011, p. 342 e D EBAE , p. 384. 374 Cfr. B AYOT 1953, p. 250. 375 Cfr. P ERRET 2011, p. 342. 376 Cfr. C ROPP 1979, p. 263. 377 Cfr. P ERRET 2011, p. 342. <?page no="99"?> 7. C AMBRIDGE , University Library, Ee.02.17 (= C B ; frammento) D ATAZIONE : 1400-1450, 378 come confermato dalla nota di possesso autografa (f. 36v) del duca Humfrey di Gloucester, morto nel 1447, che era solito apporre il proprio marchio ai libri della propria collezione. 379 O RIGINE : Francia, secondo la bibliografia pregressa. M ATERIA : cartaceo, ma membranacei il foglio esteriore e quello centrale di ciascun quaderno. 380 C ARTE : 36. D IMENSIONI : mm 280 x 210. F ASCICOLAZIONE : I 6 (cc. 1-6), II 6 (cc. 7-12), III 6 (cc. 13-18), IV 6 (cc. 19-24), V 6 (cc. 25-30), VI 6 (cc. 31-36). «Au bas des feuillets 5 à 7 de la numérotation actuelle, on lit les cotes g iiij, g v, g vj, ce qui permet d ’ évaluer exactement le nombre des feuillets, soit 36 feuillets». 381 S CRITTURA : «single French secretary hand throughout», 382 «handwriting of the latter half of the xvth century». 383 M ISE EN PAGE : colonna unica, 38-43 righe per facciata. N UMERAZIONE : moderna, posta nell ’ angolo inferiore destro di ogni recto. D ECORAZIONE : per il Gouv. si segnala lo spazio bianco che avrebbe dovuto contenere la lettrine all ’ inizio di III II XXII , a cui si è posto rimedio con l ’ inserimento di una modesta iniziale in inchiostro rosso, in formato minore rispetto a quello previsto; si segnalano inoltre normali segni di paragrafazione in rosso e in blu. Per il testo di Jean de Vignay, miniatura di forma quadra al f. 3r rappresentante una scena di combattimento tra cavalieri, accompagnata dall ’ iniziale filigranata con dettagli in oro; la miniatura è eseguita prevalentemente con diverse sfumature di grigio, mentre il prato è in inchiostro verde. C ONTENUTI : 1) Gouvernement (ff. 1r-2r), porzione di testo che comprende la parte finale di III III XXI (da «murs et aus forteresces du chastel») e il capitolo conclusivo, III III XXII ; 2) Le livre de Vegece de chevalerie (ff. 3-36) di Jean de Vignay. N OTE : Rilegatura moderna. Note di possesso al f. 3r («Guillaume Le Neve, York, 1632») e quella già menzionata del duca di Gloucester al f. 36v; da quest ’ ultima si apprende anche che il duca ricevette il libro da suo cugino, sir. Robert Roos, chevalier. Probabilmente già in 378 Cfr. P ERRET 2011, p. 346 e M EYER 1886, p. 264. La descrizione si basa sulla bibliografia pregressa e sull ’ esame di prima mano del codice. 379 Cfr. M EYER 1886, p. 264. 380 Cfr. M EYER 1886, p. 264. 381 Ibidem. 382 B RIGGS 1999, p. 153. 383 C ATALOGUE C AMBRIDGE 1862, p. 33. <?page no="100"?> origine il codice doveva contenere soltanto una versione ridotta del Gouv., forse limitata al terzo libro, come sostenuto da Briggs e Perret. 384 B IBLIOGRAFIA : P ERRET 2011 (pp. 346-347), B RIGGS 1999 (pp. 153-154), B RIGGS 1993 (pp. 63-64), M EYER 1886 (pp. 264-265), C ATALOGUE C AMBRIDGE 1862 (pp. 33-34). Relativamente alla traduzione di Jean de Vignay si veda l ’ edizione di riferimento (L. L ÖFSTEDT , Li livres Flave Vegece de la chose de chevalerie par Jean de Vignay, Annales Academiae Scientiarum Fennicae, Helsinki, 1982) e il recente studio di Allmand (C. A LLMAND , The De Re Militari of Vegetius: The Reception, Transmission and Legacy of a Roman Text in the Middle Ages, Cambridge University Press, New York, 2011). 384 Cfr. P ERRET 2011, p. 346 e B RIGGS 1993, pp. 63-64. 100 7. C AMBRIDGE , University Library, Ee.02.17 (= C B ; frammento) <?page no="101"?> 8. C APE T OWN , South African Public Library, Grey 6.b.09 (= C T ) 385 D ATAZIONE : 1485 circa. 386 O RIGINE : Fiandre-Borgogna, probabilmente Bruges, 387 sulla base dello stile delle miniature. M ATERIA : membranaceo. 388 C ARTE : v+242+i. D IMENSIONI : mm 382 x 270. F ASCICOLAZIONE : «i 12 , ii-xiii 8 , xiv 10 , xv-xxviii 8 , xxix 10 ». 389 S CRITTURA : bastarda, inchiostro nero. M ISE EN PAGE : due colonne, 30 righe. N UMERAZIONE : moderna più una seconda in cifre romane che parte dal f. 15r (numerato quindi I). D ECORAZIONE : le miniature, poste all ’ inizio di ogni libro (e del capitolo II II I ), sono eseguite secondo lo stile di Loyset Liédet, artista del Nord, più prossimo ai canoni fiammingoborgognoni che a quelli francesi; esso era infatti associato alle città di Hesdin e Bruges. 390 Al f. 15r (inizio Parte I I ) vi è una larga miniatura che occupa i ¾ della carta e che rappresenta l ’ autore mentre porge il libro al re, seduto sul trono, con altri personaggi di corte sullo sfondo. Vi sono anche una classica lettrine filigranata e un ’ intera cornice geometrica con motivi floreali, oltre allo stemma della famiglia Rye nel margine inferiore. 391 Una seconda miniatura, in formato minore (al f. 95v), rappresenta il re mentre dibatte con alcuni personaggi di corte; seguono la lettrine e un motivo floreale lungo i bordi sinistro, superiore e inferiore della carta. Altra miniatura di grande formato al f. 121r, all ’ inizio di II II I : è rappresentato ancora il re seduto sul trono, circondato da una serie di cortigiani; sul lato destro, invece, appare un maestro mentre parla ad alcuni scolari. Seguono ancora la lettrine e le decorazioni lungo tutti i margini della carta. Ultima miniatura al f. 168r ad introduzione del terzo libro, ancora con lettrine e decorazioni. Per tutte le altre sezioni, Steyn segnala una lettrine in formato minore più la decorazione floreale nel margine sinistro del foglio. 385 Codice non consultato, per cui le notizie a riguardo provengono interamente dalla bibliografia pregressa e dal catalogo di riferimento, il quale dispone delle foto di alcune carte. 386 Cfr. P ERRET 2011, p. 347 e S TEYN 2002, p. 146. 387 Cfr. ibidem. 388 Cfr. P ERRET 2011, p. 347 e S TEYN 2002, p. 147. 389 S TEYN 2002, p. 147. 390 Cfr. ibidem. 391 Cfr. S TEYN 2002, pp. 147-148. <?page no="102"?> C ONTENUTI : Gouvernement (ff. 1-242). N OTE : rilegatura e copertina in pelle marrone; stemma rappresentante un leone rampante e incoronato. Codice eseguito per la famiglia Rye-Longuy (Francia-Contea, XV secolo). 392 Inoltre, va qui notata una questione filologico-attributiva: in P ERRET 2011 (pp. 64-66 e p. 107) si accosta questo codice a L 1 e R (gruppo ω ), segnalando l ’ errore comune del nome del traduttore, qui indicato come Henri de Gand, probabilmente a causa di un fraintendimento grafico, causato forse dal maggiore blasone del teologo fiammingo rispetto al canonico di San Martino di Liegi; L 1 ed R condividono questo errore nella rubrica del Prologo (locus 38.1) e nell ’ explicit del testo; ci aspetteremmo lo stesso in C T (il quale riporterebbe comunque il nome di Henri de Gand, ma in fiammingo, Hendrik van Gent). Non è stato possibile effettuare un riscontro materiale sul manoscritto; perciò, ci si atterrà ai dati disponibili. L ’ informazione fornita da Perret proviene direttamente dal catalogo di riferimento (S TEYN 2002), dove non si accenna mai ad Henri de Gauchy e si fa presente che Henry de Gand è citato in un «cutting pasted to front endleaf» (p. 151). Dunque, il dato trova riscontro nella materialità del manoscritto e quindi nelle postille di studiosi moderni ma non nella rubrica del Prologo (come avviene per L 1 -R). Inoltre, è stato possibile un riscontro parziale grazie alla riproduzione fotografica del f. 15r visibile nel contributo di Steyn (p. 148), dove si legge proprio l ’ inizio del Prologo ma non vi è traccia di una rubrica che lo introduce, né quindi di alcuna menzione del volgarizzatore. Al momento, perciò, non si può affermare con certezza questo legame stemmatico che vedrebbe C T discendere da ω , ma diverse spie ci permettono di ipotizzarlo; si rimanda pertanto una verifica più dettagliata e puntuale a successive indagini (ma cfr. anche cap. 3 par. 2.3). B IBLIOGRAFIA : P ERRET 2011 (p. 347), S TEYN 2002 (pp. 146-150). 392 Cfr. P ERRET 2011, p. 347. 102 8. C APE T OWN , South African Public Library, Grey 6.b.09 (= C T ) <?page no="103"?> 9. C HICAGO , University Library, 533 (= C) D ATAZIONE : 1310 circa. 393 O RIGINE : Francia, secondo la bibliografia pregressa. M ATERIA : membranaceo, ma cartacei i fogli di guardia. C ARTE : ii+133+ii. D IMENSIONI : mm 280 x 185. F ASCICOLAZIONE : 394 I 1+1 (cc. 1-2), II 12 (cc. 3-14), III 12 (cc. 15-26), IV 12 (cc. 27-38), V 12 (cc. 39-50), VI 12 (cc. 51-62), VII 12 (cc. 63-74), VIII 12 (cc. 75-86), IX 12 (cc. 87-98), X 12 (cc. 99-110), XI 12 (cc. 111-121), XII 12-1 (cc. 122-133). I fascicoli sono contrassegnati dai segni di richiamo, posti nel margine basso all ’ interno di piccoli riquadri. S CRITTURA : textualis rotunda. 395 M ISE EN PAGE : due colonne, 39 righe. N UMERAZIONE : assente, eccetto alcune carte contrassegnate da cifre moderne (ff. 3, 15, 27, 39, 51, 63, 75, 87, 99, 111, 123, 128, 131, 133) e che marcano l ’ inizio di ciascun fascicolo. D ECORAZIONE : miniatura al f. 3r inserita all ’ interno della lettrine “ A ” che introduce il prologo: vi è la scena classica di re e un teologo mentre discutono; da essa si dipartono delle decorazioni in rosso e in blu che coprono i margini sinistro, inferiore e superiore della carta; in quello inferiore si notano anche due animali, un lupo e un coniglio. All ’ inizio di ogni Parte vi è la lettrine filigranata, di grandi dimensioni, in rosso scuro e in blu e decorata in oro, con lo stesso motivo floreale che copre parzialmente i margini. Stesse lettrines, ma di taglio minore, poste all ’ inizio di ogni capitolo. Si segnalano decorazioni araldiche sui fogli iniziali e finali del codice (non le guardie). In particolare, compare lo stesso scudo troncato rappresentante un leone rampante e sormontato da un elmo ai ff. 1r e 133v (in lapis), e risalente forse al XIV secolo; 396 il secondo di essi è anche accompagnato da una scritta “ AVISIOWEL ” , che potrebbe significare “ Advise you well ” . 397 Al f. 2r vi è invece un ’ ampia rappresentazione che copre l ’ intera carta e che illustra lo stemma (con qualche lieve modifica) della famiglia Garshall, in particolare Sir Thomas Garshall of Warwickshire, il cui nome compare negli atti parlamentari al tempo del regno di Edward II 393 Cfr. P ERRET 2011 (p. 347), B RIGGS 1999 (p. 158), C ATALOGUE C HICAGO 1969 (p. 1). 394 La fascicolazione è stata verificata dal vivo, dato che dalla riproduzione digitale disponibile in rete emergeva soltanto il dato relativo alla numerazione moderna, poiché posta all ’ inizio dei singoli fascicoli, ed ai richiami. 395 Cfr. B RIGGS 1999, p. 158. 396 Cfr. ibidem. 397 Secondo l ’ ipotesi di T. Bentley Duncan, redattore della scheda del catalogo (C ATALOGUE C HICAGO 1969). <?page no="104"?> (1307-1327), prova che conferma l ’ antichità del codice. 398 Nel dettaglio l ’ immagine, a tratti bizzarra, comprende: lo scudo inquartato, simbolo dei Garshall, a scacchi nero e marrone e con la classica fascia gigliata trasversale; sui lati vi sono dei motivi decorativi pseudofloreali: da quello sinistro spuntano due mani che sorreggono quella che sembra essere una grata tipica delle finestre delle prigioni; sul lato destro, su una corona di fiori rossi, è poggiato un ghepardo che sorregge un fiore rosso e dalla cui bocca spunta un lungo rotolo pergamenaceo sul quale si legge “ NUL AUTRE ESPOIR ” . Al f. 131v invece vi è un ’ enorme rappresentazione, a colori ma incompleta, di una quercia “ genealogica ” su cui compaiono sei paia di stemmi familiari, ognuno contraddistinto dal nome e sormontato da un elmo; le famiglie menzionate sono Cleves, Blois, Des Barres, Florines, Strangort, Chauvegni, Pomponne, Montfort, Boulogne, Lessigniun, Mello e Longuespee. In cima, invece, vi è lo stemma inglese con i tre leoni e la scritta “ engleterre ” . C ONTENUTI : Gouvernement (ff. 3r-128r). N OTE : rilegatura moderna, forse di tipo olandese del XVIII secolo. 399 Sul recto del primo foglio di guardia si rileva una nota di possesso datata 12 luglio 1928, dal quale si apprende che Sydney C. Cockerell (Cambridge) lo acquistò da Hodgson (Londra, 1928). B IBLIOGRAFIA : P ERRET 2011 (pp. 347-348), B RIGGS 1999 (p. 158), (pp. 1-7), C ATALOG C HICAGO 1969 (scheda del manoscritto a cura di T. B. D UNCAN ), D E R ICCI -W ILSON 1935 (p. 589). 398 Cfr. C ATALOG C HICAGO 1969, pp. 4-5. Secondo Briggs, invece, l ’ elemento araldico sarebbe da datare circa un secolo dopo (B RIGGS 1999, p. 158). 399 Ipotesi avanzata da D E R ICCI -W ILSON 1935, p. 589. 104 9. C HICAGO , University Library, 533 (= C) <?page no="105"?> 10. D OLE , Bibliothèque municipale, 157 (= D) D ATAZIONE : fine XIII secolo. 400 O RIGINE : Parigi. 401 M ATERIA : membranaceo. C ARTE : 140. D IMENSIONI : mm 320 x 230. F ASCICOLAZIONE : I 8 (cc. 1-8), II 8 (cc. 9-16), III 8 (cc. 17-24), IV 8 (cc. 25-32), V 8 (cc. 33-40), VI 8 (cc. 41-48), VII 8 (cc. 49-56), VIII 8 (cc. 57-64), IX 8 (cc. 65-72), X 8 (cc. 73-80), XI 8 (cc. 81-88), XII 8 (cc. 89-96), XIII 8 (cc. 97-104), XIV 8 (cc. 105-112), XV 8 (cc. 113-120), XVI 8 (cc. 121-128), XVII 8 (cc. 129-136), XVIII 4 (cc. 137-140). Segni di richiamo non sempre presenti (si trovano soltanto ai ff. 16, 32, 48, 56, 64, 72, 88, 104, 112, 128). S CRITTURA : textualis rotunda, unica mano. M ISE EN PAGE : due colonne, 40-45 righe. N UMERAZIONE : moderna, posta nell ’ angolo superiore destro di ogni recto. D ECORAZIONE : è presente una sola vignette al f. 1r, larga lo spazio di una colonna, in cui è illustrato il monaco nell ’ atto di porgere il libro al re, seduto sul trono; prevalgono inchiostro rosso e blu e lo sfondo è dorato. Nella stessa carta è presente l ’ unica lettrine ( “ A ” ), di grandi dimensioni, sempre in rosso e in blu, che introduce il prologo ed è ornata con prolungamenti che si sviluppano lungo i margini e che comprendono dettagli floreali. Le restanti lettrines, poste all ’ inizio delle rubriche delle tavole e dei capitoli, sono filigranate e alternativamente in rosso e in blu (quelle che introducono i capitoli iniziali di ciascuna Parte sono in formato maggiore). C ONTENUTI : Gouvernement (ff. 1r-140r). N OTE : unico manoscritto della tradizione a fare menzione della data di traduzione (1282, P ROLOGO , f. 1r). Si segnalano inoltre una serie di dettagli relativi alla mise en page: alcune porzioni di capitoli sono copiate nel margine inferiore della carta, in particolare ai ff. 21v e 136v; diverse rubriche sono copiate in inchiostro nero (ai ff. 65-72), tanto da confondersi con il corpo del testo del capitolo. Si nota anche un colophon, probabilmente di mano ottocentesca, sul retro della copertina, in cui è copiato l ’ incipit del prologo e sono fornite le informazioni generali del testo relative a fonte, committente, traduttore nonché alcuni dati sulla composizione materiale del codice; è anche citata l ’ edizione cinquecentesca del testo 400 Cfr. P ERRET 2011 p. 348. Sono state consultate le riproduzioni fotografiche del codice. 401 Cfr. ibidem. <?page no="106"?> (E USTACE 1507), erroneamente attribuita a Henri de Gauchy (si tratta della traduzione di Jean Golein del De informatione principum, trattato anonimo da non confondere con il DRP). B IBLIOGRAFIA : P ERRET 2011 (pp. 348-349), C ATALOGUE GÉNÉRAL 1891 (v. 13, p. 415). 106 10. D OLE , Bibliothèque municipale, 157 (= D) <?page no="107"?> 11. D URHAM , University Library, Cosin V. I.9 (= D R ; incompleto) 402 D ATAZIONE : 1400 circa. 403 O RIGINE : Inghilterra. M ATERIA : cartaceo, ma membranaceo il secondo foglio di guardia. 404 C ARTE : ii+202+i. D IMENSIONI : mm 290 x 185. F ASCICOLAZIONE : I 10 (cc. 2-11), II 10 (cc. 12-21), III 10 (cc. 22-31), IV 10 (cc. 32-41), V 10 (cc. 42-51), VI 10 (cc. 52-61), VII 10 (cc. 62-71), VIII 10 (cc. 72-81), IX 10 (cc. 82-91), X 10 (cc. 92-101), XI 10 (cc. 102-111), XII 10 (cc. 112-121), XIII 10 (cc. 122-131), XIV 10 (cc. 132-141), XV 10 (cc. 142- 151), XVI 10 (cc. 152-161), XVII 10 (cc. 162-171), XVIII 10 (cc. 172-181), XIX 10 (cc. 182-191), XX 10 (cc. 192-201), XXI 2 (c. 202-203). S CRITTURA : inchiostro marrone; «unusually large anglicana», unica mano. 405 Di seconda mano, ma sempre in un ’ anglicana contemporanea, i versi in inglese appuntati al f. 203, la cui patina dialettale sembra rimandare all ’ Inghilterra dell ’ est. 406 M ISE EN PAGE : unica colonna, 18 righe. N UMERAZIONE : moderna, posta nell ’ angolo superiore destro di ogni recto, non sempre leggibile; include anche il secondo foglio di guardia (numerato 1), perciò sono numerate 203 carte. D ECORAZIONE : 407 lettrine “ A ” all ’ inizio del prologo, di grandi dimensioni, al f. 2r, rappresentante un uomo incappucciato con una tunica marrone e verde, che regge un ramo, intorno al quale si intreccia il corpo di un drago, che a sua volta tiene in bocca un ’ altra figura a testa in giù. Queste figure formano il contorno della “ A ” , nella cui parte centrale è rappresentata la scena classica dell ’ autore che porge il libro al re. Gli inchiostri utilizzati, da quello che si apprende dalla scheda del catalogo, sono il verde, il marrone, il rosso e il 402 Come si apprende da P ERRET 2011 (p. 349), il codice è stato rubato durante un ’ esposizione nel 1998, informazione segnalata da A. I. Doyle, conservatore onorario della University Library di Durham, nonché redattore della scheda del catalogo di riferimento. Fortunatamente, oltre ad essa, resta a disposizione il microfilm in bianco e nero, unico supporto materiale esistente per l ’ analisi visiva del manoscritto, consultato per la redazione della presente scheda. 403 Secondo P ERRET 2011 (p. 349), B RIGGS 1999 (p. 159). 404 Sulle informazioni di tipo codicologico si veda la scheda del catalogo di riferimento, consultabile online. 405 C ATALOGUE DUL. 406 Cfr. B RIGGS 1999, p. 159. 407 Essendo le riproduzioni in bianco e nero, le informazioni sull ’ inchiostro utilizzato provengono dalla già citata scheda del C ATALOGUE DUL. <?page no="108"?> giallo, gli stessi utilizzati anche per il motivo floreale che compone la cornice geometrica della stessa carta. Le Parti II - IV sono invece introdotte da lettrines di formato minore, le cui miniature sono eseguite soprattutto con inchiostri verde e giallo: al f. 41r (seconda Parte) la “ P ” contiene il volto di un uomo barbuto dalla cui bocca esce un uccello; al f. 138r (terza Parte) nella “ P ” compare invece un motivo di fili intrecciati; al f. 176r (quarta Parte) nella “ P ” è rappresentato un volto femminile, che va ad aggiungersi ad altri volti in formato più piccolo, incastrati nella cornice posta lungo il margine sinistro della carta. All ’ inizio di ogni capitolo invece vi sono lettrines in un formato ancora più ridotto, in rosso e in blu, contornate dai soliti motivi floreali intrecciati. C ONTENUTI : 1) Gouvernement (ff. 2r-203r); 2) alcuni versi in inglese antico (f. 203r). N OTE : copia incompleta perché trasmette soltanto il I libro del Gouvernement. Il codice presenta una rilegatura moderna risalente alla metà del XIX secolo. B RIGGS 1999 (p. 159), inoltre, sottolinea il fatto che si tratta di uno dei più antichi esempi di manoscritto cartaceo eseguito in Inghilterra, forse usato per uso scolastico, data l ’ ampia dimensione del testo e le caratteristiche della mise en page. I versi finali in inglese antico sembrano provenire dal repertorio di Chaucer, mentre il distico finale potrebbe essere invece opera del copista. 408 Si segnala inoltre che il codice è stato rubato durante un ’ esposizione nel dicembre 1998, 409 pertanto esso è consultabile solo tramite le riproduzioni fotografiche conservate dalla University Library di Durham. B IBLIOGRAFIA : P ERRET 2011 (pp. 349-350), B RIGGS 1999 (p. 159), C ATALOGUE DUL (la scheda si basa sulla descrizione di A. I. D OYLE e A. J. P IPER ; è consultabile online all ’ URL: https: / / www.dur.ac.uk/ library/ asc/ theme/ medmss/ apvi9/ ; consultata il 12 giugno 2023). 408 Cfr. C ATALOGUE DUL. 409 Cfr. P ERRET 2011, p. 349. 108 11. D URHAM , University Library, Cosin V. I.9 (= D R ; incompleto) <?page no="109"?> 12. F IRENZE , Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashburnham 125 (= F; redazione z) 410 D ATAZIONE : 1300-1310, secondo la bibliografia pregressa. O RIGINE : Francia settentrionale, secondo la bibliografia pregressa; in A RDUINI 2008 e R OUX 2009 si propone Thérouanne come luogo di produzione. M ATERIA : membranaceo ma cartacei i primi tre e gli ultimi due fogli di guardia. C ARTE : iv+265+iv. Sono doppie le carte 16, 68, 105, 114, 150, 162; 411 le prime 14 carte (numerate j-xiiij), contenenti le tavole esterne delle opere contenute, sono escluse dalla numerazione antica: la miscellanea doveva essere concepita come opera unitaria tanto che le sezioni e sottosezioni di ogni singola opera sono caratterizzate da una numerazione progressiva propria del codice. D IMENSIONI : mm 335 x 230. F ASCICOLAZIONE : 412 quaderni regolari di 8 carte, contrassegnati da lettere alfabetiche; risulta mutilo dell ’ ultima carta (tra i ff. 101-102) il quaderno P mentre dopo il quaderno Z ve n ’ è uno di sole 4 carte. 413 Il Gouvernement si legge in dieci quaderni regolari di 8 carte: I 8 (cc. 166-173), II 8 (cc. 174-181), III 8 (cc. 182-189), IV 8 (cc. 190-197), V 8 (cc. 198-205), VI 8 (cc. 206-213), VII 8 (cc. 214-221), VIII 8 (cc. 222-229), IX 8 (cc. 230-237), X 8 (cc. 238-245). I fascicoli non sono contrassegnati da lettere ma da alcuni simboli posti al centro del margine inferiore e talvolta accompagnati dal numero progressivo della carta del singolo quaderno. S CRITTURA : gotica francese, 414 unica mano. M ISE EN PAGE : due colonne da 40 righe. N UMERAZIONE : moderna, posta nella parte destra del margine superiore di ogni recto; tracce di una seconda numerazione moderna si leggono anche nella parte destra del margine inferiore. Al centro del margine superiore di ogni recto invece si legge in cifre romane la numerazione che tiene conto della macro-struttura di tutte le opere contenute nella miscellanea: le dieci parti del Gouvernement sono qui numerate LII-LXI. D ECORAZIONE : 415 per il Gouv. lettrines istoriate accompagnate da un fregio floreale, all ’ interno del quale compaiono spesso figure bizzarre e fantasiose di tipo zooed antropomorfo 410 La descrizione si basa sulla bibliografia pregressa e sulla riproduzione fotografica del codice. Inoltre, per ulteriori notizie si rimanda a S CALA 2022. 411 Cfr. P INTAUDI -F ANTONI 1991, p. 75. 412 Per ulteriori dettagli sulla fascicolazione si veda R OUX 2009, pp. 350-351. 413 Cfr. P INTAUDI -F ANTONI 1991, p. 75. 414 Cfr. ibidem. 415 Per una descrizione dettagliata e completa della decorazione del codice si veda R OUX 2009, pp. 350-351. <?page no="110"?> (es. cavalieri, maghi, conigli ma anche uomini alati e donne col corpo di uccello); questo motivo decorativo, ricco di dettagli in oro, è presente all ’ inizio di ogni Parte, ovvero ai ff. 166r (nella lettrine è rappresentata una scena di corte in cui spiccano le figure del re e del monaco che discutono; stessa rappresentazione per le tre successive iniziali istoriate: lievi differenze si registrano solo nella quarta, al f. 184r, dove il re è seduto e tiene davanti a sé un libro poggiato su un leggio), 168r, 179r, 184r, 188r (ancora una lettrine molto simile alle precedenti in cui è raffigurato il re sul trono mentre discute con alcune persone di corte; come per il primo libro, la stessa figura è ripetuta per le successive due Parti), 196r, 203v, 211v (scena di conversazione tra il re ad alcuni uomini di corte; sui lati figurano due torri ed alcuni dettagli riconducibili alla parte esterna di una fortezza), 217v (lettrine istoriata molto simile alla precedente e raffigurante il re e il monaco nell ’ atto di conversare mentre sullo sfondo compaiono alcune fortezze) e 233r (due cavalieri armati e bardati a cavallo). All ’ inizio di ogni capitolo è presente una lettrine filigranata di corpo medio, mentre lettrines di formato minore caratterizzano la paragrafazione interna dei capitoli. C ONTENUTI : ff. i-xiv) tavole delle otto opere; 1) Tresor (ff. 1r-120r); 2) Cronique dello pseudo- Turpino (ff. 121r-135v); 3) Olympiade di Pierre de Beauvais (f. 135v); 4) una genealogia dei re di Francia dopo la caduta di Troia (ff. 135v-136r); 5) Male Marastre ou Sept sages de Rome (ff. 136v-162r); 6) L ’ enseignement de sapience (ff. 162r-163v); 7) Gouvernement red. z (ff. 166r-241v); 8) Lettre d ’ Hippocrate à César (ff. 242r-245r). N OTE : il manoscritto, gemello di P 3 , come confermato dallo stemma codicum e dagli elementi codicologici condivisi (cfr. cap. 3 par. 2.2), trasmette una redazione alternativa (z), di cui si parlerà più approfonditamente nel capitolo successivo. Al f. 245v si legge una nota di possesso del XVI secolo, secondo cui il codice sarebbe stato di proprietà di Anthoine Trudaine d ’ Amiens; 416 successivamente è appartenuto alla biblioteca del cancelliere D ’ Aguesseau, il cui stemma è impresso in ora sui piatti esterni, la cui legatura è in cuoio. 417 B IBLIOGRAFIA : S CALA 2022, P ERRET 2011 (p. 350), R OUX 2009 (pp. 350-352), P INTAUDI -F ANTONI 1991 (pp. 75- 78), A RDUINI 2008 (scheda n. 30 del catalogo digitale della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, consultabile online all ’ URL: http: / / www.bml.firenze.sbn.it/ laformadelibro/ sezioni_ita/ scheda30. htm; consultato il 12 giugno 2023). 416 Cfr. P INTAUDI -F ANTONI 1991, p. 75, a cui si rimanda per le altre vicende storiche relative al codice (cfr. anche A RDUINI 2008) 417 Sulle vicende storiche del libro si veda ancora R OUX 2009, p. 350. 110 12. F IRENZE , Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashburnham 125 (= F; redazione z) <?page no="111"?> 13. L EIDEN , Bibliotheek der Rijksuniversiteit, BPL 2514 A: 27 (= L D ; frammento) 418 D ATAZIONE : 1300 circa. O RIGINE : ? M ATERIA : membranaceo. C ARTE : «six small fragments of one leaf, three fragments and one offset of other leaves». 419 D IMENSIONI : mm 185 x [222]. S CRITTURA : littera textualis. 420 M ISE EN PAGE : due colonne, 33 righe. C ONTENUTI : Gouvernement (ff. ? ). N OTE : i frammenti erano parte del rivestimento di un ’ edizione a stampa (M ATTHAEUS DE A FFLICTIS , In tre libris Feudorum, Lione, 1560) posseduta da un giurista olandese di metà novecento, prof. E. M. Meijers, testo poi acquisito dalla Biblioteca di Leiden: i frammenti sono stati portati alla luce recentemente (presumibilmente ad inizio degli anni ’ 90). B IBLIOGRAFIA : G UMBERT 2009 (pp. 142-143), G UMBERT 1994 (p. 32). A questi, come segnala Gumbert, va aggiunto il seguente volume: R. B REUGELMANS , Verknipte rijkdom: fragmenten van middeleeuwse handschriften in de Leidse Universiteitsbibliotheek: catalogus bij een tentoonstelling van 12 oktober tot 9 november, Leiden, Bibliotheek der Rijksuniversiteit, 1992, pp. 17-19 (n° 15). 418 Nel novembre 2018 ho preso contatti con la Leiden University Library per poter avere le riproduzioni dei frammenti: il personale, tuttavia, mi ha informato di aver smarrito il faldone che li conteneva, ad oggi ancora non rinvenuto; pertanto, non mi è stata possibile la consultazione e le notizie fornite si baseranno principalmente sui contributi di Gumbert. 419 G UMBERT 1994, p. 32. 420 Ibidem. <?page no="112"?> 14. L ONDON , British Library, Additional 22274 (= L 1 ; redazione ω ) 421 D ATAZIONE : 1500 circa. 422 O RIGINE : Fiandre, secondo la bibliografia pregressa. M ATERIA : cartaceo. C ARTE : ii+436+ii (di carta moderna i fogli di guardia). D IMENSIONI : mm 310 x 210. M ISE EN PAGE : colonna unica, 21 righe. N UMERAZIONE : moderna, posta nel margine superiore destro, che va a sovrapporsi ad una numerazione antica in cifre romane relativa soltanto al testo (33r = I, 34r = II, ecc.). D ECORAZIONE : lettrines filigranate, di formato grande, in inchiostro blu e rosso, introducono le dieci Parti del testo; lettrines della stessa tipologia, ma in formato inferiore, sono poste invece all ’ inizio dei capitoli e delle rubriche delle tavole esterne. C ONTENUTI : Gouvernement red. ω (ff. 4r-436r; ai ff. 4r-31r si leggono le tavole esterne, seguono due carte bianche mentre il testo lo si trova ai ff. 34r-436r). N OTE : sul piatto interno si nota l ’ ex-libris di Claude Bernard Rousseau, auditeur des comptes (vissuto intorno al 1800 circa); al f. 1r si legge una nota di possesso di una mano probabilmente contemporanea al codice: Hector de Daurefor de Merlemont; mentre al f. 3r vi è un appunto in corsivo ottocentesco («1858») con alcune informazioni sul testo; sul recto del primo dei due fogli di guardia finali si legge ancora una breve stringa di mano ottocentesca, questa volta ricordando il numero di carte del codice. Si denota inoltre una legatura moderna, con piatti in legno rifiniti in oro. Il codice trasmette la redazione ω , ovvero una riscrittura quattrocentesca del testo (spesso amplificato e rimodulato), in cui la traduzione è erroneamente attribuita ad Henry de Gand. Inoltre, il manoscritto stemmaticamente è molto vicino a R, in quanto latori della stessa redazione, nonché prodotti nella stessa area fiamminga e negli stessi anni. B IBLIOGRAFIA : S CALA 2023, P ERRET 2011 (pp. 355-356), C ATALOGUE OF A DDITIONS 1875 (p. 622). 421 Non sono disponibili notizie sulla fascicolazione del codice, del quale è stata consultata la riproduzione fotografica. Inoltre, per ulteriori dettagli sulla redazione che tramanda cfr. S CALA 2023. 422 Cfr. P ERRET 2011, p. 355. <?page no="113"?> 15. L ONDON , British Library, Additional 41322 (= L 2 ; incompleto) 423 D ATAZIONE : inizio XIV secolo, secondo la bibliografia pregressa. O RIGINE : Francia, secondo la bibliografia pregressa. M ATERIA : membranaceo. C ARTE : iii+184+ii. D IMENSIONI : mm 180 x 275. F ASCICOLAZIONE : I 8 (cc. 1-8), II 8 (cc. 9-16), III 8 (cc. 17-24), IV 8 (cc. 25-32), V 8 (cc. 33-40), VI 8 (cc. 41-48), VII 8 (cc. 49-56), VIII 8 (cc. 57-64), IX 8 (cc. 65-72), X 8 (cc. 73-80), XI 8 (cc. 81-88), XII 8 (cc. 89-96), XIII 8 (cc. 97-104), XIV 8 (cc. 105-112), XV 8 (cc. 113-120), XVI 8 (cc. 121-128), XVII 10 (cc. 129-138), XVIII 8 (cc. 139-146), XIX 8 (cc. 147-154), XX 8-1 (cc. 155-161), XXI 8 (cc. 162-169), XXII 8 (cc. 170-177), XXIII 8 (cc. 178-184). Si tratta di 23 fascicoli regolari, di cui 22 quaderni e un quinione (XVII); al fascicolo XX manca l ’ ultima carta, probabilmente perché finisce il testo del Gouv.; i primi sei sono numerati con cifre romane sull ’ ultimo verso di ciascuno mentre gli altri sono evidenziati dai rimandi testuali, posti sempre nel margine inferiore del verso dell ’ ultima carta. S CRITTURA : littera textualis. M ISE EN PAGE : due colonne, 34 righe. N UMERAZIONE : moderna, posta nell ’ angolo superiore di destra di ogni recto. D ECORAZIONE : sono presenti tre vignettes di modesta fattura ai ff. 1r (è rappresentata la scena classica dell ’ autore nell ’ atto di donare il libro al re), 13v (è rappresentato il monaco nell ’ atto di istruire) e 45r (altra scena classica di monaco e re mentre discutono), poste in corrispondenza dell ’ inizio delle prime tre Parti del primo libro. C ONTENUTI : 1) Gouvernement (ff. 1r-160v); 2) Auctor et reus (ff. 162r-184v). N OTE : codice gemello di B 4 , con il quale condivide una vasta lacuna macro-strutturale che causa l ’ omissione di 26 capitoli (vedi S CHEDA B 4 e cap. 3 par. 3.5). Rilegatura moderna con piatti in legno. Si leggono diversono note di possesso: al f. 161r (famiglia Rousseau, XV secolo); al f. 44v si appende invece che Jean II de Trazegnies (1439-1513), signore d ’ Irchonwelz e di Silly, lo acquista nel 1470 da Robert “ avalleur de vin ” a Mons; il libro dovette restare in famiglia perché al f. 1r si legge la nota di Robert de Trazegnies, (1565- 1580), signore di Semeries e castellano di Ath (Hainault) e nipote di Jean II de Trazegnies. 424 Le armi dei Trazegnies sono rappresentate sui ganci metallici delle cinghie del codice; le 423 La descrizione si basa sulla bibliografia pregressa e sull ’ esame di prima mano del codice. 424 Cfr. scheda in C ATALOGUE BL. <?page no="114"?> stesse armi, o forse quelle della famiglia Rousseau, sono rappresentate sul taglio concavo del manoscritto. 425 Infine, sul secondo foglio di guardia è affissa una lettera manoscritta dell ’ antiquario John Caley indirizzata ad Henry Ellis, datata nell ’ aprile del 1829 e riguardante i contenuti e la fattura del manufatto. Tra il XIX e il XX secolo il manoscritto è appartenuto alla Royal Asiatic Society of Great Britain and Ireland, come confermato da alcuni timbri. B IBLIOGRAFIA : P ERRET 2011 (pp. 350-351), B OULY DE L ESDAIN 1966 (p. 54), scheda consultabile online in C ATALOGUE BL (consultata il 12 giugno 2023). 425 Cfr. ibidem. 114 15. L ONDON , British Library, Additional 41322 (= L 2 ; incompleto) <?page no="115"?> 16. L ONDON , British Library, Harley 4385 (= L 3 ) 426 D ATAZIONE : 1410-1420, secondo la bibliografia pregressa. O RIGINE : Parigi. 427 M ATERIA : membranaceo. C ARTE : v+168+iv. D IMENSIONI : mm 285 x 220. F ASCICOLAZIONE : I 8 (cc. 1-8), II 8 (cc. 9-16), III 8 (cc. 17-24), IV 8 (cc. 25-32), V 8 (cc. 33-40), VI 8 (cc. 41-48), VII 8 (cc. 49-56), VIII 8 (cc. 57-64), IX 8 (cc. 65-72), X 8 (cc. 73-80), XI 8 (cc. 81-88), XII 8 (cc. 89-96), XIII 8 (cc. 97-104), XIV 8 (cc. 105-112), XV 8 (cc. 113-120), XVI 8 (cc. 121-128), XVII 8 (cc. 129-136), XVIII 8 (cc. 137-144), XIX 8 (cc. 145-152), XX 8 (cc. 153-160), XXI 8 (cc. 161- 168). I quaderni sono marcati da segni di richiamo sul verso della carta finale di ognuno. S CRITTURA : gotica corsiva. M ISE EN PAGE : due colonne, 37 righe. N UMERAZIONE : moderna, posta nella parte destra del margine superiore. D ECORAZIONE : Meiss attribuisce la decorazione del codice al Maestro di Berry Apocalypse o comunque al suo circolo. 428 Una vignette di grandi dimensioni (circa metà carta) introduce il testo, al f. 1r, rappresentante la scena canonica del monaco che consegna, in ginocchio, il libro al re (intorno vi è un ’ ambientazione di corte molto dettagliata con alcune figure sullo sfondo), ed accompagnata da un motivo floreale che ricopre tutti i margini della carta. Sono utilizzati inchiostri colorati, tra cui prevalgono sfumature di rosso e il blu, mentre per la vignette si denotano soprattutto varie tonalità di grigio; alcuni dettagli sono invece in oro. Iniziali decorate di grandi dimensioni eseguite in inchiostro rosso e blu, con dettagli in oro ed accompagnate da un motivo floreale, si trovano all ’ inizio del Prologo e di ciascuna Parte; la stessa tipologia, ma in formato medio, la si trova all ’ inizio dei capitoli; lettrines di piccole dimensioni invece segnano la paragrafazione interna dei capitoli e le rubriche delle tavole. L ’ inizio di ciascuna Parte è marcato anche da miniature larghe lo spazio di una colonna e le si trovano ai ff: 2r (monaco che si rivolge al re, seduto sul trono), 12r (monaco che parla al re, indicando un uomo nudo che appare nel cielo), 40r (monaco che si rivolge al re, seduto sul trono), 50v (monaco che parla al re, indicando alcuni allievi che suonano l ’ arpa), 59v (vescovo che discute col re, entrambi accompagnati da una serie di figure umane alle spalle), 76v (re seduto sul trono, accompagnato dalla moglie e da alcuni bambini), 94r (monaco e re discutono ed indicano un castello alle loro spalle), 108v (re e monaco discutono mentre una terza persone guida l ’ approvvigionamento di una fortezza), 426 La descrizione si basa sulla bibliografia pregressa e sull ’ esame di prima mano del codice. 427 Cfr. P ERRET 2011, p. 351 e C ATALOGUE BL. 428 Cfr. M EISS 1974, pp. 368-372. <?page no="116"?> 120v (scena di discussione tra re e monaco, questa volta rappresentati, in modo sproporzionato, sulla parte alta di una città), 149v (scena di combattimento tra due cavalieri armati mentre il re e la regina assistono dall ’ alto di una torre). L ’ apparato iconografico trova riscontro positivo anche nel manoscritto gemello, B 1 : i due codici, oltre ad essere imparentati stemmaticamente, contengono esattamente le stesse miniature e lo stesso apparato decorativo. C ONTENUTI : Gouvernement (ff. 1r-168v). N OTE : al f. 51r si legge un ’ iscrizione di difficile interpretazione («ANE I DURE») mentre ai ff. 81v, 127r, 165v, 166r e 168v si vedono disegni di figure femminili. Ai ff. 82r e 83r si leggono riferimenti a «Wylly/ William», forse identificabile con William Cecil (1520-1598), «1st Baron Burghley royal minister: perhaps belonged to him». 429 Il codice è appartenuto anche a Ambrose Bonwicke (1652-1722), «Headmaster of the Merchant Taylors ’ School», e al pittore William Bowyer (1699-1777), prima di approdare nella collezione degli Harley, fondata da Robert ed Edward Harley all ’ inizio del XVIII secolo. B IBLIOGRAFIA : P ERRET 2011 (pp. 351-352), I NDEX OF MANUSCRIPTS 1984 (v. 3, p. 20), M EISS 1974 (p. 370), W RIGHT 1972 (p. 76), C ATALOGUE OF HARLEIAN MANUSCRIPTS 1808 (p. 139), C ATALOGUE BL (scheda consultata il 12 giugno 2023). 429 C ATALOGUE BL. 116 16. L ONDON , British Library, Harley 4385 (= L 3 ) <?page no="117"?> 17. L ONDON , British Library, Royal 15.E.VI (= L 4 ; incompleto) D ATAZIONE : 1444-1445, secondo la bibliografia pregressa. O RIGINE : Rouen, secondo la bibliografia pregressa. 430 M ATERIA : membranaceo, ma cartacei i primi due e gli ultimi due fogli di guardia. C ARTE : iii+440+iii. D IMENSIONI : mm 470 x 330. F ASCICOLAZIONE : abbastanza irregolare, data la mole del codice. I 55 fascicoli sono i così composti e suddivisi: I 5+1 (cc. iii+1-4), II-III 8 (cc. 5-20), IV 4 (cc. 21-24), V-VI 8 (cc. 25-40), VII 2 (cc. 41-42), VIII-X 8 (cc. 43-66), XI 2+1 (cc. 67-69), XII-XIV 8 (cc. 70-93), XV 6 (cc. 94-99), XVI- XVII 8 (cc. 100-115), XVIII 4 (cc. 116-119), XIX-XXII 8 (cc. 120-151), XXIII 2+1 (cc. 152-154), XXIV 6 (cc. 155-160), XXV-XXVIII 8 (cc. 161-192), XXIX 8-1 (cc. 193-199), XXX 4 (cc. 200-203), XXXI 2+1 (cc. 204-206), XXXII-XXXIII 8 (cc. 207-222), XXXIV 4 (cc. 223-6), XXXV-XXXIX 8 (cc. 227-266), XL 6 (cc. 267-272), XLI 8 (cc. 273-280), XLII-XLIII 6 (cc. 281-292), XLIV-XLVII 8 (cc. 293-324), XLVIII 2 (cc. 324-325), XLIX-LII 8 (cc. 326-357), LIII 4 (cc. 358-361), LIV-LVIII 8 (cc. 362-401), LIX 2+1 (cc. 402-404), LX-LXI 8 (cc. 405-420), LXII 2 (cc. 421- 422), LXIII 1+8 (cc. 423-431), LXIV 8-1 (cc. 432-438), LXV 2+1 (cc. 439-440 + i). L ’ ultimo dei fogli di guardia iniziali e il primo di quelli finali sembrano comunque antichi ma non sono inseriti nella fascicolazione. S CRITTURA : «littera cursiva formata». 431 M ISE EN PAGE : due colonne, 69 righe. N UMERAZIONE : una moderna, posta nella parte destra del margine superiore di ciascun recto. Una antica, posta al centro del margine superiore, in inchiostro rosso, che inizia al f. 5r e che risulta regolare fino al f. 123r (numerato 119); dopodiché il f. 124r è numerato «.vi. xx » e tale numerazione irregolare prosegue fino al f. 147r numerato con un insolito «.ix. xx .xix.»; dal f. 148r la numerazione riprende regolarmente ma partendo da «.CC.». Pertanto, il Gouv. lo si trova ai ff. 327r-361v ma le carte sono numerate 374-408. D ECORAZIONE : 432 codice riccamente miniato, come dimostrato dalle 143 pregevoli miniature eseguite dall ’ anonimo Maestro di Talbot e dal suo circolo, attivo in Normandia tra il 1430 e 430 In partic. P ERRET 2011, p. 352; M ERISALO 2004b, pp. 446-447; B RIGGS 1999, p. 163. La descrizione si basa sulla bibliografia pregressa e sulla versione digitale del codice, disponibile sul sito dell BL. 431 M ERISALO 2004b, pp. 446. 432 Per una descrizione dettagliata delle miniature cfr. W ARNER -G ILSON 1921, pp. 178-179 ma anche S. M C K ENDRICK - J. L OWDEN - K. D OYLE , Royal Manuscripts: The Genius of Illumination, London, British Library, 2011 (n. 143); C. R EYNOLDS , The Workshop of the Master of the Duke of Bedford: Definitions and Identities, in Patrons, Authors and Workshops: Books and Book Production in Paris around 1400, G. C ROENEN - P. A INSWORTH (a cura di), Leuven, Peeters, 2006, pp. 437-472 (in partic. p. 450). Sulla figura del Maestro di Talbot, legato al più noto Maître de la Légende dorée de Munich cfr. L. U NGEHEUER , Le Maître <?page no="118"?> il 1460: 433 alcune di esse ricoprono l ’ intera carta, come ad esempio la genealogia di Enrico VI (f. 3r). Per il Gouv. si nota soltanto una miniatura larga lo spazio di una colonna e posta in apertura del Prologo (f. 327r), in cui è raffigurato un fanciullo di corte che dona il libro al re, accompagnato da due figure sullo sfondo; la miniatura è contornata da un motivo floreale che si sviluppa lungo il margine sinistro della carta. Sono utilizzati inchiostri vividi. Inoltre, l ’ apparato iconografico riguardante le lettrines è quello canonico, visibile in gran parte della tradizione: di grandi dimensioni all ’ inizio del Prologo e di ciascuna Parte; di piccole dimensioni per i capitoli, per i segni di paragrafazione e per le rubriche delle tavole. C ONTENUTI : 434 1) versi di dedica di John Talbot, conte di Shrewsbury, indirizzati a Margherita d ’ Angiò; 2) Roman d ’ Alexandre en prose (ff. 5r-24v); 3) «Le lieuure du roy Charlemaine» (ff. 25r-85v), ovvero tre chansons de geste (Simon de Pouille, Aspremont, Fierabras); 4) Ogier le Danois (ff. 86r-154v); 5) Renaut de Montauban, detto anche Quatre fils Aymon (ff. 155r-206r); 6) Ponthus et Sidoine (ff. 207r-226v); 7) Gui de Warewick en prose (ff. 227r-272r); 8) Naissance du chevalier au cygne (ff. 273r-292r); 9) Arbre des batailles (versione breve) di Honorat Bovet (ff. 293r-325v); 10) Gouvernement (ff. 327r-361r); 11) Chroniques de Normandie (ff. 363r-401r); 12) Breviaire des nobles di Alain Chartier (ff. 403r- 404v); 13) Livre des faits d ’ arme et de chevalerie di Christine de Pizan, (ff. 405r-438r); 14) Statuts de l ’ ordre de la Jarretière (ff. 439r-440v). N OTE : detto anche The Shrewsbury book, 435 questo lussuoso manoscritto miscellaneo finemente eseguito è imparentato stemmaticamente con P 6 ; i due codici, confezionati negli stessi anni a Rouen, trasmettono una versione del testo incompleta poiché interessata dalla medesima lacuna macro-strutturale: la narrazione si sospende a metà del capitolo I I IX (ma VIII bis in L 4 , f. 329rb) e riprende con la parte finale di II I XIX ; ciò comporta l ’ omissione di 68 capitoli (cfr. cap. 3 par. 2.4). Dal punto di vista storico, il libro fu commissionato da John Talbot (1387-1453), conte di Shrewsbury, che lo offrì in dono a Margherita d ’ Angiò per le sue nozze con Enrico VI, re d ’ Inghilterra, celebrate nel 1445 (al f. 2v è anche presenta una miniatura che rappresenta la scena della consegna del presente). 436 Lungo il codice sono raffigurati gli stemmi di Talbot, della sua seconda moglie Margaret Beauchamp e i simboli regali degli Angiò e della corona d ’ Inghilterra. de la Légende dorée de Munich, un émule du Maître de Bedford: Collaborations et indépendance d ’ un enlumineur parisien entre 1420 et 1450, in «Revue de L ’ Art , 195 (2017), pp. 23-32 (in partic. p. 26). 433 Cfr. M ERISALO 2004b, pp. 446-447. 434 Si denota che i primi 8 testi sono improntati sul romanzesco e forse hanno lo scopo di divertire mentre il secondo blocco è di stampo trattatistico. Per i dettagli sui contenuti si veda M ERISALO 2004b, pp. 452- 457. 435 Per una descrizione dettagliata del codice e delle relative vicende storiografiche si rimanda a R EYNOLDS 1993. 436 Come anticipato in R EYNOLDS 1993, probabilmente Talbot aveva inizialmente commissionato il libro per se stesso. Ciò è confermato anche in B RIGGS 1999: «Nevertheless it is possible that Tabot originally had intended the last four items of this manuscript - the Gouvernment, Alain Chartier ’ s Breviaire des nobles, Honoré Bouvet ’ s Arbre des batailles, and the Livres des fais d ’ armes - for his own use, and that “ these ‘ masculine ’ texts … were being prepared for Talbot himself when news of the betrothal caused him to expand the collection in a way more appropriate to a young queen. ” This may be why the Gouvernement, which is heavily abridged, nevertheless contains the full text of Giles ’ s treatment of warfare». (B RIGGS 1999, p. 66.) 118 17. L ONDON , British Library, Royal 15.E.VI (= L 4 ; incompleto) <?page no="119"?> B IBLIOGRAFIA : P ERRET 2011 (pp. 352-354), T AYLOR 2011 (pp. 134-150), F RESCO -H EDEMAN 2011 (in partic. i contributi di C. T AYLOR , A. T AYLOR , K. F RESCO , A. D. H EDEMAN ), M ERISALO 2004b (pp. 445-458), F ERLAMPIN -A CHER 2003, B RIGGS 1999 (p. 163), R EYNOLDS 1994 (pp. 299-313, in partic. pp. 305-306), R EYNOLDS 1993 (pp. 109-116), I NDEX OF MANUSCRIPTS 1984 (v. 3, p. 20), W ATSON 1979 (pp. 155-156), DE M ANDACH 1974 (pp. 315-330), C ATALOGUE OF A DDITIONS 1959 (p. 9), W ARNER -G ILSON 1921 (pp. 177-179), C ATALOGUE BL (consultata il 12 giugno 2023). 17. L ONDON , British Library, Royal 15.E.VI (= L 4 ; incompleto) 119 <?page no="120"?> 18. L ONDON , Lambeth Palace Library, 266 (= L 5 ) 437 D ATAZIONE : fine XIII sec. (secondo Montague), inizio XIV sec. (secondo Perret). O RIGINE : Francia. M ATERIA : membranaceo. C ARTE : i+234+i. D IMENSIONI : mm 265 x 185. F ASCICOLAZIONE : I 8 (cc. 1-8), II 8 (cc. 9-16), III 8 (cc. 17-24), IV 8 (cc. 25-32), V 8 (cc. 33-40), VI 8 (cc. 41-48), VII 8 (cc. 49-56), VIII 8 (cc. 57-64), IX 8 (cc. 65-72), X 8 (cc. 73-80), XI 8 (cc. 81-88), XII 8 (cc. 89-96), XIII 8 (cc. 97-104), XIV 8 (cc. 105-112), XV 8 (cc. 113-120), XVI 8 (cc. 121-128), XVII 8 (cc. 129-136), XVIII 8 (cc. 137-144), XIX 8 (cc. 145-152), XX 8 (cc. 153-160), XXI 8 (cc. 161- 168), XXII 8 (cc. 169-176), XXIII 8 (cc. 177-184), XXIV 8 (cc. 185-192), XXV 8 (cc. 193-200), XXVI 8 (cc. 201-208), XXVII 8 (cc. 209-216), XXVIII 8 (cc. 217-224), XXIX 8 (cc. 225-232), XXX 2 (cc. 233-234). I fascicoli sono marcati da segno di richiamo. S CRITTURA : textualis libraria, databile fine XIII secolo. 438 M ISE EN PAGE : due colonne, 27 righe. N UMERAZIONE : moderna, posta nell ’ angolo superiore destro di ogni recto. D ECORAZIONE : unica miniatura di modesta fattura al f. 1ra, larga lo spazio di una colonna e posizionata tra la rubrica del prologo e il prologo stesso; sono rappresentati il re e il monaco mentre discutono; si denotano inchiostri blu, marrone e rosso, con dettagli in oro. Lettrines filigranate in inchiostro rosso e blu, di grandi dimensioni, sono presenti all ’ inizio di ciascuna Parte, ai ff. 15r, 54r, 68v, 81v, 105v, 129v, 149v, 166r, 207r (fa eccezione solo I I ); le restanti, di dimensioni inferiori, sono poste all ’ inizio del prologo e dei capitoli. C ONTENUTI : Gouvernement (ff. 1r-234v). N OTE : rilegatura originale con piatti di legno ricoperti da pelle bianca e caratterizzati da quattro borchie metalliche per piatto. Il bifoglio finale doveva contenere all ’ origine almeno una carta in più dato che il testo s ’ interrompe ex abrupto (III III XXII § 57 in S CALA 2021, p. 498). Sui due fogli di guardia si leggono alcune annotazioni pressoché illeggibili: riguardo la prima delle due, Perret ipotizza un riferimento a Robert de Morley (1295-1350), ammiraglio di Eduardo III. 439 B IBLIOGRAFIA : P ERRET 2011 (p. 356), M ONTAGUE 1932 (pp. 414-415), C ATALOGUE OF THE A RCHIEPISCOPAL M ANUSCRIPTS 1812 (p. 37), C ATALOGUE LPL (consultata il 12 giugno 2023). 437 La descrizione si basa sulla bibliografia pregressa e sull ’ esame di prima mano del codice. 438 M ONTAGUE 1932, p. 414. 439 P ERRET 2011, p. 356. <?page no="121"?> 19. L YON , Bibliothèque municipale, 951/ 857 (= L) 440 D ATAZIONE : XIV sec.? O RIGINE : Francia? M ATERIA : membranaceo. C ARTE : ii+171+i. D IMENSIONI : mm 248 x 185. F ASCICOLAZIONE : I 8-1 (cc. 1-7), II 8 (cc. 8-15), III 8 (cc. 16-23), IV 8 (cc. 24-31), V 8 (cc. 32-39), VI 8 (cc. 40-47), VII 8 (cc. 48-55), VIII 1+8 (cc. 56-64), IX 8 (cc. 65-72), X 8 (cc. 73-80), XI 8 (cc. 81-88), XII 8 (cc. 89-96), XIII 8 (cc. 97-105), XIV 1+8 (cc. 106-113), XV 8 (cc. 114-121), XVI 8 (cc. 122-129), XVII 8 (cc. 130-137), XVIII 8 (cc. 138-145), XIX 8 (cc. 146-153), XX 8 (cc. 154-161), XXI 10 (cc. 162-171). Il primo fascicolo è acefalo (ff. 1-7), infatti mancano il prologo e le prime tre rubriche della prima tavola. Si registra anche l ’ inserimento di due fogli bianchi singoli, numerati 56 e 106: forse non casualmente essi sono posti subito dopo i ff. 55 e 105, gli unici fogli mutili, da cui sono state asportate porzioni di carta, ove erano presenti miniature o comunque lettere istoriate, magari bordate in oro (si intravedono leggere tracce dei disegni originari). Tali ipotesi sono supportate dal fatto che le due carte coincidono con l ’ inizio dei libri secondo e terzo. Tenendo conto di ciò e considerando l ’ assenza della prima carta (inizio del primo libro), sembra evidente che ad un certo punto della storia del codice qualcuno ha asportato le miniature originarie, poste all ’ inizio dei tre libri. S CRITTURA : textualis rotunda. M ISE EN PAGE : due colonne, 34 righe. N UMERAZIONE : moderna, posta nell ’ angolo superiore di destra di ogni recto. D ECORAZIONE : lettrines filigranate in inchiostro rosso e blu poste all ’ inizio delle rubriche e dei capitoli. Il codice originariamente doveva contenere anche delle miniature, poi asportate (vedi supra, F ASCICOLAZIONE ). C ONTENUTI : Gouvernement (ff. 1r-170v). N OTE : rilegatura moderna e copertina in pelle verde. Al f. 171r si leggono i seguenti versi: «Le varllet et la chameriere | ne font tuyt .ii. qu ’ une litiere, | n ’ est pas de jour, ains est de nuyt, | pour se que riens ne leur anuyt. | Saynt Anthony lo cremara, | par la puyssance qu ’ ilh en a». Va anche segnalato che nel C ATALOGUE GÉNÉRAL 1885 il testo è erroneamente attribuito a Jean Golein. B IBLIOGRAFIA : C ATALOGUE GÉNÉRAL 1900 (v. 30, p. 259), M ANUSCRITS DE LA B IBLIOTHÈQUE DE L YON 1812 (p. 142- 143). 440 La descrizione si basa sulla bibliografia pregressa e sull ’ esame di prima mano del codice. <?page no="122"?> 20. M ADRID , Biblioteca Nacional de España, Res/ 31 (= M R ) 441 D ATAZIONE : XIV secolo, secondo la bibliografia pregressa: in P ERRET 2011 si propone l ’ inizio del secolo. O RIGINE : Perret propone l ’ area francese con qualche dubbio («France ? » 442 ); il codice, tuttavia, sembra essere prodotto in Italia, tenendo conto dello stile delle miniature, ascrivibile all ’ area bolognese. Va qui tenuto presente che il descriptus di M R , P 10 , è di sicura produzione italiana; allo stesso modo, gli altri codici di p, M e P 8 , sembrano essere di area italiana. Probabilmente la somma di questa serie di dati permette di stabilire un legame documentato tra la famiglia p e l ’ Italia centro-settentrionale (cfr. cap 3 par. 4.1). M ATERIA : membranaceo. C ARTE : i+147+i. D IMENSIONI : mm 290 x 220. F ASCICOLAZIONE : I 1+8 (cc. 1-9), II 8 (cc. 10-17), III 8 (cc. 18-25), IV 8 (cc. 26-33), V 8 (cc. 34-41), VI 8 (cc. 42-49), VII 8 (cc. 50-57), VIII 8 (cc. 58-65), IX 8 (cc. 66-73), X 8 (cc. 74-81), XI 6 (cc. 82-87), XII 8 (cc. 88-95), XIII 8 (cc. 96-103), XIV 8 (cc. 104-111), XV 8 (cc. 112-119), XVI 8 (cc. 120-127), XVII 8 (cc. 128-135), XVIII 8 (cc. 136-143), XIX 4 (cc. 144-147). La fascicolazione è marcata da richiami. Si registra un errore di assemblaggio al fascicolo XVIII, il cui ordine delle carte doveva essere 136, 137, 140, 141, 138 139, 142, 143; tale errore codicologico è ereditato da P 10 , il quale, non accorgendosi del problema, copia il testo amalgamando l ’ errore di foliazione: si tratta dell ’ elemento principale che prova che P 10 è descriptus di M R . S CRITTURA : mano italiana, XIV secolo. M ISE EN PAGE : due colonne, 37 righe. N UMERAZIONE : moderna, posta nella parte destra del margine superiore di ciascun recto: essa include anche un foglio bianco compreso tra il foglio di guardia e l ’ inizio del testo (al f. 2r). D ECORAZIONE : introduce il testo un ’ iniziale istoriata (f. 2r) di grandi dimensioni (larga lo spazio di una colonna), raffigurante il re nell ’ atto di discutere col monaco, mentre entrambi sorreggono un libro aperto. Dalla miniatura si dipartono dei fregi ornamentali che coprono gran parte dei margini; in due occhielli compaiono anche il volto di un bambino (nell ’ angolo superiore di destra), ancora il monaco ed un uccello (margine inferiore). Altre iniziali istoriate di grandi dimensioni ed accompagnate dallo stesso fregio si trovano all ’ inizio del secondo e terzo libro (ff. 52r e 94v): nel primo caso la scena è la stessa della precedente; nel secondo, invece, la vignette è separata dall ’ iniziale miniata e rappresenta ancora il re e due monaci, questa volta all ’ esterno di una fortezza. Iniziali 441 La descrizione del codice si basa sulla bibliografia pregressa e sulla consultazione della versione digitalizzata del codice, disponibile in rete. 442 P ERRET 2011, p. 358. <?page no="123"?> decorate introducono anche le Parti e i capitoli: le prime spesso contengono lo stesso fregio che si sviluppa lungo i margini (es. al f. 44r) ed in alcuni casi sono ancora rappresentati al loro interno volti e figure umane (es. ai ff. 67r, 82v e 105v; quest ’ ultima è corredata anche da un ’ ulteriore vignette raffigurante una scena di combattimento tra un leone e un cerbiatto). Le lettrines che invece introducono i capitoli sono standardizzate ed alcune di esse sono istoriate (es ai ff. 2v, 16r, 18r, 56v, 63r, 67v, 100r e 131v). Lettrines e vignettes sono spesso caratterizzate da uno sfondo celeste, con dettagli in rosa e rosso; le rappresentazioni più rilevanti presentano anche elementi d ’ oro. Lo stile, secondo la scheda online del catalogo della Biblioteca Nacional de España, è tipico dell ’ arte bolognese e tale ipotesi è confermata da un confronto visivo tra le miniature del codice in questione e gli studi di Alessandro Conti sulle miniature bolognesi: 443 in particolare, la decorazione di M R sembra riconducibile ad alcuni miniatori di spicco, ad esempio il cosiddetto Jacopino da Reggio (o magari ai suoi collaboratori, in particolare il presunto Modenese). 444 Questo dato trova un riscontro positivo anche nella norma illustrativa di testi filosofici, scolastici, medici e giuridici di scuola bolognese, le cui decorazioni erano piuttosto parche, se confrontate con i codici di natura religiosa. 445 C ONTENUTI : Gouvernement (ff. 2r-147v). N OTE : secondo Rudolf Beer, questo codice figurava nella biblioteca di Pedro IV d ’ Aragona (1319-1387) e forse successivamente in quella di Carlos d ’ Aragona (1421-1461), principe di Viana, come recita l ’ inventario del 1461. Invece, Mario Schiff propone l ’ appartenenza a Don Iñigo Lopez de Mendoza, marchese di Santillana, e successivamente ai duchi di Osuna. 446 B IBLIOGRAFIA : P ERRET 2011 (p. 358), E XPOSICION 1958 (p. 42), D OMINGUEZ -B ORDONA 1933 (p. 321), S CHIFF 1905 (pp. 209-210), B EER 1894 (pp. 85-86), R OCAMORA 1882 (p. 3), C ATÁLOGO BNE (scheda di riferimento consultabile nel catalogo digitale, all ’ URL: http: / / bdh.bne.es/ bnesearch/ detalle/ bdh0000085063; consultata il 12 giugno 2023). 443 A. C ONTI , La miniatura bolognese. Scuole e botteghe 1270-1340, Edizioni Alfa, Bologna, 1981. 444 A tal proposito si ringrazia lo storico dell ’ arte, il prof. Gianluca Del Monaco dell ’ Università di Bologna, per un prezioso ed utile confronto epistolare sulle miniature bolognesi di M R . 445 Cfr. C ONTI 1981, p. 48 e passim. 446 Ipotesi già riportate in P ERRET 2011, p. 358. 20. M ADRID , Biblioteca Nacional de España, Res/ 31 (= M R ) 123 <?page no="124"?> 21. M ODENA , Biblioteca Estense e universitaria, alfa. p.04.17 (est.43) (= M) D ATAZIONE : XIV secolo, secondo F AVA -S ALMI 1973, la cui si ipotesi si basa sullo stile delle miniature. Secondo P ERRET 2011 e C AMUS 1891 il codice sarebbe post-datato al XV secolo. Dal punto di vista stemmatico, il ms. conserva uno stadio antico del testo, che lo colloca ai piani alti della famiglia p: uno degli antagonisti, P 8 , contenuto in p 1 , che già conserva un testo maggiormente corrotto, è datato tra la fine del XIII e l ’ inizio del XIV secolo 447 (sull ’ ordinamento di p si veda cap. 3 par. 4.1). Pertanto, alla luce di questi fattori, se ne conferma la retro-datazione, che collocherebbe M ai primi decenni del XIV secolo. O RIGINE : Italia? In F AVA -S ALMI 1973 si sottolinea che la miniatura e le lettrines del Gouv. sono di matrice francese ma aderisce allo stile bolognese la miniatura, coeva, presente nel frammento dell ’ Almansore. In F AVA 1925 448 si legge di come il manoscritto abbia avuto una circolazione italiana in quanto presente nella biblioteca di Niccolò III d ’ Este, signore di Ferrara, come testimoniato dal primo inventario della libreria datato 1436. 449 A questi elementi va ad aggiungersi un appunto sulla Sibilla Tiburtina scritto in italiano al f. 109v. Nonostante questi tre fattori significativi, al momento non si può confermare con certezza l ’ effettiva produzione italiana anche perché la mano è sicuramente francese. M ATERIA : membranaceo. C ARTE : iii+109+ii. D IMENSIONI : mm 355 x 255. F ASCICOLAZIONE : I 8 (cc. 1-8), II 8 (cc. 9-16), III 8 (cc. 17-24), IV 8 (cc. 25-32), V 1+2 (cc. 33-35), VI 8 (cc. 36-43), VII 8 (cc. 44-51), VIII 8 (cc. 52-59), IX 8 (cc. 60-67), X 8 (cc. 68-75), XI 8 (cc. 76-83), XII 8 (cc. 84-91), XIII 8 (cc. 92-99), XIV 10 (cc. 100-109). La fascicolazione è marcata da richiami. Il foglio singolo (f. 33) più il bifolio (ff. 34-35) coincidono con la fine del primo libro (che si chiude al f. 35r): infatti, il f. 35v è lasciato bianco ed il testo prosegue dalla carta successiva. Anche il f. 67 è completamente bianco per separare il secondo dal terzo libro. Inoltre, i primi tre fogli di guardia consistono in un foglio singolo più un bifolio contenente un estratto di natura medica; il primo dei due fogli di guardia finali (bifolio) è una seconda copia, forse in formato di bozza, del f. 10, ma priva di decori e miniature. 447 Sulla datazione di P 8 cfr. soprattutto P API 2016, p. 90. La descrizione si basa sulla bibliografia pregressa e sull ’ esame dal vivo del codice. 448 Cfr. F AVA 1925, p. 15. 449 Cfr. F AVA 1925, pp. 9-11. Il marchese, valendosi del lavoro di miniatori, legatori e copisti poneva una certa cura nella confezione dei manoscritti, spesso di materiali pregiati (membrana o carta pecudina); per la descrizione interna si segnala la presenza sovente degli emblemi della casata. I libri francesi presenti nella biblioteca raramente presentano armi e stemmi estensi in quanto composti al di fuori di Ferrara o in tempo anteriore a Niccolò III. Tali libri verso la fine del 700 furono ricoperti di una uniforme legatura in pelle rossiccia (e così anche M). <?page no="125"?> S CRITTURA : minuscola documentaria. M ISE EN PAGE : due colonne, 46 righe. N UMERAZIONE : moderna, posta nella parte sinistra del margine inferiore di ciascun recto. D ECORAZIONE : l ’ unica miniatura introduce il testo al f. 1r: si tratta di un ’ iniziale istoriata larga lo spazio di una colonna, che rappresenta il monaco nell ’ atto di donare il manufatto al re; sono utilizzati colori tenui con prevalenza di pallidi celesti e rosa, con dettagli in bianco e in oro 450 e lo stesso motivo caratterizza il fregio che si sviluppa lungo il margine sinistro della carta. Inoltre, nel secondo dei tre fogli di guardia iniziali vi è una lettrine in rosa su fondo azzurro con fogliami colorati (rosa, rosso, celeste e grigio) «di scuola bolognese, dei primi decenni del secolo XIV». 451 Anche per il Gouv. sono presenti tre lettrines di grandi dimensioni in corrispondenza dell ’ inizio dei tre libri, sempre in colori tenui (celeste e rosa) con dettagli in oro; lettrines della stessa tipologia ma in formato minore introducono invece i capitoli e le rubriche. C ONTENUTI : 1) frammento del Liber Novus Almansoris (nei fogli di guardia iniziali ii e iii); 2) Gouvernement (ff. 1r-108v). N OTE : Fava denota che la fattura, l ’ eleganza e la decorazione fanno pensare si tratti di un codice di lusso, degno di una libreria principesca: 452 la rilegatura tardo-settecentesca è collegata ad una copertina in pelle rossiccia, come la maggior parte dei libri estensi. Si segnalano tre iscrizioni in corsivo di una stessa mano probabilmente italiana, differente da quella del copista principale; la prima, in latino, al f. 108rb, recita: «Que pestis est edificatior ad nocendum quam familiaritas inimicus. Non bene pro toto libertas venditur auro». Al verso del primo dei due fogli di guardia finali si legge un appunto, sempre in latino, sulla nascita di un tale Domenico (? ) in data «26 octobre in hora .xxiii.». Come anticipato, al f. 109v, invece sono annotate alcune raccomandazioni della Sibilla Tiburtina: «Troviamo ne la Sobilla Tiburtina ne la .xiii. a ta- | vola et nel .xc. o capitolo de le .x. parole | de filosafi, le quali sono parole afficaci a salu- | te dell ’ anima e del corpo. | Prima amaestra et dicie: non t ’ acompagnare con u- | no che tu non conoschi. | E non revelare ad ogne omo el secreto del | tuo cuore. | E che tu non credi ciò che tt ’ è detto. | E che tu non ti fidi in(n) amico riconciliato. | E che ttu non ritenghi quello che tu ai . | E che tu non ti dogli de le cose che tu ai perdute, le qua- | li tu non puoi ricoverare. | E che tu sappie con ogne uhomo conversare. | E che tu non contendi con uno potente. | E che tu non ti rallegri dell ’ aversità altrui, a ciò | che Cristo non t ’ abia in odio. | E che tu in tutti e tuoi fatti sei conseglato et che | consideri el principio, el mezo, el fine, a ciò che | l ’ uomo dicha che tu abbi saviamente adoperato». B IBLIOGRAFIA : P ERRET 2011 (pp. 358-359), F AVA -S ALMI 1973 (p. 112), F AVA 1925 (p. 15), C AMUS 1891 (pp. 56- 58). 450 Cfr. F AVA -S ALMI 1973, p. 112: probabilmente tale decorazione è di origine francese. 451 F AVA -S ALMI 1973, p. 112. 452 Cfr. F AVA 1925, pp. 9-11. 21. M ODENA , Biblioteca Estense e universitaria, alfa. p.04.17 (est.43) (= M) 125 <?page no="126"?> 22. M ONS , Bibliothèque publique de la ville, 103/ 123 (= M N ) 453 D ATAZIONE : XV secolo, secondo la bibliografia pregressa. O RIGINE : Belgio/ Francia del nord. 454 M ATERIA : cartaceo. C ARTE : 281. D IMENSIONI : mm 295 x 220. F ASCICOLAZIONE : I 16-3 (cc. 1-13), II 12 (cc. 14-25), III 12 (cc. 26-37), IV 12 (cc. 38-49), V 12 (cc. 50-61), VI 12 (cc. 62-73), VII 12 (cc. 74-85), VIII 12 (cc. 86-97), IX 12 (cc. 98-109), X 12 (cc. 110-121), XI 12 (cc. 122-133), XII 12 (cc. 134-145), XIII 12 (cc. 146-157), XIV 12 (cc. 158-169), XV 12 (cc. 170-181), XVI 12 (cc. 182-193), XVII 12 (cc. 194-205), XVIII 12 (cc. 206-217), XIX 12 (cc. 218-229), XX 12 (cc. 230-241), XXI 12 (cc. 242-253), XXII 12 (cc. 254-265), XXIII 12 (cc. 266-277), XXIV 4 (cc. 278-281). Fascicolazione marcata da segni di richiamo. Si registra la perdita di una carta all ’ inizio e due tra i ff. 6 e 7, di cui resta traccia nella rilegatura. Anche nell ’ ultimo fascicolo si notano tracce di una serie di fogli asportati. S CRITTURA : gotica corsiva. M ISE EN PAGE : colonna unica, 28-30 righe. N UMERAZIONE : quasi del tutto assente; si notano tracce sporadiche di numerazione moderna nell ’ angolo di destra del margine superiore di ogni recto. D ECORAZIONE : lettrines di modesta fattura all ’ inizio del prologo e della seconda Parte del primo libro (f. 1r e 19v), eseguite in inchiostro nero e rosso (gli stessi utilizzati per testo e rubriche). L ’ apparato macro-strutturale ed iconografico presenta numerose lacune: sono infatti assenti alcune rubriche (es. ai ff. 19v, 58r, 59v, 60r ma soprattutto tra i ff. 66v-99v) ed alcune lettrines (es. al f. 71v), di cui restano le tracce lasciate dal copista per il rubricatore. C ONTENUTI : 1) Gouvernement (ff. 1r-266v); 2) Livre de moralités (ff. 267r-281v). N OTE : rilegatura del XV secolo e piatti in legno rivestiti con pelle di vitello; sul dorso si legge l ’ etichetta recante la scritta «La science des rois et princes». La controguardia iniziale è rivestita con una carta al contrario, in cui si leggono diverse preghiere in latino in una gotica regolare. Su più fogli, inoltre, si leggono nel margine inferiore preghiere ed iscrizioni religiose, ad esempio: «Augustin adenelle a vous me recommande» (f. 149v e 221v); altre iscrizioni in corsivo, poste anche nei margini laterali, sembrano degli esercizi di scrittura (es. f. 269r) o semplicemente appunti (es. f. 172r e 231r); tuttavia, esse spesso risultano illeggibili. Risulta leggibile invece la nota sulla controguardia posteriore («Phi- 453 La descrizione si basa sulla bibliografia pregressa e sull ’ esame dal vivo del codice. 454 P ERRET 2011, p. 359. <?page no="127"?> lipbert pesteau»), probabilmente della stessa mano che ha eseguito le annotazioni. Secondo F AIDER 1931, il codice sarebbe appartenuto all ’ abbazia di Cambron. B IBLIOGRAFIA : P ERRET 2011 (pp. 359-360), Z UMKELLER 1966 (p. 40), B RAYER 1959, F AIDER 1931 (pp. 163-164), S ANDERUS 1641 (v. 1, p. 345). 22. M ONS , Bibliothèque publique de la ville, 103/ 123 (= M N ) 127 <?page no="128"?> 23. N EW Y ORK , Morgan Library and Museum, M 122 (= N) 455 D ATAZIONE : 1300-1325, secondo la bibliografia pregressa; 1300 circa, secondo S TONES 2013. O RIGINE : Francia, secondo la bibliografia pregressa; «Beauvais or Cambrai? », secondo S TONES 2013. M ATERIA : membranaceo. C ARTE : i+106+ii. D IMENSIONI : mm 350 x 230. S CRITTURA : «textualis semi-quadrata». 456 M ISE EN PAGE : due colonne, 40 righe. N UMERAZIONE : moderna, posta nell ’ angolo di destra del margine superiore di ciascun recto. D ECORAZIONE : iniziale istoriata al f. 1r in cui è raffigurato il monaco nell ’ atto di consegnare l ’ opera al re; da essa si dipartono decorazioni lungo tutti i margini della carta, che comprendono diverse figure umane ed animali, talvolta grottesche, le quali forse simboleggiano il contrasto tra buon e cattivo governo. 457 Lettrines di questa tipologia ma prive delle decorazioni marginali e della raffigurazione interna introducono le singole Parti del testo; lettrines filigranate in inchiostro rosso e blu introducono invece rubriche e capitoli. C ONTENUTI : Gouvernement (ff. 1r-106r). N OTE : manoscritto utilizzato per l ’ edizione di S. P. Molenaer, pubblicata nel 1899. La rilegatura del codice è moderna e di matrice francese, i piatti sono in legno ricoperti di velluto viola «with brass corners and impressions of Clermont arms (2 keys) in center, back of old tan velvet, lettered: Gouvernement des Rois». 458 Il codice, inoltre, presenta circa 100 glosse in francese, latino e anglo-normanno, elencate nell ’ Appendice D dell ’ edizione di Molenaer. Dal punto di vista storico, è appartenuto nel XV secolo a William Sonnyng, aldermann (funzionario pubblico) di Calais (come si legge nella nota di possesso al f. 106r), poi ereditato da Charles-Henri di Clermont, conte di Tonnerre. 459 Sulla controguardia iniziale invece si legge l ’ ex-libris di John E. Kerr, oltre ad alcuni appunti sette e ottocenteschi che continuano sul primo foglio di guardia. B IBLIOGRAFIA : S TONES 2013 (vol. 1, p. 67 e vol. 2, pp. 462-463), P ERRET 2011 (p. 357), B RIGGS 1999 (p. 164), M OLENAER 1899 (in partic. pp. xxix-xxx), D E R ICCI -W ILSON 1935 (v. 2, p. 1405), C ATALOG PML (la scheda 455 Non sono disponibili al momento notizie circa la fascicolazione del codice e la descrizione si basa sulla sua riproduzione fotografica e sulla bibliografia pregressa. 456 B RIGGS 1999, p. 164. 457 Sull ’ argomento cfr. S TONES 2013, Parte I, vol. 2, p. 462. 458 C ATALOG PML. 459 Per l ’ iter storiografico completo del codice si veda S TONES 2013, Parte I, vol. 2, p. 463. <?page no="129"?> descrittiva del codice è disponibile nel catalogo digitale della Pierpont Morgan library, all ’ URL: https: / / www.themorgan.org/ manuscript/ 77033; consultato il 12 giugno 2023). Ulteriore bibliografia è disponibile in questo ultimo item. 23. N EW Y ORK , Morgan Library and Museum, M 122 (= N) 129 <?page no="130"?> 24. P ARIS , Bibliothèque Nationale de France, Français 213 (= P 1 ) 460 D ATAZIONE : XV secolo (dopo il 1469). 461 O RIGINE : Parigi. 462 M ATERIA : cartaceo, «entremêlé de quelques feuillets de parchemin». 463 C ARTE : ii+198+i. D IMENSIONI : mm 400 x 300. F ASCICOLAZIONE : I 2 (cc. 1-2), II 8 (cc. 3-10), III 8-1 (cc. 11-17), IV 6 (cc. 18-23), V 6 (cc. 24-29), VI 8-1 (cc. 30-36), VII 6 (cc. 37-42), VIII 6 (cc. 43-48), IX 6 (cc. 49-54), X 6 (cc. 55-60), XI 6 (cc. 61-66), XII 6 (cc. 67-72), XIII 6 (cc. 73-78), XIV 6 (cc. 79-84), XV 6 (cc. 85-90), XVI 6 (cc. 91-96), XVII 6 (cc. 97-102), XVIII 6 (cc. 103-108), XIX 6 (cc. 109-114), XX 6 (cc. 115-120), XXI 6 (cc. 121-126), XXII 6 (cc. 127-132), XXIII 6 (cc. 133-138), XXIV 6 (cc. 139-144), XXV 6 (cc. 145-150), XXVI 6 (cc. 151-156), XXVII 6 (cc. 157-162), XXVIII 6 (cc. 163-168), XXIX 6 (cc. 169-174), XXX 6 (cc. 175-180), XXXI 6 (cc. 181-186), XXXII 6 (cc. 187-192), XXXIII 6 (cc. 193-198). Si notano una rilegatura moltro stretta e una sporadicità dei segni di richiamo. Le carte di confine del fascicolo II (ff. 3 e 10) sono pergamenacee. L ’ impostazione doveva prevedere unità composta da due senioni ciascuna dato che ogni coppia di senioni (es. quella formata dal settimo e dall ’ ottavo, che iniziano ai ff. 37 e 43) è contrassegnata nel punto di giuntura da un lembo di carta ed è inoltra marcata da segni di richiamo (quasi del tutto nascosti nella rilegatura) alla fine delle dodici carte (es. ai ff. 48v, 60v, 72v, 84v, 96v, 108v, 120v, 132v, 144v, 156v, 168v, 180v, 192v). S CRITTURA : «grosse écriture du XV e siècle». 464 M ISE EN PAGE : due colonne, 43 righe. N UMERAZIONE : moderna, posta nell ’ angolo superiore destro di ogni recto. D ECORAZIONE : un motivo floreale copre i margini superiore e inferiore al f. 1v (prologo); al f. 3r invece lo stesso motivo fa da cornice all ’ intero foglio, al centro del quale vi è una vignette di grandi dimensioni che occupa circa metà dello spazio della carta: essa rappresenta un interno di corte in cui capeggia il re, al centro, attorniato da due figure abbigliate nel suo stesso modo, mentre sullo sfondo vi sono altre 14 figure; ai piedi del re, inoltre, è rappresentato anche un cane bianco di piccola taglia. Lettrines miniate e con 460 La descrizione si basa sulla bibliografia pregressa e sull ’ esame di prima mano del codice. 461 Cfr. P ERRET 2011, p. 360. 462 Cfr. ibidem. 463 L AJARD 1888, p. 525. 464 Ivi, p. 526. <?page no="131"?> dettagli in oro, di medie dimensioni, introducono il prologo e le singole Parti; in un formato minore quelle che introducono i singoli capitoli. C ONTENUTI : Gouvernement (ff. 1r-194v). N OTE : «relié en maroquin rouge, aux armes de Frances sur les plats», 465 in particolare si tratta della famiglia dei Blois, come confermato dalla nota sulla controguardia iniziale e dalla bibliografia pregressa; prima di essi il codice è appartenuto alla biblioteca dei Duchi di Borgogna. 466 B IBLIOGRAFIA : P ERRET 2011 (p. 360), L AJARD 1888 (pp. 525-526), D ELISLE 1876 (v. 1, p. 77), C ATALOGUE 1868 (v. 1, p. 18), P ARIS 1839 (v. 2, pp. 211-213). 465 P ARIS 1839, v. 2, p. 211. 466 Cfr. P ERRET 2011, p. 360. 24. P ARIS , Bibliothèque Nationale de France, Français 213 (= P 1 ) 131 <?page no="132"?> 25. P ARIS , Bibliothèque Nationale de France, Français 566 (= P 2 ; incompleto) 467 D ATAZIONE : 1300-1310. 468 O RIGINE : Liegi. 469 M ATERIA : membranaceo. C ARTE : ii+288. D IMENSIONI : mm 310 x 220. F ASCICOLAZIONE : I 8 (cc. 1-7), II 2 (cc. 8-9), III 4 (cc. 10-13), IV 8 (cc. 14-21), V 8 (cc. 22-29), VI 8 (cc. 30-37), VII 8 (cc. 38-45), VIII 8 (cc. 46-53), IX 8 (cc. 54-61), X 8 (cc. 62-69), XI 8 (cc. 70-77), XII 8 (cc. 78-85), XIII 8 (cc. 86-93), XIV 8 (cc. 94-101), XV 8 (cc. 102-109), XVI 8 (cc. 110-117), XVII 8 (cc. 118-125), XVIII 8 (cc. 126-133), XIX 8 (cc. 134-141), XX 8 (cc. 142-149), XXI 8 (cc. 150- 157), XXII 8 (cc. 158-165), XXIII 8 (cc. 166-173), XXIV 8 (cc. 174-181), XXV 8 (cc. 182-189), XXVI 8 (cc. 190-197), XXVII 8 (cc. 198-205), XXVIII 8 (cc. 206-213), XXIX 8 (cc. 214-221), XXX 8 (cc. 222-229), XXXI 8 (cc. 230-237), XXXII 8 (cc. 238-245), XXXIII 8 (cc. 246-253), XXXIV 8 (cc. 254-261), XXXV 8 (cc. 262-269), XXXVI 8 (cc. 270-277), XXXVII 8 (cc. 278-285), XXXVIII 4-1 (cc. 286-288). La fascicolazione è scandita dalla numerazione dei fascicoli e dai segni di richiamo. S CRITTURA : due colonne, 35 righe. N UMERAZIONE : moderna, posta nell ’ angolo superiore destro di ogni recto. D ECORAZIONE : 470 per il Gouv. si notano iniziali istoriate all ’ inizio delle tre Parti del libro, ovvero ai ff. 205r (scena di dialogo tra il re e il vescovo), 218r («roi trônant en présence homme tenant faucon et musicien (paix)» 471 ) e 249r («reine armée entouré des 2 soldats (guerre)» 472 ), mentre si trovano lettrines filigranate in rosso e in blu all ’ inizio dei capitoli. C ONTENUTI : i-ii) alcuni frammenti di sermoni in latino, probabilmente di epoca precedente rispetto al testo principale (Perret propone il XII secolo); 473 1) Tresor di Brunetto Latini (ff. 10-287v); 2) III libro del Gouvernement (ff. 205r-271r), inserito come IV libro del Tresor. Ai ff. 1r-9v si leggono le tavole esterne dell ’ opera 474 (quelle del Gouvernement ai ff. 5r-7v). 467 La descrizione si basa sulla bibliografia pregressa e sulla riproduzione fotografica del codice. 468 Cfr. R OUX 2009, p. 385. 469 Cfr. ibidem. 470 Per una descrizione accurata della decorazione del codice si veda R OUX 2009, pp. 385-387. 471 R OUX 2009, p. 387. 472 Ibidem. 473 P ERRET 2011, p. 364. 474 Sulle peculiarità del codice e sul modus operandi del copista, che amalgama materiali provenienti da due differenti tradizioni manoscritte, ritoccandoli, si veda B ELTRAMI 1993, in partic. pp. 159-169. Cfr. anche S CALA 2022. <?page no="133"?> N OTE : va tenuto presente che in questo codice, e nella sezione di riferimento, viene meno la suddivisione interna del Gouv. e pertanto i capitoli del III libro (ma IV nel ms.) sono qui numerati in modo progressivo (capp. 2-72; il primo capitolo è ancora materia del Tresor 475 ). Al f. 287v si registra un ’ annotazione in latino che testimonia il terremoto del 1372 avvenuto a Lesparre. 476 B IBLIOGRAFIA : S CALA 2022, P ERRET 2011 (pp. 364-365), R OUX 2009 (pp. 385-387), S TONES 2007, B ELTRAMI 1993 (in partic. pp. 159-169), 477 L AJARD 1888 (pp. 532-533), C ATALOGUE 1868 (v. 1, p. 56), P ARIS 1841 (v. 4, pp. 352-384). 475 Sul problema cfr. B ELTRAMI 1993, pp. 163-168. 476 Cfr. P ERRET 2011, p. 364. 477 Nella tradizione manoscritta del Tresor il manoscritto è siglato K. 25. P ARIS , Bibliothèque Nationale de France, Français 566 (= P 2 ; incompleto) 133 <?page no="134"?> 26. P ARIS , Bibliothèque Nationale de France, Français 573 (= P 3 ; redazione z) 478 D ATAZIONE : 1400-1420. 479 O RIGINE : Parigi. 480 M ATERIA : membranaceo. C ARTE : i+272. D IMENSIONI : mm 335 x 255. F ASCICOLAZIONE : I 12 (cc. 1-12), II 8 (cc. 13-20), III 8 (cc. 21-28), IV 8 (cc. 29-36), V 8 (cc. 37-44), VI 8 (cc. 45-52), VII 8 (cc. 53-60), VIII 8 (cc. 61-68), IX 8 (cc. 69-76), X 8 (cc. 77-84), XI 8 (cc. 85-92), XII 8 (cc. 93-100), XIII 8 (cc. 101-108), XIV 8 (cc. 109-116), XV 8 (cc. 117-124), XVI 8 (cc. 125-132), XVII 8 (cc. 133-140), XVIII 6 (cc. 141-146), XIX 8 (cc. 147-154), XX 8 (cc. 155-162), XXI 8 (cc. 163- 170), XXII 8 (cc. 171-178), XXIII 8 (cc. 179-186), XXIV 8 (cc. 187-194), XXV 6 (cc. 195-200), XXVI 8 (cc. 201-208), XXVII 8 (cc. 209-216), XXVIII 8 (cc. 217-224), XXIX 8 (cc. 225-232), XXX 8 (cc. 233-240), XXXI 8 (cc. 241-248), XXXII 8 (cc. 249-256), XXXIII 8 (cc. 257-264), XXXIV 8 (cc. 265-272). Tutti i fascicoli sono segnalati dai richiami. S CRITTURA : due colonne, 36 righe. N UMERAZIONE : moderna, posta nell ’ angolo superiore destro di ogni recto. D ECORAZIONE : 481 il testo del Gouv. si apre con un vignette larga lo spazio di una colonna rappresentante il re al centro di una discussione di corte (f. 195); altre vignettes introducono le singole Parti, per il primo libro ai ff. 197v, 209v e 214v (la scena è pressoché la medesima per le quattro raffigurazioni e comprende il re seduto sul trono mentre discute con alcune figure intunicate, forse femminili); per il secondo libro ai ff. 219r, 226r (stessa scena delle precedenti ma questa volta figurano anche alcuni bambini) e 233v (ancora stessa scena delle miniature del primo libro con piccole varianti); per il terzo libro ai ff. 240v (in questa scena i soggetti sono gli stessi ma questa volta sono rappresentati all ’ esterno di una fortezza), 241r (la prima Parte del terzo libro è introdotto da due vignettes molto simili separate dall ’ interruzione del foglio), 246v e 261r (anche in queste ultime due raffigurazioni le varianti sono minime rispetto alle precedenti). Si segnalano inoltre iniziali miniate in oro all ’ inizio delle Parti, dei capitoli e di alcuni paragrafi (rispettivamente di grandi, medie e piccole dimensioni): esse spesso sono filigranate e presentano ricami floreali che si sviluppano lungo il margine. Le miniature del Gouv., insieme a quella del 478 La descrizione si basa sulla bibliografia e sulla riproduzione fotografica del codice. 479 Cfr. R OUX 2009, p. 397. 480 Cfr. P ERRET 2011, p. 368 e R OUX 2009, p. 397. 481 Per una descrizione dettagliata dell ’ apparato iconografico del codice si veda R OUX 2009, pp. 397-398. <?page no="135"?> Tresor al f. 13r e a quelle della Cronique e dell ’ Olympiade sono eseguite dal Maître de Luçon mentre tutte le altre sono opera del Maître de l ’ Apocalypse de Berry. 482 C ONTENUTI : tavole delle otto opere (ff. 2r-11v); 1) Tresor (ff. 13r-146v); 2) Cronique dello pseudo-Turpino (ff. 147r-161v); 3) Olympiade di Pierre de Beauvais (ff. 161v-162r); 4) una genealogia dei re di Francia dopo la caduta di Troia (f. 162v); 5) Male Marastre ou Sept sages de Rome (ff. 163r-191v); 6) L ’ enseignement de sapience (ff. 191v-193v); f. 194 bianco; 7) Gouvernement red. z (ff. 195r-269r); 8) Lettre d ’ Hippocrate à César (ff. 269v-272v). N OTE : manoscritto gemello di F, come confermato dallo stemma codicum e dagli elementi codicologici condivisi, in particolare le stesse opere trasmesse nello stesso ordine. In P ERRET 2011 (p. 369) e R OUX 2009 (p. 398) si sostiene che P 3 sia invece copia diretta di F, «une version réactualisée»: 483 ciò non vale sicuramente per il testo del Gouvernement, come dimostrato dagli errori singolari dell ’ una e dell ’ altra copia (loci 62.1-3 e 63.1-4), che permettono di escludere quest ’ ipotesi. Il manoscritto è appartenuto alla casata dei Blois (1518). 484 B IBLIOGRAFIA : S CALA 2022, P ERRET 2011 (pp. 368-369), R OUX 2009 (pp. 397-398), L AJARD 1888 (p. 526), C ATALOGUE 1868 (v. 1, p. 57), P ARIS 1842 (v. 5, pp. 22-30). 482 Cfr. R OUX 2009, pp. 397-398. 483 P ERRET 2011, p. 369. 484 Cfr. R OUX 2009, p. 397. 26. P ARIS , Bibliothèque Nationale de France, Français 573 (= P 3 ; redazione z) 135 <?page no="136"?> 27. P ARIS , Bibliothèque Nationale de France, Français 581 (= P 4 ) 485 D ATAZIONE : 1400 circa. 486 O RIGINE : Parigi. 487 M ATERIA : membranaceo. C ARTE : i+264. F ASCICOLAZIONE : I 8 (cc. 1-8), II 8 (cc. 9-16), III 8 (cc. 17-24), IV 8 (cc. 25-32), V 8 (cc. 33-40), VI 8 (cc. 41-48), VII 8 (cc. 49-56), VIII 8 (cc. 57-64), IX 8 (cc. 65-72), X 8 (cc. 73-80), XI 1+8 (cc. 81-89), XII 8 (cc. 90-97), XIII 8 (cc. 98-105), XIV 6-1 (cc. 106-110), XV 8 (cc. 111-118), XVI 8 (cc. 119-126), XVII 8 (cc. 127-134), XVIII 4 (cc. 135-142), XIX 8 (cc. 143-150), XX 8 (cc. 151-158), XXI 8 (cc. 159- 166), XXII 8 (cc. 167-174), XXIII 8 (cc. 175-182), XXIV 8 (cc. 183-190), XXV 8 (cc. 191-198), XXVI 8 (cc. 199-206), XXVII 8 (cc. 207-214), XXVIII 8 (cc. 215-222), XXIX 8 (cc. 223-230), XXX 8 (cc. 231-238), XXXI 8 (cc. 239-246), XXXII 6 (cc. 247-252), XXXIII 8 (cc. 253-260), XXXIV 4 (cc. 261-265). Fascicoli marcati da segni di richiamo. Sono singoli i ff. 81 e 100. Nel Gouv. vi è un errore del copista che dopo il f. 238v salta la copia di un ’ intera carta, salvo poi accorgersene e copiare quindi il testo mancante alla fine del testo (f. 251v). S CRITTURA : «littera cursiva formata». 488 M ISE EN PAGE : due colonne, 32 righe. N UMERAZIONE : doppia; entrambe moderne e poste nell ’ angolo superiore destro di ogni recto. D ECORAZIONE : una lettrine di grandi dimensioni (con dettagli in oro) apre il testo (f. 112r), contornata da un motivo floreale che occupa anche parte dei margini. Lettrines della stessa tipologia ma in formato minore sono presenti invece all ’ inizio dei capitoli. C ONTENUTI : 1) Information des princes di Jean Golein (ff. 1r-110v); f. 111 bianco; 2) Gouvernement (ff. 112r-251v); f. 252 bianco; 3) Quatre vertus cardinales di Jean Courtecuisse (ff. 253r-264r). N OTE : la rilegatura, in cuoio scuro, è datata XIX secolo ed è decorata in oro; sul dorso compaiono le armi reali. 489 Il codice è appartenuto a un Comte de Mortaing (nota di 485 La descrizione si basa sulla bibliografia pregressa e sulla riproduzione fotografica del codice; per questa ragione non sono disponibili al momento notizie sulle dimensioni del codice. 486 É QUIPE G OLEIN 1994, p. 24 mentre P ERRET 2011: «fin XIV e » (p. 366). 487 Cfr. P ERRET 2011, p. 366. 488 É QUIPE G OLEIN 1994, p. 24. 489 Cfr. É QUIPE G OLEIN 1994, p. 24. <?page no="137"?> possesso al f. 251r; XV secolo) ed a Ludovicus, marchio Montisferrati et Burgundiae dux septimus (nota al f. 264; XVI secolo). 490 B IBLIOGRAFIA : P ERRET 2011 (pp. 366-367), É QUIPE G OLEIN 1994, L AJARD 1888 (p. 527), D ELISLE 1876 (v. 1, p. 78), C ATALOGUE 1868 (v. 1, p. 59), P ARIS 1842 (v. 5, pp. 87-90). 490 Cfr. P ERRET 2011, p. 366. 27. P ARIS , Bibliothèque Nationale de France, Français 581 (= P 4 ) 137 <?page no="138"?> 28. P ARIS , Bibliothèque Nationale de France, Français 1201 (= P 5 ) 491 D ATAZIONE : «vers 1300», 492 inizio XIV secolo. 493 O RIGINE : Francia del Nord. 494 M ATERIA : membranaceo. C ARTE : ii+136+i. F ASCICOLAZIONE : I 12 (cc. 1-12), II 12 (cc. 13-24), III 12 (cc. 25-36), IV 12 (cc. 37-48), V 14 (cc. 49-62), VI 14 (cc. 63-76), VII 12 (cc. 77-88), VIII 12 (cc. 89-100), IX 12 (cc. 101-112), X 12 (cc. 113-124), XI 12 (cc. 125-136). Fascicolazione marcata da segni di richiamo e talvolta dal numero progressivo del fascicolo. M ISE EN PAGE : due colonne, 38 righe. N UMERAZIONE : antica, posta nell ’ angolo superiore destro di ogni recto; in alcuni punti del codice se ne sovrappone una seconda, moderna. La prima mano, inoltre, provvede anche alla numerazione progressiva di tutte le colonne del codice ed a segnare il numero della Parte (nel margine superiore di ogni verso) e quello del libro (nel margine superiore di ogni recto) su ogni carta. D ECORAZIONE : la lettrine che introduce il testo è di taglio grande con leggere decorazioni e sembra eseguita con lo stesso inchiostro utilizzato per testo e rubriche; lettrines di simil natura ma prive di decorazioni sono invece eseguite per introdurre Parti, capitoli e rubriche delle tavole. C ONTENUTI : 1) Gouvernement (ff. 1r-134r); 2) Physionomie (incompleta; ff. 135r-136v) 495 . N OTE : manoscritto di studio, come testimoniano le numerose correzioni e modifiche del testo, effettuate su rasura e in margine e che toccano l ’ assetto argomentativo (sono reintegrate ad esempio le lacune per saut) ma anche gli aspetti lessicali, sintattici e graficofonetici; come si vedrà nella discussione dei loci critici, esse sono di duplice natura, ovvero sono state effettuate confrontando il codice con un altro testimone del Gouv. e contemporaneamente con un testimone latino del DRP. Inoltre, si registrano anche annotazioni di diversa natura: al f. 1r si legge la nota di possesso di frater Richardus Scotus (XIV secolo), probabilmente l ’ autore delle correzioni e della numerazione antica di carte e colonne; 496 al 491 La descrizione si basa sulla bibliografia pregressa e sulla riproduzione fotografica del codice; per questa ragione non sono disponibili al momento notizie sulle dimensioni del codice. 492 P ERRET 2011, p. 363 e D ELISLE 1876, v. 1, p. 77: «commencement du XIV e s.». 493 Z AMUNER 2005, p. 113, L AJARD 1888, p. 528 e C ATALOGUE 1868, v. 1, p. 200. 494 Cfr. P ERRET 2011, p. 363. 495 A proposito della natura di tale testo e della relativa tradizione manoscritta si veda il contributo di Ilaria Zamuner (Z AMUNER 2005). 496 Cfr. P ERRET 2011, p. 363. <?page no="139"?> f. 23r, sul margine destro: «J ’ aime une vrai amie qui ne contrefaict. 1626». Il manoscritto ha fatto parte della ricca collezione di Filippo, duca di Béthune, (1561-1649), poi confluita nella Biblioteca reale nel 1663. 497 B IBLIOGRAFIA : P ERRET 2011 (pp. 363-364), Z AMUNER 2005, L AJARD 1888 (pp. 527-528), D ELISLE 1876 (v. 1, p. 77), C ATALOGUE 1868 (v. 1, p. 200). 497 Cfr. ibidem. 28. P ARIS , Bibliothèque Nationale de France, Français 1201 (= P 5 ) 139 <?page no="140"?> 29. P ARIS , Bibliothèque Sainte-Geneviève, 1015 (= P 6 ; incompleto) 498 D ATAZIONE : 1430-1440. 499 O RIGINE : Rouen (? ). 500 L ’ ipotesi di Wüstefeld si basa sul fatto che il codice fu decorato dal Maestro di Sir John Fastolf durante il suo periodo a Rouen. La localizzazione, pertanto, si può qui confermare quasi in modo certo dato che anche un codice molto prossimo a P 6 , L 4 , è stato eseguito a Rouen. M ATERIA : membranaceo. C ARTE : i+100+i. D IMENSIONI : mm 286 x 210. F ASCICOLAZIONE : «Cahiers de 8 feuillets en général. Réglage à l ’ encre rouge. [ … ] on constatait dans le volume des transpositions fréquentes qui sont imputables au copiste et au relieur». 501 S CRITTURA : 2 colonne, 30 righe. N UMERAZIONE : moderna, posta nell ’ angolo superiore destro di ogni recto. D ECORAZIONE : al f. 1r una vignette di grandi dimensioni apre il testo: sono rappresentati diversi operai impegnati nella costruzione di un castello; a sinistra, invece, un uomo indica la scena al re ed alla sua corte. «Par son style, cette peinture peut être datée de 1430- 1440». 502 Sempre il f. 1r è decorato con una spessa cornice floreale, eseguita con inchiostri di diversi colori e dettagli in oro; la stessa cornice la si ritrova anche ai ff. 2r, 24r e 61r. In corrispondenza di queste sezioni vi sono anche grandi lettrines miniate e filigranate (sempre di diversi colori e con dettagli in oro) che introducono il testo, in formato minore quelle poste all ’ inizio dei restanti capitoli e delle rubriche delle tavole; piccole lettrines scandiscono anche la paragrafazione del testo. C ONTENUTI : Gouvernement (ff. 1r-100r). N OTE : rilegatura moderna del XIX secolo in pelle di vitello rossiccia. Al f. 1v si nota l ’ exlibris Sancta Genovefae parisiensis, che testimonia il fatto che il volume è appartenuto all ’ abbazia di Sainte-Geneviève, probabilmente dalla fine del XVII secolo; una nota di possesso sul primo foglio di guardia, coperta da un marcato tratto di cancellatura, informa anche che il codice è stato di proprietà di Monsieur Magnier, commis d ’ une biblioth. Dal 498 La descrizione si basa sulla bibliografia pregressa e sulla riproduzione fotografica del codice; per questa ragione non sono disponibili al momento notizie più dettagliate sulla fascicolazione del codice. 499 Cfr. P ERRET 2011, p. 370, W ÜSTEFELD 2003, p. 244 e B OINET 1921, p. 134. 500 Cfr. P ERRET 2011, p. 370 e W ÜSTEFELD 2003, p. 244. 501 B OINET 1921, p. 133. 502 Ivi, p. 134. <?page no="141"?> punto di vista testuale, Lajard parla del codice come «un véritable chaos qu ’ il n ’ est pas facile de débrouiller»: 503 è evidente, infatti, sfogliando le carte che vi sono stati errori di copia, in particolare relativi al posizionamento dei capitoli (come dimostrano i frequenti spazi bianchi lasciati nella carta, ad esempio ai ff. 86r e 87r) ma anche di rilegatura. Nonostante ciò, è stato possibile rintracciare la prossimità stemmatica con L 4 , come testimoniato da numerosi luoghi testuali (vedi dimostrazione di β 5 ) e dalla condivisione della stessa scorciatura all ’ altezza di I I IX (f. 9v): il testo infatti s ’ interrompe, segue la stessa frase di raccordo e si riallaccia nel mezzo del capitolo II I XIX ; i due capitoli successivi, qui numerati X e XI , corrispondono, esattamente come in L 4 , a capitoli di una sezione successiva, ovvero II I XX - XXI . Il ms. P 6 , pertanto, oltre a problemi legati al proprio confezionamento, rivela che già il suo antigrafo doveva essere compromesso in quanto mancante di circa 68 capitoli (I I XI - XIII ; le Parti II , III e IV del I libro; II I I - XVIII ), più alcuni incompleti; tale antigrafo comune comporta anche alcune modifiche macro-strutturali, soprattutto relativamente alle rubriche del testo. Perciò, da un punto di vista testuale P 6 non presenta particolari peculiarità, dato che questo intervento sulla macro-struttura era già presente nel suo antigrafo ed è infatti condiviso con L 4 . Ritornando al chaos proprio di P 6 , la cui compromissione è inerente specificamente al posizionamento delle carte, per facilitarne la lettura, si sono suddivise le 100 carte del codice in cinque blocchi, corrispondenti ai punti in cui il copista lascia degli spazi bianchi e riprende poi il testo al foglio successivo. 504 Il numero dei capitoli e talvolta il testo delle rubriche non sempre corrispondono al testo critico poiché nei due mss in questione, come detto, dati gli spostamenti, le omissioni e le interpolazioni interne, si hanno numerose variazioni nella numerazione. 505 Alla luce di ciò, l ’ ordine delle carte del manoscritto è il seguente: Primo blocco (ff. 1r-11): II III I - IV i / I I II a - X i (in quest ’ intervallo manca un ’ ulteriore carta contenente la parte finale del VII e quella iniziale dell ’ VIII )/ II III XVII a - XVIII / explicit primo libro e resto del folio bianco. Secondo blocco (ff. 12-60): III I I a -fine sez./ III II I - X i / II III VII a - XVII i / III II X a -fine sez./ explicit seconda Parte del terzo libro e resto del folio bianco. Terzo blocco (ff. 61-86): III III II - XIV i / III III XV a - XXII i / I I X a - XI / II II III - X i (resto del folio 86r bianco, così come 86v). Quarto blocco (ff. 87-95): II II XI a -fine sez./ explicit seconda Parte del primo libro e resto di 95vb bianco. Quinto blocco (ff. 96-100r): II III IV a - VII i / III III XIV a - XV i / III III XXII a . B IBLIOGRAFIA : P ERRET 2011 (pp. 370-371), W ÜSTEFELD 2003 (in partic. 244-246), B OINET 1921 (pp. 133-135), K OHLER 1893 (v. 1, p. 471), L AJARD 1888 (p. 532). 503 L AJARD 1888, p. 532. 504 La a minuscola in apice indica che il capitolo è acefalo, la i che è incompleto: tali etichette segnalano in pratica quando un capitolo viene smembrato in due. 505 Si è conservata in ogni caso la numerazione originaria, fornita nel testo critico delle tavole; in alcuni casi, essa corrisponde, come nella Parte II II , dove sono omessi soltanto i primi due capitoli (pertanto sono stati indicati i capitoli presenti con la sigla II II III -fine sez., cioè XXI ). Più problematico il discorso per la parte I I dove i capitoli sono 11 invece dei 13 originari e perlopiù gli ultimi due, come detto, corrispondono a quelli di un ’ altra sezione. 29. P ARIS , Bibliothèque Sainte-Geneviève, 1015 (= P 6 ; incompleto) 141 <?page no="142"?> 30. P ARIS , Bibliothèque Nationale de France, Français 1202 (= P 7 ) 506 D ATAZIONE : XV secolo. 507 O RIGINE : Parigi. 508 M ATERIA : membranaceo. C ARTE : iii+178+ii. D IMENSIONI : mm 295 x 225. F ASCICOLAZIONE : I 8 (cc. 1-8), II 8 (cc. 9-16), III 8 (cc. 17-24), IV 8 (cc. 25-32), V 8 (cc. 33-40), VI 8 (cc. 41-48), VII 8 (cc. 49-56), VIII 8 (cc. 57-64), IX 8 (cc. 65-72), X 8 (cc. 73-80), XI 8 (cc. 81-88), XII 8 (cc. 89-96), XIII 8 (cc. 97-104), XIV 8 (cc. 105-112), XV 8 (cc. 113-120), XVI 8 (cc. 121-128), XVII 8 (cc. 129-136), XVIII 8 (cc. 137-144), XIX 8 (cc. 145-152), XX 8 (cc. 153-160), XXI 8 (cc. 161- 168), XXII 8 (cc. 169-176), XXIII 2 (cc. 177-178). Fascicolazione marcata da segni di richiamo. M ISE EN PAGE : due colonne, 35 righe. N UMERAZIONE : moderna, posta nell ’ angolo superiore destro di ogni recto. D ECORAZIONE : codice finemente miniato ed interamente decorato in oro (tutte le vignettes e le lettrines presentano bordi e dettagli dorati). Si denotano per questo codice miniature piuttosto insolite per la tradizione manoscritta presa in esame. Si nota una vignette larga circa metà carta al f. 1r eseguita con grisailles ed inchiostri colorati e con dettagli in oro: al centro della scena di corte è rappresentato il re sul trono, con alcune figure ai suoi lati; un motivo floreale copre tutti i margini della carta e va ad intersecarsi con la decorazione della lettrine: si denota ancora l ’ uso dell ’ oro e di inchiostri colorati, il rosso e il blu in particolare. Vignettes della stessa tipologia ma di dimensioni inferiori (larghe lo spazio di una colonna) introducono le altre nove Parti del testo, ai ff. 12r (è rappresentato il re con quattro figure femminili, tra cui si notano una regina che sorregge una spada ed un libro, una principessa con una bilancia ed un ’ altra donna armata e ricoperta da una pelliccia animale), 39r (due amanti, una donna e un musicista mentre suona un ’ arpa), 50r (il re seduto sul trono mentre discute con un monaco, che sorregge un libro, e con altre due persone), 59r (il re e la regina mentre discutono rispettivamente con un uomo e con una donna), 77v (il re supervisiona le attività di un monaco e di una donna, che istruiscono due allievi), 96r (il re seduto accompagnato da un maniscalco col suo cavallo e da un altro operaio che trasporta dei recipienti di legno), 112r (il re ed un altro uomo di corte supervisionano la costruzione di un castello), 125r (il re ed alcune figure, affacciati alle finestre di alcune abitazioni, contemplano dei lavori di costruzione), 157r (alcuni uomini 506 La descrizione si basa sulla bibliografia pregressa e sulla riproduzione fotografica del codice. 