eBooks

Fonetica e fonologia del dialetto di Olivone

Saggio di dialettologia lombarda

0307
2022
978-3-7720-5764-9
978-3-7720-8764-6
A. Francke Verlag 
Camilla Bernardascihttps://orcid.org/0000-0002-2883-8898
10.24053/9783772057649
CC BY-SA 4.0https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/deed.de

L'olivonese è il dialetto lombardo alpino parlato nell'ultimo comune della valle di Blenio (canton Ticino, Svizzera). Si tratta di una varietà conservativa che, finora, non era mai stata descritta in modo approfondito. In questo saggio si ricostruisce l'evoluzione che il dialetto di Olivone ha avuto a partire dal latino volgare. Nella prima parte si descrivono i mutamenti fonetici che hanno contraddistinto il passaggio dal latino volgare alla varietà odierna. Nella seconda parte si definisce l'inventario fonematico dell'olivonese. Il lavoro si chiude con un'appendice in cui sono riportate immagini di fonetica sperimentale e con un indice delle forme olivonesi citate nel libro. Il saggio è rivolto sia a specialisti della materia (linguisti, dialettologi) sia a persone che desiderano conoscere più da vicino una varietà dialettale alpina.

<?page no="0"?> VOL. 143 ROMANICA HELVETICA Fonetica e fonologia del dialetto di Olivone Saggio di dialettologia lombarda Camilla Bernardasci <?page no="1"?> Fonetica e fonologia del dialetto di Olivone <?page no="2"?> ROMANICA HELVETICA EDITA AUSPICIIS COLLEGII ROMANICI HELVETIORUM A CURATORIBUS «VOCIS ROMANICAE» VOL. 143 <?page no="3"?> Camilla Bernardasci Fonetica e fonologia del dialetto di Olivone Saggio di dialettologia lombarda <?page no="4"?> Die vorliegende Arbeit wurde von der Philosophischen Fakultät der Universität Zürich im Herbstsemester 2019 auf Antrag der Promotionskommission Prof. Dr. Michele Loporcaro (hauptverantwortliche Betreuungsperson) und Prof. Dr. Stephan Schmid als Dissertation angenommen. Publiziert mit Unterstützung des Schweizerischen Nationalfonds zur Förderung der wissenschaftlichen Forschung. Camilla Bernardasci ORCID: 0000-0002-2883-8898 Institut für Computerlinguistik, Phonogrammarchiv Universität Zürich Zürich, Schweiz DOI: https: / / doi.org/ 10.24053/ 9783772057649 © 2022 · Camilla Bernardasci Das Werk ist eine Open Access-Publikation. Es wird unter der Creative Commons Namensnennung - Weitergabe unter gleichen Bedingungen | CC BY-SA 4.0 (https: / / creativecommons.org/ licenses/ by-sa/ 4.0/ ) veröffentlicht, welche die Nutzung, Vervielfältigung, Bearbeitung, Verbreitung und Wiedergabe in jeglichem Medium und Format erlaubt, solange Sie die/ den ursprünglichen Autor/ innen und die Quelle ordentlich nennen, einen Link zur Creative Commons-Lizenz anfügen und angeben, ob Änderungen vorgenommen wurden. Die in diesem Werk enthaltenen Bilder und sonstiges Drittmaterial unterliegen ebenfalls der genannten Creative Commons Lizenz, sofern sich aus der am Material vermerkten Legende nichts anderes ergibt. In diesen Fällen ist für die oben genannten Weiterverwendungen des Materials die Einwilligung des jeweiligen Rechteinhabers einzuholen. Alle Informationen in diesem Buch wurden mit großer Sorgfalt erstellt. Fehler können dennoch nicht völlig ausgeschlossen werden. Weder Verlag noch Autor: innen oder Herausgeber: innen übernehmen deshalb eine Gewährleistung für die Korrektheit des Inhaltes und haften nicht für fehlerhafte Angaben und deren Folgen. Diese Publikation enthält gegebenenfalls Links zu externen Inhalten Dritter, auf die weder Verlag noch Autor: innen oder Herausgeber: innen Einfluss haben. Für die Inhalte der verlinkten Seiten sind stets die jeweiligen Anbieter oder Betreibenden der Seiten verantwortlich. Narr Francke Attempto Verlag GmbH + Co. KG Dischingerweg 5 · D-72070 Tübingen Internet: www.narr.de eMail: info@narr.de CPI books GmbH, Leck ISSN 0080-3871 ISBN 978-3-7720-8764-6 (Print) ISBN 978-3-7720-5764-9 (ePDF) ISBN 978-3-7720-0173-4 (ePub) Bibliografische Information der Deutschen Nationalbibliothek Die Deutsche Nationalbibliothek verzeichnet diese Publikation in der Deutschen Nationalbibliografie; detaillierte bibliografische Daten sind im Internet über http: / / dnb.dnb.de abrufbar. www.fsc.org MIX Papier aus verantwortungsvollen Quellen FSC ® C083411 ® www.fsc.org MIX Papier aus verantwortungsvollen Quellen FSC ® C083411 ® <?page no="5"?> Alla mia famiglia <?page no="7"?> 11 1 13 1.1 13 1.2 13 1.3 16 1.4 19 1.5 21 1.5.1 21 1.5.2 23 1.5.3 25 2 27 2.1 27 2.1.1 27 2.1.1.1 27 2.1.1.2 27 2.1.1.3 35 2.1.1.4 37 2.1.1.5 39 2.1.2 66 2.1.2.1 66 2.1.2.2 67 2.1.2.3 75 2.2 81 2.2.1 81 2.2.2 83 2.2.3 84 2.2.4 87 2.2.5 88 2.2.6 89 2.2.7 90 2.2.8 91 2.2.8.1 92 2.2.8.2 96 2.2.9 99 2.2.9.1 99 Indice Ringraziamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Oggetto di studio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Olivone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Fonti e studi sul dialetto di Olivone (e sui dialetti bleniesi in generale) . . . Il dialetto di Olivone nell’Italo-Romània . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Questioni di metodo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Raccolta dei dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sistema e criteri di trascrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Elenco delle abbreviazioni e dei simboli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Fonetica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Vocalismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Vocalismo tonico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Generalità sull’evoluzione del vocalismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Alterazione spontanea, metafonia e dittongazione . . . . . . . . . . . . . Palatalizzazione di A tonica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Differenziazione vocalica secondo la struttura di parola . . . . . . . . Esiti delle vocali toniche latine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Vocalismo atono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Generalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Vocalismo atono non finale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Vocalismo atono finale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Consonantismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Fenomeni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Lenizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Degeminazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Geminazione sistematica di - M - . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Rotacismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Desonorizzazione finale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Caduta delle consonanti finali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Consonanti in posizione iniziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ostruenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sonoranti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Nessi consonantici in posizione iniziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Nessi di ostruente con sonorante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . <?page no="8"?> 2.2.9.2 102 2.2.9.3 102 2.2.10 105 2.2.10.1 105 2.2.10.2 111 2.2.11 115 2.2.11.1 115 2.2.11.2 116 2.2.12 117 2.2.12.1 117 2.2.12.2 118 2.2.12.3 122 2.2.12.4 124 2.2.12.5 128 2.2.12.6 131 3 133 3.1 133 3.2 135 3.2.1 135 3.2.1.1 141 3.2.2 158 3.2.2.1 158 3.2.2.2 159 3.2.3 159 3.2.3.1 159 3.2.3.2 163 3.2.3.3 163 3.3 165 3.3.1 168 3.3.1.1 168 3.3.1.2 169 3.3.1.3 171 3.3.2 173 3.3.2.1 173 3.3.2.2 173 3.3.2.3 173 3.3.2.4 173 3.3.3 174 3.3.3.1 174 3.3.3.2 175 4 177 Nessi di consonante con J . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Nessi con S - . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Consonanti all’interno di parola e in posizione finale . . . . . . . . . . . . . . Ostruenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sonoranti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Consonanti geminate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ostruenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sonoranti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Nessi consonantici all’interno di parola e in posizione finale . . . . . . . . Nessi con due ostruenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Nessi di ostruente con sonorante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Nessi di sonorante con ostruente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Nessi con J . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Nessi con nasale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Nessi con sibilante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Fonologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Nota introduttiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Fonemi vocalici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Fonemi vocalici tonici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La quantità vocalica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Fonemi vocalici atoni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Vocali atone non finali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Vocali atone finali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Processi allofonici vocalici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Vocalismo tonico: qualità vocalica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Vocalismo tonico: quantità vocalica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Vocalismo atono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Fonemi consonantici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ostruenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Occlusive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Fricative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Affricate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sonoranti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Nasali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Vibrante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Laterali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Approssimanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Processi allofonici consonantici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Varianti libere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Varianti combinatorie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Conclusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 Indice <?page no="9"?> 5 179 5.1 180 5.2 181 5.2.1 181 5.2.2 182 5.3 183 5.4 184 5.4.1 184 5.4.2 185 5.4.3 186 5.4.4 187 5.4.5 188 6 191 7 193 8 205 Appendice 1: immagini di fonetica sperimentale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Il fonema vocalico tonico / ʊ/ e il dittongo / ei̯/ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Lenizione e degeminazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Lenizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Degeminazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Gli allofoni di / ɪː/ : [ɪː] e [iː] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La quantità vocalica distintiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . QVD negli ossitoni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . QVD negli ossitoni uscenti in vocale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Neutralizzazione della durata vocalica negli ossitoni . . . . . . . . . . . . . . . Fonologizzazione della quantità vocalica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . QVD nei parossitoni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Appendice 2: tabelle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Indice delle forme olivonesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 Indice <?page no="11"?> Ringraziamenti Questa descrizione della fonetica e della fonologia del dialetto di Olivone non sarebbe stata possibile senza la collaborazione e il sostegno di molte persone. In primo luogo ringrazio i miei informatori olivonesi e, in particolare, Giovanni Canepa, per aver risposto con competenza, precisione e infinita pazienza alle mie domande. Desidero poi ringraziare i miei relatori di tesi, Michele Loporcaro e Stephan Schmid, per avermi seguita in questo percorso e per tutto quello che mi hanno insegnato. Grazie anche a Stefano, Luca, Alberto e Lorenzo per il sostegno, l’aiuto e i consigli. Grazie ai miei colleghi e amici Marie-Anne e Didi per avermi sopportata e supportata quotidianamente. Grazie ai miei amici zurighesi (d’adozione) che mi hanno accompagnata in questo viaggio. Grazie, infine, alla mia famiglia, per esserci, sempre, e al Lollo, il mio cuore. <?page no="13"?> 1 Il presente lavoro è stato approvato nel semestre autunnale 2019 dalla Facoltà di Lettere dell’Univer‐ sità di Zurigo come tesi di dottorato in linguistica italiana. 1 Introduzione 1.1 Oggetto di studio Lo scopo di questo lavoro 1 è quello di ricostruire, partendo dai dati dialettali odierni, l’evoluzione che il dialetto di Olivone (Ol.) ha avuto a partire dal latino volgare, così da poterne stabilire l’inventario fonematico. In questo modo si desidera fornire un contributo alla descrizione delle varietà lombardo-alpine. Il dialetto che si tratta in questa sede corrisponde alla norma conservativa dell’olivonese (ol.) parlata perlopiù dalle persone anziane della comunità. I dati sui quali si basa la presente descrizione sono stati raccolti su suolo olivonese nel corso degli ultimi tre anni (cfr. § 1.5.1). Accanto ai dati di prima mano si è naturalmente tenuta presente anche la bibliografia precedente sui dialetti della Valle di Blenio in generale e sull’olivonese in particolare (cfr. § 1.3) e si è cercato di mettere in evidenza eventuali differenze emerse dall’analisi dei dati dialettali odierni rispetto alle rilevazioni del passato. Il lavoro presenta la classica struttura bipartita che caratterizza, in dialettologia, le de‐ scrizioni fonetiche e fonologiche. Ad alcuni paragrafi introduttivi (§ 1), in cui si presentano Olivone e l’olivonese (§§ 1.2-4) e le questioni di metodo (§ 1.5), segue la parte di fonetica storica (§ 2), nella quale si illustra l’evoluzione diacronica dal latino volgare all’olivonese odierno: si trattano separatamente il vocalismo tonico e atono (§ 2.1) e il consonantismo (§ 2.2); la seconda parte è dedicata alla fonologia (§ 3): qui si descrive in sincronia il sistema fonologico olivonese con le sue varianti. Infine, in appendice (§ 5), sono riportate alcune note di fonetica sperimentale, principalmente con lo scopo di illustrare graficamente, con l’ausilio di immagini spettrografiche ricavate grazie al programma Praat, quanto trattato nei capitoli precedenti. 1.2 Olivone Olivone è una località della Valle di Blenio (distretto di Blenio) situata a 902 m/ sm. Il paese, circondato da altissime montagne (il Sosto, 2221 m, la Colma, 2370 m, la Toira, 2120 m e la montagna di Larescia, 2194 m), costituisce, insieme ad Aquila, Campo Blenio, Ghirone e Torre, il comune di Blenio. Olivone è composto da sette frazioni: Sommascona, Scona, Lavòrceno, Chiesa, Marzano, Solario e Sallo. Il paese è diviso in due parti dal fiume Brenno. A differenza di altri comuni della Valle di Blenio, Olivone non ha risentito in maniera marcata dello spopolamento delle valli a favore delle città: infatti, Olivone è, dopo Malvaglia, il secondo villaggio più vasto e popolato della Valle di Blenio (conta ca. 900 abitanti) (cfr. Solari 1998: 141, Spinelli 2021). <?page no="14"?> 2 Nei restanti distretti la percentuale di popolazione dialettofona è inferiore: Maggia 58 %, Leventina 50 %, Riviera 43 %, Bellinzona 38 %, Mendrisio 31 %, Lugano 23 %. 3 Un resoconto esteso di quanto è stato scritto sul toponimo di Olivone e Rivöi si trova s.v. Olivone TI (Blenio) del DTS. L’autrice dell’articolo, Barbara Meroni, conclude però che «tutte le proposte presentate sono da scartare. […] L’origine e il significato del toponimo Olivone rimangono pertanto oscuri». Così come in passato, anche oggi a Olivone il settore primario è quello predominante, accanto al quale trovano spazio l’industria e l’artigianato (cfr. Solari 1998: 149). Per quanto concerne il grado di conservazione del dialetto, secondo i dati del 2017 dell’annuario statistico ticinese (cfr. Origoni 2017) quello di Blenio è il distretto ticinese in cui il dialetto è (ancora) parlato dalla percentuale maggiore della popolazione (69 %). 2 Si tratta quindi di un’area in cui il dialetto sopravvive ancora bene anche se, come avviene in tutte le valli della Svizzera italiana, le singole varietà locali subiscono più o meno fortemente gli influssi delle varietà parlate nelle città e, in generale, del dialetto di koinè. Sull’etimologia del toponimo Olivone (in italiano standard) e Rivöi (in dialetto) sono state avanzate più ipotesi. 3 Per quanto riguarda il toponimo italiano Salvioni (1918: 732 [242]) registra le forme antiche Orivono, Urivono, Aurivono, Alivono e Olivono, da cui risulta quindi chiaro che l’etimo della forma italiana Olivone non può basarsi sul toponimo dialettale Rivöi: «bisogna dunque supporre, poichè i mezzi del dialetto non permettono di giustificare la equazione -öj = -óne, che ci sia stata nelle vicende del nome una innovazione d’ordine non fonetico» (ivi). I due toponimi avranno quindi avuto uno sviluppo parallelo. Anche Sganzini (1933-1934: 82-88) si è occupato della questione etimologica e, partendo dalle forme antiche Olivono e Alivono attestate in una carta notarile del 1213 («homines et vicinos de Aguillo et de Olivono» e, qualche riga oltre, «homines de Aguillo et de Alivono»), ha categorizzato la vocale iniziale, variabile fino al Trecento circa, come vocale prostetica. Per la ricostruzione dell’origine del toponimo bisognerebbe quindi partire da *livón o da *rivón. A questo proposito, Sganzini nota che Rivón, nel significato di ‘gran pendio’, era chiamato il pendio meridionale della Toira, la montagna che si eleva a ovest degli abitati sulla sponda destra del Brenno. Tra le due, è quindi più probabile che la forma di partenza per la ricostruzione del toponimo sia *rivón (preferibile a *livón). Questo nome, che in origine indicava solo una parte dell’abitato, si sarà in seguito esteso anche alla parte della vicinia insediata sulla parte sinistra del fiume. Sganzini (1933-1934: 86) spiega le vocali iniziali delle forme antiche Olivono e Alivono come concrezione della vocale finale della preposizione articolata dro ‘del’ a rivón (kuí dro rivón → kuí dr orivón ‘quelli del gran pendio’) nel primo caso, mentre nel secondo caso come concrezione della preposizione a ‘a’ o della parte vocalica della preposizione da ‘di’ sempre a rivón (kuí a/ da rivón → kuí d arivón ‘quelli a/ di Olivone’). I due toponimi si succederebbero cronologicamente (Sganzini: ibidem): il tipo Orivono sarebbe più antico e doveva essere diffuso quando rivón era ancora sentito nel suo significato etimologico di ‘gran pendio’ e perciò, essendo un nome comune, voleva dinanzi a sé la preposizione articolata. Nel momento in cui sorse il tipo Arivono, invece, la coscienza del significato etimologico di rivón era scomparsa: rivón non era altro ormai che il toponimo e indicava gli abitati e il territorio in cui questi sorgevano (ed era quindi utilizzato senza articolo). Per spiegare la presenza della laterale [l] al posto della vibrante, qui etimologica e non frutto di rotacismo, si potrebbe pensare a una falsa restituzione (cfr. § 2.2.5). 14 1 Introduzione <?page no="15"?> 4 «Se la forma Olivone proprio non sarà che una ricostruzione fantastica di Rivöj, e se allora la dichiarazione di questa forma può alleggerirsi di quell’impaccio [cioè se non si deve ricostruire una forma comune che spieghi sia Olivone sia Rivöi, C.B.], non potremmo che pensare a *robóreu, una base la cui continuazione è ben assicurata per la Valmaggia e l’Ossola […]. Da *rivöjr si poteva giunger benissimo a rivöj così come da colöjr si giunge, in Blenio, a colöj […]. Circa all’i della sillaba iniziale, esso può dichiararsi in più modi; qui ricordo solo quello che ci è additato dal nl. Regoledo = Rogoledo = *roburetu, ecc.» (Salvioni 1898b: 618 [95]). 5 «Appezzamento, di un prato inaccessibile al pascolo e su cui si falcia il fieno selvatico» (LSI, s.v. medée). 6 Questa base etimologica è stata individuata anche da Lurati (1976: 88-89, 1985: 20, n. 9) e Frasa (1986: 248, n. 4). Per quanto riguarda invece l’etimologia del toponimo dialettale Rivöi, Sal‐ vioni (1898b: 618 [95]) propone, in una noterella abbastanza sbrigativa, di partire da *robóreu ‘luogo piantato di querce’, senza fornire però spiegazioni più dettagliate. 4 Più esaustiva si rivela essere la spiegazione di Sganzini (1933-1934), che suggerisce una ricostruzione analoga a quella proposta per il toponimo italiano. Se per Olivone si deve partire da un generico rivón che designava gli insediamenti sulla sponda destra del Brenno, ai piedi della Toira, «[s]i deve quindi pensare che rivöi̯ indicasse in origine una località diversa da quella designata col nome di rivón» (Sganzini 1933-34: 86). Infatti, rivöi è il nome di un madái̯r  5 ai piedi del Sosto (montagna situata a nord della conca di Olivone, così come la Toira la chiude verso ovest). «Sembra quindi logica l’ipotesi che tra rivöi̯, “madái̯r” ai piedi del Sosto, e rivöi̯ , nome dato alla “vicinanza” e al comune nell’uso popolare, interceda lo stesso rapporto notato tra rivón, pendio meridionale della Töi̯ra, e rivón, nome ufficiale dell’antica “vicinanza” (Arivono, Orivono) e dell’odierno comune (Olivone)» (Sganzini 1933-34: 86-87). Quindi, come kuí dro rivón ‘quelli del gran pendio’ venne ad indicare gli abitati sulla riva destra del fiume, kuí di rivöi̯ ‘quelli dei pendii minori’ passò a designare quelli sulla riva sinistra. Le due forme avranno coesistito quali nomi delle due parti in cui Olivone risulta diviso dal fiume, mentre come indicazione complessiva di tutto il paese l’una forma sarà posteriore all’altra. Alla base della ricostruzione etimologica dei due toponimi vi è R Ī P AM ‘riva, sponda, costa, declivio’, 6 alla quale per ottenere rivón si aggiunge il suffisso - ŌN E , mentre per la forma dialettale sono chiamati in causa due suffissi differenti: il diminutivo -( E ) ŎLI o il collettivo - Ĕ R I U (cfr. Sganzini 1933-1934: 87). Nel caso di * R Ī P ( E ) ŎLI > rivöi̯ la laterale si palatalizza per effetto della vocale alta seguente. La seconda ricostruzione vede l’aggiunta del suffisso - Ĕ R I U (per cui cfr. anche Sganzini 1928: 154): * R Ī P Ĕ R I U > *rivéi̯ > rivöi̯ . A Olivone, infatti, l’esito -[ei̯] si è ulteriormente sviluppato in -[öi̯] per assimilazione alla labiale precedente (cfr. Vicari 1992: 42). Come emerge dalle indagini di Sganzini (1933-1934: 87-88), nei documenti storici sono presenti soltanto forme che rispecchiano rivón, mentre non ricorrono quelle da far risalire a rivöi̯. Questo induce a pensare che la forma dialettale sia subentrata a rivón, «presumibil‐ mente per l’accresciuta importanza degli abitati sulla sponda sinistra in confronto di quelli sulla sponda destra [affermatasi in seguito alla costruzione della chiesa di S. Martino, C.B.], quando già le forme Arivono, Orivono, Olivono si erano imposte nella terminologia ufficiale, cosicchè rivöi̯ poté far scomparire rivón dal linguaggio parlato ma non poté più sostituirglisi nella lingua scritta» (ivi). 15 1.2 Olivone <?page no="16"?> 7 Una traduzione del titolo potrebbe essere “Scherzi dell’Accademia del compare Zarvargna [Gian Paolo Lomazzo], abate della Valle di Blenio e di tutti i suoi fedeli sudditi”. 8 Per un elenco delle caratteristiche specifiche del codice facchinesco cfr. Isella (1993: XXXVIII-XLV). 1.3 Fonti e studi sul dialetto di Olivone (e sui dialetti bleniesi in generale) Le fonti attendibili relative alla realtà linguistica bleniese del passato scarseggiano. Il testo più antico in (presunto) dialetto bleniese è costituito dai Rabisch dra Academiglia dor compà Zarvargna, nabad dra vall d’Bregn ed tucch i sù fidigl soghitt, 7 una raccolta di testi dal tono burlesco prodotta da un gruppo di letterati milanesi diretti dal pittore Gian Paolo Lomazzo (1538-1600), pubblicata per la prima volta a Milano nel 1589 e, in seguito, in una seconda edizione del 1627. Una riproduzione dei Rabisch, basata sulla seconda edizione, è accolta nella Antologia Meneghina (Fontana 1900), mentre l’edizione più recente, curata da Dante Isella, è del 1993. I membri dell’Accademia, ovvero un gruppo di buontemponi milanesi, si presentavano come una corporazione di vinai e facchini di vino e affermavano di essere originari della Valle di Blenio. La lingua coniata da questo gruppo, però, non è autentica, bensì «artificiale, intenzionalmente caricaturata» (Galfetti 1987: III). Del resto, già Ascoli e, in seguito, Salvioni, avevano messo in guardia gli studiosi sull’affidabilità di questa fonte: Nè può negarsi che vi avesse un fondo genuino nel particolare idioma che gli Accademici sfoggiavano; ma è insieme manifesto che le caratteristiche del dialetto eran da loro esagerate, e non sempre intese bene, e indefinitamente estese a voci letterarie. Noi […] stimeremo pericoloso l’attingervi (Ascoli 1873: 267). Sono scarse le scritture in questo o quello de’ dialetti della Svizzera italiana. Ve n’ha tuttavia una ragguardevole per la sua età, ma purtroppo assai poco genuina (Salvioni 1907: 166 [734]). Le riserve di Ascoli e Salvioni sono state confermate da uno studio di Farra del 1951 (pubblicato in Farra 1960a e, in forma riassunta, in Farra 1960b) che analizza la lingua dei Rabisch. Secondo Farra (1960b: 59), tolte le voci che il milanese e il bleniese hanno in comune, i lessemi bleniesi sono presenti «in numero discreto» rispetto alle voci non bleniesi. In realtà, la lingua dei Rabisch corrisponde alla «lingua facchinesca: vale a dire [al] milanese, ma con una forte placcatura rustica e con grafie particolari che ne sono il connotato più manifesto» (Isella 1993: XXXVI). 8 Risulta quindi evidente che i Rabisch non costituiscono una fonte attendibile del dialetto bleniese del passato. I dialetti lombardi suscitano l’interesse dei dialettologi già a partire dall’inizio dell’Otto‐ cento. Nel 1819 Stalder pubblica diverse versioni della Parabola del figliol prodigo tra le quali ricorrono, accanto ai testi svizzero-tedeschi, svizzero-francesi (patois) e romanci, anche sette traduzioni in dialetto ticinese (Leventina, Bellinzona, Valle Verzasca, Locarno, Valle Maggia e Lugano), alle quali si aggiunge una versione «aus dem Distrikt Blegno» (Stalder 1819: 410). Nel 1987 Martinoni pubblica il carteggio (datato 1844-1846) tra Pietro Monti, autore del Vocabolario dei dialetti della città e della diocesi di Como (1845), e Vincenzo D’Alberti, chierico originario di Olivone e primo presidente del governo cantonale ticinese, nonché, 16 1 Introduzione <?page no="17"?> 9 Le voci suggerite da D’Alberti poi effettivamente accolte nel Vocabolario di Monti (1845) sono riportate con l’indicazione della provenienza (Bl. = «Dialetto della Val di Blenio»), cfr. Martinoni (1987: 185). 10 Uno dei due informatori era infatti un «giovane studente di terzo anno della scuola commerciale di Bellinzona» che trascorreva soltanto le estati a Olivone (Buchmann 1924: 7). in seguito, Consigliere e Segretario di Stato (cfr. Panzera 2004). In appendice al saggio di Martinoni (1987) si trovano l’elenco di parole olivonesi che D’Alberti mandò a Monti quando questi stava raccogliendo materiali per la redazione del Vocabolario  9 e una versione della Parabola del figliol prodigo che, considerata l’origine di D’Alberti, potrebbe essere in dialetto olivonese. Tuttavia, D’Alberti non trascrive con coerenza i fenomeni fonetici, il che rende questi materiali «scarsamente utilizzabili» (Galfetti 1987: V). Alla fine dell’Ottocento Demaria (1889) pubblica una raccolta di parole (da lui definite «curiosità», in quanto divergenti dall’italiano letterario) del dialetto di Leontica (media Valle di Blenio). Il volumetto di Demaria è articolato in tre parti (1. pronuncia, 2. flessione grammaticale, 3. modi di derivazione e di composizione) e si chiude con un «registro alfabetico delle voci più curiose»: esso costituisce il primo tentativo di descrizione di una varietà specifica della Valle. Riferimenti ad Olivone si trovano anche nella pubblicazione di interesse più etnografico che linguistico di Scheuermeier (1943-1956 in tedesco, 1980 in italiano) basata sui dati raccolti nelle inchieste svolte per l’AIS. Per una trattazione più sistematica dei dialetti bleniesi bisognerà aspettare ancora quasi una quarantina d’anni, quando sarà pubblicata la tesi di laurea di Jean Buchmann (1924) presentata alla facoltà di filologia dell’università di Zurigo sotto la direzione del prof. Louis Gauchat. Con questo testo, Buchmann prova a fornire una descrizione della fonetica, della morfologia e della sintassi (con un’appendice lessicale) dei dialetti valligiani basata su dati raccolti sul campo. Questo lavoro, tuttavia, presenta diversi problemi, a partire dalla scelta degli informatori. 10 Per quanto discutibile, la tesi di Buchmann resta comunque il punto di partenza che non può essere ignorato da chi voglia avvicinarsi ai dialetti bleniesi. Fortunatamente, all’epoca il lavoro di Buchmann non è passato inosservato: questo ha di certo giovato al progresso delle ricerche sulle varietà della Valle, che hanno catturato l’attenzione di importanti studiosi. Tre anni dopo la pubblicazione di Buchmann, infatti, Sganzini (1927) ne pubblica una recensione (o, meglio, una stroncatura) sull’Italia dialettale: Potremmo, nel lavoro del B[uchmann], pagina per pagina, pescare inesattezze, per dirla eufe‐ misticamente, di ogni qualità e natura: da quelle che dimostrano insufficienza di cognizione dell’ambiente studiato e immaturità di conoscenza linguistica, a quelle (e son le più gravi) che accusano, al di là di ogni indagine dialettale, deficienza di senso logico (Sganzini 1927: 279). In risposta alla recensione di Sganzini e a difesa di Buchmann interviene, l’anno successivo, Gamillscheg (1928), in occasione di una recensione ai primi numeri dell’Italia dialettale: Diese Besprechung [Sganzini 1927, C.B.] hebt sich in höchst unerfreulicher Weise von dem allge‐ meinen Ton der Zeitschrift ab. Die Arbeit Buchmanns ist gewiß eine Anfängerarbeit, und hat ihre Irrtümer. Trotzdem ist sie für das Verständnis der rätoromanisch-lombardischen Alpenmundarten von großer Bedeutung (Gamillscheg 1928: 356). 17 1.3 Fonti e studi sul dialetto di Olivone (e sui dialetti bleniesi in generale) <?page no="18"?> 11 In particolare, Sganzini si dedica ad alcune osservazioni sulle varietà di Olivone, Aquila, Pontirone e, marginalmente, di Prugiasco e Leontica. 12 Il volume è costituito dalla raccolta di una serie di articoli pubblicati sulla Gazzetta ticinese tra il 1931 e il 1932. 13 Strozzi (2006) completa l’opera di Magginetti e Lurati (1975) con oltre 2000 parole nuove e 356 ampliamenti o correzioni sui lemmi già presenti nel volume del 1975. Lo stesso anno in cui è uscita la recensione di Gamillscheg, Sganzini (1928) dà alle stampe (sempre sull’Italia dialettale) le Osservazioni sul vocalismo dei dialetti della valle di Blenio (Canton Ticino), con lo «scopo […] di vedere, sia pure limitatamente a qualche località, se non si possa leggere un po’ più chiaro nella storia di alcuni suoni studiati da Jean Buchmann nel saggio ‘Il dialetto di Blenio’» (Sganzini 1928: 150). Che Sganzini si sia interessato alle varietà della Valle di Blenio è una fortuna, perché lo studio che ne è scaturito è senza dubbio qualitativamente migliore della descrizione che ne aveva fatto Buchmann. Tuttavia, neanche Sganzini fornisce una spiegazione completa e sistematica della fonetica e della fonologia dei dialetti in questione: 11 si limita perlopiù a mettere in evidenza alcuni fenomeni del vocalismo tonico che ritiene degni di nota (come, ad esempio, gli esiti di A tonica - e i casi di mancata palatalizzazione - e gli esiti di Ĕ , Ē ), mentre non accenna a nessun aspetto del vocalismo atono o del consonantismo. Agli anni seguenti risalgono due pubblicazioni di interesse prevalentemente lessicale ed etnografico: sia il volume di Bolla (1935), Aspetti di vita montana, 12 sia quello di Baer (1938), Contributo alla conoscenza della terminologia rurale dell’alta Valle Blenio, forniscono un importante apporto alla conoscenza del lessico agricolo della Valle. In nessuna delle due pubblicazioni si trova purtroppo un’introduzione fonetica né è indicato a quale varietà appartengano le voci dialettali riportate. Guido Bolla non è stato solo autore di alcune pubblicazioni sulla storia e sulla cultura della Valle di Blenio, ma ha anche partecipato a una campagna d’inchiesta dialettale svoltasi nel 1929 e organizzata, per conto dell’Archivio fonografico dell’università di Zurigo, da Oscar Keller e Silvio Sganzini. La raccolta di materiali orali aveva lo scopo di documentare alcune parlate dialettali della Svizzera italiana. In quell’occasione Bolla ha scritto, tradotto e inciso un testo in olivonese che è confluito nella raccolta Lombardische Mundarten, pubblicata da Bernardasci e Schwarzenbach (2019 2 : 156-161). Tuttavia la registrazione, intitolata Il giorno della salita all’alpe, non è rappresentativa del parlato spontaneo dell’epoca: si tratta di un testo rivisto più volte che purtroppo non rispecchia sistematicamente i tratti dialettali olivonesi. La Valle di Blenio torna ad essere al centro di ricerche scientifiche a partire dagli anni Settanta. Vicari (1972) nel suo lavoro di licenza analizza l’uso degli avverbi di luogo, mentre nel 1975 è pubblicato il vocabolario di Magginetti e Lurati sulle varietà di Biasca e Pontirone: 13 si tratta di un glossario utile (anche) per lo studio delle varietà bleniesi in quanto la Val Pontirone può essere considerata, sulla scorta di quanto già osservato da Salvioni (1898a: 111-112 [19-20]), una sorta di enclave biaschese in territorio bleniese: «[v]a considerato come Blenio non solo il distretto amministrativo che porta questo nome, ma anche la valle di Pontirone, che dipende da Biasca, ma le cui acque - il torrente Leggiuna - immettono nel Blenio [ossia nel Brenno, C.B.] non lungi da Malvaglia». Nel 1983 è poi pubblicato il secondo fascicolo del Repertorio Toponomastico Ticinese dedicato al comune di 18 1 Introduzione <?page no="19"?> 14 Cfr. ad esempio Pellegrini (1977: 40-41) e Loporcaro (2015: 81). 15 La prima suddivisione dei dialetti lombardi in «orientali» e «occidentali» (divisi da una linea immaginaria che segue il corso dell’Adda) è stata proposta da Biondelli (1853: 3), il quale annovera un generico «Ticinese» fra i dialetti lombardi occidentali. Salvioni (1907: 156 [724]) considera i dialetti lombardo-alpini un sottogruppo dei dialetti lombardi occidentali. Anche Merlo (1960-1961: 2) propone inizialmente una suddivisione in due gruppi («due sezioni: occidentale o cisabduana e orientale o transabduana»), per poi aggiungere, alcune pagine dopo, anche la sottosezione dei dialetti lombardo-alpini (senza però riportare la Valle di Blenio sulla cartina in cui illustra graficamente l’estensione di ogni gruppo, cfr. Merlo 1960-1961: 4). Sanga (1984a: 8-10), come Merlo, alla bipartizione in dialetti occidentali e orientali aggiunge una categoria di «dialetti misti», ovvero i dialetti lombardoalpini. La tripartizione in dialetti lombardi occidentali, orientali e alpini è adottata anche da Pellegrini (1977: 27, 56-58). Lurati (1988: 487) e Massariello Merzagora (1988: 10-13) aggiungono alle Torre e alla frazione di Grumo (Raschèr e Frasa 1983) che si apre con una sezione in cui sono riportate anche alcune note linguistiche sul dialetto in questione. Non più la parte alta, bensì la parte bassa della Valle è al centro della tesi di laurea di Galfetti (1987), che propone un glossario del dialetto di Ludiano corredato da un’ampia introduzione seguita da una descrizione fonetica in ottica diacronica. Gli studi più recenti dedicati alla Valle di Blenio sono i Documenti orali curati e pubblicati da Vicari nel 1992 e nel 1995. I due volumi sono il risultato di una lunga campagna di 53 inchieste effettuate tra il 1982 e il 1990 con 63 informatori bleniesi che hanno permesso di raccogliere 51 ore di parlato semi-spontaneo grazie al metodo della conversazione guidata. I volumi sono corredati da un catalogo dei tratti fonetici che caratterizzano i dialetti della Valle di Blenio. La descrizione fonetica, basata sugli esempi che ricorrono nei testi orali, non è sistematica, bensì limitata ai fenomeni degni di nota: la parte più estesa è quella del vocalismo tonico, mentre per il vocalismo atono e per il consonantismo la trattazione è più sommaria. 1.4 Il dialetto di Olivone nell’Italo-Romània I dialetti italiani settentrionali si differenziano dal toscano e dai dialetti centro-meridionali sulla base di una serie di caratteristiche che vanno a costituire il fascio di isoglosse La Spezia-Rimini. Fra i tratti che permettono di distinguere i dialetti settentrionali vi sono la degeminazione delle consonanti geminate, la lenizione delle consonanti sorde intervo‐ caliche e la presenza (ora o in passato) di quantità vocalica distintiva (QVD) secondaria. 14 I dialetti settentrionali si dividono in dialetti gallo-italici da una parte (ligure, piemontese, lombardo, emiliano e romagnolo) e dialetti veneti dall’altra (cfr. Salvioni 1907: 152 [720]). All’interno del primo gruppo sono diffuse, ad esempio, la palatalizzazione di A tonica in sillaba aperta (e prima di consonante palatale) e l’apocope delle vocali finali diverse da - A , mentre nel secondo gruppo questi fenomeni non ricorrono. Inoltre, il vocalismo atono non finale dei dialetti gallo-italici è particolarmente soggetto ad indebolimento: la sincope vocalica è caratteristica dei dialetti piemontesi, emiliani e romagnoli centrali (mentre il ligure conserva in larga parte le vocali atone). Come noto, i dialetti lombardi sono a loro volta suddivisi in occidentali, orientali e alpini. 15 Le varietà occidentali comprendono le parlate delle province di Milano, Novara, 19 1.4 Il dialetto di Olivone nell’Italo-Romània <?page no="20"?> tre sezioni illustrate finora anche un quarto gruppo dialettale che viene definito «di transizione»: esso comprende le parlate delle province di Pavia, Brescia e Mantova. 16 In origine queste varietà appartenevano, secondo Merlo (1951: 1370, 1960-1961: 2), alla compagine lombarda orientale. 17 Cfr. Salvioni (1907: 156 [724]), Sanga (1997: 253), Loporcaro (2013: 99-103). 18 Per un elenco dettagliato dei tratti dialettali lombardi cfr. ad esempio Salvioni (1907: 152-153 [720-721]) e Sanga (1984a: 9, 1997: 254). 19 I fenomeni qui citati (con i relativi esempi olivonesi) saranno trattati ampiamente nel corso del lavoro. Al lettore potranno essere utili i seguenti rimandi interni: lenizione (§ 2.2.2), degeminazione (§ 2.2.3), apocope (§ 2.1.2.3.1), quantità vocalica distintiva (§ 3.2.1.1), esiti di Ŏ (§ 2.1.1.5.4), palatalizzazione del nesso C T (§ 2.2.12.1 → 76), consonanti nasali in posizione finale (§ 2.2.10.2.1 → 61). 20 Accanto a questo esito a Olivone si trova anche - C T - > [tt] > [t] (con assimilazione e degeminazione, → 76). Verbania, Varese, Como, Sondrio (media e bassa Valtellina) 16 , della parte settentrionale del Pavese e del Sottoceneri su suolo svizzero. I dialetti lombardi orientali, invece, sono parlati nelle province di Bergamo e Brescia, così come nelle aree settentrionali delle province di Cremona e Mantova. Le varietà lombardo-alpine, infine, si trovano nelle valli ticinesi del Sopraceneri (a nord del Lago Maggiore, dove si situa anche la Valle di Blenio), nelle valli del Grigioni italiano (Mesolcina, Calanca, Bregaglia e Poschiavo) e, su suolo italiano, nell’Ossolano e nell’alta Valtellina. 17 Nella tabella (1) si riportano alcuni dei tratti comuni a buona parte dei dialetti lombardi (in ordine di frequenza decrescente). 18 Come illustrato dagli esempi nell’ultima colonna, la maggior parte di questi tratti è presente anche nell’olivonese: 19 (1) Tratti Esempi olivonesi 1. lenizione delle consonanti sorde intervocaliche [kɐˈdei̯nɐ] ‘catena’ 2. degeminazione [kaˈvɛːla] ‘cavalla’ 3. apocope delle vocali finali diverse da - A [ɐˈmɪːs] ‘amico’, [ɐˈmɪːzɐ] ‘amica’ 4. QVD [pɛːs] ‘pace’ ~ [pɛs] ‘pesce’ 5. metafonia da - I [lɪtʃ] ‘letto, -i’ 6. sviluppo metafonetico Ŏ > *[ɔ] > [ø] [føːk] ‘fuoco’ 7. velarizzazione di A > [a] > [o] prima di un nesso di L + C (tipo [ˈolter] ‘altro’) 8. palatalizzazione di C T > [tʃ] 20 [latʃ] ‘latte’ 9. indebolimento della nasale postonica e conse‐ guente nasalizzazione della vocale Fra i tratti peculiari dei dialetti lombardo-alpini si può citare la palatalizzazione di A tonica in sillaba aperta (diffusa anche in piemontese, dove però occorre limitatamente all’infinito della prima coniugazione in - A R E e al suffisso - A R I U M ) (cfr. § 2.1.1.3), il dittongo [ei̯] < E (cfr. 20 1 Introduzione <?page no="21"?> 21 Cfr. Salvioni (1907: 157 [725]), Lurati (1988: 492), Loporcaro (2013: 102). 22 Oltre che nelle parlate della sponda destra del lago Maggiore, nelle Centovalli, in Val Onsernone e in due aree del Sottoceneri: a Breno (Malcantone) e in parte della Capriasca e dell’alta valle del Cassarate. 23 Cfr. anche la cartina pubblicata nel RID 2: 704-705. 24 Cfr. Salvioni (1907: 160 [728]), Sganzini (1926: 118-126), Camastral (1959: 127-141), Vicari (1980: 13), Galfetti (1987: XI). 25 Le risposte registrate per Olivone sono 1738 (alcune domande del questionario sono rimaste senza risposta, soprattutto perché nell’estremità settentrionale dell’Italia, e quindi anche ad Olivone, spesso mancano referenti diffusi invece nel centro e nel sud della Penisola - e viceversa). § 2.1.1.5.2), la palatalizzazione di C e G davanti ad A (tratto non più presente nel dialetto di Olivone) e il mantenimento di tre esiti distinti per -( S ) S -, (-) C I / E e - T J -. 21 Alcune varietà della Valle di Blenio, così come alcuni dialetti di aree limitrofe, presentano dei tratti devianti dalla norma lombarda: a. in bassa Leventina, nell’alta parte della Riviera e in Mesolcina 22 (cfr. Sganzini 1933: 27-28) non si ha la palatalizzazione di Ū > [y]; 23 b. in Leventina (a Chironico, Sobrio e Cavagnago), in Valle di Blenio (a Prugiasco e Ludiano), in Mesolcina e Calanca (ad esempio a Mesocco, Soazza e Braggio), in Riviera e nel Bellinzonese (ad esempio a Sementina, Monte Carasso, Arbedo, Gorduno, Gnosca, e Claro) si registrano fenomeni di armonia vocalica (cfr. Delucchi 2016); c. si ha lo sviluppo Ŏ > [e] in contesto metafonetico e prima di suoni palatali in Riviera e a Biasca, oltre che a Preonzo, Gorduno e Claro, in Mesolcina, in alcune località della bassa Leventina (Bodio, Personico, Sobrio, Cavagnago) e nel Bellinzonese (Gorduno e Carasso): 24 ad esempio a Preonzo [ɡres] ‘grosso’, [tek] ‘pezzo’, [ˈʃkere] ‘scuola’, in Mesolcina [fek] ‘fuoco’, [ef] ‘uovo’, a Sobrio [er] ‘oro’, [ert] ‘orto’, [perk] ‘porcello’. Nel dialetto di Olivone, invece, si ha regolarmente la palatalizzazione di Ū > [y], mentre i tratti b.-c. sono assenti. 1.5 Questioni di metodo 1.5.1 Raccolta dei dati I dati sui quali è basata questa descrizione sono stati raccolti a Olivone tra il 2017 e il 2019. In occasione della prima inchiesta, che ha avuto luogo nel marzo del 2017 in collaborazione con il progetto AIS, reloaded (AISr), sono stati elicitati i dati del Questionario normale utilizzato per l’AIS (cfr. Jaberg e Jud 1928: 144-183, Pop 1950: 565-566, Filipponio 2017: 124), che conta all’incirca 2000 entrate. 25 Le parole contenute nel questionario sono state selezionate - già all’epoca delle inchieste svolte per l’AIS - soprattutto per la loro salienza da un punto di vista fonetico e lessicale. In seguito sono state svolte altre interviste di estensione più ridotta con lo scopo da una parte di registrare parole nuove non incluse nel questionario AIS, dall’altra di verificare, tramite la richiesta di giudizi di accettabilità, le risposte ottenute nella prima inchiesta. Come noto, il lavoro sul campo è potenzialmente infinito: «con un sistema linguistico vivente 21 1.5 Questioni di metodo <?page no="22"?> 26 Per l’applicazione di questo metodo di elicitazione di dati sensibili per illustrare opposizioni di durata vocalica cfr. Filipponio e Garassino (2019) e Garassino e Filipponio (2021). il problema di dove fermarsi nell’inchiesta non è […] affatto semplice e la sua soluzione viene demandata, in definitiva, a qualcosa di molto variabile, la discrezione dell’analista» (Stussi 1965: 128). Tuttavia, a un certo punto è necessario accontentarsi dei dati raccolti per mettere a punto una descrizione del sistema linguistico prescelto. L’analisi qui proposta è basata prevalentemente su dati di parlato controllato. Ai parlanti è stato chiesto di tradurre dall’italiano al dialetto le parole contenute nei questionari con l’ausilio del programma SpeechRecorder (versioni 2.10.16-4.4.50). Nella maggior parte dei casi le parole sono state elicitate in isolamento, senza l’ausilio di frasi cornice. Soltanto nel questionario dedicato alla QVD si sono inserite le parole bersaglio all’interno della frase con focus contrastivo “Ho detto ***, non ***”.  26 Ogni coppia di parole era presente due volte all’interno del questionario (quindi, ad esempio, per la coppia minima nascere ~ naso sono state elicitate le due frasi “Ho detto nascere, non naso” e “Ho detto naso, non nascere”). L’utilizzo di questo tipo di frase cornice è molto utile in quanto costringe l’informatore a mettere in evidenza eventuali opposizioni di durata vocalica. Per le registrazioni (in formato .wav) ci si è avvalsi di due interfacce audio (USBPre 2 e Zoom U-22) alle quali sono stati collegati o un microfono a cravatta Sennheiser MKE 2 (direttività onnidirezionale, gamma di frequenza di 20-20.000 Hz ± 3 dB e coefficiente di trasmissione a vuoto di 5 mV/ Pa ± 3 dB) o un microfono Voice Technologies VT700H (direttività onnidirezionale, gamma di frequenza di 100-18.000 Hz e coefficiente di trasmissione a vuoto di 22.4 mV/ Pa ± 3 dB). Accanto ai dati di parlato controllato sono stati raccolti anche dei brani di parlato spontaneo, in particolare una conversazione a tema libero fra tre parlanti dialettofoni legati tra loro da un sentimento di amicizia (GiC, GMB e MaT, per cui cfr. infra tabella (2a)). I dati di parlato spontaneo sono stati registrati con un registratore Zoom H2n con quattro microfoni integrati (registrazione stereo, formato frequenza di campionamento 48 kHz/ 24 bit). Per completare i dati elicitati con i parlanti più anziani, nella seconda parte del 2020 sono state effettuate tre interviste telefoniche ulteriori al fine di verificare lo statuto della QVD nei parlanti giovani. In questo caso non è stato possibile svolgere le inchieste sul campo per motivi legati alla pandemia di Covid-19. Tuttavia, le telefonate sono state registrate con un registratore Zoom H2n (quattro microfoni integrati, registrazione stereo, formato frequenza di campionamento 48 kHz/ 24 bit). Gli informatori che hanno partecipato alle interviste sono originari di Olivone e non hanno trascorso lunghi periodi lontani dal paese natale. Almeno uno dei due genitori di ogni informatore è/ era originario di Olivone. Il dialetto è, per tutti i parlanti, la prima lingua di socializzazione. Le inchieste principali (così come i brani di parlato spontaneo) sono state registrate con i parlanti più anziani (GiC, GMB e MaT), mentre ai parlanti più giovani (AnM, NiS, PaG) è stato sottoposto soltanto il questionario relativo alla QVD. Nelle tabelle (2a) e (2b) sono riportati i dati personali delle persone intervistate: 22 1 Introduzione <?page no="23"?> (2a) Sigla Sesso Anno di nascita Luogo di nascita Professione GiC m 1947 Olivone ex segretario comunale GMB m 1945 Olivone contadino MaT m 1948 Olivone contadino (2b) Sigla Sesso Anno di nascita Luogo di nascita Professione AnM m 1992 Olivone agricoltore NiS m 1992 Olivone falegname PaG m 1993 Olivone agricoltore Sulla base del campione di parlanti selezionato per le inchieste principali risulta evidente che, in questa sede, non è possibile rendere conto sistematicamente di eventuali differenze sociolinguistiche. Un confronto intergenerazionale è possibile soltanto all’interno del paragrafo dedicato alla QVD (§ 3.2.1.1.3), per il quale sono stati raccolti dati mirati anche da parlanti giovani. Tuttavia, per quanto concerne la parte principale di questo lavoro, si è convinti di aver scelto pochi ma ottimi informatori che ben rappresentano la realtà dialettale olivonese. Tutte le inchieste (anche quelle telefoniche) si sono svolte in un locale tranquillo, anche se non insonorizzato (dove si è comunque tentato di minimizzare i rumori esterni in modo da non compromettere la qualità delle registrazioni). 1.5.2 Sistema e criteri di trascrizione I dati di parlato controllato raccolti sul campo sono stati ascoltati, segmentati e trascritti con l’ausilio del programma Praat (per cui cfr. le immagini riportate nell’appendice 1, § 5). Essi sono alla base delle analisi proposte in questa sede. I dati di parlato spontaneo non sono stati trascritti integralmente: sono stati utilizzati principalmente per confermare i dati di parlato controllato. In questo volume si adotta il sistema di trascrizione correntemente in uso nei lavori alla base dei quali vi è un’inchiesta dialettologica, ovvero l’alfabeto fonetico internazionale (IPA, International Phonetic Alphabet), elaborato dall’Associazione Internazionale di Fonetica nel 1888 e rivisto per l’ultima volta nel 2005. L’alfabeto IPA è stato applicato anche alle 23 1.5 Questioni di metodo <?page no="24"?> 27 Per la trascrizione dei dati AIS ci si è basati sulla tabella di conversione messa a punto per il progetto AISr consultabile e scaricabile online all’indirizzo https: / / www.ais-reloaded.uzh.ch (nella sezione ‘How To Use’). trascrizioni dei dati tratti dalla bibliografia di autori che hanno utilizzato convenzioni diverse, così da avere delle trascrizioni omogenee e paragonabili nel corso di tutto il lavoro. 27 Visto che la parte principale di questo studio è costituita da una descrizione fonetica dell’olivonese basata sulla raccolta di materiali sonori, si è deciso di adottare una trascri‐ zione di tipo impressionistico (cfr. Schmid 1999a: 195-196). Come noto, la trascrizione impressionistica può essere «piuttosto approssimativa» (o «larga») o «molto dettagliata» (o «stretta»): «[l]a trascrizione larga contiene pochi dettagli e usa normalmente solo i simboli correnti, a differenza della trascrizione stretta che ricorre invece spesso a segni diacritici per rendere anche i minimi particolari fonetici dei dati rappresentati» (cfr. Schmid 1999a: 196). I due tipi di trascrizione «larga» e «stretta» sono considerati da chi scrive non tanto come due categorie separate, quanto piuttosto come due estremi di un continuum. All’interno di questo continuum il tipo di trascrizione qui adottato sarà da considerarsi ‘medio’ (3): si tratta di una trascrizione che ammette un uso moderato di diacritici. Una trascrizione «stretta», infatti, avrebbe ostacolato eccessivamente la lettura del testo, mentre una trascrizione «larga» non avrebbe permesso di rendere conto di un numero sufficiente di dettagli fonetici necessari per risalire, in un secondo momento, alle forme fonologiche soggiacenti. (3) La trascrizione fonetica impressionistica: «stretta» media «larga» Nella trascrizione fonetica sono stati adottati i seguenti accorgimenti: ● l’accento primario (ˈ) è riportato soltanto nelle parole polisillabiche (esempio [ˈpei̯zɐ] ‘pece’ ma [mei̯s] ‘mese’); ● l’accento secondario (ˌ) è indicato nelle parole con più di due sillabe (esempio [ˌʃɐvɐˈtɪŋ] ‘calzolaio’, [ˌsɐtiˈmɛːna] ‘settimana’). Tutte le forme dialettali rese in trascrizione fonetica sono accompagnate dalle rispettive glosse in italiano. Gli etimi latini sono forniti soltanto laddove lo si è ritenuto necessario ai fini della descrizione. 24 1 Introduzione <?page no="25"?> 28 I tratti distintivi sono contrassegnati da un asterisco. 1.5.3 Elenco delle abbreviazioni e dei simboli Abbreviazioni 28 ant ant. arr ASA bol. C cfr. cons cont cor crem. der. emil. etim. fr. germ. gr. IPA it. lat lat. lat. cl. lat. volg. lig. log. lomb. long. anteriore* antico arrotondato allungamento in sillaba aperta bolognese consonante confronta consonantico* continuo* coronale* cremonese derivato emiliano etimologico/ -a francese germanico greco alfabeto fonetico internazionale (International Phonetic Alphabet) italiano laterale* latino latino classico latino volgare ligure logudorese lombardo longobardo lud. lunig. mil. N n. nas ol. Ol. piem. post proto-rom. prov. provenz. QVD rom. romagn. sgg. snt sol rit son sp. trent. V VT ven. venez. voc voll. ludianese lunigianese milanese (consonante) nasale nota nasale* olivonese Olivone piemontese posteriore* proto-romanzo provincia provenzale quantità vocalica distintiva romancio romagnolo seguenti sonorante* soluzione ritardata* sonoro* spagnolo trentino vocale vocale tonica veneto veneziano vocalico* volumi Simboli: ̆ ̄ → > < / / [] ˈ ˌ vocale latina breve vocale latina lunga passa a (in sincronia) passa a (in diacronia) deriva da (in diacronia) trascrizione fonologica trascrizione fonetica accento primario accento secondario Vː Vˑ * $ # ≠ ~ vocale lunga vocale semilunga in diacronia: forma non attestata; in sincronia: forma agrammaticale confine di sillaba confine di parola diverso da opposizione fonematica 25 1.5 Questioni di metodo <?page no="26"?> Inoltre, sono stati adottati i seguenti accorgimenti: ● gli etimi latini sono trascritti in MAI U S C O L E TT O , mentre le traduzioni in italiano sono tra virgolette semplici ‘’: esempio [ka] ‘casa’ < C A S AM ; ● il numero di richiamo della nota a piè di pagina è posizionato prima del segno di interpunzione se la nota è riferita esclusivamente alla parola immediatamente precedente (parola 1 , …), dopo il segno di interpunzione se la nota riguarda l’intera frase (… parola. 1 ); ● per facilitare la consultazione, a partire dal § 2.2.8 (Consonanti in posizione iniziale) si è inserita una distinta numerazione progressiva dei paragrafi (1-186); ● i rimandi interni al lavoro possono riferirsi a interi sottocapitoli (ad esempio cfr. § 2.1.1, Vocalismo tonico) oppure a paragrafi specifici (→ 21); ● la numerazione progressiva delle tabelle e degli esempi ricomincia ad ogni capitolo; ● le abbreviazioni bibliografiche sono sciolte nella bibliografia finale. I dati dell’AIS originale sono citati con la sigla ‘AIS’, mentre la sigla ‘AISr’ indica i dati raccolti nel quadro del progetto AIS, reloaded svoltosi all’Università di Zurigo tra il 2016 e il 2019. Se non indicato diversamente, il numero che segue la sigla AIS(r) è quello del punto. 26 1 Introduzione <?page no="27"?> 2 Fonetica 2.1 Vocalismo A chi si sia occupato di varietà lombardo-alpine è probabilmente noto che il vocalismo tonico dei dialetti della Valle di Blenio è particolarmente ostico: La complessità e frammentarietà degli esiti, la loro instabilità e l’imprevedibilità di certe soluzioni rispetto alle aspettative, sono i motivi che fanno del vocalismo tonico l’aspetto più arduo nell’indagine e nello studio dei dialetti bleniesi. E proprio di fronte al vocalismo tonico gli studiosi si sono arresi, a cominciare dallo Sganzini (Galfetti 1987: XII). In questo capitolo, suddiviso in due parti (vocalismo tonico e vocalismo atono), si tenta di illustrare l’evoluzione del sistema vocalico olivonese a partire dal vocalismo proto-romanzo. Questa descrizione fonetica costituirà poi la base per il quadro fonologico che si fornirà al § 3. 2.1.1 Vocalismo tonico 2.1.1.1 Generalità sull’evoluzione del vocalismo Il capitolo sul vocalismo tonico è suddiviso a sua volta in due parti: ai §§ 2.1.1.2-4 si trattano i principali mutamenti vocalici che hanno contrassegnato il passaggio dal latino volgare alle lingue romanze (alterazione spontanea, metafonia, dittongazione, palatalizzazione di A tonica, differenziazione vocalica secondo la struttura di parola), facendo costantemente riferimento al dialetto di Olivone, mentre nella seconda parte (§ 2.1.1.5) si descrivono sistematicamente gli sviluppi che le diverse vocali latine hanno avuto nella nostra varietà. 2.1.1.2 Alterazione spontanea, metafonia e dittongazione L’origine della dittongazione delle vocali medie aperte proto-romanze è un locus classicus della fonologia storica romanza, come l’ha di recente definito Maiden (2018). Questo tema è rilevante per la descrizione del dialetto di Olivone in quanto, come già osservato da Rohlfs (1966-1969: I, 14) «[l]a metafonia e la dittongazione condizionata dalla metafonia sono particolarmente diffuse in quasi tutta l’Italia del Nord (oggi prodotte in modo particolare nel dialetto romagnolo, nel piemontese settentrionale e nel ticinese)». Proseguendo nella descrizione della diffusione della metafonia in Italia settentrionale fornita da Rohlfs si legge che, benché la metafonia da -i sia predominante, «[n]on mancano però alcune zone, in cui anche -u ha il suo effetto metafonizzante: sono queste il Piemonte settentrionale (a nord di Novara) e il Canton Ticino, dove si mostra l’antica connessione linguistica con il ladino occidentale, nel quale si ha la metafonia da i e da u» (Rohlfs 1966-1969: I, 16). <?page no="28"?> 29 Rohlfs (1966-1969) ritiene che il dittongamento toscano sia un fenomeno non indigeno e molto tardo. Secondo lo studioso, infatti, «il dittongo o è penetrato in Toscana da un territorio dove la dittongazione era diffusa [come potrebbe essere, ad esempio, l’Italia settentrionale e, in particolare, la Liguria, dove la dittongazione in sillaba libera è un fenomeno già attestato in fase antica, C.B.], oppure ha raggiunto il suo completo sviluppo (sotto influssi stranieri) nel ceto colto delle città toscane» (Rohlfs 1966-1969: I, 106-107). A favore di un’origine antica e indigena del dittongo in Toscana si è espresso Castellani (1961: 95, 1962b), sostenitore della prima ipotesi, che ha datato il fenomeno nella prima metà del VII secolo d.C. (le prime attestazioni del dittongo [wɔ] < Ŏ in Toscana risalgono a documenti datati attorno al 650 d.C.). Questa proposta di datazione è condivisa anche da Loporcaro (2015: 77), il quale, oltre ad affermare che il dittongamento dev’essere datato «to a fairly remote period of the Latin-Romance transition», sottolinea che «[i]n Gallo-Romance, diphthongization of / ɛ ɔ/ > / jɛ wɔ/ appears to have applied somewhat earlier than in Tuscan». 30 Secondo Maiden (2016: 653) le consonanti palatali hanno un luogo di articolazione vicino a quello di / i/ e per questo motivo possono innescare metafonia. Per Barbato (2013: 322), invece, che riprende per questo aspetto Voretzsch (1900), il fatto che occorra metafonia in presenza di una consonante palatale è da far risalire a una fase anteriore: «l’action sur les voyelles, souvent attribuée aux consonnes palatales, doit être attribuée à la semi-consonne palatale (yod), donc à une phase antérieure à la phonologisation des consonnes palatales». Da cui segue che «l’effet produit par yod […] et la métaphonie par - I , - U ne sont pas deux phénomènes distincts : il s’agit du même processus métaphonique, déclenché, comme en germanique, tant par une voyelle haute que par la semiconsonne» (ivi). Come noto, la questione dell’origine dei dittonghi da / ɛ/ (< Ĕ ) e / ɔ/ (< Ŏ ) è stata am‐ piamente dibattuta. In letteratura si vedono contrapporsi due tesi principali, proposte, in momenti differenti, da Hugo Schuchardt (cfr. Purczinsky 1970: 492 sgg.). La prima (§ 2.1.1.2.1), riformulata da Castellani (1962a, 1967a: 415, 1967b, 1970a, 1970b), poi ripresa da Sánchez Miret (1998), Russo e Sánchez Miret (2009) e, in seguito, da Loporcaro (2011b), sostiene che il dittongo sia una conseguenza dell’allungamento generalizzato delle vocali toniche in sillaba aperta accentata (ASA), diffusasi in tutta la Romània nel V secolo (cfr. Loporcaro 2011a: 57). La seconda teoria (§ 2.1.1.2.2), invece, ripresa in primo luogo da Schürr (1936, 1965a, 1965b, 1969, 1970a, 1970b, 1972, 1980), assunta da Rohlfs (1966-1969) 29 e Lausberg (1976 2 ) e condivisa in seguito da Maiden (1987, 1988, 1995, 2016, 2018), sostiene che il dittongamento avesse un’origine metafonetica (condizionata da -i, -u finali, ma anche da una consonante palatale seguente 30 ); soltanto in un secondo momento esso si sarebbe diffuso sistematicamente, su base analogica, a tutte le sillabe aperte. 2.1.1.2.1 Prima ipotesi: dittongamento come conseguenza di ASA Secondo la prima ipotesi i dittonghi dalle vocali proto-romanze / ɛ/ e / ɔ/ sono il risultato spontaneo di un allungamento vocalico generalizzato in sillaba aperta (cfr. Loporcaro 2011a: 53 sgg.). Partendo da una prospettiva romanza, Loporcaro (2011b) riassume nella tabella (1) i possibili condizionamenti dei dittonghi originati da Ĕ , Ŏ latine: 28 2 Fonetica <?page no="29"?> 31 Questo tipo di dittongazione può essere considerato uno sviluppo ulteriore di uno stadio precedente nel quale il dittongo era condizionato contestualmente dalla sillaba aperta (cfr. Loporcaro 2011b: 121). 32 Per ognuno dei tre tipi si considerino gli esempi che si trovano nella tabella 1 dell’appendice 2, dove si hanno le combinazioni dei contesti possibili (vocale tonica in sillaba aperta, in sillaba chiusa, in contesto metafonetico e in contesto non metafonetico). 33 Cfr. Castellani (2000: 368), Loporcaro (2011b: 121). Per ulteriori esempi cfr. oltre, § 2.1.1.2.2. (1) dittongazione di Ĕ , Ŏ sensibile a: a. fiorentino b. aretino antico c. napoletano d. castigliano i. struttura sillabica (conse‐ guenza di ASA) + + - ii. qualità della vocale finale (contesto metafonetico) - + + - Loporcaro (2011b: 120, adattata) Il tipo (1.a) è quello osservabile oggi in italiano e francese, in cui il dittongo ricorre (perlopiù) sistematicamente in sillaba tonica aperta, indipendentemente dalla qualità della vocale postonica (finale). La situazione opposta si trova nei dialetti alto-meridionali (tipo 1.c), dove il dittongo ha origine metafonetica, ossia è condizionato dalla presenza di una vocale alta -/ i/ (-), -/ u/ (-) in posizione postonica (non necessariamente finale): come noto, infatti, la metafonia di tipo napoletano non subisce restrizioni legate alla struttura sillabica. In castigliano (tipo 1.d) si ha una generalizzazione della dittongazione, che occorre quindi sia in sillaba aperta sia in sillaba chiusa, indipendentemente dalla qualità della vocale finale. 31 Questi tre tipi, che rispecchiano le condizioni del dittongo (anche) nelle rispettive varietà odierne, presentano - per lo meno sincronicamente - un quadro chiaro. 32 Rimane da spiegare il tipo (1.b) rappresentato, ad esempio, dall’aretino antico, ma diffuso, sempre in Toscana, anche a Sansepolcro, a Città di Castello in Umbria e a Urbino nelle Marche, in cui il dittongamento si registra in sillaba aperta quando a seguire vi è una vocale finale alta, quindi, quando si realizzano contemporaneamente le due condizioni in gioco (struttura sillabica e condizionamento vocalico): 33 (2) vieni ‘vieni’ ≠ vene ‘viene’ buono ‘buono’ ≠ bona ‘buona’ Se, come sostenuto nella prima ipotesi, si parte dal presupposto che il dittongo in sillaba aperta e il dittongo metafonetico si siano sviluppati come due processi indipendenti in aree differenti (il primo nella Toscana centrale, il secondo nella Toscana orientale e nell’Umbria e nelle Marche settentrionali), allora il tipo rappresentato dall’aretino antico, che vede l’occorrenza simultanea di entrambe le condizioni, può essere interpretato come una situazione di transizione tra il tipo centro-meridionale con dittonghi metafonetici sia in sillaba aperta sia 29 2.1 Vocalismo <?page no="30"?> 34 È utile tenere presente che varietà antiche toscane centrali e orientali e umbre mostrano traccia di dittongazione in biene e nuove (cfr. Serianni 1999: 109, Loporcaro 2011b: 122). 