507 Cfr. P ERRET 2011, p. 370. 508 Cfr. ibidem. <?page no="143"?> provvedono ad armare e bardare un cavaliere a cavallo, sotto la supervisione del re). Oltre alla vignette, ogni Parte è introdotta anche da una lettrine di grandi dimensioni, simile a quella descritta al f. 1r; della stessa tipologia ma in formato minore sono le lettrines che invece aprono i capitoli mentre sono ancora più piccole quelle utilizzate per marcare le rubriche delle tavole e i paragrafi interni ai capitoli. C ONTENUTI : Gouvernement (ff. 1r-177v). N OTE : al f. 177v si evidenzia una nota di possesso, poi erasa, il cui testo è di difficile interpretazione; secondo P ERRET 2011 (p. 370), potrebbe leggersi il nome di «Trazegnies». La legatura è moderna e i piatti sono ricoperti in pelle rossa: su quello iniziale compare lo stemma dorato di Bérault III. Sono stati proprio gli studi di Laffitte a mettere in luce il fatto che il codice è appartenuto a Bérault III, dauphin d ’ Auvergne (1401-1426), come dimostrato dal fatto che le sue armi compaiono, oltre che in questo, in altri quattro codici di lusso coevi; il codice successivamente è stato ereditato da Anne de Bueil, nipote dello stesso Bérault III, e figura nell ’ inventario del Castello d ’ Aigueperse (1474). 509 B IBLIOGRAFIA : L AFFITTE 2013 (p. 192), P ERRET 2011 (pp. 369-370), L AFFITTE 2001 (in partic. p. 171), L AJARD 1888 (p. 528), D ELISLE 1876 (v. 1, p. 77), C ATALOGUE 1868 (v. 1, p. 200). 509 Cfr. L AFFITTE 2001 e L AFFITTE 2013, p. 192. 30. P ARIS , Bibliothèque Nationale de France, Français 1202 (= P 7 ) 143 <?page no="144"?> 31. P ARIS , Bibliothèque Nationale de France, Français 1203 (= P 8 ) 510 D ATAZIONE : fine XIII-inizio XIV secolo. 511 O RIGINE : Italia settentrionale. 512 Briggs sostiene che esso fu esemplato da un copista francese operante a Bologna 513 mentre secondo Papi il distico presente al f. 149r, sotto la miniatura della Madonna, potrebbe ricondurlo all ’ area veneta (come testimoniato anche dalla canzone Foli pensieri, che segue il Gouv.) in quanto trattasi di un esametro leonino posta sotto il mosaico di Caino e Abele nella cappella di San Clemente in San Marco a Venezia. 514 M ATERIA : membranaceo, ma cartacei i fogli di guardia. C ARTE : iv+150+ii. D IMENSIONI : mm 305 x 220. F ASCICOLAZIONE : «diciotto quaderni che si susseguono in modo regolare», 515 ovvero: I 8 (cc. 1- 8), II 8 (cc. 9-16), III 8 (cc. 17-24), IV 8 (cc. 25-32), V 8 (cc. 33-40), VI 8 (cc. 41-48), VII 8 (cc. 49-56), VIII 8 (cc. 57-64), IX 8 (cc. 65-72), X 8 (cc. 73-80), XI 8 (cc. 81-88), XII 8 (cc. 89-96), XIII 8 (cc. 97- 104), XIV 8 (cc. 105-112), XV 8 (cc. 113-120), XVI 8 (cc. 121-128), XVII 8 (cc. 129-136), XVIII 8 (cc. 137-144), XIX 8-2 (cc. 145-150). «Dell ’ ultimo fascicolo u 8 * (= cc. 145-150), anch ’ esso in origine un quaderno, si sono perse le due carte finali (i frammenti sono ancora visibili dopo la c. 150). Richiami decorati sul verso della carta finale di tutti i fascicoli)». 516 S CRITTURA : «Écriture italienne livresque soignée. [ … ] Les dernieres feuillets (f. 149v-150) ont été complétés au siècle suivant (XVe siècle) d ’ une écriture semi-cursive régulière en pleine page». 517 M ISE EN PAGE : due colonne, 37 righe. N UMERAZIONE : moderna, posta nell ’ angolo superiore destro di ogni recto. D ECORAZIONE : delle lettrines decorate sono poste all ’ inizio del prologo (in formato maggiore e con la figura del monaco sul lato destro) e dei capitoli; eseguite con inchiostri colorati (ocra, verde, giallo, rosa antico e varie tonalità di blu), esse sono fortemente influenzate dallo stile bolognese ma differiscono da questo per la luminosità dei colori. 518 A partire dal 510 La descrizione si basa sulla bibliografia pregressa e sulla riproduzione fotografica del codice. 511 Sulla base del resoconto di P API 2016, p. 92. 512 P API 2016, p. 91. 513 B RIGGS 1999, p. 38. 514 P API 2016, p. 91. 515 P API 2016, p. 91. 516 Ibidem. 517 Secondo la scheda descrittiva disponibile sul portale digitale G ALLICA . 518 Cfr. P API 2016, p. 92 e A VRIL -G OUSSET 1984, p. 149. <?page no="145"?> quinto quaderno, esse lasciano posto in tutti i seguenti capitoli a semplici lettrines filigranate, in inchiostro rosso e blu. Si nota che nei primi quattro fascicoli le lettrines poste all ’ inizio del prologo e della seconda Parte del primo libro sono in formato maggiore, quelle dei capitoli in formato medio; dopo il cambio di stile viene meno questa gerarchizzazione e le iniziali filigranate sono della stessa dimensione. Per tutta l ’ estensione del testo sono presenti iniziali decorate anche per le rubriche delle tavole in formato piccolo e leggermente filigranate. È presente una sola vignette, all ’ inizio del terzo libro (f. 93v), in cui è raffigurato il re sul trono, «con scettro e manto blu con gigli d ’ oro; fondo rosso con decorazioni dorate e cornice verde oliva». 519 Al f. 149r invece vi è una miniatura a tutta pagina, «raffigurante una Madonna in trono con bambino, su fondo rosso bordato di nero», 520 in cui traspare un ’ influenza bizantina. 521 Le due miniature sono state eseguite da un artista, il cui stile aggiornato ed evoluto è databile verso l ’ inizio o il primo quarto del XIV secolo. 522 C ONTENUTI : 1) Gouvernement (ff. 1r-148r); 2) canzone Foli pensieri (ff. 149r-150r). 523 N OTE : «reliure de maroquin rouge» con il titolo del testo riportato sul dorso. 524 Secondo il recente studio di Gilbert Ouy, il codice sarebbe appartenuto a Carlo d ’ Orléans (1394-1465), come testimoniato dall ’ inventario della biblioteca dei Blois: 525 lo stesso Ouy ipotizza che tale codice sia stato donato da Carlo VI a suo fratello Luigi d ’ Orléans, padre di Carlo. Quest ’ ultima ipotesi non trova riscontri, più probabile invece che il ms. sia arrivato a Carlo d ’ Orléans tramite la madre, Valentina Visconti. 526 È stato infatti dimostrato che il codice appartenne originariamente alla Biblioteca del castello di Pavia ed in generale ai duchi di Milano. 527 La trafila storica del ms. inoltre conferma la collocazione italiana della famiglia p, i cui codici sembrano essere tutti localizzabili tra Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto. B IBLIOGRAFIA : P API 2016 (pp. 90-93), P ERRET 2011 (pp. 367-368), O UY 2007 (p. 45 n. 61 e p. 77), M AZZANTI - V ERONESI 2006, A VRIL -G OUSSET 1984 (pp. 149-150), L AJARD 1888 (p. 528), D ELISLE 1876 (v. 1, p. 77), C ATALOGUE 1868 (v. 1, p. 200), G ALLICA (scheda descrittiva del codice consultabile in formato digitale all ’ URL https: / / gallica.bnf.fr/ ark: / 12148/ btv1b105097301/ f316; consultata il 13 giugno 2023). 519 P API 2016, p. 92. 520 Ibidem. 521 Cfr. A VRIL -G OUSSET 1984, p. 150. 522 Sull ’ analisi delle miniature e sulla proposta di datazione si veda A VRIL -G OUSSET , pp. 149-150. 523 Canzone trecentesca falsamente attribuita a Dante: cfr. P API 2016, p. 93 e M AZZANTI -V ERONESI 2006. 524 Secondo la scheda descrittiva disponibile sul portale digitale G ALLICA . 525 O UY 2007, p. 45 (n. 61) e p. 77. 526 Si rimanda a P ERRET 2011, pp. 159-161, per le notizie sui possessori del codice e le relative vicende storiografiche. 527 Si vedano P API 2016, p. 92; P ERRET 2011, pp.173-174; A VRIL -G OUSSET 1984, p. 150. 31. P ARIS , Bibliothèque Nationale de France, Français 1203 (= P 8 ) 145 <?page no="146"?> 32. P ARIS , Bibliothèque Nationale de France, Français 19920 (= P 9 ) 528 D ATAZIONE : inizio XIV secolo. 529 O RIGINE : Francia (nord-est). 530 M ATERIA : membranaceo. C ARTE : 326. D IMENSIONI : mm 255 x 180. F ASCICOLAZIONE : I 8 (cc. 1-8), II 8 (cc. 9-16), III 8 (cc. 17-24), IV 8 (cc. 25-32), V 8 (cc. 33-40), VI 8 (cc. 41-48), VII 8 (cc. 49-56), VIII 8 (cc. 57-64), IX 8 (cc. 65-72), X 8 (cc. 73-80), XI 8 (cc. 81-88), XII 8 (cc. 89-96), XIII 8 (cc. 97-104), XIV 8 (cc. 105-112), XV 8 (cc. 113-120), XVI 8 (cc. 121-128), XVII 8 (cc. 129-136), XVIII 8 (cc. 137-144), XIX 8 (cc. 145-152), XX 8 (cc. 153-160), XXI 8 (cc. 161- 168), XXII 8 (cc. 169-176), XXIII 8 (cc. 177-184), XXIV 8 (cc. 185-192), XXV 8 (cc. 193-200), XXVI 8 (cc. 201-208), XXVII 8 (cc. 209-216), XXVIII 8 (cc. 217-224), XXIX 8 (cc. 225-232), XXX 8 (cc. 233-240), XXXI 8 (cc. 241-248), XXXII 8 (cc. 249-256), XXXIII 8+1 (cc. 257-265), XXXIV 8 (cc. 266-273), XXXV 8 (cc. 274-281), XXXVI 8 (cc. 282-289), XXXVII 8 (cc. 290-297), XXXVIII 8 (cc. 298-305), XXXIX 8 (cc. 306-313), XL 8 (cc. 314-321), XLI 6-1 (cc. 322-326). Al quaderno XXXIII viene aggiunto un foglio singolo (f. 265) che chiude il testo del Gouv. M ISE EN PAGE : due colonne, 30 righe. N UMERAZIONE : moderna, posta nell ’ angolo superiore destro di ogni recto. D ECORAZIONE : vi sono tre iniziali istoriate, poste all ’ inizio di ciascun trattato. Nel testo del Gouv. essa è posta all ’ inizio della prima Parte del primo libro, non in corrispondenza del prologo, come accade frequentemente: è rappresentato il re mentre riceve il libro da un monaco, accompagnato da altre due figure; da essa si sviluppa anche un motivo decorativo squadrato e con qualche fregio, che copre il margine sinistro delle carte e parte di quello superiore e di quello inferiore (qui sono rappresentati anche due conigli). Il prologo è invece introdotto da una lettrine decorata e miniata in oro; per i capitoli sono utilizzate iniziali filigranate in rosso e in blu, di grandi dimensioni; lettrines di piccole dimensioni sono invece utilizzate per la paragrafazione interna dei capitoli. C ONTENUTI : 1) Gouvernement (ff. 1r-265v); 2) Lucidaire (ff. 226r-305v); 3) Livre de moralités (ff. 306r-326v). 528 La descrizione si basa sulla bibliografia pregressa e sulla riproduzione fotografica del codice. 529 Cfr. P ERRET 2011, p. 365. 530 Cfr. ibidem. <?page no="147"?> N OTE : legatura antica, in pelle. Al f. 326v si legge una di possesso che ci informa sul fatto che il codice fu di proprietà di Jacques de Créquy, maréchal de Guyenne (XV secolo), che operò al servizio dei duchi di Borgogna. 531 B IBLIOGRAFIA : P ERRET 2011 (pp. 365-366), A UVRAY -O MONT 1900 (v. 3, p. 200), L AJARD 1888 (p. 528), D ELISLE 1876 (v. 1, p. 77). 531 Cfr. ibidem. Si veda lo stesso contributo bibliografico per la storia completa del codice. 32. P ARIS , Bibliothèque Nationale de France, Français 19920 (= P 9 ) 147 <?page no="148"?> 33. P ARIS , Bibliothèque Nationale de France, Français 24233 (= P 10 ) 532 D ATAZIONE : XV secolo, tuttavia cfr. P API 2016 (p. 90 e p. 93): C ATALOGUE 1868 (v. 1, p. 289), scheda G ALLICA e D I S TEFANO 1984 (p. 65) sono concordi con il XV secolo (1400-1500), mentre A VRIL -G OUSSET 1984 (p. 181), B RIGGS 1999 (p. 174) e P ERRET 2011 (p. 362) optano per XIIIex. (1290-1300); il fattore stemmatico, argomentato in questo studio, ovvero la discendenza di P 10 da M R , fa propendere per la prima ipotesi: infatti già M R è datato XIV secolo; pertanto, P 10 non può essere ad esso anteriore; per questo motivo, si assegnerà P 10 al XV secolo. O RIGINE : Italia, 533 ipotesi basata principalmente sulla decorazione del codice, di mano italiana. M ATERIA : membranaceo, ma cartacee le guardie moderne anteriori e posteriori. 534 C ARTE : ii+112+ii. D IMENSIONI : mm 340 x 230. F ASCICOLAZIONE : I 8 (cc. 1-8), II 8 (cc. 9-16), III 8 (cc. 17-24), IV 8 (cc. 25-32), V 8 (cc. 33-40), VI 8 (cc. 41-48), VII 8 (cc. 49-56), VIII 8 (cc. 57-64), IX 8 (cc. 65-72), X 8 (cc. 73-80), XI 8 (cc. 81-88), XII 10 (cc. 89-98), XIII 8 (cc. 99-106), XIV 6 (cc. 107-112). I 14 fascicoli sono spesso indicati da segni di richiamo, talvolta incorniciati o decorati. Si segnala un errore nell ’ assemblaggio del quaderno 11 (ff. 81-88), derivante dall ’ inversione dei ff. 83 e 86, segnalato già da indicazioni in latino ai ff. 82vb, 83vb, 84vb, 85vb e 86vb e commentato già in P API 2016 (p. 94). S CRITTURA : gotica libraria ma minuscola cancelleresca per la preghiera in latino al f. 112vb. 535 M ISE EN PAGE : due colonne, 42 righe. N UMERAZIONE : moderna, posta nell ’ angolo superiore destro di ogni recto. «Sui quaderni che compongono il Libro I si legge l ’ indicazione «p. l.» (premier livre) al centro del margine superiore del recto delle carte; nell ’ angolo superiore destro è riportato il numero del capitolo in cifre romane». 536 D ECORAZIONE : unica vignette al f. 1r, larga lo spazio di una colonna, raffigurante un monaco in cattedra mentre insegna ad altri monaci; vi sono iniziali filigranate in rosso e in blu all ’ inizio di ogni capitolo e di ciascuna rubrica delle tavole. Come si legge in P API 2016 532 La descrizione si basa sulla bibliografia pregressa e sulla riproduzione fotografica del codice. 533 Cfr. P API 2016, p. 94 e P ERRET 2011, p. 362. 534 Cfr. P API 2016, p. 93. 535 Cfr. P API 2016, p. 94. 536 Ibidem. <?page no="149"?> (p. 94) e in V AILATI VON S CHOENBURG W ALDENBURG 1996 (p. 92), probabilmente la decorazione del codice è riconducibile ad una mano proveniente dall ’ Italia centrale. C ONTENUTI : Gouvernement (ff. 1r-112v); segue da una breve preghiera in latino al f. 112vb. N OTE : «legatura moderna in mezza pergamena; contropiatti rivestiti di carta colorata. Sul contropiatto anteriore è incollato il cartellino con l ’ attuale segnatura». 537 Vi è una nota di possesso erasa al f. 112v mentre quella al f. 1r ci informa sul fatto che il codice fu acquistato nel 1638 da Philippe Gourreau, bibliotecario dell ’ abbazia di Saint-Victor a Parigi. 538 B IBLIOGRAFIA : P API 2016 (pp. 93-95), P ERRET 2011 (pp. 362-363), V AILATI VON S CHOENBURG W ALDENBURG 1996 (p. 92), A VRIL -G OUSSET 1984 (p. 181), L AJARD 1888 (p. 528), D ELISLE 1876 (v. 1, p. 77), C ATALOGUE 1868 (v. 1, p. 289), G ALLICA (scheda descrittiva del codice consultabile in formato digitale all ’ URL: https: / / gallica.bnf.fr/ ark: / 12148/ btv1b105097301/ f316; consultata il 13 giugno 2023). 537 P API 2016, p. 94. 538 Cfr. P API 2016, p. 94. 33. P ARIS , Bibliothèque Nationale de France, Français 24233 (= P 10 ) 149 <?page no="150"?> 34. R ENNES , Bibliothèque municipale, 153 (= R; redazione ω ) 539 D ATAZIONE : XV secolo (prima del 1461 secondo K ÖNIG 1992). O RIGINE : Fiandre, secondo la bibliografia pregressa. M ATERIA : membranaceo. C ARTE : 309. D IMENSIONI : mm 341 x 232. F ASCICOLAZIONE : I 2 (cc. A-B), II 10-1 (cc. C-K), III 10 (cc. L-U), IV 8 (cc. 1-8), V 8 (cc. 9-16), VI 8 (cc. 17-24), VII 8 (cc. 25-32), VIII 8 (cc. 33-40), IX 8 (cc. 41-48), X 8 (cc. 49-56), XI 8 (cc. 57-64), XII 8 (cc. 65-72), XIII 8 (cc. 73-80), XIV 8 (cc. 81-88), XV 8-1 (cc. 89-96), XVI 8-1 (cc. 97-103), XVII 8 (cc. 104-111), XVIII 8 (cc. 112-119), XIX 8 (cc. 120-127), XX 10 (cc. 128-137), XXI 8 (cc. 138-145), XXII 8 (cc. 146-153), XXIII 8 (cc. 154-161), XXIV 8 (cc. 162-169), XXV 8 (cc. 170-177), XXVI 8 (cc. 178-185), XXVII 8 (cc. 186-193), XXVIII 8 (cc. 194-201), XXIX 8 (cc. 202-209), XXX 8 (cc. 210-217), XXXI 8 (cc. 218-225), XXXII 8 (cc. 226-233), XXXIII 8 (cc. 234-241), XXXIV 8 (cc. 242-249), XXXV 8 (cc. 250-257), XXXVI 8 (cc. 258-265), XXXVII 8 (cc. 266-273), XXXVIII 8 (cc. 274-281), XXXIX 10 (cc. 282-291), XL 10 (cc. 292-301), XLI 8 (cc. 302-309). Si registra la perdita di una carta tra J e K ma senza perdita di testo. Presentano irregolarità anche il fascicolo XV (perdita meccanica del f. 90 con conseguente perdita di una porzione di testo), il XVI (si nota l ’ asportazione di una carta non numerata tra i ff. 102 e 103 e che quindi non provoca lacune testuali), il XXI (perdita meccanica del f. 138 che causa una lacuna testuale; asportazione della carta n. 144, come visibile dalla numerazione, che non causa tuttavia lacune testuali) e il XXXVI (ff. 258-265; perdita meccanica del f. 260 che causa una lacuna testuale). I ff. 90, 138 e 260 sono stati asportati poiché probabilmente contenevano le miniature, in quanto corrispondono all ’ inizio di alcune Parti del testo. M ISE EN PAGE : colonna unica, 25 righe. N UMERAZIONE : moderna per le prime 21 carte, contenenti le tavole esterne del testo e numerate progressivamente con le lettere dell ’ alfabeto; la lettera è posta nell ’ angolo superiore destro di ciascun recto. Il testo segue invece una numerazione antica, in inchiostro rosso, forse di mano dello stesso rubricatore del testo 540 ed eseguita con cifre romane progressive: essa è posta nel margine superiore destro di ciascun recto, all ’ altezza della prima riga del testo. Seguendo questa numerazione, come anticipato, mancano i ff. 90, 138, 144 e 260. D ECORAZIONE : manoscritto riccamente e finemente miniato. Si conservano sette delle dieci miniature che originariamente il codice doveva contenere, poste all ’ inizio delle dieci Parti; 539 La descrizione si basa sulla bibliografia pregressa e sulla riproduzione fotografica del codice. Si veda anche S CALA 2023. 540 In alcuni casi si nota infatti l ’ assenza della cifra rubricata ma resta traccia della nota del copista. <?page no="151"?> le sette conservate sono inquadrate in una cornice spessa, formata da fogliame e fiori, tra cui spiccano i marchi della Corona di Francia e quello del celebre bibliofilo fiammingo Louis de Bruges, signore di La Gruthuyse (morto nel 1492), committente di questo codice. 541 Le vignettes sono ai ff. 1r, 22r, 70r, 106r, 167r, 191r e 209v; la prima, occupante circa metà carta, rappresenta due scene: sulla sinistra il monaco che scrive il testo mentre sulla destra il momento della consegna al re; le scene sono ricche di dettagli e sono eseguite con colori molto accesi. La seconda (mm 93 x 92) e la terza (mm 115 x 138) rappresentano scene di corte che mettono in risalto il momento di discussione tra il re e il monaco, accompagnate da altre figure di contorno. La quarta (mm 126 x 140), la quinta (mm 99 x 100) e la sesta (mm 125 x 140) riprendono la scena precedente ma vi inseriscono anche la rappresentazione di una fortezza; la settima (mm 79 x 87) rappresenta invece due villaggi fortificati separati da un fiume. Vi sono anche lettrines miniate e riccamente decorate in oro all ’ inizio delle singole Parti (di grandi dimensioni), dei capitoli (medie dimensioni), delle rubriche e dei paragrafi (piccole dimensioni). Secondo la bibliografia pregressa, il codice è stato decorato dal Maître de la Toison d ’ or de Vienne et de Copenhague. 542 C ONTENUTI : Gouvernement red. ω (dopo due carte bianche, ovvero i ff. A e B, ai ff. Cr-Ur si leggono le tavole esterne, mentre il testo lo si trova ai ff. 1r-292v). N OTE : sono presenti piatti di legno ricoperti di cuoio e di velluto giallo e caratterizzati da cinque borchie per ciascun piatto (completano l ’ esterno gli angoli dello stesso metallo e una cinghia di cuoio). Sul piatto posteriore vi è una piccola etichetta di rame dove appare in minuscola gotica «Gilles de Rome». 543 Dal punto di vista testuale, si ricorda che il codice trasmette una redazione alternativa del testo ( ω ) e che è stemmaticamente prossimo a L 1 . Dal punto di vista storico, come detto, fu ordinato da Louis de Bruges 544 e passò poi «entre les mains de Louis XII qui fit effacer les armoires du premier propriétaire pour les remplacer par les armes de France». 545 B IBLIOGRAFIA : S CALA 2023, P ERRET 2011 (pp. 371-372), H ANS C OLLAS -S CHANDEL -W IJSMAN -A VRIL 2009 (pp. 157-163), K ÖNIG 1992, G ARAND -G RAND -M UZERELLE 1984 (p. 499), C ATALOGUE GÉNÉRAL 1894 (v. 24, pp. 89-91), L AJARD 1888 (p. 529), D ELISLE 1868 (v. 1, p. 145). 541 Cfr. C ATALOGUE 1894, v. 24, p. 90. Il marchio di Louis de Bruges è posizionato sul margine destro della carta e consiste in un cannone che spara un proiettile infiammato, al di sotto del quale si legge la scritta: «Plus est en vous». 542 Si veda H ANS C OLLAS -S CHANDEL -W IJSMAN -A VRIL 2009 (pp. 157-163) 543 Per un ’ accurata descrizione codicologica si veda C ATALOGUE 1894, v. 24, pp. 90-91. 544 Su questa figura si vedano: P ERRET 2011, pp. 152-153 (per ulteriore bibliografia) e M. M ARTENS , Louis de Bruges, seigneur de Gruuthuse, prince de Steenhuyse, comte de Winchester, seigneur d ’ Avelgem, de Haamstede, d ’ Oostkamp, de Beveren, de Tielt-ten-Hove et d ’ Espierres, in Les Chevaliers de l ’ Ordre de la Toison d ’ or au XV e siècle, R. DE S MEDT (a cura di), Frankfurt am Main, 2000, pp. 148-151. Si consigliano anche i contrbuti di studiosi che hanno trattato altri manoscritti posseduti dallo stesso Louis de Bruges, ad esempio: C. L AGOMARSINI , Les aventures des Bruns, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2014, p. 47 e passim; L. V ISSER -F UCHS , Jean de Wavrin and the foundation of Britain, Current Research, in Dutch and Belgian Universities and Polytechnics on Old English, Middle English and Historical Linguistics, E. K OOPER (a cura di), Utrecht, University of Utrecht, 1997, p. 99. 545 P ERRET 2011, p. 154 e p. 372. 34. R ENNES , Bibliothèque municipale, 153 (= R; redazione ω ) 151 <?page no="152"?> 35. T ORINO , Biblioteca nazionale universitaria, 1652 (L.III.10) (= T N ) 546 D ATAZIONE : 1467-1468. 547 O RIGINE : Lille. 548 M ATERIA : membranaceo. C ARTE : 243. D IMENSIONI : mm 200 x 170. F ASCICOLAZIONE : informazioni sulla fascicolazione non disponibili in quanto non emergono dalla bibliografia pregressa ed il manoscritto non è attualmente consultabile. M ISE EN PAGE : due colonne. 549 N UMERAZIONE : come per la fascicolazione, notizie a riguardo non sono al momento disponibili. D ECORAZIONE : almeno dieci miniature francesi (forse fiamminghe 550 ), «di vivi colori» secondo Peyron. C ONTENUTI : Gouvernement (ff. ? ). N OTE : manoscritto autografo di Jean Mielot, canonico legato alla corte di Borgogna e copista di numerose opere, soprattutto testi didattici, cronache e romanzi, ovvero testi destinati a biblioteche di corte e nobiliari. L ’ opera fu probabilmente commissionata da Louis de Luxembourg (conte di Saint Pol nel 1467) ed arrivò alla Biblioteca dei Savoia per ragioni legate a matrimoni e discendenze: Louis, infatti, mise in atto una strategia politica volta a rafforzare i rapporti con i Savoia in modo da avere il loro sostegno politico, data la loro posizione intermedia e delicata tra il duca di Borgogna e il re di Francia. 551 B IBLIOGRAFIA : P ERRET 2011 (pp. 373-374), W IJSMAN 2010 (p. 152), W IJSMAN 2009 (pp. 141-142), P ARAVICINI B AGLIANI 1990 (p. 204), E DMUNDS 1972 (p. 288), I NVENTARI 1922 (p. 164), S CHEDA P EYRON (scheda redatta a mano e conservata presso la Biblioteca di Torino). 546 Manoscritto gravemente danneggiato a causa dell ’ incendio occorso alla Biblioteca di Torino nel 1904: al momento è in fase di restaurazione e non ne è possibile la consultazione. Non è ben chiaro nemmeno cosa effettivamente resta del codice, in W IJSMAN 2009 (p. 141) si legge che il codice «n ’ a pas été complètement détruit ; ils restent des feuillets en assez bon état, dont dix avec des miniatures». Ci si atterrà pertanto alle notizie puntuali, fornite dalla bibliografia pregressa. 547 Cfr. P ERRET 2011, p. 373; W IJSMAN 2010, p. 152; W IJSMAN 2009, p. 141; E DMUNDS 1972, p. 288 e I NVENTARI 1922, p. 164; l ’ informazione deriva direttamente dall ’ explicit, trascritto nei vari contributi, in cui il copista si palesa sotto il nome di Jean Mielot e ci fornisce data e luogo di esecuzione del codice. 548 Cfr. nota precedente. 549 Cfr. S CHEDA P EYRON . 550 Cfr. E DMUNDS 1972, p. 288. 551 Cfr. P ERRET 2011, p. 373 e W IJSMAN 2009, p. 142. <?page no="153"?> 36. T ROYES , Bibliothèque municipale, 898 (= T; redazione z) 552 D ATAZIONE : 1320 circa. 553 O RIGINE : Francia. 554 M ATERIA : membranaceo. C ARTE : 272. D IMENSIONI : mm 302 x 235. F ASCICOLAZIONE : nonostante le due unità codicologiche ben distinte che compongono il codice (ff. 1-96 e 97-271), la fascicolazione risulta regolare. I fascicoli sono evidenziati dai segni di richiamo: I 8 (cc. 1-8), II 8 (cc. 9-16), III 8 (cc. 17-24), IV 8 (cc. 25-32), V 8 (cc. 33-40), VI 8 (cc. 41-48), VII 8 (cc. 49-56), VIII 8 (cc. 57-64), IX 8 (cc. 65-72), X 8 (cc. 73-80), XI 8 (cc. 81-88), XII 8 (cc. 89-96), XIII 8 (cc. 97-104), XIV 8 (cc. 105-112), XV 8 (cc. 113-120), XVI 8 (cc. 121-128), XVII 8 (cc. 129-136), XVIII 8 (cc. 137-144), XIX 8 (cc. 145-152), XX 8 (cc. 153-160), XXI 8 (cc. 161- 168), XXII 8 (cc. 169-176), XXIII 8 (cc. 177-184), XXIV 8 (cc. 185-192), XXV 8 (cc. 193-200), XXVI 8 (cc. 201-208), XXVII 8+1 (cc. 209-217), XXVIII 8 (cc. 218-225), XXIX 8 (cc. 226-233), XXX 8 (cc. 234-241), XXXI 8 (cc. 242-249), XXXII 4-1 (cc. 250-252), XXXIII 8 (cc. 253-260), XXXIII 8 (cc. 261-268), XXXIV 8 (cc. 269-272). Si registrano inoltre: un errore di fascicolazione alle carte 97-104 (fascicolo XIII), il cui ordine doveva essere 97-100-98-99-102-103- 101-104; ed un errore di numerazione al f. 210, seguito da un 210bis. S CRITTURA : per i ff. 1-96: «minuscule du IX e siècle»; 555 per i ff. 97-271: «belle minuscule du XIV e siècle». 556 M ISE EN PAGE : per i ff. 1-96: colonna singola, 31 righe; 557 per i ff. 97-271: due colonne, 33 righe. 558 N UMERAZIONE : moderna, posta nell ’ angolo superiore destro di ogni recto; in alcuni casi è doppiata da una seconda mano con un tratto più leggero, forse di epoca successiva. Come detto, si registra un errore di numerazione al f. 210, seguito da un 210bis, che quindi causa uno sfalsamento numero-carta. D ECORAZIONE : f. 97r, in apertura del Gouv., vi è una grande lettrine in inchiostro blu, con dettagli in oro, da cui si dirama una cornice squadrata ed ornata che copre gran parte dei margini; all ’ interno di questa compaiono diverse figure animali bizzarre, tra cui un uccello, un gatto, un asino travestito da monaco. Questo stesso format decorativo figura anche in 552 La descrizione si basa sulla bibliografia pregressa e sulla riproduzione fotografica del codice. 553 Cfr. P ERRET 2011, p. 372. 554 Cfr. ibidem. 555 C ATALOGUE G ÉNÉRAL 1855, p. 372. 556 Ibidem. 557 Cfr. ibidem. 558 Cfr. ibidem. <?page no="154"?> apertura del secondo libro (f. 134r) e delle due opere successive (f. 218r e 253r; in quest ’ ultima carta vi è anche una vignette). Tornando al Gouv., invece, l ’ apparato decorativo comprende anche iniziali filigranate in rosso e in blu, di diverse dimensioni, all ’ inizio dei capitoli del testo. C ONTENUTI : [unità 1, ff. 1-96] 1) una raccolta di sei trattati di Sant ’ Efrem (ff. 1r-28r): De poenitentia sermo I (acefalo), De beatitudine, De agone seu luctamine spirituali tractatulus, De poenitentia sermo alter, De nativitate domini sermo brevis, De vita sanctae Margaritae virginis; 2) una raccolta di tre trattati di Sant ’ Agostino (ff. 28r-96v): Liber contra Felicianum, Adversus consentium contra mendacium liber, Libri II contra adversiarum legis et prophetarum; [unità 2, ff. 97-272] 3) Gouvernement red. z (ff. 97r-217v); 4) Consolation de philosophie (ff. 218r-252v); 559 5) Una raccolta adespota di sentenze e citazioni di autori classici, qui chiamata “ Compilazione T ” (ff. 253r-271v). 560 N OTE : manoscritto formato da due unità codicologiche distinte (ff. 1-96 e ff. 97-272), che a loro volta trasmettono ognuna una raccolta di testi. Secondo Perret, sulla base della nota di possesso al f. 271v, il manoscritto appartenne a Filippo I di Croÿ (morto nel 1482) o a Filippo II di di Croÿ (morto nel 1549); 561 e proverrebbe dal Collège de l ’ Oratoire de Troyes. B IBLIOGRAFIA : S CALA 2022, P ERRET 2011 (pp. 372-373), S CHROTH 1976 (in partic. pp. 21-43), C ATALOGUE GÉNÉRAL 1855 (tomo 2, pp. 371-373). 559 Ed. critica a cura di Rolf Schroth (S CHROTH 1976). 560 Si parla soprattutto di vizi, virtù e vengono citate reverence, concorde, luxure, prudence, orghieus, atemprance, misericorde, amistiés, fortune ecc.; tra gli autori, vi sono interi paragrafi dedicati a Seneques e Caton ma non mancano citazioni di Platon, Salomon, Senophon, Socrates. Alcune porzioni di testo sono desunte dal Tresor di Brunetto Latini: cfr. S CALA 2022. 561 Cfr. P ERRET 2011, p. 373. 154 36. T ROYES , Bibliothèque municipale, 898 (= T; redazione z) <?page no="155"?> 37. C ITTÀ D EL V ATICANO , Biblioteca apostolica Vaticana, Rossiano 457 (= V 1 ) 562 D ATAZIONE : XIV secolo, seconda metà (1370 circa). 563 O RIGINE : Francia settentrionale. 564 M ATERIA : membranaceo. C ARTE : i+168+i. D IMENSIONI : mm 347 x 233. F ASCICOLAZIONE : I 8 (cc. 1-8), II 8 (cc. 9-16), III 8 (cc. 17-24), IV 8 (cc. 25-32), V 8 (cc. 33-40), VI 8 (cc. 41-48), VII 8 (cc. 49-56), VIII 8 (cc. 57-64), IX 8 (cc. 65-72), X 8 (cc. 73-80), XI 8 (cc. 81-88), XII 8 (cc. 89-96), XIII 8 (cc. 97-104), XIV 8 (cc. 105-112), XV 8 (cc. 113-120), XVI 8 (cc. 121-128), XVII 6 (cc. 129-134), XVIII 8 (cc. 135-142), XIX 8 (cc. 143-150), XX 8 (cc. 151-158), XXI 8 (cc. 159- 166), XXII 2 (cc. 167-168). La fascicolazione è marcata da segni di richiamo posti nel margine inferiore di ciascun foglio finale. Il fascicolo XVII di sei carte si situa in corrispondenza della fine del Gouv. S CRITTURA : gotica libraria francese. M ISE EN PAGE : due colonne, 32-40 righe. N UMERAZIONE : moderna, posta nell ’ angolo superiore destro di ogni recto, spesso sbiadita ed illeggibile. D ECORAZIONE : 565 per il Gouv. l ’ apparato decorativo è composto da dieci miniature tabellari, poste all ’ inizio delle dieci Parti (ff. 1r, 9r, 30v, 39v, 47r, 59v, 72r, 82v, 92v e 118r), di cui soltanto la prima occupa circa metà carta, mentre le altre nove sono larghe lo spazio di una colonna; presentano uno sfondo spesso quadrettato e prevalgono gli inchiostri blu ed arancione. Esse sono anche accompagnate da grandi iniziali miniate, decorate con code floreali: «ciascuna lettera è campita dalla foglia d ’ oro incastonata in una discreta linea nera di contorno». 566 Si trovano invece iniziali filigranate in rosso e in blu all ’ inizio dei singoli capitoli. La decorazione del f. 1r comprende una cornice decorata con foglioline di vite, «intervallata da sei medaglioni con volti maschili e femminili» 567 mentre la miniatura, posta nella parte alta della carta, è suddivisa in quattro riquadri: nel primo la scena canonica del monaco che consegna il libro al re, negli altri tre le varie sequenze della 562 La descrizione si basa sulla bibliografia pregressa e sulla riproduzione fotografica del codice. 563 Cfr. M ADDALO -P ONZI -T ORQUATI 2014, p. 743. 564 Cfr. ibidem. 565 Per una descrizione dettagliata dell ’ apparato decorativo del codice si veda M ADDALO -P ONZI -T ORQUATI 2014, pp. 743-746. 566 M ADDALO -P ONZI -T ORQUATI 2014, p. 744. 567 Ibidem. <?page no="156"?> costruzione di un castello. La seconda miniatura, al f. 9r, raffigura «un uomo barbuto, ammantato di rosso, in atto d ’ insegnare ad un giovane re, a un uomo in abito azzurro e a un uomo con in mano un martello». 568 Nella terza, al f. 30v, è raffigurato ancora un uomo vestito di rosso nell ’ atto di discussione con alcune figure incappucciate. Al f. 39v è rappresentato il re, davanti ad una fortezza, mentre si rivolge a due giovani. La quinta, al f. 47r, rappresenta il re, seduto accanto alla regina, nell ’ atto di discussione con un gruppo di giovani. La sesta, al f. 59v, raffigura «l ’ educazione del fanciullo: un uomo, in corte veste rossa con cappuccio, tiene per i capelli un fanciullo ignudo inginocchiato e leva il braccio per colpirlo [ … ]; a destra sono una donna in veste rossa e grembiule rosato e un edificio turrito». 569 Segue, al f. 72r, ancora una discussione tra un uomo barbuto che colloquia con un due giovani con le mani protese mentre sullo sfondo vi è ancora l ’ edificio turrito. L ’ ottava miniatura, al f. 82v, raffigura ancora il re che colloquia con due giovani, indicando la città. La nona, al f. 92v, riprende «ampliandolo nei particolari, lo stesso disegno usato per il secondo riquadro del f. 1r. All ’ edificio in costruzione sono al lavoro gli stessi tre operai: uno in cima a una scala, uno a finestra con in mano la cazzuola, e uno che batte con il martello. L ’ unica aggiunta è la figura maschile barbuta - simile a quella di f. 9r - in atto di conversare con il re». 570 L ’ ultima miniatura del Gouv., al f. 118r, rappresenta un cavaliere bardato e armato che si rivolge ad un altro gruppo di cavalieri vestiti di rosa e azzurro. C ONTENUTI : 1) Gouvernement (ff. 1r-134v); 2) Art de chevalerie di Jean de Vignay 571 (ff. 135r- 168v). N OTE : 572 «Legatura Rossi (legatura cartonata cucita su corda ricoperta in piena pelle con filettature dorate nei piatti esterni e nel dorso), in buono stato di conservazione (rest. nel 1965)». 573 Il codice appartenne alla collezione di Giovanni Francesco de Rossi (1796-1854). B IBLIOGRAFIA : M ADDALO -P ONZI -T ORQUATI 2014 ( V . 2, pp. 743-746), P ERRET 2011 (pp. 374-375), L ÖFSTEDT 1982, V ITTE 1930 (in partic. pp. 107-110), S ILVA -T AROUCA 1922. 568 Ibidem. 569 Ivi, p. 745. 570 Cfr. ibidem. 571 Ed. critica di L. L ÖFSTEDT (L ÖFSTEDT 1982). 572 Si rimanda ancora al contributo aggiornato di M ADDALO -P ONZI -T ORQUATI 2014 (pp. 743-746) per ulteriore bibliografia sul codice. 573 M ADDALO -P ONZI -T ORQUATI 2014, p. 746. 156 37. C ITTÀ D EL V ATICANO , Biblioteca apostolica Vaticana, Rossiano 457 (= V 1 ) <?page no="157"?> 38. C ITTÀ D EL V ATICANO , Biblioteca apostolica Vaticana, Vaticano Latino 4795 (= V 2 ) 574 D ATAZIONE : inizio XIV secolo. 575 O RIGINE : Francia. 576 M ATERIA : membranaceo. C ARTE : 163. D IMENSIONI : mm 308 x 215. F ASCICOLAZIONE : I 8 (cc. 1-8), II 8 (cc. 9-16), III 8 (cc. 17-24), IV 8 (cc. 25-32), V 8 (cc. 33-40), VI 8 (cc. 41-48), VII 8 (cc. 49-56), VIII 8 (cc. 57-64), IX 8 (cc. 65-72), X 8 (cc. 73-80), XI 8 (cc. 81-88), XII 8 (cc. 89-96), XIII 8 (cc. 97-104), XIV 8 (cc. 105-112), XV 8 (cc. 113-120), XVI 8 (cc. 121-128), XVII 8 (cc. 129-136), XVIII 8 (cc. 137-144), XIX 8 (cc. 145-152), XX 8 (cc. 153-160), XXI 4-1 (cc. 161-163). La fascicolazione è marcata da segni di richiamo alla fine di ciascun fascicolo. Si nota l ’ asportazione dell ’ ultima carta dell ’ ultimo fascicolo. I fascicoli sono numerati con le lettere dell ’ alfabeto, la cui indicazione, posta nel margine inferiore, è spesso seguita dalla cifra romana che contrassegna il numero della carta nel fascicolo di riferimento (es. A i, A ii ecc.). M ISE EN PAGE : due colonne, 34 righe. N UMERAZIONE : moderna, posta nell ’ angolo superiore destro di ogni recto. D ECORAZIONE : per il Gouv., unica miniatura al f. 1r, larga lo spazio di una colonna, e raffigurante la scena canonica del monaco nell ’ atto di donare il libro al re; la miniatura è contornata da una sottile cornice decorata con foglie di vite; completa la decorazione della carta un ’ ampia lettrine miniata, che introduce il testo. Sono presenti lettere istoriate all ’ inizio di ciascuna Parte (eccetto I IV ), ai ff. 1r, 10v, 32v, 49v, 64v, 80v, 93v, 104v e 131v; esse rappresentano la stessa scena (con piccole variazioni) di discussione tra il re ed una o più figure. Si trovano ancora lettrines miniate all ’ inizio di ciascun capitolo e di ciascuna tavola. C ONTENUTI : 1) Gouvernement (ff. 1r-149v); 2) Livre de moralités (ff. 149v-163v). N OTE : legatura in pelle rossa, con le armi di Pio IX, sotto il cui pontificato forse il codice è stato acquisito. 577 Si notano inoltre appunti ai ff. 9v e 10r, a testimonianza del fatto che è stato usato per motivi di studio. Al f. 163v si nota una nota di possesso, pressoché illeggibile. B IBLIOGRAFIA : P ERRET 2011 (p. 376), L ANGLOIS 1889 (v. 33, tomo 2, pp. 273-275). 574 La descrizione si basa sulla bibliografia pregressa e sulla riproduzione fotografica del codice. 575 Cfr. P ERRET 201, p. 376. 576 Cfr. ibidem. 577 Cfr. P ERRET 2011, p. 376 e L ANGLOIS 1889, v. 33, tomo 2, p. 273. <?page no="159"?> Capitolo 3. La tradizione manoscritta del Livre du gouvernement des roys et des princes <?page no="161"?> 1. Lo stato dell ’ arte 578 Il rinnovato interesse per gli studi egidiani non poteva non passare da un necessario riaggiornamento dello stato dell ’ arte circa la tradizione manoscritta del Livre du gouvernement des roys et des princes, la principale e la più diffusa della traduzioni francesi del De regimine principum. Come anticipato, ad oggi, l ’ unica edizione esistente del testo è quella edita da Samuel Paul Molenaer nel 1899, 579 basata sul solo manoscritto qui siglato N. L ’ edizione, di tipo semi-diplomatica, non offre ragguagli di tipo filologico sulla tradizione, nonostante l ’ editore affermi di essere a conoscenza dell ’ esistenza di altri dodici codici che trasmettono il testo; inoltre, non ricorre a congetture nemmeno in caso di lacune ed errori evidenti. Molenaer propone anche una ipotetica veste piccardo-artesiana della traduzione e cerca di dimostrare sulla base di una lista di forme sospette 580 che il testo è stato scritto sotto dettatura. Un ’ ingenuità di base che traspare dalle pagine dell ’ Introduction concerne una mancanza di percezione della distanza che intercorre tra l ’ originale prodotto da Henri de Gauchy e il dato manoscritto, N; l ’ editore li considera (quasi) lo stesso oggetto, lasciando praticamente da parte, all ’ interno del discorso editoriale, i restanti codici conosciuti, mai messi in relazione con la copia di cui aveva prossima disponibilità. L ’ obiettivo di Molenaer pare non essere quello di valorizzare la tradizione nella sua interezza, bensì di offrire il testo sulla base di uno dei testimoni, e sfortunatamente N non rientra tra i più attendibili. Infatti già A. Jeanroy (1899) 581 e P. Di Stefano (1984) 582 rilevano queste problematiche di fondo che di fatto non permettono la lettura di un testo affidabile. Studio complementare all ’ edizione di Molenaer è il contributo di Félix Lajard all ’ interno della serie di volumi Histoire Littéraire de la France, 583 volume peraltro pubblicato qualche anno prima dell ’ edizione: vengono qui per la prima volta presentati e brevemente descritti alcuni codici che trasmettono il testo di Henri de Gauchy (pp. 525-530); e viene discusso il profilo di questo personaggio, canonico di San Martino di Liegi, il cui nome nei codici è soggetto a diverse alterazioni paleografiche: «On voit donc que le vrai nom est Henri de Gauchi», il quale «tirait vraisemblablement son nom du village de Gauchi en Vermandois, aujourd ’ hui commune du département de l ’ Aisne». 584 Su Henri de Gauchy altre notizie 578 Nei prossimi paragrafi saranno riprese in modo dettagliato le notizie sulle ricerche passate effettuate sui codici e più specificamente sui primi raggruppamenti. 579 S. P. M OLENAER , Li livres du gouvernement des rois, a XIIIth century French version of Egidio Colonna ’ s treatise De regimine principum, New York-London, MacMillan, 1899. 580 Cfr. M OLENAER 1899, Introduction, pp. xxx-xxi. 581 A. J EANROY , Recensione a M OLENAER 1899, in «Romania», 28 (1899), p. 644. 582 P. D I S TEFANO , Preliminari per un ’ edizione critica del Livro del governamento dei re e dei principi, in «Medioevo romanzo», IX (1984), pp. 65-84, in partic. p. 66. 583 F. L AJARD , Gilles de Rome, in Histoire littéraire de la France, vol. XXX, Paris, Imprimerie Nationale, 1888, 421-566, in partic. pp. 517-539. 584 L AJARD 1888, p. 530. Per ulteriori riflessioni si rimanda al cap. 1 par. 5. <?page no="162"?> emergono dallo studio coevo di Emmanuel Lemaire, 585 all ’ interno del quale si cita il documento del 1296 che conferma la presenza del canonico presso la corte di Filippo IV il Bello. Tornando alla tradizione manoscritta ed al suo spoglio, sono stati fondamentali i passi in avanti fatti con le ricerche di Gerardo Bruni (sintetizzate soprattutto in B RUNI 1932 586 ): con l ’ aggiunta di nuovi codici, la tradizione inizia ad assumere dimensioni importanti e se ne percepisce l ’ imponenza e la diffusione. Con l ’ articolo di Paolo Di Stefano (D I S TEFANO 1984) si iniziano anche ad intravedere i primi raggruppamenti, poi ripresi in modo più dettagliato, sistematico ed argomentato da Fiammetta Papi (P API 2016 587 ): entrambi gli studiosi si sono occupati del Gouvernement in modo trasversale poiché l ’ oggetto dei loro studi, la traduzione italiana del testo egidiano, trova proprio nel francese il suo antecedente. Ulteriori tasselli sono stati aggiunti dagli studi di Outi Merisalo, che ha inquadrato il Gouvernement soprattutto in relazione alle altre traduzioni francesi del DRP, eseguendo analisi comparatistiche dal punto di vista delle tecniche di traduzioni. 588 Una visione più ampia sul panorma delle traduzioni francesi del DRP è stata offerta dal recente studio del 2011 di Noëlle-Laetitia Perret, 589 che ha soprattutto messo l ’ accento sulla produzione e circolazione dei codici che le trasmettono, tracciando un quadro storico completo e dettagliato, e fornendo un approfondimento sui modelli educativi evocati. Un antecedente dell ’ aggiornato lavoro di Perret doveva essere la tesi di dottorato di François Maillard intitolata «Les traductions du De regimine principum de Gilles de Rome» e discussa all ’ École des Chartes nel 1948 di cui però non è sopravvissuta nessuna copia e di cui resta solo un estratto nel volume Position des thèses de l ’ École des Chartes del 1948 (pp. 93-96). Un quadro aggiornato del panorama degli specula in francese tra XIII e XIV secolo è stato tracciato anche nella recente edizione critica della compilazione intitolata Avis aus roys, ad opera di Julien Lepot. 590 I contributi appena menzionati, a cui si va ad aggiungere la bibliografia secondaria e vista al capitolo 1 (ad esempio, gli studi sul pensiero di Egidio Romano o specificamente sul DRP, ma anche cataloghi e repertori che citano notizie su uno o più manoscritti o sul testo in generale) costituiscono quindi le basi da cui muove la presente ricerca, che si pone l ’ obiettivo principale di aggiornare gli studi relativamente al Gouvernement attraverso un ’ analisi filologica della tradizione manoscritta, effettuata sulla base di una serie di loci critici. 585 E. L EMAIRE , Archives anciennes de la ville de St-Quentin, vol. I, Saint-Quentin, Imprimerie Typographique et Lithographique Ch. Poette, 1888, in partic. p. 144. 586 G. B RUNI , Il «De regimine principum» di Egidio Romano, in «Aevum», VI (1932), pp. 339-372. 587 F. P API , Il livro del Governamento dei re e dei principi secondo il codice BNCF II.IV.129, vol. I, Pisa, ETS, 2016. Ringrazio la Prof.ssa Papi per aver letto alcune di queste pagine ancora in forma di bozze e per aver seguito con occhio critico ed esperto questo lavoro. 588 M ERISALO 2006, M ERISALO 2004a, M ERISALO 2001, M ERISALO 1997 e M ERISALO -T ALVIO 1993. 589 N.-L. P ERRET , Les traductions françaises du De regimine principum de Gilles de Rome, Parcours materiel, culturel et intellectuel d ’ un discours sur l ’ éducation, Leiden, Brill, 2011. Desidero qui ringraziare la Prof. ssa Perret per le proficue discussioni sui temi egidiani e per i preziosi consigli. 590 J. L EPOT , Un miroir enluminé du milieu du XIVème siècle : l ’ Avis aus roys, Tesi di dottorato, Université d ’ Orléans, 2014. 162 1. Lo stato dell ’ arte <?page no="163"?> Nei successivi paragrafi si vedrà che in primo luogo è stato opportuno eseguire delle più approfondite operazioni di collazione, in un primo momento applicata alla macrostruttura del testo: già a questo livello si sono rintracciate delle coppie che presentavano le medesime caratteristiche strutturali, come l ’ omissione di capitoli; mentre successivamente, dopo aver individuato una serie di loci critici utili alla gerarchizzazione dei testimoni, è stato analizzato il dato testuale in modo da individuare errori comuni, che hanno permesso di tracciare uno stemma codicum (presentato al paragrafo 5 di questo capitolo). La seguente analisi si poggia sulle considerazioni proposte al capitolo 1, sul rapporto verticale tra fonte e volgarizzamento, sulle caratteristiche materiali dei codici del Gouvernement e sul quadro generale entro cui si situa l ’ operazione di traduzione di Henri de Gauchy, messa in relazione sia con le altre traduzioni francesi del DRP, sia con il proprio contesto storico-politico e letterario. Come detto, il presente volume costituisce un aggiornamento della mia tesi di dottorato (G. S CALA , La tradizione manoscritta del Livre du gouvernement des roys et des princes, Università degli studi di Siena - Universität Zürich, 2021), all ’ interno della quale sono stati proposti dei possibili criteri di edizione, applicati ad un saggio di edizione, che si poneva l ’ obiettivo non solo di offrire un testo attendibile corredato da un apparato, ma anche di rappresentare l ’ intera tradizione e le varie riscritture del testo di Henri de Gauchy. In questa sede, invece, ci si pone l ’ obiettivo di avanzare con la ricerca e di fornire pertanto il testo critico dell ’ opera, seppur in forma parziale, in modo da renderlo fruibile e leggibile. 1. Lo stato dell ’ arte 163 <?page no="164"?> 2. Collazione della macro-struttura e primi raggruppamenti 2.1 Questioni preliminari Un primo criterio di spoglio della tradizione manoscritta è stato quello di verificare il contenuto dei codici ad un livello macro-strutturale; si tratta dello strumento d ’ indagine preliminare già applicato alla tradizione latina del DRP ed illustrato nel catalogo di D EL P UNTA -L UNA 1993 (Introduzione, p. xiii), in cui si stabilisce che la struttura del trattato può essere stata alterata in quattro modi: «omettendo o estrapolando le tavole», «abbreviando il testo mediante omissione di alcune sue parti», «riassumendo il testo in compendi più o meno brevi» e «aggiungendo al testo delle tavole alfabetiche non previste dall ’ autore». 591 A parte quest ’ ultima casistica, che non trova invece riscontro nella tradizione del Gouvernement, gli altri criteri sono stati di massima utilità per districarsi in una tradizione ancora inesplorata. Per poter effettuare questo tipo di indagine, bisogna però prima precisare la struttura di partenza del De regimine principum, 592 che è suddiviso in tre libri; ciascun libro si divide in Parti (quattro Parti per il primo e tre per il secondo e per il terzo) e ogni Parte in capitoli per un totale di 209 capitoli, 593 introdotti da un ’ epistola dedicatoria con funzione di prologo. Ogni Parte è introdotta poi dalla relativa tavola e quindi si ipotizza che all ’ orgine il DRP non prevedesse tavole esterne ma solo tavole interne, cioè poste all ’ inizio di ciascuna Parte; di conseguenza, codici che le omettono parzialmente o completamente, o codici che le riuniscono tutte all ’ inizio o alla fine dell ’ opera, alterano questa struttura. 594 Dallo studio di Del Punta-Luna, 595 emerge quindi la seguente struttura dell ’ opera: Libro I: de regimine sui (65 capitoli) I parte: felicitas (13 capp.) II parte: virtutes (34 capp.) III parte: passiones (11 capp.) IV parte: mores (7 capp.) Libro II: de regimine domus (65 capitoli) I parte: de regimine coniugali (24 capp.) II parte: de regimine paternali (21 capp.) III parte: de regimine ministrorum (20 capp.) Libro III: de regimine regni et civitatis (79 capitoli) I parte: preambula (20 capp.) II parte: de regimine regni et civitatis tempore pacis (36 capp.) III parte: de regimine regni et civitatis tempore belli (23 capp.) 591 Le citazioni provengono da D EL P UNTA -L UNA 1993, Introduzione, p. xiii. 592 Si rimanda al capitolo 1 par. 1.3 per ulteriori dettagli sul contenuto e sulle fonti del trattato egidiano. 593 Nel corso del lavoro, soprattutto quando si citerà il DRP, il numero dei libri sarà segnalato con la cifra romana maiuscola, mentre sarà utilizzato il maiuscoletto per le Parti (contraddistinte dall ’ iniziale maiuscola) e per i capitoli. 594 Cfr. D EL P UNTA -L UNA 1993, Introduzione, p. xiii. 595 Cfr. ivi, p. xii. <?page no="165"?> Va subito precisato che il Gouvernement, come già riscontrabile dall ’ edizione di Molenaer del 1899, rispetta fedelmente questa macro-struttura (3 libri, 10 Parti); i “ tagli ” operati da Henri de Gauchy si verificano all ’ altezza dei capitoli, che dai 209 della fonte diventano 193 nella traduzione; inoltre, anche i capitoli che trovano corrispondenza esatta nella fonte sono comunque presentati in formato ridotto. Il traduttore, infatti, mira a snellire il testo, abbreviando soprattutto le argomentazioni filosofiche egidiane ed omettendo (o compendiando) capitoli ritenuti superflui e ridondanti. 596 Dopo le considerazioni al capitolo 1 sulla translatio e sui rapporti verticali tra fonte e volgarizzamento, si fanno qui seguire invece i primi raggruppamenti per ciò che concerne il piano orizzontale, definiti sulla base della collazione del testimoniale sulla macrostruttura. Come per il DRP, si presenta di seguito anche la macro-struttura del Gouvernement in modo da basare i successivi confronti su uno scheletro dell ’ opera: Libro I: 62 capitoli I parte: 12 capp. II parte: 32 capp. III parte: 10 capp. IV parte: 7 capp. Libro II: 60 capitoli I parte: 21 capp. II parte: 21 capp. III parte: 18 capp. Libro III: 71 capitoli I parte: 15 capp. II parte: 34 capp. III parte: 22 capp. Il testo del Gouvernement di riferimento sarà quello critico, edito nel presente volume: quando il passo (o il capitolo) appartiene ai libri II e III si adotterà il testo di M, la cui affidabilità sarà dimostrata nei paragrafi successivi, in particolare, nella dimostrazione della famiglia p (par. 5.1 del presente capitolo). In alcuni casi, per alcuni capitoli del II e III libro è disponibile il testo critico, edito in S CALA 2021, e pertanto ci si riferirà ad esso. Invece, per il testo latino del DRP sarà utilizzata l ’ edizione di riferimento del 2019 (A EGIDIUS R OMANUS , De regimine principum, V. H ARTMANN [a cura di], Heidelberger Akademie der Wissenschaften, Heidelberg, 2019 siglata d ’ ora in poi semplicemente H) e ricontrollata anche su due codici latini di area francese, Paris, BNF, lat. 18428 e 15101 (DRP a e DRP b ), datati tra la fine del XIII e l ’ inizio del XIV secolo ed in alcuni casi anche con l ’ edizione a stampa, d ’ uso negli studi pregressi (C OLUMNAE R OMANI , De Regimine Principum Lib. III, edita da F. H. S AMARITANIUM , Roma, apud Bartholomeum Zannettum, 1607), e comunque inserita in apparato critico nell ’ edizione di Hartmann. 597 596 Per considerazioni più approfondite sul rapporto verticale tra fonte e volgarizzamento, soprattutto in termini di macro-strutture, si rimanda al cap. 1 par 3.2. 597 Come visto al cap. 1, par. 2, in partic. par. 2.3. 2.1 Questioni preliminari 165 <?page no="166"?> 2.2 La redazione z (F, P 3 e T) Il primo raggruppamento si intravede già negli studi pregressi: Paolo Di Stefano parlava di una prossimità stemmatica tra F, P 3 e T in quanto latori di un testo in forma ulteriormente compendiata. 598 Ed infatti anche solo dall ’ esiguità del numero delle carte che trasmettono il Gouv. (circa 75 per ciascun codice) si nota che effettivamente non poteva trattarsi del testo completo. Di Stefano, tuttavia, parla di «famiglia», etichetta che al momento si tiene qui da parte, rimandando ai paragrafi successivi l ’ analisi filologica, che ha permesso di stabilire la collocazione stemmatica precisa dei tre codici, i quali si faranno discendere da un comune antigrafo z. Si ipotizza che proprio all ’ altezza di z sia avvenuta l ’ operazione di scorciamento: tra i tre codici di z, inoltre, si nota anche una maggiore prossimità tra F e P 3 , codici gemelli (e discendenti quindi da un antigrafo comune z 1 ). 599 Ancora, le modifiche macro-strutturali di z se da un lato consistono in spostamenti di capitoli e ulteriori scorciature del testo, dall ’ altro assumono anche le caratteristiche di interpolazioni e quindi di inserimento di materiali provenienti da altre tradizioni, sempre di natura filosofica. 600 Ed infatti, la rubrica del prologo recita: Ci coumence li «Livres dou gouvrnement des rois et des princes» que freres Gilles de Roume de l ’ ordre de saint Augustin compila des dis de plusours philosophes. (red. z; P ROL . R UBR .; S CALA 2021, p. 547) 601 Si tratta di una rubrica insolita poiché probabilmente la redazione principale non prevedeva in origine una rubrica incipitaria, 602 ed è ancor più sospetta l ’ aggiunta della nota finale «des dis de plusours philosophes»: sappiamo con certezza che Egidio si basa sull ’ opera aristotelica con la mediazione (quasi mai dichiarata) di Tommaso d ’ Aquino, e su Vegezio (per il terzo libro), oltre a sottintendere una serie di altre fonti non dichiarate, fra le quali Agostino. 603 Ancor meno dichiara le sue fonti Henri de Gauchy nella sua traduzione. Probabilmente colui che è a monte di z, invece, si mostra consapevole del fatto che andrà ad interpolare il Gouvernement con altri materiali e si preoccupa pertanto di avvisare il lettore all ’ inizio del testo. Inoltre, sempre in testa all ’ opera, si denota anche la completa omissione della dedicatio iniziale a Filippo IV il Bello, presente nel DRP e poi tradotta da Henri de Gauchy: 598 Cfr. D I S TEFANO 1984, p. 66. 599 Sui rapporti stemmatici si veda la discussione dei loci critici della famiglia y (par. 5.2 di questo capitolo). 600 Notizie più approfondite su questa redazione e i rapporti con altre tradizioni si trovano in S CALA 2022. 601 Quando si cita la redazione z, si farà riferimento al testo critico edito in S CALA 2021 (in generale quando vi è il segno di paragrafazione § significa che vi è il testo critico corrispondente in suddetto lavoro). In casi il cui passo citato non fa parte della selezione dei capitoli di cui si fornisce il testo critico nella tesi di dottorato, si citerà il manoscritto di riferimento e il numero della carta. 602 La rubrica è insolita poiché nel resto della tradizione vi sono parecchie oscillazioni in questo luogo: è infatti probabile che il testo della versione lunga originariamente non la prevedesse e che le singole copie abbiano reagito in modo differente per dotare il testo di un incipit valido. Sulla questione si veda l ’ incipit del saggio di edizione. 603 Sui contenuti e sulle fonti del DRP si rimanda al cap. 1 par. 1.3. 166 2. Collazione della macro-struttura e primi raggruppamenti <?page no="167"?> Gouv., P ROL . § 1-2 DRP, P ROL . (H, p. 1) Gouv., red. z, P ROL . § 1 (S CALA 2021, p. 547) A son especial seigneur, nez de lignie roial et sainte, monseigneur Phelippe, ainznez filz et hoir monseigneur Phelippe, tres noble roi de France par la grace de Dieu, frere Gile de Roume, son clerc humble et devost, frere de l ’ ordre de saint Augustin, salut et quanque il puet de servise et d ’ onneur. Li livres de gouverner les citez … Ex regia ac sanctissima prosapia oriundo suo domino speciali, Domino Philippo, primogenito et heredi preclarissimi viri Domini Philippi Dei gracia illustrissimi regis Francorum, suus devotus Frater Egidius Romanus Ordinis fratrum heremitarum Sancti Augustini, cum recommendacione se ipsum et ad omnia famulatum. Clamat Politicorum sentencia … Li livres de gouverner les cités … Già da questi primi segnali si nota la peculiarità della riscrittura. Ancora, ad un livello macro-strutturale, bisogna prima di tutto sottolineare che forse in z non erano previste in origine delle tavole, né esterne né interne: in z 1 invece (e quindi in F e in P 3 ma non in T) vi sono delle tavole esterne poste all ’ inizio dei due codici, i quali trasmettendo gli stessi testi esattamente nello stesso ordine. 604 Appare certo che F e P 3 estrapolano le tavole del Gouv. dal testo e le inseriscono nel sommario iniziale, 605 che comprende gli indici di tutte le opere trasmesse. Ciò è anche confermato da un errore di rubricazione che interessa il capitolo II I XIV , il cui testo ripete la rubrica del capitolo precedente: F P 3 Cis tresimes chapiteles ensengne que li roi et li princes et li autre homme ne doivent pas estre en trop jone aage avoec leur femmes ne user de mariage. (f. 192rb) Cest . XIII . chapitre ensaigne que les rois et les princes et les autres hommes ne doivent pas estre en trop jone age avec leurs femmes ne user de mariage. (f. 222vb) Cis quatorsimes chapiteles ensengne que li roi et li prince et li autre homme ne doivent pas estre en trop jone aage avoec leur femmes user de mariage. (f. 192vb) Cest quatorsieme chapitre ensaigne que les rois et les princes et les autres hommes ne doivent pas en trop jone age avec leurs femmes user de mariage. (f. 223rb) L ’ errore si ripete sia nelle tavole iniziali sia nel corpo del testo e quindi oltre a dimostrare l ’ operazione di estrapolazione delle rubriche, ha anche valore congiuntivo (ma sugli errori congiuntivi di z 1 si rimanda alla discussione dei loci critici). Il codice T, dal canto suo, non condivide l ’ errore ed il capitolo II I XIV è correttamente introdotto dalla rubrica di riferimento: «Cis quatorsimes chapitles ensengne que en froit tans et en yver et quant bise vente on puet mieus user de mariage que en esté ne en saut tans» (T, f. 141vb). Sono comuni ai tre codici, invece, sostanziali modifiche riguardo l ’ ordine dei capitoli e il loro assetto (vi sono anche frequenti casi in cui due capitoli della versione lunga vengono 604 Si vedano le schede descrittive di riferimento dei due codici per notizie più approfondite. 605 Le tavole esterne del Gouv. si leggono ai ff. viii-xii ’ in F e ai ff. 7v-11r in P 3 . 2.2 La redazione z (F, P 3 e T) 167 <?page no="168"?> compendiati in uno solo) e ciò comporta una differente numerazione dei capitoli lungo il corso dell ’ opera, in particolare: • Libro I Parte I (7 capitoli contro i 13 della redazione lunga): dopo il capitolo V , sono copiati i capitoli XII e XIII della stessa Parte. Il capitolo I I XI della versione lunga è completamente omesso mentre i capitoli VI - X figurano nella parte successiva e sono numerati come IV - VIII . • Libro I Parte II (29 capitoli contro i 32 della redazione lunga): in questa Parte l ’ ordine dei capitoli è completamente stravolto perché dopo i primi tre capitoli vengono inseriti i capitoli VI - X della Parte precedente, qui numerati IV - VIII . Seguono regolarmente i capitoli I II IV - VI (qui numerati IX - XI ); al capitolo XII sono accorpati i capp. VII , VIII e IX della versione lunga. Regolari i capitoli XIII - XVII di z, ma numerati X - XIV nella redazione lunga. Al capitolo XVIII di z si leggono i capitoli XV - XVI della versione lunga condensati; stesso discorso per il capitolo XIX (che amalgama i capp. XVII - XVIII ). Quindi il capitolo I II XX di z corrisponde ai capp. I II XIX - XX della versione lunga. In conclusione, tale Parte, con l ’ aggiunta di cinque capitoli della sezione precedente, considerando anche i vari accorpamenti e l ’ omissione totale dei capitoli I II XXI e XXVI della versione lunga conta 29 capitoli invece dei 32 previsti; a causa delle modifiche, anche la numerazione è completamente alterata rispetto alla redazione lunga. • Libro I Parti III-IV: regolari. • Libro II Parte I: regolare. • Libro II Parte II (20 capitoli contro i 21 della redazione lunga): nel capitolo I sono accorpati i capp. I - II della versione lunga, perciò si ha una differente numerazione rispetto a quest ’ ultima. • Libro II Parte III: regolare. • Libro III Parte I: regolare. • Libro III Parte II (33 capitoli contro i 34 della redazione lunga): si segnala soltanto l ’ omissione del capitolo XXIII , la cui trattazione sarà approfondita nei successivi paragrafi perché si tratta di un capitolo scorciato in gran parte della tradizione ma che p 1 (P 8 , M R , P 10 ) recupera in latino. 606 Ciò causa un ’ alterazione nella numerazione nei capitoli successivi. • Libro III Parte III (21 capitoli contro i 22 della redazione lunga): al capitolo XVII si leggono i capitoli XVII - XVIII della versione lunga in forma compendiata. È chiaro che l ’ attitudine al collage ed agli spostamenti è maggiore nelle prime Parti del testo e va diminuendo con il proseguire dei capitoli (questo stesso andamento si verifica ugualmente con le interpolazioni). Dopo aver notato in che modo viene alterata la struttura in z, sia per ciò che concerne le tavole (completamente omesse in T ma esterne in z 1 ) sia per questioni relative alle Parti, va ancora precisato che i capitoli che trovano corrispondenza nella versione lunga vengono qui presentati in forma rimaneggiata e ulteriormente compendiata, talvolta in modo consistente. Per questo, si dà di seguito prova del tipo di scorciamento che viene effettuato, prendendo in considerazione il capitolo I I III : 607 606 Per la discussione filologica, si veda quindi la dimostrazione di p 1 mentre per riflessioni di tipo interpretativo e relative alla tradizione si veda il par. 3.8 del capitolo 1. 607 Per la versione lunga si utilizza il testo critico qui edito mentre per la redazione z quello di T, controllato sugli altri due codici, F e P 3 . Ulteriori prove delle tecniche di scorciamento di z si possono inoltre 168 2. Collazione della macro-struttura e primi raggruppamenti <?page no="169"?> Gouv., ms. M (ff. 2va-3ra) Gouv., red. z, ms. T (f. 100r) Ce tierz chapistre enseigne com grant proufit les rois et les princes ont en oïr et en savoir ce livre. Cil qui veut oïr et aprendre aucune science, il a bone volenté de l ’ aprendre quant science est legierement baillié; et ce avons nous moustré ou premier chapistre. Et est avable a entendre quant la science trete ordeneement les choses dont ele parle; et ce avons nous dit ou secont chapistre. Et cil qui tele science ot, a grant entente en savoir, se il espoire de cele science avoir grant proufit; et ce dirons nous en ce tierz chapistre. Dont l ’ en doit savoir que les rois et les princes, se il entendent diligenment a savoir et a fere ce que ceste science enseigne, il avront . IIII . choses que chascun souverainement desirre a avoir. La premiere chose si est quar il avront les vertuz, qui sont tres grant bien de l ’ ame. La seconde quar il avront eus meismes. La tierce quar il avront lor pueple et le tendront bien et en pes. 608 La quarte chose si est que les rois et les princes si avront Dieu et vie pardurable et que les rois pour ceste science puissent avoir les granz biens - reson l ’ enseigne - quar ceste science aprent les rois et les princes estre de bone conversacion et avoir les bones vertuz, qui sont tres grant bien, par quoi il puissent gouverner eus et leur pueple. Aprés l ’ en doit savoir que se les princes font ce que ceste science enseigne, il avront eus meismes et seront bons; quar tout ausi comme nous veons que li rois n ’ a pas son roiaume quant il a discorde ou pueple et li pueples ne veut pas obeïr au roi, tout ausi veons nous en un seul houme que li hons qui en soi a discorde, por ce que les mouvemenz de corage n ’ obeïssent pas a reson et a entedement, n ’ a pas soi meismes. Dont li mauvés, par la discorde qu ’ il a en soi, n ’ a pas soi meismes, mes li bons, a cui les mouvemenz de corage obeïssent a reson, a soi meismes. Dont, se ceste science tent principaument a ce que nous soions bons, les princes avront eus meismes, se il font ce que ceste science enseigne. Encore, se les princes font ce Cis tiers chapitles ensengne con grant pourfit li roi et li prince ont en oïr et de savoir ce livre. [1] Li roi et li prince doivent mult bien garder que il n ’ aient que un souvrain corage et une souvrainne volenté, ce est a aquerre la souvrainne bonne eurté. [2] Car tout ausi comme li rois n ’ a pas son roiaume a sa volenté, quant il a descort entre le pueple et li pueples ne voelt obeïr a lui, tout aussi n ’ a pas li hom soi meismes, quant il a descort en soi et que li mouvement de son corage n ’ obeïssent pas a raison. [3] Cil qui a soi meismes et soutillité de bon engien et les vertus est dignes de seignourir et de gouverner son pueple. Et se li princes a verificare tramite una comparazione dei capitoli editi in S CALA 2021, di cui si fornisce il testo critico sulla base della versione lunga e parallelamente della redazione z (pp. 547-548 e passim). 608 Ma «empes» in M (f. 2vb). 2.2 La redazione z (F, P 3 e T) 169 <?page no="170"?> Gouv., ms. M (ff. 2va-3ra) Gouv., red. z, ms. T (f. 100r) que ceste science aprent, il avront eus et leur pueple quar il seront digne d ’ estre sire; quar cil qui a senz et soutilleté d ’ engin et a les vertuz dont ceste science trete, il est digne de seignorir et de gouverner son pueple. Et se il est einsi que les princes aient defaut de senz et de vertu, il sont plus digne par nature d ’ estre sougez que de segnorir, ja soit ce chose que par leur force et par leur pooir il aient seignorie. Et plus l ’ en doit savoir que les princes, se il sont bons et il font ce que ceste science aprent, il avront Dieu et la vie pardurable; quar les bons qui obeïssent a reson et qui ont en eus pes et concorde por les mouvemenz de corage qui obeïssent a reson, il en sont plus uniz; et com plus sont unit, tant sont il plus prochains a Dieu, qui est pure unité et pure bonté. Mes li mauvés, en cui reson enseigne une chose et il fet le contrere, n ’ aprouche mie de Dieu, ainz l ’ esloingne par la discorde qui est contre lui et reson, por quoi il ne puet, ne ne doit avoir Dieu. Et comme il soit ainsi que l ’ en ne puet garder ne fere les choses que ce livre aprent sanz la grace de Dieu, il afiert chascun, et meismement les rois et les princes. requerre humblement la grace de Dieu; quar con plus est li rois en grant seignorie, de tant a il plus grant mestier de la grace de Dieu, por ce que il puisse fere les oevres de vertu et son pueple adrecier a voie de verité. defaute de sens et de vertu, il est plus dignes par nature d ’ i estre sougis que de seignourir, ja soi ce chose que par sa forche et son pooir, il a seignourie. Encore doit on savoir que li prince, se il sont boin et li mouvement de leur corage obeïssent a raison, il averont Dieu et la vie parmenable. [4] Et cum plus est li hons en grant seignourie, de tant a il plus grant besoing de la grace Nostre Seigneur, par quoi il puisse faire les oeuvres de vertut et son pueple adrechier a voie de verité. Come si vede chiaramente dal testo in sinossi appena presentato, i tagli sono così consistenti che il discorso stesso del capitolo è sensibilmente ridotto ed il senso generale si disperde nella redazione z. Si nota anche nel paragrafo 1 di z una non esatta corrispondenza con il testo di partenza: è anche questa un ’ attitudine di z che, oltre ad alterare la macro-struttura, scorciare il testo ed interpolare, provvede anche a riscrivere e riformulare spesso la sintassi, tanto che il testo frequentemente non è confrontabile con quello della versione lunga. È proprio in virtù di queste modifiche sostanziali del testo di partenza, che lasciano trasparire una volontà di autonomia e indipendenza da parte di chi si è posto a capo di questa operazione, che si parla qui di ‘ redazione ’ . 609 609 Forse sarebbe opportuno parlare di “ adattamento ” più che di “ redazione ” , come sostenuto da D. B ATTAGLIOLA , Vivere di varianti. “ Redazione ” e “ adattamento ” nei testi romanzi medievali, in Alter/ Ego. Confronti e scontri nella definizione dell ’ Altro e nella determinazione dell ’ Io. Atti del Convegno - Macerata, 21-23 novembre 2017, V. F ERRIGNO - S. G ORLA - C. L AROCCA - M. P ARIS - E. S ANTILLI - F. S CIOLETTE (a cura di), Macerata, Eum edizioni, 2019, pp. 175-184. Le riflessioni presentate da Battagliola, 170 2. Collazione della macro-struttura e primi raggruppamenti <?page no="171"?> Ma si può parlare effettivamente di redazione? La critica si è a lungo interrogata sui criteri per definire una redazione, criteri che vanno collegati al concetto di autorialità ma anche ai puri principi ecdotici e ai dati esterni della storia del codice 610 (in questo caso dei codici). Partiamo da una serie di dati. Il grado di collazionabilità di z è di difficile definizione poiché non è omogeneo per l ’ intera estensione del testo, in primo luogo poiché diversi capitoli sono omessi e perché i capitoli riportati sono presentati in forma fortemente compendiata: pertanto, anche all ’ interno dello stesso capitolo vi sono parti non collazionabili perché non riportate, parti confrontabili ma non collazionabili perché soggette ad una riscrittura netta ed infine parti collazionabili. Riprendendo l ’ esempio sopra riportato, si nota che i paragrafi 2-4 di z sono collazionabili con la redazione lunga; il paragrafo 1, invece, è una completa riscrittura; la restante porzione testuale della versione lunga è completamente omessa in z. Questo dato porta a due conclusioni. La prima è che le due redazioni, la vulgata e z, non possono essere presentate in una singola edizione poiché l ’ apparato critico non potrebbe ospitare le varianti di z: è il classico caso di rimaneggiamento, 611 in quanto sono apportate delle modifiche importanti alla redazione principale, non per forza sull ’ intera estensione del testo. La soluzione sarebbe quindi un ’ edizione sinottica o digitale. 612 La seconda conclusione è che le parti collazionabili vanno valorizzate e bisogna tenerne conto in fase di collazione per cercare di collocare stemmaticamente questa redazione adespota; a seguito dell ’ indagine per loci critici si è scoperto che z discende da y, la famiglia che comprende la maggior parte dei codici (si rimanda la discussione filologica ai paragrafi successivi). La redazione z condivide quindi una serie di errori congiuntivi con altri codici della tradizione ma risulta indipendente nella famiglia di riferimento; essa assume quindi una precisa collocazione nello stemma. Inoltre, come dimostrato in S CALA 2022, chi effettua queste operazioni di collage dimostra anche una certa consapevolezza degli argomenti trattati dato che gli inserti sono spesso puntuali ed attinenti. Infine, per chiudere il discorso sul testo di z si segnala che tra i tre codici sussiste un bassissimo grado di varia lectio. Questa lunga presentazione di z trova un riscontro pratico nel saggio di edizione proposto in S CALA 2021, in cui il testo critico della redazione z è stato fornito in parallelo alla versione lunga in modo da dimostrare gli assunti teorici esplicitati e di stabilire il grado di dipendenza e di corrispondenza. Oltre al dato testuale, infine, è necessario ripercorrere qui brevemente notizie riguardanti la storia esterna dei tre codici (per la quale si rimanda anche alle schede descrittive al cap. 2) che trasmettono questa redazione. Il dato interessante riguarda la datazione: i mss F e T sono databili rispettivamente al 1300 e al 1320 circa. Si tratta pertanto di codici abbastanza antichi e cronologicamente non molto lontani dal 1282, anno in cui verosimilmente Henri de Gauchy traduceva il DRP. Ciò permette di stabilire che l ’ operazione z risulta anche relativamente antica, all ’ incirca vent ’ anni dopo la stesura della versione principale. ripercorrendo la bibliografia pregressa sul termine “ redazione ” , mirano soprattutto a testarne l ’ applicabilità piuttosto che a definirne la nozione teorica. 610 Si rimanda ancora alla sintesi in B ATTAGLIOLA 2019, pp. 175-180. 611 Tenendo conto della definizione che ne dà (s. v. remaniement) F. Duval in D UVAL 2015, p. 230. 612 Cfr. D UVAL 2015, p. 230. 2.2 La redazione z (F, P 3 e T) 171 <?page no="172"?> 2.3 La redazione ω (L 1 e R) Si procede ora ad illustrare un secondo caso di riscrittura del testo, 613 che interessa i codici L 1 e R: già in P ERRET 2011 (pp. 64-66 e 107) i due codici vengono accostati in quanto condividono l ’ errore comune del nome del traduttore, qui indicato come Henri de Gand, probabilmente a causa di un fraintendimento grafico, causato forse dal maggiore blasone del teologo fiammingo rispetto al canonico di San Martino di Liegi. Come effettivamente verificato tramite un controllo testuale, i due codici non solo contengono questa errata menzione ma trasmettono anch ’ essi una versione alternativa del testo, potremmo dire meno invasiva della redazione z, ma comunque per certi versi non confrontabile con la vulgata. Per facilitare la lettura dei prossimi paragrafi, si anticipa che l ’ antigrafo comune ai due codici è indicato con la lettera ω (la cui collocazione stemmatica sarà discussa in modo più ampia nel corso dell ’ analisi filologica). Tornando a quanto già anticipato da Perret, bisogna aggiungere che la studiosa inserisce in questo gruppo anche il ms. di Cape Town, South African Public Library, Grey 6.b.09 (= C T ), 614 manoscritto prodotto probabilmente a Bruges verso il 1485, il quale, tuttavia, riporterebbe comunque il nome di Henri de Gand, ma in fiammingo (Hendrik van Gent). 615 L ’ informazione fornita da Perret proviene direttamente dal catalogo di riferimento (S TEYN 2002), dove si sostiene che il testo è stato «translated from the Latin by Hendrik van Gent» (p. 146). Steyn, quindi, attribuisce direttamente la traduzione ad Henri de Gand, senza mai accennare, di fatto, ad Henri de Gauchy; inoltre, nel commento (p. 151) vengono anche fatte presenti le controversie che ci furono tra Egidio Romano ed Henri de Gand (questo ci permette di escludere che egli sia stato il vero volgarizzatore dell ’ opera, come confermato dal fatto che non soggiornò mai presso la corte di Filippo III, né ebbe mai rapporti di committenza con il re). Perché quindi menzionare Henri de Gand? La spiegazione si troverebbe in un «cutting pasted to front endleaf», nella cui trascrizione fornita da Steyn, si legge che il testo di Egidio fu «jadis par l ’ expres commandement du dit noble Roy, translates du Latin en Francois Par maitre Henry de Gand» (p. 151). Dunque, il dato trova riscontro nella materialità del manoscritto e quindi nelle postille di studiosi moderni ma non nella rubrica del Prologo (come avviene per L 1 -R). Inoltre, è stato possibile un riscontro parziale grazie alla riproduzione fotografica del f. 15r visibile nel contributo di Steyn (p. 148), dove si legge proprio l ’ inizio del Prologo ma non vi è traccia di una rubrica che lo introduce, né quindi di alcuna menzione del volgarizzatore (la parte di prologo leggibile è in linea con il resto della tradizione). Facendo una piccola digressione e sulla base di un rapido esame comparativo, si nota che spesso i manoscritti, proprio come C T , non presentano alcuna rubrica di introduzione al prologo (ben 11, ovvero B, L 2 , L 4 , M, M N , M R , N, P 1 , P 8 , P 9 e V 2 ); altri la presentano ma essa risulta molto differente nei vari codici 613 Si rimanda a S CALA 2023 per notizie più approfondite su questa redazione. 614 Purtroppo, per questioni logistiche non è stata possibile la consultazione del codice, nemmeno tramite riproduzioni digitali. Pertanto, ci si atterrà ai dati raccolti dalla bibliografia pregressa, in particolare al catalogo di S TEYN 2002 (pp. 146-150), dove sono riportate le riproduzioni fotografiche di alcune carte. Si rimanda perciò a successive ricerche un ’ analisi più approfondita riguardo tale codice e la relativa posizione stemmatica. 615 Cfr. P ERRET 2011, p. 66. 172 2. Collazione della macro-struttura e primi raggruppamenti <?page no="173"?> (in totale 21, ovvero B 1 , B 2 , B 3 , B 4 , B 5 , C, D, D R , F, L 1 , L 3 , L 5 , P 3 , P 4 , P 5 , P 6 , P 7 , P 10 , R, T, V 1 ). 616 All ’ interno di quest ’ ultimo gruppo vanno isolati i tre manoscritti di z che hanno quindi la stessa rubrica incipitaria (vista nel precedente paragrafo) mentre P 10 legge un ’ insolita rubrica in latino. La rubrica che introduce il Prologo, quando presente, sembra quindi più frutto di iniziative personali dei copisti piuttosto che elemento originario. Inoltre, va precisato che tra i manoscritti che la trasmettono sono soltanto 5 quelli che menzionano il volgarizzatore all ’ interno di essa: oltre alla coppia L 1 -R, si tratta dei codici B 3 , D e L 3 . Da questo breve confronto e senza tener presente di cosa leggono i manoscritti nell ’ explicit, si deduce che la menzione del volgarizzatore è un argomento abbastanza ampio e delicato, rispetto al quale la tradizione si comporta in modo molto variegato. Al di là di questo, un dato sembra emergere chiaramente: il nome del volgarizzatore non viene mai inserito nel corpo del testo. Pertanto, se C T non lo menziona nella rubrica incipitaria perché appunto non ne possiede una, è difficile che lo menzioni in altri punti del testo. È tuttavia possibile che la menzione sia quindi, oltre che nelle postille moderne, nell ’ explicit. Riprendendo la notizia del catalogo, Steyn non dà informazioni sul contenuto dei primi 14 fogli di C T : che siano presenti le tavole esterne (come in ω ) e che la rubrica del prologo sia stata copiata in una di queste carte? O la menzione del volgarizzatore si trova semplicemente nell ’ explicit? Al momento perciò, non si può affermare con certezza questo legame stemmatico che vedrebbe C T discendere da ω , ma diverse spie ci permettono di ipotizzarlo; si rimanda pertanto una verifica più dettagliata e puntuale a successive indagini. Tenendo per ora da parte C T , bisognare rimarcare un altro elemento macro-strutturale che identifica la redazione ω , ovvero appunto la presenza di tavole esterne (ai ff. 4r-31r in L 1 ; ai ff. C - U in R); come già visto per la redazione z, ad alterazioni testuali corrispondono di solito alterazioni della macro-struttura, che in questo caso consistono nell ’ anticipazione delle tavole. 617 L ’ adattamento di ω prima di tutto è collocabile cronologicamente intorno al 1450 dato che L 1 è databile intorno al 1500 mentre R circa cinquant ’ anni prima; geograficamente entrambi i codici sono stati prodotti nelle Fiandre. Ad un livello codicologico, seppur entrambi caratterizzati da una mise en page in colonna singola, il codice R rappresenta un manoscritto di lusso finemente miniato mentre L 1 presenta una decorazione basica, senza alcuna miniatura. Questa divergenza non permette quindi di approfondire ulteriormente il dato esterno poiché dalla circolazione dei due codici non emergono dati chiari e convergenti circa la produzione o l ’ eventuale committenza di quest ’ adattamento (per notizie più approfondite a riguardo si rimanda comunque alle schede descrittive di riferimento). Inoltre, considerando l ’ arco cronologico delle copie che trasmettono questa versione e tenendo conto del rimodellamento sintattico e lessicale effettuato sul testo di partenza, si ipotizza che ω sia un adattamento del testo in base al medio francese della metà del XV secolo. 616 Sono esclusi da questo conteggio C B e C H (frammenti), P 2 (solo libro III), L (mancante del prologo e delle prime due rubriche della prima tavola), T N (non consultabile), L D (frammento, non consultabile). 617 Oltre ai due codici di z 1 ed ai due codici di ω , le tavole esterne si trovano poi soltanto in P 2 (manoscritto che trasmette il Tresor e che ingloba al proprio interno il III libro del Gouv., qui numerato come IV; la tavola di tale libro è quindi inserita nell ’ indice generale dell ’ opera, consultabile alle prime carte). 2.3 La redazione ω (L 1 e R) 173 <?page no="174"?> Nel riadattare la materia, l ’ anonimo compilatore, invece di comprimere il testo come avviene in z, amplifica le frasi e le argomentazioni, ricorrendo spesso all ’ aggiunta di sinonimi o di glosse esplicative; 618 egli stesso dichiara che la materia che ha davanti sarà trattata «en ce livre par stille moderne» (I I I § 1), per rimarcare la riattualizzazione dei contenuti. Se ne fornisce un esempio desunto dal prologo, introdotto dalla rubrica incipitaria, dove figura la menzione del traduttore di cui si è discusso sopra. In grassetto sono segnate le amplificazioni o le modifiche sostanziali; le parti sottolineate invece sono aggiunte proprie di ω . Gouv., P ROL ., § 6-7, 15 Gouv., red. ω , P ROL ., R UBR . e § 6-7, 12-13 (S CALA 2021, pp. 592-595) [ … ] Et nul n ’ est naturel gouvernerres se il convoite a seignorir par mauvese volenté ou por aucun mauvés desirrier, quar tele seignorie si est a force et contre nature. Mes cil est gouverneur naturel qui n ’ establist ne ne commande fors ce que loy et reson enseignent; et ce est ce que li philosophe dient, que cil qui a force de cors et defaut de soutillesce d ’ entendement et d ’ engin est sers par nature. [ … ] … a l ’ aide de Dieu ferai cest livre delictablement, si comme vostre glorieuse noblesce, qui est digne de toute honeur et de toute reverence, m ’ a requis. Icy commence la doctrine et composition de frere Gille de Romme de l ’ ordre des Augustins au commandement et instance du noble roi Phelippe de France, laquele est divisee en trois livres particuliers, jadis composez du latin en françois par maistre Henry de Gand a l ’ ordonnance dudit roy. Prologue. [ … ] Nul n ’ est naturel gouverneur s ’ il convoite ou desire seignourie et domination par maulvaise et desordonnee voulenté ou desirier insatiable, car tele seignourie est par force et contre nature. Mais par raison contraire cellui est gouverneur naturel qui n ’ establist ne ne commence chose quelconcque que droit raison et loy n ’ enseignent. Et ce preuve le sage philosophe qui dist en tele maniere: cellui quy a force de corps ou beaulté de membres et deffault a soubtillité d ’ entendement et d ’ engien, est serf par nature. [ … ] A l ’ ayde de Dieu, mon createur, sans cui grace nul bien n ’ est achevé, j ’ ay emprins la charge de votre desir a mon pouoir adcomplir, en mettant commencement et fin a ceste presente euvre liberalement, si comme vostre leesse glorieuse, digne de toute haulte honneur et magnanime recommandation, l ’ a requis a moy, indigne de personne et d ’ engien debile, de si grant euvre parfaire. A questo punto vale la pena tornare alle peculiarità della macro-struttura di ω che risulta alterata rispetto a quella della versione di partenza. Subito dopo il prologo, laddove ci si 618 Come per z, anche per ω è stata fornita l ’ edizione sinottica di alcuni capitoli in S CALA 2021 (p. 592 e passim) per dimostrare i caratteri di riscrittura e il tipo di rimaneggiamento trasmesso da questa redazione (inoltre cfr. anche S CALA 2023). 174 2. Collazione della macro-struttura e primi raggruppamenti <?page no="175"?> aspetterebbe il primo capitolo, si legge invece un petit preambule, 619 introdotto da una propria rubrica: Cy aprez s ’ ensieut un petit preambule, ouquel il declaire l ’ ordonnance des choses que nous voulons traitier et declairer en ceste presente euvre et avec ce y sera contenu le nombre des livres, parties et chapitres ordonneement. (ms. L 1 , f. 36v) Il testo che segue in realtà è estratto per la maggior parte dal capitolo I I II della versione lunga, il quale tratta parzialmente gli argomenti e la struttura generale dell ’ opera (i § 1-7 del P REAMBULE corrispondono ai § 1-12 di I I II ); la seconda parte del P REAMBULE (§ 8-11) non trova corrispondenza nella versione lunga e consiste in un sommario degli argomenti trattati nel secondo e nel terzo libro e nelle rispettive Parti. Infine, tale P REAMBULE si chiude con una nota, che ancora una volta non trova corrispondenza nella versione lunga, e che conferisce un carattere scritturale e religioso al testo (§ 11): Or doncques ces trois livres particuliers, divisez en . X . parties et diversifiez en plusieurs chapitres souffissamment determinez et ordinairement discutez, nous avoir devrons la fin de ce present traitié intitulé du raisonnable et naturel gouvernement des princes, a laquele labeur parfaire pour l ’ ediffication des engiens humains et pour l ’ entretenement de la Sainte Eglise millitant, soit la grace du benoit Saint Esperit infundee. Amen. (ms. L 1 , f. 39r) Al preambule segue il primo capitolo, introdotto da regolare rubrica: tuttavia la prima parte di questo capitolo non è altro che la restante parte del capitolo I I II (§ 13-23 della versione lunga ma § 1-8 di I I I in ω ); segue regolarmente il testo del capitolo I I I (§ 1-13 della versione lunga ma § 9-18 in ω ). Il punto di riallaccio dei due capitoli in entrambi i codici è contrassegnato graficamente da una lettrine di taglio grande (f. 40v in L 1 e f. 6r in R). Per il resto non si registrano altre sostanziali alterazioni della macro-struttura dell ’ opera, se non l ’ accorpamento dei capitoli II II VIII - IX della versione lunga che trattano rispettivamente le arti liberali da insegnare in giovane età e la tipologia di precettore a cui i discenti devono essere affidati: si legge la rubrica del capitolo IX ed i testi dei due capitoli di seguito. Queste modifiche testuali e paratestuali ci permettono quindi di avvicinare con certezza i codici L 1 e R in quanto latori di una riscrittura del Gouvernement. 2.4 La coppia L 4 -P 6 ( β 5 ) Un ’ altra coppia individuabile sulla base di dati macro-strutturali interessa i codici L 4 e P 6 . Si tratta di due codici particolari. L 4 è un enorme manoscritto di gran lusso, prodotto a Rouen intorno al 1444-1445 che include il Gouv. in una raccolta di 16 opere. 620 Come detto, conosciuto anche col nome di The Shrewsbury book, 621 esso fu commissionato da John Talbot e fu donato a Margherita D ’ Angiò per le sue nozze con Enrico VI, re d ’ Inghilterra, celebrate nel 1445. P 6 dal canto suo presenta anch ’ esso proprie peculiarità: si tratta quasi di una compilazione del Gouv. in quanto si rilevano errori propri, relativi al posizionamento di alcuni blocchi narrativi e di rilegatura (per i dettagli si veda la scheda di riferimento, in 619 Si rimanda ancora al saggio di edizione in S CALA 2021 per il testo critico del suddetto preambule. 620 Per la bibliografia e per notizie più accurate sul codice si rimanda alla scheda descrittiva di riferimento. 621 Una descrizione dettagliata del codice e delle relative vicende storiografiche si trova, ad esempio, in R EYNOLDS 1993. 2.4 La coppia L 4 -P 6 ( β 5 ) 175 <?page no="176"?> particolare la sezione N OTE ). Nonostante ciò, riposizionando i blocchi, è possibile stabilire che P 6 , unitamente a L 4 , trasmette una copia incompleta del testo. Già C. Briggs rilevava infatti che il testo fosse fortemente abbreviato, forse per ragioni di committenza: Nevertheless it is possible that Tabot originally had intended the last four items of this manuscript - the Gouvernement, Alain Chartier ’ s Breviaire des nobles, Honoré Bouvet ’ s Arbre des batailles, and the Livres des fais d ’ armes - for his own use, and that “ these ‘ masculine ’ texts … were being prepared for Talbot himself when news of the betrothal caused him to expand the collection in a way more appropriate to a young queen. ” This may be why the Gouvernement, which is heavily abridged, nevertheless contains the full text of Giles ’ s treatment of warfare. 622 Questa ipotesi di Briggs viene in parte confutata dalla presente ricerca poiché presuppone che le modifiche siano avvenute all ’ altezza di L 4 ; in realtà, già il fatto di avere un codice con cui è imparentato strettamente, P 6 , desta dei sospetti poiché si dovrebbe a quel punto asserire che P 6 sia descriptus di L 4 . Come si vedrà nel corso della dimostrazione dello stemma codicum, i due codici, seppur molto prossimi, presentano errori separativi che permettono di considerarli entrambi derivati di un antecedente comune non attestato ( β 5 ), all ’ altezza del quale probabilmente sono avvenute le alterazioni della struttura. Nel dettaglio, i due manoscritti fanno registrare una vasta lacuna macro-strutturale che causa l ’ omissione di 68 capitoli. Non si tratta di una perdita meccanica, almeno non nei due codici in questione. Nel dettaglio, il testo è confrontabile fino a circa metà del capitolo I I IX (ma I I VIII bis in L 4 ), capitolo nel quale si discute delle conseguenze che si possono verificare quando un principe sviluppa uno smisurato desiderio di fama e rinomanza; il testo è confrontabile fino a: Dont il senbe par ces . II . resons que la gloire et la renommee de ce siecle soient le greigneur bien, mes il n ’ est ainsi. Et le poons prouver par . III . resons. (I I IX , M, f. 5rb) Dopodiché i due codici presentano la medesima frase sospetta, che fa da raccordo per unire due sezioni testuali molto lontane tra loro: Car si comme le sage dit eu «Livre de sapience» les honneurs muent les mors et le philosophe si accorde et dit que tout homme qui veult vivre en ce siecle selon Dieu se doit maintenir en son propre estat. (ms. L 4 , I I VIII bis, f. 329rb) Segue quindi la parte finale del capitolo II I XIX della versione lunga; la distanza tra gli argomenti trattati è palese in quanto ora si parla del sentimento di gelosia che un buon principe non dovrebbe nutrire nei confronti della propria donna: Car on dit communement: com plus on deffend l ’ en la chose a faire, tant la desire l ’ en plus volentiers a faire. Et dont pour la desordonnee jelousie et pour les desordonnés deffences que les jeloux font a leurs femmes et les femmes [ont] plus grant desirier et plus grant volenté de malfaire. (ms. L 4 , I I VIII bis, f. 329rb) Ciò, quindi, comporta l ’ omissione degli ultimi 4 capitoli della prima Parte del I libro, le intere Parti II, III e IV sempre del I libro, nonché i primi 18 capitoli (sui 21 totali) della prima Parte del II libro: in totale 68 capitoli più due incompleti (I I IX e II I XIX ). Questa lacuna macro-strutturale forse si ricollega ad un ’ altra alterazione, ovvero la modifica delle 622 B RIGGS , 1999, p. 66. 176 2. Collazione della macro-struttura e primi raggruppamenti <?page no="177"?> rubriche di questa I Parte del I libro (sia nella tavola sia nel corpo del testo), le quali non sono confrontabili con il resto della tradizione. 623 Ancora, i due codici, oltre ad omettere un ’ altra serie di capitoli sparsi nel testo (II II I - II , II II XI , III III I ), in alcuni luoghi, così come era avvenuto per la redazione ω , dato che ci troviamo in un contesto linguistico ben diverso da quello in cui era stata prodotta la traduzione, provvedono a rimaneggiare la materia, tanto che il testo non sempre è confrontabile. 2.5 La coppia B 4 -L 2 ( α ) Rispetto ai casi precedenti, qui ci troviamo di fronte a due copie del testo che condividono soltanto una lacuna macro-strutturale, senza presentare alterazioni ad un livello testuale. Queste due copie del Gouv. trasmettono una versione incompleta del testo in quanto condividono una scorciatura all ’ interno del terzo libro che causa l ’ omissione di 25 capitoli (più due incompleti); anche in questo caso non vi sono elementi codicologici che ci permettono di ipotizzare che la lacuna sia avvenuta per danno meccanico. La scorciatura si verifica all ’ altezza del capitolo III II XXIX , il cui argomento è la disquisizione sui vari tipi di diritto e la salvaguardia delle leggi di un paese assoggettato; il testo è confrontabile con il resto della tradizione fino a: … quar se il avenoit que aucune loi escrite fust contrere a la loi naturele, elle seroit contrere a droite reson naturele et ce ne seroit pas bone loi, ainz seroit loi corrumpue. (ms. M, III II XXIX , ff. 92vb-93ra) Dalla frase successiva, in B 4 e L 2 , il testo riprende con la parte finale del capitolo III III XXI , ovvero il penultimo capitolo dell ’ opera, dove si dibatte delle strategie di difesa in caso di assedio. Anche in questo caso, lo scarto diegetico è significativo: Et en toutes les manieres que l ’ en puet destruire les perrieres de ceus dehors, l ’ en puet ausi destruire les engins de fust et de merrien que l ’ en puet mener jusques aus murs du chastel. (ms. M, III III XXI , ff. 92vb-93ra) Il transito è gestito in modo efficace e non ci sono discontinuità codicologiche nei due testimoni. Ciò comporta quindi l ’ omissione di 25 capitoli interi, cioè III II XXX - XXXIV e III III I - XX , più due capitoli incompleti (III II XXIX e III III XXI ). Inoltre, dopo il capitolo in questione in cui avviene questo raccordo, L 2 prosegue con il capitolo III III XXII , l ’ ultimo capitolo dell ’ opera, dedicato alle battaglie navali: nel codice, tuttavia, è numerato XXX poiché la numerazione risulta alterata a causa della lacuna. B 4 , invece, omette anche questo capitolo finale. 624 Oltre alla lacuna sopra menzionata, la prossimità stemmatica dei due manoscritti trova riscontro anche in altri problemi ad un livello macrostrutturale: le due copie condividono una serie di errori di rubricazione evidenti, ad esempio l ’ anticipazione delle rubriche II III 623 Cfr. L 4 , f. 327rb: è probabile che il copista non avesse a disposizione la tavola di I I ed improvvisi perciò delle rubriche di sua mano, rintracciando qualche elemento lessicale dalle prime frasi del capitolo. Questo discorso vale per le prime nove rubriche. Le ultime due, invece, in linea con la lacuna testuale corrispondono a quelle di II I XX - XXI . 624 Notizia già segnalata in P ERRET 2011, p. 341. 2.5 La coppia B 4 -L 2 ( α ) 177 <?page no="178"?> XVI - XVII in luogo di quelle di II II XVI - XVII (il copista anticipa le corrispondenti della Parte successiva). 625 Oltre queste informazioni di base, si vedranno poi nella discussione dei loci critici anche una serie di errori congiuntivi dei due codici, e se ne tratterà la relativa posizione stemmatica. 2.6 Un ’ inserzione in latino: il caso del capitolo III II XXIII in p 1 Come anticipato, il capitolo III II XXIII (che corrisponde al III II XXV del DRP) costituisce un punto di snodo cruciale della tradizione manoscritta del Gouvernement, il cui interesse emerge già dalla bibliografia pregressa. 626 Ciò avviene poiché la maggior parte della tradizione, invece di una canonica traduzione del capitolo latino, presenta una rubrica seguita da un breve scorciamento, il quale, oltre a dare ragguagli sull ’ argomento, rimanda direttamente alla consultazione (? ) del testo latino ed all ’ esposizione (probabilmente orale) di un chierico: Ce . XXIII . me chapistre ensigne quele diversité il a entre droit de nature et droit que l ’ en apele droiture de gent et droiture de bestes. Ce . XXIII . me chapistre qui enseigne comment droit de gent et droit des bestes sont divers de droit de nature et propres aus clers et ne le puet l ’ en parler entendiblement et le puet l ’ en savoir par le latin se l ’ en baille a exposer a aucun clerc. (ms. M, f. 89ra) Sulla differenza tra il diritto animale e quello civile non viene pertanto aggiunto altro e non sembra trattarsi di un problema di traduzione. 627 Questo problema genera differenti reazioni tra le varie copie, ad esempio, la redazione z omette del tutto il capitolo. È significativa invece la reazione del sottogruppo p 1 (che include i mss P 8 , M R e P 10 ) che recupera il testo in latino del capitolo, reintegrando in qualche modo la lacuna. Il reintegro, introdotto da una rubrica opportunamente ritoccata, può considerarsi una vera e propria innovazione ed assume quindi valore congiuntivo: per le questioni ecdotiche si rimanda al paragrafo 5.1 del presente capitolo, dove l ’ argomento sarà trattato in modo più approfondito e dove peraltro verranno vagliate una serie di ipotesi. Infatti, l ’ inserzione potrebbe essere avvenuta forse anche ad un gradino superiore e cioè all ’ altezza di p: come si vedrà, la famiglia p sarà costituita da due rami, uno da cui discende il solo M, l ’ altro da cui discende p 1 . Il codice M non contiene il capitolo in latino ma copia la rubrica e lo scorciamento e lascia il resto della carta in bianco (f. 89r), destando quindi più di un sospetto. Insomma, si anticipa qui una questione cruciale che sarà approfondita sia sotto l ’ aspetto filologico, sia sotto quello interpretativo e traduttorio. La si anticipa qui poiché, come per i casi di lacune ed omissioni di blocchi di capitoli, rappresenta un esempio di alterazione della macro-struttura, questa volta a causa dell ’ aggiunta di un capitolo intero in latino ripreso direttamente dalla fonte del volgarizzamento. 625 L ’ errore non è manifesto nelle tavole ma solo nelle rubriche poste nel corpo del testo. 626 Cfr. P API 2016, p. 27 e passim. 627 L ’ argomento è trattato in modo più specifico al cap. 1 par. 3.8; inoltre, si veda anche S CALA 2019. 178 2. Collazione della macro-struttura e primi raggruppamenti <?page no="179"?> 3. Esistenza di un archetipo? Assumendo qui la definizione continiana di archetipo, ovvero l ’ «oggetto ricostruito, cioè l ’ antenato comune all ’ intera tradizione, in quanto distinto dall ’ originale perché già corrotto» (la cui consistenza «va sempre dimostrata»), 628 e tenendo presente quanto detto da Beltrami 629 recentemente in merito, si cercherà qui di dimostrare che tutte le copie superstiti del Gouvernement risalgono ad un antenato comune, che chiameremo x per convenzione, il quale doveva già possedere degli errori, trasmessi poi a tutta la tradizione conservata. Inoltre, il concetto di archetipo va qui plasmato in base al caso specifico del volgarizzamento: sarà considerato pertanto un errore d ’ archetipo un errore comune a tutta la tradizione ma che sicuramente non doveva trovarsi nell ’ originale (O) di Henri de Gauchy; a riprova di questa casistica svolge un ruolo fondamentale il confronto con il testo latino. Si propone perciò il seguente schema, dove per DRP s ’ intende la copia del DRP da cui discende la traduzione di de Gauchy: DRP O x tradizione conservata Si presenta di seguito una prova, abbastanza significativa, che permetterebbe di dimostrare l ’ esistenza di un archetipo x. Si riporta il testo critico del passo di riferimento (estratto dal prologo), il relativo apparato e il testo latino: [9] Dont comme vostre glorieuse noblesce ait requis amiablement que je feisse un livre qui enseignast les rois et les princes a gouverner eus et leur pueple, [10] - por ce que vous peussiez gouverner naturelment vous et vostre pueple selonc reson et loy, aprés ce que vous ce livre diligenment eussiez regardé - [11] bien apert que ceste requeste vous avez fete plus par mouvement de Dieu que par mouvement humain et apert bien que Dieu, en cui [cuisse] 630 il est escrit Sire des sires et Roi des rois, ait especial cure de vostre sainte lignie et de vostre sainte meson, [12] quant il a encliné vostre enfance chaste et honorable a ce que vous voulez garder les bones lois et les droites coustumes du roiaume; et puissiez gouverner vostre roiaume selonc loi et reson, non pas par mauvese volenté ne par mauvés mouvement. [13] Et bien ensivez les fez de vostre pere et de voz ancesseurs, esquielz parfetement a resplendi toz jors la sainte crestienté et la foi de Sainte Yglise. (Gouv., P ROL . § 9-13) 628 Sono le parole di G. C ONTINI in L EONARDI 2014, p. 26 e commentate alle pp. 86-87. 629 Cfr. B ELTRAMI 2010, pp. 99-105. 630 Le parentesi quadre qui sono utilizzate per marcare una lezione ricostruita, non attestata in nessun testimone della tradizione (eccetto P 5 , che la legge su rasura e di seconda mano). <?page no="180"?> 9. je feisse] nous feissiens C P 9 10. vous peussiez] nous peussons L 5 ♦ aprés ce que vous] <ce que vous> rip. M 11. en cui cuisse] est cui puissance D ♦ *cuisse] puissance M P 8 V 1 B 3 L 2 C D P 9 L 5 (errore d ’ archetipo) ♦ il est escrit V 1 B 3 L 2 P 9 L 5 ] il e. fet e. add. M P 8 (locus 1.2); tout est qui est C; est om. D 12. voulez garder] puissiez g. V 1 D; gardés B 3 L 2 ; devez g. C P 9 L 5 ♦ droites coustumes V 1 B 3 L 2 C D L 5 P 9 ] bones c. M P 8 (locus 1.3) 13. ensivez] eussiés L 5 ♦ voz ancesseurs] v. successeurs D (locus 29.1). Quare, si Vestra Generositas Gloriosa me amicabiliter requisivit ut, de erudicione principum siue de regimine regum quendam librum componerem, quatinus gubernatione regni secundum racionem et legem diligencius circumspecta polleretis regimine naturali, ut apparet ad liquidum, non instinctu humano, set pocius divino, huiusmodi peticio postulatur. Videtur enim Deus omnipotens, in cuius femore scribitur “ Dominus dominancium et Rex regum ” , vestre domus sanctissime curam gerere specialem, cum vestram pudicam venerabilem infanciam inclinavit, ut, sequens suorum patrum ac predecessorum vestigia, in quibus peramplius et perfectius viget et viguit zelus fidei et religio Christiana, non passione et voluntate, set lege et intellectu regulas regni iustissimas cupiat preservare. (DRP, P ROL ., H, p. 1) Siamo nel Prologo del testo ed Egidio sta porgendo i propri omaggi al re (captatio benevolentiae), ringraziandolo per la commissione e giustificando la vocazione dell ’ opera, voluta direttamente da Dio affinché il re governi il popolo secondo il proprio intelletto ma soprattutto in virtù dell ’ investitura che Dio stesso gli ha conferito. E la richiesta di Filippo III assume caratteri religiosi in quanto quasi inserita in un disegno divino ed in linea con il nobile lignaggio dei regali di Francia, il cui operato è stato sempre illuminato dalla fede cristiana. Quando Egidio raccomanda a Dio di avere una cura speciale per la domus sanctissima della corte di Francia, precisa anche che «in cuius femore» (letteralmente “ nella sua gamba ” , cioè nella gamba di Dio), è scritto che egli, Dio stesso, è il Re dei re e il Signore dei signori. Si tratta di una rappresentazione biblica tratta dall ’ Apocalisse di Giovanni (19, 16): 14. E le truppe, [quelle] nel cielo, lo seguono su cavalli bianchi, vestiti di bisso bianco puro. 15. E dalla sua bocca fuoriesce una spada affilata, per colpire con essa le genti, ed egli li pascerà con bastone di ferro, ed egli calpesterà il tino del vino dell ’ ira del furore di Dio, l ’ onnipotente, 16. e ha sulla veste e sulla coscia sue un nome scritto: Re dei re e signore dei signori. 631 Giovanni annuncia in questo modo il giudizio divino. Parafrasando il commento di E. Lupieri, la “ veste ” di cui si parla è una realtà connessa con l ’ incarnazione e quindi la regalità del Logos risulta essere strettamente legata alla figura di Gesù Cristo ed alla sua vicenda nella carne; la “ coscia ” pertanto potrebbe essere un riferimento alla corporeità assunta dal Logos. 632 Il potere divino trova legittimazione nell ’ uomo e in Cristo e così, metaforicamente, la figura del re, così come Cristo, incarna la potenza di Dio ed è incaricata a farne le veci in terra. Lupieri edita il testo greco dell ’ Apocalisse, con traduzione italiana a fronte. Tuttavia, anche nella Vetus latina, l ’ immagine biblica risulta la medesima: «dei onnipotentis habet etiam in veste et in femore suo nomen scriptum rex regum et dominus dominorum». 633 631 L ’ Apocalisse di Giovanni, E. L UPIERI (a cura di), Rocca di San Casciano, Arnoldo Mondadori Editore, 1999, p. 85. 632 Cfr. L UPIERI 1999, pp. 304-305. 633 Vetus Latina. Die Reste der altlateinischen Bibel, vol. 26/ 2: Apocalypsis Johannis, tomo 9, R. G RYSON (a cura di), Freiburg, Verlag Herder, 2003, pp. 664-665. 180 3. Esistenza di un archetipo? <?page no="181"?> Non sorprende quindi che Egidio abbia citato un passo biblico (anche senza esplicitarlo), data la sua prestigiosa formazione ecclesiastica. Il passo egidiano comprendente la suddetta citazione dell ’ Apocalisse (19, 16) è confermato unanimamente in H, nelle edizioni a stampa del DRP e nei due codici latini (DRP ab ). Insomma, al momento non ci sono elementi per dubitare sul fatto che Egidio abbia scritto effettivamente «in cuius femore», citando direttamente la Bibbia. Ed è anche molto probabile che uno dei suoi lettori più attenti, Henri de Gauchy, abbia letto la medesima frase nella sua copia del DRP, da cui avrebbe poi esemplato la traduzione francese. 634 A questo punto, però, si nota come si differenziano tutte le copie superstiti del Gouvernement dall ’ ipotetico originale O: laddove ci aspetterebbe quindi en cui *cuisse, tutti i codici della tradizione 635 leggono en cui puissance. La gamba di Dio scompare nella tradizione francese e viene rimpiazzata con una più banale “ potenza ” ; lo stesso editore del testo francese, Molenaer, se ne rende conto e corregge il testo, sostituendo puissance con cuisse (ed. M OLENAER 1899, p. 3), e chiosando poi in nota: «a blunder, evidently caused by the scribe ’ s writing from dictation, for en cui cuisse est escrit, which renders the Latin in cuius femore scribitur correctly» (ed. M OLENAER 1899, p. 429). Molenaer non aveva però coscienza che l ’ errore non era proprio del solo manoscritto N e quindi non è la conseguenza di un problema di dettatura; la corruttela è invece comune a tutta la tradizione ed ha quindi un valore sicuramente più rilevante. È chiaro che Henri de Gauchy, leggendo femore, non abbia potuto pensare in nessun modo di tradurlo con puissance, dato che il significato è completamente stravolto. Ed anche un ipotetico antecedente latino (potentia) sarebbe graficamente molto lontano, sia in termini paleografici che letterali, dalla “ gamba ” : la stessa potentia compare regolarmente ed a più riprese nel corso del DRP ed è tradotta normalmente con puissance o con force. Controprova dell ’ avvenuta corruttela è fornita da un attento revisore di P 5 che, utilizzando un codice latino del DRP, provvede a riparare la sua copia del Gouv. reintegrando le lacune in margine o in interlinea, ma anche eradendo la pergamena e riscrivendoci sopra forme adiafore più aderenti al latino (talvolta calchi) o, come in questo caso, una forma corretta al posto di una errata. 636 Il ms. P 5 è infatti l ’ unico codice della tradizione che legge regolarmente cuisse ma si tratta di una lezione scritta evidentemente su rasura e di una mano diversa da quella del copista principale (f. 1rb). 637 634 Si cerca qui di mettere in pratica quanto detto in B ELTRAMI 2010, pp. 139-140 sul ruolo delle fonti, soprattutto nei volgarizzamenti: «In generale si può supporre che la lezione più vicina all ’ originale sia quella che corrisponde alla fonte, purché siamo in grado di identificare il testo della fonte che leggeva l ’ autore (anche delle fonti si devono considerare tradizione manoscritta e testo critico); ci siano le condizioni per ritenere che l ’ autore non intedeva discostarsene; possiamo ritenere che l ’ autore capiva correttamente il testo che leggeva: altrimenti, può essere che una lezione si spieghi come un errore di interpretazione dell ’ autore». 635 È d ’ obbligo qui una precisazione poiché sono esclusi: i testimoni che non trasmettono il prologo (i codici B 5 , L, P 2 e P 6 più i frammenti C B e C H ); quelli che non trasmettono questa porzione di testo (redazione z, quindi F, P 3 e T); i codici non consultati (C T e T N , peraltro codici molto tardi, e il frammento L D ). 636 Su P 5 e su questo genere di correzioni che presenta si rimanda alla discussione dei loci critici (tav. 35), dove saranno riportati una serie di casi che dimostrano il confronto con il latino di questa seconda mano (P 5 x ). 637 Le operazioni di congettura del testo di P 5 in realtà avvengono ad opera di diverse mani che si susseguono e si alternano. Inoltre, altri loci critici hanno permesso di dimostrare che esse avvengono 3. Esistenza di un archetipo? 181 <?page no="182"?> Ma come si è generato questo errore in x? È probabile che la lettura del passo doveva risultare dubbia poiché l ’ Apocalisse di Giovanni è effettivamente un testo difficile, come dichiara lo stesso Edmondo Lupieri nell ’ Introduzione alla sua edizione critica. Il copista x pertanto si sarà trovato di fronte una forma del tipo «en cui *cuisse il est escrit» e, leggendola con sospetto, ne propone una congettura, forse influenzato anche da un difetto grafico: probabilmente non è un caso che le due forme (cuisse e puissance) condividono la stessa successione di lettere -uiss-; inoltre, cuisse potrebbe anche essere stata scritta con forme alternative del tipo quisse o queusse: 638 a quel punto non sarebbe difficile pensare ad un fraintendimento grafico, unito ad una congettura dettata dall ’ interpretazione generale del testo, del tipo *quisse > *puiss ē ce > puissance. Ciò che sicuramente è improbabile è che questo passaggio sia avvenuto poligeneticamente nelle due famiglie che (come si vedrà di seguito) discondono da x, ovvero p e y. Nella potenza di Dio è scritto Re dei re e Signore dei signori. Anche oggi, leggendo una frase del genere ci verrebbero dei sospetti e penseremmo che vi sia un problema testuale. La congettura non ha convinto nemmeno i copisti medievali del Gouvernement. Ciò avviene soprattutto a causa del fatto che un termine astratto come la potenza non può rappresentare la base, il supporto, per scrivervi sopra qualcosa. Non è nemmeno immediato il riferimento implicito a Cristo, incarnazione terrena di Dio e quindi sua manifestazione di potenza. Gli stessi sospetti saranno venuti ai copisti medievali del Gouv. che, trovandosi davanti un testo del genere, ne percepiscono i problemi e reagiscono, cercando di riparare e di restituire un periodo diegeticamente corretto. È il caso dei codici della famiglia p (locus 1.2) che intervengono sul verbo, aggiungendo il participio passato di faire e spostando il baricentro verso un discorso astratto («il est fet escrit»): nella potenza di Dio, e quindi tramite essa, Dio si genera e si incarna; vi è una probabile allusione a Cristo, considerato il Re dei re in quanto manifestazione di Dio in terra. Discorso in parte simile avviene all ’ altezza di δ 4 (B 2 , M N , P 1 , P 4 e P 7 ), il quale, percependo lo stesso problema diegetico, pensa bene di sostituire il participio escrit direttamente con Crist (locus 51.1), restituendo quindi un testo comunque corretto ma sicuramente non autentico: secondo δ 4 , Dio, in termini di potenza e quindi di incarnazione terrena, si manifesta tramite la sua trasposizione nel mondo umano, Gesù Cristo, che pertanto è il Re dei re e il Signore dei signori. Quest ’ alternanza cuisse/ puissance da foemore latino è l ’ unico elemento che permette di sostenere l ’ esistenza dell ’ archetipo x; nel corso dello spoglio della tradizione sono emersi altre piccole spie o forme sospette, che forse non appartenevano alla mano di Henri de Gauchy; tuttavia, nessuna di queste raggiunge, per importanza e caratteristiche, l ’ esempio appena visto, e si rischierebbe di forzare il discorso in modo eccessivo. Per il momento ci si baserà su questo elemento, comunque forte, rimandando queste discussioni minori (es. il locus n. 30.13) ai paragrafi in cui saranno dimostrati i vari raggruppamenti. non solo sulla base di un codice latino ma talvolta anche su un codice francese (loci critici tav. 36). Tuttavia, il caso di cuisse sembrerebbe proprio essere stato emendato sulla base di una copia latina. 638 Cfr. FEW, s. v. coxa. 182 3. Esistenza di un archetipo? <?page no="183"?> 4. Analisi dei loci critici 4.0 Premessa Si procede di seguito all ’ analisi prettamente testuale e filologica del testo, condotta sulla base di loci critici, metodo di collazione utilizzato soprattutto per testi lunghi con tradizione abbondante. 639 Ed è proprio il caso del Gouvernement, la cui collazione integrale avrebbe richiesto tempi di lavoro ingenti e probabilmente la mole dei dati ricavati sarebbe risultata anche ingestibile: citando ancora Beltrami, «Meglio dunque confrontarsi realisticamente in negativo con l ’ imperfezione e in positivo con la perfettibilità del lavoro». 640 Ci si è ritrovati di fronte ad una situazione non dissimile dal lavoro condotto magistralmente da Beltrami, Squillacioti, Torri e Vatteroni per il Tresor, 641 sia per aspetti della tradizione sia per l ’ estensione del testo, sia (in parte) per i contenuti, talvolta sovrapponibili. Mentre per il Tresor si poteva contare su diverse edizioni critiche del testo, 642 condotte con diverse impostazioni filologiche, del Gouvernement, come detto, il testo era leggibile solo tramite l ’ edizione di Samuel P. Molenaer del 1899 e lo spoglio della tradizione non poteva non partire dal testo edito dallo studioso statunitense, il quale in alcuni punti segnala anche casi di lacune e corruttele. La domanda è quindi sorta spontanea: come individuare i loci critici se il testo è leggibile da una sola edizione (peraltro semi-diplomatica e sulla base del solo N) e se degli altri codici si sa ben poco? Partendo da quanto detto in D I S TEFANO 1984 e P API 2016 (dove è anche fornita una lista di loci critici alle pp. 225-226 e 230-235), si è dato per certo un assunto di base: il codice utilizzato per l ’ edizione (N) e i due codici parigini (P 8 e P 10 ) facevano capo a due famiglie. Ed infatti così sarà. A questo dato sono state aggiunte le informazioni appena viste sulla macro-struttura del testo, in primo luogo l ’ associabilità di M R a P 8 e P 10 in quanto trasmettenti il capitolo in latino. Tuttavia, la base risultava ancora poco solida per avere una nutrita selezione di loci su cui condurre poi la collazione dell ’ intero testimoniale: si è quindi proceduti ad una collazione integrale tra P 8 (giudicato in quel momento il più affidabile rispetto a M R e P 10 ) e l ’ edizione di Molenaer, tenendo presente come terzo elemento il testo latino del DRP, per capire cosa fosse meritevole di confronto. In un primo momento si è anche pensato che il confronto con il DRP potesse essere il criterio principale per stabilire i loci, indagando laddove ci fossero problemi di traduzione e parti compendiate: in realtà, a problemi di natura verticale e quindi ascrivibili al rapporto tra fonte e volgarizzamento non sempre corrispondono problemi orizzontali, relativi quindi ai testimoni che trasmettono il volgarizzamento. Ci si è quindi posto il problema dell ’ estensione e della natura di un locus criticus, date queste circostanze. La soluzione è stata selezionare criticamente i loci nei punti in cui il testo risultava particolarmente mosso o in cui emergeva qualche dato rilevante, e si sono 639 Per nozioni teoriche sul metodo d ’ indagine ci si è riferiti a B ELTRAMI 2010, pp. 75-76. 640 B ELTRAMI 2010, p. 75. 641 B ELTRAMI -S QUILLACIOTI -T ORRI -V ATTERONI 2007. 642 Es. C ARMODY 1948, C HABAILLE 1863 ecc. <?page no="184"?> quindi presi in considerazione sia capitoli interi, sia estese porzioni di capitoli, sia piccoli paragrafi in modo da avere una parte di testo rappresentativa. In alcuni casi, quando il confronto non portava a dati significativi, si sono scelti anche alcuni capitoli a campione, soprattutto in Parti con un peso specifico maggiore rispetto ad altre (es. I II e III II , che contengono rispettivamente 32 e 34 capitoli). Come Beltrami asseriva per il Tresor, uno spoglio completo della tradizione ed una collazione integrale del testimoniale forse darà risultati migliori e più affidabili, ma ad oggi questi dati sono sufficienti per proporre un ’ ipotesi di testo ragionato. 643 Quello che più importa è che, come ogni altra caratteristica dell ’ edizione, anche il tipo di collazione effettuata sia esplicitato chiaramente, a beneficio di chi riprenderà il lavoro (come periodicamente è logico fare per qualunque testo, edito bene o male, per adeguarne l ’ edizione allo stato degli studi). 644 Potrebbe comunque risultare superfluo e poco significativo riportare nel dettaglio tutte le porzioni di testo collazionate, soprattutto nei casi di porzioni più o meno ampie di capitoli. Se ne fornisce un elenco approssimativo, segnalando i capitoli collazionati, per i quali si preciserà soltanto se in versione integrale (i) o parziale (p): 645 P ROLOGO ; I libro I parte: I - VI , XII (i); VII - XI (p). I libro II parte: I , VI , X , XII , XIX , XIV , XXIX (i); II , III , V , VII , VIII , IX , XI , XIII - XVII , XXI - XXIII , XXVI , XXVII , XXX (p). I libro III parte: I , III (i); II , IV - X (p). I libro IV parte: II , VI (i); III - V (p). II libro I parte: IV , VI , XII , XVII , XXI (i); I , V , VII - IX , XIII - XVI , XVIII , XX (p). II libro II parte: I , VI , XII , XIX , XXI (i); III - V , VII , VIII , X , XI , XIII , XV - XVIII (p). II libro III parte: II , VIII , XIII , XVIII (i); I , III - VII , IX , XIV , XVII (p). III libro I parte: IV , VII , XII , XV (i); I - III , V , VIII , IX , XIII , XIV (p). III libro II parte: III , VI , XII , XIV , XXII - XXIV , XXXIV (i); V , VII , IX , X , XIII , XV - XVIII , XXI , XXVIII , XXIX , XXXIII (p). III libro III parte: III , XIII , XXI , XXII (i); I , II , IV , VI - X , XVI - XX (p). A questo punto sono stati trascritti tutti i passi scelti secondo il ms. P 8 , che in quello stadio delle ricerche risultava il più affidabile, sia rispetto ai già citati P 10 e M R , sia rispetto all ’ edizione di Molenaer poiché in molteplici passi traspariva una maggiore coesione sintattica, nonché una maggiore aderenza al DRP rispetto al testo edito. 646 Successivamente 643 Cfr. B ELTRAMI 2010, p. 76. 644 Ibidem. 645 È stata effettuata la collazione anche sull ’ elemento paratestuale e cioè sulle tavole interne, i cui problemi saranno discussi quando si presenterà il testo critico delle stesse. 646 In un secondo momento, dopo aver tracciato lo stemma e nello stabilire i criteri di edizioni, ci si è resi conto della maggiore bontà di M rispetto a P 8 (Cfr. N OTA FILOLOGICA ). Il testo che ora si presenta in positivo è ovviamente quello critico, qui edito, quando si tratta di porzioni del I libro. Per i libri II e III, 184 4. Analisi dei loci critici <?page no="185"?> è stato recensito l ’ intero testimoniale tenendo conto delle peculiarità macro-strutturali dei diversi testimoni: dopo le prime fasi, si è giudicata anche la non-collazionabilità delle redazioni z (F, P 3 , T) e ω (L 1 e R), le quali sono stati quindi tralasciate per la collazione e riprese in un secondo momento. Si è ottenuta in questo modo una mole di dati significativa, poiché alla base di collazione seguiva un apparato di dimensioni abnormi, in cui in un primo momento sono confluite tutte le varianti e gli errori dell ’ intero testimoniale. Da questo accumulo di dati sono stati estratti i loci critici (questa volta nel senso stretto del termine) che si presentano nei prossimi paragrafi e che servono perciò a dimostrare famiglie e raggruppamenti. Come si vedrà, in molteplici punti della discussione e quindi nella rappresentazione dello stemma codicum, vi sono dei legami che appaiono abbastanza stabili, soprattutto per quel che riguarda i piani alti; in altri casi, invece, il grado di certezza è minore, sia perché vi sono magari meno elementi alla base di un determinato raggruppamento, ma soprattutto a causa del fatto che man mano che si scende ai piani bassi dello stemma la situazione inizia a farsi più intricata: col susseguirsi delle diverse fasi di copiatura sembrano aumentare i fenomeni di contaminazione e di instabilità testuale. Essendo un testo di dimensioni ingenti, è facile pensare che all ’ interno di ateliers (o di un qualsiasi laboratorio di copia) le operazioni di copiatura sottostavano spesso a logiche di commissione, temporali o legate a motivi esterni, e non è difficile immaginare che fascicoli della stessa opera siano stati copiati da copisti diversi sulla base di modelli diversi. Moltiplicando questo metodo per un numero indefinito di volte, ne conseguirebbe una situazione del tutto ingestibile. Qualcosa del genere tocca anche la tradizione che qui si presenta: per fortuna, però, questo tipo di contaminazione (che si potrebbe definire intra-stemmatica) sembra concentrarsi maggiormente ai piani bassi dello stemma, probabilmente poiché con il proliferare delle copie aumentano le possibilità e le circostanze perché questo si verifichi. E con contaminazione qui s ’ intende, dunque, il fenomeno secondo cui una copia del testo viene assemblata sulla base di fascicoli provenienti da diversi modelli. Si discuteranno man mano i casi dubbi, cercando di fornire le argomentazioni a supporto in modo da aggiornare lo stato dell ’ arte, lasciando una serie di dati a sufficienza per successive ricerche. Alla fine della discussione sarà quindi presentato lo stemma, accompagnato da una serie di precisazioni finali, che ne permetteranno una lettura argomentata. Per facilitare la lettura e i rimandi interni, ogni elenco di loci che permettono di dimostrare una famiglia o un gruppo (ma anche elenchi di errori singolari di un codice), è stato dotato di un numero progressivo, a cui segue un secondo numero che invece enumera gli item dell ’ elenco in questione (es. la famiglia p sarà dimostrata tramite i loci numerati alla tav. 1, che saranno pertanto numerati 1.1, 1.2 ecc.). Per non creare ulteriore confusione è stata evitata una numerazione dei paragrafi interni della dimostrazione: ad esempio, la famiglia p ed i suoi sottogruppi saranno dimostrati al paragrafo 4.1 di questo capitolo ma il sottogruppo p 1 non sarà contrassegnato da un nuovo numero di paragrafazione, bensì dal numero progressivo della tavola (in questo caso, tav. 3). In questo modo, la lettura dello stemma sarà facilitata e si rimanda pertanto all ’ I NDICE del presente lavoro alcuni capitoli sono stati editi nel saggio d ’ edizione in S CALA 2021 e perciò si citerà tale lavoro quando necessario. Nei casi restanti si prenderà in considerazione semplicemente il testo di M. 4.0 Premessa 185 <?page no="186"?> nei casi in cui si voglia ricercare una specifica tavola che dimostri uno specifico sottogruppo. Inoltre, ad ogni codice sarà anche dedicata una tavola di lezioni singolari proprie di quel codice, e che quindi assumono valore separativo rispetto agli altri testimoni posti allo stesso piano stemmatico. Di volta in volta verrà spiegata l ’ importanza del luogo testuale e se esso può essere considerato un errore vero e proprio o un ’ innovazione riconducibile ad una famiglia o ad un sottogruppo; saranno altresì segnalati i casi di lacune più o meno estese. Sono esclusi dalla collazione i seguenti mss: C H (frammento, non consultato), L D (frammento, non disponibile), T N (non consultabile), P 10 (descriptus di M R : la dimostrazione di questo rapporto sarà oggetto del prossimo paragrafo), C T (non consultato); 647 il frammento C B sarà tenuto in considerazione per la breve porzione di testo che trasmette; ancora, si ricorda che P 2 trasmette solo il terzo libro mentre D R solo il primo. Il gruppo z (F, P 3 , T), come detto, trasmette la redazione abbreviata del Gouv., presentando un testo interpolato e talvolta molto differente da quello di partenza: saranno segnalati di volta in volta i casi in cui è possibile il confronto e viceversa. Lo stesso trattamento sarà riservato alla redazione ω , tramandata dalla coppia L 1 -R, la quale, come visto, trasmette invece una riscrittura del testo, spesso amplificata, e perciò non sempre confrontabile. Ogni volta saranno elencati i codici che trasmettono la lezione critica, quelli che condividono l ’ errore (ma anche coloro che, ad esempio, non trasmettono quella porzione testuale); in sostanza, si segnalerà il comportamento dell ’ intera tradizione (ad es. quando la redazione z non è confrontabile; oppure quando uno o più codici non contengono l ’ errore poiché magari presentano una lacuna meccanica in quel punto). Man mano che si dimostrano famiglie e sottogruppi, si utilizzerà quindi la sigla scelta per identificare quel raggruppamento. A tal proposito va qui spiegata la scelta delle sigle: se per p la scelta è derivata dalla bibliografia pregressa, per y (la famiglia parallela di p) va fatto un discorso ex novo; come si vedrà, sono state adottate le lettere dell ’ alfabeto greco per indicare i vari gruppi e sottogruppi di y. Tuttavia, si manterrà la stessa lettera aggiungendo esponenti diversi (ad esempio, per β e per i relativi sottogruppi, β 1 , β 2 ecc.) quando il gruppo è solido, viceversa si faranno discendere gruppi segnalati da lettere greche diverse quando la situazione generale è più instabile: è il criterio, ad esempio, applicato per il sottogruppo α , discendente direttamente da y ma che utilizza diversi modelli per diverse porzioni di testo (e per questo non è stato indicato con la sigla y 1 ). L ’ alternanza di lettere latine e greche si giustifica con il fatto che con le prime si indicano i piani alti (nonché quelli più stabili) dello stemma (archetipo, famiglie p e y), mentre con le seconde si segnalano i diversi sottogruppi di y (es. κ , α ): in questo discorso fa eccezione la lettera latina z qui utilizzata per indicare un sottogruppo di y, che, come visto, corrisponde ad una redazione alternativa abbastanza antica; per questo, data l ’ importanza dell ’ ope- 647 Il manoscritto di Torino non è attualmente consultabile in quanto danneggiato dall ’ incendio che colpì la Biblioteca di Torino nel 1904: nonostante sia in corso un programma di restauro, il codice resta ancora in condizioni delicate (non è ben chiaro cosa effettivamente resti, se esso sia conservato integralmente ma danneggiato o se ne siano rimaste solo alcune carte leggibili). La consultazione del manoscritto di Cape Town invece è stata rimandata ad uno stadio successivo degli studi a causa di questioni logistiche. Ancora, il frammento L D da circa quattro anni risulta disperso all ’ interno della Biblioteca di Leiden, come segnalatomi dal direttore, Ernst-Jan Munnik. 186 4. Analisi dei loci critici <?page no="187"?> razione, si è voluto marcare anche graficamente questa distanza testuale. Viceversa, si è tenuta una lettera greca ( ω ) per marcare la seconda redazione alternativa, più tardiva e meno rilevante dal punto di vista testuale. Ogni locus poi è introdotto dal relativo riferimento: nello specifico si indicano tra quadre il capitolo, il manoscritto di riferimento (cioè M, considerato il meno corrotto della tradizione ed utilizzato per la presente edizione), folio e colonna. Quando il locus fa parte dei capitoli qui editati (quindi i capitoli del primo libro), ma anche di quelli editati in S CALA 2021 (in cui era stato fornito il testo critico di una selezione di capitoli anche dei libri II e III), si propone direttamente il testo critico e vi si aggiunge il numero del paragrafo di riferimento introdotto dal simbolo §; quando il passo riportato non fa parte di questa casistica, si utilizza la trascrizione di M, controllata anche su P 8 . Come si vedrà di seguito, oltre ad essere considerato il meno corrotto, il ms. M, datato ad inizio XIV secolo, è posizionato molto in alto nello stemma: poche sono state le fasi di copiatura che lo separano dall ’ originale. Particolari sono anche le sue caratteristiche codicologiche: nonostante abbia vissuto una precoce circolazione italiana, la scripta è di mano francese; effettivamente esso sembra essere l ’ anello di congiunzione tra l ’ originale di Henri de Gauchy e la famiglia “ italiana ” , la famiglia p (la cui gerarchizzazione si vedrà nel paragrafo successivo). Il fatto che in Italia si disporrà ben presto di una versione italiana (edizione P API 2016) probabilmente causò una perdita di interesse verso i manoscritti francesi ed è per questo che le poche copie superstiti di questo ramo trasmettono un testo scevro di italianismi e sostanzialmente stabile, con poca varianza: per questo in seno ad esso è stato scelto il manoscritto da utilizzare come base di edizione. Inoltre, per ogni passo del Gouv. si riporta il corrispondente latino del DRP, che talvolta svolge un ruolo decisivo per rintracciare errori e problemi testuali. Quando necessario, soprattutto per la dimostrazione dei piani alti dello stemma, di solito il locus è accompagnato da un commento di natura linguistico-filologica. 648 Ci si è chiesti quale DRP utilizzare per poter comparare la traduzione (il problema è stato trattato in maniera più dettagliata al cap. 1 par. 2); qui ci si limita a segnalare l ’ utilizzo della recente edizione di V. Hartmann (siglata H) del 2019, che utilizza il manoscritto Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, cod. borgh. 360 ed include in apparato le varianti delle edizioni a stampa del 1556 e del 1607. Tuttavia, dato che le ricerche qui presentate erano state avviate ben prima della pubblicazione di tale edizione, sono stati utilizzati anche due codici latini di area francese per il confronto, ovvero Paris, BNF, lat. 18428 e 15101 (siglati rispettivamente DRP a e DRP b ) e datati tra la fine del XIII e l ’ inizio del XIV secolo. Con l ’ uscita dell ’ edizione Hartmann sono state integrati i confronti e ricontrollati i passi latini per verificare eventuali incongruenze, segnalate di volta in volta. 648 Sull ’ antico francese si sono tenuti presenti i manuali B URIDANT 2000, M ÉNARD 1994 e Z INK 1989 oltre ai vari repertori e dizionari, ovvero DMF (Dictionnaire du Moyen Français, disponibile online), FEW (Französisches Etymologisches Wörterbuch, disponibile online), GD (Godefroy, disponibile online) e M ATSUMURA 2015 (MD). Per il latino si è invece consultato l ’ OLD (Oxford Latin Dictionary) e il Gaffiot. 4.0 Premessa 187 <?page no="188"?> 4.1 La famiglia p 4.1.1 Lo stato dell ’ arte Nella bibliografia pregressa l ’ elemento caratterizzante di tale famiglia è l ’ inserzione latina (capitolo III II XXIII ), introdotta dalla rubrica in francese (per cui si rimanda ancora a S CALA 2019). Tale famiglia era già stata individuata da D I S TEFANO 1984 e poi ampiamente discussa in P API 2016 649 in quanto comprendente anche un codice, verosimilmente perduto, da cui sarebbe disceso il Governamento, traduzione italiana del Gouvernement: Di Stefano prima e Papi poi includono in tale famiglia i codici Paris, BNF, fr. 1203 e fr. 24233 (qui siglati P 8 e P 10 ) mentre il precedente studio di Lajard 650 vi aveva aggiunto anche Paris, BNF, fr. 566 (qui siglato P 2 ), ponendo alla base del raggruppamento proprio la presenza dell ’ inserzione latina. Se per i primi due testimoni non vi sono dubbi, per P 2 la questione è più complessa: esso è un manoscritto composito che tramanda una copia del Tresor ed interpola il libro III del Gouvernement (nel ms. numerato come quarto libro); tuttavia, al capitolo III II XXIII non si legge il testo latino, bensì lo scorciamento in francese, comune al resto della tradizione, formato dalla relativa rubrica seguita da un breve rimando al latino (di solito distinto dalla rubrica in quanto in inchiostro nero): Chi ensengne quel diversiteit il a entre droit de nature et droit que l ’ en apele droiture de gent et droiture de bestes. . XXXIX . Chis . XXIII . chapitle ensengne comment droit de gent et droit de bestes sont divers de droit de nature et propres a clers et l ’ en ne le puet parler entendaublement et le puet l ’ en savoir par le latin se l ’ en le bailhe a exposer a aucun cler. (P 2 , f. 239va) Il testo prosegue con la rubrica ed il corpo del capitolo successivo, qui numerato quarantesimo; i capitoli, essendo qui inseriti nella macrostruttura di un ’ altra opera, presentano una diversa numerazione: infatti non viene mantenuta la canonica suddivisione in sezioni (il libro III del Gouvernement è composto da 3 sezioni) ed i capitoli sono numerati consecutivamente. Lo stesso capitolo sopramenzionato è numerato come XXXIX , ma, come si vede chiaramente dalla pagina manoscritta, il copista copia anche la numerazione originaria del Gouvernement, salvo poi accorgersene ed espungere l ’ indicazione. Possiamo, perciò, tener fuori P 2 dalla famiglia p poiché, oltre a non contenere il capitolo latino, non condivide errori congiuntivi con i restanti codici. 4.1.2 Nuove ipotesi A queste certezze di base vanno ad aggiungersi nuove prospettive, rese possibili da uno studio puntuale del testo. Due manoscritti che farebbero parte di questa famiglia sono Madrid, Biblioteca Nacional de España, Res/ 31 (qui siglato M R ) e Modena, Biblioteca Estense e Universitaria, est.43 (M). 649 Cfr. P API 2016, p. 27 e passim. 650 L AJARD 1888, p. 533; notizia poi ripresa in P ERRET 2011, in partic. p. 107. Sul problema si veda anche P API 2015, p. 15 n. 2. 188 4. Analisi dei loci critici <?page no="189"?> 1. Sul primo non sembrano esserci dubbi, M R infatti contiene lo stesso capitolo latino, così come P 8 e P 10 : 651 Ce . XXXIII . c., qui n ’ est mis en franchois et ne le puet l ’ en parler entendeblement en françois, enseigne en latin quel diversité il a entre droit de nature et droit que l ’ en apelle droiture de gent et droitures des bestes. Distinctiones . IIII . omnes de iure fecte a philosopho quas in precedenti capitulo tetigimus … (M R , f. 122ra) Oltre al capitolo latino, P 8 , P 10 e M R condividono anche una serie di errori, ad un livello macro-strutturale, che permettono di consolidare il loro status di famiglia: • Omissione rubrica capitolo I IV VII nella tavola esterna (ma non nel corpo del testo) • Omissione rubrica capitolo II I I nel corpo del testo (ma non nella tavola; condiviso con M). Inoltre, vi sono elementi che testimonierebbero un legame di dipendenza all ’ interno di tale famiglia, in particolare tra i codici P 10 ed M R , i quali condividono ancora una serie di errori macro-strutturali, come ad esempio l ’ omissione di due rubriche, ovvero I II XXXI e XXXII , lacuna resa evidente dallo spazio bianco lasciato nel corpo del testo. Tuttavia, il fattore più significativo è un errore di foliazione che interessa M R , il quale presenta due coppie di carte invertite. L ’ ordine originario dei fogli, infatti, doveva essere il seguente: 137, 140, 141, 138 139, 142 (libro III parte III ); nonostante l ’ errore di rilegatura, non si registrano perdite di fogli né omissioni o lacune ed il testo si legge in modo completo. Il copista di P 10 , dal canto suo, doveva avere tra le mani una copia molto prossima a M R (o M R stesso) e quando esegue la sua copia non si accorge di questo problema e trascrive il testo secondo l ’ ordine erroneo del suo antigrafo. Ciò è ben visibile dai tre “ riallacci ” meccanici, interni, che compie il copista di P 10 . 1. Col primo, lega al capitolo X la parte finale del capitolo XII (f. 105ra-b): … et tot ausi com nos veons quel es membre de l ’ home et on l ’ en voit qu ’ il a plus grant peril les plus ardiz, qui se puissent mielz combatre … fino a home è il capitolo X , mentre il seguito appartiene al capitolo XII . 2. Il secondo interessa il capitolo XV , al quale viene legata la parte finale del capitolo X (f. 106va): Dont nos veons mout de foiz que li oz se depart [ … ] por quoi il ne puissent veoir la bataille a pié qui se departoit et quant ceus a pié se n ’ estoient a sont destruit et confundu se le chief ne les adrece … Il participio passato di estoient doveva essere alez, di cui resta traccia, mentre da sont destruit in poi si tratta del capitolo X . 3. Il terzo lega il capitolo XII con la parte finale del capitolo XV (f. 108ra): Et devons savoir dilligentment que en cascune esciele l ’ en doit metre de premiere front alez il poent mielz eschivere la force de leur anemis … In questo luogo è ancora più evidente l ’ incongruenza diegetica che di fatto rende incomprensibile il testo (il capitolo XII è leggibile fino a front). 651 Cfr. ancora S CALA 2019. 4.1 La famiglia p 189 <?page no="190"?> Sono esattamente gli stessi luoghi testuali che interessano l ’ errore di foliazione di M R . Con questo, possiamo sicuramente considerare P 10 come descriptus di M R e ciò viene anche confermato da un errore meccanico dovuto ad un incorretto assemblaggio dei fascicoli di P 10 (e non condiviso da M R ), visibile alle carte 82-86 e segnalato anche da alcune postille in latino. 652 Altro fattore che conferma questa discendenza è la presenza dello stesso spazio bianco all ’ interno di due frasi, quasi consecutive, del capitolo I II X , laddove il resto della tradizione legge «d ’ iveleté» (in P 10 f. 12vb; in M R f. 16va): «L ’ autre si est droiture d ’ iveleté qu ’ en apele justice especial» 653 (M, f. 11rb e Ed. M OLENAER 1899, p. 43); «Justise et droiture d ’ iveleté est vertu especial par quoi l ’ en done a chascun ce qu ’ on li doit» 654 (M, f. 11va e Ed. M OLENAER 1899, p. 43). La datazione dei due codici non sembra essere molto chiara dalla bibliografia pregressa, viceversa tale rapporto di dipendenza può forse supportare ed offrire argomentazioni alla questione cronologica. In P API 2016 si discute della collocazione cronologica di P 10 : la scheda online di Gallica, il catalogo ottocentesco della BNF e D I S TEFANO 1984 sono concordi con il XV secolo (1400-1500), mentre A VRIL -G OUSSET 1984, B RIGGS 1999 e P ERRET 2011 optano per XIIIex. (1290-1300); 655 vi sono quindi in ballo più di duecento anni. Per quanto riguarda M R , il catalogo della biblioteca madrilena e la relativa bibliografia riportano XIV secolo, con P ERRET 2011 (p. 358) che restringe il tiro agli anni iniziali del secolo. È probabile, quindi, che M R sia stato effettivamente confezionato nel XIV secolo ma certamente P 10 non può essere ad esso anteriore: si prende per ora quindi l ’ ipotesi della prima datazione, ovvero il XV secolo. 2. L ’ inclusione di M all ’ interno della famiglia p appare invece meno evidente poiché non vi troviamo l ’ inserzione latina così come avviene negli altri tre codici. Tuttavia, all ’ altezza del capitolo in questione, il copista fa registrare un comportamento insolito: dopo aver copiato la rubrica e il breve rimando al latino, comuni al resto della tradizione, lascia l ’ intera carta in bianco (f. 89r) e prosegue col capitolo successivo al f. 89v. La rubrica di P 8 e M R evidenzia alcune varianti rispetto ad M, le quali servono ad introdurre il capitolo latino: p 1 (P 8 M R P 10 ) M Ce . XXIII . chapistre qui n ’ est pas translatez en francois et ne le puet on parler entendiblement en françois enseigne en latin quele diversité il a entre droit de nature et droit que l ’ en apele droiture de gent et droiture de bestes. Omnes [Amnes nel ms.] distinctiones de iure factas a philosopho … et etiam ius civile differt a iure naturali. (P 8 , ff. 121ra-121vb) Ce . XXIII . me chapistre ensigne quele diversité il a entre droit de nature et droit que l ’ en apele droiture de gent et droiture de bestes. Ce . XXIII . me chapistre qui enseigne comment droit de gent et droit des bestes sont divers de droit de nature et propres aus clers et ne le puet l ’ en parler entendiblement et le puet l ’ en savoir par le latin se l ’ en baille a exposer a aucun clerc. 656 652 Cfr. P API 2016, p. 94. 653 «Iustitia vero equalis, est quid speciale, et est quedam particularis virtus» (DRP, I I X ; H, p. 143). 654 «Iustitia autem equalis, est quedam virtus specialis, per quam redditur cuilibet quod est equum, idest quod sibi debetur» (DRP, I I X ; H, p. 143). 655 Cfr. P API 2016, p. 90 e p. 93; si veda anche la scheda descrittiva del codice. 656 Così nel resto della tradizione, si veda anche M OLENAER 1899, p. 347. 190 4. Analisi dei loci critici <?page no="191"?> Vengono così fornite soluzioni diverse allo stesso problema testuale: P 8 e M R (e il suo descriptus, P 10 ) intervengono, aggiustano la rubrica e inseriscono il capitolo in latino; M non contiene queste modifiche, copia la rubrica ed il breve rimando regolarmente, ma lascia comunque una traccia (con il resto della carta in bianco) per far capire che lì vi è qualcosa che manca (traccia che non troviamo in nessun altro codice) o con l ’ intenzione di copiarvi il testo (latino? ) successivamente. È quindi verosimile che l ’ inserzione latina si sia verificata all ’ altezza dell ’ antigrafo di P 8 e M R (p 1 ). Come visto in precedenza, M condivide con P 8 e M R anche un piccolo problema macrostrutturale come l ’ omissione della rubrica II I I (nel corpo del testo ma non nella tavola), fattore non molto rilevante ai fini stemmatici poiché soggetto anche ad essere poligenetico; esso andrà a fare sistema con gli errori congiuntivi della famiglia che si vedranno nei prossimi paragrafi. 3. Prima di passare alla discussione dei dati testuali, aggiungiamo che i codici di p sembrano essere tutti di provenienza italiana, come confermato dalla bibliografia pregressa: come si vedrà di seguito, al dato geografico corrisponderà anche il dato testuale in quanto la famiglia è individuabile tramite una serie di errori congiuntivi. Sul luogo di produzione di P 10 si rimanda ai contributi di A VRIL -G OUSSET 1984 (p. 181), P ERRET 2011 (p. 362), P API 2016 (p. 94): il codice, tuttavia, a partire dal 1638 si trovava già a Parigi, come recita una nota di possesso al f. 1r. Per P 8 notizie sulla collocazione geografica emergono in P API 2016 (p. 91), P ERRET 2011 (p. 367), B RIGGS 1999 (p. 38), A VRIL -G OUSSET 1984 (p. 149-150); le miniature sono riconducibili all ’ area italiana e Briggs suppone la produzione da parte di un copista francese che opera a Bologna mentre Papi sottolinea la probabile circolazione veneziana prima di approdare nella biblioteca dei duchi di Milano. Per M R si vedano P ERRET 2011 (p. 358), S CHIFF 1905 (p. 209-210) e E XPOSICION 1958 (p. 42, n. 73), ma soprattutto D OMINGUEZ -B ORDONA 1933 (p. 321) dove si legge che la decorazione è un esempio di «Arte boloñés», indicazione poi riportata anche dalla scheda online del catalogo della Biblioteca Nacional de España. Per M si veda P ERRET 2011 (p. 359) e bibliografia pregressa ma soprattutto F AVA -S ALMI 1973 (p. 112), dove viene sottolineato che la miniatura del Gouv. è francese ma nelle due carte di guardia iniziali (dove si legge un frammento del Liber Novus Almansoris) vi è un ’ iniziale miniata (f. iivb) ancora di scuola bolognese. Anche la scripta, inoltre, sembra di mano francese. Ancora il ms. sarebbe appartenuto agli Este almeno dal 1436; questi due fattori, secondo Fava, permettono una collocazione cronologica ascrivibile agli inizi del XIV secolo. Altro elemento materiale che ne testimonia la circolazione italiana è un appunto in italiano leggibile al f. 109v riguardante la Sibilla Tiburtina. Quindi fattori come la miniatura iniziale dell ’ Almansore, l ’ appartenenza agli Este e la precoce circolazione italiana segnalano un legame solido con l ’ Italia anche se non è possibile confermarne l ’ effettiva produzione italiana. Nonostante non si possa avere la certezza che M sia stato prodotto in Italia e considerando che vi sono diversi dati che a supporto di tale ipotesi, ciò che invece sembra emergere è quindi l ’ italianità della famiglia p. Si elencano quindi una serie di luoghi testuali che confermano non solo l ’ appartenenza di M alla famiglia p ma anche la solidità dell ’ intera famiglia che sembra discostarsi dal resto della tradizione. 4.1 La famiglia p 191 <?page no="192"?> Loci tav. 1: 657 dimostrazione della famiglia p 1.1) [P ROL .; M, f. 1ra; § 2] Li livres de gouverner les citez, qu ’ en apele «Politique», (om. M P 8 M R ) nous enseigne que toutes seignories ne durent pas tant l ’ une comme l ’ autre … Clamat Politicorum sentencia omnes principatus non esse equaliter diuturnos … (DRP, P ROL .; H, p. 1) Mss latori della lezione: B B 1 B 2 B 3 B 4 C C T D D R F L 1 L 2 L 3 L 4 L 5 M N N P 1 P 3 P 4 P 5 P 7 P 9 R T V 1 V 2 . Sono esclusi L, B 5 e P 6 poiché non presentano il prologo; C T è stato qui inserito poiché il testo è leggibile tramite le riproduzioni fotografiche inserite nella notizia nel catalogo di riferimento. 658 Probabile lacuna di p evidenziata dal confronto con la fonte in quanto si tratta di una tipica citazione egidiana; il teologo, infatti, cita frequentemente e puntualmente le opere aristoteliche nel corso dell ’ opera latina e la Politica di Aristotele risulta la materia principale del III libro del DRP ed è quindi spesso citata, ad esempio: «Probat autem Philosophus primo Politicorum duplici via civitatem constitutam esse gracia alicuius boni» (DRP, III I I ; H, p. 787) e così nel francese «Li philosophes ou premier de «Poletique» prueve que toutes viles et totes citez sont establies pour aucun biens» (M, f. 68rb; ed. M OLENAER 1899, III I I , p. 268). Nel testo egidiano non vi sono altri luoghi testuali dove si cita nello specifico la sententia Politicorum ma spesso si usano formule di citazione come sententia philosophi: in questo caso potrebbe anche trattarsi di un riferimento ancora più puntuale, in quanto Egidio utilizza la materia aristotelica mutuata dal commento di san Tommaso e quindi l ’ opera di riferimento sarebbe la Sententia libri Politicorum. 659 Inoltre, trattandosi della prima volta che viene citata l ’ opera, è possibile che il volgarizzatore voglia sottolineare ed esplicare il rimando alla fonte. 1.2) [P ROL .; M, f. 1rb; § 11] … et apert bien que Dieu, en cui cuisse il est escrit (il est fet escrit M P 8 M R ) Sire des sires et Roi des rois, ait especial cure de vostre sainte lignie et de vostre sainte meson … Videtur enim Deus omnipotens, in cuius femore scribitur “ Dominus dominancium et Rex regum ” , vestre domus sanctissime curam gerere specialem. (DRP, P ROL .; H, p. 1) Mss latori della lezione: B 1 B 3 B 4 D R L 1 L 2 L 3 L 4 L 5 P 5 P 9 R V 2 ; est om. B D N V 1 ; il est Crist B 2 M N P 1 P 4 P 7 ; tout est qui est C. I mss L, B 5 e P 6 non presentano il prologo mentre z omette questa porzione di testo. L ’ aggiunta di fait crea non solo problemi sintattici ma anche interpretativi e possiamo considerarla un ’ inserzione posteriore più che una lezione originaria dell ’ autore. Si tratta di una diffrazione in assenza con processi innovativi derivanti dal problema d ’ archetipo, ovvero la presenza di poissance in luogo di cuisse (errore d ’ archetipo; vedi cap. 3 par. 4 e A PPARATO P ROL . § 11), che ha alterato il senso del testo ed ha portato probabilmente i copisti a rimodellare e riformulare la frase, la quale poteva suonare dubbia: con il participio passato fet si allude probabilmente al fatto che Dio si compie e si manifesta in Cristo, sua 657 Come si vedrà in seguito quando saranno esplicitati i criteri di edizione, nei casi di errori di p si ricorre a V 1 (e C): per considerazioni più approfondite a riguardo si rimanda alla N OTA FILOLOGICA che introduce l ’ edizione. 658 S TEYN 2002, p. 148. 659 Sui rapporti di dipendenza tra il DRP, in particolare il III libro, e il commento dell ’ aquinate alla Politica aristotelica cfr. L AMBERTINI 1990, pp. 287-296. 192 4. Analisi dei loci critici <?page no="193"?> incarnazione terrena; la potenza di Dio, quindi, non è altro che la sua incarnazione, considerato in terra il Re dei re. 1.3) [P ROL .; M, f. 1rb; § 12] … vous voulez garder les bones lois et les droites (bonnes M P 8 M R ) coustumes du roiaume. … set lege et intellectu regulas regni iustissimas cupiat preservare. (DRP, P ROL .; H, p. 1) Mss latori della lezione: B B 1 B 2 B 3 B 4 C D D R L 1 L 2 L 3 L 4 L 5 M N N P 1 P 4 P 5 P 7 P 9 R V 1 V 2 . I codici L, B 5 e P 6 non presentano il prologo mentre z omette questa porzione di testo. Il doublet sinonimico originario doveva contenere droites coustumes (probabile retaggio della traduzione di Henri de Gauchy), in linea con le regulas iustissimas della fonte latina: bonnes coustumes di p pare essere quindi una semplificazione testuale, forse generatasi a partire dall ’ influenza del precedente elemento, le bonnes lois. 1.4) [P ROL .; M, f. 1rb; § 14] … vostre requeste loable et honneste (ennoree M P 8 M R ) … Hac ergo requisicione laudabili et honesta … (DRP, P ROL .; H, p. 1) Mss latori della lezione: B B 1 B 2 B 3 B 4 C D D R L 1 L 2 L 3 L 4 L 5 M N N P 1 P 4 P 5 P 7 P 9 R V 1 V 2 . I codici L, B 5 e P 6 non presentano il prologo mentre z omette questa porzione di testo. Non si tratta di un errore vero e proprio in quanto le due lezioni sarebbero adiafore se non ci fosse il passo latino corrispondente: pertanto tra ennoree 660 (meritevole di onore) ed honneste (< HONESTA ), la lezione originaria sembrerebbe essere quest ’ ultima, condivisa da tutto il resto della tradizione. 1.5) [I I I ; M, f. 1vb; § 4] … et por ce les oevres humaines demostrent la maniere de parler en ceste science estre grosse et par example. Dont li philosophe dit que c ’ est maniere de sage homme enquerre tele certaineté en la chose comme l ’ en i puet trouver. (Dont le philosophe … i puet trouver om. M P 8 M R ) La seconde reson … Quia ergo sic est, ipsa acta singularia, que sunt materia huis operis, ostendunt incedendum esse figuraliter et typo. Hanc autem racionem videtur tangere Philosophus primo Ethicorum, cum ait, quod dicetur sufficienter de morali negocio, si fiat manifestatio secundum subiectam materiam. Unde subdit, quod disciplinati est, intantum certitudinem inquirere secundum unumquodque genus, inquantum natura rei recipiet. (DRP, I I I ; H, p. 7) Mss latori della lezione: B B 1 B 2 B 3 B 4 B 5 C D D R F L 1 L 2 L 3 L 4 L 5 L M N N P 1 P 3 P 4 P 5 P 7 P 9 R T V 1 V 2 ; P 6 omette questo capitolo. Lacuna di p confermata dal riscontro con la fonte e non generatasi a partire da porzioni di testo uguali. 1.6) [I I V ; M, f. 3va; § 8] … quar nus ne doit estre loez, ne blamé, (om. M P 8 M R ) ne avoir honor de chose que il face contre sa volenté … Ex involuntariis autem, ut patet per Philosophum tercio Ethicorum, non laudamur nec vituperamur. (DRP, I I V ; H, p. 31) Mss latori della lezione: B B 1 B 2 B 3 B 4 B 5 C D D R L 1 L 2 L 3 L 4 L 5 L M N N P 1 P 4 P 5 P 6 P 7 P 9 R V 1 V 2 . Il gruppo z rimaneggia il testo ed omette sia il segmento in questione, sia quello successivo (ne avoir honor), per cui è impossibile verificare l ’ esistenza di questa lacuna nel rifacimento della frase. Altra lacuna di p resa evidente dal controllo sulla fonte. 660 Cfr. MD, s. v. onorer ma cfr. anche s. v. onoree (s. f.), cioè “ fama, rinomanza ” . 4.1 La famiglia p 193 <?page no="194"?> 1.7) [I I VI ; M, f. 4rb; § 22] … combien que il soit vieulz, il est enfes en sens (om. M P 8 M R ) et n ’ est dignes de seignorir. … dato quod sit senex tempore, quia est puer moribus, indignus est principari. (DRP, I I VI ; H, p. 41) Mss latori della lezione: B B 1 B 2 B 3 B 4 B 5 C D D R L 1 L 2 L 3 L 4 L 5 L M N N P 1 P 4 P 5 P 6 P 7 P 9 R V 1 V 2 ; nel gruppo z il passo risulta rimaneggiato e non confrontabile in quanto manca il riferimento diretto all ’ incapacità di governare dell ’ uomo anziano. Omissione di p probabilmente causata dal fatto che le due unità della sequenza enfes en sens presentano due grafie facilmente sovrapponibili. 1.8) [I II VIII ; M, f. 10vb; § 17] … quar tout ausi comme nous veons aucunes choses qui semblent vraies et ne sont pas vraies, tout ausi aucunnes choses mauveses semblent bones (om. M P 8 M R ) qui ne sont pas bones. Nam, sicut in speculabilibus falsa aliquando admiscentur veris, propter quod creduntur vera, que non sunt vera, set apparent vera: sic in agibilibus mala multociens admiscentur bonis. Propter quod creduntur bona, que non sunt bona, set apparent bona. (DRP, I II VIII ; H, p. 137) Mss latori della lezione: B 1 B 2 B 3 B 4 B 5 B C D D R L 1 L 2 L 3 L 5 L M N N P 4 P 5 P 7 P 9 V 1 V 2 . Il ms. P 1 ha una lacuna per omeoteleuto in questo punto; il gruppo z omette questo passaggio; L 4 e P 6 omettono questo capitolo. 1.9) [I II XXII ; M, f. 18rb; § 3-4] L ’ une est apelee selonc latin magnanimité, c ’ est a dire vertu de grant corage, par quoi l ’ en se contient convenablement en granz oevres et en granz honneurs. L ’ autre vertu si est apelee selonc latin amour (que mour M cremeur P 8 M R ) d ’ onneur, par quoi li hons se contient convenablement es moiennes honners. Sic circa ipsa bona honesta est duplex virtus, una, que respicit magnos honores, ut magnanimitas, et alia, que respicit mediocres, que communi nomine dici potest honoris amativa. (DRP, I II XXII ; H, p. 219) Mss latori della lezione: B 1 B 2 B 3 B 4 B 5 C D D R L 1 L 2 L 3 L 5 L M N N P 1 P 4 P 5 P 9 R V 1 V 2 . I mss B e P 7 hanno una lacuna per omeoteleuto in questo punto. Il gruppo z omette questo passaggio. L 4 e P 6 omettono questo capitolo. Errore paleografico di p che crea una diffrazione all ’ interno dei due rami, M da un lato, P 8 e M R dall ’ altro: il primo dà una lezione quasi incomprensibile, che crea oltretutto problemi sintattici con l ’ introduzione del que relativo; gli altri due, invece, cercano di congetturare il testo proponendo cremeur, cioè “ paura d ’ onore ” , formula esegeticamente inadatta. Il resto dei codici contiene invece la lezione corretta, ovvero l ’ amour d ’ onneur, cioè la predisposizione naturale ad amare gli onori modesti a cui l ’ uomo è destinato. 1.10) [II I VI ; M, f. 39ra] La tierce reson si est quar se li hons avoit pluseurs fames, il n ’ avroit pas si grant cure en norrir ne en sostenir (consentir M conseillir P 8 M R ) ses enfanz. Tercia via ad investigandum hoc idem sumitur ex nutricione filiorum. [ … ] Cum ergo ad supportandum honera coniugii in hominibus non sufficiat sola femina, naturale est hominibus, ut unus vir uni mulieri nubat. Ea enim naturalia iudicare debemus, que sunt ut in pluribus, ut naturale est homini, quod sit dexter, licet contingat aliquos esse sinistros. Sic, quia ut in pluribus sola femina non potest portare honera matrimonii nec sufficit ad prestandum filiis omnia necessaria et debitum nutrimentum, licet ergo forte alique mulieres, quia facultatibus habundant, sufficierent ad prestandum filiis debitum nutrimentum tamen, quia naturale non est iudicandum illud, quod est ut in paucioribus, set quod est ut in pluribus, reliquum est, ut in hominibus iudicetur quid naturale, ut tam mas quam femina supportent honera filiorum. (DRP, II I IX ; H, p. 473) 194 4. Analisi dei loci critici <?page no="195"?> Mss latori della lezione: B B 1 B 2 B 3 B 4 B 5 C D F L 1 L 2 L 3 L 5 L M N N P 1 P 3 P 4 P 5 P 7 P 9 R T V 1 V 2 . Il capitolo è omesso in L 4 e P 6 poiché all ’ interno della macro-lacuna strutturale che interessa questa coppia di mss. La fonte latina è molto più argomentata e articolata: per Egidio l ’ uomo tende naturalmente a ricercare più mogli poiché una sola non riesce a sostenere gli oneri del matrimonio (ad supportandum honera coniugii) ed a prendersi cura dei figli in generale, soprattutto per ciò che concerne la loro gestione e sostentamento; e poiché effettivamente la donna non può da sola badare a tutti gli oneri matrimoniali, la soluzione è una reciproca collaborazione tra coniugi (tam mas quam femina supportent honera filiorum), non la ricerca di altre donne al di fuori del matrimonio. Nel francese si afferma che nel caso in cui l ’ uomo avesse più mogli e si dedicasse ed esse, non avrebbe modo di dedicarsi alla gestione ed alla cura dei propri figli. Il senso della traduzione è quindi stravolto ma il binomio dei due oneri matrimoniali legati al sostentamento dei figli all ’ interno del matrimonio resta intatto: per questo le forme, per altro graficamente simili, consentir e conseillir possono essere considerate erronee in luogo della più appropriata sostenir (< ad prestandum omnia necessaria). 1.11) [II I XIV ; M, f. 42va-b; § 13-14 in S CALA 2021, p. 454] La seconde reson si est quar le cors de l ’ omme ne se grieve pas tant en user de mariage en yver et en gesir a sa fame en froit tens conme il fet en esté, por ce que la chaleur naturele que li hons a dedenz le cors est plus fort (froit M P 8 M R ) en yver que en esté et puet plus en yver fere a l ’ omme avoir plus de semence que en esté. Secunda via ad investigandum hoc idem sumitur ex lesione filiorum. Nam viri magis leduntur, si utantur coniugali copula tempore calido flante austro quam frigido flante borea. Tempore enim boreali et frigido, quia calor naturalis magis reservatur interius, plus possumus convertere de alimento. Quare usus coniugalis copule in tali tempore non sic ledit corpora virorum nec si attenuat ea, eo quod maior sit ibi conversio alimenti. (DRP, II I XVII ; H, p. 519) Mss latori della lezione: B B 1 B 2 B 3 B 4 B 5 C D F L 2 L 3 L 5 L M N N P 1 P 3 P 4 P 5 P 7 P 9 T V 1 V 2 . Il capitolo è omesso in L 4 e P 6 poiché all ’ interno della macro-lacuna strutturale che interessa questa coppia di mss. In L 1 -R il passo è riscritto ma sembra concordare in positivo con la maggior parte dei manoscritti: La seconde raison si est car le corps de l ’ homme n ’ est pas en temps d ’ iver grevé de gesir avec femme comme il est en esté, pour ce que la challour naturele qu ’ il a dedens le corps par froit temps luy preste plus de semence que en temps chault, ou quel come dit est nature se refroide, la quele chose tesmoignent les naturiens. (L 1 , f. 204v). L ’ errore è probabilmente generato dall ’ influenza del contesto (in particolare il precedente en froit tens): dalla prospettiva dell ’ interpretazione testuale, sembra chiaro che il calore naturale accumulato dall ’ uomo in inverno sia maggiore, e quindi più forte, rispetto a quanto avviene in estate; perciò, si genera una situazione favorevole al concepimento poiché il calore interiore può essere più facilmente trasformato in semence. D ’ altronde un ossimorico calore più freddo non troverebbe nessun tipo di riscontro nella fonte. 4.1 La famiglia p 195 <?page no="196"?> 1.12) [III III VII ; M, f. 99rb] La sisieme chose a quoi l ’ en doit les batailleeurs aprendre si est quar l ’ en les doit aprendre et exerciter a ferir de maces plomees et doit l ’ en atachier une chaenne de fer a un manche de fust et a la chaenne l ’ en doit atachier une piece de plon ou de fer ou d ’ autre metal; et tele mace plomee, por le grant mouvement que ele fet en l ’ air, fiert plus grant coup que ele ne feroit se le plon ou le fer estoit atachié au baston. (braz M P 8 M R ) Sexto exercitandi sunt bellantes ad percuciendum cum plumbatis. Nam pila plumbea vel ferrea cum catena aliqua coniuncta manubrio ligneo vehementem ictum reddit. Nam propter vehemenciorem motum aeris vehemencius percutit pila cum catena haste infixa, quam si ipsi haste vel ipsi manubrio ligneo esset coniuncta. (DRP, III III VII ; H, p. 1155) Mss latori della lezione: B B 1 B 2 B 3 B 5 C D L 1 L 3 L 4 L 5 L M N N P 1 P 2 P 4 P 5 P 6 P 7 P 9 R V 1 V 2 . I codici B 4 e L 2 omettono il capitolo per lacuna macro-strutturale. Il gruppo z rimaneggia ma si parla comunque di baston gros: «La siste chose que on doit apendre les bateilleurs est ferir de maches plommees pendues a chainnes de fer en un baston gros et cele plommee doune tres grant cop qui ferir en set» (F, f. 236ra). La bontà di baston sarebbe giustificata non solo dalla presenza di manche de fust di cui si parla poco sopra, ma anche dal fatto che per braz non vi sono attestazione in cui esso assume il significato di “ asta, manico, bastone ” . 661 Loci tav. 2: errori separativi di M Si elencano ora una serie di errori singolari di M che dimostrano come tale manoscritto faccia ramo a sé e non risulti essere il capostipite di tale famiglia. Da p quindi dipartono due rami: M e p 1 (da cui discendono P 8 e M R ). L ’ esiguità del numero dei passaggi erronei di M dimostra che esso trasmette uno stadio del testo più fedele all ’ originale rispetto a p 1 . 662 2.1) [I II I ; M, f. 8rb; § 4] Et pour ce que les vertuz font l ’ ame parfete, il couvient premierement savoir (om. M) quantes poissances l ’ ame a et es quelles les vertus de bonnes oevres doivent estre. Virtutes autem sunt quidam ornatus et quedam perfectiones anime. Oportet ergo prius ostendere, quot sunt potencie anime et in quibus potenciis habent esse virtutes. (DRP, I II I ; H, p. 91) 2.2) [I II I ; M, ff. 8rb-8va; § 13-14] Mes por bien norrir, ne pour bien estre acreu, ne pour bien veoir, ne por bien sentir, nul ne doit estre principaument ne blasmé ne loé se il n ’ est avis que par trop boivre et par trop menger il a aquis (il a fet aquis M) maladie, par quoi telles vertuz sont empeechiees en leur oevres. Nam, sicut nullus laudatur tanquam bonus homo ex eo, quod bene digerat vel bene crescat, sic non laudatur ex eo, quod acute videt vel subtiliter audit, nisi forte hoc esset per accidens, ut si quis superflua comestione vel ex nimia potacione incurrisset obtalmiam oculorum, ne bene videret, vel debilitatem stomachi, ne bene digereret. Increparetur ille, non quia male digerit, vel quia non clare videt, quia clare videre et bene digerere per se loquendo non est in potestate hominis, sed increparetur ex nimio potu vel ex superfluo cibo. Nam erat in potestate sua, ut posset uti potu, et cibo moderate. (DRP, I II I ; H, p. 95) 661 Cfr. DMF, s. v. bras; FEW s. v. brachium; GD s. v. bras. 662 Per gli emendamenti nei luoghi in cui M contiene un guasto, si è ricorso al confronto con P 8 ma la verifica è stata effettuata sull ’ intero testimoniale. 196 4. Analisi dei loci critici <?page no="197"?> 2.3) [I II XXIV ; M, f. 19rb; § 2] Li philosophe dit que cil qui n ’ a cure de avoir honneur por ce qu ’ il ne veut pas fere les oevres dignes d ’ onneur, fet mult a blasmer. Dont li hons (philosophe M) doit amer honneur, non pas por ce qu ’ il ne soit trop convoiteus, ne pour ce qu ’ en avoir honneurs il mete son souverain bien, mes il doit amer honneur por ce qu ’ il face les oevres de vertu, qui sont dignes de toutes honneurs. Amatores honorum aliquando vituperantur, aliquando vero laudantur, ut vult Philosophus quarto Ethicorum. Increpamus enim aliquos, dicentes eos non curare de honore suo, et rursus, quia vituperamus ambiciosos, laudamus non curantes de honore suo. Curare igitur de proprio honore uno modo est laudabile et alio vituperabile. Nam non curare de honore, quia non vult agere opera honore digna, vituperabile est. Nobis igitur debet esse cure de honore, non quod simus ambiciosi nec quod finem nostram ponamus in honoribus, set quod agamus opera honore digna. (DRP, I II XXIV ; H, p. 229) 2.4) [I III VI ; M, f. 27ra; § 28] Puis que nous avons dit que les rois et les princes doivent douter et cremir par reson et atrempreement, l ’ en puet legierement savoir quel hardement il doivent avoir (om. M) quar il doivent avoir hardiesce atrempee et par reson. Viso, quomodo reges se habere debeant ad timorem, quia difficilius est reprimere timorem quam moderare audaciam, ut dictum fuit supra capitulo De fortitudine, defacili videri potest, quomodo se habere debeant ad audacias. Decet enim eos non habere audaciam immoderatam, sed moderatam. (DRP, I III VI ; H, p. 325) 2.5) [I IV III ; M, f. 32ra; § 9] Les vielles genz ont en eus defaute de chaleur naturele et ont les menbres (manieres M) naturelment froiz por quoi il sont pooreus et de petit corage. Cum ergo timidi efficiantur frigidi, quicunque est naturaliter frigidus, sequitur, quod sit naturaliter formidolosus. Sequitur ergo senes esse naturaliter timidos, quia deficit in eis naturalis calor et habent membra naturaliter frigida. (DRP, I IV III ; H, p. 377) 2.6) [II I V ; M, f. 38va] Et ceste reson touche li philosophe en l ’ uitieme d ’ «Etiques», (de «Poletiques» M) ou il dit que ceus qui sont brehaing et ne pueent avoir enfanz se departent plus tost li uns de l ’ autre. Hanc autem racionem tangit Philosophus octavo Ethicorum, dicens, quod, quia commune continet et coniungit, filii, eo quod sint commune bonum utrorumque. coniugium videtur esse causa, quare sit ipsprum coniunctio. Unde subdit, quod steriles cicius dissolvuntur. Dicit autem steriles cicius dissolvi. (DRP, II I VIII ; H, p. 467) 2.7) [II III II ; M, f. 58rb] La seconde reson si est quar, quant li pueples voit que li princes fet grant despens et granz oevres et granz hedefiemenz et forz, il en a grant amiration et meinz s ’ esmuet (souvent M) le pueple en contre le prince. Secunda via ad investigandum hoc idem sumitur ex parte ipsius populi, et hanc tangit Philosophus sexto Politicorum, ubi ait, quod principes decet sic magnifica facere et talia edificia construere, quod populus ea videns quasi sit mente suspensus propter vehementem admiracionem. Nam populus minus insurgit contra principem, videns ipsum sic magnificum. (DRP, II III III ; H, p. 691) Loci tav. 3: il sottogruppo p 1 (P 8 M R P 10 ) Si dimostra di seguito l ’ esistenza del sottogruppo p 1 attraverso la discussione di una ricca casistica di luoghi testuali. Per avere ulteriore conferma, è stato qui effettuato un controllo anche su P 10 , descriptus di M R , analisi che ne ha confermato la posizione stemmatica. Le prime due sono lacune testuali di ingenti dimensioni, probabilmente causate dal salto di un ’ intera colonna; seguono alcune lacune minori (loci 3.3-5): i tre codici ne condividono una lunga serie ma se ne forniscono alcuni esempi dove la perdita di testo causa cambi di 4.1 La famiglia p 197 <?page no="198"?> tematica evidenti; non si riporteranno, perciò, i frequentissimi casi in cui la lacuna è minima e causata dalla vicinanza testuale tra parti di frasi completamente identiche (del tipo: “ assioma x. Ora proveremo per tre ragioni assioma x. La prima ragione per cui assioma x ” ). I loci 3.6-17 sono invece casi di errori di natura micro-testuale. 3.1) [I IV II ; M, f. 31va; § 19-27] Mes se il avoient mult de senz et savoient les conditions des genz, il ne s ’ asentiroient pas ne ne creroient si de legier ce qu ’ en leur dit, ainz regarderoient diligenment se c ’ est voirs qu ’ en leur dit et s ’ en le doit croire. La quarte maniere si est quar il font de legier anui et injures, quar par ce il cuident mult seurmonter les autres et estre mis au desus que il desirrent mult a avoir. La quinte maniere si est quar il mentent de legier et aferment toutes choses certainnement, quar, por ce que il sont en pou de choses esprouvé, il ne se connoissent pas et cuident tout savoir. Dont il respondent de toutes les choses qu ’ en leur demande et aferment toutes choses et vuelent que il senble que il sachent tout. Et por ce que il aferment ce que il ne sevent, il mentent de legier; et quant il ont menti, il ne vuelent reconnoistre leur mençonge por la honte et por la vergoigne que il avroient, se leur mençonge aparoit. La siste maniere si est quar en quenque il font, il font trop; quar se il heent, il heent trop, se il aiment, il aiment trop, por ce que il ont granz desirs et apres ires et mouvemenz de corage, qui ne sont pas atrempé de reson et d ’ entendement, (om. P 8 M R P 10 ) por quoi il n ’ ont pas maniere en ce que il font. Nam, cum multos habeant adulatores et plurimi sint in eorum auribus susurrantes, cum magna diligencia cogitare debent, qui sunt, qui loquuntur, utrum sint sapientes vel ignorantes, utrum virtuosi vel viciosi, quia credendum est magis sapientibus et bonis quam insipientibus et malis. Quarto indecens est eos esse iniuriatores et contumeliosos. Nam penas inferre debent, non iniuriam, vel contumeliam vel in nequicia, set propter iustitiam et propter commune bonum. Quinto maxime a regibus et principibus et universaliter ab omnibus dominantibus est mendacium fugiendum, ne se ipsos contemptibiles reddant. Si enim mendacium reddit homines contemptibiles, quanto magis indecens est regiam maiestatem contemptibilem esse, tanto maiore cautela studere debent, ut inhaereant veritati. Sexto indecens est eos non habere modum in accionibus suis, quia, cum alia sint moderanda per mensuram, maxime decet mensuram et regulam moderatam esse. Reges ergo, qui aliorum debent esse regulam et mensuram, pocissime esse decet mederatos. (DRP, I IV II ; H, pp. 371-373) Mss latori della lezione: M + B B 1 B 2 B 3 B 4 B 5 C D D R F L 1 L 2 L 3 L 5 L M N N P 1 P 3 P 4 P 5 P 7 P 9 R T V 1 V 2 . L 4 e P 6 omettono questo capitolo a causa di una vasta lacuna, forse di tipo strutturale. 3.2) [III III VIII ; M, f. 100ra-b; § 28-38 in S CALA 2021, p. 489] La quinte chose que l ’ en doit garder a edefier les chastiaus et les garnisons si est la forme et la maniere du fere, por quoi l ’ en doit savoir que les garnisons et les fossez entor l ’ ost l ’ en doit fere en forme et en semblance de cercle, quar roonde figure entre les autres prent plus et puet plus contenir. Et se le lieu ou la terre ne puet soufrir edefiement de tele forme et de tele figure, l ’ en doit les garnisons et les chastiaus edefier en tele forme et tele figure comme le lieu et la terre le puet soufrir. Et doit l ’ en la porte principal du chastel fere en tel lieu que ele soit droit encontre les anemis, ou en tel lieu dont grant proufit puist venir a l ’ ost. Et doit l ’ en metre es chastiaus aucunes enseignes ou aucunes banieres por espoanter les anemis et por ceus de l ’ ost mielz et plus legierement revenir au chastel, se il avient que aucun de l ’ ost soient esloignié, quar quant il voient les enseignes du chastel, il sevent mielz revenir au chastel, quant il sont esloignié. Ces choses dites, nous dirons quele maniere l ’ en doit avoir en fere garnisons, por quoi l ’ en doit savoir que se li ost doit longuement demorer ou lieu ou il se loge, l ’ en i doit fere granz garnisons et granz fossez et larges; mes se li oz i doit pou demorer l ’ en ne doit pas fere si granz fossez, ne si larges, ne si granz garnisons. Et dit Vegetius en l ’ «Art de chevalerie» que se grant force des anemis n ’ apert, l ’ en doit fere les fossez (om. P 8 M R P 10 ) lez de neuf piez et 198 4. Analisi dei loci critici <?page no="199"?> parfonz de . VII . piez; et se la force des anemis apert granz, l ’ en doit fere lés fossez de . XII . piez et parfonz de … Declarata ergo, que sunt attendenda circa situm castrorum, declarandum est, qualis debaet esse eorum forma. Videtur autem velle Vegetius, municiones et fossas fiendas circa exercitum debere habere formam quadrilateram oblongam. Attamen, quia figura circularis est capacissima, est eligibilius facere municiones secundum circularem formam vel secundum formam multorum angulorum, quia, si multum timeretur de impetu hostium, oporteret foveas facere multorum angulorum, eo quod illa est magis defensioni apta, ut infra patebit. Talis itaque forma est melior in constructione castrorum, nisi locus situs impediat. Nam contingit aliquando illum non pati talem formam. In tali ergo casu construenda sunt castra semicircularia, triangularia, quadrata vel secundum aliquam formam aliam, quam requirit disposicio et aptitudo situs. Porta autem principalis ex illa parte fienda est, que respicit hostes vel circa quam profectus est exercitus. Sunt eciam in castris ponenda insignia ad terrendum hostes et eciam ad hoc, ut, si contingat aliquos de exercitu elongare a castris, visis insigniis melius sciant ad castra redire. Hiis itaque pertractatis superest videre, quis municionis modus attendendus sit in constructione castrorum. Nam, si exercitus diu ibi morari intendat, eligende sunt forciores municiones et fiende ampliores fosse. Set, si solum ibi pernoctare cupit aut ibi debet per modicum tempus existere, non oportet tantas municiones expetere. Modum autem et quantitatem fossarum tradit Vegecius dicens, quod, si non ymineat magna vis hostium, fossa debet esse lata pedes novem, alta septem. Set, si adversariorum vis acrior iminet, contingit fossam ampliorem et alciorem facere ita, ut sit lata pedes duodecim et alta novem. (DRP, III III VIII ; H, pp. 1161-1163) Mss latori della lezione: M + B B 1 B 2 B 3 B 4 B 5 C D D R F L 1 L 2 L 3 L 4 L 5 L M N N P 1 P 3 P 4 P 5 P 6 P 7 P 9 R T V 1 V 2 . La redazione z abbrevia il passo ma si leggono comunque informazioni circa la figura rotonda dell ’ accampamento e le insegne per spaventare i nemici. Lacuna estesa, di natura simile alla precedente e probabilmente dovuta ad un problema strutturale. 3.3) [I I IV ; M, f. 3ra-b; § 7-8] Et est a savoir que en la maniere de vivre en delit de cors li philosophe ne mistrent nul souverain bien, por ce que c ’ est vie de beste mue; mes en la maniere de vivre en contemplacion et connoissance de verité il mistrent un souverain bien (saut P 8 M R P 10 ) de ceste mortel vie que il apelerent beneurté d ’ entendre et de savoir verité. Nam in vita voluptuosa negaverunt esse felicitatem, quod et theologi negant. Posuerunt enim felicitatem politicam et contemplativam, ut dicatur, quis felix politice, quando est felix ut homo, habendo in se prudenciam, que est recta ratio agibilium. Dicatur felix contemplative, quando est supra hominem et quando est felix non solum ut homo, set prout est in eo aliquid divinum et aliquid melius homine. Perfectum igitur in agibilibus vocabant felicem politice, set perfectum in speculabilibus vocabant felicem contemplative et appellabant ipsum non hominem, set homine meliorem. (DRP, I I IV ; H, pp. 25- 27) Mss latori della lezione: M + B B 1 B 2 B 3 B 4 B 5 C D D R F L 1 L 2 L 3 L 4 L 5 L M N N P 1 P 3 P 4 P 5 P 6 P 7 P 9 R T V 1 V 2 . Segnalato anche in P API 2011 (p. 230). 3.4) [II II I ; M, f. 47ra; § 8-9] La seconde raison si est quar li peres est sires a ses enfanz et nous veons es oevres de nature que les choses souverainnes ruilent et porvoient les choses qui sont desouz eles, si coume li souleus et les autres estoiles du ciel ruilent et gardent les choses qui sont (saut P 8 M R P 10 ) en ce monde. Secunda via ad investigandum hoc idem sumitur ex eo, quod patres sunt praestanciores filiis et debent preesse eis. Naturaliter enim semper superiora in inferiora influunt et ea regulant et conservant. Videmus enim super celestia corpora influere in hec inferiora et ea regere et conservare. Quare, si naturale est, ut superiora et preeminencia in inferiora influant et ea regulent et conservent, decet quemlibet dominantem et preeminentem sollicitari, quomodo per debita auxilia influat et subveniat suis subiectis et quomodo eos regulet et conservet. (DRP, II II I ; H, p. 561) 4.1 La famiglia p 199 <?page no="200"?> Mss latori della lezione: M + B B 1 B 2 B 3 B 4 B 5 C D F L 1 L 2 L 3 L 5 L M N N P 1 P 3 P 4 P 5 P 7 P 9 R T V 1 V 2 . La coppia L 4 -P 6 omette il capitolo per lacuna macro-strutturale. 3.5) [III III XXII ; M, f. 107vb; § 5-9 in S CALA 2021, p. 496] L ’ en doit savoir que Vegetius dit en l ’ «Art de chevalerie» que en marz et en avril, quant les arbres commencent avoir habondance de humeur, l ’ en doit pas taillier les arbres et le merrien, dont les nez doivent estre fetes; ainz les doit l ’ en taillier ou tens de aoust et de juignet, quant li humeur des arbres commence a sechier. Et aprés, quant les arbres sont tailliez, l ’ en n ’ en doit pas fere tantost les nez, ainz les doit l ’ en fendre (om. P 8 M R P 10 ) et fere bones es et par aucun tens l ’ en les doit lessier sechier et fanner. Sciendum ergo, quod secundum Vegesium ligna, ex quibus construenda est navis, non sunt quolibet tempore incidenda. Nam tempore Marcii et Apprilis, in quo humor incipit in arboribus habundare, non est bonum incidere arbores, ex quibus fabricanda est navis. Set tempore Iuli et Augusti vel eciam aliquo alio tempore, in quo humor arborum desudetur, 663 ad huiusmodi fabricam incidenda sunt ligna. Rursus, non statim incisis lignis est ex eis fabricanda navis. Set primo arbores sunt dividende per tabulas et per aliquod tempus dimittende, ut desiccari possint. (DRP, III III XXIII ; H, p. 1255) Mss latori della lezione: M + B B 1 B 2 B 3 B 5 C B C D F L 1 L 2 L 3 L 4 L 5 L M N N P 1 P 2 P 3 P 4 P 5 P 6 P 7 P 9 R T V 1 V 2 . B 4 omette questo capitolo. 3.6) [I I VI ; M, f. 4ra; § 8] La seconde reson si est que les deliz de cors ne sont pas bien selonc reson, quar com plus sunt granz les biens de reson, de tant est reson plus franche a fere ce qu ’ ele juge. Et ce qui est selonc reson n ’ enpeeche pas l ’ entendement. Dont, con li delit corporel quant il sont grant, enpeechent l ’ entendement en tielz deliz, l ’ en ne doit pas metre sa beneurté, qui est bien selon reson. (felitre r. P 8 M R P 10 ) Secundo in talibus non est ponenda felicitas, quia non sunt bona secundum racionem, set magis sunt bona secundum sensum. Bona enim secundum racionem quanto maiora sunt, tanto magis reddunt racionem liberam et expeditam. Nam quod secundum racionem existit, inconveniens est quod racionem impediat. Set huiusmodi delectationes sensibiles si vehementes sint, racionem obnubilant, iuxta illud tercio Ethicorum: “ Si tales delectationes magne et vehementes sint, cognicionem, idest racionem, percutiunt. ” (DRP, I I VI ; H, p. 39) Mss latori della lezione: M + B B 1 B 2 B 3 B 4 B 5 C D D R L 1 L 2 L 3 L 4 L 5 L M N N P 1 P 4 P 5 P 6 P 7 R V 1 V 2 . La versione abbreviata z rimodella il testo ed omette questo passaggio. Lezione di difficile comprensione di P 8 , M R e P 10 in quanto il termine felitre (forse leggibile anche felicre) non risulta attestato in francese antico: 664 M R aggiunge anche una a in interlinea in corrispondenza della vocale finale del termine in questione. Anche con questo tipo di suggerimento la forma rimane oscura: si ipotizza una probabile interferenza (magari sotto forma di glossa) con forme del tipo felicité, dato che si sta parlando del perseguimento della felicità tramite le opere virtuose. Non è nemmeno da escludere che queste interferenze siano in qualche modo prodotte da probabili copisti italiani. In ogni caso quella di P 8 e M R pare un ’ innovazione erronea che va a minare la linearità sintattica ed argomentativa poiché la felicità risulta essere proprio un bene perseguibile solo tramite l ’ intelletto. 3.7) [I I IX RUBR .; M, f. 5rb] Ce nuevieme chapistre enseigne que li roi et li prince ne doivent pas metre leur souverain bien en avoir gloire et renommee du monde. (reverence du monde P 8 M R P 10 ) 663 Ma dessicatur in BZ e DRP ab . 664 Sono stati consultati DMF, GD e MD. 200 4. Analisi dei loci critici <?page no="201"?> Quod non decet regiam maiestatem suam felicitatem ponere in gloria et in fama. (DRP, R UBR . I I IX ; H, p. 55) [I I IX ; M, f. 5vb; § 22] L ’ autre reson n ’ est pas bone quar l ’ onneur et la reverence (renommee P 8 M R P 10 ) que li pueples fet as rois et as princes n ’ est pas soufisanz loiers as rois et as princes, si comme il cuident, mes il la doivent prendre en gré por ce que li pueples n ’ a plus grant chose que il leur puisse donner. Quod vero dicebatur mercedem tribuendam esse regibus et hanc esse honorem et gloriam, non est intelligendus textus Philosophi, quod reges principaliter pro suo merito querere debeant gloriam et famam hominum, quia modicus esset eorum fructus. Set hoc pro tanto dictum est, quia decet reges et principes esse magnificos et magnanimos. Magnanimi autem, licet non intendant principaliter honorem, set bonum, honor tamen eos consequitur, et decet eos acceptare honorem sibi exhibitum, non habentibus hominibus aliquid magis, quod eis tribuant, ut dicitur quarto Ethicorum, non quod honor sit condigna retribucio eis, ut ibidem dicitur. (DRP, I I IX ; H, p. 59) Mss latori della rubrica: M + B B 2 B 4 B 5 C D D R L 1 L 2 L 3 L 4 L 5 L M N N P 1 P 4 P 5 P 6 P 7 P 9 R V 1 V 2 ; om. B 1 B 3 F P 3 T. Mss latori della lezione: M + B B 1 B 2 B 3 B 4 B 5 C D D R F L 1 L 2 L 3 L 4 L 5 L M N N P 1 P 3 P 4 P 5 P 6 P 7 P 9 R T V 1 V 2 . In questo caso il rimodellamento in francese della prosa latina crea dei problemi di interpretazione. Si parla del fatto che il re non deve porre la propria felicità nella gloria e nella fama terrena, così come si evince dalla rubrica (gloria et fama > gloire et renommee): la gloria, quindi, quando accompagnata dalla fama terrena assume connotati negativi perché risulta essere legata alla vita terrena ed alla sua fugacità. Infatti, nelle frasi introduttive dello stesso capitolo si legge: «Mult de gent si cuident que le souverain bien soit en avoir gloire du monde et grant renomee du siecle [ … ] quar gloire et renommee s ’ estendent en diverses parties du monde et pueent durer par lonc tens» (M, f. 5rb), che traduce in modo più o meno fedele il latino: Accipiendo sic gloriam et famam large et pro eodem, posset forte alicui videri felicitatem ponendam esse in fama et gloria, eo quod ipsa possit esse magne latitudinis, cum ad diversas partes divulgare possit et magne diuturnitatis, cum per multa tempora contingat ipsam indelebilem esse. (DRP, I I IX ; H, p. 55) Quando invece si parla nel DRP di honor et gloria ci si riferisce al solo premio terreno che il popolo è moralmente tenuto ad offire al buon principe: «Videtur eciam, quod maxime princeps in hoc suam felicitatem ponere debeat, dicente Philosopho quinto Ethicorum, quod merces quedam danda est principibus, haec autem est honor et gloria, quibus si contenti non sint, tyranni fiunt» (DRP, I I IX ; H, p. 55); e così nel Gouv.: «L ’ autre reson si est que li philosophe dit que li loiers des princes et des rois est reverence et honeur que la gent leur porte» (M, f. 5rb). Honor et gloria assumono quindi caratteri positivi rispetto alla coppia sopra menzionata e in francese sono indicati con il dittico «honeur et reverence»; evidentemente, il latino gloria è reso diversamente nei casi in cui assume accezione positiva (reverence) ed in quelli in cui è connotato negativamente (gloire), forse per dare una maggior resa e differenziazione lessicale. Si possono a ragione considerare erronei i due passaggi di p 1 in cui i due termini vengono invertiti e quindi usati quasi causalmente in due circostanze differenti. 4.1 La famiglia p 201 <?page no="202"?> 3.8) [I II XVI ; M, f. 15ra; § 25] La tierce reson si est quar desatrempance si est vices tres let et tres despitable (espoantable P 8 M R P 10 ) et cil qui sont desatrempé, por ce que il desirrent les deliz de cors outre reson, qui sont let et despiteus, se il sont en aucune seignorie, le peuple les a en despit. Indecens est ipsum esse intemperatum. Tertio est hoc indecens regi, quia huiusmodi vicium maxime est turpe et contemptibile. (DRP, I II XVI ; H, p. 187) Mss latori della lezione: M + B B 1 B 2 B 3 B 4 B 5 C D D R L 2 L 3 L 5 L M N N P 1 P 4 P 5 P 7 P 9 V 1 V 2 . La versione abbreviata z omette questo passaggio così come la coppia L 1 -R, mentre L 4 e P 6 omettono il capitolo. Non è qui sostenibile la lezione di p 1 poiché l ’ intemperanza non è un vizio che genera paura (espoantable 665 ) ma è un qualcosa di ignobile e disprezzante (despitable < contemptibile 666 ). 3.9) [I II XVI ; M, f. 15ra-b; § 27-28] Et de ce nous avons example es estoires anciennes de un roi qui estoit apelez Sardinapaulus. Cil rois estoit si desatrempez que il estoit tout donné aus deliz de fame et de luxure; et n ’ issoit mie hors des chambres por parler (aler P 8 M R P 10 ) aus barons de son roiaume, ainz leur enveoit par letres ce que il vouloit que li prince feissent. Exemplum autem huius habemus in rege Sardinapolo, qui, cum esset totus muliebris et deditus intemperantie, ut recitat in Antiquis historiis, 667 non exibat extra, ut haberet colloquia cum baronibus regni sui. Sed omnes colloquciones eius erant in cameris ad mulieres, et per litteras mittebat baronibus et ducibus, quid vellet eos facere. (DRP, I II XVI ; H, p. 189) Mss latori della lezione: M + B B 1 B 2 B 3 B 4 B 5 C D D R L 1 L 2 L 3 L 5 L M N N P 1 P 4 P 5 P 7 P 9 R V 1 V 2 . La versione abbreviata z omette questo passaggio; L 4 e P 6 omettono il capitolo. Si segnala che L 1 e R hanno una variante adiafora di parler («vacquier aves ses barons» L 1 , f. 93r) 3.10) [I III III ; M, f. 24vb; § 10] … quar l ’ amour que les Roumains (roiaumes P 8 M R P 10 ) avoient au profit commun a fet la cité de Romme seignorir entre les autres citez. Dilectatio enim, quam habebant Romani ad rempublicam, fecit Romam esse principantem et monarcham. Hoc ergo modo quoslibet homines decet esse amativos, ut primo et principaliter diligant bonum divinum et commune. (DRP, I III III ; H, p. 303) Mss latori della lezione: M + B B 1 B 2 B 3 B 4 B 5 C D D R F L 1 L 2 L 3 L 5 L M N N P 1 P 3 P 4 P 5 P 7 P 9 R T V 1 V 2 . L 4 e P 6 omettono il capitolo. 3.11) [II II XII ; M, f. 52va; § 1-3] Puis que nous avons dit en quantes manieres l ’ en puet pechier en mengier, nos dirons coument l ’ en puet pechier en boivre; et por ce que jone gent par leur nature sont mult enclin a desatrempance, - et l ’ en doit toz jors metre plus grant poine et plus grant remede la ou l ’ en voit le plus grant peril aparoir - l ’ en doit mout garder que les enfanz en leur jonesce ne soient desatrempé. (en en boivre add. P 8 M R P 10 ) Et est a savoir que atrempance est en boivre et en mengier et es deliz de fame. Postquam in precedenti capitulo diximus, qualiter delinquitur circa cibum, restat dicere, quomodo delinquitur circa potum. Dicebatur enim superius, quod iuvenilis etas maxime est prona ad intemperanciam. Quare, cum semper sit adhibenda cautela, ubi maius periculum yminet, in puerili etate cavendum est, ne iuvenes efficiantur intemperati. Temperancia autem circa tria est adhibenda: circa cibum, potum et venerea. (DRP, II II XII ; H, p. 625) 665 Cfr. DMF s. v. épouvantable. 666 Cfr. OLD s. v. contemptibilis. 667 Ma ut recitat Iustinus Historicus libro primo abbreviationis Trogi Pompeii in BZ. In questo caso i mss DRP ab e l ’ edizione Hartmann sono più prossimi alla traduzione rispetto all ’ edizione a stampa del 1607. 202 4. Analisi dei loci critici <?page no="203"?> Mss latori della lezione: M + B B 1 B 2 B 3 B 4 B 5 C D F L 1 L 2 L 3 L 4 L 5 L M N N P 1 P 3 P 4 P 5 P 6 P 7 P 9 R T V 1 V 2 . Aggiunta sospetta di p 1 probabilmente dovuta ad un ’ influenza del contesto, dato che poco dopo si sottolineerà che i giovani devono aver moderazione non solo nel bere ma anche con il cibo e con i piaceri sessuali. 3.12) [II II XV ; M, f. 54va] La quinte chose que l ’ en doit fere aus enfanz si est quar l ’ en leur doit fere joer convenablement et atrempeement, quar par joer atrempeement il muevent leur cors, par quoi il ont les cors plus legiers et plus avables, par quoi il ne sont pas si pesanz (poissant P 8 M R P 10 ) ne si pereceus. Quinto recreandi sunt pueri per aliquos ludos et per aliquas fabulas. Ludus enim moderatus competit pueris, quia in moderato ludo est moderatus motus et per moderatum ludum vitatur inercia et redduntur corpora agiliora. (DRP, II II XV ; H, p. 645) Mss latori della lezione: M + B B 1 B 2 B 3 B 4 B 5 C D L 2 L 3 L 4 L 5 L M N N P 1 P 4 P 5 P 6 P 7 P 9 V 1 V 2 . La versione abbreviata z e la coppia L 1 -R omettono questo passaggio. Nonostante non vi sia un corrispondente letterale del termine in questione nella fonte, sembra chiaro che i giovani devono dilettarsi nell ’ esercizio fisico in modo da evitare l ’ inerzia e quindi non risultare appesantiti e pigri; l ’ aggettivo poissant di fatto non restituisce al testo il senso originario della frase. 