35 Per il diverso grado di realizzazione di ASA in posizione interna di frase e in posizione prepausale si veda lo studio sperimentale di Bertinetto (1981: 132-137, 263), già citato in Loporcaro (2011a: 75 sgg.). 36 Un discorso analogo può essere fatto anche partendo dai dati del galego-portoghese, che presenta metafonia per innalzamento, ma nessun dittongo (cfr. Loporcaro 2011b: 131). Come si vedrà in seguito, Maiden (1988, 2018: 285) sostiene che le due metafonie siano da collocare cronologicamente in ordine inverso. 37 La conseguenza diretta di questa affermazione è che i dialetti che hanno oggi metafonia di tipo napoletano sono passati da uno stadio precedente con metafonia per innalzamento (di tipo sabino). 38 Questo argomento è stato di recente ripreso e interpretato in modo differente da Maiden (2018: 284): secondo lo studioso, che non condivide l’argomentazione qui proposta, i dati agnonesi non darebbero indicazioni circa il rapporto cronologico dei due tipi di metafonia, ma semplicemente «dimostrereb‐ bero piuttosto che chiusura e dittongamento sono entrambi esiti possibili della metafonesi delle medie aperte, eventualmente redistribuiti, come nel caso agnonese, secondo la posizione prepausale o non in sillaba chiusa e il tipo toscano con dittonghi generalizzati in sillaba aperta, il che è in linea con la posizione geolinguistica del dialetto (cfr. Loporcaro 2011b: 122). Una volta contestualizzati i dati aretini bisogna trovare una spiegazione al comporta‐ mento di parole parossitone come bene < B ĔN E e nove < NŎV E M che, pur avendo etimologi‐ camente una Ĕ e una Ŏ in sillaba aperta accentata, non presentano il dittongo in fiorentino e, quindi, in italiano standard. 34 Secondo Castellani (1970a: 169), Sánchez Miret (1998: 171 sgg.), Serianni (1999: 109) e Loporcaro (2011b: 122), visto che questi lessemi ricorrono frequentemente in posizione non prepausale (ma pur sempre in posizione tonica, come dimostrato dal fatto che non si hanno gli sviluppi tipici delle vocali in sillaba atona / e/ e / o/ ), le loro sillabe toniche potrebbero non aver subito sistematicamente i mutamenti avvenuti regolarmente nelle parole colpite da un accento frasale principale. Quindi, l’assenza del dittongo in bene e nove sarebbe dovuta al fatto che il processo di allungamento in sillaba aperta è sensibile all’accento di frase. 35 A sostegno dell’origine distinta del dittongamento di Ĕ , Ŏ e del dittongo metafonetico si aggiunge anche un argomento riguardante l’origine stessa della metafonia e il rapporto (cronologico) tra la metafonia per innalzamento e quella per dittongazione. Sulla base dei dati forniti, ad esempio, dal sardo (logudorese) Loporcaro (2011b: 122 sgg.) dimostra come, ab origine, la metafonia fosse realizzata per innalzamento e non per dittongazione: il sardo, infatti, pur avendo metafonia per innalzamento (come processo allofonico) non presenta (e non ha mai presentato) dittonghi (cfr. Loporcaro 2011b: 127). 36 Inoltre, considerando la distribuzione geografica dei due diversi tipi di metafonia (per innalzamento e per dittongazione) in territorio italiano centro-meridionale, risulta evidente che la metafonia per innalzamento, presente in aree più conservative e marginali, abbia preceduto quella per dittongazione, la quale sarà quindi da considerare un’innovazione (cfr. Loporcaro 2011b: 132). 37 Accanto a questi argomenti legati alla diffusione spaziale delle due realizzazioni del fenomeno, il dialetto di Agnone (Molise) permette di rafforzare l’ipotesi con una prova interna: la metafonia per innalzamento ha provocato il passaggio di / ɛ/ , / ɔ/ > [e], [o], mentre il dittongo metafonetico è sensibile al contesto di frase (si trova esclusivamente in posizione prepausale: [ˈɲːa tə ˈsiə̯ndə] ‘come ti senti? ’ ≠ [n də ˈsendə ˈvuo̯nə] ‘non ti senti bene? ’, cfr. Loporcaro 2011b: 133). 38 Sulla base di questi argomenti Loporcaro (2011b: 134) conclude che 30 2 Fonetica <?page no="31"?> prepausale». Nello stesso lavoro, tuttavia, Maiden non commenta i primi due argomenti portati da Loporcaro (2011b) a favore di una metafonesi, originariamente, per innalzamento, ovvero quello dei dati sardi e della distribuzione areale dei due tipi di metafonia. Maiden conclude invece affermando che «[b]isogna riconoscere, insomma, che non capiamo bene le prime fasi della metafonesi delle medie aperte, che nulla esclude un legame organico tra dittongo e chiusura […] e che nulla impedisce che i dittonghi possano essere stati causati dalla metafonesi» (Maiden 2018: 285). 39 Cfr. Barbato (2009: 281-283), dove l’autore dimostra come la metafonia sabina sia da ritenersi più antica di quella napoletana. 40 In questa sede ci si concentrerà principalmente sul rapporto tra dittongo di tipo toscano e dittongo metafonetico, non approfondendo la questione del dittongamento di tipo castigliano (1.d). «metaphony in statu nascendi was […] a process of raising, not of diphthongization. In the many Romance varieties in which metaphony (induced by original -/ i/ , and sometimes also -/ u/ ) occurs in a diphthongizating form […], this is the product of a further development ([ɛ] > [e] > [je], [ɔ] > [o] > [wo])». Anticipando quanto verrà tematizzato nel prossimo sottocapitolo, risulta evidente che l’i‐ potesi dell’origine metafonetica dei dittonghi da / ɛ/ e / ɔ/ non è compatibile con quanto appena visto in merito all’origine della metafonia: se, come sembra, in origine gli esiti metafonizzati delle vocali toniche erano dei monottonghi innalzati e non dei dittonghi risulta meno plausibile sostenere quanto postulato da Schürr e, in generale, dai sostenitori della seconda ipotesi, ovvero che alla base dei dittonghi da / ɛ/ e / ɔ/ vi fossero dei dittonghi metafonetici (e non, semplicemente, metafonia). Infatti, se si sostiene che la dittongazione in ambito pan-romanzo sia stata determinata da un contesto metafonetico (per cui cfr. § 2.1.1.2.2), bisognerebbe di conseguenza presupporre anche che la metafonia per dittongazione si fosse diffusa nella Romània in un momento molto alto in cronologia: questo significherebbe postulare che la metafonia per innalzamento fosse successiva a quella per dittongazione. 39 Per riuscire a spiegare sia i dittonghi da / ɛ/ e / ɔ/ proto-romanze sia i dittonghi metafonetici è quindi necessario riconoscere che «Romance Ĕ Ŏ diphthongization is a process which originated independently of any metaphonic conditioning» (Loporcaro 2011b: 134). 2.1.1.2.2 Seconda ipotesi: l’origine metafonetica dei dittonghi La seconda ipotesi è a favore di un’origine metafonetica dei dittonghi da Ĕ , Ŏ latine. Maiden (2016: 649) fornisce una visione riassuntiva delle possibili origini dei dittonghi in sillaba tonica aperta (dittongamento toscano, che corrisponde al tipo (1.a) del § 2.1.1.2.1), dei dittonghi metafonetici di tipo napoletano (ovvero tipo (1.c)) e dei dittonghi spontanei generalizzati (tipo (1.d)): 40 (3) 1. dittongamento toscano, dittonghi spontanei e dittonghi metafonetici hanno un’origine comune, nella metafonia (Maiden); 2. dittongamento toscano e dittonghi spontanei hanno un’origine comune, ma nessuna connessione con la metafonia (Loporcaro); 3. dittongamento toscano, dittonghi spontanei, e la (cosiddetta) dittongazione metafo‐ netica hanno un’origine comune, ma nessuna di queste ha una connessione con la metafonia (Sánchez Miret). 31 2.1 Vocalismo <?page no="32"?> 41 Secondo Schürr, la diffusione del dittongo a tutte le sillabe aperte è avvenuta su base analogica. La distinzione tra dittonghi metafonetici e monottonghi corrispondenti (/ ɛ/ e / ɔ/ ) è stata quindi rianalizzata come una differenza tra vocali lunghe e vocali brevi. La posizione (3.1), sostenuta da Maiden, è in linea con quanto proposto da Schürr e Rohlfs, mentre la teoria (3.2) si muove nella stessa direzione di Castellani e Loporcaro (cfr. § 2.1.1.2.1 e i riferimenti bibliografici citati). La terza ipotesi (3.3), che non verrà considerata nel dettaglio in questa sede (ma per cui cfr. Maiden 2018: 283-284), nega invece un qualsiasi coinvolgimento della metafonia (anche per i casi del tipo 1.c) nell’origine dei dittonghi. Secondo Maiden il toscano e i suoi dialetti forniscono due prove fondamentali a favore dell’origine metafonetica del dittongo in sillaba aperta (3.1): la prima è costituita dai dati dell’aretino antico (tipo 1.b), mentre la seconda riguarda gli esiti di parole come bene e nove. A dimostrazione del primo argomento Maiden (2016: 650, 2018: 285) riprende i già citati dati dei dialetti di Arezzo e Borgo Sansepolcro, Urbino, Città di Castello e Viterbo, dove il dittongo ricorre esclusivamente in sillaba aperta in contesti, originariamente, metafonetici (agli esempi visti in (2) si aggiungano quelli aretini antichi in (4)): (4) a. nuovo ‘nuovo’ diedi ‘diedi’ ≠≠ nova ‘nuova’ dede ‘diede’ b. grosso ‘grosso’, grossi ‘grossi’ belli ‘belli’ == grossa ‘grossa’ bello ‘bello’ A differenza di Schürr, che legge la situazione dell’aretino antico come una fase (diacronica‐ mente) intermedia, quindi di transizione dai dittonghi metafonetici a quelli generalizzati in sillaba aperta, 41 Maiden (2016: 650, 2018: 285) ritiene che i dati dell’aretino antico dimostrino semplicemente che è esistita, in Italia, un’area in cui i dittonghi erano ristretti alle sillabe aperte in contesto metafonetico, in una «fase anteriore alla generalizzazione del dittongo in sillaba libera» (Maiden 2018: 285). Di conseguenza, l’antico aretino non costituirebbe né un «compromesso» né una «fase intermedia» bensì «a primitive stage from which both the Tuscan type of diphthongization and generalized metaphonic diphthongization could have evolved» (Maiden 2016: 651; cfr. anche 2018: 287). Per quanto riguarda il secondo argomento, l’assenza di dittongamento in esempi come bene e nove sarebbe da ricollegare alla mancanza, in origine, di un contesto metafonizzante: «nella schiacciante maggioranza dei casi, la mancanza del dittongo in toscano presuppone la mancanza storica di contesti fonologici metafonizzanti, sintagmatici o paradigmatici» (Maiden 2018: 289, corsivo nel testo; cfr. anche 2016: 651-652). La spiegazione dell’assenza del dittongo nei due parossitoni in questione fornita dai sostenitori della prima ipotesi (ovvero l’argomento per cui ASA sarebbe sensibile all’accento frasale, cfr. § 2.1.1.2.1) risulta controintuitiva per Maiden, in quanto una parola come bene è spesso usata anche come interiezione, quindi in posizione isolata (e prepausale): sulla base di uno spoglio del corpus OVI risulta infatti che «bene is overall more frequent prepausally than other items subject to diphthongization, such as viene, nuovo, buono, and, most importantly almost never significantly less so» (Maiden 2016: 651, cfr. anche Maiden 2018: 290). Uno 32 2 Fonetica <?page no="33"?> 42 «Avelli dato lb. X X diece dì intrante settenbre das sessantasei» (Castellani 1952, 1: 210-211). 43 A sostegno di questa affermazione Maiden (2016: 652, 2018: 290) porta l’esempio di miele ( M E L > *[ˈmɛle], che in toscano antico e nei dialetti toscani moderni tende a non avere un dittongo) - un nome massa che, non avendo plurale, non presenta un contesto metafonetico all’interno del paradigma -, e di fiele (che ricorre, nelle stesse varietà, perlopiù con il dittongo), che oltre a ‘bile’ può significare anche ‘cistifellea’ e, in questo senso, dispone anche della forma plurale (quindi, di un contesto metafonetico). Loporcaro (2011b: 122) dimostra come, in realtà, ci siano diverse parole che hanno sviluppato il dittongo indipendentemente dalla presenza di vocali alte all’interno del paradigma, come ad esempio Fiesole < F A E S U L A E (per una risposta a questo argomento cfr. Maiden 2018: 290, n. 10). 44 Un ultimo argomento portato da Maiden per dimostrare che i dittonghi non sono semplicemente da ricollegare all’allungamento vocalico in sillaba aperta accentata riguarda gli esempi forniti dai dialetti centro-meridionali, in cui la metafonia ricorre anche in sillaba chiusa (ma non nelle sillabe aperte in contesto non metafonetico): «[t]he Italo-Romance facts proclaim clearly […] that a dipthong is a possible result of metaphony of low mid vowels. Dipthongization in metaphonizing environments is […] the exact counterpart of metaphonic raising of / e/ and / o/ » (Maiden 2016: 654). Se, infatti, la dittongazione avesse presupposto la presenza di una vocale lunga, essa dovrebbe ricorre in tutte le sillabe aperte, indipendentemente dalla vocale finale. Per quanto concerne la diffusione dei dittonghi in sillaba chiusa, Sánchez Miret (1998) argomenta sulla base di un’analogia morfologica: il dittongo sarebbe stato morfologizzato come marcatore di plurale e di maschile singolare nei nomi e negli aggettivi, e di seconda persona singolare nei verbi. Questa idea si muove nella stessa direzione della proposta formulata da Barbato (2009: 282-283) in merito all’origine dei dittonghi metafonetici (insorti in seguito alla morfologizzazione della metafonia, ovvero quando, dopo la neutralizzazione dei timbri delle vocali finali in area alto-meridionale, ha perso la motivazione fonologica). Secondo Maiden (2016: 655), invece, «the distribution of diphthongization in central and southern Italian closed syllables shows a characteristically ‘metaphonic’ sensitivity to the identity of the final vowel, not to particular morphological categories». spoglio di dati tratti dal corpus CLIPS conferma l’obiezione mossa da Maiden, che conclude affermando che «the notion of a predominantly ‘non-prepausale’ bene seems unlikely and its lack of a diphthong cannot be thus explained» (Maiden 2016: 651). Per quanto concerne nove, invece, secondo Maiden bisogna spiegare il diverso comportamento tra nove (senza dittongo) e dieci (con dittongo). «In fact, the distinction between nove and dieci supports the view that the Tuscan diphthongs are linked to metaphony: the former lacks a metaphonizing environment, the latter ends in -i» (Maiden 2016: 652; cfr. anche la discussione in Maiden 2018: 289). Tuttavia, questo argomento è confutabile sulla base dei dati forniti dai testi antichi. Il fiorentino del Duecento, infatti, conosce esclusivamente la forma regolare diece < DĔ C E M , con dittongo in contesto non metafonetico. 42 Per concludere, i sostenitori della seconda ipotesi ritengono che il dittongamento di tipo toscano abbia avuto origine esclusivamente nelle sillabe aperte ab origine in contesto metafonetico, e che poi sia stato facilitato nella sua diffusione (per analogia) alle altre sillabe aperte tramite quelle parole che presentavano, altrove nel paradigma, un dittongo 43 (questo non è il caso di parole invariabili come bene e nove). 44 2.1.1.2.3 I dittonghi nell’Italia settentrionale Le due ipotesi presentate nei sottocapitoli precedenti, che rappresentano due punti di vista differenti per quanto riguarda l’origine del dittongo spontaneo di tipo toscano, toccano entrambe la questione dei dittonghi nei dialetti italo-romanzi settentrionali. Considerando i dati forniti dai dialetti dell’area in questione, Loporcaro (2011b: 124) segnala altri contesti (oltre alla sillaba aperta) che hanno favorito la dittongazione: 33 2.1 Vocalismo <?page no="34"?> 45 Tuttavia, come si vedrà al § 2.1.1.5.4, a Olivone vi sono ancora tracce di metafonia da - Ŭ . L’olivonese apparterrebbe quindi a quel limitato numero di varietà, come ad esempio l’ossolano, in cui la metafonia era condizionata da entrambe le vocali alte: ossolano [øtʃ] ‘occhio, occhi’ ≠ [ˈrɔda] ‘ruota’, [ˈnɔva] ‘nuova’ (cfr. Loporcaro 2011b: 124). 46 Dati tratti da Salvioni (1886: 61-73 [236-248]), già citati in Loporcaro (2011b: 124). 47 Le ultime due coppie di esempi dimostrano come l’esito metafonetico di Ŏ sia oggi [ø]. Questo sviluppo si ritrova, in alcuni dialetti lombardi (come, ad esempio, nel dialetto di Olivone, per cui cfr. § 2.1.1.5.4) e piemontesi, esclusivamente in contesto metafonetico (e non sistematicamente in sillaba aperta). Per ulteriori esempi, cfr. Rohlfs (1966-1969: 141). 48 Cfr. anche Spoerri (1918: 440) e Sganzini (1928: 157 sgg.). The open syllable condition […] is not the only one under which diphthongs have arisen from Ĕ Ŏ in northern Italo-Romance (and in the rest of Romance too). In fact, diphthongs, or what have been interpreted as further developments of previous diphthongs, also occur in many dialects of northern Italy in the context of a palatal(ized) consonant […], or due to the application of metaphony. In Italia settentrionale i dittonghi possono quindi avere avuto origine, oltre che in sillaba aperta (per cui cfr. § 2.1.1.5.2), anche prima di consonante palatale e in contesto metafone‐ tico. Nella maggior parte dei dialetti italo-romanzi settentrionali la metafonia era causata prevalentemente dalla vocale anteriore alta - Ī (in seguito apocopata), 45 e riguardava tutte le vocali toniche non alte (quindi proto-romanzo / e/ , / ɛ/ , / o/ , / ɔ/ , / a/ ). Si vedano, a questo proposito, gli esempi in (5) della località di Menzonio, in Val Lavizzara: 46 (5) [mar], [mɛr] ‘amaro, amari’ < AMĀR U M [ˈʃtɛrlu], [ˈʃtirli] ‘sterile, sterili’ < S TĔ R IL E M [ˈdebul], [ˈdibul] ‘debole, deboli’ < DĒ B IL E M [fɔrt], [ført] ‘forte, forti’ < FŎR T E M [lonɡ], [løɲɟ] ‘lungo, lunghi’ < LŎN G U M47 Anche Maiden (2016: 652 sgg.) cita i dati dei dialetti settentrionali, in particolare per consolidare la tesi dell’origine metafonetica dei dittonghi. In quest’area, infatti, i dittonghi sono «most robustly present» (ivi) quando la sillaba tonica era seguita, in origine (ovvero prima dell’apo‐ cope, per cui cfr. § 2.1.2.3.1), da -/ i/ o -/ u/ finali; parallelamente, l’assenza di dittongazione è collegata alla presenza di vocali non metafonizzanti, specialmente di una -/ a/ (cfr. Maiden 2016: 653). Come visto, i dittonghi si possono trovare anche in sillaba chiusa prima di consonante palatale: questo si spiega sulla base della vicinanza articolatoria tra le consonanti palatali e -/ i/ , che innesca metafonia (cfr. Maiden 2016: 653, cfr. anche n. 30). 48 I dati dei dialetti settentrionali portano quindi Maiden (2016: 653) a ribadire la sua conclusione: There is evidence that metaphony of low mid vowels was originally limited to open syllables; thence, at least in northern Italy, the diphthong appears to have penetrated other stressed open syllables, initially where the final unstressed vowel was non-low. In this process, morphological factors may have played a role, for words in which / ɛ/ or / ɔ/ alternated paradigmatically with the metaphonic dipthongs were more prone to diphthongization. […] In the north, too, metaphonic dipthongization was able sometimes to penetrate closed syllables. 34 2 Fonetica <?page no="35"?> 49 Cfr. Kuen (1923: 68 sgg.), Battisti (1926: 77 sgg.), von Wartburg (1950: 137), Kramer (1981 2 : 55, 57), Loporcaro (2015: 111). 50 Come noto, nei dialetti italo-romanzi settentrionali, ogni - M si è geminata in -[mː]andando quindi originariamente a chiudere la sillaba (cfr. § 2.2.4); per l’esempio olivonese qui citato bisogna quindi ricostruire la trafila seguente: L A M ( Ĭ ) N A M > *[ˈlamːa] > *[ˈlama] > *[ˈlaːma] > [ˈlɛːmɐ] ‘lama’, con un allungamento generalizzato delle A toniche in sillaba aperta secondaria, per cui cfr. oltre in questo paragrafo. 51 In area romanciofona si ha palatalizzazione di A nelle varietà del Tujetsch, dei Grigioni centrali e di quelle alto-engadinesi. Cfr. Negrinelli 2021: 396, n. 600 e la bibliografia ivi citata. 52 Secondo Ascoli (1864, 1882) la palatalizzazione di A , così come la palatalizzazione di Ū > [y] e di Ŏ > [ø], sarebbe da ascrivere al sostrato celtico. Tuttavia, la palatalizzazione di A differisce da quella delle vocali posteriori in quanto è condizionata dalla struttura sillabica. Come noto, l’ipotesi del sostrato celtico non è (più) molto accreditata, visto che diverse prove dimostrano che la palatalizzazione di Ū sembra aver avuto luogo attorno al 600 (cfr. Bolelli 1940: 203, Rohlfs 1966-1969: I, 57-59, Silvestri 1977-1979: 220), mentre la palatalizzazione di A , che secondo Rohlfs (1966-1969: I, 33), ricorrendo anche nei dialetti gallo-italici della Sicilia, dev’essere antica, è in realtà, come si è visto, un fenomeno molto più recente; l’insorgere della palatalizzazione in epoche diverse e in contesti diversi porta a presupporre un’origine poligenetica del mutamento (cfr. Loporcaro 2011b: 138). In particolare la dittongazione metafonetica sarebbe penetrata nelle sillabe chiuse seguite da consonante palatale o da vocale alta. L’inquadramento delle due principali ipotesi sull’origine del dittongo e la descrizione della situazione dei dittonghi in Italia settentrionale trattati in queste pagine ha lo scopo di preparare il terreno alla discussione dei dati olivonesi del § 2.1.1.5.2 e, soprattutto, del § 2.1.1.5.4. 2.1.1.3 Palatalizzazione di A tonica La palatalizzazione di A tonica, che in origine interessava generalmente le vocali in sillaba aperta, è un fenomeno relativamente tardo databile a partire dalla fine del XVI secolo, che risulta quindi essere successivo, ad esempio, alla degeminazione 49 (nel dialetto di Olivone si ha, infatti, [ˈlɛːmɐ] e non *[ˈlama] ‘lama’) 50 . Si tratta di un fenomeno diffuso in gallo-romanzo, in parte dei dialetti italiani settentrionali e in molti dialetti romanci. 51 Per quanto riguarda le varietà italo-romanze, essa ricorre in Emilia-Romagna, con propaggini in Umbria e nelle Marche settentrionali e in Toscana orientale, in Piemonte e in alcuni dialetti della Liguria (limitatamente agli infiniti in - A R E e ad alcuni lessemi), così come in alcuni dialetti rurali della Lombardia (ma non, ad esempio, nel milanese descritto da Salvioni 1884: 42 sgg.) e in alcuni dialetti lombardo-alpini. In particolare, / a/ > / ɛ/ è un mutamento diffuso nelle valli del Ticino, per esempio in Leventina e nel Luganese: [ˈlɛna] ‘lana’, [trɛf] ‘trave’, [fɛ] ‘fare’ (cfr. Sganzini 1925: 199). Tuttavia, nell’Italia settentrionale il fenomeno non è sistematico quanto nella Francia del nord, da dove avrebbe avuto origine (cfr. Rohlfs 1966-1969: I, 39). 52 È opinione generalmente condivisa che la palatalizzazione presupponga, in origine, una vocale lunga: «[t]he standard account of such changes [palatalizzazione di A tonica, ma anche dittongazione di / ɛ/ , C.B.] […] implies that there was an allophone lengthened via OSL [ASA] in the first place, and that this allophone (or its diachronic successor) underwent the change while the non-lengthened one remained unaffected» (Loporcaro 2015: 72-73). Inoltre, lo stesso esito si trova anche quando la vocale tonica è seguita da una consonante palatale, come negli esempi ol. [ˈfɛːtʃɐ] ‘faccia, viso’, [ˈʒmɛːdʒɐ] ‘macchia’. 35 2.1 Vocalismo <?page no="36"?> 53 Rohlfs (1966-1969: I, 43) riporta gli esempi di Bertoni (1916: 72) [karː] ‘carro’, [kɛr] ‘carri’ per Viverone (prov. di Vercelli), di Salvioni (1886: 61 [236]) [aniˈmal], [aniˈmɛl] ‘animale, -i’, [ˈazan], [ˈɛzan] ‘asino, -i’ per i dialetti del lago Maggiore e di Keller (1943b: 35) [kɛŋ] ‘cani’, [ɡɛt] ‘gatti’ per Breno. 54 In Leventina, ad esempio, la palatalizzazione in sillaba chiusa sarebbe legata alla posizione prece‐ dente un nesso consonantico costituito da sonorante + C: [ɡrɛnt] ‘grande’, [sɛnt] ‘santo’ (cfr. Sgan‐ zini 1925: 200 sgg.). Al di fuori del confine dei dialetti lombardo-alpini la palatalizzazione in sillaba chiusa si trova anche in larga parte dell’Emilia (cfr. ad esempio [fɛːls] ‘falso’ a Grizzana, in prov. di Bologna) (dati da Loporcaro 1996a: 175). 55 Sganzini (1928: 152-153) registra per Olivone esiti palatalizzati di vocali toniche in sillaba chiusa ma soltanto in parole parossitone (del tipo [ˈmɛːta] ‘matta’, [ˈvɛːka] ‘vacca’), giustificando l’esito palatalizzato sulla base del fatto che le vocali toniche in parole parossitone sono più lunghe rispetto alle vocali delle parole ossitone: «in questa differenza di quantità sta il motivo del diverso esito della tonica: l’[aː] degli esiti parossitoni ha avuto la possibilità di svolgersi fino ad [ɛ]». Questa interpretazione non è in contraddizione con l’allungamento generalizzato di A postulato a testo. 56 In alcune località della Leventina vi è palatalizzazione anche in contesti in cui il fenomeno è inibito a Olivone (cfr. § 2.1.1.5.3). Questo è il caso, ad esempio, prima dei nessi costitutiti da L , R + C labiale o velare e prima di - N N -: Bedretto, Airolo [ɛlp] ‘alpe’, [ɛn] ‘anno’, Ol. [alp], [anˑ]. Per una descrizione dettagliata della diffusione della palatalizzazione in Leventina cfr. Sganzini (1925: 196 sgg.), Prader-Schucany (1970: 31-34) e Vicari (2005: 53-54). La palatalizzazione di A tonica in sillaba aperta è da tenere distinta dalla metafonia di A (> / ɛ/ ) sotto l’influsso di una -i finale (cfr. Rohlfs 1966-1969: I, 43-45). La differenza tra i due tipi di innalzamento è legata al contesto di realizzazione: come detto, il mutamento spontaneo implica una vocale lunga (in sillaba aperta, primaria o secondaria) o una vocale breve seguita da una consonante palatale, mentre l’innalzamento metafonetico può avvenire sia in sillaba aperta sia in sillaba chiusa, quando a seguire vi è una vocale alta. Benché l’innalzamento per metafonia sia diffuso, tra i dialetti lombardo-alpini, nell’area del lago Maggiore (in provincia di Novara e in Canton Ticino), 53 nel caso di Olivone è possibile anticipare già sin d’ora che non si è avuta palatalizzazione di A tonica in contesto metafonetico: [ʊl kaŋ, i kaŋ] ‘il cane, i cani’, [r anˑ, j anˑ] ‘l’anno, gli anni’, [ʊl braːʃ, i braːʃ] ‘il braccio, le braccia’. In alcuni dialetti lombardo-alpini (e, come si vedrà più nel dettaglio al § 2.1.1.5.3 trattando gli esiti di A tonica, anche nella nostra varietà) la palatalizzazione di A > / ɛ/ si è estesa generalmente anche alla sillaba chiusa, motivo per cui, accanto a [sɛ̝ː] ‘sale’ e [kaˈvɛːla] ‘cavalla’ (con vocale tonica in sillaba aperta secondaria dopo degeminazione), si trovano anche [kɛːmp] ‘campo’ e [kɛːr] ‘carro’ (cfr. Rohlfs 1966-1969: I, 26). 54 Bisogna quindi presupporre, per questi ultimi due esempi, un allungamento della vocale tonica che ne abbia poi permesso la palatalizzazione; nel caso di [kɛːmp] ‘campo’ questo allungamento può essere stato indotto dal nesso - M P - (cfr. § 2.2.12.5.1, → 118), mentre l’esempio di [kɛːr] ‘carro’ mostra che in olivonese è necessario ricostruire un allungamento generalizzato delle A toniche (con conseguente neutralizzazione delle durate vocaliche originarie, cfr. infatti anche [kɛːr] ‘caro’) che avrà avuto luogo dopo la degeminazione delle sonoranti (cfr. § 2.2.3) e prima dell’apocope (cfr. § 2.1.2.3.1). La palatalizzazione può colpire quindi sia le sillabe aperte sia le sillabe chiuse (originarie): [ˈɡɛːta] ‘gatta’, [ˈvɛːka] ‘vacca’, [ˈpɛːʃtɐ] ‘pasta’ (cfr. Rohlfs 1966-1969: I, 50). 55 Si tratta quindi di un fenomeno relativamente diffuso nel dialetto di Olivone al quale è possibile attribuire, come proposto da Vicari (1992: 37) a proposito della Valle di Blenio, un «ruolo di transizione fra l’alta e la media Lev[entina] 56 e la Riv[iera] 36 2 Fonetica <?page no="37"?> 57 In area romanciofona la palatalizzazione è diffusa nelle varietà centrali (in surmirano e in alcune varietà del sottosilvano), senza raggiungere le aree più periferiche: «[d]as Zentrum der Palatalisie‐ rung des rom. ā nach Palatalkonsonant scheint in Eo [Alta Engadina] und C [Grigioni centrale] zu liegen, während die peripheren Gebiete Romanischbündens, S [Surselva], Eb [Bassa Engadina] und VMüst [Val Müstair] sich als konservativ erweisen: sie haben lat. A [ bewahrt» (Eichenhofer 1989: 37 sgg.). Inoltre, ricorre anche nelle varietà del Tujetsch (cfr. Caduff 1952: § 3). Si veda anche il confronto tra il leventinese e il sursilvano proposto da Prader-Schucany (1970: 31-34). 58 Al § 3.2.1.1 sono trattati nel dettaglio gli aspetti relativi alla quantità vocalica. I dati del dialetto di Olivone sono presentati al § 3.2.1.1.3, dove si dimostra che la quantità vocalica, insorta dalla fonologizzazione di ASA in seguito alla degeminazione, è distintiva. 59 Per Olivone si è registrato nella locuzione [ˈʊnɐ kɐʃˈtiːɲɐ ˈkykɐ] ‘una castagna vuota’. da un lato, dove [la palatalizzazione, C.B.] si estende a contesti fonetici che la escludono nella nostra zona, e la Sopras[elva] 57 dall’altro, dove è invece assente». 2.1.1.4 Differenziazione vocalica secondo la struttura di parola Il dialetto di Olivone presenta una distribuzione particolare delle vocali medie anteriori [eː] e [ɛ] (< Ĭ Ē Ĕ ) e di [ɛː] e [a] (< A ) negli ossitoni e nei parossitoni. Negli ossitoni si ha vocale lunga in corrispondenza della fonologizzazione dell’allungamento in sillaba aperta, quindi nelle sillabe originariamente aperte ([naːs] ‘naso’ < NA S U M ), mentre si trova la vocale breve nelle sillabe chiuse primarie ([nas] ‘nascere’ < NA S C E R E ). 58 Nei parossitoni le vocali lunghe possono avere origini diverse: in sillaba aperta primaria si conservano le vocali lunghe insorte in seguito alla fonologizzazione di ASA ([ˈnøːva] ‘nuova’ < NŎVAM ), mentre in sillaba aperta secondaria esse possono derivare da un allungamento di compenso quando seguite da una sonorante (degeminata) ([ˈtɛːɾɐ] ‘terra’ < TĔ R R AM ) - questo vale per tutte le vocali diverse da A -, oppure da un allungamento generalizzato sia prima di sonorante, sia prima di ostruente ([ˈʃpɛːlɐ] ‘spalla’ < S P ATŬLAM , [ˈvɛːka] ‘vacca’, [ˈɡɛːtɐ] ‘gatta’, [ˈkɛːsɐ] ‘cassa (da morto)’, [ˈpɛːʃtɐ] ‘pasta’) - questo vale soltanto per A (cfr. § 2.1.1.3). Le sillabe chiuse proto-romanze in cui la vocale tonica (diversa da A ) è seguita da un’ostruente mantengono la vocale breve: [ˈsɛkɐ] ‘secca’ < S Ĭ C C AM , [ˈrokɐ] ‘rocca’ < germ. *rukka, [ˈɡrɔsɐ] ‘grossa’ < G RŎS S AM , [ˈtytɐ] ‘tutta’ < TŌTAM per influenza di NŪL LAM , [ˈkykɐ] ‘vuota’ 59 < der. di CŎC C U M (VSI s.v. còca 1 ). La distribuzione delle lunghezze nei parossitoni può essere riassunta come segue: (6) V ≠ A A Vː in sillaba aperta primaria (fonologizza‐ zione di ASA) [ˈnøːva] ‘nuova’ Vː in sillaba aperta primaria (fonologizza‐ zione di ASA) [ˈlɛːna] ‘lana’ Vː in sillaba aperta se‐ condaria + C [+snt] [ˈtɛːɾɐ] ‘terra’ Vː in sillaba aperta se‐ condaria + C [+snt] [ˈʃpɛːlɐ] ‘spalla’ V in sillaba aperta se‐ condaria + C [-snt] [ˈsɛkɐ] ‘secca’ Vː in sillaba aperta se‐ condaria + C [-snt] [ˈvɛːka] ‘vacca’ 37 2.1 Vocalismo <?page no="38"?> 60 I parossitoni con vocale breve hanno [ɛ], come visto in [ˈsɛkɐ] ‘secca’. 61 Che la vocale lunga sia più chiusa mentre la vocale breve più aperta non desta sorpresa: in‐ fatti, è quanto è già avvenuto nel passaggio dal sistema vocalico proto-romanzo all’italiano, con Ĭ , Ē > [e], Ĕ > [ɛ], Ŏ > [ɔ], Ō , Ŭ > [o], e si ritrova in diverse lingue del mondo, come dimostrato da Lehiste (1970: 30-31, in particolare per il ceco). 62 In Valle di Blenio il fenomeno è diffuso «in misura e con frequenza variabili da paese a paese» (Galfetti 1987: XII). In alcuni dialetti, infatti, la distribuzione complementare dei timbri vocalici riguarda l’intero sistema vocalico (come ad esempio a Ludiano), mentre in altri vernacoli «è limitat[a] ad alcune vocali o a scarsi esempi a testimonianza di una maggior vitalità nel passato» (ivi). È probabilmente questa distribuzione delle vocali lunghe (più frequenti nei parossitoni) e delle vocali brevi (più frequenti negli ossitoni) nei due diversi tipi di parola ad aver suggerito a Sganzini (1928) e, dopo di lui, a Galfetti (1987: XII) e Vicari (1992), di tematizzare la particolare distribuzione - in sincronia - di [eː] e [ɛ] nei parossitoni e negli ossitoni olivonesi: nei parossitoni con vocale tonica lunga si ha la vocale medio-alta [eː], 60 mentre negli ossitoni, dove si riscontra un numero più elevato di vocali brevi, si trova la vocale medio-bassa [ɛ]. 61 Il fenomeno di [e], [ɛ] da Ĕ , Ē in posizione [in sillaba chiusa primaria, C.B.], rispettivamente nei parossitoni e negli ossitoni, forma dunque la caratteristica attuale più spiccata del vocalismo tonico dell’alta valle di Blenio e […] anche della parte centrale. Tale caratteristica a Ol[ivone] è poi integrata dal fenomeno parallelo di [a] o [ɛ] da A in posizione, sempre negli ossitoni e nei parossitoni (Sganzini 1928: 161). La stessa distribuzione, con [ɛː] palatalizzata nei parossitoni e [a] mantenuta negli ossitoni si trova, infatti, anche nei continuatori di A tonica. Vicari (1992: 38) sottolinea come essa sia sensibile alle differenti durate delle vocali toniche nelle due diverse strutture di parola: «[a]lla base della peculiarità qui esposta […] sta pertanto un principio comune, che può essere così generalizzato: a una voc[ale] con maggior grado di chiusura e suscettibile di allungamento in sillaba interna romanza si oppone in sillaba finale romanza una voc[ale] della medesima serie articolatoria, ma più aperta e breve». Tuttavia, la distribuzione qui descritta per l’olivonese, definita da Sganzini (1928: 161) la «caratteristica attuale più spiccata del vocalismo tonico», non sembra essere una peculiarità esclusiva di Olivone. Oltre che in altre località della Valle di Blenio, 62 essa si ritrova infatti anche in milanese, dove l’opposizione di durata è accompagnata da una differenza timbrica: «[f]or mid vowels, the quantity contrast in Milanese combines with a tenseness contrast, along the lines familiar from cross-linguistic surveys: long vowels are tense, short vowels are lax» (Loporcaro 2015: 154; cfr. anche Loporcaro 2018: 80): (7) [peːs/ -z] ‘peso’ < P E ( N ) S U M ≠ [pɛs] ‘pesce’ < P I S C E M [meːs/ -z] ‘mese’ < M E ( N ) S E M ≠ [mɛs/ -z] ‘mezzo’ < M E D I U M 38 2 Fonetica <?page no="39"?> 63 Si è inoltre rinunciato ad includere in (8) i proparossitoni: essi sono poco numerosi (in seguito, in particolare, all’applicazione di sincopi e apocopi, come si vedrà oltre), tanto che non si dispone di (almeno) un esempio per ognuna delle vocali toniche. Per un commento ai proparossitoni rimasti si vedano direttamente le sezioni dei diversi paragrafi. 2.1.1.5 Esiti delle vocali toniche latine Per guidare il lettore attraverso i §§ 2.1.1.5.1-6 si sono riassunti nella tabella (8) gli sviluppi del vocalismo tonico dal latino attraverso il proto-romanzo fino agli esiti nel dialetto di Olivone, distinguendo le diverse strutture di parola e le sillabe aperte dalle sillabe chiuse. Visto che il sistema sincronico dell’olivonese è notevolmente complesso, nella tabella (8) è stato necessario semplificare il quadro, ad esempio non elencando tutti i contesti che determinano i diversi sviluppi timbrici delle vocali (essi verranno descritti nei paragrafi seguenti) oppure non includendo le vocali nasalizzate che possono ricorrere in prossimità di consonanti nasali (cfr. § 3.2.3.1, → 153). 63 Le vocali in grassetto sono gli esiti ‘principali’, cioè quelli che si trovano in olivonese senza bisogno di un’ulteriore specificazione del contesto postonico. Le altre vocali (non in grassetto) presenti in una stessa casella sono gli ulteriori esiti possibili (che richiedono, però, una definizione del contesto di occorrenza). Per una schematizzazione più dettagliata dei diversi esiti di ogni vocale si può fare riferimento alle tabelle riassuntive che si trovano alla fine di ognuno dei §§ 2.1.1.5.1-6. (8) latino classico Ī Ĭ Ē Ĕ Ā Ă Ŏ Ō Ŭ Ū proto-romanzo i e ɛ a ɔ o u parossitoni in sillaba aperta ɪː, iː ei̯ , e(ː), [ɛ] ɛː, aː, eː, ai̯, oː ɔ(ː), øː, oː o(ː), ʊː ʏː, yː in sillaba chiusa ɪ e(ː), ɛ(ː), ɪ ɛː, a(ː) ɔː, øː o, ʊ ʏ(ː) ossitoni in sillaba aperta ɪ(ː) e(ː), ei̯ ɛ̝ː, a, ai̯, eː, ei̯, oː øː ʊː ʏ(ː), yː in sillaba chiusa ɪ(ː) ɛ(ː), ei̯, e(ː), ɪ a(ː), ɛː, eː, ai̯ o, ø(ː), ʏ o(ː), ʊ ʏ(ː) L’unica vocale che nel passaggio dal proto-romanzo all’olivonese ha conservato il proprio timbro è Ī , che vede due possibili realizzazioni allofoniche: come vocale alta rilassata [ɪ], o come vocale alta tesa [i] (cfr. §§ 2.1.1.5.1, 3.2.1). Rispetto al proto-romanzo vi è stata una confluenza di esiti per quel che concerne le vocali medie anteriori: gli esiti riportati nella tabella (8) valgono infatti per i continuatori di Ĭ , Ē e Ĕ (cfr. § 2.1.1.5.2). Queste vocali (in particolare gli sviluppi di [e] proto-romanza, ma non solo) risultano nel dittongo [ei̯], partecipando di una distribuzione timbrica complementare tra parole parossitone e ossitone (cfr. § 2.1.1.4). La vocale bassa A è stata perlopiù palatalizzata. Tuttavia, in alcuni contesti il timbro vocalico originario è rimasto invariato (cfr. § 2.1.1.5.3). Nel ramo velare, invece, a differenza di quanto avvenuto nel ramo palatale, è stata mantenuta una distinzione tra i continuatori di [ɔ] proto-romanzo e gli esiti della vocale medio-alta [o]. 39 2.1 Vocalismo <?page no="40"?> 64 Cfr. Rohlfs (1966-1969: I, 52): «[n]elle zone fuori della Toscana i resiste dappertutto molto energica‐ mente». 65 La distribuzione del fonema / ɪ(ː)/ e dell’allofono [i(ː)] non è determinata contestualmente (cfr. § 3.2.1): [fɐˈɾɪːnɐ] ‘farina’, [kʏˈziːna] ‘cugina’; [frʊˈmɪːɡɐ] ‘formica’, [bɐlˈtiːɡɐ] ‘altalena’. Come detto, gli esiti riportati negli esempi seguenti sono le trascrizioni delle inchieste svolte per questo lavoro (cfr. § 1.5.1): non è stato verificato sistematicamente se gli informatori accettassero anche l’opzione con la vocale tesa o, rispettivamente, rilassata: se il parlante ha pronunciato [ɐˈmɪːzɐ] ‘amica’ non è stato richiesto un giudizio di accettabilità per la forma ? [ɐˈmiːzɐ] ‘amica’. Per una rappresentazione grafica dei due allofoni [ɪː] e [iː] cfr. (8) e (9), § 5.3. Le vocali medio-basse hanno subito metafonia [ɔ] > [ø] date vocali alte e/ o consonanti palatali seguenti (in un secondo momento, per analogia, anche oltre i contesti metafonetici originari) (cfr. § 2.1.1.5.4), mentre [o] è in buona parte conservata (a volte può chiudersi in [ʊ]) (cfr. § 2.1.1.5.5). Infine, la vocale posteriore alta è sistematicamente palatalizzata in [ʏ]/ [y] (cfr. § 2.1.1.5.6). Ogni paragrafo (§§ 2.1.1.5.1-6) dedicato a una o più vocali latine è aperto da una breve introduzione ed è seguito dal trattamento della/ e vocale/ i nelle seguenti strutture di parola (che costituiscono le diverse sezioni del paragrafo): nei parossitoni in sillaba aperta e in sillaba chiusa, nei proparossitoni (se presenti) e negli ossitoni in sillaba aperta e in sillaba chiusa. Se necessario, si sono operate suddivisioni ulteriori (ad esempio distinguendo gli ossitoni con vocale tonica in sillaba chiusa primaria - quindi già proto-romanza - e quelli con sillaba chiusa secondaria - insorta in seguito all’apocope (cfr. § 2.1.2.3.1) -, per cui cfr. ad esempio i diversi esiti di A nelle parole ossitone secondarie ai §§ 2.1.1.5.3 IV.i-iii). Come già anticipato, alla fine di ogni paragrafo è fornita una sintesi in cui sono riassunti i diversi esiti delle vocali latine. Al lettore sarà utile tenere presente che se i rinvii sono interni ai paragrafi numerati (§§ 2.1.1.5.1-6) non si ripete il numero del paragrafo, ma si indica soltanto la sezione (ad esempio I.ii), mentre se si fa riferimento alle sezioni di altri paragrafi si riporta anche il numero del paragrafo (ad esempio § 2.1.1.5.1, I.ii). Gli esempi olivonesi riportati nei paragrafi seguenti sono le trascrizioni delle voci del corpus allestito sulla base delle inchieste svolte per questo lavoro (cfr. § 1.5.1). Per una rappresentazione fonologica del sistema vocalico olivonese cfr. § 3. 2.1.1.5.1 Ī Nel dialetto di Olivone l’esito di Ī , a parte il rilassamento in [ɪ(ː)], non subisce altre alterazioni qualitative né spontanee né contestuali. 64 Tuttavia, secondo la descrizione di Vicari (1992: 40), nella parte alta della Valle di Blenio a livello fonetico si registrano casi di una tendenza alla «[p]ronuncia aperta delle vocali alte i, ü in posizione finale romanza, in contrapposizione alla loro realizzazione chiusa in posizione interna romanza». Secondo Vicari (ivi), tale apertura «avviene in sillaba chiusa e talora aperta lat[ine] […] e negli ossitoni dial[ettali] (per lo più monosillabi), purché la cons[onante] successiva (caduta o tuttora presente) non abbia provocato l’allungamento della tonica». I dati olivonesi riportati nei paragrafi seguenti mostrano che oggi la pronuncia [ɪ] non è più limitata solo alle parole ossitone, ma che si è in realtà diffusa anche nelle parole parossitone, dove la vocale tesa [iː] si trova solo sporadicamente, con statuto allofonico (cfr. § 3.2.1). 65 40 2 Fonetica <?page no="41"?> 66 Il lombardo orientale (Bergamo, Brescia) non conosce questo tipo lessicale: a Bergamo (punto AIS 246) si ha [ˈaːa] o [ˈbɛzba], mentre a Brescia (punto AIS 256) si trova [ˈaːa]. 67 Cfr. Buchmann (1924: 28-29), Galfetti (1987: 14-15), Vicari (1992: 40, 1995: 37). 68 I nostri dati non collimano con la descrizione fornita da Vicari (1992: 40) secondo il quale per gli ossitoni dialettali ci si attenderebbe [iː], in quanto la caduta della consonante postonica ha provocato l’allungamento della vocale. 69 Cfr. Vicari (1992: 42), VSI (2016): Tabella fonetica 12 (- I N U ). I. Ī nei parossitoni i. In sillaba aperta Nei parossitoni con sillaba aperta ricorrono sia la vocale rilassata [ɪː], [ɐˈmɪːzɐ] ‘amica’, [ˈʃpɪːɡɐ] ‘spiga’, [fɐˈɾɪːnɐ] ‘farina’, [frʊˈmɪːɡɐ] ‘formica’, [ɐˈvɪːdʒa] ‘ape’ < A P I C U LA66 (in sillaba aperta secondaria), sia, sporadicamente, la vocale alta tesa [iː], [ˈviːtɐ] ‘vita’, [kʏˈziːna] ‘cugina’, [ɡɐˈliːnɐ] ‘gallina’, [bɐlˈtiːɡɐ] ‘altalena’ (deverbale di baltigá, formato da un tema onomatopeico * B AL T e dal suffisso - I C A R E , cfr. VSI s.v. báltiga, baltigá). 67 ii. In sillaba chiusa In sillaba chiusa si trova [ɪ]: [sɐˈkrɪʃtɐ] ‘sagrestano’, [ˈmɪltsɐ] ‘milza’, [ˈbɪsɐ] ‘serpe, biscia’ < B Ī S TIA < B Ē S TIA (cfr. Rohlfs 1966-1969: I, 92). Lo stesso esito [ɪ] ricorre anche prima di - M intervocalica che, come noto, nei dialetti settentrionali, prima della degeminazione chiudeva la sillaba (cfr. § 2.2.4): [ˈʃɪmɐ] ‘cima’, [ˈprɪmɐ] ‘prima’, [ˈʃɪmɐs] ‘cimice, -i’. II. Ī negli ossitoni primari La vocale semi-alta [ɪ] si trova anche negli ossitoni primari [kɪ] ‘qui’ (< E C C U M H Ī C ) e [iˈʃɪ] ‘così’ (< E C C U M S Ī C ). III. Ī negli ossitoni secondari i. In sillaba aperta L’esito di Ī negli ossitoni uscenti in vocale è [ɪː]. 68 Questo vale in particolare per i continuatori apocopati dell’infinito della quarta coniugazione latina: [ɡwɐˈɾɪː] ‘guarire’, [ʒvɐˈnɪː] ‘svenire’, [mʊˈrɪː] ‘morire’, [tʊˈsɪː] ‘tossire’, [bʊˈɪː] ‘bollire’, [dɾʊˈmɪː] ‘dormire’, [fjʊˈrɪː] ‘fiorire’, [dɪː] ‘dire’, [fɪː] ‘filo’ (cfr. § 2.2.7 sulla caduta delle consonanti finali). La vocale tesa [iː] si trova in [ˌɪmpjɐˈniː] ‘riempire’. Quando la caduta della consonante postonica non ha provocato l’allungamento della vocale tonica ricorre, in linea con quanto osservato da Vicari (1992: 40), [ɪ]: [vɐˈdɪ] ‘pala, badile’, [vɐʃˈtɪ] ‘vestito’, [nɪ] ‘nido’, [dɪ] ‘giorno’ < D Ī E M (VSI s.v. dì 1 ). ii. In sillaba chiusa L’esito timbrico di Ī in sillaba chiusa (secondaria) negli ossitoni corrisponde a quello nei parossitoni: [rɪːs] ‘riso’, [aˈprɪːl] ‘aprile’, [ˌbɑmbuˈnɪk] ‘ombelico’, [sɪt] ‘luogo’, [prɪm] ‘primo’, [lɪŋ] ‘lino’, [pɪŋ] ‘pino’, [vɪŋ] ‘vino’. Lo stesso esito si trova nei continuatori del suffisso - IN U (> [ɪŋ]): 69 [vɪˈzɪŋ] ‘vicino’, [pɪˈnɪŋ] ‘piccolo’, [fʊˈɪŋ] ‘faina’, [mʊˈrɪŋ] ‘mulino’, [ˌʃɐvɐˈtɪŋ] ‘calzolaio’, [ˌkʊrtɐˈlɪŋ] ‘temperino’, [kʏˈzɪŋ] ‘cugino’, [dɑˈdɪŋ] ‘mignolo’. 41 2.1 Vocalismo <?page no="42"?> IV. Sintesi degli esiti di Ī (9) Generalizzazione Esito Struttura di parola Struttura sillabica Esempi Tutte le vocali brevi fonologiche italo-romanze set‐ tentrionali > [ɪ] nei parossitoni in sillaba chiusa [ˈbɪsɐ] ‘serpe, bi‐ scia’ negli ossitoni in sillaba chiusa [prɪm] ‘primo’ Le vocali lunghe fonologiche italoromanze settentrio‐ nali > [ɪː] negli ossitoni in sillaba aperta [dɪː] ‘dire’ in sillaba chiusa (se‐ condaria) [rɪːs] ‘riso’ in alcuni parossi‐ toni in sillaba aperta [ɐˈmɪːzɐ] ‘amica’ > [iː] in alcuni parossi‐ toni in sillaba aperta [ɡɐˈliːnɐ] ‘gallina’ > [ɪ] negli ossitoni in sillaba aperta [dɪ] ‘giorno’ 2.1.1.5.2 Ĭ , Ē , Ĕ Come già rilevato da Sganzini (1928: 158-159), dall’analisi di « Ĕ Ē a Olivone risulta che le due vocali dànno allo stadio odierno, dinanzi alle stesse posizioni, i medesimi esiti; l’unica differenza sta nell’e da Ĕ in sillaba aperta e in posizione debole di contro all’ei̯ da Ē nelle stesse condizioni». Come mostrato nella tabella (10), in cui si riportano a titolo esemplificativo alcuni esiti di Ĭ , Ē , Ĕ , in realtà, per «l’unica differenza» evidenziata da Sganzini esiste almeno un controesempio con [ei̯] < Ĕ : [ˈpei̯ɡra] ‘pecora’. Per tutte e tre le vocali etimologiche vale quindi quanto segue: nei parossitoni le vocali in sillaba aperta primaria si sono dittongate in [ei̯], mentre quelle in sillaba aperta secondaria si sono sviluppate nella vocale medio-alta [eː]; in sillaba chiusa (sia primaria sia secondaria) si ha perlopiù la vocale medio-alta [e]. Negli ossitoni l’esito delle vocali medie è [ɛ]. Quindi, dato che gli esiti delle tre vocali latine nel dialetto di Olivone confluiscono, si è deciso di raggruppare in un unico sottocapitolo il trattamento di Ĭ , Ē , Ĕ (cfr. anche Vicari 1992: 38). 42 2 Fonetica <?page no="43"?> 70 Se non specificato diversamente, il contesto si riferisce agli esiti romanzi. Quando si è stati costretti a fare riferimento al contesto consonantico etimologico lo si è indicato con la sigla ‘etim.’. 71 Ovvero prima di occlusiva bilabiale o dentale originaria. 72 Gli esiti [eː] e [ei̯ ] ricorrono anche negli ossitoni in sillaba aperta. 73 Il dittongo si trova anche in altri contesti: cfr. § III.i. Per una rappresentazione grafica del dittongo cfr. (3), § 5.1. 74 La dittongazione in [ei̯], così come la palatalizzazione di A (§ 2.1.1.3), presuppone l’allungamento delle vocali toniche in sillaba aperta: «[t]his early lengthening is the source of the diphthongi‐ zation that developed in many Oïl, Romansch and Gallo-Italian dialects» (Loporcaro 2015: 104, cfr. Morin 2006: 148-149). 75 Il dittongo è attestato, con più o meno regolarità a seconda della zona, anche in Leventina (ad esempio a Chironico, AIS 32, [ˈnei̯ r ʊ ] ‘nero’), in Riviera, nell’alto Bellinzonese, nell’alta Mesolcina e in Val Bregaglia (ad esempio a Coltura, AIS 46, [nei̯ r] ‘nero’), così come in alcuni dialetti romanci (ad esempio a Zernez, AIS 19, [ne̞ i̯ r] ‘nero’ e nella varietà della Val Tavetsch (Surselva) [ei̯ r] ‘ieri’, [lei̯ f] ‘lieve’, [mei̯ l] ‘miele’, cfr. Loporcaro 2015: 205, Prader-Schucany 1970: 23-24 e Vicari 1980: 12). Fuori dai confini elvetici il dittongo è conservato in Lombardia a Pianezza (prov. di Novara, AIS 126) [ˈnei̯ ɡrʊ], così come a Lanzada (prov. di Sondrio, AIS 216), in Liguria a Gavi Ligure (AIS 169) [ˈnɛi̯ ɡru] e in Emilia-Romagna a Bardi (prov. di Parma, AIS 432) [ˈnei̯ ɡrɔ]. Per ulteriori esempi cfr. la carta nr. 1574 (‘nero’) dell’AIS. (10) Esito Contesto 70 Ĭ Ē Ĕ [eː] parossitoni in sil‐ laba aperta, / _C [-snt, -cont, -sol rit, +ant] etim. 71 [ˈveːdʊ] ‘vedovo’ < V Ĭ D U U M [ˈdeːbɐt] ‘debiti’ < D Ē B Ĭ T U M [ˈteːvjɐ] ‘tiepido’ < T Ĕ P Ĭ D U M [ei̯] 72 parossitoni in sil‐ laba aperta (altrove) [ˈnei̯ɡrɐ] ‘nero’ < N Ĭ G R U M [ˈsei̯ɾa] ‘sera’ < S Ē R A M [ˈpei̯ɡra] ‘pecora’ < P Ĕ C O R A M [e] parossitoni in sil‐ laba chiusa [ˈfɾeʃkɐ] ‘fresca’ < germ. frisk [dɪˈtʃembɾa] ‘dicem‐ bre’ < D I C Ē M B R E M [ˈteʃtɐ] ‘testa’ < T Ĕ S T A M [ɛ] ossitoni in sillaba chiusa [rɛʃk] ‘lische’ < germ. liska [tɛtʃ] ‘tetto’ < T Ē C T U M [vɛtʃ] ‘vecchio’ < lat. tardo V Ĕ C L U M I. Il dittongo in sillaba aperta Nel dialetto di Olivone in sillaba aperta primaria da Ĭ , Ē (e, saltuariamente, anche da Ĕ ) si è sviluppato il dittongo discendente [ei̯]. 73 Questo dittongo, caratteristico dell’Italia settentrionale e diffuso già in antico francese, ha avuto origine in un momento alto in cronologia (cfr. Rohlfs 1966-1969: I, 78-80). 74 Nel panorama italo-romanzo, le varietà che mostrano ancora oggi il dittongo sono da considerarsi conservative, 75 in quanto «[n]ei parlari lombardi, trentini, veronesi, veneziani, nonché nel Canton Ticino, al giorno d’oggi si ha soprattutto [e], a volte però anche [ɛ]. […] In questo fenomeno si deve certamente vedere uno stadio di riduzione da un precedente [ei̯] ovvero [ɛi̯]» (Rohlfs 1966-1969: I, 79-80). Già Buchmann (1924: 20) e Petrini (1988) avevano notato che non solo in Val di Blenio, ma anche, ad esempio, in Mesolcina il dittongo è in regresso a favore di [e], che corrisponde al «risultato più diffuso nei dialetti ticinesi» (Petrini 1988: 77). La conseguenza del mantenimento del dittongo [ei̯] è l’assenza dell’innalzamento [e] > [i] non condizionato 43 2.1 Vocalismo <?page no="44"?> 76 L’innalzamento, che avrebbe il suo centro di diffusione in bergamasco (cfr. Salvioni 1890: 121), è infatti attestato anche in Lombardia: Rohlfs (1966-1969: I, 80) riporta gli esempi [mis] ‘mese’ (ol. [mei̯s]), [pir] ‘pelo’ (ol. [pei̯r]), [ˈsida] ‘seta’ (ol. [ˈseːdɐ], senza dittongo, ma anche senza innalzamento), [ˈtila] ‘tela’ (ol. [ˈtei̯rɐ]), [muˈnida] ‘moneta’ (ol. [mʊˈneːdɐ]). Prescindendo dai territori in cui l’innalzamento può essere classificato come un fenomeno regolare, «in alcuni casi (per esempio munida, candila) questa i si trova solo di rado, in altri invece ha una diffusione locale piuttosto vasta: sira ‘sera’ e sira ‘cera’, per esempio, si estendono dalla Romagna attraverso l’Emilia, la zona di Piacenza e la Lombardia fino al Canton Ticino, e sira ‘cera’ si incontra in quasi tutto il Piemonte oltre che nell’intero territorio che abbiamo citato (cfr. AIS, 340 e 909)» (Rohlfs 1966-1969: I, 80). 77 Cfr. Sganzini (1928: 155), dove si registra, effettivamente, l’esito metafonetico [ɪ] non solo tra i continuatori di - Ĭ L L U M , ma «ancora in qualche caso sporadico». 78 Cfr. Rohlfs (1966-1969: I, 76-78, 114-116, 121-123). Per un riassunto dei contesti in cui si verifica metafonia nei dialetti settentrionali cfr. Rohlfs (1966-1969: I, 121). 79 Per la metafonia di / e/ > / i/ si vedano i seguenti esempi della Valle Maggia ([vɛrd] ≠ [vird] ‘verde, -i’, [frɛtʃ] ≠ [fritʃ] freddo, -i’) e della Val Leventina ([per] ≠ [pir] ‘pelo, -i’, [ˈneɡru] ≠ [ˈniɡri] ‘nero, -i’), mentre per la metafonia di / ɛ/ > / i/ : mil. [bɛlː] ≠ [bii̯ ] ‘bello, -i’, [kaˈpɛlː] ≠ [kaˈpii̯ ] ‘capello, -i’, [kasˈtɛlː] ≠ [kasˈtii̯ ] ‘castello, -i’, [vɛtːʃ] ≠ [vitːʃ] ‘vecchio, -i’, [petː] ≠ [pitː] ‘petto, -i’ (cfr. Salvioni 1884: 63, Loporcaro 2011b: 123-124). In Val Onsernone è conservato un resto dell’antica dittongazione, infatti / ɛ/ dittonga in sillaba aperta e in sillaba chiusa prima di consonante palatale o in contesto metafonetico (-i, -u): [ljetʃ] ‘letto’, [ʃpjetʃ] ‘specchio’, [ˈmjei] ‘meglio’, [tjemp] ‘tempo’, [vjetʃ] ‘vecchio’ (ma [ˈvɛdʒa] ‘vecchia’, in cui la vocale finale bassa impedisce la dittongazione, anche in presenza di una consonante palatale) (cfr. Rohlfs 1966-1969: I, 114-115). Nel resto del Canton Ticino il dittongo [je] si sarebbe chiuso in [e], come mostrato dalle forme leventinesi (Airolo) [fer] ‘fiele’, [mer] ‘miele’, [bel] ‘bello’ (ma [ˈbɛla] ‘bella’, anche se sembra che la forma analogica [ˈbela] si stia diffondendo) (Rohlfs 1966-1969: I, 115). contestualmente descritto da Rohlfs (1966-1969: I, 80-81) per altre varietà lombarde. 76 Vicari (1992: 38) sottolinea che le condizioni in cui il dittongo ricorre in Valle di Blenio «si riallacciano» a quelle che si trovano in soprasilvano, dove si ha dittongazione regolare da Ē , Ĭ in sillaba aperta latina (sopras. [ˈtei̯la] ‘tela’, [ˈpei̯sa] ‘pesa’) e dove è attestato il mantenimento della vocale non dittongata negli infiniti in - Ē R E (cfr. § VI.i.). II. La metafonia delle vocali palatali Nel dialetto di Olivone gli influssi della metafonia / e/ , / ɛ/ (> / i̯e/ ) > / i/ ([ɪ]) innescata da una vocale finale alta o da una consonante palatale sono ancora riconoscibili solo in un numero limitato di voci: da una parte, nei continuatori dei suffissi latini - Ĭ L L U M , - Ĭ L LI , - ĔL L U M , - ĔL LI (come ad esempio in [kɑˈvɪl] ‘capello, -i’, [frɐˈdɪl] ‘fratello, -i’), dall’altra in alcune parole isolate (ad esempio in [lɪtʃ] ‘letto’ 77 e [pjɪŋ] ‘pieno’). 78 Questo è in linea con quanto accade anche nel resto della Lombardia dove, a differenza di quanto è documentato nei testi antichi, della metafonia restano solo delle tracce (cfr. Salvioni 1884: 63), e non con la situazione descritta in particolare da Salvioni (1886: 66 [241]) per i dialetti del Lago Maggiore e da Sganzini (1926: 109) per la Leventina, due aree in cui la metafonia è ben attestata. 79 44 2 Fonetica <?page no="45"?> 80 Cfr. Buchmann (1924: 20-22, 25), Sganzini (1926: 100-102, 1928: 158-160), Jaberg (1952: 242), Camastral (1959: 115-116), Prader-Schucany (1970: 23-24, 36-37), Raschèr e Frasa (1983: 14-15), Galfetti (1987: 6-9), Petrini (1988: 77), Vicari (1980: 12, 1992: 38, 1995: 33, 2005: 55, 2009: 47-48). 81 Inoltre, si registrano anche degli esiti con [ɪ], imputabili a una trafila semidotta: [ˌʃpʊzɐˈlɪtsjɐ] ‘nozze’ e [dɪˈfɪtʃɪl] ‘difficile’. Nel caso del lessema [ˈʃtrɪːdʒa] ‘striglia’ < S T R I G ( I ) L I S , con vocale tonica in sillaba aperta secondaria (davanti a palatale) potrebbe trattarsi di un’ulteriore chiusura del dittongo [ei̯] > [ɪː]. Questo esito, infatti, non è insolito per i dialetti ticinesi (cfr. carta AIS nr. 1242 ‘la striglia’) che, per la maggior parte, non presenta più il dittongo, bensì la vocale tonica alta [i] (in contesto metafonetico e non metafonetico) quale esito di Ĭ , Ē (cfr. Rohlfs 1966-1969: I, 76-78 per il contesto metafonetico, 80-81 per il contesto non metafonetico). 82 Cfr. Buchmann (1924: 20-25), Sganzini (1928: 157-159), Galfetti (1987: 6-9), Vicari (1992: 38, 1995: 33-34, 2005: 55-56, 2009: 47-48). 83 In questo caso la vocale è breve perché è seguita da un’ostruente (non c’è quindi stato allungamento). 84 La vocale medio-bassa [ɛː] si trova al posto della vocale medio-alta in [ˈtɛːɾɐ] ‘terra’, forse per influsso dell’italiano o dei dialetti limitrofi (‘terra’ presenta la vocale medio-bassa in buona parte del territorio ticinese) (cfr. Petrini 1988: 81). L’abbassamento, infatti, non è spiegabile foneticamente, come illustrato da Hellberg (1978: 165-166, 176) sulla base dello svedese e da Tunley (1999), che mostra come una vibrante postonica possa influire su F2 e F3, ma non su F1. III. Ĭ , Ē , Ĕ nei parossitoni i. In sillaba aperta In sillaba aperta primaria da Ĭ , Ē (e, saltuariamente, da Ĕ ) si ha generalmente il dittongo [ei̯ ]: 80 Ĭ : [ˈpei̯zɐ] ‘pece’, [ˈnei̯ɡrɐ] ‘nero, -a, -i, -e’; Ē : [kɐˈdei̯nɐ] ‘catena’, [ˈsei̯ɾa] ‘sera’, [ˈvei̯na] ‘vena’, [ˈvei̯ɾɐ] ‘vero’, [kɐnˈdei̯ɾɐ] ‘candela’, [ˈtʃei̯rɐ] ‘cera’, [ɐˈvei̯nɐ] ‘avena’, [ˈsei̯ɡrɐ] ‘segale’, [ˈtei̯rɐ] ‘tela’, [mei̯s] ‘mese’; Ĕ : [ˈpei̯ɡra] ‘pecora’. Inoltre, il dittongo si trova anche in sillaba aperta secondaria prima di consonante palatale o di occlusiva velare originaria (sorda o sonora), come ad esempio in [ˈsei̯dʒɐ] ‘secchio’, [ʊˈɾei̯dʒa] ‘orecchio’, [kʊˈɾei̯ʒɐ] ‘cintura’ < C O R R Ĭ G IAM , [kɐˈdrei̯ɡɐ] ‘sedia’, [ˈvei̯dʒɐ] ‘vecchia’ (cfr. Vicari 1992: 38). Non presentano invece il dittongo prima di consonante palatale o occlusiva velare i tre lessemi [ˈsɛkɐ] ‘secca’, [ˈpɛtʃɐn] ‘pettine’ e [ˈʃtɾɛtʃɐ] ‘stretta’. In questi tre casi, infatti, il dittongo non si è potuto sviluppare in quanto le vocali toniche, in seguito alla degeminazione delle ostruenti (cfr. § 2.2.3), non si sono allungate (cfr. § 2.1.1.4). 81 Prima di occlusiva bilabiale o dentale originaria non si ha il dittongo, bensì la vocale medio-alta [e(ː)]: Ĭ : [ˈveːdʊ] ‘vedovo’; Ē : [mʊˈneːdɐ] ‘moneta’, [ˈdeːbɐt] ‘debiti’, [ˈtreːdas] ‘tredici’, [ˈseːdɐs] ‘sedici’, [ˈkreːdɐ] ‘creta’, [ˈmeːdɐ] ‘meta (mucchio di fieno)’, [ˈseːdɐ] ‘seta’; Ĕ : [ˈleːu̯rɐ] ‘lepre’, [ˈeːdrɐ] ‘edera’, [ˈteːvjɐ] ‘tiepido’. Lo stesso esito si ritrova anche nelle sillabe aperte secondarie seguite da sonorante (che sono state soggette a un allungamento vocalico secondario, cfr. § 2.1.1.4), così come nelle sillabe aperte primarie in cui la vocale non presenta (più) il dittongo: 82 Ĭ : [maˈʃeːlɐ] ‘mascella’, [sɐˈjetɐ] ‘fulmine’ 83 ; Ē : [ˈdʒeːzɐ] ‘chiesa’, [ˌʃɪmɐnˈteːrjɐ] ‘cimitero’; Ĕ : [ˈfeːɾɐ] ‘fiera’, [pɐlˈpeu̯ra] ‘palpebra’, [ˈfeu̯rɐ] ‘febbre’. 84 45 2.1 Vocalismo <?page no="46"?> 85 L’abbreviazione della vocale tonica in sillaba chiusa non porta, nel dialetto di Olivone, all’apertura di [e] > [ɛ], attestata in altre vaste zone dell’Italia settentrionale (cfr. Rohlfs 1966-1969: I, 81). 86 La vocale lunga è qui (così come in altri esempi di questo paragrafo) condizionata dal nesso consonantico seguente (cfr. § 2.2.12.5.2). 87 Anche in [ˈnɛbjɐ] ‘nebbia’, [ˈlɛ̃ŋɡwɐ] ‘lingua’ e [ˈfɛmna] ‘femmina’ vi è l’abbassamento della vocale, benché non ricorra il contesto di R + C appena descritto: mentre la vocale medio-bassa di ‘nebbia’ (cfr. carta AIS nr. 365) è attestata anche in altre località ticinesi, in particolare nelle valli del lago Maggiore (Cavergno (AIS 41), Sonogno (AIS 42), Campo (AIS 50), Aurigeno (AIS 52) e Vergeletto (AIS 51), nonché in provincia di Verbania), gli esiti olivonesi medio-bassi di ‘lingua’ (carta nr. 106) e ‘femmina’ (carta nr. 1078) sono dei casi isolati nella Svizzera italiana. Contrariamente a quanto atteso, invece, [ˈderbɐt] ‘erpete, herpes’ non presenta [ɛ]. 88 Secondo Vicari (1992: 39) l’esito [ɪ] costituisce una «particolarità limitata a singole parole oltre che al suff. [-íl]». Per gli esempi in [-íl] cfr. § VI.ii. Cfr. anche Buchmann (1924: 28), Sganzini (1928: 160-161), Prader-Schucany (1970: 25-27), Vicari (1995: 35, 2005: 55, 2009: 48). La vocale medio-alta ricorre anche negli esiti dei suffissi latini - Ĭ TTAM ([mʊˈletɐ] ‘arrotino (cenciaiuolo)’, [pɐˈretɐ] ‘paletta’) e - ĔL LAM ([sɪˈdeːlɐ] ‘secchia’, [mɐnˈveːlɐ] ‘manovella’, [ˌkʊtʃɪˈneːlɐ] ‘coccinella’, [kɐˈpeːlɐ] ‘cappella’, [pɐˈdeːlɐ] ‘padella’). ii. In sillaba chiusa Nei parossitoni con vocale tonica in sillaba chiusa (primaria e secondaria) l’esito di Ĭ , Ē e Ĕ è la vocale medio-alta [e(ː)]: 85 Ĭ : [ˈfɾeʃkɐ] ‘fresca’, [ˈʃeːndɾɐ] ‘cenere’, [ˈtreːnta] ‘trenta’ 86 ; Ē : [nʊˈvembɾa] ‘novembre’, [dɪˈtʃembɾa] ‘dicembre’, [kwɐˈreʒmɐ] ‘quaresima’; Ĕ : [ˈteʃtɐ] ‘testa’, [ˈventra] ‘ventre’, [ˈʒeːndɾɐ] ‘genero’, [ˈreʒɡɐ] ‘sega’. La vocale tonica medio-alta, se seguita da un nesso R + C, si è allungata e abbassata a [ɛː]: Ĭ : [ˈɛːrpɪk] ‘erpice’; Ĕ : [lʏˈzɛːrtɐ] ‘lucertola’, [ˈkwɛːrtɐ] ‘coperta’, [kwɛːrtʃ] ‘coperchio’, [ˈʒɛːrlɐ] ‘gerla’, [ˈmɛːrlo] ‘merlo’ (in quest’ultimo caso, visto il mantenimento della vocale finale si tratterà di un italianismo). 87 Si registrano poi dei lessemi con chiusura della vocale tonica in [ɪ]: 88 Ĭ : [siˈnɪʃtɾa] ‘sinistra’, [sɐˈkrɪʃtɐ] ‘sagrestano’, [ˈdɾɪtsɐ] ‘destra’. Per queste forme si potrebbe supporre un influsso metafonetico innescato non dalla vocale finale, bensì dalla palatale postonica (cfr. Vicari 1992: 39). IV. Ĭ , Ē , Ĕ nei proparossitoni I proparossitoni con vocali toniche da lat. Ĭ , Ē registrati nel nostro corpus sono soltanto tre: [ˈveːdoɐ] ‘vedova’, che presenta regolarmente [eː] in sillaba aperta primaria (e non un dittongo, inibito dall’occlusiva dentale postonica), [mɑˈdeːzimɐ] ‘medesima’ < * M E T Ĭ P S Ĭ MA , con [eː] in sillaba aperta secondaria, e [ˈteːɡʊlɐ] ‘tegola’. In quest’ultimo caso l’assenza del dittongo (in contesto favorevole) potrebbe essere da ricollegare alla struttura di parola: i dittonghi potrebbero quindi essere limitati ai parossitoni e agli ossitoni, senza aver raggiunto la terzultima vocale accentata (o, in alternativa, potrebbe trattarsi di un italianismo). 46 2 Fonetica <?page no="47"?> 89 Cfr. Rohlfs (1966-1969: I, 432). 90 ‘Mestiere’ è un prestito dall’antico francese mestier (fr. métier), lat. volg. * M I S T E R I U ( M ), forma sincopata di M I N I S T E R I U M ‘ufficio, servizio’ per l’accostamento a M Y S T E R I U M ‘mistero divino’ (cfr. Nocentini 2010). [mɪʃˈtei̯ ] ‘mestiere’ è uno dei rari esempi che attesta l’esito del suffisso latino - Ĕ R I U M > [ei̯], per cui cfr. Buchmann (1924: 25), Sganzini (1928: 153-154), Galfetti (1987: 9) e Vicari (1992: 42). 91 Anche in soprasilvano i continuatori della desinenza - Ē R E non hanno il dittongo (aver ‘avere’), cfr. Vicari (1992: 38), VSI (2016): Tabella fonetica 11 (- Ē R E ). 92 Con un allungamento dalla vocale innescato dal contesto consonantico postonico ( R + C) (cfr. § 2.2.12.3.4). 93 Sfuggono a questa regola [leɲ] ‘legno’ e il composto [ˌpɪkɑˈleɲ] ‘picchio’. In questo caso si potrebbe ipotizzare che la chiusura della vocale possa rappresentare uno stadio residuo di chiusura in contesto metafonetico (ma si vedano [bɛk] ‘becco’ e [tɛtʃ] ‘tetto’ senza innalzamento), oppure che essa sia stata influenzata dalla consonante seguente (ma si consideri nuovamente [tɛtʃ] ‘tetto’, con consonante palatale e mantenimento di [ɛ]). È più probabile che la vocale medio-alta in [leɲ] ‘legno’ sia motivata sulla base di un livellamento con le altre varietà limitrofe: [e] si trova infatti, ad esempio, a Chironico (AIS 32), Prosito (AIS 53), Osco (AIS 31) e Cimalmotto (AIS 50) (cfr. carta AIS nr. 541 ‘legno’). 94 «La [ɛ] davanti a nasale (particolarmente davanti a nasale complicata) si comporta di regola come la [e], vale a dire che la nasale susseguente deve aver prodotto presto una vocale chiusa» V. Ĭ , Ē , Ĕ negli ossitoni primari Il corpus comprende soltanto due ossitoni primari: si tratta dei numerali [trei̯] ‘tre’ < T R Ē S e [seːs] ‘sei’< S ĔX89 . Nel caso di [trei̯ ] la caduta della consonante finale ha permesso alla vocale tonica di svilupparsi come le vocali delle sillabe aperte primarie, dando origine al dittongo [ei̯]. In [seːs] si ha invece l’esito diffuso in tutta la Svizzera italiana (nonché in buona parte dei dialetti lombardi). VI. Ĭ , Ē , Ĕ negli ossitoni secondari i. In sillaba aperta Il dittongo [ei̯ ] ricorre anche in due ossitoni secondari uscenti in vocale: [tɾɪˈpei̯ ] ‘treppiede’ (composto da T R Ē S e P E D E S ) e [mɪʃˈtei̯ ] ‘mestiere’ 90 . Non si ha dittongamento della vocale negli infiniti in - Ē R E > [eː]: 91 [vɑˈdeː] ‘vedere’, [tɪˈɲeː] ‘tenere’ e davanti alle semivocali [i̯] e [u̯]: [mei̯ ] ‘meglio’, [fɑˈmei̯ ] ‘servitore del contadino’, [neːu̯] ‘neve’ (cfr. Vicari 1992: 44). ii. In sillaba chiusa Negli ossitoni si ha l’abbassamento delle vocali medie in sillaba chiusa primaria e secondaria a [ɛ(ː)]: Ĭ : [rɛʃk] ‘lische’, [ʃpɛs] ‘spesso’, [ʊˈrɛtʃ] ‘orecchie’, [frɛtʃ] ‘freddo’, [pɛs] ‘pesce’, [vɛːrt] ‘verde’, [vɛːrts] ‘cavoli’ < V Ĭ R DIA S92 ; Ē : [bɛk] ‘becco’, [tɛtʃ] ‘tetto’, [bɛʃtʃ] ‘bestie’; Ĕ : [bɛl] ‘bello’, [sɛt] ‘sette’, [vɛtʃ] ‘vecchio’, [ʃpɛtʃ] ‘specchio’. 93 Lo stesso esito si ritrova anche nei continuatori del suffisso - Ĭ T T U M : [kaˈsɛt] ‘cassetto’, [ʃkɐˈɲɛt] ‘sgabellino’, [rʊˈkɛt] ‘rocchetto (cilindro attorno al quale si avvolge il filo)’ < der. di * R O C C A . La presenza dopo la vocale tonica di un nesso di N + C (occlusiva) determina l’allunga‐ mento e la chiusura della vocale (> [eː]): 94 47 2.1 Vocalismo <?page no="48"?> (Rohlfs 1966-1969: I, 123). Cfr. anche Buchmann (1924: 23, 24), Vicari (1992: 38, 1995: 34-35), VSI (2016): Tabella fonetica 10 (- Ĕ N T U ). 95 Per la vocale nasalizzata cfr. § 3.2.3.1 (→ 153). 96 Cfr. Buchmann (1924: 25-28), Sganzini (1928: 157, 160), Prader-Schucany (1970: 25-27), Galfetti (1987: 9), Petrini (1988: 90-91), Vicari (1992: 41-42), VSI (2016): Tabella fonetica 9 (- Ĕ L L U ). 97 La vocale alta [ɪ] si trova anche in [pɪts] ‘pezzo’ (invece dell’atteso *[pɛts]) e [pjɪŋ] ‘pieno, sazio’ (invece di *[pjei̯ŋ]). Commentando quest’ultimo esempio Vicari (1992: 39) illustra come la vocale alta sia «limitata a singole parole oltre che al suff[isso] [-íl]». 98 Per verificare questa ipotesi è stato effettuato uno spoglio dei dati AIS per i lessemi in questione, dal quale effettivamente emerge che in nessuna altra varietà vi è stata una conservazione dei dittonghi: cfr. appendice 2, tabella 2. Ē : [mʊˈmẽːnt] ‘momento’ 95 ; Ĕ : [deːnt] ‘denti’, [tʃeːnt] ‘cento’, [teːmp] ‘tempo’, [veːnt] ‘vento; vendere’. Gli esiti dei suffissi latini - Ĭ L L U M , - Ĭ L LI , - ĔL L U M , - ĔL LI96 mostrano ancora oggi gli effetti di una chiusura delle vocali toniche in contesto metafonetico > [ɪ]: [kɑˈvɪl] ‘capello, -i’, [frɐˈdɪl] ‘fratello, -i’, [ʒʏˈmɪl] ‘gemello, -i’, [ʃarˈvɪl] ‘cervello, -i’, [marˈtɪl] ‘martello, -i’, [ʃkʊˈpɪl] ‘scalpello, -i’, [ʊˈʃɪl] ‘uccello, -i’. 