3.13) [II III XIV ; M, f. 64vb] La tierce chose que l ’ en doit regarder en baillier les offices as sergenz si est a savoir les condicions des sergenz, por quoi l ’ en doit savoir que les sergenz doivent avoir en aus . II . condicions, c ’ est a savoir sens et loiauté, (bonté P 8 M R P 10 ) et doivent estre sages por ce que par leur ignorence il ne soient deceuz. Tercio in commissione officiorum consideranda est condicio ministrancium. [ … ] Conditio ergo ministrancium esse debet, ut sint fideles et prudentes, fideles quidem quantum ad rectitudinem voluntatis, ne defraudent, prudentes vero quantum ad industriam intellectus, ne per insipienciam defraudentur. (DRP, II III XVI ; H, p. 759) Mss latori della lezione: M + B B 1 B 2 B 3 B 4 B 5 C D F L 1 L 2 L 3 L 4 L 5 L M N N P 1 P 3 P 4 P 5 P 6 P 7 P 9 R T V 1 V 2 . 3.14) [III I XV ; M, f. 74vb; § 1-2 in S CALA 2021, p. 476] Puis que nous avons raconté quantes choses ce philosophes qui ot a non Ypodomus dist de gouverner les citez, nous prouverons qu ’ il dist mauvesement en trois choses, ja soit ce que en sa ordenance (en soi devante P 8 M R P 10 ) il deist mult d ’ autres bones choses. Ypodonii ergo opinionem recitavimus, quia in sua policicia multas bonas sententias promulgavit, aliqua tamen incongrue statuit. Possumus autem, quantum ad presens spectat, sequendo dicta Philosophi secundo Politicorum increpare Ypodamum quantum ad tria. (DRP, III I XX ; H, p. 881) Mss latori della lezione: M + B 1 B 2 B 3 B 4 B 5 C D L 1 L 2 L 3 L 4 L 5 L M N N P 1 P 2 P 4 P 5 P 6 P 7 P 9 R V 1 V 2 . Il codice B ha una lacuna per omoteleuto in questo punto mentre la versione abbreviata z riformula questo passaggio ed omette la sequenza in questione. 3.15) [III II VI ; M, f. 79ra-b] Premierement, por ce que li pueples ne percevoit (ne sormontent P 8 M R P 10 ) fors les biens temporex, il amoit mult ça en arriere ceus qui estoient larges en despendre leur biens et en donner les au pueple. Primo ab excessu beneficii. Nam, quia populus non percipit nisi sensibilia bona, quos videt esse liberales et beneficos, nimis ardenter movetur in eorum amorem et optat eos habere in dominos. Inde est, quod antiquitus plures sic preficiebantur in reges. (DRP, III II VI ; H, p. 923) 4.1 La famiglia p 203 <?page no="204"?> Mss latori della lezione: M + B B 1 B 2 B 3 B 4 B 5 C D F L 1 L 2 L 3 L 4 L 5 L M N N P 1 P 3 P 5 P 6 P 7 P 9 R T V 1 V 2 ; «ne partenoit» P 2 , «ne prisoit» P 4 . Errore derivante dal contesto poiché nel capitolo si stanno elencando le ragioni per cui il re deve elevarsi rispetto agli altri in alcune circostanze; infatti, in apertura di capitolo, nel DRP, si legge: «Philosophus quinto Politicorum narrat tria, in quibus rex alios debet excedere. Dicit enim, quod antiquitus reges a triplici excessu constituebantur», così tradotto nel Gouv.: «Li philosophes dit ou quint de «Poletiques» que ça en arrieres les rois et les princes estoient establis en dignité de rois et en digneté de princes, por ce qu ’ il seurmontoient les autres en trois biens» (M, f. 79ra). In questo caso, però, il verbo è erroneo poiché il popolo non ‘ percepisce ’ (percipit) altro se non i beni materiali. 3.16) [III II XV ; M, f. 84va] Toutes voies cil est fols et non sachant qui croit seulement a sa teste et a son sens et refuse a oïr les conseus (commandemenz P 8 M R P 10 ) d ’ autrui. Attamen autem imprudens est, qui solo suo capiti innittitur et renuit aliorum audire sentencias. (DRP, III II XVII ; H, p. 987) Mss latori della lezione: M + B B 1 B 2 B 3 B 4 B 5 C D F L 1 L 2 L 3 L 4 L 5 L M N N P 1 P 2 P 3 P 4 P 5 P 6 P 7 P 9 R T V 1 V 2 . Anche se la traduzione non risulta essere del tutto appropriata, la lezione di p 1 si può ritenere un errore poiché l ’ intero capitolo parla dei motivi per cui un re deve chiedere consigli a persone sagge e fidate relativamente a questioni riguardanti la gestione della cosa pubblica, in modo da avere punti di vista e prospettive differenti. Anche se l ’ esempio qui indicato è più generico e non riguarda nello specifico la figura di chi governa, non si può parlare di veri e propri commandemenz, 668 cioè “ ordini, imposizioni ” , poiché si sta parlando di qualcuno che, noncurante dei consigli degli altri, crede unicamente a sé stesso ed alla propria opinione, risultando imprudens. Difficile si tratti di errore di traduzione perché sententias 669 assume qui il significato di “ opinione, giudizio, pensiero ” e quindi si tratta di un consiglio, non di un ’ imposizione. 3.17) [III II XXIV ; M, f. 89vb] Et aucuns sont si mauvés et si parvers que ne par eus meisme ne par parole (par bon enseignement P 8 M R P 10 ) que l ’ en leur die, il ne vuelent bien fere ne lessier les maus; por quoi il covint por telz genz les lois establir qui eussent vertu et poissance de punir et de chastier les mauvés. Set aliqui sunt adeo perversi, qui nec de se inclinantur ad bonum nec per solos sermones corriguntur. Oportuit ergo saltem propter tales statuere leges, quae, ut dicitur decimo Ethicorum, coactivam habent potenciam. (DRP, III II XXVI ; H, p. 1051) Mss latori della lezione: M + B B 1 B 2 B 3 B 4 B 5 C D L 1 L 2 L 3 L 4 L 5 L M N N P 1 P 2 P 4 P 5 P 6 P 7 P 9 R V 1 V 2 . La versione abbreviata z riformula questo passaggio ed omette la sequenza in questione. Loci tav. 4: singulares di P 8 Di seguito si riportano invece una serie di lezioni singulares rispettivamente di P 8 e poi di M R (tav. 5), i quali, seppur molto vicini stemmaticamente, non risultano essere l ’ uno descriptus dell ’ altro (e viceversa). 668 Cfr. DMF s. v. commandement. 669 Cfr. OLD s. v. sententia. 204 4. Analisi dei loci critici <?page no="205"?> 4.1) [I I II ; M, f. 2rb; § 15-17] Premierement selonc ce que les hommes tendent a diverses fins, il font diverses oevres; quar la fin est principal en l ’ entencion de l ’ oume. Et por ce qui veut savoir quelles oevres il doit fere, il doit premierement savoir a quele fin il doit tendre. La seconde chose qui fet diversité es oevres humaines est quar selonc ce que les houmes sont enformez de vertuz et de vices, selonc ce il font diverses oevres (car la fin est principal en l ’ entention de l ’ home add. P 8 ) et se delitent en fere diverses oevres. Nam cum finis sit operacionum nostrarum principium, secundum quod quis sibi alium et alium finem prestituit, alia et alia operatur. Ad sciendum ergo, que operari debemus, maxime proficuum esse videtur, quem finem nobis prestituere debeamus. Rursus, quia, ut dicitur secundo Ethicorum, signum generati habitus est delectacionem et tristiciam fieri in opere, secundum quod alios et alios habitus habemus, in aliis et aliis actibus delectamur. (DRP, I I II ; H, p. 15) Si tratta di un errore di ripetizione causato dal diverses euvres che si ripete nella seconda argomentazione: nel primo punto si segnala che l ’ uomo compie determinate azioni perché spinto da un determinato fine ultimo, successivamente perché connotato da una serie di vizi e di virtù. Risulta erroneo, perciò, ripetere la motivazione del primo punto. Locus segnalato anche in P API 2011 (p. 230). 4.2) [I I VI ; M, f. 4rb; § 17] Dont celui qui doit estre si digne et si bon s ’ avillent (saule P 8 ) mult quant il prent maniere de vivre de beste mue. In tanto ergo gradu existens indignum est, ut vitam pecudum eligat, quia per eam valde deprimitur. (DRP, I I III ; H, p. 41) 4.3) [II III VIII ; M, f. 61va] Les houmes ça en arrieres trouverent les metaus biaus et nobles, si comme or et argent qui estoient legiers a porter d ’ une cité en autre, par quoi il avoient tant de ble et tant de froument pour tant d ’ argent et por tant d ’ or, selonc ce (que les princes add. P 8 ) qu ’ il plesoit au pueple, qui lors estoit et selonc ce que les princes lors en ce tens l ’ avoient establi. Huiusmodi autem maxime est argentum et aurum, que inter cetera metalla sunt pulchriora et sunt utilia et honorabilia. Ex eis enim possunt fieri vasa, que sunt hominibus utilia, quibus factis videtur utens illis esse in honore et gloria. Primitus ergo invente fuerunt commutaciones ad metalla solum secundum pondera, ut volentes habere tantum vini, oportebat dare tantum poderis argenti vel auri eciam alterius metalli, ut placebat tunc temporis populis et regibus instituere. (DRP, II III IX ; H, p. 723) Errore di anticipazione di P 8 che mina la fluidità sintattica e crea problemi interpretativi poiché si parla in primo luogo di ciò che aveva stabilito il popolo e solo successivamente di ciò che aveva invece istituito il principe. 4.4) [III II XXIV ; M, f. 89va] … quar il couvient es lois et es droiz estre aucune diversité selonc les coustumes du païs et selonc ce que les condicions et les meurs et les manieres du pueple, qui par les lois doit estre adrecié, sunt diverses. Et poons prouver que les lois doivent estre droiturieres, quar toutes les lois sont fondees seur reson naturele, por quoi se les lois ne sont droitureles, ce ne sont pas lois, ainz sont corrupcion, quar nul establissement de prince ou de pueple ne puet estre droiturel se il ne vient en aucune maniere de la loi naturele et se reson naturele ne l ’ enseigne a establir. (om. P 8 ) Et aprés … Set, ut refertur ad populum, ad quem debet applicari et debet regulari per huiusmodi legem, oportet, quod sit competens et possibilis consuetudine patrie et tempori. Nam in agibilibus aliquid dandum est consuetudini, tempori et patrie et moribus hominum, quia secundum quod talia diversificantur, oportet in ipsis legibus aliquam diversitatem existere. Primo ergo oportet legem humanam sive positivam esse iustam, ut comparatur ad racionem naturalem sive ad legem nature. Quonia, si iusta 4.1 La famiglia p 205 <?page no="206"?> non sit, non est lex, sed corruptio legis. Nihil enim ab homine iuste statuitur, nisi aliquo modo sumat originem ex lege naturali et nisi aliquo modo ratio naturalis illud dictet statuendum esse. (DRP, III II XXVI ; H, p. 1047) 4.5) [III III III ; M, f. 97ra] Et a ce s ’ acorde Vegetius (Boetius P 8 ) ou «Livre de chevalerie» quar chascun aime mult ce que il a acoustumé a fere en sa jonesce et se delite mont en fere le. Quod concordat cum Vegecio De re militari dicente, quod a tempore pubertatis assuescendi sunt iuvenes ad militares labores. Immo, quia, que a iuventute inchoamus, nimis diligimus et declaramur in illis. (DRP, III III III ; H, p. 1133) 4.6) [III III XXI ; M, f. 107va; § 39 in S CALA 2021, p. 494] Et ce fer courbé les bateilleeurs ça en arriere l ’ apeloient leu, (resieu P 8 ) por ce que par ces dens agus il prent le mouton. Unde et bellatores antiqui huiusmodi ferrum vocaverunt “ lupum ” , eo quod acutis dentibus arietem ceperat. (DRP, III III XII ; H, p. 723) L ’ errore è reso evidente dal fatto che in tutto il resto del capitolo tale strumento è sempre tradotto con leu ed i manoscritti risultano essere concordi su tale lezione. Loci tav. 5: singulares di M R Si vedano quindi errori propri di M R , condivisi di conseguenza anche dal suo descriptus P 10 . 5.1) [P ROL .; M, f. 1ra; § 7] Mes cil est gouverneur naturel (om. M R P 10 ) qui n ’ establist ne ne commande fors ce que loy et raison enseignent. Nunquam autem quis naturalis rector efficitur, si passione aut voluntate cupiat principari, set si, custos iusti existens, absque racione et lege nichil statuat imparandum. (DRP, P ROL .; H, p. 1) 5.2) [I I IV ; M, f. 3rb; § 10-11] Et celui qui ensieut les deliz de cors contre loi et reson, il distrent estre beste et pire d ’ oume. Celui qui vit en connoissance de verité, il distrent que il estoit ausi comme demi Dieu; (Celui qui vit … demi Dieu om. M R P 10 ) et celui qui vit en communeté et fet les oevres de vertuz, il distrent que il estoit homne beneurez en la vie humaine. Set speculari et cognoscere veritatem competit ei, ut est in eo intellectus speculativus, qui est aliquid divinum, et secundum quod communicamus cum Deo et cum substanciis seperatis. Unde ex primo Politicorum patet, quod quilibet, vel est homo, vel est homine peior et tunc est bestia, vel est homine melior et tunc est quid divinum et semideus. Si autem est homo, quia homo, ut ibi probatum est, naturaliter animal sociale, civile et politicum, sequitur, quod regatur secundum prudenciam et vivat vita politica. (DRP, I I IV ; H, p. 27) 5.3) [I III V ; M, f. 26ra; § 10-11] La seconde reson si est quar le bien commun et le proufit commun du pueple doit estre principaument en l ’ entencion (l ’ entendement M R P 10 ) des rois et des princes; et comme les biens communs soient granz et de grant digneté, et esperance soit de grant bien … Rursus, quia principale intentum a legis latore et a lege, ut supra ostendimus, debet esse bonum divinum et commune, cum talia sint bona excellencia et ardua, non solum spectat ad reges et principes tendere in bonum, set eciam decet eos tendere in bonum arduum. (DRP, I III V ; H, p. 317) 5.4) [II II XII ; M, f. 52vb] Et plus li vins fet l ’ oume hardi et courouçable, quar par la chaleur de li, il enflambe le sanc de l ’ oume, par quoi il a courouz (chaleur M R P 10 ) et hardement, dont vienent souvent batailles et dissentions. Immo, quia ita consurgit ex inflammacione sanguinis, vinum, quod propter sui caliditatem inflammat sanguinem, reddit hominem animosum et irascibilem. (DRP, II II XII ; H, p. 627) 206 4. Analisi dei loci critici <?page no="207"?> 5.5) [III I IV ; M, f. 70rb] Dont ja soit ce que li peres doie plus amer son filz que l ’ oncle (lonc M R P 10 ) ne face son neveu, toutes voies … Licet enim maior sit coniunctio patris ad filium quam patrui ad nepotem. (DRP, III I IV ; H, p. 833) 5.6) [III II III ; M, f. 77ra-b] Il tout seus porroit mieuz par sa poissance gouverner les citez et la terre que il ne feroient, quar cele poissance, (c. scemblance M R P 10 ) con plus seroit asenblee, tant seroit ele plus fort, quar vertuz, quant ele est devisee, ele en est plus foible. Quare, si tota civilis potentia, que est in pluribus principantibus, congregaretur in uno principe, efficacior esset, et ille principans propter habundanciorem potenciam melius posset politiciam gubernare. (DRP, III II III ; H, p. 905) 5.7) [III II XVII ; M, f. 85va] Et aucunes foiz doit l ’ en teusser le pris de leur denrees quant il les vuelent vendre (defendre M R P 10 ) plus que il ne doivent. Considerandae enim sunt mensure et pondera vendencium et, cum expedit, texandum est precium vendicionis, si, ultra quam deberent, venditores res suas vendere vellent. (DRP, III II XIX ; H, p. 1001) Rappresentazione parziale dello stemma codicum Dopo aver dimostrato l ’ esistenza dell ’ archetipo, della famiglia p e dei relativi sottogruppi, lo stemma è impostato nel seguente modo: 4.2 La famiglia y 4.2.1 Lo stato dell ’ arte Nella bibliografia pregressa non emerge la consistenza stemmatica né la composizione della famiglia più rappresentativa del testo, la cui stratificazione geografica e temporale ben rappresenta la diffusione del Gouvernement, tanto che la versione tramandata dalla famiglia in questione si potrebbe a ragione considerare la vulgata. Il testo di uno dei testimoni di y (N) è leggibile nell ’ unica edizione esistente, prodotta da Samuel Paul Molenaer nel 1899, dove è chiaramente espressa l ’ intenzione di editare il testo 4.2 La famiglia y 207 <?page no="208"?> secondo il ms. ora conservato alla Pierpont Morgan ’ s Library e siglato 122, all ’ epoca conosciuto come Kerr MS. poiché esemplare compreso nella collezione di Mr. John Edward Kerr. 670 L ’ editore introduce il testo ripercorrendo le varie tappe della vita di Egidio Romano, la composizione e i contenuti dell ’ opera fino ad arrivare alla traduzione francese: a questo punto l ’ editore menziona l ’ esistenza di altri dodici manoscritti della tradizione citando come fonte L AJARD 1888 ed a tali manoscritti aggiunge due codici londinesi (qui siglati L 1 e L 3 ) e il ms. Londra, Egerton 811, il quale, tuttavia, non contiene la traduzione di Henri de Gauchy (bensì la traduzione di Gilles Deschamps; cfr. cap. 1 par. 6); prosegue poi con altre informazioni sommarie sulle altre traduzioni, in francese e nelle altre lingue romanze. L ’ unico ragguaglio di tipo filologico riguarda uno dei punti più significativi del testo, ovvero il capitolo III II XXIII , per il quale si sottolinea: Our text has one feature in common with several of the manuscripts described in M. Lajard ’ s article, namely, the omission of Chapter 23, Book III, Part II, characteristic as will appear from its subject: quod ius gentium et ius positivum a iure naturali habet esse distinctum. 671 Successivamente l ’ editore provvede a dare informazioni specifiche sul manoscritto, descrivendone le caratteristiche materiali e codicologiche per poi passare all ’ aspetto linguistico, per il quale, sempre sulla base di Lajard, sostiene l ’ ipotesi secondo cui, essendo Henri de Gauchy originario del nord della Francia, l ’ opera «was written in a Picard dialect, most probably the Artesian»: 672 a sostegno di tale tesi inserisce una serie di occorrenze grafiche ed evoluzioni fonetiche che sarebbero rappresentative del dialetto piccardo, incrociando le stesse con gli studi di Adolf Tobler (Dis dou vrai aniel, 1872), Gaston Paris (Saint Alexis, 1872) e Hermann Suchier (Aucassin et Nicolette, 1878). Vi aggiunge, inoltre, che il manoscritto in questione sarebbe stato scritto su dettatura, come testimoniato da almeno 38 casi di errori grafici generatisi a partire da una errata comprensione del dettato. Tornando al discorso stemmatico ed ai criteri di edizione, già J EANROY 1899 673 e D I S TEFANO 1984 674 avevano espresso pareri negativi in quanto l ’ editore, pur essendo a conoscenza della loro esistenza, evita completamente il ricorso ad altri testimoni, anche in casi di evidenti corruttele, offrendo un ’ edizione semidiplomatica, «in cui vengono inseriti i segni di interpunzione (spesso discutibili) e vengono ritoccati, non sempre in maniera pertinente, alcuni refusi grafici». 675 A queste considerazioni si aggiunge il ricorso ad emendazioni ex ingenio dell ’ editore dinnanzi a casi di guasti testuali evidenti, senza la verifica sugli altri codici: es. «La primiere reson si est, car l ’ en[s]science de bones meurs et la doctrine du gouvernement des princes [trete] des euvres humanines»; 676 nel testo tramandato da N è omesso il verbo della causale (f. 1vb) ma la forma trete non è attestata in nessun testimone della tradizione (il testo critico legge «est des oevres humaines», I I I § 3). Durante le operazioni di collazione si è tenuto in considerazione il ms. N invece dell ’ edizione poiché spesso l ’ editore provvede ad aggiustamenti della grafia o ripara il testo, in alcuni casi senza avvisare il lettore: ci si riferirà perciò direttamente al 670 Cfr. M OLENAER 1899, Introduzione, p. xxix. 671 I VI , p. xxviii-xxix. 672 I VI , p. xxx. 673 Cfr. J EANROY 1899, p. 644. 674 Cfr. D I S TEFANO 1984, p. 66. 675 Ibidem. 676 Cfr. M OLENAER 1899, pp. 4-5 208 4. Analisi dei loci critici <?page no="209"?> manoscritto (di conseguenza la sigla N riguarderà unicamente il ms.), soprattutto per la discussione dei loci. Tornando alle considerazioni di Di Stefano, egli ipotizza così l ’ esistenza di almeno tre famiglie: la prima formata dai tre manoscritti che trasmettono la versione abbreviata (qui siglata z e comprendente i codici F, P 3 e T), la seconda a cui apparterrebbe N e una terza formata dai codici qui siglati P 8 e P 10 (famiglia p). 677 Queste considerazioni si sono rivelate tali con la sola eccezione che la redazione z costituisce un sottogruppo di y e non una famiglia indipendente. Come ampiamente anticipato, passi in avanti sui codici di y sono stati fatti dagli studi recenti di Perret (2011) e Papi (2016). In particolare, in P API 2016 vengono per la prima volta discussi errori significativi che dimostrano l ’ opposizione tra P 8 e P 10 da un lato e l ’ edizione di Molenaer dall ’ altro: tale opposizione trova qui riscontro in quelle che sono state qui chiamate famiglie p e y; 678 i luoghi riportati dalla studiosa saranno segnalati di volta in volta nella discussione che segue. In P ERRET 2011, come già visto per la discussione riguardo la macro-struttura del testo, un raggruppamento preliminare riguarda tre codici di questa famiglia, ovvero i mss qui siglati L 1 , R e C T i quali sarebbero accomunati poiché riportano erroneamente il nome del traduttore, qui menzionato come Henri de Gand. 679 Dalla bibliografia non emergevano ulteriori dati filologici riguardo questa famiglia, la più rappresentativa della tradizione del Gouvernement. Loci tav. 6: dimostrazione della famiglia y Si elencano quindi una serie di errori del ramo y che si oppone stemmaticamente a p e che comprendere quindi tutti gli altri codici non compresi nella famiglia p, ovvero: B, B 1 , B 2 , B 3 , B 4 , B 5 , C, C B , D, D R , F, L 1 , L 2 , L 3 , L 4 , L 5 , L, M N , N, P 1 , P 2 , P 3 , P 4 , P 5 , P 6 , P 7 , P 9 , R, T, V 1 , V 2 . Data la mole del materiale preso in esame, i casi che provano l ’ esistenza di y sono ordinati in base a come si presentano all ’ interno del testo, anche se hanno peso specifico diverso poiché in alcuni casi provano l ’ esistenza di y (quando vi è un errore, un guasto, una lacuna) e parallelamente la bontà di p; altri casi secondari (quando ad esempio il modello latino non fornisce adeguato supporto) provano l ’ esistenza di y perché quest ’ ultima contiene una lezione sospetta laddove p ha, invece, una lezione più coerente e plausibile. I primi hanno sicuramente maggior carattere probante dato che si parla in un caso di errori certi, nell ’ altro di situazioni di semi-adiaforia: queste ultime, tuttavia, nel discorso generale risultano comunque necessarie perché fanno sistema con gli errori-guida e permettono di consolidare la dimostrazione di tale famiglia. Considerata la metodologia filologica, e pur sapendo che una dimostrazione richiede una gerarchia che vedrebbe i primi ordinati all ’ inizio con i secondi posti in seguito, si preferisce qui tenere un ordine ‘ testuale ’ e lineare, per agevolare la lettura e lo scorrimento del testo in questa fase degli studi. Pertanto, saranno esplicitati di volta in volta i pesi specifici dei singoli casi. 677 Cfr. D I S TEFANO 1984, p. 67. 678 Cfr. P API 2016, A PPENDICE SECONDA alla N OTA AL TESTO , pp. 224-235. 679 Cfr. P ERRET 2011, p. 107. 4.2 La famiglia y 209 <?page no="210"?> 6.1) [I I I ; M, f. 1vb; § 8-9] La tierce reson, qui prueve la maniere de parler en ceste science estre legiere et par example, est quar ja soit ce chose que ce livre soit fet principaument (om. B B 1 B 2 B 3 B 4 B 5 C D D R F L 1 L 2 L 3 L 4 L 5 L M N N P 1 P 3 P 4 P 5 P 6 P 7 P 9 R T V 1 V 2 ) por enseigner les rois et les princes, toutes voies li pueples puet estre enseigniez par ce livre. Tercia via sumitur ex parte auditoris, qui erudiendus est in hac arte. Nam, licet intitulatus sit hic liber De erudicione principum, totus tamen populus erudiendus est per ipsum. Quamvis enim quilibet non possit esse rex vel princeps, quilibet tamen summo opere studere debet, ut sit talis, quod dignus sit regere et principari, quod esse non potest, nisi sciantur et observentur, que in hoc opere sunt dicenda. Totus ergo populus quodammodo auditor est huius artis, set pauci sunt vigentes acumine intellectus, propter quod dicitur in Rethoricis, quod quanto maior est populus, remotior est intellectus. (DRP, I I VII ; H, p. 9) Mss latori della lezione: p. P 2 solo terzo libro. Non si tratta di un ’ omissione particolarmente significativa, anche perché non vi si trova un riferimento puntuale nella fonte latina: l ’ avverbio principaument intensifica il senso e l ’ obiettivo della traduzione, destinata principalmente al re ma il cui utilizzo è imprescindibile anche tra la popolazione (si tratta di un assunto di base del testo, che giustificherebbe anche l ’ azione stessa della traduzione in francese, come sottolineato in tale passaggio e in diversi punti dell ’ opera). Tale omissione, tuttavia, fa sistema con gli altri casi. 6.2) [I I VII ; M, f. 4va; § 7-9] La seconde reson si est quar li denier et li ors et li argenz sont richesces par l ’ ordenance des genz quar que tant d ’ or ou tant de deniers vaillent tant de blef ou tant de vin; ce vient de l ’ ordenance des genz. (saut B B 1 B 2 B 3 B 4 B 5 C D D R F L 1 L 2 L 3 L 4 L 5 L M N N P 1 P 3 P 4 P 5 P 6 P 7 P 9 R T V 1 V 2 ) La beneurté est bien parfete … Secundo in talibus non est constituenda felicitas, quia non habent, quod sint diviciae, nisi ex ordinatione hominum. Vera enim felicitas nostra est bonum nostrum secundum se, non est bonum nostrum ex ordinacione hominum tantum. Nummismata autem non habent, quod sint divicie, nisi ex ordinacione hominum. Unde primo Politicorum dicitur, quod transmutatis utentibus, idest transmutata disposicione utentium sive transmutato ordine et disposicione hominum, huiusmodi divicie nullam habent dignitatem, neque utilitatem. Quod enim tantum auri vel tot nummismata tantum valeant tritici, hoc est, quia nummismata reputantur magna in opinione hominum et quia sic vult ordo et disposicio utentium eis. (DRP, I I VII ; H, p. 43-45) Lacuna per omeoteleuto di y. Mss latori della lezione: p. P 2 solo terzo libro. Saut che conferma la corruttela di y con p che trasmette il testo corretto. 6.3) [I II I ; M, ff. 8rb-8va; § 12-14] La premiere reson si est quar por les vertuz de bones oevres l ’ en doit loer l ’ omme quant il les a et blasmer quant il a le contrere, mes por bien norrir, ne por bien estre acreu, ne pour bien veoir, ne pour bien sentir, nul ne doit estre principaument ne blasmé ne loé, se il n ’ est avis (ainsi B B 1 B 2 B 3 B 4 B 5 C D D R F L 1 L 2 L 3 L 5 L M N N P 1 P 3 P 4 P 5 P 7 P 9 R T V 1 V 2 ) que par trop boivre et par trop menger il a aquis maladie. Nam, sicut nullus laudatur tanquam bonus homo ex eo, quod bene digerat vel bene crescat, sic non laudatur ex eo, quod acute videt vel subtiliter audit, nisi forte hoc esset per accidens, ut si quis superflua commestione vel ex nimia potacione incurrisset obtalmiam oculorum, ne bene videret, vel debilitatem stomachi, ne bene digereret. Increparetur ille, non quia male digerit, vel quia non clare videt, quia clare videre et bene digerere per se loquendo non est in potestate hominis, set increparetur ex nimio potu vel superfluo cibo. Nam erat in potestate sua, ut posset uti potu, et cibo moderate. (DRP, I II I ; H, p. 95) Mss latori della lezione: p. P 2 solo terzo libro; L 4 e P 6 omettono il capitolo par lacuna macrostrutturale. Il passo è completamente riscritto nella traduzione ma il senso appare chiaro nella fonte: si parla del fatto che le virtù per le quali l ’ uomo deve essere lodato non 210 4. Analisi dei loci critici <?page no="211"?> derivano da elementi naturali bensì dalle abitudini e dal costume dell ’ uomo; non si può parlare di virtù, infatti, quando vi sono processi naturali. Viceversa, i vizi e gli eccessi dipendono dalla sua volontà (in potestate sua). La lezione di y sembra generatasi a partire da un fraintendimento di natura paleografica (confusione ui/ in) ma è significativo il fatto tutti i mss di y risultino concordi, presentando l ’ aggiunta di una -i finale; si tratterebbe perciò di un ’ innovazione prodottasi al livello di y per dare senso all ’ errore avis > ains. La lezione di p dà un senso più conforme alla fonte latina e di conseguenza prova anche l ’ erroneità della lezione della famiglia y, che avrebbe qui banalizzato il significato della frase. 6.4) [II I XVII ; M, f. 44ra; § 2-3 in S CALA 2021, p. 455] … les homes doivent diligenment entendre a trois choses. Premierement il doivent gesir sagement (fermement B B 1 B 2 B 3 B 4 B 5 C D L 1 L 2 L 3 L 5 L M N N P 1 P 4 P 7 P 9 R V 1 V 2 sagesu rasura P 5 ) et atrempeement a leur fames et user de mariage. Aprés il les doivent tenir honorablement. Sunt autem tria, quantum ad praesens spectat, diligenter consideranda, in quibus viros circa proprias coniuges decet debite se habere. Nam primo debent eis moderate et discrete uti. Secundo debent eas honorifice tractare. (DRP, II I XX ; H, p. 535) Mss latori della lezione: p. P 2 solo terzo libro, D R solo il primo. L 4 e P 6 omettono il capitolo par lacuna macro-strutturale. La versione abbreviata z omette il termine in questione («La premiere est que il doivent de mariage user atempreement» F, f. 194ra). Se moderate latino è traducibile con “ in modo misurato ” , cioè senza eccedere con i rapporti carnali (atempreement), discrete, derivante dal latino discerno, qui assume il significato di “ distinguere con oculatezza, saper distinguere il bene dal male ” , quindi la capacità di valutare la realtà in modo saggio e oculato. In questo caso ci si riferisce al saper gestire il matrimonio con avvedutezza e razionalità e tali virtù sarebbero da applicare proprio alla gestione degli istinti sessuali (come si evince dal resto della fonte), i quali, se non frenati, causerebbero annebbiamento della mente e debolezza fisica. La lezione di y può essere considerata erronea poiché fermement, che qui forse assume la sfumatura dell ’ osservare una regola con rigore, non rende in modo appropriato il corrispondente latino e crea anche problemi interpretativi: l ’ osservanza rigorosa di una regola farebbe pensare più al rispetto della regola matrimoniale e del contenersi di fronte all ’ adulterio mentre qui il testo si sofferma chiaramente sul rapporto tra marito e moglie e sulla loro vita intima. La bontà della lezione di p è comunque confortata da altri due luoghi testuali dello stesso capitolo, ovvero i due punti di raccordo, dove non si registrano varianti della forma sagement e la tradizione appare concorde: 4.2 La famiglia y 211 <?page no="212"?> [II I XVII ; M, ff. 44rb-44va; § 21] Puis que nous avons dit coument l ’ en doit gesir a sa fame sagement et atrempeement, nous dirons que chascun houme, selonc son pooir, doit tenir sa fame honorablement et en li vestir et en li donner son vivre et ce qui li convient soufisanment. [ … ] [M, f. 44va; § 24-25] Puis que nous avons dit coument chascuns hons doit gesir a sa fame sagement et atrempeement et tenir les honorablement, chascun selonc son estat, nous dirons coument il doivent avenaument vivre et converser avec eles. Viso quomodo decet viros suis uxoribus moderate et discrete uti, restat videre, quomodo eas debeant honorifice pertractare. [ … ] Ostenso, quomodo decet viros suis uxoribus moderate et discrete uti et quomodo debent eas honorifice retinere, restat ostendere, qualiter cum eis debeant conversari. (DRP, II I XX ; H, p. 537) 6.5) [II III VI ; M, f. 60ra] Et tout aussi comme l ’ eue et la terre sont ordenez a norrir (avoir B B 1 B 3 B 4 B 5 C D L 1 L 2 L 3 L 4 L M N N P 1 P 4 P 5 P 6 P 7 P 9 R V 1 V 2 om. B 2 faire croistre F P 3 T) les arbres et les plantes, tout aussi les arbres et les plantes sont ordenees a norrir les bues et les vaches et les autres bestes mues. … quia natura talia produxit, ordinans ea ad usum hominis. Semper enim imperfecta ordinantur ad perfectiora, ut aqua et terre, que sunt inanimata, ordinantur ad nutrimentum arborum et plantarum tanquam imperfecta ad perfectiora. Arbores vero et plante tanquam insensibilia ordinantur ad nutrimentum animalium sensibilium. (DRP, II III VII ; H, p. 711) Mss latori della lezione: p. P 2 solo terzo libro, D R ha solo il primo; L 5 ha una vasta lacuna in questo punto. Errore manifesto di y probabilmente causato da una banalizzazione, unita ad un fraintendimento grafico (è probabile che le due barrette della n di a-norrir siano state lette come v, generando il fraintendimento); in ogni caso, la lezione non è sostenibile poiché l ’ acqua e la terra non sono incaricate di avere (contenere) le piante, bensì proprio di nutrirle (come confermato d ’ altronde dalla fonte latina). 6.6) [III I XII ; M, f. 73rb; § 17-18 in S CALA 2021, p. 473] L ’ autre maniere por quoi il avenroit dissencions et mult de descordes si est quar les enfanz des riches houmes, qui sunt mult de foiz de grant cuer (honneur B B 1 B 2 B 3 B 4 B 5 C F L 2 L 3 L 4 L 5 L M N N P 1 P 2 P 3 P 4 P 5 P 6 P 7 P 9 T V 1 V 2 auctorité L 1 R) et de granz courage, quant il se verroient povres et despiz, il seroient envieus et mouvroient mout de descordes et de dissensions a ceus de la cité. Rursus, huiusmodi iniuriae et contumelie orirentur inter cives non solum ex parte filiorum pauperum, set eciam ex parte filiorum divitum, quia, ut dicitur secundo Politicorum, opus est ad pacem civitatis filios divitum non esse insolentes. Quare, cum filli divitum ut plurimum sint magnanimi et magni cordis, si videant se esse despectos et pauperes exaltatos, non valentes se continere fient insolentes et turbabunt alios. (DRP, III I XVII ; H, p. 869) Mss latori della lezione: p. D R solo primo libro; D ha una vasta lacuna in questo punto. L ’ errore di y è dimostabile con riferimenti interni al testo; infatti, qui ci si riferisce alla virtù corrispondente, ovvero la magnanimitas, oggetto del capitolo I II XXII , in cui si spiega anche come acquisirla e diventare perciò magnanimi. 680 Henri de Gauchy traduce la magnaminitas latina con «magnanimité» ma ricorre più spesso alla perifrasi «vertu de grant cuer et de grant corage», come si legge nel capitolo di riferimento: 680 T AV . I II XXII (M, f. 7vb): «Ce . XXII . me chapistre enseigne quelle choses est une vertu que l ’ en apele selonc le latin magnanimité, c ’ est a dire vertu de grant corage, et enseigne en quelles choses cele vertu doit estre et comment nous puissons estre de grant corage»; DRP: «Quid est magnanimitas et circa quae habet esse et quomodo possumus nos ipsos magnanimos facere». 212 4. Analisi dei loci critici <?page no="213"?> [I II XXII , M, ff. 18rb-18va; § 8] Dont ceste vertu, qu ’ en apele magnanimité, c ’ est a dire vertu de grant corage, fet que li hons par son mauvés cuer ne se retret mie des granz oeuvres. Magnanimus vero medius est inter pusillanimem et presumptuosum. Non enim se retrahit ad arduis operibus, que potest digne agere, ut pusillanimis. (DRP, I II XXII ; H, p. 219) ma anche nei capitoli successivi (I II XXIII - XXIV ), ad esempio: [I II XXIV , M, f. 19va; § 13] Dont l ’ en dit que la vertu de grant cuer et de grant corage est un aournement des autres vertus … Recte ergo magnanimitas dicitur omnes virtutes maiores facere et dicitur omnes eas perficere et ornare. (DRP, I II XXIV ; H, p. 231) L ’ usus scribendi di Henri de Gauchy ci permette di considerare erronea la lezione di y, errore che potrebbe essere scaturito dal contesto poiché nel capitolo di riferimento viene a più riprese specificato il fatto che la magnanimità va impiegata proprio nell ’ acquisizione moderata dell ’ onore: [I II XXII , M, f. 18va; § 13] Dont la vertu de grant corage est principaument en soi contenir bien en granz honneurs … Nam magnanimitas principaliter est circa honores et non circa honores quoscunque, set honores magnos. (DRP, I II XXII ; H, p. 221) Non è dunque la virtù del grande onore ma è la virtù che permette di acquisirlo e di gestirlo; infatti, il discorso è più ampio e si applica in generale ai beni temporali, tra cui la gestione del governo e le ricchezze. 681 6.7) [III II X ; M, f. 82ra; § 25-27 in S CALA 2021, p. 479] La sisieme condicion si est quar le tyrant entent a troubler la pez et l ’ amistié (la province B B 1 B 2 B 4 B 5 C D L 2 L 3 L 4 L 5 M N N P 1 P 5 P 6 P 9 V 1 V 2 la concorde B 3 P 2 P 7 om. F L 1 L P 3 P 4 R T) que leur pueple a li uns a l ’ autre; por ce que les tyranz voient bien que tant comme il ait descorde ou pueple de l ’ une partie a l ’ autre, li pueples ne se esmouvra pas contre le tyrant por la paour que l ’ une partie a de l ’ autre. Sexta cautela tyrannica non solum non permittere fieri sodalitates et amicicias, set eciam amicicias et sodalitates iam factas turbare et pervertere. Volunt enim tyranni turbare amicos cum amicis, populum cum insignibus, insignes cum se ipsis. Vident autem, quod, quamdiu cives discordant a civibus et divites a divitibus, tamdiu non potest eque defacili eius potencia resisti. Nam tunc quelibet parcium timens alteram, neutra insurgit contra tyrannum. Verus autem rex econtrario non procurat turbationem existencium in regno, set pacem et concordiam. Aliter enim non esset verus rex, quia non intenderet commune bonum. (DRP, III II X ; H, p. 947) Mss latori della lezione: p. D R escluso perché ha solo il primo libro. Errore già notato da Molenaer che emenda il testo con «la pes et la confiance» 682 in luogo di «le païs et la province» (N, f. 80vb), relegando a piè di pagina la lezione del manoscritto: tuttavia, l ’ editore non dà ulteriori spiegazioni riguardo la correzione, che potrebbe essere stata ope ingenii visto che confiance non è attestato in nessun codice della tradizione. L ’ errore si è probabilmente generato dal fraintendimento pais (da sodalitas latino, quindi “ pace ” )/ païs ( “ paese ” ), grafie sovrapponibili in antico francese, differenziabili soltanto dal genere del 681 Un discorso più ampio sulle virtù e sui relativi problemi lessicali si trova in P API 2012, in particolare la magnanimità è trattata alle pp. 404-407. 682 Ed. M OLENAER 1899, p. 321. 4.2 La famiglia y 213 <?page no="214"?> sostantivo e dal relativo articolo che lo introduce. Partendo dai dati si nota subito che la maggior parte dei codici di y legge proprio la forma erronea con l ’ articolo al maschile (B B 1 B 2 B 4 B 5 C D F L 2 L 3 L M N N P 1 P 3 P 5 P 6 P 9 T V 2 con L 4 e L 5 che omettono il termine), presentano la forma al femminile soltanto i codici B 3 , D, P 2 P 4 , P 7 e V 1 (quest ’ ultimo, tuttavia, inverte gli articoli: «la pes et le province», f. 100ra). L ’ ipotesi è che ai piani alti dello stemma doveva esserci una forma del tipo la pais per indicare la pace ma che ad un certo punto, verosimilmente all ’ altezza proprio di y, siano stati modificati l ’ articolo e il genere, mutando completamente il significato della frase. In concomitanza con il cambio del primo termine della dittologia, y interviene anche sul secondo elemento, causando una vera e propria diffrazione al suo interno. A questo punto l ’ alternanza degli articoli diventa incontrollabile ed a ciò si aggiunge che il binomio le/ la pais et amistié (da sodalitates et amicitias latine) d ’ altronde doveva risultare sospetto, soprattutto se il primo termine è interpretato nel senso di paese, come è probabile. L ’ errore è reso palese anche dalla sintassi poiché tale binomio è seguito dalla relativa que le pueple a l ’ uns a l ’ autre: il tiranno tende a compromettere una condizione di pace e concordia (non il paese e la provincia) che vige tra le varie parti del popolo. Tornando alla tradizione, la diffrazione si verifica probabilmente in questo modo: la versione abbreviata z legge solo «le païs» (F, f. 222va), eliminando il secondo termine forse percepito come sospetto (in generale si ricorda che z scorcia molto il testo, pertanto l ’ omissione del termine non sorprende); la coppia L 1 -R ( ω ), posta molto in basso e che riscrive in larga parte il testo, omette entrambi i termini, dando «trobler le pueple» (L 1 , f. 340v), termine utilizzato poco dopo, perciò qui probabilmente la lezione in questione viene tagliata poiché il passo è completamente rimodulato; P 4 e P 7 ( θ ), manoscritti gemelli, conservano «troubler la paix» (P 4 , f. 224ra) ma mentre P 4 elimina il secondo termine, P 7 presenta concorde in luogo di amistié (come si vedrà di seguito, θ presenta delle lezioni sospette, probabili spie di alcuni emendamenti tramite confronto con un modello posto più in alto nello stemma); ancora, L adotta la stessa soluzione di z e P 4 ed elimina il secondo termine, leggendo «troubler le païs» (f. 129ra). Oltre a P 7 , anche i mss B 3 e P 2 propongono un innovativo (ma diegeticamente corretto) concorde, emendato forse sulla base della successiva discorde. Sulla base dei dati raccolti, pertanto si ipotizza: 1) in y si verifica il passaggio la pais et l ’ amisité > le païs et la province; 2) tale forma erronea è ereditata dai tre sottogruppi di y, ovvero κ , α e z con la versione abbreviata z che “ taglia ” il secondo termine; 3) il ramo B 3 (diretto discendente di κ ), forse accortosi dell ’ incongruenza, emenda e ripara il testo, cambiando il genere del primo termine ed inserendo concorde al posto di province: l ’ emendamento non è così improbabile poiché, come detto prima, vi è anche un guasto sintattico; 4) la coppia θ , come detto, per alcune porzioni testuali dimostra di utilizzare un secondo modello, più affidabile, probabilmente affine a κ : si spiegherebbe perciò la lezione concorde, comune a B 3 (con P 4 che omette questo secondo termine); 5) stessa problematica anche per P 2 che nonostante l ’ appartenenza a β 2 , come si vedrà di seguito, utilizza altri modelli (posti più alto) per alcune porzioni testuali: perciò, non sorprende la lezione corretta, qui affine a B 3 . 214 4. Analisi dei loci critici <?page no="215"?> 6.8) [III II XXXIV ; M, f. 95ra] Et devons diligenment savoir que li pueples crient le roi por . III . choses. Premierement li pueple crient le roi por les granz paines et les granz cruautez (travaulx B B 1 B 2 B 3 B 5 C D F L 3 L 4 L 5 L M N N P 1 P 2 P 3 P 4 P 5 P 6 P 7 P 9 T V 1 V 2 om. L 1 R) que il fet soufrir a cels qui font contre reson et droiture. Potissime autem timentur potentes, ut patet ex secundo Rethoricum, propter puniciones, quas exercent in subditos. In punicione autem tria sunt consideranda, videlicet punicionem ipsam, personam punitam et modum puniendi. Quantum ergo ad punicionem timentur reges et principes, si in eos, qui ultra modum regnum et policiciam perturbant, inexquisitas crudelitates exerceant. Ideo dicitur secundo Rethoricorum, quod homines timent eos, de quibus sunt conscii fecisse aliquod dirum. (DRP, III II XXXVI ; H, p. 1109) Mss latori della lezione: p. D R solo primo libro; capitolo omesso dalla coppia B 4 -L 2 per lacuna macro-strutturale. La coppia L 1 -R omette questo segmento. Sicuro errore di y, forse generatosi a partire da un fraintendimento grafico (crau-/ trau-). I rami di y Da y si dipartono tre rami: z (la versione abbreviata, ovvero i codici F, P 3 e T); α (la coppia B 4 -L 2 ); κ (tutti gli altri manoscritti, ovvero B B 1 B 2 B 3 B 5 C B C D D R L 1 L 3 L 4 L 5 L M N N P 1 P 2 P 4 P 5 P 6 P 7 P 9 R V 1 V 2 ). Va subito fatto presente che α non conserva questa posizione stemmatica per tutta l ’ estensione del testo: come si vedrà di seguito, per alcune porzioni testuali, utilizzerà un modello posto più in basso nello stemma (ovvero ε , discendente da un sottogruppo di κ , ovvero κ 1 ). Nella rappresentazione grafica dello stemma si è scelto comunque di mantenere questa posizione alta poiché quando α conserva questa indipendenza rispetto a κ , risulta fondamentale nelle operazioni di costituzione del testo, ad esempio nei casi in cui κ è in errore (e z non può essere utilizzato in queste operazioni poiché presenta una redazione abbreviata e spesso alternativa). Inoltre, tale posizione si è conservata anche sulla base di un discorso quantitativo: sono più i casi in cui κ è in errore contro α (e che dimostrano l ’ indipendenza di quest ’ ultimo in y) rispetto a quelli in cui α è in errore e concorda con ε . Loci tav. 7: il ramo α (B 4 L 2 ) Queste due copie del Gouv. appaiono prossime stemmaticamente già ad un livello macrostrutturale in quanto trasmettono una versione incompleta del testo (come visto al par. 2.5 del presente capitolo), presentando una scorciatura tra la seconda e la terza Parte del terzo libro ed omettendo 25 capitoli (più due incompleti). 683 Difficile sostenere l ’ ipotesi dell ’ omissione volontaria poiché a livello tematico si passa da una sezione in cui si tratta l ’ ordinamento dello stato in tempo di pace (e quindi la legislazione soprattutto) ad uno in cui si spiegano le strategie di guerra; al distacco contenutistico si aggiunge il riaggancio celato dei capitoli, non marcato da alcun segnale di natura codicologica: esso potrebbe essere comunque spia di una possibile lacuna meccanica, magari dovuta alla perdita di uno o più fascicoli. Oltre alla lacuna sopra menzionata, la prossimità stemmatica dei due manoscritti trova riscontro anche in altri problemi ad un livello macrostrutturale: le due copie condividono una serie di errori di rubricazione evidenti, ad esempio l ’ anticipazione delle rubriche II III 683 Si tratta nello specifico di: parte finale di III II XXIX ; III II XXX - XXXIV ; III III I - XX ; parte iniziale di XXI . 4.2 La famiglia y 215 <?page no="216"?> XVI - XVII in luogo di quelle di II II XVI - XVII (il copista anticipa le corrispondenti della Parte successiva). 684 Inoltre, per ciò che concerne B 4 , già P ERRET 2011 685 sottolinea che «le dernier chapitre de la troisième partie manque dans cette copie»: 686 si tratta del capitolo III III XXII che corrisponde alla trattazione della costruzione dei diversi tipi di imbarcazione ed al loro utilizzo durante scontri armati sull ’ acqua. 687 Il capitolo in questione manca effettivamente in B 4 ma è presente in L 2 , che lo numera trentesimo perché segue il capitolo composito, dove avviene il “ riallaccio ” (numerato appunto XXIX ). Se queste indicazioni macrostrutturali permettono di accostare stemmaticamente i due manoscritti, una serie di errori propri di questo sottogruppo dimostrano l ’ indipendenza di esso all ’ interno della famiglia y. Come anticipato in precedenza, tale indipendenza non riguarda l ’ intera estensione del testo e risulta qui impossibile delineare i confini esatti delle porzioni di testo per cui α conserva un ’ alta posizione stemmatica, anche perché esse si alternano a quelle in cui avviene il probabile cambio di antigrafo. Orientativamente, per il primo libro, il punto cui si verifica un probabile cambio di modello dovrebbe essere situato tra le Parti terza e quarta. Per i libri II e III la questione è più delicata poiché si intravede ad intermittenza il cambio di modello. Ci si è interrogati quindi sul secondo possibile modello utilizzato da α e si è cercato di definirne la natura (tale modello di seguito sarà chiamato ε ); si è giunti quindi alla conclusione che anche questo stesso modello sarebbe basato a sua volta su materiali provenienti da diversi modelli. Come si vedrà, ciò è deducibile dal fatto che α , quando si mostra corrotto, condivide una serie di errori talvolta con un sottogruppo di κ 1 ( γ ) e talvolta con un altro sottogruppo ( β ). Si dimostra di seguito, l ’ esistenza di α che risulta indipendente all ’ interno di y rispetto a κ per alcune porzioni di testo: per poter dimostrare ciò si elencano una serie di errori propri di α non condivisi da κ e successivamente errori separativi di κ . 7.1) [I I II ; M, f. 2rb; § 23] De toutes ces . IIII . choses qui font diversité es oevres humaines, - si comme de la fin que nous poons avoir (veoir B 4 L 2 ) en ceste mortel vie et des vertuz et des divers mouvemenz de corage et des divers meurs - nous dirons en ce premier livre. In primo ergo libro de omnibus hiis quatuor tractabimus videlicet de fine sive de felicitate principum, de eorum virtutibus et de ipsorum passionibus et moribus. (DRP, I I II ; H, p. 17) Mss latori della lezione: p + B B 1 B 2 B 3 B 5 C D D R L 1 L 3 L 4 L 5 L M N N P 1 P 4 P 5 P 6 P 7 P 9 R V 1 V 2 . Sono esclusi z (omette il passo) e P 2 (solo terzo libro). 684 L ’ errore non è manifesto nelle tavole ma solo nelle rubriche poste nel corpo del testo. 685 Cfr. P ERRET 2011, p. 341. 686 E aggiunge: «comme dans les suivantes: New York, PML 122; BNF, fr. 1201 (finit avec le chapitre 22); BNF, fr. 19920 (finit au XXII e chapitre); BNF, fr. 581 (finit au chap. 22); Paris, Bibl. Ste-Geneviève, 1015 (F. R.2); Vat. Ross. Lat. 457; London, BL, Add. 41322; Modena, Bibl. Est., 43 ( α . P. 4, 17); London, BL, Harley 4385». Tuttavia, la questione è abbastanza delicata e per ora si rimanda la discussione riguardo questo punto. 687 Tale capitolo corrisponde a DRP, III III XXIII : per questa sezione, infatti, il volgarizzatore, a fronte dei 23 capitoli del DRP, traduce 22 capitoli, omettendo di fatto la traduzione di III III XVII . 216 4. Analisi dei loci critici <?page no="217"?> 7.2) [I I XI ; M, f. 6rb; § 8-9] … quar biauté est convenable ordenance de menbres, force de cors si est quant l ’ en a les os (le cors B 4 L 2 ) et les ners bien formez … Pulchritudo debita commensuratio membrorum, robur debita proportio ossium et nervorum. (DRP, I I XI ; H, p. 69) Mss latori della lezione: p + B B 1 B 2 B 3 B 5 C D D R L 3 L 4 L 5 L M N N P 1 P 4 P 5 P 6 P 7 P 9 V 1 V 2 . Sono esclusi: z (omette il passo), P 2 (solo terzo libro), la coppia L 1 -R (riscrive il passo). 7.3) [I I XIII ; M, f. 7ra; § 2] La premiere reson si est quar cil qui desirre estre de Dieu guerredonez, il doit estre senblables a Dieu et avoir l ’ amour de lui; et com plus est 688 semblable a Dieu, de tant est l ’ amour greigneur et la merite (l ’ amistés B 4 L 2 ) plus grant. Et plus se conformat ei, maius meritum ab ipso suscipiet. (DRP, I I XIII ; H, p. 79) Mss latori della lezione: M + B B 1 B 2 B 3 B 5 C D D R F L 1 L 3 L 5 L M N N P 1 P 3 P 4 P 5 P 7 P 9 R T V 1 V 2 . Sono esclusi: p 1 (che ha una lacuna in questo punto), P 2 (solo terzo libro), la coppia L 4 -P 6 (omette questo capitolo per lacuna macro-strutturale). 7.4) [I II XVII ; M, f. 15va; § 10-12] … pour quoi li philosophe dit ou quart livre d ’ «Etiques» que les usuriers (li vuiseus B 4 L 2 ) et ceus qui vivent de houlerie et ceus qui les morz despueillent et ceus qui joent aus tables et aus dez, font mauvés gaaing et let aquest. Propter quod Philosophus quarto Ethicorum usurarios, lenones, idest viventes de meretricio, exspoliatores mortuorum et aleatores dicit esse turpia lucra, et omnes tales appellat “ illiberales ” . (DRP, I II XVII ; H, p. 193) Mss latori della lezione: p + B B 1 B 2 B 3 B 5 C D D R L 1 L 3 L 5 L M N N P 1 P 4 P 5 P 7 P 9 R V 1 V 2 . Sono esclusi: z (omette il passo), P 2 (solo terzo libro) e la coppia L 4 -P 6 (omette questo capitolo per lacuna macro-strutturale). 7.5) [I II XXIX ; M, f. 22ra; § 13-15] Dont la vertu qu ’ en apele amiableté oste la tençon de l ’ omme et atrempe la flaterie et la plesance, par quoi li hons veut a touz plere. Et por ce que li hons est par nature compaignables, (convenables B 4 L 2 ) si comme le philosophe prueve, il convient - en paroles et es oevres, par quoi il compaigne et converse avec les genz - doner une vertu qui feist l ’ omme converser avenanment et selonc reson entre les genz. Viso, quid est amicabilitas, ut hic de ea loquimur, quia est virtus reprimens litigia et moderans blandicias, ut potest habere ex Philosopho secundo et quarto Ethicorum, delevi apparere potest, circa que habet esse, quia est circa verba et opera, ut ordinantur ad debitam conversacionem in vita. Si enim homo est naturaliter animal sociale, ut probari habet primo Politicorum, oportet circa verba et opera, in quibus communicat cum aliis, dare virtutem aliquam, per quam debite conversetur. (DRP, I II XXIX ; H, p. 253) Mss latori della lezione: p + B B 1 B 2 B 3 B 5 C D D R L 1 L 3 L 5 L M N N P 1 P 4 P 5 P 7 P 9 R V 1 V 2 . Sono esclusi: z (omette il passo), P 2 (solo terzo libro) e la coppia L 4 -P 6 (omette questo capitolo per lacuna macro-strutturale). 7.6) [I III X ; M, f. 29rb; § 4-5] Et cil qui n ’ a pitié de nului est trop cruiens (envieus B 4 L 2 ) et fet mult a blasmer. Et cil qui de tout a pitié il est mous et feminins. Nam, qui nulli compatitur, est crudelis, qui omnibus compatitur, est mollis et muliebris. (DRP, I III XI ; H, p. 353) 688 est om. M; lezione corretta sulla base di P 8 . 4.2 La famiglia y 217 <?page no="218"?> Mss latori della lezione: p + B B 1 B 2 B 3 B 5 C D D R F L 1 L 3 L 5 L M N N P 1 P 3 P 4 P 5 P 7 P 9 R T V 1 V 2 . Sono esclusi: P 2 (solo terzo libro), la coppia L 4 -P 6 (omette questo capitolo per lacuna macrostrutturale). 7.7) [I IV II ; M, f. 31va; § 21] La quarte maniere si est quar il font de legier anui (veu B 4 L 2 ) et injures, quar par ce il cuident mult seurmonter les autres (averes B 4 L 2 ) et estre mis au desus que il desirrent mult a avoir. Quarto sunt contumeliosi. Nam, ut supra dicebatur, iuvenes maxime appetunt excellere, quia ergo videtur eis, quod excellant, cum contumelias inferunt, defacili sunt contumeliosi. (DRP, I IV II ; H, p. 371) Mss latori della lezione: M + B 1 B 2 B 3 B 5 C D D R F L 1 L 3 L 5 L M N N P 1 P 3 P 4 P 5 P 7 P 9 R T V 1 V 2 . Sono esclusi: p 1 (che ha una lacuna in questo punto, cfr. locus 3.1), P 2 (solo terzo libro), la coppia L 4 -P 6 (omette questo capitolo per lacuna macro-strutturale). 7.8) [I IV II ; M, f. 31vb; § 30-31] Et aprés il desafiert aus rois que il soient muables quar les rois et les princes sont rieule des autres, (rien des a. B 4 riens les jens a. L 2 ) qui ne se doit pas de legier muer, por quoi il doivent estre ferme et estable. Nam, cum inconveniens sit regulam esse obliquam, reges et principes, qui debent esse forma vivendi et regula aliorum, inconveniens est, quod defacili pervertantur, immo decet eos esse firmos et stabiles. (DRP, I IV II ; H, p. 371) Mss latori della lezione: p + B B 1 B 2 B 3 B 5 C D D R F L 1 L 3 L 5 L M N N P 1 P 3 P 4 P 5 P 7 P 9 R T V 1 V 2 . Sono esclusi: P 2 (solo terzo libro) e la coppia L 4 -P 6 (omette questo capitolo per lacuna macro-strutturale). 7.9) [I IV VI ; M, f. 34rb; § 16] … ne il ne doivent pas croire que por lor granz richesces il soient dignes de seignorir, quar li hons doit avoir principaument digneté de seignorie (dignement de verité B 4 L 2 ) por les vertuz et le sens que il a. Nam dignitas principatus principaliter innititur virtutibus et prudencie, que sunt bona interiora. (DRP, I IV VI ; H, p. 17) Mss latori della lezione: p + B B 1 B 2 B 3 B 5 C D D R F L 1 L 3 L 5 L M N N P 1 P 3 P 4 P 5 P 7 P 9 R T V 1 V 2 . Sono esclusi: P 2 (solo terzo libro) e la coppia L 4 -P 6 (omette questo capitolo per lacuna macro-strutturale). 7.10) [II I XV ; M, f. 43rb] La premiere si est quar elles sont mult souvent desatrempees ou delit de cors et ensuient (enseignent B 4 L 2 ) mult volentiers les mauvez mouvemenz de corage. Primo ergo feminae, cum possunt, ut plurimum sunt intemperate et passionum insecutrices. (DRP, II I XVIII ; H, p. 527) Mss latori della lezione: p + B B 1 B 2 B 3 B 5 C D F L 1 L 3 L 5 L M N N P 1 P 3 P 4 P 5 P 7 P 9 R T V 1 V 2 . Sono esclusi: D R (solo primo libro), P 2 (solo terzo libro) e la coppia L 4 -P 6 (omette questo capitolo per lacuna macro-strutturale). Si tratta di una confusione di grafie che crea problemi interpretativi. Il dato interessante è che essa si ripete parecchie volte nei due manoscritti in questione, ad esempio: «et por ce elles ensuient (enseignent B 4 L 2 ) plus volentiers quant eles pueent et quant eles osent leur mauvez desirrers et leur mauvez mouvemenz de corage que ne font les hommes» (stesso capitolo, qualche riga dopo; M, f. 43rb). 218 4. Analisi dei loci critici <?page no="219"?> 7.11) [II I XVII ; M, f. 44rb] Et aprés il afiert a aus qu ’ il gisent a leur fames sagement, quar l ’ en doit avoir sens et discretion a fere toutes oevres; et doivent user de mariage en tens et en lieu convenable et en maniere avenant. (en maniere convenable et en tans avenant B 4 L 2 ) Nam in omnibus operibus discrestio est adhibenda, ut fiant tempore debito, loco convenienti et modo congruo. (DRP, II I XX ; H, p. 537) Mss latori della lezione: p + B B 1 B 2 B 3 B 5 C D L 1 L 3 L 5 L M N N P 1 P 4 P 5 P 7 P 9 R V 1 V 2 . Sono esclusi: D R (solo primo libro), P 2 (solo terzo libro), L 4 e P 6 (omettono questo capitolo), z (rimaneggia il periodo). Passo confuso in α che conserva l ’ informazione sul tempo omettendo quella sul luogo; inoltre, data la fedeltà della traduzione, è possibile anche accertare l ’ inversione degli aggettivi convenable e avenant, nonostante essi siano prossimi dal punto di vista del significato. 7.12) [II I XXI ; M, f. 46rb; § 16-17] L ’ en doit savoir que les meurs et les manieres que nous avons dit que les jones gens et les vielz et les fames ont naturelment ne font pas necessité ne force, quar il puet bien estre autrement et pueent les fames et les jones et les vieulz vaincre leur enclinance (astinence B 4 L 2 ) natureles as meurs et as manieres devant dites. Nam, cum dicimus hos esse mores iuvenum, hos mulierum, hos senum, non est intelligendum talia necessitatem imponere, set solummodo ut in pluribus et secundum quamdam pronitatem et inclinacionem. Possunt tamen femine quam viri per racionis usum, si velint, esse constantes et vincere huiusmodi impetus et inclinaciones. (DRP, II I XXIV ; H, p. 557) Mss latori della lezione: p + B B 1 B 2 B 3 B 5 C D F L 1 L 3 L 4 L 5 L M N N P 1 P 3 P 4 P 5 P 6 P 7 P 9 R T V 1 V 2 . Sono esclusi: D R (solo primo libro) e P 2 (solo terzo libro). Passo guasto nei due manoscritti forse a causa di un fraintendimento paleografico (encl- > ast-). 7.13) [II III VIII ; M, f. 61rb] Li philosophes ou premier de «Poletiques» dit que trois manieres sont de vendre (de viandes L 2 ; de vendre su rasura B 4 ) et d ’ achater les choses de ce monde. Si considerentur dicta Philosophi in primo Politicorum, omnes commutationes quasi ad tria genera reducuntur. (DRP, II III IX ; H, p. 721) Mss latori della lezione: p + B B 1 B 2 B 3 B 5 C D F L 1 L 3 L 4 L 5 L M N N P 1 P 3 P 4 P 5 P 6 P 7 P 9 R T V 1 V 2 . Sono esclusi: D R (solo primo libro) e P 2 (solo terzo libro). 7.14) [II III IX ; M, f. 62ra; § 22] Et por ce que le propre usage du denier est li despendre et li alever, nus ne puet ne vendre ne otrier le propre usage du denier, si ne li otrie (ni cuitier B 4 L 2 ) la proprieté et la seignorie qu ’ il i a. Nam usus proprius denariorum est expendere et alienare denarios. Nunquam ergo potest concedi usus proprius denarii, nisi concedatur eius substantia. Cum ad talem usum oporteat ipsam substanciam alienare. (DRP, II III XI ; H, p. 735) Mss latori della lezione: p + B B 1 B 2 B 3 B 5 C D F L 1 L 3 L 4 L 5 L M N N P 1 P 3 P 4 P 5 P 6 P 7 P 9 R T V 1 V 2 . Sono esclusi: D R (solo primo libro) e P 2 (solo terzo libro). L ’ innovazione di α mina il senso della frase, oltre ad intaccare la sintassi: “ nessuno non può vendere né donare il proprio denaro, se egli non cede anche la proprietà e il potere di gestione che egli ha su di esso ” e non “ nessuno non può vendere né donare il proprio denaro, né rinunciare alla proprietà e al potere di gestione che egli ha su di esso ” . 689 689 Inoltre, si segnala la particolare forma linguistica cuitier per quitter (s. v. quitter nel DMF). 4.2 La famiglia y 219 <?page no="220"?> 7.15) [III II XII ; M, f. 83ra] La quinte cause si est quar aucunes genz veulent fere aucunes oevres qui seurmontent les oevres d ’ autrui. Et por ce qu ’ il senble au pueple que c ’ est grant oevre a faire d ’ envaïr et de tuer le seigneur (de souffrir langour B 4 L 2 ) quant il est tyrant, il l ’ envaïssent et l ’ ocient. Quinto fiunt insidiae tyrannis ab aliquibus non, ut possideant monarchiam, set ut videantur facere actiones aliquas singulares. Volunt enim aliqui esse in aliquo nomine vel in aliqua fama. Ideo, ut nominentur, faciunt aliquid mirabile et aliquod singulare factum. Et, quia insurgere contra tyrannum reputant populi valde stupendum, ideo contra ipsum insurgunt. Set tales, qui propter hanc causam facientes impetum in tyrannum, ut ait Philosophus, sunt paucissimi numero, supponi enim oportet eos nichil curare, ut salventur. (DRP, III II XIII ; H, p. 963-965) Mss latori della lezione: p + B B 1 B 2 B 3 B 5 C D L 1 L 3 L 4 L 5 L M N N P 1 P 2 P 4 P 5 P 6 P 7 P 9 R V 1 V 2 . Sono esclusi: D R (solo primo libro), z (rimaneggia ed omette il passo). 7.16) [III II XIV ; M, f. 84rb; § 14-15] Et ausi l ’ en ne se doit pas conseillier de toutes les oevres humainnes, quar li hons ne se doit pas conseillier des oevres de ceus (e. dou ciel B 4 L 2 ) qui por son conseil ne pueent estre muees, si comme li françois ne conseillent pas coument vivent cil qui demeurent en Inde ou en Aufrique. Quinto non sunt consiliabilia eciam humana opera. Nam non cadunt sub consilio nostro opera illorum hominum, que propter nostra facta mutari non possunt. Ideo dicitur in Ethicis, quod, qualiter utique Scythe optime conversentur, nullus Lacedemoniorum consiliatur nec eciam nulli Gallici consiliantur, qualiter optime vivant Indi. (DRP, III II XVI ; H, p. 981) Mss latori della lezione: p + B B 1 B 2 B 3 B 5 C D L 1 L 3 L 4 L 5 L M N N P 1 P 2 P 4 P 5 P 6 P 7 P 9 R V 1 V 2 . Sono esclusi: D R (solo primo libro) e z (rimaneggia il passo). Loci tav. 8: singulares di B 4 Tramite un elenco di lezioni singolari rispettivamente dell ’ uno e dell ’ altro, inoltre, è possibile stabilire che B 4 e L 2 sono sullo stesso piano stemmatico e che dipendono da un antigrafo comune α . Inoltre, come detto in precedenza, L 2 contiene regolarmente il capitolo finale (III III XXII ma numerato XXX nel codice), mancante in B 4 , segnale che ci permetteva quasi di escludere a priori una dipendenza del tipo B 4 → L 2 . Oltre al capitolo mancante, B 4 sembra essere anche maggiormente corrotto rispetto al suo gemello. 8.1) [P ROL .; M, f. 1rb; § 15] … si comme vostre glorieuse noblesce, qui est digne de toute honeur et de toute reverence, (simplece B 4 ) m ’ a requis. … ut vestra reverenda nobilitas requisivit. (DRP, Prol.; H, p. 3) 8.2) [I I III ; M, f. 2vb; § 15] Et se il est einsi que les princes aient defaut de senz et de vertu (de salut B 4 ), il sont plus dignes par nature d ’ estre sougez que de segnorir. Nam vigens prudentia et aliis virtutibus moralibus, de quibus in hoc libro tractabitur, dignus est principari. Quod si hac careat, dato quod per civilem potenciam principetur, magis tamen est dignus subici quam principari et magis est naturaliter servus quam dominus. (DRP, I I III ; H, p. 21) 8.3) [I I V ; M, f. 3va; § 12] Si comme li philosophes (prophetes B 4 ) dit que a ce que li hons soit justes, il ne soufist pas que il face les oevres de justise seulement … Unde Philosophus secundo Ethicorum vult, quod non sufficit agere bona, set bene. Nec sufficit operari iusta, set iuste. (DRP, I I V ; H, p. 33) 220 4. Analisi dei loci critici <?page no="221"?> 8.4) [I I X ; M, f. 5vb; § 1] Uns philosophes (chevaliers B 4 ) qui ot a nom Vegetius en l ’ «Art de chevalerie» sus toutes choses loe le senz et l ’ avisement de combatre. Vegetius in libro De re militari super omnia commendare videtur bellorum industriam. (DRP, I I X ; H, p. 63) 8.5) [I IV II ; M, f. 31rb; § 7-8] La premiere si est quar les jones genz sont mult chauz naturelment et por la grant chaleur naturel que il ont, il ont volentiers desirs de luxure; dont, la disposicion (possession B 4 ) naturele de leur cors les esmuet a avoir mult de mauvés movemenz et mult de mauvés desirs. Nam, cum iuvenes sint percalidi et corpore calefacto fiat venereorum appetitus, naturalis disposicio corporis incitat iuvenes ad concupiscencias venereorum. (DRP, I IV II ; H, p. 369) 8.6) [II I VI ; M, f. 38vb] La premiere si est quar, tot ausi que pluseurs viandes remplissent trop le cors de l ’ omme, tot ausi pluseurs fames acroissent en l ’ omme le desir et la convoitise de luxure (conniscance de l ’ home en l. B 4 ). Nam sicut pluralitas ciborum provocat ad nimiam replecionem, sic pluralitas mulierum provocat ad nimiam concupiscenciam venereorum. (DRP, II I IX ; H, p. 471) 8.7) [II I VII ; M, f. 39rb] Et se une fame avoit pluseurs mariz (barons B 4 ) il ne porroit estre que entre aus il n ’ eust grant guerre et grant descorde, quar li uns empeecheroit le delit de l ’ autre. Coniugium enim ad quatuor comparari potest, ex quibus sumi possunt quatuor raciones, per quas investigare possumus omnino detestabile esse unam feminam nuptam esse pluribus viris. [ … ] Secundo ex coniugio consurgit pax et amicicia. Multas enim guerras et multas discordias sedari videmus, eo quod inter partes contrahuntur coniugia. (DRP, II I X ; H, p. 477) Loci tav. 9: singulares di L 2 9.1) [I I XIII ; M, f. 7rb; § 16] … tout ausi li roi et li prince, qui se metent es perilz por le bien commun et qui gouvernent leur pueple selonc loi (sens L 2 ) et reson, font selonc nature et entendement … Reges ergo, si bene regant gentem sibi commissam, ex operibus eorum consequenter mercedem magnam, quia pro bono gentis et pro bono totali totaliter se exponunt. (DRP, I I XIII ; H, p. 81) 9.2) [II II XII ; M, f. 52vb; § 9] Li secons maus si est quant en prent trop du vin (douz vin L 2 ) sanz mesure, il enpeeche mult l ’ usage de reson et d ’ entendement. Secundum malum, quod inducit nimia sumptio vini, est depresio racionis. (DRP, II II XII ; H, p. 625) 9.3) [III II XII ; M, f. 82vb] … por quoi l ’ en doit savoir que pour . VI . causes li pueples aguete son seigneur quant il est tyrant (grant L 2 ). Narrat autem Philosohus quinto Politicorum sex causas, quare subditi tyrannis insidiantur. (DRP, III II XIII ; H, p. 961) Loci tav. 10: il ramo κ (B B 1 B 2 B 3 B 5 C B C D D R L 1 L 3 L 4 L 5 L M N N P 1 P 2 P 4 P 5 P 6 P 7 P 9 R V 1 V 2 ) Di seguito si dimostra l ’ esistenza di un ramo κ che ci permette di affermare con certezza che α (B 4 -L 2 ) non utilizza κ per copiare alcune sezioni (per lo più concentrate nel I libro): si tratta infatti di errori di κ non condivisi dalla coppia B 4 -L 2 , la quale concorda in positivo con la famiglia p (e talvolta con il sottogruppo z, quando possibile il confronto). 4.2 La famiglia y 221 <?page no="222"?> 10.1) [I I II ; M, f. 2ra; § 1-2] Le philosophe dit que qui velt aucune chose aprendre, il en doit avoir aucune connoissance en general, par quoi il la puisse plus legierement savoir. L ’ ordenance (om. κ ) et la devision de ce livre fait savoir plus legerement et entendre les choses en ce livre a dire. Cum omnis doctrina et omnis disciplina ex preexistenti fiat cognicione, ut dicitur primo Posteriorum, bene se habet narrare ordinem dicendorum, ut de ipsis quedam precognicio habeatur. Hac autem precognicione prehabita, intellectus dicendorum facilius capietur. (DRP, I I II ; H, p. 13) Mss latori della lezione: p + α . Sono esclusi: z (rimodula la materia), P 6 (omette questa porzione di capitolo per caduta meccanica) e P 2 (solo terzo libro). Il binomio sinonimico lascia pensare che ordinance sia stato presente nell ’ originale, ipotesi rafforzata dalla corrispondenza netta con la fonte latina; inoltre, l ’ intero capitolo parla appunto dell ’ efficacità della disposizione degli argomenti inseriti nella macro-struttura dell ’ opera («Ce secont chapistre enseigne quelle soit l ’ ordenance des choses a dire en ce livre» R UBR . I I II , M, f. 1rb). 10.2) [I I VIII ; M, f. 5ra; § 12-14] Li premier si est que li roi n ’ avront cure d ’ estre bon, ainz leur soufira que il aperent estre bon (om. κ ) au monde, por ce que l ’ en honeure ceus que l ’ en cuide que bons soient, ja soit ce que il ne soient pas bon; et por ce que li roi doit estre bons selonc verité et non seulement aparissanz, il ne doit pas metre le souverain bien es honeurs de ce siecle quar il li soufiroit que il aparust bons au monde. Nam si princeps suam felicitatem in honoribus ponat, cum sufficiat ad hoc, quod quis honoretur, quod videatur esse bonus, non curabit esse bonus existenter, set apparenter et superficialiter. Unde et Philosophus in Politicis curantes de honore tantum dicit esse fictos et superficiales. Si ergo maxime decet regem esse bonum existenter, maxime indecens est ipsum ponere felicitatem in honoribus, ne sit fictus et superficialis. (DRP, I I VIII ; H, p. 51) Mss latori della lezione: p + α + z. Sono esclusi: L 4 -P 6 (omettono il capitolo per lacuna macro-strutturale) e P 2 (solo terzo libro). Si parla delle conseguenze che ci sarebbero se il re riponesse il proprio bene sovrano solo nell ’ acquisire onore; nel testo francese manca l ’ ipotetica (Nam si princeps suam felicitatem in honoribus ponat) ma la traduzione appare abbastanza fedele nel complesso e segue la successione della fonte (come testimoniato dai due condizionali avront e soufira). Perciò, la frase in questione si perde in κ a causa di un saut; si esclude inoltre l ’ ipotesi che possa trattarsi un ’ aggiunta (poligenetica) di p, α e z: la maggioranza stemmatica aiuta a giustificare la bontà della lezione, leggibile parallelamente proprio in p e negli altri due rami di y, appunto α e z. 10.3) [I II V ; M, f. 9va; § 2-3] La premiere reson si est quar de toutes les vertus qui sont en l ’ entendement, sagesce est la plus principaus; et des vertuz (om. κ ) que nous aquerons par acoustumance de bien fere, qui sont en la volenté, justice est la plus principaus. Et, quia prudencia principaliter rectificat raciones, iustitia principaliter equat operaciones, temperancia principaliter modificat passiones ne nos impellant ad id, quod racio vetat … (DRP, I II V ; H, p. 117) Mss latori della lezione: p + α + z. Sono esclusi: L 4 -P 6 (omettono il capitolo per lacuna macro-strutturale) e P 2 (solo terzo libro). Altra lacuna per omeoteleuto di κ . 222 4. Analisi dei loci critici <?page no="223"?> 10.4) [I II X ; M, f. 11rb; § 2] L ’ une si est droiture de loi que il apele justise general, l ’ autre si est droiture d ’ yveleté, (de verité κ ) qu ’ en apele justise especial. Legalis enim iusticia est quid generale et quodammodo omnis virtus. Iustitia vero equalis, est quid speciale, et est quedam particularis virtus. (DRP, I II X ; H, p. 143) Mss latori della lezione: p + α + z. Sono esclusi: L 4 -P 6 (omettono il capitolo per lacuna macro-strutturale) e P 2 (solo terzo libro). Evidente fraintendimento paleografico di κ , che restituisce un testo privo di significato e soprattutto molto distante dalla fonte latina: ancora una volta la maggioranza stemmatica conferma la natura dell ’ errore. 10.5) [I II XII ; M, f. 12vb; § 14] Dont tant comme li hons n ’ a a gouverner fors soi meismes, il n ’ apert pas apertement quielz il est, mes quant il est en aucune seignorie, il apert mielz quielz il est, (om. κ ) quar sa bonté ou sa malice s ’ estent a autre que a soi. Nam quamdiu aliquis non habet regere nisi se ipsum, non plene apparet, qualis sit, nec perfecte cognoscitur bonitas eius. Set, quando constituitur in principatu aliquo, quia oportet, quod bonitas sua ad alios se extendat, tunc melius apparet, qualis sit, eo quod opera sua ad exteriora se extendant. (DRP, I II XII ; H, p. 159) Mss latori della lezione: p + α + z. Sono esclusi: L 4 -P 6 (omettono il capitolo per lacuna macro-strutturale) e P 2 (solo terzo libro). 10.6) [I II XIII ; M, f. 13va; § 34] La seconde reson si est quar chascun puet entreprendre la bataille soudainement et legierement, mes l ’ en ne la puet pas soustenir longuement (om. κ ) s ’ en n ’ endure les maus qui i sont. Tertio hoc est difficilius, quia aggredi potest fieri subito, set sustinere requirit diuturnitatem et tempus. Difficilius est autem habere se fortiter et constanter in sustinendo bella, quod requirit durabilitatem et tempus quam in adgrediendo, quod subito fieri potest. (DRP, I II XIII ; H, p. 167) Mss latori della lezione: p + α + z. Sono esclusi: L 4 -P 6 (omettono il capitolo per lacuna macro-strutturale) e P 2 (solo terzo libro). 10.7) [I II XXIX ; M, f. 22rb; § 20-22] Dont li philosophe dit que les rois et les princes doivent aparoir que il soient personnes dignes d ’ onneurs et de reverence; et tout ausi comme nous veons que aucunne viande seroit trop grant a un malade, qui seroit trop petite a celi qui seroit seinz, ausi est il en estre amiable et cortois, (raison B 1 B 2 B 3 C D R L 1 L 3 L 5 M N P 1 P 4 P 5 P 7 P 9 R V 1 ; verité B; tenchierre L; om. B 5 D N V 1 ) quar aucune amiableté afiert au roi selonc reson, qu ’ i n ’ aferroit pas a une autre personne commune. Unde Philosophus quinto Politicorum dando cautelas regum et principum ait, quod decet reges et principes apparere personas reverendas, ne contemptibiles habeantur. Sicut enim in sumpcione ciborum et in aliis recta ratio dictat, ut secundum diversitatem personarum diversimode fiat, quia aliquis cibus esset multus infirmo, qui esset modicus sano, sic et in conversacione hominum. Aliqua enim familiaritas reputatur regi ad virtutem et dicitur ex hoc amicabilis esse, quia, si una aliqua communis persona non plus de familiaritate participaret, reputaretur ei ad vicium, non ad virtutem, et non dicetur amicabilis, set silvestris. (DRP, I II XXVIII ; H, p. 253) Mss latori della lezione: p + α . Sono esclusi: z (che rimaneggia e perciò non è confrontabile), L 4 -P 6 (omettono il capitolo per lacuna macro-strutturale) e P 2 (solo terzo libro). Errore evidente poiché, parlando di amicabilitas, l ’ autore sottolinea in chiusura di capitolo di come spetti al re giudicare il canone di tale comportamento virtuoso: a seconda della diversità sociale delle persone, infatti, ognuno deve essere amicabilis et affabilis e deve 4.2 La famiglia y 223 <?page no="224"?> rispettare norme comportamentali attinenti e relative al proprio status. Infatti, poco prima Egidio sosteneva: Si enim homo est naturaliter animal sociale, ut probari habet primo Politicorum, oportet circa verba et opera, in quibus communicat cum aliis, dare virtutem aliquam, per quam debite conversetur. Recta racio dictet, quod secundum diversitatem personarum diversimode sit conversandum, licet omnes homines volentes vivere politice debeant esse amicabiles et affabiles, non tamen omnes eodem modo amicabiles debent esse. (DRP, I II XXVIII ; H, p. 253) Così tradotto: Et por ce que li hons est par nature compaignables, si comme le philosophe prueve, il convient - en paroles et es oevres, par quoi il compaigne et converse avec les genz - doner une vertu qui feist l ’ omme converser avenanment et selonc reson entre les genz. Et c ’ est la vertu qu ’ en apele amiableté et ja soit ce que touz ceus qui vuelent vivre en compaignie et en communeté de gent doivent estre cortois et amiable. (I II XXIX ; M, f. 22ra; § 14-16) Già poco prima, HdG parlava di come l ’ uomo, per essere considerato animale sociale e cittadino degno e capace di vivere in una comunità politica, debba quindi essere cortois et amiables, stesso binomio sinonimico che ci aspetteremmo poco dopo. La lezione di κ appare insostenibile e priva di senso, forse causata da un ’ anticipazione del successivo «selonc reson». In β si verifica una diffrazione, come si vedrà dettagliatamente in seguito. Loci tav. 11: il gruppo κ 1 (B B 5 C B D L 4 L N P 2 P 6 V 1 + B 1 B 2 C D R L 1 L 3 L 5 M N P 1 P 4 P 5 P 7 P 9 R V 2 ) Tale sottogruppo contiene tutti i manoscritti di κ tranne B 3 . Come vedremo, κ 1 si dirama in β (B B 5 C B D L 4 L N P 2 P 6 V 1 ) e γ (B 1 B 2 C D R L 1 L 3 L 5 M N P 1 P 4 P 5 P 7 P 9 R V 2 ), più un terzo sottogruppo ε , di cui si discuterà più avanti e che comprende alcuni codici ma solo per alcune porzioni di testo. Il ramo θ (P 4 -P 7 ), posto più in basso nello stemma (in quanto discendente da γ ), come si vedrà successivamente, ha un comportamento instabile all ’ interno di γ . Seguono ora una serie di errori congiuntivi di κ 1 . 11.1) [I II XXVII ; M, f. 21ra; § 11-12] Et est a savoir que li hons principaument puet fere mal en . II . choses. Premierement il fet mal quant il a en propos et entencion autresi qu ’ il ne devroit, si comme li aver ont en leur entencion et en leur propos de fere les oevres d ’ avarice (e. de mariage B B 5 D L N V 1 + B 1 B 2 C L 1 L 3 L 5 M N P 1 P 9 R V 2 ; e. d ’ avarice su rasura P 5 ; e. de covoitise D R ) et cil qui est desatrenpé veut ensivre les deliz de cors contre reson. Dupliciter ergo in talibus peccare contingit. Primo, si proponamus nobis malum finem, ut viciosi faciunt. Avari enim proponunt sibi ut finem studere avaricie, intemperati vero vernerea, et sic de aliis. (DRP, I II XXXI ; H, p. 267) Mss latori della lezione: p + B 3 + θ + α . Sono esclusi: z (omette questa porzione di testo), P 2 (solo terzo libro) e la coppia L 4 -P 6 (omette il capitolo per lacuna macro-strutturale). 11.2) [I III III ; M, f. 25ra; § 22-23] Et se il aiment plus Dieu et le proufit commun que leur propre proufit, il entendront diligenment a ce que il aient memoire de choses passees et porveance des choses a venir et a avoir toutes les choses qui s ’ afierent a la vertu de sagesce, par quoi il seront sages, (sougez B B 5 D L N V 1 + B 1 B 2 C L 1 L 3 L 5 M N P 1 P 5 P 9 R V 2 ; soutilz D R ) et de tant entendront il plus a avoir grant sens et grant avisement, com plus grant senz leur convient avoir en fere et en garder le proufit commun que il ne fet en fere leur propre proufit. 224 4. Analisi dei loci critici <?page no="225"?> Nam, si rex principaliter bonum commune intendat, studebit, ut habeat memoriam preteritorum et providencia futurorum, ut sit expertus, cautus et ut habeat omnia, que ad prudenciam requiruntur, per quam possit melius suum populum regere. Immo, si bonum commune preponat bono privato, tanto magis studebit, ut prudencia polleat, quanto maior prudencia requiritur ad custodiendum bonum commune quam proprium. Est ergo prudens. (DRP, I III III ; H, p. 303) Mss latori della lezione: p + B 3 + θ + α . Sono esclusi: z (omette questa porzione di testo), P 2 (solo terzo libro) e la coppia L 4 -P 6 (omette il capitolo per lacuna macro-strutturale). 11.3) [I II XIX ; M, ff. 16vb-17ra; § 11-12] La seconde chose qu ’ il afiert a celi qui est de grant afere si est que il face convenables despens en toute sa communité, (encontre sa coustume B B 5 D L N V 1 + B 1 B 2 C L 3 M N P 1 P 4 P 7 P 9 V 2 ; et dons a la communité D R L 1 L 5 R su rasura P 5 ) quar li philosophe dit que li don commun sont senblanz aus dons de Dieu et le bien de Dieu apert plus clerement en toute la communité que il ne fet en une seule personne. Unde Philosophus ait quod dona communia habent aliquid simile donis Deo sacratis. Bonum enim divinum valde debiliter representatur in una persona singulari, set in tota communitate pulchrius eluescit divinum bonum. (DRP, I II XIX ; H, p. 209) Mss latori della lezione: p + B 3 + α + z. Sono esclusi: P 2 (solo terzo libro) e la coppia L 4 -P 6 (omette il capitolo per lacuna macro-strutturale). Errore evidente di κ 1 con il sottogruppo φ (D R L 1 L 5 R P 5 ) che probabilmente ripara il testo per congettura. 11.4) [II I XIII ; M, f. 42ra] Li philosophe ou septieme de «Poletiques» touche . IIII . resons qui preuvent que uns hons ne doit gesir a sa fame devant ce qu ’ il soient en aaje convenable. La premiere reson si est quar se li hons gist a sa fame devant ce (om. B B 5 D L N V 1 + B 1 B 2 C L 1 L 3 L 5 M N P 1 P 4 P 5 P 7 P 9 R V 2 + α ) que li uns et li autres soit en aage convenable, leur enfanz en avront mal au cors. Tangit enim Philosophus septimo Politicorum quatuor rationes probantes, quod in etate nimis iuvenili non est utendum coniugio. [ … ] Prima via sic patet: nam si in etate nimis iuvenili coniugantur vir et uxor, ut probat Philosophus in Politicis, leduntur inde filii quantum ad corpus, quia ut plurimum sunt nimis debiles corpore et imperfecti. (DRP, II I XVI ; H, p. 513) Mss latori della lezione: p + B 3 + z. Sono esclusi: D R (solo primo libro), P 2 (solo terzo libro) e la coppia L 4 -P 6 (omette il capitolo per lacuna macro-strutturale). 11.5) [II III IX ; M, f. 61vb; § 7-8 in S CALA 2021, p. 465] Et por ce que le deniers est chose fete par art et par engin, celi qui veut que . X . deniers facent . XX . et se monteplient au chief de l ’ an jusques a . XX ., il veut que chose fete par art se monteplie et face son senblant; et c ’ est contre sa nature, por quoi li philosophes dit que usure est contre nature. (om. B B 5 D L 4 L N V 1 + B 1 B 2 C L 1 L 3 L 5 M N P 1 P 4 P 5 P 7 P 9 R V 2 + α ) La seconde … Volens ergo denarios ipsos in se ipsis multiplicari, ut quod decem post lapsum temporis fiant viginti, vult, quod artificialia se ipsa multiplicent, et quia hoc est contra naturam artificialium, cum denarius sit quid artificiale, bene dictum est, quod dicitur Politicorum primo, usuram esse quid detestabile et contra naturam. (DRP, II III XI ; H, p. 733) Mss latori della lezione: p + B 3 . Sono esclusi: D R (solo primo libro), P 2 (solo terzo), P 6 (omette il capitolo). Lacuna per omeoteleuto che rafforza comunque l ’ ipotesi dell ’ isolamento di B 3 all ’ interno di κ ; per questa porzione di testo, infatti, il sottogruppo α utilizza un modello più basso nello stemma mentre la versione abbreviata z scorcia parecchio il capitolo ed omette il paragrafo. 4.2 La famiglia y 225 <?page no="226"?> 11.6) [III I XIII ; M, f. 73vb; § 24-25 in S CALA 2021, p. 475] La tierce reson si est quar les genz si fuient a lor pooir tristrece et douleur quar il veulent joïr de leur deliz, sanz avoir nule tristresce, (n. richeces B B 1 B 2 B 4 B 5 C D L 1 L 2 L 3 L 4 L 5 M N N P 1 P 4 P 5 P 6 P 7 P 9 R V 1 V 2 ; aucun enpeechement B 3 ) por quoi il avient que aucunes genz font tort l ’ un a l ’ autre non pas por autre choses fors por ce que li uns cuide que li autres empeeche son propre delit ou li face aucune douleur ou aucune tristrece soufrir. Tercia via sumitur ex parte tristiciarum, quas homines pro viribus fugiunt. Volunt enim homines gaudire delectationibus absque tristitiis. Ideo iniuriantur aliis in se non propter supplendam indigenciam, ut propter tollendam famem aut repellendum frigus, set quia eistimant alios posse eorum delectaciones impedire vel quia estimant eis posse tristiciam inferre. (DRP, III I XVIII ; H, p. 873) Mss latori della lezione: p + L P 2 . Sono esclusi: D R (solo primo libro) e la versione abbreviata z (omette questo segmento). Errore abbastanza significativo che non compare in L e P 2 , due manoscritti del sottogruppo β . Si ricorda che P 2 contiene solo il III libro inserito nel Tresor: questo fattore conferma il fatto che colui che ha effettuato questa opera di assemblaggio ha avuto a disposizione più materiali; si ipotizza pertanto che abbia utilizzato anche più modelli del Gouv., impiegando un modello diverso (non contenente l ’ errore in questione) per copiare questa sezione. Un discorso simile sarà fatto per L, come si vedrà più avanti. Va altresì rimarcato che le due grafie sono pressoché sovrapponibili e perciò probabile oggetto di confusione grafica tra i copisti, soprattutto se si immagina una errata distinctio con grafie del tipo nule(s)-riscece. La lezione parzialmente corretta di B 3 si spiega forse per congettura del copista, che ha probabilmente riparato di sua mano un modello erroneo; data la casistica appena vista e considerando la posizione stemmatica di B 3 si può qui sostenere l ’ ipotesi di una diffrazione creatasi all ’ interno di κ (B 3 contro κ 1 ); tale fattore dà ulteriore prova dell ’ indipendenza di B 3 all ’ interno di κ . L ’ errore appena visto, in realtà, contribuisce anche a dimostrare l ’ esistenza di y e di κ , che a quel punto sarebbero sovrapposte: infatti, nell ’ apparato positivo non figurano né α (che per questa porzione di testo utilizzo un modello posto più in basso), né z (che omette il passo). Loci tav. 12: errori separativi di B 3 Come visto, all ’ interno di κ B 3 costituisce ramo a sé contro κ 1 ; nonostante la posizione stemmatica alta, il codice presenta spesso incoerenze e innovazioni singolari, di cui si fornisce qualche esempio: 12.1) [I I II ; M, f. 2ra; § 6] L ’ ordenance (L ’ en demande B 3 ) de ce livre si est resonnable quar qui veut gouverner autrui, il doit premierement savoir gouverner lui meismes, dont nous dirons premierement comment l ’ en doit gouverner soi meismes. Est autem hic ordo, racionalis et naturalis. [ … ] Quod ergo dictum est de amicabilitate, veritatem habet de ipsa industria regnativa. Qui enim industris esse vult, ut alios regat, debet industris esse, ut se ipsum gubernet. Quare racionabile est, ut prius determinetur de regimine sui quam de regimine familie sive regni. (DRP, I I II ; H, p. 13) 12.2) [I I II ; M, f. 2rb; § 12] En la quarte quelles meurs il doivent avoir et de quelle conversacion (condicions B 3 ) il doivent estre. Quarto, quos mores debeat imitari. Nam, cum bene vivere et bene regere se ipsum esse non possit, nisi quis se det bonis actibus et bonis operibus regulatis ordine racionis. (DRP, I I II ; H, p. 15) 226 4. Analisi dei loci critici <?page no="227"?> 12.3) [I I II ; M, f. 2rb; § 18] La tierce chose qui diverse les oevres humaines est quar nous veons que li hons fet diverses oevres selonc ce que il a divers mouvemenz (maniere B 3 ) de corage. Tercio diversificantur actiones et opera non solum ex finibus vel ex habitibus, set eciam ex passionibus. (DRP, I I II ; H, p. 15) 12.4) [I I X ; M, f. 5vb; § 1] Uns philosophes qui ot a nom Vegetius en l ’ «Art de chevalerie» sus toutes choses loe le senz (l ’ eslection B 3 ) et l ’ avisement de combatre. Vegetius in libro De re militari super omnia commendare videtur bellorum industriam. Hoc enim secundum ipsum est quod Romam maxime exaltavit, quia maxime dederunt operam rebus bellicis et summo opere studuerunt, quomodo possent sibi subicere naciones. (DRP, I I X ; H, p. 63) 12.5) [I I XI ; M, f. 6rb; § 8] La premiere reson si est que force, santé et biauté de cors sont biens corporielz (choses muables B 3 ) quar biauté est convenable ordenance de menbres. Corporalia enim sunt, quia habent esse in corporalibus, ut subiecto. [ … ] Pulchritudo debita commensuratio membrorum. (DRP, I I XI ; H, p. 69) 12.6) [I I XI ; M, f. 6va; § 16] Aprés il doivent user de mariage pour avoir enfanz quar par defaute d ’ oirs mult de roiaumes (d ’ ommes B 3 ) ont maint mal enduré. Debet uti actu matrimoniali propter conservacionem speciei sive propter procreationem prolis. Nam ex defectu filiorum multa regna passa sunt divisionem et scandala. Decedentibus enim principibus absque liberis, plures insurgunt, ut dominentur et faciunt dissencionem in populo. (DRP, I I XI ; H, p. 73) 12.7) [I II X ; M, f. 11vb; § 24] Dont c ’ est grant desyveleté, (desloiauté B 3 ) por quoi il convient en telz dons fere et en guerredoner avoir droiture et yveleté. Accidit autem aliquos participare bona inequaliter in commutacionibus, ut in emptionibus, vendicionis, mutuacionibus et locacionibus. Contingit enim in vendendo, emendo, locando, mutuando dare parum et recipere multum vel eciam econverso, quod sine inequalitate esse non potest. Rursus, contingit inequalitas in distribucionibus, quia aliquando aliqui plus laborantes pro re publica minus recipiunt. Immo, hec iusticia quodammodo depravata est. Ut plurimum enim homines acceptatores sunt personarum, distribuentes honores indignis et repellentes dignos. (DRP, I II X ; H, p. 147) 12.8) [I II XVII ; M, f. 15va; § 10-11] … pour quoi li philosophe dit ou quart livre d ’ «Etiques» que les usuriers et ceus qui vivent de houlerie (roberie B 3 ) - et ceus qui les morz despueillent et ceus qui joent aus tables et aus dez - font mauvés gaaing et let aquest. Propter quod Philosophus quarto Ethicorum usurarios, lenones, idest viventes de meretricio, exspoliatores mortuorum et aleatores dicit esse turpia lucra, et omnes appellat “ illiberales ” . (DRP, I II XVII ; H, p. 193) 12.9) [I IV VI ; M, f. 34ra] … et pour ce qu ’ i senble as riches hommes que en fere tort et vilonie a autrui il soient plus noble (redoutés B 3 ) des autres, il sont meu a fere vilonies et injures a autrui. Nam, si sunt elati et volunt videri esse excellentes, cum ex hoc quis excellere videatur, si potest contumelias inferre, divites, ut videantur aliis preferri et ut appareat eos esse excellenciores illis, moventur, ut aliis contumelias inferant. (DRP, I IV VI ; H, p. 397) 4.2 La famiglia y 227 <?page no="228"?> 12.10) [II I I ; M, f. 36vb; § 23 in S CALA 2021, p. 451] … et aus lievres et aus counins ele a donné legiereté de cors, (grace de corre B 3 ) par quoi il pueent eschiver les perilz de mort, por quoi il s ’ en fuient tantost comme il oïent aucun son. Aliquibus autem corporis agilitatem, ut leporibus et capreis. Sicut enim caprei et lepores, quia non per aliam viam possunt evadere mortis pericula nisi per corporis agilitatem et per fugam. Ideo statim, cum audiunt strepitum, fugam arripiunt. (DRP, II I I ; H, p. 421) 12.11) [III II XIII ; M, f. 83vb] Et por ce li rois, se il veut garder justise et droiture en son roiaume et se il veut punir ceus qui vont contre droiture, il doit avoir mult d ’ espieeurs et d ’ enquerreurs les fes et les oevres de ses houmes. (les hommes et les fames B 3 ) Debet enim rex aut princeps, si vult servare iusticiam et vult punire transgressores iusti, habere multos exploratores et multos inquisitores, investigantes facta civium et inquirentes, unde accipiunt, quod expendunt, et quomodo possunt reddere racionem sui victus. (DRP, III II XV ; H, p. 975) 12.12) [III III XVI ; M, f. 104va] Dont quant ceus d ’ aucun chastel ou d ’ aucune cité ne pueent joïr (fornir B 3 ) des fruiz de terre de l ’ en a venir, il sont plus tost pris et vaincuz car sanz vitaille il ne pueent durer. Quare, si obsessi non possunt gaudere fructibus anni advenientis, cicius peribunt inopia. (DRP, III III XVI ; H, p. 1211) Rappresentazione parziale dello stemma codicum Alla luce delle ultime dimostrazioni, i piani alti dello stemma appaiono così definiti, tenendo presente che i legami tra i tre codici di z saranno visti successivamente e che tutti i restanti codici discendono da κ 1 : Sottogruppi di κ 1 A sua volta κ 1 si dirama in β (B B 5 C B D L 4 L N P 2 P 6 V 1 ) e γ (B 1 B 2 C D R L 1 L 3 L 5 M N P 1 P 4 P 5 P 7 P 9 R V 2 ) più un terzo sottogruppo ε , di cui si discuterà più avanti e che comprende alcuni codici (B 4 , L 2 , P 5 e L 5 ) ma solo per alcune porzioni di testo. Loci tav. 13: il sottogruppo β (B B 5 C B D L 4 L N P 2 P 6 V 1 ) Si elencano ora gli errori congiuntivi del sottogruppo β ; come si vedrà di seguito, alcuni di essi sono condivisi anche da α , il quale per alcune porzioni testuali utilizza un modello differente ( ε ), posto più in basso nello stemma e che alla base doveva contenere anche 228 4. Analisi dei loci critici <?page no="229"?> materiali prossimi allo stesso β . A questo modello ε attingono saltuariamente anche i codici L 5 e P 5 . 13.1) [I I VIII ; M, ff. 4vb-5ra; § 3-4] Honneur est bien ordené a vertu quar l ’ en doit l ’ onme honorer (ordener B B 5 D L 4 L N V 1 + α ; honourer su rasura P 5 ) principaument por ce que il a en soi sens et vertu; et veut li hons estre honorez por ce que il apere estre bon et sage. Quod enim honor sit bonum ad aliud ordinatum, patet per Philosophum primo Ethicorum, qui vult honorem esse exhibicionem reverencie in testimonium virtutis. Causa ergo, quare homines volunt maxime honorari, est, ut appareant sapientes et virtuosi, quibus maxime debetur honor. (DRP, I I VIII ; H, p. 49) Mss latori della lezione: p + z + B 3 + B 1 B 2 C D R L 1 L 3 L 5 M N P 1 P 4 P 7 P 9 R V 2 . Sono esclusi: P 6 (omette questa porzione di testo per perdita meccanica di alcune carte) e P 2 (solo terzo libro). 13.2) [I III I ; M, f. 24ra; § 7-8] Dont l ’ en doit savoir que ces . VI . mouvemenz de corage, c ’ est a savoir amour et haine, desir et abhomination, delit et tristresce sont en l ’ apetit (l ’ esperit B B 5 D L N; les petit V 1 ; l ’ apetit su rasura P 5 ) que li hons a d ’ avoir joie et delit. Les autres . VI ., c ’ est a savoir esperance et desesperance, poor et hardiesce, ire et debonereté sont en l ’ apetit que li hons a de contrester a ce qui enpeeche son propre delit. Sensitivus autem appetitus (ut supra diffusius diximus) dividitur in irascibilem et concupiscibilem. Praedictae ergo passiones sic distinguuntur, quia primae sex videlicet amor, odium, desiderium, abominatio, delectatio et tristitia pertinent ad concupiscibilem. Reliquae vero sex ad irascibilem spectant. (DRP, I III I ; H, p. 1211) Mss latori della lezione: p + z + α + B 3 + B 1 B 2 C D R L 1 L 3 L 5 M N P 1 P 4 P 7 P 9 R V 2 . Sono esclusi: P 2 (solo terzo libro) e la coppia L 4 -P 6 (omette il capitolo per lacuna macro-strutturale). 13.3) [I III III ; M, f. 24vb; § 7] Si comme nous veons que le braz, qui est partie (departi B B 5 D L N V 1 ) du cors, quant l ’ en veut l ’ omme ferir, se met naturelment (vacarement B B 5 D V 1 ; maintenant N; au devant L) ou peril encontre le coup. Naturaliter enim videmus partem se exponere pro toto, ut brachium se exponit periculo pro corpore. Ex naturali enim instinctu, cum quis vult percuti, ne vulnerentur membra, a quibus principaliter dependet salus corporis et ne totum corpus pereat, brachium periculo se exponit. (DRP, I III III ; H, p. 301) Mss latori della lezione: p + z + α + B 3 + B 1 B 2 C D R L 1 L 3 L 5 M N P 1 P 4 P 7 P 9 R V 2 . Sono esclusi: P 2 (solo terzo libro) e la coppia L 4 -P 6 (omette il capitolo per lacuna macro-strutturale). 13.4) [I IV I ; M, f. 31ra; § 37-38] … toute voies les rois et les princes ne doivent pas estre vergoigneus, quar il doivent estre mult senblanz (familians B B 5 D L N V 1 ) a Dieu; et ne se doivent pas seulement soufrir de fere maus et vilonies, ainz doivent avoir grant abhominacion et grant horribleté d ’ oïr les vilaines choses et les mauveses. Reges tamen et principes, quos decet esse quasi semideos, non solum, quod turpia committant, set abhominabile eis esse debet, quod audiant turpia nominari, quia corrumpunt bonos mores colloquia prava. (DRP, I IV I ; H, p. 365) Mss latori della lezione: p + α + B 3 + B 1 B 2 C D R L 1 L 3 L 5 M N P 1 P 4 P 7 P 9 R V 2 . Sono esclusi: z, P 2 (solo terzo libro) e la coppia L 4 -P 6 (omette il capitolo per lacuna macro-strutturale). 