97 Lo stesso esito, da ricondurre a un influsso metafonetico (che avrebbe dato origine a un dittongo, in seguito chiusosi in [ɪ]), si trova anche in [lɪtʃ] ‘letto’ e [pjɪŋ] ‘pieno’ (ma: [ˈpjeːnɐ] ‘piena’) (cfr. Vicari 1992: 39). In [ɪnˈtrei̯k] ‘intero’ si ha il dittongo di Ĕ prima di occlusiva velare (cfr. § III.i), mentre in [pei̯ʃ] ‘peggio’ < P ĔI U S la semivocale è già presente nell’etimo. A volte il dittongo si trova anche nelle sillabe chiuse secondarie, a condizione che non segua un’occlusiva bilabiale o dentale sonora originaria (per cui cfr. § III.i): Ĭ : [pei̯r] ‘pelo’, [dei̯t] ‘dito’, [sei̯t] ‘sete’; Ē : [mei̯s] ‘mese’, [aˈzei̯t] ‘aceto’, [pɐˈrei̯t] ‘parete’; Ĕ : [lei̯ʃ] ‘leggere’. Vi sono però anche alcuni casi in cui il dittongo non è mantenuto. L’unico modo per spiegare nel dialetto odierno l’occorrenza di vocali medio-alte al posto dei dittonghi nei lessemi elencati in seguito è supporre che, in questi casi, il dittongo si sia rimonottongato in [e], probabilmente per influsso delle altre varietà dialettali della Svizzera italiana: 98 Ē : [reɲ] ‘reni’, [reːt] ‘rete’, [kreːd̥ ] ‘credere’; Ĕ : [beɲ] ‘bene’, [deːs] ‘dieci’, [jeːr] ‘ieri’, [ʒelt] ‘gelo’, [feːr] ‘fiele’ < * F ĔL E , [meːr] ‘miele’ < * MĔL E . VII. Sintesi degli esiti di Ĭ , Ē , Ĕ (11) Generaliz‐ zazione Esito Struttura di parola Struttura sillabica Contesto Esempi Le vocali brevi fono‐ logiche italo-ro‐ manze set‐ tentrionali > [e] nei paros‐ sitoni in sillaba chiusa [ˈfɾeʃkɐ] ‘fresca’ [nʊˈvembɾa] ‘no‐ vembre’ [ˈventra] ‘ventre’ 48 2 Fonetica <?page no="49"?> 99 Ovvero prima di consonante palatale o di occlusiva velare (sorda o sonora) originaria. 100 Prima di consonante nasale seguita da una consonante occlusiva. 101 Prima di consonante palatale. nei paros‐ sitoni in sillaba aperta se‐ condaria - Ĭ T T A M [mʊˈletɐ] ‘arrotino (cenciaiuolo)’ negli ossi‐ toni (se‐ condari) in sillaba aperta / _ [i̯], [u̯] [mei̯ ] ‘meglio’ > [ei̯] nei paros‐ sitoni in sillaba aperta se‐ condaria / _C [+cor, -ant], [+post] etim. 99 [ˈsei̯dʒɐ] ‘secchio’ [kʊˈɾei̯ʒɐ] ‘cintura’ negli ossi‐ toni (se‐ condari) in sillaba chiusa [lei̯ʃ] ‘leggere’ > [ɛ] nei paros‐ sitoni in sillaba aperta se‐ condaria / _ C [-snt] [ˈsɛkɐ] ‘secca’ negli ossi‐ toni (se‐ condari) in sillaba chiusa [ʃpɛs] ‘spesso’ [bɛk] ‘becco’ [bɛl] ‘bello’ - Ĭ T T U M [kaˈsɛt] ‘cassetto’ > [eː] nei paros‐ sitoni in sillaba aperta se‐ condaria [maˈʃeːlɐ] ‘ma‐ scella’ - Ĕ L L A M [sɪˈdeːlɐ] ‘secchia’ negli ossi‐ toni (se‐ condari) in sillaba chiusa / _N + C [-snt, -cont, -sol rit] 100 [mʊˈmẽːnt] ‘mo‐ mento’ [deːnt] ‘denti’ > [ɛː] nei paros‐ sitoni in sillaba chiusa / _ R + C [ˈɛːrpɪk] ‘erpice’ [lʏˈzɛːrtɐ] ‘lucer‐ tola’ > [ɪ] nei paros‐ sitoni in sillaba chiusa / _ C [+cor, -ant] 101 [siˈnɪʃtɾa] ‘sinistra’ negli ossi‐ toni in sillaba chiusa - Ĭ L L U M , - Ĭ L L I , - Ĕ L L U M , - Ĕ L L I [kɑˈvɪl] ‘capello, -i’ [frɐˈdɪl] ‘fratello, -i’ / _- I , - U [lɪtʃ] ‘letto’ 49 2.1 Vocalismo <?page no="50"?> 102 Prima di occlusiva bilabiale o dentale originaria. 103 Cfr. Buchmann (1924: 13-15, 19), Sganzini (1925: 196-206, 1928: 150-153, 161), Prader-Schucany (1970: 31-34, 41-42), Galfetti (1987: 2-6), Vicari (1980: 11-12, 1992: 36, 1995: 31, 2005: 53-54, 2009: 45-46), Petrini (1988: 58-60), VSI (2016): Tabella fonetica 5 (- A R E ). 104 Cfr. Buchmann (1924: 18-19), Sganzini (1928: 155), Keller (1943a: 594-595, 599), Cama‐ stral (1959: 96-98), Prader-Schucany (1970: 53, 96-97, 173-176), Galfetti (1987: 5), Vicari (1980: 12, 1992: 41), Petrini (1988: 65-68), VSI (2016): Tabelle fonetiche 7-8 (- A T U , - I ; - A T A , - A E ). Le vocali lunghe fo‐ nologiche italo-ro‐ manze set‐ tentrionali > [ei̯] nei paros‐ sitoni in sillaba aperta pri‐ maria [ˈpei̯zɐ] ‘pece’ [kɐˈdei̯nɐ] ‘catena’ [ˈpei̯ɡra] ‘pecora’ negli ossi‐ toni (se‐ condari) in sillaba aperta [tɾɪˈpei̯ ] ‘treppiede’ in sillaba chiusa se‐ condaria [pei̯r] ‘pelo’ [aˈzei̯t] ‘aceto’ > [eː] nei paros‐ sitoni in sillaba aperta pri‐ maria / _C [-snt, -cont, -sol rit, +ant] etim. 102 [ˈveːdʊ] ‘vedovo’ [mʊˈneːdɐ] ‘mo‐ neta’ [ˈeːdrɐ] ‘edera’ nei paros‐ sitoni in sillaba aperta pri‐ maria [ˈdʒeːzɐ] ‘chiesa’ [ˈfeːɾɐ] ‘fiera’ nei propa‐ rossitoni [ˈveːdoɐ] ‘vedova’ negli ossi‐ toni (se‐ condari) in sillaba aperta - Ē R E [vɑˈdeː] ‘vedere’ 2.1.1.5.3 A I. A nei parossitoni Per il trattamento degli esiti di A tonica è utile tenere presenti i §§ 2.1.1.3 (palatalizzazione di A tonica) e 2.1.1.4 (differenziazione vocalica secondo la struttura di parola). i. In sillaba aperta L’esito regolare di A tonica in questo contesto è [ɛː] (cfr. § 2.1.1.3): 103 [ˈlɛːna] ‘lana’, [ˈrɛːnɐ] ‘rana’, [ˌsɐtiˈmɛːna] ‘settimana’, [ˈɛːɾɐ] ‘ala’, [ˈɛːzɐn] ‘asino’ (in sillaba aperta primaria), [ˈkɛːsɐ] ‘cassa (da morto)’, [ˈsɛːpɐ] ‘zappa’, [ˈvɛːka] ‘vacca’, [ɡaˈnɛːsɐ] ‘guancia’, [ˈkɛːɲa] ‘cagna’, [mʊnˈtɛːɲɐ] ‘montagna’, [ˈʃpɛːlɐ] ‘spalla’, [ˈlɛːmɐ] ‘lama’, [ˈkɛːʃɐ] ‘caccia’, [ˈfɛːtʃɐ] ‘faccia, viso’, [ˈʒmɛːdʒɐ] ‘macchia’ (in sillaba aperta secondaria). L’esito palatalizzato si trova anche nei continuatori del suffisso - ATAM : 104 [kʏˈɲɛːda] ‘cognata’, [fɐlˈtʃɛːdɐ] ‘falciata’, [bʏˈɡɛːdɐ] ‘bucato’. 50 2 Fonetica <?page no="51"?> 105 Cfr. Buchmann (1924: 19), Sganzini (1928: 151, 152 n. 2), Petrini (1988: 60), Vicari (1992: 37, 1995: 33, 2005: 55, 2009: 46). 106 In vaste zone dell’Italia settentrionale il passaggio [ai̯] > [e] è la regola (cfr. Rohlfs 1966-1969: I, 35). 107 Tra i dati della Svizzera italiana la forma col dittongo è attestata, oltre che a Olivone, esclusivamente a Corticiasca (AIS 73, [ˈtʃai̯ra] ‘chiara’) e soltanto nei dati dell’AIS del secolo scorso (secondo i dati AISr il dittongo [ai̯ ] si è monottongato: [ˈtʃaːra] ‘chiara’). 108 Da notare che nel lessema ‘capra’ si registra la stessa velarizzazione da A > [oː] anche nel sottosilvano e nel surmirano: [ˈcoːrɐ] ‘capra’ a Präz (AIS 14), Scharans (AIS 16) e Riom (AIS 25). Cfr. anche Rohlfs (1966-1969: I, 36), Vicari (1992: 38, 45). 109 Il tipo lessicale [ˈaːnda] ‘zia’ < A M I T A (REW 424, cfr. anche Rohlfs 1966-1969: I, 341) è diffuso in alcuni dialetti lombardo-alpini (Bivio (AISr 35) [ˈaˑnda]), in romancio (Camischollas (AISr 10) [ˈɔndɐ], Surrein (AISr 11) [ˈɔndɐ], Vrin (AISr 13) [ˈɔmdɐ]) e in ladino, per cui si veda l’esempio di Selva in Gardena (AIS 312) [ˈandɑs]. Sulla base dell’esempio in questione Sganzini (1928: 152, n. 1) nota come la palatalizzazione di A debba essere successiva alla sincope della vocale postonica interna. Salvioni (1927: 189 [294]) commenta il plurale andet presupponendo l’incrocio con la forma mil. ámeda: «[a]ccanto alla forma indigena anda […], i numerosi Bleniesi residenti a Milano avranno Altri esiti di A sono condizionati dalla consonante postonica. Infatti, prima di occlusiva velare la vocale bassa si è dittongata in [ai̯]: 105 [lʏˈmai̯ɡɐ] ‘lumaca’, [ˈai̯ɡɾɐ] ‘acero’, [ˈmai̯ɡrɐ] ‘magro, -a, -i, -e’. Nel caso di [kɐlˈdeːrɐ] ‘caldaia’, [ˈdʒeːrɐ] ‘ghiaia’ il suffisso - A R IAM può, per metatesi, essersi sviluppato in > -[ai̯ra] > -[eːra] (cfr. anche oltre, § IV.iii). 106 Lo stesso esito (più conservativo) si trova anche in [ˈtʃai̯rɐ] ‘chiara’ (cfr. REW 1963). 107 Per influsso della semivocale successiva (→ 84) si ha poi la velarizzazione di A > [oː] in [ˈkjoːu̯rɐ] ‘capra’. 108 Gli esempi di mancata palatalizzazione di A tonica in sillaba aperta non sono molto numerosi: [ˈraːvɐ] ‘rapa’ - che presenta il mantenimento di A anche in altre località limitrofe che solitamente hanno palatalizzazione, come ad esempio a Osco (AIS 31) [ˈraːwa] (AIS), [ˈraːva] ‘rapa’ (AISr), Prosito (AIS 53) [ˈrawa] (AIS), [ˈraːʋɐ] (AISr) - e [ɐˈvaːɾo] ‘avaro’ (ma in quest’ultimo caso si tratterà di un italianismo). Altri esiti con vocale bassa mantenuta si trovano in alcuni lessemi che derivano da proparossitoni latini: [pɑˈpaːvar] ‘papavero’, [ˈlaːɾɐs] ‘larice’ (a Osco, però, [ˈlɛːras] (AIS), [ˈlɛːrɐs] (AISr), mentre a Prosito, come a Olivone, [ˈlaːraʃ] (AIS), [ˈlaːrɛ̝ʃ] (AISr)), [ˈsaːrɐs] ‘salice’. Lo stesso fenomeno è registrato anche da Galfetti (1987: 2, n. 2) per il dialetto di Ludiano (bassa Valle di Blenio), dove la mancanza di palatalizzazione si ha «[g]eneralmente nelle voci originariamente proparossitone che hanno perso la vocale o la consonante postonica, purché dalla sincope non si sia sviluppata una consonante palatale». Infine, in sillaba aperta secondaria non si ha palatalizzazione in [ˈkwatrɐ] ‘quattro’, [ˈsaːbat] ‘sabato’, [ˈpaːsɐr] ‘passero’ e nelle parole in cui la tonica è seguita da [j] < [ʎ] < L J , C L (→ 116, 80): P ALĔA > [ˈpaːjɐ] ‘paglia’, * Q U A CŬLA > [ˈkwaːjɐ] ‘quaglia’, T E NA CŬLA > [tɐˈnaːjɐ] ‘tenaglia’. ii. In sillaba chiusa La palatalizzazione si è estesa anche alle sillabe chiuse (cfr. § 2.1.1.3): [ˈbɛːrbɐ] ‘barba; zio’, [ˈɡɛːmbɐ] ‘gamba’, [ˈpɛːʃkwɐ] ‘Pasqua’, [ˈpɛːʃkʊl] ‘pascolo’. Essa è ostacolata solo dalla presenza dei nessi consonantici - N T -, - N D che, a volte, causano anche la nasalizzazione della vocale (cfr. § 3.2.3.1, → 153) ([kwaˈr-ːnta] ‘quaranta’, [tʃiŋˈkw-ːnta] ‘cinquanta’, [ˈs-ːntɐ] ‘santa’, [ˈt-ːnti] ‘tanti’, [ˈaːnda] ‘zia’ < AMITA109 , [ˈdʒandɐ] ‘ghianda’), dai nessi costituiti 51 2.1 Vocalismo <?page no="52"?> importato nella valle il mi[l]. ámeda: dall’incontro nasceva un *ándeda, plur. andet. Perché poi la nuova forma, sorta così, si sia fissata nel solo numero plurale, me lo spiegherei da ciò che il plurale ant (che pur vive insieme ad andái̯ [‘antenati’, C.B.]) era bisenso, essendo anche il plurale di anta ‘imposta di finestra’». 110 A Olivone non si registra il passaggio [al] > [au̯] > [o] (con reintroduzione posteriore di [l]) attestato in altre zone della Lombardia, come ad esempio nel mil. [foltʃ] ‘falce’, [ˈolter] ‘altro’, [kold] ‘caldo’ (cfr. Rohlfs 1966-1969: I, 37). 111 Questi nessi ammettono palatalizzazione in altri dialetti della Valle, come ad esempio a Ludiano, dove si registrano [ˈpjɛːntɐ] ‘pianta’ e [ˈlɛːrɡɐ] ‘larga’ (cfr. Galfetti 1987: 2). 112 Con nasalizzazione della vocale prima di consonante nasale (cfr. § 3.2.3.1, → 153). In questi casi non sarà, chiaramente, la presenza della consonante nasale ad aver provocato la palatalizzazione della vocale (come invece accade in altri dialetti lombardi, ad esempio a Busto Arsizio [pen] ‘pane’ e in Val d’Intelvi [tɛnt] ‘tanto’, cfr. Rohlfs 1966-1969: I, 46-47). 113 E non soltanto se la vocale della sillaba precedente è alta, come avviene invece a Mesocco: [fiˈlɛ] ‘filare’, ma [laˈva] ‘lavare’ (cfr. Rohlfs 1966-1969: I, 49). 114 Per i rinvii bibliografici pertinenti cfr. la nota al suffisso - A T A M (§ I.i, n. 104). 115 Accanto all’esito velarizzato si è registrato un caso isolato con palatalizzazione di A : [pɐˈkɛːt] ‘pec‐ cato’ < P E C C A T U M . da L + C ([ˈtalpɐ] ‘talpa’, [ˈmalbɐ] ‘malva’, [ˈmaltɐ] ‘malta’, [ˈkaldɐ] ‘calda’, [ˈsalsɐ] ‘salsa’, [ˈkaltsɐ] ‘calza’) 110 e, infine, anche se non regolarmente, dai nessi di R + C 111 ([ˈkartɐ] ‘carta’, [ˈkarnɐ] ‘carne’, ma, come visto [ˈbɛːrbɐ] ‘barba; zio’). II. A nei proparossitoni Anche se non sistematicamente, la palatalizzazione è attestata anche nei proparossitoni: [lʏˈɡɛ̃ːnɪɡɐ] ‘luganiga’, [ˈɛ̃ːnɪtrɐ] ‘anatra’, 112 [sɑlˈvɛːdɪɡɐ] ‘selvatica’, [ˈmɛːkinɐ] ‘macchina’. L’esito [ai̯ ] descritto per i parossitoni prima di consonante velare (cfr. § I.i) si ritrova anche nel proparossitono [ˈlai̯ɡʊmɐ] ‘lacrima’. III. A negli ossitoni primari La vocale tonica degli ossitoni primari è mantenuta inalterata: [ʒa] ‘già’, [(lʏː ʊ) da] ‘(egli) dà’, [(lʏː ʊ) fa] ‘(egli) fa’, [(lʏː ʊ) va] ‘(egli) va’. IV. A negli ossitoni secondari i. In sillaba aperta In posizione finale di parola la vocale bassa si palatalizza dando origine a un suono più innalzato (che si trascriverà [ɛ̝ː]) rispetto all’esito palatalizzato ([ɛː]) descritto per i parossitoni e i proparossitoni: [rɐ sɛ̝ː] ‘il sale’, [dɐˈdɛ̝ː] ‘ditale’, [mɛ̝ː] ‘male’, [frɛ̝ː] ‘frate’, [mɐrˈkɛ̝ː] ‘mercato’. Lo stesso esito si riscontra anche nella desinenza dell’infinito dei verbi della prima coniugazione (- A R E > [ɛ̝ː]): 113 [tɪˈrɛ̝ː] ‘tirare’, [ʒaˈrɛ̝ː] ‘gelare’, [ʃtɛ̝ː] ‘stare’, [ˌtsʏfɪˈlɛ̝ː] ‘fischiare’, [fɪˈrɛ̝ː] ‘filare’. L’esito velarizzato già incontrato in [ˈkjoːu̯rɐ] ‘capra’ (cfr. § I.i), condizionato dalla semivocale [u̯] postonica, si ritrova anche nei continuatori del suffisso latino - AT U M > -[ou̯]: 114 [mɐˈrou̯ ] ‘malato’, [krʊˈdou̯ ] ‘caduto’, [trʊˈnou̯ ] ‘tuonato’, [kʏˈɲou̯ ] ‘cognato’. 115 Parallelamente, negli esiti di - ATI è caduta la consonante intervocalica dando origine al 52 2 Fonetica <?page no="53"?> 116 Cfr. Vicari (1992: 44). 117 La nasale bilabiale / m/ e l’alveolare / n/ chiudevano la sillaba (cfr. Salvioni 1884: 136-137) (cfr. § 2.2.4). 118 Come illustrato al § 2.1.1.3 (palatalizzazione di A tonica), si ha l’esito innalzato anche in [kɛːr] ‘carro’ e in [lɛf] ‘labbro’ < L A B R U M , esiti resi possibili da un allungamento generalizzato delle A toniche. 119 Cfr. Salvioni (1884: 44, 1886: 19-20 [194-195]), Buchmann (1924: 15-17), Sganzini (1925: 201-202, 1928: 153-154), Camastral (1959: 100-101), Prader-Schucany (1970: 58), Galfetti (1987: 4), Pe‐ trini (1988: 62-64), Vicari (1992: 40-41), VSI (2016): Tabella fonetica 6 (- A R J U ) e p. 122. 120 «Gli esiti -[ai̯r], -[ai̯ra], peculiari dell’alta Ble[nio] (nella Sv[izzera] it[aliana] si ritrovano solo a Soglio, Stampa, Vicosoprano e Casaccia in Val Bregaglia), spiccano per il loro carattere conservativo rispetto a quelli delle zone limitrofe: sono infatti contrassegnati dalla [a] tonica intatta (non palatalizzatasi per contatto con [i̯] successiva) e dall’uscita -[r], che nel nostro territorio [la Valle di Blenio, C.B.] trova un parallelo nel suff[isso] -[øi̯r] < - O R I U » (Vicari 1992: 41). dittongo [ai̯]: [kʏˈɲai̯ ] ‘cognati’. Si registra lo stesso sviluppo anche per - ATA E : [kʏˈɲai̯ ] ‘cognate’. Come nei parossitoni, anche negli ossitoni la presenza di una semivocale [i̯] < L J (→ 116) o [u̯] < V / V_V (→ 52) garantisce il mantenimento del timbro vocalico [a]: 116 [tʃau̯ ] ‘chiave’. La vocale originaria è mantenuta anche in [pa] ‘padre’ e in [ˌkɐɾɪˈta] ‘carità’ (in quest’ultimo caso si tratterà di un italianismo). ii. In sillaba chiusa primaria Negli ossitoni secondari con A tonica in sillaba chiusa primaria il timbro vocalico [a] si è mantenuto: [alp] ‘alpe’, [kalts] ‘calze’, [latʃ] ‘latte’, [sak] ‘sacco’, [vak] ‘vacche’, [faːnt] ‘bam‐ bino, ragazzo’ < ( IN ) F AN T E M , [nas] ‘nascere’, [sas] ‘sasso, -i’, [ˌkɐdɐˈnats] ‘chiavistello’ < C AT E NA C E U M , [fam] ‘fame’, [ram] ‘ramo’, [paŋ] ‘pane’, [lʊnˈtaŋ] ‘lontano’, [panˑ] ‘panno’, [ai̯] ‘aglio’. 117 In [pʊˈjat] ‘pulcino’ vi è la sostituzione del suffisso -ino con il suffisso -atto, una variante di -etto che serve perlopiù a designare animali giovani (cfr. Rohlfs 1966-1969: III, 454-455, Grossmann e Rainer 2004: 290). Come negli ossitoni in sillaba aperta (cfr. § IV.i, ma già § I.i), anche in sillaba chiusa le A seguite da una semivocale [i̯] sono mantenute: [rai̯ʃ] ‘rancido’ < R AN C Ĭ D U M , [mai̯ʃ]‘maggio’ < MAI U S . L’esito palatalizzato si può avere prima dei nessi costituiti da M , N , R + C che hanno procurato l’allungamento della vocale permettendone così la palatalizzazione (→ 118, 120, 105): [kɛːmp] ‘campo’, [sɛ̃ːŋk w ] ‘sangue’, [lɛːrɡ̊ ] ‘larghe’ (ma [laːrt] ‘lardo’). 118 In [ʃkeɲ] ‘scanno’ < S C AMN U M e [kalˈkeɲ] ‘calcagno’ < C AL C AN E U M si è avuta un’ulteriore chiusura della vocale tonica dettata dal suono palatale seguente (cfr. § I.i) (ma [kɑˈʋaɲ] ‘paniere’, con mantenimento di [a]). iii. In sillaba chiusa secondaria Negli ossitoni con vocale tonica in sillaba chiusa secondaria si hanno sia esiti non palatalizzati, come [naːs] ‘naso’ e [ɡaˈnas] ‘guance’, sia esiti in cui palatalizzazione c’è stata, come in [ɪʃˈtɛːt] ‘estate’ e [kɛːr] ‘caro’. Come visto per i parossitoni in sillaba aperta (§ I.i), se la vocale è seguita da un’occlusiva velare si dittonga in [ai̯ ]: [brai̯k] ‘pantaloni’. Come riassunto nella tabella (12), il suffisso latino - A R I U M ha dato esiti molteplici. 119 Per cominciare, uno più antico -[ai̯r] 120 (con la variante -[ei̯ ], diffusa anche nella parte bassa 53 2.1 Vocalismo <?page no="54"?> 121 A tal proposito cfr. Vicari (1992: 41): «[p]er spiegare la diffusione, certo non recente, di -[ei̯] nella zona di [-ai̯r], Sganzini presume “che nell’alto Blenio il suff[isso] - Ĕ R J U abbia avuto, a detrimento di - A R J U , una vita assai più rigogliosa di quella che comunemente dimostra” (Sganzini 1928: 154) […]. Nell’alta Valle la fortuna di -[ei̯ ] sarebbe inoltre da attribuire [secondo Buchmann, ma non secondo Sganzini, C.B.] sia alla penetrazione da sud di voci designanti mestieri praticati da artigiani specializzati (il falegname, il prestinaio [ovvero il panettiere, C.B.], il fabbro) assenti un tempo nell’alta Ble[nio], sia alla frequenza di forme toponomastiche in -[ei̯], “dovute all’epoca in cui […] le ‘vicinanze’ della bassa valle erano proprietarie di pascoli, alpi e boschi nell’alta” (Sganizini, ivi). Comunque sia da interpretare il problema, si ha l’impressione che -[ei̯ ] tenda a imporsi come suff[isso] genericamente ble[niese], a scapito di -[ai̯r] […]. Le varianti autoctone -[ai̯r], -[ai̯ra] sono oggi pertanto fossilizzate nei nomi dei mesi (gennaio, febbraio), di utensili e persone legati alla tradizione contadina, nonché in topon[imi] poco usati al di fuori del raggio locale (come Solario e Cozzera)». Cfr. anche Sganzini (1925: 102-102) e Camastral (1959: 100-101). 122 Cfr. Rohlfs (1966-1969: I, 35). 123 In [ˌkɾɐbʊˈnat] ‘carbonaio’ (variante non registrata dal VSI s.v. carbonée, ma citata nel LSI crabu‐ natt → carbonatt) il suffisso - A R I U M è stato sostituito da - A T T O . Questo suffisso è abbastanza diffuso nel Settentrione e può indicare, oltre agli animali giovani, anche i nomi di chi esercita un’attività (cfr. Rohlfs 1966-1969: III, 455, Grossmann e Rainer 2004: 407). 124 Cfr. § I.i. della Valle di Blenio così come in Leventina e in Mesolcina), 121 e uno più recente, in cui il dittongo -[ai̯ ] si è chiuso in -[eː] 122 (cfr. § I.i, in particolare l’esito del suffisso - A R IAM ). A questi esiti si aggiungono poi due esempi con palatalizzazione di A , che potrebbero essere considerati una sorta di fase intermedia nel passaggio [ai̯ ] > [ɛ̝ː] > [eː]. In un unico caso si ha palatalizzazione e mantenimento della consonante postonica: [ˌmɐtʃɐˈlɛːr] ‘macellaio’ (cfr. Vicari 1992: 40-41). A chiudere il quadro, assai ingarbugliato, si registra un esempio che mantiene [a]: 123 (12) -[ai̯r] -[ei̯] -[ɛ̝ː] -[eː] -[a] [tɾai̯r] ‘telaio’ [kʊˈdai̯r] ‘astuccio per la cote’ [ʒnai̯r] ‘gennaio’ [fɑu̯ˈrai̯r] ‘febbraio’ [kɐˈzai̯r] ‘casaro’ [ˌfrʊmiˈɡai̯r] ‘formi‐ caio’ [tʃai̯r] ‘chiaro’ 124 [mʊrˈnei̯ ] ‘mu‐ gnaio’ [ˌlɐɲɐˈmei̯ ] ‘fale‐ gname’ [fɐˈɾei̯ ] ‘fabbro’ [ˌkalɐˈmɛ̝ː] ‘cala‐ maio’ [kɪˈdʒɛ̝ː] ‘cuc‐ chiaio’ [dɐˈneː] ‘de‐ naro’ [kɐlˈtseː] ‘scarpe’ [ɐˈtsaːl] ‘ac‐ ciaio’ V. Sintesi degli esiti di A Come si è potuto evincere dai paragrafi precedenti, la situazione riguardante gli esiti di A tonica è complessa: si è avuta palatalizzazione in tutte le strutture di parola e in tutte le strutture sillabiche considerate (con alcune limitazioni contestuali): nei parossitoni in sil‐ laba aperta (primaria e secondaria) e in sillaba chiusa, (sporadicamente) nei proparossitoni in sillaba aperta e negli ossitoni secondari in sillaba aperta, in sillaba chiusa primaria (nei contesti / _ M , N , R + C, ma non solo) e secondaria. 54 2 Fonetica <?page no="55"?> 125 Ossia in contesto palatale. (13) Generalizza‐ zione Esito Struttura di parola Struttura sil‐ labica Contesto Esempi Le vocali brevi fono‐ logiche italo-ro‐ manze set‐ tentrionali > [a] nei parossi‐ toni in sillaba chiusa / _ L + C / _ R + C [ˈkaldɐ] ‘calda’ [ˈkartɐ] ‘carta’ negli ossi‐ toni (pri‐ mari) [ʒa] ‘già’ negli ossi‐ toni (se‐ condari) in sillaba aperta / _[i̯] < L J [ai̯ ] ‘aglio’ in sillaba chiusa pri‐ maria [alp] ‘alpe’ > [e] negli ossi‐ toni (se‐ condari) in sillaba chiusa pri‐ maria / _C [+cor, +ant] 125 [ʃkeɲ] ‘scanno’ > [ɛː] nei parossi‐ toni in sillaba aperta se‐ condaria [ˈʃpɛːlɐ] ‘spalla’ in sillaba chiusa [ˈɡɛːmbɐ] ‘gamba’ negli ossi‐ toni (se‐ condari) in sillaba chiusa pri‐ maria / _ M , N , R + C [kɛːmp] ‘campo’ [sɛ̃ːŋk w ] ‘sangue’ [lɛːrɡ̊ ] ‘larghe’ > [aː] nei parossi‐ toni in sillaba aperta se‐ condaria / _[i̯] < L J , C L [ˈpaːjɐ] ‘paglia’ [tɐˈnaːjɐ] ‘tenaglia’ in sillaba chiusa / _ N T , N D [ˈs-ːntɐ] ‘santa’ [ˈdʒandɐ] ‘ghianda’ Le vocali lunghe fono‐ logiche italo-ro‐ manze set‐ tentrionali > [ɛː] nei parossi‐ toni in sillaba aperta pri‐ maria [ˈlɛːna] ‘lana’ - A T A M [kʏˈɲɛːda] ‘cognata’ nei propa‐ rossitoni in sillaba aperta [sɑlˈvɛːdɪɡɐ] ‘selva‐ tica’ negli ossi‐ toni (se‐ condari) in sillaba chiusa se‐ condaria [ɪʃˈtɛːt] ‘estate’ > [ɛ̝ː] negli ossi‐ toni (se‐ condari) in sillaba aperta [dɐˈdɛ̝ː] ‘ditale’ - A R E [tɪˈrɛ̝ː] ‘tirare’ - A R I U M [kɪˈdʒɛ̝ː] ‘cucchiaio’ 55 2.1 Vocalismo <?page no="56"?> 126 Ossia prima di occlusiva velare. 127 Prima di consonante palatale. 128 Cfr. Rohlfs (1966-1969: I, 112-13 per lo sviluppo di / ɛ/ in Liguria e Piemonte; 139-150 per quello di / ɔ/ nell’Italia settentrionale; 140-141 per il Piemonte settentrionale, che presenta numerose affinità con il dialetto qui descritto), Loporcaro (2011b: 123 sgg.). > [ai̯] nei parossi‐ toni in sillaba aperta / _ C [+post] 126 [lʏˈmai̯ɡɐ] ‘lumaca’ nei propa‐ rossitoni [ˈlai̯ɡʊmɐ] ‘lacrima’ negli ossi‐ toni (se‐ condari) in sillaba aperta - A T I [kʏˈɲai̯ ] ‘cognati’ - A T A E [kʏˈɲai̯ ] ‘cognate’ in sillaba chiusa se‐ condaria - A R I U M [tɾai̯r] ‘telaio’ / _C [+post] [brai̯k] ‘pantaloni’ > [eː] nei parossi‐ toni in sillaba aperta / _C [+cor, +ant] 127 [kɐlˈdeːrɐ] ‘caldaia’ negli ossi‐ toni (se‐ condari) - A R I U M [dɐˈneː] ‘denaro’ > [oː] nei parossi‐ toni in sillaba aperta / _ [u̯] [ˈkjoːu̯rɐ] ‘capra’ negli ossi‐ toni (se‐ condari) - A T U M [mɐˈrou̯ ] ‘malato’ > [aː] nei parossi‐ toni in sillaba aperta pri‐ maria da proparossi‐ toni latini [ˈlaːɾɐs] ‘larice’ negli ossi‐ toni (se‐ condari) in sillaba chiusa se‐ condaria [naːs] ‘naso’ - A R I U M [ɐˈtsaːl] ‘acciaio’ > [a] negli ossi‐ toni (se‐ condari) in sillaba aperta / _[u̯ ] < V / V_V [tʃau̯ ] ‘chiave’ > [ei̯] negli ossi‐ toni (se‐ condari) in sillaba aperta - A R I U M [mʊrˈnei̯ ] ‘mugnaio’ 2.1.1.5.4 Ŏ La situazione nelle varietà dell’Italia settentrionale per quanto riguarda gli esiti delle vocali medio-basse proto-romanze è notevolmente complessa (se ne è avuta una prova al § 2.1.1.5.2). 128 Dei dittonghi sviluppatisi da Ĕ > / ɛ/ , Ŏ > / ɔ/ rimane traccia soltanto in pochi dialetti: nelle varietà settentrionali, infatti, essi si sono perlopiù monottongati (cfr. § 2.1.1.5.2, I.). A differenza delle vocali medie del ramo palatale derivate da Ĭ , Ē e Ĕ 56 2 Fonetica <?page no="57"?> 129 Cfr. Buchmann (1924: 35-39), Sganzini (1926: 118-126), Prader-Schucany (1970: 34-36, 60-61), Vi‐ cari (1978: 13, 1980: 13, 1983: 70, n. I 110, 1992: 39, 1995: 35, 2005: 57, 2009: 49), Galfetti (1987: 10-12), Petrini (1988: 94-98). 130 Come ulteriore sviluppo della vocale arrotondata [ø] si trova [e] (< Ŏ ) in alcune «isole» del Sopraceneri e della Mesolcina, ma non in Valle di Blenio (cfr. Vicari 1992: 39). 131 Secondo Rohlfs (1966-1969: I, 150) lo sviluppo fonetico da presupporre sarebbe il seguente: [ɔ] > [wo] > [yo] > [yø] > [ø]. L’origine di / ø/ sarebbe infatti vincolata dalla presenza di / y/ , in quanto le aree di esistenza dei due fonemi corrispondono: «[t]utto diventa chiaro se si presume che [yo] (da un precedente [wo]) sia stato lo stadio anteriore di [ø]. Il dittongo [wo], sviluppatosi da [ɔ], avrebbe di conseguenza seguito il passaggio di Ū > [y]; come grado intermedio fra [yo] ed [ø] si potrebbe presumere qualcosa di simile a [yø], in quanto il carattere palatale di [y] avrebbe dato la sua coloritura alla [o] susseguente». 132 Cfr. anche Loporcaro (2011b: 124) e Maiden (2016: 647). (§ 2.1.1.5.2), per il ramo velare gli esiti di Ŏ e quelli di Ō , Ŭ saranno descritti in due paragrafi separati. Questo perché la metafonia di / ɔ/ non solo è più estesa di quella di / ɛ/ nei dialetti settentrionali (cfr. Maiden 2016: 653), ma soprattutto perché l’esito metafonetico di Ŏ (> / ø/ ) non coincide con nessuno degli esiti di Ō , Ŭ . I. La metafonia delle vocali velari La vocale latina Ŏ (> proto-rom. / ɔ/ ) ha dato come esito la vocale arrotondata anteriore / ø/ in contesto metafonetico (/ _- I , - U ), prima di consonante palatale e, in generale, in sillaba aperta (cfr. § II.i). 129 Secondo Rohlfs (1966-1969: I, 142, 148) questa vocale, diffusa in numerosi dialetti lombardo-alpini, 130 è da considerarsi lo sviluppo di un precedente dittongo / wo/ 131 originatosi in contesto metafonetico: 132 Nel Canton Ticino la comparsa di [ø] è legata chiaramente ancor oggi in molte zone alla metafonia causata da -i o da -u finali: cfr. [føk] ‘fuoco’, [øf] ‘uovo’, [køl] ‘collo’, [fjøl] ‘figliuolo’ (femm. [ˈfjɔla]), [tsøp] ‘zoppo’ e ‘zoppi’ (ma al femminile [ˈtsopa]), [ɡøp] ‘gobbo’ e ‘gobbi’ (ma al femminile [ˈɡɔba]), [ført] ‘forti’ (ma al singolare [fɔrt], [ˈfɔrta]), [ɡrøs] ‘grosso’ e ‘grossi’ (ma [ˈɡrɔsa]), [bøi] ‘buoi’ (ma col singolare [bɔ]), [mørt] ‘morto’ e ‘morti’ (ma [ˈmɔrta]). La metafonia provocata solamente da -i è relativamente rara. […] Nel Canton Ticino la metafonia si verifica anche davanti a consonante palatale: cfr. [ˈføja] < F ŎL I A , [nøtʃ] < NŎ C T E , [ˈtøsi] < TŎX I C U […], [søɲ] < S ŎM N I U . Per il dialetto di Olivone, quindi, l’esito [ø] andrà spiegato su base metafonetica e non come la chiusura di un dittongo originatosi in sillaba aperta: «for (an older stage of) the dialects of these conservative areas, then, metaphonic rather than open syllable diphthongization has to be assumed» (Loporcaro 2011b: 124). II. Ŏ nei parossitoni i. In sillaba aperta L’esito arrotondato [øː] si trova nei seguenti contesti: a. in contesto originariamente metafonetico (/ _ - I , - U ): [ˈsøːzɾɐ] ‘suocero’, [ˈʃtømɪk] ‘petto, stomaco’; b. in alcuni casi, prima di consonante palatale: [ˈføːjɐ] ‘foglia’; c. in alcuni casi, in sillaba libera: [ˈʃkøːɾɐ] ‘scuola’. 57 2.1 Vocalismo <?page no="58"?> 133 I dati del dialetto di Olivone vanno oltre l’idea postulata da Maiden (2016: 653) - secondo il quale nei dialetti settentrionali la dittongazione ha avuto origine in contesto metafonetico in sillaba aperta, e poi si è estesa alle altre sillabe aperte in cui segue una vocale non bassa e/ o alle sillabe chiuse prima di consonante palatale o di vocale metafonizzante -, in quanto si ha [ø] anche in parole la cui vocale postonica è A . D’altronde, già Rohlfs (1966-1969: 149) aveva osservato che «[i]n Alta Italia la dittongazione di [ɔ] era originariamente limitata alla posizione precedente consonante palatale oppure -i (talvolta anche -u), e soltanto in un periodo più tardo, a causa di un livellamento analogico ovvero sotto influssi stranieri, il dittongo sembra essere diventato usuale anche in sillaba libera (senza che occorressero particolari condizioni determinanti la metafonia): la prima fase di una tale generalizzazione l’abbiamo oggi in certi dialetti del Canton Ticino». Infatti, «[d]all’esempio del Canton Ticino si vede assai bene come la [ø] si vada lentamente estendendo a parole nelle quali non dovrebbe propriamente penetrare: la diffusione in questione si manifesta da principio in sillaba libera, non si manifesta ancora in sillaba chiusa; il che significa che qui ci troviamo allo stadio iniziale dello sviluppo che nella pianura lombarda è presumibilmente incominciato già da qualche secolo» (Rohlfs 1966-1969: I, 143). Cfr. anche Vicari (1992: 39), il quale sottolinea che la Valle di Blenio è stata raggiunta dalle forze livellatrici nella diffusione dell’esito metafonetico a tutte le sillabe aperte in atto nell’intera area lombarda. In realtà, nel dialetto di Olivone, come si vedrà in seguito (cfr. § III.ii), la / ø/ ha cominciato ad estendersi, benché non sistematicamente, anche alle sillabe chiuse, andando quindi oltre l’ipotesi avanzata da Rohlfs (1966-1969: I, 143). 134 In questo caso, però, la struttura sillabica non incide sull’esito della vocale. 135 «[L]a pronuncia [o] è radicata e vitale nell’alta Ble[nio], dove tuttavia il chiudersi della tonica in posizione finale romanza - contrapposto al suo aprirsi in posizione interna - contrasta con la tendenza» descritta per il ramo palatale (Vicari 1992: 39). 136 Il lessema [ˈkʊfjɐ] ‘cuffia’ < C Ŏ F E A M sarà da considerarsi un italianismo. Come già notato da Rohlfs (1966-1969: I, 142-143) e Vicari (1992: 39), la vocale arrotondata si è estesa oltre il contesto metafonetico (a) e quello palatale (b), anche alla sillaba aperta (c). 133 Infatti, / ø/ si riscontra anche in parole che, etimologicamente, presenta(va)no una - A o una - E finali. Se per voci come [ˈnøːva] ‘nuova’ e [ˈsøːzɾa] ‘suocera’ si può quindi postulare un livellamento paradigmatico sulla base di [nøːu̯ ] ‘nuovo’ e [ˈsøːzɾɐ] ‘suocero’, per [ˈʃkøːɾɐ] ‘scuola’ e [ˈkøːʋɐ] ‘covone’ la presenza di / ø/ sarà da attribuire ad un’estensione generalizzata dell’esito metafonetico alle sillabe aperte. Nei casi restanti, ovvero in quelle parole in cui la vocale non ha subito un innalzamento (con arrotondamento) metafonetico (prima di vocale alta o di consonante palatale o per analogia), i possibili esiti di Ŏ latina sono due: / o/ o / ɔ/ . Come già visto per le vocali medie anteriori (§ 2.1.1.5.2) e per la vocale bassa A (§ 2.1.1.5.3), nonché nel paragrafo dedicato alla differenziazione vocalica secondo la struttura di parola (§ 2.1.1.4), anche per le vocali medie posteriori è possibile individuare una distribuzione complementare del grado di apertura della vocale tonica nelle parole parossitone e in quelle ossitone. 134 A differenza di quanto si registra per il ramo palatale, però, la variante medio-alta [o] ricorre prevalentemente nelle parole ossitone (per cui cfr. oltre § III.), mentre in quelle parossitone si trova la vocale medio-bassa [ɔː]: 135 [ˈrɔːda] ‘ruota’, [ˈsɔːɾɐ] ‘suola’, [nɪˈʃɔːrɐ] ‘nocciola’. 136 L’esito medio-basso si trova anche nelle parole con vocale tonica in sillaba aperta secondaria (in seguito allo scempiamento delle geminate postoniche latine): [ˈdɔːnɐ] ‘donna’, [ˈnɔːnɐ] ‘nonna’, [ˈɡrɔsɐ] 58 2 Fonetica <?page no="59"?> 137 In quest’ultimo caso non si ha l’esito metafonetico / ø/ , benché sia il singolare sia il plurale di S Ŏ C C Ŭ L U M presentassero una vocale finale alta. Inoltre, si registra una vocale lunga anche se ci si attenderebbe una vocale breve (in quanto dopo la degeminazione delle ostruenti non si è avuto allungamento vocalico delle vocali diverse da A , cfr. § 2.1.1.4). 138 Rohlfs (1966-1969: I, 26) porta i seguenti esempi per l’Italia settentrionale: ticinese [ʃpys] ‘sposi’ e [rysː] ‘rossi’, [føk] ‘fuochi’ e [ɡrøs] ‘grossi’. 139 Quest’ultimo esempio mostra come l’esito metafonetico [ø] non solo si sia propagato dalla sillaba aperta alla sillaba chiusa (originaria), ma come questo sia avvenuto anche in un contesto non metafonetico (va quindi contro quanto affermato da Maiden 2016: 653, per cui cfr. II.ii). In questo caso l’esito di Olivone rispecchia l’operato delle forze livellatrici che hanno fatto in modo che [øː] occorresse sistematicamente in sillaba aperta (in sincronia). 140 Cfr. Rohlfs (1966-1969: I, 143). ‘grossa’, [ˈtsɔːkrɐ] ‘zoccolo, -i’ 137 . In casi isolati ricorre tuttavia anche la vocale medio-alta: [ˈboːnɐ] ‘buona’, [ˈmoːɾɐ] ‘macina (mola)’, [ˈnoːɾa] ‘nuora’(< lat. volg. * NŎR A < lat. cl. NŬR U S ). ii. In sillaba chiusa Il comportamento delle vocali in sillaba chiusa non si discosta significativamente da quello in sillaba aperta. In contesto non metafonetico prima di un nesso di R + C lo sviluppo di Ŏ latina è [ɔː]: [ˈɡɔːrdɐ] ‘corda’, [ˈfɔːrbas] ‘forbici’, [ˈpɔːrtɐ] ‘porta’. Il corpus presenta un’unica occorrenza di vocale tonica in sillaba chiusa in contesto (originariamente) metafonetico: [ˈøːrdʒɐ] ‘orzo’. Come già osservato da Rohlfs (1966-1969: I, 26, 150-151) 138 e sostenuto poi da Maiden (2016: 653), nelle varietà lombarde è possibile che il dittongamento (e, di conseguenza, la rimonottongazione in / ø/ ) possa propagarsi anche alle sillabe chiuse, «but this time in what would originally have been a metaphonic environment». III. Ŏ negli ossitoni secondari i. In sillaba aperta L’esito metafonetico / ɔ/ proto-rom. > / ø/ si è esteso alle sillabe aperte degli ossitoni secon‐ dari (cfr. § II.i). Gli esempi non sono molto numerosi, ma si possono citare [ɪŋˈkøː] ‘oggi’ e [tøː] ‘prendere’ < TŎL L E R E (in sillaba aperta secondaria) 139 . ii. In sillaba chiusa Se per i parossitoni con vocale tonica in sillaba chiusa si è rilevato un unico esempio di esito metafonizzato ([ˈøːrdʒɐ] ‘orzo’), più numerosi sono i casi di [ø] nelle parole ossitone: [ɡrøs] ‘grosso’ (di contro a [ˈɡrɔsɐ] ‘grossa’), [tsøp] ‘zoppo’, [søɲ] ‘sonno’, [køl] ‘collo’, [mørt] ‘morto’, [føːk] ‘fuoco’, [dʒøːk] ‘gioco’, [nøːu̯] ‘nuovo’. L’esito [ø(ː)] si trova anche prima di consonante palatale: [nøtʃ] ‘notte’, [føi̯] ‘foglie’; e, per estensione analogica, anche in contesto non metafonetico: [køːr] ‘cuore’, [nøːu̯ ] ‘nove’, [bøːu̯] ‘bue’. 140 A questi esempi si aggiungono gli esiti del suffisso latino - ŎL U M > [øːu̯ ]: [fjøːu̯ ] ‘figlio’, [lɐnˈtsøːu̯ ] ‘lenzuolo’, [fɐˈzøːu̯ ] ‘fagiolo, -i’, [pɪˈzøːu̯ ] ‘pera’ < P E C IŎL U M . In due casi isolati / ø/ in contesto origina‐ riamente metafonetico può ulteriormente innalzarsi ad / ʏ/ : [ʏtʃ] ‘occhio’, [pjʏtʃ] ‘pidocchio, -i’ (cfr. Vicari 1992: 39). Come anticipato al § II.i, in contesto non metafonetico le vocali toniche di parossitoni e ossitoni presentano una distribuzione complementare dei timbri vocalici: nei parossitoni 59 2.1 Vocalismo <?page no="60"?> 141 [korp] ‘corpo’ e [ʃtort] ‘storto’ mostrano che l’esito / ø/ derivante dal dittongamento metafonetico non si è esteso sistematicamente alla sillaba chiusa, anche quando a seguire la vocale tonica vi è la vocale alta - U (cfr. Rohlfs 1966-1969: I, 140, dove una situazione analoga è stata descritta per il ligure). 142 All’interno del corpus è presente un unico esempio di / ɔ/ in una parola ossitona: [pɔːr] ‘porro’. 143 Ossia prima di consonante palatale. l’esito è prevalentemente [ɔː], mentre negli ossitoni si ha [o], in sillaba chiusa sia primaria, sia secondaria: [sort] ‘sorte’, [fort] ‘forte’, [vot] ‘otto’, [korp] ‘corpo’, [ʃtort] ‘storto’, [dʊˈtoːr] ‘dottore’. 141 Inoltre, l’esito [o] si trova anche in alcuni lessemi in cui la vocale tonica è seguita da una nasale: [don] ‘donne’, [boŋ] ‘buono’, [om] ‘uomo, uomini’ (cfr. Rohlfs 1966-1969: I, 151). 142 IV. Sintesi degli esiti di Ŏ (14) Generaliz‐ zazione Esito Struttura di parola Struttura sillabica Contesto Esempi Le vocali brevi fono‐ logiche italo-ro‐ manze set‐ tentrionali > [ø] negli ossi‐ toni (se‐ condari) in sillaba chiusa / _ - I , - U [søɲ] ‘sonno’ [nøtʃ] ‘notte’ > [o] negli ossi‐ toni (se‐ condari) in sillaba chiusa in contesto non meta‐ fonetico [fort] ‘forte’ > [ɔ] nei paros‐ sitoni in sillaba aperta prima di ostruente de‐ geminata [ˈɡrɔsɐ] ‘grossa’ > [ʏ] negli ossi‐ toni (se‐ condari) in sillaba chiusa / _ - I , - U [ʏtʃ] ‘occhio’ > [øː] nei paros‐ sitoni in sillaba chiusa / _ - I , - U [ˈøːrdʒɐ] ‘orzo’ > [ɔː] nei paros‐ sitoni in sillaba chiusa / _ R + C [ˈpɔːrtɐ] ‘porta’ Le vocali lunghe fo‐ nologiche italo-ro‐ manze set‐ tentrionali > [øː] nei paros‐ sitoni in sillaba aperta / _ - I , - U [ˈsøːzɾɐ] ‘suocero’ / _ C [+cor, -ant] 143 [ˈføːjɐ] ‘foglia’ per estensione analo‐ gica [ˈʃkøːɾɐ] ‘scuola’ negli ossi‐ toni (se‐ condari) in sillaba aperta (se‐ condaria) [ɪŋˈkøː] ‘oggi’ in sillaba chiusa per estensione analo‐ gica [køːr] ‘cuore’ - ŎL U M [lɐnˈtsøːu̯ ] ‘len‐ zuolo’ 60 2 Fonetica <?page no="61"?> 144 Nei dialetti ticinesi in cui è ancora attestata la metafonia di / o/ > / u/ la vocale alta può seguire le sorti degli esiti di Ū : in Valle Maggia [forn] ≠ [fyrn] ‘forno, -i’, [rot] ≠ [ryt] ‘rotto, -i’, [ors] ≠ [yrs] ‘orso, -i’, [ros] ≠ [rys] ‘rosso, -i’, [punt] ≠ [pynt] ‘ponte, -i’, [munt] ≠ [mynt] ‘monte, -i’ (cfr. Rohlfs 1966-1969: I, 95, dati da Salvioni 1935-1937: 428 [12], n. 25). 145 Non vi è quindi il passaggio generalizzato [o] > [u] in sillaba aperta che Rohlfs (1966-1969: I, 94-95) attesta per il lombardo. 146 Cfr. Buchmann (1924: 30-34), Sganzini (1926: 115-116), Prader-Schucany (1970: 23), Vi‐ cari (1983: 14-15, 1992: 39), Galfetti (1987: 12-14), Petrini (1988: 84-88). 147 Per una rappresentazione grafica di [ʊː] cfr. (2), § 5.1. 148 L’esito [u] non è insolito per i dialetti italiani settentrionali: in emiliano occidentale, lombardo, piemontese e ligure esso è «il risultato normale di [o]» (Rohlfs 1966-1969: I, 93). 149 Se a Olivone nel ramo palatale non fosse mantenuto il dittongo [ei̯] < [e] si assisterebbe probabilmente a un innalzamento > [i] parallelo a quello qui descritto per il ramo velare (cfr. Rohlfs 1966-1969: I, 80-81). > [ɔː] nei paros‐ sitoni in sillaba aperta in contesto non meta‐ fonetico [ˈrɔːda] ‘ruota’ > [oː] nei paros‐ sitoni in sillaba aperta in alcuni casi isolati [ˈboːnɐ] ‘buona’ > [o] negli ossi‐ toni (se‐ condari) in sillaba chiusa / _N [boŋ] ‘buono’ 2.1.1.5.5 Ō , Ŭ Per quanto riguarda i continuatori di / o/ nella nostra varietà non vi è più traccia della metafonia di o > u (che si trova ancora in altre varietà ticinesi 144 e nei dialetti emiliani, cfr. Rohlfs 1966-1969: I, 94-95): [noːs] ‘noce, -i’, [ors] ‘orso, -i’. Sebbene la vocale semialta [ʊ] < Ō , Ŭ non sia estranea al sistema vocalico olivonese, tale innalzamento non è metafonetico bensì condizionato dal contesto consonantico postonico e si verifica in particolare quando la vocale tonica è seguita da una vibrante o se si trova in iato prima di A . 145 I. Ō , Ŭ nei parossitoni i. In sillaba aperta In olivonese gli esiti di Ō , Ŭ in sillaba aperta sono due: [o(ː)] e [ʊː]. 146 Il primo esito si trova negli esempi [mʊˈroːzɐ] ‘morosa, fidanzata’, [naˈvoːda] ‘nipote’, [ˈɡoːɾɐ] ‘gola’ (sillaba aperta primaria), [ˈnoːno] ‘nonno’, [ʃɪˈɡoːlɐ] ‘cipolla’ (sillaba aperta secondaria, con allungamento della vocale tonica), [ˈbokɐ] ‘bocca’, [ˈɡotɐ] ‘goccia’, [ˈʃtobjɐ] ‘stoppie’ (sillaba aperta secondaria, senza che vi sia stato un allungamento delle vocali seguite da ostruenti degeminate, cfr. § 2.1.1.4). Il secondo esito, invece, che prevede la chiusura in [ʊː], 147 ricorre in sillaba aperta secondaria davanti a vibrante ([ʊˈtʃʊːrɐ] ‘ottobre’) e in iato davanti ad [a] ([ˈkʊːɐ] ‘coda’, [ˈʃkʊːɐ] ‘scopa’, [ˈʒʊːɐn] ‘giovani’). 148 Rohlfs (1966-1969: I, 94) ritiene che «questa [u] abbia avuto origine da un dittongo anteriore [ou̯]». 149 61 2.1 Vocalismo <?page no="62"?> 150 Una situazione analoga si trova anche in Valle Maggia, dove generalmente [o] è conservata, ma si innalza ad [u] prima di un nesso di N + C: [forn] ‘forno’, [ors] ‘orso’, [ros] ‘rosso’ ≠ [munt] ‘monte’, [punt] ‘ponte’, [luŋk] ‘lungo’ (cfr. Rohlfs 1966-1969: I, 96). 151 Per il lombardo Rohlfs (1966-1969: I, 92) riporta [ˈlydria] ‘lontra’, in cui la [u] secondaria ha seguito le sorti delle [u] primarie (> [y]). 152 La vocale innalzata [ʊ] si trova anche in [ram ɐ ˈfʊrkɐ] ‘ramo forcuto’, ma è l’unico esempio del corpus in cui si ha [o] > [ʊ] prima di un nesso di R + C. 153 Questo risultato è condiviso da Olivone con i dialetti di diverse aree dell’Italia settentrionale (cfr. Rohlfs 1966-1969: I, 95). 154 Questo contesto include quello dell’anafonesi di tipo toscano, per cui [o] > [u] / _ N G (cfr. gli ultimi cinque esempi dell’elenco). La chiusura di [o] in [u] in questo contesto (ma senza fare riferimento all’anafonesi) è già stata osservata da Galfetti (1987: 13) per il dialetto di Ludiano e da Vicari (1992: 39) per la Valle di Blenio in generale. Inoltre, in un caso isolato si ha la palatalizzazione della vocale in [ø]: [ɡøb̥ ] ‘gobbo’. Per [ʒ̊nøtʃ] ‘ginocchio’ e [pjʏtʃ] ‘pidocchio’, invece, bisogna supporre un cambiamento di suffisso *- Ŭ C L U M > *- Ŏ C L U M (cfr. Rohlfs 1966-1969: I, 89; cfr. § 2.1.1.5.4). Nel secondo caso la vocale arrotondata [ø] ([pjøtʃ], cfr. Rohlfs 1966-1969: I, 142) si sarà ulteriormente sviluppata (per influsso metafonetico? ) in [ʏ] (cfr. [ʏtʃ] ‘occhio’, § 2.1.1.5.4, III.ii). Per spiegare lo sviluppo di [ˈlyːu̯ ] ‘lupo’, invece, si dovrà partire da una base latina * L Ū P U M (cfr. Rohlfs 1966-1969: I, 91-92). 155 Con vocale breve, a dispetto delle attese. ii. In sillaba chiusa Se la vocale tonica è seguita da un nesso di N + C si ha la chiusura in [ʊ]: 150 [ˈrʊndɪn] ‘ron‐ dine’, [ˈʊndʒa] ‘unghia’ (sillaba chiusa primaria), [ˈɡʊmbat] ‘gomito’, [ˈlʊntrɐ] ‘lontra’ < LŬT R AM151 (sillaba chiusa secondaria). 152 Negli altri casi in sillaba chiusa [o] è mantenuta: 153 [ˈvoltɐ] ‘volta’, [kʊˈloʃtrɐ] ‘colostro’, [ˈmoʃkɐ] ‘mosca’, [ˈkɾoʃtɐ] ‘crosta’. II. Ō , Ŭ nei proparossitoni Nei pochi proparossitoni con / o/ tonica rimasti nel dialetto di Olivone non si registrano differenze rispetto a quanto descritto per i parossitoni: [ˈkoːdɪɡɐ] ‘cotenna’ (in sillaba aperta), [ˈtorbɪdɐ] ‘torbido’ (in sillaba chiusa). III. Ō , Ŭ negli ossitoni secondari i. In sillaba aperta L’esito degli ossitoni secondari (insorti in seguito alla caduta della consonante postonica, cfr. § 2.2.7) è [ʊː]: [fjʊː] ‘fiore’, [sʊː] ‘sole’, [ʒʊː] ‘giogo’. Lo stesso esito si ritrova anche nei continuatori del suffisso latino - ŌR E M : [ˌkaʃɐˈdʊː] ‘cacciatore’, [paʃˈtʊː] ‘pastore’, [ˌsɪɡaˈdʊː] ‘falciatore’, [sɪˈdʊː] ‘sudore’. ii. In sillaba chiusa Prima di un nesso consonantico N, L + C si ha la chiusura in [ʊ]: [tʊnt] ‘stoviglie’, [fʊnt] ‘pavimento’, [pjʊmp] ‘piombo’, [pʊm] ‘pomo, mela’, [dʊlts] ‘dolce’, [fʊʃ] ‘fungo’, [pʊʃ] ‘pungere’, [vʊʃ] ‘ungere’, [aˈʒʊʒ] ‘aggiungere, attaccare’, [mʊltʃ] ‘mungere’. 154 Nei casi re‐ stanti gli ossitoni in sillaba chiusa mantengono, come i parossitoni e i proparossitoni, [o(ː)]: [pjop] ‘pioppo’, [solk] ‘solco’, [ros] ‘rosso’, [volp] ‘volpe’, [pots] ‘pozzo’, [aˈɡoʃt] ‘agosto’ (in sillaba chiusa primaria), [kroːs] ‘croce’, [mʊˈroːs] ‘moroso’, [kɐˈmos] ‘camoscio’ 155 (in sillaba chiusa secondaria). I continuatori del suffisso latino - ŌN E danno regolarmente -[oŋ] (con 62 2 Fonetica <?page no="63"?> 156 Cfr. Buchmann (1924: 32), Galfetti (1987: 14), Vicari (1980: 21, n. I 5, 1992: 42), VSI (2016): Tabella fonetica 16 (- Ō N E ). mantenimento della nasale): 156 [kɐnˈtoŋ] ‘bandolo, angolo’, [ˌkʊndɪˈtsjoŋ] ‘lutto’, [daˈdoŋ] ‘pollice’, [bʊˈtoŋ] ‘bottone’, [sɐˈvoŋ] ‘sapone’, [rʊˈɲoŋ] ‘rene’. IV. Sintesi degli esiti di Ō , Ŭ (15) Generalizza‐ zione Esito Struttura di parola Struttura sil‐ labica Contesto Esempi Tutte le vocali brevi fonolo‐ giche italo-ro‐ manze setten‐ trionali > [o] nei parossi‐ toni in sillaba chiusa [ˈvoltɐ] ‘volta’ in sillaba aperta secon‐ daria prima di con‐ sonante oc‐ clusiva dege‐ minata [ˈbokɐ] ‘bocca’ negli ossitoni (secondari) in sillaba chiusa [pjop] ‘pioppo’ nei proparos‐ sitoni in sillaba chiusa [ˈtorbɪdɐ] ‘torbido’ > [ʊ] nei parossi‐ toni in sillaba chiusa / _ N + C [ˈʊndʒa] ‘unghia’ negli ossitoni (secondari) in sillaba chiusa / _N, L + C [fʊʃ] ‘fungo’ [mʊltʃ] ‘mungere’ Le vocali lunghe fonolo‐ giche italo-ro‐ manze setten‐ trionali > [oː] nei parossi‐ toni in sillaba aperta [ˈɡoːɾɐ] ‘gola’ negli ossitoni in sillaba chiusa secon‐ daria [kroːs] ‘croce’ nei proparos‐ sitoni in sillaba aperta [ˈkoːdɪɡɐ] ‘cotenna’ > [ʊː] negli ossitoni (secondari) [fjʊː] ‘fiore’ - Ō R E M [ˌkaʃɐˈdʊː] ‘caccia‐ tore’ nei parossi‐ toni in sillaba aperta secon‐ daria / _ R [ʊˈtʃʊːrɐ] ‘ottobre’ / _ a (in iato) [ˈʃkʊːɐ] ‘scopa’ > [o] negli ossitoni (secondari) in sillaba chiusa - ŌN E [kɐnˈtoŋ] ‘angolo’ 63 2.1 Vocalismo <?page no="64"?> 157 La vocale arrotondata si trova, infatti, anche in Piemonte, Liguria e, in generale, in Lombardia. Per l’estensione del fenomeno, cfr. Rohlfs (1966-1969: I, 57). Per la situazione nella Svizzera italiana cfr. Sganzini (1933) e § 1.4. 158 «Non è affatto sicuro che il passaggio di Ū a [y] nell’Italia settentrionale sia basato sul substrato gallico. Molti dati testimoniano decisamente il contrario e sono per una più recente data della mutazione» (Rohlfs 1966-1969: I, 57). 159 Si vedano gli esempi di San Fratello (colonia fondata nel XII secolo) [fus] ‘fuso’, [frut] ‘frutto’, [kru] ‘crudo’, [mu] ‘mulo’: all’epoca il passaggio / u/ > / y/ non era quindi ancora concluso (cfr. Rohlfs 1966-1969: I, 58). 160 L’esito [ˈtrʏtɐ] ‘trota’ < T R Ū C T A è locale (per la sorda in posizione intervocalica cfr. anche [bʏˈteːr] ‘burro’); per lo sviluppo del nesso consonantico C T > [i̯ t] > [t] si veda → 76; cfr., inoltre, Rohlfs (1966-1969: I, 92, 365). 161 Al contrario di quanto affermato da Rohlfs (1966-1969: I, 57-58), a Olivone [y] non è la forma metafonizzata di / o/ , infatti: [ors] ‘orso, -i’. 162 Cfr. Buchmann (1924: 39-40), Galfetti (1987: 16-17), Vicari (1992: 49, 1995: 37). 163 Come verrà illustrato al § 3.2.1 (fonemi vocalici tonici), [yː] è un allofono di [ʏː]. 164 Anche in questo caso gli esempi che si trovano nei paragrafi seguenti sono ricavati dal corpus allestito per questo lavoro (cfr. § 1.5.1). Non sono stati chiesti sistematicamente giudizi di accettabilità per quanto riguarda il tratto [±teso] della vocale tonica. 2.1.1.5.6 Ū Come in altre zone dell’Italia settentrionale, anche a Olivone Ū (> / u/ ) > / ʏ/ (sia in sillaba aperta, sia in sillaba chiusa). 157 Secondo Rohlfs (1966-1969: I, 58) / y/ si sarebbe sviluppata relativamente tardi, 158 in quanto, ad esempio, le colonie gallo-italiche dell’Italia meridionale non recano traccia della vocale anteriore arrotondata. 159 Un secondo argomento a favore dell’origine relativamente recente della palatalizzazione è il fatto che la semivocale del dittongo [wo], originato, come visto, da Ŏ (cfr. n. 131), abbia preso parte alla palatalizzazione ([wo] > [yo] > [yø] > [ø]): «[q]uesta è una prova inconfutabile che [u] poteva ancora diventare [y] anche nel periodo in cui si era già formato [wo]» (Rohlfs 1966-1969: I, 58). I. Ū nei parossitoni i. In sillaba aperta Nelle sillabe aperte (primarie e secondarie) possono ricorrere due realizzazioni dello stesso fonema / ʏ(ː)/ (cfr. § 3.2.1): sia [ʏ(ː)], [ˈʃtʏːʋɐ] ‘stufa’, [ˈʏːɡɐ] ‘uva’, [ˈʏːmɪd̥ ] ‘umido’ (in sillaba aperta primaria), [ˈtrʏtɐ] ‘trota’ 160 (in sillaba aperta secondaria), sia [yː], 161 [ˈlyːnɐ] ‘luna’, [ˈpyːrɐs] ‘pulce’, [ˌsɐɾɐˈdyːrɐ] ‘serratura’, [ˈɡyːdʒɐ] ‘ago’. 162 La distribuzione degli esiti [yː] e [ʏː] (< [u] < Ū ) 163 dovrebbe corrispondere, secondo Vicari (1992: 40), grossomodo a quella vista per gli sviluppi di [i] e [i] (< [i] < Ī ) (cfr. § 2.1.1.5.1): [ʏ] si avrebbe in sillaba chiusa e, talvolta, aperta latina e negli ossitoni dialettali, purché la consonante successiva non abbia provocato l’allungamento della tonica, mentre [yː] si avrebbe negli altri casi. Tuttavia, come visto per la vocale anteriore alta e come si illustrerà in seguito, la distribuzione della vocale tesa e di quella rilassata nei due contesti non è sistematica. 164 ii. In sillaba chiusa Come nel resto dell’area settentrionale in cui è diffuso l’esito / y/ , anche a Olivone la palatalizzazione non è circoscritta alla sillaba aperta (cfr. Rohlfs 1966-1969: I, 26, 57): [ˈʏːltɪm] 64 2 Fonetica <?page no="65"?> 165 La voce onomatopeica [kʊˈkʊ] ‘cuculo’ non presenta palatalizzazione: questo può essere dovuto al fatto che le onomatopee possono sottrarsi al mutamento fonetico regolare (cfr. Bertinetto e Lopor‐ caro 1994: 167). Più improbabile l’influsso dell’italiano. 166 Cfr. Vicari (1992: 40). 167 Anche se il REW propone per ‘brutto’ l’etimo B R Ū T U S , va ricostruita, come proposto da Merlo, la forma * B R Ū T T U ( M ) (cfr. DELI), quindi con sillaba chiusa già proto-romanza. ‘ultimo’, [ˈkrʏʃkɐ] ‘crusca’, [ˈlʏʃtrɐ] ‘liscio’, [ˈmʏrlɐ] ‘muschio’ (in sillaba chiusa primaria), [ɪŋˈkʏːʒnɐ] ‘incudine’ (in sillaba chiusa secondaria). II. Ū negli ossitoni primari L’unico ossitono primario registrato è [pjʏ] ‘più’, che presenta palatalizzazione. III. Ū negli ossitoni secondari i. In sillaba aperta Anche tra gli ossitoni secondari si trovano entrambi gli esiti [ʏ(ː)] ([vɑˈlʏ] ‘velluto’, [ʒʏ] ‘giù’ < D EŌR S U M e [mʏː] ‘muro’) e [yː] ([kjyː] ‘culo’, [ˌlʏzɪŋˈkjyː] ‘lucciola’). 165 Negli ultimi due esempi la lunghezza della vocale sarà da mettere in relazione con la caduta della laterale / l/ (cfr. § 2.2.7). ii. In sillaba chiusa Anche gli ossitoni romanzi con vocale tonica in sillaba chiusa primaria e secondaria presentano [ʏ(ː)]: 166 [frʏt] ‘frutto’, [fʏm] ‘fumo’, [bɾʏtˑ] ‘brutto’ 167 (in sillaba chiusa primaria), [sɐmˈbʏːk] ‘sambuco’, [sʏːk] ‘sugo (di un albero), linfa’(< lat. volg. S ŪC C U M per il lat. cl. S ŪC U M ), [dʏːr] ‘duro’, [eˈpʏːr] ‘eppure’, [fʏːs] ‘fuso’, [kwai̯ˈdʏŋ] ‘qualcuno’, [kʊˈmʏŋ] ‘comune’, [mʏl] ‘mulo’ (in sillaba chiusa secondaria). IV. Sintesi degli esiti di Ū (16) Generalizzazione Esito Struttura di pa‐ rola Struttura sillabica Esempi Tutte le vocali brevi fonologiche italo-romanze set‐ tentrionali > [ʏ] nei parossitoni in sillaba chiusa [ˈkrʏʃkɐ] ‘crusca’ negli ossitoni (primari) [pjʏ] ‘più’ negli ossitoni (secondari) in sillaba aperta [ʒʏ] ‘giù’ in sillaba chiusa [frʏt] ‘frutto’ Le vocali lunghe fonologiche italoromanze setten‐ trionali > [ʏː] nei parossitoni in sillaba aperta [ˈʏːɡɐ] ‘uva’ in sillaba chiusa se‐ condaria [ɪŋˈkʏːʒnɐ] ‘incudine’ 65 2.1 Vocalismo <?page no="66"?> 168 Cfr. Sganzini (1926: 129-130), Camastral (1959: 114-115), Prader-Schucany (1970: 37), Vicari (1983: 13). negli ossitoni (secondari) in sillaba aperta [mʏː] ‘muro’ in sillaba chiusa se‐ condaria [dʏːr] ‘duro’ > [yː] nei parossitoni in sillaba aperta [ˈlyːnɐ] ‘luna’ negli ossitoni (secondari) in sillaba aperta [ˌlʏzɪŋˈkjyː] ‘lucciola’ 2.1.1.5.7 AU Nella maggior parte delle varietà settentrionali l’esito del dittongo A U è, come in toscano, [ɔː], 168 mentre più raramente è attestata la chiusura in [oː] (cfr. Rohlfs 1966-1969: I, 65-66). La monottongazione avrà avuto luogo in un momento in cui [ɔː] (< Ŏ ) si era già sviluppata ulteriormente, ad esempio in [øː] per metafonia (cfr. § 2.1.1.5.4). L’esito [ɔː] si ritrova, infatti, sia nel parossitono [ˈɔːkɐ] ‘oca’, sia negli ossitoni [ɔːr] ‘oro’ e [tɔːr] ‘toro’. A presentare la vocale chiusa sono i parossitoni [ˈpoːu̯rɐ] ‘povero’, [ˈpoːkɐ] ‘poca’ e gli ossitoni [tʃoːt] ‘chiodo’ e [poːk] ‘poco’ (cfr. Vicari 1992: 45). In [kwai̯ˈkou̯s] ‘qualcosa’ A U > [ou̯] prima di sibilante (cfr. Vicari 1992: 39). In [ˈpʊːsɐ] ‘riposo, sosta’, derivato a suffisso zero di P AU S A R E , si ha una chiusura in [ʊː]. Infine, [ˈrau̯ka] ‘roca’ sarà da considerarsi un italianismo. 2.1.2 Vocalismo atono 2.1.2.1 Generalità Come noto, nei dialetti dell’Italia del nord si ha un generale indebolimento delle vocali atone dovuto principalmente ad una diminuzione della forza articolatoria necessaria per la loro pronuncia: il grado massimo di riduzione si riscontra nelle varietà piemontesi ed emilianoromagnole, dove delle vocali atone non vi è praticamente più traccia (cfr. Rohlfs 1966-1969: I, 160-161, 171-173). Le vocali maggiormente esposte ad un indebolimento sono le medie / e/ (< Ĭ , Ē , Ĕ ) e / o/ (< Ŏ , Ō , Ŭ ), mentre le vocali alte / i/ (< Ī ), / u/ (< Ū ) e la vocale bassa / a/ (< A ) sono generalmente mantenute (cfr. Mayerthaler 1982: 215-217). Il dialetto olivonese presenta un trattamento delle vocali atone grossomodo in linea con quello degli altri dialetti settentrionali (ad eccezione del veneto - che presenta un vocalismo atono più vicino a quello toscano e a quello delle varietà mediane - e del ligure - che, pur facendo parte della compagine dei dialetti gallo-italici, mantiene le vocali atone in posizione finale). Rispetto al vocalismo tonico (§ 2.1.1), il vocalismo atono si caratterizza per un numero più ridotto di timbri. Sia in posizione non finale (§ 2.1.2.2), sia in posizione finale (§ 2.1.2.3), infatti, si assiste a un indebolimento delle vocali non accentate. In posizione interna questa riduzione può portare alla sincope (§ 2.1.2.2.1), mentre in posizione finale si registra l’apocope delle vocali diverse da -/ a/ (§ 2.1.2.3.1). Tuttavia, come avviene in numerose varietà italo-romanze settentrionali, nei lessemi terminanti con un nesso consonantico 66 2 Fonetica <?page no="67"?> 169 «[I]l semble donc que la date approximative de 450 soit raisonnable» (Flobert 1987: 315). 170 La sincope di calidus in caldus era già diffusa ai tempi di Augusto, quindi alla fine del I secolo a.C., e non soltanto tra il ceto basso della popolazione (cfr. Loporcaro 2015: 229). di difficile pronuncia è stata reintrodotta una vocale atona finale d’appoggio ([ˈsemprɐ] ‘sempre’, [ˈnei̯ɡrɐ] ‘nero’, [ˈʒeːndɾɐ] ‘genero’, cfr. § 2.1.2.3.3). 2.1.2.2 Vocalismo atono non finale 2.1.2.2.1 Sincope La riduzione delle vocali atone è da far risalire già alla preistoria del latino. Questa tendenza ha fatto sì che, in latino classico, l’opposizione di quantità vocalica fosse limitata prevalentemente alla sillaba tonica, contrasto che, come si vedrà più nel dettaglio al § 3.2.1.1, è poi stato sostituito, in fase proto-romanza, dall’allungamento allofonico in sillaba aperta (ASA). La conseguenza estrema dell’indebolimento delle vocali atone si manifesta tramite la sincope, ossia la caduta di una vocale atona in posizione interna di parola. Si distinguono qui due tipi di sincope: 1. le sincopi proto-romanze, ovvero quelle che hanno avuto luogo già in latino volgare (delle quali si trova traccia ancora oggi in tutte le lingue romanze); 2. le sincopi successive, peculiari esclusivamente di alcune varietà italo-romanze. Le sincopi del tipo (1), che, secondo la ricostruzione basata sulla datazione dell’Appendix Probi proposta da Flobert (1987: 309 sgg. 169 ), sono precedenti al 450 d.C., hanno colpito le vocali postoniche nei proparossitoni in parole come calda per C ALIDA ‘calda’ 170 , oclus per O C U L U S ‘occhio’, veclus per U E T U L U S ‘vecchio’ e virdis per U I R IDI S ‘verde’ (cfr. anche Rohlfs 1966-1969: I, 171-173). Una datazione alta del fenomeno è giustificata sulla base degli esiti odierni delle parole sincopate nelle diverse lingue romanze: C AL DAM > fr. chaude, it. calda, log. kalda, rum. caldă ‘calda’, O C L U M > fr. oeil, it. occhio, log. [ˈoːʒu], rum. ochi ‘occhio’ (cfr. Loporcaro 2011a: 59). In seguito la sincope, partendo dal gallo-romanzo, si è poi diffusa in misura diversa nelle diverse lingue: le lingue romanze occidentali presentano infatti più forme sincopate rispetto alle varietà orientali. L’italo-romanzo e il sardo si trovano in una situazione intermedia tra la Romània occidentale e quella orientale. In italiano, ad esempio, la sincope delle vocali intertoniche non è sistematica ( C I U ITĀT E M > città, ma S E P T Ī MĀNAM > settimana - in quest’ultimo caso l’accento secondario sulla prima sillaba la preserva), mentre lo è, nello stesso contesto, in francese (cité ‘città’, semaine ‘settimana’). Particolarmente resistenti alla sincope, oltre alle vocali che portano l’accento secondario, sono le sillabe atone iniziali di parole parossitone trisillabiche, come ad esempio DI C E B AT > diceva, N E P O T E M > nipote. In questo contesto la sincope ricorre quasi esclusivamente in Emilia Romagna e in alcune varietà piemontesi rurali (canavesano): [ˈfnɛstra] ‘finestra’, [ˈstɛmbər] ‘settembre’ (dati da Zörner 1998: 42 citati in Loporcaro 2011a: 60). Lasciando da parte il Piemonte e l’Emilia Romagna si passa ora a descrivere la sincope nel dialetto di Olivone, non considerando le sincopi panromanze del tipo (1) e limitando la 67 2.1 Vocalismo <?page no="68"?> 171 Cfr. Buchmann (1924: 50-51), Sganzini (1926: 154), Rohlfs (1966-1969: I, 169-170), Vicari (1988: 68). 172 Nello specifico, della sillaba atona iniziale di parole parossitone trisillabiche (che possono essere state ridotte a monosillabiche in seguito alla sincope e all’apocope). 173 Il tipo lessicale [sruː] ‘sorella’ < S O R O R E M si ritrova, oltre ad Olivone, anche in alcune varietà lombardo-alpine del Grigioni italiano e in romancio (dove queste forme saranno da conside‐ rarsi un prestito lombardo, cfr. Eichenhofer 1999: 316, n. 2): Soglio (AISr 45) [soːr], Coltura (AISr 46) [sɔ̝ːr], Bivio (AISr 35) [ˈsɔːrɐ], Camischollas (AISr 10) [ˈsɔˑrɐ], Surrein (AISr 11) [ˈsɔrɐ], Santa Maria (AISr 29) [soːr]. Nel resto dell’Italia settentrionale, così come in toscano, è presente la forma derivante da S O R Ĕ L L A M . 174 Ulteriori esempi di sincope delle vocali postoniche si trovano al § 2.1.2.2.3. 175 Cfr. Vicari (1992: 43). trattazione di quelle del tipo (2) a quei casi in cui la sincope non ricorre sistematicamente in tutti i dialetti italo-romanzi settentrionali. 171 Dalle schematizzazioni seguenti si può notare come il fenomeno sia diffuso, ma non sistematico: a. sincope delle vocali intertoniche (17) [sɐmˈnɛ̝ː] ‘seminare’ ≠ [ˌsɐtiˈmɛːna] ‘settimana’ [mɐʒˈnɛ̝ː] ‘macinare’ [kɐrˈɡɛ̝ː] ‘caricare’ b. sincope delle vocali protoniche 172 (18) [tɾai̯r] ‘telaio’ ≠ [naˈvoːt] ‘nipote’ [ʒmẽːnt] ‘seme’ [ʒnai̯r] ‘gennaio’ [ʒ̊nøtʃ] ‘ginocchio’ [ˈʃtembrɐ] ‘settembre’ [ʃpnɛ̝ː] ‘spennare’ [sruː] ‘sorella’ 173 c. sincope delle vocali postoniche interne dei proparossitoni latini: 174 [kwɐˈreʒmɐ] ‘quaresima’, [ˈpoːu̯rɐ] ‘povero’, [ˈsei̯ɡrɐ] ‘segale’, [ˈnʏːɡrɐ] ‘nuvola’, [ˈaːnda] ‘zia’ < AMITA , [ˈkanvɐ] ‘cantina’ < C ANA B A (VSI s.v. canva 1 , REW 1566), [ˈʃeːndɾɐ] ‘cenere’, [ˈpoːrlɐ] ‘polvere’. 175 d. sono sincopati anche i pronomi personali proclitici che si trovano in protonia sintattica, come ad esempio m ‘mi’, t ‘ti’, s ‘si’, n ‘ci (= a noi)’, così come la particella pronominale g ‘ci, vi’; per queste particelle la koinè ticinese presenta le forme ma, ta, sa, ga. Anche la preposizione D E è sottoposta a sincope, infatti si riduce a d sia prima di vocale, sia 68 2 Fonetica <?page no="69"?> 176 Per la situazione della sincope in Valle Maggia cfr. Salvioni (1935-1937: 429-430 [13-14]): [vde] ‘ve‐ dere’, [tnitʃ] ‘tenuto’, [vly] ‘voluto’. 177 Cfr. anche Galfetti (1987: 39). 178 Queste parole presentano aferesi anche, ad esempio, nelle varietà riportate nella tabella 3, appendice 2. 179 Cfr. Buchmann (1924: 42, 45), Galfetti (1987: 39, 40). 180 La palatalizzazione di Ī in [ʏ] si trova in tutta l’area di diffusione di [y]. 181 Secondo il Rohlfs (1966-1969: I, 161-162) [lʏˈzɛːrtɐ] ‘lucertola’ sarebbe un incrocio di L A C Ĕ R T A con L U C E R E . Nocentini (2010) non riporta nessuna origine precisa per questo lessema: «in lat[ino] il prima di consonante (cfr. Vicari 1992: 43): [i ɡ mɛt ɪnt] ‘ci mettono dentro’, [fɐˈɾɪːnɐ t pʊˈleːntɐ] ‘farina da polenta’ (dati da Vicari 1992: 94). Sulla base degli esempi di sincope forniti in questo paragrafo risulta condivisibile l’opinione di Vicari (1992: 43) quando afferma, a proposito della Valle di Blenio, che [s]e si considerano dunque globalmente i casi di caduta delle atone tanto nel corpo della parola, quanto nel contesto della frase, il fenomeno appare ben rappresentato in Ble[nio], in accordo con l’area lomb[ardo]-alp[ina], sebbene non raggiunga uno stadio così avanzato come più a occidente (ad esempio in V[alle] Ma[ggia]). 176 Tuttavia, come detto, benché diffusa, la sincope nel dialetto di Olivone non è sistematica. Infatti, le vocali atone pree postoniche possono anche essere mantenute, con una modifica nel timbro (come si illustrerà in particolare al § 2.1.2.2.2). 2.1.2.2.2 Vocali protoniche Aferesi L’aferesi è «la caduta di uno o più suoni all’inizio di parola» (Del Popolo 1996a). Come nel caso della sincope (§ 2.1.2.2.1), anche per l’aferesi è possibile operare una distinzione tra aferesi proto-romanze, quindi comuni, oltre che all’italiano, anche ad altre varietà (1) e aferesi che hanno avuto luogo successivamente e sono quindi caratteristiche della varietà qui descritta (e di alcuni dialetti limitrofi) (2): 177 1. [ˈdʒeːzɐ] ‘chiesa’, [ˈveʃkʊ] ‘vescovo’, [ˈsuːʒɐ] ‘sugna’ , [ˈrʏːʒɐn] ‘ruggine’; 2. [ˈbjɛːdɪk] ‘nipoti’ < AVIATI C O S , [ˈɡyːdʒɐ] ‘ago’ < * A C U CŬLA , [tɐnˈtsjoŋ] ‘attenzione’, [bau̯ˈrɛ̝ː] ‘abbeverare’, [rɪˈvai̯] ‘arrivati’, [ˈnɛːdɐ] ‘andata’, [mɛːr] ‘amaro’, [tɐˈkɛ̝ː] ‘attaccare’, [mʊˈroːs] ‘fidanzato’, [lɐˈɾɔːtʃ] ‘orologio’, [ˈʃpeːtʃɐ] ‘aspetta’, [ˈʃkʊltɐ] ‘ascolta! ’. 178 Labializzazione in protonia La labializzazione in protonia consiste nell’arrotondamento delle vocali anteriori e della vocale bassa a in [ʏ] in contesto labiale. 179 Il fenomeno è abbastanza diffuso nel dialetto di Olivone e riguarda più vocali etimologiche: [lʏˈmai̯ɡɐ] ‘lumaca’ < L Ī MA C A180 , [ʒʏˈmɪl] ‘gemello’ < G E MĔL LI , [lʏˈɪːnɐ] ‘valanga’ < LA B Ī NA . Inoltre, sembra che il fenomeno ricorra anche quando la vocale atona è seguita, in sincronia, da una fricativa alveolare sonora, come in [frʏˈzɛ̝ː] ‘fregarsi (gli occhi)’ < F R Ĭ C A R E e [lʏˈzɛːrtɐ] ‘lucertola’ < LA C Ĕ R TA181 . 69 2.1 Vocalismo <?page no="70"?> femm[inile] lacerta ricorre accanto al masch[ile] lacertus ‘scombro’ […] e i discendenti romanzi presentano una gran varietà di forme con alterazioni fonetiche più o meno profonde […]». 182 L’AIS registra, ad esempio, [lyˈmaːɡɑ] (Monza, AIS 252), [lyˈmasa] (Asti, AIS 157), [lyˈmaːsɐ] (Pettinengo, prov. di Biella, AIS 135) ‘lumaca’, [lyˈzɛrtɑ] (Mello, prov. di Sondrio, AIS 225), [lyˈzɛrta] (Monasterolo del Castello, prov. di Bergamo, AIS 247), [lyˈzɛːrta] (Castiglione d’Adda, AIS 275), [lyˈzɛːrtɑ] (Pettinengo, AIS 135) e [lyˈzɛ̞ ːrtɑ] (Novara, AIS 138) ‘lucertola’. 183 Già il Rohlfs (1966-1969: I, 170) evidenziava che, in Italia settentrionale, le vocali atone diverse da a tendevano ad essere sincopate. «Nei casi in cui viene in seguito pronunciata di nuovo una vocale, questa sarà i in luogo di e ed u in luogo di o» (Rohlfs 1966-1969: I, 170). Ad Olivone effettivamente non ricorrono vocali medie in posizione atona, tuttavia, l’innalzamento di e ad i non è diffuso (per cui cfr. oltre). 184 Cfr. Galfetti (1987: 40). Ad eccezione di ‘lumaca’ e ‘lucertola’, per le quali si è avuta labializzazione anche in italiano e nella gran parte dei dialetti settentrionali, 182 negli altri casi l’arrotondamento della vocale è diffuso, secondo i dati AIS, oltre che nella nostra varietà, soltanto in poche altre località del canton Ticino: [lyˈinɑ] (Campo, AIS 50, Cavergno, AIS 41), [ly v ˈina] (Aurigeno, AIS 52) ‘valanga’, [fryˈzaːs] (Osco, AIS 31), [fryˈzɛː] (Sonogno, AIS 42), [fryˈza] (Aurigeno, AIS 52) ‘fregarsi (gli occhi)’. Per il lessema ‘gemelli’ l’esito arrotondato si trova, oltre che nelle varietà lombardo-alpine, sporadicamente nel lombardo orientale (ad esempio a Borno, prov. di Brescia, AIS 238 si registra [zyˈmei̯ ]), oltre che nell’it. giumella < ( MAN U S ) G E MĔL LA . Esiti delle vocali atone latine in posizione protonica Nella tabella (19) è riportato lo schema del vocalismo atono protonico del dialetto di Olivone: (19) latino classico Ī Ĭ Ē Ĕ Ā Ă Ŏ Ō Ŭ Ū proto-romanzo i e a o u olivonese [ɪ] [a], [ɐ], [ɑ] [ʊ], [ʏ] [ʏ] Il sistema è costituito dalle quattro vocali situate alle estremità del trapezio vocalico: le vocali semi-alte (anteriori e posteriori), la vocale arrotondata anteriore semi-alta e la vocale bassa (centrale), pronunciata perlopiù come [ɐ]. 183 Queste quattro vocali sono quelle che resistono meglio a fenomeni di indebolimento (cfr. Lausberg 1976 2 : 253-255 e § 2.1.2.1), mentre le vocali medie sono, come noto, più instabili: nella nostra varietà le / e/ si sono infatti abbassate in direzione della vocale bassa centrale / a/ , mentre le vocali medie posteriori si sono chiuse in [ʊ] e, talvolta, si sono palatalizzate in [ʏ] seguendo così le sorti di Ū . Questi fenomeni di innalzamento e abbassamento delle vocali atone non sono condizionati dalla consonante postvocalica (cfr. anche Vicari 1992: 43). Ī > [ɪ] La vocale anteriore alta in posizione atona protonica non subisce alterazioni timbriche ed è realizzata come non tesa: 184 [frɪˈtɛːdɐ] ‘frittata’, [ˌmɐrɪˈdei̯ ] ‘maritate’, [pɪˈvjoŋ] ‘piccione’, [vɪˈzɪŋ] ‘vicino’, [vɪˈzɪːnɐ] ‘vicina’, [tɪˈtsoŋ] ‘tizzone’, [tɪˈrɛ̝ː] ‘tirare’. 70 2 Fonetica <?page no="71"?> 185 Cfr. anche Buchmann (1924: 42-45), Sganzini (1926: 64-66), Rohlfs (1966-1969: I, 164), Gal‐ fetti (1987: 39-40), Moretti (1988: 21-22), Petrini (1988: 102-106), Vicari (1988: 68). 186 Già Buchmann (1924: 44) notava come «al di sotto di Olivone» fossero diffuse le vocali [ɛ] e [e], mentre «il settentrione della valle […] presenta[sse] a». 187 Corrisponde al nome proprio del fiume principale che scorre in Ticino (nonché al nome del Cantone stesso). 188 Cfr. anche Galfetti (1987: 40). 189 In questo caso l’innalzamento può essere stato indotto dal contatto con la consonante palatale postvocalica. 190 A differenza di quanto visto per [ʒɪˈʒiːva] ‘gengiva’ e [ˌɪsɪˈɲɛ̝ː] ‘insegnare’, in questo caso il contesto palatale non ha provocato l’innalzamento della vocale atona. Ĭ , Ē , Ĕ , AE > [ɐ], [a], [ɑ], [ɪ] In protonia le vocali medie anteriori (< Ĭ , Ē , Ĕ ) tendono ad abbassarsi in direzione della vocale bassa centralizzata / a/ nelle sue differenti realizzazioni [ɐ], [a] e [ɑ] (cfr. § 3.2.3.3). 185 Secondo Vicari questa evoluzione è sistematica ed è «la più rappresentativa per il vocalismo protonico dell’alta Ble[nio]» (Vicari 1992: 43). 186 Tuttavia, come risulterà evidente dagli esempi che seguiranno, questo passaggio non è regolare come potrebbe sembrare a prima vista. Inoltre, l’abbassamento non è esclusivo della Valle di Blenio: esso si trova, infatti, tra le varietà della Svizzera italiana, anche in Leventina (cfr. gli esempi in Buchmann 1924: 45, Vicari 2005: 61), in Valle Maggia (cfr. Salvioni 1886: 31 [206], Moretti 1988: 21-22) e in soprasilvano (cfr. Eichenhofer 1999: 194-195). All’interno del corpus non si registra solo l’abbassamento delle vocali protoniche, bensì, parallelamente, anche il fenomeno inverso, ovvero l’innalzamento ad [ɪ] (come in [tɪˈɲeː] ‘tenere’, dove il fenomeno sarà forse da attribuire alla consonante palatale che segue la vocale atona). Nei paragrafi seguenti si elencano degli esempi per ognuna delle vocali. Ĭ > [ɐ], [a], [ɑ], [ɪ] I casi in cui da Ĭ si ha / a/ sono molto numerosi: [tɐˈzɪŋ] ‘fiume’ < TI C IN U M187 , [dɐˈdɛ̝ː] ‘ditale’, [lɐnˈtsøːu̯ ] ‘lenzuolo’, [pɐʃˈkɛ̝ː] ‘pescare’, [vɐˈdil] ‘vitello’, [nɐˈmɪːs] ‘nemico’, [maˈtyː] ‘messo’, [ˌmaʃtʏˈrɛ̝ː] ‘mescolare’, [sanˈdʒot] ‘singhiozzo’, [vɑˈdeː] ‘vedere’, [vɑˈlʏ] ‘velluto’, [sɑlˈvɛːdɪɡɐ] ‘selvatica’. Accanto a questi esiti con abbassamento della vocale vi sono anche lessemi in cui la media proto-romanza si è innalzata: 188 [vɪnˈtʏŋ] ‘ventuno’, [mɪˈnʏt] ‘minuti’, [ʒɪˈʒiːva] ‘gengiva’, [ɪˈfɛːrn] ‘inferno’, [ˌɪsɪˈɲɛ̝ː] ‘insegnare’ 189 , [ɪˈsemɐ] ‘insieme’, [ʃtɾɪˈoŋ] ‘stregone’, [lɪˈɡɛ̝ː] ‘legare’. Ē > [ɐ], [a], ([ɪ]) Anche gli esiti di Ē protonica confluiscono perlopiù in / a/ : [trɐˈzeːnt] ‘trecento’, [nɐˈsʏŋ] ‘nessuno’, [pɐˈkɛːt] ‘peccato’, [sɐmˈnɛ̝ː] ‘seminare’, [dɐˈneː] ‘denaro’, [mɐrˈkɛ̝ː] ‘mercato’, [ˌbaʃtɐˈmjɛ̝ː] ‘bestemmiare’, [vanˈdyː] ‘venduto’, [ˌpantaˈkoʃt] ‘Pentecoste’. La chiusura della vocale in [ɪ] è documentata solo in [ʃɪˈɡoːlɐ] ‘cipolla’. Ĕ > [ɐ], [a], [ɑ], [ɪ] Anche i casi di abbassamento di Ĕ protonica in / a/ sono frequenti: [sɐˈsaːnta] ‘sessanta’, [ˌfɾʊmɐŋˈtoŋ] ‘frumento’, [dʒɐrˈmoʎɐ] ‘germoglia’, [ˌdɪʒmɐntɪˈɡou̯ ] ‘dimenticato’, [naˈvoːt] ‘nipote’, [saˈrɛ̝ː] ‘chiudere’, [marˈk-ːnt] ‘mercante’, [darˈsɛt] ‘diciassette’, [ʃarˈvɪl] ‘cervello, -i’, [parˈkɛ] ‘perché’, [ʒaˈrɛ̝ː] ‘gelare’ 190 , [ˌpalaˈziːnɐ] ‘pellicola (sotto la buccia)’, [lɑˈvɛ̝ː] 71 2.1 Vocalismo <?page no="72"?> 191 Cfr. Rohlfs (1966-1969: I, 165), Galfetti (1987: 40). ‘lievito’. Si ha anche chiusura in [ɪ]: [dɪˈtʃembɾa] ‘dicembre’, [dɪʒˈdot] ‘diciotto’, [dɪʒˈnøːu̯ ] ‘diciannove’, [sɪˈɡɛ̝ː] ‘tagliare (il fieno)’, [fɪˈneʃtɾɐ] ‘finestra’, [tɪˈɲeː] ‘tenere’. AE > [a], [ɪ] Nel corpus ricorrono solo due esempi con A E protonica. In [pɾaʃˈtɛ̝ː] ‘prestare’ si ha abbassamento in [a], mentre in [ɪʃˈtɛːt] ‘estate’ si ha chiusura in [ɪ]. Quest’ultimo lessema è rilevante per esemplificare l’instabilità timbrica delle vocali atone: Vicari (1992: 43), infatti, riporta per Olivone la forma [æʃˈtɛt] ‘estate’, mentre l’AIS attesta la forma aferetica [ʃtaːt]. A > [ɐ], [a], [ɑ] Le A protoniche che non sono soggette a sincope mantengono il loro timbro vocalico (presentando le diverse realizzazioni allofoniche già illustrate in precedenza): [bɐˈlɛ̝ː] ‘bal‐ lare’, [bɐˈzɛ̝ː] ‘baciare’, [ɐˈtsaːl] ‘acciaio’, [kalˈkeɲ] ‘calcagno’, [taˈʋaŋ] ‘tafano’, [kamˈpan] ‘campane’, [kaˈʃɛ̝ː] ‘spingere’, [aˈrɛ̝ː] ‘arare’, [ʃtaˈʤoŋ] ‘stagione’, [kɑˈval] ‘cavallo’. Ŏ , Ō , Ŭ , AU > [ʊ], [ʏ] Passando al ramo velare, gli esiti di Ŏ sono confluiti con quelli di Ō , Ŭ e di A U . Nella maggior parte dei casi si ha la chiusura della vocale in [ʊ]. 191 La vocale semi-alta posteriore può poi aver seguito le sorti degli esiti di Ū , palatalizzandosi in [ʏ] (cfr. Rohlfs 1966-1969: I, 58, 166). Per la Valle di Blenio Vicari (1992: 43) segnala che «talora» gli esiti di Ō e di Ŭ possono abbassarsi fino a raggiungere il timbro della vocale bassa / a/ , subendo quindi un mutamento analogo a quello descritto in precedenza per le vocali medie anteriori. Tuttavia, nei dati raccolti per questo lavoro non vi è nessun esempio che documenti questo abbassamento. Ŏ > [ʊ], ([a], [ʏ], [ɪ]) La chiusura in [ʊ] è attestata da numerosi esempi: [vʊˈtanta] ‘ottanta’, [rʊˈdũnt] ‘rotondo’, [krʊˈdɛ̝ː] ‘cadere’ < * C O R R O TA R E , [ʊˈʃɪl] ‘uccello’, [ˌkʊmɪnˈtʃeːʋɐ] ‘cominciava’, [ʊˈtʃʊːrɐ] ‘ot‐ tobre’, [frʊˈmɪːɡɐ] ‘formica’, [lʊnˈtaŋ] ‘lontano’, [mʊnˈtɛːɲɐ] ‘montagna’, [vʊlˈtɛ̝ː] ‘(ri)voltare (il fieno)’, [ˌʋʊrɐˈrɪs] ‘vorrebbe’, [ʊˈɾei̯dʒa] ‘orecchio’, [mʊˈrɪŋ] ‘mulino’, [kʊˈroːnɐ] ‘corona’, [ˌʊrdzaˈjeːu̯ ] ‘orzaiolo’. Tuttavia, questo non è l’unico esito possibile: in casi isolati si possono incontrare anche la vocale bassa [a], come in [kwarˈtʃɛ̝ː] ‘coprire’, oppure la vocale palatale [ʏ] in [dʒʏˈɡɛ̝ː] ‘giocare’ o la vocale anteriore alta non tesa [ɪ] in [kɪˈdʒɛ̝ː] ‘cucchiaio’ (questi ultimi due esempi sono spiegabili sulla base del contesto consonantico palatale, per cui cfr. anche Galfetti 1987: 40). Ō > [ʊ] I pochi esempi con Ō in protonia mostrano l’innalzamento in [ʊ]: [kʊˈdai̯r] ‘astuccio per la cote’, [ˌlɑʋʊˈrɛ̝ː] ‘lavorare’, [kʊˈmɛ] ‘come’, [mʊˈmẽːnt] ‘momento’. Ŭ > [ʊ], [ʏ], ([ɪ]) Anche per Ŭ l’esito più frequente è [ʊ]: [kʊˈniʎɐ] ‘coniglio’, [mʊnˈdɛ̝ː] ‘mondare’, [pʊlˈmoŋ] ‘polmone’, [mʊlˈtoŋ] ‘montone’, [pʊˈʒoŋ] ‘pungiglione’, [tʊˈsɪː] ‘tossire’, [kʊˈvɛ̝ː] ‘covare’, [ˌkʊrɐˈrɪsˑʊm] ‘corressimo’, [fʊrˈkɛtˑ] ‘forca (per il fieno)’, [kʊrˈtɪl] ‘coltello’, [pʊˈjat] 72 2 Fonetica <?page no="73"?> 192 In questo caso si tratterà, probabilmente, di una voce onomatopeica importata dall’italiano (cfr. No‐ centini 2010). 193 Cfr. a questo proposito il § 2.1.1.5.6 dove si descrivono gli esiti di Ū tonica e, in particolare, la cronologia della palatalizzazione la quale, come noto, è avvenuta sia in sillaba tonica sia in sillaba atona (per cui cfr. Rohlfs 1966-1969: I, 57). 194 Cfr. Rohlfs (1966-1969: I, 167), Galfetti (1987: 40). 195 Il sostantivo [sɪˈdʊː] ‘sudore’ presenta però la vocale alta non arrotondata. Lo stesso avviene anche a Ludiano, dove Galfetti (1987: 40) riporta la coppia [syˈdɛː] ‘sudare’ «ma» [suˈdu] / [suˈduː] ‘sudore’ / ‘sudato’. 196 Cfr. Galfetti (1987: 41). ‘pulcino’, [kʊˈkʊ] ‘cuculo’ 192 . Parallelamente si trovano anche degli esiti palatalizzati: [sʏˈtɪː] ‘sottile’, [ˌtsʏfɪˈlɛ̝ː] ‘fischiare’, [ˌmaʃtʏˈrɛ̝ː] ‘mescolare’. In un caso si è registrato [ɪ]: [nɪˈʃɔːrɐ] ‘nocciola’ < * NŬC EŎLA . AU > [ʊ] L’esito del dittongo latino è la vocale posteriore alta [ʊ] che, per motivi di cronologia relativa, non ha subito palatalizzazione: 193 [ʊˈʃɪl] ‘uccello’, [ʊˈɾei̯dʒa] ‘orecchio’, [rʊˈbɛ̝ː] ‘ru‐ bare’. Ū > [ʏ], ([ʊ]) L’esito di Ū in posizione protonica corrisponde a quello in posizione tonica: 194 [rʏˈpɛ̝ː] ‘rut‐ tare’, [mʏˈtɛ̝ː] ‘mugghiare’, [bʏˈteːr] ‘burro’, [sʏˈdɛ̝ː] ‘sudare’ 195 , [ʃpʏˈdou̯ ] ‘sputo’, [lʏˈɡɛ̃ːnɪɡɐ] ‘luganiga’, [lʏˈtʃɛːrnɐ] ‘lanterna’, [mʏˈzoŋ] ‘grugno’, [kʏˈɾɛːdɐ] ‘curata’, [lʏˈmɪŋ] ‘lucignolo’, [kʏˈnɛ̝ː] ‘cullare’, [fʏˈmɛ̝ː] ‘fumare’. In un unico caso l’esito di Ū è la vocale non palatalizzata: [rʊŋˈkɛ̝ː] ‘ruminare’. 2.1.2.2.3 Vocali postoniche Come già descritto al paragrafo relativo alla sincope (cfr. § 2.1.2.2.1), le vocali atone postoniche (brevi già in latino data la legge della penultima) sono molto spesso soggette a caduta, motivo per cui la bibliografia precedente sulla varietà qui descritta, in particolare Vicari (1992), non dedica particolare attenzione alle vocali in questo contesto. Lo schema del vocalismo atono postonico può essere riassunto nel modo seguente: (20) latino classico Ĭ Ĕ Ă Ŏ Ŭ proto-romanzo e a o olivonese [ɪ], [a], [ɐ] [a] [a], [ɪ] [ʊ] Come in protonia, neanche in postonia trovano spazio le vocali medie. Nel ramo palatale si ha una molteplicità di esiti dovuta all’instabilità che caratterizza, più in generale, il vocalismo atono olivonese: si trovano, infatti, sia esiti innalzati, sia abbassati, mentre per il ramo velare il parallelismo con gli esiti protonici è evidente (a differenza di quanto avviene in protonia, però, in postonia non trova spazio la vocale palatalizzata [ʏ]). 196 73 2.1 Vocalismo <?page no="74"?> 197 [ˈridʒɪd] ‘rigido’ sarà da considerarsi voce letteraria (cfr. Rohlfs 1966-1969: I, 74). In [ˈlai̯ɡʊmɐ] ‘lacrima’ si ha l’arretramento della vocale: in questo caso lo sviluppo potrebbe essere condizionato dall’assi‐ milazione a / m/ seguente (anche se, altrove, si ha [ˈʏːltɪm] ‘ultimo’). Nel trattare le divese vocali in questa sezione si elencheranno da una parte alcuni esempi di sincope (1), dall’altra ci si concentrerà sul timbro delle vocali mantenute (2). Ĭ > [ɪ], [ɐ], [a] 1. La sincope di Ĭ postonica in sillaba interna è un fenomeno molto diffuso: [ˈnʏːɡrɐ] ‘nuvola’ < NŪB Ĭ LA , [ˈfɛmna] ‘femmina’, [ˈneʃpɾɐ] ‘nespola’ < MĔ S P Ĭ L U M , [lɐnˈtɪtʃ] ‘lentiggini’ (con la caduta di - N finale), [kwɐˈreʒmɐ] ‘quaresima’, [ˈaːnda] ‘zia’ < AMITA . 2. La vocale anteriore alta in posizione postonica è quella che, quando mantenuta, presenta il maggior numero di realizzazioni diverse, non determinate dalla natura della consonante seguente. Essa si può innalzare in [ɪ]: [ˈsʏːbɪt] ‘subito’, [ˈtorbɪdɐ] ‘torbido’, [ˈʏːmɪd̥ ] ‘umido’, [ˈbjɛːdɪk] ‘nipote’, [ˈɛːrpɪk] ‘erpice’, [ˈpɛːɾsɪk] ‘pesca’, [ˈmɛːnɪk] ‘manico’, [ˈtɔsɪk] ‘tos‐ sico’, [sɑlˈvɛːdɪɡɐ] ‘selvatica’, [dʊˈmɪːnɪɡa] ‘domenica’, [lʏˈɡɛ̃ːnɪɡɐ] ‘luganiga’, [ˈʏːltɪm] ‘ultimo’, [ˈrʊndɪn] ‘rondine’. 197 In altri casi (non isolati), essa può subire, analogamente a quanto avviene in posizione protonica, un abbassamento ad / a/ (con le sue differenti realizzazioni, cfr. § 2.1.2.2.2): [ˈɛːzɐn] ‘asino’, [ˈpɛtʃɐn] ‘pettine’, [ˈfeːɾɐs] ‘felci’, [ˈlaːɾɐs] ‘larice’, [ˈsaːrɐs] ‘salice’, [ˈpyːrɐs] ‘pulce’, [ˈʃɪmɐs] ‘cimice’, [ˈrʏːʒɐn] ‘ruggine’, [ˈdeːbɐt] ‘debito’, [ˈɡʊmbat] ‘gomito’, [kɐˈrɪːʒan] ‘caligine’, [ˈteːrman] ‘termine (pietra o altro che segna i confini di una proprietà)’. Ĕ > [ɐ], [a], ([ʊ]) 1. Anche la sincope dei continuatori di Ĕ è un fenomeno frequente: [ˈʃeːndɾɐ] ‘cenere’, [ˈʒeːndɾɐ] ‘genero’, [ˈpoːu̯rɐ] ‘povero’, [ˈpoːrlɐ] ‘polvere’, [ˈsøːzɾɐ] ‘suocero’, [ˈeːdrɐ] ‘edera’, [køːs] ‘cuocere’. La sincope si trova anche in alcuni infiniti in - Ĕ R E : [kreːd̥ ] ‘credere’, [bat] ‘trebbiare (battere il grano)’, [aˈʒʊʒ] ‘aggiungere’. 2. I casi in cui i continuatori di Ĕ sono mantenuti sono pochi. In [ˈpaːsɐr] ‘passero’ e [pɑˈpaːvar] ‘papavero’ si ha l’abbassamento ad / a/ come già visto per la posizione protonica e per alcuni esiti di Ĭ postonica. L’arretramento in [ʊ], dovuto all’influsso della consonante laterale seguente, si registra solo per [ˈɛ̃ːndʒʊl] ‘angelo’. Ă > [a], [ɪ] 1. In generale, la vocale centrale bassa è quella che resiste meglio alla sincope. Infatti, tra le forme sincopate registrate per Olivone si trova soltanto [ˈsei̯ɡrɐ] ‘segale’. 2. Quando non è soggetta a sincope la [a] si può mantenere inalterata come in [ˈsaːbat] ‘sa‐ bato’, oppure, se seguita da occlusiva sorda si può chiudere in [ɪ] come in [ˈʃtømɪk] ‘petto, stomaco’ e [ˈfiːdɪk] ‘fegato’. Ŏ Le poche parole che originariamente presentavano Ŏ in posizione postonica sono state sincopate: 74 2 Fonetica <?page no="75"?> 198 Cfr. Richter (1934: 243-244), Sampson (1980: 30), Herman (1966: 377). 199 È utile precisare che la conservazione delle vocali finali in veneto, ma non solo, non è sistematica: esistono dei contesti, ad esempio quando la vocale è preceduta dalle sonoranti n, r o l, in cui si ha apocope anche in queste varietà (sal ‘sale’, sol ‘sole’, doman ‘domani’, cantar ‘cantare’, zermán ‘cugino’, ton ‘tuono’, cfr. Rohlfs 1966-1969: I, 180-181, 186). 1. [ˈpei̯ɡra] ‘pecora’, [ˈleːu̯rɐ] ‘lepre’. Ŭ > [ʊ] 1. La maggior parte delle Ŭ postoniche sono cadute già in latino volgare (ad esempio all’interno del suffisso - ŬL U M / - AM che si ritrova in [ˈvei̯dʒɐ] ‘vecchia’ < VĔ C LAM < VĔTŬLAM ), motivo per cui non rientrano in questa trattazione. Un caso di sincope romanza è però quella che si trova in [ˈtsɔːkrɐ] ‘zoccolo, -i’. 2. I pochi esempi di Ŭ in posizione postonica mostrano, come in protonia, > [ʊ]: [ˈteːɡʊlɐ] ‘tegola’, [ˈtɛːvʊl] ‘tavolo’, [ˈpɛːʃkʊl] ‘pascolo’. 2.1.2.3 Vocalismo atono finale Il vocalismo atono finale olivonese non si discosta da quanto ci si attende da una varietà gallo-italica, in quanto generalmente presenta l’apocope di tutte le vocali finali diverse da - A (§ 2.1.2.3.1); quando mantenute, le vocali basse sono tendenzialmente pronunciate come centralizzate (§ 2.1.2.3.2). Inoltre, in presenza di determinati nessi consonantici complessi può essere inserita una vocale anetimologica (§ 2.1.2.3.3). 2.1.2.3.1 Apocope La caduta delle vocali atone, insieme alla nuova QVD insorta dalla fonologizzazione di ASA (per cui cfr. oltre § 3.2.1.1), costituisce una delle isoglosse che permette di delimitare i dialetti della Romània settentrionale in un’area che si estende a nord del fascio di isoglosse La Spezia-Rimini fino ai Pirenei (cfr. § 1.4). Il fenomeno di troncamento, così come anche la sincope, ha avuto origine in gallo-romanzo, dove entro il 700 d.C. le vocali finali non basse sono state centralizzate in / ə/ e sono poi state cancellate. 198 A quest’altezza cronologica, in posizione finale il francese presentava quindi un’opposizione tra ∅ e / ə/ (< - A ). La vocale centrale è stata a sua volta cancellata, nel francese moderno, tra il XVI e il XVII secolo (cfr. Loporcaro 2015: 81): questo stadio non è stato raggiunto da nessuna varietà italo-romanza settentrionale. Tuttavia, un indebolimento delle vocali finali non basse si è diffuso dal nord della Francia verso sud, fino all’Italia del nord, dove non ha però conquistato i dialetti delle aree più laterali (il ligure, in ambito gallo-italico, e il veneto centrale e lagunare, che mantengono ancora oggi le vocali finali). 199 Il quadro dialettale italo-romanzo settentrionale permette di illustrare i diversi stadi della diffusione di un mutamento linguistico, in questo caso dell’apocope (ma cfr. anche il § 3.2.1.1 dedicato alla quantità vocalica), che ha raggiunto il suo massimo grado di evoluzione in gallo-romanzo. Loporcaro (2005-2006: 98) ha rappresentato come riassunto nella tabella (21) (con adattamenti) i vari stadi della caduta delle vocali finali: a sinistra si trova il punto di partenza, ovvero il proto-romanzo, mentre man mano che ci si sposta verso destra si incontrano testimonianze di fasi successive del mutamento. 75 2.1 Vocalismo <?page no="76"?> 200 Come il milanese antico si comporta anche il dialetto di Lizzano in Belvedere (provincia di Bologna): esso conserva le vocali finali, perlomeno in posizione prepausale alla fine di un enunciato, mentre in contesto di parlato connesso applica la regola sincronica di cancellazione della vocale finale. Analogamente al lizzanese funziona anche il dialetto di Riolunato (Modena), dal quale si riportano gli esempi seguenti (tratti da Loporcaro 2005-2006: 91): [me i diːɡo] ‘io dico’ ≠ [me i diːɡ ˈsẽːmpre la veriˈta] ‘io dico sempre la verità’. (21) a. protoromanzo b. ligure, toscano c. antico milanese d. antico veronese (rico‐ struito) e. dialetto di Sil‐ lano f. dialetto di Pian‐ delagotti g. galloitalico i u i o/ u i o i ə ə (ə) ∅ e o e e (e) a a a a a a a * * * Come noto, il proto-romanzo (a.) presentava un sistema con cinque vocali atone finali. Il primo stadio di riduzione vede la neutralizzazione delle vocali posteriori ed è esemplificato in (b.) con il toscano (con -[o]) e il ligure (con -[u]). La differenza tra il tipo toscano e quello milanese antico (c.), entrambi a quattro vocali d’uscita, riguarda una regola sincronica (22) secondo la quale, come dimostrato dagli studi di Contini (1935), il milanese antico ha iniziato a «cancellare variabilmente ogni vocale atona finale diversa da / a/ purché in posizione interna di frase» (cfr. Rohlfs 1966-1969: I, 180, Loporcaro 2005-2006: 84). 200 È a questa innovazione che si riferisce l’asterisco nell’ultima riga della tabella (valida anche per i sistemi (d.) e (e.)). (22) -V [+ sill, -basso] → ∅/ ____ ] P F X ## [dove X ≠ ∅]. (cfr. Loporcaro 2005-2006: 84) La regola in (22) indica che una vocale finale non bassa può cadere in posizione interna di frase. In posizione prepausale la stessa vocale viene solitamente mantenuta. Lo stadio successivo sulla scala della riduzione delle vocali atone finali è esemplificato dall’antico veronese ricostruito (d.). In questo caso la neutralizzazione ha riguardato in primo luogo le vocali medie -/ e/ e -/ o/ ; tuttavia, la vocale media anteriore è stata mantenuta in quanto morfema di plurale (per questo motivo è tra parentesi nella tabella in (21)). La funzione morfologica della desinenza è ancora più rilevante nel caso di -/ i/ , che viene mantenuta sia come morfema di plurale, sia come desinenza verbale. Come in antico milanese, anche in antico veronese l’apocope era condizionata dal contesto fonosintattico: in posizione prepausale le vocali erano prevalentemente mantenute (ad eccezione di quelle che seguivano una sonorante scempia), mentre in posizione interna tendevano ad essere cancellate (cfr. Loporcaro 2005-2006: 87-89). Una fase ulteriore della neutralizzazione 76 2 Fonetica <?page no="77"?> 201 In realtà, anche a Piandelagotti le vocali finali possono essere cancellate, ma non a causa della regola vista per i tipi (c.-e.). In questa varietà l’instabilità delle -[ə] finali è determinata dalla consonante prevocalica: la cancellazione della vocale finale è favorita se la parola «termina con consonante semplice o con chiusura consonantica formata da sibilante e dentale / t/ » (Biasini 2010: 72), come si vede dagli esempi seguenti: [ˈkaːrə] → [kaːr] ‘caro’, [ˈtʃeːlə] → [ˈtʃeːl] ‘cielo’, [p-ː] ‘pane’, [vĩː] ‘vino’, [f-ː] ‘fanno’, [pumˈdɔːr] ‘pomodoro’, [durˈmiːr] ‘dormire’, [vdɛːr] ‘vedere’, [ˈriːzə] → [riːz̥] ‘riso’, [tʃøst] ‘cesto’, [tɔʃt] ‘tosto’ ≠ [ˈkɔːrvə] ‘corvo’, [ˈduːltʃə] ‘dolce’, [ˈfrasˑnə] ‘frassino’, [ˈkudɡə] ‘cotiche’ (esempi da Biasini 2010: 71-72; cfr. anche Loporcaro 2005-2006: 79). 202 Come accennato in precedenza, uno dei primi studiosi ad essersi occupato della caduta delle vocali finali in lombardo è stato Contini (1935), il cui scopo principale era quello di analizzare i casi di mantenimento delle vocali in Bonvesin de la Riva, considerato «un caso limite di conservazione delle finali» (Contini 1935: 4-5). La conclusione a cui giunge Contini è che «la conservazione delle vocali d’uscita dipende, in Bonvesin, da una condizione sintattica; tutte le vocali finali, che non seguano a l, r, n dopo tonica, possono mantenersi, e cadono soltanto se non precedano una forte pausa» (ibid., 15). vocalica è rappresentata dal dialetto garfagnino di Sillano (e.), dove le vocali non basse sono confluite in schwa (indipendentemente dal loro valore morfologico). Inoltre, le vocali mantenute sottostanno alla regola fonosintattica già vista per il milanese e il veronese antichi. Una situazione analoga a quella del sillanese, ma senza regola fonosintattica, si ritrova nel dialetto di Piandelagotti (f.), nell’Appennino modenese. 201 Questo stadio è testimone di un grado di mantenimento direttamente antecedente a quello del gallo-italico comune (g.), che da esso insorge cancellando sistematicamente -/ ə/ e presentando così una situazione analoga a quella del francese antico. Prima di delineare la posizione che il dialetto lombardo-alpino di Olivone occupa nel quadro italo-romanzo per quanto riguarda l’apocope, si approfondisce brevemente la situa‐ zione del tipo (c.) rappresentata dal lombardo antico. 202 L’apocope delle vocali finali diverse da -/ a/ ricorre già in antico nella zona alpina «con la maggior purezza» (Contini 1935: 2), mentre altre zone della Lombardia presentavano diversi livelli di conservazione delle vocali. Riportando i risultati dell’analisi di Von Ettmayer di un documento ladino-lombardo del XII secolo, Contini (1935: 4) indica quale data della caduta delle vocali finali in Lombardia il XIII secolo (ma solo in posizione interna, in quanto prepausalmente, come visto, le vocali sono mantenute più a lungo), quindi relativamente tardi, in confronto non solo con il francese e il provenzale, dove l’apocope è già attestata, come visto, nel VI-VII secolo, ma anche con i Grigioni (1156), l’Alto Adige (1143) o il lombardo orientale (Bergamo, Brescia). Dagli studi di Contini sul milanese antico di Bonvesin de la Riva e Bescapè emerge inoltre che la vocale più propensa a cadere era la vocale anteriore alta -i, mentre le più resistenti erano le vocali medie (-o, ma anche -e), e che le vocali che seguono una sonorante scempia (- N -, - L -, - R -) sono state apocopate prima rispetto alle vocali in altri contesti (cfr. anche Rohlfs 1966-1969: I, 180). Al contrario, le vocali che seguivano un nesso di muta cum liquida sono state mantenute più a lungo (patre, exemplo, amorevre, …) (cfr. Contini 1941: XXII). Considerando le fasi di sviluppo dell’apocope nell’area italo-romanza settentrionale è possibile affermare che il dialetto lombardo-alpino di Olivone si comporta come la maggior 77 2.1 Vocalismo <?page no="78"?> 203 Come noto, in seguito all’apocope delle vocali atone finali diverse da - A il numero di ossitoni secondari è aumentato notevolmente. Questo è il caso, ad esempio, dei lessemi in cui non solo è caduta la vocale finale non bassa, bensì anche la consonante (-l o -r) trovatasi, in seguito all’apocope, in posizione finale assoluta (per cui cfr. § 2.2.7) ([sɛ̝ː] ‘sale’, [bʊˈɪː] ‘bollire’), oppure degli esiti di alcuni suffissi latini (- A T U M , - A T I , - A R I U M , per cui cfr. § 2.1.1.5.3). 204 Cfr. anche Buchmann (1924: 51), che però non nota, per Olivone, nessun innalzamento. Si vedano anche Vicari (1980: 11, 1983: 16-17), VSI (2016): Tabella fonetica 1 (- A ) e p. 121 (da cui emerge che a Olivone l’innalzamento di -[a] in -[ɐ] non è sistematico). parte dei dialetti gallo-italici (cfr. tipo (g.) in (21)), ovvero cancellando tutte le vocali atone finali diverse da - A : 203 (23) -/ i/ > Ø -/ e/ > Ø -/ a/ -/ o/ > Ø [maŋ] ‘mani’ [mei̯s] ‘mese’ [ɐˈmɪːzɐ] ‘amica’ [ɐˈmɪːs] ‘amico’ [kʏˈzɪŋ] ‘cugini’ [pɛlˑ] ‘pelle’ [ˈɛːkwɐ] ‘acqua’ [nøːu̯] ‘nuovo’ [vɐˈdil] ‘vitelli’ [rot] ‘rotte’ [ˈɡɛːmbɐ] ‘gamba’ [føːk] ‘fuoco’ [ram] ‘rami’ [ram] ‘rame’ [ˈfaːntɐ] ‘bambina, ra‐ gazza’ [vot] ‘otto’ [tʏt] ‘tutti’ [sɛ̃ːŋk w ] ‘sangue’ [ˈnøːva] ‘nuova’ [anˑ] ‘anno’ [vint] ‘venti (nume‐ rale)’ [dɪ] ‘giorno’ < D ī E M (VSI s.v. dì 1 ) [ˈlɛːna] ‘lana’ [ɪˈfɛːrn] ‘inferno’ I dati qui riportati sono sufficienti per poter collocare, come era da attendersi, il dialetto di Olivone a uno stadio molto avanzato sulla scala che indica la progressiva caduta delle vocali atone finali (cfr. (21)). 2.1.2.3.2 Realizzazione centralizzata di - A Nel dialetto di Olivone, come già notato da Vicari (1992: 43), le - A finali mantenute possono presentare centralizzazione in -[ɐ]. Tuttavia, secondo la bibliografia che descrive le varietà della Valle di Blenio, 204 questo mutamento non è sistematico: Vicari, ad esempio, parla di una tendenza «sporadica» per Olivone, che sarebbe più marcata in altri dialetti, come ad esempio ad Aquila e a Dangio. Per quanto riguarda l’origine di questa centralizzazione sono state proposte due ipotesi: secondo la prima (i.), sostenuta da Vicari, la centralizzazione della vocale atona finale potrebbe essere condizionata da fattori prosodici, ovvero potrebbe verificarsi quando la parola «acquista rilievo nell’unità testuale, cioè se è colpita da accento sintattico forte e/ o seguita da pausa» (Vicari 1992: 43, in riferimento in particolare ad Aquila e Dangio), mentre mantiene il suo timbro originario -[a] in posizione interna. A titolo esemplificativo Vicari (1992: 44) riporta l’estratto ol. [ˈsypa o || miˈnɛʃtrɐ] ‘zuppa o minestra’, dove -[a] è mantenuta in posizione interna ed è centralizzata in -[ɐ] in posizione prepausale. La seconda ipotesi (ii.), adottata da Galfetti (1987: 42) per Ludiano, una località della bassa Valle, e considerata in un secondo momento anche da Vicari (1992: 44), è che vi sia un fenomeno di 78 2 Fonetica <?page no="79"?> 205 Cfr. a questo proposito Delucchi (2016). 206 Nei dintorni della Valle di Blenio, in Riviera, vi sono due località, Lodrino e Iragna, che presentano, come il dialetto di Olivone, un’alternanza tra -[ɐ] e -[a] (secondo la Tabella fonetica del VSI 2016: 1 (- A ) le vocali finali di Lodrino sarebbero prevalentemente innalzate, mentre a Iragna pevarrebbe la vocale bassa centrale -[a]). Visto che i due dialetti sono parlati al confine di un’area che presenta armonia vocalica (cfr. RID 1: 76-77) si potrebbe provare a spiegare la distribuzione dei due timbri delle vocali atone finali sulla base di quelli della vocale tonica (cfr. ipotesi ii.). Tuttavia, i dati di Delucchi (2016: 139-144) riportano, per queste località, una vocale finale innalzata non solo dopo vocale tonica palatale: Lodrino [ˈfifæ̈ ] ‘paura’, [ˈlɛnæ̈ ] ‘lana’, [ˈsɛɡræ̈ ] ‘segale’; Iragna [ˈʃtɔfɐ] ‘stoffa’, [ˈɡydʏɐ] ‘ago’, [ˈɡorɐ] ‘gola’ (Delucchi 2016: 139, 141). In questo caso, per spiegare la distribuzione dei dati è utile considerare il contesto frasale (cfr. ipotesi i.): «prepausalmente la vocale risulta centralizzata e indebolita, mentre in fonosintassi le realizzazioni sono variabilmente palatalizzate e innalzate» (Delucchi 2016: 144). armonia vocalica, per cui si avrebbe centralizzazione quando la vocale tonica della parola in questione è palatale (come in lud. [ˈvɛːcɐ] ‘vacca’), mentre il timbro -[a] sarebbe mantenuto quando la tonica è velare (come in lud. [ˈsɔːra] ‘suola’). Vista la posizione geografica della Valle di Blenio questa spiegazione potrebbe essere plausibile, in quanto si trova «incuneata fra territori contrassegnati da forti tendenze alle assimilazioni vocaliche (- A si assimila totalmente o parzialmente alla tonica in punti della bassa Lev[entina], della Riv[iera] e dell’alto Bell[inzonese], nonché della Cal[anca]) e ne conserverebbe di conseguenza solo qualche indizio» (Vicari 1992: 44). 205 La situazione odierna dei dati di Olivone presenta un’oscillazione tra i due esiti -[ɐ] e -[a] con una preferenza per il primo allofono. Per verificare la prima ipotesi (i.) si sono considerati i dati di parlato spontaneo (cfr. § 1.5.1) che permettessero di osservare il comportamento delle vocali finali in posizione interna di enunciato e non solamente in posizione isolata (posizione ottenuta dalle parole elicitate tramite il questionario). Dall’analisi dei dati è emerso che anche in posizione interna le vocali finali sono pronunciate perlopiù come -[ɐ]: [kwɛl lɐ drɐ val] ‘quello della valle’. 206 Nel dialetto di Olivone non sembra quindi esserci un condizionamento prosodico che possa spiegare la distribuzione dei due timbri vocalici. Si è quindi proceduto con la verifica della seconda ipotesi (ii.): (24) -[ɐ] -[a] vocale tonica palatale [ɐˈmɪːzɐ] ‘amica’ [ˈlyːnɐ] ‘luna’ [ˈteʃtɐ] ‘testa’ [ˈbɛːrbɐ] ‘barba; zio’ [ˈɡɛːmbɐ] ‘gamba’ [ˈɛːkwɐ] ‘acqua’ [ˈdɾɪtsɐ] ‘destra’ [ˈtreːnta] ‘trenta’ [ˈsei̯ɾa] ‘sera’ [ˌsɐtiˈmɛːna] ‘settimana’ [ˈlɛːna] ‘lana’ [ˈnøːva] ‘nuova’ vocale tonica bassa o velare [ˈʃoːrɐ] ‘signora’ [ˈfaːntɐ] ‘bambina, ragazza’ [ˈaːnda] ‘zia’ Come emerge dagli esempi riportati nella tabella (24) la vocale centralizzata -[ɐ] ricorre sia dopo vocale tonica palatale sia velare; allo stesso modo, la vocale bassa -[a] non si trova 79 2.1 Vocalismo <?page no="80"?> 207 Cfr. Buchmann (1924: 51-52). 208 Cfr. Demaria (1889: 21), Camastral (1959: 174-175; in Mesolcina le vocali d’appoggio possono essere -/ e/ , -/ o/ o -/ u/ ), Rohlfs (1966-1969: I, 181-182), Prader-Schucany (1970: 52-53; in Leven‐ tina la vocale d’appoggio è generalmente -/ u/ ), Vicari (1983: 17), Galfetti (1987: 42). Si veda Petrini (1988: 112-119, 120) per un quadro riassuntivo delle diverse vocali epitetiche nella Svizzera ita‐ liana. 209 In altre zone della Lombardia e del Piemonte le vocali finali sono conservate come vocali d’appoggio in contesti analoghi a quelli qui indicati (in particolare dopo nessi consonantici che escono in r, n o l): piem. negru, neigru, neiru ‘nero’, lomb. furno ‘forno’, corno ‘corno’, infèrno ‘inferno’ (cfr. Rohlfs 1966-1969: I, 186). 210 Risulta evidente che in seguito all’introduzione della vocale epitetica le distinzioni di genere e di numero sono neutralizzate. solo dopo vocale tonica bassa o velare, ma anche dopo vocale palatale. Per i dati odierni di Olivone andrà dunque escluso un influsso diretto di fenomeni di armonia vocalica. Si può quindi concludere che il sistema del vocalismo atono finale del nostro dialetto (25) presenta un’alternanza tra -[ɐ] e -[a], senza che essa sia giustificata su base prosodico-sintattica (ipotesi i.) o fonetica (ipotesi ii.): (25) latino classico Ī Ĭ , Ē , Ĕ Ā , Ă Ŏ , Ō , Ŭ , Ū proto-romanzo i e a o olivonese ∅ -[ɐ]/ -[a] ∅ 2.1.2.3.3 Vocale atona finale d’appoggio In seguito alla sincope della vocale postonica in parole proparossitone e dopo l’apocope delle vocali finali diverse da -/ a/ si sono venute a creare parole uscenti in un «forte gruppo consonantico» (Rohlfs 1966-1969: I, 182). In olivonese dopo un nesso consonantico uscente in R , L o J sono quindi state introdotte in sincronia delle vocali atone d’appoggio anetimologiche per agevolare la pronuncia. 207 La possibilità di ricorrere a vocali epitetiche dopo i nessi di muta cum liquida è diffusa nei dialetti settentrionali. 208 Il fenomeno è stato descritto per il milanese già da Contini (1935: 2), che parla, in questo contesto, di «vocal[i] irrazional[i]»: «[e]saminando più attentamente le condizioni del lombardo moderno, si constata nel milanese l’esistenza di nessi consonantici (oltre a quelli di muta + liquida) “di faticosa pronuncia”, i quali non possono restare scoperti all’uscita; caduta pertanto -e o qualunque altra vocale d’uscita, si ricorre ad a come a vocale d’appoggio» (Contini 1935: 23, che cita Salvioni 1884: 116). 209 La vocale epitetica che si incontra nel dialetto di Olivone è -/ a/ , realizzata -[ɐ] o -[a] (cfr. § 2.1.2.3.2): (26) / C + R _ [ˈsemprɐ] ‘sempre’, [ˈɛʃpɾɐ] ‘aspro’, [ˈneʃpɾɐ] ‘nespola’, [ˈveʃprɐ] ‘vespe’, [ˈʃtembrɐ] ‘settem‐ bre’, [ˈlɪːbɾɐ] ‘libro’, [ˈaːltrɐ] ‘altro, -a, -i, -e’, 210 [ˈkwatrɐ] ‘quattro’, [sɐˈjɔːtrɐ] ‘cavalletta (m.)’, [ˈdeːʃtɾɐ] ‘cesso’, [ˈlʏʃtrɐ] ‘lisci’, [ˈpeːdɾɐ] ‘Pietro’, [ˈʒeːndɾɐ] ‘genero’, [ˈʃeːndɾɐ] ‘cenere’, 80 2 Fonetica <?page no="81"?> 211 Cfr. Loporcaro (1996b), Schmid (1999a: 87-92). [pʏˈleːdrɐ] ‘puledro’, [ˈtsɔːkrɐ] ‘zoccolo, -i’, [ˈmai̯ɡrɐ] ‘magro, -a, -i, -e’, [ˈnei̯ɡrɐ] ‘nero, -a, -i, -e’, [ˈnʏːɡrɐ] ‘nuvola’, [ˈsei̯ɡrɐ] ‘segale’, [ˈsøːzɾɐ] ‘suocero’; [ˈventra] ‘ventre’, [ˈpei̯ɡra] ‘pecora’. (27) / C + L _ [kʊˈniʎɐ] ‘coniglio’ < C U N Ī C ( Ŭ ) L U M . Per questo contesto gli esempi scarseggiano. Anche Vicari (1992: 44) porta un solo esempio, quello di [ˈkarlɐ] ‘Carlo’. (28) / C + J _ L J : [ˈɔʎɐ] ‘olio’; R J : [ˈpɾɔːpjɐ] ‘proprio’, [ˌʃɪmɐnˈteːrjɐ] ‘cimitero’; C J : [ˌʃpʊzɐˈlɪtsjɐ] ‘nozze’ < S P O N S ALI C I U S (parola semidotta). Oltre ai tre contesti appena indicati, -[ɐ] e -[a] epitetiche si trovano anche in voci quali [ˈteːmpjɐ] ‘tempie’ e [ˈteːvjɐ] ‘tiepido’ (dove il contesto C + J è presente in sincronia), mentre [ˈkarnɐ] ‘carne’ è una forma metaplastica (cfr. VSI s.v. carn, Rohlfs 1966-1969: II, 15-16), come emerge anche dal confronto con [ɪˈfɛːrn] ‘inferno’, [ɪˈvɛːrn] ‘inverno’, [kørn] ‘corna’ e [forn] ‘forno’. Per concludere, le vocali epitetiche ricorrono anche nella morfologia verbale. In‐ fatti, le prime persone singolari dell’indicativo presente e imperfetto escono in -[jɐ] ([ɐ ˈvendjɐ] ‘vendo’, [ɐ ˈdɾomjɐ] ‘dormo’, [ɐ ˈveːɲɐ] ‘vengo’, [ɐ krɐˈdeːvjɐ] ‘credevo’), mentre alle voci della seconda persona singolare dell’indicativo presente viene aggiunta una vocale epentetica tra la radice e la desinenza ([tʊ ˈdɾomɐt] ‘dormi’, [tʊ ˈpei̯sˑɐt] ‘pensi’, [tʊ ˈdɪːzɐt] ‘dici’, [tʊ ˈpoːdɐt] ‘puoi’). 2.2 Consonantismo 2.2.1 Fenomeni generali In seguito all’indebolimento del vocalismo atono (§ 2.1.2) sono venuti a crearsi dei nessi consonantici secondari: nei paragrafi seguenti si tratteranno sia i mutamenti che hanno riguardato questi nessi, sia, in generale, lo sviluppo del consonantismo olivonese che, come si vedrà, si allinea a quello della maggior parte dei dialetti italo-romanzi settentrionali. Assimilazione I processi assimilativi, che consistono nell’avvicinamento di due suoni (solitamente) all’in‐ terno della stessa parola per agevolare la pronuncia, si registrano nei nessi consonantici primari o secondari insorti in seguito alla sincope. 211 Non si tratta qui l’assimilazione dei nessi primari (del tipo it. [ˈdɔnːa] ‘donna’ < D O MINA ), bensì soltanto quella dei (pochi) 81 2.2 Consonantismo <?page no="82"?> 212 Tuttavia, l’esito ol. [ˈnɛːdɐ] ‘andata’ è degno di nota. È risaputo che l’origine del verbo ‘andare’ è una crux etimologica che ha occupato gli studiosi per diversi decenni (come riassunto in Giuliani 2008: 24-25). Per i nostri scopi si citano qui due delle possibili ricostruzioni: la prima parte da * A T N A R E > A N N A R E ‘girare in circolo’ (proposta da Prosdocimi 1993: 2430), mentre la seconda, che gode attualmente di maggior credito, assume come base di partenza A M B U L A R E > * A M L A R E > * A M N A R E > A N N A R E > [nɛː] ‘andare’ (cfr. LEI II 745-746). In entrambi i casi la forma ol. [ˈnɛːdɐ] ‘andata’ presenta l’assimilazione del nesso consonantico e, in seguito, l’aferesi. 213 Cfr. Tabella fonetica del VSI 2016: 4 ( S davanti a consonante). Non si ha palatalizzazione nel distretto di Lugano (tra Rivera e Sigirino, in Capriasca e in Val Colla) nonché in Val Poschiavo. Esiti diversi sono registrati anche a Malvaglia (cfr. Vicari 1995: 43-44). 214 Cfr. Loporcaro (1996b), Schmid (1999a: 92-93). nessi secondari. 212 Nel campo dell’assimilazione può rientrare anche la palatalizzazione di S preconsonantica (cfr. § 2.2.9.3), che ha dato una fricativa sorda [ʃ] prima di consonante sorda e la corrispondente sonora [ʒ] prima di consonante sonora: [ˈʃtømɪk] ‘petto, stomaco’, [maʃtʃ] ‘maschio’, [maʃˈkɛːrpɐ] ‘ricotta’, [ˈʃteːlɐ] ‘stella’, [ˈteʃtɐ] ‘testa’; [ʒdʒfoŋ] ‘schiaffo’. Infine, si ha assimilazione parziale in [ˈaːnda] ‘zia’ < AMITA . Il fenomeno è diffuso nella gran parte dei dialetti della Svizzera italiana. 213 Dissimilazione La dissimilazione è il mutamento contrario rispetto all’assimilazione. Si tratta di un fenomeno per cui due suoni (identici o simili) che si trovano all’interno della stessa parola si differenziano. 214 Come in italiano, anche in olivonese si ha dissimilazione in [tʃiːŋk w ] ‘cinque’ < Q U IN Q U E . Inoltre, nella nostra varietà il fenomeno si registra anche in [kʊrˈtɪl] ‘coltello’ < CŬL TĔL L U M e in [darˈsɛt] ‘diciassette’ < DĔ C E M A C S Ĕ P T E M . Epentesi L’epentesi è un fenomeno che consiste nell’introduzione di un suono non motivato etimo‐ logicamente all’interno di una parola. Un caso di epentesi consonantica è l’inserimento di / d/ all’interno del nesso N R ad esempio in [ˈʃeːndɾɐ] ‘cenere’ < C Ĭ NĔ R E M e [ˈtendɾɐ] ‘tenero’: in questi casi probabilmente l’epentesi ha lo scopo di evitare una possibile assimilazione dei nessi consonantici secondari (cfr. Rohlfs 1966-1969: I, 382, Del Popolo 1996b). Questa motivazione non sembra però essere applicabile a casi quali [dʒɐld̥ ] ‘giallo’ < fr. ant. jalne. Una spiegazione su base onomatopeica è stata avanzata per l’epentesi di / r/ in [tɾoŋ] ‘tuono’ (cfr. Rohlfs 1966-1969: I, 466, Lurà 1987: 101), argomento che può forse essere esteso anche a [ˈveʃprɐ] ‘vespa’ < VĔ S P AM . Il fenomeno si registra anche in [ˈɡʊmbat] ‘gomito’ < CŬB Ĭ T U M . Epitesi L’epitesi consiste nell’aggiunta di un suono alla fine di una parola, per cui cfr. § 2.1.2.3.3 (vocali atone finali d’appoggio). Metatesi La metatesi è lo «scambio di posizione tra due fonemi contigui […] o distanziati» (Telmon 1996: 473) e ricorre prevalentemente quando sono implicate le consonanti liquide / r/ (e / l/ ). In olivonese la metatesi riguarda soprattutto la vibrante: [frʊˈmai̯ ] ‘formaggio’ < fr. ant. formage, [frʊˈmɪːɡɐ] ‘formica’ < F O R M Ī C AM , [krumˈpɛ̝ ː] ‘comperare’ < C O M PĂR A R E , [ˌɡrʏmaˈsɪl] 82 2 Fonetica <?page no="83"?> 215 Cfr. von Wartburg (1936, poi 1950). Per una discussione dettagliata sulla lenizione quale indice per la suddivisione tra le due Romànie cfr. Filipponio (2012: 4-7). 216 La spirantizzazione può essere considerata una forma di assimilazione del modo di articolazione, che acquisendo il tratto [+cont] da occlusivo diventa fricativo (cfr. Schmid 1999a: 91). 217 Per una rappresentazione grafica della lenizione cfr. (4), § 5.2.1. ‘gomitolo’ < G L O M E R U M , [ɪnˈtrei̯ k] ‘intero’ < IN TĔ G R U M , [kɐˈdrei̯ ɡɐ] ‘sedia’ < C AT E C R AM (variante per C AT E D R AM , lat. cl. C ATH E D R AM ), [dɾʊˈmɪː] ‘dormire’, [ˈpoːrlɐ] ‘polvere’ < PŬL VĔ R E M , [ˈfiːdɪk] ‘fe‐ gato’ < F I CĀT U M , [ˈkwatrɐ] ‘quattro’ < Q U AT T U O R , [frʏˈɡɛ̝ ː] ‘frugare’ < * F U R I C A R E , [ˈsemprɐ] ‘sempre’ < S ĔM P E R (in questi ultimi tre lessemi si ha metatesi anche in italiano). Prostesi La prostesi indica l’aggiunta di un suono all’inizio della parola. Nella nostra varietà i casi di prostesi sono numerosi: [ʃ] prima di consonante sorda ([ʃpʏˈtsɛ̝ ː] ‘puzzare’ < * PŪTI U M ), [ʒ] prima di consonante sonora ([ˈʒmɛːdʒɐ] ‘macchia’ < MA C ( Ŭ ) LAM , [ˌʒɡɾɐfiˈɲɛːdɐ] ‘graffiatura’ < probabilmente der. del long. *krapfo, [ʒ̊ bɾou̯ s] ‘nevischio’), [v] prima di vocale ([ˈvʏndɐs] ‘undici’, [vʏŋ] ‘uno’, [ves] ‘essere’, [vei̯ k] ‘avere’, [vot] ‘otto’, [vʊʃ] ‘ungere’, [vʊˈtanta] ‘ottanta’). 2.2.2 Lenizione La lenizione delle consonanti sorde intervocaliche è un fenomeno di indebolimento consonantico, ovvero di diminuzione dell’energia articolatoria, che si riscontra a nord del fascio di isoglosse che costituisce la linea La Spezia-Rimini e che permette, insieme alla degeminazione (per cui cfr. § 2.2.3) e ad altri tratti, di distinguere la Romània occidentale (ibero-romanzo, gallo-romanzo e Italia settentrionale) dalla Romània orientale (Italia centro-meridionale e insulare, dacoromanzo). 215 La lenizione può manifestarsi come sonorizzazione di una consonante sorda e/ o come spirantizzazione 216 e dileguo (opzionale) di una consonante sonora (cfr. Schmid 2016: 482). Nella nostra varietà le occlusive dentali e velari - T e - C sono state perlopiù sonorizzate, mentre l’occlusiva bilabiale - P - (e, talvolta, anche la velare - C -) possono essere soggette a spirantizzazione. (29) - P - - T - - C - A , O , U sonorizzazione [ˈrɔːda] ‘ruota’ [ʊrˈtɪːɡɐ] ‘ortica’ [mʊˈneːdɐ] ‘moneta’ [ˈʃpɪːɡɐ] ‘spiga’ [dɐˈdɛ̝ː] ‘ditale’ [bʏˈɡɛːdɐ] ‘bucato’ [kɐˈdei̯nɐ] ‘catena’ 217 [dʒʏˈɡɛ̝ː] ‘giocare’ [frʊˈmɪːɡɐ] ‘formica’ [sɪˈɡyː] ‘scure’ [ˈpei̯ɡra] ‘pecora’ [frʏˈɡɛ̝ː] ‘frugare’ 83 2.2 Consonantismo <?page no="84"?> 218 Alcune varietà romanze parlate nell’area lombardo-alpina e nell’Appennino emiliano attestano stadi intermedi del mutamento che ha portato alla degeminazione generalizzata (ovvero a quella situazione per cui la lunghezza consonantica non solo non ha più valore fonologico, ma non è neanche rappresentata foneticamente) (cfr. Loporcaro 2011b: 153, 2015: 174-184 per un elenco dettagliato delle varietà che ancora preservano consonanti geminate). Ad esempio a Soglio, in Val Bregaglia, la coppia di parole [ˈtɛrːɐ] ‘terra’, [ˈkɛːrɐ] ‘cara’ mostra la conservazione delle consonanti geminate (cfr. Rohlfs 1966-1969: I, 322 e Loporcaro et al. 2005: 601), mentre i dati di Lizzano [doˈniːna] ‘donnina’, [ˈdonːa] ‘donna’ (Loporcaro 2013: 109) e di Piandelagotti [ˈɡalˑə] ‘gallo’, [ɡaˈliːna] ‘gallina’ (Biasini 2010: 73) indicano che c’è stata degeminazione in protonia e conservazione delle consonanti geminate in postonia, come «puro concomitante allofonico della brevità della vocale tonica» (cfr. Loporcaro 2005-2006: 79). Nelle varietà di questo tipo «preservation of geminates just at the phonetic surface is an intermediate stage towards complete demise» (Loporcaro 2011b: 153). spirantizzazione [kɑˈvil] ‘capelli’ [a ˈdɪːzjɐ] ‘dico’ [rɪˈvai̯ ] ‘arrivati’ [ɐˈmɪːzɐ] ‘amica’ [ˈraːvɐ] ‘rapa’ [ɐˈvɪːdʒa] ‘ape’ [naˈvoːt] ‘nipote’ [sɐˈvoŋ] ‘sapone’ Nel caso di [ʃɪˈɡoːlɐ] ‘cipolla’ < C E PŬL LAM la lenizione ha portato alla caduta dell’occlusiva intervocalica: la [ɡ] è stata inserita in un secondo momento per evitare lo iato (cfr. Rohlfs 1966-1969: I, 279). Tuttavia, il fenomeno della lenizione non è sistematico: vi sono infatti dei casi in cui non si ha lenizione delle consonanti intervocaliche. Le ragioni per il mantenimento delle occlusive sorde possono essere di tre tipi: a. o la consonante deriva da una geminata etimologica (per cui cfr. § 2.2.3): [ˈvɛːka] ‘vacca’; b. o la consonante è preceduta dal dittongo A U che, nell’Italia settentrionale, può ostacolare la sonorizzazione (cfr. Rohlfs 1966-1969: I, 269, Benedetti 1995): [ˈɔːkɐ] ‘oca’, [ˈpoːkɐ] ‘poca’; c. o si tratta di un italianismo/ di una parola (semi)dotta: [naˈtɐːl] ‘Natale’, [kɾɐˈpou̯ ] ‘cre‐ pato’. 2.2.3 Degeminazione La degeminazione è quel fenomeno per cui una consonante geminata latina ( T E R R AM ‘terra’, cfr. § 2.2.11) o insorta secondariamente in proto-romanzo in seguito a fenomeni assimilativi ( D O MINAM > D O N NAM ‘donna’), viene ridotta a consonante scempia (cfr. Rohlfs 1966-1969: I, 321-324). Come la lenizione, anche la degeminazione è attestata in (quasi) tutte le varietà italo-romanze settentrionali e, in generale, nella Romania occidentale (cfr. Benincà et al. 2016: 188). 218 Il fenomeno si è diffuso verso sud a partire dal gallo-romanzo. 84 2 Fonetica <?page no="85"?> 219 Per una rappresentazione grafica della degeminazione cfr. (7), § 5.2.2. 220 Cfr. Rohlfs (1966-1969: I, 323), Benincà et al. (2016: 190). Si veda anche l’ampia discussione in Filipponio (2012: 40), dove si conclude che «la successione cronologica dei fenomeni deve essere stata caratterizzata in una prima fase dalla lenizione delle consonanti sorde scempie e soltanto successivamente dallo scempiamento delle consonanti geminate, non solo in virtù dell’antichità delle prime manifestazioni della lenizione […], ma anche alla luce della persistenza in alcune aree conservative cisalpine della geminazione consonantica in postonia, anche se sovente come tratto fonetico strutturalmente non più rilevante». 221 La spirantizzazione è illustrata graficamente in (5), § 5.2.1. Come già visto, dato che le consonanti sorde degeminate sono state mantenute in contesto intervocalico ([ˈʃtopɐ] ‘stoppa’, [ˈɡɛːtɐ] ‘gatta’, [ˈvɛːka] ‘vacca’ 219 ) risulta evidente che la degeminazione è un fenomeno che deve aver seguito, cronologicamente, la leni‐ zione: 220 i due fenomeni, collegati da un mutamento a catena, costituiscono infatti due momenti successivi nel fenomeno di ristrutturazione del consonantismo (cfr. anche Mar‐ tinet 1955: 268 sgg.). (30) 1. lenizione sonorizzazione spirantizzazione 2. degeminazione / pp/ / p/ / b/ / v/ S T U P P A M > ol. [ˈʃtopɐ] ‘stoppa’ S A P E R E > *[sabere] > ol. [sɐˈʋeː] 221 ‘sapere’ C A B A L L A M > ol. [kaˈvɛːla] ‘cavalla’ / tt/ / t/ / d/ Ø C A T T A M > ol. [ˈɡɛːtɐ] ‘gatta’ C A T E N A M > ol. [kɐˈdei̯nɐ] ‘catena’ C A U D A M > ol. [ˈkʊːɐ] ‘coda’ / kk/ / k/ / ɡ/ Ø V A C C A M > ol. [ˈvɛːka] ‘vacca’ F O R M I C A M > ol. [frʊˈmɪːɡɐ] ‘formica’ S T R I G A M > ol. [ˈʃtɾɪːɐ] ‘strega’ A sostegno della prova derivante dalla cronologia relativa si aggiungono anche argomenti di cronologia assoluta: la sonorizzazione delle occlusive intervocaliche è attestata, anche se sporadicamente, già a partire dal primo secolo in documenti epigrafici provenienti 85 2.2 Consonantismo <?page no="86"?> 222 Cfr. Loporcaro (2011b: 152, 2015: 168, 184, 196). 223 Cfr. Rohlfs (1966-1969: I, 323), Pellegrini (1972: 70, 1975a: 103-106), Zamboni (1976: 326-327), Formentin (2002: 98), Loporcaro (2015: 196), Benincà et al. (2016: 188). 224 Come si dirà in modo più approfondito al § 3.2.1.1, la degeminazione (in particolare in protonia) è il fenomeno responsabile dell’insorgere della QVD nei dialetti settentrionali. La presenza, a livello fonetico, di consonanti geminate in postonia, infatti, non ha ostacolato la rianalisi della lunghezza consonantica a favore della quantità vocalica (cfr. Loporcaro 2015: 200). 225 La degeminazione si trova illustrata in (6), § 5.2.2. 226 La possibilità che la lunghezza consonantica fosse conservata in postonia con statuto allofonico in alcune aree conservative era già stata segnalata da Filipponio (2012: 68). dall’intero territorio dell’Impero romano occidentale (cfr. Loporcaro 2011b: 153-154), mentre la degeminazione è successiva. Come noto, la degeminazione delle ostruenti precede, cronologicamente, quella delle sonoranti. I primi testi di area italo-romanza, infatti, mostrano che quando la degeminazione delle ostruenti era conclusa, le sonoranti erano ancora geminate. 222 In termini di cronologia assoluta la degeminazione delle ostruenti può essere datata all’ottavo secolo (cfr. Politzer 1951: 529), mentre quella delle sonoranti risale al nono secolo (in Francia) e solo al tredicesimo secolo nell’italo-romanzo settentrionale. 223 Sulla base di alcune varietà lombardo-alpine e dell’Appennino emiliano (cfr. n. 218) è inoltre possibile ricostruire che la degeminazione delle consonanti protoniche ha preceduto quella delle consonanti postoniche. Ne sono un esempio i dati del dialetto di Castello di Sambuca (in provincia di Pistoia, per cui cfr. Weinrich 1958: 167-169 e Loporcaro 1997: 95), dove (1) le geminate sono mantenute dopo l’accento e (2) sono state degeminate in posizione protonica (dati da Loporcaro 2015: 182): 1. [ˈbɛlːa] ‘bella’, [ˈdɔnːa] ‘donna’ 2. [kaˈtiːvo] ‘cattivo’, [raˈkonta] ‘racconta’ Rispetto al quadro descritto finora il dialetto di Olivone è caratterizzato dalla degeminazione di tutte le consonanti sia in posizione protonica sia postonica: 224 (31) ostruenti sonoranti postonia [ˈʃtopɐ] ‘stoppa’ [ˈsɛːpɐ] ‘zappa’ [ˈsɛkɐ] ‘secca’ [ˈɡrɔsɐ] ‘grossa’ [ˈkɛːsɐ] ‘cassa (da morto)’ [ˈʃpɛːlɐ] ‘spalla’ [ˈpeːnɐ] ‘penna’ [ˈkrɛːma] ‘panna’ protonia [rʊˈkɛt] ‘rocchetto’ [ʃpnɛ̝ː] ‘spennare’ [ɡɐˈliːnɐ] ‘gallina’ 225 Soltanto in casi isolati sono sopravvissute in olivonese delle consonanti semilunghe dopo vocale breve (quindi esclusivamente in postonia, mentre in protonia si hanno sempre consonanti scempie). Questa distinzione di lunghezza consonantica in posizione postonica è puramente fonetica (ovvero non ha valore fonologico). 226 86 2 Fonetica <?page no="87"?> 227 In questo caso si tratta probabilmente di un allungamento di compenso insorto in seguito alla caduta della nasale all’interno del nesso - N S -. 228 Cfr. Rohlfs (1966-1969: I, 310-311), Uguzzoni (1975: 62), Loporcaro (2015: 198). (32) ostruenti sonoranti postonia [bɾʏtˑ] ‘brutto’ [panˑ] ‘panno’ [fʊrˈkɛtˑ] ‘forca (per il fieno)’ [ˌvɐndɐˈmˑjɛ̝ː] ‘vendemmiare’ [ˌkʊrɐˈrɪsˑʊm] ‘corressimo’ [tʊ ˈpei̯sˑɐt] ‘pensi’ 227 [ˈʃkrʏsˑɐ] ‘roccia scoscesa’ 2.2.4 Geminazione sistematica di - M - Il rafforzamento di - M postonica, che è andata a confluire con - MM -, è un tratto panset‐ tentrionale, che «sembra andare in controtendenza rispetto alla pressione degeminativa» (Filipponio 2012: 41). Anche se nella maggior parte delle varietà odierne le nasali bilabiali sono degeminate (esattamente come le altre sonoranti), la qualità e la quantità delle vocali toniche che precedono le consonanti in esame dimostrano che, in passato, la nasale doveva essere stata lunga e aver così chiuso la sillaba. 228 Così anche nel dialetto di Olivone, dove di fatto la geminazione della nasale non è (più) registrabile foneticamente. Infatti, se si analizzano gli esiti delle vocali toniche dei lessemi riportati nella tabella (33) risulta evidente che le sillabe toniche con V seguita da nasale bilabiale erano da considerarsi chiuse. (33) VT Lessema con V/ _ M VT in sillaba chiusa originaria VT in sillaba aperta originaria Ī [ˈlɪmɐ] ‘lima’ [ˈʃɪmɐ] ‘cima’ [ˈprɪmɐ] ‘prima’ = [ˈbɪsɐ] ‘serpe, biscia’ ≠ [frʊˈmɪːɡɐ] ‘formica’ A [ˈlɛːmɐ] ‘lama’ [ʊs ˈtʃɛːmɐ] ‘si chiama’ = [ˈʃpɛːlɐ] ‘spalla’ = [ˈlɛːna] ‘lana’ [fam] ‘fame’ [ram] ‘ramo’ = [alp] ‘alpe’ ≠ [naːs] ‘naso’ Ū [fʏm] ‘fumo’ [ˈʃkʏmɐ] ‘schiuma’ = [frʏt] ‘frutto’ ≠ [ˈʏːɡɐ] ‘uva’ I parossitoni con vocale tonica Ī , infatti, hanno [ɪː] in sillaba aperta e [ɪ] in sillaba chiusa (cfr. § 2.1.1.5.1). Analogamente, i continuatori di Ū hanno come esito [ʏ] in sillaba chiusa e la 87 2.2 Consonantismo <?page no="88"?> 229 Cfr. Rohlfs (1966-1969: I, 306-307), Salvioni (1886: 37-38 [212-213]), Schmid (2016: 481). 230 Cfr. Keller (1935: 162, n. 3): a Mergoscia il rotacismo [l] > [r] si ha anche prima di consonante labiale: [oːrp] ‘volpe’, [aːrp] ‘alpe’. corrispondente vocale lunga [ʏː] in sillaba aperta (cfr. § 2.1.1.5.6). Infine, per quanto riguarda la vocale bassa, considerando solo i primi due esempi [ˈlɛːmɐ] ‘lama’ e [ʊs ˈtʃɛːmɐ] ‘si chiama’ non è possibile stabilire se [ɛː] sia l’esito di una vocale in sillaba aperta o in sillaba chiusa, in quanto la palatalizzazione si registra in sillaba aperta sia primaria ([ˈlɛːna] ‘lana’) sia secondaria ([ˈʃpɛːlɐ] ‘spalla’), dove c’è stato un allungamento sistematico di tutte le A toniche in sillaba aperta secondaria (cfr. § 2.1.1.4). Tuttavia, se si considerano anche gli esempi [fam] ‘fame’ e [ram] ‘ramo’, entrambi con vocale breve, emerge che l’esito vocalico corrisponde a quello degli ossitoni con sillaba chiusa primaria (in contesto non palatalizzante, come in [alp] ‘alpe’), mentre negli ossitoni con vocale tonica in sillaba aperta primaria si avrebbe una vocale lunga ([naːs] ‘naso’). 2.2.5 Rotacismo Il rotacismo è un fenomeno di indebolimento per cui generalmente / l/ > / r/ in un determi‐ nato contesto. In area settentrionale si distingue tra il rotacismo ambrosiano, che prevede il suddetto sviluppo in contesto intervocalico (ol. [ˈɛːɾɐ] ‘ala’), e il rotacismo ligure, in cui il fenomeno di indebolimento può portare alla cancellazione della vibrante (Genova, AIS 178 [aː] ‘ala’). In italo-romanzo settentrionale il fenomeno si incontra in Liguria, nel Piemonte meri‐ dionale, in Lombardia (in particolare in provincia di Novara e a nord del lago Maggiore) e, a sud, in Lunigiana. 229 Tra i dialetti lombardo-alpini in cui si ha rotacismo vi è il leventinese, per il quale Prader-Schucany (1970: 38) riporta [ˈɛra] ‘ala’, [ˈtera] ‘tela’, [kanˈdira] ‘candela’, [ˈɡora] ‘gola’, [niˈʃɔra] ‘nocciola’, la Valle di Blenio, il Locarnese e la Valle Verzasca 230 , mentre è assente in Valle Maggia, in Val Onsernone, nelle Centovalli e nelle Terre di Pedemonte a ovest e in Mesolcina e in Val Calanca a est (cfr. Vicari 1978: 14 e la cartina in RID 2: 438-439). Tuttavia, secondo Rohlfs (1966-1969: I, 307) nei dialetti lombardo-occidentali «negli ultimi tempi si è per lo più ristabilito l’uso di l». Questi «ultimi tempi» non sono in realtà così recenti. Infatti, il fenomeno di retrocessione del rotacismo (ovvero la restituzione di / l/ ), attestato perlopiù nelle parlate cittadine - e, in particolare, in milanese -, è da far risalire attorno al 1600 (cfr. Petrini 1988: 52 sgg.). Il rotacismo, infatti, era considerato - sociolinguisticamente - un fenomeno caratteristico delle parlate rurali e non (più) adatto ai grandi centri (cfr. Bianconi 1980: 41). Di conseguenza, le zone che ancora oggi conservano il fenomeno, come alcuni dialetti lombardo-alpini e lombardo-occidentali del Ticino, sono da considerarsi conservative: si giunse così a considerare la situazione ticinese degli anni trenta [del Novecento, C.B.] come una fase ritardata di ciò che a Milano era avvenuto già da tempo; e, come per il milanese, si ritenne responsabile della penetrazione di [l] l’influsso della lingua letteraria, che si sarà fatto sentire innanzitutto sul dialetto dei parlanti colti e cittadini (Petrini 1988: 153). 88 2 Fonetica <?page no="89"?> 231 Cfr. Demaria (1889: 21), Buchmann (1924: 69-71), Prader-Schucany (1970: 38), Leissing-Giorgetti e Vi‐ cari (1975: 48), Vicari (1978: 14, 1983: 17-18, 1992: 45), Galfetti (1987: 26), Petrini (1988: 152-157), VSI s.v. ala (con rispettiva cartina), RID 2: 438-439, VSI (2016): Tabella fonetica 3: - L intervocalica. 232 Cfr. Sanga (1988: 295). Si vedano anche Salvioni (1884: 158), Sanga (1984a: 52-53) e Lopor‐ caro (2015: 95). A differenza di quanto accade nel Moesano e nella Sopraselva, in Valle di Blenio l’esito rotacizzato è conservato in posizione intervocalica e finale romanza ([ˈsei̯ɡrɐ] ‘segale’, [ˈpɛːra dra neːu̯ ] ‘pala della neve’, [fɪˈrɛ̝ː] ‘filare’, [feːr] ‘fiele’, per ulteriori esempi → 62), mentre in posizione iniziale il mutamento si riscontra soltanto in casi isolati, in cui è tuttavia possibile ricostruire un contesto intervocalico originario, come ad esempio nell’articolo determinativo femminile singolare [ra] ‘la’, nell’articolo maschile e femminile con elisione prevocalica [r] ‘l’’ o in [rɪˈvøi̯ ] ‘abitanti di Olivone’ (cfr. § 1.2). 231 L’unico caso in cui si ha rotacismo di L in contesto originariamente non intervocalico è [rɛʃk] ‘lische’ < germ. liska. 2.2.6 Desonorizzazione finale Il processo fonologico della desonorizzazione finale consiste nella perdita di sonorità delle consonanti (perlopiù ostruenti) che si vengono a trovare in posizione finale di parola. Il fenomeno si estende in gran parte dell’Italo-Romania settentrionale (ad esempio in lombardo, emiliano, romagnolo e in alcune varietà piemontesi, per cui cfr. Benincà et al. 2016: 190). Nelle aree in cui è presente, il fenomeno non è sempre sistematico (Rohlfs 1966-1969: I, 422-423): in milanese, ad esempio, possono co-occorrere consonanti finali sonore, desonorizzate o sorde: [føːɡ]/ [føːɡ̊ ]/ [føːk] ‘fuoco’. 232 Nel dialetto di Olivone la desonorizzazione delle consonanti finali è un fenomeno diffuso. Come in milanese, a tratti sono mantenuti stadi intermedi di questo processo, per cui accanto a consonanti sorde come in [ɡɾ-ːnt] ‘grande’ e [tʃoːt] ‘chiodo’ si trovano consonanti desonorizzate come in [lɛːrɡ̊ ] ‘larghe’ e [frʊˈmiːɡ̊ ] ‘formiche’. La desonorizzazione delle consonanti finali non riguarda solamente le consonanti sonore etimologiche, bensì anche quelle consonanti che si sono sonorizzate per lenizione in contesto intervocalico (§ 2.2.2) ed in seguito, a causa dell’apocope (§ 2.1.2.3.1), si sono ritrovate in posizione finale di parola (per il trattamento delle consonanti in posizione finale cfr. §§ 2.2.10, 2.2.12). Questo è il caso di lessemi quali [ˈkɛ̃ːnɪf] ‘canapa’ < * C AN NA P U M , per cui bisogna ricostruire il passaggio [p] > [v] in contesto intervocalico e, in seguito, la desonorizzazione di -[v] in -[f] in posizione finale (cfr. Rohlfs 1966-1969: I, 429). Un discorso analogo va applicato anche a parole quali [føːk] ‘fuoco’, [fɪːk] ‘fico’ e [ʃpɪːk] ‘spighe’ (singolare [ˈʃpɪːɡɐ] ‘spiga’) che hanno visto la sonorizzazione dell’occlusiva in contesto intervocalico e successivamente la sua desonorizzazione (cfr. Rohlfs 1966-1969: I, 269). La desonorizzazione delle consonanti finali colpisce anche le consonanti sonore insorte in seguito ad altri mutamenti, come ad esempio nel caso di [ˈsaːrɐs] ‘salice’ < S AL Ĭ C E M , dove -[s] < -[z] < -[tʃ] < - C I / E (→ 51). Che la desonorizzazione sia un fenomeno verificatosi in tempi non antichi risulta evidente dalle seguenti coppie di parole: [ɐˈmɪːs], [ɐˈmɪːzɐ] ‘amico, -a’, e [vɛtʃ], [ˈvei̯dʒɐ] ‘vecchio, -a’, dove gli sviluppi secondari di C latina (→ 50) hanno dato come esito una consonante sonora in posizione interna e una consonante desonorizzata (sorda) in posizione finale di parola (cfr. anche Rohlfs 1966-1969: I, 433-434). 89 2.2 Consonantismo <?page no="90"?> 233 Cfr. anche § 2.1.2.3.1 e n. 202. 234 Cfr. Rohlfs (1966-1969: I, 426-427, 429-431), Loporcaro (2013: 98-99). 235 Cfr. Buchmann (1924: 75, 80), Prader-Schucany (1970: 38-39), Galfetti (1987: 26, 28), Pe‐ trini (1988: 157-158), Vicari (1992: 45-46). 2.2.7 Caduta delle consonanti finali Come mostrato da Contini (1935: 15, 1941) sulla base dell’analisi dei testi milanesi di Bonvesin e di Bescapé, le vocali finali precedute da L , R , N sono state apocopate prima rispetto alle vocali precedute dalle altre consonanti. 233 Questo ha portato a una caduta precoce anche delle consonanti in questione, una volta trovatesi in posizione finale (cfr. Salvioni 1884: 173). In questo paragrafo si tratta in particolare la caduta di - L , - R (e - T ) postoniche, mentre per quanto concerne la possibile caduta della nasale finale - N con conseguente nasalizzazione della vocale tonica → 153. Il fenomeno della caduta delle consonanti finali, diffuso nel lombardo occidentale e nel lombardo alpino, si trova talvolta anche nel piemontese e nel piacentino - mentre nel resto dell’Emilia Romagna le consonanti sono conservate. 234 Rohlfs (1966-1969: I, 426) annota come in ligure (ma anche nel piemontese meridionale) la laterale / l/ sia caduta dopo essere stata rotacizzata: S O L E > [sur] > [su] ‘sole’. Un passaggio analogo è da postulare anche per gli esiti olivonesi, dove infatti, a volte, la -[r] < - L è stata mantenuta (34, ii.): 235 (34) -[r] (< - L ) -[r] (< - R ) i. [sɛ̝ː] ‘sale’ < S A L E M [mɪʃˈtei̯ ] ‘mestiere’ < M Ĭ N Ĭ S T Ĕ R I U M [mɛ̝ː] ‘male’ < M A L E M [fjʊː] ‘fiore’ < F LŌ R E M [dɐˈdɛ̝ː] ‘ditale’ < D I G I T A L E M [sɪˈdʊː] ‘sudore’ < S U DŌ R E M [kjyː] ‘culo’ < C ŪL U M [sɪˈɡyː] ‘scure’ < S E C Ū R E M [fɪː] ‘filo’ < F Ī L U M [mʏː] ‘muro’ < MŪ R U M [vɐˈdɪ] ‘badile’ < B A D I L E M [sruː] ‘sorella’ < S O R Ō R E M [sʊː] ‘sole’ < S ŌL E M [lʊː] ‘loro’ < I L LŌ R U M [ˌʊrdzaˈjeːu̯ ] ‘or‐ zaiolo’ < H O R D E ŎL U S ii. [feːr] ‘fiele’ < F Ĕ L ( E ) [køːr] ‘cuore’ < C Ŏ R D E M [pei̯r] ‘pelo’ < P Ĭ L U M [dʏːr] ‘duro’ < D Ū R U M [tʃai̯r] ‘chiaro’ < C L A R U M [kɛːr] ‘caro’ < C A R U M [kɛːr] ‘carro’ < C A R R U M [ˈpaːsɐr] ‘passero’ < P A S S E R E M 90 2 Fonetica <?page no="91"?> 236 Il mantenimento della dentale si ha sistematicamente nella Lombardia orientale, come ad esempio nel bergamasco [ˌɡwadaˈɲat] ‘guadagnato’, [kyˈɲat] ‘cognato’, [aˈzet] ‘aceto’, [saˈit] ‘saputo’. Inoltre, Rohlfs (1966-1969: I, 434-435) annota che la conservazione può estendersi anche ad altre varietà, come ad esempio al milanese, al ticinese e al romagnolo. iii. [mʏl] ‘mulo’ < MŪL U M [ˈnei̯ɡrɐ] ‘nero’ < N Ĭ G R U M [mɐˈdyːrɐ] ‘maturo’ < M A TŪ R U M Dai dati qui riportati risulta evidente che accanto al caso più frequente, quello con caduta della consonante finale (i.), si oppongono anche degli esempi in cui la consonante è mantenuta (ii). Infine, in (iii.) si ha un solo esempio ([mʏl] ‘mulo’) in cui la consonante finale non solo è mantenuta, ma non è neanche stata rotacizzata. Ad essere mantenute sono anche le laterali derivanti da una - L L geminata (ad esempio nel suffisso - ĔL L U M , cfr. § 2.1.1.5.2): [marˈtɪl] ‘martello, -i’, [frɐˈdɪl] ‘fratello, -i’. Per quanto riguarda le - R etimologiche, invece, in (34.iii) sono riportati degli esempi di mantenimento della consonante e, contemporanea‐ mente, di inserimento di una vocale epitetica (per cui cfr. § 2.1.2.3.3). Inoltre, nel dialetto di Olivone e, in generale, nell’alta Valle di Blenio, la vibrante è perlopiù mantenuta in uno degli esiti del suffisso - A R I U M (cfr. § 2.1.1.5.3): [kɐˈzai̯r] ‘casaro’, [tɾai̯r] ‘telaio’, [ʒnai̯r] ‘gennaio’, [fɑu̯ˈrai̯r] ‘febbraio’, [kʊˈdai̯r] ‘astuccio per la cote’, [ˌfrʊmiˈɡai̯r] ‘formicaio’ (per Olivone Vicari 1992: 46 registra anche, ad esempio, [kjowr] ‘capre’ di contro a [kjow] nel resto della Valle). Tuttavia, non si tratta di una regola generale, in quanto si incontrano anche delle forme con caduta della consonante: [dɐˈneː] ‘denaro’, [kɪˈdʒɛ̝ː] ‘cucchiaio’ < C O C HL E A R I U M . Particolarmente soggetti alla caduta della vibrante finale sono gli infiniti verbali. Questo si verifica nella maggior parte dell’Italia settentrionale: in Liguria, Piemonte, Lombardia e nel Canton Ticino (mentre in Veneto e in Trentino le -[r] finali sono generalmente conservate). Olivone: [ʏˈʒmɛ̝ ː] ‘annusare’, [sɪˈɡɛ̝ ː] ‘tagliare (il fieno)’, [bau̯ ˈrɛ̝ ː] ‘abbeverare’ < * A B B Ĭ B Ĕ R A R E , [vɑˈdeː] ‘vedere’, [bat] ‘trebbiare (battere il grano)’, [nas] ‘nascere’, [vʊʃ] ‘ungere’, [vɛːrt] ‘aprire’, [mʊˈrɪː] ‘morire’, [bʊˈɪː] ‘bollire’, [ɡwɐˈɾɪː] ‘guarire’. Tornando allo spoglio di Contini (1935: 19-20) di alcuni testi lombardi del ’200, dal lavoro dello studioso emergono numerosi esempi in cui la vocale finale è apocopata anche dopo sibilante ([nas] ‘nascere’), dopo dentale ([trovat] ‘trovato’) e dopo nesso di N + dentale ([kwand] ‘quando’). Un parallelismo si trova anche nel dialetto di Olivone, dove è attestato il dileguo di alcune dentali, trovatesi anch’esse in posizione finale assoluta dopo l’apocope delle vocali atone (cfr. Rohlfs 1966-1969: I, 434): [frɛ̝ː] ‘frate’ < F R AT E R , così come in uno degli esiti del suffisso - AT U M e nel suffisso - ATI : [mɐrˈkɛ̝ː] ‘mercato’ < M E R C AT U M , [ˌdɪʒmɐntɪˈɡou̯ ] ‘dimenticato’, [kʏˈɲou̯ ] ‘cognato’, [bɐˈɲai̯ ] ‘bagnati’, [kʏˈɲai̯ ] ‘cognati’. Tuttavia, anche in questo caso la caduta della consonante non è sistematica, infatti si trovano anche esempi in cui essa è mantenuta: 236 [aˈzei̯t] ‘aceto’, [naˈvoːt] ‘nipoti’, [ˈpɾeːʋɐt] ‘prete’, [pɐˈrei̯t] ‘parete’, [reːt] ‘rete’, [sei̯t] ‘sete’, [sɛt] ‘sette’. 2.2.8 Consonanti in posizione iniziale Nei paragrafi seguenti si illustrano gli esiti delle consonanti e dei nessi consonantici in olivonese; le due sezioni principali si distinguono in base alla posizione della consonante e 91 2.2 Consonantismo <?page no="92"?> 237 Cfr. Rohlfs (1966-1969: I, 193). 238 La palatalizzazione di C I / E (→ 4) precede, cronologicamente, la palatalizzazione di A tonica (cfr. § 2.1.1.3). 239 In territorio soprasilvano queste due voci presentano palatalizzazione anche a Camischolas, una va‐ rietà molto conservativa ([ˈcau̯rɐ] ‘capra’, [cil] ‘culo’, AISr 10), e a Surrein ([ˈcau̯rɐ] ‘capra’, [cil] ‘culo’, AISr 11): entrambi i paesi sono situati in prossimità dell’imbocco della Val Medel che porta al passo del Lucomagno, il quale collega il Canton Grigioni al Canton Ticino . Le altre località soprasilvane non hanno palatalizzazione negli esiti di C A P R A M : Brigels [ˈkau̯ʀɐ] (AISr 1), Pitasch [ˈkau̯rɐ] (AISr 3) e Vrin [ˈkau̯rɐ] (AISr 13). Diversa la situazione per ‘culo’, dove la palatalizzazione è diffusa in tutte le varietà soprasilvane (e, più in generale, nella maggior parte dei Grigioni): [cil] a Brigels, Camischolas e Surrein, [ciʎ] a Vrin e [tʃiːl] a Pitasch. dei nessi all’interno della parola (§§ 2.2.8-9 in posizione iniziale, §§ 2.2.10, 2.2.12 in posizione interna e finale). All’interno di ogni sottocapitolo si trattano separatamente, sulla base del modo di articolazione, le ostruenti (sorde e sonore) dalle sonoranti. 2.2.8.1 Ostruenti 2.2.8.1.1 Occlusive sorde Le occlusive sorde in posizione iniziale non subiscono lenizione in fonosintassi: 237 [ˈʊnɐ kɐˈdrei̯ɡɐ] ‘una sedia’, [rɐ ˈtɛːɾɐ] ‘la terra’, [ra paˈnɛːdʒa] ‘la zangola’. Esse sono perlopiù mantenute inalterate. 1. P - [pɪŋ] ‘pino’, [pɪˈzøːu̯ ] ‘pera’, [ˈpyːrɐs] ‘pulce’, [ˈpei̯ɡra] ‘pecora’, [pei̯ ] ‘piedi’, [ˈpeːu̯rɐ] ‘pepe’, [ˈpɛːʃkwɐ] ‘Pasqua’, [pa] ‘padre’, [ˈpaːjɐ] ‘paglia’, [part] ‘parte’, [ˈpɔːrtɐ] ‘porta’, [ˈpoːu̯rɐ] ‘povero’, [pʊlˈmoŋ] ‘polmone’. 2. T - [tʏt] ‘tutto’, [ˈteːvjɐ] ‘tiepido’, [ˈtei̯rɐ] ‘tela’, [tɛtʃ] ‘stalla’, [ˈtɛːɾɐ] ‘terra’, [ˈt-ntɐ] ‘tanto’, [ˌtɐmpaˈʃtɛ̝ː] ‘grandinare’. 