4.2 La famiglia y 229 <?page no="230"?> 13.5) [I IV II ; M, f. 31rb; § 2-3] La premiere si est quar il ensivent volentiers leur mouvemenz de corage et acomplissent volentiers leur desirrers et meismement les desirs de luxure. (les deliz de boire B B 5 D L N V 1 ) La seconde … Sunt enim primo iuvenes insecutores passionum, et maxime insequuntur concupisciencias circa corpus. Sunt enim incontinentes et insecutores venereorum. (DRP, I IV II ; H, p. 369) Mss latori della lezione: p + α + B 3 + B 1 B 2 C D R L 1 L 3 L 5 M N P 1 P 4 P 7 P 9 R V 2 . Sono esclusi: z, P 2 (solo terzo libro) e la coppia L 4 -P 6 (omette il capitolo per lacuna macro-strutturale). 13.6) [I IV II ; M, ff. 31rb-31va; § 16-17] La seconde raison si est quar ceus qui ne sont pas bien sages, il regardent a pou de choses et jugent de legier. Dont l ’ en dit en prouverbe que cil qui pou set et conoist, (pense tost et de legier B B 5 D L N; om. V 1 ) juge tost et de legier. Rursus hoc idem contingit ex inesperiencia. Nam ex multis sermonibus indocti existentes, ad pauca respicientes, iudicant facile. Unde et proverbialiter dicitur: “ Qui modica novit, cito iudicat. ” (DRP, I IV II ; H, p. 369) Mss latori della lezione: p + z + α + B 3 + B 1 B 2 C D R L 1 L 3 L 5 M N P 1 P 4 P 7 P 9 R V 2 . Sono esclusi: P 2 (solo terzo libro) e la coppia L 4 -P 6 (omette il capitolo per lacuna macro-strutturale). 13.7) [II I IV ; M, f. 38ra] Mes il n ’ est pas ainsi quar il puet avenir que li hons por . II . choses ne se veut marier. L ’ une si est por ce qu ’ il veut plus franchement (sagement B B 5 D L N V 1 ) fere fornicacion, por quoi il prent vie de beste et est ausi comme beste et ne vit pas si comme homme doit vivre et cil fet contre reson et est mauvés. Nam nolens coniugaliter vivere vel hoc est, quia vult liberius fornicari, quare eligit sibi vitam infra hominem et est quasi bestia. (DRP, II I VII ; H, p. 463) Mss latori della lezione: p + α + B 3 + B 1 B 2 C L 1 L 3 L 5 M N P 1 P 4 P 5 P 7 P 9 R V 2 . Sono esclusi: z, D R (solo primo libro), P 2 (solo terzo libro) e la coppia L 4 -P 6 (omette il capitolo per lacuna macro-strutturale). 13.8) [II I V ; M, f. 38rb] Et ceste reson touche li granz Valeriens (naturiens B B 5 D L N V 1 ) eu secont livre des «Fez remenbrables», ou chapistre des estatuz enciens, ou il dit que puis le tens que Romme fu fete juques a cent et cinquante anz, nus mariages ne fu devisez. Hanc autem racionem videtur tangere Valerius Maximus in Libro de factis memorabilibus, capitulo De institutis antiquis, ubi ait, quod repudium inter uxorem et virum a tempore, quod urbs Romana fuit condita, usque ad centesimum et quinquagesimum annum nullum intercessit. (DRP, II I VIII ; H, p. 565) Mss latori della lezione: p + z + α + B 3 + B 1 B 2 C L 1 L 3 L 5 M N P 1 P 4 P 5 P 7 P 9 R V 2 . Sono esclusi: D R (solo primo libro), P 2 (solo terzo libro) e la coppia L 4 -P 6 (omette il capitolo per lacuna macro-strutturale). 13.9) [II I IX ; M, f. 40rb] Et doivent les rois et les princes prendre fames qui aient richesces et douaires (deniers B B 5 D L N V 1 ) et por porter le fes de mariage et por avoir soufisance de vie. Quaeruntur enim ex coniuge dotes et divicie ad supportandum honera coniugii et propter sufficienciam vite. (DRP, II I XII ; H, p. 491) Mss latori della lezione: p + α + B 3 + B 1 B 2 C L 3 L 5 M N P 1 P 4 P 5 P 7 P 9 V 2 . Sono esclusi: z, D R (solo primo libro), P 2 (solo terzo libro), la coppia L 4 -P 6 (omette il capitolo per lacuna macrostrutturale) e la coppia L 1 -R (contiene una vasta lacuna per omeoteleuto in questo punto). 230 4. Analisi dei loci critici <?page no="231"?> 13.10) [II I XIV ; M, f. 41va; § 11-12 in S CALA 2021, p. 454] Et por ce dit li philosophes que quant les venz de bise ventent, les brebiz (les genz B 5 D L N V 1 ; om. B) conçoivent plus malles que fumeles et que les ventres des fames et des fumeles, por la grant chaleur qu ’ il ont, pueent mielz garder leur conçevemenz et fere plus parfet qu ’ il ne font en chaut tens. Unde et Philosophus videtur velle, quod oves flantibus borealibus ventis magis concipiunt masculos, flantibus vero australibus magis feminas. (DRP, II I XVII ; H, p. 519) Mss latori della lezione: p + α + B 3 + B 1 B 2 C L 1 L 3 L 5 M N P 1 P 4 P 5 P 7 P 9 R V 2 . Sono esclusi: z, D R (solo primo libro), P 2 (solo terzo libro) e la coppia L 4 -P 6 (omette il capitolo per lacuna macro-strutturale). 13.11) [II I XVI ; M, f. 43va] Por quoi l ’ en doit savoir que cil qui se veut adrecier soi ou autrui, il doit avoir especiaument senz (droit B B 5 D L N V 1 ) et avisement de granz cauteles en ce la ou il peche plus volentiers et plus souvent. Sciendum ergo unam esse communem regulam ad omne regimen. Nam, quicunque vult aliquid bene regere, oportet ipsum speciales habere cautelas ad ea, circa que videt ipsum magis deficere. (DRP, II I XIX ; H, p. 529) Mss latori della lezione: p + z + α + B 3 + B 1 B 2 C L 1 L 3 L 5 M N P 1 P 4 P 5 P 7 P 9 R V 2 . Sono esclusi: D R (solo primo libro), P 2 (solo terzo libro) e la coppia L 4 -P 6 (omette il capitolo per lacuna macro-strutturale). Non c ’ è un corrispondente esatto nella fonte latina ma si parla del fatto che per poter governare bisogna avere un certo giudizio, una certa predisposizione a comprendere in modo cauto laddove vi è una mancanza, una debolezza. Perciò, non appare consona la lezione “ aver diritto ” in questa circostanza. 13.12) [II I XX ; M, f. 45vb] … tout aussi la fame a conseil qui pou vaut, por ce que par nature ele a defaute de rason et d ’ entendement, quar ele a le cors mauvesement complexionné et la molesce de sa char ne prueve pas bone complexion en li, ainz prueve en li grant habondance de fleume, (om. L N V 1 ; de negligence B 5 ; de povor D; de humeurs L 4 ; de humidité P 6 ) pour quoi il couvient les fames avoir defaute de reson et avoir conseil de petite value. Quod autem femine non sint robuste corpore, non est ex bonitate complexionis, set ex malicia. Mollicies enim carnis in ipsis magis arguit habuntanciam fleumatis quam bonitatem complexionis. Quia ergo sic est, oportet feminas deficere a racionis usu et habere consilium invalidum. (DRP, II I XXIII ; H, p. 551) Mss latori della lezione: p + z + α + B 3 + B 1 B 2 C L 1 L 3 L 5 M N P 1 P 4 P 5 P 7 P 9 R V 2 . Sono esclusi: D R (solo primo libro), P 2 (solo terzo libro) e B (che presenta una vasta lacuna in questo punto). Guasto testuale che causa una diffrazione in β , come evidenziato dal fatto che diversi codici cercano di riparare il testo autonomamente. 13.13) [II I XXI ; M, f. 46rb; § 20-21 in S CALA 2021, p. 458] Dont il apert bien que les rois et les princes et les autres houmes ne doivent pas dire leur secrez, ne leur conseuz a leur fames, si n ’ ont esprouvé par lonc tens qu ’ eles soient sages et fermes (om. B B 5 D L 4 L N P 6 V 1 ) et estables en leur propos; et que eles ne soient pas borderresses ne ne dient les secrez qu ’ eles sevent. Viri ergo non debent suis coniugibus secreta aperire, nisi per diuturna tempora sint experti eas esse discretas, prudentes et stabiles et non esse secretorum propalativas. (DRP, II I XXIV ; H, p. 557) Mss latori della lezione: p + z + α + B 3 + B 1 B 2 C L 1 L 3 L 5 M N P 1 P 4 P 5 P 7 P 9 R V 2 . Sono esclusi: D R (solo primo libro) e P 2 (solo terzo libro). La versione abbreviata z rimaneggia il passo ma si legge comunque fermes («Eles pueent bien avoir sens et entendement et estre fermes et estables en leur propos» F, f. 195rb). 4.2 La famiglia y 231 <?page no="232"?> 13.14) [II II III ; M, f. 47vb] Li peres aime naturelment son enfant quar chascuns par nature aime son oevre (son oncle L 4 N P 6 ; sa nature B; son semblant B 5 ; sa mammele D; son enuncle V 1 ; om. L) et sa perfection et pour l ’ amour dont il aime, il le doit gouverner naturelment et adrecier. Quare, cum quilibet suam perfectionem diligat, naturaliter pater diligit filium, cum ispse filius sit quidam testis perfectionis eius. Quia ergo pater naturalem amorem habet ad filium, ex huiusmodi amore solicitatur, ut ipsum regat et gubernet. (DRP, II II III ; H, p. 571) Mss latori della lezione: p + z + α + B 3 + B 1 B 2 C L 1 L 3 L 5 M N P 1 P 4 P 5 P 7 P 9 R V 2 . Sono esclusi: D R (solo primo libro) e P 2 (solo terzo libro). 13.15) [II III VII ; M, f. 61ra] Dont comme les richesces et les possessions soient ordenees a norrir (avoir B B 5 D L 4 L N P 6 V 1 + L 5 ; norrir su rasura P 5 ) le cors et a avoir soufisant vie, cil qui veut gouverner son ostel et sa mesnie, il ne doit pas querre ne desirrer richesces ne possessions outre ce qu ’ il afiert a lui. Cum ergo diviciae et possessiones ordinentur ad nutrimentum et ad sufficienciam vitae, [ … ] si gubernator domus non vult contra naturam agere, set vult suam domum regere secundum modum et ordinem naturalem, non debet infinitas divicias et possessiones appetere, set, cum tot habet, quot secundum exigenciam sui status bene sufficiant ad gubernacionem domus, debet illis esse contentus. (DRP, II III VIII ; H, p. 719) Mss latori della lezione: p + α + B 3 + B 1 B 2 C L 1 L 3 L 5 M N P 1 P 4 P 5 P 7 P 9 R V 2 . Sono esclusi: z, D R (solo primo libro) e P 2 (solo terzo libro). 13.16) [II III XIV ; M, f. 64vb] La tierce chose que l ’ en doit regarder en baillier les offices as sergenz si est a savoir les condicions des sergenz, por quoi l ’ en doit savoir que les sergenz doivent avoir en aus . II . condicions, c ’ est a savoir senz et loiauté, et doivent estre sages (om. B B 5 D L 4 L N P 6 V 1 ) por ce que par leur ignorence il ne soient deceuz. Condicio ergo ministrancium esse debet, ut sint fideles et prudentes, fideles quidem quantum ad rectitudinem voluntatis, ne defraudent, prudentes vero quantum ad industriam intellectus, ne per insapienciam defraudentur. (DRP, II III XVI ; H, p. 759) Mss latori della lezione: p + z + α + B 3 + B 1 B 2 C L 3 L 5 M N P 1 P 4 P 5 P 7 P 9 V 2 . Sono esclusi: D R (solo primo libro), P 2 (solo terzo libro) e la coppia L 1 -R (che rimaneggia il passo). 13.17) [III III VIII ; M, f. 99va; § 2-3 in S CALA 2021, p. 487] Dont Chaton (chaucuns B B 5 D L 4 L N P 2 P 6 V 1 + L 5 ; Chaton su rasura P 5 ) dist que en toutes autres choses, se l ’ en fet aucune erreur ou en aucun vice, l ’ en le puet bien amender; mes les vices et le meffet que l ’ en a en soi bateillier ne pueent estre amendez. Nam recitat Vegecius dixisse Catonem, quod in aliis rebus, siquid erratum est, potest postmodum corrigi. Delicta vero preliorum emendacionem non recipiunt, set statim pena errorum consequitur. (DRP, III III VIII ; H, p. 1159) Mss latori della lezione: p + z + B 3 + B 1 B 2 C L 3 L 5 M N P 1 P 4 P 7 P 9 V 2 . Sono esclusi: D R (solo primo libro), P 2 (solo terzo libro), α (omette il capitolo per lacuna macro-strutturale) e la coppia L 1 -R (rimaneggia il passo). 232 4. Analisi dei loci critici <?page no="233"?> 13.18) [III III X ; M, f. 101rb; § 24-26 in S CALA 2021, p. 492] Et se ce sont bateilleur a pié, ceus qui sont leur mestre et leur bailliz doivent estre plus forz de cors et mielz savoir lancier les dars et les lances et mielz branner l ’ espee pour mielz ferir; et doivent mielz savoir torner l ’ escu d ’ une part et d ’ autre por eus couvrir, que ne font les autres. Et doivent estre plus sobres et plus astenanz et plus avables (et plus contenanz aus tables B B 5 D L 4 N P 2 ; et plus contenanz et estables L; et plus contenanz et plus convenable V 1 + L 5 ; et plus contenanz as batailles P 6 ; et plus contenanz et plus a. P 5 ) et mielz veillanz que ne font nul des autres por bien enseignier ceus qui sont desouz li a combatre. Debet ergo, qui in pugna peditibus preponitur, esse fortis viribus, procer statura, sciens eicere hastas et iacula, sciens dimicare gladio ad percuciendum, rotare scutum ad se protegendum, vigilans, agilis, sobrius, habens omnium armorum experienciam, ut sciat erudire pugnantes sibi commissos. (DRP, III III X ; H, p. 1173) Mss latori della lezione: p + B 3 + B 1 B 2 C L 1 L 3 L 5 M N P 1 P 4 P 5 P 7 P 9 R V 2 . Sono esclusi: z, D R (solo primo libro) e α (omette il capitolo per lacuna macro-strutturale). 13.19) [III III XX ; M, f. 106va] … quar li philosophe dit ou «Livre de meteores» que l ’ yaue salee qui passe par mi cire devint douce; et doit l ’ en savoir diligenment que l ’ en doit porter au chastel vin plain et vin egre (pain et euve B B 5 D L 4 L N P 2 P 6 ; pain et vin aigre V 1 + L 5 ; vin, pain et vin aygre su rasura P 5 ) por boivre a ceus dedenz, por ce que par trop boivre d ’ yaue il ne deviegnent trop foibles, par quoi il ne puissent contrester a leur anemis ne eus deffendre. Nam secundum philosophum in Mecanis, [ma Meteoris in BZ e DRP ab ] quicquid ex aqua salita per poros cere pertransit, totum in dulce convertitur. Deferendum est eciam ad municionem obsidendam in magna copia acetum et vinum, ne ex potu solius aque bellatores adeo debilitentur, quod non possit viriliter resistere obsidentibus. (DRP, III III XXI ; H, p. 1241-1243) Mss latori della lezione: p + z + B 3 + B 1 B 2 C L 1 L 3 L 5 M N P 1 P 4 P 7 P 9 R V 2 . Sono esclusi: D R (solo primo libro) e α (omette il capitolo per lacuna macro-strutturale). La versione abbreviata z ha «plenté de vin et de vin aigre» (F, f. 240rb). Il vin plain, contrapposto all ’ aceto, è semplicemente il vino propriamente detto e si tratta di un ’ espressione settoriale usata in ambito culinario proprio per marcare quest ’ alternanza, come testimoniato da diverse ricette contenute nella grande raccolta di Guillaume Tirel datata XIV secolo. 690 13.20) [III III XXI ; M, f. 107va; § 39 in S CALA 2021, p. 494] Et ce fer courbé les bateilleeurs (touche les batailles B B 5 D L 4 L N P 2 P 6 V 1 + L 5 + α ; Et ce fer courbé les batailleurs su rasura P 5 ) ça en arriere l ’ apeloient leu, por ce que par ces dens agus il prent le mouton. Contra hoc autem constituitur quoddam ferrum curvum dentatum dentibus fortissimis. [ … ] Unde et bellatores antiqui huiusmodi ferrum vocaverunt “ lupum ” , eo quod acutis dentibus arietem ceperat. (DRP, III III XXII ; H, p. 1253) Mss latori della lezione: p + B 3 + B 1 B 2 C L 1 L 3 L 5 M N P 1 P 4 P 5 P 7 P 9 R V 2 . Sono esclusi: D R (solo primo libro) e z (omette questa porzione di testo). 690 Cfr. The viandier of Taillevent : an edition of all extant manuscripts, T. S CULLY (ed. critica a cura di), Ottawa, University of Ottawa Press, 1988, p. 145: si parla di come cucinare un ragù di anguille e viene richiesto di far bollire l ’ acqua con del vin plain e solo alla fine aggiungere del vinaigre per creare un sapore agrodolce; cfr. anche l ’ edizione ottocentesca a cura di B. J ÉRÔME e G. V ICAIRE , 1892, Paris, Techener, p. 22, in partic. la nota n. 2 dove viene spiegata tale alternanza. 4.2 La famiglia y 233 <?page no="234"?> 13.21) [III III XXI ; M, f. 107rb; § 20-21 in S CALA 2021, p. 493] Mes se ceus dedenz le chastel n ’ osent issir, lors doivent il par nuit priveement lier aucuns houmes par bonnes cordes et metre hors du chastel, qui priveement portent feu (om. B B 5 N; issent L; portent miex V 1 ; miex D; yra emprez la pierre et l ’ engin meitre et bouter le feu L 4 ; veisent bouter feu de peys bruller et souffre P 6 ; porront miez ardoir P 2 ) por ardoir l ’ engin et la perriere avant ce que l ’ en l ’ aperçoive. Set, si munitionem ipsam obsessi exire non audeant, tunc clam de nocte per muros aliqui ligati funibus emittuntur, qui absconse ignem portantes absque eo, quod alii percipiant, machinam incendunt. (DRP, III III XXII ; H, p. 1249) Mss latori della lezione: p + z + B 3 + B 1 B 2 C L 1 L 3 L 5 M N P 1 P 4 P 5 P 7 P 9 R V 2 . Sono esclusi: D R (solo primo libro) e α (omette il capitolo per lacuna macro-strutturale). Loci tav. 14: il sottogruppo β 1 (B B 5 C B D L 4 L N P 2 P 6 ) Il raggruppamento β , come abbiamo visto, è ben solido e delineato mentre più problematico è l ’ assetto dei manoscritti al suo interno. L ’ ipotesi che qui si avanza è che, ad un primo livello, da esso derivino due rami: uno formato dal solo V 1 e l ’ altro dal sottogruppo β 1 , contenente i restanti codici. Lo stesso β 1 risulta invece tripartito e formato da L, B 5 e β 2 (B C B D L 4 N P 2 P 6 ). Seguono ora errori congiuntivi di B, B 5, C B , D, L 4 , L, N, P 2 e P 6 , circoscritti nelle Parti II e III del terzo libro, e che dimostrano l ’ esistenza di β 1 . Verranno discussi in seguito i casi particolari di alcuni manoscritti che si dimostrano parecchio mobili all ’ interno di β 1 (L e P 2 ). 14.1) [III II VI RUBR .; M, f. 75rb] Ce sisieme chapistre enseigne quelles sont les choses en quoi li rois doit les autres seurmonter et queles diversitez il a entre le roy et le tyrant. (princes B B 5 D L 4 L N P 6 ) Quae sunt, in quibus rex alios debet excedere et quomodo differat rex a tyranno. (DRP, III II VI ; H, p. 923) Mss latori della lezione: p + V 1 + P 2 + z + α + B 3 + B 1 B 2 C L 1 L 3 L 5 M N P 1 P 4 P 5 P 7 P 9 R V 2 . È escluso D R (solo primo libro). Errore non banale poiché il resto della rubrica sottolinea le qualità di re e principi e non sembra introdurre differenze tra re e tiranno, perciò non di facile emendazione, soprattutto se si legge unicamente la rubrica. 14.2) [III II XVII ; M, f. 85rb] Dont li conseilleeur le roi doivent savoir les rentes et les tonlieus, quiex il sont et com granz il sont, pour en oster aucun (raconter au conseil B; evater au conseil D; apeticier a. L; retraire a. L 4 N P 6 ; anientier a. su rasura B 5 ) se il en i a nul contre droit et por acroistre aucun se il en i a mains que il ne doit. Decet ergo consiliarios scire introitus et proventus regni, quos oportet pervenire ad regem, qui et quanti sunt, quatenus, si quis est superfluus et iniuste acceptus, auferatur. Siquis vero deficit vel est diminutus, apponatur et augeatur. (DRP, III II XIX ; H, p. 999) Mss latori della lezione: p + V 1 + P 2 + z + α + B 3 + B 1 B 2 C L 1 L 3 L 5 M N P 1 P 4 P 5 P 7 P 9 R V 2 . È escluso D R (solo primo libro). Le lezioni di B 5 , L, L 4 , N e P 6 non possono essere considerate veri e propri errori in quanto sinonimi di oster; cambia, invece, il senso della frase in B e D dove si parla di riferire al consiglio i possedimenti illeciti. Tuttavia, questa instabilità lessicale conferma una probabile diffrazione, la quale mette soprattutto in evidenza il fatto 234 4. Analisi dei loci critici <?page no="235"?> che V 1 e P 2 concordano in positivo con il resto della tradizione, concorde nel tradurre il provvedimento con oster, cioè sottrarre i provvedimenti in eccedenza (auferatur). 14.3) [III II XXIX ; M, f. 92va] La seconde reson si est quar aucunes lois sont mult mauveses, si comme une lois qui estoit ça en arriere entre la gent de Grece et disoit cele loi que les hommes pooient vendre leur fames a ceus qui portoient fer, or ou argent ou autre metal. Une autre loi estoit mauvese que li philosophe raconte et disoit cele loi (om. B B 5 D L 4 L N P 6 ) que se uns hons estoit ocis et aucun du lignage … Secunda via ad ostendendum hoc idem sumitur ex parte pravitatis quarundam legum. Nam quasdam leges patrias, ut Philosophus innuit, contingit esse malas et barbaricas. Sicut erat lex olim apud Grecos, quod portantes ferrum et alia metalla emebant uxores adinvicem. Omnino enim barbaricum erat statuere leges, ut cives possent suas uxores vendere. Sic eciam contingit leges aliquas esse stultas, utputa legem illam, quam, ut recitat Philosophus, quedam gens statuit, videlicet, quod, si aliquis civis esset occisus et aliquis consanguineus mortui invaderet aliquem civem … (DRP, III II XXXI ; H, p. 1073-1075) Mss latori della lezione: p + V 1 + P 2 + z + α + B 3 + B 1 B 2 C L 1 L 3 L 5 M N P 1 P 4 P 5 P 7 P 9 R V 2 . È escluso D R (solo primo libro). Lacuna per omeoteleuto, che fa sistema con il resto dei casi discussi. 14.4) [III III III ; M, f. 97rb] … por quoi l ’ en doit acoustumer les jones houmes en jonesce aus oevres de bataille por avoir grant espace (d ’ avoir l ’ art et l ’ engin et add. B B 5 D L 4 L N P 2 P 6 ) de aprendre totes les choses que il covient savoir a soi bien contenir en bataille. Ut ergo bellatores habeant spacium addiscendi singula, que requiruntur ad bellum, ad ipsa pubertate assuescendi sunt ad opera bellica. (DRP, III III III ; H, p. 1133) Mss latori della lezione: p + V 1 + z + B 3 + B 1 B 2 C L 1 L 3 L 5 M N P 1 P 4 P 5 P 7 P 9 R V 2 . Sono esclusi: D R (solo primo libro) e α (omette il capitolo per lacuna macro-strutturale). Si tratta di un ’ aggiunta sospetta di β 1 che non trova riscontro nella fonte e appare sintatticamente superflua. 14.5) [III III XVI ; M, f. 104va] … quar en esté les fontaines et les lieus dont les yaues vienent sont plus ses (sainnes B B 5 D L 4 L N P 2 P 6 ) qu ’ en yver, ne l ’ en n ’ a pas si grant plenté de pluies comme en yver, desquelles il puissent leur citernes enplir (issir B B 5 D L 4 L N P 2 P 6 ) por eus soustenir, quar par fain et par soif l ’ en prent les viles et les chastiaus. Nam, si per sitim sunt municiones optinende, melius est facere obsessionem tempore estivo, eo quod tunc magis desiccantur aque, nec sic habundant pluvie celestes, ut possit per cisternas subveniri obsessis. Rursus, si per famem est castrum vel civitas obsessa optinenda, melius est obsessionem facere estivo tempore. (DRP, III III XVI ; H, p. 1209-12011) Mss latori della lezione: p + V 1 + B 3 + B 1 B 2 C L 1 L 3 L 5 M N P 1 P 4 P 5 P 7 P 9 R V 2 . Sono esclusi: D R (solo primo libro), α (omette il capitolo per lacuna macro-strutturale) e z. 14.6) [III III XVIII ; M, f. 105va] La quarte maniere d ’ engin si est quar l ’ en fet uns petiz edifeces de fust par quoi l ’ en maine les granz tours et les grans chastiaus de fust pres des murs du chastel asegié (om. B B 5 D L 4 L N P 2 P 6 ) et quant l ’ en a ainsi mené les tours … Quartum genus edificiorum vocant “ musculos ” . Sunt enim musculi quedam adificia parva, sub quibus teguntur homines trahentes vel impellentes castra usque ad menia municionis obsesse. (DRP, III III XIX ; H, p. 1229) 4.2 La famiglia y 235 <?page no="236"?> Mss latori della lezione: p + V 1 + B 3 + B 1 B 2 C L 1 L 3 L 5 M N P 1 P 4 P 5 P 7 P 9 R V 2 . Sono esclusi: D R (solo primo libro), α (omette il capitolo per lacuna macro-strutturale) e z (omette il capitolo). 14.7) [III III XXII ; M, ff. 107vb-108ra; § 13-14 in S CALA 2021, p. 496] Puis que nous avons dit coument l ’ en doit taillier le merrien por fere les nez, nous dirons coument l ’ en se doit combatre es nez et es galies. Et est a savoir que tout ausi comme en la bataille aus champs il convient les bateilleeurs estre bien armez et bien savoir eus couvrir (encontrer B D L P 2 ; contrester B 5 ; contrester et encontrer C B L 4 N P 6 ; e. contenir L 2 ) et bien savoir ferir leur anemis … Habet autem navale bellum quantum ad aliqua similem modum bellandi cum ipsa pugna terrestri. Nam, sicut in terrestri pugna oportet pugnantes bene armatos esse et bene scire se a persecutionibus protegere et hostibus vulnera infligere, sic et hec requiruntur in bello navali. (DRP, III III XXIII ; H, p. 1255) Mss latori della lezione: p + V 1 + z + B 3 + B 1 B 2 C L 1 L 3 L 5 M N P 1 P 4 P 5 P 7 P 9 R V 2 . Sono esclusi: D R (solo primo libro) e B 4 (omette il capitolo). La versione abbreviata z legge: «iaus bien savoir defendre» (F, f. 241ra). 14.8) [III III XXII ; M, f. 108rb; § 39-40 in S CALA 2021, p. 498] La disieme chose si est quar l ’ en trueve bien aucuns mariniers qui pueent longuement durer dedenz l ’ yaue. (la nef B C B L 4 N P 6 ; la vie D; l ’ yaue su rasura B 5 ) Dont l ’ en doit ordener sa nef contre la nef de ses anemis et par derriere l ’ en doit metre aucun homme dedenz l ’ yaue qui i puist longuement durer. Est etiam et decima cautela quasi perniciosior omnibus aliis. Nam reperiuntur aliqui marinarii, qui diu sub aquis durare possunt. Naute igitur debent se serio ordinare contra navem hostium et clam post tergum debent aliquem emittere diu valentem durare sub aquis. (DRP, III III XXIII ; H, p. 1261) Mss latori della lezione: p + V 1 + P 2 + L («la mer») + z + B 3 + L 2 + B 1 B 2 C L 1 L 3 L 5 M N P 1 P 4 P 5 P 7 P 9 R V 2 . Sono esclusi: D R (solo primo libro) e B 4 (omette il capitolo). Per i libri I e II non si sono riscontrati errori congiuntivi significativi condivisi dai codici di β 1 , che isolerebbero V 1 all ’ interno di β : si mostra soltanto un caso sospetto in cui B, B 5 , D e N condividono un piccolo errore grafico che stravolge il senso della frase. Tale fraintendimento grafico fa sistema con quanto visto e confermerebbe l ’ esistenza di β 1 (B, B 5 , C B , D, L 4 , N, P 2 , P 6 ). 14.9) [I II VII ; M, f. 10rb; § 7] … quar li philosope dit que sagesce est ausi comme les eulz (le sens B B 5 D N) par quoi l ’ en voit le bien a quoi le pueple doit estre adrecié. Et qui a defaute de telz ieuz, il ne puet adrecier le pueple a voie de verité. Unde dicitur sexto Ethicorum, quod illos extimamus esse prudentes, qui sibi et aliis possunt bona speculari et providere. Prudencia ergo est quidam oculus, quo bonus et debitus finis conspicitur. Qui ergo hoc oculo caret, non sufficienter videre potest ipsum bonum nec ipsum debitum finem, in quem populus dirigendus. (DRP, I II VII ; H, p. 127) Mss latori della lezione: p + V 1 + L + z + B 3 + α + B 1 B 2 C D R L 1 L 3 L 5 M N P 1 P 4 P 5 P 7 P 9 R V 2 . Sono esclusi: P 2 (solo terzo libro) e la coppia L 4 -P 6 (omette il capitolo per lacuna macrostrutturale). 236 4. Analisi dei loci critici <?page no="237"?> Loci tav. 15: errori separativi di V 1 La posizione di V 1 appare dubbia poiché si nota un distacco rispetto ai restanti codici di β : come appena visto, ciò si verifica solo relativamente alla parte finale del testo, ovvero la seconda e la terza Parte del terzo libro. Tale comportamento è circoscritto ad una porzione di testo limitata (ma cospicua), perciò è anche probabile che sia avvenuto un cambio di modello per questa parte finale, come evidenziato dalla casistica appena vista; ad essa vanno ad aggiungersi una serie di luoghi in cui V 1 presenta un testo comunque corrotto, ma meno corrotto rispetto agli altri codici ed in cui viene lasciata traccia di una lezione migliore (loci 13.18, 19 e 21). Inoltre, è possibile notare una certa assonanza con ciò che sarà registrato in seguito per P 2 ma al momento non vi sono errori congiuntivi che avvicinerebbero per questa sezione P 2 e V 1 , che concordano in alcuni punti solo in positivo contro gli altri, come in alcuni loci dell ’ elenco precedente (14.1-3 e 14.8). Di seguito, si registrano una serie di errori singolari di V 1 : 15.1) [I II VI ; M, f. 10ra; § 19] Dont nous devons dire que sagesce est vertu de l ’ entendement qui requiert bonté en l ’ omme et volenté bien adreciee et commande (commance V 1 ) a fere les choses conseilliees et jugiees selonc loi et reson. Prudencia ergo, quia nullus potest esse prudens, nisi sit bonus et habeat voluntatem rectam, non est ars, set virtus. Prout ergo prudencia comparatur ad artem a qua distinguitur, sic diffiniri potest, quod est recta racio agibilium, presupponens rectitudinem voluntatis. Ex omnibus ergo hiis, de ipsa prudencia unam communem descriptionem formare possumus, dicendo, quod prudencia est virtus intellectualis, directiva virtutum moralium, preceptiva secundum inventa, et iudicata, secundum universales maximas, particularia contingencia agibilia concernens, presupponens rectitudinem voluntatis. (DRP, I II VI ; H, p. 125) 15.2) [I II XII ; M, f. 12va; § 2] … toute voies nos prouverons encore par . IIII . resons que li roi et li prince doivent mult entendre a ce que il soient (saige et add. V 1 ) juste et droiturier et que droiture soit gardee en leur terre. Satis per precedens capitulum persuadetur principibus atque regibus, ut sint iusti et ut observent iusticiam, cum sine ea civitates, et regna durare non possint. Tamen, quia est animus hominis generosus et semper est avidus novas raciones audire, adducemus novos modos, quibus ostendi poterit, quod maxime decet reges et principes esse iustos. Possumus autem hanc veritatem quadruplici via venari, secundum quatuor, que tanguntur de iusticia quinto Ethicorum. (DRP, I II XII ; H, p. 157) 15.3) [I II XV ; M, f. 14rb; § 10] Dont li delit de boivre et de manger que li hons a en gouster, (touster V 1 ) et li delit de fame qui sont delit en taster, sont plus grant et plus fort des autres. Si ergo contra difficilius magis bellandum est, principalius insistendum est ut per temperantiam refraenemus delectationes venereas, quae fiunt per tactum, quam nutrimentales, quae fiunt per gustum. (DRP, I II XV ; H, p. 127) 15.4) [I II XXIX ; M, f. 22ra; § 10-11] Aucun sont qui ont trop grant defaute en converser avec les genz, si comme sont les mauvés et ceus qui sont bateillanz et tençanz et ceus font contre reson, quar nul ne doit estre si compaignables que il vueille estre flaterre et plere a touz, (saut V 1 ) ne nul ne doit estre si plain de tençon (d ’ entention V 1 ) et de noise que il le conviegne oster de la compaignie as autres. Aliqui vero econtrario, ab hac conversacione nimis deficiunt. Sunt enim discoli et agrestes, non valentes cum aliis conversari. Utrique autem a recta racione deficiunt, quia nec quis se debet tantum aliis ostendere socialem, ut videatur esse placidus et blanditor nec se debet tantum a societate subtrahere, ut videatur discolus et litigiosus. (DRP, I II XVIII ; H, p. 251-253) 4.2 La famiglia y 237 <?page no="238"?> 15.5) [I IV II ; M, f. 31vb; § 34-36] … quar l ’ en doit mielz croire aus bons et aus sages c ’ on ne fet aus mauvés et aus innorenz. Et ausi desafiert il aus rois que il facent injures quar il doivent donner paines et maus a ceus qui les ont deservies por garder droiture et le bien commun. Et desafiert trop mençonge aus rois et as princes et generaument a touz ceus qui ont seignorie, (om. V 1 ) quar mençonge fet l ’ omme despisable. Tercio indecens est eos esse nimis creditivos. Nam, cum multos habeant adulatores et plurimi sint in eorum auribus susurrantes, cum magna diligencia cogitare debent, qui sunt, qui loquuntur, utrum sint sapientes vel ignorantes, utrum virtuosi vel viciosi, quia credendum est magis sapientibus et bonis quam insipientibus et malis. Quarto indecens est eos esse iniuratores et contumeliosos. Nam penas inferre debent, non iniuriam, vel in contumelia vel in nequicia, set propter iusticiam et propter commune bonum. Quinto maxime a regibus et principibus et universaliter ab omnibus dominantibus est mendacium fugiendum, ne se ipsos contemptibiles reddant. (DRP, I IV II ; H, p. 371-373) 15.6) [II III IX ; M, f. 61vb; § 10 in S CALA 2021, p. 466] Li uns qui est propres a lui et l ’ autre qui ne li est pas propres, si comme nous veons que li propres usages de la meson est mendre et demorer dedenz. (demener V 1 ) Ad cuius evidenciam sciendum, quod, licet aliud sit res, aliud usus rei, ut aliud est domus et aliud inhabitare ipsam, in aliquibus tamen nunquam concessio usus separari potest a concessione substanciae. [ … ] Cumque ergo usus ipsius domus sit domum inhabitare, non sit domum alienare. (DRP, II III XI ; H, p. 733) 15.7) [III II VI ; M, f. 79rb] La tierce chose por quoi ça en arriere pueple prenoit aucun a roi ou a seigneur si est por ce qu ’ il seurmontoit (sour V 1 ) les genz en poissance et en digneté. Tercio consuevit prefici aliquis in regem ab excessu potencie et dignitatis. Nam, quia probabile est nobiles et potentes magis verecundari operari turpia quam alios et quia tales ut plurimum vel sunt vel creduntur esse magis aptos ad principandum, ideo pluries per hunc modum antiquitus aliqui regna optinerunt. (DRP, III II VI ; H, p. 923) 15.8) [III III III ; M, f. 97rb] … quar cil est mult fous qui lors veut aprendre (appareille V 1 ) a combatre quant il li couvient entrer en bataille la ou il met sa vie en peril de mort. Fatuum est quidem non prius, set tunc velle addiscere bellare, quando yminet pugnandi necessitas, ubi vita periculis mortis exponitur. (DRP, III III III ; H, p. 1133) Un manoscritto problematico di β 1 : L (Loci tav. 16: errori di β non condivisi da L) Il codice L presenta uno status problematico poiché si dimostra molto mobile, come testimoniato da una serie di casi in cui tale manoscritto possiede un testo migliore laddove tutti gli altri codici di β sono in errore; tuttavia, è da escludere l ’ ipotesi secondo la quale L faccia ramo a sé all ’ interno di β contro tutti gli altri, come dimostrato dagli errori congiuntivi visti ai punti 14.1-7 che certificano l ’ inclusione di L in β 1 . Di seguito si propongono una serie di errori congiuntivi condivisi da tutti i codici di β eccetto L. 16.1) [I I IX ; M, f. 5va; § 10-11] … il avient une grant perversité que li bon et li sage ne sont pas prisiez, et li mauvés et li non sachant (om. B; li sachant B 5 ; les aversaires D; les versathans N; li non sachant su rasura V 1 ) ont la gloire et la renoumee du monde. Quia enim multociens in iudicando decipimur, contingit ut plurimum illa detestanda perversitas, quod boni et digni non habentur in precio et pravi et infelices sunt in gloria et in fama. (DRP, I I IX ; H, p. 57) 238 4. Analisi dei loci critici <?page no="239"?> Mss latori della lezione: p + L + α + B 3 + B 1 B 2 C D R L 1 L 3 L 5 M N P 1 P 4 P 5 P 7 P 9 R V 2 . Sono esclusi: z (omette questa porzione di testo), la coppia L 4 -P 6 (omette il capitolo per lacuna macro-strutturale) e P 2 (solo terzo libro). Errore non particolarmente significativo anche se è evidente una diffrazione all ’ interno del sottogruppo in questione. 16.2) [I III I ; M, f. 24rb; § 19] Et se le mal est present et li hons s ’ esmuet a aquerre vanjance, (viande B B 5 D N V 1 + L 5 ; venjance su rasura P 5 ) il a un mouvement de corage qu ’ en apele ire et corous. Si vero malum sit presens, hoc eciam est dupliciter, quia vel ex hoc consurgimus ad faciendam vindictam, et sic est ira, vel a tali vindicta deficimus, et sic est mansuetudo. (DRP, I III I ; H, p. 293) Apparato positivo: p + L + z + α + B 3 + B 1 B 2 C D R L 1 L 3 M N P 1 P 4 P 7 P 9 R V 2 . Sono esclusi: la coppia L 4 -P 6 (omette il capitolo per lacuna macro-strutturale) e P 2 (solo terzo libro). Errore palese e manifesto dei manoscritti in questione: abbastanza dubbia, ma contemplabile, l ’ ipotesi della congettura per motivi diegetici. Infatti, nel capitolo è già trattato il tema della vendetta, la quale si attua in caso di rabbia o di torto subito; viceversa, si esplicano anche i casi in cui l ’ uomo si astiene dall ’ atto di vendetta, laddove esso sarebbe richiesto. Essendo due inclinazioni derivanti dalla stessa matrice, non sarebbe assurdo pensare ad un aggiustamento del testo da parte di L ma, data la presenza di altri casi simili, appare meno probabile che il copista intervenga proprio laddove vi siano punti critici. 16.3) [II II X ; M, f. 51va] La seconde chose que l ’ en doit desfendre aus enfanz si est que il ne dient fausses paroles quar jone gent mentent (om. D B 5 V 1 ; les dient L 4 N P 6 ; mençont B; parlent in margine B 5 ; dient mensoingnes in margine V 1 ) de legier. Secundo sunt cohibendi et corrigendi, ne loquantur falsa. Nam, ut superus diximus, iuvenes sunt defacili mentitivi. Cum ergo consuetudo sit quasi altera natura, ex quo iuvenilis etas inclinat eos ad dicendum falsum et mendacium. (DRP, II II X ; H, p. 613) Mss latori della lezione: p + L + z + α + B 3 + B 1 B 2 C L 3 L 5 M N P 1 P 4 P 5 P 7 P 9 V 2 . Sono esclusi: D R (solo primo libro), P 2 (solo terzo libro) e la coppia L 1 -R (che rimaneggia il passo). Si tratta di un luogo dubbio e sospetto soprattutto se si considera che B ha comunque una lezione accettabile, così come il trittico L 4 N P 6 ; omettono il verbo al centro della frase D, B 5 e V 1 (con questi ultimi due che poi recuperano in margine lezioni accettabili, forse di seconda mano). Locus non particolarmente significativo se non per il fatto che L concorda in positivo con il resto della tradizione contro gli altri codici del sottogruppo d ’ appartenenza. È chiaro che i luoghi appena elencati non offrono grandi certezze e motivazioni valide per porre L contro tutti gli altri: tuttavia, allo stesso tempo, inducono a pensare a qualcosa di sospetto, soprattutto se si considera che a questi 3 casi vanno ad aggiungersi i casi, già visti ai punti 14.8-9, errori condivisi da tutti manoscritti di β tranne L e V 1 : 14.8) [III III XXII ; M, f. 108rb; § 39-40 in S CALA 2021, p. 498] La disieme chose si est quar l ’ en trueve bien aucuns mariniers qui pueent longuement durer dedenz l ’ yaue. (la nef B C B L 4 N P 6 ; la vie D; l ’ yaue su rasura B 5 ) Dont l ’ en doit ordener sa nef contre la nef de ses anemis et par derriere l ’ en doit metre aucun homme dedenz l ’ yaue qui i puist longuement durer. Est etiam et decima cautela quasi perniciosior omnibus aliis. Nam reperiuntur aliqui marinarii, qui diu sub aquis durare possunt. Naute igitur debent se serio ordinare contra navem hostium et clam post tergum debent aliquem emittere diu valentem durare sub aquis. (DRP, III III XXIII ; H, p. 1261) 4.2 La famiglia y 239 <?page no="240"?> Mss latori della lezione: p + V 1 + P 2 + L («la mer») + z + B 3 + L 2 + B 1 B 2 C L 1 L 3 L 5 M N P 1 P 4 P 5 P 7 P 9 R V 2 . Sono esclusi: D R (solo primo libro) e B 4 (omette il capitolo). 14.9) [I II VII ; M, f. 10rb; § 7] … quar li philosope dit que sagesce est ausi comme les eulz (le sens B B 5 D N) par quoi l ’ en voit le bien a quoi le pueple doit estre adrecié. Et qui a defaute de telz ieuz, il ne puet adrecier le pueple a voie de verité. Unde dicitur sexto Ethicorum, quod illos extimamus esse prudentes, qui sibi et aliis possunt bona speculari et providere. Prudencia ergo est quidam oculus, quo bonus et debitus finis conspicitur. Qui ergo hoc oculo caret, non sufficienter videre potest ipsum bonum nec ipsum debitum finem, in quem populus dirigendus. (DRP, I II VII ; H, p. 127) Mss latori della lezione: p + V 1 + L + z + B 3 + α + B 1 B 2 C D R L 1 L 3 L 5 M N P 1 P 4 P 5 P 7 P 9 R V 2 . Sono esclusi: P 2 (solo terzo libro) e la coppia L 4 -P 6 (omette il capitolo per lacuna macrostrutturale). Alla luce dei dati raccolti e tenendo presente questa fluidità, si farà discendere L direttamente da β 1 , consapevoli del fatto che tale manoscritto presenta spesso un testo erroneo ma che in alcune circostanze contiene, forse casualmente, lezioni corrette rispetto al sottogruppo d ’ appartenenza. Per marcarne la natura composita si inserirà un asterisco per segnalare che vi è il sospetto di un cambio di antigrafo per alcune porzioni di testo. Non vi sono, inoltre, errori congiuntivi che avvicinerebbero tale manoscritto ad un sottogruppo inferiore o al gruppo rivale. A sostegno dell ’ ipotesi appena presentata vi è anche l ’ errore commentato al punto 11.6, errore condiviso da tutta la famiglia y eccetto L e P 2 (la cui posizione sarà discussa successivamente): 11.6) [III I XIII ; M, f. 73vb; § 24-25 in S CALA 2021, p. 475] La tierce reson si est quar les genz si fuient a lor pooir tristrece et douleur quar il veulent joïr de leur deliz, sanz avoir nule tristresce, (n. richeces B B 1 B 2 B 4 B 5 C D L 1 L 2 L 3 L 4 L 5 M N N P 1 P 4 P 5 P 6 P 7 P 9 R V 1 V 2 ; aucun enpeechement B 3 ) por quoi il avient que aucunes genz font tort l ’ un a l ’ autre non pas por autre choses fors por ce que li uns cuide que li autres empeeche son propre delit ou li face aucune douleur ou aucune tristrece soufrir. Tercia via sumitur ex parte tristiciarum, quas homines pro viribus fugiunt. Volunt enim homines gaudire delectationibus absque tristitiis. Ideo iniuriantur aliis in se non propter supplendam indigenciam, ut propter tollendam famem aut repellendum frigus, set quia eistimant alios posse eorum delectaciones impedire vel quia estimant eis posse tristiciam inferre. (DRP, III I XVIII ; H, p. 873) Mss latori della lezione: p + L P 2 . Sono esclusi: D R (solo primo libro) e la versione abbreviata z (omette questo segmento). Risulta difficile dimostrare a che livello sarebbe posto tale errore (alternanza tristesce/ richesse) anche a causa del fatto che α utilizza un antigrafo corrotto per questa porzione di testo (posto in basso) e z omette questo passaggio: se si trovasse in κ non si spiegherebbe il motivo per cui L e P 2 non lo condividono; se si trovasse in un sottogruppo di β non si spiegherebbe perché è anche condiviso dal gruppo rivale di β (cioè γ ). Questa tipologia di casistica sospetta ci lascia pensare ad un cambio di antigrafo, saltuario e non circoscrivibile, di L, che utilizzerebbe pertanto un modello migliore per alcune porzioni testuali, modello che sulla base degli errori appena visti sarebbe più o meno posto all ’ altezza di κ . Considerato che il codice condivide comunque una larga serie di errori con i manoscritti di β 1 (B B 5 C B D L 4 N P 2 P 6 ; tav. 14), lo si farà discendere autonomamente da quest ’ ultimo. 240 4. Analisi dei loci critici <?page no="241"?> Loci tav. 17: singulares di L 17.1) [I I IV ; M, f. 3rb; § 13] … quar il cuiderent que li hons de sa pure nature sanz la grace (largesce L) de Dieu peust eschiver tout pechié et vivre parfetement en la vie humaine. Crediderunt enim, quod ex puris naturalibus absque alio auxilio gracie posset quis omnia peccata vitare, et perfecte vivere secundum vitam activam et contemplativam, quod falsum est. (DRP, I I IV ; H, p. 29) 17.2) [I I XI ; M, f. 6rb; § 8] La premiere raison si est que force, santé et biauté de cors sont biens corporielz (temporelz L) quar beauté … Corporalia enim sunt, quia habent esse in corporalibus, ut subiecto. Nam sanitas est in humoribus, pulchritudo in membris, robur in ossibus et nervis. (DRP, I I XI ; H, p. 69) 17.3) [I II XIX ; M, f. 17ra; § 17] Dont il apert bien que cil qui est de grant afere (parage L) et a ceste vertu, se doit convenablement avoir en fere granz despens es choses qui afierent a Dieu et a Sainte Eglyse et fere bien a ses communitez. Patet ergo, circa quid est magnificencia, quia est circa sumptus decentes magnis operibus. Principaliter tamen est circa magnos sumptus impensos erga divina et erga totam communitatem. (DRP, I II XIX ; H, p. 209) 17.4) [I III III ; M, f. 25ra; § 22] Et se il aiment plus Dieu et le proufit commun que leur propre proufit, il entendront diligenment a ce que il aient memoire de choses passees et porveance des choses a venir et a avoir toutes les choses qui s ’ afierent (sacrefierent L) a la vertu de sagesce. Nam, si rex principaliter bonum commune intendat, studebit, ut habeat memoriam preteritorum et providencia futurorum, ut sit expertus, cautus et ut habeat omnia, que ad prudenciam requiruntur, per quam possit melius suum populum regere. (DRP, I III III ; H, p. 303) 17.5) [I III VI ; M, f. 25vb] Dont poor (amour L) desatrempez fet l ’ omme noient conseillable … Secundo, hoc est indecens, quia immoderatus timor facit hominem inconsiliativum. Cum enim quis inmmoderate timet, totus obstupescit et est in agona et ignorat, quid faciat. (DRP, I III VI ; H, p. 323) 17.6) [II I XX ; M, f. 45vb] … tout aussi la fame a conseil qui pou vaut, por ce que par nature ele a defaute de reson et d ’ entendement quar ele a le cors mauvesement conplexionné et la molesce (volenté L) de sa char ne prueve pas bone complexion en li. Quod autem feminae non sunt robuste corpore, non est ex bonitate complexionis, set ex malicia. Mollicies enim carnis in ipsis magis arguit habundanciam fleumatis quam bonitatem complexionis. Quia ergo sic est, oportet feminas deficere a racionis usu et habere consilium invalidum. (DRP, II I XXIII ; H, p. 551) 17.7) [II I XXI ; M, f. 46ra; § 7 in S CALA 2021, p. 457] Dont comme chose desfendue pour la desfensse soit plus convoitie a dire ou a fere, se l ’ en n ’ a reson et entendement en soi par quoi l ’ en le delesse, de tant sont les fames plus enclines a fere ou a dire ce que l ’ en lor a desfendu (dit L) que n ’ est les houmes. Nam, si prohibicio auget concepiscenciam, tanto sunt proniores mulieres ad faciendum prohibita quam masculi, quanto ab usu racionis deficientes minus possunt refrenare incitamenta concupiscenciarum quam viri. (DRP, II I XXIV ; H, p. 555) 4.2 La famiglia y 241 <?page no="242"?> 17.8) [III I VIII ; M, f. 71va-b] La seconde reson si est quar se li prevost et le baillif et ceus qui sont es offices savoient qu ’ i deussent estre toutes leur vies, il feroient mult d ’ injures, de maus et de vilonies a leur sougez (juges L). Secunda via ad investigandum hoc idem sumitur ex parte ipsorum praepositorum. Nam multa mala et multas iniustitias committerent prepositi civitatem, si scirent se esse perpetue tales, a quibus caverent, si considerarent se esse ab huiusmodi officio removendos. (DRP, III I XIII ; H, p. 851) 17.9) [III I XV ; M, f. 74vb; § 3 in S CALA 2021, p. 476] La premiere chose en quoi il dist mal si est quar il dist premierement que li pueples, c ’ est a savoir les gaaigneurs (governeurs L) des terres et les menestereus et ceus qui deffendoient le païs, aloient ensenble a eslire le prince. Si enim civitas secundum ipsum distingui debeat in tres partes, videlicet in bellatores, artifices et agricolas; et soli bellatores habebant arma, ut possent sediciones et iurgia facta in civitate removere et patriam ab hostibus defendere, oportebat bellatores habere maiorem potenciam quam agricolae … [ … ] et bellatores non permitterent eos participare in electione principis. Statuere ergo, quod totus populus eligat principem stare non potest cum statuto de bellatoribus, ut, quod ipsi sint potenciores aliis et sint soli habentes arma. (DRP, III I XX ; H, p. 881) 17.10) [III II XII ; M, f. 83ra] La quarte cause si est quar mult de genz voient que le tyrant ne quiert fors honeur, gloire (vaine g. L) et renoumee de ce siecle et son propre profit. Quarto hoc fieri contingit propter honorem aut propter lucrum adipiscendum. Nam cum honor et gloria inter bona exteriora sit bonum maximum, multi videntes tyrannum non querere nisi honorem et gloriam propriam et non honorare subditos et non querere commune bonum, volentes adipisci honorem et gloriam, quam conspiciunt in tyranno, invadunt eum et perimunt ipsum. (DRP, III II XIII ; H, p. 963) 17.11) [III III XXII ; M, f. 108ra; § 26 in S CALA 2021, p. 497] … et doit l ’ en ce fust fere lier (lever L) en tele maniere que l ’ en puist abessier et lever, quant l ’ en veut, por ferir la nef et ceus qui sont dedenz. Debet autem sic ordinari lignum illud, ut ligamentum retinens ipsum possit deprimi et elevari, quia hoc facto maior habetur commoditas, ut cum ipso percuti possit tam navis quam eciam existentes in ipsa. (DRP, III III XXIII ; H, p. 1257) Loci tav. 18: singulares di B 5 Si segnalano una serie di errori singolari di B 5 , manoscritto abbastanza stabile e poco corrotto, incluso in β 1 allo stesso livello di L e di β 2 ma senza sospetti di cambi di modello. 18.1) [I I IX ; M, ff. 5rb-5va; § 6-7] La premiere si est quar la gloire et la renoumee du monde n ’ est pas bonté d ’ omne, ne nostre bonté ne depent pas de la gloire ne de la renommee (reverence B 5 ) du monde, quar la renommee du monde est seulement signes aparissanz de nostre bonté. Fama nec est bonitas nostra, nec ab ea dependet bonitas nostra, set solum est quoddam apparens signum nostre bonitatis. (DRP, I I IX ; H, p. 57) 18.2) [II II VI ; M, f. 49ra] La premiere reson si est quar chascuns en sa jonesce naturelment coumence a enmer delit, dont les enfanz tantost qu ’ il sont nez, se delitent en sucier (user B 5 ) le let des mameles. Nam secundum Philosophum in Ethicis adeo connaturale est nobis delectari, quod ab ipsa infancia delectari incipimus. Unde et pueri statim delectantur, cum incipiunt suggere mammas. (DRP, II II VI ; H, p. 585) 242 4. Analisi dei loci critici <?page no="243"?> 18.3) [II II XI ; M, f. 52ra] … por quoi la viande n ’ est pas maschiee ne bien convenable a cuire (au cuer B 5 ) selonc ce que nature le demande a soustenir le cors. Nam cibus nimia aviditate sumptus non bene masticatur et per consequens minus bene digeritur. Ordinavit enim natura animalibus dentes, ut per eos cibus debite tritus, facilius pateretur a calore naturali et per consequens facilius converteretur in nutrimentum. Sicut ligna minute trita facilius igniuntur et convertuntur in ignem. (DRP, II II XI ; H, p. 619) 18.4) [II III XVIII ; M, f. 66vb] Dont les rois et les princes, qui doivent garder l ’ ordenance de nature et estre de bones meurs, doivent establir que ceus qui sieent a table ne parolent pas trop et doivent diligenment quemander que ceus qui a table servent (sieen B 5 ) n ’ aient pas trop de parole ne trop de gengle. Reges ergo et prinicipes, quos decet maxime temperatos esse et observare ordinem naturalem, omnino in suis mensis ordinare debent, ut recumenbentes in multiloquia non prorumpant. Decet eciam hoc universaliter nobiles et omnes cives, quia congruum est eciam et ipsos participare virtutes et bonos mores. Set, si recumbentes, ne tollatur naturalis ordo et ne intemperati appareant, decet in mensis vitare sermonum multitudinem, decet eciam hoc ipsos ministrantes, ne negligatur et impediatur ordo et disposicio ministrandi. (DRP, II III XX ; H, p. 779-781) 18.5) [III I XII ; M, f. 100ra; § 3-4 in S CALA 2021, p. 472] La premiere reson si est quar se chascuns hons a autant de rentes, li uns com li autres, et li uns a pluseurs filz (fruiz B 5 ) que li autres, se les enfans tienent les heritages de leur peres, il ne porroit estre que les possessions fussent yveles. Quare si singuli cives possessiones equatas habeant et unus habeat plures filios quam alter, succedentibus filiis in hereditates parentum soluta erit lex Fellee, quare non habebunt possessiones equales. (DRP, III I XVII ; H, p. 867) 18.6) [III III III ; M, f. 97rb] Et quant li hons a grant piz et lé et granz espaules et granz janbes et (om. B 5 ) granz piez bien formez et bien tailliez, c ’ est signe que il soit preuz et hardiz et bien conbatanz. idemus enim leones, animalium fortissimos, habere magna brachia et latum pectus. Quando ergo in homine videmus, quod sit vigilans oculis, erectus cervice, durus in carne, compactus in nervis et musculis, habens longa brachia et latum pectus, debemus arguere ipsum esse bellicorum et aptum ad pugnam. (DRP, III III III ; H, p. 1135) 18.7) [III III XXII ; M, f. 107vb; § 12 in S CALA 2021, p. 496] Et c ’ est trop perilleuse chose de soi metre en periz de bataille en mer en teles nez et en teles galies, qui sont fetes de vert merrien, qui pueent de legier perir por les fendeures et les crevaces (cruautés B 5 ) que elles ont. Nam, si ex lignis viridibus construatur navis, quando naturalis eorum humor expiraverit, contrahuntur ligna et faciunt in navibus rimas, quibus in navibus quasi nichil periculosius esse potest. (DRP, III III XXII ; H, p. 1255) Loci tav. 19: il sottogruppo β 2 (B C B D L 4 N P 2 P 6 ) Da tale sottogruppo si dipartono quattro rami: C B , P 2 , β 3 (L 4 , N e P 6 ) e β 4 (B e D). Si vedano di seguito gli errori congiuntivi dell ’ intero sottogruppo: 19.1) [I I III ; M, f. 2vb] … quar les bons qui obeïssent a reson et qui ont en eus pes et concorde, por les movemenz de corage qui obeïssent a reson, il en sont plus uniz; et com plus sont unit, tant sont il plus prochains a Dieu (certainz B; chains D N), qui est pure unité et pure bonté. Quarto, observatis hiis, quorum in hoc libro trademus noticiam, consequemur, ut habeamus Deum ipsum, et felicitatem eternam. Est enim Deus ipse, essencia unitatis et bonitatis, quia est maxime unus et 4.2 La famiglia y 243 <?page no="244"?> maxime bonus. Quanto ergo quis appropinquat plus ad unitatem et bonitatem, tanto est conformior primo principio et perfectius habet ipsum Deum. (DRP, I I III ; H, p. 23) Mss latori della lezione: p + B 5 L V 1 + L 4 P 6 + α + B 3 + B 1 B 2 C D R L 1 L 3 L 5 M N P 1 P 4 P 5 P 7 P 9 R V 2 . Sono esclusi: P 2 (solo terzo libro) e la versione abbreviata z (rimaneggia e il testo non è confrontabile). Errore derivante da una probabile caduta di procon B che ripara ed interpreta a modo suo mentre D ed N copiano la lezione corrotta. L 4 e P 6 presentano la lezione corretta che potrebbe essere un ’ emendazione ex ingenio abbastanza probabile. Inoltre, questi due codici, come si vedrà sotto, sono molto prossimi ad N e quindi in basso nello stemma ( β 3 ). 19.2) [III II X ; M, f. 82ra; § 28-30 in S CALA 2021, p. 479] La septieme condicion si est quar le tyrant veut que ses sougez soient povres et entendent a aquerre de jour en jour leur soustenance, por ce qu ’ il n ’ aient tens de penser a chose qui soit contre lui. Mes ce ne fet mie li bons rois, quar le bon rois ne tourmente (covoite L 4 N P 2 P 6 ; toust B; couvierte D) mie ne apovrist ses sougez, eins entent le bien commun et procure a son pooir les biens a son pueple. Septima est pauperes facere subditos adeo ut ipse tyrannus nulla custodia egeat. Volunt enim tyranni subditos intantum esse pauperes, ut sic occupentur circa cotidiana, quibus indigent, ut non vacet eis aliquid machinari contra ipsos nec oporteat ipsos habere aliquam custodiam propter illos. Verus autem rex, quia intendit bonum subditorum, non affligit et depauperat ipsos, set magis procurat eorum bona. (DRP, III II X ; H, p. 949) Mss latori della lezione: p + B 5 L V 1 + α + B 3 + B 1 B 2 C L 1 L 3 L 5 M N P 1 P 4 P 5 P 7 P 9 R V 2 . Sono esclusi: D R (solo primo libro) e z (che rimaneggia il testo). 19.3) [III II XIV ; M, f. 84rb; § 19-20 in S CALA 2021, p. 481] … ainz se doit conseiller des choses qui pueent fere et garder la pez et le bon estat du roiaume. Dont li philosophe dit (om. B N P 2 ; dont doit D; il est ainsi L 4 ; veir est P 6 ) que nul ne se doit conseiller fors des choses que li hons puet fere et qui sont ordenees a aucun bien et a aucune fin. Consiliabilia ergo non sunt immutabilia nec sunt semper uniforma nec sunt a natura nec a fortuna nec omnia humana cadunt sub consilio, set solum consiliamur de hiis, que sunt operabilia per nos. Nam, ut dicitur tercio Ethicorum, singuli autem hominum consiliantur de hiis operabilibus, que per ipsos fieri possunt. (DRP, III II XVI ; H, p. 983) Mss latori della lezione: p + B 5 L + V 1 + α + B 3 + B 1 B 2 C L 1 L 3 L 5 M N P 1 P 4 P 5 P 7 P 9 R V 2 . Sono esclusi: D R (solo primo libro) e z (testo non confrontabile). Si include C B (breve frammento) in β 1 poiché condivide gli errori visti ai punti 14.7 e 14.8; anche un piccolo errore grafico lo avvicinerebbe a B, D, L 4 , N, P 2 , P 6 e quindi a β 2 : 19.4) [III III XXII ; M, f. 108rb; § 36-37 in S CALA 2021, p. 497] La nuevieme chose si est quar l ’ en doit avoir mult de vessiaus plains de mol (viel B C B D L 4 N P 2 P 6 ) savon et les doit l ’ en jeter aus nez des aversaires, seur les lieus la ou il sont pour deffendre les nez. Nona cautela est habere multa vasa plena ex molli sapone, que cum impetu proicienda sunt ad naves hostium. (DRP, III III XIII ; H, p. 1259) Mss latori della lezione: p + B 5 L V 1 + L 2 + B 3 + B 1 B 2 C L 1 L 3 L 5 M N P 1 P 4 P 5 P 7 P 9 R V 2 . Sono esclusi: D R (solo primo libro), z (testo non confrontabile) e B 4 (omette il capitolo). 244 4. Analisi dei loci critici <?page no="245"?> Un manoscritto problematico di β 2 : P 2 (Loci tav. 20: errori di β non condivisi da P 2 ) Appare precaria all ’ interno di β e del sottogruppo β 2 la posizione di P 2 , manoscritto contenente solo il terzo libro del Gouvernement inserito nella cornice del Tresor. I casi 13.17-21 discussi sopra confermano con certezza l ’ inclusione di P 2 nel gruppo β , i punti 14.4-7 in β 1 mentre quelli numerati 19.2-4 lo collocano più precisamente in β 2 . Tuttavia, come accaduto per L, vi sono una serie di errori problematici condivisi da tutti i codici di β tranne che da P 2 e che quindi metterebbero in dubbio la sua posizione stemmatica; questi luoghi, di fatto, confermano la solidità di β e l ’ ipotesi secondo la quale P 2 utilizza un modello diverso per alcune porzioni di testo. 20.1) [III II XIV ; M, f. 84ra; § 1-2 in S CALA 2021, p. 480] Puis que nos avons dit quel est li office du prince (pueple B B 5 D L N V 1 + L 2 ; prince su rasura B 4 ) et quelles choses il li convient fere se il veut bien gouverner son pueple, nous parlerons des conseus que il doivent avoir et dirons de quele chose l ’ en se doit conseillier. Manifestavimus autem, quod sit regis officium et que oporteat ipsum facere, ut recte regat populum sibi commissum, probavimus … [ … ] Restat ergo de consilio pertransire, que tractanda sunt circa ipsum. (DRP, III II XVI ; H, p. 979) Mss latori della lezione: p + P 2 («du roi» f. 231va) + z + B 3 + B 1 B 2 C L 1 L 3 L 5 M N P 1 P 4 P 5 P 7 P 9 R V 2 . Sono esclusi: D R (solo primo libro) e la coppia L 4 -P 6 (che riscrive il passo e non è confrontabile). L ’ errore in questo caso è palese e manifesto, anche se va considerata comunque l ’ ipotesi secondo cui potrebbe essere stato emendato tranquillamente dal copista, dato che si è parlato per diversi capitoli (e per tutta la Parte) degli obblighi e compiti del re in tempi di pace e soltanto in modo indiretto dei doveri del popolo. L ’ alternanza prince/ roi non è per niente indicativa dato che per l ’ intero testo e per l ’ intera tradizione vengono usati casualmente e senza controllo le formule roys, princes, roys et princes. 20.2) [III II XVIII ; M, f. 86ra] Mes li juge (peuple B B 5 D L 4 L N P 6 ; om. V 1 + α ; peuple in margine P 5 ) n ’ ont mie tant de tens a veoir quele chose est droiturele en ce que les parties leur proposent, quar il ne doivent mie aloignier les plez, ainz les doivent abregier selonc ce que il pueent, por quoi il doivent mielz jugier selonc les lois que selonc leur volenté et leur cuidance, por ce qu ’ en leur jugement n ’ ait aucune erreur. Iudices vero propter instantiam parcium et quia non debet lites prolongari, set reprimi, non tamen habent diuturnitatem temporis ad videndum, quid iustum in in negotio proposito, ne igitur in iudicando erretur, quantum possibile est, sunt omnia legibus determinanda et pauca discretionem iudicum committenda. (DRP, III II XX ; H, p. 1109) Mss latori della lezione: p + P 2 + z + B 3 + B 1 B 2 C L 1 L 3 M N P 1 P 4 P 7 P 9 R V 2 . Sono esclusi: D R (solo primo libro) e L 5 (presenta una vasta lacuna in questo punto). V 1 omette il sostantivo probabilmente per lacuna meccanica dovuta al passaggio da una colonna all ’ altra (f. 105r). Anche qui errore manifesto ma in misura minore rispetto al precedente: si potrebbe comunque ipotizzare un emendamento del copista. 20.3) [III III IV ; M, f. 97va] La premiere chose si est que il puissent bien soufrir les fez des armes quar cil n ’ est pas convenables a bataillier qui les armes ne puet porter, por ce que ceus qui ne sont armez, sont toz navrez, (se doivent tost armer B B 5 D L 4 L N P 6 V 1 ; s. tost perdu L 5 ; s. tost mors su rasura P 5 ) de quelque part que il soient feruz. 4.2 La famiglia y 245 <?page no="246"?> Est enim primo necessarium bellancibus posse sustinere ponderis magnitudinem. Nam inhermes a quacunque parte feriantur, occumbunt. Quare, nisi quis posset sustinere armorum pondera, inutilis est ad bellum. (DRP, III III IV ; H, p. 1137) Mss latori della lezione: p + P 2 + z + B 3 + B 1 B 2 C L 1 L 3 M N P 1 P 7 P 9 R V 2 . Sono esclusi: D R (solo primo libro), P 4 (presenta una vasta lacuna in questo punto) e α (omette il capitolo per lacuna macro-strutturale). Errore più significativo rispetto ai precedenti due perché difficilmente emendabile: coloro non adatti alla guerra non saranno in grado di portare e sopportare il peso delle armi e dell ’ armatura; per questo, essendone sprovvisti, saranno subito feriti e soccomberanno. La lezione di B e degli altri codici, forse a partire da una vicinanza grafica tra le frasi, propone la soluzione del correre ai ripari ed armarsi in fretta, lezione in questo contesto non sostenibile, come confermato da P 2 , che concorda con il resto della tradizione, e dalla fonte latina. 20.4) [III III XIII ; M, f. 102vb] La seconde reson si est quar quant l ’ en fiert a coup, il couvient mult trenchier des os, ançoiz qu ’ en viegne au cuer (au navrer B B 5 D L 4 L N P 6 V 1 + L 5 + P 5 ) et qu ’ en face plaie mortel. Secunda via ad investigandum hoc idem sumitur ex resistencia ossium. Nam, et siquis quasi inhermis existeret, in percutione cesim, priusquam perveniretur ad cor vel ad membra vitalia, oporteret magnam plagam facere et multa ossa incidere. Set percuciendo puctim due uncie sufficiunt ad hoc, quod fiat plaga mortalis et sit letale vulnus. (DRP, III III XIII ; H, p. 1189) Mss latori della lezione: p + P 2 + B 3 + B 1 B 2 C L 3 M N P 1 P 7 P 9 V 2 . Sono esclusi: D R (solo primo libro), α (omette il capitolo per lacuna macro-strutturale), la coppia L 1 -R e z (entrambe le riscritture rimaneggiano il passo). Come nel caso precedente, errore di difficile emendazione se non tramite confronto con un altro testimone. P 2 , perciò, risulta un manoscritto problematico, da un lato per la sua composizione che condensa materiali derivanti da diverse tradizioni, dall ’ altro, forse in stretta connessione con il punto precedente, per la sua natura composita, che rende complicata la sua collocazione stemmatica. Volendo considerare questi luoghi dubbi, va segnalato che due su quattro potrebbero essere stati emendati spontaneamente dal copista mentre gli ultimi due farebbero pensare ad un cambio di antigrafo per alcuni porzioni testuali. Inoltre, da quest ’ analisi si nota che i luoghi che permettono di dimostrare l ’ inclusione di P 2 in β , ovvero gli errori 13.17-21, sono concentrati tra i capitoli VIII e XXII della terza Parte del terzo libro, mentre 3 su 4 degli ipotetici errori separativi di tutti gli altri codici di β meno P 2 sono precedenti a questo intervallo di capitoli. A conferma dell ’ inclusione in β 2 si sono visti tre errori (19.2-4) che permettono di conservare tale codice ai piani bassi di β , anche in virtù del peso specifico ridotto dei loci dubbi di P 2 appena discussi. Tenendo presente inoltre che P 2 non condivide nemmeno un errore congiuntivo con i manoscritti del gruppo rivale di β , cioè γ , si avanza l ’ ipotesi che alla base di P 2 ci siano stati dei probabili cambi di antigrafo per alcune porzioni di testo ma che di base il manoscritto utilizzato non doveva discostarsi troppo da β 2 . Tale natura composita sarà ancora una volta contrassegnata da un asterisco (*), precisando che è probabile che per alcune porzioni di testo tale codice utilizzi un secondo modello, più o meno posto all ’ altezza di y. Inoltre, si segnalano in aggiunta i casi sopra discussi 14.1-3 e 14.8, luoghi in cui P 2 conserva uno stadio del testo migliore, insieme a V 1 , laddove i codici restanti di β presentano un errore: anche questi punti confermano il sospetto che si sia verificato o un cambio di modello alla base o una 246 4. Analisi dei loci critici <?page no="247"?> riparazione del testo da parte del copista (ope ingenii o tramite confronto con un altro modello). Si espone in ultimo un errore significativo che conferma le problematiche di β e del suo assetto interno, nonché delle posizioni mobili di V 1 , L e P 2 : 20.5) [III II XXII ; M, f. 88rb-88va; § 6-9 in S CALA 2021 p. 485] Dont l ’ en dit que droit naturel et la loi naturele ont une meisme vertu et une meisme poissance tout par tout, quar les choses de nature sont unes meismes tout par tout, ja soit ce que elles soient nommees par divers nons en diverses terres, si comme nous veons que la chose qui est feu en France est feu en Puille, (fete en France est fete au pueple B B 5 D L L 4 N P 6 + α ) ja soit ce que il soit nommé autrement en Puille (pueple B B 5 D L 4 N P 6 ; en Puille que en France om. L) qu ’ en France. Itaque, cum nature rerum sint eedem ubique, quia, quod est ignis in uno loco, ut in Francia, est ignis in alio, ut in Ytalia. Res enim eedem sunt apud omnes, licet non eodem vocabulo nominentur. (DRP, III II XXIV ; H, p. 1031) Mss latori della lezione: p + V 1 + P 2 + z + B 3 + B 1 B 2 C L 1 L 3 L 5 M N P 1 P 4 P 5 P 7 P 9 R V 2 . È escluso D R (solo terzo libro). La versione abbreviata z legge: «que la chose qui est feus en France est feus en Flandres ou en Alemaigne, ja soit ce que il soit autrement apelés en une terre que en une autre» (F, f. 228ra). Questo errore conferma innanzitutto che: V 1 utilizza un modello meno corrotto di β 1 almeno per le Parti II e III del terzo libro e perciò, anche alla luce della casistica verificata, è stato isolato contro β 1 ; P 2 è incluso in β 2 ma non presenta l ’ errore in questione probabilmente perché per questa sezione ha usato un modello diverso; L ha l ’ errore e dimostra di essere incluso in β 1 nonostante un testo in alcuni casi migliore, probabilmente dovuto a riparazioni grazie al confronto con un altro modello o semplicemente ad un cambio di antigrafo per alcune porzioni di testo. Dal punto di vista del contenuto, sorprende invece la lezione Puille, sineddoche utilizzata per indicare l ’ Italia. 691 Loci tav. 21: singulares di P 2 21.1) [III I XII ; M, f. 73rb; § 20-22 in S CALA 2021, p. 473] La tierce reson si est quar ceus de la cité doivent estre larges et liberaus et atrempez, por quoi il ne soufit pas a dire que les rentes et les possessions doivent estre yveles, se l ’ en ne dit con grandes eles doivent estre, quar les possessions yveles porroient bien estre si petites (parties P 2 ) qu ’ il convendroit les genz vivre trop povrement, ne porroient fere les oevres de largece et ne seroient ne larges ne liberaus. Tercia via ad ostendendum legem Fellee non esse decentem de equatione possessionum sumitur ex parte virtutum, quas decet habere cives. Decet enim ipsos esse liberales et temperatos. Non ergo bene dictum est, quod ad bonum regimen civitatis sufficit cives habere possessiones equatas, nisi aliquid determinetur de quantitate possessionum illarum. Possent enim cives adeo modicas possessiones habere, quod oporteret eos ita parce vivere, quod opera liberalitatis defacili exercere non valerent. (DRP, III I XVII ; H, p. 869) 691 Forse vi è un collegamento anche con quanto detto in E. B ERTIN , Puglia come Tuscia. Sull ’ interpretazione di ‘ Inferno ’ XXVIII 10 e il volgarizzamento di ‘ Eneide ’ X nel Trecento, in «Studi danteschi», LXXII (2007), pp. 25-43. 4.2 La famiglia y 247 <?page no="248"?> 21.2) [III II VI ; M, f. 79rb] … quar se les rois ont habondance des biens temporeus et les despendent largement et les donnent a leur pueple, le pueple les amera (honerra P 2 ) mout. Primo, ut ametur a populo. [ … ] Nam, si habundet in beneficiis tribuendis, diligetur a populo. (DRP, III II VI ; H, p. 923) 21.3) [III II VI ; M, f. 79va-b] … tout ausi les rois et les princes sont dignes de granz honneurs et de granz reverences quant ceus font le bien quemun et le profit du pueple. La tierce diversité si est quar les tyranz qui despisent le bien quemun, il tendent principaument a aquerre deniers et richesces par quoi il cuident aquerre les deliz qu ’ il cuident avoir. Mes les rois et les princes entendent principaument a ce que leur pueples soit bons et vertueus quar par ce vient le bien honorable et le proufit du pueple (saut P 2 ). La quarte diversité … Videlicet, quod intencio tyrannica est circa pecuniam. Tyrannus, quia spreto communi bono non curat nisi de delectacionibus propriis, maxime versatur sua intentio circa pecuniam, credens se per eam posse huiusmodi delectabilia opptinere. Set regis intentio versatur circa virtutem et ut cives sint virtuosi, quia ex hoc maxime resultat bonum honorificum et commune. (DRP, III II VI ; H, p. 925) 21.4) [III II XII ; M, f. 83ra] … il aquiert l ’ amour de ceus qui sont en sa terre et en son roiaume et oste d ’ eus toute matieres et toutes ochosons de lui envaïr (d ’ en le cheor P 2 ) et de li agueter. … inducit omnes existentes in regno ad amorem eius et tollit ab eis omnem materiam et causam, quare insidientur ipsi. (DRP, III II XIII ; H, p. 965) 21.5) [III II XXIV ; M, f. 89va] Et por ce que le pueple doit estre rieulé par les lois et les establissemenz, il couvient que la loi soit convenable aus coustumes du païs et selonc les meurs et les condicions (costumes P 2 ) des hommes, quar il couvient es lois et es droiz estre aucune diversité selonc les coustumes du païs … Set, ut refertur ad populum, ad quem debet applicari et debet regulari per huiusmodi legem, oportet, quod sit competens et possibilis consuetudini patrie et tempori. Nam in agibilibus aliquid dandum est consuetudini, tempori et patrie et moribus hominum, quia secundum quod talia diversificantur, oportet in ipsis legibus aliquam diveristatem existere. (DRP, III II XXVI ; H, p. 1047) 21.6) [III III XXI ; M, f. 107ra; § 6-7 in S CALA 2021, p. 493] Dont se li chastiau que l ’ en doit deffendre est assis et fondez (fosseis P 2 ) seur bone roche et seur bone pierre ferme et dure, l ’ en ne le puet pas de legier miner. Municio igitur defendenda vel est supra petram firmam, et tunc propter duriciem lapidum non est facile per cuniculos debellare eam. (DRP, III III XXII ; H, p. 1247) Loci tav. 22: il sottogruppo β 3 (L 4 N P 6 ) Da β 3 si dipartono ancora due rami, da un lato N e dall ’ altro β 5 (da cui discendono autonomamente L 4 e P 6 ). Si vedano ora una serie di errori comuni ai tre codici. Per casi come questo, in cui il sottogruppo è posto ai piani bassi dello stemma e riguarda un massimo di tre codici, non si è ritenuto necessario riportare l ’ apparato positivo. La verifica è stata comunque sempre effettuata su tutta la tradizione ed in tutti i casi sottoelencati in positivo vi sono la famiglia p + tutti gli altri codici di y, inclusi gli altri codici di β posti a piani più alti rispetto a β 3 , ovvero V 1 , L, B 5 ma anche, quando possibile C B e P 2 , nonché D e B. 248 4. Analisi dei loci critici <?page no="249"?> 22.1) [I I IV ; M, f. 3rb; § 16-17] … quar sanz devocion et sanz l ’ amour de Dieu nus ne puet estre parfet en la vie de connoissance de verité. Mes en ce distrent il bien et bien s ’ acordent a la foi de Sainte Yglise en ce que il distrent la vie de connoissance et de verité (Sainte Yglise L 4 N P 6 ) et de Dieu estre plus digne que la vie qui est en communeté et en converser resonnablement. Nunquam enim quis in tali vita perficitur, nisi sit in eo amor Dei sive dileccio caritatis. In hiis ergo non bene senserunt. Quod autem vitam contemplativam dixerunt esse pociorem quam vitam politicam et activam, a theologis et a veritate catholica non discordant. (DRP, I I IV ; H, p. 29) 22.2) [II I XXI ; M, f. 46rb; § 16-17 in S CALA 2021, p. 458] L ’ en doit savoir que les meurs et les manieres que nous avons dit que les jones gens et les vielz et les fames ont naturelment ne font pas necessité ne force, quar il puet bien estre autrement et pueent les fames et les jones et les vieulz vaincre (metre L 4 N P 6 ) leur enclinance natureles as meurs et as manieres devant dites. Nam, cum dicimus hos esse mores iuvenum, hos mulierum, hos senum, non est intelligendum talia necessitatem imponere, set solummodo ut in pluribus et secundum quamdam pronitatem et inclinacionem. Possunt tamen tam femine quam viri per racionis usum, si velint, esse constantes et vincere huiusmodi impetus et inclinaciones. (DRP, II I XXIV ; H, p. 557) 22.3) [II II V ; M, f. 48rb] Puis que nous avons prouvé que les peres (les rois et les princes L 4 N P 6 ) doivent gouverner leur enfanz et estre soigneus et curieus de aus, nous prouverons par troi resons que il doivent leur enfanz en jonesce aprendre en la foi de Seinte Eglise et aus enseigner les articles de la foi de crestienté. Quod amor, qui esse debet inter patrem et filium, sufficienter inducat patres debere filios regere et filios debere patribus obedire. (DRP, R UBR . II II IV ; 692 H, p. 573) 22.4) [II II VII ; M, f. 49va] Et por ce que le langage du latin (païs L 4 N P 6 ) est mult plus fort et mult plus lonc que ne soient les autres langages des houmes lays, il le couvient aprendre en jonece a ce que l ’ en le puisse bien parler et distincteement. Videntes enim philosophi nullum ydioma vulgare esse completum et perfectum, per quod perfecte exprimere possent naturas rerum et mores hominum et cursus astrorum et alia, de quibus disputare volebant, invenerunt sibi quasi proprium ydioma, quod dicitur Latinum vel ydioma litterale. Quod constituerunt adeo latum et copiosum, ut per ipsum possent omnes suos conceptus sufficienter exprimere. Quare, si hoc ydioma est completum et alia ydiomata non possumus recte et distincte loqui, nisi ab infancia assuescamus ad illa, ex parte eloquencie, videlicet ut recte et distincte loquamur ydioma Latinum, si volumus litteras discere, debemus ab infancia literis insudare. (DRP, R UBR . II II VII ; H, p. 589- 591) 22.5) [II II VIII ; M, f. 50ra] La tierce science si est rethorique qui enseigne une maniere d ’ arguer grosse et par example es sciences qui determinent des oevres (seinites L 4 N P 6 ) humaines. Et ceste science est necessaire aus enfanz (femmes L 4 N P 6 ) des rois et des princes qui doivent conversser entre mont de genz et seignorir au pueple qui ne puet entendre fors grosses resons et legieres. Tercia sciencia liberalis dicitur esse rethorica. Est autem rethorica, ut innuit Philosophus in suis Rethoricis, quasi quedam grossa dyalectica. Nam, sicut fiende sunt raciones subtiles in scienciis naturalibus et in aliis scienciis speculabilibus, sic fiende sunt raciones grosse in scienciis moralibus, que tractant de agibilibus. Quare, sicut necessaria fuit dyalectica, que docet modum arguendi subtilem et violenciorem, sic necessaria fuit rethorica, que est quedam grossa dyalectica, docens modum arguendi 692 Il capitolo II II V del Gouvernement traduce l ’ esatto corrispondente del DRP ma qui è necessario riportare l ’ argomento del capitolo precedente: si parla infatti del rapporto viscerale di amore tra padre e figlio, argomento poi ripreso nel punto di ‘ riallaccio ’ all ’ inizio di II II V . 4.2 La famiglia y 249 <?page no="250"?> grossum et figuralem. Hec autem necessaria filiis liberorum et nobilium et maxime filiis regum et principum, quia horum est conversari inter gentes et dominari populo, qui autem potest percipere nisi raciones grossas et figurales. (DRP, II II VII ; H, p. 595-597) 22.6) [II II XIII ; M, f. 53va] Dont nous veons que les fames qui sont mult fleumatiques et ont la complexion plus espessé, eles seufrent mieuz chaleur ou froidure que ne font les homes; et ce qu ’ eles n ’ ont pas tant de peus (pensé L 4 N P 6 ) comme ont les hommes prueve qu ’ eles aient la complexion plus espessé. Nam habentes complexiones magis depressas et minus porosas, non sic leduntur a calore et frigore, sicut habentes complexiones raras. Unde et mulieres, quia et sunt magis flegmatice et, habentes complexionem densam et minus porosam, quod patet ex carencia pilorum, minus offenduntur a calore et frigore quam viri. (DRP, II II XIII ; H, p. 635) 22.7) [II III II ; M, f. 58va] La seconde chose si est quar l ’ en ne doit hedefier en air qui soit oscurs ne en lieu boeus (bas L 4 N P 6 ) ne en lieu ou il ait mont de fumees et mont de nuees quar li air en tel lieu n ’ est pas seinz ne convenables a demorer. Secundo considerandum, ut locus ille, in quo est edificium construendum, sit a nebularum tenebris absolutus. Nam in aliqua parte terrarum, vel quia illa est magis paludosa vel propter aliquam aliam disposicionem terre, magis et sepius obtenebatur aer per nebulas et vapores quam in parte alta. Quare ibi redditur aer non salubris. Ideo, si vitari potest, non sunt ibi edificia construenda. (DRP, II III III ; H, p. 693) 22.8) [II III III ; M, f. 58vb] La sisieme chose que l ’ en doit regarder, et que Paladius dist, si est la disposition de ceus qui usent de tele eue, quar l ’ en doit regarder se lor denz (temps L 4 N P 6 ) et lor gencives sont netes et s ’ il ont bones testes et sainnes. Verum, quia contingit aliquando nos in his signis decipi, ideo adducit Paladius sextum, quod dicit eciam considerandum esse, videlicet, ut consideretur disposicio corporum utencium illis aquis. Est ergo aspiciendum, si dentes et gingive utencium illis aquis sint puri, si utentes eis habeant capita sana et inperturbata. (DRP, II III IV ; H, p. 699) 22.9) [III II VII ; M, f. 80ra] La tierce reson si est quar li tyranz ne procure pas seulement les maus a ceus qui sont ou roiaume, ainz se poine d ’ empeechier les tres granz biens qu ’ il doivent avoir, quar le tyrant ne veut pas que ses sougez (juges L 4 N P 6 ) aient pez ne concorde entr ’ aus. Tercia via sumitur ex eo, quod talis principatus est efficacissimus ad nocendum. Nam, sicut principatus regis, eo quod sit maxime unitus, est efficacissimus ad proficiendum, sic tyrannides est efficacissima ad nocendum. Monarchia enim, quia ibi dominatur unus et est ibi virtus unita, ideo vel est optime vel est pessima. Nam, si monarchia habet intentionem rectam, tunc est rex et est optimus principatus, quia propter unitatem virtutes potest multa bona efficere. Si vero monarchia habeat intencionem perversam, tunc est tyrannus et pessimus, quia propter suam unitam potenciam potest multa mala efficere. Hanc autem racionem tangit Philosophus quinto Politicorum, ubi ait tyrannidem esse oligarchiam extremam, idest pessimam, quia est maxime nociva subditis. (DRP, III II VII ; H, p. 929) 22.10) [III II X ; M, f. 80ra; § 30 in S CALA 2021, p. 479] Mes ce ne fet mie li bons rois, quar le bon rois ne tourmente mie ne apovrist ses sougez, eins entent le bien commun et procure (proeuve N; augmente L 4 ; espreuve et entent P 6 ) a son pooir les biens a son pueple. Verus autem rex, quia intendit bonum subditorum, non affligit et depauperat ipsos, set magis procurat eorum bona. (DRP, III II X ; H, p. 949) 250 4. Analisi dei loci critici <?page no="251"?> 22.11) [III II XXIX ; M, f. 92va] La seconde reson si est quar aucunes lois sont mult mauveses, si comme une lois qui estoit ça en arriere entre la gent de Grece (guerre L 4 N P 6 ) et disoit cele loi que les hommes pooient vendre leur fames a ceus qui portoient fer, or ou argent ou autre metal. Secunda via ad ostendendum hoc idem sumitur ex parte pravitatis quarundam legum. Nam quasdam leges patrias, ut Philosophus innuit, contingit esse malas et barbaricas. Sicut erat lex olim apud Grecos, quod portantes ferrum et alia metalla emebant uxores adinvicem. Omnino enim barbaricum erat statuere leges, ut cives possent suas uxores vendere. (DRP, III II XXXI ; H, p. 1073) 22.12) [III III VIII ; M, f. 100ra; § 26 in S CALA 2021, pp. 488-489] La quarte chose si est quar, se il avient que li oz (homme L 4 N P 6 ) se doie logier en aucun lieu et demorer, il covient regarder selonc ce que l ’ en puet le bon air et sain. Quarto sic oporteat in loco illo exercitum moram contrahere, et assit possibilitas, est eligenda circa situm salubritas aeris. (DRP, III III VIII ; H, p. 1161) Loci tav. 23: la coppia β 5 (L 4 P 6 ) Si ricorda che L 4 e P 6 presentano la medesima lacuna macro-strutturale (omettono 68 capitoli; cfr. cap. 3 par. 2.4) con il medesimo riallaccio (la narrazione si sospende a metà del capitolo I I IX e riprende con la parte finale di II I XIX ), perciò già ad un livello macrostrutturale si pongono prossimi nello stemma. Si vedano di seguito anche una serie di errori testuali che interessano la coppia di manoscritti e che permettono di far discendere da β 3 un ulteriore sottogruppo β 5 formato appunto da L 4 e P 6 . All ’ altezza di β 5 si verifica quindi un vero ritocco del testo, che comporta, oltre al taglio di 68 capitoli, rimaneggiamenti e modifiche sostanziali del testo (operazione peraltro ascrivibile intorno al 1440 a Rouen, come confermano i luoghi di produzione e le datazioni dei manoscritti). Alla tav. 24 e 25 si vedranno poi lezioni singolari rispettivamente di L 4 e P 6 a dimostrazione del fatto che, seppur manoscritti gemelli, nessuno dei due è descriptus dell ’ altro. 23.1) [I I III ; M, f. 3ra; § 20] … quar con plus est li rois en grant seignorie, de tant a il plus grant mestier de la grace de Dieu, por ce que il puisse fere les oevres de vertu (verité L 4 P 6 ) et son pueple adrecier a voie de verité. Nam quanto maiestas regia in loco alciori, tanto magis indiget divina gracia, ut possit virtutum opera exercere, et sibi subditos valeat inducere ad virtutem. (DRP, I I III ; H, p. 23) 23.2) [I I IV ; M, f. 3ra; § 3] Li philosophe regarderent (deviserent L 4 P 6 ) que li hons est une chose moienne entre les bestes mues et les anges. Videbant enim hominem esse medium inter superiora et inferiora. Est autem homo naturaliter medius inter bruta, quibus est superior, et substancias separatas, quas communi nomine vocamus angelos, quibus est inferior. (DRP, I I IV ; H, p. 25) 23.3) [I I V ; M, f. 3vb; § 22] Et plus afiert les princes connoistre la fin de leur oevres que il ne fet leur sougez (seigneurs L 4 P 6 ) por ce que les princes doivent adrecier a droite fin, si comme cil qui tret doit plus connoistre le seing que la seete. Sicut igitur magis expedit sagittatorem signum percipere quam sagitta, eo quod sit sagitte director, sic magis expedit regiam maiestatem felicitatem et finem cognoscere quam populum, eo quod sit populi directiva. (DRP, I I V ; H, p. 35) 4.2 La famiglia y 251 <?page no="252"?> 23.4) [I I VIII ; M, f. 5rb; § 22] Li tierz maus si est quar li roi et li prince doivent droiturelment et ygaument departir leur biens selonc la digneté (l ’ honneur L 4 P 6 ) et la bonté des personnes. Tercio hoc est indicens ei, ne sit iniustus et inequalis. Decet enim principem sua bona distribuere secundum dignitatem personarum, ut plura bona det dignis et sapientibus quam indignis et histrionibus. (DRP, I I VIII ; H, p. 1161; H, p. 53) 23.5) [II II XIII ; M, f. 53rb] Et ausi est ce grant folie et grant deshonnestez que li hons, quant il veut parler (prouver L 4 P 6 ), estende trop ses piez ou ses cuisses, ou qu ’ il mueve trop ses braz et ses mainz. Sic sunt indisciplinati secundum gestus, qui, cum volunt loqui, excedunt pedes et crura, vel nimis spissim movent brachia vel erigunt humeros vel faciunt alia, que ad loqucionem nichil deserviunt. (DRP, II II XIII ; H, p. 631) 23.6) [II III III ; M, f. 58vb] La sisieme chose que l ’ en doit regarder, et que Paladius dist, si est la disposition de ceus qui usent de tele eue, quar l ’ en doit regarder se lor denz et lor gencives sont (ge L 4 ; gesnie P 6 ) netes et s ’ il ont bones testes et sainnes. Verum, quia contingit aliquando nos in hiis signis decipi, ideo adducit Paladius sextum, quod dicit eciam considerandum esse, videlicet, ut consideretur disposicio corporum utencium illis aquis. Est ergo aspiciendum, si dentes et gingive utencium illis aquis sint puri, utentes eis habeant capita sana et inperturbata. (DRP, II III IV ; H, p. 699) 23.7) [III II IX ; M, f. 81va] Dont les rois se doivent avenaument contenir envers Dieu et envers Sainte Yglise mes ce ne fet mie le tyrant (le grant L 4 P 6 ), ainz feint qu ’ il le face et il ne le fet mie. Ultimo autem diximus, quod decet regiam maiestatem bene se habere circa divina, quia hoc debet esse finis et complementum aliorum, ad hoc enim sunt singula ordinanda. Verus ergo rex secundum veritatem bene se habet erga divina. Tyrannus vero non talis est, set simulat se talem esse. (DRP, III II IX ; H, p. 943) 23.8) [III II XV ; M, f. 84vb] Dont un sage qui ot non Aristides dist que ceus qui font es conseus (sont encusez L 4 P 6 ) doivent . II . choses avoir. L ’ une si est que il ne soient pas flateeurs … Inde ergo est, quod quidam sapiens Aristides nomine dicebat consiliarios duo in se habere debere, quod nec essent plani, idest manifesti et propalatores consiliorum … (DRP, III II XVII ; H, p. 989) 23.9) [III III XVIII ; M, ff. 105rb-105va] … et ceus qui sont dedenz l ’ engin fevent les murs (maulx L 4 P 6 ) du chastel et tel engin est mult profitable quant l ’ en le puet mener jusques aus murs du chastel. Huiusmodi enim edificium tante quantitatis, vel eciam maioris, est optime undique muniendum et impellendum usque ad muros municionis obsessae, sub quo homines existentes fodiunt muros illos. Est autem hoc edificium utile, cum talis est munitio obsessa, quod usque ad muros eius potest tale edificium impelli. (DRP, III III XIX ; H, p. 1227) Loci tav. 24: singulares di L 4 24.1) [I I I ; M, f. 1va; § 1] Et por ce que noz paroles ne soient plus soutilles (facilles L 4 ) que ceste science le requiert, nous enseignerons comment l ’ en doit parler en ceste science. Si ergo de regimine principum sive regum intendimus artem et noticiam tradere, ut non fiant ulteriores et subtiliores sermones, quam presens opus requirat, primo videndum est, quis sit modus procedendi in hac arte. (DRP, I I I ; H, p. 7) 252 4. Analisi dei loci critici <?page no="253"?> 24.2) [I I I ; M, f. 2ra; § 12] Dont se le princes sont enseigniez comment il doivent commander a leur sougez par ce livre, il covient tout le pueple savoir comment il doit au prince obeïr (estre L 4 ) et fere ce que li princes commande. Si per hunc librum instruuntur principes, quomodo debeant se habere et qualiter debeant suis subditis imperare, oportet doctrinam hanc extendere usque ad populum, ut sciat qualiter debeat suis principibus obedire. (DRP, I I I ; H, p. 11) 24.3) [I I VIII ; M, f. 5ra; § 4] Et veut li hons estre honorez por ce que il apere estre bon et sage et si n ’ a cure d ’ onneur d ’ enfant (de faut L 4 ) por ce que il ne puet mie soufisaument porter tesmoignage de senz ne de vertu. Ideo secundum philosophum nullus curat honorari a pueris, quia reverencia talium non est debitum testimonium sapienciae et virtutis. Quare, si honor est bonum ordinatum ad virtutem, in honore non est ponenda felicitas, sed pocius in ipsis virtutibus vel in actibus earum. (DRP, I I VIII ; H, p. 49) 24.4) [II I XX ; M, f. 45vb] … tout aussi la fame a conseil qui pou vaut por ce que par nature (adventure L 4 ) ele a defaute de reson et d ’ entendement. Sic et femina habet consilium invalidum, quia habet complexionem invalidam et deficit a valitudine viri. (DRP, II I XXIII ; H, p. 551) 24.5) [II I XXI ; M, f. 46rb; § 13-14 in S CALA 2021, p. 458] … et por ce que communement les fames dient les secrez des houmes, quant eles les sevent, as fames que eles cuident qui soient lor amies, (mariz L 4 ) quar eles cuident que les autres fames les en loent, quar de ce qu ’ eles sevent les secrez de leur mariz, eles cuident mout estre amees d ’ aus. Inde est ergo, quod communiter et ut plurimum mulieres aliis mulieribus, quas credunt amicas esse, revelant secreta virorum. Credunt enim ex hoc esse in quadam excellencia et laudari apud eas, si sciant referre virorum secreta. (DRP, II I XXIV ; H, p. 555) 24.6) [II II XIX ; M, f. 56va] Si con nos veons es bestes sauvages qui se lessent prendre et taster (chascier L 4 ) par l ’ acostumance que eles ont de converser avec la gent. Videmus enim, quod animalia eciam valde silvestria, si assuescant conversationibus hominum, domesticantur, ut permittant se tangi et palpari. Si vero a conversacionibus hominum sint remota, quasi silvestria tactum et eciam approximacionem hominum fugiunt. (DRP, II II XIX ; H, p. 667) 24.7) [III I XV ; M, ff. 74vb-75ra; § 8-9 in S CALA 2021, p. 476] La seconde chose en quoi il defailli si est quant a la maniere de juger, quar il voloit que les juges ne parlassent pas ensemble en quemun de la sentence qu ’ il devoient donner; et ne renioit mie qu ’ il ne peussent bien parler ensenble a privé. (present L 4 ) Secundo deficiebat Ypodonius quantum ad modum, quem statuit in iudicando. Volebat enim iudices non debere conferre in pretorio de sentencia ferenda. (DRP, III I XX ; H, p. 881) 24.8) [III III XX ; M, f. 106va] … quar li philosophes dit ou «Livre de meteores» (methomorphoses L 4 ) que l ’ yaue salee qui passe par mi cire devient douce. Nam secundum Philosophum in Mecanis [ma Meteoris in BZ e DRP ab ], quicquid ex aqua salita per poros cere pertransit, totum in dulce convertitur. (DRP, III III XXI ; H, p. 1241) 4.2 La famiglia y 253 <?page no="254"?> Loci tav. 25: singulares di P 6 25.1) [II II XV ; M, f. 54va] La quinte chose que l ’ en doit fere aus enfanz si est quar l ’ en leur doit fere joer convenablement et atrempeement, quar par joer ateempeement il muevent leur cors par quoi il ont les cors plus legiers et plus avables, (yvelz P 6 ) par quoi il ne sont pas si pesanz ne si pereceus. Quinto recreandi sunt pueri per aliquos ludos et per aliquas fabulas. Ludus enim moderatus competit pueris, quia in moderato ludo est moderatus motus et per moderatum ludum vitatur inercia et redduntur corpora agiliora. (DRP, II II XV ; H, p. 645) 25.2) [III I VII ; M, f. 71rb] … quar un philosophes qui ot a non Vegesius (Virgilius P 6 ) dist ou «Livre de chevalerie» que l ’ en puet bien aucunes choses maufetes recouvrer et metre en eles aucune remede. Nam in bellis magna cautela et industria est adhibenda, quia secundum Vegecium in De re militari, si alia male acta recuperari possunt, casus tamen bellorum inremediabiles sunt. (DRP, III I VII ; H, p. 847) 25.3) [III I VII ; M, f. 71rb] La seconde reson si est quar ceus qui doivent aler en bataille, il doivent avoir grant corage et grant hardement en eus, por ce que ceus qui se conbatent metent leur cors en peril de mort et la mort (femme P 6 ) est la plus pooreuse chose qui soit. Secunda via ad investigandum hoc idem sumitur ex virilitate et animositate, que requiritur in bellantibus. Nam, ut dicitur tercio Ethicorum, finis et terminus omnium terribilium est mors. Opera ergo bellica requirunt hominem impavidum et animosum, eo quod bellantes exponant se periculis mortis. (DRP, III I VII ; H, p. 857) 25.4) [III II XIV ; M, f. 84rb; § 14-15 in S CALA 2021, p. 481] Et ausi l ’ en ne se doit pas conseillier de toutes les oevres humainnes quar li hons ne se doit pas conseillier des oevres de ceus qui por son conseil ne pueent estre muees, si comme li françois ne conseillent pas coument vivent cil qui demeurent en Inde ou en Aufrique. (Frisque P 6 ) Quinto non sunt consiliabilia eciam humana opera. Nam non cadunt sub consilio nostro opera illorum hominum, que propter nostra facta mutari non possunt. Ideo dicitur in Ethicis, quod, qualiter utique Scythe optime conversentur, nullus Lacedemoniorum consiliatur nec eciam nulli Galici consiliantur, qualiter optime vivant Indi. (DRP, III II XVI ; H, p. 981) Loci tav. 26: errori separativi di N Si passano, infine, in rassegna alcuni errori singolari e quindi separativi di N, che dimostrano che quest ’ ultimo non è posto alla base di β 5 . 26.1) [I I III ; M, f. 3ra; § 19] Et comme il soit ainsi que l ’ en ne puet garder ne fere les choses que ce livre aprent sanz la grace de Dieu, il afiert chascun et meismement (esmuevent N) les rois et les princes requerre humblement la grace de Dieu. Verum quia ea, quorum trademus noticiam, absque divina gracia observari non possunt, decet quemlibet hominem et maxime regiam maiestatem implorare divinam graciam. (DRP, I I III ; H, p. 23) 26.2) [II III II ; M, f. 58va] La seconde chose si est quar l ’ en ne doit hedefier en air qui soit oscurs ne en lieu boeus ne en lieu ou il ait mont de fumees (humesces N) et mont de nuees, quar li air en tel lieu n ’ est pas seinz ne convenables a demorer. Secundo considerandum, ut locus ille, in quo est edificium construendum, sit a nebularum tenebris absolutus. Nam in aliqua parte terrarum, vel quia illa est magis paludosa vel propter aliquam aliam disposicionem terre, magis et sepius obtenebatur aer per nebulas et vapores quamin parte alia. Quare 254 4. Analisi dei loci critici <?page no="255"?