3. C A / O / U - [kʏˈɲɛːda] ‘cognata’, [køl] ‘collo’, [køːr] ‘cuore’, [kɛːmp] ‘campi’, [kɛːr] ‘caro; carro’ 238 , [køtʃ] ‘cotto’, [kaŋ] ‘cane’, [kɐˈdrei̯ɡɐ] ‘sedia’, [kɑˈval] ‘cavallo’, [kɑˈvil] ‘capelli’, [ˈkarnɐ] ‘carne’, [kɐˈdei̯nɐ] ‘catena’, [ka] ‘casa’, [koːt] ‘cote’, [korp] ‘corpo’, [ˈkʊːɐ] ‘coda’, [kʊˈlɛːnɐ] ‘collare’, [kʏˈnɛ̝ː] ‘cullare’, [kʊrˈtɪl] ‘coltello’, [kʊˈrɐm] ‘cuoio’, [kʊˈɾei̯ʒɐ] ‘cintura’ < C O R R Ĭ G IAM , [kʊˈvɛ̝ː] ‘covare’. In alcune parole l’occlusiva velare sorda etimologica dà come esito [ɡ]: è il caso di [ˈɡɛːmbɐ] ‘gamba’ < lat. volg. G AM B AM per C AM B AM (termine di origine greca), di [ɡat] ‘gatto’ < G AT T U M per C AT T U M e di [ɡɐˈrɔːfɐn] ‘garofano’ (una voce probabilmente italianizzata) < C A R Y O P H Y L L U M per cui bisogna ammettere un etimo di partenza con occlusiva sonora già in latino volgare (cfr. Rohlfs 1966-1969: I, 197). Un esempio di epoca più recente è [ˈɡʊmbat] ‘gomito’ < CŬB Ĭ T U M per il quale il Rohlfs (1966-1969: I, 197-198) propone un’origine letteraria. Inoltre, in due lessemi isolati si registrano tracce di palatalizzazione: [ˈkjoːu̯rɐ] ‘capra’, [kjyː] ‘culo’. 239 Nella nostra varietà la palatalizzazione di C A sembra essere soltanto residuale, 92 2 Fonetica <?page no="93"?> 240 Cfr. anche la discussione in → 9 ( G I / E -). 241 In [kwɛːrtʃ] ‘coperchio’ < C O P E R C Ŭ L U M l’occlusiva bilabiale intervocalica si è in un primo momento lenita e poi è caduta; il secondo elemento del nesso labiovelare secondario è insorto dal contatto tra [kʊ]e la vocale seguente. Lo stesso mutamento è descritto da Salvioni (1884: 247) per il milanese: mentre è ampiamente attestata in alcune varietà del versante destro della Valle di Blenio: a Ponto Valentino, Marolta, Castro e Ludiano (cfr. Vicari 1992: 44). 4. C I / E - C davanti a vocale palatale si è palatalizzata: si tratta di un fenomeno alto in cronologia (un primo stadio di palatalizzazione dell’occlusiva velare è da far risalire alla fine del III secolo, cfr. Rohlfs 1966-1969: I, 201). Nella nostra varietà C I / E può dare luogo a due esiti: l’esito più antico è l’affricata palatale [tʃ], mentre quello più moderno è la fricativa postalveolare [ʃ] (cfr. Rohlfs 1966-1969: I, 201). 240 La presenza di entrambi questi esiti è una prova ulteriore del fatto che il dialetto di Olivone si dimostra essere una varietà tendenzialmente conservativa. (35) [tʃ] [ʃ] [tʃiːŋk w ] ‘cinque’, [tʃeːnt] ‘cento’, [ɐ ˈtʃesɐ] ‘cessa’, [ˈtʃeːkɐ] ‘cieca’, [ˈtʃei̯rɐ] ‘cera’, [tʃʊˈkɪŋ] ‘ciuco’ [ʃiˈɡøɲa] ‘torno (dov’è sospesa la caldaia)’ < C I C ŌN I A M , [ʃɪˈɾeːzɐ] ‘ciliegia’, [ʃɪˈreːs] ‘ciliegi’, [ˈʃɪmɐ] ‘cima’, [ˈʃɪmɐs] ‘cimice’, [ʃɪˈɡoːlɐ] ‘cipolla’, [ˌʃɪmɐnˈteːrjɐ] ‘cimitero’, [ˈʃeːnɐ] ‘cena’, [ˈʃeːndɾɐ] ‘cenere’, [ʃarˈvɪl] ‘cervello, -i’, [ˌʃɐvɐˈtɪŋ] ‘calzo‐ laio’ Accanto a questi due esiti a Olivone se ne registra un terzo, [s], che potrà forse essere considerato un ulteriore sviluppo di [ʃ]: [sɐrˈtʃoŋ] ‘cerchio di ferro’ < C Ĭ R CŬL U M + - ŌN E M , attestato, in Ticino, anche a Breno (AIS 71, [sɛrˈtʃʊn]) e a Ludiano ([sɛrtʃ], cfr. Galfetti 1987: 36), mentre nel resto della Svizzera italiana si hanno [ʃ] o [tʃ]. 5. QU - I nessi labiovelari primari che precedono A sono mantenuti, come in italiano standard: [ˈkwatrɐ] ‘quattro’, [kwaˈr-ːnta] ‘quaranta’, [kwɐˈreʒmɐ] ‘quaresima’, [kwa̯ik] ‘qualche’, [kwai̯ˈdʏŋ] ‘qualcuno’, [kwai̯ˈkou̯s] ‘qualcosa’, [ˈkw-ntɪ] ‘quanti’, [kwant] ‘quando’. Davanti a vocale diversa da A il nesso labiovelare primario solitamente ha perso l’elemento velare: [ke] ‘che’ < Q U ID , [kɪ] ‘chi’ < Q U I . Lo stesso esito si registra anche in [kʊˈmɛ] ‘come’ < Q U O M O D O E T . In [ˈkwĩndas] ‘quindici’ si ha invece il mantenimento del nesso, anche se a seguire vi è una vocale diversa da A , forse per analogia con [kwaˈtɔrdas] ‘quattordici’: questo non avviene solo nel dialetto di Olivone, ma è un tratto diffuso in tutti i dialetti settentrionali (cfr. carta AIS nr. 293), nonché nell’italiano standard. I lessemi con esito palatalizzato [tʃiːŋk w ] ‘cinque’ e [tʃiŋˈkw-ːnta] ‘cinquanta’ si spiegano invece per effetto della dissimilazione (cfr. § 2.2.1). I nessi labiovelari secondari sono prevalentemente mantenuti: [kwi] ‘quei’, [kwɛl] ‘quello’ < E C C U M IL L U M , [ˈkweːlɐ] ‘quella’ < E C C U M IL LAM , [ˈkwɛʃtʊ] ‘questo’ < E C C U M I S T U M , [kwɛːrtʃ] ‘coperchio’ < C O P E R CŬL U M241 . L’unico caso di riduzione del nesso labiovelare 93 2.2 Consonantismo <?page no="94"?> «[u]n qv protonico […] può risultare dal dileguo di una consonante che si trovi preceduta da o od u (preceduti alla lor volta da c) e sia seguita da altra vocale». 242 Cfr. § 2.2.8.1.1, → 3. 243 Cfr. Buchmann (1924: 67-69), Galfetti (1987: 38), Petrini (1988: 134-141), Vicari (1992: 45). 244 [ˈdʒɪʎo] ‘giglio’ < L Ī L Ĭ U M , attraverso la forma dissimilata del latino medievale G I L I U M (cfr. Nocen‐ tini 2010). secondario registrato in olivonese è [kɪ] ‘qui’ (< E C C U M HI C ), mentre ad esempio nel milanese le forme ridotte sono predominanti rispetto a quelle con conservazione del nesso ([kɛlː] ‘quello’, [ˈkɛlːa] ‘quella’, [kɛi̯ ] ‘quei’, [kɛʃt] ‘questo’, Rohlfs 1966-1969: I, 221). Il mantenimento dei nessi labiovelari secondari nel dialetto di Olivone, di contro alla riduzione sistematica in altre varietà, può quindi essere letto come un argomento a favore della conservatività della nostra varietà. 2.2.8.1.2 Occlusive sonore 6. B - [bʏˈteːr] ‘burro’, [bøtʃ] ‘buco’, [bøʃk] ‘bosco’, [bøːu̯ ] ‘bue’, [ˈbeːla] ‘bella’, [beɲ] ‘bene’, [ˈbɛːrbɐ] ‘barba; zio’, [bat] ‘trebbiare (battere il grano)’, [bɐˈzɪn] ‘bacio’, [ˌbɐtaˈɡɛ̝ː] ‘balbet‐ tare’, [bɐˈɲai̯ ] ‘bagnati’, [bɐˈlɛ̝ː] ‘ballare’, [ˈbokɐ] ‘bocca’, [boŋ] ‘buono’, [bʊˈtɪːljɐ] ‘bottiglia’, [bʊˈtoŋ] ‘bottone’, [bʊˈɪː] ‘bollire’. 7. D - [dɪ] ‘giorno’, [a ˈdɪːzjɐ] ‘dico’, [deːnt] ‘dente’, [deːs] ‘dieci’, [dei̯t] ‘dito’, [dɐˈneː] ‘denaro’, [ˈdɔːnɐ] ‘donna’, [ˈdoːdas] ‘dodici’, [doi̯] ‘due’, [dʊlts] ‘dolce’, [dʊˈtoːr] ‘dottore’, [dʊˈmaŋ] ‘domani’, [dʊˈmɪːnɪɡa] ‘domenica’, [dɾɛ] ‘dietro’, [dɾʊˈmɪː] ‘dormire’. 8. G A / O / U - [ɡøb̥ ] ‘gobbo’, [ˈɡɛːmbɐ] ‘gamba’ 242 , [ˈɡɛːtɐ] ‘gatta’, [ɡaːl] ‘gallo’, [ɡaˈnɛːsɐ] ‘guancia’, [ɡɐˈlɪŋ] ‘galline’, [ˈɡoːɾɐ] ‘gola’. 9. G I / E - Come la sua corrispondente sorda, anche l’occlusiva velare sonora prima di vocale palatale ha subito palatalizzazione. 243 Anche in questo caso si ha il doppio esito [dʒ] e [ʒ]: (36) [dʒ] [ʒ] [dʒɪˈneʃtɾɐ] ‘ginestra’, [ˈdʒɪʎo] ‘giglio’ 244 , [dʒenˈtsjɛːnɐ] ‘genziana’, [dʒɐˈloːs] ‘geloso’, [dʒɐrˈmoʎɐ] ‘germoglia’ [ʒɪˈʒiːva] ‘gengiva’, [ʒʏˈmɪl] ‘gemello’, [ʒelt] ‘gelo’, [ʒeːnt] ‘gente’, [ˈʒeːndɾɐ] ‘genero’, [ˈʒɛːrlɐ] ‘gerla’, [ʒaˈrɛ̝ː] ‘gelare’, [ʒ̊nøtʃ] ‘ginoc‐ chio’ Secondo Rohlfs (1966-1969: I, 210) lo sviluppo [dʒ], che corrisponde a quanto registrato anche nell’Italia centrale, oltre che in alcune varietà del Piemonte e della Lombardia, è l’esito 94 2 Fonetica <?page no="95"?> 245 In ol. [ˈʃɪmˑja] ‘scimmia’ sarà da considerarsi un prestito dall’italiano. diacronicamente più conservativo, mentre la fricativa postalveolare sonora [ʒ] (insorta per deaffricazione di [dʒ] e diffusa in Liguria e in Veneto, oltre che nel lombardo orientale) è la variante più innovativa. Dello stesso avviso è anche Loporcaro (2005-2006: 74), che mostra che l’affricata è conservata sul crinale appenninico emiliano (ad esempio a Lizzano [ˈdʒeːlo] ‘gelo’) e in area alpina ([ˈdʒɛnɑr] ‘genero’ a Mello, prov. di Sondrio, AIS 225). I due concetti di ‘conservativo’ e ‘innovativo’ intesi, finora, in senso diacronico, sono utilizzati in modo differente, ad esempio, da Petrini (1988: 134-136) e Vicari (1992: 45), che registrano a loro volta il doppio esito per le varietà della Valle di Blenio (e non solo), ma che attribuiscono a [ʒ] lo statuto di variante conservativa, ovvero di esito peculiare di questa varietà che ricorre in parole appartenenti al lessico ereditario, e a [dʒ] quello di fonema innovativo, ovvero ricorrente in voci importate, nel dialetto, dall’italiano: [l]a nostra Valle, coerentemente con l’area lomb[ardo]-alp[ina], mostra tuttora in un numero elevato di casi la fricativa palatale sonora [ʒ] (e la sorda -[ʃ] in posizione finale), che però in alcune voci è stata ormai soppiantata dall’affricata corrispondente […], mentre in altre si oscilla fra l’esito arcaico e quello italianizzante (Vicari 1992: 45). La descrizione di Vicari si riferisce quindi a una distribuzione dei due fonemi in sincronia, dove, di fatto, [dʒ] sembra ricorrere in voci prese in prestito dall’italiano, mentre [ʒ] sembra essere l’esito dialettale più genuino. Questa interpretazione è supportata dai dati forniti da una registrazione storica risalente al 1929 del dialetto di Olivone (edita in Bernardasci e Schwarzenbach 2016: 156-161), dove accanto a [dʒeˈzy] ‘Gesù’ (da considerarsi un italianismo) si trovano [ʒeːnt] ‘gente’ e [ʒʏ] ‘giù’. 2.2.8.1.3 Fricative sorde 10. F - [fɪː] ‘filo’, [ˈfiːdɪk] ‘fegato’, [fɪːk] ‘fico’, [fɪˈneʃtɾɐ] ‘finestra’, [fʏːs] ‘fuso’, [fjøːu̯] ‘figlio’, [ˈføːjɐ] ‘foglia’, [føːk] ‘fuoco’, [feːr] ‘fiele’, [ˈfeːɾɐ] ‘fiera’, [feɲ] ‘fieno’, [ˈfeʃtɐ] ‘festa’, [fɛ̝ː] ‘fare’, [fɛːr] ‘ferro’, [ˈfɛmna] ‘femmina’, [ˈfɛːtʃɐ] ‘faccia, viso’, [ˈfaːntɐ] ‘bambina, ragazza’, [fam] ‘fame’, [faltʃ] ‘falce’, [fɑu̯ˈrai̯r] ‘febbraio’, [fɐˈɾɪːnɐ] ‘farina’, [fɐls] ‘falso’, [fɔː] ‘fuori’, [forn] ‘forno’. 11. S - In olivonese non si ha palatalizzazione di S prima di I e E (al contrario di quanto avviene nelle voci toscane scimmia  245 e scemo e, tra le varietà lombarde, ad esempio nel mil. [ˈʃerpa] ‘serpe’, [ˈʃindik] ‘sindaco’, cfr. Rohlfs 1966-1969: I, 225). S in posizione iniziale rimane di norma inalterata: [sɪt] ‘luogo’, [sʏːk] ‘sugo (di un albero), linfa’, [ˈsʏpɐ] ‘zuppa’, [søɲ] ‘sonno’, [ˈseːdɐs] ‘sedici’, [seːs] ‘sei (numerale)’, [ˈsei̯ɾa] ‘sera’, [sɛ̝ː] ‘sale’, [sɛt] ‘sette’, [sɛk] ‘secco’, [sɛ̃ːŋk w ] ‘sangue’, [sanˈdʒot] ‘singhiozzo’, [ˈsɛːpɐ] ‘zappa’ < lat. volg. S A P P AM (di origine incerta), [sak] ‘sacco’, [sas] ‘sasso, -i’, [ˌsɐtiˈmɛːna] ‘settimana’, [ɐ ˈsoːnɐ] ‘suonano’, [sʊˈfrɪː] ‘soffrire’, [sʊː] ‘sole’. In alcuni lessemi si ha l’affricata [ts] al posto della sibilante 95 2.2 Consonantismo <?page no="96"?> 246 Cfr. Weinrich (1958: 118-119), Rohlfs (1966-1969: I, 225). 247 Cfr. Salvioni (1899: 880-881 [522-523]), Brüch (1915: 363-364), Rohlfs (1966-1969: I, 219). [s]: 246 [ˌtsʏfɪˈlɛ̝ː] ‘zufolare, fischiare’ < * S U F ILA R E , [ˈtsɔːkrɐ] ‘zoccolo, -i’ < SŎC CŬL U M . In [dzolf] ‘zolfo’ < S ŬL P H U R l’esito è un’affricata sonora. 2.2.8.1.4 Fricative sonore 12. V - La fricativa labiodentale sonora è mantenuta inalterata: [vint] ‘venti (numerale)’, [vɪŋ] ‘vino’, [vɪːt] ‘vite’, [vɪːs] ‘fronte, viso’, [vɪˈzɪːnɐ] ‘vicina’, [veːnt] ‘vento; vendere’, [ˈveʃprɐ] ‘vespa’, [ˈvei̯dʒɐ] ‘vecchia’, [ˈvɛːka] ‘vacca’, [vɛtʃ] ‘vecchio’, [vaːl] ‘valle’, [vɐˈdil] ‘vitello’, [ˌvɐndɐˈmˑjɛ̝ː] ‘vendemmiare’, [volp] ‘volpe’, [voːs] ‘voce’, [vʊˈlɛ̝ː] ‘volare’, [ˈvoltɐ] ‘volta’. Prima di parole inizianti per vocale possono essere introdotte delle fricative labiodentali prostetiche: [vʏŋ] ‘uno’, [vot] ‘otto’, [ˈvʏndɐs] ‘undici’, [vʊˈtanta] ‘ottanta’, [ves] ‘essere’ (cfr. § 2.2.1). 13. Z - La fricativa sonora in posizione iniziale può avere origine greca o germanica. Al primo gruppo di parole, adattatesi al latino attraverso un passaggio Z - > * D J - > J - (Rohlfs 1966-1969: I, 231), appartengono [dʒɐˈloːs] ‘geloso’ < gr. zelosus (probabilmente modellato sull’italiano) e [ˈtsɔːnɐ] ‘zona’ < gr. zōnē. Nelle parole del secondo gruppo, invece, l’esito della fricativa è l’affricata alveolare sorda [ts] come in [tsøp] ‘zoppo’ < lat. volg. * T S O P P U M (cfr. n. 256) e [tsɛk] ‘zecche’ < long. zecke. Anche se secondo Rohlfs (1966-1969: I, 232) nell’Italia settentrionale la tendenza sarebbe quella di pronunciare ogni [ts] come sonora [dz], nel dialetto qui descritto le affricate sorde sembrano essere ancora stabilmente mantenute: [ˈtsʏkɐ] ‘zucca’ < * C O Z U C C A , metatesi di C U C U TIA (cfr. Nocentini 2010), [ˈtsʏkɾɐ] ‘zucchero’; [ˈdzeːro] ‘zero’ può essere considerato un italianismo. 2.2.8.2 Sonoranti 2.2.8.2.1 Nasali 14. M - [ˈmiŋɡɐ] ‘mica’, [ˈmɪltsɐ] ‘milza’, [mɪʃˈtei̯ ] ‘mestiere’, [mʏl] ‘mulo’, [meːr] ‘miele’, [mei̯s] ‘mese’, [maŋ] ‘mano’, [maːrts] ‘marzo’, [maˈtiːnɐ] ‘mattina’, [ˌmartaˈdi] ‘martedì’, [ˈmalbɐ] ‘malva’, [marˈtɪl] ‘martello’, [ˈmai̯ɡrɐ] ‘magro’, [mai̯ʃ] ‘maggio’. Come già notato da Rohlfs (1966-1969: I, 218), «molto sporadicamente» la nasale bilabiale [m] può essere sostituita dalla nasale alveolare [n] «senza che si possa dare sempre una spiegazione chiara di tale passaggio». Nella nostra varietà si registra l’esempio di [ˈneʃpɾɐ] ‘nespola’ < MĔ S P IL U M attribuibile a un fenomeno di dissimilazione di [m], [p], che trova riscontro, d’altronde, anche nell’it. nespola (cfr. Brüch 1915: 363). Infine, in [ˈɲoːlɐ] ‘midollo’ < M E DŬL LA (REW 5463) l’esito palatalizzato presuppone una nasale alveolare [n]. 247 Salvioni (1899: 880-881 [522-523]) non fornisce a testo una spiegazione per l’origine della nasale 96 2 Fonetica <?page no="97"?> 248 Cfr. Rohlfs (1966-1969: I, 212), Prader-Schucany (1970: 42-43), Galfetti (1987: 30), Vicari (1992: 45). («[c]ome si possa spiegare questo n- […] non saprei»), anche se poi, in nota, suggerisce la possibilità che si tratti di un’assimilazione di MD in N D . Di questa stessa opinione è anche Brüch (1915: 364), che fornisce altri esempi a sostegno di questa tesi: lomb. [ˈnilsa] ‘milza’ < germ. milzi, lomb. [nits] ‘livido’ < * M Ī TI U S . 15. N - Solitamente la nasale alveolare in posizione iniziale è mantenuta: [nɪ] ‘nido’, [nøːu̯] ‘nove; nuovo’, [nøtʃ] ‘notte’, [nøs] ‘nostro’, [neːu̯] ‘neve’, [ˈnei̯ɡrɐ] ‘nero’, [naːs] ‘naso’, [naˈvoːda] ‘nipote’, [nɐˈsʏŋ] ‘nessuno’, [ˈnɔːnɐ] ‘nonna’. Prima di vocale palatale la nasale iniziale può essere stata palatalizzata in [ɲ] (cfr. Rohlfs 1966-1969: I, 219): [ˈɲɪːdɐ] ‘venuta’ < V E NI R E , [ɲeːnt] ‘niente’ < * NĔ ( C ) G ĔNT E M oppure NĔ ( C ) ĔNT E M . 2.2.8.2.2 Liquide 16. R - La vibrante in posizione iniziale non subisce nessun mutamento ed è realizzata come poli‐ vibrante sonora scempia: [rɪˈvai̯ ] ‘arrivati’ (forma aferetica), [rɪːs] ‘riso’, [ˈrʏːʒɐn] ‘ruggine’, [ˈreːdɐn] ‘redini’, [reɲ] ‘reni’, [ˈrɛːnɐ] ‘rana’, [ram] ‘rami’, [rɐˈdɪːs] ‘radice’, [ˈrɔːda] ‘ruota’, [ros] ‘rosso’. 17. L - Anche la laterale in posizione iniziale è perlopiù mantenuta: [lɪŋ] ‘lino’, [lɪtʃ] ‘letto’, [ˈlyːnɐ] ‘luna’, [ˌlynɐˈdi] ‘lunedì’, [ˈlyːu̯ ] ‘lupo’, [lʏˈtʃɛːrnɐ] ‘lanterna’, [lʏˈzɛːrtɐ] ‘lucertola’, [lei̯ʃ] ‘leggere’, [ˌlɑʋʊˈrɛ̝ː] ‘lavorare’, [laʃ] ‘laccio’, [latʃ] ‘latte’, [laːrt] ‘lardo’, [leɲ] ‘legno’, [lɛf] ‘labbro’, [ˈlɛːʋɐ] ‘lava’, [ˈlɛːna] ‘lana’, [ˈlɛ̃ŋɡwɐ] ‘lingua’. In [lʏʎ] ‘luglio’ < I U LI U M si ha assimilazione della consonante iniziale alla laterale interna (cfr. Nocentini 2010). Sporadicamente si registrano anche esiti con rotacismo: [rɪˈvøi̯ ] ‘abitanti di Olivone’ (cfr. § 1.2), [rɛʃk] ‘lische’ (per cui cfr. § 2.2.5). 2.2.8.2.3 Approssimanti 18. J - Gli esiti di J in posizione iniziale corrispondono agli sviluppi di G I / E - (→ 9 e la relativa discussione sulla cronologia dei due esiti). Anche in questo caso l’olivonese presenta due realizzazioni possibili: 248 97 2.2 Consonantismo <?page no="98"?> (37) [dʒ] [ʒ] [dʒyɲ] ‘giugno’, [dʒøːk] ‘gioco’, [dʒʏˈɡɛ̝ː] ‘giocare’, [dʒɐld̥ ] ‘giallo’ < fr. ant. jalne, [dʒʊnˈtʏːrɐ] ‘giun‐ tura’, [ˌdʒʊaˈdi] ‘giovedì’ [ʒʏ] ‘giù’, [ʒa] ‘già’, [ʒʊˈɐŋ] ‘Giovanni’, [ˈʒʊːɐn] ‘giovani’, [ʒʊː] ‘giogo’, [ʒnai̯r] ‘gennaio’ L’unico esempio che non presenta un esito affricato bensì il mantenimento della semivocale [j] in posizione iniziale è il nome proprio [ˈjaːkʊm] ‘Giacomo’. 19. W - L’approssimante [w]in posizione iniziale si trova in voci di origine germanica. Come noto, in italiano l’esito è [ɡw]-, mentre nell’Italia settentrionale si può «talvolta» registrare [v]come riduzione di un precedente [ɡw]- (cfr. Rohlfs 1966-1969: I, 231): [ˈvarda] ‘guarda’ (forma che ricorre in quasi tutto il territorio ticinese). Oggi a Olivone si mantiene uno stadio più conservativo rispetto ad altri dialetti della zona, in quanto non si registra la riduzione di [ɡw]a [v]-: [ɡwɛrʃ] ‘guercio’, [ˈɡwaːrdɐ] ‘guarda’, [ˌɡwɐdɐˈɲou̯ ] ‘guadagnato’, [ɡwɐˈɾɪː] ‘guarire’, [ˈɡwɛːɾɐ] ‘guerra’, [ɡwaːnt] ‘guanto’. Sul territorio svizzero-italiano la presenza di [ɡw]-/ [v]sembra dipendere in parte anche dal lessema: in (38-40) si sono confrontate tre carte AIS (AIS 6 ‘guarda’, AIS 1599 ‘avete guadagnato qualchecosa’, AIS 707 ‘guarire’), dalle quali emerge che, mentre per ‘guarda’ la riduzione di [ɡw]a [v]sembra essere diffusa grossomodo in tutto il Ticino, per ‘avete guadagnato qualchecosa’ e ‘guarire’ il mantenimento di [ɡw]sembra essere la norma. (38) ‘guarda’ [ɡw]- [v]- Olivone [ˈɡwaːrdɐ] In tutto il resto del Ti‐ cino [ˈvarda] Corticiasca (AIS 73) [ˈɡwaːrdɐ] Bivio (AIS 35) [ˈɡwɛːrdɑ] Soglio (AIS 45) [ˈɡwɛrdɑ] Coltura (AIS 46) [ˈɡwardɑ] (39) ‘avete guadagnato qualchecosa’ [ɡw]- [v]- Nella maggior parte del Ticino tipo [ˌɡwdɐˈɲou̯ ] Sonogno (AIS 42) [ˌvadaˈɲoː] Aurigeno (AIS 52) [ˌvadaˈɲɔ] 98 2 Fonetica <?page no="99"?> 249 Con metatesi, per cui cfr. § 2.2.1 e Rohlfs (1966-1969: I, 355). 250 Cfr. Rohlfs (1966-1969: I, 252-253). 251 Cfr. Galfetti (1987: 269). 252 In Italia settentrionale il nesso P L è conservato in alcune varietà situate geograficamente vicino all’area ladina, come ad esempio nei dialetti bergamaschi orientali e nella Valtellina superiore (cfr. Rohlfs 1966-1969: I, 254), oltre che, su suolo svizzero, in Val Bregaglia e in Val Poschiavo. (40) ‘guarire’ [ɡw]- [v]- Nella maggior parte del Ticino tipo [ɡwaˈri] Sonogno [ʋaˈri] Prosito (AIS 53), Indemini (AIS 70) [ʋaˈriː] 2.2.9 Nessi consonantici in posizione iniziale 2.2.9.1 Nessi di ostruente con sonorante 2.2.9.1.1 C + L - Generalmente i nessi di C + L presentano, in olivonese così come in toscano, il mantenimento del primo elemento del nesso e la palatalizzazione della laterale (C + L - > C + [j]-). 20. PL - [pjʏ] ‘più’, [ˈpjeːnɐ] ‘piena’, [ˈpjɛːtsɐ] ‘piazza’, [pjaŋ] ‘(ri)piano’, [ˈpjaːntɐ] ‘pianta’, [pjɐˈzeː] ‘piacere’, [pjou̯ ] ‘piovere’, [pjop] ‘pioppo’ < * P LŌP P U M < PŌPŬL U M249 , [pjʊmp] ‘piombo’. 250 In [pɪːʃ] ‘piangere’ < P LAN G Ĕ R E c’è stata assimilazione della vocale tonica alla semivocale. 251 Nella nostra varietà non vi è traccia di [ptʃ]o [pʃ]-, cioè di uno stadio intermedio tra [pj]e [tʃ]documentato da Keller (1943b: 51) per l’Alto Luganese (ad esempio per il dialetto di Isone [ptʃy] ‘più’, [ptʃenʃ] ‘piangere’, [ptʃen] ‘pieno’, [ptʃump] ‘piombo’) e diffuso, secondo Rohlfs (1966-1969: I, 253), anche in alcune varietà lombarde orientali; né si assiste allo sviluppo in [tʃ]che si incontra in Liguria (ad esempio [ˈtʃasa] ‘piazza’), in certe parti del Piemonte meridionale e della Lombardia settentrionale (per cui cfr. Rohlfs 1966-1969: ivi). 252 99 2.2 Consonantismo <?page no="100"?> 253 In alcune aree laterali, come ad esempio l’alta Valtellina, Livigno e la Bregaglia, il nesso è mantenuto inalterato (cfr. Rohlfs 1966-1969: I, 244 e Loporcaro 2005-2006: 75). 254 Questo stadio è conservato ad esempio in Piemonte (Valsesia e nella regione dell’Ossola), dove si registrano [caːw] ‘chiave’ a Ornavasso (AIS 117) e [cow] ‘chiodo’ a Ceppomorelli (AIS 114) e in alcune varietà dei Grigioni italiani ([caf] ‘chiavi’ a Mesocco, AIS 44), mentre nel resto dell’Italia settentrionale si trova l’affricata palatale [tʃ] (cfr. Rohlfs 1966-1969: I, 244). 255 Cfr. Rohlfs (1966-1969: I, 243-245). 256 Un altro esito, [ts], si trova in [tsøp] ‘zoppo’ < lat. volg. * T S O P P U M e [ˌtsʊpɪˈɡɛː] ‘zoppicare’. Queste due voci hanno, secondo Nocentini (2010), un’origine onomatopeica: «il confronto col lat. tardo (glosse) C L O P P U S ‘zoppo’ non può essere considerato il punto di partenza degli esiti romanzi, ma solo una var[iazione] parallela che conferma l’ipotesi dell’onomatopea». 257 Cfr. Rohlfs (1966-1969: I, 241-242). 258 In alcune zone contigue all’area linguistica ladina il nesso rimane inalterato: Ber‐ gamo (AIS 246) [ˈɡlɛːra], Borno (prov. di Brescia, AIS 238) [ɡler] ‘ghiro’, Bagolino (prov. di Brescia, AIS 249) [ɡlas] ‘ghiaccio’, [ɡlaɲ] ‘ghianda’. 259 Cfr. Rohlfs (1966-1969: I, 249-250). 260 Cfr. Rohlfs (1966-1969: I, 247). 21. CL - Il nesso C L in posizione iniziale è stato palatalizzato: 253 C L - > [kj]- > [c]- 254 > [tʃ]-. 255 [ˈtʃɛːmɐ] ‘chiama’, [tʃai̯r] ‘chiaro’, [tʃau̯ ] ‘chiave’, [tʃoːt] ‘chiodo’. In [ˈdʒeːzɐ] ‘chiesa’ < E C C L E S IAM si ha l’affricata sonora (cfr. Rohlfs 1966-1969: I, 244). 256 22. BL - [bjɛːŋk] ‘bianco’, [bjaˈdraːʋɐ] ‘barbabietola’ < B L E TA R A P A (REW 1064), [bjotˑ] ‘nudo’. 257 Nella nostra varietà non si è avuto nessuno sviluppo ulteriore (ad esempio in [dʒ]-, come attestato in ligure), né è stato conservato uno stadio intermedio [bdʒ]come registrato da Keller (1943b: 51) per la varietà ticinese di Isone ([bdʒeŋk] ‘bianco’). In [ˌbaʃtɐˈmjɛ̝ː] ‘bestemmiare’ < lat. volg. B LA S T E MA R E non si ha l’elemento palatale, forse per interferenza con B E S TIAM o per influsso dell’italiano. L’ol. [blø] ‘blu’ < fr. bleu è invece chiaramente un prestito dal francese. 23. GL - G L - 258 > [ɡj]- > [ɟ]- > [dʒ]-: 259 [ˈdʒɪːrjɐ] ‘ghiro’, [ˈdʒeːrɐ] ‘ghiaia’ < G LA R E AM , [dʒaʃ] ‘ghiaccio’, [ˈdʒandɐ] ‘ghianda’. In [ˌɡrʏmaˈsɪl] ‘gomitolo’ < G L O M E R U M non si ha palatalizzazione perché la metatesi (cfr. § 2.2.1) ha dissolto il nesso G L -. 24. FL - [fjɛːt] ‘fiato’, [ˈfjɛːmɐ] ‘fiamma’, [ˈfjɔkɐ] ‘nevica’, [fjʊː] ‘fiore’, [fjʊˈrɪː] ‘fiorire’. 260 In olivonese non sono attestati casi di mantenimento del nesso in posizione iniziale come avviene in alcuni altri dialetti alpini - ad esempio in Valtellina superiore, a Poschiavo o nel bergamasco orientale: [flu] ‘fiato’ a Isolaccia (Val di Dentro, prov. di Sondrio, AIS 209), [ˈflama] ‘fiamma’ a Sonico (prov. di Brescia, AIS 229), [ˈflɔkɑ] ‘nevica’ e [ˈfluɐrs̬ ] ‘fiore’ a Poschiavo (AIS 58) - né si registrano sviluppi ulteriori quali, ad esempio, F L - > [fj]- > [ʃ]come avviene in Liguria e nella parte meridionale del Piemonte (cfr. Rohlfs 1966-1969: I, 249). 100 2 Fonetica <?page no="101"?> 261 Cfr. Rohlfs (1966-1969: I, 255). 2.2.9.1.2 C + R - I nessi di C + R sono di norma mantenuti invariati nel nostro dialetto. A livello fonetico la vibrante può essere realizzata sia come monovibrante alveolare [ɾ], sia come polivibrante alveolare [r]: i due foni sono da considerarsi degli allofoni in variazione libera (cfr. § 3.3.3). 25. PR - [prɪm] ‘primo’, [ˌprɪmaˈvei̯ra] ‘primavera’, [ˈpɾeːʋɐt] ‘prete’, [pɾɛʃt] ‘presto’, [ˈpɾɔːpjɐ] ‘pro‐ prio’, [prʊˈinɐ] ‘brina’ < P R U Ī NA261 . Il nesso è mantenuto anche quando è secondario (insorto per metatesi): [ˌprɐʃtɪˈnei̯ ] ‘fornaio’ < P I S T R INA R I U M . 26. TR - [ˈtɾɪːdɐ] ‘loppa (buccia del grano battuto)’, [trʏʒˈɡɛ̝ː] ‘rimestare’, [ˈtrʏtɐ] ‘trota’, [tɾøp] ‘troppo’, [trei̯] ‘tre’, [ˈtreːdas] ‘tredici’, [ɑ ˈtrovjɐ] ‘trovo’, [tɾoŋ] ‘tuono’ < * T R O NIT U M (REW 8778), [tɾʊˈɛːdɐ] ‘trovata’, [tɾʊːŋk] ‘tronco’. Si ha il mantenimento del nesso anche quando questo è secondario, insorto in seguito a sincope: [tɾai̯r] ‘telaio’. 27. CR - [kɾɪˈɲeːrɐ] ‘criniera’, [ˈkrʏʃkɐ] ‘crusca’, [ˈkɾʏːɐ] ‘cruda’, [kreːd̥ ] ‘credere’, [ˈkɾeːnɐ] ‘vicolo’, [ˈkɾeːʃtɐ] ‘cresta’, [ˈkɾɛpɐ] ‘crepa’, [kɾɛs] ‘crescere’, [kɾɐˈpou̯ ] ‘crepato’, [kroːs] ‘croce’, [ˈkɾoʃtɐ] ‘crosta’, [ˈkɾɔːkɐ] ‘chioccia’. Il nesso è mantenuto invariato anche nei lessemi in cui è insorto secondariamente in seguito a metatesi ([krumˈpɛ̝ː] ‘comperare’ < C O M P A R A R E (VSI s.v. comprá), [kɾoʃ] ‘torto’) o a sincope ([krʊˈdou̯ ] ‘caduto’ < * C O R R O TA R E (VSI s.v. crodá)). In alcune voci di prestito si assiste alla sonorizzazione dell’occlusiva, per cui [kɾ]- > [ɡɾ]-: [ɡɾɐˈsoŋ] ‘crescione’ < fr. ant. cresson, [ɡɾap] ‘grappolo’ < germ. krappa, [ˌʒɡɾɐfiˈɲɛːdɐ] ‘graffiatura’ < probabilmente der. dal long. *krapfo con prostesi di [ʒ] (cfr. § 2.2.1). 28. BR - [bryˈzɛ̝ː] ‘bruciare’, [bɾʏtˑ] ‘brutto’, [ˈbrʏːɡɐ] ‘mucchio di pietre’, [ˈbrɛːzɐ] ‘brace’ < germ. brasa, [braːʃ] ‘braccio’, [bɾaʃk] ‘caldarroste’, [brai̯k] ‘pantaloni’. 29. DR - Gli esempi con D R in posizione iniziale non sono numerosi. Si tratta soprattutto di nessi secondari insorti in seguito a sincope o metatesi e conservati inalterati in olivonese: [dɾɪts] ‘dritto’ < D ( Ī ) R Ē C T U S , [dɾɛ] ‘dietro’ < D E R ĔT R O , [dɾou̯s] ‘ontanello’, [dɾom] ‘dorme’. 30. GR - [ɡɾɪˈoi̯ ] ‘briciole’, [ɡrøs] ‘grosso’, [ˈɡɾeːu] ‘pesante’, [ˈɡɾɛːsɐ] ‘letame’, [ɡɾ-ŋ] ‘grano’, [ɡɾ-ːnt] ‘grande’, [ˈɡɾapɐ] ‘grappa’, [ɡɾop] ‘nodo’, [ˌɡɾʊɐˈroi̯ ] ‘mirtilli rossi’. 101 2.2 Consonantismo <?page no="102"?> 262 Cfr. Rohlfs (1966-1969: I, 247), Loporcaro (2011b: 145). 263 Nei paragrafi seguenti non si dedica una sezione agli esiti di E X - + V. Trattandosi di pochi esempi, e non rientrando in nessuna delle suddivisioni seguenti (in quanto l’esito non costituisce un nesso di S + C), se ne parla solo in questa nota. E X - + V > [ʃ]: [ʃam] ‘sciame’ < E X A M E N , [ʃaˈmɛ̝ː] ‘sciamare’, [ʃɛrn] ‘scegliere’ < E X + C Ĕ R N Ĕ R E , [ʃɐrˈnyː] ‘scelto’; non si ha palatalizzazione nei tre casi seguenti: [ˈsʏːɡɐ] ‘asciugano’ < E X S Ū C A R E , [ˈsuːʒɐ] ‘sugna (grasso del porco)’ < A X U N G I A (in seguito ad aferesi) e [parˈsʏt] ‘prosciutto’ < E X + S U C T U (con cambiamento di prefisso). 31. F R - [frɐˈdɪl] ‘fratello, -i’, [frʏt] ‘frutto’, [ˈfɾʏʃta] ‘frusta’, [ˈfɾɛːsɐn] ‘frassino’, [ˈfɾɛːʃkɐ] ‘verga’, [frɛtʃ] ‘freddo’, [ˈfroːdɐ] ‘cascata’, [ˌfɾʊmɐŋˈtoŋ] ‘frumento’. Oltre a questi esempi si possono elencare i lessemi con F R secondario insorto per metatesi: [frʏˈɡɛ̝ː] ‘frugare’ < * F U R I C A R E , [frʊˈmɪːɡɐ] ‘formica’, [ˌfrʊmiˈɡai̯r] ‘formicaio’. 2.2.9.2 Nessi di consonante con J 32. T J - Il nesso T J in posizione iniziale si trova soltanto in voci di prestito come ad esempio [ˈdzio] ‘zio’ < lat. tardo THI U S < gr. thêios: nel dialetto di Olivone questa voce sarà da considerarsi un italianismo (accanto al lessema indigeno [ˈbɛːrba] ‘zio’). 33. D J - Generalmente gli esiti di D J convergono con quelli di J e di G I / E - (> [dʒ]/ [ʒ], cfr. → 18 e → 9), come ad esempio in [dʒʊrˈnɛːdɐ] ‘giornata’. 262 Il nesso D J è mantenuto inalterato nella parola semidotta [ˈdjɑʊl] ‘diavolo’ < DIA BŎL U S . 2.2.9.3 Nessi con S - Come noto, in latino classico esistevano solo i nessi di S + C [-son], mentre quelli di S + C [+son] sono insorti soltanto in un secondo momento in seguito, ad esempio, alla sincope (cfr. Tekavčić 1972: 242) o dall’incontro del prefisso E X - + C [+son]. In questo paragrafo si trattano parallelamente sia i nessi latini primari sia quelli secondari. 263 In olivonese si ha palatalizzazione di [s] preconsonantica: [s] + C [-son] > [ʃ] + C [-son] e [s] + C [+son] > [ʒ] + C [+son], indipendentemente dal modo e dal luogo di articolazione della consonante seguente (cfr. Rohlfs 1966-1969: I, 258). Questo mutamento è diffuso in numerose zone d’Italia: oltre che in Canton Ticino e in alcune zone della Lombardia si registra nel Piemonte settentrionale, in certe parti del Veneto, in Trentino, in romagnolo, in Emilia meridionale e in parte della Toscana, così come in alcuni dialetti meridionali (cfr. Rohlfs 1966-1969: I, 257). Nei paragrafi seguenti si distinguono i nessi di S + ostruente sorda (§ 2.2.9.3.1), di S + ostruente sonora (§ 2.2.9.3.2) e di S + sonorante (§ 2.2.9.3.3). 102 2 Fonetica <?page no="103"?> 264 [ʃk]è lo stesso esito che si trova anche negli sviluppi di S C - (→ 36). Si noti che i dati odierni di Olivone non corrispondono quindi alla descrizione di Rohlfs (1966-1969: I, 261) sugli esiti di S P L in Italia settentrionale, secondo la quale si troverebbe [spj]-. 2.2.9.3.1 S - + ostruente sorda 34. S P - [ˌʃpɪɡʊˈrjɐt] ‘pauroso’, [ˈʃpɪːnɐ] ‘rubinetto’, [ˈʃpɪːɡɐ] ‘spiga’, [ʃpyˈdɛ̝ ː] ‘sputare’, [ˈʃpeːtʃɐ] ‘aspetta’ (con aferesi), [ʃpɛtʃ] ‘specchio’, [ʃpal] ‘spalle’, [ʃpork] ‘sporco’. 35. S T - [ˈʃtʏːʋɐ] ‘stufa’, [ˈʃtømɪk] ‘petto, stomaco’, [ˈʃteːlɐ] ‘stella’, [ˈʃtembrɐ] ‘settembre’, [ˈʃtɛːʋɐn] ‘Stefano’, [ʃtɛ̝ː] ‘stare’, [ˈʃtɛːŋɡɐ] ‘stanga’ < germ. stanga (REW 8227), [ʃtaˈʤoŋ] ‘stagione’, [ˈʃtantsɐ] ‘stanza’, [ˌʃtarnʏˈdɛ̝ː] ‘starnutire’, [ˌʃtɐrlʏˈʃɛ̝ː] ‘balenare’, [ʃtort] ‘storto’. 36. S C - [ʃkʏːɾ] ‘scuro’, [ˈʃkøːɾɐ] ‘scuola’, [ʃkørts] ‘arnese che serve a dare la forma al for‐ maggio’, [ʃkeɲ] ‘scanno’, [ˈʃkɛːbjɐ] ‘scabbia, crosta’, [ˈʃkɛːtrɐ] ‘scatola’, [ˈʃkɛːɾɐ] ‘scala’, [ˈʃkandʊl] ‘scandola (scaglia di legno)’, [ˌʃkɐraˈbɔːtɐ] ‘albero incavato’, [ˈʃkai̯ʒɐ] ‘scheggia’ < S C H Ĭ DIA , [ˈʃkɔːtʃɐ] ‘scotta’ < E X + C O C TA , [ˈʃkʊːɐ] ‘scopa’, [ˈʃkʊltɐ] ‘ascolta! ’ (con aferesi). 37. S TR - [ˈʃtɾɪːɐ] ‘strega’ < S T R Ī G A (REW 8308), [ˈʃtɾɪtsɐ] ‘favilla’, [ʃtɾʏːs] ‘erpice’, [ˈʃtɾɛtʃɐ] ‘vicolo’, [ʃtraˈpou̯ ] ‘strappato’, [ʃtɾak] ‘stanco’, [ʃtɾɐˈmisː] ‘spaventarsi’, [ˌʃtɾɐfʊrˈtsɪŋ] ‘cordicella (spago)’, [ʃtɾɐˈʃei̯ ] ‘cenciaiuolo’, [ʃtɾɐˈpɛ̝ ː] ‘strappare, sradicare’. 38. S CR - [ˈʃkɾiːu̯ ] ‘scrivere’, [ˈʃkrʏsˑɐ] ‘roccia scoscesa’, [ʃkraˈmɛ̝ː] ‘spannare’. 39. S PL -, S TL -, S CL - I nessi triconsonantici S P L -, S T L e S K L danno tre esiti diversi: [ʃpj]-, [ʃk]-, [ʃtʃ]-/ [ʒdʒ]-. 264 S P L -: [ʃpjaˈɡɛ̝ː] ‘spiegare’ < E X + P L Ĭ C A R E , [ʃpjaˈnɛ̝ː] ‘spianare’ < E X + P LANA R E . S T L -: [ʃtʃop] ‘fucile, schioppo’ < S C LŎP P U M e S T LŎP P U M (DELI). Questo esito si trova anche nei continuatori di S L - (→ 47). S C L -: [ʃkɪˈʃɛ̝ː] ‘schiacciare’, [ˈʃkʏmɐ] ‘schiuma’ (< long. *skūm, incrociato con il lat. S P U MAM , * S P U MŬLAM , * S P L U MAM ), [ʃkʏˈmɛ̝ː] ‘schiumare’, [ʒdʒfoŋ] ‘schiaffo’ (si tratta probabilmente di una voce onomatopeica). 40. S F - [ˈʃfɛːtɐ] ‘cinghia’ < der. di * O F F ITTAM , dal diminutivo di * O F F AM ‘boccone’ con prefisso sintensivo, che può assumere, come in toscano antico, il significato di ‘striscia, nastro (anche 103 2.2 Consonantismo <?page no="104"?> 265 Il termine è diffuso anche nella regione di Biasca: il vocabolario di Magginetti e Lurati (1975: 195) riporta la voce sfáta con il significato di ‘pezzo di cuoio’. Il LSI registra invece sfèta per Bondo (insieme a sfètra) e Stampa (in val Bregaglia), sfète a Sobrio (in Leventina) per designare un ‘utensile da cucina utilizzato per affettare le verdure’. 266 La sonorizzazione di una [s] davanti a consonante sonora è un fenomeno diffuso in tutta l’Italia (cfr. Rohlfs 1966-1969: I, 259), in quanto i nessi costituiti da [s] e consonante sorda non sono generalmente ammessi in italo-romanzo (cfr. Loporcaro 1988: 104). 267 Cfr. Rohlfs (1966-1969: I, 263). adoperato come cinta)’ (cfr. Castellani 1991: 27-28 e TLIO s.v. fetta, § 2.1), 265 [ʃfʊrˈtsɛ̝ː] ‘sforzare’ < der. di * FŎR TIA R E con prefisso s-, [ʃfʊnˈdryʃ dʊl kɐˈfɛ] ‘posatura del caffè’. 2.2.9.3.2 S - + ostruente sonora Come anticipato, S - + C [+son] > [ʒ]- + C [+son]. 266 Da ciò segue che, a livello fonologico, [ʃ]e [ʒ]preconsonantiche sono due varianti combinatorie (→ 186). 41. S B - [ʒbat] ‘sbattere’ < E X + B ATTĔ R E , [ˈʒbɛːʎɐ] ‘sbaglio’, [ˌʒbɐdaˈdʒɛ̝ː] ‘sbadigliare’, [ˌʒbɐlʊrˈdɪːt] ‘tramortito, sbalordito’. 42. S D - [ʒdaˈntoː] ‘sdentato’ < der. di E X + DĔNT E M . 43. S G - [ʒɡwaːrt] ‘sguardo’ < der. dal provenz. esgarder, [dɪʒˈɡɛːʒɐt] ‘sbrigati, datti una mossa’ < fr. ant. dégager con il prefisso DI S - (VSI s.v. desgagiá). 44. S V - [ˌʒvʏɪˈdɛ̝ː] ‘svuotare, sgonfiare’ < der. di E X +* VŎC IT U M , [ʒvɛlt] ‘svelto’ < forse dallo sp. suelto, [ʒvɐˈnɪː] ‘svenire’ < S V E NI R E . 2.2.9.3.3 S - + sonorante 45. S M - [ʒmẽːnt] ‘seme’ < S E MĔNT E M , [ʒmʊrˈtsɛ̝ː] ‘spegnere’ < E X + M O R TIA R E . 46. S R - Per i due lessemi con S R in posizione iniziale inseriti nel questionario non è stato possibile identificare un corrispondente dialettale. 267 A Olivone per ‘sradicare’ < E X + R AD Ī C A R E si utilizza, infatti, il tipo [ʃtɾɐˈpɛ̝ː] ‘strappare’; per ‘sregolato’ < der. di E X + R E G U LA non è stato possibile trovare nessuna traduzione soddisfacente. 47. S L - Il nesso S L ha dato due esiti possibili: [ʃl]-, con palatalizzazione della sibilante preconso‐ nantica, e [ʃtʃ]-: quest’ultimo esito corrisponde a quello descritto per S T L - (→ 39). Benché 104 2 Fonetica <?page no="105"?> 268 I dati AIS registrano, per Olivone, [ˈʒlɔːrbɐ], quindi con la sibilante sonora, mentre in altre località ticinesi sono presenti altri tipi lessicali (ad esempio [ˌmɛdzaˈrat] a Breno, AIS 71 e [urˈʃel da la nøtʃ] a Cavergno, AIS 41). 269 In posizione preconsonantica l’AIS registra, per la Svizzera italiana, sia voci con sibilante sonora ([ˈʒliːtɐ] a Osco, AIS 31, [ʒlit] a Sonogno, AIS 42), sia con sibilante sorda ([ˈʃlitɐ] a Cavergno, AIS 41, [ˈʃlitɔ] a Mesocco, AIS 44). 270 Nel caso di [kɑˈveːtsɐ] ‘cavezza’ < C A P Ĭ T I U M si tratta, probabilmente, di un italianismo. 271 Lo stesso avviene, ad esempio, nel piem. [siˈɡula] ‘cipolla’ o nel mil. [ˈleɡora] ‘lepre’, cfr. Rohlfs (1966-1969: ivi). la sibilante iniziale sia seguita da una sonorante, in questo caso a Olivone non si ha la sonorizzazione di [ʃ]: [ˈʃlɔːrbɐ] ‘pipistrello’ 268 , [ʃlɐnˈtsou̯ ] ‘slanciato’ < der. di E X + LAN C ĔA , [ˈʃtʃyːʒɐ] ‘slitta’ < long. *slita (DELI) 269 , [ʃtʃɛt] ‘schietto’ < germ. sliht. 2.2.10 Consonanti all’interno di parola e in posizione finale Per il trattamento delle consonanti in posizione intervocalica e in posizione finale si mantengono le suddivisioni adottate nei paragrafi precedenti. Nella prima parte di ogni paragrafo si illustrano gli esiti consonantici in posizione interna, mentre nella seconda parte si trattano le consonanti che si sono venute a trovare in posizione finale in seguito all’apocope delle vocali finali (cfr. § 2.1.2.3.1). Visto che la lenizione è un fenomeno che precede la caduta delle vocali finali, in numerosi casi queste consonanti in un primo momento si sono lenite in contesto intervocalico (cfr. § 2.2.2) e in seguito si sono desonorizzate in posizione finale (cfr. § 2.2.6). 2.2.10.1 Ostruenti 2.2.10.1.1 Occlusive sorde In posizione intervocalica le occlusive sorde sono soggette, in olivonese così come in tutta l’Italia settentrionale, ad un indebolimento della forza consonantica che può manifestarsi sotto forma di sonorizzazione e, eventualmente, di spirantizzazione (cfr. § 2.2.2). In posizione finale le stesse consonanti si sono desonorizzate (cfr. § 2.2.6). 48. - P (-) In contesto intervocalico l’occlusiva bilabiale è sonorizzata e spirantizzata: [kɑˈvil] ‘capelli’, [ɐˈvɪːdʒa] ‘ape’, [ˈraːvɐ] ‘rapa’, [naˈvoːt] ‘nipote’, [sɐˈvoŋ] ‘sapone’. 270 La caduta della con‐ sonante si può verificare qualora la fricativa labiodentale si trovi a contatto con una vocale velare (cfr. Rohlfs 1966-1969: I, 279): [ˈʃkʊːɐ] ‘scopa’, [ˈveʃkʊ] ‘vescovo’ < E P Ĭ S CŎP U S , [ˈkwɛːrtɐ] ‘coperta’ < der. di C OŎP Ĕ R Ī R E . Quando in seguito alla caduta della consonante si è venuto a creare uno iato, esso può essere stato eliminato tramite l’inserimento di una [ɡ] epentetica, come in [ʃɪˈɡoːlɐ] ‘cipolla’ 271 . Il posizione finale - P può dare tre esiti diversi, alla base dei quali c’è la spirantizzazione dell’occlusiva bilabiale in contesto intervocalico (> [v]): a. > -[u̯]: [ˈlyːu̯ ] ‘lupo’, [aˈprøu̯ ] ‘vicino’ < AD + P R O P E (VSI s.v. apröv), [raːu̯ ] ‘rape’; b. > -[f]: [ˈkɛ̃ːnɪf] ‘canapa’; c. > ∅: [ˈveʃkʊ] ‘vescovo’ < E P Ĭ S CŎP U S . 105 2.2 Consonantismo <?page no="106"?> 272 Cfr. Buchmann (1924: 53, 56-57), Prader-Schucany (1970: 93-94), Leissing-Giorgetti (1975: 18), Vicari (1978: 14, 1980: 14, 1992: 44-45), Galfetti (1987: 21-23), Petrini (1988: 172). 273 Cfr. Rohlfs (1966-1969: I, 429). 274 La caduta della consonante in ‘vescovo’ si ritrova anche in altre varietà ticinesi, cfr. ad esempio [ˈvɛʃkʊ] a Cavergno (AIS 41) e [ˈveʃkʊ w ] a Prosito (AIS 53). 275 A differenza di quanto avviene in altre varietà italiane settentrionali, in olivonese la dentale cade soltanto in un numero limitato di casi. In ligure, lombardo, bolognese e veneziano, invece, il dileguo era più frequente: lig. [muˈnɛa] ‘moneta’, [diˈa] ‘ditale’, [vesˈtiu] ‘vestito’, lomb. [buˈɛl] ‘budello’, [stra] ‘strada’, bol. [stra] ‘strada’, [maˈna] ‘manata’, venez. [ˈdeo] ‘dito’, [deˈal] ‘ditale’ (cfr. Rohlfs 1966-1969: I, 273). Oggi, tuttavia, si ha il reinserimento della consonante anche in queste varietà: lomb. [muˈneda] ‘moneta’, [diˈdal] ‘ditale’, emil. (Parma) [salˈvada] ‘salvata’, venez. [ˈroda] ‘ruota’, [ˈstrada] ‘strada’ (cfr. Rohlfs 1966-1969: I, 274). 276 Cfr. Rohlfs (1966-1969: I, 273), Galfetti (1987: 18). 277 Rohlfs (1966-1969: I, 276) (e, sulla sua scorta, anche Keller 1943b: 621) mostra come il Canton Ticino «[abbia] sostituito la -i con un -it (che è letterario), allo scopo di evitare la confusione con la -i dell’infinito». 278 Nel caso del suffisso femminile - A T A M la lenizione è ancora ben visibile: [kʏˈɲɛːda] ‘cognata’, [fɐlˈtʃɛːdɐ] ‘falciata’, [bʏˈɡɛːdɐ] ‘bucato’. 279 Cfr. Rohlfs (1966-1969: I, 275), Keller (1943a) e § 2.1.1.5.3 (esiti di A tonica). In (a) -[v] è passata alla semivocale -[u̯ ] (lo stesso avviene per - V < - B -/ - V -, → 52): 272 si tratta di un mutamento diffuso anche in alcune varietà delle altre valli superiori del Ticino ([prøːu̯ ] ‘vicino’ a Campo in Valle Maggia, AIS 50, [aˈpreːu̯ ] ‘vicino’ a Vergeletto in Valle Onsernone, AIS 51), così come nella maggior parte delle località della Leventina (ad esempio ad Airolo e Bedretto [ɛw] ‘avo’, [cɛw] ‘chiave’, [trɛw] ‘trave’, cfr. Vicari 2005: 65)). L’esito (b) indica la desonorizzazione di -[v] che si trova, oltre che in altre località della Valle di Blenio (ad esempio [ɡref] ‘grave’ ad Aquila, cfr. Vicari 1992: 45, 130), anche in buona parte dell’Italia settentrionale. 273 In (c) si registra infine la caduta della consonante finale. 274 49. - T (-) In posizione interna: [vɐˈdil] ‘vitello’, [frɐˈdɪl] ‘fratello, -i’, [vɑˈdeː] ‘vedere’, [me ɐ pʊˈdeːvjɐ] ‘potevo’, [kɐˈdei̯nɐ] ‘catena’, [dɐˈdɛ̝ː] ‘ditale’, [ˈrɔːda] ‘ruota’, [sɐˈdaʃ] ‘setaccio’, [ˈʃtɛːdɐ] ‘stata’, [ˈseːdɐ] ‘seta’, [ˌmɐdʏˈrɛːdɐ] ‘matura (lett. maturata)’, [mʊˈneːdɐ] ‘moneta’. La leni‐ zione si trova naturalmente anche in quelle parole che presentano il fenomeno anche in toscano: [vɐˈdɪ] ‘pala, badile’, [pɐˈdeːlɐ] ‘padella’, [rʊˈzɛːdɐ] ‘rugiada’. 275 La consonante è mantenuta come sorda nelle parole (semi)dotte [bʏˈteːr] ‘burro’ e [ˈdɔːte] ‘dote, corredo’. In posizione finale l’occlusiva dentale è desonorizzata, - T > -[d] > -[t]: 276 [reːt] ‘rete’, [naˈvoːt] ‘nipote’, [sei̯t] ‘sete’, [aˈzei̯t] ‘aceto’; questo vale anche per i continuatori di voci terminanti in - IT U M : 277 [dei̯t] ‘dito’, [ˈsʏːbɪt] ‘subito’, [ˈdeːbɐt] ‘debito’, [ˈɡʊmbat] ‘gomito’. All’interno della desinenza participiale - AT U M278 la consonante finale (lenita) è caduta prima che potesse essere desonorizzata: - AT U M > -[aðo] > -[au̯] (-[ao]) > -[ou̯]/ -[o].  279 L’esito -[au̯ ] è attestato in alcune varietà dell’alta Valle Maggia ([praːu̯ ] ‘prato’ a Cavergno, AIS 41), mentre l’ulteriore sviluppo in -[ou̯] si trova, oltre che a Olivone ([l ɛ trʊˈnou̯ ] ‘ha tuonato’, [sɐmˈnou̯ ] ‘seminato’, [mɐˈrou̯ ] ‘malato’, [kʏˈɲou̯ ] ‘cognato’), anche nella Leventina meridionale e nelle Centovalli, dove si registra il tipo [prou̯ ] ‘prato’. L’esito monottongato -[o] si incontra invece nei territori di Bellinzona e di Locarno, così come nell’alta Leventina e nell’Alto 106 2 Fonetica <?page no="107"?> 280 Cfr. Rohlfs (1966-1969: I, 275) e Keller (1943b: 620). 281 A differenza di quanto descritto ad esempio per la Valle Maggia da Salvioni (1886: 44-45 [219-220]), dove si registrano gli esempi [lyˈjania] ‘luganiga’, [faˈdija] ‘fatica’, [furˈmija] ‘formica’, in olivonese la consonante è sempre mantenuta. 282 Cfr. Rohlfs (1966-1969: I, 269, 425) e Galfetti (1987: 34). 283 In alcuni dialetti lombardi conservativi l’occlusiva velare, trovatasi in posizione finale, si è palataliz‐ zata in [c] «coerentemente con la tendenza alla palatalizzazione, molto diffusa in questa zona»: ad esempio in Val d’Ossola [fic] ‘fico’, [samˈbic] ‘sambuco’, o a Tresivio (prov. di Sondrio) [fic] ‘fico’, [føc] ‘fuoco’, [ˈtɔsic] ‘tossico’ (Rohlfs 1966-1969: I, 425-426). 284 L’affricata sorda è mantenuta soltanto in italianismi come [ˌmɐtʃɐˈlɛːr] ‘macellaio’. 285 Lo stesso esito si trova anche per i continuatori di - S J - (→ 113). 286 Cfr. Rohlfs (1966-1969: I, 291, 426), Galfetti (1987: 37). Luganese. 280 La caduta della consonante ricorre anche nei continuatori di voci terminanti in - U T U M : [vɑˈlʏ] ‘velluto’, [vanˈdyː] ‘venduto’. 50. - C A / O / U (-) L’occlusiva velare prima di vocale non palatale in posizione intervocalica si lenisce come - P (-) e - T (-): [ˈɡyːdʒɐ] ‘ago’ < * A C U CŬLA (con la sonorizzazione che precede cronologicamente l’aferesi), [dʒʏˈɡɛ̝ː] ‘giocare’, [dʊˈmɪːnɪɡa] ‘domenica’, [ˌsɪɡaˈdʊː] ‘falciatore’, [lʏˈmai̯ɡɐ] ‘lumaca’, [ʊrˈtɪːɡɐ] ‘ortica’, [frʊˈmɪːɡɐ] ‘formica’, [ˈʃpɪːɡɐ] ‘spiga’, [ˈsei̯ɡrɐ] ‘segale’, [bʊˈtei̯ɡɐ] ‘bottega’ < A P O THĒ C A , [ˌfʊɡɐˈɾɛ̝ː] ‘focolare’, [frʏˈɡɛ̝ː] ‘frugare’, [ˈpei̯ɡra] ‘pecora’, [sɪˈɡyː] ‘scure’. La combinazione di sonorizzazione e di spirantizzazione si trova in [ɐˈmɪːzɐ] ‘amica’ (cfr. VSI s.v. amís) e [a ˈdɪːzjɐ] ‘dico’. 281 In posizione finale si ha la desonorizzazione della consonante: - C (-) > -[ɡ](-) > -[k]: 282 [føːk] ‘fuoco’, [fɪːk] ‘fico’, [sʏːk] ‘sugo (di un albero), linfa’, [ʃpɪːk] ‘spighe’, [ˈbjɛːdɪk] ‘nipoti’ < AVIATI C O S , [ˈfiːdɪk] ‘fegato’, [sɐmˈbʏːk] ‘sambuco’, [ˈtɔsɪk] ‘tossico’. Lo stesso esito sordo (senza che però ci sia stato il passaggio intermedio > [ɡ]) si trova anche in [poːk] ‘poco’ < P A U C U M , dal momento che il dittongo latino A U ha impedito la lenizione (cfr. § 2.2.2). In [ɐˈmɪːs] ‘amico’ si ha spirantizzazione e desonorizzazione della consonante finale. 283 51. - C I / E (-) Per le occlusive velari sorde prima di vocale palatale è possibile ricostruire lo sviluppo seguente: - C I / E - > -[tʃ]- 284 > -[dʒ]- > -[ʒ]-/ -[z]- 285 (cfr. Rohlfs 1966-1969: I, 290). La palataliz‐ zazione è seguita dalla sonorizzazione e, in un secondo momento, dalla deaffricazione. L’esito -[ʒ]si trova nei dialetti liguri e nell’emiliano (anche se in alcune zone si ha -[z]-), mentre in Piemonte si ha oscillazione tra -[ʒ]e -[z]-. Nel resto dell’Italia settentrionale e, in particolare, in lombardo, l’esito predominante di - C I / E è -[z]-. Lo stesso vale per la nostra varietà: [ˌlʏzɪŋˈkjyː] ‘lucciola’, [vɪˈzɪŋ] ‘vicino’, [tɐˈzɪŋ] ‘fiume’, [trɐˈzeːnt] ‘trecento’, [aˈzei̯t] ‘aceto’, [lʏˈzɛːrtɐ] ‘lucertola’, [ˈpei̯zɐ] ‘pece’, [ˈsøːzɾa] ‘suocera’. -[ʒ]si trova soltanto in [mɐʒˈnɛ̝ː] ‘macinare’. In posizione finale la fricativa è desonorizzata: - C I / E (-) > -[tʃ](-) > -[dʒ]-) > -[z](-) > -[s]: 286 [noːs] ‘noce’, [køːs] ‘cuocere’, [kroːs] ‘croce’, [deːs] ‘dieci’, [voːs] ‘voce’, [ˈsaːrɐs] ‘sa‐ lice’ < S AL Ĭ C E M . 107 2.2 Consonantismo <?page no="108"?> 287 Cfr. Rohlfs (1966-1969: I, 292-293). 288 Cfr. Salvioni (1886: 39 [214]), Buchmann (1924: 55-57), Prader-Schucany (1970: 93-94), Leissing-Gior‐ getti (1975: 18), Vicari (1978: 14, 1980: 14, 1992: 44-45), Galfetti (1987: 22-23), Petrini (1988: 172). 2.2.10.1.2 Occlusive sonore 52. - B (-), - V (-) Come noto, in tutte le lingue romanze l’occlusiva bilabiale si è confusa molto presto con - V -, spirantizzandosi (cfr. Weinrich 1958: 85, Rohlfs 1966-1969: I, 291): per questo motivo si trattano congiuntamente gli esiti delle due consonanti latine. In olivonese l’esito di - B -, - V in posizione intervocalica è -[v]- (che può saltuariamente essere realizzato come -[ʋ]-): - B -: [ʃarˈvɪl] ‘cervello, -i’, [ɑ ˈtrovjɐ] ‘trovo’, [mɐnˈveːlɐ] ‘manovella’, [kɐnˈteːvɐ] ‘cantava’, [ˈpɾeːʋɐt] ‘prete’, [kʊˈvɛ̝ː] ‘covare’, [ɪˈvɛːrn] ‘inverno’ < HI B Ĕ R N U M , [kɑˈval] ‘cavallo’, [lɐˈʋoːɾ] ‘lavoro’, [ˈtɛːvʊl] ‘tavolo’; - V -: [ɐˈvei̯nɐ] ‘avena’, [kaˈvɛ̝ː] ‘vangare’ < C AVA R E , [ˌkɐrnaˈvɛ̝ː] ‘carnevale’, [ˈlɛːʋɐ] ‘lava’, [pɑˈvoŋ] ‘pavone’. Così come in alcuni dialetti dell’Italia settentrionale e, in particolare, della Lombardia orientale e nord-orientale, 287 anche in olivonese la fricativa labiodentale sonora può cadere (→ 48): [ˈroːɐr] ‘rovere’, [ˈdjɑʊl] ‘diavolo’, [ʒʊˈɐŋ] ‘Giovanni’, [ˈʒʊːɐn] ‘giovane’, [pɪˈɡøi̯rɐ] ‘paura’ < P AV O R E M + - U R A , [ˈʏːɡɐ] ‘uva’ < ŪVA , [ˈnʏːɡrɐ] ‘nuvola’ < NŪB Ĭ LA ; negli ultimi tre casi lo iato vocalico è stato eliminato tramite l’inserimento di una [ɡ] epentetica. L’occlusiva sonora è mantenuta in parole di tradizione non diretta, come ad esempio in [ɐlˈbɪts] ‘abete (bianco)’, [ˈsʏːbɪt] ‘subito’, [ˈsaːbat] ‘sabato’, oltre che in [rʊˈbɛ̝ː] ‘rubare’ < germ. raubôn. In posizione finale gli esiti di - B / - V sono in linea con quelli descritti per - P (→ 48): l’occlusiva bilabiale si spirantizza molto presto in -[v], la quale a sua volta (a) passa a -[u̯ ] nella maggior parte dei lessemi 288 e (b) si fricativizza in -[f] in un numero più limitato di casi: a. - V > -[u̯]: [tʃau̯ ] ‘chiave’, [neːu̯ ] ‘neve’, [bøːu̯ ] ‘bue, buoi’, [nøːu̯] ‘nuovo; nove’ (ma [ˈnøːva] ‘nuova’), [øːu̯ ] ‘uovo’, [kɐˈtɪːu̯ ] ‘cattivo’, [pjou̯ ] ‘piovere’; - B > -[u̯]: [seːu̯ ] ‘sego’ < S Ē B U M , [ˈʃkɾiːu̯ ] ‘scrivere’, [beːu̯ ] ‘bere’; b. - V > -[f]: [kørf] ‘corvo’. Mentre l’esito in (a) è limitato soltanto ad alcune varietà lombardo-alpine in ambito ticinese (→ 48) e a poche località del Piemonte ([nøu̯ ] ‘nove’, [nɛu̯] ‘neve’), la desonorizzazione di - B , - V > -[v] > -[f] descritta in (b) è ampiamente diffusa nell’Italia settentrionale (piem. [tʃaf] ‘chiave’, [traf] ‘trave’, mil. [nøf] ‘nove’, [nef] ‘neve’, emil. e romagn. [nɔf] ‘nove’, [ɔf] ‘uovo’) (cfr. Rohlfs 1966-1969: I, 423). Sulla base della distribuzione dei due esiti risulta evidente che l’esito locale del dialetto di Olivone è -[u̯] mentre i lessemi che escono in -[f] avranno subito l’influsso della koinè ticinese. 108 2 Fonetica <?page no="109"?> 289 Rohlfs (1966-1969: I, 295) mostra sulla base dei testi antichi come l’occlusiva dentale sia caduta «nella massima parte del territorio, con maggiore regolarità nelle zone occidentali»; tuttavia, nei dialetti orientali odierni essa è stata «molto spesso ripristinata». 290 Cfr. Rohlfs (1966-1969: I, 424) e Galfetti (1987: 20). 291 Lo stesso avviene, ad esempio, anche in milanese dove si registrano [vit] ‘vite’, [saˈlyt] ‘salute’, [set] ‘sete’, [prat] ‘prato’ (Rohlfs 1966-1969: I, 424). 292 Cfr. Rohlfs (1966-1969: I, 298). 293 Gli esempi riportati in (b) sono tutti casi di parole in cui l’occlusiva velare precede la vocale tonica. Se la posizione della consonante rispetto all’accento di parola fosse dirimente per la caduta o meno della consonante stessa, ci si attenderebbe, per il verbo ‘stregare’, la forma *[iʃtrɪˈɡɛ̝ː]. Tuttavia, questo ragionamento non è da escludere, in quanto la forma [iʃtrɪˈɛ̝ː] ‘stregare’ potrebbe non presentare più l’occlusiva velare sonora visto che deriva da [ˈʃtɾɪːɐ] ‘strega’. 294 Rohlfs (1966-1969: I, 425) tratta congiuntamente - G in posizione finale e i nessi composti da C + G nella stessa posizione. 295 Cfr. Galfetti (1987: 36) e Vicari (1992: 45). 296 Cfr. Rohlfs (1966-1969: I, 299-300). 297 Alcuni dialetti liguri preservano una fase più antica dello sviluppo di - G - + E , I > -[dz]-, come ad esempio in [ˈledze] ‘legge’, mentre nel resto dell’Italia settentrionale si è avuto il passaggio -[dz]- > -[z]-: piem. [ˈlɛzi], ven. [ˈlɛze] ‘legge’(cfr. Rohlfs 1966-1969: I, 301). Nel dialetto di Olivone si trova l’esito -[z]in [bʊˈzɪːɐ] ‘bugia’ < provenz. bauzia, che è da considerarsi voce di prestito. 53. - D (-) In posizione intervocalica l’occlusiva dentale sorda può subire sorti diverse. Essa si può mantenere invariata (a) oppure può cadere (b): 289 a. [ˌpɐɾaˈdɪːs] ‘paradiso’, [rɐˈdɪːs] ‘radice’, [vɑˈdeː] ‘vedere’, [sʏˈdɛ̝ː] ‘sudare’, [ˈdoːdas] ‘dodici’, [ˌradɐˈzi] ‘guaime (secondo fieno)’, [sɪˈdʊː] ‘sudore’; b. [ˈkʊːɐ] ‘coda’, [pjʏtʃ] ‘pidocchio’ < P E DŬC U L U M , [ˈkɾʏːɐ] ‘cruda’, [ˈteːvjɐ] ‘tiepido’. Come descritto per le altre consonanti occlusive, in seguito all’apocope anche le dentali hanno subito un indebolimento generale che va dalla desonorizzazione (c) 290 alla caduta (d): c. > [d̥]/ [t]: [kreːd̥ ] ‘credere’, [ˈʏːmɪd̥ ] ‘umido’, [rɪːt] ‘ridere’, [tʃoːt] ‘chiodo’, [sei̯t] ‘sete’; 291 d. > ∅: [pɛ] ‘piede’, [nɪ] ‘nido’, [krʏ] ‘crudo’. 54. - G A / O / U (-) Analogamente a quanto descritto per - D -, anche - G in contesto intervocalico davanti a vocale non palatale può essere mantenuta (a) oppure cadere (b): 292 a. [aˈɡoʃt] ‘agosto’, [lɪˈɡɛ̝ː] ‘legare’, [lɐˈɡʊm] ‘legume’, [nɐˈɡɛ̝ː] ‘negare’; b. [ˈʃtɾɪːɐ] ‘strega’, [iʃtrɪˈɛ̝ː] ‘stregare’. 293 In posizione finale 294 l’occlusiva sonora è soggetta alla caduta: 295 [ʒʊː] ‘giogo’. 55. - G I / E (-) Come nelle altre varietà italo-romanze, gli esiti di - G I / E confluiscono con gli esiti di - J - (→ 64), - D J - (→ 111) e - G J - (→ 112). 296 In posizione intervocalica la consonante ha conosciuto originariamente una palatalizzazione in [dʒ] che nella nostra varietà (così come in alcune zone della Lombardia e del Piemonte) 297 si è deaffricata in [ʒ] (cfr. anche l’esito di 109 2.2 Consonantismo <?page no="110"?> 298 Cfr. Buchmann (1924: 68-69), Galfetti (1987: 38) e Vicari (1992: 45). 299 Cfr. Galfetti (1987: 38) e Vicari (1992: 45). 300 Cfr. Rohlfs (1966-1969: I, 302). 301 In [ʃtɐˈsei̯rɐ] ‘stasera’ si ha il mantenimento della sorda [s] probabilmente perché si trova al confine morfologico. 302 Cfr. Schmid (1999a: 147-149, 2016: 479). 303 La palatalizzazione della sibilante prima di vocale alta è un fenomeno diffuso anche in Liguria ([koˈʃi] ‘così’) e in Romagna ([miʃ] ‘mesi’), oltre che nelle Marche ([ˈmiʃi] ‘mesi’) e in Abruzzo ([paˈjiʃə] ‘paesi’) (cfr. Rohlfs 1966-1969: I, 285, Biasini 2010: 79). - C I / E - → 51): 298 [ˈrʏːʒɐn] ‘ruggine’ < A E RŪG Ĭ N E M , [kɪˈʒɪl] ‘letamaio’ < incrocio tra lat. C AN C ĔL L U e long. G AHA G I (VSI s.v. cansgell). In voci quali [pɐˈeːs] ‘paese’ < P A G E N S E M , [vint] ‘venti (numerale)’ < V Ĭ N TI < V Ī G Ĭ N TI , [fʊˈɪŋ] ‘faina’ < * F A G INA , [ɲeːnt] ‘niente’ < * N E ( C ) G E N T E M , [mai̯] ‘mai’ < MA G I S , [dei̯t] ‘dito’ < D Ĭ G Ĭ T U M , [frɛtʃ] ‘freddo’ < * F R Ĭ G Ĭ D U M , [mɐˈeːʃtrɐ] ‘maestro’ < MA G Ĭ S T E R , [sɐˈjetɐ] ‘fulmine’ < S A G Ĭ TTAM la caduta della consonante è da far risalire già al latino volgare (e, di conseguenza, non se ne trova traccia né in italiano né in altre lingue romanze). In posizione finale la fricativa [ʒ] si è desonorizzata in [ʃ] ([lei̯ʃ] ‘leggere’) oppure è caduta ([fo] ‘faggio’ < F A G E U M ). 299 2.2.10.1.3 Fricative 56. - F - In latino la fricativa labiodentale in posizione interna ricorreva solo in prestiti greci. Nell’ Italia settentrionale il trattamento di -/ f/ è conforme a quello delle altre consonanti sorde in posizione intervocalica: 300 la consonante si sonorizza in -/ v/ - (cfr. § 2.2.2) ed è realiz‐ zata foneticamente perlopiù come approssimante labiodentale -[ʋ]-: [ˈʃtɛːʋɐn] ‘Stefano’, [ˌrɑʋɑˈnɛl] ‘ravanello’, [ˈʃtʏːʋɐ] ‘stufa’, [taˈʋaŋ] ‘tafano’, [beˈfaːnɐ] ‘befana’ (in quest’ultimo caso il mantenimento della sorda è dovuto all’influsso dell’italiano). Malgrado la pronuncia [ʋ] denoti un indebolimento della consonante, nel dialetto di Olivone non si giunge al dileguo completo di / v/ , attestato invece in altre varietà settentrionali: valtellinese [biˈork] ‘bifolco’, venez. [siˈon] ‘sifone’, mil. [ˈstya] ‘stufa’ (cfr. Rohlfs 1966-1969: I, 302-303). 57. - S (-) Mentre in toscano, come noto, la - S intervocalica (pronunciata sempre sorda in latino) può avere il duplice esito -[s]e -[z]-, in olivonese - così come generalmente nei dialetti italiani settentrionali (cfr. Rohlfs 1966-1969: I, 281-285) - si trova soltanto la sonora -[z]-, a causa della normale lenizione delle consonanti sorde intervocaliche (cfr. § 2.2.2): [ˈɛːzɐn] ‘asino’, [ˈdʒeːzɐ] ‘chiesa’, [mʊˈroːzɐ] ‘morosa, fidanzata’. 301 Questa lenizione ha ripercussioni anche in sincronia, dove si registra sonorizzazione in fonosintassi: [deːz an] ‘dieci anni’ (cfr. Rohlfs 1966-1969: I, 284; cfr. anche → 167). La -[z]sonora, oltre che in Italia settentrionale e in Toscana, si è espansa a volte fino nel sud Italia (dove solitamente si trova [s]) perché è ritenuta essere più prestigiosa della corrispondente sorda. 302 Dopo il dittongo AU la consonante resta sorda (cfr. § 2.2.2): [ˈpʊːsɐ] ‘riposo, sosta’. Prima di vocale alta la fricativa alveolare può essere palatalizzata in -[ʃ]-: 303 [iˈʃɪ] ‘così’, [te tʊ ˈkʊːʃɐt] ‘tu cuci’ < * C O S I R E ma [kʏˈzɪŋ] ‘cugino’ < fr. ant. cosin, [ˈkwɛːzi] ‘quasi’ (molto meno diffuso del tipo lessicale 110 2 Fonetica <?page no="111"?> 304 Cfr. Rohlfs (1966-1969: I, 433), Galfetti (1987: 29), Biasini (2010: 79). 305 Rohlfs (1966-1969: I, 317-318). 306 Gli esiti di E X sono stati trattati al § 2.2.9.3. 307 In altre parti dell’Italia settentrionale si registra la palatalizzazione in [ʃ], come ad esempio nel lig. [ˈkøʃa] ‘coscia’, [ˈsaʃu] ‘sasso’ e nel piem. [ˈtɛʃe] ‘tessere’ (cfr. Rohlfs 1966-1969: I, 316). 308 Anche se già in latino si registra A S S E M accanto ad A X E M . 309 Cfr. Rohlfs (1966-1969: I, 310-311). [baːlt] ‘quasi’ < rom. baul, baut < germ. bald, cfr. VSI s.v. bald, penetrato in Valle di Blenio attraverso il Lucomagno), [ˈmʏːzɪkɐ] ‘musica’. Il posizione finale -[z]è desonorizzata in -[s]: 304 [mei̯s] ‘mese’, [fʏːs] ‘fuso’, [naːs] ‘naso’, [rɪːs] ‘riso’, [pɐˈeːs] ‘paese’, [ˌpɐɾaˈdɪːs] ‘paradiso’, [kwai̯ˈkou̯s] ‘qualcosa’. In [seːs] ‘sei (numerale)’ la sibilante sarà rimasta invariata (senza essere stata lenita e in seguito desonorizzata, cfr. Rohlfs 1966-1969: I, 432). In [ka] ‘casa’ si è registrata l’apocope della sillaba finale: non si tratta però di un fatto insolito, infatti l’apocope in questo lessema ricorre nella maggior parte delle varietà dell’Italia settentrionale (cfr. la carta nr. 395 dell’AIS ‘(…) sulla nostra casa’). La vocalizzazione di - S in -[i̯] si trova in olivonese laddove ricorre anche in italiano (cfr. Rohlfs 1966-1969: I, 431), quindi, ad esempio, nel pronome [noi̯] ‘noi’ e nelle seconde persone di alcuni verbi: [te tʊ ɡ ai̯ ] ‘hai’, [te tʊ ɡ dai̯ ] ‘dai’, [te tʊ ʋai̯ ] ‘vai’, [te tʊ fɐi̯ ] ‘fai’, [te tʊ sei̯ ] ‘sei’. Inoltre, occorre anche nel numerale [trei̯ ] ‘tre’. 2.2.10.1.4 Affricate 58. - Z - Originariamente l’affricata sonora - Z ricorre soltanto in parole di origine greca; 305 per questo motivo è difficile trovare degli esempi olivonesi: [ˌbɐtɪˈdzɛ̝ː] ‘battezzare’. Come si vedrà in seguito, l’esito coincide con quello di - D J - (→ 111) e, di conseguenza, di - J - (→ 64). 59. - X (-) In olivonese l’esito di - X (-) 306 è [s]: 307 [ˈtɔsɪk] ‘tossico’ < T O X Ĭ C U M , [ˈfɾɛːsɐn] ‘frassino’, [sɐˈsaːnta] ‘sessanta’; [lɐˈsɛ̝ː] ‘lasciare’ < LAXA R E ; [tɛsˑ] ‘tessere’ < TĔXĔ R E , [asˑ] ‘asse’ 308 , [tasˑ] ‘tasso’, [sas] ‘sasso, -i’, [lɛsˑ] ‘lesso’. In [ˌmaʃtʏˈrɛ̝ː] ‘mescolare’ < MIXT U R A R E [s] preconsononantica si è palatalizzata. 2.2.10.2 Sonoranti 2.2.10.2.1 Nasali 60. - M (-) In generale - M intervocalica non è soggetta ad alterazioni qualitative, 309 mentre quantita‐ tivamente, come descritto al § 2.2.4, in origine la consonante ha subito un allungamento che poi è regredito in seguito alla degeminazione (lasciando però traccia negli esiti delle vocali toniche precedenti): [ˈʃtømɪk] ‘petto, stomaco’, [ɐˈmɪːs] ‘amico’, [nɐˈmɪːs] ‘nemico’, [fʏˈmɛ̝ː] ‘fumare’, [dʊˈmaŋ] ‘domani’, [ɪˈsemɐ] ‘insieme’. 111 2.2 Consonantismo <?page no="112"?> 310 Cfr. Rohlfs (1966-1969: I, 311-313). 311 Cfr. Vicari (1972: XIII, 1988: 70, 1992: 46), Galfetti (1987: 24), Jaberg e Jud (1987: 45), Moretti (1988: 35). 312 Per ‘galline’ Vicari (1992: 46) aveva (ancora) registrato [ɡɐˈlɪɲ]. Galfetti (1987: 24) riporta per Ludiano un numero maggiore di esempi con palatalizzazione rispetto a quelli che si trovano oggi a Olivone ([ɡaˈeɲ] ‘galline’, [veɲ] ‘vino’, [føɲ] ‘fieno’, [bæɲ] ‘bene’, [trøɲ] ‘tuono’, [vøɲ] ‘uno’) e aggiunge, in nota, «[s]empre -[n] > -[ɲ] dopo tonica I (> [e]), nei soli sost[antivi] maschili dietro ad altra vocale tonica anteriore (vedi [kæˈdæn] ‘catene’; [dunˈdzæn] ‘dozzine’; [køn] ‘culle’)». In altre varietà limitrofe il fenomeno sembra quindi essere (stato? ) più diffuso di quanto non lo sia oggi a Olivone. 313 Nella sua descrizione dei dialetti della Valle di Blenio Vicari (1992: 46) cita la presenza di un suono -[ŋ̃], ovvero di «[-ŋ], das zugleich palatalisiert und velar klingt» ( Jaberg e Jud 1928: 28, 1987: 45), oppure di una nasale la cui «pronuncia sembra oscillare fra questi due estremi [palatale e velare, C.B.] assumendo l’effetto ora di una prevelare, ora di una postpalatale» (Moretti 1988: 35). Dalle inchieste sul campo svolte per questo lavoro non risulta che oggi sia conservato un tale suono intermedio. Le consonanti velari (a) sono pronunciate senza tendenze palatalizzanti, e, parallelamente, le consonanti palatali (b) non mostrano traccia di un arretramento. 314 A differenza di quanto avviene nel piem. (Ormea) [bui̯ ] ‘buoni’, nel ligure occidentale e nell’ossolano [kai̯] ‘cani’ (cfr. Rohlfs 1966-1969: I, 312), nel dialetto di Olivone non si registra la caduta della consonante prima di una -i finale etimologica: [kaŋ] ‘cani’, [maŋ] ‘mani’. 315 Lo stesso avviene anche in milanese, dove la caduta della consonante finale ha provocato la nasalizzazione della vocale tonica nelle parole (originarimente) parossitone, mentre nei parossitoni secondari derivanti da proparossitoni la nasale [n] è mantenuta: [ˈazen] ‘asino’, [ˈfilen] ‘filano’ (cfr. Rohlfs 1966-1969: I, 428). Come noto, la - M latina in posizione finale è caduta già nel III secolo a.C. (cfr. Rohlfs 1966-1969: I, 427). L’unico caso di conservazione di - M primaria registrato per Olivone è la prima persona singolare del verbo essere [me ɐ søm] ‘sono’. Le - M finali secondarie sono invece mantenute invariate (e la vocale tonica è sempre e solo breve): [om] ‘uomo’, [ram] ‘rame’, [pʊm] ‘mela’, [fam] ‘fame’, [fʏm] ‘fumo’, [lʏm] ‘lume’ (cfr. Galfetti 1987: 25). 61. - N (-) Come la nasale bilabiale, anche quella alveolare in posizione interna è mantenuta inalterata: 310 [ˈlɛːna] ‘lana’, [ˈvei̯ na] ‘vena’, [ˈlyːnɐ] ‘luna’, [kɐˈdei̯ nɐ] ‘catena’, [ˈʃpiːnɐ] ‘spina’, [ɡɐˈliːnɐ] ‘gallina’, [ˈboːnɐ] ‘buona’, [pʏˈtɛːnɐ] ‘puttana’. In olivonese la vocale che precede la nasale intervocalica oggi non mostra nasalizzazione sistematica, il che è in linea con quanto descritto da Rohlfs (1966-1969: I, 312): «nella zona dei parlari lombardi si è avuta la perdita della nasalizzazione». Per un approfondimento sulle tracce di nasalizzazione in olivonese (→ 153). Per - N in posizione finale si possono distinguere tre esiti diversi: (a) l’esito velarizzato [ŋ] è quello predominante, (b) la palatalizzazione in [ɲ] dopo vocale palatale [e] è limitata a un numero ridotto di lessemi, 311 mentre (c) il mantenimento della consonante nasale è caratteristico delle parole originariamente proparossitone. Analogamente a quanto descritto per - M (→ 60), le vocali toniche che precedono una - N in posizione finale sono brevi. a. Velarizzazione in [ŋ]: [vɪŋ] ‘vino’, [vɪˈzɪŋ] ‘vicino’, [paŋ] ‘pane’, [kaŋ] ‘cane’, [boŋ] ‘buono’, [ɡɐˈlɪŋ] ‘galline’ 312 , [tɾoŋ] ‘tuono’, [vʏŋ] ‘uno’, [sɐˈvoŋ] ‘sapone’, [krɐˈboŋ] ‘carbone’, [fʊˈɪŋ] ‘faina’ < * F A G INA ; b. palatalizzazione in [ɲ]: 313 [beɲ] ‘bene’, [veɲ] ‘viene’, [feɲ] ‘fieno’; 314 c. mantenimento di [n]: [ˈɛːzɐn] ‘asino’, [ˈʒʊːɐn] ‘giovane’, [ˈɔrɡɐn] ‘organo’. 315 112 2 Fonetica <?page no="113"?> 316 Gli esiti delle liquide in posizione finale sono in parte già stati trattati al § 2.2.7 dedicato alla caduta delle consonanti finali. 317 Per quanto riguarda le diverse realizzazioni fonetiche di / r/ si rimanda a → 63. 318 Nel caso di [ʊˈlɪːvɐ] ‘oliva’ il mantenimento di / l/ in posizione intervocalica sarà da ricondurre al fatto che si tratta di un italianismo. 319 Il fenomeno della caduta della laterale in posizione finale è diffuso in alcune zone «piuttosto occidentali dell’Italia settentrionale» (Rohlfs 1966-1969: I, 306, 426): esso si trova, infatti, oltre che in ticinese, anche in piemontese ([diˈa] ‘ditale’, [ky] ‘culo’, [my] ‘mulo’), in piacentino ([ky] ‘culo’, [my] ‘mulo’), in milanese ([sa] ‘sale’, [ma] ‘male’) e in lombardo occidentale ([diˈda] ‘ditale’, [fɛ] ‘fiele’). Cfr. anche Galfetti (1987: 26), Vicari (1992: 45-46). La nasale velare [ŋ] (a) si incontra in vaste zone dell’Italia settentrionale: oltre che in Canton Ticino, occorre in ligure ([saˈvuŋ] ‘sapone’, [karˈbuŋ] ‘carbone’, [buŋ] ‘buono’), in piemontese, nella maggior parte della Lombardia e in veneziano ([saˈoŋ] ‘sapone’, [karˈboŋ] ‘carbone’, [boŋ] ‘buono’). In Emilia e in Romagna, così come in milanese, invece, la consonante nasale solitamente è caduta provocando la nasalizzazione della vocale tonica: emil.-romagn. [karˈbõ] ‘carbone’, [bõ] ‘buono’, [avˈʒeĩ] ‘vicino’, mil. [k-] ‘cane’, [doˈm-] ‘domani’, [bõ] ‘buono’. Uno stadio ulteriore di questo sviluppo è rappresentato dal bergamasco, dove si è persa la nasalizzazione: [pa] ‘pane’, [karˈbu] ‘carbone’, [baˈzi] ‘bacino’ (cfr. Rohlfs 1966-1969: I, 427-428). La palatalizzazione in [ɲ] dopo vocale palatale (b) si trova, in modo più esteso, anche in Valle Maggia, dove Rohlfs (1966-1969: I, 429) lo classifica come «uno sviluppo particolar‐ mente caratteristico»: [viɲ] ‘vino’, [fiɲ] ‘fine’, [beɲ] ‘bene’, [ɡreɲ] ‘grano’, [ceɲ] ‘cane’. In realtà, perlomeno in certi lessemi (come quelli citati per Olivone - ‘bene’, ‘viene’, ‘fieno’), la palatalizzazione è diffusa, oltre che in Valle Maggia, anche nel resto del Ticino ([veɲ] ‘viene’ è registrato per Chironico (AIS 32), Prosito (AIS 53), Indemini (AIS 70), Breno (AIS 71) e Corticiasca (AIS 73), il tipo [beɲ]/ [bɛɲ] ‘bene’ per Prosito e Indemini, mentre [feɲ] ‘fieno’ si trova a Chironico, Osco (AIS 31), Sonogno (AIS 42) e Mesocco (AIS 44)), così come - isolatamente - anche in altre varietà lombarde (note per la loro conservatività): in lombardo occidentale a Busto Arsizio ([leɲ] ‘lino’, [kyˈzeɲ] ‘cugino’, [vøɲ] ‘uno’), in Valsesia ([meɲ] ‘mani’, [keɲ] ‘cani’, [taˈveɲ] ‘tafani’) e in Valle Antrona (Ossola) ([liɲ] ‘lino’) (cfr. Rohlfs 1966-1969: I, 429). 2.2.10.2.2 Liquide 316 62. - L (-) Come visto al § 2.2.5, la laterale in posizione intervocalica è rotacizzata (/ l/ > / r/ 317 ): [ˈɛːɾɐ] ‘ala’, [ˈɡoːɾɐ] ‘gola’, [ˈtei̯rɐ] ‘tela’, [kɐnˈdei̯ɾɐ] ‘candela’, [ˈʃkøːɾɐ] ‘scuola’, [ˈʃkɛːɾɐ] ‘scala’, [ˈpyːrɐs] ‘pulce’, [ˈfeɾɐs] ‘felce’, [ˈsaːrɐs] ‘salice’, [ˈmoːɾɐ] ‘macina (mola)’, [kɐˈtsɔːrɐ] ‘caz‐ zuola’, [mɐˈtsɔːɾɐ] ‘mazza di legno’, [mɐˈrou̯ ] ‘malato’, [rɪˈvøi̯ ] ‘Olivone’ (con aferesi della vocale iniziale, cfr. § 1.2). 318 In posizione finale - L può aver seguito tre sorti differenti: (a) può essere mantenuta, (b) può essere stata rotacizzata (prima dell’apocope), oppure, ed è il caso più frequente, (c) può essere caduta: 319 113 2.2 Consonantismo <?page no="114"?> 320 La caduta della consonante è sistematica nei continuatori del suffisso lat. - Ŏ L U M , per cui cfr. § 2.1.1.5.4 (esiti di Ŏ ) e Galfetti (1987: 26). 321 A differenza di quanto registrato da Rohlfs (1966-1969: I, 313) ad esempio per i dialetti liguri, piemontesi o della Lunigiana dove la consonante è «completamente ammutolita»: lig. [maˈiu] ‘marito’, [ˈʃua] ‘fiore’, [ˈsɛja] ‘sera’, piem. [aˈmua] ‘amore’, [ˈføa] ‘fuori’, lunig. [ˈpeɡoa] ‘pecora’, [ˈkoe] ‘cuore’. 322 Questo indebolimento della vibrante (il cui stadio successivo sarà il dileguo) si trova anche in altri dialetti lombardo-alpini e prealpini «variamente dispersi nelle zone circostanti i tre laghi, Verbano, Ceresio e Lario», così ad esempio a Germàsino, e nell’alta Valle Vedasca (cfr. Sganzini 1943: 718 sgg.). 323 Cfr. Buchmann (1924: 75, 79-80), Rohlfs (1966-1969: I, 430), Prader-Schucany (1970: 38-39), Gal‐ fetti (1987: 26, 28), Petrini (1988: 157-158), Vicari (1992: 45-46). a. > -/ l/ : [mʏl] ‘mulo’, [aˈprɪːl] ‘aprile’, [ˈtɛːvʊl] ‘tavolo’; b. > -/ r/ : [feːr] ‘fiele’, [pei̯r] ‘pelo’, [meːr] ‘miele’, [tɾai̯r] ‘telaio’; c. > ∅: [sɛ̝ː] ‘sale’, [mɛ̝ː] ‘male’, [dɐˈdɛ̝ː] ‘ditale’, [kjyː] ‘culo’, [fɪː] ‘filo’, [vɐˈdɪ] ‘pala, badile’, [sʊː] ‘sole’, [ˌkɐrnaˈvɛ̝ː] ‘carnevale’, [lɐnˈtsøːu̯ ] ‘lenzuolo’, [pɪˈzøːu̯ ] ‘pera’, [fjøːu̯ ] ‘figlio’, [fɐˈzøːu̯ ] ‘fagioli’. 320 63. - R (-) La vibrante in posizione intervocalica è mantenuta 321 e può essere realizzata foneticamente sia come polivibrante alveolare [r] sia come monovibrante alveolare [ɾ]: 322 [fɐˈɾɪːnɐ] ‘farina’, [tɪˈrɛ̝ː] ‘tirare’, [ˈsøːzɾa] ‘suocera’, [ˈnoːɾa] ‘nuora’, [ˈsei̯ɾa] ‘sera’, [ˈpei̯ɡra] ‘pecora’, [ˈdʏːra] ‘dura’, [mʊˈroːs] ‘fidanzato’, [sruː] ‘sorella’. Analogamente a quanto descritto per - L (→ 62), anche - R in posizione finale può (a) essere mantenuta o (b-c) cadere: 323 a. > -/ r/ : [køːr] ‘cuore’, [dʏːr] ‘duro’, [mɛːr] ‘amaro’, [dɐrˈtøi̯r] ‘colatoio’ < DI R E C TŌR I U M , [kʊˈdai̯r] ‘astuccio per la cote’ < CŌTA R I U M , [tʃai̯r] ‘chiaro’, [ˈnei̯ɡrɐ] ‘nero’, [mɐˈdyːrɐ] ‘maturo’ (mantenimento con epitesi vocalica); b. > ∅: [fɔː] ‘fuori’, [fjʊː] ‘fiore’, [mʏː] ‘muro’, [mɪʃˈtei̯ ] ‘mestiere’, [sɪˈɡyː] ‘scure’, [lʊː] ‘loro’, [sɪˈdʊː] ‘sudore’, [sruː] ‘sorella’; c. > ∅ (negli infiniti verbali): [ˌbɐtaˈɡɛ̝ː] ‘balbettare’, [sɪˈɡɛ̝ː] ‘tagliare (il fieno)’, [vɑˈdeː] ‘vedere’, [dɾʊˈmɪː] ‘dormire’. Come emerge considerando gli esempi in (a) e in (b), la caduta della consonante finale in olivonese non è sistematica: già Rohlfs (1966-1969: I, 430) annotava che, mentre in ligure - R cadeva sistematicamente, essa «talvolta cade anche in piemontese […] così pure in ticinese, ma solo in alcuni casi», mentre rimane generalmente conservata in Lombardia ([dyr] ‘duro’, [kør] ‘cuore’) e in Emilia Romagna ([dyr] ‘duro’, [kor] ‘cuore’). Anche secondo Vicari (1992: 45-46) la caduta della consonante finale riguarda «un gruppo ristretto di parole». Al contrario, la caduta della vibrante negli infiniti verbali (c) è un fenomeno molto diffuso tra i dialetti gallo-italici: si trova in Liguria ([kanˈta] ‘cantare’, [muˈi] ‘morire’, [ˈnaʃe] ‘nascere’), in Piemonte ([kanˈtɛ] ‘cantare’, [muˈri] ‘morire’, [ˈnaʃe] ‘nascere’) e in Lombardia ([kanˈta] ‘cantare’, [muˈri] ‘morire’, [nas] ‘nascere’); in veneto e in trentino, invece, la consonante è generalmente conservata: ven. [laˈvar] ‘lavare’, [ɡwaˈrir] ‘guarire’, [ˈnaser] ‘nascere’, trent. [spuˈdar] ‘sputare’, [boˈir] ‘bollire’ (cfr. Rohlfs 1966-1969: I, 430). 114 2 Fonetica <?page no="115"?> 324 Cfr. Rohlfs (1966-1969: I, 304), Prader-Schucany (1970: 43), Galfetti (1987: 30). 325 Cfr. Rohlfs (1966-1969: I, 305), Vicari (1992: 45). 326 Si anticipano qui alcuni esempi ol.: [kɐˈtɪːu̯ ] ‘cattivo’, [ʃkɾɪtˑ] ‘scritto’, [rotˑ] ‘rotto’, [sɛt] ‘sette’ (→ 75), [lɪtʃ] ‘letto’, [fatʃ] ‘faccende (di casa)’, [vot] ‘otto’, [ˈpɛtʃɐn] ‘pettine’, [ʃtɾɛtʃ] ‘stretto’ (→ 76), [frɛtʃ] ‘freddo’ (→ 77), [nɐˈsʏŋ] ‘nessuno’, [ˈkɛːsɐ] ‘cassa (da morto)’ (→ 78), [ˈnɛbjɐ] ‘nebbia’, [ˈfibjɐ] ‘fibbia’, [ˈsɛbjɐ] ‘sabbia’ (→ 81), [ˈfeu̯rɐ] ‘febbre’, [fɑu̯ˈrai̯r] ‘febbraio’ (→ 87). Consonanti geminate (in seguito poi a loro volta degeminate) possono essere insorte anche per allungamento di compenso dopo una metatesi, come in [pjop] ‘pioppo’ < * P L Ō P P U M < P Ō P Ŭ L U M (cfr. Rohlfs 1966-1969: I, 320). 327 Cfr. Rohlfs (1966-1969: I, 321) e il § 2.2.3 sulla degeminazione, dove, in particolare alla tabella (32), si trovano alcuni esempi che mostrano il mantenimento di consonanti semilunghe con statuto puramente fonetico. 2.2.10.2.3 Approssimanti 64. - J (-) Come noto, fin dal latino volgare gli esiti di - J in posizione intervocalica si sono confusi in tutte le varietà italo-romanze con quelli di - G I / E - (→ 55) e con quelli del nesso - D J - (→ 111). 324 L’esito antico di - J è l’affricata -[dz]accanto alla quale nell’Italia settentrionale si trova anche -[dʒ]che può talvolta essersi deaffricata in -[ʒ]- (cfr. Rohlfs 1966-1969: I, 305). Questi sono infatti i due esiti che si trovano anche in olivonese: [dɪˈdʒʏŋ] ‘digiuno’, [mɐˈdʒoːr] ‘maggiore’, [ˈɡai̯ʒɐ] ‘gazza’ < G A Ĭ AM . In posizione finale - J ha lo stesso esito di - G I / E (→ 55) (cfr. anche quanto descritto per - D J → 111 e per - G J → 112): anche in [pei̯ʃ] ‘peggio, peggiore’ e [mai̯ʃ] ‘maggio’ si ha infatti la desonorizzazione di -[ʒ](-) in -[ʃ]. 325 2.2.11 Consonanti geminate In olivonese sia le consonanti geminate latine primarie sia quelle insorte secondariamente in seguito a fenomeni assimilativi 326 sono degeminate (in protonia e in postonia). 327 In questo paragrafo si forniscono esempi esclusivamente per le geminate latine primarie in posizione interna e finale, mentre per le geminate secondarie si fa riferimento alla sezione dedicata ai nessi consonantici (§ 2.2.12). Le consonanti geminate latine hanno dato nel dialetto di Olivone gli stessi esiti (qualitativi) che hanno avuto in toscano. 2.2.11.1 Ostruenti 65. - P P (-) - P P (-) > -[p](-) sia in posizione interna, sia in posizione finale assoluta: [ˈsɛːpɐ] ‘zappa’, [ˈʃtopɐ] ‘stoppa’, [ˈpɐpɐ] ‘pappa’, [ʃtraˈpou̯ ] ‘strappato’, [kɐˈpɪl] ‘cappello’; [tsøp] ‘zoppo’, [ɡɾop] ‘nodo’, [ʃtʃop] ‘fucile, schioppo’. 66. - TT (-) - T T (-) > -[t](-): [ˈɡɛːtɐ] ‘gatta’, [sɐˈjetɐ] ‘fulmine’, [ˈɡotɐ] ‘goccia’ < der. di * GŬTTIA R E , [ˈletɾɐ] ‘lettera’; [ɡat] ‘gatto’, [ɡot] ‘gocce’, [mɛt] ‘mettere’, [pjat] ‘piatto’, [bot] ‘bótte’. 115 2.2 Consonantismo <?page no="116"?> 328 In alcuni dialetti del Canton Ticino - C C si palatalizza come - C - (anche se a seguire non c’è una vocale palatale): ad esempio a Cavergno (AIS 41) in Valle Maggia si hanno [ˈrʊcɐ] ‘rocca’, [ˈsɛca] ‘secca’, [ˈʋacɐ] ‘vacca’ (cfr. Rohlfs 1966-1969: I, 324-325). 329 Cfr. Rohlfs (1966-1969: I, 336). 67. - CC A / O / U (-) Prima di vocale non palatale - C C (-) > -[k](-): [ˈrokɐ] ‘rocca’, [ˈsɛkɐ] ‘secca’, [ˈbokɐ] ‘bocca’, [ˈvɛːka] ‘vacca’, [pɐˈkɛːt] ‘peccato’; [sak] ‘sacco’, [bɛk] ‘becco’, [ʃtɾak] ‘stanco’, [vak] ‘vacche’. Gli esempi di occlusiva velare geminata prima di vocale palatale scarseggiano. Si è potuto rintracciare [pɪˈtsɛ̝ː] ‘accendere’ < prob. da una radice onomatopeica * P IK K ‘punta’ dove - C C - > [ts], come documentato da Rohlfs (1966-1969: I, 324) per i dialetti liguri montani ([aˈtsɛnde] ‘accendere’); lo sviluppo ulteriore di questa palatalizzazione ([ts] > [s]) si trova nel gen. [aˈsɛnde] ‘accende’ e nel venez. [aˈsɛto] ‘accetto’. 328 68. - BB (-) Per - B B (-) > -[b](-) si è registrato solo [ɡøb̥] ‘gobbo, gobba’ < * GŬB B U M (ma con [ø] come da * Ŏ ) con desonorizzazione in posizione finale (cfr. § 2.2.6). 69. - F F (-) - F F (-) > -[f](-) in [dɪˈfɪtʃɪl] ‘difficile’, [sʊˈfrɪː] ‘soffrire’, [ˈʃtɔːfɐ] ‘stoffa’ < fr. ant. estoffe, [ˈmʏfɐ] ‘muffa’ < muff (REW 5713), [bʊˈfɛ̝ː] ‘soffiare’, [ʒdʒfoŋ] ‘schiaffo’. 70. - S S (-) - S S (-) > -[s](-): [ˌkuaˈrosˑɐ] ‘codirosso’, [ˈɡɾɛːsɐ] ‘letame’, [ˈmesɐ] ‘messa’; [tosˑ] ‘tosse’, [pasˑ] ‘passo’, [ɡɾasˑ] ‘grasso’, [ves] ‘essere’. 2.2.11.2 Sonoranti 71. - MM (-) Le geminate originarie, così come quelle insorte per la spontanea geminazione settentrio‐ nale di - M (-) (cfr. § 2.2.4), si sono poi degeminate in -[m](-): [ˈfjɛːmɐ] ‘fiamma’, [ˈsomɐ] ‘somma’, [mam] ‘mamma’. 72. - NN (-) - N N (-) > -[n](-): [ˈpeːnɐ] ‘penna’, [ʃpnɛ̝ː] ‘spennare’, [ˈkɛːnɐ] ‘canna’; [panˑ] ‘panno’. Come avviene in altre varietà settentrionali (lig. [aɲi] ‘anni’, piem. e lomb. [aɲ] ‘anni’, mil. e bol. [paɲ] ‘panni’, cfr. Rohlfs 1966-1969: I, 334), anche in olivonese si può avere la palatalizzazione della nasale in contesto palatale: [paɲ] ‘panni’ (ma [an] ‘anni’). 73. - RR (-) - R R (-) > -[r]( -): 329 [ˈtɛːɾɐ] ‘terra’, [ˈɡwɛːɾɐ] ‘guerra’; [kɛːr] ‘carro’, [fɛːr] ‘ferro’, [pɔːr] ‘porro’, [koːr] ‘corre’. 116 2 Fonetica <?page no="117"?> 330 In questo caso si ha il mantenimento della laterale anche se a seguire vi è una vocale palatale. 331 Per gli esiti del suffisso - Ĕ L L U M cfr. § 2.1.1.5.2 (esiti di Ĭ Ē Ĕ ). 332 Questo, come si vedrà in seguito, non vale sempre per - C T - (→ 76) né per - G D - (→ 77). 333 Lo stadio -[c] è conservato ancora oggi nella Valsesia piemontese ([lac] ‘latte’, [pec] ‘petto’, [lec] ‘letto’, [ˈpecu] ‘pettine’), e in Ticino, a Indemini ([lec] ‘letto’, [tec] ‘tetto’, [nøc] ‘notte’, [køc] ‘cotto’, [ˈpecan] ‘pettine’) (cfr. Rohlfs 1966-1969: I, 367). 74. - LL (-) (a) - L L (-) > -[l](-) (anche all’interno del suffisso - ĔL LI (b)), mentre si ha la vocalizzazione in [i̯]/ [ɪ] quando segue [i] (c): a. [ɡɐˈliːnɐ] ‘gallina’ 330 , [ˈʃpɛːlɐ] ‘spalla’, [ˈʃteːlɐ] ‘stella’, [ʃɪˈɡoːlɐ] ‘cipolla’; [vaːl] ‘valle’, [kɑˈʋɑˑl] ‘cavalli’, [pɛlˑ] ‘pelle’, [kɑˈval] ‘cavallo’, [køl] ‘collo’, [marˈtɪl] ‘martello’, [frɐˈdɪl] ‘fratello, -i’; 331 b. [kɑˈvil] ‘capelli’, [ʃarˈvɪl] ‘cervelli’, [ʊˈʃɪl] ‘uccelli’, [marˈtɪl] ‘martelli’, [frɐˈdɪl] ‘fratelli’; c. [bɛi̯ ] ‘belli’, [bʊˈɪː] ‘bollire’. Gli esempi in (c) coincidono con quelli che si trovano in altre zone della Lombardia, in Piemonte, così come in emiliano e in veneziano, dove - L L (-) + I si vocalizza in [i̯]/ [i] (cfr. Rohlfs 1966-1969: I, 326-327): mil. [viˈtɛi̯ ] ‘vitelli’, [yˈzɛi̯ ] ‘uccelli’, [ˈbɛi̯] ‘belli’, [ɡaˈina] ‘gallina’, Busto Arsizio [kaˈi] ‘capelli’, [ˈkai̯ ] ‘calli’, bol. [aˈni] ‘anelli’, [purˈtsi] ‘porcelli’, [marˈti] ‘martelli’, ven. [ɡai̯ ] ‘galli’, [kaˈvai̯ ] ‘cavalli’. 2.2.12 Nessi consonantici all’interno di parola e in posizione finale Analogamente a quanto descritto per il § 2.2.10, anche in questa sezione si trattano parallelamente i nessi consonantici in posizione interna (nella prima parte di ogni para‐ grafo) e gli stessi in posizione finale (nella seconda parte), dove, come noto, hanno subito desonorizzazione (cfr. § 2.2.6). 2.2.12.1 Nessi con due ostruenti I nessi composti da due ostruenti sono stati soggetti in primo luogo ad assimilazione regressiva (§ 2.2.1) ed in seguito sono stati degeminati (§ 2.2.3). 332 75. - PT (-), - BT (-) In posizione interna e in posizione finale - P T (-), - B T (-) > -[tː](-) > -[t](-): [kɐˈtɪːu̯ ] ‘cattivo’, [kɐˈtɛ̝ː] ‘cercare’, [ˌsɐtiˈmɛːna] ‘settimana’, [ʃkɾɪtˑ] ‘scritto’, [rotˑ] ‘rotto’, [sʏˈtɪː] ‘sottile’; [sɛt] ‘sette’, [ʃkɾɪtˑ] ‘scritto’, [rotˑ] ‘rotto’. In [ˈʃtembrɐ] ‘settembre’ < S E P TĔM B R E M , in seguito alla sincope della vocale protonica (cfr. § 2.1.2.2.1), il nesso consonantico S P T si è assimilato ed ha seguito le sorti di S T primario (→ 35). 76. - CT (-) Gli esiti del nesso - C T (-) possono essere due: (a) l’esito palatalizzato - C T (-) > -[i̯t](-) > -[c](-) 333 > -[tʃ](-), (b) l’esito di un’assimilazione regressiva seguita da degeminazione (> -[t](-)): 117 2.2 Consonantismo <?page no="118"?> 334 Per il tipo [ɔt] ‘otto’, molto diffuso in Lombardia, Rohlfs (1966-1969: I, 367) propone uno sviluppo analogico su [sɛt] ‘sette’. 335 Cfr. Rohlfs (1966-1969: I, 356). In alcuni dialetti bergamaschi il nesso - P L è conservato inalterato: a Bagolino (AIS 249), ad esempio, si registra [ˈdoplo] ‘doppio’ (cfr. carta AIS nr. 831 ‘(…) il doppio dei miei’). a. [ˈpɛtʃɐn] ‘pettine’, [ʊˈtʃʊːrɐ] ‘ottobre’; [lɪtʃ] ‘letto’, [latʃ] ‘latte’, [ditʃ] ‘detto’, [nøtʃ] ‘notte’, [køtʃ] ‘cotto’, [tɛtʃ] ‘stalla’, [fatʃ] ‘faccende (di casa)’; b. [ˈtrʏtɐ] ‘trota’, [dɐrˈtøi̯r] ‘colatoio’ < * DI R E C T O R I U M , [ˈpʊːntɐ] ‘punta; polmonite’; [frʏt] ‘frutto’, [pɛtˑ] ‘petto (di animale)’, [vot] ‘otto’ 334 . Per quanto riguarda la posizione finale, l’esito palatalizzato (a.) è diffuso nella maggior parte della Lombardia ([nɔtʃ] ‘notte’, [lɛtʃ] ‘latte’, [fatʃ] ‘fatto’, [pɛtʃ] ‘petto’), così come in Emilia e in Romagna ([nɔtʃ] ‘notte’) e in Piemonte (in particolare nella regione settetrionale [nɔtʃ] ‘notte’, [letʃ] ‘letto’, [latʃ] ‘latte’). La copresenza di esiti palatalizzati (a.) e di esiti assimilati e degeminati (b.) è messa in evidenza da Rohlfs (1966-1969: I, 367) anche per il milanese, dove accanto a [latʃ] ‘latte’, [letʃ] ‘letto’, [petʃ] ‘petto’, [notʃ] ‘notte’ e [tetʃ] ‘tetto’ si possono incontrare «alcuni esempi di sviluppo toscano» come [lat] ‘latte’, [let] ‘letto’, [pet] ‘petto’, [not] ‘notte’. Dopo consonante nasale il nesso - N C T o si palatalizza ([ʊntʃ] ‘unto’), come nel caso degli esempi in (a.), o si riduce a -[nt] ([saːnt] ‘santo’, [pʊnt] ‘punto’), probabilmente per influsso dell’italiano. 77. - GD (-) Un esito palatalizzato analogo a quello descritto per - C T - (→ 76) si ha anche in [ˈfɾei̯dʒɐ] ‘fredda’ < F R Ī G Ĭ DAM . In posizione finale si ha la desonorizzazione dell’affricata in [frɛtʃ] ‘freddo’. 78. - P S (-) - P S (-) > -[sː](-) > -[s](-): [kɐˈsoŋ] ‘cassone’ < C A P S AM + ŌN E M , [kɐˈsinɐ] ‘cascina’ < C A S A + INAM ; [dʒɛsˑ] ‘gesso’ < gr. gypsu. 2.2.12.2 Nessi di ostruente con sonorante Come descritto al § 2.1.2.3.3, in olivonese dopo i nessi consonantici uscenti in - R , - L o - J (nessi di muta cum liquida) è perlopiù stata introdotta una vocale epitetica -[ɐ]. 2.2.12.2.1 Nessi di ostruente sorda con laterale 79. - PL (-) Nella nostra varietà, così come nella maggior parte dell’Italia settentrionale, 335 gli esiti di - P L sono confluiti con quelli di - B L - > -[bj]- (→ 81): [ˈkobjɐ] ‘coppia’. In posizione finale, prima dell’inserimento della vocale epitetica, l’ostruente può essersi desonorizzata: [ˈdopjɐ] ‘doppio’, ma [ˈkɛːbjɐ] ‘cappio’. 118 2 Fonetica <?page no="119"?> 336 Cfr. Rohlfs (1966-1969: I, 349). 337 Cfr. Galfetti (1987: 27). 338 L’occlusiva palatale -[ɟ]è conservata ancora in Valsesia, nella regione dell’Ossola e, limitatamente, in Ticino, per il quale si vedano i seguenti esempi di Indemini (AISr 70): [kyˈɟaː] ‘cucchiaio’, [ˈvɛːɟɐ] ‘vecchia’. A Indemini la consonante in posizione finale è desonorizzata: [uˈrec] ‘orecchie’, [vec] ‘vecchio’, [øːc] ‘occhio’, [ʃpec] ‘specchio’, [zɐˈnoc] ‘ginocchio’. 339 Il nesso - C L è conservato in un numero limitato di casi: a Bivio (Grigioni italiano, AIS 35: [ˈmaklɑ] ‘macchia’), così come nella Valtellina superiore ([ˈverklo] ‘coperchio’ a Bormio), a Poschiavo e nei dialetti bergamaschi occidentali ([ˈmuklo] ‘mucchio’ a Limone) (cfr. Rohlfs 1966-1969: I, 352). 340 Cfr. Rohlfs (1966-1969: I, 349, 425). 341 Purtroppo in occasione delle nostre inchieste a Olivone non è stato possibile registrare esempi che presentassero - B L o - F L in posizione finale. 342 Cfr. Rohlfs (1966-1969: I, 348). 343 Come già visto per gli esiti di - P L - (→ 79), anche - B L è conservato oggi nei dialetti bergamaschi orientali (a Bagolino si trova [ˈnɛbla] ‘nebbia’) e a Poschiavo ([saˈbloŋ] ‘sabbia’) (cfr. Rohlfs 1966-1969: I, 348). 80. - CL (-), - TL (-), - S ( C ) L Come noto, il nesso - T L in posizione interna si era confuso già in latino volgare con - C L - ( V E T ( U ) L U > V E C L U > ‘vecchio’, S IT ( U ) LA > S I C LA > ‘secchio’). 336 In olivonese l’esito di questi nessi è l’affricata -[dʒ]-: [ˈʒmɛːdʒɐ] ‘macchia’, [ʊˈɾei̯dʒa] ‘orecchio’, [kɪˈdʒɛ̝ː] ‘cucchiaio’, [ɐˈvɪːdʒa] ‘ape’, [ˈɡyːdʒɐ] ‘ago’, [ˈvei̯dʒɐ] ‘vecchia’. 337 L’esito olivonese corrisponde a quello identificato da Rohlfs (1966-1969: I, 349) per la regione occidentale dell’Italia settentrionale, dove infatti - C L - > - G L - > -[ɟ]- 338 > -[dʒ]- (mentre per il lombardo occidentale bisogna ricostruire una trafila diversa: - C L - > -[kj]- > -[tʃ]-). 339 [ˈʃpɛːlɐ] ‘spalla’ < S P ATŬLAM non rientra in questo quadro, in quanto la sincope della vocale postonica sarà avvenuta tardi, senza permettere la palatalizzazione del nesso consonantico - T L - (*[ˈʃpɛːdʒɐ]), ma soltanto la sua assimilazione e degeminazione (cfr. Rohlfs 1966-1969: I, 349, n. 1). Per spiegare la voce [ˈkwaːjɐ] ‘quaglia’ < * Q U A CŬLAM si potrebbe ipotizzare un passaggio da -[ɟ]a -[j]con perdita dell’elemento occlusivo. Infine, in [sɐrˈtʃoŋ] ‘cerchio di ferro’ < C Ĭ R CŬL U M + ŌN E M l’affricata sorda potrebbe essere ricondotta all’esito di C Ĭ R CŬL U M . In posizione finale -[dʒ](-) si è desonorizzato in -[tʃ]: 340 [ʏtʃ] ‘occhio’ (ma [ʏˈdʒɛːdɐ] ‘oc‐ chiata’), [ʊˈrɛtʃ] ‘orecchie’, [ʃpɛtʃ] ‘specchio’, [ʒ̊nøtʃ] ‘ginocchio’, [vɛtʃ] ‘vecchio’ (ma [ˈvei̯dʒɐ] ‘vecchia’), [ɐˈvɪtʃ] ‘api’, [pjʏtʃ] ‘pidocchio’; lo stesso esito si trova anche quando il nesso - C L è preceduto da un’altra consonante, come in [maʃtʃ] ‘maschio’, [ɾɪʃtʃ] ‘rischio’, [tørtʃ] ‘torchio’ < TŎR C ( Ŭ ) L U M (cfr. Rohlfs 1966-1969: I, 351). In [kʊˈniʎɐ] ‘coniglio’ < C U N Ī C ( Ŭ ) L U M si ha - C L > -[ʎ] con l’aggiunta, in seguito all’apocope, di una vocale epitetica. 2.2.12.2.2 Nessi di ostruente sonora con laterale 341 81. - BL - - B L - > -[bj]-: 342 [ˈnɛbjɐ] ‘nebbia’, [ˈfibjɐ] ‘fibbia’, [ˈsɛbjɐ] ‘sabbia’. 343 119 2.2 Consonantismo <?page no="120"?> 344 Il nesso è rimasto intatto nelle già citate aree conservative che comprendono, ad esempio, i dintorni di Bormio (Isolaccia) ([saŋˈɡlot] ‘singhiozzo’) e di Poschiavo ([ʃeŋˈɡla] ‘cinghia’) (cfr. Rohlfs 1966-1969: I, 355). 345 Il mantenimento del nesso si registra nella Valtellina superiore (a Bormio [imˈfleda] ‘gonfiata’) e nel bergamasco orientale (a Sonico [emˈflada] ‘gonfiata’) (cfr. Rohlfs 1966-1969: I, 352-353). 346 Cfr. Rohlfs (1966-1969: I, 370). 347 Cfr. Buchmann (1924: 54), Rohlfs (1966-1969: I, 369-371), Prader-Schucany (1970: 98), Gal‐ fetti (1987: 21), Petrini (1988: 172-173), Vicari (1992: 45). 348 Inoltre, questo mutamento è segnalato da Rohlfs (1966-1969: I, 371) anche per la Valtellina (a Grosio) e nelle Dolomiti: [ˈkau̯ra] ‘capra’. 82. - GL (-) Il nesso - G L -, che nella maggior parte della Toscana è passato a -[ʎː]attraverso la fase -[ɟː]-, nell’Italia settentrionale ha dato come esito -[dʒ]- (cfr. Rohlfs 1966-1969: I, 353-354): 344 [ˈʃtrɪːdʒa] ‘striglia’ < S T R I G ILI S . Nel caso di [ˈteːɡʊlɐ] ‘tegola’ < TĒ GŬLAM si tratta di una parola dotta. Lo stesso esito si trova anche quando il nesso è preceduto da una consonante nasale (- N G L - > -[ndʒ]-), come ad esempio in [ˈʊndʒa] ‘unghia’, [sanˈdʒot] ‘singhiozzo’, ma [tʃɪŋˈɡjaːl] ‘cinghiale’ (da considerarsi un italianismo). In posizione finale l’affricata si è desonorizzata > -[tʃ], andando così a confluire con gli esiti di - C T (→ 76), - G D (→ 77) e di - C L (- T L ) (→ 80): [kwatʃ] ‘caglio’ < C O A G ( Ŭ ) L U M . Lo stesso vale anche quando il nesso è preceduto da una consonante nasale: [ʊntʃ] ‘unghie’. 83. - FL - - F L - > -[fj]anche nella nostra varietà: 345 [ʃkʊˈfjɛ̝ː] ‘gonfiare’, [ˈʃkʊfjɐ] ‘gonfia’, ma [bʊˈfɛ̝ː] ‘soffiare’. 2.2.12.2.3 Nessi di occlusiva sorda con vibrante L’elemento occlusivo dei nessi - P R -, - T R e - C R -, trovandosi in contesto intersonantico, è lenito come in posizione intervocalica (cfr. § 2.2.2) > -[vr]-, > -[dr]e > -[ɡr]-. 346 84. - PR (-) A Olivone da - P R - > -[vr]si è avuta un’evoluzione ulteriore costituita dalla vocalizzazione della fricativa labiodentale davanti alla vibrante (> -[u̯r]-), da - P R sia primario sia secondario: 347 [ˈpoːu̯rɐ] ‘povero’ < P A U P E R U M , [ˈleːu̯rɐ] ‘lepre’ < L E P ( Ŏ ) R E M , [ˈkjoːu̯rɐ] ‘capra’, [ˈpeːu̯rɐ] ‘pepe’. Questo fenomeno non si riscontra soltanto nell’intera Valle di Blenio, bensì anche in Leventina ([ˈtʃau̯ra] ‘capra’ a Chironico, AIS 32), in altre vallate del Sopraceneri ([ˈcɛu̯rɐ] ‘capra’ a Cavergno, AIS 41) e, parzialmente, nella Sopraselva ([ˈkau̯rɐ] ‘capra’ a Brigels, AIS 1) (cfr. Vicari 1992: 45). 348 Tuttavia, nella nostra varietà vi sono anche delle parole in cui il nesso - P R è mantenuto invariato, come ad esempio in [aˈprɪːl] ‘aprile’: già Vicari (1992: 45), infatti, indicava che lo «stato di conservazione» dell’esito -[u̯r]era «precario» e «legato ai singoli lessemi» (ai quali ‘aprile’ non appartiene). In posizione finale, prima dell’aggiunta di una vocale epitetica dopo i lessemi che uscivano con un nesso di muta cum liquida (cfr. § 2.1.2.3.3), il nesso è rimasto invariato: [ˈsemprɐ] ‘sempre’, [ˈɛʃpɾɐ] ‘aspro’. 120 2 Fonetica <?page no="121"?> 349 Si trattano all’interno di questo paragrafo anche gli esiti di - G N -. 350 Lo sviluppo - B R - > -[vr]-, di origine gallo-italiana, è condiviso dalla gran parte dell’Italia settentrio‐ nale (cfr. Rohlfs 1966-1969: I, 373). 351 Cfr. Buchmann (1924: 56), Galfetti (1987: 22), Petrini (1988: 172-173), Vicari (1992: 45). 352 Da questo esempio emerge come i nessi di occlusiva con vibrante abbiano attratto l’accento e quindi in proto-romanzo saranno stati scanditi come eterosillabici (cfr. Loporcaro 2005b: 421-422, 2011a: 91-92). 353 Cfr. Rohlfs (1966-1969: I, 371), Vicari (1992: 45). 354 Per Ludiano Galfetti (1987: 22) riporta [ˈlɛfræ] ‘labbra’. 85. - TR (-) - T R - > -[dr]-: [ˈpeːdɾɐ] ‘Pietro’, [pʏˈleːdrɐ] ‘puledro’ < P U L L E T R U M , [ˈveːdɾɐ] ‘vetro’, [ˈlɛːdɾɐ] ‘ladro’. - T R - > -[tr]-: [ˈkwatrɐ] ‘quattro’, [ˈventra] ‘ventre’. In [pa] ‘padre’ la seconda sillaba è stata apocopata. 86. - CR (-) In [ɐˈlei̯ɡɾɐ] ‘allegro’ e [ˈmai̯ɡrɐ] ‘magro’ < MA C R U M si ha sonorizzazione dell’occlusiva (e, nel secondo caso, anche epitesi vocalica). In olivonese vi sono tuttavia anche degli altri esiti possibili: in [ˈlai̯ɡʊmɐ] ‘lacrima’ si ha la sonorizzazione dell’occlusiva accompagnata dalla caduta della vibrante, mentre in [ˈsøːzɾa] ‘suocera’ < SŎC Ĕ R AM l’occlusiva si è spirantizzata in [z]. Infine, [sɐˈkrɪʃtɐ] ‘sagrestano’ < S A C R I S TAN U M sarà da considerarsi una parola dotta. 2.2.12.2.4 Nessi di occlusiva sonora con vibrante 349 87. - BR (-) In olivonese l’esito di - B R corrisponde a quello di - P R - (→ 84): > -[vr]- 350 > -[u̯r]-: 351 [ˈfeu̯rɐ] ‘febbre’, [fɑu̯ˈrai̯r] ‘febbraio’, [pɐlˈpeu̯ra] ‘palpebra’ 352 . Come già nel caso di - P R -, però, anche tra i continuatori di - B R ci sono dei casi in cui -[u̯r]non è (più) conservato: in parole come [ʊˈtʃʊːrɐ] ‘ottobre’ e [liːr] ‘lire’ < L Ī B R A S il primo elemento del nesso cade. 353 Il mantenimento del nesso in [ˈlɪːbɾɐ] ‘libro’ è dovuto al fatto che si tratta di una parola di tradizione dotta. Se preceduto da un’altra consonante, il nesso è conservato: [ˈʃtembrɐ] ‘settembre’. L’unico esempio con - B R in posizione finale è costituito da [lɛf] ‘labbro’ < LA B R U M : questo tipo lessicale (con - B R > - [f]) si trova sia in territorio ticinese 354 (secondo i dati della carta AIS nr. 105 ‘labbo, labbra’ [lef] a Osco (AIS 31), Chironico (AIS 32) e Prosito (AIS 53), [ˈlɛfrɐ] a Breno (AIS 71)) sia in area romanciofona ([lɛːf] a Zuoz (AISr 28), Santa Maria (AISr 29), Dalin (AISr 14) e [lɛf] a Ardez (AISr 7), Latsch (AISr 27), Zernez (AISr 19), Ramosch (AISr 9)). 88. - DR - Il nesso - D R è mantenuto in [ˈʃkwɛːdɾɐ] ‘squadra’ e [ˈkwɛːdɾɐ] ‘quadro, quadrato’, mentre in [kwaˈr-ːnta] ‘quaranta’ e [kwɐˈreʒmɐ] ‘quaresima’ il dileguo dell’occlusiva dentale all’interno del nesso è «antico e diffuso» (Loporcaro 1988: 131). 121 2.2 Consonantismo <?page no="122"?> 355 Cfr. Rohlfs (1966-1969: I, 372). 356 Cfr. Rohlfs (1966-1969: I, 368). 357 Cfr. Rohlfs (1966-1969: I, 343). 358 Cfr. Rohlfs (1966-1969: I, 375). 89. - GR (-) Anche - G R è conservato: 355 [ˈnei̯ɡrɐ] ‘nero’. In [ɪnˈtrei̯k] ‘intero’, invece, si ha metatesi della vibrante (cfr. § 2.2.1) e conseguente desonorizzazione dell’occlusiva in posizione finale (cfr. § 2.2.6). 90. - GN (-) In olivonese, così come in italiano, il nesso - G N (-) si palatalizza in -[ɲ](-) (attraverso uno stadio -[jn](-)): 356 [aˈɲɪl] ‘agnello’, [kʏˈɲou̯ ] ‘cognato’, [ˌɪmpɐˈɲou̯ ] ‘impegnato’; [leɲ] ‘legno’, [seɲ] ‘segno’, [pʏɲ] ‘pugno’, [peɲ] ‘pegno’. 2.2.12.3 Nessi di sonorante con ostruente 2.2.12.3.1 - L davanti a consonante sorda I nessi composti da - L e consonante sorda non presentano sviluppi particolari nella nostra varietà: - L P -, - L T e - L S sono mantenuti, 357 mentre nei continuatori di - L C -, oltre a un mantenimento occasionale del nesso, si può assistere anche a fenomeni di palatalizzazione (→ 93). 91. - LP (-) [ˈtalpɐ] ‘talpa’; [volp] ‘volpe’, [kʊlp] ‘colpo’, [alp] ‘alpe’. 92. - LT (-) [ˈvoltɐ] ‘volta’; [alt] ‘alto’, [salt] ‘salto’. 93. - LC (-) Il secondo elemento del nesso - L C (-) è palatalizzato davanti a vocale palatale: - L C I / E (-) > -[ltʃ](-)/ -[lts](-): [kɐlˈtʃɪːnɐ] ‘calce’ < C AL C INA , [faltʃ] ‘falce’ < F AL C E M , [ˈkɐltsɐ] ‘calza’ < C AL C E A , [dʊlts] ‘dolce’ < DŬL C E M . In contesto non palatale il nesso è mantenuto in [solk] ‘solco’ < S ŬL C U M , mentre [fɐlˈkɛtˑ] ‘falco’ è da considerarsi un italianismo. 94. - L S (-) [ˈsalsɐ] ‘salsa’; [fɐls] ‘falso’, [pʊls] ‘polso’, [dʒɛls] ‘gelso’. 2.2.12.3.2 - L davanti a consonante sonora 95. - LB (-) [ˈalbɐ] ‘alba’. 358 122 2 Fonetica <?page no="123"?> 359 Questo mutamento si riscontra, oltre che in Canton Ticino, anche in parecchie zone d’I‐ talia (Toscana, Marche, Umbria settentrionale, Istria, Veneto, Romagna, Sicilia e in Calabria), cfr. Rohlfs (1966-1969: I, 373-374). 360 Cfr. Rohlfs (1966-1969: I, 425). 361 Cfr. Rohlfs (1966-1969: I, 378). 96. - LV (-) [ˈsɛlʋɐ] ‘selva’, [sɐlˈʋɛ̝ː] ‘salvare’. In [ˈpoːrlɐ] ‘polvere’ < PŬL VĔ R E M si ha la metatesi di [r] davanti a laterale (cfr. § 2.2.1), mentre in [ˈmalbɐ] ‘malva’ si è avuta la sostituzione della fricativa labiodentale [v] con l’occlusiva [b]. 359 97. - LD (-) [sʊlˈdɛ̝ː] ‘soldato’. In posizione finale l’occlusiva dentale si è desonorizzata: [kaːlt] ‘caldo’. 98. - LG (-) All’interno del corpus qui utilizzato non vi sono esempi con - L G in posizione interna. In posizione finale l’esito di - L G coincide con quello di - L C (primario) (→ 93) > -[tʃ]: [mʊltʃ] ‘mungere’ < M U L G Ē R E . 360 2.2.12.3.3 - R davanti a consonante sorda Sia con consonante sorda, sia con consonante sonora (cfr. § 2.2.12.3.4) i nessi di R + C sono perlopiù mantenuti invariati e la vibrante è pronunciata nella maggior parte dei casi come polivibrante alveolare [r] (e solo saltuariamente come monovibrante [ɾ]). Essi, inoltre, possono provocare l’allungamento delle vocali toniche (→ 154). 99. - RP L’unico esempio di - R P (-) è stato registrato per la posizione finale: [korp] ‘corpo’. 100. - RT (-) [ʊrˈtɪːɡɐ] ‘ortica’, [ˈkartɐ] ‘carta’, [ˈpɔːrtɐ] ‘porta’, [ˈtɔːrtɐ] ‘ritorta (pianta utilizzata per legare le fascine)’, [ˈpøːrtɪk] ‘portico’; [fort] ‘forte’, [mørt] ‘morti’, [ˈʃpɪːrɪt] ‘spirito’. 101. - RC (-) Come in italiano, anche in olivonese il nesso è mantenuto invariato davanti a vocale non palatale ([mɐrˈkɛ̝ː] ‘mercato’, [ˌmarkulɐˈdi] ‘mercoledì’) e nei derivati quali [fʊrˈkɛtˑ] ‘forca (per il fieno)’, formatisi quando la vocale palatale non poteva più palatalizzare la consonante velare precedente. In [mɐɾˈʃiː] ‘marcire’, invece, la vocale palatale seguente ha innescato la palatalizzazione del secondo elemento del nesso (cfr. Rohlfs 1966-1969: I, 378). In posizione finale la vibrante resta inalterata mentre l’occlusiva si palatalizza non sol‐ tanto laddove era originariamente seguita da vocale palatale ([maːrʃ] ‘marcio’ < MA R C I ( D ) U M , [ʃtoɾʃ] ‘storcere’ < * E XTŎR Q U Ē R E ), ma anche in voci terminanti in origine con vocale non palatale come [pørʃ] ‘porco’. 361 Mentre l’esito [rʃ] in [maːrʃ] ‘marcio’ si trova nella maggior parte del territorio ticinese, l’esempio di [pørʃ] ‘porco’ costituisce un caso isolato nella Svizzera italiana: i due tipi lessicali più diffusi sono, infatti, [pørc] ‘maiale’ < PŎR C U M , che 123 2.2 Consonantismo <?page no="124"?> 362 Cfr. Rohlfs (1966-1969: I, 375). 363 Cfr. Rohlfs (1966-1969: I, 377). si trova soprattutto nelle valli del Locarnese, e [purˈʃel] ‘maiale’ < P O R C ĔL L U M ricorrente prevalentemente nel Sottoceneri. [pørʃ] ‘porco’ potrebbe quindi essere considerato una sorta di forma abbreviata di [purˈʃel] ‘maiale’ o, più probabilmente, essere un diretto continuatore del lat. PŎR C U M in cui la consonante palatale da -[c] si è mutata in -[ʃ] passando per uno stadio -[tʃ]. In [ark] ‘arco’ il nesso è conservato. 102. - R S (-) [ˈborsɐ] ‘borsa’; [ors] ‘orso’, [vɛrs] ‘verso’, [mors] ‘morso (dei cavalli)’, [fors] ‘forse’. 2.2.12.3.4 - R davanti a consonante sonora In posizione finale i nessi di - R - + C sonora subiscono generalmente la desonorizzazione della seconda consonante del nesso (cfr. § 2.2.6). 103. - RB (-)/ - RV (-) [ˈbɛːrbɐ] ‘barba; zio’, [ˈeːrbɐ] ‘erba’, [krɐˈboŋ] ‘carbone’ (con metatesi di / r/ ), [ˈseːrvɐ] ‘serva’; [kørf] ‘corvo’, [neːɾf] ‘nervo’. 362 104. - RD (-) [ˈɡɔːrdɐ] ‘corda’, [ˈtaɾdɪ] ‘tardi’ (in quest’ultimo caso si tratta probabilmente di un italia‐ nismo); [pɛːrt] ‘perdere’, [laːrt] ‘lardo’, [vɛːrt] ‘verde’. 105. - RG (-) In olivonese - R G ha dato sia l’esito settentrionale -[rdʒ]- ([nɐˈkɔːrdʒɐs] ‘accorgere’), sia un suo sviluppo ulteriore ([ɐrˈʒẽːnt] ‘argento’) davanti a vocale palatale, 363 mentre in [ˈɔrɡɐn] ‘organo’ si mantiene intatto davanti a vocale non palatale. In posizione finale l’occlusiva velare si è desonorizzata: [lɛːrk] ‘largo’, [lɛːrɡ̊ ] ‘larghe’. 106. - RN (-) L’unico esempio di - R N in posizione interna è [lʏˈtʃɛːrnɐ] ‘lanterna’. Nella nostra varietà non si ha l’inserimento di una [ə] tra la vibrante e la nasale, come invece è registrato da Rohlfs (1966-1969: I, 377) per altri dialetti lombardi ed emiliani (antico bergamasco [ˈforən] ‘forno’, parmigiano [ˈdʒorən] ‘giorno’). Il nesso è mantenuto inalterato anche in posizione finale: [forn] ‘forno’, [ɪˈfɛːrn] ‘inferno’, [ɪnˈtorn] ‘intorno’, [ɪˈvɛːrn] ‘inverno’, [kørn] ‘corna’. 2.2.12.4 Nessi con J La maggior parte delle consonanti che precedevano una J (< I , E + V) sono state allungate già in epoca molto antica (questo non vale però per i nessi di - R J e - S J -), andando così a chiudere la sillaba. Nella nostra varietà, analogamente a quanto successo alle altre consonanti geminate, sono state ridotte a scempie. 124 2 Fonetica <?page no="125"?> 364 Nei paragrafi seguenti non si trattano - P J , - B J , - V J e - M J perché non è disponibile un numero sufficiente di esempi. 365 In [ˈɡotɐ] ‘goccia’ < der. di * G Ŭ T T I A R E si ha degeminazione della geminata originaria e caduta della semivocale, mentre [ˈdɔːtʃɐ] ‘doccia’ < * D Ŭ C T I A M è un italianismo. 366 Cfr. Rohlfs (1966-1969: I, 413), Galfetti (1987: 32). 367 [ˈɔːʃtja] ‘ostia’ < H O S T I A M è un italianismo. Per quanto riguarda la posizione finale, rispetto a quanto visto per i nessi di C + - R (§ 2.2.12.2.3), l’inserimento di una vocale d’appoggio (cfr. § 2.1.2.3.3) dopo i nessi di C + J non è sistematico. 364 107. - P J - In Italia settentrionale l’esito di - P J è generalmente -[ts]- (-[tʃ]in ligure e nel piemontese meridionale) (cfr. Rohlfs 1966-1969: I, 400). Per Olivone si è registrato solo l’esempio di [pɪˈvjoŋ] ‘piccione’ < P I P IŌN E M , in cui si ha spirantizzazione dell’occlusiva e mantenimento dell’approssimante. 108. - T J (-) Come noto, in Toscana il nesso - T J ha un duplice esito: -[tːs]- (che corrisponde allo sviluppo toscano indigeno) e -[ʒ]- (cfr. Rohlfs 1966-1969: I, 409). Questi due esiti ricorrevano (degeminati) anche nei dialetti settentrionali antichi, mentre nelle varietà attuali si trovano -[s]- < -[ts]e, più raramente, -[ʒ]- (cfr. Rohlfs 1966-1969: I, 409-411). Rispetto a questa descrizione il nostro dialetto sembra essersi arrestato a uno stadio conservativo, in quanto non si assiste alla deaffricazione di -[ts](-) (né in posizione interna né finale): [ˈpjɛːtsɐ] ‘piazza’, [tɪˈtsoŋ] ‘tizzone’, [bɐˈlɛtsɐ] ‘bellezza’; [pots] ‘pozzo’, [ˈpreːtsjɐ] ‘prezzo’, [pɐˈlats] ‘palazzo’, [ɡʏts] ‘acuto’, [mats] ‘mazzo’. [ʃtaˈʤoŋ] ‘stagione’ e [rɐˈzoŋ] ‘ragione’ saranno invece da considerarsi due voci di prestito (cfr. Rohlfs 1966-1969: I, 409). L’esito -[ts]viene di norma mantenuto anche quando il nesso - T J è preceduto da un’occlusiva sorda 365 o da una sonorante: (41) - TT J - [maˈtsɛ̝ː] ‘ammazzare’ < der. di * M A T T E A M - L T J - [ɐlˈtsɛ̝ː] ‘alzare’ < * A L T I A R E - N T J - [lɐnˈtsøːu̯ ] ‘lenzuolo’ < L I N T E ŎL U M , [kɐnˈtsoŋ] ‘canzone’ < C A N T IŌN E M - R T J - [ˈfɔːrtsɐ] ‘forza’ < F O R T I A M ; [maːrts] ‘marzo’, [tɛrts] ‘terzo’ < T E R T I U M All’interno del nesso - S T J (-) si ha generalmente la riduzione a -[s](-): 366 [ˈbɪsɐ] ‘serpe, biscia’ < B Ī S TIAM , [ʏsˑ] ‘uscio’ < ŌS TI U M . In [ˈbɛʃtʃɐ] ‘bestia’ < B Ē S TIAM , invece, si ha la palatalizzazione della sibilante e il passaggio di - T J ad affricata palatale. 367 109. - C J (-) Il nesso - C J (-) ha tre esiti possibili: 125 2.2 Consonantismo <?page no="126"?> 368 È l’esito diffuso, oltre che in Ticino, anche nel Piemonte settentrionale e nella provincia di Como (mentre nei restanti dialetti italiani settentrionali si è avuta la riduzione [ts] > [s]), cfr. Rohlfs (1966-1969: I, 388). 369 Si tratta di un esito diffuso anche in alcune parti della Lombardia. Cfr. Salvioni (1884: 245), Rohlfs (1966-1969: I, 388). 370 Cfr. Rohlfs (1966-1969: I, 392-395). 371 Cfr. Rohlfs (1966-1969: I, 395). a. > [ts]: 368 [ɐˈtsaːl] ‘acciaio’, [ˈl-ntsɐ] ‘lancia’, [ˌʃpʊzɐˈlɪtsjɐ] ‘nozze’ < S P O N S ALI C I U M (parola semidotta); [kalts] ‘calze’, [ˌkɐdɐˈnɐts] ‘catenaccio’; b. > [tʃ]: [ˈfɛːtʃɐ] ‘faccia, viso’, [ˈkwɛːɾtʃɐ] ‘quercia’ < Q U E R C E A (quest’ultimo esito potrebbe recare l’influsso dell’italiano); c. > [ʃ]: 369 [rɪˈrɪʃɐ] ‘riccio’, [nɪˈʃɔːrɐ] ‘nocciola’; [braːʃ] ‘braccio’, [dʒaʃ] ‘ghiaccio’, [ʃtraːʃ] ‘straccio’, [laʃ] ‘laccio’, [sɐˈdaʃ] ‘setaccio’. 110. - B J -, - V J - In seguito all’allungamento del primo elemento dei nessi consonantici con J si è avuto il passaggio di V a B (motivo per cui gli esiti dei due nessi possono essere trattati congiuntamente, cfr. Rohlfs 1966-1969: I, 386, → 52). L’esito olivonese coincide con quello italiano: [ˈɡɛːbjɐ] ‘gabbia’ < C AV E AM , [ˈrɛːbjɐ] ‘rabbia’ < R A B IAM . 111. - D J (-) Come noto, nelle varietà italo-romanze l’esito di - D J è confluito con quello di - G I / E - (→ 55), di - J - (→ 64) e di - G J - (→ 112). 370 Come già visto, in olivonese questi nessi possono avere due sviluppi: o -[dʒ]- (che corrisponde a uno dei due esiti che si trova - in forma geminata - anche in Toscana accanto a [dːz]) o il suo corrispondente deaffricato -[ʒ]: [ˈøːrdʒɐ] ‘orzo’, [miʒˈdi] ‘mezzogiorno’. Oltre a questi esiti indigeni si trova anche [dz] in [ˌʊrdzaˈjeːu̯] ‘orzaiolo’ che potrà essere interpretato come un italianismo. Per [ɪŋˈkøː] ‘oggi’ < HIN C H O DI E Rohlfs (1966-1969: I, 393) ricostruisce una forma antica ridotta * O E (* O I ) invece di O J E ( H O DI E ). In posizione finale - D J ha dato -[tʃ]/ -[ts], insorti dalla desonorizzazione di -[dʒ]/ -[dz]: [ratʃ] ‘raggio (di sole)’, [mɛts] ‘mezzo’, [vɛːrts] ‘verza (m.)’. L’affricata alveolare sorda è, tra i due, l’esito più conservativo, infatti si trova oggi ancora solo in alcuni dialetti liguri montani ([ˈmedzu] ‘mezzo’, [ˈordzu] ‘orzo’), nella Valsesia piemontese ([urˈdzø] ‘orzo’, [ˈradzu] ‘raggio’) e nella regione dell’Ossola ([urˈdzɛl] ‘orzaiolo’) (cfr. Rohlfs 1966-1969: I, 392-393). 112. - G J (-) Gli esiti di - G J corrispondono a quelli di - G I / E - (→ 55), - J - (→ 64) e - D J - (→ 111): [ˈʃpjɛːdʒɐ] ‘spiaggia’. In posizione finale si ha la desonorizzazione -[ʒ] > -[ʃ]: 371 [tɾøi̯ʃ] ‘sentiero’ < * T R O G I U M . 126 2 Fonetica <?page no="127"?> 372 Cfr. Rohlfs (1966-1969: I, 407). 373 Lo stesso esito si trova, nell’italo-romanzo settentrionale, anche in veneziano ([ˈbazo] ‘bacio’, [baˈzare] ‘baciare’) e in emiliano ([baˈzer] ‘baciare’), mentre l’esito [ʒ] si è diffuso in ligure ([ˈbaʒu] ‘bacio’), in piemontese settentrionale ([baˈʒa] ‘baciare’) e in romagnolo ([ˈbruʒa] ‘brucia’) (cfr. Rohlfs 1966-1969: I, 407). 374 Cfr. Rohlfs (1966-1969: I, 399). 375 Cfr. Rohlfs (1966-1969: I, 397), Galfetti (1987: 30). 113. - S J (-) - S J (-) > -[z](-) (> -[s]): 372 [bɐˈzɪn] ‘bacio (lett. bacino)’, [bɐˈzɛ̝ː] ‘baciare’, [bryˈzɛ̝ː] ‘bruciare’, [ˈdʒeːzɐ] ‘chiesa’, [rʊˈzɛːdɐ] ‘rugiada’, [fɐˈzøːu̯ ] ‘fagioli’; [kɐˈmɪːs] ‘camicie’, [dʒeːs] ‘chiese’. 373 114. - MJ - - M J - > -[mj]-: 374 [vɑnˈdemjɐ] ‘vendemmia’, [ˌbaʃtɐˈmjɛ̝ː] ‘bestemmiare’, [ˈʃɪmˑja] ‘scimmia’. 115. - N J (-) Lo sviluppo del nesso - N J (-) è uniforme in tutta l’Italia: nella parte settentrionale si è avuto -[ɲ](-) (scempio), mentre nei dialetti a sud della linea La Spezia-Rimini il suo corrispondente geminato -[ɲː](-) (cfr. Rohlfs 1966-1969: I, 399). Per Olivone si sono registrati [mʊnˈtɛːɲɐ] ‘montagna’, [kɐʃˈtiːɲɐ] ‘castagna’, [ˈvɪːɲɐ] ‘vigna’, [kɐmˈpɛːɲɐ] ‘campagna’, [ˌɡwɐdɐˈɲɛ̝ː] ‘guadagnare’, [kɐˈɲɛ̝ː] ‘morsicare’; [dʒyɲ] ‘giugno’, [raɲ] ‘ragno’, [koɲ] ‘cuneo’. Lo stesso esito si è avuto anche dai continuatori di - N N J -: [ˌɔɲɪˈdʏŋ] ‘ognuno’; [baɲ] ‘bagno’, [søɲ] ‘sogno’. 116. - L J (-) L’esito locale di - L J (-) è -[j](-) al quale si è giunti, nei dialetti settentrionali, tramite uno stadio -[ʎ](-): 375 [ˈpaːjɐ] ‘paglia’, [ˈføːjɐ] ‘foglia’, [ˈvøːjɐ] ‘voglia’; [mei̯ ] ‘meglio’, [ai̯ ] ‘aglio’, [tai̯ ] ‘taglio’, [føi̯] ‘foglio’. In alcuni lessemi si trova (ancora) la laterale palatale -[ʎ](-): mentre in [ˈɔʎɐ] ‘olio’ (con vocale epentetica) e [lʏʎ] ‘luglio’ -[ʎ](-) risale probabilmente a uno stadio più antico rispetto a -[j](-), nel caso di [ˈdʒɪʎo] ‘giglio’ si tratterà probabilmente di un italianismo (come suggerito anche dal mantenimento della vocale finale). In alcune zone conservative nell’Italia settentrionale non si è avuto il passaggio -[ʎ]- > -[j]-: in Valsesia ([fiˈʎɔla] ‘figliola’), in Valle Maggia (Cavergno, AIS 41 [ˈføːʎa] ‘foglia’) e in Val Verzasca (Sonogno, AIS 42 [ˈføːʎa] ‘foglia’), così come nelle montagne liguri (a Rovegno [ˈfiʎu] ‘figlio’) (cfr. Rohlfs 1966-1969: I, 397). Il nesso è mantenuto inalterato in [ˌmɐɾɐˈvɪːljɐ] ‘meraviglia’ e [fɐˈmɪːljɐ] ‘famiglia’. 117. - R J (-) Al contrario di quanto descritto per gli altri nessi di C + - J -, in - R J la semivocale non ha provocato l’allungamento della consonante (cfr. Rohlfs 1966-1969: I, 400). Come anche negli altri dialetti settentrionali (e diversamente dall’italiano), anche a Olivone - R J si riduce a 127 2.2 Consonantismo <?page no="128"?> 376 Cfr. Rohlfs (1966-1969: I, 401-402), Biasini (2010: 95). 377 [ˈai̯rɐ] ‘aia’ è l’unico esempio in cui è attestato per Olivone il «passaggio di [j] alla sillaba radicale con conseguente unione alla vocale accentata e formazione di un dittongo» descritto da Rohlfs (1966-1969: I, 401-402) per la «massima parte» dell’Italia settentrionale. Altri esempi sono il lomb. ant. [ˈpai̯ro] ‘paio’ così come l’emiliano e il veneziano antichi [ˈvai̯ro] ‘vario’. 378 Cfr. Rohlfs (1966-1969: I, 383). -[r]-: 376 [ˈdʒeːrɐ] ‘ghiaia’, [kʊˈrɐm] ‘cuoio’ < * C O R IAM E N < CŎR I U M (VSI s.v. corám), [ˈpaːri] ‘paio’, [ˈai̯rɐ] ‘aia’ < A R E AM377 . Il suffisso - A R I U M è già stato trattato in modo esteso al § 2.1.1.5.3 IV.iii dove si sono descritti gli esiti di A tonica. Il suffisso ha dato, nella nostra varietà, diversi esiti (si riporta qui, per comodità, la tabella già proposta in (12)): -[ai̯r] -[ei̯] -[ɛ̝ː] -[eː] -[al] [tɾai̯r] ‘telaio’ [kʊˈdai̯r] ‘astuccio per la cote’ [ʒnai̯r] ‘gennaio’ [fɑu̯ˈrai̯r] ‘febbraio’ [kɐˈzai̯r] ‘casaro’ [ˌfrʊmiˈɡai̯r] ‘formi‐ caio’ [mʊrˈnei̯ ] ‘mugnaio’ [ˌlɐɲɐˈmei̯ ] ‘fale‐ gname’ [fɐˈɾei̯ ] ‘fabbro’ [ˌkalɐˈmɛ̝ː] ‘cala‐ maio’ [kɪˈdʒɛ̝ː] ‘cuc‐ chiaio’ [dɐˈneː] ‘de‐ naro’ [kɐlˈtseː] ‘scarpe’ [ɐˈtsaːl] ‘ac‐ ciaio’ Dagli esempi emerge che la vibrante è mantenuta soltanto nello sviluppo più conservativo del suffisso (-[ai̯r]), mentre negli altri casi i mutamenti fonetici hanno portato alla caduta di -[r](-). La vibrante è mantenuta anche all’interno del suffisso - Ē R I U M : [ˌʃɪmɐnˈteːrjɐ] ‘ci‐ mitero’. 2.2.12.5 Nessi con nasale Generalmente nell’Italia settentrionale i nessi composti da N + C hanno provocato la nasalizzazione della vocale tonica. Attestazioni antiche di questo mutamento si hanno ad esempio in emiliano e in romagnolo dove la vocale nasalizzata occorre accanto al nesso consonantico: [ˈɡ-mba] ‘gamba’, [dẽnt] ‘dente’. In altre varietà, come ad esempio in milanese, la nasalizzazione è molto più debole, mentre nelle varietà lombarde orientali ([det] ‘dente’, [ˈveter] ‘ventre’) e nel Piemonte occidentale ([ˈmuzi] ‘mungere’) in seguito alla caduta della consonante nasale sono state ripristinate le vocali orali. Come sarà illustrato più nel dettaglio al § 3.2.3.1 (→ 153), è plausibile che a Olivone le vocali che precedevano una consonante nasale siano state nasalizzate, anche se nella varietà odierna della nasalizzazione si conservano ancora solo delle tracce sporadiche. 378 Nella nostra varietà i nessi con nasale possono aver provocato l’allungamento della vocale tonica (→ 154). 2.2.12.5.1 Nessi di nasale con consonante sorda Nel dialetto di Olivone i nessi di nasale e occlusiva sorda (→ 118-120) sono generalmente mantenuti inalterati, mentre quando - N è seguita da una fricativa (→ 121-122) si verifica la riduzione del nesso (con caduta della nasale). 128 2 Fonetica <?page no="129"?> 379 Cfr. Rohlfs (1966-1969: I, 383). 380 Cfr. Rohlfs (1966-1969: I, 378), Biasini (2010: 86). 381 Cfr. Buchmann (1924: 83-84), Jaberg (1952: 232-239), Prader-Schucany (1970: 45-46, 99), Galfetti (1987: 24-25), Petrini (1988: 165-166), Vicari (1992: 46). 382 Questo fenomeno è attestato anche in parte della Leventina: [pai̯ˈsːɛ] ‘pensare’, [iˈsːema] ‘insieme’ a Bedretto, Airolo e Quinto (cfr. Vicari 2005: 66-67). 118. - MP (-) [ˈsemprɐ] ‘sempre’, [ˈkɔmpɪt] ‘compito’, [kɐmˈpɛːnɐ] ‘campana’, [kʊmˈpaɲ] ‘compagno’; [teːmp] ‘tempo’, [kɛːmp] ‘campo’, [rʊmp] ‘rompere’. 119. - NT (-) [pʊˈleːntɐ] ‘polenta’, [ˈventra] ‘ventre’, [ˈkʊntɾɐ] ‘contro’; [dɪnt] ‘dentro’, [vint] ‘venti (numerale)’ < V Ĭ N TI < V Ī G Ĭ NTI , [mʊnt] ‘monte’, [deːnt] ‘dente, -i’, [tʃeːnt] ‘cento’, [saːnt] ‘santo’, [kʊnˈteːnt] ‘contento’, [veːnt] ‘vento; vendere’, [ɲeːnt] ‘niente’ < * N E ( C ) G E NT E M . In [ˈkw-ntɪ] ‘quanti’ e [ɐrˈʒẽːnt] ‘argento’ si sono registrate tracce di nasalizzazione della vocale a livello fonetico, che non hanno ripercussioni di natura fonologica (→ 153). La conservazione del nesso - NT (-) si trova anche in Valle Maggia (ad esempio a Cavergno (AIS 41) e a Campo (AIS 50) [diːnt] ‘denti’, ad Aurigeno (AIS 52) [dɪːnt]) e nei dialetti romanci (per citarne uno, [dɛnts] a Pitasch (AIS 3)), mentre altre varietà ticinesi presentano la palatalizzazione del nesso, laddove in origine il nesso era seguito da una vocale palatale: [dentʃ] ‘denti’ a Osco (AIS 31), Chironico (AIS 32) e a Corticiasca (AIS 73), [deːntʃ] a Breno (AIS 71) e [denc] a Indemini (AIS 70) (cfr. Rohlfs 1966-1969: I, 419). 120. - NC (-) Prima di vocale non palatale la nasale del nesso - N C assume una realizzazione velare -[ŋ]per influsso coarticolatorio della consonante seguente: [ɪŋˈkʏːʒnɐ] ‘incudine’, [ˈbɛ̃ːŋkɐ] ‘banca’; [bjɛːŋk] ‘bianco’, [tʃiːŋk w ] ‘cinque’, [tɾʊːŋk] ‘tronco’. 379 In alcuni casi vi sono ancora tracce di nasalizzazione: [ˈɛ̃ːŋkɐ] ‘anca’ < germ. hanka. Davanti a vocale palatale la consonante velare si palatalizza: [kɐnˈtʃɛlˑ] ‘cancello’; [vɪntʃ] ‘vincere’. 380 L’esito palatalizzato [ʃ] occorre infine in [rai̯ʃ] ‘rancido’ < R AN C Ĭ D U M , analogamente a quanto si vedrà per - N G (→ 126). 121. - N S (-) In olivonese nei nessi di N + fricativa la nasale cade. 381 Questo fenomeno non è da confondere con la riduzione del nesso - N S (-) che ha avuto luogo, come noto, già in latino volgare (cfr. Rohlfs 1966-1969: I, 381); esso rappresenta un tratto del dialetto più conservativo ed è «ben radicato» in Valle di Blenio (Vicari 1992: 46), colpendo anche i nessi - N F (-) (→ 122) e - N V (-) (→ 127). Negli esempi seguenti è attestata la caduta della nasale anche in quei lessemi che l’hanno conservata nella lingua standard: [ˌɪsɪˈɲɛ̝ː] ‘insegnare’, [ɪˈsemɐ] ‘insieme’, [tʊ ˈpei̯sˑɐt] ‘pensi’, [ˌɪsɐˈlɛːtɐ] ‘insalata’, [ˌʊsʏˈmɛ̝ː] ‘consumare’; parallelamente a quanto è avvenuto anche in italiano, la nasale è caduta anche in [mɪˈzʏːɾɐ] ‘misura’, [pɐˈzɛ̝ː] ‘pesare’, [pɐˈeːs] ‘paese’, [mei̯s] ‘mese, -i’, [pei̯s] ‘peso’. 382 129 2.2 Consonantismo <?page no="130"?> 383 In Leventina si registrano soltanto degli esempi sporadici di - N F - > -[f]-: [ˈʃkufi] ‘gonfio’, [ʃkuˈfjɛ] ‘gonfiare’, [kuˈfjoŋ] ‘ammasso di neve fredda e polverosa’ (Vicari 2005: 66). 384 Cfr. Rohlfs (1966-1969: I, 359). 385 Cfr. Rohlfs (1966-1969: I, 356). 386 Cfr. Rohlfs (1966-1969: I, 361). 387 Il nesso provoca l’allungamento della vocale tonica così da permetterne la palatalizzazione. 388 Cfr. Galfetti (1987: 25), Vicari (1992: 46). Lo stesso esito si trova anche nelle valli del Sopraceneri e in Mesolcina. Questo esito non è citato da Rohlfs (1966-1969: I, 362-363). 389 Cfr. Galfetti (1987: 25), Vicari (1992: 46). 390 L’esito palatalizzato si trova anche nel singolare [fʊʃ] ‘fungo’, ricalcato, forse, sul plurale. 122. - NF (-) - N F - > -[f]-: [ɪˈfɛːrn] ‘inferno’, [ˌɪfɪˈrɛ̝ː] ‘infilare’, [ˌɪfʊrˈnɛ̝ː] ‘infornare’, [ˌkʊfɐˈsˑɛ̝ː] ‘confessare’. Questo tratto è peculiare della Valle di Blenio: non sembra infatti essere condiviso dagli altri dialetti lombardo-alpini (cfr. Vicari 1992: 46). 383 L’unico esempio registrato con - N F in posizione finale è [ˈt-ɱfɐ] ‘cattivo odore, tanfo’, quindi con il mantenimento della nasale, ma si tratta probabilmente di una voce influenzata dall’italiano. 2.2.12.5.2 Nessi di nasale con consonante sonora In posizione finale il secondo elemento dei nessi consonantici è stato perlopiù desonoriz‐ zato. Come i nessi di R + C, anche i nessi di N + C [+son] possono provocare l’allungamento della vocale tonica (→ 154). 123. - MB (-) [ˈɡɛːmbɐ] ‘gamba’, [sɐmˈbʏːk] ‘sambuco’, [dɪˈtʃembɾa] ‘dicembre’, [ˈlʊmbɐ] ‘colomba’, [tɐmˈboːɾ] ‘tamburo’; 384 lo stesso esito si ha anche per il nesso triconsonantico - M B R -: [ʊmˈbɾɪːɐ] ‘ombra’; [pjʊmp] ‘piombo’. 124. - ND (-) [ˈʃeːndɾɐ] ‘cenere’, [ˈʒeːndɾɐ] ‘genero’, [kɐnˈdei̯ɾɐ] ‘candela’, [ˈkwĩndas] ‘quindici’; [veːnt] ‘vento; vendere’, [rʊˈdũnt] ‘rotondo’, [ɡɾ-ːnt] ‘grande’, [mʊnt] ‘mondo’, [kwant] ‘quando’. 385 125. - NG A / O / U (-), - NGW A / O / U (-) Nell’Italia settentrionale, così come in Toscana, l’esito di - N G (-) e di - N G W (-) davanti a vocale non alta è -[ŋɡ](-), -[ŋɡw](-): 386 [ˈʃtɛːŋɡɐ] ‘stanga’, [ˈʃtɾɪŋɡɐ] ‘stringa’, [ˈlʊŋɡɐ] ‘lunga’, [ˈlɛ̃ŋɡwɐ] ‘lingua’, [aŋˈɡwɪːlɐ] ‘anguilla’; [lʊːŋk] ‘lungo’, [sɛ̃ːŋk w ] ‘sangue’ 387 . 126. - NG I / E (-) Prima di vocale palatale - N G - > -[ʒ]-: 388 [ˈsuːʒɐ] ‘sugna, grasso del porco’, [ʒɪˈʒiːva] ‘gengiva’. Le forme [ˈɛ̃ːndʒʊl] ‘angelo’ e [mɐnˈdʒɛ̝ː] ‘mangiare’ non saranno da considerarsi di tradi‐ zione popolare. In posizione finale si ha la desonorizzazione della fricativa > -[ʃ]: 389 [pʊʃ] ‘pungere’, [vʊʃ] ‘ungere’, [pɪːʃ] ‘piangere’, [fʊːʃ] ‘funghi’ 390 . 130 2 Fonetica <?page no="131"?> 391 Cfr. Rohlfs (1966-1969: I, 379). 392 Cfr. Rohlfs (1966-1969: I, 383). 393 Questo è l’esito che si trova anche nel resto dell’Italia settentrionale (cfr. Rohlfs 1966-1969: I, 379). 127. - NV - Come già descritto per - N S - (→ 121) e - N F - (→ 122), anche il nesso - N V si riduce a -[v]- (cfr. Vicari 1992: 46): [ɪˈvɛːrn] ‘inverno’, [ˌɪvɪˈdɛ̝ː] ‘invitare’, [kʊɱˈveːnt] ‘convento’, [ɪɱˈvɪdjɐ] ‘invidia’, [ˌɪɱvɐnˈtɛ̝ː] ‘inventare’ (ma negli ultimi tre casi potrebbe trattarsi di italianismi). Questa riduzione non sembra essere condivisa da nessuna varietà dialettale limitrofa. 2.2.12.6 Nessi con sibilante Il comportamento dei nessi con sibilante in posizione interna è analogo a quello degli stessi nessi in posizione iniziale (cfr. § 2.2.9.3): 391 si ha la palatalizzazione di -[s](-) > -[ʃ](-). 128. - S P (-) [ˈveʃprɐ] ‘vespa’, [ˈneʃpɾɐ] ‘nespola’, [ˈrʏʃpɐ] ‘ruspa’, [ˈɛʃpɾɐ] ‘aspro’; [ˈrɔˑʃpo] ‘rospo’, ma probabilmente si tratterà di un italianismo. 129. - S T (-), - S TR (-) [ˈfeʃtɐ] ‘festa’, [ˈteʃtɐ] ‘testa’, [ˈkɾeːʃtɐ] ‘cresta’, [kɐʃˈtiːɲɐ] ‘castagna’, [ˈkɾoʃtɐ] ‘crosta’, [ˈpɛːʃtɐ] ‘pasta’; [aˈɡoʃt] ‘agosto’, [moʃt] ‘mosto’. Lo stesso esito si ottiene anche dal nesso triconsonantico - S T R -: 392 [fɪˈneʃtɾɐ] ‘finestra’, [dʒɪˈneʃtɾɐ] ‘ginestra’, [mɐˈeːʃtɾɐ] ‘maestra’, [ˈmoʃtɾo] ‘mostro’ (probabilmente con influsso dell’italiano). In [ˈnɔsɐ] ‘nostra’ e [vøs] ‘vostro’ il nesso - S T R è ridotto a [s] (senza palatalizzazione). 130. - S C (-) [ˈmoʃkɐ] ‘mosca’, [ˈrʏʃkɐ] ‘scorza’ e [pɐʃˈkɛ̝ː] ‘pescare’. In [ˈɛːʃɐ] ‘matassa’ < E S C AM si ha la riduzione di - S C a -[ʃ]- (cfr. Rohlfs 1966-1969: I, 379). In posizione finale - S C > -[s]: 393 [nas] ‘nascere’, [pɛs] ‘pesce’, [kɾɛs] ‘crescere’ < C R Ē S C Ĕ R E , [kʊˈnos] ‘conoscere’ < lat. volg. * C O N O S C Ĕ R E . 131 2.2 Consonantismo <?page no="133"?> 394 La prima colonna della tabella (1) indica il nome del tratto distintivo, la seconda fornisce una breve descrizione del tratto e la terza elenca le categorie di suoni che vengono caratterizzate come [+tratto]. Le celle con lo sfondo grigio contrassegnano i tratti utilizzati (anche) per la definizione delle vocali. Per una descrizione più dettagliata dei tratti distintivi cfr. Schmid (1999a: 79-82). 3 Fonologia 3.1 Nota introduttiva La fonologia studia «i suoni delle lingue dal punto di vista della loro funzione nel sistema linguistico» (Schmid 1999a: 13). Dopo aver quindi descritto nel capitolo 2 lo sviluppo diacronico dei foni del dialetto di Olivone si tratta ora di stabilirne l’inventario fonematico, definendo quali siano i fonemi con valore distintivo e quali le loro varianti (allofoni). Come noto, il fonema è la più piccola unità, isolabile sintagmaticamente, pertinente per distinguere significanti ed è definito sulla base delle opposizioni con gli altri fonemi. Nell’ambito della fonologia strutturale per stabilire il numero di fonemi di una lingua solitamente si adotta il metodo della prova di commutazione, «un tipo di analisi paradig‐ matica che consiste nella sostituzione di un solo fono nella stringa dei segmenti di una parola» (Schmid 1999a: 70). Se questa sostituzione dà origine a due parole con significato diverso è possibile affermare che i due foni appartengono a due fonemi di quella data lingua. Le due parole così selezionate formano una coppia minima. Per stabilire l’inventario fonematico di una varietà si cerca quindi di trovare almeno una coppia minima che permetta di opporre tra loro i fonemi della lingua. Tuttavia, visto che non tutti i fonemi hanno lo stesso rendimento funzionale non è sempre possibile trovare una coppia per ogni opposizione fonematica. Fortunatamente, «in linea di massima è sufficiente trovare una sola coppia minima per stabilire la fonematicità di un segmento, secondo il principio semel phonema semper phonema (se un segmento è un fonema una volta, è sempre un fonema)» (Schmid 1999a: 71). Quando per una data opposizione non è possibile individuare delle coppie minime si può fare riferimento a coppie semiminime in cui si oppongono non solo uno, ma più elementi. I fonemi di una lingua possono anche essere descritti come «fasci di tratti (o coefficienti) distintivi» (Lepschy 1962: 12). Ogni fonema, infatti, è costuituito dall’«insieme delle proprietà fonologicamente pertinenti di una forma fonica» (Trubetzkoy 1939 [1971]: 47). I tratti distintivi sono concepiti come binari, il che significa che un fonema può possedere o non possedere una certa proprietà (cfr. Schmid 1999a: 78). Per descrivere i fonemi del dialetto di Olivone si farà riferimento ai principali tratti distintivi individuati da Chomsky e Halle (1968), che rivedono il sistema di tratti binari di Jakobson, Fant e Halle (1952) reimpostandolo su base articolatoria: 394 <?page no="134"?> 395 A differenza di quanto postulato da Chomsky e Halle (1968) si considerano qui come [+cor] anche l’approssimante palatale [j] e la nasale palatale [ɲ] (cfr. Halle e Clements 1984: 33). 396 Con ‘posizione neutra’ della lingua si intende quella posizione che la lingua assume quando ci si accinge a parlare: «[t]ale posizione neutra diverge da quella assunta durante la respirazione normale per il fatto che il ‘corpo’ della lingua (che comprende il dorso e la radice) viene leggermente alzato fino alla posizione usata per produrre la vocale [e], mentre la lamina resta alla stessa altezza come per la respirazione» (Schmid 1999a: 81). (1) Tratto Descrizione [+tratto] Classi di suoni [+tratto] [±sonorante] segmenti prodotti con la vibrazione spontanea delle corde vocali vocali, liquide, approssimanti, nasali [±vocalico] segmenti nella cui articolazione la lingua non viene sollevata oltre la po‐ sizione di [i] e [u] vocali, liquide [±consonantico] segmenti prodotti con un’ostruzione del tratto vocale liquide, nasali, ostruenti (occlu‐ sive, fricative, affricate) [±coronale] consonanti articolate con un solleva‐ mento della corona (cioè dell’apice e/ o della lamina della lingua) dentali, alveolari, palato-alveo‐ lari, palatali, 395 retroflesse [±anteriore] consonanti articolate con un’ostru‐ zione situata dalla zona palato-alveo‐ lare in avanti labiali, dentali, alveolari [±alto] segmenti prodotti con un solleva‐ mento del corpo della lingua oltre la posizione neutra 396 vocali alte e semi-alte, conso‐ nanti palato-alveolari, palatali e velari [±basso] segmenti realizzati con un abbassa‐ mento del corpo della lingua rispetto alla posizione neutra (o con il mante‐ nimento della stessa) vocali basse, semi-basse e medio-basse, consonanti farin‐ gali e glottidali [±posteriore] segmenti prodotti con un arretra‐ mento della lingua rispetto alla posi‐ zione neutra vocali posteriori (inclusa / a/ ), consonanti velari, faringali e glottidali [±arrotondato] segmenti prodotti con un restringi‐ mento dell’orifizio labiale vocali arrotondate, consonanti prodotte con un’articolazione labiale secondaria [±teso] vocali articolate con uno sforzo mu‐ scolare maggiore; tratto che serve a di‐ stinguere le vocali alte dalle semi-alte vocali alte [±nasale] segmenti prodotti con l’abbassamento del velo palatino vocali nasali e nasalizzate, con‐ sonanti nasali [±laterale] consonanti prodotte con un ostacolo al centro della cavità orale laterali 134 3 Fonologia <?page no="135"?> 397 Per il quale cfr., ad esempio, Lepschy (1964: 66). [±continuo] consonanti prodotte senza una chiu‐ sura totale in qualche punto del tratto vocale fricative [±soluzione ritardata] consonanti in cui si ha il passaggio da un’ostruzione totale a un’ostruzione parziale affricate [±sonoro] segmenti prodotti con la vibrazione delle corde vocali vocali, consonanti sonore [±stridulo] tratto proprio delle consonanti pro‐ dotte con una maggiore rumorosità ostruenti dentali, alveolari, pa‐ latali I tratti distintivi servono per individuare e descrivere sia i fonemi, sia gli allofoni di una lingua. Gli allofoni sono varianti di un fonema, ovvero «realizzazioni tipiche di certi fonemi che possiedono caratteristiche fonetiche proprie, ma [che] non hanno nessuna funzione distintiva sul piano fonologico» (Schmid 1999a: 73). Gli allofoni si suddividono a loro volta in varianti libere e varianti combinatorie. Le prime «non sono soggette a nessuna restrizione strutturale sulla loro occorrenza», il che significa che nello stesso contesto possono occorrere anche altri allofoni dello stesso fonema. Le seconde, invece, sono «legate ad un determinato contesto fonotattico», vale a dire che «in un contesto specifico è ammesso solamente o l’uno o l’altro allofono» (Schmid 1999a: 73-74). La distribuzione delle varianti combinatorie di un fonema può essere descritta tramite regole fonologiche (cfr. §§ 3.2.3, 3.3.3). 3.2 Fonemi vocalici 3.2.1 Fonemi vocalici tonici Sulla base di quanto descritto al § 2 si illustra ora in sincronia l’inventario vocalico del dialetto di Olivone (2), confrontandolo con quello dell’italiano standard (3) 397 : (2) anteriori centrali posteriori semi-alte ɪ ɪː ʏ ʏː ʊ ʊː medio-alte e eː ei̯ ø øː o oː medio-basse ɛ ɛː ɔ ɔː basse a aː 135 3.2 Fonemi vocalici <?page no="136"?> 398 Altre descrizioni fonologiche di varietà italo-romanze settentrionali sono ad esempio quella del veneziano, che presenta 7 vocali e 17 consonanti (Lepschy 1962), oppure quella del bergamasco, con 9 vocali e 19 consonanti (Bernini e Sanga 1987). Per una ricca lista che riassume i sistemi vocalici dei dialetti italo-romanzi cfr. Schmid (1999b: 253-254). 399 Per una rappresentazione grafica di [ei̯] cfr. (3), § 5.1. 400 Per una rappresentazione grafica dell’opposizione tra [iː] e [ɪː] cfr. (8-9) § 5.3. (3) anteriori centrali posteriori alte i u medio-alte e o medio-basse ɛ ɔ basse a Rispetto al sistema eptavocalico dell’italiano l’olivonese presenta un inventario vocalico notevolmente più complesso (così come i dialetti gallo-italici in generale, per cui cfr. Schmid 2016: 472). 398 L’olivonese dispone di 18 vocali e del dittongo / ei̯ / 399 . Le vocali si distribuiscono su 4 gradi di apertura (semi-alto, medio-alto, medio-basso e basso) e su tre valori rispetto alla posizione orizzontale della lingua (anteriore, centrale e posteriore). Il numero di gradi di apertura coincide con quello dell’italiano, tuttavia in olivonese al posto delle vocali alte si trovano le vocali semi-alte. Come spesso accade, il numero delle vocali anteriori è maggiore rispetto a quello delle vocali posteriori. Sia in olivonese, sia in italiano / a/ è qui classificata come una vocale centrale (mentre in altre descrizioni è inclusa tra le vocali anteriori, cfr. Schmid 1999a: 44, n. 8, 46, 129). Il sistema olivonese differisce da quello italiano per diversi aspetti. In primo luogo, in italiano sono assenti le vocali anteriori arrotondate / ʏ/ e / ø/ : si tratta di vocali tipologi‐ camente marcate ma molto diffuse nei dialetti gallo-italici. Accanto a / ʏ/ e / ø/ occorrono anche le corrispondenti vocali non marcate / ɪ/ e / e/ (cfr. Schmid 1999a: 47). In secondo luogo, come già accennato, le vocali alte olivonesi sono caratterizzate dal tratto [-teso], sia nel ramo palatale sia in quello velare. Come visto al § 2, i foni alti e semi-alti che ricorrono nell’olivonese sono [ɪ], [ɪː], [i], [iː], [ʏ], [ʏː], [y], [yː], [ʊ], [ʊː]. Si è deciso di attribuire a [ɪ(ː)], [ʏ(ː)] e [ʊ(ː)] lo statuto di fonemi e a [i(ː)], [y(ː)] quello di allofoni fondamentalmente per due ragioni. Innanzitutto perché le vocali tese [i] e [iː] ricorrono soltanto in un numero limitato di casi, mentre [ɪ] e [ɪː] sono più frequenti, in secondo luogo per una questione di simmetria tra ramo palatale e ramo velare (il quale presenta soltanto [ʊ(ː)] e non anche *[u(ː)]). Gli allofoni [i], [iː], [y] e [yː] si trovano quindi soltanto a livello di realizzazione fonetica (come si vedrà in seguito, non ci sono infatti opposizioni tra / i/ ~ / ɪ/ , / iː/ ~ / ɪː/ , 400 / y/ ~ / ʏ/ , / yː/ ~ / ʏː/ ). La differenza maggiore tra olivonese e italiano riguarda la quantità vocalica: in olivonese essa è distintiva (cfr. § 3.2.1.1), mentre in italiano ha statuto allofonico (fonologicamente, infatti, tutte le vocali italiane sono brevi). In olivonese, invece, a tutte le vocali brevi si oppone una vocale lunga corrispondente. La distribuzione tra 136 3 Fonologia <?page no="137"?> 401 Non si includono nella tabella i proparossitoni né i casi che presentano delle eccezioni, per le quali si rimanda al § 2. vocali lunghe e brevi nelle diverse strutture di parola può essere riassunta (in forma semplificata) 401 nelle tabelle seguenti (cfr. anche (6), § 2.1.1.4, per la distribuzione della durata vocalica nei parossitoni): (4) Parossitoni Vː V sillabe aperte primarie [ˈnøːva] ‘nuova’ sillabe chiuse [ˈmoʃkɐ] ‘mosca’ sillabe aperte secondarie: allungamento generaliz‐ zato di / a/ tonica [ˈvɛːka] ‘vacca’ sillabe aperte se‐ condarie con vo‐ cali ≠ / a/ seguite da ostruente [ˈtytɐ] ‘tutta’ sillabe aperte secondarie: allungamento di tutte le vocali seguite da sonorante [ˈtɛːɾɐ] ‘terra’ allungamento vocalico in‐ nescato da determinati nessi consonantici (→ 154) [ˈpɔːrtɐ] ‘porta’ [ˈʃeːndɾɐ] ‘cenere’ (5) Ossitoni Vː V sillabe chiuse secondarie [naːs] ‘naso’ sillabe chiuse pri‐ marie [nas] ‘nascere’ allungamento vocalico in‐ nescato da determinati nessi consonantici (→ 154) [veːnt] ‘vendere’ [lʊːŋk] ‘lungo’ [kɛːmp] ‘campo’ [sɛ̃ːŋk w ] ‘sangue’ [lɛːrɡ̊ ] ‘larghe’ Per una caratterizzazione dell’inventario vocalico del dialetto di Olivone basata sui tratti distintivi binari (cfr. § 3.1) è sufficiente selezionare i quattro tratti solitamente considerati per descrivere le vocali dell’italiano. Qui di seguito si propone quindi la matrice con i tratti distintivi dei fonemi vocalici dell’olivonese (si riportano soltanto i fonemi vocalici brevi: lo stesso vale anche per i corrispondenti lunghi): 137 3.2 Fonemi vocalici <?page no="138"?> (6) ɪ ʏ e ø ɛ a ɔ o ʊ [±alto] + + - - - - - - + [±basso] - - - - + + + - - [±posteriore] - - - - - + + + + [±arrotondato] - + - + - - + + + Per dimostrare lo statuto fonematico delle vocali olivonesi si fa riferimento alla prova di commutazione basata su coppie minime. In ciascuna coppia il primo elemento contiene il fonema da individuare e il secondo il fonema che stabilisce l’opposizione. Quando non è stato possibile individuare neanche una coppia minima si è fatto ricorso a coppie semi-minime. In assenza di coppie semi-minime ci si è limitati a riportare il simbolo del fonema in questione. Avanzando con l’analisi il numero di coppie riportate per i nuovi fonemi diminuisce visto che le opposizioni tra il fonema da individuare e quelli già identificati saranno già state messe in evidenza. 131. / ɪ/ / ɪː/ : [dɪ] ‘giorno’ ~ [dɪː] ‘dire’; / ʏ/ ; / ʏː/ ; / e/ ; / eː/ : [dɪnt] ‘dentro’ ~ [deːnt] ‘dente’; / ei̯ / ; / ø/ ; / øː/ ; / ɛ/ : [ɐˈvɪtʃ] ‘api’ ~ [vɛtʃ] ‘vecchio’, [sɪt] ‘luogo’ ~ [sɛt] ‘sette’; / ɛː/ : [ˈlɪmɐ] ‘lima’ ~ [ˈlɛːmɐ] ‘lama’; / a/ : [lɪtʃ] ‘letto’ ~ [latʃ] ‘latte’, [kɑˈvɪl] ‘capello, -i’ ~ [kɑˈval] ‘cavallo’, [dɪ] ‘giorno’ ~ [da] ‘da’, [pjɪŋ] ‘pieno’ ~ [pjaŋ] ‘ripiano’; / aː/ ; / ɔ/ ; / ɔː/ ; / o/ : [pɪts] ‘pezzo’ ~ [pots] ‘pozzo’, [dɑˈdɪŋ] ‘mignolo’ ~ [daˈdoŋ] ‘pollice’; / oː/ : [ɪ ˈpɪkɐ] ‘picchiano’ ~ [ˈpoːkɐ] ‘poca’; / ʊ/ ; / ʊː/ . 132. / ɪː/ / ʏ/ ; / ʏː/ : [rɪːt] ‘ridere’ ~ [rʏːt] ‘spazzatura’; / e/ ; / eː/ : [rɪːt] ‘ridere’ ~ [reːt] ‘rete’, [dɪːs] ‘dice’ ~ [deːs] ‘dieci’; / ei̯ / ; / ø/ ; / øː/ : [fɪːk] ‘fico’ ~ [føːk] ‘fuoco’; / ɛ/ ; / ɛː/ : [fɪː] ‘filo’ ~ [fɛ̝ː] ‘fare’; / a/ : [rɪːt] ‘ridere’ ~ [rat] ‘ratto’, [dɪː] ‘dire’ ~ [da] ‘da’; / aː/ ; / ɔ/ ; / ɔː/ : [fɪː] ‘filo’ ~ [fɔː] ‘fuori’; / o/ : [fɪː] ‘filo’ ~ [me a fo] ‘faccio’, [rɪːs] ‘riso’ ~ [ros] ‘rosso’; / oː/ ; / ʊ/ ; / ʊː/ . 133. / ʏ/ / ʏː/ ; / e/ : [sʏ] ‘su’ ~ [se] ‘se’; / eː/ ; / ei̯/ ; / ø/ : [sʏ] ‘su’ ~ [sø] ‘suo’, [pjʏ] ‘più’ ~ [pjø] ‘aratro’; / øː/ ; / ɛ/ : [pʏ] ‘gufo’ ~ [pɛ] ‘piede’; / ɛː/ : [sʏ] ‘su’ ~ [sɛ̝ː] ‘sale’; / a/ : [fʏm] ‘fumo’ ~ [fam] ‘fame’, [ʒʏ] ‘giù’ ~ [ʒa] ‘già’; / aː/ ; / ɔ/ ; / ɔː/ ; / o/ : [ɡʏs] ‘guscio’ ~ [ɡos] ‘gozzo’; / oː/ ; / ʊ/ ; / ʊː/ : [ʒʏ] ‘giù’ ~ [ʒʊː] ‘giogo’. 134. / ʏː/ / e/ ; / eː/ : [rʏːt] ‘spazzatura’ ~ [reːt] ‘rete’; / ei̯/ : [ˈnʏːɡrɐ] ‘nuvola’ ~ [ˈnei̯ɡrɐ] ‘nero’; / ø/ ; / øː/ : [ˈʃkʏːɾɐ] ‘scura’ ~ [ˈʃkøːɾɐ] ‘scuola’; / ɛ/ : [sʏːk] ‘sugo (di un albero), linfa’ ~ [sɛk] ‘secco’; / ɛː/ : [ˈʃkʏːɾɐ] ‘scura’ ~ [ˈʃkɛːɾɐ] ‘scala’; / a/ : [rʏːt] ‘spazzatura’ ~ [rat] ‘ratto’, [fʏːs] ‘fuso’ ~ [fas] ‘farsi’; / aː/ ; / ɔ/ ; / ɔː/ ; / o/ ; / oː/ ; / ʊ/ ; / ʊː/ . 138 3 Fonologia <?page no="139"?> 135. / e/ / eː/ ; / ei̯/ ; / ø/ : [se] ‘se’ ~ [sø] ‘suo’; / øː/ ; / ɛ/ ; / ɛː/ : [se] ‘se’ ~ [sɛ̝ː] ‘sale’; / a/ : [se] ‘se’ ~ [lʏː ʊ sa] ‘sa’; / aː/ ; / ɔ/ ; / ɔː/ ; / o/ ; / oː/ ; / ʊ/ ; / ʊː/ . 136. / eː/ / ei̯/ ; / ø/ ; / øː/ : [neːu̯] ‘neve’ ~ [nøːu̯] ‘nove’; / ɛ/ ; / ɛː/ : [feːr] ‘fiele’ ~ [fɛːr] ‘ferro’; / a/ : [seːs] ‘sei (numerale)’ ~ [sas] ‘sasso, -i’, [reːt] ‘rete’ ~ [rat] ‘ratto’; / aː/ : [ʊ s feːnt] ‘si spacca (il legno)’ ~ [faːnt] ‘bambino, ragazzo’; / ɔ/ ; / ɔː/ : [ˈkreːdɐ] ‘creta’ ~ [ʊ ˈkrɔːdɐ] ‘cade’; / o/ : [meːr] ‘miele’ ~ [mol] ‘molle’; / oː/ : [ˈpeːu̯rɐ] ‘pepe’ ~ [ˈpoːu̯rɐ] ‘povero’; / ʊ/ : [ʊ s feːnt] ‘si spacca (il legno)’ ~ [fʊnt] ‘pavimento’; / ʊː/ . 137. / ei̯/ / ø/ ; / øː/ ; / ɛ/ : [sei̯t] ‘sete’ ~ [sɛt] ‘sette’; / ɛː/ ; / a/ : [pei̯r] ‘pelo’ ~ [par] ‘per’, [lei̯ʃ] ‘leggere’ ~ [laʃ] ‘laccio’; / aː/ ; / ɔ/ ; / ɔː/ : [ˈsei̯ɾa] ‘sera’ ~ [ˈsɔːɾɐ] ‘suola’; / o/ ; / oː/ ; / ʊ/ ; / ʊː/ . 138. / ø/ / øː/ : [tø] ‘tuo’ ~ [tøː] ‘prendere’; / ɛ/ ; / ɛː/ : [sø] ‘suo’ ~ [sɛ̝ː] ‘sale’; / a/ : [nøs] ‘nostro’ ~ [nas] ‘nascere’, [køl] ‘collo’ ~ [kalˑ] ‘callo’; / aː/ : [nøs] ‘nostro’ ~ [naːs] ‘naso’; / ɔ/ ; / ɔː/ : [mørt] ‘morto’ ~ [mɔːrt] ‘mordere’; / o/ ; / oː/ ; / ʊ/ ; / ʊː/ . 139. / øː/ / ɛ/ ; / ɛː/ : [ˈʃkøːɾɐ] ‘scuola’ ~ [ˈʃkɛːɾɐ] ‘scala’; / a/ ; / aː/ ; / ɔ/ ; / ɔː/ ; / o/ ; / oː/ : [nøːu̯] ‘nuovo’ ~ [noːu̯] ‘andato’, [krøːs] ‘guscio’ ~ [kroːs] ‘croce’, [dʒøːk] ‘gioco’ ~ [poːk] ‘poco’; / ʊ/ ; / ʊː/ . 140. / ɛ/ / ɛː/ : [pɛs] ‘pesce’ ~ [pɛːs] ‘pace’; / a/ : [bɛl] ‘bello’ ~ [bal] ‘ballo, danza’, [pɛ] ‘piede’ ~ [pa] ‘pa‐ dre’, [mɛts] ‘mezzo’ ~ [mats] ‘mazzo’, [pɛn] ‘penne’ ~ [panˑ] ‘panno’, [pɛtˑ] ‘petto (di animale)’ ~ [pat] ‘patto’; / aː/ ; / ɔ/ ; / ɔː/ ; / o/ ; / oː/ ; / ʊ/ ; / ʊː/ . 141. / ɛː/ / a/ : [tɛːs] ‘taci! ’ ~ [tasˑ] ‘tasso’, [sɛ̝ː] ‘sale’ ~ [lʏː ʊ sa] ‘sa’; / aː/ : [lɛːrɡ̊ ] ‘lar‐ ghe’ ~ [laːrt] ‘lardo’; / ɔ/ : [ˈɡɾɛːsɐ] ‘letame’ ~ [ˈɡrɔsɐ] ‘grossa’; / ɔː/ : [fɛ̝ː] ‘fare’ ~ [fɔː] ‘fuori’; / o/ : [fɛ̝ː] ‘fare’ ~ [me a fo] ‘faccio’; / oː/ : [ˈrɛːnɐ] ‘rana’ ~ [ˈroːnɐ] ‘mucchio di fieno’; / ʊ/ ; / ʊː/ : [sɛ̝ː] ‘sale’ ~ [sʊː] ‘sole’. 142. / a/ / aː/ : [nas] ‘nascere’ ~ [naːs] ‘naso’; / ɔ/ ; / ɔː/ ; / o/ : [sart] ‘sarto’ ~ [sort] ‘sorte’; / oː/ ; / ʊ/ ; / ʊː/ : [ʒa] ‘già’ ~ [ʒʊː] ‘giogo’. 143. / aː/ / ɔ/ ; / ɔː/ ; / o/ ; / oː/ : [naːs] ‘naso’ ~ [noːs] ‘noce’; / ʊ/ : [faːnt] ‘bambino, ragazzo’ ~ [fʊnt] ‘pavi‐ mento’; / ʊː/ . 139 3.2 Fonemi vocalici <?page no="140"?> 144. / ɔ/ / ɔː/ ; / o/ ; / oː/ ; / ʊ/ ; / ʊː/ . 