> ibi redditur aer non salubris. Ideo, si vitari potest, non sunt ibi edificia construenda. (DRP, II III III ; H, p. 693) 26.3) [II III III ; M, f. 58vb] La sisieme chose que l ’ en doit regarder, et que Paladius dist, si est la disposition de ceus qui usent de tele eue, quar l ’ en doit regarder se lor denz et lor gencives sont netes et s ’ il ont bones testes (dentes N) et sainnes. Verum, quia contingit aliquando nos in hiis signis decipi, ideo adducit Paladius sextum, quod dicit eciam considerandum esse, videlicet, ut consideretur disposicio corporum utencium illis aquis. Est ergo aspiciendum, si dentes et gingive utencium illis aquis sint puri, si utentes eis habeant capita sana et inperturbata,. (DRP, II III IV ; H, p. 699) 26.4) [III I IV ; M, f. 70ra] Et por ce que chascuns cuide plus valoir qu ’ il ne vaut et estre mieudres qu ’ il ne soit, chascuns cuideroit (endroit N) qu ’ il deust plus recevoir qu ’ il ne reçoit. Immo, quia impossibile est omnes cives esse equaliter prudentes et bonos et esse equaliter utiles civitati, statim insurgeret rixa inter cives, quia quilibet crederet plus esse accepturum, ut, dum unus civis iudicaret se meliorem alio, vellet secundum dignitatem suam ei fieri retribucionem. (DRP, III I IX ; H, p. 1161) 26.5) [III II XXII ; M, f. 88vb; § 26 in S CALA 2021, p. 486] Dont li philosophe dit que li droiz de nature est escrit en noz cuers, quar les genz qui n ’ ont nules lois (om. N) de prince ou du pueple font naturelment les choses que la loi naturele enseigne. Et, quia sic se offerunt intellectui nostro naturales leges, quod est de naturali iure simpliciter, dicitur esse scriptum in cordibus nostris. Nam gentes, que legem non habent, naturaliter ea, que legis sunt, faciunt et ostendunt opus legis scriptum in cordibus eorum. (DRP, III II XXIV ; H, p. 1035) 26.6) [III III XXI ; M, f. 107va; § 40 in S CALA 2021, p. 494] Et encontre les chastiaus (quarreus N) de fust valent mult les fers alumez, si comme nous avons dit devant. Contra castra vero multum valent ferra ignita. (DRP, III III XXII ; H, p. 1253) Loci tav. 27: la coppia β 4 (B D) 27.1) [I I VII ; M, f. 4va; § 10-11] La tierce reson si est quar or et argent et deniers ne pueent seulement saouler l ’ ame, ne ne sont bien parfet, ne ne pueent secorre les defautes du cors. Il pueet bien avenir que l ’ en est riche (aver richesse B D) d ’ or et d ’ argent et que l ’ en muert de fain. Tercio in talibus non est ponenda felicitas, quia aurum et argentum et omnia nummismata non solum animam non saciant nec sunt perfectum bonum, set eciam per se ipsa non satisfaciunt indigencie corporali. Potest enim contingere, ut dicitur primo Politicorum, quod quis dives pecunia fame moriatur. (DRP, I I VII ; H, p. 45) 27.2) [I II XIV ; M, f. 13vb; § 2-3] Et en ceste maniere fu fort Hector (encore B; error D) qui doutoit les blasmes de Polimadis et entreprenoit les choses doutables. Et tele force est dite force d ’ omme qui demeure entre ses connoissanz. Hoc modo, ut idem Philosophus ait, Ector fortis erat, qui timens increpaciones Polymadis, aggrediebatur terribilia. (DRP, I II XIV ; H, p. 171) 4.2 La famiglia y 255 <?page no="256"?> 27.3) [I II XV ; M, f. 14rb; § 5] Dont la vertu d ’ atremprance fet l ’ omme ensivre les deliz de cors selonc reson et fuir ceus qui sont contre reson et entendement, tot ausi comme force de corage fet l ’ omme douter ce que il doit douter et entreprendre ce que il doit entreprendre (doute a enprendre B; douter et enteprendre D). Patet igitur, quid est temperancia. Nam sicut fortitudo est reprimens timores et moderans audacias, inter quas ipsa fortitudo habet esse, sic temperancia est reprimens delectationes sensibiles et moderans insensibilitates, inter quas habet esse. Si ergo temperancia reprimit delectationes sensibiles, videndum est, circa quas delectaciones sensibiles habet esse. (DRP, I II XV ; H, p. 177) 27.4) [I III I ; M, f. 24rb; § 8] Les autres . VI ., c ’ est a savoir esperance et desesperance, poor et hardiesce, ire et debonereté sont en l ’ apetit (l ’ esperit B D) que li hons a de contrester a ce qui enpeeche son propre delit. Sensitivus autem appetitus, ut supra diffusius diximus, dividitur in irascibilem et concupiscibilem. Predicte ergo passiones sic distinguntur, quia prime sex, videlicet amor, odium, desiderium, abhominacio, delectacio et tristicia, pertinent ad concupiscibilem, relique vero sex ad irascibilem spectant. (DRP, I III I ; H, p. 291) 27.5) [II II XIII ; M, f. 53rb] … quar nous veons que li sages hons muet en tel maniere ses mains et ses autres menbres que l ’ en ne aperçoit en li ne orgueil, ne folie, ne fole pensee, ne desatrempance, ne desir desatrempé (om. B D), por quoi l ’ en doit enseignier l ’ oume generaument que il ne mueve menbre, que il ait fors a ce que nature l ’ a ordené. Videmus enim prudentes et bonos habere gestus ordinatos et honestos. Cohibent tales enim sua membra, ne aliquem motum habeant, ex quo quis coniecturari possit elaciones animi vel incipienciam mentis vel temperanciam [ma intemperantiam in BZ e DRP ab ] appetitus. (DRP, II II XIII ; H, p. 631) Loci tav. 28: singulares di B 28.1) [I I I ; M, f. 2r-ab; § 11] La quarte reson touche li philosophe ou premier livre de «Poletique» quar ce que les seigneurs (meurs B) doivent savoir et commander au pueple, li pueple doit savoir fere et acomplir. Immo quia, secundum Philosophum in Politicis, que oportet dominum scire precipere, hec oportet subditum scire facere. (DRP, I I I ; H, p. 9) 28.2) [I II X ; M, f. 11vb; § 18-19] … dont justise done a chascun son droit, quar droiz n ’ est autre chose fors une yveleté. Et por ce que tele justise especial est principaument es biens temporieus et les genz pueent en . II . manieres avoir desyveleté (viellesse B) des biens temporieus, il covient estre . II . manieres de justise et de droiture especial. Si igitur hec iusticia specialis equalis dicitur et equalitati intendit. Cum bona exteriora dupliciter cives inequaliter participare possint, dupliciter erit huiusmodi particularis iusticia. (DRP, I II X ; H, p. 147) 28.3) [I II XV ; M, f. 14rb; § 4] … quar par tele abstinance il ne puet garder sa persone, ne 693 il n ’ est pas vertueus, quar il fet ce que reson desfent. (s ’ estent B) … quod cum tali abstinencia eius natura stare non posset, quia huius contrarium recta racio dictat, virtuosus dici non posset. (DRP, I II XV ; H, p. 177) 693 ne il n ’ est pas vertueus] ne om. M. 256 4. Analisi dei loci critici <?page no="257"?> 28.4) [I II XIX ; M, f. 16vb; § 8] Et tout ausi comme largesce oste l ’ avarice (la valour B) et atrempe la fole largesce, tout ausi ceste vertu fet que li hons ne soit de petit afere en granz oevres et fet que li hons ne soit degasterres de ses biens, mes face granz despens en fere granz oevres selonc droit et reson. Nam, sicut liberalitas est reprimens avariciam et moderans prodigalitates, sic magnificencia est reprimens parvificencias et moderans consumptiones. Et sicut liberalitas est faciens sumptus et daciones proportionatas facultatibus sic magnificencia est faciens sumptus decentes magnis operibus. (DRP, I II XIX ; H, p. 207) 28.5) [I IV II ; M, f. 31vb; § 37] Et de tant comme il desafiert plus que l ’ en ait plus les rois et les princes en despit, de tant doivent il plus entendre a verité et que il soient veritables. (estable B) Quinto maxime a regibus et principibus et universaliter ab omnibus dominantibus est mendacium fugiendum, ne se ipsos contemptibiles reddant. Si enim mendacium reddit homines contemptibiles, quanto magis indecens est regiam maiestatem contemptibilem esse, tanto maiore cautela studere debent, ut inhereant veritati. (DRP, I IV II ; H, p. 373) 28.6) [II I XIII ; M, f. 42ra] … quar il avient mult de foiz que les enfanz qui nessent de conjuncion (condicion B) de houme et de fame qui est fete en trop jone aage, il ont foibles les cors et les non parfez. Nam si in etate nimis iuvenili coniungantur vir et uxor, ut probat Philosophus in Politicis, leduntur inde filii quantum ad corpus, quia ut plurimum sunt nimis debiles corpore et imperfecti. (DRP, II I XVI ; H, p. 513) 28.7) [II II VIII ; M, f. 50ra] La tierce science si est rethorique, (reisoun que B) qui enseigne une maniere d ’ arguer grosse et par example es sciences qui determinent des oevres humaines. Tertia scientia liberalis dicitur esse rethorica. Est autem rethorica, ut innuit Philosophus in suis Rhetoricis, quasi quedam grossa dyalectica. Nam, sicut fiende sunt raciones subtiles in scienciis naturalibus et in aliis scienciis speculabilibus, sic fiende sunt raciones grosse in scienciis moralibus, que tractant de agibilibus. (DRP, II II VIII ; H, p. 595) 28.8) [II III XIII ; M, f. 64ra; § 6-7 in S CALA 2021, pp. 468-469] Ainz avient mult de foiz que les seignories sont mauveses et desordenees, por ce que les mauvés et les ignoranz ne veulent obeïr ne servir as preudoumes et a ceus qui ont senz (gens B) et reson en eus, por quoi il convint estre aucuns sergenz qui servissent pour loiier et pour aucun proufit. Nam, quia est in nobis corruptio appetitus et non semper reservamus ordinem naturalem, ut plurimum principatus sunt perversi. Nam ignorantes et privati bonis anime non adquiescunt ministrare et servire pollentibus prudencia et intellectu. (DRP, II III XV ; H, p. 753) 28.9) [III II III ; M, f. 77ra] La seconde reson si est quar con plus est une vertu (reson B) asenblee et aunie, tant est ele plus fort. Secunda via ad investigandum hoc idem sumitur ex civili potencia, que requiritur in regimine civitatis. Nam, quanto virtus est magis unita, forcior est se ipsa dispersa, ut declarari habet in libro De causis et in Proposicionibus Procli. (DRP, III II III ; H, p. 903) 28.10) [III III XXI ; M, f. 107rb; § 26-27 in S CALA 2021, p. 494] Et devons savoir que li souverain conseil que l ’ en puet avoir a destruire les engins de ceus dehors si est quar, quant ceus dedens ont fet un engin jetant, il doivent fere a cel engin une fonde de fer a aniax. (avenant B) Inter cetera autem summum remedium est, postquam constituta est machina, interius facere ei fundam ex catenulis ferreis vel testam ex ferro et iuxta machinam illam construere fabricam, in qua aliquod 4.2 La famiglia y 257 <?page no="258"?> magnum ferrum bene igniatur, quod bene ignitum apponatur super fundam ex ferro textam et prohiciatur ad machinam aliam vel ad quodcunque edificium ligneum. (DRP, III III XXII ; H, p. 1251) Loci tav. 29: singulares di D 29.1) [P ROL .; M, f. 1rb; § 13] Et bien ensivez les fez de vostre pere et de voz ancesseurs, (successeurs D) esquielz parfetement a resplendi toz jors la sainte crestienté et la foi de Sainte Yglise. … ut, sequens suorum patrum ac predecessorum vestigia, in quibus peramplius et perfectius viget et viguit zelus fidei et religio Christiana … (DRP, P ROL .; H, p. 1) 29.2) [I I III ; M, f. 3ra; § 19] Et comme il soit ainsi que l ’ en ne puet garder ne fere les choses que ce livre aprent sanz la grace (riesce D) de Dieu, il afiert chascun, et meismement les rois et les princes, requerre humblement la grace de Dieu. Verum quia ea, quorum trademus noticiam, absque divina gracia observari non possunt, decet quemlibet hominem et maxime regiam maiestatem implorare divinam gratiam. (DRP, I I III ; H, p. 23) 29.3) [I II XXIX ; M, f. 22ra; § 11] … quar nul ne doit estre si compaignables que il vueille estre flaterre et plere a touz, ne nul ne doit estre si plain de tençon et de noise que il le conviegne (conpaigne D) oster de la compaignie as autres. Utrique autem a recta racione deficiunt, quia nec quis se debet tantum aliis ostendere socialem, ut videatur esse placidus et blanditor nec se debet tantum a societate subtrahere, ut videatur discolus et litigiosus. Cum igitur virtus sit, quid medium inter superfluum et diminutum, in conversacione hominum, circa quam contingit habundare et deficere, oportet dare virtutem aliquam reprimentem superhabundancias et moderantem defectus. (DRP, I II XXVIII ; H, p. 253) 29.4) [I III III ; M, f. 24vb; § 7] Si comme nous veons que le braz, qui est partie du cors, quant l ’ en veut l ’ omme ferir, se met naturelment ou peril encontre le coup. (courp D) Naturaliter enim videmus partem se exponere periculo pro toto, ut brachium se exponit periculo pro corpore. Ex naturali enim instinctu, cum quis vult percuti, ne vulnerentur membra, a quibus principaliter dependet salus corporis et ne totum corpus pereat, brachium periculo se exponit. (DRP, I III III ; H, p. 301) 29.5) [I III VII ; M, f. 27va; § 23] Dont Saint Augustin dist que celi qui de corouz fet haine, il fet ausi comme se il fesoit de un festu (Dieu un festu D) un tref. Immo, ipsa ira transire in odium secundum Augustinum, hoc est trabem facere de festuca. (DRP, I III VII ; H, p. 329) 29.6) [II I XII ; M, f. 41va] La premiere reson si est quar toute nature est mené (mostree D) et adreciee de Dieu et des angeles. Nam tota natura movetur et regitur a Deo et a substanciis separatis. (DRP, II I XV ; H, p. 507) 29.7) [II III XIII ; M, f. 64rb; § 17-18 in S CALA 2021, p. 469] La seconde reson si est quar, com plus a le sergent grant amour a son seigneur, tant est il plus conjoins (tenuz D) a lui; et le doit li sires plus amer et honorer et plus de bien fere. Et por ce que les bons sergenz, qui servent pour l ’ onnesté (son estre D) et pour l ’ amor qu ’ il ont a leur seigneurs, aiment plus leur seigneurs et plus sont conjoint a aus par amistié … Nam semper dignioribus sunt ampliora beneficia tribuenda. Cum ergo virtuosus, serviens ex amore honesti et ex dilectione boni … [ … ] Minitrantes principi non ex mercede principaliter, set ex amore, magis secundum vountatem coniuncti sunt ei quam alii. Quare dignum est ipsos plus de influencia recipere et amplius honorari et praemiari a principante. (DRP, II III XV ; H, p. 755) 258 4. Analisi dei loci critici <?page no="259"?> 29.8) [III I XII ; M, f. 73ra-b; § 13-23 in S CALA 2021, p. 472-473] … quar se aucuns riches houmes avoient pluseurs enfanz que les povres, les possessions des riches seroient devisees en pluseurs parties que les possessions des pouvres; et seroient les enfanz des riches hommes plus povres que les autres. Dont il avendroit granz descordes et granz dissentions en . II . manieres. La premiere si est quar les enfanz des pouvres houmes ne sevent soufrir les richesces, quant il les ont; ainz s ’ en orgoueillissent et por leur orgueil il font mult de felonnies et mout d ’ injures a ceus de la cité. L ’ autre maniere por quoi il avenroit dissencions et mult de descordes si est quar les enfanz des riches houmes, qui sunt mult de foiz de grant cuer et de granz courage, quant il se verroient povres et despiz, il seroient envieus et mouvroient mout de descordes et de dissensions a ceus de la cité, por quoi il apert bien que les rentes et les possessions ne doivent pas estre yveles. La tierce reson si est quar ceus de la cité doivent estre larges et liberaus et atrempez, por quoi il ne soufit pas a dire que les rentes et les possessions doivent estre yveles, se l ’ en ne dit con grandes eles doivent estre, quar les possessions yveles porroient bien estre si petites qu ’ il convendroit les genz vivre trop povrement, ne porroient fere les oevres de largece et ne seroient ne larges ne liberaus. Et aussi porroit il avenir que les rentes et les possessions yveles seroient si (saut D) granz que les genz vivroient trop delitieusement et ne seroient mie atrempréz en ensivre les deliz de cors selonc reson. Nam, si divites aliqui plures habent filios quam pauperes, dividetur possessio divitum in plures partes quam pauperum et filii divitum pauperiores erunt quam filii pauperum. Ex hoc autem dupliciter contingent iniurie et iurgia in civitate: Primo, quia pauperes, cum ditantur nesciunt fortunas ferre, ut plane ostendit Philosophus secundo Rethoricorum, iniuriabuntur ergo aliis. Filii enim pauperum inflati, eo quod videant se plus aliis in diviciis habundare, iniustificabunt in eos et fient iniurie in civitate. Rursus, huiusmodi iniurie et contumelie orientur inter cives non solum ex parte filiorum pauperum, set eciam ex parte filiorum divitum, quia, ut dicitur secundo Politicorum, opus est ad pacem civitatis filios divitum non esse insolentes. Quare, cum filli divitum ut plurimum sint magnanimi et magni cordis, si videant se esse despectos et pauperes exaltatos, non valentes se continere fient insolentes et turbabunt alios. Tercia via ad ostendendum legem Fellee non esse decentem de equatione possessionum sumitur ex parte virtutum, quas decet habere cives. Decet enim ipsos esse liberales et temperatos. Non ergo bene dictum est, quod ad bonum regimen civitatis sufficit cives habere possessiones equatas, nisi aliquid determinetur de quantitate possessionum illarum. Possent enim cives adeo modicas possessiones habere, quod oporteret eos ita parce vivere, quod opera liberalitatis defacili exercere non valerent. (DRP, III I XVII ; H, p. 867-869) 29.9) [III II XIV ; M, f. 84ra § 7 in S CALA 2021, p. 481] Aprés l ’ en ne se doit pas conseillier des choses qui touz jors se muevent en une meisme maniere, si comme du mouvement du souleil (conseil D) et des autres estoiles. Ideo dicitur in Ethicis, quod de hiis, que semper sunt in motu et que semper uniformiter moventur, puta de versonibus solis et de hortibus siderum, nullus consiliatur. (DRP, III II XVI ; H, p. 981) 4.2 La famiglia y 259 <?page no="260"?> Rappresentazione grafica dell ’ ordinamento di β Alla luce delle ultime dimostrazioni e ricordando che β è uno dei tre sottogruppi di κ 1 , si riporta di seguito la rappresentazione grafica di β e l ’ ordinamento interno dei suoi codici. *L = è molto probabile che per alcune porzioni di testo utilizzi un modello meno corrotto, posto più o meno all ’ altezza di κ . *P 2 = posizione mobile dato che per alcune parti di testo sembra utilizzare un modello meno corrotto, risalente più o meno ad y. Loci tav. 30: il sottogruppo γ (B 1 B 2 C D R L 1 L 3 L 5 M N P 1 P 4 P 5 P 7 P 9 R V 2 ) Il sottogruppo γ rappresenta il secondo ramo di κ 1 e si suddivide a sua volta in due ulteriori sottogruppi, φ (D R L 1 L 5 P 5 R) e δ (B 1 B 2 C L 3 M N P 1 P 4 P 7 P 9 V 2 ). All ’ interno di questo raggruppamento i codici L 5 e P 5 si mostrano poco stabili ed in alcuni casi si nota una loro convergenza verso un altro antigrafo, che per ora sarà chiamato ε e che discenderebbe comunque da κ 1 . Questo problema di contaminazione intra-stemmatica riguarda anche α , il quale, allo stesso modo, migra verso ε per alcune porzioni testuali. Rimandando la discussione su ε ai paragrafi successivi, si vedano di seguito errori congiuntivi di γ : 30.1) [I II XIX ; M, f. 16vb; § 1] Puis que nous avons dit d ’ une vertu qui est en fere moiens despens qu ’ en apele largesce, nous dirons de une autre (grant B 1 B 2 C D R L 3 L 5 M N P 1 P 4 P 5 P 7 P 9 ; om. L 1 R V 2 ) vertu qui est en fere granz despens covenablement en granz oevres, qu ’ en apele selonc le latin magnificence. Dicebatur supra circa sumptus duplicem esse virtutem, unam, que repsicit moderatos sumptus, quam liberalitatem vocant, aliam, que respicit sumptus magnos, quam magnificentiam nominant. (DRP, I II XIX ; H, p. 205) Mss latori della lezione: p + β + B 3 + α + z. Sono esclusi: P 2 (solo terzo libro) e β 5 (omette per lacuna macro-strutturale). Si nota qui (e nei tre casi seguenti) che α è in apparato positivo 260 4. Analisi dei loci critici <?page no="261"?> poiché per questa sezione mantiene la sua posizione alta (ma la sua collocazione stemmatica sarà trattata nel dettaglio successivamente). 30.2) [I II XIX ; M, f. 17ra; § 19-21] Ces choses dites, il est a savoir que cil qui veut avoir ceste vertu, il doit plus eschiver ce qui est plus contrere et se doit plus encliner a ce qui est mendre mal et mains contrere a ceste vertu. Cil qui trop despent en granz oevres fere est mains contrere (saut B 1 B 2 C D R L 1 L 3 L 5 M N P 1 P 4 P 5 P 7 P 9 R V 2 ) a ceste vertu que cil qui est de petite afere et pou despent en granz oevres, tout ausi comme largesce est plus contrere a avarice que a fole largesce. Ostenso, quid est magnificencia et circa quae habet esse, delevi patet, quomodo possumus nos ipsos magnificos facere. Nam, sicut liberalitas plus contrariatur avaricie quam prodigalitati, sic magnificencia plus contrariatur parvificencie quam consumptioni. Nos ergo ipsos, si facultas assit, faciemus magnificos declinando ad consumptionem, ut eciam in magnis operibus pocius superhabundent consumptus, quam deficiant. (DRP, I II XIX ; H, p. 209) Mss latori della lezione: p + β + B 3 + α . Sono esclusi: z (rimaneggia il testo), P 2 (solo terzo libro) e β 5 (omette per lacuna macro-strutturale). 30.3) [I III I ; M, f. 24ra; § 5-6] Et ja soit ce que nous aions nommé la vertu par quoi l ’ en se corouce en tens et en lieu et par quoi li hons ne pardonne pas ce que il devroit punir ‘ debonereté ’ , c ’ est por ce que cele vertu n ’ a point de non propre, ainz la nommons debonereté, (et mouvemens de coraige add. B 1 B 2 C L 1 L 3 L 5 M N P 1 P 4 P 5 P 7 P 9 R V 2 ) mes ce n ’ est pas proprement quar debonereté est mouvement de corage contrere a ire et a corous. Computabatur enim supra mansuetudo inter virtutes. Sed hoc est propter vocabulorum penuriam, ut ait Philosophus quarto Ethicorum. Mansuetudo enim proprie nominare videtur passionem oppositam irae. (DRP, I III I ; H, p. 291) Mss latori della lezione: p + β + B 3 + D R + α . Sono esclusi: P 2 (solo terzo libro) e z (omette questa porzione di testo). Errore derivante da un ’ anticipazione della frase successiva, comune a tutti i codici di γ tranne D R (la cui posizione si discuterà in seguito): difficile ipotizzare una congettura ex ingenio, più probabile un ’ espunzione in seguito ad una comparazione con un altro modello meno corrotto. 30.4) [I III VI ; M, f. 27ra; § 23] Et les ners qui sont refroidié ne pueent sostenir (sentir B 1 B 2 C L 1 L 3 L 5 M N P 1 P 4 P 5 P 7 P 9 R V 2 ) les membres, por quoi les membres tremblent. Nervi ergo fiunt frigefacti et non valentes sustinere membra. Quare accidit eis tremor. (DRP, I III VI ; H, p. 325) Mss latori della lezione: p + β + B 3 + D R + α + z. Escluso P 2 (solo terzo libro). Anche in questo caso D R figura in apparato positivo ma la posizione non è in dubbio poiché, come si vedrà, esso condivide una serie di errori congiuntivi con P 5 , L 5 , L 1 e R e che quindi lo posizionano più in basso nello stemma ( φ ). 30.5) [II I XXI ; M, f. 46ra] Puis que nous avons ensignié que conseil de fame est de petite value et est isniaus (mauvais B 1 B 2 C L 1 L 3 L 5 M N P 1 P 4 P 5 P 7 P 9 R V 2 + α ) et hastif, nous prouverons par trois resons que l ’ en ne doit pas dire son secré a sa fame et que le plus des fames ne pueent pas bien celer ce que l ’ en leur dit. Primum ergo, quod est attendendum in consilio mulierum, est quia est invalidum, secundum vero, quod est attendendum, est, quia est velox et citum.(DRP, II I XXIII ; H, p. 551) [ … ] Triplici via investigare 4.2 La famiglia y 261 <?page no="262"?> possumus, quod mulieres comuniter et ut plurimum secreta retinere non possunt. (DRP, II I XXIV ; H, p. 555) Apparato positivo: p + β . Sono esclusi: z (omette questa porzione di testo), P 2 (solo terzo libro) e D R (solo primo libro). Il gruppo α condivide l ’ errore, a dimostrazione che per alcune porzioni testuali esso utilizza un modello più in basso nello stemma, ε . 30.6) [II II XII ; M, f. 52vb; § 9-10 in S CALA 2021, pp. 460-461] Li secons maus si est quant en prent trop du vin sanz mesure, il enpeeche mult l ’ usage de reson et d ’ entendement et por le flumositez qui montent ou chief et troublent (la veue et add. B 2 C L 1 L 5 M N P 1 P 4 P 5 P 7 P 9 R V 2 + α ; troublent la teste om. B 1 L 3 ) la teste et le cervel, par quoi l ’ en ne puet pas si user de reson et d ’ entendement, et selonc ce que aucuns ont la teste plus foible et le cervel, il sont plus tost yvres. Secundum malum, quod inducit nimia sumptio vini, est depresio racionis. Nam, ascendentibus fumositatibus vini ad caput, turbatur cerebrum. Quo turbato deprimitur racio nostra quantum ad suos actus, quia non possumus libere racione uti. Immoderata ergo sumptio vini in tantum impetit racionis usum, in quantum turbat cerebrum. Inde est ergo, quod aliqui plus offenduntur a vino quam alii, quia habent debilius caput et cicius turbatur eorum cerebrum. (DRP, II II XII ; H, p. 625) Mss latori della lezione: p + β + B 3 + z («troublent le cervel», F, f. 200ra). Sono esclusi: P 2 (solo terzo libro) e D R (solo primo libro). 30.7) [II II XII ; M, f. 52vb; § 15-16 in S CALA 2021, p. 461] Et plus li vins fet l ’ oume hardi et courouçable, (convenable B 1 B 2 L 3 L 5 M N P 1 P 4 P 7 P 9 V 2 + α ; desmesuré C; courouçable su rasura P 5 ; entreprenant L 1 R) quar par la chaleur de li, il enflambe le sanc de l ’ oume, par quoi il a courouz et hardement, dont vienent souvent batailles et dissentions. Immo, quia ita consurgit ex inflammacione sanguinis, vinum, quod propter sui caliditatem inflamat sanguinem, reddit hominem animosum et irasibilem. (DRP, II II XII ; H, p. 627) Mss latori della lezione: p + β + B 3 + z. Sono esclusi: P 2 (solo terzo libro) e D R (solo primo libro). Errore confermato dai tentativi di riparazione, autonomi, di C e della coppia L 1 -R. 30.8) [II II XVI ; M, f. 54va-b; § 3-5 in S CALA 2021, p. 462] Et por ce que aucuns enfanz sont plus forz a . XII . anz que les autres ne sont a . XVI . ou a . XVIII ., l ’ en ne puet douner certain enseignement (jugement B 1 B 2 C L 1 L 3 L 5 M N P 1 P 4 P 5 P 7 P 9 R V 2 + α ) ne certainne ruile de norrir touz enfanz, ainz doit l ’ en mout lessier de leur norriçon au jugement de leur mestre, qui les doit prendre et entroduire a ce qu ’ il puissent le tens de la norriçon abregier et aloingnier, selonc ce qu ’ il leur semble que bon est. Nam aliqui sunt robustiores corpore in duodecim annis quam alii in sedecim. Ideo quia de talibus punctalem regulam dare non possumus, aliqua relinquenda sunt iudicio pedagogi, qui debet pueros instruere, ut possint huiusmodi tempus anticipare et prolongare, ut ei videbitur expedire. (DRP, II II XVI ; H, p. 647) Mss latori della lezione: p + β + B 3 + z. Sono esclusi: P 2 (solo terzo libro) e D R (solo primo libro). Probabilmente l ’ errore scaturisce da un ’ influenza del contesto poiché poco dopo si parla del fatto che i bambini vanno nutriti in diversi modi in base alla loro crescita e soprattutto in base al giudizio del loro maestro. 262 4. Analisi dei loci critici <?page no="263"?> 30.9) [II III IX ; M, f. 61vb; § 4-6 in S CALA 2021, p. 465] Mes les choses qui sont fetes par art et par engin ne pueent l ’ une l ’ autre engendrer, ne l ’ une ne puet monteplier l ’ autre, si coume nous veons que une meson et une fourme (four B 1 B 2 C L 1 L 3 L 5 M N P 1 P 4 P 5 P 7 P 9 R V 2 + α ) ne puet fere autre fourme (four B 1 B 2 C L 1 L 3 L 5 M N P 1 P 4 P 5 P 7 P 9 R V 2 + α ) ne autre meson. Dont c ’ est contre nature de chose qui est fete par art et par engin humein qu ’ ele face et engendre chose semblable a lui. Nam parere et generare et multiplicare in se ipsis est proprium naturalibus et est contra naturam artificialium. Stanna [ma scrinia in BZ e scanna in DRP ab ] enim et arche, quia sunt artificialia, quantumcunque simul existant, nunquam se ipsis multiplicarent. (DRP, II III XI ; H, p. 733) Mss latori della lezione: p + β + B 3 + z. Sono esclusi: P 2 (solo terzo libro) e D R (solo primo libro). Locus problematico poiché già nella tradizione latina vi sono divergenze: DRP BZ ha scrinia (quindi “ cassa, scrigno ” ) mentre i due codici scanna (<S CAMNUM con semplificazione del nesso -mn-; forma presente in DRP a e DRP b ), che in questo caso ha l ’ accezione proprio di “ scanno, sedile ” . In questo modo si forma il binomio scanni ed archi. L ’ edizione Hartmann legge invece stanna et arche, col significato di “ bacini artificiali ed archi ” . Quest ’ ultima sembre essere forse la lezione originaria perché più contrassegna l ’ artificialità e l ’ azione dell ’ uomo. Le oscillazioni di significato si generano, molto probabilmente, a causa delle grafie sovrapponibil di c e t; i due manoscritti a e b trasmettono infatti scanna e lo stesso traduttore del DRP legge e comprende proprio in questo modo. Infatti, ciò spiega e motiva la presenza di fourme, presente in gran parte della tradizione francese: Molenaer emenda con fossee senza dare ulteriori spiegazioni. 694 Il passaggio è chiarito proprio dai rapporti stemmatici: la fourme (s. v. forme 1 in GF) sarebbe lo scanno, un massiccio sedile in legno, spesso legato ad altri simili fino a formare una panca, tipico dell ’ arredamento ecclesiastico. Il gruppo γ banalizza e sostituisce con four, cioè ‘ forno ’ . Infine, resta comunque sospetto il passaggio nella traduzione, da arche (cioè “ cassa, scrigno ” ) latino a maison: probabilmente si tratta di una banalizzazione di HdG, che fornisce un esempio di oggetto artificiale ancor più chiaro, quale un immobile. 30.10) [II III XIII ; M, f. 63vb; § 9-12 in S CALA 2021, p. 469] Dont por ce que tele gent ne fussent sanz aucuns sergenz, il convint aucunes genz servir pour aucun loiier et por aucun proufit; et convint que aucuns servissent por le bien et por l ’ amor qu ’ il ont a leur seigneur. Et s ’ il avient que aucunes genz servent principaument pour le bien et l ’ amor de leur seigneur, (saut B 1 B 2 C L 1 L 3 L 5 M N P 1 P 4 P 5 P 7 P 9 R V 2 + α ) non pas por gaaing qu ’ il i aient, il afiert que le seigneur se contiegne envers aus, ausi comme envers ses enfanz et les gouverne ausi coume en la maniere qu ’ il gouverne ses enfanz. Ne ergo tales omnino priventur ministris, ad supplendam indigenciam domesticam oportuit esse aliquos ministros conductos, servientes intuitu mercedis, et aliquos dilectivos et virtuosos, ministrantes ex amore boni. Ad hos autem ministros, quos virtus et amor inclinat ad serviendum, decet principantes se habere quasi ad filios et decet eos regere non regimine servili, set magis quasi paternali et regali. (DRP, II III XV ; H, p. 753-755) Mss latori della lezione: p + β + B 3 + z. Sono esclusi: P 2 (solo terzo libro) e D R (solo primo libro). 694 Ed. M OLENAER 1899, p. 247. 4.2 La famiglia y 263 <?page no="264"?> 30.11) [II III XIII ; M, f. 64ra-b; § 15-16 in S CALA 2021, p. 469] Et por ce que ceus qui servent pour l ’ onnesté et por l ’ amour de leur seigneur principaument sont mieudres et plus dignes que ne soient ceus qui sont serf par nature - ou por ce qu ’ il sont vaincuz (om. B 1 B 2 C L 3 L 5 M N P 1 P 4 P 5 P 7 P 9 V 2 + α ; prins L 1 R) en bataille ou por aucun gaaing fere - l ’ en les doit plus honorer et plus granz biens fere que l ’ en ne doit aus autres. Cum ergo virtuosus, serviens ex amore honesti et ex dilectione boni, dignior sit mercennario, qui principaliter servit ex conducto et ex mercede, et dignior sit serviente non amore honesti, set quia est superatus in bello, et omnino sit melior barbaro, qui ministrat, eo quod nesciat se ipsum dirigere et deficiat a racionis usu, ex ipsa dignitate ministrancium patet huiusmodi ministros a principante esse magis honorandos et premiandos. (DRP, II III XV ; H, p. 755) Mss latori della lezione: p + β + B 3 + z. Sono esclusi: P 2 (solo terzo libro) e D R (solo primo libro). 30.12) [III I XV ; M, ff. 74vb-75ra; § 8-9 in S CALA 2021, p. 476] La seconde chose en quoi il defailli si est quant a la maniere de juger, quar il voloit que les juges ne parlassent pas ensemble en quemun de la sentence qu ’ il devoient donner et ne renioit (demoustre B 1 B 2 C L 3 L 5 M N P 1 P 4 P 5 P 7 P 9 V 2 + α ) mie qu ’ il ne peussent bien parler ensenble a privé. Secundo deficiebat Ypodonius quantum ad modum, quem statuit in iudicando. Volebat enim iudices non debere conferre in praetorio de sentencia ferenda. Tamen, ut ait Philosophus, non negabat, quin domi privatim conferre possint. (DRP, III I XX ; H, p. 881-883) Mss latori della lezione: p + β + B 3 + z. Sono esclusi: D R (solo primo libro) e la coppia L 1 -R (che rimaneggia ed il testo non è confrontabile). 30.13) [III II XIV ; M, f. 84ra-b; § 9-11 in S CALA 2021, p. 481] De rechief l ’ en doit savoir qu ’ en ne se doit pas conseillier des choses que nature fet souvent, si comme de pluies, qui souvent avienent ou tens d ’ yver, et des tonnoirres et des gresiz, (segrez B 1 B 2 C L 1 L 3 L 5 M N P 5 P 9 R V 2 + α ; esclers P 1 ; autres euvres P 4 P 7 ) qui souvent avienent ou tens d ’ esté, quar teles choses sont oevres de nature et ne dependent mie des oevres humaines, por quoi de teles choses l ’ en ne se doit pas conseillier. Tercio non sunt consiliabilia eciam, que fiunt frequenter, si fiant a natura. Ideo de ymbribus, que sepe fiunt tempore hyemali et de caumatibus, que sepe contingunt tempore estivali, non habet esse consilium, quia talia naturalia sunt et non dependent ex operibus nostris. Ideo de eis non consiliamur, nisi ut deserviunt operibus nostris. (DRP, III II XVI ; H, p. 981) Mss latori della lezione: p + β + B 3 + z. Escluso D R (solo primo libro). La fonte latina non aiuta in questo caso perché il traduttore allarga la serie di esempi legati a fenomeni atmosferici invernali, mentre per quelli estivi, laddove il latino ha caumantibus ( “ grande calore ” ), il francese legge “ tuoni e grandine ” , che peraltro sono strettamene legati alla pioggia (ymbribus) e sono per antonomasia tipici dell ’ inverno più che dell ’ estate, a meno che non si parli di tempeste e tornadi estivi. Potrebbe trattarsi di un errore d ’ archetipo dovuto alla perdita di un segmento del tipo «et des gresiz, [et de grant chaleurs] qui souvent avienent ou tens d ’ esté» ma al momento è un ’ ipotesi poco perseguibile. Al di là del problema di traduzione, pare sicuramente un errore la forma segrez, cioè “ segreto ” (cfr. DMF e GD s. v. secret), che forse si è sovrapposta a forme prossime a secretion (< SECRETUS , cfr. FEW s. v. secretus), nel senso di “ caduta o perdita di liquidi ” ; o più banalmente si tratta di un errore di disgrafia. L ’ errore è reso ancor più evidenti dalle riparazioni di P 1 (che lo 264 4. Analisi dei loci critici <?page no="265"?> sostituisce con “ lampi ” ) e della coppia P 4 -P 7 (che lo rimpiazza con un generico “ altre opere ” ). Loci tav. 31: il sottogruppo φ (D R L 1 L 5 P 5 R) Si tratta di un sottogruppo abbastanza delicato poiché contiene vari codici che presentano problematiche differenti: il codice incompleto D R , la coppia L 1 -R che riscrive ed amplifica il testo e il manoscritto P 5 interamente corretto tramite confronto con altre fonti, oltre al fatto che lo stesso P 5 , insieme a L 5 , per alcune porzioni testuali utilizzano un antigrafo differente. Nonostante questi lati critici, si fornisce comunque un ’ ipotesi di un probabile ordinamento interno di φ , secondo la quale da esso discendono due rami, formati da D R e φ 1 (L 1 L 5 P 5 R). Si vedano ora alcuni errori congiuntivi dei codici che vi appartengono, prima dei quali si riporta l ’ errore visto al punto 11.3, in cui il gruppo φ accortosi del problema testuale, ripara il testo: 11.3) [I II XIX ; M, ff. 16vb-17ra; § 11-12] La seconde chose qu ’ il afiert a celi qui est de grant afere si est que il face convenables despens en toute sa communité, (encontre sa coustume B B 5 D L N V 1 + B 1 B 2 C L 3 M N P 1 P 4 P 7 P 9 V 2 ; et dons a la communité D R L 1 L 5 R su rasura P 5 ) quar li philosophe dit que li don commun sont senblanz aus dons de Dieu et le bien de Dieu apert plus clerement en toute la communité que il ne fet en une seule personne. Unde Philosophus ait quod dona communia habent aliquid simile donis Deo sacratis. Bonum enim divinum valde debiliter representatur in una persona singulari, set in tota communitate pulchrius eluescit divinum bonum. (DRP, I II XIX ; H, p. 209) Mss latori della lezione: p + B 3 + α + z. Sono esclusi: P 2 (solo terzo libro) e la coppia L 4 -P 6 (omette il capitolo per lacuna macro-strutturale). Errore evidente di κ 1 con il sottogruppo φ (D R L 1 L 5 R P 5 ) che probabilmente ripara il testo per congettura. 31.1) [I I III ; M, f. 2va; § 2-3] Et est avable a entendre quant la science trete ordeneement les choses dont ele parle; et ce avons nous dit ou secont chapistre (om. D R L 1 L 5 P 5 R). Et cil qui tele science ot, a grant entente en savoir … Et in secundo reddidimus eam docilem narrando ordinem dicendorum, restat, ut in hoc capitulo tercio reddamus eam attentam declarando, quanta sit utilitas in dicendis. (DRP, I I III ; H, p. 19; H, p. 19) Mss latori della lezione: p + β + B 3 + α + B 1 B 2 C L 3 M N P 1 P 4 P 7 P 9 V 2 . Sono esclusi: P 2 (solo terzo libro) e z (omette questa porzione di testo). 31.2) [I I VIII ; M, f. 5ra; § 12-13] Li premier si est que li roi n ’ avront cure d ’ estre bon, ainz leur soufira que il aperent estre bon au monde por ce que l ’ en honeure (verroient estre honorez D R ; n ’ averont honerer L 5 ; vaudrent honourer P 5 ) ceus que l ’ en cuide que bons soient, ja soit ce que il ne soient pas bon. Nam si princeps suam felicitatem in honoribus ponat, cum sufficiat ad hoc, quod quis honoretur, quod videatur esse bonus, non curabit esse bonus existenter, set apparenter et superficialiter. (DRP, I I VIII ; H, p. 51) Mss latori della lezione: p + β + B 3 + α + B 1 B 2 C L 3 M N P 1 P 4 P 7 P 9 V 2 . Sono esclusi: P 2 (solo terzo libro), z (omette questa porzione di testo) e la coppia L 1 -R (testo non confrontabile). 4.2 La famiglia y 265 <?page no="266"?> 31.3) [I I VIII ; M, f. 5rb; § 22] Li tierz maus si est quar li roi et li prince doivent droiturelment et ygaument (sagement D R ; seulement L 5 P 5 ; om. L 1 R) departir leur biens selonc la digneté et la bonté des personnes. Tercio hoc est indecens ei, ne sit iniustus et inequalis. Decet enim principem sua bona distribuere secundum dignitatem personarum, ut plura bona det dignis et sapientibus quam indignis et histrionibus. (DRP, I I VIII ; H, p. 53) Mss latori della lezione: p + β + B 3 + α + z + B 1 B 2 C L 3 M N P 1 P 4 P 7 P 9 V 2 . Escluso P 2 (solo terzo libro). 31.4) [I I IX ; M, ff. 5rb-5va; § 6-7] La premiere si est quar la gloire et la renoumee du monde n ’ est pas bonté d ’ omne, ne nostre bonté ne depent pas de la gloire ne de la renommee du monde (d ’ omme D R L 1 L 5 P 5 R), quar la renommee du monde est seulement signes aparissanz de nostre bonté. Rursus magis innittitur exterioribus signis quam interiori bonitati. Si enim fama alicuius ideo existit, quia de ipso apud homines habetur quedam laudabilis et clara notitia, cum sciencia nostra non sit ipsa res nec sit causa rerum, set magis sit signum rerum et quid causatum ab eis. Fama nec est bonitas nostra, nec ab ea dependet bonitas nostra, set solum est quoddam apparens signum nostre bonitatis. In ea ergo felicitas nostra esse non potest. (DRP, I I IX ; H, p. 57) Mss latori della lezione: p + β + B 3 + α + B 1 B 2 C L 3 M N P 1 P 4 P 7 P 9 V 2 . Sono esclusi: z (riformula il passo ed omette questo segmento), P 2 (solo terzo libro) e β 5 (omette il capitolo per lacuna macro-strutturale). 31.5) [I I XIII ; M, f. 7rb; § 15-16] Et com plus est la chose naturele et selonc reson, tant est ele meilleur - tout ausi li roi et li prince, qui se metent es perilz pour le bien commun et qui gouvernent leur pueple selonc loi et reson, font selonc nature et entendement, por quoi Dieu lor doit mielz guerredonner (om. D R L 1 L 5 P 5 R). La quarte raison si est … Quanto ergo actus magis est secundum naturam et ordinem racionis, tanto est magis bonus et magis meritorius. Valde autem secundum naturam esse videtur, quod pars exponat se pro toto. [ … ] Reges ergo, si bene regant gentem sibi commissam, ex operibus eorum consequentur mercedem magnam, quia pro bono gentis et pro bono totali totaliter se exponunt. (DRP, I I XIII ; H, p. 81) Mss latori della lezione: p + β + B 3 + α + B 1 B 2 C L 3 M N P 1 P 4 P 7 P 9 V 2 . Sono esclusi: z (riformula il passo ed omette questo segmento), P 2 (solo terzo libro) e β 5 (omette il capitolo per lacuna macro-strutturale). 31.6) [I II V ; M, f. 9va; § 4-5] Force de corage principaument si est ou desir de l ’ omme de contrester aus choses qui enpeechent son bien. (om. D R L 1 L 5 P 5 R) Et por ce que ces . IIII . vertuz sont principaument … Fortitudo principaliter modificat eas, ne nos retrahant ab eo, quod racio dictat. (DRP, I II V ; H, p. 117) Mss latori della lezione: p + β + B 3 + α + z + B 1 B 2 C L 3 M N P 1 P 4 P 7 P 9 V 2 . Sono esclusi: P 2 (solo terzo libro) e β 5 (omette il capitolo per lacuna macro-strutturale). 31.7) [I II VI ; M, f. 10ra; § 16] Dont la vertu de l ’ omme qu ’ en apele sagesce adresce (avieigne D R ; om. L 1 L 5 P 5 R) les vertuz de bones oevres a la fin a quoi eles tendent et requiert sagesce en l ’ omme que il ait volenté bien adreciee. Prudencia ergo immediacius dirigit in opera fienda, eo quod precipiat illa fieri, quam faciat virtus inventiva et iudicativa. Cum ergo in moralibus actus et opera dicantur esse pociora, prudencia, que immediacius se habet ad ea, est pocior virtute inventiva et iudicativa. (DRP, I II VI ; H, p. 123) 266 4. Analisi dei loci critici <?page no="267"?> Mss latori della lezione: p + β + B 3 + α + B 1 B 2 C L 3 M N P 1 P 4 P 7 P 9 V 2 . Sono esclusi: z (riformula il passo ed omette questo segmento), P 2 (solo terzo libro) e β 5 (omette il capitolo per lacuna macro-strutturale). 31.8) [II II I ; M, f. 47ra; § 7] Et por ce que les enfanz vienent (vivent L 1 L 5 P 5 ) naturelment de leur peres, il afiert que les peres soient soigneus et curieus de trouver a leur enfanz les choses dont il puissent vivre et estre sostenuz. Quare, si patres sunt causa filiorum et filii naturaliter a patribus esse habent, decet patres habere curam filiorum et solicitari erga eos, ut inveniant eis illa, per que possint bene vivere et per que valeant conservari in esse. (DRP, II II I ; H, p. 561) Mss latori della lezione: p + β + B 3 + α + z + B 1 B 2 C L 3 M N P 1 P 4 P 7 P 9 V 2 . Sono esclusi: D R (solo primo libro), P 2 (solo terzo libro), β 5 (omette il capitolo per lacuna macro-strutturale) e R (omette questa porzione di testo). Un manoscritto problematico di φ : D R (Loci tav. 32: errori di γ non condivisi da D R ) In γ , e più specificamente in φ , appare problematica la posizione di D R , piccolo manoscritto inglese del 1400 che tramanda solo il primo libro del testo. Gli errori visti ai punti 30.1-2 ne confermano l ’ appartenenza al gruppo γ mentre i loci ai punti 11.3 e 31.1-7 (visti nell ’ elenco precedente) ci permettono di associare D R a φ . Tuttavia, si denotano alcuni comportamenti sospetti di tale manoscritto, che forse sono spia di possibili emendamenti testuali da parte del copista (si vedano ad esempio i punti 11.1-2, loci in cui tutti i codici di κ 1 sono in errore e D R possiede lezioni plausibili ma singolari e quindi difficilmente originarie). A questi casi sospetti vanno ad aggiungersi i seguenti errori congiuntivi (visti già precedentemente ai punti 30.3-4) di tutti i codici di γ meno D R , che di fatto ne confermano la problematicità (dall ’ altro lato questi casi confermano anche la solidità di γ ): 32.1) [I III I ; M, f. 24ra; § 5-6] Et ja soit ce que nous aions nommé la vertu par quoi l ’ en se corouce en tens et en lieu et par quoi li hons ne pardonne pas ce que il devroit punir ‘ debonereté ’ , c ’ est por ce que cele vertu n ’ a point de non propre, ainz la nommons debonereté, (et mouvemens de coraige add. B 1 B 2 C L 1 L 3 L 5 M N P 1 P 4 P 5 P 7 P 9 R V 2 ) mes ce n ’ est pas proprement quar debonereté est mouvement de corage contrere a ire et a corous. Computabatur enim supra mansuetudo inter virtutes. Set hoc est propter vocabulorum penuriam, ut ait Philosophus quarto Ethicorum. Mansuetudo enim proprie nominare videtur passionem oppositam irae. (DRP, I III I ; H, p. 291) Mss latori della lezione: p + β + B 3 + D R + α . Sono esclusi: P 2 (solo terzo libro) e z (omette questa porzione di testo). Errore derivante da un ’ anticipazione della frase successiva, comune a tutti i codici di γ tranne D R . Difficile ipotizzare una congettura ex ingenio, più probabile un ’ espunzione in seguito ad una comparazione con un altro modello meno corrotto. 32.2) [I III VI ; M, f. 27ra; § 23] Et les ners qui sont refroidié ne pueent sostenir (sentir B 1 B 2 C L 1 L 3 L 5 M N P 1 P 4 P 5 P 7 P 9 R V 2 ) les membres por quoi les membres tremblent. Nervi ergo fiunt frigefacti et non valentes sustinere membra. Quare accidit eis tremor. (DRP, I III VI ; H, p. 325) Mss latori della lezione: p + β + B 3 + D R + α + z. Escluso P 2 (solo terzo libro). Errore di γ più evidente del precedente. 4.2 La famiglia y 267 <?page no="268"?> Nonostante queste due lezioni sospette, non sembrano esserci gli estremi per isolare D R all ’ interno di γ poiché è molto più vasta la casistica che avvicina suddetto manoscritto a φ , ovvero ai codici L 1 , L 5 , P 5 e R. Anche per questo, graficamente, nella rappresentazione dello stemma non sarà segnalata questa instabilità. Come detto, all ’ interno di φ , D R costituisce un ramo a sé contro φ 1 (L 1 L 5 P 5 R); si vedano pertanto di seguito gli errori separativi dello stesso D R . Loci tav. 33: errori separativi di D R 33.1) [I I IV ; M, f. 3rb; § 11] Et celui qui vit en conmuneté (verité D R ) et fet les oevres de vertuz, il distrent que il estoit homne beneurez en la vie humaine. … ut dicatur, quis felix politice, quando est felix ut homo, habendo in se prudenciam, que est recta racio agibilium. (DRP, I I IV ; H, p. 25) 33.2) [I II VI ; M, f. 9vb; § 3-4] Mes il ne soufist pas que li hons tende et soit encline a la fin d ’ atremprance (om. D R ) ou a la fin d ’ autre vertu, se il ne set comment il puist aquerre tele fin et comme li hons sache, par quoi il a sagesce. Set non sufficit inclinari in finem debitum temperancie vel in finem aliarum virtutum moralium, nisi sciamus, quomodo possumus consequi talem finem, quod fit per prudenciam. (DRP, I II VI ; H, p. 121) 33.3) [I II VI ; M, f. 10ra; § 19] Dont nous devons dire que sagesce est vertu de l ’ entendement qui requiert bonté (volenté D R ) en l ’ omme et volenté bien adreciee et commande a fere les choses conseilliees et jugiees selonc loi et reson. Prudencia ergo, quia nullus potest esse prudens, nisi sit bonus et habeat voluntatem rectam, non est ars, set virtus. Prout ergo prudencia comparatur ad artem a qua distinguitur, sic diffiniri potest, quod est recta racio agibilium, presuppones rectitudinem voluntatis. (DRP, I II VI ; H, p. 125) 33.4) [I II XI ; M, f. 12rb; § 17-19] … quar selonc ce que li sires donne les honeurs et les biens a ses sougez, selonc leur digneté et selonc ce que il ont deservi, il ont en eus justise especial, qu ’ en apele droiture en doner et en guerredoner. Et tout ausi comme il doivent donner les biens et les honeurs aus bons, tot ausi doivent il donner les paines et les max a ceus qui l ’ ont deservi (om. D R ). Dont nous devons dire … Sic et in civibus est distributiva iusticia, prout ordinantur ad unum aliquid, ut ad regem vel ad ducem, qui secundum eorum virtutem et dignitatem debet eis honores et bona tribuere. [ … ] Cuicumque enim negetur iusticia, manifeste regi et regno infertur iniuria. (DRP, I II XI ; H, p. 155) 33.5) [I II XXIX ; M, f. 22ra-b; § 18-19] Et por ce que trop grant amistié (amyableté D R ) et trop grant compaignie fet l ’ omme despire et avillier, les rois et les princes se doivent plus meurement contenir que les autres, por ce qu ’ en leur porte plus grant honneur et plus grant reverence et que la digneté de roi ne soit avilliee. Nam, quia nimia familiaritas contemptum parit, reges et principes, ut in reverencia habeantur et ne dignitas regia vilescat, maturius se habere debent quam alii. (DRP, I II XXIX ; H, p. 253) 33.6) [I III II ; M, f. 24va; § 3-5] Dont nous devons savoir que amor et haine sont les premiers mouvemenz et les plus principaus, et d ’ amour et d ’ haine vienent touz les autres, quar li hons ne se muet en son corage (les movements de son corage D R ) fors por ce qu ’ il aime et por ce que il het. 268 4. Analisi dei loci critici <?page no="269"?> Amor autem et odium sunt simpliciter passiones prime. [ … ] Quia omnes alie passiones sumunt originem vel ex amore vel ex odio. Quicunque enim passionatur aliqua passione, vel sic passionatur, quia amat vel quia odit. (DRP, I III II ; H, p. 295) Loci tav. 34: il sottogruppo φ 1 (L 1 L 5 P 5 R) Come detto, da φ , oltre a D R , si diparte un secondo ramo φ 1 formato dai restanti codici, accomunati da due errori congiuntivi. Si tratta di errori relativi unicamente al primo libro poiché D R non contiene gli altri due libri e quindi non è stato possibile il confronto sull ’ intera estensione del testo. Da φ 1 dipartono ancora due rami: uno formato dal solo P 5 e l ’ altro formato dal sottogruppo φ 2 (in cui sono contenuti L 5 e la coppia L 1 -R). 34.1) [P ROL .; M, f. 1rb; § 14-15] Et por ce je, enclinez sanz escusance por vostre requeste loable et honeste - laquelle je tieng en commandement et por bien commun que le pueple i puet avoir, qui est plus grant et plus digne que nul bien singuler - a l ’ aide de Dieu ferai cest livre delictablement, si comme vostre glorieuse noblesce, (leesse L 1 L 5 P 5 R) qui est digne de toute honeur et de toute reverence, m ’ a requis. Hac ergo requisicione laudabili et honesta, quam michi reputo in preceptum, necnon et suffragante bono gentis et communi, quod est divinius quam bonum aliquod singulare, irrecusabiliter inclinatus, auxiliante altissimo delectabiliter opus aggrediar, ut vestra reverenda nobilitas requisivit. (DRP, P ROL .; H, p. 3) Mss latori della lezione: p + β + B 3 + z + α + D R + B 1 B 2 C L 3 M N P 1 P 4 P 7 P 9 V 2 . Sono esclusi: P 2 (solo terzo libro) e i codici L e B 5 (che omettono il prologo). 34.2) [I I VII ; M, f. 4va; § 11-12] Il pueent bien avenir que l ’ en est riche d ’ or et d ’ argent et que l ’ en muert de fain; si comme li philosophe raconte par fable d ’ un houme qui ot non Meda (Iuda L 1 L 5 P 5 R), qui requist a Nostre Seigneur que tout ce que il touchast fust ors. Potest enim contingere, ut dicitur primo Politicorum, quod quis dives pecunia fame moriatur. Recitatur enim ibi quodam, cuius nomen erat Meda, qui cum nimis esset avidus auri, ut fabulose dicitur, impetravit a Domino, ut quicquid tangeret, fieret aurum. (DRP, I I VII ; H, p. 45) Mss latori della lezione: p + β + B 3 + α + D R + B 1 B 2 C L 3 M N P 1 P 4 P 7 P 9 V 2 . Sono esclusi: P 2 (solo terzo libro) e z (omette la porzione testuale). Il codice P 5 e le relative problematiche (Loci tav. 35 e tav. 36) P 5 si dimostra un manoscritto complesso a causa delle numerose e stratificate correzioni che presenta e che avvengono su rasura, a margine o in interlinea. Senza voler approfondire il discorso relativo alle diverse mani che operano puntualmente le correzioni (anche perché le grafie sembrano molto prossime), ai fini stemmatici si può tuttavia sostenere che si intravedono almeno due gradi di correzioni, un primo basato su un raffronto con il testo latino ed un secondo basato invece su un confronto con un altro testimone della tradizione, forse avvenuti più o meno simultaneamente (es. il locus 37.2). Queste caratteristiche permettono di etichettare P 5 come manoscritto di studio e non è così improbabile che esso sia passato di mano in mano, magari per operazioni ed esercitazioni all ’ interno di un ’ università (? ). Inoltre, si sostiene che sia avvenuto un raffronto anche con un testimone della tradizione francese poiché i recuperi in margine, le reintegrazioni (ad esempio, dei sauts) e le correzioni su rasura sono estremamente puntuali e fedeli al resto della tradizione: per questo appare improbabile che la revisione sia avvenuta unicamente 4.2 La famiglia y 269 <?page no="270"?> con un modello latino. A tal proposito si rimanda anche al punto 11.3, dove il reintegro di P 5 su rasura comporta addirittura un errore condiviso con D R , L 1 , L 5 e R, segnale che in questo caso l ’ emendamento è avvenuto tramite confronto con un testimone francese (P 5 y ). Di seguito si enucleano una serie di esempi per entrambi i casi, segnalando con P 5 x e P 5 y i due tipi di interventi (si ricorda che queste due sigle non indicano due mani diverse ma semplicemente il ricorso a due tipologie di fonti). Loci tav. 35: correzioni che dimostrano il confronto con il testo latino (P 5 x ) 35.1) [I I V ; M, f. 3va; § 1-2] Li philosophes dit que li hons aquiert sa fin et son souverain bien; (par oeuvres droites et deue add. in margine P 5 x ) et por ce que nus hon ne puet bien ses oevres adrecier a la fin a quoi il tent, s ’ il n ’ a aucune connoissance de cele fin, il covient que il connoisse la fin a quoi ses oevres sont ordenees. … sic homo per rectas et debitas operaciones consequitur suam perfeccionem et felicitatem. Cum ergo nunquam contingat recte agere, ut requirit consecucio finis, ignorato ipso fine, expedit volenti consequi suum finem vel suam felicitatem habere precognitionem ipsius finis. (DRP, I I V ; H, p. 31) Difficile sostenere si tratti di un errore d ’ archetipo, poi reintegrato in margine dal solo P 5 tramite confronto con un ipotetico testimone perduto e quindi posto al di fuori dello stemma. Più probabile l ’ ipotesi secondo cui il reintegro avviene grazie ad un confronto con un manoscritto latino del DRP. 35.2) [I II VIII ; M, f. 10va; § 3-4] Aprés nous regardons la maniere que il doivent avoir en lor gent adrecier. Et aprés nous regardons leur propre persone que leur gent doit adrecer (om. P 5 + La tierce que nous regardons est la personne adreçant in margine P 5 x ). La quarte chose … Quatuor ergo est ibi considerare, videlicet bona, ad que dirigit, modum, per quem dirigit, personam dirigentem et gentem, quam dirigit. (DRP, I II VIII ; H, p. 133) La diversa formulazione della frase sembra spia di un ricorso alla fonte latina, dato che il resto della tradizione risulta concorde e dato che in quel punto P 5 (al netto delle correzioni) presenta una lacuna. Loci tav. 36: correzioni che dimostrano il confronto con un altro testimone del Gouv. (P 5 y ): 36.1) [I I XI ; M, f. 6rb; § 1-3] Li philosophes dit que li biens corporielz semblant estre contrere aus biens de l ’ ame, quar l ’ en cuide, devant ce que l ’ en les ait, que il soient plus granz que il ne sont. Et quant l ’ en les a, l ’ en les (les l ’ en P 5 + l ’ en les a l ’ en les in margine P 5 y ) trueve trop mendres que l ’ en ne cuidoit. Bona enim corporalia, quanto minus habentur, magis desiderantur. Prius enim, quam talia bona pregustentur, creduntur esse maiora, quam sint. Eis autem adeptis, apparent non esse tanta, quanta credebantur. (DRP, I I XI ; H, p. 69) Reintegro estremamente puntuale per sostenere che si tratti di un recupero tramite la fonte latina; più probabile che sia appunto un recupero grazie ad un confronto con un modello francese corretto. 270 4. Analisi dei loci critici <?page no="271"?> 36.2) [I I XII ; M, f. 6vb; § 12-14] Dont, puis que li rois et li princes doivent metre leur souverain bien en Dieu, il le doivent metre en la vertu qui plus nous conjoint a Dieu, et c ’ est amour de Dieu et charité (om. P 5 + recupera in margine P 5 y + et dilecion add. in margine P 5 x ), si comme dit Saint Denis. Dont en l ’ amor de Dieu doit estre mis le souverain bien. Si ergo rex debet in Deo ponere suam felicitatem, oportet ipsum huiusmodi felicitatem ponere in actu illius virtutis, per quem maxime Deo coniungimur. Huiusmodi autem est actus dilectionis sive caritatis. Nam amor et dileccio maxime vim univitam, et coniunctivam habent. Unde Dyonisius quarto De divinis nominibus ait, quod amorem, sive naturalem, sive animalem, sive humanum, sive angelicum, sive divinum, unitivam quamdam dicimus esse virtutem. In amore ergo divino est ponenda felicitas. (DRP, I I XII ; H, p. 77) Qui si verifica un emendamento che fonde i due gradi di correzione poiché vi è un recupero puntuale del primo segmento, dovuto ad una lacuna per omeoteleuto, più l ’ aggiunta di et dilecion che invece pare più spiegabile tramite confronto con un modello latino. Probabilmente chi ha eseguito le correzioni aveva sottomano, in simultanea, un modello latino e uno francese. 36.3) [I II XVI ; M, f. 14vb; § 9-12] Plus legiere chose est de aquerre la vertu d ’ atrempance que ce n ’ est d ’ aquerre la vertu de force de corage, quar li hons aquiert atrempance sanz peril, mes il ne puet aquerre la vertu qu ’ en apele force de corage sanz entreprendre les choses cremetables et sanz li metre es perilz de bataille. Por quoi cil qui n ’ a atrempance fet plus a blasmer que cil qui n ’ a force de corage, quar aquerre atrempance est plus legiere chose que aquerre force de corage. (om. P 5 + recupera in margine P 5 y ) La quarte reson si est … Non ergo sic possumus assuefieri ad opera fortitudinis, sicut ad opera temperancie. Quare exprobrabilius est nos esse intemperatos quam non esse fortes. Si ergo regem non esse virilem et non esse constantem animo est exprobrabile, patet, quod est exprobrabilius ipsum esse intemperatum et insecutorem passionum. Possumus tamen novas raciones adducere … (DRP, I II XVI ; H, p. 187) Traduzione di HdG poco fedele, perciò è qui evidente l ’ emendamento secondo un testimone francese. 36.4) [III I IV ; M, f. 70rb] Dont, ja soit ce que li peres doie plus amer son filz que l ’ oncle ne face son neveu, toutes voies li oncle aime plus son neveu (om. P 5 + recupera in margine P 5 y ) quant il en est certeins que ne fet li peres quant il crient que li enfes ne soit pas siens. Licet enim maior sit coniunctio patris ad filium quam patrui ad nepotem, plus tamen patruus diligeret nepotem, si firmiter crederet ipsum esse talem, quam pater filium, si racionabiliter dubitaret se eum genuisse. (DRP, III I IX ; H, p. 833) Anche in questo caso il recupero in margine è estremamente puntuale. Difficile stabilire la collocazione stemmatica del manoscritto di controllo di P 5 (P 5 y ) poiché si tratta sostanzialmente di lezioni corrette, tranne al punto 11.3, dove l ’ emendamento è proprio un errore di φ (sarebbe un elemento, seppur isolato, che dimostrerebbe l ’ appartenenza anche di P 5 y a tale sottogruppo). Casi come quello discusso al punto 30.7 (errori di γ ) dimostrano l ’ appartenenza di P 5 a γ ma è difficile definire in casi come questo se l ’ emendamento sia avvenuto tramite confronto con il latino o con il francese, poiché non sempre il confine è così netto. Inoltre, chi ha eseguito questa operazione di revisione ha evidenziato i luoghi guasti del codice (corretti spesso su rasura): proprio questi punti hanno permesso di verificare che P 5 , così come L 5 , per alcune porzioni di testo cambia modello. Infatti, entrambi si avvicinano al 4.2 La famiglia y 271 <?page no="272"?> gruppo ε in alcune circostanze, condividendone errori comuni. Le sezioni testuali sono di difficile individuazione: un primo avvicinamento si situa intorno alla terza Parte del I libro, come dimostrabile dall ’ errore, significativo, commentato al punto 16.2 (I III I ) e dagli errori 13.1-2 (questi ultimi due non condivisi con L 5 ). Un altro caso isolato riguarda un errore al capitolo II III VII (commentato al punto 13.15). La maggior parte dei casi sono concentrati nella Parte terza del III libro, tra i capitoli 8-21 (cfr. i punti 13.17-20 e 20.4). Questo alternato cambio di modello sicuramente non può essere poligenetico e casuale così come è poco probabile che i due manoscritti cambino modello solo per le parti interessate: è più probabile invece che essi ad un certo punto utilizzino un modello comune ( ε ) modello discendente da κ 1 ma che condivide sia errori di β sia errori di γ (la consistenza di tale contaminazione e le prove a supporto di tale ipotesi si vedranno nei paragrafi finali della discussione). Loci tav. 37: il sottogruppo φ 2 (L 1 L 5 R) I seguenti errori congiuntivi provano l ’ esistenza di φ 2 , che a sua volta si suddivide in L 5 da un lato e la coppia L 1 -R ( ω ) dall ’ altro. 37.1) [I I VI ; M, ff. 3vb-4ra; § 2] … nous prouverons par . III . resons que la beneurté (biauté L 1 L 5 R) et le souverain bien l ’ en ne doit pas metre en delit de cors, qui sont souverains deliz selonc la cuidance du pueple. In huiusmodi autem voluptatibus sensibilibus non esse felicitatem ponenda, triplici via venari possumus. (DRP, I I VI ; H, p. 37) 37.2) [I I VI ; M, f. 4ra; § 5] Dont puis que les deliz du cors ne sont pas bien parfet, ne ne pueent saouler le desir de l ’ omme, l ’ en ne doit pas metre la beneurté (bonne euvre L 1 L 5 R) en delit corporel. Cum igitur voluptates et delectaciones sensibiles non sint bonum perfectum nec secundum animam et secundum racionem, constat in talibus felicitatem non esse ponendam.Quod autem huiusmodi voluptates non sint bonum perfectum et sufficiens, delevi patet. Nam quod sic bonum est, saciat appetitum. Huiusmodi autem voluptates appetitum saciare non possunt, ut in seipso quilibet experiri potest. (DRP, I I VI ; H, p. 39) 37.3) [I I X RUBR .; M, f. 5vb] Ce disieme chapistre enseigne que li roi et li prince ne doivent pas metre le souverain bien en avoir force de gent (de corage L 1 L 5 R). Quod non decet regiam maiestatem sua felicitatem ponere in civili potentia. (DRP, I I X R UBR .; H, p. 63) 37.4) [I I X ; M, f. 5vb; § 1] Uns philosophes qui ot a nom Vegetius (Gentix L 5 Gentien L 1 R) en l ’ «Art de chevalerie» (clergie L 1 L 5 R) sus toutes choses loe le senz et l ’ avisement de combatre. Vegecius in libro De re militari super omnia commendare videtur bellorum industriam. (DRP, I I X ; H, p. 63) 37.5) [I I XII RUBR .; M, f. 6va] Ce douzieme chapistre enseingne coument li roi et li prince doivent metre leur souverain bien es oevres de sagesce (largesce L 1 L 5 R). Quomodo in amore Dei [et in actu prudentiae BZ DRP ab ] est ponenda felicitas. (DRP, I I XII R UBR .; H, p. 39) 272 4. Analisi dei loci critici <?page no="273"?> Loci tav. 38: errori separativi di L 5 Errori non condivisi dalla coppia L 1 -R che permettono di dimostrare che L 5 non è alla base di tale coppia. 38.1) [P ROL .; M, f. 1ra; § 3] … quar aucunes seignories durent par un an, aucunes par la vie d ’ un homme, aucunes seignories sont qui pueent durer toz jors par aucune maniere, par heritage et par succession (subieption L 5 ) de leur hoirs. … set aliqua sunt annalia, aliqua ad vitam, aliqua vero per hereditatem et successionem in filiis quodammodo perpetua iudicantur. (DRP, P ROL .; H, p. 39) 38.2) [I I I ; M, f. 1vb; § 6] Et por ce que les resons soutilles enluminent plus l ’ entendement, (lentement L 5 ) et les resons grosses et par example muevent et enflanbent plus l ’ entalentement de l ’ oume … Cum ergo raciones subtiles magis illuminent intellectum, superficiales vero et grosse magis moveant et inflamment affectum. (DRP, I I I ; H, p. 9) 38.3) [I I II ; M, f. 2va; § 20] Dont poor d ’ estre vaincu et esperance de victoire (et vanités L 5 ) sont divers mouvemenz de corage, diversent les oevres humaines; et ainsi est il des autres mouvemenz de corage. Videmus enim, quod quia timor et desperacio non sunt eadem passio cum spe, timentes et desperantes de victoria turpiter agunt, et dimittunt aciem et fugiunt de bello, sperantes autem se vincere, inuadunt bellantes et aggrediuntur hostes. Quod ergo dictum est de spe et timore, intelligendum est de aliis passionibus. Singule enim cum affecciones et passiones aliquam inclinacionem in nobis efficiunt, ut alia et alia opera faciamus. (DRP, I I II ; H, p. 15-17) 38.4) [I I IX ; M, f. 5va; § 12-13] La tierce reson si est quar, se li roi et li prince tendoient souverainement a avoir la renommee du siecle, il leur soufiroit que il aparussent bons au pueple, por ce que l ’ en a renoumee (la roine L 5 ) du monde par aucuns signes de bonté, qui par dehors aperent. Tercio in fama non est ponenda felicitas, quia magis innititur exterioribus signis, quam interiori bonitati: nam homo non intuetur nisi ea, que foris parent. (DRP, I I IX ; H, p. 57) 38.5) [I IV II ; M, f. 31vb; § 36] Et desafiert trop mençonge aus rois et as princes et generaument (diligelment L 5 ) a touz ceus qui ont seignorie, quar mençonge fet l ’ omme despisable. Quinto maxime a regibus et principibus et universaliter ab omnibus dominantibus est mendacium fugiendum, ne seipsos contemptibiles reddant. (DRP, I IV II ; H, p. 373) 38.6) [II II VI ; M, f. 49ra-b] La quarte reson si est quar tout aussi com nous veons que la cire, quant ele est molle, (vielle L 5 ) prent de legier l ’ enprainte et la figure du seel, tout aussi les enfanz, qui sont mous et menables, prennent de legier mauveses meurs et mauveses manieres … Quarta via sumitur ex vitatione habitus contrarii. Nam, quia iuvenes molles sunt et ductiles, si sine freno sequantur lascivias, statim imprimuntur in eis habitus vitiosi, sicut in cera molli et ductibili statim imprimitur forma sigilli. (DRP, II II VI ; H, p. 587) 38.7) [II III III ; M, f. 58vb] Et doit l ’ en regarder se leur ventres ou leur entrailles ou leur costez (testes L 5 ) ou lour rains ont aucune douleur ou aucune enfleume. Si venter aut viscere, vel latera sive renes nullo dolore aut inflacione vexentur. Nam ex aquarum malicia vel omnia mala hec vel aliqua horum consueverunt contingere. (DRP, II III IV ; H, p. 699) 4.2 La famiglia y 273 <?page no="274"?> 38.8) [III III XXI ; M, f. 107rb; § 30] … quar contre ce fer chaut cuir cru ne puet contrester (durer L 5 ) et en ceste maniere puet l ’ en destruire toz les hedefices de fust. Contra hoc enim coria cruda non valent, ligna non habent resistenciam. Omne enim edificium ligneum hoc modo comburi potest. (DRP, III III XXII ; H, p. 1251) Loci tav. 39: la coppia L 1 -R (redazione ω ) La coppia L 1 -R ( ω ), come abbiamo visto, contiene una riscrittura del testo, cambia l ’ ordine di alcuni capitoli, rimaneggia la materia ed amplifica spesso la prosa di HdG; ad un livello macro-strutturale presenta anche tavole esterne, elemento innovativo rispetto al resto della tradizione. Oltre a tali fattori, si elencano tre errori significativi che ne confermano la prossimità stemmatica: 39.1) [E XPL .; M, f. 108vb] Henri de Gauchi (Gand L 1 R). 695 39.2) [I I V ; M, f. 3vb; § 16-17] Une autre reson touche li philosophes, (prophete L 1 R) par quoi il prueve que il convient connoistre le souverain bien; quar tout ausi comme nous veons que cil qui tret aucune seete … Vnde Philosophus primo Ethicorum volens ostendere necessariam esse precognicionem finis, ait, quod cognicio finis ad vitam nostram magnum habet incrementum.Consequemur enim ex hoc magis ipsum finem. Sagittatores signum habentes magis utique adhipiscentur, quod cuique. (DRP, I I V ; H, p. 35) 39.3) [I I VI ; M, f. 4ra-b; § 8-19] … l ’ en ne doit pas metre sa beneurté, qui est bien selons reson. La tierce reson si est quar ausi comme li cors est ordenez a l ’ ame et les biens du cors doivent estre ordenez as biens de l ’ ame, ausi li delit de cors doivent estre ordenez au delit de l ’ ame; et por ce que le souverain bien n ’ est pas ordenez a autre, et li delit du cors si sont ordenez au delit de l ’ ame, es deliz de cors l ’ en ne le doit pas metre, ainz doit estre mis es oevres de vertuz, qui sont biens de l ’ ame et selonc reson. Dont il apert bien que ce n ’ est pas reson que aucuns mete sa beneurté en deliz de cors, et especiaument c ’ est chose desconvenable que les rois et les princes metent leur souverain bien en delit de cors. Et ce poons nous prouver par . III . raisons. La premiere si est quar com plus est li rois en grant estat et en grant seignorie, de tant s ’ abesse il plus quant il a la maniere de vivre en delit corporel, qui est vie de beste mue, quar li princes doit estre devin et senblant a Dieu, si comme li philosophe dit, com plus est grant le prince et en grant seignorie, de tant doit il plus les autres seurmonter en grant bonté et en digneté de vie. Dont celui qui doit estre si digne et si bon s ’ avillent mult quant il prent maniere de vivre de beste mue. La seconde reson si est que se les rois et les princes metent lor souverain bien es deliz corporiex, le pueple les a en despit, por ce que il perdent l ’ usage de reson et d ’ entendement et sont ausi comme yvres et dormanz, qui ne pueent user de reson. Dont li pueples les a de legier en despit. (om. L 1 R) La tierce reson … Tercio non est ponenda felicitas in voluptatibus sensibilibus, quia talia magis sunt bona corporis quam anime. Cum igitur corpus ordinetur ad animam, et non econverso, si felicitas est finale bonum, ad quod bona alia ordinantur, huiusmodi bonum non est ponendum in voluptatibus sensibilibus, que sunt bona corporis, set magis in operibus virtutum, que sunt bona anime. [ … ] Secundo hoc est detestabile regi, quia ipsum contemptibilem reddit. Unde Philosophus quinto Politicorum ait, quod maxime expedit principibus, esse moderatores in delectacionibus corporalibus, innuente enim ipse ibidem, quod dantes se delectacionibus talibus sunt similes dormientibus et ebriis. Nam dediti huiusmodi voluptatibus usum racionis amittunt sicut dormientes, et ebrii uti racione non possunt. Cum ergo secundum eundem 695 Cfr. P ERRET 2011, p. 107. Il nome incorretto del traduttore è riportato anche nella rubrica iniziale che introduce il testo in L 1 e R. Non si riporta il testo latino perché la nota con la menzione del traduttore è propria del Gouv. e non trova ovviamente riscontro nella fonte. 274 4. Analisi dei loci critici <?page no="275"?> Philosophum non facile sit contemptibilis qui sobrius, sed qui ebrius, nec qui vigil, set qui dormiens, decet regiam maiestatem tales delectaciones immoderatas fugere, ne contemptibilis videatur. Tercio decet principem … (DRP, I I VI ; H, p. 39-41) Loci tav. 40: singulares di L 1 Nonostante siano latori della stessa redazione, L 1 ed R non sembrano essere l ’ uno descriptus dell ’ altro, come si evince da una serie di singulares di entrambi. Va comunque detto che il primo trasmette un testo molto più stabile rispetto al recondo, come si può notare dai capitoli editati in S CALA 2021 (pp. 591-609). Inoltre, per poter notare le singulares si riporta qui il testo della redazione canonica ma anche il testo secondo ω (costituito sulla base di L 1 , corretto ovviamente con R nei casi di errore, come appunto nei punti seguenti numerati 40.1-2). 40.1) [I III I ; M, f. 24rb; § 13] Et quant li hons fuit le mal, il a abhominacion et horribleté; et quant il a aquis le mal que il tendoit a fuir, il a tristresce et douleur. [I III I ; L 1 , f. 128v; § 8 in S CALA 2021, pp. 600-601] Et quant l ’ homme fuit (fuit R] sieut L 1 ) le mal, il en a abhomination et horribleté; et comme il a acquis le mal que il cuidoit fuir, il en a tristresse et dollour. Nam, prout malum nobis displicet, est odium. Prout vero ipsum fugimus, est abhominacio. Set, prout, eo adepto, dolemus, habet esse tristicia. (DRP, I III I ; H, p. 293) 40.2) [III II XXII ; M, f. 88rb; § 1-2] Li philosophe ou livre de «Poletique» dit que les lois sont ausi comme une droite riule, par lesqueles lois nous somme riulé et adrecié en noz oevres humaines et savons quele chose est droiturele et quele chose est contre droiture. [III II XXII ; L 1 , ff. 363v-364r; § 1 in S CALA 2021, p. 606] Le philozophe ou livre de «Polliticque» dist que loix sont ainsi comme droite rieule, par quoy nous sommes riglés (R] om. L 1 ) et adreschiés en nos euvres humaines, adfin qu ’ on entende quele chose est droiture. Cum leges sint quedam regule iuris, per quas in agibilibus regulamur, diiudicantes per ipsas, quid iustum et quid non iustum in actionibus nostris. (DRP, III II XXIV ; H, p. 1031) Loci tav. 41: singulares di R 41.1) [I III I ; M, f. 24ra; § 4] L ’ en doit savoir que tout ausi comme . XII . vertuz de bones euvres sont, ausi sont il . XII . mouvemenz de corage, c ’ est a savoir amour et haine, desirrer et abhomination, deliz et tristresce, esperance et desesperance, poor et hardiesce, ire et debonereté. [I III I ; L 1 , ff. 127v-128r; § 2 in S CALA 2021, p. 600] On doit sçavoir que tout ainsi comme ilz sont . XII . vertus de bonnes euvres, aussi sont il . XII . mouvemens de corage, c ’ est a sçavoir amour, hayne, desir, habondance, delit et tristresse, esperance, desesperance, (om. R) paour, hardiesse, yre et debonnaireté. Accipiendo autem numerum passionum, sicut dicebamus esse duodecim virtutes, sic dicere possumus, quod sunt duodecim passiones, videlicet amor, odium, desiderium, abhominacio, delectacio, tristicia, spes, desperacio, timor, audacia, ira et mansuetudo. (DRP, I III I ; H, p. 291) 41.2) [II II IX ; M, ff. 50vb-51ra] … quar cil qui ne set trouver par son enging aucunes veritez, ainz set raconter les diz d ’ autrui, il est plus raconterres que enseignieres. La seconde chose si est qu ’ il sache et entende les diz d ’ autrui, quar tot aussi con li hons a mestier de conpaignie por ce que li uns aide l ’ autre ce qu ’ il a mestier a lui vivre et soutenir, tout aussi a li hons mestier de veoir et d ’ entendre les diz des philosophes a ce qu ’ il puisse avoir parfetement aucune science. 4.2 La famiglia y 275 <?page no="276"?> [II II VIII ; L 1 , ff. 236v-237r; § 20-21 in S CALA 2021, p. 604] … car cellui qui ne scet trouver par son engin aucune verité, ains uze tout de science d ’ autrui et piecha trouvee, est plus raconteur que enseigneur. La seconde chose si est que il sache et entende les ditz d ’ autrui, (om. R) car tout ainsi que l ’ homme a mestier de chavanche pour lui vivre et soustenir, pareillement a il mestier de veoir, de oÿr et d ’ entendre les ditz des philozophes a ce qu ’ il puist avoir perfection d ’ aucune science. … quia, qui nullo modo scit aliqua invenire, set solum novit aliorum dicta referre, magis est recitator quam doctor. Decet igitur ipsum esse invenitivum. Secundo decet ipsum esse intelligentem et perspicacem. Nam, sicut nullus bene et perfecte sibi sufficit in vita, set ad hoc, quod habemus sufficienciam in vita, oportet nos in societate vivere, ita ut per auxilium aliorum subveniatur nobis ad indigenciam vite, sic et forte multo magis, ut patet per Philosophum secundo Methaphysicorum, nullus igitur sibi sufficit in speculando, set semper posteriores philosophi ex dictis priorum habuerunt iuvamenta et auxilia. (DRP, II II IX ; H, p. 605-607) Rappresentazione grafica parziale di γ Loci tav. 42: il sottogruppo δ (B 1 B 2 C L 3 M N P 1 P 4 P 7 P 9 V 2 ) I restanti dieci manoscritti (B 1 B 2 C L 3 M N P 1 P 4 P 7 P 9 V 2 ) discendono da un subarchetipo comune, qui chiamato δ , il quale a sua volta si suddivide in tre rami: δ 1 (B 1 L 3 P 9 ), δ 3 (B 2 M N P 1 P 4 P 7 V 2 ) e C. Alla base di δ vi sono due errori: 276 4. Analisi dei loci critici <?page no="277"?> 42.1) [I II XXX ; M, f. 22rb; § 3-4] Et ausi dit le philosophe que ceus ont defaute de verité qui faingnent en eus aucunes vieutez (choses B 1 B 2 C L 3 M N P 1 P 4 P 7 P 9 V 2 ) qui n ’ i sont mie et qui renient aucunnes choses qui en eus sont. Et ceus apele le philosophe escharnisseeurs et despiseeurs. Nam declinantes notabiliter in minus et dicentes de se notabiliter minora et viliora, quam sint, videntur esse derisores et contemptibiles. (DRP, I II XXIX ; H, p. 259) Mss latori della lezione: p + β + B 3 + α + φ + z. Sono esclusi: P 2 (solo terzo libro) e β 5 (lacuna macro-strutturale). 42.2) [II III I ; M, f. 58ra; § 10 in S CALA 2021, p. 465] Tout aussi celi qui veut donner art et connoissance de gouverner un ostel, (de bien vivre B 1 B 2 C L 3 M N P 1 P 4 P 7 P 9 V 2 ) il doit parler et donner connoissance des hedefiemenz, des possessions et des deniers, qui sont necesseres a soustenir la vie humainne. Quare, volens tradere noticiam de arte gubernacionis domus, determinare debet de edificiis, possessionibus et nummismatibus, quia talia sunt organa huius artis. Spectat ergo ad gubernatorem [ma gubernationem in BZ e DRP ab ] domus talia cognoscere, quia per hec tanquam per propria organa consequi poterit, que faciunt ad sufficienciam vite. Habet enim ars gubernacionis domus propria organa, sicut et cetere artes mecanice habent propria instrumenta. (DRP, II III I ; H, p. 683) Mss latori della lezione: p + β + B 3 + α + φ + z. Sono esclusi: P 2 (solo terzo libro) e D R (solo terzo libro). Loci tav. 43: errori separativi di C Il codice C discende direttamente da δ senza contaminazioni. Si vedano pertanto alcune lezioni singolari di suddetto codice, che hanno valore separativo perché non condivise dai raggruppamenti rivali di C, δ 1 e δ 3 . 43.1) [I I IX ; M, f. 5va; § 14] Quar li pueples ne puet pas juger ne connoistre les pensees des genz, (princes C) ne les vertuz, ne les malices, qui sont es pensees des houmes. Nam homo non intuetur nisi ea, que foris patent. Non enim videmus ipsas cogitationes mentis nec ipsas virtutes vel malicias in animo existentes. Set, si iudicamus aliquem bonum et virtuosum, hoc est ex hiis, que nobis exterius innotescunt. (DRP, I I IX ; H, p. 57) 43.2) [I II VIII ; M, f. 10vb; § 10] Et aprés quant a la maniere que li rois doit avoir en adrecier son pueple, il doit estre atendant et savoir les lois et les costumes bones et les autres choses qui puent rieuler les oevres humaines. (communes C) Vel oportet, quod sit intelligens sciendi leges et consuetudines bonas et alia, que possunt esse principia et regule agendorum. (DRP, I II VIII ; H, p. 135) 43.3) [I II XXIX ; M, f. 21vb; § 1] Puis que nous avons dit quelle chose est debonereté, nous dirons de une autre vertu qu ’ en apele amiableté. Et est a savoir que les oevres et les paroles (menieres C) de l ’ omme sont ordenees a . III . choses, si comme a avoir amiableté et verité et a avoir deliz en gieus et en esbatemenz. Verba autem et opera, in quibus communicamus ad tria nobis deserviunt, videlicet ad amicabilitatem, ad veritatem et ad iocosas delectaciones. (DRP, I II XXVIII ; H, p. 251) 43.4) [II I XII ; M, f. 41va-b] Et por ce que la chose est tres bien ordenee quant ele est ordennee a une oevre et a un office, - et la fame par nature est ordennee a engendrer (norrir C) et a porter enfanz - ele ne doit pas estre ordenee a servir. 4.2 La famiglia y 277 <?page no="278"?> Unde et idem Philosophus ait, quod unumquodque organorum optime perficiet suum opus, si non multis operibus sit serviens, set uni. Quare, cum natura ordinaverit coniugem ad generationem, indecens est, quod ordinetur ad serviendum. (DRP, II I XV ; H, p. 507-509) 43.5) [II II XVIII ; M, f. 56ra] Se il ne sont bien onniz (sage C) et bien ordenez, il pueent po fere; mes quant il sont ordenez par le senz du roi et du prince, il pueent fere mont de biens et mont de granz oevres. Nam totus populus et tota gens regni, si non sit bene unita et ordinata, modica possunt. Unita vero et ordinata per reges maxima operari valent. (DRP, II II XVIII ; H, p. 663) 43.6) [III I XII ; M, f. 100ra; § 3-4 in S CALA 2021, p. 472] La premiere reson si est quar se chascuns hons a autant de rentes, (richeces C) li uns com li autres, et li uns a pluseurs filz que li autres, se les enfans tienent les heritages de leur peres, il ne porroit estre que les possessions fussent yveles. Prima via sic patet: nam ad rectum regnum civitatis non potest imponi lex, ut cives possessiones habeant equatas, nisi statuatur, quod habeant equales filios. Frustra enim ponitur lex, que conservari non potest. (DRP, II II XVIII ; H, p. 867) Loci tav. 44: il sottogruppo δ 1 (B 1 L 3 P 9 ) All ’ interno di δ 1 vi è un ’ ulteriore ripartizione tra P 9 da un lato e la coppia B 1 -L 3 dall ’ altro (il cui antigrafo comune sarà chiamato δ 2 ). Si vedano di seguito una serie di errori comuni ai tre codici: 44.1) [I I XII ; M, f. 6vb; § 4] Et comme li biens de resons soit biens communs et Dieu soit bien communs a touz, il afiert que li prince metent leur beneurté (bonté B 1 L 3 P 9 ) en Nostre Seigneur, en cui est parfetement toute bonté. … decet regiam maiestatem eo ipso, quod homo est et racionem participat, ponere suam felicitatem in bono maxime universali et maxime intelligibili, hoc est ipse Deus, qui est bonum maxime universale, quia est bonum omnis boni, in eo enim omnis bonitas reperitur. (DRP, I I XII ; H, p. 867) 44.2) [I IV VI ; M, f. 34rb; § 17] Et se li hons ordenne ses richesces a fere vantise ou felonniees et injures a autrui, ou a fere autres mauveses oevres, les richesces ne les font pas bieneuré, (bien curé B 1 L 3 P 9 ) ainz le font chaitif et mescheant. Divicie ergo, si ordinentur ad opera virtuosa, deserviunt felicitati nostre et sunt organa ad ipsam et faciunt ad quamdam eius claritatem. Set, si ordinentur ad iactanciam vel ad contumeliam vel ad intemperanciam vel ad alia opera viciosa, tunc magis reddunt hominem infelicem quam felicem. (DRP, I IV VI ; H, p. 399) 44.3) [II I XII ; M, f. 41va] … tout ausi nature, se ele n ’ est empeechié por ce que Diex, qui est tres sages, l ’ adrece et gouverne, ne fet nule chose trop, ne ne defaut en chose neccessaire, ainz tout ce que ele fet, ele fet tres ordeneement, quar nature est adreciee par celui de qui vient toute ordenance (om. B 1 L 3 P 9 ). Et por ce que la chose est tres bien ordenee quant ele est ordenee a une oevre … Sicut ergo in artificio facto a sapienti artifice non inveniretur aliquid superfluum nec aliquid diminutum, sic natura, nisi impediatur, eo quod movetur et dirigitur a sapientissimo artifice, ut a Deo, nichil agit superfluum nec deficit in necessariis. Quicquid ergo natura agit et quicquid natura prepatatur, oportet ordinatissimum esse, quia ille naturam dirigit, a quo est omnis ordo. Cum ergo tunc sit aliquid ordinatum maxime … (DRP, II I XV ; H, p. 507) 278 4. Analisi dei loci critici <?page no="279"?> 44.4) [II I XVII ; M, f. 44rb] Dont chascuns doit gesir a sa fame atrempeement et de tant afiert il plus aus rois et aus princes, con plus desafiert en eus foibleçe de cors et de pensee et con plus desafiert en eus qu ’ il aient lor desir desatrempré. Et aprés il afiert a aus qu ’ il gisent a leur fames sagement quar (om. B 1 L 3 P 9 ) l ’ en doit avoir sens et discrecion a fere toutes oevres. Decet ergo cives uti moderate coniugali copula. Et tanto magis hoc decet reges et principes, quanto indecencius est eos propter huiusmodi actus habere corpus debilitatum, mentem depressam et intemperatum appetitum. Nec sufficit eos tali copula uti temperate, nisi utantur ea discrete. Nam in omnibus operibus discrestio est adhibenda … (DRP, II I XX ; H, p. 537) 44.5) [III I VII ; M, f. 71rb] … por ce que les preuz et les hardiz tremblent aucunes foiz quant il voient les pooreus trembler, (om. B 1 L 3 P 9 ) quar par nature chascuns doute la mort. In bellis enim melius est pavidos expellere quam eos in societate habere. Nam, cum humanum sit timere mortem, viriles eciam et animosi trepidant, videntes timidos trepidare. Ne igitur reddantur bellantes pusillanimes, quos constat esse timidos, oportet ab exercitu expelli. (DRP, III I XII ; H, p. 847) 44.6) [III I XIV ; M, f. 74va] La seconde loy touchoit ceus qui la cité devoient deffendre et disoit cele loy que les enfanz de ceus qui moroient (demouroient B 1 L 3 P 9 ) en bataillie, qui seroit fete por deffendre le païs et por le bien commun de la cité, il avroient leur vivre des biens quemuns de la cité. Quantum vero ad bellatores ordinavit, quod filii eorum, qui morerentur in bello, facto pro defensione patrie et pro bono civitatis, acciperent cibum de errario publico. (DRP, III I XIX ; H, p. 879) 44.7) [III III XXI ; M, f. 107va-b; § 45-47 in S CALA 2021, p. 495] Et por ce ceus qui sont aus murs et aus forteresces (fenestres B 1 L 3 P 9 ) du chastel ne s ’ en doivent pas aler ne lessier les murs tantost comme il voient que leur anemis se departent et se treent arriere, ainz se doivent tenir longuement aus murs et aus forteresces du chastel et bien garder les et fere enquerre par aucunes espies les conditions de leur anemis por eus mielz deffendre et garantir. Est tamen diligenter advertendum, quod aliquando obsidentes fingunt se fugere et sic per incidias invadunt municionem obsessam. Ideo non statim post recessum hostium sunt municiones dimittende et est custodia negligenda. (DRP, III III XXII ; H, p. 1253) Loci tav. 45: errori separativi di P 9 45.1) [P ROL .; M, f. 1ra; § 7] Mes cil est gouverneur naturel qui n ’ establist ne ne commande fors ce que loy (loiaulté P 9 ) et raison enseignent; et ce est ce que li philosophe dient, que cil qui a force de cors et defaut de soutillesce d ’ entendement et d ’ engin est sers par nature. Nunquam autem quis naturalis rector efficitur, si passione aut voluntate cupiat principari, set si, custos iusti existens, absque racione et lege nichil statuat imparandum. (DRP, P ROL .; H, p. 1) 45.2) [I II VI ; M, f. 10ra; § 19] Dont nous devons dire que sagesce est vertu de l ’ entendement qui requiert (retient P 9 ) bonté en l ’ omme et volenté bien adreciee et commande a fere les choses conseilliees et jugiees selonc loi et reson. Prout ergo prudencia comparatur ad artem a qua distinguitur, sic diffiniri potest, quod est recta racio agibilium, presuppones rectitudinem voluntatis. (DRP, I II VI ; H, p. 125) 45.3) [II I XVII RUBR .; M, f. 44ra] Ce . XVII . me chapistre enseigne comment les rois et les princes et chascun autre houme se doivent contenir (avenir P 9 ) avenaument a leur fames. Qualiter omnes cives et maxime reges et principes ad suas coniuges debeant debite se habere. (DRP, II I XX R UBR .; H, p. 535) 4.2 La famiglia y 279 <?page no="280"?> 45.4) [II I XVII ; M, f. 44va; § 33-34] Et plus l ’ en doit autrement conversser (convertir P 9 ) avec les sages et avec les sotes, quar se les fames sont sages l ’ en les doit autrement enseignier que l ’ en ne fet les foles, quar beles paroles et soef soufisent a enseignier la sage fame. Rursus sic conversandum est cum eis, quod aliter sunt instruende prudentes, aliter fatuae. Nam prudentibus ad correctionem levia et blanda verba sufficiunt. (DRP, II I XX ; H, p. 537-539) 45.5) [II II I ; M, f. 47ra; § 12-13 in S CALA 2021, pp. 459-460] La tierce reson si est quar entre le pere et les enfanz est naturele amistié et chascuns naturelment est soigneus et curieus de ce qu ’ il aime, por quoi li peres de ses propres enfanz doit estre soigneus (sougiez P 9 ) et curieus por l ’ amor naturele qu ’ il a a aus. Tercia via sumitur ex parte amicicie naturalis, que est inter parentes et filios. De racione enim amoris est, ut sollicitet amantem circa rem amatam, quilibet enim sollicitatur circa delectum. Quare, cum inter patrem et filium sit amor naturalis, ut probatur octavo Ethicorum, decet patres ex ipso amore naturali, quem habent ad filios, sollicitari circa eos. (DRP, II II I ; H, p. 561) 45.6) [II III II ; M, f. 58rb] Et ne doivent pas les rois ne les princes por ventance ne pour vaine gloire fere granz hedefiemenz et forz, mes por ce que li pueples ne les ait en despit et que il se puissent deffendre se li pueples (prince P 9 ) se mouvoit envers aus. Magnitudo enim edificiorum, licet non sit fienda ad ostentacionem et inanem gloriam, decet tamen reges et principes, ne in contemptum habeantur a populo, facere edificia magnifica, prout requirit decencia status, in quo existunt. (DRP, II III II ; H, p. 693) Loci tav. 46: la coppia δ 2 (B 1 L 3 ) I due codici sono molto prossimi stemmaticamente come dimostrano i seguenti errori congiuntivi, che vanno a far sistema con lo stesso apparato iconografico condiviso (si rimanda alle due schede descrittive di riferimento). 46.1) [P ROL .; M, f. 1ra; § 4-5] Dont cil qui desirre sa seignorie a fere durer en soi et en ses hoirs, il doit diligenment entendre a ce que il ait maniere (memoire B 1 L 3 ) naturel en gouverner son pueple, por ce que nature prueve que chose qui est fete a force et contre nature ne puet durer touz jors. Cum ergo nullum violentum esse perpetuum fere omnia naturalia protestentur, qui in se et in suis posterioribus filiis suum principatum perpetuari desiderat, summo opere studere debet, ut sit suum regimen naturale. (DRP, P ROL .; H, p. 1) 46.2) [I I I ; M, f. 1vb; § 6] Et por ce que les resons soutilles enluminent plus l ’ entendement et les resons grosses et par example muevent et enflanbent plus l ’ entalentement de l ’ omme, l ’ en doit parler, es esciences (couscientes B 1 L 3 ) qui moustrent principaument a connoistre verité, soutilment. Cum ergo raciones subtiles magis illuminent intellectum, superficiales vero et grosse magis moveant et inflamment affectum, in scienciis speculativis, ubi principaliter queritur illuminatio intellectus, procedendum est demonstrative et subtiliter. Set in negotio morali, ubi queritur rectitudo voluntatis et ut boni fiamus, procedendum est persuasive et figuraliter. (DRP, I I I ; H, p. 9) 46.3) [I I III ; M, f. 2vb; § 6-17] La quarte chose si est que les rois et les princes si avront Dieu et vie pardurable et que les rois par ceste science puissent avoir les granz biens - reson l ’ enseigne - quar ceste science aprent les rois et les princes estre de bone conversacion et avoir les bones vertuz, qui sont tres grant bien par quoi il puissent gouverner eus et leur pueple. Aprés l ’ en doit savoir que se les princes font ce que ceste science enseigne, il avront eus meismes et seront bons; quar tout ausi comme nous veons que li rois n ’ a pas son roiaume 280 4. Analisi dei loci critici <?page no="281"?> quant il a discorde ou pueple et li pueples ne veut pas obeïr au roi, tout ausi veons nous en un seul houme que li hons qui en soi a discorde, por ce que les mouvemenz de corage n ’ obeïssent pas a reson et a entendement, n ’ a pas soi meismes. Dont li mauvés, par la discorde qu ’ il a en soi, n ’ a pas soi meismes, mes li bons, en cui les mouvemenz de corage obeïssent a reson, a soi meismes. Dont se ceste science tent principaument a ce que nous soions bons, les princes avront eus meismes se il font ce que ceste science enseigne. Encore se les princes font ce que ceste science aprent, il avront eus et leur pueple quar il seront digne d ’ estre sire; quar cil qui a senz et soutilleté d ’ engin et a les vertuz dont ceste science trete, il est digne de seignorir et de gouverner son pueple. Et se il est einsi que les princes aient defaut de senz et de vertu, il sont plus dignes par nature d ’ estre sougez que de seignorir, ja soit ce chose que par leur force et par lour pooir il aient seignorie. Et plus l ’ en doit savoir que les princes, se il sont bons et il font ce que ceste science aprent, il avront Dieu et la vie pardurable; (saut B 1 L 3 ) quar les bons qui obeïssent a reson et qui ont en eus pes et concorde … Cum ergo in hoc libro intendatur, quomodo maiestas regia fiat virtuosa et quomodo eos, quos habet regere, inducat ad honestatem et virtutem, maxima est utilitas in dicendis, quia, eis observatis, habebuntur bona maxima et honesta. [ … ] Est enim morale negocium, ut pluries tactum est, ut boni fiamus. Bonus autem vir se ipsum habet, malus autem se ipso caret. [ … ] si in regno vel in civitate sit dissencio et incole civitatis vel regni non obediant regi vel duci. Sic homo aliquis singularis dicitur non habere se ipsum, si appetitus dissenciat racioni, et si racionale per participacionem non obediat racionali per essenciam. [ … ] Immo unum vult racione, et aliud agit passione tractus et inclinatus. Quare si malus homo non habet se ipsum, set bonus per hoc negocium, quod est ut boni fiamus, homo se ipsum lucratur. Tercio lucratur alios. Nam ex hoc, quod aliquis recte regit se ipsum, dignus est, ut efficiatur rector, et dominus aliorum. Nam vigens prudencia et aliis virtutibus moralibus, de quibus in hoc libro tractabitur, dignus est principari. Quod si hac careat, dato quod per civilem potenciam principetur, magis tamen est dignus subici quam principari et magis est naturaliter servus quam dominus. Quarto, observatis hiis, quorum in hoc libro trademus noticiam, consequemur, ut habeamus Deum ipsum, et felicitatem eternam. (DRP, I I III ; H, p. 21-23) 46.4) [I II VI ; M, f. 10ra; § 9-10] La seconde vertu si est que il sache bien jugier des voies que il pensse et trueve laquelle vaut mielz a son propos avoir; et cele vertu li philosophe l ’ apele ou sisieme livre de «Etiques» (om. B 1 L 3 ) vertu de bon jugement. Secundo iudicandum esset de viis inventis, utrum bone essent ad propositum consequendum. [ … ] In intellectu ergo nostro esse debent tres virtutes, una, per quam bene inveniamus et bene consiliemur, quam Philosophus sexto Ethicorum appellat “ eubuliam ” , idest bene consiliativa. Alia vero, bene iudicamus de inventis, quam Philosophus appellat “ sinesun ” , idest bene intellectivam. (DRP, I II VI ; H, p. 121-123) 46.5) [II I XVII ; M, ff. 44rb-44va; § 21 in S CALA 2021, p. 456] Puis que nous avons dit coument l ’ en doit gesir a sa fame sagement et atrempeement, nous dirons que chascun houme, selonc son pooir, doit tenir sa fame honorablement et en li vestir et en li donner (dormir B 1 L 3 ) son vivre et ce qui li convient soufisanment. Viso, quomodo decet viros suis uxoribus moderate et discrete uti, restat videre, quomodo eas debeant honorifice pertractare. Quemlibet enim virum secundum possibilem facultatem decet suam uxorem honorifice retinere in debitu apparatu, ei necessaria debita tribuendo. (DRP, II I XX ; H, p. 537) 46.6) [II III II ; M, f. 58rb] Et est a savoir que un houme qui ot non Paladius dist ou «Livre de coustiver (contenir B 1 L 3 ) les chans» que l ’ en doit regarder . II . choses a l ’ edefiement. Inter alia autem, que consideranda sunt in edificiis, ut tradit Paladius in libro De Agricultura est industria operis, ut edificium sit subtiliter et debite factum, et temperamentum aeris, ut sit in debito aere collocatum. (DRP, II III III ; H, p. 691) 4.2 La famiglia y 281 <?page no="282"?