145. / ɔː/ / o/ : [fɔː] ‘fuori’ ~ [me a fo] ‘faccio’; / oː/ : [ˈdɔːnɐ] ‘donna’ ~ [ˈroːnɐ] ‘mucchio di fieno’; / ʊ/ ; / ʊː/ . 146. / o/ / oː/ : [ros] ‘rosso’ ~ [kroːs] ‘croce’; / ʊ/ ; / ʊː/ . 147. / oː/ / ʊ/ ; / ʊː/ . 148. / ʊ/ / ʊː/ . 149. / ʊː/ 150. I dittonghi / ei̯/ , [ai̯], [oːu̯] e [eːu̯] In olivonese ricorrono quattro dittonghi, [ei̯], [ai̯], [oːu̯] e [eːu̯ ]. Degli ultimi due dittonghi si dirà oltre, mentre per i primi due si tratta ora di stabilire se essi siano da considerare come un fonema unico o come una sequenza di due fonemi. A questo proposito si applicano i criteri elaborati da Trubetzkoy (1971: 67 sgg.) e da Martinet (1939). L’analisi di Martinet si basa sulla prova di commutazione dei singoli elementi del dittongo: se uno dei due elementi non è commutabile, allora il dittongo è monofonematico, mentre se entrambi gli elementi sono commutabili in tutte le posizioni si tratta di una sequenza di due fonemi (cfr. Martinet 1939: 99). Per quanto concerne [ei̯] e [ai̯ ], secondo i criteri proposti da Martinet, dal momento che la vocale è commutabile (ad esempio in [ˈtʃei̯rɐ] ‘cera’ ~ [ˈtʃai̯rɐ] ‘chiara’), mentre la semivocale non lo è, né con un altro fonema né con ∅, i dittonghi sono da considerarsi monofonematici. Si sarà notato che per le prove di commutazione dei fonemi vocalici si è considerato soltanto il dittongo / ei̯/ , dimostrandone il suo valore fonematico. Per contro il dittongo [ai̯], essendo condizionato contestualmente (cfr. § 2.1.1.5.3), è da considerarsi un allofono di / a/ all’interno del sistema vocalico olivonese. Gli altri due dittonghi che si incontrano nella nostra varietà, [oːu̯] e [eːu̯ ], non sono finora stati tematizzati nella descrizione fonologica del vocalismo olivonese in quanto non derivano direttamente dallo sviluppo di una vocale, bensì sono insorti per risillabazione in seguito a mutamenti che hanno riguardato il consonantismo: così ad esempio per il dittongo -[oːu̯ ]in [ˈkjoːu̯rɐ] ‘capra’ < C A P R AM bisogna ricostruire i passaggi seguenti: a. - P R - > [u̯r] (→ 84) b. A > [oː]/ __ [u̯ ] (cfr. § 2.1.1.5.3 I.i.) Lo stesso vale per [ˈleːu̯rɐ] ‘lepre’ < L E P ( Ŏ ) R E M . 140 3 Fonologia <?page no="141"?> 402 Che la QVD nei dialetti italo-romanzi settentrionali sia la diretta continuazione di ASA è sostenuto da Haudricourt e Julliand (1949), Lüdtke (1956), Weinrich (1958), Uguzzoni (1975), Morin (2003), Filipponio (2012) e Loporcaro (2015, ma già, ad esempio, 2003, 2005-2006). 403 Gli studiosi che identificano nella degeminazione il motivo principale per cui la QVD secondaria si sia innestata nelle varietà italo-romanze settentrionali non sono molto numerosi. In particolare, questa posizione è sostenuta da Morin (1992, 2003), Loporcaro (ad esempio 2005-2006, 2007, 2015) e Filipponio (2012: 41 sgg.). Per contro, la maggior parte dei ricercatori ha individuato nell’apocope la causa dell’affermazione della QVD nei dialetti settentrionali (così, ad esempio, Contini 1935, Francescato 1966, Vanelli 1979, Hualde 1990, Repetti 1992, Prieto 1994, 2000, Benincà 1995, Sanga 1997, Bonfadini 1997, Baroni e Vanelli 1999, 2000, Videsott 2001 e Heinemann 2003). Non si trattano qui nel dettaglio le posizioni di coloro che sostengono che sia l’apocope ad aver determinato l’insorgere della QVD. Tuttavia, basterà fare riferimento a quei dialetti, come ad esempio il ligure (per citarne uno), che presentano QVD e mantengono, al tempo stesso, le vocali finali (in quanto varietà, per questo aspetto, conservativa), per comprendere che, se si vuole trattare la QVD in relazione all’apocope e alla degeminazione la condizione necessaria per l’origine della QVD non è da individuare nella caduta delle vocali finali bensì (come si vedrà al § 3.2.1.1.2), nella riduzione della durata consonantica (cfr. ad esempio Loporcaro 2015: 164-165 sgg.). Ulteriori prove che permettono di confutare l’ipotesi che ha accolto maggiori consensi sono fornite, ad esempio, dai dati del milanese antico, dove nel XIII secolo la durata vocalica era contrastiva anche se le vocali finali diverse da -a non erano ancora cadute (cfr. Salvioni 1911: 176-177 [386-387]) e da quelli di alcuni dialetti emiliani, come ad esempio il piandelagottese, in cui le vocali finali sono state in parte neutralizzate, senza però essere (ancora) cadute (cfr. Loporcaro et al. 2007). 3.2.1.1 La quantità vocalica Le lingue con QVD sono tipologicamente marcate (cfr. Maddieson 1984: 129), in quanto i sistemi fonematici tendono a sfruttare in primo luogo le opposizioni qualitative e soltanto in un secondo momento quelle quantitative (cfr. Maddieson 2011: 544). Come mostrato da Schmid (1999b: 260), su un campione di 44 dialetti italo-romanzi la quantità vocalica è distintiva soltanto in sistemi con almeno dieci fonemi vocalici (cfr. anche Schmid 2016: 473). Per descrivere adeguatamente il livello di mantenimento delle opposizioni di durata nel dialetto di Olivone (§ 3.2.1.1.3) si fornisce in primo luogo un quadro generale che ha lo scopo di delineare la storia del passaggio dalla quantità vocalica latina alla quantità vocalica nelle lingue romanze (§ 3.2.1.1.1), dedicando particolare attenzione ai dialetti italoromanzi settentrionali (§ 3.2.1.1.2), in cui la quantità vocalica romanza - che secondo la posizione adottata in questa sede è insorta dalla fonologizzazione dell’allungamento delle vocali toniche in sillaba aperta (ASA) 402 in seguito alla degeminazione - 403 è, in un numero considerevole di varietà, ancora distintiva. 3.2.1.1.1 La quantità vocalica nel passaggio dal latino alle lingue romanze Come noto, il latino, accanto alla quantità consonantica distintiva, presentava anche e soprattutto opposizione di quantità vocalica, sia in posizione tonica (7.a), sia in posizione atona (7.b). 141 3.2 Fonemi vocalici <?page no="142"?> 404 Ad esempio, il fenomeno della correptio iambica, attestato dal 200 a.C., riguardava la riduzione delle vocali finali originariamente lunghe che seguivano una sillaba leggera in parole come B Ĕ N Ĕ . La stessa sorte è toccata alle vocali lunghe finali seguite da una consonante diversa da - S , come ad esempio in A M Ă T ‘ama’ ≠ A M Ā S ‘ami’ (cfr. Loporcaro 2015: 9-10). 405 Per un riassunto delle altre proposte di datazione di ASA cfr. Filipponio (2012: 26 sgg.) e Lopor‐ caro (2015: 25-40). 406 Si vedano, a questo proposito, i ben noti studi quantitativi di Herman (1968, 1982, 1998) basati sul conteggio statistico degli errori nelle epigrafi metriche, ripresi, ad esempio, in Loporcaro (2011a: 53-58). 407 Cfr. Loporcaro (2005a: 97, 2007: 314, 2011a: 52, 2015). 408 Come noto, la stessa regola può essere applicata anche all’italiano standard, ma con un’ulteriore restrizione: non si ha allungamento delle vocali toniche in posizione finale assoluta, le quali si comportano, generalmente, come le vocali in sillaba chiusa (cfr. Schürr 1919, Rohlfs 1966-1969: I, 25). (7) a. b. P Ĭ L A ‘palla’ ≠ P Ī L A ‘pila’ U I N C Ĭ S ‘vinci’ ≠ U I N C Ī S ‘cingi’ V Ĕ N I T ‘viene’ V Ē N I T ‘venne’ B O NĂ ‘buona. B O NĀ ‘buona. L Ĕ V I S ‘leg‐ gero’ L Ē V I S ‘liscio’ nom. F S G ’ abl. F S G ’ S ŎL U M ‘suolo’ S ŌL U M ‘solo’ P ĂL U S ‘palude’ P ĀL U S ‘palo’ La lunghezza consonantica ha assunto, a livello fonologico, un ruolo sempre più rilevante, mentre la quantità vocalica non è stata mantenuta nel passaggio al latino volgare e, in seguito, alle lingue romanze. In posizione atona, infatti, si assiste a una tendenza per la quale alcune vocali lunghe sono state ridotte a vocali brevi già nel latino arcaico, 404 così che nel latino classico le distinzioni di quantità vocalica erano prevalentemente limitate alla sede tonica. Come attestato da diverse testimonianze metalinguistiche (cfr. Loporcaro 2015: 20-25), la tendenza a pronunciare come lunghe le vocali toniche in sillaba aperta è insorta già a partire dal 200 d.C. 405 Inizialmente essa si è manifestata nel latino parlato in Africa (tra il I e l’inizio del IV secolo) e si è poi estesa fino a raggiungere il latino di Roma (verso la fine del IV secolo) provocando, attorno al V secolo, il collasso della quantità vocalica latina (cfr. Loporcaro 2011a: 58). 406 Questo allungamento in sillaba aperta è nato con statuto allofonico (senza essere pertinente fonologicamente) e può essere rappresentato dalla regola fonologica seguente: 407 (8) 408 V → Vː / ______ ]s [+ accento] È quindi probabile che ASA abbia giocato un ruolo fondamentale nella perdita della quantità vocalica fonologica del latino classico: «[t]here was indeed a point in time - a variable one, 142 3 Fonologia <?page no="143"?> 409 Che in italiano le vocali in sillaba aperta abbiano una durata maggiore rispetto alle vocali in sillaba chiusa è dimostrato, ad esempio, dallo studio sperimentale di Farnetani e Kori (1986), in cui si afferma che «there is a highly significant reduction of vowel duration in closed syllables» (Farnetani e Kori 1986: 23). 410 Non si affronterà, in questa sede, la questione - in realtà dibattuta - dello spagnolo e dell’iberoromanzo in generale, per cui si rimanda a Loporcaro (2015: 75-80). 411 La QVD è assente anche dalle aree periferiche del Friuli, che si considerano qui come italo-romanze (e non retoromanze o ladine). Per una rassegna delle varietà che non presentano (più) QVD cfr. Loporcaro (2015: 147-164). from region to region - in which CVL [QVD] was ousted by OSL [ASA], and this change spread gradually to different Latin-speaking areas» (Loporcaro 2015: 58). Considerando gli aspetti relativi alla sua datazione (alta in cronologia) e i riflessi osservabili nelle altre lingue romanze, si adotta qui la posizione secondo cui ASA è proto-romanza (cfr. Loporcaro 2015: 60). Tuttavia, non in tutte le lingue derivate dal latino questo fenomeno originariamente allofonico è oggi conservato allo stesso modo. In particolare, lo statuto delle vocali toniche nelle diverse lingue può essere classificato secondo tre tipi: ci sono lingue romanze che presentano quantità vocalica allofonica in sillaba aperta (tipo 9.a), altre che non mostrano differenza di durata vocalica tra le sillabe aperte e quelle chiuse (tipo 9.b) e altre ancora che presentano una nuova QVD insorta in seguito alla fonologizzazione di ASA (tipo 9.c): (9) i. ˈCV.CV ii. ˈCVC.CV a. Italiano [ˈlaːto] ‘lato’ ≠ [ˈɡatːo] ‘gatto’ b. Spagnolo [ˈlaðo] ‘lato’ ≠ [ˈɡato] ‘gatto’ c. Italo-romanzo settentrionale (cremonese) [paːn] ‘pane’ ≠ [pan] ‘panno’ (Loporcaro 2015: 61, adattata) Il tipo (9.a), qui rappresentato dall’italiano, 409 corrisponde allo stadio proto-romanzo, motivo per cui è da considerarsi quale punto di partenza dei tipi (9.b) 410 e (9.c). 3.2.1.1.2 La quantità vocalica nei dialetti settentrionali Il tipo (9.c) si ritrova in parte dei dialetti italo-romanzi settentrionali, ad eccezione del veneto, del lombardo orientale, del piemontese, del ligure occidentale e di alcune parti del Piemonte, che qui non si trattano nel dettaglio. 411 Nel resto dell’Italia settentrionale si trova la nuova QVD insorta, come anticipato, dalla fonologizzazione di ASA, avvenuta nel momento in cui in seguito alla degeminazione non era più possibile distinguere coppie di parole quali pala < P ALAM ≠ palla < germ. balla o caro < C A R U M ≠ carro < C A R R U M . Come noto, le varietà italo-romanze settentrionali preservano diversi stadi di conservazione della quantità vocalica. Gli scenari possibili sono stati rappresentati con l’ausilio della scala in (10) da Loporcaro (2015: 207, 2018: 80, adattata): 143 3.2 Fonemi vocalici <?page no="144"?> 412 Questo è giustificato, come si vedrà in seguito all’interno di questo sottocapitolo, sulla base di una motivazione fonetica: la compensazione ritmica. 413 Per dimostrare la distintività della quantità vocalica si usa, come noto, riportare coppie minime (o semiminime) di parole che differiscano esclusivamente per la durata della vocale. Questo metodo permette di escludere eventuali condizionamenti (allofonici) imputabili, ad esempio, alla consonante postonica. (10) Contesto proso‐ dico: o. i. ii. iii. Lunghezza / allungamento: a. σ́ ] PW + + + - Più naturale b. σ́σ ] PW + + - c. σ́σσ ] PW + - - - Meno naturale [+ = QVD nel contesto dato] Nei dialetti settentrionali della Romània non sono presenti, ad oggi, varietà in cui la quantità vocalica è distintiva in tutte le strutture di parola indicate, quindi, oltre che nei parossitoni e negli ossitoni, anche nei proparossitoni (tipo 10.o) (cfr. Loporcaro 2011a: 72). 412 Al primo tipo (10.i), in cui la distintività vocalica è mantenuta sia negli ossitoni (10.a) sia nei parossitoni (10.b), appartengono varietà come il cremonese, mentre il secondo tipo (10.ii), in cui soltanto gli ossitoni mostrano ancora coppie minime che si distinguono per la durata della vocale tonica è rappresentato, ad esempio, dal milanese (ma è diffuso in gran parte della Lombardia occidentale). L’ultimo tipo (10.iii), infine, è esemplificato da tutti quei dialetti che non presentano più, neanche negli ossitoni, distinzioni di quantità (come, per restare in ambito lombardo, il dialetto di Airolo - lombardo-alpino - o quello di Corticiasca - lombardo occidentale, ma anche il francese standard, per uscire dai confini lombardi). Per esemplificare i contesti in cui nelle varietà (10.i) e (10.ii) si registra ancora oggi QVD si vedano gli esempi nella tabella (11) in cui sono riportate delle coppie (semi)minime 413 suddivise sulla base della struttura di parola (11.a.1 ossitoni in sillaba chiusa romanza; 11.a.2 ossitoni in sillaba aperta, quindi uscenti in vocale; 11.b.1 parossitoni; 11.b.2 parossitoni secondari, derivanti da proparossitoni latini; 11.c proparossitoni). 144 3 Fonologia <?page no="145"?> 414 Come il tipo cremonese, quindi con QVD sia negli ossitoni sia nei parossitoni, si comportano anche diversi dialetti emiliani e liguri centrali, che possono però presentare caratteristiche supplementari. Nel dialetto di Benedello (cfr. Uguzzoni 1974: 241), ad esempio, la durata vocalica è in distribuzione complementare con la lunghezza consonantica, il che significa che a una vocale breve segue una consonante lunga, mentre una vocale lunga è seguita da una consonante breve: [reːd] ‘rete’ ≠ [redː] ‘ride’, [peːz] ‘peso’ ≠ [pezː] ‘peggio’ (cfr. Loporcaro 2015: 87-88). Anche il genovese presenta QVD sia negli ossitoni ([daː] ‘dare’ ≠ [da] ‘dà’), sia nei parossitoni ([ˈpɔːsu] ‘mi riposo’ ≠ [ˈpɔsu] ‘posso’). Inoltre in questa varietà, così come in altri dialetti liguri, la quantità vocalica è distintiva non soltanto in posizione tonica, ma anche in posizione atona: [kaːˈseta] ‘calzino’ ≠ [kaˈseta] ‘piccolo mestolo’. È evidente che in quest’ultimo caso le vocali lunghe non possono essere insorte per ASA, bensì a causa di un allungamento di compenso in seguito alla caduta della coda consonantica: [kaːˈseta] ‘calzino’ < * C A L C E ( A M ) + I T T A M (cfr. Loporcaro 2015: 90). 415 Il tipo milanese, con QVD solo negli ossitoni, si trova, in generale, nel lombardo occidentale, come indicato dagli esempi di Premana in provincia di Como, di Casale Corte Cerro in provincia di Verbania e di Novate Mezzola in provincia di Sondrio citati in Loporcaro (2015: 95-97). Anche il friulano centrale presenta una situazione simile a quella del milanese e, più in generale, del lombardo occidentale (cfr. Loporcaro 2015: 97-100). (11) i. cremonese 414 ii. milanese 415 a.1 σ́ [naːs] ‘naso’ ≠ [nas] ‘nascere’ [naːz] ‘naso’ ≠ [nas] ‘nasce’ [kaːr] ‘caro’ [kar] ‘carro’ [kaːl] ‘calo’ [kal] ‘callo’ [paːs] ‘pace’ [pas] ‘passo’ [peːl] ‘pelo’ [pɛl] ‘pelle’ a.2 σ́ [meː] ‘mio’ ≠ [me] ‘io’ [diː] ‘detto’ ≠ [di] ‘dire’ [leː] ‘lei’ [le] ‘là’ [tøː] ‘tuoi’ [tø] ‘prendere’ [staː] ‘stare’ [sta] ‘sta’ [peː] ‘piedi’ [pɛ] ‘piede’ b.1 σ́σ [ˈlaːna] ‘lana’ ≠ [ˈkana] ‘canna’ [ˈdyra] ‘dura’ = [ˈmyfa] ‘muffa’ [ˈpaːla] ‘pala’ [ˈspala] ‘spalla’ [ˈnøva] ‘nuova’ [ˈɡøba] ‘gobba’ [ˈveːder] ‘ve‐ tro’ [ˈveder] ‘ve‐ dere’ [ˈnaza] ‘an‐ nusa’ [ˈɡata] ‘gatta’ b.2 σ́σ [ˈaːzen] ‘asino’ [ˈmaːzer] ‘macero’ [ˈbaːver] ‘bavero’ c. σ́σσ [ˈtaːvula] ‘tavolo’ [ˈmaːzena] ‘macina’ [kwaˈreːzima] ‘quaresima’ La distribuzione della QVD negli esempi del cremonese in (11.i) è spiegabile sulla base della struttura di parola: le vocali lunghe derivano da sillabe aperte originarie, mentre le vocali brevi da vocali in sillaba chiusa proto-romanza. Questa opposizione «is explained 145 3.2 Fonemi vocalici <?page no="146"?> 416 Sulla rilevanza di questo contesto cfr. § 3.2.1.1.3. 417 Anche al di fuori dell’Italia settentrionale i proparossitoni tendono a non presentare regolarmente vocali toniche lunghe in sillaba aperta. Questa tendenza si rispecchia, nell’italiano standard, nell’o‐ scillazione dell’applicazione del dittongamento toscano: accanto a [ˈtjɛpido] ‘tiepido’, che avrà avuto una vocale tonica lunga, si trovano parole come [ˈpɛkora] ‘pecora’, in cui l’assenza del dittongo sarà da imputare alla brevità della vocale tonica. Un’altra prova è costituita dalla geminazione postonica nei proparossitoni, che costituisce «only one of the symptoms of a clear dispreference for stressed vowel lengthening in the antepenult» (Loporcaro 2015: 203). 418 L’opposizione di durata è accompagnata, nelle vocali medie anteriori, da una differenza qualitativa: le vocali lunghe ([eː]) sono più alte rispetto alle vocali brevi ([ɛ]) (per cui cfr. anche i dati di Olivone, § 2.1.1.4). straightforwardly if one assumes that CVL [QVD] is the diachronic successor of OSL [ASA] (which applied in PRom to stressed vowels)» (Loporcaro 2015: 84). Il contrasto di quantità si trova anche negli ossitoni in posizione finale assoluta (11.a.2), un contesto in cui è possibile escludere che la durata della vocale sia condizionata dalla consonante seguente. 416 In un numero ristretto di casi in cremonese le vocali possono essere lunghe anche nei parossitoni secondari insorti da proparossitoni originari in seguito all’apocope (11.b.2) e nei proparossitoni (11.c). Tuttavia, è più frequente che i proparossitoni e i parossitoni secondari presentino una vocale tonica breve ([ˈfabula] ‘favola’, [ˈryvit] ‘ruvido’, cfr. Loporcaro 2015: 86-87), tendenza che, del resto, è condivisa dalla maggior parte dei dialetti settentrionali. 417 Le varietà che appartengono al tipo (10.i) sono quindi le uniche ad ammettere ancora oggi un’opposizione di durata nei parossitoni e nei proparossitoni (anche se, nel caso dei proparossitoni, non è dato riscontrare delle coppie minime). Il tipo milanese esemplificato in (11.ii) ammette opposizione di quantità negli ossitoni, 418 ma non nei parossitoni (né nei proparossitoni), dove la vocale tonica è sempre breve, indipendentemente dalla struttura sillabica: (12) a. Radice / Vː/ b. Radice / V/ σ́ σ́σ σ́ σ́σ [diːz] ‘dice’ [ˈdizi] ‘dico’ [rik] ‘ricco’ [ˈrika] ‘ricca’ [nøːf] ‘nuovo’ [ˈnøva] ‘nuova’ [ɡøb] ‘gobbo’ [ˈɡøba] ‘gobba’ [naːz] ‘naso’ [ˈnaza] ‘annusa’ [ɡat] ‘gatto’ [ˈɡata] ‘gatta’ Cfr. Loporcaro (2015: 94, adattata) Se si considerano poi le durate vocaliche dei proparossitoni e dei parossitoni che derivano da proparossitoni etimologici (contesti 11.c e 11.b.2) si nota che le vocali sono sistematicamente brevi (motivo per cui non sono riportate nella tabella in (11)): [ˈpeɡura] ‘pecora’, [ˈnivula] ‘nuvola’, [ˈazen] ‘asino’. 146 3 Fonologia <?page no="147"?> 419 Che il dialetto di Airolo non presenti più opposizioni di quantità vocalica è confermato anche dallo studio sperimentale di Bosoni (1995: 351) dove si conclude che «la varietà leventinese non [ha] né opposizioni fonologiche né allungamento nei monosillabi davanti a liquida e nasale». 420 Esempi analoghi, oltre che per la vicina località di Giornico, per cui cfr. Pifferi (2004), e per il bergamasco (lombardo orientale), si trovano anche in alcune varietà di ladino centrale, come ad esempio in fassano, dove la QVD non è mantenuta, ma sono rintracciabili differenze qualitative che presuppongono che alla base vi fosse un’opposizione di durata: A > [ɛ] in sillaba aperta ([ˈstrɛdɑ] ‘strada’, [pɛl] ‘palo’, [nɛs] ‘naso’), > [a] in sillaba chiusa ([ˈʃtalɑ] ‘stalla’, [val] ‘valle’, [bratʃ] ‘braccio’) (cfr. Loporcaro 2015: 110). 421 Non si considerano qui nel dettaglio altre cause che hanno originato un allungamento delle vocali, come ad esempio l’allungamento di compenso avvenuto in seguito alla caduta di un segmento post‐ vocalico, oppure la coalescenza vocalica o l’allungamento vocalico condizionato dalla consonante postvocalica. Infine, il tipo (10.iii) può essere esemplificato dal dialetto di Airolo, una varietà che (oggi) non presenta opposizioni di quantità, 419 ma che deve averle avute in passato, come dimostrano le differenze qualitative delle vocali toniche che si trovano ad esempio nella coppia di parole [cɛr] ‘caro’ ≠ [car] ‘carro’ (la vocale tonica di ‘caro’, infatti, a un certo punto dev’essere stata lunga, se no non avrebbe potuto palatalizzarsi in [ɛ]). 420 Sull’origine della QVD negli ossitoni (11.a) e nei parossitoni (11.b) sono state formulate due ipotesi principali. C’è chi sostiene che la QVD riscontrabile nel tipo cremonese (11.i) abbia un’origine diversa rispetto a quella che si ritrova nel tipo milanese (11.ii): si vedano, ad esempio, Francescato (1966: 130-143), Vanelli (1979), Zamboni (1984: 56), Montreuil (1991), Repetti (1992), Hualde (1992), Prieto (1994, 2000), Benincà (1995: 51), Bonfadini (1997), Baroni e Vanelli (1999, 2000) e Videsott (2001). La maggior parte di questi studiosi presuppone, almeno per uno dei due tipi (10.i) o (10.ii), che le vocali lunghe siano di derivazione sincronica (da attribuire, quindi, a coalescenza vocalica, allungamento di compenso o all’influsso della consonante seguente) e non siano da ricollegare alla forma fonologica soggiacente. In questa sede non si procederà alla disamina di questa posizione, per cui cfr. Loporcaro (2015: § 4). La seconda ipotesi sostiene che la QVD di tipo cremonese (10.i) e quella di tipo milanese (10.ii) abbiano un’origine comune, ovvero che siano una continuazione diretta di ASA: secondo questa posizione l’allungamento in sillaba aperta, allofonico già in proto-romanzo, sarebbe stato fonologizzato nelle varietà romanze settentrionali. 421 Questa spiegazione, più economica e convincente della prima ipotesi, è stata suggerita da Weinrich (1958: 188), ripresa da Morin (2003) e, in seguito, ampiamente dimostrata da Loporcaro (2007, 2015, 2018) e Filipponio (2012). Una volta assunto che i due tipi (10.i) e (10.ii) abbiano la stessa origine, è necessario ordinare cronologicamente le due manifestazioni di opposizione di quantità vocalica. Sulla base dell’abbassamento delle vocali in sillaba chiusa ([y] > [ø], [i] > [e]) che si trova oggi in lombardo orientale è possibile affermare che il tipo (10.ii), caratteristico nel lombardo occidentale, è da considerarsi un’evoluzione del tipo (10.i) e che, di conseguenza, in origine la QVD dovrà essere stata presente in parole parossitone anche in varietà come il milanese. Si vedano le seguenti coppie di esempi: 147 3.2 Fonemi vocalici <?page no="148"?> 422 Si vedano gli esempi milanesi (tratti da Salvioni 1884) e del dialetto di Casale Corte Cerro (da Weber Wetzel 2002), sistematizzati in Loporcaro (2015: 216) e riportati nella tabella 4 dell’appen‐ dice 2. (13) LŪNAM S ŪDAT F Ī LA *( C U ) C U TIAM * A CŪTIAT V Ī N E AM lom‐ bardo orientale [ˈlyna] [ˈsyda] [ˈfila] [ˈsøka] [ˈɡøsa] [ˈeɲa] lom‐ bardo oc‐ cidentale [ˈlyna] [ˈsyda] [ˈfila] [ˈsyka] [ˈɡysa] [ˈviɲa] ‘luna’ ‘suda’ ‘fila’ ‘zucca’ ‘aguzza’ ‘vigna’ (cfr. Loporcaro 2015: 157, 2018: 82-84) Se nel lombardo occidentale (quindi, nel tipo (10.ii)) le vocali dei parossitoni fossero state brevi ab origine gli esiti del lombardo orientale dovrebbero presentare una vocale abbassata (*[ˈløna], *[ˈsøda], *[ˈfela]), come si riscontra nelle parole con vocale tonica in sillaba chiusa. Visto che, però, l’abbassamento non c’è stato, quelle vocali, al momento in cui si è realizzato il fenomeno, saranno state (ancora) lunghe. È quindi possibile concludere che, in una fase anteriore, in lombardo occidentale c’erano opposizioni di durata vocalica anche nelle parole parossitone (proprio come oggi si riscontra nelle varietà del tipo 10.i). Il passaggio dal tipo (10.i) al tipo (10.ii) - e, in seguito, come si vedrà, a (10.iii) - è spiegabile sulla base della compensazione ritmica (cfr. Loporcaro 2015: 208-214, 2018: 79-81): «[r]ightward word extension has systematic shortening effects on the first vowel, when it is stressed» (Farnetani e Kori 1986: 32). Ciò significa che le vocali toniche dei parossitoni sono più soggette ad una riduzione delle vocali toniche degli ossitoni. Questo è quanto indicato dalla freccia a destra della scala in (10): tanto maggiore è il numero di sillabe che segue la vocale tonica, tanto minore sarà la durata della vocale stessa. Di conseguenza, la scala in (10), motivata foneticamente, ha anche delle ripercussioni fonologiche, in quanto qualora in un sistema ci sia QVD nei parossitoni, allora si ritroverà anche negli ossitoni (cfr. Loporcaro 2015: 211). L’arretramento delle opposizioni di quantità vocalica può quindi essere considerato la causa principale responsabile del declino della QVD nelle varietà di tipo (10.ii) e della scomparsa di opposizioni di quantità nei dialetti del tipo (10.iii): in questi ultimi, infatti, vi è stato il livellamento delle durate delle vocali toniche anche negli ossitoni, dove sono ancora visibili delle tracce di una precedente opposizione di quantità nella qualità delle vocali. Resta ora da discutere la presenza di QVD nel contesto (11.a.2), ossia negli ossitoni uscenti in vocale. Il fatto che, ad esempio, all’interno delle varietà del lombardo orientale 422 la distribuzione delle vocali lunghe e delle vocali brevi in posizione finale assoluta possa variare da dialetto a dialetto costituisce una spia a favore del fatto che la QVD non abbia avuto origine contemporaneamente all’interno di parola e in posizione finale. Questa 148 3 Fonologia <?page no="149"?> 423 A questo stadio la lunghezza consonantica non era più fonologicamente distintiva. In posizione protonica la degeminazione era stata portata a termine sistematicamente, mentre in posizione postonica era ancora possibile incontrare consonanti foneticamente lunghe. 424 Cfr. anche Loporcaro (2015: 139). 425 Cfr. la spiegazione fornita per il toscano da Filipponio (2012: 33): «la consonante finale degli ossitoni e dei monosillabi latini era ancora pronunciata o perlomeno presente nella rappresentazione fonologica della parola, fatto che ha permesso di considerare le vocali toniche degli ossitoni e dei monosillabi come in sillaba chiusa, dunque brevi». 426 Questa affermazione non è generalizzabile a tutte le varietà romanze. In francese, ad esempio, o nel dialetto pugliese di Altamura, le vocali finali si comportano come le vocali toniche in sillaba aperta, il che significa che l’applicazione (o la non applicazione) di ASA in posizione finale assoluta non può essere fatta risalire a uno stadio proto-romanzo (cfr. Loporcaro 2015: 218-219). 427 Cfr. anche i dati di Soglio citati in Loporcaro et al. (2005: 612). 428 Come noto, l’apocope ha fatto sì che le vocali toniche originariamente in sillaba aperta si trovassero successivamente in sillaba chiusa. Tuttavia, «[i]l nuovo contesto sillabico non ha di per sé comportato un automatico livellamento [nella durata delle vocali, C.B.]. Ciò è trasparente nel caso dei parossitoni intepretazione è la più probabile se si identifica nella degeminazione la causa che ha permesso l’affermazione della nuova QVD. Di conseguenza, è possibile concludere che CVL [QVD] first arose word-internally when consonant degemination (first applying before stress […]) blurred the phonological difference between the environments ˈCVːCV vs ˈCVCːV. This is likely to have happened at a stage in which geminates were phonetically preserved after stress: 423 at this stage, a string [ˈCVCːV] was reanalysed as / ˈCVCV/ , contrasting with / ˈCVːCV/ . Once this novel / Vː/ vs / V/ phonemic contrast was established, it was then extended to the wordfinal position as well, with a distribution differing from dialect to dialect (Loporcaro 2015: 216, n. 77). 424 Nelle varietà dell’Italia settentrionale prima della diffusione della QVD in posizione finale assoluta le vocali toniche finali erano categoricamente brevi, come nel toscano odierno 425 (cfr. Loporcaro 2015: 215-216, 218, 226). 426 Questo è visibile ancora oggi grazie, ad esempio, ai dati del fassano (dialetto ladino centrale), in cui le vocali finali si comportano come le vocali in sillaba chiusa, differendo da quelle in sillaba aperta: [me] ‘io’, [te] ‘tu’, [sek] ‘secco’, [kaˈpeʃe] ‘capisco’ ≠ [ˈtɛi̯la] ‘tela’, [mɛi̯s] ‘mese’(dati da Elwert 1943: 44-45, 52-53, citati in Loporcaro 2015: 218). 427 3.2.1.1.3 La quantità vocalica nel dialetto di Olivone Dopo aver delineato l’origine e la distribuzione della QVD nei dialetti italo-romanzi settentrionali, si tratta ora di inquadrare dove si situa, nella scala proposta in (10), il dialetto di Olivone. Come preannunciato al § 1.5.1 il questionario relativo alla QVD è stato sottoposto, oltre che ai tre parlanti più anziani, anche a tre informatori giovani con lo scopo di verificare se e fino a che punto le opposizioni di quantità vocalica fossero mantenute sull’arco di più generazioni. Se non indicato diversamente, gli esiti prodotti dai parlanti giovani corrispondono a quelli dei parlanti più anziani. Eventuali osservazioni e/ o divergenze nelle durate vocaliche tra i due gruppi di parlanti sono segnalate puntualmente in nota. Si vedano, per cominciare, le seguenti coppie (semi)minime di parole ossitone secondarie insorte in seguito all’apocope (contesto 11.a.1): 428 149 3.2 Fonemi vocalici <?page no="150"?> etimologici, che in numerose varietà galloitaliche hanno mantenuto la lunghezza della vocale tonica anche dopo l’insorgenza dell’apocope, che ha di fatto chiuso la sillaba» (Filipponio 2012: 57). 429 Gli spettrogrammi e gli oscillogrammi della coppia [pɛːs] ‘pace’ ≠ [pɛs] ‘pesce’ sono riportati in (10-11), § 5.4.1. 430 Per una rappresentazione grafica di questa coppia di parole cfr. (12-13), § 5.4.2. 431 Due parlanti giovani su tre mantengono l’opposizione [fɔː] ‘fuori’ ≠ [fo] ‘faccio’, mentre NiS neutralizza la durata vocalica: [fɔ] ‘fuori’ ≠ [fo] ‘faccio’; tuttavia, l’opposizione tra le due parole è garantita dalla differenza nel timbro della vocale. Per quanto riguarda le altre coppie in (15) i risultati dei parlanti giovani non divergono da quelli dei parlanti più anziani. 432 «[L]’opposition entre ò et ŏ se mantient à la finale absolue où il ne peut plus être question d’invoquer l’influence des consonnes suivantes» (Martinet 1956: 75). (14) / CVːC/ / CVC/ [naːs] ‘naso’ < N A S U M ≠ [nas] ‘nascere’ < N A S C E R E [pɛːs] ‘pace’ < P A C E M [pɛs] ‘pesce’ < P Ĭ S C E M429 [kroːs] ‘croce’ < C R Ŭ C E M [ros] ‘rosso’ < R Ŭ S S U M Come già visto per gli esempi in (11.a.1), le differenze di durata vocalica sono imputabili alle diverse strutture di parola originarie: le vocali lunghe si trovano in parole che, etimologicamente, presentavano una sillaba aperta, mentre le vocali brevi occorrono in parole con una sillaba tonica etimologicamente chiusa. Di conseguenza è ragionevole affermare che, come c’era da attendersi, anche nel dialetto di Olivone la QVD negli ossitoni è insorta in seguito alla fonologizzazione di ASA. Distinzioni di durata vocalica si trovano anche negli ossitoni uscenti in vocale (contesto 11.a.2): (15) / CVː/ / CV/ [tøː] ‘prendere’ ≠ [tø] ‘tuo’ [dɪː] ‘dire’ [dɪ] ‘giorno’ 430 [fɔː] ‘fuori’ [fo] ‘faccio’ 431 [ʒʊː] ‘giogo’ [ʒʏ] ‘giù’ Come noto, la presenza di differenze di quantità vocalica in posizione finale assoluta è particolarmente significativa in quanto, come osservato da Martinet (1956: 75, 432 1975: 205), permette di dimostrare che la quantità vocalica è indipendente da un possibile condiziona‐ mento della consonante postonica e, di conseguenza, è fonologicamente distintiva. Come visto al § 3.2.1.1.2, le vocali lunghe negli ossitoni uscenti in vocale si sono affermate in un secondo momento rispetto alle opposizioni di quantità vocalica in posizione interna. In origine, anche nel dialetto di Olivone le vocali finali delle parole ossitone saranno quindi 150 3 Fonologia <?page no="151"?> 433 Ad eccezione di [trei̯ ] ‘tre’, in cui la semivocale potrebbe derivare dalla palatalizzazione di - S . 434 Come noto, il dialetto di Olivone non è, da questo punto di vista, un caso isolato. Differenze qualitative nel timbro delle vocali in seguito ad ASA sono riscontrabili in parecchi dialetti, tra i quali si veda, ad esempio, il bolognese (cfr. Coco 1970: 4, 10-12, già citato in Loporcaro 2015: 88): [ˈlɛˑder] ‘ladro’ ≠ [ˈvaːka] ‘mucca’, [kanˈdai̯lɐ] ‘candela’ ≠ [saˈjatˑa] ‘fulmine’. 435 A livello fonetico nel dialetto di Olivone si possono trovare tracce di una distribuzione complementare tra vocale lunga e consonante breve e tra vocale breve e consonante lunga, come nel dialetto emiliano di Benedello, per cui cfr. n. 414, ma anche in lizzanese, dove si ha QVD anche se la degeminazione ha colpito sistematicamente solo le consonanti protoniche (cfr. Loporcaro et al. 2006: 509 sgg.). state brevi: prova ne è il fatto che oggi in olivonese non vi sono dittonghi in questa posizione. 433 Sempre restando nell’ambito degli ossitoni, dall’analisi dei dati emerge che l’allunga‐ mento in sillaba aperta ha lasciato tracce anche in altre parti del sistema vocalico del dialetto di Olivone, pur non dando origine a coppie minime. Infatti, gli esiti delle vocali toniche delle parole in (16) presuppongono un’opposizione di durata vocalica originaria: 434 (16) / CVːC/ / CVC/ [pei̯r] ‘pelo’ < P Ĭ L U M ≠ [pɛlˑ] ‘pelle’ < P Ĕ L L E M435 [sei̯t] ‘sete’ < S Ĭ T E M [frɛtʃ] ‘freddo’ < * F R Ĭ G Ĭ D U M [mei̯s] ‘mese’ < M Ē ( N ) S E M [mɛts] ‘mezzo’ < M Ĕ D I U M [tɛːs] ‘taci! ’ < T A C E [tasˑ] ‘tasso’ < T A X U M Sulla base dei dati esposti finora è possibile affermare che, rispetto ad altre varietà lombardoalpine limitrofe (come ad esempio il dialetto di Airolo, in cui, come detto, la coppia minima [cɛr] ‘caro’ ≠ [car] ‘carro’ rappresenta solo una traccia di una precedente distinzione di durata delle vocali toniche), il dialetto di Olivone preserva uno stadio più conservativo: di conseguenza è possibile escludere che l’olivonese abbia raggiunto lo stadio (iii.) della scala in (10). Tuttavia, la distribuzione della quantità vocalica negli ossitoni olivonesi è più complessa di quanto descritto finora. All’interno del corpus analizzato sono state rilevate delle coppie di parole in cui la durata della vocale tonica originariamente in sillaba aperta corrisponde alla durata della stessa vocale in sillaba chiusa: (17a) / CVːC/ / CVC/ [paŋ] ‘pane’ < P A N E M = [panˑ] ‘panno’ < P A N N U M [kal] ‘calo’ < C A L A R E [kalˑ] ‘callo’ < C A L L U M 151 3.2 Fonemi vocalici <?page no="152"?> 436 La neutralizzazione della durata vocalica è illustrata in (14-15), § 5.4.3. 437 Per quanto riguarda la lunghezza consonantica, in [panˑ] e [kalˑ] sono mantenute tracce della lunghezza consonantica originaria (a sottolineare la brevità della vocale tonica). 438 Anche i parlanti giovani producono una vocale lunga sia nell’esito di ‘caro’ sia in quello di ‘carro’. PaG, però, presenta l’esito non palatalizzato della vocale tonica: [kaːr] ‘caro; carro’. In questo parlante la mancanza di palatalizzazione si registra anche in altre parole che normalmente presentano l’innalzamento: [paːs] ‘pace’, [taːs] ‘taci! ’ (ma dice anche [tɛːs] ‘taci! ’). Questa oscillazione nella palatalizzazione, unita al fatto che, a tratti, non si registra il dittongo [ei̯] in parole come [peːr] (e non [pei̯r]) ‘pelo’, [seːt] (invece di [sei̯t]) ‘sete’, [meːs] (al posto di [mei̯s]) ‘mese’ può indurre a pensare che la varietà parlata dall’informatore in questione subisca l’influsso del dialetto di koiné o, comunque, che - perlomeno nel contesto dell’inchiesta - non abbia realizzato alcuni tratti tipici dell’olivonese. 439 Questa neutralizzazione (a favore di una vocale lunga anche in sillaba chiusa) non è soltanto un fenomeno olivonese, infatti è stata registrata anche per altre varietà lombarde quali ad esempio il dialetto lombardo occidentale di Casale Corte Cerro ([kaːr] ‘caro; carro’, cfr. Weber Wetzel 2002: 39, 169) e il milanese (cfr. Salvioni 1884: 188, Sanga 1984b: 62). 440 Tra i parlanti giovani l’allungamento vocalico secondario si registra regolamente per [vaːl] ‘valle’ e [braːʃ] ‘braccio’, mentre la durata della vocale di ‘gallo’ può oscillare: tutti e tre gli informatori hanno pronunciato, alternativamente, sia [ɡaːl] sia [ɡal]. (17b) / CVːC/ / CVC/ [kɛːr] ‘caro’ < C A R U M [kɛːr] ‘carro’ < C A R R U M436 La durata vocalica può quindi essere neutralizzata (come nelle varietà del tipo iii. nella scala in (10)): in [paŋ] ‘pane’ e [kal] ‘calo’ (17a) le vocali toniche in sillaba originariamente aperta devono essersi abbreviate, probabilmente per compensazione ritmica, prima che si diffondesse la palatalizzazione di A (cfr. § 2.1.1.3). 437 Anche in [kɛːr] ‘caro; carro’ (17b) si ha neutralizzazione della durata vocalica (a favore della vocale lunga): 438 in questo caso si è probabilmente avuto un allungamento della vocale in sillaba chiusa in seguito alla degeminazione delle sonoranti (e prima dell’apocope) che ne ha quindi permesso la palatalizzazione. 439 A complicare il quadro si aggiungono alcuni casi in cui l’opposizione di quantità si è instaurata anche in parole in cui le vocali lunghe non possono derivare dalla fonologizza‐ zione di ASA. Anche se poco numerose, si riscontrano, infatti, delle coppie (semi)minime con vocale lunga in sillaba chiusa. (18) / CVC/ / CVC/ [ɡaːl] ‘gallo’ < G A L L U M ≠ [kalˑ] ‘callo’ < C A L L U M [vaːl] ‘valle’ < V A L L E M [ɡat] ‘gatto’ < C A T T U M [braːʃ] ‘braccio’ < B R A C H I U M [laʃ] ‘laccio’ < L A C E U M [pasˑ] ‘passo’ < P A S S U M440 152 3 Fonologia <?page no="153"?> 441 È più improbabile che si tratti di un allungamento di compenso insorto in seguito all’apocope, in quanto sarebbe dovuto essere più generale e non limitato a poche coppie di parole. 442 Da questo punto di vista il dialetto di Olivone si comporta come il dialetto engadinese di Scuol (Gredig 2000: 64; cfr. anche Loporcaro 2015: 114, per cui si vedano i dati nella tabella 5 (appendice 2). Non è un caso che questi allungamenti coinvolgano la vocale centrale / a/ che è per natura la prima ad allungarsi e l’ultima a ridursi. 441 Questo allungamento sarà da considerarsi recente, non soltanto perché sicuramente posteriore alla palatalizzazione di A tonica, ma anche perché i dati AIS del secolo scorso registrano (ancora) una vocale breve nei tre lessemi [ɡal] ‘gallo’, [val] ‘valle’ e [braʃ] ‘braccio’. Tuttavia, se si confrontano i dati AIS originari con i dati odierni (AISr) emerge che, in particolare per i lessemi qui considerati, l’allungamento della vocale non è attestato solo a Olivone, bensì anche in altre varietà della Svizzera italiana, dove ugualmente i dati AIS mostravano invece una vocale breve: [ɡaːl] ‘gallo’ a Prosito (AISr 53), Soglio (AISr 45), Breno (AISr 71), [ɡaˑl] a Chironico (AISr 32) e Osco (AISr 31), [vaːl] ‘valle’ a Mesocco (AISr 44) e Osco, [vaˑl] a Prosito, Soglio e Breno, [braːʃ] ‘braccio’ a Breno, [braˑʃ] a Chironico, Osco, Aurigeno (AISr 52), [braˑtʃ] a Bivio (AISr 35). L’allungamento di / a/ costituisce quindi una tendenza diffusa alla quale partecipa anche la nostra varietà (forse proprio per influsso dei dialetti limitrofi). Le / a/ allungate in questi esempi potrebbero essere le prime avvisaglie di un sistema in cui la distribuzione delle opposizioni di quantità comincia a mostrare segni di cedimento. Per riassumere quanto illustrato finora, dall’analisi degli ossitoni olivonesi risulta che la quantità vocalica è mantenuta sia in posizione interna (14) sia in posizione finale assoluta (15). Tuttavia, accanto a questo mantenimento, in alcune coppie di parole si sono avuti sviluppi ulteriori, che sembrano muoversi in direzioni opposte. Da una parte si è avuta una neutralizzazione delle durate vocaliche, che si muove sia in direzione di una riduzione delle vocali toniche in sillaba originariamente aperta (cfr. (17a), come nel caso del tipo (iii.) rappresentato sulla scala in (10), giustificabile sulla base della compensazione ritmica), sia un allungamento generalizzato nel caso dell’esempio in (17b). Dall’altra parte, in alcuni casi le / a/ toniche si sono allungate (cfr. ess. in (18)), senza che questo sia motivato da ragioni contestuali apparenti. Per poter situare il dialetto di Olivone sulla scala proposta in (10) è necessario passare ora a considerare la situazione della quantità vocalica nei parossitoni. Fin da un primo inquadramento dei dati emerge che in olivonese le parole parossitone possono presentare sia una vocale lunga (come ad esempio in [ˈʃkɛːɾɐ] ‘scala’), sia una vocale breve ([ˈsɛkɐ] ‘secca’). Una buona parte dei parossitoni preserva, come gli ossitoni, le vocali lunghe insorte in seguito alla fonologizzazione di ASA (19a): 442 153 3.2 Fonemi vocalici <?page no="154"?> 443 La coppia di parole [dʏːr] ‘duro’, [ˈdʏːra] ‘dura’ è rappresentata graficamente in (16-17), § 5.4.4. 444 In generale anche i parlanti giovani mantengono le lunghezze vocaliche insorte in seguito alla fonologizzazione di ASA; un’unica eccezione si registra per PaG, che tende ad abbreviare sia la vocale di [ʃkʏɾ] ‘scuro’ sia quella di [ˈʃkʏɾɐ] ‘scura’. Per le altre due coppie di parole in (19a), però, si comporta come gli altri informatori. 445 L’opposizione di quantità vocalica nei parossitoni è illustrata in (18-19), § 5.4.5. 446 Questo vale nella grande maggioranza dei casi anche per i parlanti più giovani, tra i quali si sono registrate soltanto quattro occorrenze in cui la vocale è breve: NiS e PaG hanno pronunciato [ˈfidɪk] ‘fegato’; il secondo parlante abbrevia anche la vocale tonica di [ˈtredas] ‘tredici’ e di [ˈdodas] ‘dodici’. Cfr. anche n. 443. (19a) / CVːC/ / CVːCV/ [dʏːr] ‘duro’ < D Ū R U M [ˈdʏːra] ‘dura’ < D Ū R A M443 [ʃkʏːɾ] ‘scuro’ < O B S C Ū R U M [ˈʃkʏːɾɐ] ‘scura’ < O B S C Ū R A M444 [nøːu̯ ] ‘nuovo’ < NŎV U M [ˈnøːva] ‘nuova’ < NŎV A M Alle vocali lunghe dei parossitoni in (19a) si oppongono le vocali brevi di altre parole che non formano con le prime coppie minime in senso stretto, ma che permettono di mettere in evidenza un’opposizione di quantità: (19b) / CVːCV/ / CVCV/ [ˈvɛːka] ‘vacca’ < V A C C A M [ˈsɛkɐ] ‘secca’ < S Ĭ C C A M445 [ˈdʏːra] ‘dura’ < DŪ R A M [ˈkykɐ] ‘vuota’ < der. di C Ŏ C C U M (VSI s.v. còca 1 ) [ˈʃkʏːɾɐ] ‘scura’ < O B S C Ū R A M [ˈtytɐ] ‘tutta’ < TŌT A M per infl. di NŪL L A M [ˈnøːva] ‘nuova’ < NŎV A M Il mantenimento delle vocali lunghe nei parossitoni con vocale tonica in sillaba aperta dimostra che il sistema del dialetto di Olivone ha resistito alle pressioni indotte dalla compensazione ritmica e, di conseguenza, che si può pensare di classificarlo a uno stadio (i.) della scala in (10). Questo vale sia per la varietà dei parlanti più anziani, sia per quelli più giovani. A sostegno di quest’ipotesi, oltre alle opposizioni di durata riportate in (19b), dalle quali risulta evidente il mancato allungamento delle vocali diverse da / a/ trovatesi in sillaba aperta secondaria in seguito alla degeminazione delle ostruenti, vi sono due argomenti ulteriori: le durate delle vocali dei parossitoni romanzi che derivano da proparossitoni e quelle riconducibili ad un allungamento generalizzato delle vocali toniche in sillaba aperta secondaria. Per quanto concerne il primo punto, come noto, nei dialetti settentrionali in cui vi è stata l’applicazione dell’apocope i proparossitoni romanzi si sono ridotti a parossitoni. Nel dialetto di Olivone le vocali toniche dei parossitoni secondari sono lunghe: 446 questo permette 154 3 Fonologia <?page no="155"?> 447 Cfr. Filipponio (2012: 62-63), Loporcaro (2015: 205-206). 448 Come illustrato al § 2.1.1.5.3 (esiti di A tonica), la palatalizzazione nei lessemi che derivano da proparossitoni latini non è sistematica (cfr. anche Galfetti 1987: 2, n. 2). 449 Un caso analogo, con allungamento della vocale tonica in sillaba aperta secondaria, si ritrova anche nel dialetto engadinese di Scuol che presenta, come l’olivonese, QVD quale regolare fonologizzazione di ASA negli ossitoni (sia in posizione interna sia finale assoluta). A Scuol l’allungamento secondario in alcuni parossitoni (che presentavano originariamente la vocale tonica in sillaba chiusa) ha dato origine a coppie minime in cui le durate delle vocali toniche non possono essere considerate la diretta continuazione di ASA: [ˈfɔːsa] ‘falsa’ ≠ [ˈfɔsa] ‘fossa’, [ˈkuːla] ‘palla’ < germ. kugel ≠ [ˈkula] ‘cola’ (cfr. Loporcaro 2015: 113-114). di allineare l’olivonese con il ligure e l’emiliano e di differenziarlo dal milanese (cfr. Lopor‐ caro 2015: 205-206). 447 (20) [ˈfiːdɪk] ‘fegato’ < F I C A T U M [ˈnʏːɡrɐ] ‘nuvola’ < N Ū B Ĭ L A M [ˈtreːdas] ‘tredici’ < T R Ē D Ĕ C I M [ˈteːvjɐ] ‘tiepido’ < T Ĕ P Ĭ D U S [ˈtɛːvʊl] ‘tavolo’ < T A B ŬL A M [ˈɛːzɐn] ‘asino’ < A S Ĭ N U M [ˈlaːɾɐs] ‘larice’ < L A R Ĭ C E M [ˈsaːrɐs] ‘salice’ < S A L Ĭ C E M [ˈsaːbat] ‘sabato’ < S A B B A T U M448 [ˈdoːdas] ‘dodici’ < D UŌD Ĕ C I M Che nella nostra varietà la vocale tonica dei proparossitoni originari non abbia subito una riduzione sistematica è confermato anche da quegli esiti che presentano oggi un dittongo, come in [ˈpei̯ɡra] ‘pecora’ e [ˈlai̯ɡʊmɐ] ‘lacrima’. Il secondo argomento che dimostra che l’olivonese non è stato oggetto della compensa‐ zione ritmica che ha colpito le varietà del tipo (10.ii) è costituito dagli esempi in (21), in cui si ha una vocale lunga non soltanto nelle sillabe aperte originarie (21.a), ma anche nelle sillabe aperte secondarie (21.b): 449 (21) a. b. [ˈʃkɛːɾɐ] ‘scala’ < S C A L A M [ˈʃpɛːlɐ] ‘spalla’ < S P A TŬL A M [ˈpɛːra] ‘pala della neve’ < P A L A M [ˈɛːɾɐ] ‘ala’ < A L A M [ˈtɛːɾɐ] ‘terra’ < T Ĕ R R A M 155 3.2 Fonemi vocalici <?page no="156"?> 450 Considerando i dati riportati nella tabella 6 (appendice 2), risulta evidente che un allungamento di compenso insorto in seguito a degeminazione (b.) è attestato, sporadicamente, anche per il friulano, dove però nei contesti in (a.) la vocale tonica si è abbreviata in seguito alle pressioni esercitate dall’arretramento delle opposizioni di quantità vocalica (cfr. Loporcaro 2015: 236). 451 Le parentesi indicano che in almeno una realizzazione del lessema dato il parlante ha pronunciato la vocale come breve e che in almeno un’altra realizzazione la stessa vocale era lunga. Considerando quanto sostenuto finora, per gli esempi in (21.b) bisogna postulare un allun‐ gamento generalizzato delle vocali toniche in sillaba aperta secondaria che ha avuto luogo dopo la degeminazione delle sonoranti e prima della palatalizzazione di A tonica (altrimenti non si avrebbe l’esito palatalizzato [ɛː] in [ˈʃpɛːlɐ] ‘spalla’). In termini di cronologia assoluta, l’allungamento in questione, che potrà essere definito di compenso, 450 avrà quindi avuto luogo tra il XIII e il XVI secolo, non andando così a colpire né le vocali toniche che si sono trovate in sillaba aperta secondaria in seguito alla degeminazione delle ostruenti (avvenuta nell’VIII secolo, quindi prima rispetto a quella delle sonoranti, cfr. § 2.2.3), come mostrato negli esempi in (22.b), né le vocali seguite da una nasale bilabiale / m/ (23) (cfr. § 2.2.4). (22) a. / CVC/ b. / CVCV/ [sɛk] ‘secco’ < S Ĭ C C U M [ˈsɛkɐ] ‘secca’ < S Ĭ C C A M [ros] ‘rosso’ < R Ŭ S S U M [ˈrosa] ‘rossa’ < R Ŭ S S A M (23) [ˈʃɪmɐ] ‘cima’ < C Ī M A M [ˈprɪmɐ] ‘prima’ < P R Ī M A M [ˈʃɪmɐs] ‘cimice, -i’ < C Ī M I C E M In questi esempi, infatti, le vocali toniche dei parossitoni (22.b) sono rimaste brevi, proprio come quelle degli ossitoni (22.a) anche quando, in seguito alla degeminazione, sono venute a trovarsi in sillaba aperta. Su questo punto, però, i risultati delle inchieste con i parlanti più giovani divergono da quanto è stato descritto finora. Se le vocali di [sɛk] ‘secco’ e [ros] ‘rosso’ sono regolarmente brevi, questo non vale sempre per quelle dei parossitoni, come nel caso delle caselle con lo sfondo grigio in (24): 451 156 3 Fonologia <?page no="157"?> (24) AnM NiS PaG ‘secca’ [ˈsɛ(ː)ka] [ˈsɛka] [ˈsɛ(ː)ka] ‘rossa’ [ˈro(ː)sa] [ˈrosa] [ˈrosa] ‘cima’ [ˈʃɪːmɐ] [ˈʃɪːmɐ] [ˈʃɪma] ‘prima’ [ˈprɪːmɐ] [prɪm] [prɪm] In particolare AnM presenta la tendenza ad allungare sistematicamente tutte le vocali toniche in sillaba aperta secondaria delle parole parossitone, indipendentemente dalla consonante seguente. Questo allungamento, che non è escluso neanche dagli altri due parlanti, può costituire una spia ulteriore di un cedimento delle opposizioni di QVD nei parossitoni a favore delle vocali lunghe. Per quanto riguarda la distribuzione delle durate vocaliche nei parossitoni gli ultimi esempi che restano ora da spiegare sono i casi in (25) che presentano palatalizzazione di A tonica in sillaba aperta secondaria insorta in seguito alla degeminazione non delle sonoranti (per cui cfr. (21.b)), bensì delle ostruenti: (25) [ˈsɛːpɐ] ‘zappa’ < S A P P AM [ˈɡɛːtɐ] ‘gatta’ < C ATTAM [ˈvɛːka] ‘vacca’ < VA C C AM [ˈkɛːsɐ] ‘cassa (da morto)’ < C A P S AM A differenza di quanto descritto per le altre vocali toniche, nel caso di A l’allungamento di compenso sarà quindi precedente, in quanto riguarda (anche) le sillabe aperte secondarie seguite da ostruente, e non soltanto quelle prima di sonorante. Per riassumere, quindi, le uniche vocali toniche di parole parossitone in sillaba aperta escluse da un allungamento vocalico secondario sono le vocali diverse da / a/ seguite da un’ostruente. Considerando che nel dialetto di Olivone la QVD è conservata negli ossitoni (in posizione interna - esempi in (14) - così come in posizione finale - esempi in (15)) e che nei parossitoni si ha vocale lunga sia in seguito alla fonologizzazione di ASA (quindi in sillaba aperta latina, (19)) sia per allungamento secondario (delle vocali in sillaba aperta secondaria seguite da consonante sonorante, (21), e delle A toniche in sillaba aperta secondaria prima di consonante ostruente, (25)), mentre si ha vocale breve soltanto in sillaba aperta secondaria quando a seguire le vocali toniche diverse da A è un’ostruente (22), è possibile situare questa varietà (ancora) allo stadio (i.) della scala proposta in (10), nonostante siano intervenuti diversi fenomeni di allungamento secondario e benché la varietà parlata dai più giovani ammetta un allungamento di tutte le vocali toniche in sillaba aperta secondaria nelle parole parossitone (24). Il sistema del dialetto di Olivone, infatti, ha finora resistito alla tendenza, indotta dall’arretramento delle opposizioni di quantità vocalica, ad abbreviare 157 3.2 Fonemi vocalici <?page no="158"?> 452 I primi segni di cedimento potrebbero essere individuati negli esempi in (18) in cui compare una lunghezza vocalica non motivata contestualmente. 453 Anche da questo punto di vista l’olivonese assomiglia all’engadinese di Scuol: «[t]he occurrence of a long vowel also in the paroxytonic alternants [[dyːr, ˈdyːra] ‘duro, -a’, [noːf, ˈnoːva] ‘nuovo, -a’, C.B.] shows that the dialect of Scuol resembles Cremonese, Emilian, and Ligurian […], while differing from Milanese and Friulian […] in this respect» (Loporcaro 2015: 114). 454 Dal momento che le vocali atone, rispetto a quelle toniche, tendono ad essere offuscate, le vocali che occupano le posizioni percettivamente più distinte si mantengono infatti più saldamente delle altre (cfr. Hyman 1981: 228-229). 455 Per le diverse realizzazioni allofoniche di / a/ in posizione atona cfr. anche § 3.2.3.3. 456 Per un numero maggiore di esempi cfr. §§ 2.1.2.2.2-3. sistematicamente le vocali nelle parole parossitone (come invece è accaduto nelle varietà del tipo (10.ii), per cui cfr. gli ess. in (12)). 452 Sulla base di queste osservazioni è possibile caratterizzare l’olivonese come una varietà che, per quanto riguarda la quantità vocalica, mantiene un nucleo conservativo. 453 3.2.2 Fonemi vocalici atoni Solitamente i sistemi vocalici atoni si distinguono da quelli tonici per una diminuzione del numero di fonemi che li compongono (cfr. Albano Leoni e Maturi 1995: 44), il che implica una neutralizzaizone di parte delle opposizioni vocaliche operative in sede tonica. Questa riduzione può seguire due vie differenti (cfr. Schmid 2016: 475): a. le vocali atone possono costituire un sottoinsieme delle vocali toniche: in questo caso l’inventario fonematico atono sarà composto dalle vocali situate alle estremità del trapezio vocalico (‘periferizzazione’); 454 b. le vocali atone possono presentare un timbro ridotto (centralizzato) rispetto a quello delle vocali toniche (‘centralizzazione’). Come noto, diacronicamente anche nelle varietà italo-romanze settentrionali (e non solo) le vocali atone sono state soggette a fenomeni di riduzione: in posizione interna in modo particolare a causa della sincope (§ 2.1.2.2.1) e in posizione finale per l’apocope (§ 2.1.2.3.1). 3.2.2.1 Vocali atone non finali Rispetto al vocalismo tonico (a.), il numero di fonemi atoni protonici (b.) e postonici (c.) è notevolmente ridotto: a. Fonemi vocalici tonici (cfr. § 3.2.1): / ɪ ɪː ʏ ʏː e eː ei̯ ø øː ɛ ɛː a aː ɔ ɔː o oː ʊ ʊː/ b. Fonemi vocalici atoni in protonia: / ɪ ʏ a ʊ/ [vɪˈzɪŋ] ‘vicino’, [sʏˈtɪː] ‘sottile’, [ʒaˈrɛ̝ː] ‘gelare’, [krʊˈdɛ̝ː] ‘cadere’ c. Fonemi vocalici atoni in postonia: / ɪ a ʊ/ [ˈsʏːbɪt] ‘subito’, [kɐˈrɪːʒan] ‘caligine’ 455 , [ˈteːɡʊlɐ] ‘tegola’ 456 158 3 Fonologia <?page no="159"?> Dal confronto tra (a.) e (b.-c.) risulta che in posizione atona non occorrono né dittonghi né vocali lunghe. Inoltre, le vocali medie anteriori e posteriori, che, come noto, sono particolarmente soggette a fenomeni di indebolimento, o sono state sincopate, o si sono abbassate per confluire nella vocale bassa (nel caso delle medie palatali) o nelle vocali semialte (nel caso delle medie velari). Il vocalismo atono olivonese ha quindi percorso la prima (a.) tra le due vie di riduzione indicate in sede introduttiva (§ 3.2.2), mantenendo esclusivamente i fonemi collocati alle estremità dello spazio vocalico (‘periferizzazione’). Allo stesso tempo, però, visto che il fonema / a/ a livello fonetico è realizzato perlopiù come [ɐ] si può intravedere anche un indebolimento che indica una tendenza alla centralizzazione (b.) (cfr. anche §§ 2.1.2.2.2-3). Rispetto al vocalismo atono in protonia, in postonia il sistema non presenta la vocale arrotondata anteriore / ʏ/ . 3.2.2.2 Vocali atone finali In posizione finale si assiste ad un’ulteriore riduzione dell’inventario fonematico rispetto al vocalismo atono protonico (b.) e postonico (c.). Come descritto al § 2.1.2.3, infatti, in olivonese le vocali atone finali diverse da -/ a/ sono state apocopate. Fonologicamente il sistema presenta quindi un’unica opposizione tra -/ a/ e ∅. d. Fonemi vocalici atoni in posizione finale: / a/ [ˈnøːva] ‘nuova’ ≠ [nøːu̯] ‘nuovo, -i, -e’ 3.2.3 Processi allofonici vocalici Dopo aver individuato i fonemi vocalici del dialetto di Olivone si illustrano ora le distribuzioni degli allofoni. La maggior parte di quanto riassunto nei paragrafi seguenti è già stato anticipato nella sezione di fonetica (§ 2). 3.2.3.1 Vocalismo tonico: qualità vocalica 151. Vocali alte In olivonese le opposizioni basate sul tratto [±teso] non sono fonologicamente pertinenti. I fonemi vocalici semi-alti anteriori / ɪ/ , / ɪː/ e / ʏː/ presentano infatti una serie di allofoni in variazione libera: 159 3.2 Fonemi vocalici <?page no="160"?> 457 Tipologicamente la presenza di vocali nasali nel sistema fonologico di una lingua è un fatto «decisamente marcato» (Schmid 1999a: 48). (26) fonema allofoni [-teso] [+teso] / ɪ/ [ɪ], [i] [prɪm] ‘primo’ [kʏˈzɪŋ] ‘cugino’ [lɐnˈtɪtʃ] ‘lentiggini’ [vint] ‘venti (numerale)’ [vɐˈdil] ‘vitello’ [kʊˈniʎɐ] ‘coniglio’ / ɪː/ [ɪː], [iː] [ˈlɪːbɾɐ] ‘libro’ [ɐˈmɪːzɐ] ‘amica’ [ɐˈvɪːdʒa] ‘ape’ [ɡɐˈliːnɐ] ‘gallina’ [bɐlˈtiːɡɐ] ‘altalena’ / ʏː/ [ʏː], [yː] [ˈʏːmɪd̥ ] ‘umido’ [ɪŋˈkʏːʒnɐ] ‘incudine’ [mʏː] ‘muro’ [ˈpyːrɐs] ‘pulce’ [ˈlyːnɐ] ‘luna’ [maˈtyː] ‘messo’ Purtroppo non è stato possibile individuare una regola fonologica che permetta di descrivere quando occorrono le vocali tese e quando quelle non tese. L’impressione è che nell’olivonese odierno vi sia una tendenza generale a pronunciare le vocali come leggermente centralizzate (cfr. Vicari 1992: 40); tuttavia, vi sono (ancora) lessemi in cui ricorre a tutt’oggi la vocale tesa (cfr. § 2.1.1.5.1). 152. Esito innalzato di A palatalizzata L’esito della palatalizzazione di A tonica nelle parole parossitone e proparossitone è / ɛː/ ([ˈlɛːna] ‘lana’, [ˈvɛːka] ‘vacca’), mentre negli ossitoni uscenti in vocale ricorre l’allo‐ fono contestuale [ɛ̝ː]: (27) / ɛː/ → [ɛ̝ː] / _________ # [+accento] Questo esito si trova in particolare nelle desinenze degli infiniti dei verbi della prima coniugazione (- A R E > [ɛ̝ː]) [tɪˈrɛ̝ː] ‘tirare’, [ʒaˈrɛ̝ː] ‘gelare’, [ʃtɛ̝ː] ‘stare’, [ˌtsʏfɪˈlɛ̝ː] ‘fischiare’, [fɪˈrɛ̝ː] ‘filare’, ma non solo [lɑˈvɛ̝ː] ‘lievito’ (cfr. § 2.1.1.5.3. IV.i). 153. Vocali nasalizzate Fonologicamente le vocali nasali si oppongono alle corrispondenti vocali orali per il tratto [+nas]. Tra le lingue romanze le vocali nasali sono diffuse in francese e in portoghese, mentre nei dialetti italo-romanzi non è molto frequente incontrare delle vocali nasali con statuto fonologico (nei dialetti italiani, questo avviene soltanto nel 3.3% dei casi, cfr. Schmid 1999a: 262). 457 Da questo punto di vista le varietà italiane settentrionali si discostano da quelle centrali e meridionali (ad esclusione della Sardegna e della Corsica), in quanto è più probabile che presentino delle vocali nasali: «nasal vowels are to be found as surface 160 3 Fonologia <?page no="161"?> 458 Vocali nasali con statuto di fonema ricorrono in particolare in Emilia-Romagna (Hajek 1997: 274, Loporcaro 2011b: 140), mentre ad esempio in veneziano e in parte dei dialetti veneti la nasalizzazione è un processo allofonico che può manifestarsi in varie forme: [ˈpẽŋsa] e [ˈpẽsa] ‘pensa’ (cfr. Schmid 2016: 474). phonemes in a wide range of dialects, running from northern and eastern Piedmont through weastern and central Lombardy and down to the south-eastern area of Emilia- Romagna» (Sampson 1999: 247). 458 Per contro, le vocali nasalizzate sono quei foni articolati con un abbassamento del velo che all’interno del sistema vocalico di una data lingua non hanno però valore distintivo. La presenza di vocali nasalizzate è condizionata dal contesto sintagmatico, in quanto occorre in concomitanza con una o più consonanti nasali postoniche. La nasalizzazione può quindi essere considerata una forma di assimilazione per cui una vocale assume il tratto [+nas] da una consonante tautosillabica successiva: «[s]i tratta di un tipico fenomeno di coarticolazione, cioè di una sovrapposizione tra due movimenti articolatori: quando l’abbassamento del velo precede di qualche millisecondo l’occlusione nel tratto vocale, il segmento vocalico riceve una seconda risonanza nasale» (Schmid 1999a: 90). La nasalizzazione è quindi un processo condizionato dal contesto - e in quanto tale assume un valore allofonico e non fonematico (cfr. Bertinetto 1996: 503) - che può essere rappresentato secondo la regola seguente (cfr. Schmid 1999a: 149): (28) [+voc] → [+nas] / _____ [+cons, +nas] $ Il fenomeno può manifestarsi con diversi gradi, il primo dei quali è costituito dalla nasaliz‐ zazione della vocale e dal mantenimento perlopiù invariato delle consonanti postoniche (ad esempio in pronunce come [ˈt-nto ˈtẽmpo] ‘tanto tempo’, cfr. Schmid 1999a: 149). Qualora la vocale fosse seguita da una consonante nasale in posizione di coda sillabica (in posizione interna e, soprattutto, finale), alla nasalizzazione della stessa può accompagnarsi la velarizzazione della consonante nasale (> [ŋ]) (→ 61). Questo aviene non di rado nelle pronunce italiane settentrionali (cfr. Schmid 1999a: 153): (29) [+cons, +nas] → [+post] / _____$(#) Il secondo grado di tale processo è costituito dalla caduta della consonante nasale, «dal momento che il tratto [+nas] è stato assorbito dalla vocale», come ad esempio in pronunce quali [ˈtẽpo] ‘tempo’, [ˈkõto] ‘conto’ (Schmid 1999a: 150). La nasalizzazione può infatti essere considerata lo stadio preliminare per l’insorgere di fonemi vocalici nasali: a lungo termine, in seguito alla caduta delle consonanti nasali in posizione finale, la nasalizzazione allofonica delle vocali può essere stata reinterpretata quale proprietà inerente delle vocali dando così origine a vocali nasali (cfr. Schmid 2016: 474), come è accaduto, ad esempio, a due vocali della varietà emiliana di Travo ([s-, san, sa] ‘sano, sane, sa’, [sɔ̃ , sɔn, sɔ] ‘suono, (io) suono, 161 3.2 Fonemi vocalici <?page no="162"?> 459 La caduta della consonante nasale in seguito alla nasalizzazione della vocale tonica non è tuttavia sufficiente per stabilire la fonologizzazione della nasalizzazione. Vi sono varietà, come ad esempio il piandelagottese, in cui la consonante nasale intervocalica dopo aver nasalizzato la vocale tonica cade se seguita da una vocale finale non bassa ([tẽː] ‘tiene’, [fĩː] ‘fine’, [p-ː] ‘pane’); nonostante ciò, a Piandelagotti le vocali nasalizzate sono delle varianti combinatorie e non dei fonemi (cfr. Biasini 2010: 18). so’), per la quale Zörner (1989: 89) conclude che «[e]s sind somit dem Vokalphonemsystem des Dialekts von Travo / -/ und / ɔ̃ / als zwei weitere Phoneme zuzurechnen»). 459 D’altro canto, le vocali nasalizzate possono svilupparsi anche nella direzione opposta, ovvero perdendo il tratto di nasalità. Questo è il caso, ad esempio, del bergamasco per il quale bisogna ricostruire i seguenti passaggi: in primo luogo si è avuta la nasalizzazione della vocale tonica e, in seguito, la caduta della consonante finale; in un secondo momento la vocale ha perso il tratto [+nas] tornando ad essere orale: bu [bu] ‘buono’ e mut [mut] ‘monte’ (dati da Sanga 1984b: 52 e ripresi da Schmid 2016: 474). Lo stesso avviene anche in milanese: dopo aver cancellato le consonanti nasali provocando così la fonologizzazione delle vocali nasali (ad esempio in [p-ː] ‘pane’, [vĩː] ‘vino’) all’inizio del XVIII secolo, il milanese ha reinserito le consonanti nasali in posizione finale ed ha ripristinato le vocali orali ([pan] ‘pane’, [vin] ‘vino’) (cfr. Loporcaro 2011b: 141). Rispetto al milanese e al bergamasco il dialetto di Olivone si colloca a una fase anteriore. Nella nostra varietà, infatti, occorrono delle vocali nasalizzate con statuto allofonico, in quanto non è possibile individuare coppie di parole che si oppongano per la sola nasalità della vocale. Le vocali nasalizzate sembrano essere in distribuzione libera con le corrispondenti vocali orali: (30) N + C N [Ṽ] [kwaˈr-ːnta] ‘quaranta’, [tʃiŋˈkw-ːnta] ‘cin‐ quanta’, [ˈs-ːntɐ] ‘santa’, [ˈt-ːnti] ‘tanti’, [ˈɛ̃ːŋkɐ] ‘anca’, [mʊˈmẽːnt] ‘momento’, [ʒmẽːnt] ‘seme’ [lʏˈɡɛ̃ːnɪɡɐ] ‘luganiga’, [ˈɛ̃ːnɪtrɐ] ‘anatra’ [V] [tʃiːŋk w ] ‘cinque’, [ˈtreːnta] ‘trenta’, [ˈventra] ‘ventre’, [ˈʃeːndɾɐ] ‘cenere’, [ˈʒeːndɾɐ] ‘genero’, [ˈdʒandɐ] ‘ghianda’, [ˈpjaːntɐ] ‘pianta’, [pʊˈleːntɐ] ‘polenta’, [trɐˈzeːnt] ‘trecento’, [deːnt] ‘dente’, [tʃeːnt] ‘cento’, [teːmp] ‘tempo’, [veːnt] ‘vento; vendere’ [pɪŋ] ‘pino’, [vɪŋ] ‘vino’, [vɪˈzɪŋ] ‘vicino’, [paŋ] ‘pane’, [tɾoŋ] ‘tuono’, [kwai̯ˈdʏŋ] ‘qualcuno’, [lʊnˈtaŋ] ‘lontano’, [pjɪŋ] ‘pieno’, [tɪˈtsoŋ] ‘tizzone’, [beɲ] ‘bene’ Visto che a tutt’oggi si possono trovare in olivonese vocali nasalizzate (con statuto esclusivamente allofonico) si può ipotizzare che un tempo le vocali che precedevano una consonante nasale fossero nasalizzate. Dal momento che però non si assiste alla caduta delle consonanti nasali, il processo di fonologizzazione della nasalizzazione non è mai stato portato a compimento, anzi, in buona parte dei casi le vocali sono tornate ad essere orali. 162 3 Fonologia <?page no="163"?