> 46.7) [III II XII ; M, f. 82vb] Et avons example d ’ un roi qui ot non Sardinopaulus, lequel un dus envai (leva une espee B 1 L 3 ) et le tua por le despit qu ’ il ot de ce qu ’ il le veoit du tout despiré le bien quemun et le proufit du pueple et ensivre du tout les deliz du cors. Exemplum horum, ut recitat Philosophus quinto Politicorum, habemus in Sardinapalo et Dyonisio. Sardynapolus enim spreto communi bono totum dedit se venereis. Quidam vero dux contempnens eum, eo quod vitam pecudum elegisset, invasit et peremit ipsum. (DRP, III II XIII ; H, p. 963) 46.8) [III III XIII ; M, f. 102vb] La seconde reson si est quar quant l ’ en fiert a coup, il couvient mult trenchier des os (armes B 1 L 3 ), ançois qu ’ en viegne au cuer et qu ’ en face plaie mortel. Secunda via ad investigandum hoc idem sumitur ex resistencia ossium. Nam, et siquis quasi inhermis existeret, in percutione cesim, priusquam perveniretur ad cor vel ad membra vitalia, oporteret magnam plagam facere et multa ossa incidere. Set percuciendo puctim due uncie sufficiunt ad hoc, quod fiat plaga mortalis et sit letale vulnus. (DRP, III III XIII ; H, p. 1189) Loci tav. 47: singulares di B 1 47.1) [I II X ; M, f. 11vb; § 24] Dont c ’ est grant desyveleté (isneleté B 1 ) por quoi il convient en telz dons fere et en guerredoner avoir droiture et yveleté … Rursus, contingit inaequalitas in distribucionibus, quia aliquando aliqui plus laborantes pro re publica minus recipiunt. Immo, hec iusticia quodammodo depravata est. Ut plurimum enim homines acceptatores sunt personarum, distribuentes honores indignis et repellentes dignos. (DRP, I II X ; H, p. 147) 47.2) [II I XVII ; M, f. 44rb; § 19] … quar il afiert bien que l ’ en se tiegne de gesir a sa fame en tens que l ’ en doit entendre a oroisons et ou tens dont aucuns maus et aucunes nuisances pueent venir aus enfanz. (femmes B 1 ). Sunt enim aliqua tempora incongrua predictis operibus. Nam temporibus, quibus est oracioni vacandum, decet a talibus abstinere. Sic eciam temporibus, quibus posset insurgere nocumentum proli, decet abstinere a tali copula. Est ergo observandum tempus debitum. (DRP, II I XX ; H, p. 537) 47.3) [II III III ; M, f. 58vb] La seconde chose que l ’ en doit regarder si est que l ’ eue ne nesse pas de lieu la ou il ait aucun metal (mal B 1 ), quar, quant l ’ eue passe par le vaines de la terre, la ou il a aucun metal ou fer ou arain ou autre, ele en est plus mausainne. Secundo considerandum est, ne aqua illa sumat originem ex metallis vel ne transeat per metallorum venas. Habent enim metalla suas venas subterraneas et aqua in locis subterraneis generatur et per venas subterraneas transit. Quare, si locus generacionis aquarum vel meatus, per quos aque transeunt, habeant in se principia venarum metallorum, ex hoc aqua inficitur et non est ita salubris. (DRP, II III IV ; H, p. 697) 47.4) [III I I ; M, f. 68va] … por quoi il establirent les citez et les viles ne mie seulement a vivre et a avoir soufisant vie mes a vivre vertueusement selonc loi et droiture, (nature B 1 ) quar sanz droiture et sanz joustice les viles et les citez ne pueent durer. Videntes enim, quod solitarie non poterant sibi in vita sufficere, constituerunt civitatem, ut unus alterius defectum supplens haberent sufficiencia in vita. Constituta autem iam civitate et homines perspicatius intuentes et videntes, quod non satis est habere sufficiencia in vita, nisi vivatur bene et virtuose, cum sine lege et iusticia constituta civitas stare non posset, ordinaverunt communicationem politicam, que facta erat ad vivere et ad habendum sufficiencia in vita et ad bene vivere, ut ad vivere secundum legem et virtuose. (DRP, III I II ; H, p. 793-795) 47.5) [III I XV ; M, f. 75ra; § 15-18] La tierce chose en quoi ce philosophe defailli si est la loi qui touchoit les sages houmes de la cité, quar se chascuns sages houmes estoit honorez por toutes les choses qui troveroit profitables a la cité, chascuns sages s ’ esforceroit a trouver 282 4. Analisi dei loci critici <?page no="283"?> nouveles (nobles B 1 ) loys et a prouver qu ’ eles fussent profitables a la cité, por quoi l ’ en mueroit continuement les lois des citez; et ce n ’ est pas bon, ainz est mult pereilleuse chose. Tercio deficiebat dictus philosophus quantum ad leges, quas statuit tangentes diversa genera personarum et specialiter quantum ad legem, quam statuit erga sapientes. Nam, si quicunque sapiens inveniens aliquid expediens civitati, deberet ex hoc debitum honorem accipere, conarentur sapientes ad inveniendum novas leges et ad ostendendum leges novas inventas esse proficuas civitati. Quare, continue mutarentur leges, quod est valde in civitate periculosum, quia leges magnam efficaciam habent ex diuturnitate temporis. (DRP, III I XX ; H, p. 883) 47.6) [III II XXII ; M, f. 88vb; § 26] Dont li philosophe dit que li droiz de nature est escrit en noz cuers, quar les genz (saiges B 1 ) qui n ’ ont nules lois de prince ou du pueple font naturelment les choses que la loi naturele enseigne. Ex hoc ergo patere potest, quod omnes distinctiones, quas ponit Philosophus de iure sive de iusto reducuntur ad ius positivum et naturale. Nam, ut patet per habita, ius naturale dicitur esse non scriptum et esse commune et secundum naturam. (DRP, III II XXIV ; H, p. 1037) Loci tav. 48: singulares di L 3 48.1) [I IV VI ; M, ff. 33vb-34ra; § 1-2] La premiere si est quar il sont orgueilleus et la reson si est quar cil qui a avoir et richesces, il cuident avoir le pris (la paix L 3 ) et la digneté de touz autres biens; et lor senble que toutes choses puissent estre prisees par deniers. Sunt enim divites elati. Nam, ut Philosophus ait, ideo sic disponuntur, quia habendo divicias aliquas, credunt se habere omnia bona. Unde et secundo Rhetoricorum dicitur, quod divicie sunt quasi quoddam precium et quedam dignitas aliorum. Videtur enim esse in communi opinione vulgarium omnia mensurari nummismate et omnia esse appreciabilia precio denariorum. (DRP, I IV VI ; H, p. 397) 48.2) [III II VI ; M, f. 79vb] Mes les rois et les princes por ce qu ’ il metent grant cure a fere les biens du roiaume et le bien du pueple, il ont mult grant fiance (proufit L 3 ) en ceus de leur roiaume et mult les aiment, por quoi il se font garder a ceus de leur terre et de leur roiaume, ne mie aus estranges. Sed rex econtrario, eo quod videat se maximam curam habere de bono regni et communi, maxime confidit de hiis, qui sunt in regno. Ideo facit se custodiri a propriis, non ab extraneis. (DRP, III II VI ; H, p. 925) 48.3) [III II XIV ; M, f. 84ra; § 7 in S CALA 2021, p. 481] Aprés l ’ en ne se doit pas conseillier des choses qui touz jors se muevent (demeurent L 3 ) en une meisme maniere, si comme du mouvement du souleil et des autres estoiles. Ideo dicitur in Ethicis, quod de hiis, que semper sunt in motu et que semper uniformiter moventur, puta de versonibus solis et de hortibus siderum, nullus consiliatur. (DRP, III II XVI ; H, p. 981) Loci tav. 49: il sottogruppo δ 3 (B 2 M N P 1 P 4 P 7 V 2 ) Gli errori congiuntivi di questo sottogruppo sono condivisi anche da P 9 : anche in questo caso è probabile che tale codice abbia utilizzato un modello più prossimo a δ 3 per alcune porzioni di testo. Dato che sono in maggioranza le prove che lo accosterebbero al primo sottogruppo, lo si terrà sotto δ 1 con una linea tratteggiata che lo collega a δ 3 . La controprova di questa dimostrazione sta nella concordanza in positivo di δ 2 con il resto della tradizione quando P 9 + δ 3 sono in errore. Inoltre, δ 3 si suddivide a sua volta in due rami, uno formato dal solo V 2 e l ’ altro formato da δ 4 (comprendente i restanti codici). 4.2 La famiglia y 283 <?page no="284"?> 49.1) [I I VI ; M, f. 4ra; § 9-10] La tierce reson si est quar ausi comme li cors est ordenez a l ’ ame et les biens du cors doivent estre ordenez as biens de l ’ ame, (temps de l ’ a. B 2 M N V 2 + P 9 ; a l ’ ame P 1 P 4 P 7 ), ausi li delit de cors doivent estre ordenez au delit de l ’ ame. Tercio non est ponenda felicitas in voluptatibus sensibilibus, quia talia magis sunt bona corporis quam anime. Cum igitur corpus ordinetur ad animam, et non econverso, si felicitas est finale bonum, ad quod bonum alia ordinantur, huiusmodi bonum non est ponendum in voluptatibus sensibilibus, que sunt bona corporis, set magis in operibus virtutum, que sunt bona anime. (DRP, I I VI ; H, p. 39) Mss latori della lezione: p + α + B 3 + β + φ + δ 2 . Sono esclusi: P 2 (solo terzo libro) e z (che rimaneggia il passo). 49.2) [II I XVII ; M, f. 44va; § 34-35] … quar se les fames sont sages l ’ en les doit autrement enseignier que l ’ en ne fet les foles, quar beles paroles et soef soufisent a enseignier la sage fame. Mes a enseignier (saut B 2 M N P 1 P 4 P 7 V 2 + P 9 ) la fame qui est fole, il ne soufist pas parler belement et soef, ainz la doit l ’ en blasmer asprement par paroles ou par fez. Nam prudentibus ad correptionem levia et blanda verba sufficiunt. Fatuis vero est asperior increpacio adhibenda. (DRP, II I XX ; H, p. 539) Mss latori della lezione: p + α + B 3 + β + φ + δ 2 . Sono esclusi: D R (solo primo libro), P 2 (solo terzo libro) e z (che rimaneggia il passo). 49.3) [II II I ; M, ff. 46vb-47ra; § 1-2 in S CALA 2021, p. 459] Puis que nous avons dit en la premiere partie de ce secont livre coument les rois et les princes doivent gouverner leur fames (et leur enfans add. B 2 M N P 1 P 4 P 7 V 2 + P 9 ) selonc loi et reson et comment il se doivent contenir avec eles, nous dirons en ceste seconde partie du secont livre du «Gouvernement des rois» comment euls doivent gouverner leur enfanz. Expedita prima parte huius secundi libri, in qua determinatum est de regimine nupciali, restat exsequi de secunda, in qua agetur de regimine paternali. Non enim sufficit patrifamilias scire coniugem regere, nisi noverit filios debite gubernare. (DRP, II II I ; H, p. 559) Mss latori della lezione: p + α + B 3 + β + φ + δ 2 . Sono esclusi: D R (solo primo libro), P 2 (solo terzo libro) e z (che rimaneggia il passo). Loci tav. 50: errori separativi di V 2 50.1) [P ROL .; M, f. 1ra; § 2] Li livres de gouverner les citez, qu ’ en apele «Politique», nous enseigne que toutes seignories (citez V 2 ) ne durent pas tant l ’ une comme l ’ autre, ne touz les gouvernemenz de seigneurs et des princes ne sont pas igaus … Clamat Politicorum sentencia omnes principatus non esse equaliter diuturnos nec equali peryodo singula regimina mensurari. (DRP, P ROL .; H, p. 1) 50.2) [I I V ; M, f. 3va-b; § 12] Si comme li philosophes dit que a ce que li hons soit justes, (vite V 2 ) il ne soufist pas que il face les oevres de justise seulement, ainz covient que il face les oevre de justise justement et delitablement. Unde philosophus secundo Ethicorum vult, quod non sufficit agere bona, set bene. Nec sufficit operari iusta, set iuste. (DRP, I I V ; H, p. 33) 50.3) [I II XXII ; M, f. 18rb; § 3] L ’ une est apelee selonc latin magnanimité, c ’ est a dire vertu de grant corage par quoi l ’ en se contient convenablement en granz oevres et en granz honneurs. (perilz V 2 ) 284 4. Analisi dei loci critici <?page no="285"?> Sic circa ipsa bona honesta est duplex virtus, una, que respicit magnos honores, ut magnanimitas. (DRP, I II XXII ; H, p. 219) 50.4) [II I XIV ; M, f. 42va; § 11-12 in S CALA 2021, p. 454] Et por ce dit li philosophes que quant les venz de bise ventent, les brebiz conçoivent (covient V 2 ) plus malles que fumeles et que les ventres des fames et des fumeles, por la grant chaleur qu ’ il ont, pueent mielz garder leur conçevemenz et fere plus parfet qu ’ il ne font en chaut tens. Unde et Philosophus videtur velle, quod oves flantibus borealibus ventis magis concipiunt masculos. flantibus vero australibus magis feminas. Omnino enim flantibus borealibus ventis propter roborationem caloris materni uteri magis possunt conservare suos fetus et eos perfectiores faciunt. (DRP, II I XIV ; H, p. 519) 50.5) [II III II ; M, f. 58va] Et se ceus qui demeurent ont mauvese couleur et ont volentiers mal en leur testes et ont la veue troublee et mauvese oïe et voiz enrocé, ce sont signes que li air (mur V 2 ) soit mauvés, por quoi en tel air l ’ en ne doit pas hedefier. Si enim habitatores in ipso non habeant colorem sanum, sed croceum, defacili in capite paciantur, habeant perturbatum visum, impurum auditum, vocem raucam, per omnia hec, quasi per quedam signa aeris impuritas demonstratur. (DRP, II III III ; H, p. 695) 50.6) [III I XV ; M, ff. 74vb-74ra; § 8-9 in S CALA 2021, p. 476] La seconde chose en quoi il defailli si est quant a la maniere de juger, quar il voloit que les juges ne parlassent pas ensemble en quemun de la sentence (sance V 2 ) qu ’ il devoient donner; et ne renioit mie qu ’ il ne peussent bien parler ensenble a privé. Secundo deficiebat Ypodonius quantum ad modum, quem statuit in iudicando. Volebat enim iudices non debere conferre in pretorio de sentencia ferenda. (DRP, III I XX ; H, p. 881) Loci tav. 51: il sottogruppo δ 4 (B 2 M N P 1 P 4 P 7 ) All ’ interno di tale sottogruppo si registra soltanto l ’ ulteriore vicinanza stemmatica tra P 4 e P 7 , il cui antigrafo comune sarà denominato θ e la cui posizione sarà trattata più dettagliatamente nel paragrafo successivo. Si vedano intanto gli errori congiuntivi di δ 4 : 51.1) [P ROL .; M, f. 1rb; § 11] … et apert bien que Dieu, en cui cuisse il est escrit (Crist B 2 M N P 1 P 4 P 7 ) Sire des sires et Roi des rois, ait especial cure de vostre sainte lignie et de vostre sainte meson, quant il a encliné vostre enfance chaste et honorable a ce que vous voulez garder les bones lois et les droites coustumes du roiaume. Videtur enim Deus omnipotens, in cuius femore scribitur “ Dominus dominancium et Rex regum ” , vestre domus sanctissime curam gerere specialem, cum vestram pudicam venerabilem infanciam inclinavit. (DRP, P ROL .; H, p. 881) Mss latori della lezione: p + α + B 3 + β + φ + V 2 . Sono esclusi: P 2 (solo terzo libro), z (omette il passo), B 5 e L (omettono il prologo). 51.2) [II I VIII ; M, f. 39vb] La tierce reson si est quar par mariage l ’ en puet eschiver le pechié de desatrempance, quar ceus qui ne se pueent astenir de fame, il se doivent marier por ce qu ’ i ne soient desatrempé et qu ’ il n ’ ensivent les deliz de cors (decours M N P 1 P 4 P 7 ) de mult de fames. Tercia via ad investigandum hoc idem sumitur ex malo, quod per coniugium vitatur. Per coniugium enim non solum producitur bonum prolis, set etiam vitatur intemperancie malum. Qui enim castitatem servare non possunt, ne sint nimis intemperati quibuslibet feminis se miscendo, expedit eis inire connubia, ut una uxore contenti ab intemperancia retrahantur. Cum enim concupiscencie carnis, 4.2 La famiglia y 285 <?page no="286"?> si nimie sint, racionem percuciant, ut supra pluries diximus, expedit quibuslibet volentibus vigere racione et intellectu non nimeam operam dare venereis. (DRP, II I XI ; H, p. 485) Mss latori della lezione: p + α + B 3 + β + φ + V 2 + B 2 + z. Sono esclusi: D R (solo primo libro) e P 2 (solo terzo libro). Locus tav. 52: spia di contaminazione tra B 2 e β Quest ’ ultimo errore, come visto, non è condiviso da B 2 , il quale probabilmente presenta anch ’ esso delle contaminazioni. È infatti possibile che tale codice per questa porzione di testo utilizzi un modello diverso, forse prossimo a β ; a sostegno di tale ipotesi vi è il seguente errore congiuntivo riscontrato qualche capitolo dopo: 52.1) [II I XIV ; M, f. 42va; § 4 in S CALA 2021, p. 453] La premiere si est quar con plus sont les ventres (natures B B 5 D L N V 1 + α + B 2 ) des fames chauz, de tant sont il plus convenables a engendrer et plus convenables a conçevoir malles que fumeles. Quare, si ventres mulierum tempore hyemali sunt calidiores, quia non exalat inde calor et humidiores, quia non evaporat inde humidum, magis sunt apti ad generacionem et forte tali tempore magis procreantur masculi. (DRP, II I XVII ; H, p. 519) Mss latori della lezione: p + α + B 3 + φ + V 2 + M N P 1 P 4 P 7 . Sono esclusi: D R (solo primo libro), P 2 (solo terzo libro), z (rimaneggia il passo) e β 5 (omette il capitolo per lacuna macrostrutturale). Loci tav. 53: singulares di B 2 53.1) [I II XXVII ; M, f. 21ra; § 12] Premierement il fet mal quant il a en propos et entencion autresi qu ’ il ne devroit, si comme li aver (fleur B 2 ) ont en leur entencion et en leur propos de fere les oevres d ’ avarice et cil qui est desatrenpé veut ensivre les deliz de cors contre reson. Avari enim proponunt sibi ut finem studere avaritiae, intemperati vero venerea, et sic de aliis. (DRP, I II XXXI ; H, p. 267) 53.2) [II III XIII ; M, f. 64rb; § 18 in S CALA 2021, p. 469] Et por ce que les bons sergenz, qui servent pour l ’ onnesté (le maistre B 2 ) et pour l ’ amor qu ’ il ont a leur seigneurs, aiment plus leur seigneurs et plus sont conjoint a aus par amistié. Nam dignioribus sunt ampliora beneficia tribuenda. Cum ergo virtuosus, serviens ex amore honesti et ex dilectione boni. [ … ] Principi non ex mercede principaliter, set ex amore, magis secundum voluntatem coniuncti sunt ei quam alii. Quare dignum est ipsos plus de influencia recipere et amplius honorari et premiari a principante (DRP, II III XV ; H, p. 755) 53.3) [III II VII ; M, f. 80ra] … quar le tyrant ne veut pas que ses sougez (seigneurs B 2 ) aient pez ne concorde entr ’ aus, ne ne veut pas que ceus de son pueple soient vertueus ne de grant cuer, ne ne vuelent pas qu ’ il soient sage ne bien doctrinez. Tyranni enim nolunt cives habere pacem et concordiam adinvicem. Rursus, nolunt eos esse magnanimos et virtuosos. Nec eciam volunt ipsos esse sapientes et disciplinatos. (DRP, III II VII ; H, p. 929) 286 4. Analisi dei loci critici <?page no="287"?> Loci tav. 54: singulares di M N 54.1) [I I I ; M, f. 1vb; § 9] Et por ce que ou pueple pou de gent sont qui aient soutilleté d ’ engin et d ’ entendement - quar com plus est granz li pueples, tant est li entendement meneur, (milleur M N ) selonc ce que li philosophe dit … Totus ergo populus quodammodo auditor est huius artis, sed pauci sunt vigentes acumine intellectus, propter quod dicitur in Rhetoricis, quod quanto maior est populus, remotior est intellectus. (DRP, I I I ; H, p. 9) 54.2) [I I IV ; M, f. 3ra; § 3] Li philosophe regarderent que li hons est une chose moienne entre les bestes mues et les anges; et a li hons en soi nature humaine et aucune senblance aus bestes mues et as anges. (genz M N ) Videbant enim hominem esse medium inter superiora et inferiora. Est autem homo naturaliter medius inter bruta, quibus est superior, et substancias seperatas, quas communi nomine vocamus angelos, quibus est inferior. (DRP, I I IV ; H, p. 25) 54.3) [I I IX ; M, f. 5va; § 14] Quar li pueples ne puet pas jugier ne connoistre les pensees des genz, ne les vertuz, ne les malices, qui sont es pensees (espees M N ) des houmes. Nam homo non intuetur nisi ea, que foris patent. Non enim videmus ipsas cogitaciones mentis nec ipsas virtutes vel malicias in animo existentes. (DRP, I I IX ; H, p. 57) 54.4) [I IV II ; M, f. 31rb; § 12] La seconde maniere si est quar il sont de legier muables et la reson si est quar l ’ ame si ensieut la conplexion du cors et por ce que les humeurs (honneurs M N ) des cors des jones genz sont mult muables, il ont volenté et desirs mult muables. Secundo sunt defacili vertibiles. Nam anima sequitur complexiones corporis. Sicut ergo in corporibus iuvenum humores sunt in magno motu, sic ipsi habent voluntates et concupisciencias valde vertibiles. (DRP, I IV II ; H, p. 369) 54.5) [II I XIII ; M, f. 42ra] … quar il avient mult de foiz que les enfanz (femmes M N ) qui nessent de conjuncion de houme et de fame qui est fete en trop jone aage, il ont foibles les cors et les non parfez. Nam si in etate nimis iuvenili coniungantur vir et uxor, ut probat Philosophus in Politicis, leduntur inde filii quantum ad corpus, quia ut plurimum sunt nimis debiles corpore et imperfecti. (DRP, II I XVI ; H, p. 513) 54.6) [II III II ; M, f. 58rb] Et ne doivent pas les rois ne les princes por ventance (vengance M N ) ne pour vaine gloire fere granz hedefiemenz et forz, mes por ce que li pueples ne les ait en despit et que il se puissent deffendre se li pueples se mouvoit envers aus. Magnitudo enim edificiorum, licet non sit fienda ad ostentacionem et inanem gloriam, decet tamen reges et principes, ne in contemptum habeantur a populo, facere edificia magnifica, prout requirit decencia status, in quo existunt. (DRP, II III II ; H, p. 693) Loci tav. 55: singulares di P 1 55.1) [I II VI ; M, f. 10ra; § 9-11] La seconde vertu si est que il sache bien jugier des voies que il pensse et trueve laquelle vaut melz a son propos avoir; et cele vertu li philosophe l ’ apele ou sisieme livre d ’ «Etiques» vertu de bon (vain P 1 ) jugement. Secundo iudicandum esset de viis inventis, utrum bone essent ad propositum consequendum. [ … ] In intellectu ergo nostro esse debent tres virtutes, una, per quam bene inveniamus et bene consiliemur, quam philosophus sexto Ethicorum appellat “ eubuliam ” , idest bene consiliativa. Alia vero, per quam 4.2 La famiglia y 287 <?page no="288"?> bene iudicamus de inventis, quam philosophus appellat “ sinesun ” , idest bene iudicativam. (DRP, I II VI ; H, p. 121-123) 55.2) [II I XX ; M, f. 45vb] Tout aussi la fame a conseil qui pou vaut, por ce que par nature ele a defaute de rason et d ’ entendement, quar ele a le cors mauvesement complexionné et la molesce (noblesse P 1 ) de sa char ne prueve pas bone complexion en li, ainz prueve en li grant habondance de fleume, pour quoi il couvient les fames avoir defaute de reson et avoir conseil de petite value. Quod autem femine non sunt robuste corpore, non est ex bonitate complexionis, set ex malicia. Mollicies enim carnis in ipsis magis arguit habundanciam fleumatis quam bonitatem complexionis. Quia ergo sic est, oportet feminas deficere a racionis usu et habere consilium invalidum. (DRP, II I XXIII ; H, p. 551) 55.3) [II II XIII ; M, f. 53va] Dont nous veons que les fames, qui sont mult fleumatiques et ont la complexion (condition P 1 ) plus espessé, eles seufrent mieuz chaleur ou froidure que ne font les homes; et ce qu ’ eles n ’ ont pas tant de peus comme ont les hommes prueve qu ’ eles aient la complexion plus espessé. Nam habentes complexiones magis depressa et minus porosas, non sic leduntur a calore et frigore, sicut habentes complexiones raras. Unde et mulieres, quia et sunt magis flegmatice et, habentes complexionem densam et minus porosam, quod patet ex carencia pilorum, minus offenduntur a calore et frigore quam viri. (DRP, II II XIII ; H, p. 635) 55.4) [III II XXXIV ; M, f. 95ra] Puis que nous avons dit comment li pueples se doit contenir envers le roi, nos dirons comment li roi et li prince se doivent contenir (gouverner P 1 ) envers le pueple. Quoniam in primo libro promisimus nos dicturos, quomodo reges et principes debeant se habere, ut amentur a populo, et quomodo timeantur, volumus hic exsequi, qualiter hoc fieri contingat. (DRP, III II XXXVI ; H, p. 1107) 55.5) [III II XXXIV ; M, f. 95rb] La tierce chose qui fet le pueple cremir le roi si est quant li prevost et li bailli se demainent si sagement en punir et en fere justise que les mauvés (royaumes P 1 ) ne pueent eschiver que il ne soient puniz. Tercio timentur reges et principes racione modi puniendi. Quod fieri convenit, cum adeo eorum iudices et prepositi latenter et caute se gerunt in punicionibus exsequendis et in iusticia facienda, quod mali effugere non possunt, quin puniantur. (DRP, III II XXXVI ; H, p. 1109) Loci tav. 56: la coppia θ (P 4 P 7 ) Come visto ai punti 11.1 e 11.2, questo sottogruppo probabilmente utilizza un antigrafo migliore per copiare una porzione di testo compresa orientativamente tra I II XXVII e I III III . Essendo esigua la sezione discordante ed essendo in maggioranza le prove che invece lo collocano in basso, lo si farà discendere comunque da δ 4 . Ancora una volta, nella rappresentazione grafica dello stemma, per marcare questa mobilità sarà aggiunto un asterisco. Si vedano ora gli errori congiuntivi dei due codici: 56.1) [I I IV ; M, f. 3rb; § 13] … quar il cuiderent que li hons de sa pure nature sans la grace de Dieu peust eschiver tout pechié (perilz P 4 P 7 ) et vivre parfetement en la vie humaine et il n ’ est mie ainsi, quar la grace de Dieu est neccessaire au pueple et as princes a ce que il puissent eschiver les pechiez et fere les oevres de vertu. 288 4. Analisi dei loci critici <?page no="289"?> Crediderunt enim, quod ex puris naturalibus absque alio ausilio gracie posset quis omnia peccata vitare, et perfecte vivere secundum vitam activam et contemplativam, quod falsum est. (DRP, I I IV ; H, p. 29) 56.2) [I II VI ; M, f. 10ra; § 16] Dont la vertu de l ’ omme qu ’ en apele sagesce adresce les vertuz de bones oevres a la fin a quoi eles tendent et requiert sagesce en l ’ omme que il ait volenté (vertu P 4 P 7 ) bien adreciee. Prudentia ergo, quia nullus potest esse prudens, nisi sit bonus et habeat voluntatem rectam, non est ars, set virtus. Prout ergo prudencia comparatur ad artem a qua distinguitur, sic diffiniri potest, quod est recta racio agibilium, presupponens rectitudinem voluntatis. (DRP, I II VI ; H, p. 125) 56.3) [I II XXIX ; M, f. 21vb; § 4-5] Dont verité, de qui nous entendons a parler en ce chapistre, n ’ est autre chose fors que li hons ne soit pas vanterre (menteur P 4 P 7 ) et que par paroles et par fez il ne demoustre plus granz choses estre en li qui n ’ i soient et que li hons ne se face despisable par paroles ou par fez outre ce que reson enseigne. Ab hac ergo veritate, per quam quis reddit se veracem et manifestum, aliqui deviant per superhabundanciam, ostendentes de se verbis aut facits maiora, quam sint. (DRP, I II XXIX ; H, p. 255) 56.4) [I III IX ; M, f. 29ra; § 20] Dont le philosophe dit que misericorde n ’ est fors tristresce (pitié P 4 P 7 ) du mal d ’ autrui qu ’ en cuide qu ’ en sueffre sanz reson (mal P 4 P 7 ) et sanz cause. Si tristatur de malo et maxime si credit ipsum indigne pati illud malum, sic est misericordia. Nam, ut dicitur secundo Rethoricorum, misericordia nichil est aliud quam tristicia quedam super apparenti malo corruptivo vel contristacio eius, qui indignus est sortiri malum illud. (DRP, I III X ; H, p. 349-351) 56.5) [I IV VI ; M, f. 34ra; § 13] La quinte maniere si est quar il cuident estre digne de seignorir por ce qu ’ il leur semble que richesces soient si grant bien que touz ceus qui planté en ont doivent avoir digneté (planté P 4 P 7 ) de seignorie. Quinto divites reputant se dignos principari. Nam, ut Philosophus ait, habere enim putant id, quo quis efficitur dignus principari. Credunt enim, quod dignitas principatus sint divicie. (DRP, I IV VI ; H, p. 399) 56.6) Inversione capitoli II I XVII - XVIII . 56.7) [III I VII ; M, f. 71rb] Et est a savoir que ceus qui se doivent conbatre, qu ’ il proufiteroit plus a ceus qui se doivent conbatre qu ’ il boutassent hors les pooreus et ceus qui ont pou de hardement en eus que ce qu ’ il les retenissent en leur compaignie, por ce que les preuz et les hardiz (aucuns P 4 P 7 ) tremblent aucunes foiz quant il voient les pooreus trembler quar par nature chascuns doute la mort. In bellis enim melius est pavidos expellere quam eos in societate habere. Nam, cum humanum sit timere mortem, viriles eciam et animosi trepidant, videntes timidos trepidare. Ne igitur reddantur bellantes pusillanimes, quos constat esse timidos, oportet ab exercitu expelli. (DRP, III I XII ; H, p. 847) 56.8) [III II XII ; M, f. 82vb] Et avons example d ’ un roi qui ot non Sardinopaulus, lequel un dus envai et (un homme plebeyen P 4 P 7 ) le tua por le despit qu ’ il ot de ce qu ’ il le veoit du tout despire le bien quemun et le proufit du pueple et ensivre du tout les deliz du cors. Exemplum horum, ut recitat Philosophus quinto Politicorum, habemus in Sardinapalo et Dyonisio. Sardynapolus enim spreto communi bono totum dedit se venereis. Quidam vero dux contempnens eum, eo quod vitam pecudum eligisset, invasit et peremit ipsum. (DRP, III II XIII ; H, p. 963) 4.2 La famiglia y 289 <?page no="290"?> 56.9) [III II XVII ; M, f. 85rb] Dont li conseilleeur le roi doivent savoir les rentes et les tonlieus (costumes P 4 P 7 ), quiex il sont et com granz il sont, por en oster en aucun se il en i a nul contre droit et por acroistre aucun se il en i a mains que il ne doit. Decet ergo consiliarios scire introitus et proventus regni, quos oportet pervenire ad regem, qui et quanti sunt, quatenus, siquis est superfluus et iniuste acceptus, auferatur. Siquis vero deficit vel est diminutus, apponatur et augeatur. (DRP, III II XIX ; H, p. 999) Loci tav. 57: singulares di P 4 57.1) [I I XII ; M, f. 6vb; § 8-9] Et comme li sergent doient metre leur souverain bien en leur seigneur et atendre leur beneurté de lui - il est reson que li roi, qui sont sergent Dieu, metent leur beneurté (entente P 4 ) en lui. Quare, si minister suam mercedem et suum premium debet ponere in suo domino et debet eam exspectare ab ipso, decet regem, qui est Dei minister, suam felicitatem ponere in ipso Deo et suum premium exspectare ab ipso. (DRP, I I XII ; H, p. 77) 57.2) [I II X ; M, ff. 11rb-11va; § 3] La loi commande qu ’ en ne lesse pas la bataille et qu ’ en ne s ’ en fuie et qu ’ en n ’ oste pas les armes, (euvres P 4 ) qui sont oevre de force de corage, et deffent fornicacions et toutes oevres contreres a vertu. Sic eciam quinti Ethicorum scribitur, quod lex precipit non derelinquere aciem neque fugere neque abicere arma, quod spectat ad fortitudinem. (DRP, I II X ; H, p. 143) 57.3) [I II XIX ; M, f. 16vb; § 1] Puis que nous avons dit de une vertu qui est en fere moiens despens qu ’ en apele largesce, nous dirons de une autre vertu qui est en fere granz despens covenablement en granz oevres, qu ’ en apele selonc le latin magnificence, c ’ est a dire vertu de grant afere (forces P 4 ) et de granz oevres. Dicebatur supra circa sumptus duplicem esse virtutem, unam, que repsicit moderatos sumptus, quam liberalitatem vocant, aliam, que respicit sumptus magnos, quam magnificenciam nominant. (DRP, I II XIX ; H, p. 205) 57.4) [II II I ; M, f. 47ra; § 8 in S CALA 2021, p. 459] La seconde raison si est quar li peres est sires a ses enfanz et nous veons es oevres (creatures P 4 ) de nature que les choses souverainnes ruilent et porvoient les choses qui sont desouz eles, si coume li souleus et les autres estoiles du ciel ruilent et gardent les choses qui sont en ce monde. Secunda via ad investigandum hoc idem sumitur ex eo, quod patres sunt prestanciores filiis et debent praesse eis. Naturaliter enim semper superiora in inferiora influunt et ea regulant et conservant. Videmus enim super celestia corpora influere in hec inferiora et ea regere et conservare. (DRP, II II I ; H, p. 561) 57.5) [III II XXXIV ; M, f. 95ra-b] Dont li philosophe dit ou septieme de «Poletique» que cil qui est droiturel et preudom ne lesse a fere justise et droiture (reson P 4 ) ne pour pere, ne por enfant, ne por ami que il ait, ne por nule autre chose. Nam iustus pro iusticia nulli parcere debet. Ideo dicitur septimo Politicorum, quod bene operans nulli parcit, quia nec pro patre, nec pro filio nec pro amico nec pro aliquo alio dimittendum est operari iuste et bene. (DRP, III II XXXIV ; H, p. 1109) 290 4. Analisi dei loci critici <?page no="291"?> Loci tav. 58: singulares di P 7 58.1) [P ROL .; M, f. 1rb; § 11-12] … et apert bien que Dieu, en cui cuisse il est escrit Sire des sires et Roi des rois, ait especial cure de vostre sainte lignie (saincteté P 7 ) et de vostre sainte meson, quant il a encliné vostre enfance chaste et honorable a ce que vous voulez garder les bones lois et les droites coustumes du roiaume. Videtur enim Deus omnipotens, in cuius femore scribitur “ Dominus dominancium et Rex regum ” , vestre domus sanctissime curam gerere specialem, cum vestram pudicam venerabilem infanciam inclinavit. (DRP, P ROL .; H, p. 1) 58.2) [II I XII ; M, f. 41vb] La tierce reson si est, por quoi l ’ en ne doit pas tenir sa fame (chamberiere P 7 ) ausi comme son sergent, quar entre l ’ oume et la fame doit avoir yveleté. Tercia via sumitur ex paritate, que esse debet inter virum et uxorem. Nam, licet vir debeat preesse uxori, eo quod racione prestantior … (DRP, II I XV ; H, p. 511) 58.3) [II I XXI ; M, f. 46rb; § 10-12 in S CALA 2021, p. 458] La seconde reson si est quar la fame a le cuer mol par nature; et por la molesce (noblesté P 7 ) du cuer qu ’ ele a, tantost que aucune persone li rit et li moustre biau senblant, la fame cuide qu ’ ele soit s ’ amie et que il soit ses amis … Secunda via ad investigandum hoc idem sumitur ex molicie cordis. Nam, quia mulieres ut plurimum sunt molles et ductibiles, statim cum aliqua persona eis applaudet et ridet in facie earum, credunt ipsam esse amicam et revelant ei omnia secreta cordis. (DRP, II I XXIV ; H, p. 555) 58.4) [III II VI ; M, f. 79rb] Le pueple (roy P 7 ) prenoit ça en arriere a roi ou a seigneur celi qui bones oevres fesoit et entendoit le bien commun. Nam, quia populus non percipit nisi sensibilia bona, quos videt esse liberales et beneficos, nimis ardenter movetur in eorum amorem et optat eos habere in dominos. Inde est, quod antiquitus plures sic preficiebantur in reges. (DRP, III II VI ; H, p. 923) Ipotesi di contaminazione intra-stemmatica: il caso di ε (Loci tav. 59) Si ipotizza di seguito l ’ esistenza di un ulteriore sottogruppo di κ 1 che chiameremo ε e che rappresenterebbe il modello utilizzato da L 5 , P 5 e dalla coppia B 4 -L 2 ( α ) per copiare alcune porzioni di testo: alla base di tale sottogruppo ci sarebbe il fatto che ε condivide alternativamente errori di γ ma anche diversi errori di β (ma non sempre gli stessi per i quattro codici). Si vedano di seguito una serie di casi che dimostrano questa alternanza (si rimanda ai loci senza riportarli nuovamente e li si elenca in questo contesto in ordine di come si presentano nel testo): Locus n. Capitolo Lez. critica/ errore di β o γ Condiviso da α L 5 P 5 13.1 I I VIII honorer/ ordener β X / / ennorer (ras.) 16.2 I III I vanjance/ viande β / / X venjance (ras.) 52.1 II I XIV ventres/ natures β X / / / / 30.5 II I XXI isniaus/ mauvais γ X X X 30.6 II II XII troublent/ add. la veue γ X X X 4.2 La famiglia y 291 <?page no="292"?> Locus n. Capitolo Lez. critica/ errore di β o γ Condiviso da α L 5 P 5 30.7 II II XII courouçable/ convenable γ X X couroucable (ras.) 30.8 II II XVI enseignement/ jugement γ X X X 13.15 II III VII norrir - avoir/ avoir - avoir β norrir - norrir X norrir (ras.) - avoir 30.9 II III IX fourme/ four γ X X X 30.10 II III XIII saut γ X X X 30.11 II III XIII vaincuz/ om. γ X X X 30.12 III I XV renioit/ demoustre γ X X X 30.13 III II XIV gresilz/ segrez γ X X X 20.1 III II XIV prince/ pueple β X prince (ras.) B 4 roy prince (ras.) 20.2 III II XVIII juge/ pueple β X / / (saut) pueple (marg.) 20.5 III II XXII feu en Puille/ fete au pueple β X / / / / 20.3 III III IV sont tost navrez/ se doivent tost armer β / / (capitolo omesso per lacuna macrostrutt.) s. t. perdu s. t. mors (ras.) 13.17 III III VIII Chaton/ chaucuns β / / (capitolo omesso per lacuna macrostrutt.) X X 13.18 III III X astenanz et plus avables/ contenanz et plus convenables V 1 / / (capitolo omesso per lacuna macrostrutt.) X contenanz et plus avables 20.4 III III XIII cuer/ navrer β / / (capitolo omesso per lacuna macrostrutt.) X X 13.19 III III XX vin plain et vin egre/ pain et vin aigre V 1 / / (capitolo omesso per lacuna macrostrutt.) X vin, pain et vin aygre (ras.) 292 4. Analisi dei loci critici <?page no="293"?> Locus n. Capitolo Lez. critica/ errore di β o γ Condiviso da α L 5 P 5 13.20 III III XXI Et ce fer courbé les bateilleeurs/ Et ce touche les batailles β X X fer courbé (ras.)/ batailleurs (ras.) Come si vede da questa rapida tabella, la posizione di ε risulta molto dubbia: tendenzialmente sembra essere maggiormente ancorato al sottogruppo γ poiché i quattro codici condividono compattamente tutti i 9 errori di γ mentre quelli condivisi con β mettono in luce situazioni più mosse. Dal punto di vista numerico, invece, si contano 11 concordanze con β contro 9 concordanze con γ . A partire dal capitolo III II XIV si nota una ‘ migrazione ’ verso β che dimostra la contaminazione. Si è anche pensato di far discendere ε direttamente da γ e spiegare poi i punti in cui si evidenzia la contaminazione con β : non vi sono forti argomentazioni a sostegno, pertanto si è scelto una via più cauta, facendolo discendere da κ 1 e segnalando graficamente con due linee rosse tratteggiate che portano a β e γ . L ’ esistenza di ε sembra confermata dall ’ ultimo caso (13.20), l ’ unico errore di β condiviso nettamente da tutti i quattro manoscritti e che confermerebbe la contaminazione a monte di ε con β e l ’ inclusione in ε dei quattro codici in questione. Tuttavia, appare qui complicato circoscrivere le porzioni di testo interessate dalla contaminazione, operazione resa ancora più complessa dai casi in cui una coppia o l ’ altra (o anche solo un singolo codice) condivide uno o più errori con β : come visibile dalla tabella, tali casi sono sì sporadici ma sembrano comunque lasciare tracce sospette. La complessità nel rintracciare parti circoscritte di testo ‘ contaminato ’ è bene evidenziata dal seguente errore, che si trova nella prima Parte del secondo libro, sezione che non dovrebbe essere contaminata (come detto la ‘ migrazione ’ verso β partirebbe all ’ incirca all ’ altezza dal capitolo III II XIV ). L ’ errore ancora una volta è condiviso dai quattro codici presi in esame e comproverebbe ulteriormente l ’ esistenza di ε : 59.1) [II I XII ; M, f. 41va] Puis que nous avons enseignié ou chapistre devant dit que li mari (mariage β + α + L 5 P 5 ) a autre seignorie seur la fame et seur les enfanz et autre maniere de gouverner sa fame et ses enfanz, nous prouverons par trois resons que li mariz ne doit pas ausi user de sa fame coume de son sergent. Dicebatur superius in domo esse tria distincta regimina: nuptiale, quo vir preest uxori, paternale, quo pater preest filiis, et dominativum, quo preest servis. [ … ] Restat ostendere, quomodo coniugale regimen differt a servili. (DRP, II I XV ; H, p. 923) Mss latori della lezione: p + B 3 + ω + δ + z. Sono esclusi: D R (solo primo libro), P 2 (solo terzo libro) e β 5 (omette il capitolo per lacuna macro-strutturale). Inoltre, vi è anche un errore congiuntivo proprio di ε : 59.2) [III I V ; M, f. 70rb; § 7-9 in Scala 2021, p. 470] Le secont mal qui avenroit se les fames estoient communes si est quar les gentiz houmes et leur enfanz seroient trop avilez, por ce que les faumes ne porroient estre quemunes (ciertaines α + L 5 P 5 ) que l ’ en n ’ eust aussi grant cure des enfanz des vilains et des gaaigneeurs de terre, comme l ’ en avroit des enfanz aus gentiz houmes. 4.2 La famiglia y 293 <?page no="294"?> Secundum malum sic ostenditur. Nam supposita communitate uxorum et filiorum sequetur vilificacio nobilium et exaltatio agricolarum et personarum vilium. Nam esse non potest uxores et filios communes, nisi equalis cura geratur de filiis nobilium et custodum civitatis, que geritur de filiis agricolarum et personarum vilium. (DRP, III I X ; H, p. 835) Mss latori della lezione: p + B 3 + β + ω + δ + z. È escluso D R (solo primo libro) mentre β 3 legge «contenues» (ms. N, f. 69vb; ed. M OLENAER 1899, p. 277). Altro elemento di congiunzione di ε è un guasto macrostrutturale che consiste nell ’ anticipazione delle rubriche II III XVI - XVII al posto di II II XVI - XVII . L ’ errore riguarda le rubriche nel corpo del testo e non le tavole che introducono le Parti. È la Parte in cui si parla dell ’ educazione dei figli, infatti le rubriche originarie sono: II II XVI Ce . XVI . me chapistre enseigne quele cure l ’ en doit avoir des enfanz des . VII . anz jusques a . XIIII . II II XVII Ce . XVII . me chapistre enseigne quele cure l ’ en doit avoir des enfanz puis . XIIII . anz en avant. Ma in L 5 e α si leggono le rubriche della Parte successiva, che invece interessa la gestione della servitù: Cis . XVI . capitles enseigne comment li roi et li prince doivent savoir k ’ est courtoisie et en quels li sergant des rois et des princes doivent estre courtois. (L 5 , f. 122vb) Cis . XVII . capitles enseigne comment li roi et li prince se doivent contenir envers les sergans de leur maisons. (L 5 , ff. 123vb-124ra) L ’ attento revisore di P 5 nota ancora una volta il problema ed interviene eradendo e annotando in margine una versione approssimativa che si avvicina a quelle originaria. È pur vero che errori macro-strutturali e di rubricazione sono soggetti a essere poligenetici poiché le rubriche sono eseguite, in alcuni casi, in un momento diverso rispetto alla stesura del testo ma qui l ’ errore è sicuramente particolare poiché interessa le due stesse rubriche: è inoltre un caso isolato nell ’ intera di tradizione di anticipazione di rubriche di Parti diverse (viceversa, sono frequenti i casi di anticipazione tra rubriche di una stessa Parte). In conclusione, date le informazioni fino ad ora acquisite, si può sostenere che L 5 e P 5 da un lato e α dall ’ altro, seppur in modo non sempre convergente, utilizzano per alcune porzioni di testo (non sempre le stesse) un modello comune ε (discendente da κ 1 ) che condivide una serie di errori di γ (come verificato ai punti 30.5-13, tutti luoghi compresi tra II I XXI e III II XIV ) ma che presenta delle interferenze con β (soprattutto luoghi compresi tra III II XIV e III III XXII ). L ’ esistenza di ε si basa in definitiva, oltre che su tutti i casi sospetti esplicitati in tabella, sul punto 13.20, comune ai 4 manoscritti, e sul 58.1, appena visto. L ’ indipendenza di ε all ’ interno di κ 1 è confermata invece dall ’ errore congiuntivo 59.2 e dall ’ errore di rubricazione appena esposto. 294 4. Analisi dei loci critici <?page no="295"?> Rappresentazione grafica parziale di γ *B 2 = è probabile una lieve contaminazione con β . * θ = è probabile che per un ’ esigua porzione di testo utilizzi un modello posto più in alto nello stemma, verosimilmente all ’ altezza di κ . Loci tav. 60: il ramo z (F P 3 T) Come anticipato, si tratta di una vera e propria riscrittura del testo, avvenuta probabilmente non molto tempo dopo la stesura dell ’ originale, dato che due dei tre codici che la trasmettono (F e T) sono datati agli inizi del XIV secolo. Tale riscrittura presenta delle peculiarità testuali tali da classificarla come una redazione a sé: scorciamento sostanziale del testo, inserimento di nuovi materiali, modifiche della macro-struttura (fusione e spostamenti di capitoli) ed alterazione sintattica e lessicale. Va qui sottolineato che i tre codici risultano essere comunque molto vicini tra loro, vi è poca varianza ed il testo sembra abbastanza stabile tanto che si notano solo lievi alterazioni. Nella rappresentazione stemmatica la redazione z è collocabile all ’ interno della famiglia y, di cui costituisce un ramo a sé: infatti z, seppur rimaneggiata, condivide quasi tutti gli errori di y (6.1-3 e 6.5-8); negli altri casi ciò non avviene perché il testo non è confrontabile. Tuttavia, il ramo z non condivide nessun errore congiuntivo né con κ né con α e lo si colloca quindi ai piani alti dello stemma; va da sé che ai fini di edizione non può essere presa in considerazione se non in modo parallelo rispetto al Gouvernement: per questo un 4.2 La famiglia y 295 <?page no="296"?> saggio di edizione del testo secondo z è fornito in S CALA 2021 (pp. 546-589), dove sono state dimostrate le caratteristiche e le tecniche di scorciamento, mentre per il discorso sulle interpolazioni si veda S CALA 2022. In fase di edizione, inoltre, ci si è trovati innanzi ad errori congiuntivi dei tre codici di z, errori che vanno trattati con cautela perché potrebbero appartenere ad una doppia casistica. In primo luogo, si suppone che il copista-autore abbia avuto a disposizione diversi materiali (una copia del Gouv. soprattutto) e ne abbia di fatto tratto una nuova redazione, che rispondeva ad una diversa volontà autoriale. Pertanto, gli errori comuni ai tre codici potrebbero essere stati commessi: 1) Dal copista-autore che ha effettuato l ’ operazione di taglio e inserimento di altri materiali (si potrebbe azzardare a chiamarli errori d ’ autore), supponendo che egli abbia utilizzato una copia del Gouv. priva di tali guasti, generatisi appunto nel momento di stesura della nuova redazione z. 2) Da un ipotetico archetipo z x e quindi in una fase successiva a z ma antecedente ai tre codici oggi conservati. In sede di edizione (S CALA 2021) sono stati segnalati di volta in volta in apparato e, se necessario, nelle Note di commento: in generale si è preferito non correggere il testo se non in casi certamente ascrivibili alla seconda categoria. Se ne fornisce qualche esempio ed il relativo trattamento, tenendo presente in ogni caso sia la versione lunga, sia il DRP: 60.1) [I I I ; red. z; F, f. 166rb; § 7 in S CALA 2021, p. 548] Et pour ce que les raisons soutilies enluminent plus l ’ entendement, les grosses raisons par exemple muevent plus et enflament plus l ’ entendement de l ’ oume … [I I I ; M, f. 1vb; § 6] Et por ce que les resons soutilles enluminent plus l ’ entendement et les resons grosses et par example muevent et enflanbent plus l ’ entalentement de l ’ oume … Cum ergo raciones subtiles magis illuminent intellectum, superficiales vero et grosse magis moveant et inflamment affectum. (DRP, I I I ; H, p. 9) La redazione z presenta questo errore, generatosi a partire dalla vicinanza grafica della coppia di parole entendement/ entalentement, in opposizione tra loro nella fonte. L ’ errore di ripetizione stravolge il significato dell ’ assunto: il modo di procedere della scienza governativa deve muovere la sfera passionale ed emotiva dell ’ uomo (affectum) in opposizione alle scienze sottili che invece attivano l ’ intelletto. Difficile spiegare il momento in cui si è generato, pertanto si è tenuto comunque a testo, rimandando alla nota per la spiegazione. 60.2) [III I XII ; red. z; F, f. 215vb; § 5-6 in S CALA 2021, p. 576] La seconde raisons est que se li riche donnoient grans deniers as povres et li povre ne donnoient nient as riches, il porroit legierement avenir que li riche devenroient povre; car se aucun riche avoient plus d ’ enfans que li povre - et il donnaissent leur possessions as povres avoec leur enfans - les possessions des riches seroient devisees en plus de parties que les possessions des povres. [III I XII ; M, f. 100ra; § 11-13 in S CALA 2021, p. 472] La seconde reson si est quar se les riches donnoient granz douaires as povres et les povres ne donnassent mie douaires aus riches, il porroit de legier avenir que les riches seroient povres. Quar se aucuns riches hommes avoient plusieurs enfanz que les povres, les possessions des riches seroient devisees en pluseurs parties que les possessions des povres. 296 4. Analisi dei loci critici <?page no="297"?> Set, si in civitate statuitur pauperes equari divitibus in possessionibus, accipiendo magnas dotes ab eis et non dando dotes illis, continget multociens divites fieri pauperes et econverso. Nam, si divites aliqui plures habent filios quam pauperes, dividetur possessio divitum in plures partes quam pauperum. (DRP, III I XVII ; H, p. 867) La coordinata «et il donnaissent leur possessions as povres avoec leur enfans» non trova riscontro nella versione lunga né nella fonte latina, perciò la si può a ragione ritenere un ’ aggiunta del ramo z, il quale, nel tentativo di allargare l ’ argomentazione, causa un guasto testuale: la spartizione dell ’ eredità può sfavorire famiglie ricche con tanti figli poiché i possedimenti si dividono in parti piccole; viceversa, l ’ unico erede di una famiglia meno abbiente può invece ricevere un ’ eredità maggiore poiché essa non subisce spartizioni. Alla luce di ciò, tale inserimento mina la fluidità diegetica del passo poiché non si sta contemplando (e sembra oltrettuto paradossale) la possibilità che un ricco padre di famiglia doni i propri possedimenti e i propri figli ad una famiglia meno abbiente. Anche in questo caso si è lasciata a testo l ’ innovazione isolandola comunque tra trattini per non ostacolare la lettura. Loci tav. 61: il sottogruppo z 1 (F P 3 ) Questi due codici collettori gemelli presentano le stesse caratteristiche di confezionamento: infatti contengono esattamente le stesse otto opere 696 nello stesso ordine e presentano nelle prime carte un indice introduttivo con le tavole esterne e le rispettive sottosezioni di ciascuna opera. Secondo Perret il rapporto tra i due manoscritti sarebbe di tipo verticale, con P 3 che «pourrait être une copie de celui de Florence [ … ] qui contient les mêmes textes» e più precisamente una «version réactualisée» 697 di F: viene marcato, quindi, il fattore cronologico poiché P 3 è datato tra l ’ inizio e la metà del XV secolo 698 mentre F sembrerebbe di un secolo precedente. 699 Alla luce di queste considerazioni, si tenga anche presente il fattore macro-strutturale che interessa i due codici: ad esempio, la paragrafazione è esattamente la stessa nei due codici (contro T); i due codici, inoltre, omettono anche una porzione di una delle interpolazioni (cfr. Interpolazione n. 8 in S CALA 2021, pp. 650-651; F e P 3 omettono i paragrafi 2-4), la quale, in linea con i precedenti inserti, può essere a ragione considerata autentica. Prova finale che conferma la prossimità stemmatica è la condivisione di una serie di errori congiuntivi: 61.1) [I I I ; red. z; F, f. 166rb; § 3-4 in S CALA 2021, pp. 547-548] La premiere raisons est que la science des bones meurs et la doctrine dou gouvrenement des princes est des oevres humaines (qui avienent F P 3 ), lesqueles pour leur grant diversité ne pueent avoir grant (droite F P 3 ) certaineté; pour ce doit estre ceste maniere de parler grosse et par example. 696 Per i dettagli sulle opere trasmesse si rimanda alle schede descrittive dei due codici. 697 P ERRET 2011, pp. 368-69. 698 Cfr. R OUX 2009, pp. 397-398. La datazione fornita da Roux è poi confermata in B RIGGS 1999, p. 174. 699 Cfr. P INTAUDI -F ANTONI 1887, pp. 75-78. 4.2 La famiglia y 297 <?page no="298"?> Ms. latore della lezione: T. [I I I ; M, f. 1vb; § 3-4] La premiere reson si est quar la science de bones meurs et la doctrine du gouvernement des princes est des oevres humaines, lesquelles por leur grant diversité ne pueent avoir grant certeinneté; et por ce les oevres humaines demostrent la maniere de parler en ceste science estre grosse et par example. Prima via sic patet: cum enim doctrina de regimine principum sit de actibus humanis et comprehendatur sub morali negocio, quia materia moralis, ut dictum est, non patitur perscrutacionem subtilem, set est de negociis singularibus, que, ut declarari habet secundo Ethicorum, propter sui variabilitatem magnam incertitudinem habent. (DRP, I I I ; H, p. 7) Se l ’ introduzione di droite può essere sicuramente considerata un ’ innovazione (erronea), in quanto fuorviante e lontana dalle fonti, lo stesso non si può dire dell ’ opposizione humaines/ qui avienent: quest ’ ultima lezione di z 1 , seppur non crei problemi nella strutturazione del testo, va relegata in apparato in quanto T trasmette una lezione migliore perché identica a quella contenuta nella fonte. Le due innovazioni, nonostante abbiano peso specifico diverso, confermano comunque la prossimità di F e P 3 , in errore, contro T. 61.2) [I II VIII ; red. z; F, f. 170vb; § 8 in S CALA 2021, p. 550] La seconde raisons est que seignourie par forche ne par poissanche n ’ est pas la milleurs seignourie (saut F P 3 ) que on puist avoir; et se la bonneurtés doit estre mise en aucune seignourie, on la doit metre en la millour qui soit, si comme en gouvrener la gent selonc loy et raison. Ms. latore della lezione: T. [I I X ; M, f. 5vb; § 7-8] La seconde reson si est quar cil qui n ’ est pas de bone vie puet bien avoir seignorie par sa puissance et par sa force, le souverain bien ne puet estre fors en celui qui maine bone vie et qui est tres bon. Por quoi l ’ en ne doit pas metre sa beneurté en avoir seignorie par force de gent, quar tele seignorie puet estre sanz bonté de vie. Secundo in civili potentia non est ponenda felicitas, quia hoc potest inesse alicui absque bonitate vite. Felicitas enim, ut supra dicebatur, est perfectum et per se sufficiens bonum. Impossibile est autem in aliquo esse maximum bonum, nisi ille bene vivat et sit maxime bonus. (DRP, I I X ; H, p. 63) Il saut è per natura poligenetico, perciò se ne fornisce solo un esempio dei molteplici che accomunano i due codici in questione. 61.3) [I III I ; red. z; F, f. 179rb; § 15 in S CALA 2021, pp. 558-559] Dont il apert que cil . XII . movement de corage, es li hom puet pechier en lui esmouvoir (courecier F P 3 ) trop ou poi, sont en lui selonc ce que les corages s ’ esmuet en diverses manieres au bien ou au mal que il connoist. Ms. latore della lezione: T. [I III I ; M, f. 24va; § 21] Dont il apert bien que ces . XII . mouvemenz de corage devant diz, es quelz li hons puet pechier en soi esmouvoir pou et trop, sont en l ’ omme selonc ce que son corage se puet avoir en diversses manieres au bien et au mal que il connoist. Cum ergo non possint pluribus modis variari nostri motus et nostre affectiones, in universo duodecim erunt passiones, sex pertinentes ad concupiscibilem et sex ad irascibilem. (DRP, I I X ; H, p. 293) Già nella versione lunga il passo è rimodellato rispetto alla fonte ma l ’ errore è qui evidente: si parla di come l ’ uomo può peccare cedendo alle passioni, le quali possono generarsi a partire dalla presenza o dall ’ assenza di un ’ emozione. Pertanto, essendo una frase conclusiva che riguarda tutto il sistema delle dodici passioni, è inaccettabile la 298 4. Analisi dei loci critici <?page no="299"?> lezione di z 1 che invece parla del fatto che l ’ uomo può arrabbiarsi troppo o troppo poco (si tratta dell ’ opposizione di cui si è discusso poco prima, ovvero tra ire e debonereté, e che quindi indica soltanto un ’ emozione in particolare e il suo opposto). 61.4) [II I I ; red. z; F, f. 188rb; § 2 in S CALA 2021, p. 562] … car compaignie entres toutes autres choses est plus necessaire a la soufissanche (soustenance F P 3 ) de la vie humaine. Ms. latore della lezione: T. [II I I ; M, f. 36va; § 6 in S CALA 2021, p. 450] … quar conpaignie entre toutes les autres choses est plus neccessaire a la soufisance de la vie humaine. Quare, cum vivere sit homini naturale, omnia illa, que faciunt ad bene vivere et sine quibus non potest sibi in vita sufficere, sunt homini naturalia. Inter alia autem, que faciunt ad sufficienciam vite humane, est societas. Naturaliter ergo homo est animal sociale. (DRP, II I I ; H, p. 417) Non si tratta di un vero e proprio errore ma è preferibile la lezione di T in quanto maggiormente aderente alle fonti. 61.5) [II I XIV RUBR .; red. z; F, f. 192vb] Cis quatorsimes chapiteles ensengne que en froit tans et en yvier et quant bise vent on puet mieus user de mariage que en esté ne en caut tans. (li roi et li prince et li autre homme ne doivent pas estre en trop jone aage avoec leur femmes user de mariage F P 3 rip. RUBR . II I XIII ) Ms. latore della lezione: T. [II I XIV RUBR .; M, ff. 42rb-42va] Ce . XIIII . me chapistre enseigne que en froit tens et en yver et ou tens que les vens de bise ventent l ’ en doit plus a entendre a engendrer enfanz c ’ on ne fet en esté et en chaut tens, quant les autres venz ventent. Quod tempore frigido, quo flant venti boreales, magis est danda opera procreacioni filiorum quam tempore calido, quo flant australes. (DRP, II I XIV ; H, p. 519) 61.6) [III I XV ; red. z; F, f. 217va; § 9 in S CALA 2021, p. 579] La tierce chose en quoi il failli est en la loy qui touche (est tout F P 3 ) des sages hommes de la cité … Ms. latore della lezione: T. [III I XV ; M, f. 75ra; § 15 in S CALA 2021, p. 476] La tierce chose en quoi ce philosophe defailli si est la loi qui touchoit les sages hommes de la cité. Tertio deficiebat dictus philosophus quantum ad leges, quas statuit tangentes diversa genera personarum et specialiter quantum ad legem, quam statuit erga sapientes. (DRP, III I XX ; H, p. 883) Loci tav. 62: singulares di F Gli errori congiuntivi appena visti dimostrano la vicinanza stemmatica tra i due codici: nonostante ciò, P 3 non sembra essere descriptus di F, come dimostrabile da errori singolari del primo ma soprattutto del secondo. 62.1) [II I I ; red. z; F, f. 188va; § 9 in S CALA 2021, p. 562] La seconde raisons est que ja soit que nature a donné as bestes et as oisiaus vesture souffissant, si comme laine as brebis et poil as autres bestes et pennes as oisiaus, toutes voies nature n ’ a pas souffisanment pourveu (pour F) l ’ omme de vesture … 4.2 La famiglia y 299 <?page no="300"?> Mss latori della lezione: P 3 + T. [II I I ; M, f. 36va-b; § 15 in S CALA 2021, p. 451] La seconde reson si est quar ja soit ce que nature ait donné aus bestes et aus oisiaus soufisaument naturel vesture, si comme lainne et penne et peus, toute voies nature n ’ a pas porveu l ’ omme soufisaument de vesture … Secunda via ad investigandum hoc idem sumitur ex parte indumentorum, quibus tegimur. Nam, sicut natura sufficienter aliis animalibus providere videtur in victu, sic videtur, quod eis sufficienter provideat in vestitu. Bestie enim et aves quasi naturale indumentum habere videntur lanam vel pennas. Homini autem non sufficienter natura providet in vestitu. (DRP, II I I ; H, p. 419) 62.2) [II I XVII ; red. z; F, f. 194rb; § 10 in S CALA 2021, p. 565] … car se eles sont humles, on leur doit moustrer plus grans signe d ’ amours. Et se elles sont orguilleuses, on ne leur doit pas moustrer si grant signe d ’ amour, (saut F) car eles s ’ en orgueilleroient et vouroient avoir seignourie sour leur maris. Mss latori della lezione: P 3 + T. [II I XVII ; M, f. 44va; § 31-33 in S CALA 2021, p. 456] Quar se les fames sont humbles, l ’ en leur doit moustrer plus grant signe d ’ amour c ’ on ne doit fere s ’ eles sont orgueilleuses. Quar quant la feme est orgueilleuse et l ’ en li moustre mult d ’ amor, ele s ’ en orgueillist si que ele veut avoir seignorie seur son mari. Nam sic conversandum est cum uxoribus, quod plura signa amiciciae ostendenda sunt eis, si sint humiles, quam si sint superbe. Superbe enim adeo fiunt elate, si eis multa amicicia ostendatur, ut velint eciam viris propriis dominari. (DRP, II I XX ; H, p. 537) 62.3) [III III XXI ; red. z; F, f. 241ra; § 9 in S CALA 2021, p. 589] Et quant li vaissiel sont bien alumé, on les doit jeter es nes et es galies des anemis et quant li vaissel brisent, li feus (feirs F), qui est fors, embrase les nes … Mss latori della lezione: P 3 + T. [III III XXII ; M, f. 108ra; § 19-20 in S CALA 2021, p. 497] Et ces vessiaus plains de teles choses l ’ en doit enbraser et alumer et geter les aus nez et aus galiés de ses anemis; et tielz vessiaus brisent par quoi le feu fort qui est dedenz art et enbrase les nez. Hec enim vasa sic repleta sunt suctendenda et prohicienda ad navem hostium. Ex qua proiectione vas frangitur et illud incendarium comburitur et succendit navem. (DRP, III III XXIII ; H, p. 1257) Loci tav. 63: singulares di P 3 63.1) [I I II ; red. z; F, f. 166va; § 7 in S CALA 2021, p. 549] … si comme il avient que li hom qui se doute laisse la bataille aucune fois et s ’ en fuit et cil qui a esperance de vaincre envaïst (en vaint P 3 ) les anemis. Mss latori della lezione: F + T. [I I II ; M, f. 2va; § 19] Si comme li hons qui se doute lesse la bataille et s ’ en fuit, cil qui a esperance de vaincre envaïst ses anemis. Timentes et desperantes de victoria turpiter agunt, ut dimittunt aciem et fugiunt de bello, sperantes autem se vincere, invadunt bellantes et aggrediuntur hostes. (DRP, I I II ; H, p. 15) 63.2) [I IV II RUBR .; red. z; F, f. 184vb in S CALA 2021, p. 560] Cis secons chapitles ensengne queus meurs et queles manieres des jones (bonnes P 3 ) gens font a blasmer. 300 4. Analisi dei loci critici <?page no="301"?> Mss latori della lezione: F + T. [I IV II RUBR .; M, f. 31ra] Ce secont chapistre enseigne quelles meurs et quelles manieres des jones genz sont a blasmer et comment les rois et les princes les doivent eschiver. Que mores iuvenum sunt vituperabiles et quomodo reges et principes ad huiusmodi mores debeant se habere. (DRP, I IV II ; H, p. 369) 63.3) [II II I ; red. z; F, f. 196ra-b; § 5 in S CALA 2021, p. 567] Et pour ce que li enfant vienent (vivent P 3 ) natureument de leur peres, il affiert que li pere soient soigneus et curieus de trouver les choses dont leur enfant puissent vivre et avoir leur soustenance (substance P 3 ). Mss latori della lezione: F + T. [II II I ; M, f. 46vb; § 7 in S CALA 2021, p. 459] Et por ce que les enfanz vienent naturelment de leur peres, il afiert que les peres soient soigneus et curieus de trouver a leur enfanz les choses dont il puissent vivre et estre sostenuz. Quare, si patres sunt causa filiorum et filii naturaliter a patribus esse habent, decet patres habere curam filiorum et solicitari erga eos, ut inveniant eis illa, per que possint bene vivere et per que valeant conservari in esse. (DRP, II II I ; H, p. 561) 63.4) [III I XIII ; red. z; F, f. 196ra-b; § 2 in S CALA 2021, p. 577] Uns sages hom qui ot non Solon (Salomon P 3 ) fist mout de loys et d ’ establissemens des rentes et des possessions des cités. Mss latori della lezione: F + T. [III I XIII ; M, ff. 73rb-73va; § 2 in S CALA 2021, p. 474] … quar un sages qui ot a nom Solon des rentes et des possessions de la gent fist mult de loys et d ’ establissement. Nam et Solon, qui circa ferendas leges dicebatur peritus et doctus, multas statuit possesiones civium. (DRP, III I XVIII ; H, p. 871) Loci tav. 64: errori separativi di T Il codice T discende quindi direttamente da z, come dimostrabile da una serie di errori separativi. Inoltre, ad un livello macro-strutturale, a differenza di z 1 , T non presenta le tavole (né esterne né interne). 64.1) [I II XIII ; red. z; F, ff. 172vb-173ra; § 3-10 in S CALA 2021, pp. 551-552] L ’ autre est droiture de ingauté, qui est apelee justice special. Et dist que les loys commandent toute oevre de vertu et tout bien a faire et le mal a laissier. La loys commande que on ne laisse pas la bataille et que on ne s ’ en fuie mie, ne que on oste pas ses armes, qui sont oevres de force de corage; et deffent fornication et toutes oevres contraire a vertu. Dont cil qui fait les oevres de vertu en l ’ entention que il acomplisse les commandemens de la loy est apelés justes et droituriers selonc le loy, car droiture de loy, que li philosophes apele justice general, n ’ est fors acomplissemens des commandemens de la loy. Justice et droiture de ingauté est vertus especiaus par quoi on donne a chascun son droit. On doit savoir que la diversités de ces justices est tele que justice et droiture regardent toutes gens, car selonc ce que les gens entendent le bien commun et le bien de le communité, selonc ce il ont en iaus justice et droiture de loy, car le loys entendent le bien commun. Dont doit estre li roy droituriers selonc loy. Et acomplir justice de loy est ensivre tout bien et laissier tout mal et avoir en soi toutes vertus; selonc ce que les gens quierent lor pourfit, il ont en iaus justice et droiture de ingauté, que on apele droiture especial. (saut T) Aprés doit on savoir … 4.2 La famiglia y 301 <?page no="302"?> Mss latori della lezione: z 1 . [I II X ; M, ff. 11rb-11va; § 2-11 in S CALA 2021, pp. 430-431] … l ’ autre si est droiture d ’ yveleté, qu ’ en apele justise especial. Et dit que li philosophe que les lois si commandent toute oevre de vertu et si commandent tout bien a fere et le mal lessier. La loi commande qu ’ en ne lesse pas la bataille et qu ’ en ne s ’ en fuie et qu ’ en n ’ oste pas les armes, qui sont oevre de force de corage et deffent fornicacions et toutes oevres contreres a vertu. Dont celi qui fet les oevres de vertu en entencion que il acomplisse les commandemenz de la loi est apelé juste et droiturer selonc loi, quar droiture de loi, que le philosophe apele justise general, n ’ est fors acomplissement des commandemenz de loi. Justise et droiture d ’ yveleté est vertu especial, par quoi l ’ en done a chascun ce qu ’ en li doit et par qui chascun a son droit. L ’ en doit savoir que la diversité de ces justises est tele que justise et droiture regardent toute gent, quar selonc ce que les genz atendent le bien commun et le bien de communité, selonc ce il ont en eus justise et droiture de loi quar les lois entendent le bien commun. Dont estre droiturier selonc loi et acomplir justise de loi est ensivre tout bien et lessier tout mal et avoir en soi toutes vertuz; et selonc ce que les genz querent leur propre proufit, il ont en eus justise et droiture de yveleté, qu ’ en apele droiture especial. Aprés l ’ en doit savoir … Iusticia vero equalis, est quid speciale, et est quedam particularis virtus. Nam ex hoc est quis iustus legalis, quia adimplet precepta legis. Set, ut dicitur primo, lex precipit actus omnium virtutum. Precipit enim lex operari forcia et temperata et universaliter omnia, que dicuntur secundum virtutes. Unde ibidem dicitur, quod iusticia legalis est perfecta virtus. Sic eciam quinto Ethicorum scribitur, quod lex precepit non derelinquere aciem neque fugere neque abicere arma, quod spectat ad fortitudinem, et precipit non mechari, quod pertinet ad temperanciam, et non percutere neque contendere, que sunt opera mansuetudinis. Lex igitur universaliter iubet omnem virtutem implere et omnem maliciam fugere. Quare iustictia legalis, idest implecio legis, est quodammodo omnis virtus. Iusticia autem equalis, est quedam virtus specialis, per quam redditur cuilibet quod est equum, idest quod sibi debetur. Differencia autem harum iusticiarum sic potest accipi: Nam, ut scribitur quinto Ethicorum, iusticia est in ordine ad alterum. Prout ergo cives habent ordinem ad se invicem et ad rem publicam et ad legis latores sive ad ipsum regem, habet esse in eis iusticia legalis et equalis. (DRP, I II X ; H, p. 143) 64.2) [I II XIII ; red. z; F, f. 173ra; § 15 in S CALA 2021, p. 552] Encore doit on savoir que justice especiaus est es biens temporeus et est apelee justice d ’ ingauté pour ce que ele tent (touche T) principaument a ce que chascuns ait son droit es biens temporeus. Mss latori della lezione: z 1 . [I II X ; M, f. 11va-b; § 17] Et plus l ’ en doit savoir que justise especial est es biens temporieus et est apelee justise de yveleté por ce qu ’ elle tent principaument a ce que chascun ait son droit es biens temporieus. Dicta est igitur hec iustitia equalis, quia potissime innittitur equalitati, ut quod unusquisque in huiusmodi exterioribus bonis habeat, quod equuum est. (DRP, I II X ; H, p. 147) 64.3) [I II XX ; red. z; F, f. 176va; § 4 in S CALA 2021, pp. 554-555] L ’ autre extremités est quant li hom (prince T) laisse a faire les edifices qu ’ il doit faire pour paour de la mise et laisse a faire les despens et les mises convegnables qui affierent a lui et que il puet bien furnir; et il les lait pour paour que il ne muire de fain et pour le coust. Li philosophes l ’ apele houme de povre convive. [I II XIX ; M, f. 16vb; § 2-3] L ’ en doit savoir que il avient que aucune gent ont defaute en fere granz oevres por ce que il n ’ entendent mie principaument comment il puissent fere granz oevres ne granz fez, ainz entendent principaument comment il puissent pou despendre; et tel gent sont apelé gent de petit convive. 302 4. Analisi dei loci critici <?page no="303"?> Ideo magnificentia a magnis faccionibus et a magnis operibus sumpsit nomen. In magnis autem operibus contingit aliquos deficere, quia non intendunt, quomodo magna opera faciant, set quomodo parum expendant. Et tales vocantur parvifici. (DRP, I II XIX ; H, p. 207) Mss latori della lezione: z 1 . 64.4) [I II XXIV ; red. z; F, f. 177va; § 4 in S CALA 2021, p. 556] Autre gent sont qui s ’ enclinent par nature as oevres de chasté, qui ne sont large (sage T) ne liberal. [I II XXVII ; M, f. 20vb; § 4] Et aucun naturelment s ’ enclinent aus oevres de chasté mes il ne sont pas larges ne liberaus. Aliqui vero econtrario habent quamdam naturalem pudicitiam, non tamen liberales existunt. (DRP, I II XXXI ; H, p. 265) Mss latori della lezione: z 1 . 4.2 La famiglia y 303 <?page no="304"?> 5. Stemma codicum del Gouvernement <?page no="305"?> *L = è molto probabile che per alcune porzioni di testo utilizzi un modello meno corrotto, posto più o meno all ’ altezza di κ . *P 2 = posizione mobile dato che per alcune parti di testo sembra utilizzare un modello meno corrotto, risalente più o meno ad y. *B 2 = è probabile una lieve contaminazione con β . * θ = è probabile che per un ’ esigua porzione di testo utilizzi un modello posto più in alto nello stemma, verosimilmente all ’ altezza di κ . Non sono inseriti nello stemma i testimoni: C H (frammento non consultato), C T (non consultato), L D (frammento, non consultabile), T N (non consultabile). Inoltre, da leggere parallalemente con lo stemma si fornisce una classificazione dei codici in base alla relativa datazione (da questa tabella è escluso il solo frammento C H del quale non si hanno notizie dettagliate): XIII (1282-1300) B 3 D F INE XIII - INIZIO XIV L 5 P 8 XIV P RIMA METÀ B B 4 C F L D L 2 M R M N P 2 P 9 T V 2 S ECONDA METÀ B 5 V 1 L XV P RIMA METÀ B 1 B 2 C B D R L 3 L 4 M N P 3 P 4 P 5 P 6 P 10 S ECONDA METÀ C T P 1 P 7 R T N XVI L 1 La gerarchizzazione dei codici e le rappresentazioni grafiche costituiscono uno strumento utile per comprendere alcuni aspetti della storia della tradizione manoscritta appena presentata. Tuttavia, è necessario aggiungere alcune informazioni che ampliano questo genere di considerazioni (trattate nello specifico anche nelle schede descrittive dei singoli testimoni) e permettono di meglio contestualizzare i dati appena forniti. Dopo aver dimostrato, e dato quindi per certo, che l ’ intera tradizione conservata deriva da un archetipo comune, si forniscono ora notizie più precise sulle vicende di copia e sul contesto storico. In primo luogo, lo stemma ci rivela un primo dato geografico: la sua bipartizione, infatti, corrisponde anche con le due aree di diffusione del testo. La famiglia p è considerata la famiglia italiana data la provenienza (e la produzione) italiana (più specificamente un ’ area compresa tra Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto) di 3 codici (P 8 M R P 10 ) su 4, con il manoscritto M che fa quasi da “ collante ” tra la Francia e l ’ Italia, presentando elementi affini alle due aree (scrittura di mano francese ma elementi codicologici ascrivibili all ’ area italiana, come le decorazioni bolognesi e le postille in italiano antico). Da un codice (probabilmente perduto) di tale famiglia deriverebbe anche il modello utilizzato per la precoce traduzione italiana del 1288 (edizione P API 2016): forse proprio a causa di questo elemento, il testo francese perde presto interesse tra le corti italiane in quanto sostituito dalla versione italiana. Questo breve momento di diffusione, tra la fine del XIII e l ’ inizio del XIV, ci restituisce 3 testimoni (il solo P 10 , descriptus di M R , è databile al XV s.) che 5. Stemma codicum del Gouvernement 305 <?page no="306"?> sostanzialmente trasmettono una versione del testo abbastanza stabile e sicuramente meno corrotta della famiglia antagonista, y. Quest ’ ultima, geograficamente, è ascrivibile ad un ’ area più estesa, anche in virtù dei codici che essa contiene e la si potrebbe considerare una famiglia franco-inglese. Parigi è certamente il fulcro di tale area, da cui diparte un raggio di diffusione che tende particolarmente verso nord con due codici di fattura inglese (B e D R , posizionati, tuttavia, in due sottogruppi diversi e lontani) ed una serie di testimoni collocabili nelle Fiandre (B 1 C T L 1 P 2 R). Il primo dato importante da rilevare riguardo la famiglia y è la presenza di due redazioni alternative (ed autonome tra loro) della vulgata, chiamate qui z e ω (approfondite in due contributi differenti, rispettivamente S CALA 2022 e S CALA 2023), per le quali sarebbero quindi auspicabili (altre) due edizioni critiche autonome poiché il testo di partenza della vulgata è significativamente alterato in entrambe le versioni. La prima, localizzata in area francese e probabilmente nei dintorni di Parigi, stando ai manoscritti che la trasmettono, è un ’ operazione abbastanza antica, databile appena qualche anno dopo il Gouv., caratterizzata da un importante scorciamento, da significative modifiche macro-strutturali e da interpolazioni con diversi materiali provenienti da altre fonti (in particolare, il Tresor di Brunetto Latini). Inoltre, l ’ alta posizione stemmatica conferma la datazione di tale redazione, eseguita quindi in momento in cui il testo latino e la sua traduzione erano considerati un must have per le biblioteche principesche. Purtroppo non si hanno notizie più precise riguardo il contesto di produzione, l ’ autore e l ’ eventuale committenza. La seconda redazione, invece, si colloca geograficamente nell ’ area delle Fiandre e cronologicamente verso la metà del XV secolo. Il fattore cronologico rappresenta proprio l ’ elemento cruciale poiché chi si pone a capo di tale operazione dichiara fin dal prologo che sta adattando linguisticamente la materia (scritta in un francese di fine XIII, ormai anacronistico) ad un francese ad esso contemporaneo; la materia del Gouv. è quindi qui preservata ma cambiano la sintassi ed il lessico, oltre che l ’ organizzazione di alcuni capitoli: si tratta di una redazione estremamente interessante per gli storici della lingua in virtù del fatto che evidenzia le evoluzioni linguistiche di un testo dal francese antico di fine XIII al medio francese di metà-fine XV secolo. Oltre al dato sulle redazioni, l ’ altro elemento notato a più riprese, ed evidenziato nello stemma, è la presenza di movimenti contaminatori, concentrati soprattutto nei piani bassi del grafico (ad esempio, il caso di ε ). Per contaminazione (unicamente in errore) qui si intende la composizione di manoscritti costituiti a partire da modelli diversi (su base fascicolare), che ereditano quindi diversi errori di altri gruppi. Ciò è spiegabile forse col fatto che, con l ’ avanzare dei processi di copia, si dispone di più modelli: e non è impensabile immaginare diversi copisti che copiano contemporaneamente diversi fascicoli di un testo così ampio come il Gouvernement, utilizzando modelli differenti. Esemplare è il caso di ε che condivide alternativamente errori di γ ma anche diversi errori di β secondo le porzioni testuali: per alcuni parti aderisce a γ perché ne condivide alcuni errori, per altre parti si avvicina a β perché condivide con esso altri errori. Oltre che per il gruppo ε ciò avviene, in misure minore, anche per alcuni codici, la cui posizione risulta “ instabile ” : graficamente questa instabilità è stata indicata tramite il tratto rosso tratteggiato. La mobilità dei codici in questione, essendoci qui basati su loci critici, potrà essere sicuramente chiarita con ulteriori indagini ma ciò che qui appare evidente è che, date le 306 5. Stemma codicum del Gouvernement <?page no="307"?> posizioni “ basse ” di questi movimenti contaminatori, il discorso non sembra intaccare la costituzione del testo critico, che si baserà su codici selezionati in base alla stabilità, all ’ affidabilità ed al fattore cronologico. Ad esempio, come si spiegherà in apertura di edizione, sono stati tenuti fuori dai criteri editoriali i manoscritti di α (L 2 e B 4 ), i quali, seppur datati ad inizio XIV secolo e posizionati in alto nello stemma, per larghe porzioni testuali, mostrano tratti contaminati, condividendo errori di gruppi posizionati parecchio in basso nello stemma. Non conoscendo con esattezza i confini precisi tra le porzioni affidabili e quelle considerate contaminate, e tenendo anche conto del fatto che essi trasmettono anche un testo incompleto (lacuna di 25 capitoli), sono quindi stati esclusi anche dall ’ apparato critico. Il fattore cronologico, la posizione stemmatica e l ’ affidabilità sono stati quindi i paramentri per la selezione dei codici. Nonostante l ’ alta posizione e l ’ antichità, ad esempio, anche B 3 sarà escluso in fase di costituzione del testo critico in quanto rivela un fortissimo carattere innovatore rispetto alla tradizione, presentando un alto tasso di singulares. Antichi ma parecchio corrotti, invece, manoscritti come D, L 5 (parecchio contaminato) ed N (scelto per l ’ edizione M OLENAER 1899): l ’ antichità della composizione in questi casi non risulta sinonimo di affidabilità; ci ritroviamo, pertanto, manoscritti antichi posizionati sorprendentemente parecchio in basso nello stemma: ciò rivela che il testo, tra la fine del XIII e l ’ inizio del XIV, conosce il suo momento di maggior diffusione e pertanto non è difficile immaginare un fittissimo proliferare di copie del Gouvernement in quegli anni. 5. Stemma codicum del Gouvernement 307 <?page no="309"?> Edizione critica <?page no="311"?> Criteri di trascrizione Per la trascrizione dei manoscritti si sono adottati i recenti criteri illustrati nei Conseils pour l ’ édition des textes médiévaux. 700 Lungi dall ’ essere universalmente accettati, essi delineano in modo dettagliato i metodi per interpretare e facilitare l ’ accesso alla lettura di un testo medievale, la cui riproduzione critica deve da un lato rispettare le forme di scrittura dei copisti, dall ’ altro adattarsi ai criteri di leggibilità odierni: questo compromesso dipende anche dalla sensibilità dell ’ editore che affronta il lavoro. Come da prassi, si è rispettata la veste grafica e linguistica del manoscritto utilizzato come base di trascrizione, M. G RAFIE : è stata eseguita la distinzione i/ j in base all ’ interpretazione del relativo valore fonetico. Il grafema ‹ y › si è conservato solo quando utilizzato dal copista. È stata normalizzata l ’ alternanza u/ v secondo la resa fonetica antica. Nei casi di alternanza uu/ w si è conservata la ‹ w › quando utilizzata dal copista per marcare la semiconsonante labiale velare di origine germanica mentre negli altri casi, a seconda del termine, si sono utilizzate le grafie uv/ vu; rappresentano un caso particolare le grafie ewe/ euwe (< AQUA ), le quali di solito sono conservate in scritture piccarde e valloni. 701 Si sono conservate le grafie alternative -cia/ -tia e -cion/ -tion, a seconda dell ’ uso del copista. Per i gruppi cc/ ct/ tt, la cui grafia spesso è pressoché identica, si è cercato di rispettare l ’ uso del copista, tenendo conto dell ’ etimologia dove necessario. È conservata ‹ x › finale, quando usata dal copista, anche quando ha valore di -us. Per ciò che riguarda le cifre, sono stati rispettati ordinali e cardinali, in cifre o in lettere; l ’ unica eccezione è data dalla grafia .i. che è stata normalizzata con un quando ha valore di articolo o pronome. Le cifre romane semplici sono scritte in maiuscoletto, inserite tra due punti di delimitazione; gli esponenti abbreviativi o moltiplicativi sono conservati in apice, quando lo sono nel manoscritto. A BBREVIAZIONI : si è scelto di segnalarle con il corsivo poiché ad oggi non esistono studi linguistici su questo testo e pare perciò utile annotare al momento tali dati, che potranno fare da base per successivi studi linguistici. Le note tironiane sono sciolte in corsivo, cercando di rispettare il più possibile l ’ usus scribendi del copista: il segno ℸ all ’ occorrenza è stato sciolto con est invece di et mentre il 9 prende il valore di con o com a seconda del contesto; allo stesso modo è stata trattata l ’ alternanza par/ pour. Lo scioglimento di tituli non univoci, come l ’ alternanza n/ m, in caso di luoghi dubbi, è stato ugualmente eseguito sulla base del confronto con altre forme non abbreviate utilizzate dallo stesso copista. 700 Conseils pour l ’ édition des textes médiévaux, F. V IELLIARD - O. G UYOTJEANNIN (sotto la direzione di), Fascicule I, Paris, École nationale des chartes, Comité des travaux historiques et scientifiques, 2014. 701 V IELLIARD -G UYOTJEANNIN 2014, p. 26: non avendo notizie certe sulla patina linguistica originaria ed essendo stata avanzata l ’ ipotesi che il testo sia di derivazione piccarda (M OLENAER 1899, pp. xxx-xxxiv), si conserverà questa alternanza grafica. <?page no="312"?> S EPARAZIONE DI PAROLE : si sono preferite forme univerbate per parole composte comuni, in linea con l ’ ortografia del francese moderno, mentre si sono conservate grafie separate per casi come tous jours, toutes voies o pour ce que (salvo casi in cui la grafia determina l ’ individualità, come toujours e toutevoies). Grafie univerbate saranno adottate anche per i composti di dit e per i pronomi relativi composti con quel, mentre il raddoppiamento fonosintattico sarà rappresentato solo in casi di espressioni poi passate in francese moderno. S EGNI DIACRITICI : è stata utilizzata la cediglia nei casi in cui il grafema ‹ c › ha il valore fonetico di [s]. Come d ’ uso, l ’ accento acuto è posto solo sulla sillaba finale tonica terminante in -é(s); non saranno pertanto accentati né i monosillabi con funzione grammaticale, che vanno distinti dai propri omografi sui quali l ’ accento è richiesto, né i participi femminili. L ’ uso del tréma è stato limitato ai casi di omografia (pais ‘ pace ’ ma païs ‘ paese ’ ) e casi sicuri di iato. M AIUSCOLE : sono state adattate all ’ uso moderno. Sono altresì utilizzate per i nomi di istituzioni eminenti (es. Eglise in riferimento alla Chiesa, in quanto istituzione universale, non la singola parrocchia o diocesi) e per i nomi di opere (es. Politique, Art de chevalerie). In linea con l ’ uso di edizioni francesi, si è tenuta la minuscola per casi di titoli personali, anche in casi di riferimenti espliciti: ricco è l ’ uso di forme come li philosophe, che nella maggior parte dei casi corrisponde ad Aristotele; tuttavia, la scelta editoriale è in parte giustificata dal fatto che il titolo è utilizzato anche al plurale e non sempre vi è corrispondenza univoca tra fonte e volgarizzamento (ad esempio, si legge les philosophes quando si confutano le disposizioni in materia governativa di Socrate e Platone, ma vi sono anche luoghi in cui il termine è usato in modo generico per indicare ‘ i saggi, i teologi ’ ). Per non creare questo genere di fraintendimenti, si è preferito l ’ uso della minuscola in ogni caso. P UNTEGGIATURA : è stata adattata all ’ uso moderno. Sono stati utilizzati i trattini separativi ( - - ) per facilitare la lettura, soprattutto quando l ’ apparato argomentativo di subordinate rallenta ed appesantisce la prosa. Le virgolette italiche (« ») sono impiegate per i titoli di opere citate e per i discorsi diretti. Con le uncinate (< >) sarà indicata una lezione espunta dal copista, i tre asterischi indicheranno uno spazio bianco nel manoscritto (***), i tre punti tra quadre una o più parole o lettere illeggibili per deterioramento o lacuna materiale del manoscritto ([ … ]). Le parentesi graffe ({}) indicano invece una lezione scritta su rasura mentre le quadre racchiudono una correzione del testo. M ISE EN PAGE : le parentesi quadre in grassetto contengono le informazioni di foliazione del manoscritto. Il grassetto è utilizzato anche per indicare la lettrine in apertura di capitolo, di solito miniata. Le quadre senza grassetto si riferiscono alla ripartizione interna del testo, la quale concerne due livelli: 1) il primo ha lo scopo di evidenziare e marcare gli elementi macro-strutturali (tavole, rubriche interne, capitoli), pertanto il numero del libro è indicato in cifre romane maiuscole mentre le Parti e i capitoli in maiuscoletto (es. il terzo capitolo della terza Parte del primo libro sarà I III III ). 2) Un ’ ulteriore segmentazione è stata adoperata per il corpo del capitolo in modo da facilitare le citazioni e la consultazione dell ’ apparato: sono stati pertanto inseriti numeri progressivi per ciascun capitolo in modo da avere un rimando rapido ad una porzione specifica di testo (es. I III III § 5); questo ulteriore 312 Criteri di trascrizione <?page no="313"?> grado di suddivisione cerca di rispettare la paragrafazione del manoscritto (indicata dal segno ¶), quando possibile, nonché le pause forti della prosa: per renderla omogenea si sono evitati paragrafi troppo estesi, superiori a 3 o 4 righe, o troppo brevi. A PPARATO CRITICO : posto in calce al testo, raggruppa gli errori e le varianti sostanziali dei manoscritti selezionati per la collazione. La lezione posta a destra della parentesi quadra, e quindi rifiutata nel testo critico, è seguita dalla sigla del manoscritto a cui appartiene; in caso di concordanza di tale manoscritto con altri testimoni, le sigle di questi ultimi seguono quella del manoscritto aprifila; sono invece indicate esplicitamente varianti alternative, erronee, sospette, fraintendibili e poco comuni. Sono altresì segnalati casi di lacune di varia estensione, così come presunte aggiunte dei copisti, contrassegnate dalle diciture convenzionali (om. per omisit, add. per addidit); i casi di lacuna per saut du même au même sono ulteriormente distinti dalle omissioni di una o più parole: per marcarli si è adoperato semplicemente saut; ancora si sono segnalati errori di ripetizione o anticipazione di una o più parole (marcati rispettivamente dalle sigle rip. e anticip.). Allo stesso modo si sono segnalate lezioni scritte su rasura, in margine e in interlinea (ras., marg., interl.), annotando quando vi è il sospetto che si tratti di modifiche di seconda mano. N OTE DI LETTURA : a piè di pagina sono relegate alcune note che facilitano la lettura del testo e talvolta danno informazioni aggiuntive dei vari codici; in alcuni luoghi è parso utile riportare il rimando alla fonte latina, sia per motivi strettamente filologici, sia per motivi diegetici ed interpretativi. Le N OTE di commento, invece, saranno poste in appendice al testo. Criteri di trascrizione 313 <?page no="314"?> Nota filologica La costituzione critica del testo tiene conto delle tre coordinate teorizzate recentemente da Lino Leonardi, ovvero scientificità, diacronia e leggibilità: il concetto di edizione critica implica la responsabilità di proporre un testo che, nel soddisfare ai requisiti della scienza e nel rendere conto della tradizione, non sia solo fruibile per gli specialisti, ma restituisca l ’ opera del passato alla lettura di un pubblico contemporaneo: non riproduca un documento, ma interpreti l ’ insieme della tradizione in modo da riuscire a trasferirne la realtà testuale ad una possibilità di lettura attuale. 702 L ’ obiettivo è di avvicinarsi il più possibile all ’ originale prodotto da Henri de Gauchy, offrendo un ’ aggiornata ipotesi di lavoro, in virtù dell ’ analisi della tradizione manoscritta conservata. La scelta di un manoscritto di riferimento è apparsa necessaria ma è stata intesa nei termini definiti da Leonardi, 703 ovvero «senza pregiudicare le scelte circa la sostanza testuale»: 704 l ’ adozione di M come manoscritto guida consiste nell ’ utilizzare la sua facies grafica e linguistica; la scelta di tale manoscritto è giustificata, oltre che dalla sua probabile collocazione cronologica relativamente antica (primi anni del XIV s.), anche dalla sua solidità e completezza, elementi emersi in seguito alla discussione filologica dei loci critici, che ne ha promosso un ’ alta competenza stemmatica; tale analisi ha altresì denotato la stabilità della famiglia p contro la magmaticità di y, opposizione che, come visto, trova conferma anche nel dato geografico. Tuttavia, è necessario e imprescindibile dare conto della diacronia testuale e quindi dell ’ insieme delle copie superstiti che tramandano il testo. 705 Il dato diacronico è rappresentato dalla varianza lessicale e sintattica degli altri codici, ma anche dalla libertà dei copisti in termini di rimaneggiamento del testo, fenomeno che sembra infittirsi con il proliferare di copie e redazioni. Mentre nel saggio di edizione contenuto in S CALA 2021 si è cercato di offrire un panorama esaustivo, nel modo più uniforme possibile, dell ’ intera tradizione, cercando di rappresentarne anche le evoluzioni che più divergono da quello che doveva essere l ’ ipotetico originale, 706 in questa sede l ’ obiettivo è unicamente la costituzione del testo critico. E mentre in fase di recensio e di discussione dei loci critici si è tenuto conto dell ’ intero testimoniale, in sede di edizione si è optato per una selezione di codici rappresentativi di gruppi e sottogruppi. Oltre che da M, la famiglia p è rappresentata anche da P 8 , preferito al rivale M R poiché quest ’ ultimo risulta maggiormente lacunoso ed impreciso. In questo modo, con le dovute precauzioni, si sono individuati i pochi luoghi guasti di M, resi evidenti dalla concordanza in positivo di P 8 con y: tale maggioranza stemmatica trova comunque supporto nel 702 L EONARDI 2011, p. 6. 703 Cfr. L EONARDI 2011, pp. 9-10. 704 L EONARDI 2011, p. 32. 705 Cfr. G. C ONTINI , Filologia, L. L EONARDI (a cura di), Bologna, Il Mulino, 2014, in partic. pp. 52-53 e il relativo commento di Leonardi alle pp. 98-99. 706 Sulla problematicità dei criteri probabilistici della ricostruzione stemmatica, elemento di base della teoria di Maas, si veda B ELTRAMI 2010, pp. 103-104. <?page no="315"?> confronto con la fonte latina, che permette spesso di far luce sulla genesi del testo. 707 L ’ esame delle varianti si fonda quindi su comparazioni di tipo orizzontale, cioè interne alla tradizione del Gouvernement, inevitabilmente accompagnate a considerazioni di tipo verticale, cioè relative al rapporto tra fonte latina e volgarizzamento: 708 questo genere di informazioni sarà materia delle N OTE di commento poste in appendice. A rappresentanza della famiglia y si è scelto di procedere in questo modo. È stato escluso B 3 il quale, nonostante la posizione stemmatica alta all ’ interno di κ e l ’ antichità, presenta un alto tasso di lezioni singolari ed un forte spirito innovatore. Come anticipato, sono stati esclusi i manoscritti di α (L 2 e B 4 ), i quali, seppur datati ad inizio XIV secolo e collocati nei piani alti dello stemma, per larghe porzioni testuali, risultano contaminati per diverse porzioni testuali in quanto condividono errori con gruppi posizionati parecchio in basso nello stemma. Non conoscendo con esattezza i confini precisi tra le porzioni affidabili e quelle considerate contaminate, e tenendo anche conto del fatto che essi trasmettono anche un testo incompleto (lacuna di 25 capitoli nel III libro), sono quindi stati esclusi anche dall ’ apparato critico e dai meccanismi di maggioranza stemmatica. Pertanto, sono stati scelti i manoscritti V 1 (codice posto in alto in β ) e C (rappresentante di δ , posizione alta nel sottogruppo). I parametri utilizzati per la selezione sono stati: competenza stemmatica, omogeneità linguistica e testuale, completezza, fattore cronologico. Si è cercato di evitare di prendere in considerazione i molteplici manoscritti problematici (casi di contaminazione, riscritture, codici incompleti) i quali, seppur utili per dimostrare la varietà e la complessità della tradizione, nonché per mettere in risalto la natura composita di alcuni rami e le relative divergenze ed evoluzioni del testo, 709 non risultano qui funzionali ai fini di costituzione del testo critico. Si ricorda inoltre che per le redazioni z e ω sarebbe opportuno l ’ adozione di edizioni sinottiche. Inoltre, come argomentato in fase di discussione stemmatica, sembra evidente che con il proliferare delle copie si abbia una maggiore labilità dei confini tra i vari sottogruppi posti ai piani medio-bassi dello stemma. A questo problema va ad aggiungersi la maggiore libertà di rimaneggiamento dei copisti in queste sezioni dello stemma: d ’ altronde, come sottolineato recentemente da Beltrami, ci si aspetta un maggior grado di riscrittura in caso di testi didattici ed enciclopedici poiché il copista che confeziona una nuova copia può essere più o meno interessato ad uno o più aspetti del contenuto ed interviene per correggere ed integrare, 710 magari in virtù di particolari richieste, del tipo di commissione e del committente/ destinatario. Alla luce di queste considerazioni e dei dati testuali, la scelta è ricaduta sui due codici sopracitati, V 1 e C, giudicati i meno corrotti di y. Pertanto, la costituzione del testo si basa sui seguenti criteri, che mirano a restituire per quanto possibile le lezioni più vicine al testo originale: 1) Sono esclusi dal testo critico errori ed innovazioni confermati dalla maggioranza stemmatica e dal confronto con la fonte (si rimanda alla discussione dei loci critici e alle N OTE per i casi più complessi); senza entrare qui in una discussione su questi 707 Sul ruolo della fonte in fase di discussione stemmatica ci si è attenuti a quanto detto in B ELTRAMI 2010, pp. 139-140. 708 Cfr. B ELTRAMI 2010, pp. 139-140. 709 Sulle dinamiche di contaminazione e sull ’ incidenza di tale fenomeno ai fini stemmatici si è tenuto presente Z ACCARELLO 2017, pp. 97-101 e V ARVARO 2012, pp. 66-67. 710 Cfr. B ELTRAMI 2010, p. 23. Nota filologica 315 <?page no="316"?> concetti, si considera errore tutto ciò che non può essere attribuibile all ’ autore ed esso è identificabile tramite un ’ analisi della copia manoscritta, mentre le innovazioni, volontarie o meno, si rivelano tali confrontando la copia con il resto della tradizione 711 e, nei casi di volgarizzamenti, con la fonte latina. Gli eventuali errori d ’ archetipo sono indicati tra parentesi quadre ([]) mentre le lezioni ricostruite sulla base delle opposizioni stemmatiche non sono contrassegnate da segni diacritici ma opportunamente segnalate in apparato. 2) I casi di opposizione stemmatica p contro y sono valutati singolarmente con l ’ ausilio della fonte latina e si rimanda alla discussione dei loci critici o alle N OTE , se necessario. Nel corpo del testo non è esplicitamente segnalato quando è accolta la lezione di y: a seconda del grado di importanza ulteriori informazioni circa questi luoghi si trovano nell ’ apparato testuale o nelle N OTE di commento. L ’ esame delle varianti è condotto secondo i principi correnti di critica testuale: si è emendato il testo di p nei casi di errori e guasti manifesti mentre nei casi di adiaforia è stata adottata la lezione di y solo quando quest ’ ultima presentava argomentazioni forti a sostegno. 712 In questi casi ci si è posto il problema della disomogeneità linguistica 713 causata dalla differente patina della lezione dei testimoni di y rispetto a M: per questo, non avendo notizie certe sulla facies linguistica originaria, 714 e per non alterare i dati raccolti, si conserverà la veste grafico-linguistica delle lezioni di y, segnalando in apparato anche i casi in cui uno o più codici contengono forme dubbie o sospette. A tal proposito, il codice capostipite scelto all ’ interno di y è V 1 , manoscritto omogeneo dal punto di vista linguistico. Fondamentale è l ’ accordo tra V 1 e C che nei casi di guasti di p consentono la ricostruzione del testo. 3) Come detto, a completamento del testo critico, si raggruppano in un apparato, posto in calce al testo, errori e varianti alternative. I criteri utilizzati per la definizione della varia lectio sono stati i seguenti: 715 non sono state segnalate le varianti graficofonetiche, tranne nei casi in cui esse creano possibili fraintendimenti o risultano particolarmente dubbie. Per la morfologia non sono state registrate le varianti che non incidono sul senso del testo, ovvero: i casi di oscillazione tra caso diretto e indiretto; le alternanze di tempi e modi verbali; la presenza/ assenza di pronomi che non intaccano la fluidità sintattica. Per la sintassi è risultato inutile segnalare casi di oscillazioni tra preposizioni, congiunzioni ed avverbi equivalenti, così come non sono marcate costruzioni sintattiche alternative (nous ensegnerons/ on ensegne). Allo stesso modo non sono stati registrati i casi in cui l ’ ordine degli elementi sintattici non mina il senso del periodo, viceversa è stato annotato quando un diverso ordine dei sintagmi causa sauts, omissioni, fraintendimenti. Non si sono riportate nemmeno alcune alternanze lessicali topiche del testo, incontrollabili, del tipo rois/ princes/ rois et princes oppure ce chapistre dit/ enseigne o ancora l ’ en doit savoir/ il convient/ il affiert. In conclusione, l ’ apparato rappresenta, come in ogni edizione critica, un utile strumento 711 Cfr. B ELTRAMI 2010, p. 25. 712 Cfr. B ELTRAMI 2010, p. 149. 713 Sul problema cfr. Z ACCARELLO 2017, pp. 130-132. 714 È inoltre impossibile ricostruire la veste linguistica sulla base dello stemma: sul problema cfr. V ARVARO 2012, pp. 88-89. 715 Per il concetto di adiaforia si è tenuto conto di B ELTRAMI 2010, pp. 35-36. 316 Nota filologica <?page no="317"?> volto ad accompagnare la lettura del testo critico e a dialogare con esso: tuttavia, è bene tener presente che esso, per ragioni legate all ’ estensione del testo e della tradizione, non fornisce i dati relativi all ’ intero testimoniale, bensì ad una selezione di codici. Da ciò consegue che: in apparato saranno sempre specificate le sigle del ms. (o dei mss) a cui la lezione alternativa si riferisce, evitando sigle di gruppi e sottogruppi di appartenenza; tale scelta è determinata anche dal carattere ‘ mobile ’ di alcuni codici, per i quali la registrazione di errori e varianti può risultare fuorviante rispetto alla rappresentazione dello stemma: i casi di contaminazione riscontrati sono stati tutti segnalati nella discussione dei loci ma non è da escludere che ve ne siano ulteriori; errori ‘ anomali ’ o sospetti, che accomunano codici apparentemente lontani stemmaticamente, sono segnalati e commentati. Quando si tratta di loci discussi precedentemente si rimanda tra parentesi al punto della discussione in questione, in modo da verificare il comportamento di tutta la tradizione. Infine, si è scelto di non utilizzare l ’ apparato in positivo, salvo quando a testo è accolta una lezione di y. Nota filologica 317 <?page no="318"?> Cenni sulla macro-struttura: le tavole Si ipotizza che nell ’ assetto originale dell ’ opera le tavole siano state poste all ’ inizio di ciascuna delle dieci Parti. Si seguirà questa impostazione anche per il testo critico proposto. Due sottogruppi, z 1 (redazione abbreviata) e la redazione ω , le antepongono al testo; stesso comportamento per P 2 che, in linea con la struttura composita della copia, inserisce le tavole del terzo libro del Gouv. nelle tavole esterne del Tresor. Essendo casi isolati e trattandosi di operazioni in cui il testo del Gouv. subisce modifiche e rimaneggiamenti, sembra chiaro che tale anteposizione sia una modifica avvenuta nelle fasi di copia, poligeneticamente, piuttosto che l ’ assetto originario dell ’ opera. Pertanto, sono qui fornite le tavole dei contenuti, per la cui edizione si sono utilizzati gli stessi criteri sopra esposti: è stato qui sistematicamente riportato il testo latino corrispondente in modo da evidenziare il rapporto tra i capitoli della fonte e quelli del volgarizzamento. Le tavole sono strettamente collegate alle rubriche che introducono ciascun capitolo: insieme, questi due elementi formano la cornice macro-strutturale del testo, la quale rappresenta sicuramente un aspetto rilevante dell ’ opera e permette di orientarsi nella lettura. Tuttavia, va tenuto presente che in molti casi la rubrica riportata nella tavola e poi quella corrispondente riportata nel corpo del testo presentano disparità e alterazioni, a volte anche importanti, e non di rado l ’ intera tradizione le condivide allo stesso modo. A queste probabili differenze di base, che forse si possono considerare originarie, vanno poi ad aggiungersi le peculiarità delle singole copie e gli errori generatisi nel corso delle dinamiche di copiatura. Si ipotizza quindi che a monte il traduttore non abbia prestato particolare attenzione ad avere una corrispondenza perfetta tra rubrica nella tavola e rubrica ad inizio capitolo ed è probabile che abbia tradotto in modo leggermente diverso. Se questa doveva essere la situazione di partenza, durante le fasi copiatura entrano in gioco ulteriori meccanismi che contribuiscono a rendere ancora più mosso il terreno: innanzitutto l ’ operazione di rubricazione era spesso slegata da quella di copia del testo; di conseguenza il rubricatore avrebbe potuto utilizzare anche un altro modello rispetto a quello utilizzato dal copista. Bisogna considerare anche che, in alcuni casi, magari in assenza di tavole interne, il copista (o lo stesso rubricatore), accortosi della lacuna, abbia ripreso una per una le rubriche dei singoli capitoli ed abbia così ricomposto le tavole utilizzando i materiali a disposizione: stessa operazione di emendatio sarebbe potuta avvenire anche in casi di guasti manifesti (assenza di una o più rubriche, inversione di rubriche, guasti testuali). A questi problemi di partenza va ad aggiungersi il grado di varianza della tradizione, cioè quando uno o più manoscritti presentano lezioni più o meno plausibili: alla luce di ciò, se si volesse produrre un ’ edizione critica delle tavole, ne conseguirebbe una mole di dati in cui è difficile orientarsi e che rischierebbe solo di appesantire il testo delle tavole. Pertanto, si è cercato qui di razionalizzare in alcune tabelle esplicative i contenuti dell ’ opera per rendere più agevole la consultazione dell ’ intero testo; si fornisce di seguito il testo critico delle tavole tenendo conto di questa variegata tipologia di problemi. <?page no="319"?> Gli stessi criteri editoriali utilizzati per l ’ edizione si sono comunque rilevati soddisfacenti: è stato conservato il testo di M come base di trascrizione; anche ad un livello macrostrutturale, il codice non presenta nessun errore particolare di rubricazione, eccetto l ’ omissione della tavola I III , comune a diversi rami della tradizione. Il testo delle tavole di M è stato quindi confrontato sistematicamente con le rubriche corrispondenti all ’ interno dello stesso manoscritto: già questa prima operazione ha messo in evidenza piccoli guasti e disparità tra testo della tavola (che si indicherà con la sigla T AV .) e testo della rubrica (siglato R UBR .; es. la rubrica del capitolo otto della terza Parte del primo libro nella tavola sarà T AV . I III VIII mentre la rubrica corrispondente nel corpo del testo sarà R UBR . I III VIII ). Tuttavia, il confine tra queste due tipologie di casistica non sempre risulta così netto e non sempre si può affermare con certezza quando queste differenzialità sarebbero autoriali o quando causate dalle fasi di copia (e quindi eventualmente d ’ archetipo quando condivise dall ’ intera tradizione): pertanto, sono state debitamente segnalate le circostanze in cui si è preferito riportare il testo della rubrica piuttosto che quello della tavola. L ’ operazione di emendazione è stata eseguita solo quando il testo di una rubrica risultava maggiormente aderente alla fonte e più completo rispetto al suo corrispondente nella tavola. Ovviamente un ruolo cruciale ha svolto il confronto con la tradizione: infatti, dopo aver raccolto i dati relativi ad M, in un secondo momento, è stata effettuata la collazione con i codici selezionati per l ’ edizione (P 8 C V 1 ), i quali hanno spesso confermato queste alterazioni tra tavole e rubriche. Viceversa, non sono stati segnalati casi in cui è la rubrica a riportare guasti o è semplicemente meno aderente alla fonte rispetto alla tavola: questi problemi vanno infatti di volta in volta trattati nel momento in cui si edita il singolo capitolo. 716 In nota è stato quindi segnalato il tipo di intervento sulla base dei dati raccolti: il ricorso alla fonte latina in molti casi aiuta a far luce sullo stato della tradizione, 717 così come risultano utili le prime frasi di ciascun capitolo (ereditate dalla fonte) che di solito fanno da collante tra l ’ argomento trattato nel capitolo precedente e quello che si sta introducendo. È parso qui superfluo e poco efficace riportare un apparato in cui si sarebbero dovuti registrare: aggiunte e omissioni di poca rilevanza (es. i manoscritti aggiungono ed omettono liberamente informazioni del tipo «Il primo capitolo della seconda parte del primo libro insegna che … »); alterazioni riguardanti binomi sinonimici; errori di numerazione oppure errori di ripetizione, di anticipazione o di inversione di rubriche; singulares. Tale scelta la si giustifica in parte poiché non si vuole qui mettere in evidenza la varia lectio delle tavole, né dare prova di come si muove la tradizione sulla macro-struttura del 716 Ad esempio, T AV . I II XIX : «selonc le latin magnificence, c ’ est a dire vertu de fere granz despens» ma R UBR . I II XIX : «vertu de grant afere» in M P 8 C V 1 . Quello delle rubriche sembra un errore, forse generatosi a partire da un saut, poiché nel capitolo si parla effettivamente di magnificence, senza ricorso a particolari perifrasi; inoltre, la forma di rimando al latino è tipica della tradizione ed utilizzata anche alle rubriche XXII e XXXI della stessa Parte. 717 Nella colonna di destra sarà riporta la corrispondente rubrica latina: nei due manoscritti selezionati del DRP, DRP a e DRP b , così come nell ’ edizione Hartmann, vi sono tavole interne, proprio come nella traduzione francese: saranno perciò consultate sia queste sia le rubriche nel corpo del testo. Nell ’ edizione a stampa, DRP BZ , le tavole esterne sono raggruppate alla fine del testo. Tra parentesi sarà annotato il riferimento numerico del capitolo corrispondente mentre in nota saranno segnalate le divergenze tra H, DRP ab e DRP BZ . Cenni sulla macro-struttura: le tavole 319 <?page no="320"?> testo, bensì si intende fornire i contenuti dell ’ opera secondo le Tavole interne presenti nel testo. Inoltre, la registrazione di errori, condivisi da uno o più codici, potrebbe oltretutto risultare fuorviante ai fini stemmatici in quanto un errore macro-strutturale non avrebbe gran valore probante proprio perché le dinamiche di copia di tavole e rubriche potrebbero essere autonome rispetto alle fasi di copiatura del testo. Infatti, in sede di discussione dei loci, errori significativi in tavole e rubriche sono stati presi in considerazione soltanto per confermare e far sistema con una casistica già cospicua, a supporto di una dimostrazione già solida. In sede di edizione dei capitoli, invece, sarà riportata la corrispondente rubrica e si darà prova della relativa varia lectio e degli eventuali errori presenti in essa. 320 Cenni sulla macro-struttura: le tavole <?page no="321"?> Le livre du gouvernement des roys et des princes Libro I [1ra] [P ROL .] [1] A son especial seigneur, nez de lignie roial et sainte, monseigneur Phelippe, ainznez filz et hoir monseigneur Phelippe, tres noble roi de France par la grace de Dieu, frere Gile de Roume, son clerc humble et devost, frere de l ’ ordre de saint Augustin, salut et quanque il puet de servise et d ’ onneur. 718 [2] ¶ Li livres de gouverner les citez, qu ’ en apele «Politique», nous enseigne que toutes seignories ne durent pas tant l ’ une comme l ’ autre, ne touz les gouvernemenz des seigneurs et des princes ne sont pas igaus, [3] quar aucunes seignories durent par un an, aucunes par la vie d ’ un homme, aucunes seignories sont qui pueent durer toz jors par aucune maniere, par heritage et par succession de leur hoirs. [4] Dont cil qui desirre sa seignorie a fere durer en soi et en ses hoirs, il doit diligenment entendre a ce que il ait maniere naturel en gouverner son pueple, [5] por ce que nature prueve que chose qui est fete a force et contre nature ne puet durer touz jors. [6] Et nul n ’ est naturel gouvernerres se il convoite a seignorir par mauvese volenté ou por aucun mauvés desirrier, quar tele seignorie si est a force et contre nature. [7] Mes cil est gouverneur naturel qui n ’ establist ne ne commande fors ce que loy et reson enseignent; et ce est ce que li philosophe dient, que cil qui a force de cors et defaut de soutillesce d ’ entendement et d ’ engin est sers par nature; [8] et cil qui a soutilleté d ’ entendement et senz por gouverner soi et autrui doit estre seigneur par nature. [9] Dont com[1rb]me vostre glorieuse noblesce ait requis amiablement que je feisse un livre qui enseignast les rois et les princes a gouverner eus et leur pueple, [10] - por ce que vous peussiez gouverner naturelment vous et vostre pueple selonc reson et loy, aprés ce que vous ce livre diligenment eussiez regardé - [11] bien apert que ceste requeste vous avez fete plus par mouvement de Dieu que par mouvement humain et apert bien que Dieu, en cui [cuisse] il est escrit Sire des sires et Roi des rois, ait especial cure de vostre sainte lignie et de vostre sainte meson, [12] quant il a encliné vostre enfance chaste et honorable a ce que vous voulez garder les bones lois et les droites coustumes du roiaume; et puissiez gouverner vostre roiaume selonc loi et reson, non pas par mauvese volenté ne par mauvés mouvement. [13] Et bien ensivez les fez de vostre pere et de voz ancesseurs, esquielz parfetement a resplendi toz jors la sainte crestienté et la foi de Sainte Yglise. [14] Et por ce je, enclinez sanz escusance por vostre requeste loable et honneste - laquelle je tieng en commandement et por bien commun que le pueple i puet avoir, qui est plus grant et plus digne que nul bien singuler - [15] a l ’ aide de Dieu ferai cest livre delictablement, si comme vostre glorieuse noblesce, qui est digne de toute honeur et de toute reverence, m ’ a requis. R UBR . P ROL . 719 om. M P 8 ♦ Ci commance le «Livre du gouvernement des roys et des princes», comment ils doivent gouverner chascun en son royaume V 1 ♦ Ci commence le «Livre dou gouvernement des rois et des princes», lequel freres Giles de Romme de l ’ ordre de saint Augustin fist et compila a la 718 Cfr. N OTA 1. 719 Sul problema della rubrica incipitaria cfr. NOTA 2. <?page no="322"?> requeste de tres excellenz prince monseigneur Phelippe, noble roi de France, liquel frere Gile est ores arcevesques de Bourges C. P ROL . 1. quanque il puet] puet om. P 8 2. qu ’ en apele «Politique» V 1 C] om. M P 8 (locus 1.1) 4. a fere durer] om. C 6. convoite a seignorir] desire a s. C 7. commande] commence C ♦ est sers] en s. V 1 9. je feisse] nous feissiens C 11. *cuisse] puissance M P 8 V 1 C 720 ♦ il est escrit V 1 ] il e. fet e. add. M P 8 (locus 1.2); tout est qui est C 12. voulez garder] puissiez g. V 1 ; devez g. C ♦ droites coustumes V 1 C] bones c. M P 8 (locus 1.3) 721 14. honneste V 1 C] ennoree M P 8 (locus 1.4) 15. ferai V 1 C] 722 fere M P 8 ♦ m ’ a requis] om. C. Ci commencent les chapistres en ordre de la premiere partie du «Livre du gouvernement des rois et des princes». I I I Ce premier chapistre enseigne quelle est la maniere de parler en la science du gouvernement des rois et des princes. Quis sit modus procedendi in regimine principum. (I I I ) 723 I I II Ce secont chapistre enseigne quelle soit l ’ ordenance des choses a dire en ce livre. Quis sit ordo dicendorum. (I I II ) I I III Ce tierz chapistre enseigne com grant proufit les rois et les princes ont en oïr et en savoir ce livre. Quanta sit utilitas in dicendis. (I I III ) I I IV Ce quart chapistre enseigne quantes manieres de vivre sont et coument l ’ en [1va] doit metre le souverain bien de ceste mortel vie en ces manieres de vivre. Quot sunt modi vivendi et quomodo in eis felicitas habet esse. (I I IV ) I I V Ce quint chapistre enseigne com grant proufit est as rois et as princes que il connoissent lor fin et leur souverain bien de ceste mortel vie. Quod maxime expedit regie maiestati suum finem et suam felicitatem cognoscere. (I I V ) I I VI Ce siste chapistre enseigne que les rois et les princes ne doivent pas metre le souverain bien en delit de cors. Quod non decet regiam maiestatem suam felicitatem ponere in voluptatibus. (I I VI ) I I VII Ce septieme chapistre enseigne que li roi et li prince ne doivent pas metre le souverain bien en avoir richesces. Quod non decet regiam maiestatem felicitatem ponere in diviciis. (I I VII ) I I VIII Ce huitieme chapistre enseigne que li roi et li prince ne doivent pas metre le souverain bien en avoir honeur. Quod non decet regiam maiestatem suam felicitatem ponere in honoribus. (I I VIII ) I I IX Ce neuvieme chapistre enseigne que li roi et li prince ne doivent pas metre leur souverain bien en gloire et renoumee. Quod non decet regiam maiestatem suam felicitatem ponere in gloria vel in fama. (I I IX ) I I X Ce disieme chapistre enseigne que li roi et li prince ne doivent pas metre leur souverain bien en avoir force de gent. Quod non decet regiam maiestatem suam felicitatem ponere in civili potencia. (I I X ) 720 DRP, P ROL .: «in cuius femore scribitur». Si tratta di un errore d ’ archetipo, cfr. cap. 3 par. 3. 721 DRP, P ROL .: «regulas regni iustissimas». 722 DRP, P ROL .: «aggrediar». 723 H, p. 5. 322 Le livre du gouvernement des roys et des princes Libro I <?page no="323"?> I I XI Ce onzieme chapistre enseigne que li roi et li prince ne doivent pas metre lor souverain bien en avoir force, santé et biauté de cors. Quod non decet regiam maiestatem suam felicitatem ponere in robore corporis vel in pulchritudine vel in aliis bonis corporis. (I I XI ) I I XII Ce douzieme chapistre enseigne coument li roi et li prince doivent metre leur souverain bien es oevres de sagesce. Quomodo in actu prudentiae est ponenda felicitas. (I I XII ) 724 I I XIII Ce trezieme chapistre enseigne que li loiers des rois et des princes bien gouvernanz leur pueple selonc loy et reson est mult granz. Quantum sit premium regis bene regentis populum sibi commissum. (I I XIII ) [I I I RUBR .] Ce premier chapistre enseigne quelle est la maniere de parler en la science du gouvernement des rois et des princes. [I I I ] [1] Li philosophes dit que la parole du sage home ne doit estre ne plus longue ne plus brieve que la chose dont l ’ en parle le [1vb] requiert. Et por ce que noz paroles ne soient plus soutilles 725 que ceste science le requiert, nous enseignerons comment l ’ en doit parler en ceste science. [2] ¶ L ’ en doit savoir premierement que la maniere de parler en ceste science est grosse et par example; 726 et ce poons nous prouver per . IIII . resons. [3] ¶ La premiere reson si est quar la science de bones meurs et la doctrine du gouvernement des princes est des oevres humaines, lesquelles por leur grant diversité ne pueent avoir grant certeinneté; [4] et por ce les oevres humaines demostrent la maniere de parler en ceste science estre grosse et par example. 727 ¶ Dont li philosophe dit que c ’ est maniere de sage homme enquerre tele certaineté en la chose comme l ’ en i puet trouver. [5] ¶ La seconde reson si est quar nos n ’ aprenons pas la science de bones meurs principaument por savoir, ainz l ’ aprenons principaument por ce que nous soions bons. [6] Et por ce que les resons soutilles enluminent plus l ’ entendement [et] les resons grosses et par example muevent et enflanbent plus l ’ entalentement de l ’ oume, l ’ en doit parler, es esciences qui moustrent principaument a connoistre verité, soutilment; [7] mes en la science de bones meurs - qui nous enseigne a avoir droite volenté et a avoir entalentement de fere bone oevres et que nous soions bons - l ’ en doit parler legierement et par example. [8] ¶ La tierce reson qui prueve la maniere de parler en ceste science estre legiere et par example est quar ja soit ce chose que ce livre soit fet principaument por enseigner les rois et les princes, [9] toutes 724 actu prudentia DRP ab ] amore Dei et actu p. DRP BZ ; amore Dei H. Oltre a questa divergenza tra i due manoscritti e le due edizioni, va qui sottolineato che nelle tavole DRP ab si legge «statu prudentia» mentre nelle corrispondenti rubriche nel corpo del testo «actu prudentia». Si tratta di un problema di natura simile a quelli che si riscontrano tra tavole e rubriche del Gouv.; si utilizza pertanto lo stesso metro di giudizio anche se qui gli strumenti di paragone sono esigui. In questo caso nella traduzione si ha l ’ idea di opere e azioni votate alla saggezza, piuttosto che soltanto una condizione spirituale potenziale (status): per questo, è molto probabile che HdG stia qui traducendo actu prudentiae, reso col francese oevres. L ’ alternanza actu/ status non si manifesta nel francese in quanto non presente in nessun codice. 725 DRP, I I I : «ut non fiant ulteriores et subtiliores sermones, quam presens opus requirat» (H, p. 7). 726 DRP, I I I : «figuralis et grossus». 727 Cfr. N OTA 3. Prima Parte 323 <?page no="324"?> voies li pueples puet estre enseigniez par ce livre. Et por ce que ou pueple pou de gent sont qui aient soutilleté d ’ engin et d ’ entendement - quar com plus est granz li pueples, tant est li entendement meneur, selonc ce que li philosophe dit - [10] por ce en ce livre, qui enseigne chascun du pueple estre tel qu ’ il soit dignes de soi gouverner, l ’ en doit parler legierement et grossement, quar li pueples ne puet pas mult soutilles resons entendre. [11] ¶ La quarte reson 728 [2ra] touche li philosophe ou premier livre de «Poletique» quar ce que les seigneurs doivent savoir et commander au pueple, li pueple doit savoir fere et acomplir. [12] Dont se le princes sont enseigniez comment il doivent commander a leur sougez par ce livre, il covient tout le pueple savoir comment il doit au prince obeïr et fere ce que li princes commande; [13] et ce ne puet pas li pueples aprendre par ce livre se les resons de ce livre ne sont legieres et par example. I I I 3. est des oevres humaines] et des o. h. C ♦ diversité ne pueent avoir grant] saut V 1 C 4. Dont li philosophe … i puet trouver V 1 C] om. M P 8 (locus 1.5) 6. *et] om. M P 8 V 1 C (cfr. N OTA 4) ♦ muevent] avivent C ♦ l ’ entalentement] l ’ entendement P 8 C ♦ de l ’ omme] rip. C ♦ es esciences C] 729 esciences M P 8 ; d ’ esciences V 1 ♦ moustrent] donnent V 1 C 8. ce chose que] saut C ♦ principaument] om. V 1 C (locus 6.1) 10. estre tel] e. sage et t. add. P 8 ; om. C 12. sont enseigniez] sont om. V 1 ♦ tout le pueple] donc le p. C 13. de ce livre] om. C. [I I II RUBR .] Ce secont chapistre enseigne quelle soit l ’ ordenance des choses a dire en ce livre. [I I II ] [1] Le philosophe dit que qui velt aucune chose aprendre, il en doit avoir aucune connoissance en general, par quoi il la puisse plus legierement savoir. [2] L ’ ordenance et la devision de ce livre fait savoir plus legerement et entendre les choses en ce livre a dire. Dont l ’ en doit savoir que ce livre nous deviserons en trois livres. [3] ¶ Ou premier livre nous enseigneron comment li roi et li prince et chascuns du pueple se doivent gouverner selonc loy et reson. [4] ¶ Ou secont livre nous enseigneron comment il doivent gouverner selonc reson leur fames, leur enfanz et leur mesnie. [5] ¶ Ou tierz livre nous enseigneron comment il doivent en tens de pes et en tens de guerre gouverner droiturelment leur citez et leur roiaumes. [6] ¶ L ’ ordenance de ce livre si est resonnable quar qui veut gouverner autrui, il doit premierement savoir gouverner lui meismes, dont nous dirons premierement comment l ’ en doit gouverner soi meismes. [7] Encore l ’ ordenance de ce livre si est naturel, quar tout ausi comme nous veons es oevres de nature que nature fet premierement enfant, qui n ’ est pas houme parfet, et puis si le fet nature parfet, quant il vient en aage, et ainsi est il des autres choses natureles. [8] Tout ausi devons nous savoir [2rb] qu ’ il est en savoir gouverner soi et autrui, quar il ne covient pas si grant sens en soi gouverner comme il covient en gouverner sa fame, ses enfanz et sa mesnie; [9] ne il ne covient pas si grant senz en gouverner sa mesnie comme il fet en gouverner son roiaume et ses citez. [10] ¶ Por ce nous devons premierement enseignier comment les princes se doivent gouverner et puis comment il doivent gouverner leur mesnie et aprés comment il doivent gouverner leur citez et leur roiaumes. [11] L ’ en doit savoir que li premiers livre, qui enseigne a gouverner soi meismes, a . IIII . parties. En la premiere partie nous enseignerons en quoi li prince 728 Cfr. N OTA 5. 729 DRP, I I I : «in scienciis speculativis [ … ] procedendum est demonstrative et subtiliter. Set in negotio morali [ … ] procedendum est persuasive et figuraliter» (H, p. 9). 324 Le livre du gouvernement des roys et des princes Libro I <?page no="325"?> doivent metre le souverain bien que il puissent avoir en ceste mortel vie. [12] En la seconde partie nous enseignerons quelles vertuz les princes doivent avoir. En la tierce partie quel mouvement de corage les princes doivent ensuivre. En la quarte quelles meurs il doivent avoir et de quelle conversacion il doivent estre. [13] L ’ en doit savoir que cil qui veut doner connoissance comment l ’ en doit soi meismes gouverner, il doit tretier de toutes les choses qui diversefient les oevres humaines, [14] por ce que nul ne puet bien vivre ne bien gouverner soi meismes se il ne fet bones oevres. [15] ¶ Les oevres humaines sont diverses par . IIII . choses. Premierement selonc ce que les hommes tendent a diverses fins, il font diverses oevres; quar la fin est principal en l ’ entencion de l ’ oume. [16] Et por ce qui veut savoir quelles oevres il doit fere, il doit premierement savoir a quele fin il doit tendre. [17] ¶ La seconde chose qui fet diversité es oevres humaines est quar selonc ce que les houmes sont enformez de vertuz et de vices, selonc ce il font diverses oevres et se delitent en fere diverses oevres. [18] ¶ La tierce chose qui diverse les oevres humaines est quar nous veons que li hons fet diverses oevres [2va] selonc ce que il a divers mouvemenz de corage; [19] si comme li hons qui se doute lesse la bataille et s ’ en fuit, cil qui a esperance de vaincre envaïst ses anemis. [20] Dont poor d ’ estre vaincu et esperance de victoire sont divers mouvemenz de corage, diversent les oevres humaines; et ainsi est il des autres mouvemenz de corage. [21] ¶ La quarte chose qui diverse les oevres humaines est quar nous veons que cil qui ont les meurs de vieulz houmes font oevres diverses de ceus qui ont les meurs de jones houmes, si comme nous dirons ci aprés, [22] quar les vielz hommes par nature sont aver 730 et ne croient pas de legier, ¶ les jones sont par nature liberaus et croient de legier. [23] De toutes ces . IIII . choses qui font diversité es oevres humaines, - si comme de la fin que nous poons avoir en ceste mortel vie et des vertuz et des divers mouvemenz de corage et des divers meurs - nous dirons en ce premier livre. I I II 1. aucune chose] om. V 1 C ♦ connoissance en general] c. engignal (? ) C 2. L ’ ordenance] om. V 1 C (locus 10.1) 4. selonc reson] om. C 6. savoir gouverner] savoir om. P 8 ♦ dont nous dirons … gouverner soi meismes] saut C 7. houme parfet] primierement enfant add. V 1 (rip.) 11. qui enseigne] qui om. V 1 C ♦ a . IIII . parties] en quatre p. V 1 C 12. doivent ensuivre] d. avoir et e. add. C ♦ conversacion] conversion V 1 13. il doit tretier de] il d. cercher V 1 15. sont diverses] s. devisees C ♦ tendent] entendent C 16. il doit tendre] il d. entendre V 1 17. font diverses oevres] car la fin est principal en l ’ entention de l ’ home add. P 8 (rip.; locus 4.1) ♦ fere diverses oevres] f. d. besoignes C 19. de vaincre, envaïst] om. V 1 20. diversent les oevres humaines … autres mouvemenz de corage] saut P 8 21. qui diverse] qui devisse V 1 22. les jones sont … croient de legier] saut P 8 V 1 C 23. oevres humaines] choses h. P 8 ; <choses> euvres h. V 1 . [I I III RUBR .] Ce tierz chapistre enseigne com grant proufit les rois et les princes ont en oïr et en savoir ce livre. [I I III ] [1] Cil qui veut oïr et aprendre aucune science, il a bone volenté de l ’ aprendre quant science est legierement baillié; et ce avons nous moustré ou premier chapistre. [2] Et est avable a entendre quant la science trete ordeneement les choses dont ele parle; et ce avons nous dit ou secont chapistre. [3] Et cil qui tele science ot, a grant entente en savoir, se il espoire de cele science avoir grant proufit; et ce dirons nous en ce tierz chapistre. [4] Dont 730 Cfr. N OTA 6. Prima Parte 325 <?page no="326"?> l ’ en doit savoir que les rois et les princes, se il entendent diligenment a savoir et a fere ce que ceste science enseigne, il avront . IIII . choses que chascun souverainement desirre a avoir. [5] La premiere chose si est quar il avront les vertuz, qui sont tres grant bien de l ’ ame. La seconde quar il avront eus meismes. La tierce quar il avront lor pueple [2vb] et le tendront bien et en pes. [6] La quarte chose si est que les rois et les princes si avront Dieu et vie pardurable et que les rois pour ceste science puissent avoir les granz biens - reson l ’ enseigne - [7] quar ceste science aprent les rois et les princes estre de bone conversacion et avoir les bones vertuz, qui sont tres grant bien par quoi il puissent gouverner eus et leur pueple. 731 [8] Aprés l ’ en doit savoir que se les princes font ce que ceste science enseigne, il avront eus meismes et seront bons; [9] quar tout ausi comme nous veons que li rois n ’ a pas son roiaume quant il a discorde ou pueple et li pueples ne veut pas obeïr au roi, [10] tout ausi veons nous en un seul houme que li hons qui en soi a discorde, por ce que les mouvemenz de corage n ’ obeïssent pas a reson et a entendement, n ’ a pas soi meismes. [11] Dont li mauvés, par la discorde qu ’ il a en soi, n ’ a pas soi meismes, mes li bons, a cui les mouvemenz de corage obeïssent a reson, a soi meismes. [12] Dont se ceste science tent principaument a ce que nous soions bons, les princes avront eus meismes se il font ce que ceste science enseigne. [13] Encore se les princes font ce que ceste science aprent, il avront eus et leur pueple quar il seront digne d ’ estre sire; [14] quar cil qui a senz et soutilleté d ’ engin et a les vertuz dont ceste science trete, il est digne de seignorir et de gouverner son pueple. [15] Et se il est einsi que les princes aient defaut de senz et de vertu, il sont plus dignes par nature d ’ estre sougez que de segnorir, ja soit ce chose que par leur force et par leur pooir il aient seignorie. [16] Et plus l ’ en doit savoir que les princes, se il sont bons et il font ce que ceste science aprent, il avront Dieu et la vie pardurable; [17] quar les bons qui obeïssent a reson et qui ont en eus pes et concorde, por les mouvemenz de corage qui obeïssent a reson, il en sont plus uniz; et com plus sont unit, tant sont il plus prochains a Dieu, qui est pur unité et pure bonté. [18] Mes [3ra] li mauvés, en cui reson enseigne une chose et il fet le contrere, n ’ aprouche mie de Dieu, ainz l ’ esloingne par la discorde qui est entre lui et reson, por quoi il ne puet, ne ne doit avoir Dieu. [19] Et comme il soit ainsi que l ’ en ne puet garder ne fere les choses que ce livre aprent sanz la grace de Dieu, il afiert chascun, et meismement les rois et les princes, requerre humblement la grace de Dieu; [20] quar con plus est li rois en grant seignorie, de tant a il plus grant mestier de la grace de Dieu, por ce que il puisse fere les oevres de vertu et son pueple adrecier a voie de verité. I I III R UBR . et en savoir] om. C 1. oïr et aprendre] o. et endendre, puet a. add. P 8 ♦ aprendre] savoir C ♦ il a bone volenté] s ’ il a b. v. P 8 2. Et est avable] et avenable V 1 ; et est avenable C 3. ot] oït P 8 C 4. a savoir] et a entendre add. C ♦ . IIII . choses] . III . c. V 1 5. eus meismes] <en> e. m. M ♦ et le tendront] om. C ♦ en pes] empés M 7. les rois et les princes] les rois et les contes P 8 ♦ conversacion] conversion P 8 ♦ gouverner] sauver C 8. ceste science] c. reson V 1 10. que li hons] saut V 1 C 11. Dont li mauvés … n ’ a pas soi meismes] saut C 12. tent] tient C 13. eus et] om. V 1 ♦ d ’ estre sire] de seignorrir V 1 C 16. la vie] la joie C 17. uniz/ unit] mus/ mus V 1 ; muz/ muz C ♦ unité] verité C 18. ne ne doit] om. V 1 C 19. ce livre] en ceste livre ceste science C ♦ il afiert chascun … humblement la grace de Dieu] saut C. 731 La traduzione della parte centrale del capitolo è molto semplificata e poco aderente alla fonte: il traduttore riformula i concetti, banalizzando il discorso filosofico di Egidio. 326 Le livre du gouvernement des roys et des princes Libro I <?page no="327"?> [I I IV RUBR .] Ce quart chapistre enseigne quantes manieres de vivre sont et coument l ’ en doit metre le souverain bien de ceste mortel vie en maniere de vivre. [I I IV ] [1] Nous dirons premierement de la fin a quoi chascun doit tendre en ceste mortel vie, por ce que la fin est plus principal que nule autre chose. [2] Et comme li hons tende a autre fin selonc ce que il a tele maniere de vivre, nous dirons premierement quantes manieres de vivre li philosophe deviserent. [3] Li philosophe regarderent que li hons est une chose moienne entre les bestes mues et les anges; et a li hons en soi nature humaine et aucune senbance aus beste mues et as anges. [4] Et distrent que li hons selonc ce la senblance que il a aus bestes mues, il a maniere de vivre en delit de cors; [5] et selonc la senblance que il a aus anges, il a maniere de vivre en contemplacion et en connoissance de verité. [6] Et selonc ce que il a en soi nature humaine, il a maniere de vivre en conmunité de genz et de converser resonnablement avec les genz dont il a mestier a sa vie soustenir. [7] Et est a savoir que en la maniere de vivre en delit de cors li philosophe ne mistrent nul souverain bien por ce que c ’ est vie de beste mue; [8] mes en la maniere de vivre en contemplacion et connoissance de verité il mistrent un sou[3rb]verain bien de ceste mortel vie, que il apelerent beneurté d ’ entendre et de savoir verité. [9] Et en la maniere de converser resonnablement avec les genz il mistrent un autre souverain bien que il apelerent beneurté de fere les oeuvres de vertuz; [10] et celui qui ensieut les deliz de cors contre loi et reson, il distrent estre beste et pire d ’ oume. [11] Celui qui vit en connoissance de verité, il distrent que il estoit ausi comme demi Dieu; et celui qui vit en conmuneté et fet les oevres de vertuz, il distrent que il estoit homne beneurez en la vie humaine. [12] En ceste maniere deviserent li philosophe la maniere de vivre et les souverains biens de ceste mortel vie mes l ’ en doit savoir que il ne distrent pas verité de tout; [13] quar il cuiderent que li hons de sa pure nature sanz la grace de Dieu peust eschiver tout pechié et vivre parfetement en la vie humaine et il n ’ est pas ainsi, [14] quar la grace de Dieu est neccessaire au pueple et as princes a ce que il puissent eschiver les pechiez et fere les oevres de vertu. [15] Et plus distrent li philosophe que li hons pooit estre parfet en la vie de contemplation par pure connoissance de verité sanz vivre en devocion mes il n ’ est pas ainsi, [16] quar sanz devocion et sanz l ’ amour de Dieu nus ne puet estre parfet en la vie de connoissance de verité. [17] Mes en ce distrent il bien et bien s ’ acordent a la foi de Sainte Yglise en ce que il distrent la vie de connoissance et de verité et de Dieu estre plus digne que la vie qui est en conmuneté et en converser resonnablement. [18] Ces choses dites, il afiert les rois et les princes connoistre ces manieres de vivre et foïr la maniere de vivre en delit de cors, qui est contre reson, por ce que il ne soit beste mue et pire d ’ oume. [19] Et doivent les princes avoir maniere de vivre selonc les oevres de vertu, en gouvernant lor pueple selonc loi et reson, et doivent avoir la maniere de vivre en contemplacion [3va] et en devocion. [20] Et cele devocion de cuer et l ’ amour de Dieu doivent les rois et les princes plus avoir, com plus devient de pluseurs choses rendre reson au souverain juge. I I IV R UBR . mortel] om. P 8 ♦ metre] estre V 1 (corretto in interl. di seconda mano); fere C 1. tendre] entendre V 1 C 2. deviserent] poserent C 3. en soi] en son estat C 4. maniere de vivre] semblance et m. d. v. add. P 8 ♦ delit de cors] d. corporel V 1 C 5. connoissance de verité] c. de vivre V 1 6. nature humaine] et aucune senbance aus beste mues et as anges (§ 3) … Et selonc ce que il a en soi nature humaine rip. C 7. por ce que … souverain bien (§ 8)] saut P 8 (locus 3.3) 8. de vivre] om. V 1 C ♦ Prima Parte 327 <?page no="328"?> d ’ entendre] de tendre V 1 ♦ verité] om. V 1 C 10. distrent estre beste] d. qu ’ il doit estre dit b. add. C 11. beneurez] de vertus add. P 8 12. deviserent] distrent et d. add. C 15. sanz vivre … connoissance de verité (§ 16)] saut P 8 ♦ mes il n ’ est pas ainsi … sanz devocion (§ 16)] saut C 16. parfet] om. V 1 C 17. Sainte Yglise] s. crestienté C 18. et foïr la maniere de vivre] om. P 8 ♦ mue] om. V 1 C. [I I V RUBR .] Ce quint chapistre enseigne que grant proufit est aus rois et aus princes que il connoissent leur fin et leur souverain bien de ceste mortel vie. [I I V ] [1] Li philosophes dit que li hons aquiert sa fin et son souverain bien; et por ce que nus hon ne puet bien ses oevres adrecier a la fin a quoi il tent, [2] se il n ’ a aucune connoissance de cele fin, il covient que il connoisse la fin a quoi ses oevres sont ordenees. [3] Dont cil qui veut par ses oevres avoir le souverain bien de ceste mortel vie, il doit premierement fere bones oevres quar par bien fere il aquiert sa beneurté; [4] et cil qui puet bien fere et ne le fet, il ne doit pas estre coronné ne loé, ne il ne doit pas bien avoir. [5] Si comme li philosophe dit que es batailles anciennes que cil qui estoient fort et ne se combatoient pas, [6] il ne devoient pas estre loez ne coronnez, si comme cil qui bien se combatoient, tout ausi est il de ceus qui pueent bien fere et ne le font pas. 732 [7] Aprés il couvient que les oevres, par quoi l ’ en doit avoir bien et estre loez, soient fetes volentiers par deliberacion [8] quar nus ne doit estre loez, ne blamé, ne avoir honor de chose que il face contre sa volenté; [9] et por ce que il covient que les oevres par quoi li hons aquiert sa fin et son souverain bien soient bones et fetes volentiers et par bon conseil. [10] Et plus il covient que li hons qui fet volentiers bones oevres et par bon conseil que il les face delitablement; [11] quar con plus se delite li hons a fere aucune bone oevre, de tant la fet il plus volentiers et par bone vertu. [12] Si comme li philosophe dit que a ce que li hons soit justes, il ne soufist pas que il face les oevres de justise seulement, ainz covient que il face [3vb] les oevres de justise justement et delitablement. [13] Il avient bien que aucun mauvés font aucunes bones oevres; [14] et por ce sont il pas bons quar il ne le font pas delitablement ne bien si comme il doivent, ainz les font par aucune mauvese entencion. [15] Et por ce que la connoissance de la fin et du bien souverain de ceste mortel vie fet que les rois et les princes et chascun du pueple facent bones oevres volentiers et delitablement par conseil, il covient que il connoissent la fin et le souverain bien. [16] Une autre reson touche li philosophes par quoi il prueve que il convient connoistre le souverain bien; [17] quar tout ausi comme nous veons que cil qui tret aucune seete, 733 se il ne connoist le seing et il le fiert, il le fiert par fortune et par aventure. [18] Et se il veut trere droit il covient que il connoisse le seing, ainsi est il de celi qui veut adrecier ses oevres au souverain bien que il puisse avoir que il le li covient connoistre. [19] Et se il avient que il face aucun bien et aquiere le souverain bien, c ’ est fortune et aventure. [20] Dont se nous connoisson le bien souverain a cui toutes les oevres humaines sont adreciees et ordenees, nous porrons mielz ouvrer; [21] si comme cil tret plus droit qui connoist l ’ enseigne que cil qui ne la connoist. [22] Et plus afiert les princes connoistre la fin de leur oevres que il ne fet 732 DRP I I V : « Unde Philosophus primo Ethicorum ait, quod in Olympiadibus, idest in illis bellis et agonibus non coronantur fortissimi, set agonizantes. Qui enim fortissimi sunt, sunt potentes agonizare, attamen, si non actu agonizant, non debetur eis corona» (H, p. 31). 733 DRP I I V : «sagittatores» (H, p. 35). 328 Le livre du gouvernement des roys et des princes Libro I <?page no="329"?> leur sougez por ce que les princes doivent leur sougez adrecier a droite fin, [23] si comme cil qui tret doit plus connoistre le seing que la seete. I I V R UBR . leur fin et] om. V 1 ; leur fais C 1. il tent] il tient P 8 3. mortel vie] mortel om. V 1 7. estre loez] e. bon et l. add. C 8. ne blamé V 1 C] om. M P 8 (locus 1.6) 9. et son souverain bien] om. C 11. bone vertu] vraie v. C 12. seulement … de justise justement] saut V 1 C 13. font] bien aucunes foiz add. C 15. la fin et] om. C 16. Une autre reson] Bonne a. r. P 8 ; Et une a. r. su rasura V 1 17. il le fiert] saut V 1 ; c ’ est C 18. il veut trere droit] il doit bien trere et d. V 1 C ♦ le seing] l ’ enseigne V 1 19. il avient] il couvient V 1 20. adreciees et] om. V 1 C 21. l ’ enseigne] le seingnal C 22. por ce que les princes doivent leur sougez] saut P 8 ♦ adrecier] il doivent congnoistre add. C. [I I VI RUBR .] Ce siste chapistre enseigne que les rois et les princes ne doivent pas metre leur souverain bien en delit de cors. [I I VI ] [1] Puis que nous avons dit ou chapistre devant dit que il covient connoistre le souverain bien de ceste vie a ce que l ’ en puisse bien fere, [2] nous prouverons par . III . resons que la beneurté et le [4ra] souverain bien l ’ en ne doit pas metre en delit de cors, qui sont souverains deliz selonc la cuidance du pueple. [3] Mes il n ’ est pas ainsi quar li delit de l ’ entendement et esperituel sont plus dignes et plus grant. [4] La premiere reson por quoi l ’ en ne doit pas metre le souverain bien en delit de cors est quar le souverain bien si est bien parfet et bien qui saoule le desir de l ’ omme. [5] Dont puis que les deliz du cors ne sont pas bien parfet, ne ne pueent saouler le desir de l ’ omme, l ’ en ne doit pas metre la beneurté en delit corporel. [6] La seconde reson si est que les deliz de cors ne sont pas bien selonc reson, quar com plus sont granz les biens de reson, [7] de tant est reson plus franche a fere ce qu ’ elle juge et ce qui est selonc reson n ’ enpeeche pas l ’ entendement. [8] Dont con li delit corporel, quant il sont grant, enpeechent l ’ entendement, en tielz deliz l ’ en ne doit pas metre sa beneurté, qui est bien selonc reson. [9] La tierce reson si est quar ausi comme li cors est ordenez a l ’ ame et les biens du cors doivent estre ordenez as biens de l ’ ame, [10] ausi li delit de cors doivent estre ordenez au delit de l ’ ame; et por ce que le souverain bien n ’ est pas ordenez a autre, et li delit du cors si sont ordenez au delit de l ’ ame, [11] es deliz de cors l ’ en ne le doit pas metre, ainz doit estre mis es oevres de vertuz, qui sont biens de l ’ ame et selonc reson. [12] Dont il apert bien que ce n ’ est pas reson que aucuns mete sa beneurté en deliz de cors, [13] et especiaument c ’ est chose descouvenable que les rois et les princes metent leur souverain bien en delit de cors. Et ce poons nous prouver par . III . resons. [14] La premier si est quar com plus est li rois en grant estat et en grant seignorie, de tant s ’ abesse il plus quant il a maniere de vivre en delit corporel, qui est vie de beste mue, [15] quar li princes doit estre devin et senblant a Dieu; si comme li philosophe dit, [16] com plus est grant le prince et en grant seignorie, de tant doit il plus les [4rb] autres seurmonter en grant bonté et en digneté de vie. [17] Dont celui qui doit estre si digne et si bon s ’ avillent mult quant il prent maniere de vivre de beste mue. [18] La seconde reson si est que se les rois et les princes metent lor souverain bien es deliz corporiex, le pueple les a en despit, [19] por ce que il perdent l ’ usage de reson et d ’ entendement et sont ausi comme yvres et dormanz, qui ne pueent user de reson. Dont li pueples les a de legier en despit. [20] La tierce reson si est quar li prince qui ensivent les deliz de cors contre reson ne sont pas digne de seignorir; [21] quar tout ausi comme li enfes ne puet pas estre sire por ce que il n ’ a pas usage de reson en soi, [22] tout ausi cil qui ensieut les deliz de cors contre reson, Prima Parte 329 <?page no="330"?> combien que il soit vieulz, il est enfes en sens et n ’ est dignes de seignorir quar il pert l ’ usage de reson. [23] Et ausi comme li vielz hons, se il n ’ a senz et entendement, ne doit pas estre sires, [24] tout ausi cil qui est jone d ’ aage et a senz et entendement et veut user de reson, doit estre sire et puet autre gouverner. I I VI 1. avons dit] avons om. P 8 ♦ bien fere] en ceste (mortel add. C) vie add. V 1 C 4. delit de cors] d. temporel C 5. delit corporel] biens temporelz C 6. biens de reson] de reson om. V 1 C 8. delit corporel] d. temporelz C ♦ quant il sont grant] om. C ♦ bien selonc reson] b. felitre (? ) r. P 8 (locus 3.6) 9. biens de l ’ ame] tens de l ’ a. V 1 10. ausi li delit de cors … au delit de l ’ ame] saut V 1 C ♦ et li delit du cors … au delit de l ’ ame] saut V 1 C 11. ne le doit pas metre] la beneurté add. V 1 C ♦ qui sont biens] om. V 1 C 13. et especiaument … en delit de cors] saut P 8 ♦ chose descouvenable] euvre d. C ♦ en delit de cors] avoir add. V 1 C 14. li rois] li hons C ♦ en grant estat] en haut e. V 1 ♦ s ’ abesse il plus] et aville add. V 1 C ♦ delit corporel] bien c. C 15. devin et senblant a Dieu] de vie samblable a Diex V 1 16. est grant] est haut C 18. se les rois et les princes metent lor souverain bien es deliz corporiex] qui ensuivent les deliz de cors ne sunt pas digne de seignorir C 19. yvres] mus V 1 ; muez C ♦ de legier] om. P 8 20. qui ensivent les deliz de cors contre reson ne sont pas digne de seignorir] qui metent leur seouverains biens en deliz corporelz ne sunt pas ordené a gouverner terre C (inversione con la seconda ragione) 21. en soi] om. C 22. en sens V 1 C] om. M P 8 (locus 1.7) ♦ de seignorir] de gouverner ne de s. add. C 24. tout ausi … doit estre sire] saut P 8 . [I I VII RUBR .] Ce septieme chapistre enseigne que li roi et li prince ne doivent pas metre leur souverain bien en avoir richesces. [I I VII ] [1] Li philosophes dit ou «Livre de gouverner les citez» 734 devise . II . manieres de richesces. [2] Les unes sont natureles por ce que nature les fet, si comme li froumenz et li fruiz et li vins et generaument toutes choses qui viennent des oevres de nature. [3] Les autres richesces sont fetes par art et par establissement des homnes, si comme or et argent et toute maniere de monnoie; [4] et ja soit ce chose que or et argent soient metal naturel, toutes voies ce sont richesces par establissement des homnes. [5] Par . III . resons prueve li philosophes que l ’ en ne doit pas metre la beneurté en or ne en argent ne en autre maniere de [4va] monnoie. [6] La premiere reson si est quar la beneurté n ’ est pas ordenee a autre biens; or et argent et deniers sont ordenez a avoir vin et froument et autres richesces natureles, por quoi l ’ en ne doit pas metre en teles richesces la beneurté. 735 [7] La seconde reson si est quar li denier et li ors et li argenz sont richesces par l ’ ordenance des genz, [8] quar que tant d ’ or ou tant de deniers vaillent tant de blef ou tant de vin, ce vient de l ’ ordenance des genz. [9] La beneurté est bien parfete, non pas par l ’ ordenance des homnes, por quoi l ’ en ne doit pas cuidier que l ’ en soit beneurez pour avoir teles richesces. [10] La tierce reson si est quar or et argent et deniers ne pueent seulement saouler l ’ ame, ne ne sont bien parfet, ne ne pueent secorre 736 les defautes du cors. [11] Il pueent bien avenir que l ’ en est riche d ’ or et d ’ argent et que l ’ en muert de fain; [12] si commme li philosophe raconte par fable d ’ un honme qui ot a non Meda, qui requist a Nostre Seigneur que tout ce que il touchast fust ors; [13] Diex li otroia et quant il touche la viande ou de 734 DRP I I VII : «primo Politicorum» (H, p. 43). 735 In sostanza, oro e argento sono beni artificiali poiché servono, sono propedeutici, per acquisire i beni naturali, come vino e frumento. 736 Il DRP ha «non satisfaciunt indigencie corporali» (H, p.45): secorre qui sta quindi letteralmente per “ soccorrere, portare aiuto, curare ” (cfr. DMF s. v. secourir). 330 Le livre du gouvernement des roys et des princes Libro I <?page no="331"?> main ou de bouche, tout estoit ors et fu morz de fain. [14] Et aprés li philosophe prueve que en boivre et en mengier et en autres richesces natureles dont nous vivons l ’ en ne doit pas metre le souverain bien de ceste vie, [15] por ce que la beneurté doit estre mise es biens de l ’ ame quar l ’ ame si est plus digne que le cors. [16] Li froumenz, li vins et les autres richesces natureles sont bien du cors, por quoi l ’ en ne doit pas metre le souverain bien en teles richesces. [17] Et plus nous poons prouver que c ’ est trop desconvenable chose que li roi et li prince cuident estre beneurez se il ont teles richesces; et se il est einsi que il le cuident, . III . granz maus les ensivent. [18] Li premiers maus si est quar se il aiment les deniers souverainnement, ausi comme lor fin, il ne les oseront departir, ne fere granz despens selonc [4vb] ce que il afiert a leur estat; [19] et plus il ne seront ja de grant corage quar cil qui doute perdre ses deniers, il n ’ enprendra ja grant chose a fere. [20] Li avers si cuide que avoir deniers soit grant chose, por quoi il ne puet fere granz despenz ne estre de grant corage. [21] Et il afiert que li roi soient de granz despenz et de grant corage mes ce ne puet estre se il metent leur souverain bien en avoir et en richesces. [22] Li secont mal si est que li roi sera tyrant quar cil qui aime souverainnement richesces, il entent quenque il puet a amonceler deniers, ne ne li chaudra se il toult a son peuple leur biens. [23] Dont li rois ne sera pas rois, ainz sera tyranz, quar cil qui est tyranz qui entent principaument a aquerre son propre bien et n ’ entent pas le bien de son pueple, [24] fors de tant que il en puet venir a aucun bien. Li rois principaument doit entendre le bien de son pueple. [25] Dont li rois, por ce que il ne soit pas tyranz, ne doit pas metre sa beneurté en avoir richeçes. [26] Li tierz mal si est quar qui tent a aucune fin souverainnement, il estudie a ce qu ’ il la puisse avoir. [27] Dont se li roi metent leur beneurté principaument en avoir richesces, il ne leur chaudra grever les vueves et les orfelins et leur pueple, mes que il puissent amonceler deniers. [28] Dont cil . III . maus ensivront les rois et les princes se il metent leur beneurté en avoir richesces. I I VII 2. des oevres] om. C 6. vin et froument] pain et vin C ♦ richesces natureles] riches n. V 1 7. li denier] le mer V 1 8. quar que … l ’ ordenance des genz] saut V 1 C (locus 6.2) 9. cuidier] couter V 1 10. ne ne pueent secorre les defautes] ainz ne puent donner santé au d. V 1 ♦ secorre] suivre C 11. avenir] avoir V 1 ; estre C 12. Meda] Medea C 13. estoit ors] devenoit o. C 16. Li froumenz] Li pain C 17. cuident] tendent C ♦ se il ont teles richesces] selonc teles manieres de r. V 1 C 20. ne estre de grant corage … de granz despenz (§ 21)] saut P 8 21. Et il afiert … et de grant corage] saut C ♦ leur souverain bien] leur beneurté V 1 C 22. amonceler deniers] a. avoir C 23. son propre bien et n ’ entent pas] saut C 26. aucune fin] a. chose V 1 C ♦ souverainnement] se vraiement C 27. amonceler deniers] a. argent V 1 C. [I I VIII RUBR .] Ce huitieme chapistre enseigne que li roi et li prince ne doivent pas metre leur souverain bien en avoir honneur. [I I VIII ] [1] Moult de gent si cuident que avoir honneur soit le souverain bien de ceste vie, mes il n ’ est pas ainsi et ce poons nous prouver par . III . resons. [2] La premiere si est quar le souverain n ’ est pas ordené a autrui bien, ainz sont tuit li autre ordenez a lui. [3] Honneur est bien ordené a vertu quar l ’ en doit l ’ onme honorer principaument [5ra] por ce que il a en soi senz et vertu; [4] et veut li hons estre honorez por ce que il apere estre bon et sage et si n ’ a cure d ’ onneur d ’ enfant por ce que il ne puet mie soufisaument porter tesmoignage Prima Parte 331 <?page no="332"?> de senz ne de vertu. 737 [5] La seconde reson si est quar honeur si est bien par dehors honme, la beneurté est bien dedenz l ’ onme. [6] Dont en avoir honeur l ’ en ne doit pas metre la beneurté; et que honeur soit bien par dehors honme il apert quar qui veut honorer honme et lui porter reverence, [7] il ne soufist pas penser en son cuer, ainz covient que l ’ onneur et la reverence soient aparissanz et por ce honeur est bien par dehors honme aparissanz. [8] La tierce reson si est quar honeur si est plus a celui qui l ’ a fet qu ’ a celui a cui l ’ en l ’ a fet. Dont l ’ en dit communement que la cortoisie en est a celui qui l ’ a fet; [9] quar nous veons que se aucuns encline a un autre cele enclinance, cele honeur est en celui qui l ’ a fet. [10] Dont comme la beneurté soit en celui qui est beneurez, l ’ en ne doit pas cuidier que l ’ en soit beneurez por ce, se l ’ en a les honeurs de cest siecle. 738 [11] Et meismement c ’ est chose trop desconvenable as rois et as princes que il desirrent les honeurs, comme le souverain bien que l ’ en puisse avoir, quar se il est ainsi, . III . granz maus les ensivront. [12] Li premier si est que li roi n ’ avront cure d ’ estre bon, ainz leur soufira que il aperent estre bon au monde por ce que l ’ en honeure ceus que l ’ en cuide que bons soient, [13] ja soit ce que il ne soient pas bon; et por ce que li roi doit estre bons selonc verité et non seulement aparissanz, [14] il ne doit pas metre le souverain bien es honeurs de ce siecle quar il li soufiroit que il aparust bons au monde. [15] Li seconz mal si est quar se li roi metent leur souverain bien en avoir honeur, [16] il seront presumpcieus et destruisseeurs du pueple, por ce que chascuns estudie diligenment a avoir la fin a quoi il tent. [17] Dont se il tendent a honeur principaument il metront leur pueple par grant presumpcion a touz perilz, [5rb] [18] por ce que il en puissent avoir honeur et ainsi il destruiront leur pueple. [19] Et de ce si avons example d ’ un prince de Roume qui ot a non Torquatus; cil princes si ot un filz qui trop convoitoit honeur et contre la volenté de son pere ala es perilz de la bataille. [20] Lequel si convoiteus d ’ onneur et si presumpcieus son pere fist ocirre, ja soit ce que il eust eu victoire en bataille, [21] por ce que li autre ne preissent example a son filz et ne fussent pas trop covoiteus d ’ onneur. [22] Li tierz maus si est quar li roi et li prince doivent droiturelment et ygaument departir leur biens selonc la digneté et la bonté des personnes; [23] et se il metent leur souverain bien en avoir honeurs, il n ’ avront cure de guerredoner les personnes selonc leur bonté, ainz donront leur biens a ceus dont il quideront estre plus nomné et honoré. [24] Dont ces . III . maus aquerront li roi et li prince se il tendent principaument aus honeurs de cel monde. I I VIII R UBR . leur souverain bien en avoir honneur] rip. P 8 1. ceste vie] c. mortel v. add. C 3. a vertu] a autrui C ♦ honorer] ordener V 1 (locus 13.1) 4. et veut li hons … senz ne de vertu] saut C ♦ et sage] om. V 1 6. soit bien] bien om. C 10. les honeurs] les eurs (? ) V 1 12. ainz leur soufira … aperent estre bon] saut V 1 C (locus 10.2) 13. seulement aparissanz] selonc aparance V 1 C 14. le souverain bien] sa beneurté V 1 C 16. et destruisseeurs] et (en C) destruissement V 1 C 19. Torquatus] Corcatus V 1 ♦ es perilz de la bataille] en bataille C 22. et la bonté] om. V 1 23. guerredoner les personnes] g. les biens aus p. add. C ♦ nomné] redouté C 24. il tendent] en eux add. C. 737 DRP I I VIII : «Causa ergo, quare homines volunt maxime honorari, est, ut appareant sapientes et virtuosi, quibus maxime debetur honor. Ideo secundum Philosophum nullus curat honorari a pueris, quia reverencia talium non est debitum testimonium sapiencie et virtutis. Quare, si honor est bonum ordinatum ad virtutem, in honore non est ponenda felicitas, set pocius in ipsis virtutibus vel in actibus earum. Secundo non debite ponitur felicitas in honoribus, quia honor non est» (H, p. 49). 738 DRP I I VIII : «Indecens est ergo cuilibet homini ponere suam felicitatem in honoribus, ut credat se esse felicem, si ab hominibus honoratur» (H, p. 51). 332 Le livre du gouvernement des roys et des princes Libro I <?page no="333"?> [I I IX RUBR .] Ce neuvieme chapistre enseigne que li roi et li prince ne doivent pas metre leur souverain bien en avoir gloire et renomnee du monde. [I I IX ] [1] Moult de gent si cuident que le souverain bien soit en avoir gloire du monde et grant renonmee du siecle et si le cuident por . II . resons. [2] La premiere si est quar gloire et renomme s ’ estendent en diverses parties du monde et pueent durer par lonc tens. [3] L ’ autre reson si est que li philosophe dit que li loiers 739 des princes et des rois est reverence et honeur que la gent leur porte [4] et se il ne se tienent apaié de l ’ onneur et de la reverence, li philosophe dit que il sont tyrant, quar il quierent a seignorir por leur propre bien. [5] Dont il senble par ces . II . resons que la gloire et la renonmee de ce siecle soient le greigneur bien mes il n ’ est pas ainsi et le poons prouver par . III . resons. [6] La premiere si est quar la gloire et la renoumee [5va] du monde n ’ est pas bonté d ’ omne, ne nostre bonté ne depent pas de la gloire ne de la renommee du monde, [7] quar la renommee du monde est seulement signes aparissanz de nostre bonté. [8] Et por ce que nostre beneurté n ’ est pas signes de bonté seulement, ainz est bonté parfete, l ’ en ne la doit pas metre en la gloire, ne en la renommee du monde. [9] La seconde reson si est quar tant seulement li bons n ’ ont pas gloire et renonmee en cest siecle, ainz l ’ ont li mauvés; [10] et por ce que li siecles est deceuz mainte foiz en jugier, il avient une grant perversité que li bon et li sage ne sont pas prisiez, 740 [11] et li mauvés et li non sachant ont la gloire et la renoumee du monde. Et por ce que li mauvés n ’ ont pas la beneurté, l ’ en ne la doit pas metre en la gloire, n ’ en la renommee du monde. [12] La tierce reson si est quar, se li roi et li prince tendoient souverainnement a avoir la renommee du siecle, il leur soufiroit que il aparussent bons au pueple, [13] por ce que l ’ en a la renoumee du monde par aucuns signes de bonté, qui par dehors aperent. [14] Quar li pueples ne puet pas juger ne connoistre les pensees des genz, ne les vertuz, ne les malices, qui sont es pensees des houmes. [15] Dont li roi ne doivent pas cuidier que il soient beneurez se il ont la gloire et la renommee du monde. [16] Et por ce l ’ en doit savoir qu ’ en la gloire et en la renonmee de Dieu ne puet avoir fausseté, si comme il a en la gloire et en la renonmee du monde, [17] quar Dieu connoist les pensees et les vertuz et les malices de l ’ oume, sanz decevance. Mes li pueples ne connoist fors les oevres aparissanz. [18] Dont li mauvés ont a la foiz la gloire du monde, qui por leur mauvestié ne pueent avoir la gloire ne la renoumee de Dieu. [19] Dont l ’ en ne doit pas cuidier que l ’ en soit beneuré se l ’ en a la renonmee et la gloire du monde; mes cil est beneuré qui a [5vb] la gloire et la renonmee de Dieu. [20] Et est a savoir que les . II . resons - por quoi aucunes genz cuident que l ’ en soit beneurez se l ’ en a la gloire et la renoumee du monde - ne sont pas bones; [21] quar ceste vie est mult petite chose au regart de la vie qui toz jors durra. Dont la renonmee de ceste vie est mult petite. [22] L ’ autre reson n ’ est pas bone quar l ’ onneur et la reverence que li pueples fet as rois et as princes n ’ est pas soufisanz loiers as rois et as princes, si comme il cuident; [23] mes il doivent prendre en gré por ce que li pueples n ’ a plus grant chose que il leur puisse donner. [24] Et doivent li rois plus regarder a l ’ entalentement 741 du pueple et a la volenté que il ne facent a l ’ onneur; et ainsi doit on entendre le dit du philosophe. 739 Cfr. DMF s. v. loyer et DRP I I IX : «merces», nel senso di “ compenso ” . 740 Cfr. DRP I I IX : «Quia enim multociens in iudicando decipimur, contingit ut plurimum illa detestanda perversitas» (H, p. 57). 741 DRP I I IX : «affeccio» (H, p. 61). Prima Parte 333 <?page no="334"?> I I IX R UBR . renomnee] reverence P 8 (locus 3.7) ♦ du monde] om. V 1 C 1. cuident] prover add. V 1 C 6. ne depent] ou descent add. V 1 ; ne descent C 7. quar la renommee du monde] saut P 8 V 1 8. nostre beneurté] n. bonté V 1 C ♦ signes] apparissent add. C ♦ metre en la gloire] gloire joindre a lui C 11. li non sachant] su rasura V 1 (locus 16.1) 12. renommee du siecle] gloire du monde C ♦ au pueple] au monde et au p. add. C 13. l ’ en a la renoumee du monde par aucuns signes de bonté] la renommee demonstre des signes C 14. pensees des genz] p. des princes C (locus 43.1) ♦ pensees des houmes] cuers des h. C 15. la renommee] de Dieu ne puet avoir anticip. P 8 16. ne puet avoir fausseté] ne om. V 1 18. ne la renoumee] om. C 20. ne sont pas bones] om. V 1 22. reverence] renomee P 8 (locus 3.7) ♦ loiers as rois et as princes] as rois et as princes om. C 24. l ’ onneur] qu ’ en leur porte add. C ♦ le dit] la raison et le d. add. C. [I I X RUBR .] Ce disieme chapistre enseigne que li roi et li prince ne doivent pas metre le souverain bien en avoir force de gent. [I I X ] [1] Uns philosophes qui ot a nom Vegetius en l ’ «Art de chevalerie» sus toutes choses loe le senz et l ’ avisement de combatre et por ce que ce est la chose qui plus a essaucié la cité de Romme, [2] quar li Roumain souverainement estudioient a ce que il peussent par leur batailles sorvaincre toutes nascions. [3] Et dit cil philosophes que ce doit estre la principal entencion du prince, que il ait habondance de force de gent par quoi il puisse fere les nascions obeïr a soi; [4] et selonc son dit, il semble que li prince doivent metre leur souverain bien en avoir force de gent, mes ce n ’ est pas voirs et ce poons nous mostrer et prouver par . V . resons, qui sont touchiez ou «Livre du gouvernement des citez». 742 [5] ¶ La premiere reson si est quar la seignorie que l ’ en a par force de gent est par violence et contre nature; et tele seignorie ne puet pas longuement durer, [6] por quoi li roi et li prince ne doivent pas cuidier que il soient beneurez se il ont seignorie par leur force et par leur pooir, quar la beneurté ne doit pas estre [6ra] mise fors en chose qui touz jors puet durer. [7] ¶ La seconde reson si est quar cil qui n ’ est pas de bone vie puet bien avoir seignorie par sa puissance et par sa force. Le souverain bien ne puet estre fors en celui qui maine bone vie et qui est tres bon, [8] por quoi l ’ en ne doit pas metre sa beneurté en avoir seignorie par force de gent, quar tele seignorie puet estre sanz bonté de vie; [9] si comme Denis Sezile 743 ot grant force de gent et fu trop mauvés tyrant; Nero et Cesar, 744 qui furent prince roumain, orent trop grant puissance et furent trop mauvés et plains de grant luxure et de grant cruauté. [10] ¶ La tierce reson si est que seignorie par force et par puissance n ’ est pas la meilleur seignorie que l ’ en puisse avoir; [11] et se la beneurté doit estre mise en aucune seignorie, l ’ en la doit metre a la meilleur seignorie qui soit, si comme en seignorir et en gouverner la gent selonc loi et reson. [12] ¶ La quarte reson si est quar se li prince cuident que il soient beneurez se il ont habondance de force de gent, il ordeneront lor gent as armes et a tout ce par quoi il cuideront fere obeïr a aus les nascions; [13] et ne les ordeneront pas a fere les oevres de justise mes a fere les oevres de force de corage. [14] Et comme fere les oevres de justise soit greigneur bien que fere les oevres de force de corage, cil qui met sa beneurté en avoir force et puissance lesse les greigneurs biens et prent les meneurs. [15] ¶ La quinte reson si est quar bien porra avenir que cil qui met sa beneurté en 742 Si tratta della Politica aristotelica: cfr. ad esempio P ROL , § 2 e locus 1.1; il trattato aristotelico viene alternativa chiamato anche appunto Politique. 743 DRP, I I X : «Tyonisius Syracusanus sive Dionysius Sicilianus» (H, p. 65), ovvero Dionisio I di Siracusa. 744 DRP, I I X : «Nero autem et Caesar» (DRP ab e H, p. 65) ma «Nero autem et Heliogabalus» in DRP BZ . 334 Le livre du gouvernement des roys et des princes Libro I <?page no="335"?> fere pluseurs nascions obeïr a lui par sa puissance, [16] se savra bien avoir en tenz de guerre por ce que il i avra mult entendue et toute sa vie ordenee a fere les oevres de force de corage. [17] Mes en tens de pes il ne savra fere les oevres de justise et d ’ atrempance por ce que il n ’ avra pas a ce ordenee sa vie; dont ce sera grant nuisance a lui et au pueple. [18] Et por ce ces resons pruevent bien que li rois et li princes ne doivent pas metre leur beneurté en fere par leur force [6rb] et par leur puissance diverses nascions a eus obeïr. I I X 1. Vegetius] Vegerius P 8 ; Vegencius V 1 2. sorvaincre] seurmonter et souzmetre C 4. leur souverain bien] l. beneurté V 1 ; leur sens et leur beneurté C ♦ mostrer et] om. C 6. soient beneurez] s. ennoré C ♦ par leur force et] om. V 1 C 7. puet bien avoir] ne puet b. a. V 1 8. puet estre] ne puet e. V 1 9. si comme Denis … trop mauvés tyrant] om. V 1 ♦ Sezile] se oll ’ C ♦ force de gent P 8 V 1 C] de gent marg. M ♦ prince] om. P 8 11. en gouverner] en garder P 8 12. nascions] estranges add. C 15. pluseurs nascions] diverses nacions V 1 C 16. se savra] se sera V 1 17. savra fere] l ’ avra V 1 ; fera C. [I I XI RUBR .] Ce onzieme chapistre enseigne que li roi et li prince ne doivent pas metre leur souverain bien en avoir force, santé et biauté de cors. [I I XI ] [1] Li philosophes dit que li biens corporielz semblant estre contrere aus biens de l ’ ame, quar l ’ en cuide, devant ce que l ’ en les ait, que il soient plus granz que il ne sont. [2] Et quant l ’ en les a, l ’ en les trueve trop mendres que l ’ en ne cuidoit; mes quant l ’ en a les biens de l ’ ame, [3] si conme les sciences et les vertuz, l ’ en les trueve plus granz et plus delitables que l ’ en ne les cuidoit devant. [4] Et por ce li non sachant, qui ne sevent pas les douçors des biens de l ’ ame, ne devroient pas reprendre ne aviler cels qui ne sevent les sciences et estudient en philosophie, [5] ainz se devroient mult aviler de ce que il ne sevent pas les sciences ne les vertuz. [6] Cil qui n ’ ont pas les biens de l ’ ame, ainz ont les biens corporielz, cuident estre beneurez mes il n ’ est pas ainsi, si comme nous avons prové devant. [7] Et especiaument nous poons prouver par . III . resons que l ’ en ne doit pas metre la beneurté en avoir force, santé et biauté de cors que chascun desirre mult a avoir. [8] La premiere reson si est que force, santé et biauté de cors sont biens corporielz quar biauté est convenable ordenance de menbres, [9] force de cors si est quant l ’ en a les os et les ners bien formez, santé de cors si est quant les humeurs du cors se comportent ygaument. [10] Mes la beneurté est es biens de l ’ ame, dont l ’ en ne la doit pas metre es biens corporielz. [11] La seconde reson si est quar l ’ ame beneuree est senblable a Dieu; Diex, si conme li philosophes dient, est beneurez par les biens qui sont en lui. [12] Dont l ’ ame est beneuree par les vertuz et par les sciences qui sont en li, non pas par les biens [6va] du cors. [13] La tierce reson si est quar la force, la santé et la biauté du cors sont bien muable, la beneurté n ’ est pas bien muable, par quoi l ’ en ne la doit pas metre en tielz bienz; [14] et ja soit ce que li prince ne doivent pas metre leur beneurté ne en richesces, ne en honeurs, ne en deliz de cors, ne en la renoumee du monde, ne en la force de gente, ne en santé, ne en biauté, ne en force de cors, [15] toute voies il en doivent user selonc ce que reson enseigne a avoir la beneurté. Il doivent user des viandes por soustenir leur personnes, [16] aprés il doivent user de mariage por avoir enfanz quar par defaute d ’ oirs mult de roiaumes ont maint mal enduré. [17] Aprés li roi doivent avoir richesces soufisans por ce que il puissent desfendre leur roiaume et fere bien a leur gent selonc leur bonté. [18] Aprés li prince doivent estre honoré et doivent entendre a ce que il aient bone renomnee quar, quant il ont renommee d ’ estre bons et droituriers, li pueples prent example a eus de bien fere. Prima Parte 335 <?page no="336"?> I I XI 1. biens corporielz] b. temporelz C ♦ contrere] encontre C 2. Et quant l ’ en les a] om. C ♦ biens de l ’ ame] b. de l ’ autre C 3. devant] om. V 1 C 4. ne aviler] ma villier (sic) V 1 ♦ ne sevent] soment V 1 ; ne om. C 6. biens corporielz] b. temporelz C 8. que force, santé … sont biens corporielz] saut C 9. ners bien formez] n. des membres chascun b. f. add. V 1 C ♦ santé de cors] de cors om. V 1 C ♦ humeurs du cors] et du chief add. C ♦ ygaument] ivelement V 1 10. biens corporielz] b. temporiex C 15. toute voies] voies om. C 18. quar, quant il ont renommee] saut P 8 ♦ d ’ estre bons et droituriers] d ’ estre om. C. [I I XII RUBR .] Ce douzieme chapistre enseigne coument li roi et li prince doivent metre leur souverain bien es oevres de sagesce. [I I XII ] [1] Li philosophes dit que il est . II . souverains biens en ceste mortel vie: li uns si est de fere les oevres de vertuz et li autres si est connoistre Dieu, selonc ce que nous le poons connoistre, et connoistre les natures des choses. [2] Et ces . II . choses sont les . II . beneurtez a cui toutes oevres humainnes doivent estre ordenees; et a ces . II . biens aquerre devons nous principaument entendre; [3] et c ’ est l ’ entencion du philosophes. Mes a ce que il apere ou li roi et li prince doivent metre leur souverain bien nous prouverons par trois resons que il le doivent metre en Nostre Seigneur. [4] La premiere si est quar li rois est hons en cui doit estre entendement et [6vb] reson; et comme li biens de resons soit biens communs et Dieu soit bien communs a touz, [5] il afiert que li prince metent leur beneurté en Nostre Seigneur en cui est parfetement toute bonté. [6] La seconde reson si est quar Dieu principaument a puissance de gouverner tout le monde et de seignorir parfetement; [7] et quiconques regne et seignorist, il a seignorie par la soufrance et par la bonté de Dieu. [8] Et por ce li roi et li prince especiaument sont sergent et menistre de Dieu - et comme li sergent doivent metre leur souverain bien en leur seigneur et atendre leur beneurté de lui - [9] il est reson que li roi, qui sont sergent Dieu, metent leur beneurté en lui. [10] La tierce reson est quar li rois, por ce que il est gouvernerres du pueple, doit entendre le bien commun a touz; [11] et por ce que Diex est bien commun a touz, li prince doivent metre leur souverain bien en lui. [12] Dont puis que li rois et li princes doivent metre leur souverain bien en Dieu, [13] il le doivent metre en la vertu qui plus nous conjoint a Dieu, et c ’ est amour de Dieu et charité, si comme dit Saint Denis. 745 [14] Dont en l ’ amor de Dieu doit estre mis le souverain bien; et por ce que les oevres pruevent l ’ amor, se li roi et li prince sont beneuré por ce que il aiment Dieu, il doivent fere comme bon ami la volenté Dieu. [15] La chose que Dieu requiert plus des princes et des rois est que il gouvernent saintement et sagement et droiturelment leur pueple selonc loi et reson; [16] dont il apert bien que en gouverner sagement son pueple et en fere les oevres de vertu, selonc ce que eles vienent de l ’ amour de Dieu et de charité, li roi et li prince i doivent metre leur souverain bien. I I XII 1. choses. Et (§ 2] saut C 2. oevres humainnes] choses h. C ♦ doivent estre ordenees] sunt o. C 3. apere] aprent V 1 C 4. doit estre] d. avoir C ♦ de resons soit biens] saut V 1 C ♦ et Dieu soit bien communs] saut P 8 6. a puissance] a povoir C 7. regne et] om. C 8. menistre] mestre V 1 ♦ de Dieu] om. C 9. leur beneurté] l. souverain bien V 1 C 10. a touz] om. C 13. a Dieu, et c ’ est amor de Dieu et charité, si comme] om. V 1 C ♦ dit Saint Denis] om. C 14. l ’ amor de Dieu] l ’ onneur de D. V 1 C ♦ 745 DRP, I I XII : «Unde Dyonisius quarto De divinis nominibus ait» (H, p. 77). 336 Le livre du gouvernement des roys et des princes Libro I <?page no="337"?> l ’ amor] l ’ enneur V 1 C 15. droiturelment] naturelment C 16. apert] avient P 8 ♦ amour de Dieu] onour de Dieu C. [I I XIII RUBR .] Ce trezieme chapistre enseigne que li loiers des rois et des princes bien gouvernanz leur pueple selonc loi et reson est mult granz. [7ra] [I I XIII ] [1] Nous poons prouver par . V . resons que li roi et li prince qui bien gouvernent leur pueple selonc loi et reson ont grant loier et grant beneurté de Dieu. [2] La primiere reson si est quar cil qui desirre estre de Dieu guerredonez, il doit estre senblables a Dieu et avoir l ’ amour de lui; et com plus est semblable a Dieu, de tant est l ’ amour greigneur et la merite plus grant. [3] Et por ce, quant li rois entent diligenment a gouverner son roiaume selonc loi et reson, si comme Diex gouverne tout le monde, [4] il est plus senblables a Dieu et plus a l ’ amor de lui que nus du pueple. Dont Diex li rent plus grant merite. [5] La seconde reson si est quar quant plus sont les oevres bones et plus grieves a fere, tant sont eles plus a loer et de plus grant merite; [6] les bones oevres des princes sont plus forz a fere et sont meilleurs que les oevres du pueple, dont eles sont de plus grant merite. [7] Et que ce soit grief chose pooir malfere et s ’ en garder, et plus cil qui sont en estat ou il pueent malfere et ne le font pas sont plus a loer que cil qui ne pueent malfere et s ’ en sueffrent. [8] Et por ce que li roi sont en estat ou il pueent malfere, se il entendent au bien commun et ne facent pas mauveses oevres, il sont plus a loer et de plus grant merite. [9] Et bien dison que li rois doivent entendre au bien commun quar, se il n ’ entendoient au commun bien et fussent en estat ou il peussent malfere et ne le feissent pas, [10] por ce ne seroient il pas plus loez, ne de plus grant merite; si comme nous veons que cil qui se met en aucun peril et ne le fet pas por le bien commun, [11] ja soit ce que il ne l ’ en mesaviegne mie, n ’ acroist il pas sa loenge ne sa merite, quar il se met en peril sanz discrection. [12] Et avient a la foiz que mult d ’ onmes sont en estat ou il ne pueent malfere et s ’ en sueffrent, que se il estoient mis en aucune digneté, il feroient mult de maus. [13] Dont li philosophe [7rb] dit que la digneté et la seignorie fet l ’ onme estre conneu, dont apert il quielz li hons est quant il est en estat ou il puet fere bien et mal et se tient en cel estat selonc loi et reson. [14] La tierce reson si est quar, tout ausi comme nous veons que c ’ est chose resonnable et naturele que la partie du cors se mete pour le tout, - [15] si comme le braz se met en peril por la teste por ce que tout le cors ne perisse, et com plus est la chose naturele et selonc reson, tant est ele meilleur - [16] tout ausi li roi et li prince, qui se metent es perliz por le bien commun et qui gouvernent leur pueple selonc loi et reson, font selonc nature et entendement por quoi Dieu lor doit mielz guerredonner. [17] La quarte reson si est quar grant vertu si est de grant merite; et por ce que la vertu des rois et des princes, par quoi il gouvernent leur citez et leur roiaume, est tres grant, por ce doit Diex doner grant guerredon aus rois bien gouvernanz leur roiaumes. [18] La quinte reson si est quar l ’ en doit loer un honme quant adresce un honme a bien fere; dont doit l ’ en plus loer et doit Diex plus grant guerredon donner aus rois et aus princes se il adrescent a bien fere par les oevres de vertu tout leur roiaume. I I XIII R UBR . enseigne] om. V 1 ♦ que li loiers] quel est le loier C ♦ est mult granz] om. C 2. est semblable] est om. M ♦ de tant est … senblables a Dieu (§ 4)] saut P 8 ♦ l ’ amour greigneur] l ’ onnour V 1 3. son roiaume] son pueple C 4. l ’ amor] l ’ onneur V 1 ♦ plus grant merite] plus de m. C 5. quant plus sont] sont om. P 8 6. les bones oevres … plus grant merite] saut P 8 C 7. pooir malfere et s ’ en Prima Parte 337 <?page no="338"?> garder] de soy contenir quant l ’ en ne puet mengier V 1 ; de soi tenir de mengier quant l ’ en puet mengier C ♦ ne pueent malfere et s ’ en sueffrent] ne le puent fere et ne le font pas C 9. quar, se il n ’ entendoient au commun bien] saut C; marg. M 12. et s ’ en sueffrent] om. V 1 13. il quielz li hons est quant il est en estat ou il puet] s ’ il doit C 17. grant vertu] quant v. P 8 ♦ grant guerredon] bons g. C 18. grant guerredon] de guerredon C. Ci coumencent les chapistres de la seconde partie du premier livre du «Gouvernement des rois et des princes». I II I Ce premier chapistre de la seconde partie du premier livre enseigne quantes puissances l ’ ame a et en quielz puissances les vertuz de bones oevres sont. Quomodo dividuntur potencie anime et in quibus potenciis habent esse virtutes. (I II I ) 746 I II II Ce secont chapistre enseigne comment les vertuz de bones oevres sont devisees et comment eles sont ou desir et en l ’ entendement de l ’ omme. Quomodo distinguntur virtutes et quomodo esse habent in intellectu et appetitu. (I II II ) I II III Ce tierz chapistre enseigne quantes vertuz de bones oevres sont et comment l ’ en doit prendre le nonbre des vertuz. Quot sunt virtutes morales et quomodo earum numerus est sumendus. (I II III ) I II IV Ce quart chapistre enseigne que de [7va] bones disposicions que li hons a, les unes sont vertuz, les unes sont plus dignes que vertuz, les autres sont apareillement a vertu. Quod bonarum disposicionum quedam sunt virtutes, quedam super virtutes, quedam sunt ancillantes virtutibus et preparaciones ad virtutem. (I II IV ) I II V Ce cinquieme chapistre enseigne que aucunes vertuz sont plus principaus des autres. Quod virtutum quedam sunt principales et cardinales, quedam vero annexe. (I II V ) I II VI Ce sisieme chapistre enseigne quelle chose est vertu d ’ omme qu ’ en apele sagesce. Quomodo diversimode notificari potest, quid est prudencia. (I II VI ) I II VII Ce septieme chapistre enseigne que les rois et les princes doivent estre sages. Quod decet reges et principes esse prudentes. (I II VII ) I II VIII Ce huitieme chapistre enseigne quantes choses il covient a ce que les rois et les princes soient sages. Quot et que oporteat se habere regem, si debeat esse prudens. (I II VIII ) I II IX Ce neuvieme chapistre enseigne coument les rois et les princes pueent fere eus meismes sages. Quomodo reges et principes possunt se ipsos prudentes facere. (I II IX ) I II X Ce disieme chapistre enseigne quantes manieres sont de justice et de droiture et en quelles choses est droiture et comment droiture est divisé des autres vertuz. Quot sunt modi iusticiee et circa qua iusticia habetur et quomodo ab aliis virtutibus est distincta. (I II X ) 746 H, p. 83. 338 Le livre du gouvernement des roys et des princes Libro I <?page no="339"?> I II XI Ce onzieme chapistre enseigne que sanz justise et sanz droiture les roiaumes ne pueent durer. Quod absque iusticia nequeunt regna subsistere. (I II XI ) I II XII Ce douzieme chapistre enseigne que les rois et les princes doivent entendre diligenment a ce que il soient droituriers et que droiture soit gardee en leur roiaumes. Quod maxime decet reges esse iustos et in suo regno iusticiam observare. (I II XII ) I II XIII Ce . XIII . me chapistre enseigne quelle chose est force de corage et en quelles choses ele doit estre et comment li hons puist avoir force de corage. 747 Quid est fortitudo et circa que habet esse et quomodo possumus facere nos ipsos fortes. (I II XIII ) I II XIV Ce . XIIII . me chapistre enseigne quantes manieres sont de force et selonc laquelle les rois et les princes doivent estre forz. Quot sunt species fortitudinis et secundum quam fortitudinem decet reges et principes esse fortes. (I II XIV ) I II XV Ce . XV . me chapistre enseigne quelle chose est la vertu qu ’ en apele atrempance et en quelles choses cele vertu doit estre et quantes parties tele vertu a et comment nous puissons aquerre tele vertu. Quid sit temperancia et circa que habet esse et que sunt species eius et quomodo nos ipsos possumus facere temperatos. (I II XV ) I II XVI Ce . XVI . me chapistre enseigne que c ’ est chose plus desconvenable que li hons soit desatrempéz en sivre les [7vb] deliz de cors qu ’ en estre pooreus et que les rois et les princes doivent estre atrempéz en delit de cors. Quod exprobabilius est esse intemperatum quam tymidum et quam maxime decet reges et principes temperatos esse. (I II XVI ) I II XVII Ce . XVII . me chapistre enseigne quelle chose est la vertu qu ’ en apele largesce et en quelles choses tele vertu doit estre et comment nous puissons aquerre tele vertu. Quid est liberalitas et circa que habet esse et quomodo possumus facere nos ipsos liberales. (I II XVII ) I II XVIII Ce . XVIII . me chapistre enseigne qu ’ a poines pueent les rois et les princes estre fous larges et que c ’ est chose trop desconvenable que il soient avers et que il doivent estre larges et liberaus. Quod reges et principes quodammodo impossibile est esse prodigos et quod maxime detestabile est eos esse avaros et quod potissime decet eos liberales esse. (I II XVIII ) I II XIX Ce . XIX . me chapistre enseigne quelle chose est une vertu qu ’ en apele selonc le latin magnificence, c ’ est a dire vertu de fere granz despens en granz oevres et en quelles choses tele vertu doit estre et enseigne com nous puissons aquerre tele vertu. Quid est magnificencia et circa que habet esse et quomodo possumus nos ipsos magnificos facere. (I II XIX ) 747 R UBR . I II XIII : li hons puist avoir] T AV . I II XIII : les rois et les princes puissent fere que il aient M P 8 C V 1. In questo caso la fonte aiuta a far luce: si parla di nos ipsos e non solo di re e principi, perciò la lezione delle tavole può essere considerata errore. Più specificamente del tipo di forza adatta ai re se ne parla infatti nel capitolo successivo. Seconda Parte 339 <?page no="340"?> I II XX Ce . XX . me chapistre enseigne que c ’ est chose trop desconvenable que les rois et les princes soient de petiz despenz et de petit afere et que il afiert meismement aus rois et aus princes que il soient mult larges et de granz despenz. Quod maxime detestabile est reges et principes esse parvificos et quod decet eos magnificos esse. (I II XX ) I II XXI Ce . XXI . me chapistre enseigne quelles condicions a li hons de grant afere et de granz despenz et que il afiert meismement que les rois et les princes les aient. Que sunt proprietates magnifici et quod proprietates illas reges et principes habere debent. (I II XXI ) I II XXII Ce . XXII . me chapistre enseigne quelle choses est une vertu que l ’ en apele selonc le latin magnanimité, c ’ est a dire vertu de grant corage, et enseigne en quelles choses cele vertu doit estre et comment nous puissons estre de grant corage. Quid est magnanimitas et circa que habet esse et quomodo possumus nos ipsos magnanimos facere. (I II XXII ) I II XXIII Ce . XXIII . me chapistre enseigne quantes condicions a li hons de grant corage et que il afiert meismement que les rois et les princes les aient. Que sunt proprietates magnanimi et quod decet reges et principes magnanimos esse. (I II XXIII ) I II XXIV Ce . XXIIII . me chapistre enseigne comment les rois et les princes doivent amer honneur et quelle est la vertu qu ’ en apele vertu d ’ amer honneur. Quomodo reges et principes debeant esse amatores honoris et qualis est virtus illa, que dicitur honoris amativa. (I II XIV ) I II XXV [8ra] Ce . XXV . me chapistre enseigne que amour d ’ onneur puet estre avecques humilité et cil qui a magnanimité, qu ’ en apele vertu de grant cuer et de grant corage, ne puet estre sanz humilité. Quod humilitas dici debet 748 honoris amativa et quod omnis magnanimus est humilis. (I II XXV ) I II XXVI Ce . XXVI . me chapistre enseigne quelle chose est humilité de quoi li philosophe parole et en quelles choses elle doit estre et que il afiert meismement aus rois et aus princes que il soient humbles. Quid est humilitas et circa que habet esse et quod decet reges et principes esse humiles. (I II XXVI ) I II XXVII 749 Ce . XXVII . me chapistre enseigne que il afiert meismement aus rois et aus princes que il aient toutes les vertuz et que il ne pueent avoir parfetement l ’ une vertu sanz l ’ autre. Quod maxime decet reges et principes omnes virtutes habere et quod, si una careant, nullam habent. (I II XXXI ) I II XXVIII Ce . XXVIII . me chapistre enseigne quelle chose est la vertu que l ’ en apele debonereté et en quelles choses debonereté doit estre et que il afiert que les rois et les princes soient deboneres. Quod est mansuetudo et circa que habet esse et quod decet reges et principes esse mansuetos. (I II XXVII ) I II XXIX Ce . XXIX . me chapistre enseigne quelle chose est une vertu qu ’ en apele amiableté et en quelles choses cele vertu doit estre et que il afiert que les rois et les princes doivent estre amiables. Quid est amicabilitas et circa que habet esse et quomodo reges et principes debet esse amicabiles. (I II XXVIII ) 748 Ma potest in BZ e DRP ab . 749 Qui HdG modifica anche l ’ ordine dei capitoli, anticipando la traduzione del trentunesimo capitolo del DRP, ne consegue una diversa numerazione dei successivi capitoli nella traduzione. 340 Le livre du gouvernement des roys et des princes Libro I <?page no="341"?> I II XXX Ce . XXX . me chapistre enseigne quelle chose est verité et en quelles choses ele doit estre et que il afiert aus rois et aus princes que il soient veritables. Quid est veritas et circa que habet esse et quod decet reges et principes esse veraces. (I II XXX ) I II XXXI Ce . XXXI . me chapistre enseigne quelle chose est une vertu que l ’ en apelle selonc le latin joieuseté, par quoi l ’ en se set avenaument avoir en gieus et en festes et enseignent les rois et les princes comment il doivent estre joieus et esbatanz. Quid est iocunditas et circa que habet esse et quomodo decet reges et principes esse iocundos. (I II XXXI ) I II XXXII Ce . XXXII . me chapistre enseigne quantes manieres sont de bons et de mauvés et enseigne ce chapistre laquelle maniere de bonté les rois et les princes doivent avoir. Quod diversi sunt gradus bonorum et malorum et in quo gradu reges et principes esse decet. (I II XXXII ) capitolo non tradotto Quot sunt gradus virtutis et cuiusmodi virtutes habere debeant reges et principes. (I II XXXIII ) capitolo non tradotto Quod bonarum disposicionum quedam sunt virtutes, quedam supra virtutes, quedam annexe virtutibus, quedam disponentes ad virtutem. (I II XXXIV ) [I II I RUBR .] Ce premier chapistre de la seconde partie du premier livre du «Gouvernement des rois» enseigne quantes puissances l ’ ame a et en quiex puissances les vertus de bones oevres sont. [8rb] [I II I ] [1] Puis que nous avons enseignié a l ’ aide de Dieu en la premiere partie de ce livre que les rois et les princes sont beneurez quant il aiment Dieu [2] - et por l ’ amor de Dieu, si comme bons sergenz et loiaus, il entendent a gouverner sagement le pueple selonc loi et reson - [3] nous dirons quelles vertuz les rois et les princes doivent avoir et por ce que les vertuz font l ’ ame parfete. [4] Il couvient premierement savoir quantes poissances l ’ ame a et esquelles les vertus de bonnes oevres doivent estre. [5] Et aprés nos dirons comment l ’ en doit deviser les vertuz de bones oevres et quantes il en sont; [6] et aprés nous dirons de chascune quelle ele est et comment les rois et les princes doivent avoir teles vertuz et dirons lesquelles sont plus principaus des autres. [7] Dont l ’ en doit savoir que l ’ ame si a . III . manieres de poissances: les unes sont natureles, si comme la vertu qui noircist et la vertu qui acroist et la vertu qui engendre; 750 [8] les autres puissances de l ’ ame sont connoissanz, si comme la veue, le goust et la touchement et les autres senz de l ’ omme. [9] Une autre puissance de l ’ ame si est qu ’ en apele l ’ entendement. Les autres puissances de l ’ ame sont dites puissances qui desirrent, [10] dont l ’ une si est nommee volenté, qui est 750 DRP, I II I : «Naturales potencie sunt ille, in quibus comminicamus cum vegetabilibus et plantis, ut potencia nutritiva, augmentativa et generativa et talia, que eciam ipsis arboribus competunt» (H, p. 91). Seconda Parte 341 <?page no="342"?> desir de l ’ entendement; et l ’ autre est dite desir de . V . sens de l ’ omme. 751 [11] Et poons prouver par . III . resons que les vertuz de bones oevres que nous aquerons par acoustumance de bien fere ne sont pas es poissances de l ’ ame natureles, ne es . V . sens de l ’ omme. [12] La premiere reson si est quar por les vertuz de bones oevres l ’ en doit loer l ’ omme quant il les a et blasmer quant il a le contrere; [13] mes por bien norrir, ne por bien estre acreu, ne por bien veoir, ne por bien sentir, nul ne doit estre principaument ne blasmé ne loé, [14] se il n ’ est avis que par trop boivre et par trop [8va] menger il a aquis maladie, [15] par quoi telles vertuz sont empeechiees en leur oevres. Dont en telles puissances l ’ en ne doit pas metre les vertuz de bones oevres. [16] La seconde reson si est quar les vertuz de bones oevres sont chose selonc reson et doivent estre es poissances de l ’ ame qui obeïssent a reson; [17] mes les puissances natureles, ne les . V . sens de l ’ onme n ’ obeïssent mie a reson quar cler veoir ou mauvesement veoir n ’ est pas principaument en la poosté de l ’ omme, [18] ne bien estre acreu, ne bien estre norri n ’ est pas en la poosté de l ’ omme quar, se li hons a mengié et ne vousist pas estre norri ne acreu, [19] si le norriroient et acroistroient les vertuz qui en li sont. Dont en ces puissances l ’ en ne doit pas metre les vertuz de bones oevres. [20] La tierce reson si est quar les puissances natureles et les . V . senz de l ’ omme sont encline soufisaument par leur nature a fere leur oevres ne par eles. [21] Nous ne sommes ne bones ne mauvés mes les vertuz de bones oevres enclinent