> 460 Per i nessi di R + C cfr. §§ 2.2.12.3.3-4 (posizione interna e finale), mentre per N + C cfr. § 2.2.12.5 (posizione interna e finale). Quanto descritto da Sampson (1999: 247) per i dialetti italo-romanzi settentrionali è quindi probabilmente applicabile anche alla nostra varietà: Historically, there is good evidence for believing that nasal vowels (phonemic and strongly allophonic) were much more widespread in earlier times than nowadays. Indeed, not only has the general trend towards vowel nasalization lost impetus but in many dialects there has been a reverse movement whereby vowels have undergone partial or complete denasalization. 3.2.3.2 Vocalismo tonico: quantità vocalica 154. Allungamento delle vocali toniche seguite da R + C, N + C Le vocali toniche possono essere soggette a un allungamento allofonico quando seguite da determinati nessi consonantici: 460 (31) R + C N + C in posizione interna [ˈpɔːrtɐ] ‘porta’ [ˈbɛːrbɐ] ‘barba; zio’ [ˈɡɔːrdɐ] ‘corda’ [pʊˈleːntɐ] ‘polenta’ [ˈɛ̃ːŋkɐ] ‘anca’ [ˈɡɛːmbɐ] ‘gamba’ [ˈʃeːndɾɐ] ‘cenere’ in posizione finale [pɛːrt] ‘perdere’ [ɪˈfɛːrn] ‘inferno’ [kɛːmp] ‘campo’ [veːnt] ‘vento; vendere’ La regola allofonica che condiziona questo allungamento può essere rappresentata come segue: (32) [V] → [Vː] / ________ [+cons, +snt, +cont, -lat] [+cons] [+accento, -alto] [+cons, +nas] [+cons] 3.2.3.3 Vocalismo atono 155. Allofoni di / a/ in posizione interna e finale Il timbro delle vocali atone basse (rappresentate fonologicamente come / a/ ) nel dialetto di Olivone è abbastanza instabile: le varianti allofoniche [a], [ɐ], [ɑ] si trovano in distribuzione libera. 163 3.2 Fonemi vocalici <?page no="164"?> (33) / a/ -[ɐ](-) -[a](-) -[ɑ]in posizione interna [tɐˈzɪŋ] ‘fiume’ [nɐˈsʏŋ] ‘nessuno’ [bɐˈlɛ̝ː] ‘ballare’ [ˌmaʃtʏˈrɛ̝ː] ‘mescolare’ [ˌbaʃtɐˈmjɛ̝ː] ‘bestemmiare’ [naˈvoːt] ‘nipote’ [vɑˈdeː] ‘vedere’ [lɑˈvɛ̝ː] ‘lievito’ [kɑˈval] ‘cavallo’ in posizione finale [kʊˈroːnɐ] ‘corona’ [ˈpɔːrtɐ] ‘porta’ [ˈbeːdɾɐ] ‘betulla’ [ˈsei̯ɾa] ‘sera’ [ˌsɐtiˈmɛːna] ‘settimana’ [ˈlɛːna] ‘lana’ In posizione interna / a/ presenta i tre allofoni -[ɐ]-, -[a]e -[ɑ]- (cfr. §§ 2.1.2.2.2-3), mentre in posizione finale si trovano soltanto -[ɐ] e -[a] (la pronuncia centralizzata è molto diffusa, cfr. § 2.1.2.3.2). 156. Inserimento di una vocale atona finale d’appoggio Anche l’inserimento delle vocali atone finali anetimologiche (cfr. § 2.1.2.3.3) può essere considerato un processo allofonico, sintetizzabile tramite la regola seguente: (34) ∅ → [+voc, +basso, -post, -arr] / [+cons] [+snt, +cor, -nas] ________ # Così come per le -/ a/ finali etimologiche, anche per quelle anetimologiche co-occorrono i due allofoni -[ɐ] e -[a] (con una certa preferenza per -[ɐ]). (35) -[ɐ] -[a] C + R [ˈpeːdɾɐ] ‘Pietro’ [ˈʒeːndɾɐ] ‘genero’ [pʏˈleːdrɐ] ‘puledro’ [ˈventra] ‘ventre’ [ˈpei̯ɡra] ‘pecora’ C + L [kʊˈniʎɐ] ‘coniglio’ C + J [ˈɔʎɐ] ‘olio’ [ˌʃɪmɐnˈteːrjɐ] ‘cimitero’ [ˌʃpʊzɐˈlɪtsjɐ] ‘nozze’ Mentre gli esempi per i nessi C + R sono numerosi, per gli altri due contesti (che hanno un rendimento funzionale più basso) è necessario accontentarsi di pochi lessemi. La situazione allofonica che si delinea è tuttavia paragonabile a quella illustrata in (→ 155). 164 3 Fonologia <?page no="165"?> 461 Per il quale cfr., ad esempio, Lepschy (1964: 64-65). 462 Mentre le sonoranti sono caratterizzate dal fatto che le corde vocali vibrano spontaneamente, nelle ostruenti questa vibrazione è opzionale (esse possono infatti essere sia sorde sia sonore). 3.3 Fonemi consonantici Sulla base di quanto descritto al § 2 si illustra ora in sincronia l’inventario consonantico del dialetto di Olivone (36) confrontandolo con quello dell’italiano standard (37) 461 (le differenze sono evidenziate dalle celle con sfondo grigio): (36) Olivonese bilabiali labio-dentali alveolari palato-al‐ veolari palatali velari occlusive p b t d k ɡ fricative f v s z ʃ ʒ affricate ts [dz] tʃ dʒ nasali m n ɲ vibranti r laterali l ʎ approssi‐ manti j w (37) Italiano standard bilabiali labio-dentali alveolari palato-al‐ veolari palatali velari occlusive p b t d k ɡ fricative f v s z ʃ affricate ts dz tʃ dʒ nasali m n ɲ vibranti r laterali l ʎ approssi‐ manti j w L’inventario consonantico olivonese conta, così come l’italiano standard, 23 fonemi con‐ sonantici, distribuiti su 7 modi di articolazione (ostruenti: occlusive, fricative, affricate; sonoranti: nasali, vibranti, laterali, approssimanti) 462 e 6 luoghi di articolazione (bilabiale, labio-dentale, alveolare, palato-alveolare, palatale, velare). Tuttavia, come emerge dalla 165 3.3 Fonemi consonantici <?page no="166"?> tabella seguente, i due sistemi presentano anche delle differenze (evidenziate nella tabella (38) dalle celle con sfondo grigio): (38) olivonese italiano occlusive 6 6 fricative 6 5 affricate 3 4 nasali 3 3 laterali 2 2 vibrante 1 1 approssimanti 2 2 totale 23 23 A differenza dell’italiano l’olivonese accanto alla fricativa palato-alveolare sorda / ʃ/ pre‐ senta anche la corrispondente sonora / ʒ/ . D’altro canto, in olivonese l’affricata alveolare sorda / ts/ sostituisce fonologicamente la sonora / dz/ in tutti i contesti, che ricorre soltanto con statuto allofonico in alcune parole che risentono dell’influsso dell’italiano (→ 171). All’interno della classe delle ostruenti, quindi, la correlazione di sonorità vale, oltre che per le occlusive, anche per le tre coppie di fricative e per una sola coppia di affricate (/ tʃ/ ~ / dʒ/ ). Per quanto riguarda gli altri modi di articolazione le due varietà presentano gli stessi fonemi consonantici: sei occlusive (tre sorde e tre sonore), tre nasali, due laterali, una vibrante e due approssimanti. L’olivonese condivide con l’italiano l’allofono nasale velare [ŋ] (→ 184), ma non quello labio-dentale [ɱ]. Inoltre, accanto alla polivibrante [r] si trova anche la monovibrante [ɾ] (→ 182). Analogamente ai fonemi vocalici, anche i fonemi consonantici possono essere definiti sulla base dei tratti distintivi binari descritti al § 3.1: 166 3 Fonologia <?page no="167"?> 463 I fonemi con un basso rendimento funzionale sono da considerarsi tipologicamente marcati: «[a]lla marcatezza interlinguistica o universale dei vari fonemi corrisponde spesso una marcatezza ‘interna’ che si ripercuote sulla frequenza delle loro occorrenze: in linea di massima un fonema tipologicamente marcato ricorre anche più raramente nei testi prodotti in una determinata lingua che lo possiede» (Schmid 1999a: 140). (39) p b t d k ɡ f v s z ʃ ʒ ts tʃ dʒ m n ɲ l ʎ r j w cons + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + - snt - - - - - - - - - - - - - - - + + + + + + + + cont - - - - - - + + + + + + - - - - - - + + + + + sol rit - - - - - - - - - - - - + + + - - - - - - - son - + - + - + - + - + - + - - + + + + + + + + + nas - - - - - - - - - - - - - - - + + + - - - - lat - - - - - - - - - - - - - - - - - - + + - - cor - - + + - - - - + + + + + + + - + + + - + + ant + + + + - - + + + + - - + - - + + - + - + - post - - - - + + - - - - - - - - - - - - - - - - + Per isolare le unità fonematiche del sistema consonantico olivonese si è fatto ricorso, come per l’individuazione dei fonemi vocalici, alla prova di commutazione basata su coppie minime. Il primo membro della coppia minima contiene il fonema da individuare, mentre il secondo il fonema che genera l’opposizione. Saltuariamente si è ricorsi anche all’opposizione con ∅. Per riuscire a selezionare il maggior numero possibile di coppie minime si sono considerate sia la posizione iniziale sia la posizione interna di parola (tenendo conto della lenizione in contesto intervocalico, cfr. § 2.2.2). Nel caso di fonemi a basso rendimento funzionale si è fatto ricorso a coppie semi-minime. 463 Qualora non fosse stato possibile trovare nessuna coppia, si riporta il simbolo del fonema in questione. 167 3.3 Fonemi consonantici <?page no="168"?> 3.3.1 Ostruenti 3.3.1.1 Occlusive 157. / p/ / b/ : [ˈpiːsɐ] ‘piscio’ ~ [ˈbɪsɐ] ‘serpe, biscia’, [pasˑ] ‘passo’ ~ [basˑ] ‘basso’; / t/ : [pei̯r] ‘peli’ ~ [tei̯r] ‘teli’, [ˈpɔːrtɐ] ‘porta’ ~ [ˈtɔːrtɐ] ‘ritorta (pianta utilizzata per legare le fascine)’, [pasˑ] ‘passo’ ~ [tasˑ] ‘tasso’, [pɛːs] ‘pace’ ~ [tɛːs] ‘taci! ’, [pjop] ‘pioppo’ ~ [pjot] ‘lastre’, [alp] ‘alpe’ ~ [alt] ‘alto’; / d/ : [pʏːɾ] ‘puro’ ~ [dʏːr] ‘duro’; / k/ : [paŋ] ‘pane’ ~ [kaŋ] ‘cane’, [ˈpɪpɐ] ‘pipa’ ~ [ɪ ˈpɪkɐ] ‘picchiano’, [ˈpoːlpɐ] ‘mollica’ ~ [ˈkoːlpɐ] ‘colpa’; / ɡ/ : [pat] ‘patto’ ~ [ɡat] ‘gatto’, [pa] ‘padre’ ~ [ɡa] ‘ha’, [pasˑ] ‘passo’ ~ [ɡaːs] ‘gas’; / f/ : [pʊʃ] ‘pungere’ ~ [fʊʃ] ‘fungo’, [ˈpɛːʃtɐ] ‘pasta’ ~ [ˈfeʃtɐ] ‘festa’, [ˈpeːu̯rɐ] ‘pepe’ ~ [ˈfeu̯rɐ] ‘febbre’; / v/ : [pɪŋ] ‘pino’ ~ [vɪŋ] ‘vino’, [pʊʃ] ‘pungere’ ~ [vʊʃ] ‘ungere’, [ˈpei̯nɐ] ‘appena (poco fa)’ ~ [ˈvei̯na] ‘vena’; / s/ : [pasˑ] ‘passo’ ~ [sas] ‘sasso, -i’, [pa] ‘padre’ ~ [lʏː ʊ sa] ‘sa’, [ˈpɪpɐ] ‘pipa’ ~ [ˈpiːsɐ] ‘piscio’; / z/ ; / ʃ/ ; / ʒ/ ; / ts/ ; / dz/ ; / tʃ/ : [pasˑ] ‘passo’ ~ [tʃasˑ] ‘chiasso’; / dʒ/ ; / m/ : [paŋ] ‘pane’ ~ [maŋ] ‘mani’, [ˈpaːjɐ] ‘paglia’ ~ [ˈmaːjɐ] ‘maglia’, [pɛ] ‘piede’ ~ [mɛ̝ː] ‘male’; / n/ : [pasˑ] ‘passo’ ~ [nas] ‘nascere’; / ɲ/ : [ˈpɪpɐ] ‘pipa’ ~ [ˈpɪɲɐ] ‘stufa’; / r/ : [pjʊmp] ‘piombo’ ~ [rʊmp] ‘rompere’; / l/ : [pɪŋ] ‘pino’ ~ [lɪŋ] ‘lino’, [ˈpeːu̯rɐ] ‘pepe’ ~ [ˈleːu̯rɐ] ‘lepre’, [pei̯ʃ] ‘peggio’ ~ [lei̯ʃ] ‘leggere’; / ʎ/ ; / j/ ; / w/ : [pjop] ‘pioppo’ ~ [pjou̯ ] ‘piovere’. 158. / t/ / b/ : [ˈtokɐ] ‘nascondino (nome di un gioco)’ ~ [ˈbokɐ] ‘bocca’, [tasˑ] ‘tasso’ ~ [basˑ] ‘basso’, [ˈtytɐ] ‘tutta’ ~ [ˈbʏtɐ] ‘butta’, [ˈmaltɐ] ‘malta’ ~ [ˈmalbɐ] ‘malva’; / d/ : [tal] ‘te lo’ ~ [dal] ‘dal’; / k/ : [tal] ‘te lo’ ~ [kalˑ] ‘callo’, [sɛt] ‘sette’ ~ [sɛk] ‘secco’; / ɡ/ : [tɾøp] ‘troppo’ ~ [ɡɾop] ‘nodo’, [tasˑ] ‘tasso’ ~ [ɡaːs] ‘gas’; / f/ : [tʊnt] ‘stoviglie’ ~ [fʊnt] ‘pavimento’, [ˈteʃtɐ] ‘testa’ ~ [ˈfeʃtɐ] ‘festa’, [tɪˈrɛ̝ː] ‘tirare’ ~ [fɪˈrɛ̝ː] ‘filare’; / v/ : [tɛtʃ] ‘tetto’ ~ [vɛtʃ] ‘vecchio’, [ˈtei̯rɐ] ‘tela’ ~ [ˈvei̯ɾɐ] ‘vero’, [tal] ‘te lo’ ~ [vaːl] ‘valle’; / s/ : [ˈtei̯rɐ] ‘tela’ ~ [ˈsei̯ɾa] ‘sera’, [ʊ ˈkɛːtɐ] ‘raccoglie’ ~ [ˈkɛːsɐ] ‘cassa (da morto)’, [rot] ‘rotte’ ~ [ros] ‘rosso’, [vɪːt] ‘vite’ ~ [vɪːs] ‘viso’; / z/ ; / ʃ/ : [ʊ ˈkɛːtɐ] ‘raccoglie’ ~ [ˈkɛːʃɐ] ‘caccia’; / ʒ/ : [tʊ] ‘tu’ ~ [ʒʏ] ‘giù’; / ts/ : [kɐnˈtoŋ] ‘bandolo, angolo’ ~ [kɐnˈtsoŋ] ‘canzone’, [vɛːrt] ‘verde’ ~ [vɛːrts] ‘cavoli’; / dz/ ; / tʃ/ : [ˈtei̯rɐ] ‘tela’ ~ [ˈtʃei̯rɐ] ‘cera’, [bʏˈteːr] ‘burro’ ~ [bɪˈtʃeːr] ‘bicchiere’, [mot] ‘capra senza corna’ ~ [motʃ] ‘moccolo’; / dʒ/ : [tɪːr] ‘tiro’ ~ [dʒɪːɾ] ‘giro’; / m/ : [rat] ‘ratto’ ~ [ram] ‘ramo’; / n/ : [tasˑ] ‘tasso’ ~ [nas] ‘nascere’, [ˈkartɐ] ‘carta’ ~ [ˈkarnɐ] ‘carne’, [fort] ‘forte’ ~ [forn] ‘forno’; / ɲ/ : [pat] ‘patto’ ~ [paɲ] ‘panni’; / r/ : [ˈtokɐ] ‘nascondino (nome di un gioco)’ ~ [ˈrokɐ] ‘rocca’, [tɛtʃ] ‘tetto’ ~ [rɛtʃ] ‘stiva, stegola’; / l/ : [ɡat] ‘gatto’ ~ [ɡaːl] ‘gallo’, [maˈtiːnɐ] ‘mattina’ ~ [ɡɐˈliːnɐ] ‘gallina’; / ʎ/ ; / j/ ; / w/ . 159. / k/ / b/ : [kalˑ] ‘callo’ ~ [bal] ‘ballo, danza’; / d/ : [kalˑ] ‘callo’ ~ [dal] ‘dal’, [ˈrokɐ] ‘rocca’ ~ [ˈrɔːda] ‘ruota’; / ɡ/ : [kalˑ] ‘callo’ ~ [ɡaːl] ‘gallo’; / f/ : [kɛːr] ‘caro’ ~ [fɛːr] ‘ferro’, [kɐˈʃɛ̝ː] ‘cacciare (man‐ dare via)’ ~ [fɐˈsɛ̝ː] ‘fasciare’, [ˈkɛːʃɐ] ‘caccia’ ~ [ˈfɛːtʃɐ] ‘faccia, viso’; / v/ : [kalˑ] ‘callo’ ~ [vaːl] ‘valle’, [ka] ‘casa’ ~ [lʏː ʊ va] ‘lui va’; / s/ : [ka] ‘casa’ ~ [lʏː ʊ sa] ‘sa’; / z/ ; / ʃ/ ; / ʒ/ ; / ts/ ; / dz/ ; / tʃ/ : [koːt] ‘cote’ ~ [tʃoːt] ‘chiodo’; / dʒ/ ; / m/ : [kaŋ] ‘cane’ ~ [maŋ] ‘mano’; / n/ : [ˈrokɐ] ‘rocca’ ~ [ˈroːnɐ] ‘mucchio di fieno’, [ˈbokɐ] ‘bocca’ ~ [ˈboːnɐ] ‘buona’; / ɲ/ : [ɪ ˈpɪkɐ] ‘picchiano’ ~ [ˈpɪɲɐ] 168 3 Fonologia <?page no="169"?> ‘stufa’, [ˈrokɐ] ‘rocca’ ~ [ˈroːɲa] ‘rogna’; / r/ : [ˈkɛːɾɐ] ‘cara’ ~ [ˈrɛːrɐ] ‘rara’; / l/ : [bɛk] ‘becco’ ~ [bɛl] ‘bello’, [ˈkyːnɐ] ‘culla’ ~ [ˈlyːnɐ] ‘luna’; / ʎ/ : [ˈɔːkɐ] ‘oca’ ~ [ˈɔʎɐ] ‘olio’; / j/ : [bɛk] ‘becco’ ~ [bɛi̯ ] ‘belli’; / w/ . 160. / b/ / d/ : [boŋ] ‘buono’ ~ [don] ‘donne’, [bal] ‘ballo, danza’ ~ [dal] ‘dal’; / ɡ/ : [bat] ‘trebbiare (bat‐ tere il grano)’ ~ [ɡat] ‘gatto’, [basˑ] ‘basso’ ~ [ɡaːs] ‘gas’, [bal] ‘ballo, danza’ ~ [ɡaːl] ‘gallo’; / f/ ; / v/ : [beɲ] ‘bene’ ~ [lʊː ɪ veɲ] ‘vengono’, [bot] ‘botte’ ~ [vot] ‘otto’, [bal] ‘ballo, danza’ ~ [vaːl] ‘valle’; / s/ : [ˈboːnɐ] ‘buona’ ~ [ɐ ˈsoːnɐ] ‘suonano’, [basˑ] ‘basso’ ~ [sas] ‘sasso, -i’, [bɛk] ‘becco’ ~ [sɛk] ‘secco’, [beɲ] ‘bene’ ~ [seɲ] ‘segno’; / z/ ; / ʃ/ ; / ʒ/ ; / ts/ ; / dz/ ; / tʃ/ : [basˑ] ‘basso’ ~ [tʃasˑ] ‘chiasso’; / dʒ/ : [bʏˈɡɛːdɐ] ‘bucato’ ~ [ˌdʒɡɐˈtɛːdɐ] ‘giocata’; / m/ : [bot] ‘botte’ ~ [mot] ‘capra senza corna’; / n/ ; / ɲ/ : [bɛk] ‘becco’ ~ [ɲɛk] ‘morbido; mala‐ ticcio’; / r/ : [bat] ‘trebbiare (battere il grano)’ ~ [rat] ‘ratto’, [ˈbokɐ] ‘bocca’ ~ [ˈrokɐ] ‘rocca’, [ˈboːnɐ] ‘buona’ ~ [ˈroːnɐ] ‘mucchio di fieno’; / l/ : [beɲ] ‘bene’ ~ [leɲ] ‘legno’; / ʎ/ ; / j/ ; / w/ . 161. / d/ / ɡ/ : [dal] ‘dal’ ~ [ɡaːl] ‘gallo’; / f/ : [deːnt] ‘dente’ ~ [ʊ s feːnt] ‘si spacca (il legno)’; / v/ : [deːnt] ‘dente’ ~ [veːnt] ‘vento; vendere’, [dɪːs] ‘dice’ ~ [vɪːs] ‘fronte, viso’; / s/ : [dei̯t] ‘dito’ ~ [sei̯t] ‘sete’; / z/ ; / ʃ/ ; / ʒ/ : [da] ‘da’ ~ [ʒa] ‘già’, [deːnt] ‘dente’ ~ [ʒeːnt] ‘gente’; / ts/ : [ˈkaldɐ] ‘calda’ ~ [ˈkɐltsɐ] ‘calza’; / dz/ ; / tʃ/ : [deːnt] ‘dente’ ~ [tʃeːnt] ‘cento’; / dʒ/ ; / m/ : [deːnt] ‘dente’ ~ [meːnt] ‘mente’; / n/ : [ˈdɔːnɐ] ‘donna’ ~ [ˈnɔːnɐ] ‘nonna’, [ɪ deːu̯ ] ‘devono’ ~ [neːu̯ ] ‘neve’, [dɐˈdɛ̝ː] ‘ditale’ ~ [dɐˈneː] ‘denaro’, [ˈrɔːda] ‘ruota’ ~ [ˈroːnɐ] ‘mucchio di fieno’; / ɲ/ : [deːnt] ‘dente’ ~ [ɲeːnt] ‘niente’, [ˈrɔːda] ‘ruota’ ~ [ˈroːɲa] ‘rogna’, [ˈveːdʊ] ‘vedovo’ ~ [ɐ ˈveːɲɐ] ‘vengo’; / r/ : [dɪːs] ‘dice’ ~ [rɪːs] ‘riso’; / l/ : [deːnt] ‘dente’ ~ [leːnt] ‘lente (degli occhiali)’; / ʎ/ ; / j/ ; / w/ : [ˈpeːdɾɐ] ‘Pietro’ ~ [ˈpeːu̯rɐ] ‘pepe’. 162. / ɡ/ / f/ ; / v/ : [ɡaːl] ‘gallo’ ~ [vaːl] ‘valle’, [ˈɡɛːtɐ] ‘gatta’ ~ [ˈvɛːka] ‘vacca’; / s/ : [ˈɡɛːbjɐ] ‘gabbia’ ~ [ˈsɛbjɐ] ‘sabbia’, [ɡaːs] ‘gas’ ~ [sas] ‘sasso, -i’, [ɡa] ‘ha’ ~ [lʏː ʊ sa] ‘sa’; / z/ ; / ʃ/ ; / ʒ/ : [ˈsʏːɡɐ] ‘asciugano’ ~ [ˈsuːʒɐ] ‘sugna (grasso del porco)’; / ts/ ; / dz/ ; / tʃ/ : [ɡaːs] ‘gas’ ~ [tʃasˑ] ‘chiasso’; / dʒ/ ; / m/ : [ˈɡoːɾɐ] ‘gola’ ~ [ˈmoːɾɐ] ‘macina (mola)’, [ɡʏl] ‘rosa selvatica’ ~ [mʏl] ‘mulo’; / n/ : [ˈɡoːɾɐ] ‘gola’ ~ [ˈnoːɾa] ‘nuora’, [ɡaːs] ‘gas’ ~ [nas] ‘nascere’, [ˈʃpɪːɡɐ] ‘spiga’ ~ [ˈʃpiːnɐ] ‘spina’, [ʃpjaˈɡɛ̝ː] ‘spiegare’ ~ [ʃpjaˈnɛ̝ː] ‘spianare’; / ɲ/ ; / r/ : [ˈɡɛːnɐ] ‘ammasso di pietre’ ~ [ˈrɛːnɐ] ‘rana’, [ɡat] ‘gatto’ ~ [rat] ‘ratto’, [ˈɡɛːbjɐ] ‘gabbia’ ~ [ˈrɛːbjɐ] ‘rab‐ bia’; / l/ ; / ʎ/ ; / j/ ; / w/ . 3.3.1.2 Fricative Le fricative labio-dentali e quelle palato-alveolari non presentano nessuna complicazione, in quanto si distinguono regolarmente per il tratto [±son], mentre il caso delle fricative alveolari sarà trattato separatamente (→ 167). 163. / f/ / v/ : [ʊ s feːnt] ‘si spacca (il legno)’ ~ [veːnt] ‘vento; vendere’, [fʊʃ] ‘fungo’ ~ [vʊʃ] ‘ungere’; / s/ : [fɛ̝ː] ‘fare’ ~ [sɛ̝ː] ‘sale’, [fort] ‘forte’ ~ [sort] ‘sorte’, [feɲ] ‘fieno’ ~ [seɲ] ‘segno’; / z/ ; / ʃ/ : [fam] 169 3.3 Fonemi consonantici <?page no="170"?> 464 Cfr. la discussione in Lepschy (1978: 70). ‘fame’ ~ [ʃam] ‘sciame’; / ʒ/ : [faˈrɛ̝ː] ‘ferrare (un cavallo)’ ~ [ʒaˈrɛ̝ː] ‘gelare’; / ts/ ; / dz/ ; / tʃ/ : [ʊ s feːnt] ‘si spacca (il legno)’ ~ [tʃeːnt] ‘cento’; / dʒ/ : [føːk] ‘fuoco’ ~ [dʒøːk] ‘gioco’, [ˈfeːzɐ] ‘fetta, spicchio’ ~ [ˈdʒeːzɐ] ‘chiesa’; / m/ : [fam] ‘fame’ ~ [mam] ‘mamma’, [fɛ̝ː] ‘fare’ ~ [mɛ̝ː] ‘male’, [feːr] ‘fiele’ ~ [meːr] ‘miele’; / n/ : [fɛ̝ː] ‘fare’ ~ [nɛ̝ː] ‘andare’; / ɲ/ : [ʊ s feːnt] ‘si spacca (il legno)’ ~ [ɲeːnt] ‘niente’; / r/ : [fam] ‘fame’ ~ [ram] ‘ramo’; / l/ : [ˈfeu̯rɐ] ‘febbre’~ [ˈleːu̯rɐ] ‘lepre’; / ʎ/ ; / j/ : [feːr] ‘fiele’ ~ [jeːr] ‘ieri’; / w/ . 164. / v/ / s/ : [vak] ‘vacche’ ~ [sak] ‘sacco’, [ˈvei̯ɾɐ] ‘vero’ ~ [ˈsei̯ɾa] ‘sera’, [veɲ] ‘viene’ ~ [seɲ] ‘se‐ gno’; / z/ ; / ʃ/ ; / ʒ/ ; / ts/ ; / dz/ ; / tʃ/ : [veːnt] ‘vento; vendere’ ~ [tʃeːnt] ‘cento’, [ˈvei̯ɾɐ] ‘vero’ ~ [ˈtʃei̯rɐ] ‘cera’; / dʒ/ ; / m/ : [vot] ‘otto’ ~ [mot] ‘capra senza corna’, [kʊˈvɛ̝ː] ‘covare’ ~ [kʊˈmɛ] ‘come’; / n/ : [ɐ s ˈlɛːvɐ] ‘si lavano’ ~ [ˈlɛːna] ‘lana’; / ɲ/ : [veːnt] ‘vento; vendere’ ~ [ɲeːnt] ‘niente’; / r/ : [vɪːs] ‘fronte, viso’ ~ [rɪːs] ‘riso’, [vɛtʃ] ‘vecchio’ ~ [rɛtʃ] ‘stiva, stegola’; / l/ : [lʊː ɪ veɲ] ‘vengono’ ~ [leɲ] ‘legno’; / ʎ/ ; / j/ ; / w/ . 165. / s/ / z/ ; / ʃ/ : [ˈkɛːsɐ] ‘cassa (da morto)’ ~ [ˈkɛːʃɐ] ‘caccia’; / ʒ/ : [sʊː] ‘sole’ ~ [ʒʊː] ‘giogo’, [sent] ‘sente’ ~ [ʒeːnt] ‘gente’; / ts/ : [ˈmasɐ] ‘vomere’ ~ [ˈmɛːtsɐ] ‘mazza’; / dz/ ; / tʃ/ : [ˈsei̯ɾa] ‘sera’ ~ [ˈtʃei̯rɐ] ‘cera’, [sas] ‘sasso, -i’ ~ [tʃasˑ] ‘chiasso’, [ʃpɛs] ‘spesso’ ~ [ʃpɛtʃ] ‘spec‐ chio’; / dʒ/ ; / m/ : [sɛ̝ː] ‘sale’ ~ [mɛ̝ː] ‘male’, [ˈseːdɐ] ‘seta’ ~ [ˈmeːdɐ] ‘meta (mucchio di fieno)’; / n/ : [seːu̯ ] ‘sego’ ~ [neːu̯] ‘neve’, [sɛ̝ː] ‘sale’ ~ [nɛ̝ː] ‘andare’, [nas] ‘nascere’ ~ [sas] ‘sasso, -i’, [ˈrɛːsɐ] ‘resina’ ~ [ˈrɛːnɐ] ‘rana’; / ɲ/ : [ˈkɛːsɐ] ‘cassa (da morto)’ ~ [ˈkɛːɲa] ‘cagna’; / r/ : [ˈsuːʒɐ] ‘sugna’ ~ [ˈruːʒɐ] ‘ruscello’, [seɲ] ‘segno’ ~ [reɲ] ‘reni’, [ˈsɛbjɐ] ‘sabbia’ ~ [ˈrɛːbjɐ] ‘rabbia’, [ɐ ˈsoːnɐ] ‘suonano’ ~ [ˈroːnɐ] ‘mucchio di fieno’; / l/ : [ˈsaːrɐs] ‘salice’ ~ [ˈlaːɾɐs] ‘larice’, [seɲ] ‘segno’ ~ [leɲ] ‘legno’, [pɛs] ‘pesce’ ~ [pɛlˑ] ‘pelle’, [basˑ] ‘basso’ ~ [bal] ‘ballo, danza’; / ʎ/ ; / j/ ; / w/ : [seːs] ‘sei (numerale)’ ~ [seːu̯ ] ‘sego’; ∅: [ˈseːdɐs] ‘sedici’ ~ [ˈseːdɐ] ‘seta’, [ˈʃɪmɐs] ‘cimice’ ~ [ˈʃɪmɐ] ‘cima’. 166. / z/ / ʃ/ ; / ʒ/ ; / ts/ ; / dz/ ; / tʃ/ ; / dʒ/ ; / m/ ; / n/ ; / ɲ/ ; / r/ : [ˈdʒeːzɐ] ‘chiesa’ ~ [ˈdʒeːrɐ] ‘ghiaia’; / l/ : [bɐˈzɛ̝ː] ‘baciare’ ~ [bɐˈlɛ̝ː] ‘ballare’; / ʎ/ ; / j/ ; / w/ . 167. La fonematicità delle fricative alveolari / s/ e / z/ Come noto, in italiano l’opposizione tra / s/ ~ / z/ ha uno scarso rendimento funzionale, ovvero è difficile trovare coppie minime che oppongano le due fricative alveolari per il tratto [+son] (cfr. Schmid 1999a: 135-136, 2016: 479). 464 Nella nostra varietà non è stato possibile individuare coppie minime che documentino l’opposizione di sonorità tra / s/ e / z/ , né in posizione iniziale, né in posizione interna di parola. Mentre la fonematicità di / s/ è un fatto certo (→ 165), più difficile è stabilire lo statuto di / z/ . Il numero di coppie minime che permettono di individuare / z/ è molto esiguo, tuttavia lo si reputa sufficiente per sostenere che / z/ non è un allofono contestuale di / s/ : [ˈdʒeːzɐ] ‘chiesa’ ~ [ˈdʒeːrɐ] ‘ghiaia’ e [bɐˈzɛ̝ː] ‘baciare’ ~ [bɐˈlɛ̝ː] ‘ballare’. Infatti, la 170 3 Fonologia <?page no="171"?> 465 In contesto intervocalico la sibilante è di norma soggetta a sonorizzazione (→ 57). 466 Una situazione analoga è descritta anche da Lepschy (1978: 70) per l’italiano parlato a Venezia e da Biasini (2010: 22) per il dialetto di Piandelagotti, dove di fatto mancano, come in olivonese, coppie minime che oppongano / s/ ~ / z/ ; tuttavia, visto che «i suoni [s] e [z] non sono sempre in distribuzione complementare […] non de[vono] necessariamente considerarsi come allofoni dello stesso fonema / s/ in posizione preconosnantica e intervocalica». fricativa alveolare sonora ricorre qui in un contesto, quello intervocalico, in cui si trova (sporadicamente) anche la corrispondente consonante sorda: 465 [ˈkɛːsɐ] ‘cassa (da morto)’ ~ [ˈkɛːʃɐ] ‘caccia’ ~ [ˈkɛːɲa] ‘cagna’, [ˈrɛːsɐ] ‘resina’ ~ [ˈrɛːnɐ] ‘rana’. Visto che la distribuzione di / s/ e / z/ in contesto intervocalico non è sempre prevedibile, è possibile considerare le due fricative alveolari due fonemi distinti. 466 168. / ʃ/ / ʒ/ : [ˈʃeːndɾɐ] ‘cenere’ ~ [ˈʒeːndɾɐ] ‘genero’; / ts/ : [maːrʃ] ‘marcio’~ [maːrts] ‘marzo’; / dz/ ; / tʃ/ : [ˈkɛːʃɐ] ‘caccia’ ~ [ˈfɛːtʃɐ] ‘faccia, viso’, [laʃ] ‘laccio’ ~ [latʃ] ‘latte’; / dʒ/ ; / m/ : [ʃam] ‘sciame’ ~ [mam] ‘mamma’, [pʊʃ] ‘pungere’ ~ [pʊm] ‘mela’; / n/ ; / ɲ/ : [ˈkɛːʃɐ] ‘caccia’ ~ [ˈkɛːɲa] ‘cagna’; / r/ : [ʃam] ‘sciame’ ~ [ram] ‘ramo’, [ˈpɛːʃɐ] ‘abete rosso’ ~ [ˈpɛːra] ‘pala della neve’, [pei̯ʃ] ‘peggio’ ~ [pei̯r] ‘pelo’; / l/ : [ˈʃɪmɐ] ‘cima’ ~ [ˈlɪmɐ] ‘lima’; / ʎ/ ; / j/ ; / w/ . 169. / ʒ/ / ts/ ; / dz/ ; / tʃ/ : [ʒelt] ‘gelo’ ~ [tʃel] ‘cielo’; / dʒ/ ; / m/ ; / n/ ; / ɲ/ : [ʒeːnt] ‘gente’ ~ [ɲeːnt] ‘niente’; / r/ ; / l/ : [ʒeːnt] ‘gente’ ~ [leːnt] ‘lente (degli occhiali)’; / ʎ/ ; / j/ ; / w/ . 3.3.1.3 Affricate Per quanto concerne le affricate alveolari la nostra varietà presenta una situazione asim‐ metrica, in quanto fonologicamente è possibile isolare soltanto l’affricata sorda / ts/ e non la sonora / dz/ . Del resto, questa coppia di fonemi ha uno scarso rendimento funzionale anche in italiano (cfr. Schmid 1999a: 137, 2016: 479). L’opposizione di sonorità permette invece di distinguere le due affricate palato-alveolari / tʃ/ e / dʒ/ . 170. / ts/ / dz/ ; / tʃ/ : [pɪts] ‘pezzo’ ~ [pɪtʃ] ‘capezzolo’; / dʒ/ ; / m/ : [kalts] ‘calze’ ~ [kalm] ‘calmo’; / n/ : [pɪts] ‘pezzo’ ~ [pɪŋ] ‘pino’; / ɲ/ ; / r/ ; / l/ ; / ʎ/ ; / j/ ; / w/ . 171. La non fonematicità dell’affricata alveolare sonora Nell’inventario fonematico del dialetto di Olivone non si annovera l’affricata alveolare sonora. Come emerge dalla tabella seguente, infatti, / dz/ ricorre soltanto in parole che risentono dell’influsso dell’italiano regionale: 171 3.3 Fonemi consonantici <?page no="172"?> (40) posizione iniziale S - Z - T J - [ts] [ˌtsʏfɪˈlɛ̝ː] ‘zufolare, fi‐ schiare’ [ˈtsɔːkrɐ] ‘zoccolo, -i’ [ˈtsʏkɐ] ‘zucca’ [tsøp] ‘zoppo’ [dz] [dzolf] ‘zolfo’ [ˈdzio] ‘zio’ posizione in‐ terna - D J - - J - [dʒ], [ʒ] [ˈøːrdʒɐ] ‘orzo’ [miʒˈdi] ‘mezzogiorno’ [dɪˈdʒʏŋ] ‘digiuno’ [ˈɡai̯ʒɐ] ‘gazza’ [dz] [ˌʊrdzaˈjeːu̯ ] ‘orzaiolo’ posizione fi‐ nale - D J [ts] [mɛts] ‘mezzo’ Nella maggior parte dei casi S in posizione iniziale è stata mantenuta; quando si è sviluppata in un’affricata, generalmente si tratta della sorda [ts] ([ˌtsʏfɪˈlɛ̝ː] ‘zufolare, fischiare’ < * S U F ILA R E , [ˈtsɔːkrɐ] ‘zoccolo, -i’) (→ 11). In italiano l’affricata sonora si può poi trovare in parole di origine germanica (zoppo, zucca): anche in questi casi in olivonese si ha sempre l’affricata sorda [ts] (→ 13). In posizione iniziale l’affricata sonora ricorre soltanto nell’italianismo [dzolf] ‘zolfo’ < S ŬL P H U R e nella voce di prestito [ˈdzio] ‘zio’ (→ 32). Una situazione analoga si trova anche in posizione interna, dove da - D J - (→ 111) e - J - (→ 64) si hanno in olivonese i due esiti [dʒ] e [ʒ], mentre l’affricata alveolare [dz] è mantenuta solo nell’italianismo [ˌʊrdzaˈjeːu̯ ] ‘orzaiolo’. In posizione finale [dz] (< - D J ) è stato sistematicamente desonorizzato a favore di [ts] (→ 111) (cfr. § 2.2.6). 172. / tʃ/ / dʒ/ : [tʃasˑ] ‘chiasso’ ~ [dʒaʃ] ‘ghiaccio’; / m/ : [latʃ] ‘latte’ ~ [lam] ‘amo’; / n/ : [tʃasˑ] ‘chiasso’ ~ [nas] ‘nascere’; / ɲ/ : [tʃeːnt] ‘cento’ ~ [ɲeːnt] ‘niente’; / r/ ; / l/ : [ˈʃpeːtʃɐ] ‘aspetta’ ~ [ˈʃpɛːlɐ] ‘spalla’; / ʎ/ ; / j/ ; / w/ . 173. / dʒ/ / m/ ; / n/ ; / ɲ/ ; / r/ : [ˈvei̯dʒɐ] ‘vecchia’ ~ [ˈvei̯ɾɐ] ‘vero’; / l/ : [dʒaʃ] ‘ghiaccio’ ~ [laʃ] ‘lac‐ cio’; / ʎ/ ; / j/ ; / w/ . 172 3 Fonologia <?page no="173"?> 467 Su questa questione Lepschy (1964: 71-72) non prende posizione in modo chiaro: «si incontrano difficoltà notevoli a voler trovare coppie minime per le opposizioni fra / j/ , / w/ e tutte le consonanti […], e difficoltà anche maggiori a voler trovare opposizioni fra / j/ , / w/ e tutte le vocali. Il tentativo di fondare fonematica‐ 3.3.2 Sonoranti 3.3.2.1 Nasali 174. / m/ / n/ : [mɛ̝ː] ‘male’ ~ [nɛ̝ː] ‘andare’, [ˈmoːɾɐ] ‘macina (mola)’ ~ [ˈnoːɾa] ‘nuora’, [mei̯ ] ‘meglio’ ~ [nei̯] ‘andate’, [ˈlɛːmɐ] ‘lama’ ~ [ˈlɛːna] ‘lana’; / ɲ/ : [ram] ‘ramo’ ~ [raɲ] ‘ragno’, [meːnt] ‘mente’ ~ [ɲeːnt] ‘niente’; / r/ : [mam] ‘mamma’ ~ [ram] ‘ramo’, [mai̯ʃ] ‘maggio’ ~ [rai̯ʃ] ‘rancido’, [ˈʃkʏmɐ] ‘schiuma’ ~ [ˈʃkʏːɾɐ] ‘scura’; / l/ : [mʏː] ‘muro’ ~ [lʏː] ‘lui’, [meːnt] ‘mente’ ~ [leːnt] ‘lente (degli occhiali)’; / ʎ/ ; / j/ : [meːr] ‘miele’ ~ [jeːr] ‘ieri’; / w/ . 175. / n/ / ɲ/ : [ˈroːnɐ] ‘mucchio di fieno’ ~ [ˈroːɲa] ‘rogna’, [panˑ] ‘panno’ ~ [paɲ] ‘panni’, [ˈkɛːnɐ] ‘canna’ ~ [ˈkɛːɲa] ‘cagna’, [kɐmˈpɛːnɐ] ‘campana’ ~ [kɐmˈpɛːɲɐ] ‘campagna’; / r/ : [ˈkɛːnɐ] ‘canna’ ~ [ˈkɛːɾɐ] ‘cara’, [ˈnoːno] ‘nonno’ ~ [ˈnoːɾa] ‘nuora’; / l/ ; / ʎ/ ; / j/ ; / w/ . 176. / ɲ/ / r/ : [ˈkɛːɲa] ‘cagna’ ~ [ˈkɛːɾɐ] ‘cara’; / l/ : [ɲeːnt] ‘niente’ ~ [leːnt] ‘lente (degli oc‐ chiali)’; / ʎ/ ; / j/ ; / w/ . 3.3.2.2 Vibrante 177. / r/ / l/ : [køːr] ‘cuore’ ~ [køl] ‘collo’, [ˈrɛːnɐ] ‘rana’ ~ [ˈlɛːna] ‘lana’ ~; / ʎ/ ; / j/ ; / w/ . 3.3.2.3 Laterali 178. / l/ / ʎ/ ; / j/ : [bɛl] ‘bello’ ~ [bɛi̯ ] ‘belli’; / w/ . 179. / ʎ/ / j/ ; / w/ . 3.3.2.4 Approssimanti Lo statuto fonologico delle approssimanti è un tema alquanto dibattutto in bibliografia. Da una parte c’è chi sostiene che vadano considerate degli allofoni non sillabici delle vocali alte / i/ e / u/ (andrebbero quindi cercate delle coppie minime che opponessero / i/ ~ / j/ e / u/ ~ / w/ ), dall’altra c’è chi, a ragione, mette in evidenza la loro natura consonantica, motivo per cui «a rigore / j/ e / w/ non possono avere una distribuzione equivalente come / i/ e / u/ e dovrebbero essere contrapposti piuttosto a dei fonemi consonantici» (Schmid 1999a: 139). 467 Nella nostra 173 3.3 Fonemi consonantici <?page no="174"?> mente la categoria delle semiconsonanti attraverso l’opponibilità sia alle consonanti che alle vocali sarebbe molto artificioso». 468 L’approssimante labiodentale è stata registrata anche all’interno del suffisso - L V (-) (→ 96): [ˈsɛlʋɐ] ‘selva’, [sɐlˈʋɛ̝ː] ‘salvare’. varietà le due approssimanti sono dei fonemi consonantici a tutti gli effetti, come mostrato da queste (poche) coppie minime (già citate anche nei paragrafi precedenti): [jeːr] ‘ieri’ ~ [feːr] ‘fiele’ ~ [meːr] ‘miele’, [bɛi̯ ] ‘belli’ ~ [bɛl] ‘bello’ ~ [bɛk] ‘becco’, [ˈpeːu̯ rɐ] ‘pepe’ ~ [ˈpeːdɾɐ] ‘Pietro’, [pjou̯ ] ‘piovere’ ~ [pjop] ‘pioppo’, [seːu̯ ] ‘sego’ ~ [seːs] ‘sei (numerale)’. 180. / j/ / w/ ; ∅: [pjɪŋ] ‘pieno’ ~ [pɪŋ] ‘pino’. 181. / w/ 3.3.3 Processi allofonici consonantici 3.3.3.1 Varianti libere 182. La monovibrante [ɾ] La vibrante / r/ presenta un allofono in variazione libera: la monovibrante [ɾ]. I due foni non distinguono significati. Mentre in posizione iniziale si trova sempre la polivibrante (→ 16), in contesto intervocalico (a) e all’interno di un nesso consonantico (b) ricorrono sia [r] sia [ɾ]: a. [ɾ]: [fɐˈɾɪːnɐ] ‘farina’, [ˈtɛːɾɐ] ‘terra’, [ɡwɐˈɾɪː] ‘guarire’, [ˈsei̯ɾa] ‘sera’, [ˈvei̯ɾɐ] ‘vero’, [kɐnˈdei̯ɾɐ] ‘candela’, [ʊˈɾei̯dʒa] ‘orecchio’, [kʊˈɾei̯ʒɐ] ‘cintura’; [r]: [tɪˈrɛ̝ː] ‘tirare’, [ˈdʏːra] ‘dura’, [mʊˈroːs] ‘fidanzato’, [ˈpoːu̯rɐ] ‘povero’, [ˈleːu̯rɐ] ‘le‐ pre’, [ˈdʒeːrɐ] ‘ghiaia’, [ˈpɛːra] ‘pala della neve’. b. [ɾ]: [dɾʊˈmɪː] ‘dormire’, [ˈʃtɾɛtʃɐ] ‘stretta’, [ˈfɾeʃkɐ] ‘fresca’, [ˈʃeːndɾɐ] ‘cenere’, [nʊˈvembɾa] ‘novembre’, [dɪˈtʃembɾa] ‘dicembre’, [ˈʒeːndɾɐ] ‘genero’; [r]: [frʊˈmɪːɡɐ] ‘formica’, [prɪm] ‘primo’, [ˈtrʏtɐ] ‘trota’, [ˈtreːdas] ‘tredici’, [ˈkrʏʃkɐ] ‘crusca’, [sruː] ‘sorella’, [ˈpei̯ɡra] ‘pecora’, [korp] ‘corpo’. 183. L’approssimante labiodentale [ʋ] Anche per la fricativa / v/ si registra un allofono in variazione libera: -[ʋ]-. Questo si trova prevalentemente 468 in posizione interna, sia (a) negli esiti da - B e - V - (→ 52), sia (b) nei continuatori di - F - (→ 56): a. [ʋ]: [ˈpɾeːʋɐt] ‘prete’, [lɐˈʋoːɾ] ‘lavoro’; [ˈlɛːʋɐ] ‘lava’; [v]: [ʃarˈvɪl] ‘cervello, -i’, [kɑˈval] ‘cavallo’; [ɐˈvei̯nɐ] ‘avena’. b. [ʋ]: [ˈʃtɛːʋɐn] ‘Stefano’, [ˌrɑʋɑˈnɛl] ‘ravanello’, [ˈʃtʏːʋɐ] ‘stufa’, [taˈʋaŋ] ‘tafano’. 174 3 Fonologia <?page no="175"?> 469 [ɱ] ricorre soltanto nelle voci prese in prestito dall’italiano, come ad esempio in [kʊɱˈveːnt] ‘convento’, [ɪɱˈvɪdjɐ] ‘invidia’, [ˌɪɱvɐnˈtɛ̝ː] ‘inventare’ (→ 127). 3.3.3.2 Varianti combinatorie 184. La nasale velare [ŋ] Come noto, in italiano la nasale alveolare / n/ ha due allofoni contestuali: [ŋ] prima di occlusiva velare ([ˈaŋke] ‘anche’) e [ɱ] prima di fricativa labio-dentale ([ˈaɱfora] ‘anfora’) (cfr. Bertinetto e Loporcaro 2005: 134). In olivonese, invece, / n/ ha solo un allofono, [ŋ]. 469 Infatti, nei contesti in cui in italiano ricorre [ɱ] in olivonese si ha la caduta della nasale (→ 122): [ɪˈfɛːrn] ‘inferno’. Quanto alla nasale velare [ŋ], nella nostra varietà è sia (a.) l’esito di / n/ prima di consonante velare (come in italiano, ma non solo), sia (b.) l’esito predominante di / n/ in posizione finale di parola (→ 61) (cfr. Schmid 2016: 483): a. [ˌlʏzɪŋˈkjyː] ‘lucciola’, [ɪŋˈkøː] ‘oggi’, [ɪŋˈkʏːʒnɐ] ‘incudine’; b. [vɪŋ] ‘vino’, [paŋ] ‘pane’, [kaŋ] ‘cane’. Nel caso di (a.) si tratta di un processo assimilativo della nasale al luogo di articolazione della consonante seguente rappresentabile con la regola allofonica seguente: (41) / n/ → [ŋ] / _______ [+cons, +post] Per (b.) si rinvia a (→ 61). 185. Desonorizzazione in posizione finale Come descritto al § 2.2.6, le consonanti sonore in posizione finale di parola nella nostra varietà si sono desonorizzate: [tʃoːt] ‘chiodo’, [føːk] ‘fuoco’, [ɐˈmɪːs] ‘amico’. In questo contesto si registra quindi la neutralizzazione dell’opposizione fonematica tra le consonanti sonore e le consonanti sorde. Questo non costituisce tuttavia nessun ostacolo a livello fonologico, in quanto «l’opposizione tra due fonemi non deve essere valida in tutte le posizioni fonotattiche, ma può venir cancellata in una parte dei contesti possibili». Inoltre, «[s]e l’opposizione fonologica è soggetta a neutralizzazione, normalmente viene realizzato in superficie l’elemento non marcato dell’opposizione» (Schmid 1999a: 75): tra una consonante sorda e la sua corrispondente sonora è la prima che dev’essere considerata non marcata, in quanto la seconda viene definita con l’aggiunta del tratto [+son]. La desonorizzazione in posizione finale può essere rappresentata dalla seguente regola fonologica (cfr. anche Schmid 1999a: 84): (42) [-snt], [+son] → [-son] / ______# 186. I nessi di S + C In olivonese la palatalizzazione delle sibilanti preconsonantiche (§ 2.2.9.3) può essere descritta dalle due regole fonologiche seguenti: 175 3.3 Fonemi consonantici <?page no="176"?> (43) / s/ → [ʃ] / ______ [+cons], [-son] / s/ → [ʒ] / ______ [+cons], [+son] In questo contesto l’opposizione tra / ʃ/ e / ʒ/ è quindi neutralizzata (cfr. Schmid 2016: 480). 176 3 Fonologia <?page no="177"?> 470 Il motivo per il quale nelle parole parossitone ricorrono con più frequenza vocali lunghe che non vocali brevi è da ricollegare da una parte a un allungamento di A nelle sillabe aperte secondarie (prima di consonante degeminata) dall’altra all’allungamento delle altre vocali (sempre in sillaba aperta secondaria di parole parossitone), ma solo prima di consonante sonorante. 4 Conclusione Lo scopo di questo lavoro era fornire una descrizione completa e dettagliata della fonetica e della fonologia del dialetto di Olivone. Come noto, le varietà della Valle di Blenio sono state indagate a più riprese dai linguisti nel corso dell’ultimo secolo (§ 1.3), tuttavia mancava finora una descrizione che trattasse sistematicamente la varietà di Olivone (e, in particolare, la sua norma conservativa), sia in chiave diacronica (§ 2) sia in chiave sincronica (§ 3). Naturalmente nel corso di questo lavoro il dialogo e il confronto con la bibliografia precedente è stato fondamentale: infatti si è cercato di colmare le lacune degli studi già pubblicati fornendo delle spiegazioni sulla base di nuovi dati raccolti sul campo. Un esempio potrebbe essere quello della differenziazione vocalica secondo la struttura di parola del tipo [ˈvɛːka] ‘vacca’, [vak] ‘vacche’ (per cui cfr. § 2.1.1.4): finora, infatti, la bibliografia sui dialetti della Valle di Blenio aveva registrato questa differenziazione in sincronia, senza però spiegarne l’origine diacronica. 470 Inoltre, rispetto alle descrizioni precedenti, in questo studio si è scelto a più riprese di fornire al lettore un quadro dettagliato dello stato della ricerca su un determinato argomento (questo il caso ad esempio del § 2.1.1.2 sull’origine dei dittonghi e dei §§ 3.2.1.1.1-2 sull’origine e la diffusione della QVD), così da permettere un migliore inquadramento della posizione occupata dalla nostra varietà nella compagine dei dialetti italo-romanzi settentrionali. Infine, il lavoro si chiude con delle immagini spettrografiche (§ 5) che hanno lo scopo di illustrare graficamente i fenomeni più salienti descritti nel corso dell’analisi. Da questo studio emerge che l’olivonese presenta un inventario fonematico molto complesso (41 fonemi in totale: 18 fonemi vocalici e 23 fonemi consonantici). Il sistema del vocalismo tonico è quindi molto più articolato, ad esempio, di quello dell’italiano, mentre il consonantismo non diverge sostanzialmente da quello delle altre varietà settentrionali (si pensi, ad esempio, ai fenomeni di lenizione e degeminazione). Nel corso del lavoro si è dimostrato infine che il dialetto di Olivone è, nel quadro dei dialetti lombardo-alpini, una varietà tendenzialmente conservativa, per i motivi che si riassumono qui di seguito. Per quanto riguarda il vocalismo tonico si ha il mantenimento dell’opposizione di quantità vocalica romanza sia negli ossitoni sia nei parossitoni. È inoltre preservato il dittongo [ei̯ ] (< Ĭ , Ē , Ĕ ) in sillaba aperta, quando nella maggior parte dei dialetti odierni si ha la monottongazione in [e]. Per quanto concerne il consonantismo in olivonese sono mantenuti gli esiti rotacizzati ( L > [r] / V___V, al contrario di quanto avviene, ad esempio, nel lombardo occidentale dove sono state ripristinate le consonanti laterali) e ricorrono entrambi gli esiti derivanti dalla palatalizzazione di C , G I / E (> [tʃ] e [ʃ]); ad essere conservati sono anche i nessi labiovelari secondari (sistematicamente ridotti in altre varietà come ad esempio in milanese) e l’esito [ɡw]- (< W -) (che non evolve in [v]-). Ai tratti arcaici del consonantismo si possono aggiungere anche - P R - > -[vr]- > -[u̯ r]-, - T J - > [ts] (non ridotto a [s]) e - L J - > [ʎ] (> [j]). <?page no="179"?> 5 Appendice 1: immagini di fonetica sperimentale Lo scopo di quest’appendice è quello di supportare l’analisi di alcuni aspetti della descrizione fonetica e fonologica dell’olivonese trattata nel corso di questo lavoro tramite illustrazioni di carattere spettrografico e sonografico. Nelle immagini (2)-(19) sono stati selezionati alcuni segmenti di parlato, costituiti o da singoli suoni o da parole intere. Per ognuno di questi segmenti si trova rappresentato (dall’alto verso il basso): a. l’oscillogramma, ossia la rappresentazione grafica dell’onda sonora, con l’ampiezza sull’asse delle ordinate e il tempo (s) su quello delle ascisse; b. lo spettrogramma, ossia la rappresentazione dell’intensità di un suono, con la fre‐ quenza (Hz) sull’asse delle ordinate e il tempo (s) su quello delle ascisse; c. la trascrizione fonetica del segmento in questione. La didascalia di ogni immagine riporta la trascrizione fonetica e la traduzione dell’intera parola e la sigla del parlante; inoltre, quando pertinenti, si riportano anche la durata del segmento e, nel caso delle vocali, il valore della prima e della seconda formante (F1 e F2). Le formanti sono le componenti maggiori del timbro di un suono e sono riconoscibili, sullo spettrogramma, come picchi di energia (si vedano i puntini sugli spettrogrammi seguenti). Come illustrato nel grafico in (1), esiste una «correlazione positiva tra apertura della vocale e valore di F1 […]. Similmente, il valore di F2 decresce (e si avvicina a F1) quando il diaframma creato dalla lingua arretra» (Vékás 1996: 337). <?page no="180"?> 471 Per quanto riguarda lo statuto fonematico di / ʊ/ cfr. § 3.2.1. (1) Vocali con i rispettivi valori formantici (Schmid 2014: 28) Per la parte di fonetica (§§ 5.1-2) si rappresentano graficamente un esempio di [ʊː] (2) e uno del dittongo [ei̯] (3); inoltre, si documentano i fenomeni di lenizione (4-5) e di degeminazione (6-7). Per quanto riguarda la fonologia (§§ 5.3-4), invece, si illustrano gli allofoni di / ɪː/ (8-9) e le opposizioni trattate alla sezione dedicata alla quantità vocalica nel dialetto di Olivone (§ 3.2.1.1): la QVD negli ossitoni (10-11), negli ossitoni uscenti in vocale (12-13), la neutralizzazione della durata vocalica (14-15), la fonologizzazione della QVD (16-17) e le opposizioni di QVD nei parossitoni (18-19). 5.1 Il fonema vocalico tonico / ʊ/ e il dittongo / ei̯/ Come descritto al § 2.1.1.5.5, dove si sono presentati gli esiti di Ō , Ŭ , in olivonese ricorre la vocale semi-alta [ʊ] 471 che, rispetto alla vocale tesa [u] che si trova in italiano, ha un valore di F1 maggiore (cfr. (1)). 180 5 Appendice 1: immagini di fonetica sperimentale <?page no="181"?> (2) [ˈkʊːɐ] ‘coda’; [ʊː]: 228 ms, F1: 322 Hz, F2: 664 Hz, GiC Il dittongo [ei̯] costituisce l’esito olivonese di Ĭ , Ē , Ĕ nei parossitoni in sillaba aperta primaria e, in alcuni contesti, secondaria, così come negli ossitoni secondari in sillaba aperta (primaria) (cfr. § 2.1.1.5.2); in olivonese questo dittongo ha statuto di fonema (→ 137, 150). (3) [ˈsei̯ɾa] ‘sera’; [ei̯]: 272 ms, GiC 5.2 Lenizione e degeminazione 5.2.1 Lenizione La lenizione (cfr. § 2.2.2) è un fenomeno di indebolimento consonantico che, nel caso del dialetto di Olivone, prevede la sonorizzazione delle occlusive dentali e velari - T e - C - (4) e la spirantizzazione dell’occlusiva bilabiale - P - (5). 181 5.2 Lenizione e degeminazione <?page no="182"?> (4) [kɐˈdei̯nɐ] ‘catena’; GiC (5) [sɐˈʋeː] ‘sapere’; GiC 5.2.2 Degeminazione Come descritto al § 2.2.3, in olivonese tutte le consonanti (ostruenti e sonoranti) sono degeminate sia in protonia (6), sia in postonia (7). 182 5 Appendice 1: immagini di fonetica sperimentale <?page no="183"?> (6) [ɡɐˈliːnɐ] ‘gallina’; [l]: 83 ms, GiC Nell’esempio (7) la durata della consonante degeminata corrisponde quasi alla metà della durata della vocale tonica. (7) [ˈvɛːka] ‘vacca’; [k]: 119 ms, [ɛː]: 219 ms, AnM 5.3 Gli allofoni di / ɪː/ : [ɪː] e [iː] Come illustrato al § 3.2.1, [ɪː] e [iː] sono due realizzazioni dello stesso fonema / ɪː/ . Dagli spettrogrammi e dagli oscillogrammi in (8) e (9) emerge che le realizzazioni dei due allofoni, percepiti come differenti a livello uditivo, presentano valori formantici simili (anzi, contrariamente alle aspettative, nel caso illustrato [iː] ha un valore di F2 inferiore rispetto a [ɪː]). 183 5.3 Gli allofoni di / ɪː/ : [ɪː] e [iː] <?page no="184"?> (8) [frʊˈmɪːɡɐ] ‘formica’; [ɪː]: 205 ms, F1: 280 Hz, F2: 2260 Hz, GiC (9) [ɡɐˈliːnɐ] ‘gallina’; [iː]: 159 ms, F1: 252 Hz, F2: 2184 Hz, GiC 5.4 La quantità vocalica distintiva 5.4.1 QVD negli ossitoni Negli ossitoni olivonesi la quantità vocalica è distintiva. Essa è imputabile alle diverse strutture di parola originarie: le vocali brevi ricorrono nelle parole con una sillaba tonica etimologicamente chiusa, come nel caso di (10) [pɛs] ‘pesce’, mentre le vocali lunghe si trovano nelle parole con sillaba tonica etimologicamente aperta, per cui si veda (11) [pɛːs] ‘pace’ (cfr. § 3.2.1.1.3). Come noto, «in languages in which stressed vowels have two contrastive degrees of quantity, the V/ Vː ratio is close to 50 % [0.5]» (Lehiste 1970: 33-34). Nella coppia di parole riportate in seguito, infatti, il rapporto tra la durata della vocale breve di ‘pesce’ (113 ms) e della vocale lunga di ‘pace’ (324 ms) è di 0.41, risultato che conferma la distintività della durata vocalica. 184 5 Appendice 1: immagini di fonetica sperimentale <?page no="185"?> (10) [pɛs] ‘pesce’; [ɛ]: 133 ms, GiC (11) [pɛːs] ‘pace’; [ɛː]: 324 ms, GiC 5.4.2 QVD negli ossitoni uscenti in vocale Fondamentali per stabilire la distintività delle opposizioni di quantità vocalica sono le misurazioni delle vocali negli ossitoni uscenti in vocale. In questo contesto, infatti, si può dimostrare che le durate vocaliche sono indipendenti da un possibile condizionamento della consonante postonica (cfr. § 3.2.1.1.3). La coppia di parole (12) [dɪ] ‘giorno’ (128 ms) e (13) [dɪː] ‘dire’ (367 ms), con un rapporto V/ Vː di 0.35, dimostra la distintività di tale opposizione. 185 5.4 La quantità vocalica distintiva <?page no="186"?> (12) [dɪ] ‘giorno’; [ɪ]: 128 ms, GiC (13) [dɪː] ‘dire’; [ɪː]: 367 ms, GiC 5.4.3 Neutralizzazione della durata vocalica negli ossitoni Negli ossitoni olivonesi la quantità vocalica può, in alcuni casi, essere neutralizzata (cfr. § 3.2.1.1.3), come ad esempio in (14) [kɛːr] ‘carro’, dove la vocale tonica [ɛː] (303 ms) presenta una durata grossomodo equivalente a quella di (15) [kɛːr] ‘caro’ (282 ms). (14) [kɛːr] ‘carro’; [ɛː]: 303 ms, GiC 186 5 Appendice 1: immagini di fonetica sperimentale <?page no="187"?> (15) [kɛːr] ‘caro’; [ɛː]: 282 ms, GiC 5.4.4 Fonologizzazione della quantità vocalica Analogamente a quanto descritto per gli ossitoni, anche i parossitoni preservano le vocali lunghe insorte in seguito alla fonologizzazione di ASA (cfr. § 3.2.1.1.3). Questo può essere esemplificato se si confrontano la durata della vocale tonica dell’ossitono (17) [dʏːr] ‘duro’ (235 ms) e quella del parossitono (16) [ˈdʏːra] ‘dura’ (227 ms). La durata pressoché identica della vocale nelle due strutture di parola indica che le vocali toniche delle parole parossitone olivonesi non hanno subito abbreviazioni indotte da effetti di compensazione ritmica. (16) [ˈdʏːra] ‘dura’; [ʏː]: 227 ms, GiC 187 5.4 La quantità vocalica distintiva <?page no="188"?> (17) [dʏːr] ‘duro’; [ʏː]: 235 ms, GiC 5.4.5 QVD nei parossitoni Oltre che negli ossitoni, in olivonese la quantità vocalica è tuttora distintiva anche nei parossitoni (cfr. § 3.2.1.1.3). Infatti, il rapporto tra la durata della vocale breve di (19) [ˈsɛkɐ] ‘secca’ (137 ms) e quella di (18) [ˈvɛːka] ‘vacca’ (256 ms) è di 0.54. (18) [ˈvɛːka] ‘vacca’; [ɛː]: 256 ms, GiC 188 5 Appendice 1: immagini di fonetica sperimentale <?page no="189"?> (19) [ˈsɛkɐ] ‘secca’; [ɛ]: 137 ms, GiC 189 5.4 La quantità vocalica distintiva <?page no="191"?> 6 Appendice 2: tabelle Tabella 1 a. fiorentino c. napoletano d. castigliano i.i BŎN U M ‘buono’ [ˈbwɔno] [ˈbwoːnə] [ˈbweno] i.ii B ŎN A M ‘buona’ [ˈbwɔna] [ˈboːnə] [ˈbwena] ii.i P Ŏ R T U U M ‘porto’ [ˈpɔrto] [ˈpwortə] [ˈpwerto] ii.ii P Ŏ R T A M ‘porta’ [ˈpɔrta] [ˈpɔrtə] [ˈpwerta] Tabella 2 Lessema Carta AIS Olivone Varietà con la stessa vocale tonica di Olivone ([e]) ‘reni’ 134 [reɲ] Osco; nelle altre località ticinesi ci sono altri tipi lessicali ‘rete’ 525 [reːt] Osco, Chironico, Cimalmotto, Vergeletto, Prosito, In‐ demini e in tutto il Sottoceneri ‘credere’ 1595 [kreːd̥ ] in tutto il Ticino ‘bene’ 1537 [beɲ] Cavergno, Sonogno, Cimalmotto, Vergeletto, Auri‐ geno, Corticiasca ‘dieci’ 288 [deːs] in tutto il Ticino ‘ieri’ 349 [jeːr] in tutto il Ticino ‘gelo’ 383 [ʒel] Osco, Mesocco, Cimalmotto, Vergeletto, Indemini e in tutto il Sottoceneri ‘fiele’ 140 [feːr] Osco, Mesocco, Cimalmotto, Prosito e in tutto il Sot‐ toceneri ‘miele’ 1159 [meːr] in tutto il Ticino Tabella 3 Varietà Località Esempio ‘nipoti’ (forma aferetica diffusa solo in alcune località dell’Italia setten‐ trionale) lombardo-alpino Sonogno (AIS 42) [ˈbjɛːdes] sursilvano Brigels (AIS 1) [beˈaːdɪs] <?page no="192"?> sottosilvano Domat/ Ems (AIS 5) [beˈɛ̞ːdes] surmirano Riom (AIS 25) [beˈaːdis] lombardo orientale Albosaggia (prov. di Sondrio, AIS 227) [ˈbɪaːdek] ‘ago’ (forma aferetica ritrovata nella gran parte delle varietà lombardo orientali ed emiliane) lombardo orientale Albosaggia [ˈɡyːzɑ] emiliano Tizzano Val Parma (AIS 443) [ˈɡutʃɑ] ‘orologio’ lombardo occiden‐ tale Corticiasca (AIS 73) [lɛˈrɔtʃ] lombardo orientale Albosaggia [ˈrɛlɔtʃ] Tabella 4 ‘cantare’ ‘cantato’ milanese [kanˈta] [kanˈtaː] Casale Corte Cerro [kanˈtaː] [kanˈta] Tabella 5 / CVːC/ / CVːCV/ [dyːr] ‘duro’ [ˈdyːra] ‘dura’ [noːf] ‘nuovo’ [ˈnoːva] ‘nuova’ [laːt] ‘largo’ [ˈlaːda] ‘larga’ [tʃaːr] ‘chiaro’ [ˈtʃaːra] ‘chiara’ Tabella 6 (dati da R. Castellani 1980: 91, Faggin 1985: 378) a. b. [ˈpala] ‘spade’ < P A L A M ≠ [ˈspaːla] ‘spalla’ < S P A T U L A M [ˈstala] ‘stalla’ < * S T A L L A M 192 6 Appendice 2: tabelle <?page no="193"?> 7 Bibliografia AIS = Jaberg, Karl e Jakob Jud (1928-1940): Sprach- und Sachatlas Italiens und der Südschweiz. 8 voll. Zofingen: Ringier. AISr = Loporcaro, Michele, Stephan Schmid, Diego Pescarini, Graziano Tisato, Giulia Donzelli, Stefano Negrinelli e Chiara Zanini (2019): AIS, reloaded. Università di Zurigo. www.ais-reloaded.uzh.ch. Albano Leoni, Federico e Pietro Maturi (1995): Manuale di fonetica. Roma: Nuova Italia Scientifica. Ascoli, Graziadio Isaia (1864): «Lingue e nazioni». Politecnico 21: 77-102. Ascoli, Graziadio Isaia (1873): «Saggi ladini». Archivio glottologico italiano 1. Ascoli, Graziadio Isaia (1882): «Lettere glottologiche: prima lettera». Rivista di filologia e di istruzione classica 10: 1-71. Baer, Marco (1938): Contributo alla conoscenza della terminologia rurale dell’Alta Valle Blenio. Pisa: S.T.I.D. [Il testo è stato ripubblicato nel 2000 a cura del Centro di Dialettologia e di Etnografia di Bellinzona.] Barbato, Marcello (2009): «Metafonia napoletana e metafonia sabina». In: De Angelis, Alessandro (a cura di): I dialetti meridionali tra arcaismo e interferenza. Palermo: Centro di studi filologici e linguistici siciliani: 275-289. Barbato, Marcello (2013): «La métaphonie romane occidentale». Revue de linguistique romane 77: 321-341. Baroni, Marco e Laura Vanelli (1999): «Il contrasto di lunghezza vocalica in friulano». In: Benincà, Paola, Alberto M. Mioni e Laura Vanelli (a cura di): Fonologia e morfologia dell’italiano e dei dialetti d’Italia. Roma: Bulzoni: 291-317. Baroni, Marco e Laura Vanelli (2000): «The relationship between vowel length and consonantal voicing in Friulian». In: Repetti (2000): 13-44. Battisti, Carlo (1926): «Le premesse fonetiche e la cronologia dell’evoluzione di á in è nel ladino centrale». L’Italia dialettale 2: 50-84. Beccaria, Gian Luigi (a cura di) (1996): Dizionario di linguistica e di filologia, metrica, retorica. Torino: Einaudi. Benedetti, Marina (1995): Le consonanti dopo - A U tra lenizione e rafforzamento: un capitolo di fonetica storica latina e romanza. Pisa: Istituti editoriali e poligrafici internazionali. Benincà, Paola (1995): «Il friulano». In: LRL 2(2): Die einzelnen romanischen Sprachen und Sprachgebiete vom Mittelalter bis zur Renaissance. Tübingen: Niemeyer: 42-61. Benincà, Paola, Mair Parry e Diego Pescarini (2016): «The dialects of northern Italy». In: Ledgeway e Maiden (2016): 185-205. Bernardasci, Camilla e Michael Schwarzenbach (2019 2 ) (a cura di): Stòri, stralǘsc e stremizzi. Registra‐ zioni dialettali nella Svizzera italiana (1929). Bellinzona: Salvioni Edizioni (Quaderni del Bollettino Storico della Svizzera Italiana 13). Bernini, Giuliano e Glauco Sanga (1987): «Fonologia del dialetto di Bergamo». In: Sanga, Glauco (a cura di): Lingua e dialetti di Bergamo e delle valli. I. Bergamo: Lubrina: 65-81. Bertinetto, Pier Marco (1981): Strutture prosodiche dell’italiano. Firenze: Accademia della Crusca. Bertinetto, Pier Marco (1996): «Nasale». In: Beccaria (1996). <?page no="194"?> Bertinetto, Pier Marco e Michele Loporcaro (1994): «Semantica e fonologia». In: Negri, Mario e Diego Poli (a cura di): La semantica in prospettiva diacronica e sincronica. Atti del Convegno della Società Italiana di Glottologia. Macerata - Recanati 22-24 ottobre 1992. Pisa: Giardini: 153-194. Bertinetto, Pier Marco e Michele Loporcaro (2005): «The sound pattern of Standard Italian, as compared with the varieties spoken in Florence, Milan and Rome». Journal of the International Phonetic Association 35: 131-151. Bertoni, Giulio (1916): Italia dialettale. Milano: Hoepli. Bianconi, Sandro (1980): Lingua matrigna. Italiano e dialetto nella Svizzera italiana. Bologna: Il Mulino. Biasini, Carla (2010): Fonetica e fonologia del dialetto di Piandelagotti sull’Appennino modenese. Università di Zurigo: lavoro di licenza. Biondelli, Bernardino (1853): Saggio sui dialetti gallo-italici. Milano: Bernardoni. Bolelli, Tristano (1940): «Contributo allo studio dell’elemento celtico nella fonetica romanza». Archivum romanicum 24: 188-205. Bolla, Guido (1935): Aspetti di vita montana. Lugano: S. A. Tipografia editrice. Bonfadini, Giovanni (1997): «Le opposizioni vocaliche di durata nel dialetto di Novate Mezzola (So)». In: Arena, Renato, M. Patrizia Bologna, M. Luisa Mayer Modena e Alessandro Passi (a cura di): Bandhu: Scritti in onore di Carlo Della Casa in occasione del suo settantesimo compleanno. Alessandria: Edizioni dell’Orso: 583-604. Bosoni, Giorgio (1995): «Dialettologia lombarda: un esempio di approccio strumentale allo studio delle opposizioni di quantità vocalica in sillaba tonica». Studi italiani di linguistica teorica e applicata 24: 345-364. Brüch, Josef (1915): «Über zwei Punkten der romanischen Lautgeschichte». Archiv für das Studium der neueren Sprachen 133: 354-365. Buchmann, Jean (1924): Il dialetto di Blenio. Saggio fonetico-morfologico con un’appendice lessicale. Paris: Champion. Caduff, Léonard (1952): Essai sur la phonétique du parler rhétoroman de la Vallée de Tavetsch (Canton des Grisons - Suisse). Bern: Francke. Camastral, Peter (1959): «Il vocalismo dei dialetti della Valle Mesolcina». L’Italia dialettale 23: 75-191. Castellani, Arrigo (a cura di) (1952): Nuovi testi fiorentini del dugento. 2 voll. Firenze: Sansoni. Castellani, Arrigo (1961): «Sulla formazione del tipo fonetico italiano: fenomeni vocalici». Studi linguistici italiani 2: 24-45. Poi ristampato in Castellani (1980) I: 73-95. Castellani, Arrigo (1962a): «Quelques remarques à propos de la diphtongaison toscane (réponse à M. Schürr)». Zeitschrift für romanische Philologie 78: 494-502. Poi ristampato in Castellani (1980) I: 139-145. Castellani, Arrigo (1962b): «La diphthongaison des “e” et “o” ouvertes en italien». In: Straka, Georges (a cura di): Actes du Congrès international de linguistique romane (Strasbourg 1962). Vol. III. Parigi: Klincksieck: 951-967. Poi ristampato in Castellani (1980) I: 123-138. Castellani, Arrigo (1967a): «Dittongamento senese e dittongamento aretino nei dialetti dell’Italia mediana». Zeitschrift für romanische Philologie 72: 363-374. Poi ristampato in Castellani (1980) I: 358-422. Castellani, Arrigo (1967b): «Italiano e fiorentino argenteo». Studi linguistici italiani 7: 3-19. Poi ristampato in Castellani (1980) I: 17-35. Castellani, Arrigo (1970a): «Ancora sul dittongamento italiano e romanzo: seconda risposta a Friedrich Schürr». Cultura Neolatina 30: 117-130. Poi ristampato in Castellani (1980) I: 156-176. 194 7 Bibliografia <?page no="195"?> Castellani, Arrigo (1970b): «Note sul dittongamento toscano». In: Mille i dibattiti del Circolo linguistico fiorentino: 41-53. Poi ristampato in: Castellani (1980) I: 146-155. Castellani, Arrigo (1980): Saggi di linguistica e filologia italiana e romanza (1946-1976). 3 voll. Roma: Salerno. Castellani, Arrigo (1991): «Data: 1319». Studi linguistici italiani XVII: 3-38. Castellani, Arrigo (2000): Grammatica storica della lingua italiana, I: Introduzione. Bologna: Il Mulino. Castellani, Riccardo (1980): Il friulano occidentale. Modena: Del Bianco. Chomsky, Noam e Morris Halle (1968): The Sound Pattern of English. Cambridge: The M.I.T. Press. CLIPS = Corpora e Lessici dell’Italiano Parlato e Scritto. www.clips.unina.it/ it/ index.jsp. Coco, Francesco (1970): Il dialetto di Bologna. Bologna: Forni. Contini, Gianfranco (1935): «Per il trattamento delle vocali d’uscita in antico lombardo». L’Italia dialettale 11: 1-28. Contini, Gianfranco (1941) (a cura di): Le opere volgari di Bonvesin da la Riva. Roma: Società Filologica Romana. DELI = Cortelazzo, Manlio e Paolo Zolli (1979-1988): Dizionario etimologico della lingua italiana. Bologna: Zanichelli. Del Popolo, Concetto (1996a): «Aferesi». In: Beccaria (1996). Del Popolo, Concetto (1996b): «Epentesi». In: Beccaria (1996). Delucchi, Rachele (2016): Fonetica e fonologia dell’armonia vocalica. Esiti di - A nei dialetti della Svizzera italiana in prospettiva romanza. Tübingen: Francke (Romanica Helvetica 134). Demaria, Luigi (1889): Curiosità del vernacolo bleniese, colte dal leontichese Luigi Demaria sulla bocca di sua madre. Bellinzona: Tipolitografia Cantonale. DTS = Kristol, Andres M. e Florence Cattin (2005): Dictionnaire toponymique des communes suisses, DTS = Lexikon der Schweizerischen Gemeindenamen, LSG = Dizionario toponomastico dei comuni svizzeri, DTS. Frauenfeld: Huber. Eichenhofer, Wolfgang (1989): Diachronie des betonten Vokalismus im Bündnerromanischen seit dem Vulgärlatein. Zürich: Juris Druck + Verlag (Romanica Raetica 6). Eichenhofer, Wolfgang (1999): Historische Lautlehre des Bündnerromanischen. Tübingen: Francke Verlag. Elwert, Wilhelm Theodor (1943): Die Mundart des Fassa-Tals. Heidelberg: Winter. Faggin, Giorgio (1985): Vocabolario della lingua friulana. Udine: Del Bianco. Farnetani, Edda, e Shiro Kori (1986): «Effects of syllable and word structure on segmental durations in spoken Italian». Speech Communication 5: 17-34. Farra, Ferdinando Cesare (1960a): «Annotazioni relative al dialetto usato dalla cinquecentesca Accademia della Val del Blenio». Rendiconti del Reale Istutito Lombardo di Scienze e Lettere: 289-307. Farra, Ferdinando Cesare (1960b): «Note dialettologiche sui Rabisch della cinquecentesca Accademia della Valle di Blenio». Archivio Storico Ticinese 2: 58-60. Filipponio, Lorenzo (2012): La struttura di parola nei dialetti della Valle del Reno: profilo storico e analisi sperimentale. Bologna: Forni. Filipponio, Lorenzo (2017): «La Forschungsbibliothek Jakob Jud e la storia della romanistica svizzera». In: Bianconi, Sandro, Domenico De Martino e Annalisa Nesi (a cura di): La romanistica svizzera della prima parte del Novecento e l’Italia. Atti del Convegno. Firenze, Villa Medicea di Castello, 9-10 novembre 2016. Firenze: Accademia della Crusca. 195 7 Bibliografia <?page no="196"?> Filipponio, Lorenzo e Davide Garassino (2019): «Center and periphery in phonologya: “stress-test” for two Ligurian dialects». Italian Journal of Linguistics 31(2): 141-168. Flobert, Pierre (1987): «La date de l’Appendix Probi». In: Boldrini, Sandro et al. (a cura di): Filologia e forme letterarie. Studi offerti a F. Della Corte, IV. Urbino: Università degli Studi: 299-320. Fontana, Ferdinando (1900): Antologia meneghina. Bellinzona: Colombi. Formentin, Vittorio (2002): «L’area italiana medievale». In: Boitani, Piero, Mario Mancini e Alberto Vàrvaro (a cura di): Lo spazio letterario del medioevo, 2: Il medioevo volgare. Vol. 2: La circolazione del testo. Roma: Salerno: 97-147. Francescato, Giuseppe (1966): Dialettologia friulana. Udine: Società filologica friulana. Frasa, Mario (1986): «Zur Fehlschreibung von Ortsnamen. Mit Beispielen aus der Kartographie des 19. und des 20. Jahrhunderts im Gebiete des Kantons Tessin». In: Schützeichel, Rudolf (a cura di): Ortsnamenwechsel: Bamberger Symposium, 1. bis 4. Oktober 1986. Heidelberg: Winter: 247-254. Galfetti, Johannes (1987): Per un glossario del dialetto di Ludiano. Università degli studi di Pavia, Facoltà di Lettere e Filosofia, Anno accademico 1986-1987 (tesi dattiloscritta). Gamillscheg, Ernst (1928): «Recensione a L’Italia dialettale. Rivista di dialettologia italiana, diretta dal prof. Clemente Merlo, I. 1924/ 25; II. 1926; III. 1927; IV fasc. 1-2, 1928, Pisa, Ferdinando Simoncini». Volkstum und Kultur der Romanen 1: 351-360. Garassino, Davide e Lorenzo Filipponio (2021): «The impact of information and prosodic structure on the phonetic implementation of vowel length in Ligurian». In: Teixeira Kalkhoff, Alexander, Maria Selig e Christine Mooshammer (a cura di): Prosody and Conceptional Variation. Berlin: Peter Lang. Giuliani, Mariafrancesca (2008): «Andare (1)». Bollettino dell’Opera del Vocabolario Italiano 13: 22-69. Gredig, Stephanie (2000): Fonetica e fonologia del vocalismo tonico nel romancio di Scuol (Bassa Engadina) con uno studio sperimentale delle durate vocaliche. Università di Zurigo: lavoro di licenza. Grossmann, Maria e Franz Rainer (2004): La formazione delle parole in italiano. Tübingen: Niemeyer. Hajek, John (1997): «Emilia Romagna». In: Maiden e Parry (1997): 271-278. Halle, Morris e George N. Clements (1984): Problem Book in Phonology. Cambridge: The M.I.T. Press. Haudricourt, André-G. e Alphonse Juilland (1949): Essai pour une historie structurale du phonétisme français. Paris: Klincksieck. Heinemann, Sabine (2003): Studien zur Stellung des Friaulischen in der nördlichen Italoromania. Bonn: Romanistischer Verlag (Bibliographica et Fundamenta Romanica 5). Hellberg, Staffan (1978): «Unnatural phonology». Journal of Linguistics 14: 157-177. Herman, Józef (1966): «The End of the History of Latin». Romance Philology 49: 364-382. Herman, Józef (1968): «Statistique et diachronie: essai sur l’évolution du vocalisme dans la latinité tardive». Word 24: 242-251. Poi ristampato in: Herman (1990): 196-203. Herman, Józef (1982): «Un vieux dossier réouvert: les transformations du système latin des quantités vocaliques». Bulletin de la Societé de linguistique 77: 285-302. Poi ristampato in: Herman (1990): 217-231. Herman, Józef (1990): Du latin aux langues romanes: études de linguistique historique. Tübingen: Niemeyer. Herman, Józef (1998): «La chronologie de la transition: un essai». In: Herman, Józef e Luca Mondin (a cura di): La transizione dal latino alle lingue romanze: Atti della Tavola rotonda di linguistica storica, Università Cà Foscari di Venezia, 14-15 giugno 1996. Tübingen: Niemeyer: 5-25. Hualde, José I. (1990): «Compensatory Lenghtening in Friulian». Probus 2: 31-46. 196 7 Bibliografia <?page no="197"?> Hualde, José I. (1992): Catalan. London: Routledge. Hyman, Larry M. (1981): Fonologia: teoria e analisi. Bologna: Il Mulino [traduzione italiana di Phonology: theory and analysis. New York: Holt, Rinehart e Winston, 1975]. Isella, Dante (a cura di) (1993): Rabisch. Giovan Paolo Lomazzo e i Facchini della Val di Blenio. Torino: Einaudi. Jaberg, Karl (1952): «Über einige alpinlombardische Eigentümlichkeiten der Mesolcina und der Calanca». Vox Romanica 12: 221-245. Jaberg, Karl e Jakob Jud (1928): Der Sprachatlas als Forschungsinstrument. Kritische Grundlegung und Einführung in den Sprach- und Sachatlas Italiens und der Südschweiz. Halle: Niemeyer. Jaberg, Karl e Jakob Jud (1987): AIS. Atlante linguistico ed etnografico dell’Italia e della Svizzera meridionale. Vol. 1. Edizione italiana a cura di Glauco Sanga. Halle: Niemeyer. Jakobson, Roman, Gunnar Fant e Morris Halle (1952): Preliminaries to Speech Analysis. The Distinctive Features and their Correlates. Cambridge: The M.I.T. Press. Keller, Oskar (1935): «Contributo alla conoscenza del dialetto di Val Verzasca (Ticino)». Volkstum und Kultur der Romanen 8: 141-209. Keller, Oskar (1943a): «Biologie einer Verbalendung. Die Partizipien auf - T U im Tessin, mit besonderer Berücksichtigung von - A T U ». In: Sache, Ort und Wort: Jakob Jud zum 60. Geburtstag. Romanica Helvetica 20. Ginevra: Librairie E. Droz, Zürich-Erlenbach: Eugen Rentsch Verlag: 588-623. Keller, Oskar (1943b): Die präalpinen Mundarten des Alto Luganese. Winterthur: Buchdruckerei Winterthur. Kramer, Johannes (1981 2 ): Historische Grammatik des Dolomitenladinischen. Würzburg: Lehmann. Kuen, Heinrich (1923): «Zur Chronologie des Uebergangs von a > e im Grödnischen». Zeitschrift für romanische Philologie 43: 68-77. Lausberg, Heinrich (1976 2 ): Linguistica romanza. Milano: Feltrinelli. Ledgeway, Adam e Martin Maiden (a cura di) (2016): The Oxford guide to the Romance Languages. Oxford: Oxford University Press. Lehiste, Ilse (1970): Suprasegmentals. Cambridge: The M.I.T. Press. LEI = Pfister, Max, poi Max Pfister e Wolfgang Schweickard (1979-): Lessico etimologico italiano. Wiesbaden: Reichert. Leissing-Giorgetti, Sonja e Mario Vicari (a cura di) (1975): Dialetti svizzeri. Dischi e testi dialettali editi dall’Archivio fonografico dell’Università di Zurigo. III Dialetti della Svizzera italiana. Fascicolo 3. Valle Onsernone - Centovalli - Valle Verzasca (TI). Comologno - Loco - Berzona - Borgnone - Palagnedra - Intragna - Sonogno - Gerra. Lugano: Mazzucconi. Lepschy, Giulio (1962): «Fonematica veneziana». L’Italia dialettale 25: 1-22. Lepschy, Giulio (1964): «Note sulla fonematica italiana». L’Italia dialettale 26: 53-67 (poi ripubblicato in: Lepschy 1978: 63-75). Lepschy, Giulio (1978): Saggi di linguistica italiana. Bologna: Il Mulino. Lomazzo, Giovan Paolo (1589): Rabisch dra Academiglia dor Compà Zavargna, nabad dra vall d’Bregn, ed tucch i su fidigl soghit, con rà ricenciglia dra Valada. Milano: Pontio. [Nuova edizione a cura di D. Isella (1993)]. Loporcaro, Michele (1988): Grammatica storica del dialetto di Altamura. Pisa: Giardini. Loporcaro, Michele (1996a): «On the analysis of geminates in Standard Italian and Italian dialects». In: Hurch, Bernhard e Richard A. Rhodes (a cura di): Natural Phonology: The State of the Art. Papers from the Bern Workshop on Natural Phonology, settembre 1989. Berlino/ New York/ Amsterdam: De 197 7 Bibliografia <?page no="198"?> Gruyter: 153-187. Poi ristampato nei Quaderni del Laboratorio di Linguistica della Normale Superiore di Pisa 8: 125-147. Loporcaro, Michele (1996b): «Assimilazione/ Dissimilazione». In: Beccaria (1996). Loporcaro, Michele (1997): L’origine del raddoppiamento fonosintattico: saggio di fonologia diacronica romanza. Basel: Francke (Romanica Helvetica 115). Loporcaro, Michele (2003): «Rise and fall of contrastive vowel quantity in Northern Italo-Romance. Or: why comparison is better» comunicazione all’International Congress of Historical Linguistics XVI, Copenhagen 10-16 agosto 2003. Loporcaro, Michele (2005a): «La lunghezza vocalica nell’Italia settentrionale alla luce dei dati del lombardo alpino». In: Pfister, Max e Gabriele Antonioli (a cura di): Itinerari linguistici alpini. Atti del convegno di dialettologia in onore del prof. Remo Bracchi, Bormio, 24-25 settembre 2004. Sondrio: Istituto di Dialettologia e di Etnografia Valtellinese e Valchiavennasca: 97-113. Loporcaro, Michele (2005b): «La sillabazione di muta cum liquida dal latino al romanzo». In: Kiss, Sándor, Luca Mondin e Giampaolo Salvi (a cura di): Latin et langues romanes. Etudes de linguistique offertes à József Herman à l’occasion de son 80 ème anniversaire. Tübingen: Niemeyer: 419-430. Loporcaro, Michele (2005-2006): «I dialetti dell’Appennino tosco-emiliano e il destino delle atone finali nel(l’italo-)romanzo settentrionale». L’Italia dialettale 66-67: 69-122. Loporcaro, Michele (2007): «Facts, theory and dogmas in historical linguistics: vowel quantity from Latin to Romance». In: Salmons, Joseph C. e Sharon Dubenion-Smith: Historical Linguistics 2005: Selected Papers from the 17th International Conference on Historical Linguistics. Amsterdam: Benjamins: 311-336. Loporcaro, Michele (2011a): Syllable, segment and prosody. In: Maiden et al. (2011): 50-108, 684-689. Loporcaro, Michele (2011b): Phonological Processes. In: Maiden et al. (2011): 109-154, 689-698. Loporcaro, Michele (2013): Profilo linguistico dei dialetti italiani. Bari: Laterza. Loporcaro, Michele (2015): Vowel length from Latin to Romance. Oxford: Oxford University Press. Loporcaro, Michele (2018): «On the subordinate status of the choice between formal and substantive explanation for sound change». In: Recansens, Daniel e Fernando Sánchez Miret (a cura di): Production and Perception Mechanisms of Sound Change. München: LINCOM Studies in Theoretical Linguistics: 71-89. Loporcaro, Michele, Tania Paciaroni e Stephan Schmid (2005): «Consonanti geminate in un dialetto lombardo alpino». In: Cosi, Piero (a cura di): Misura dei parametri: aspetti tecnologici ed implicazioni nei modelli linguistici. Brescia: EDK: 597-618. Loporcaro, Michele, Rachele Delucchi, Nadia Nocchi, Tania Paciaroni e Stephan Schmid (2006): «La durata consonantica nel dialetto di Lizzano in Belvedere (Bologna)». In: Savy, Renata e Claudia Crocco (a cura di): Analisi prosodica: teorie, modelli e sistemi di annotazione. Torriana (RN): EDK: 491-517. Loporcaro, Michele, Rachele Delucchi, Nadia Nocchi, Tania Paciaroni e Stephan Schmid (2007): «Schwa finali sull’Appennino emiliano: il vocalismo del dialetto di Piandelagotti». In: Giordani, Veronica, Valentina Bruseghini e Piero Cosi (a cura di): Scienze vocali e del linguaggio: metodologie di valutazione e risorse linguistiche. Torriana (RN): EDK: 57-76. LRL = Holtus, Günter, Michael Metzelin e Christian Schmitt (a cura di) (1988-2005): Lexikon der Romanistischen Linguistik. Tübingen: Niemeyer. LSI = Lessico dialettale della Svizzera italiana (2004). 5 voll. Bellinzona: Centro di dialettologia e di etnografia. 198 7 Bibliografia <?page no="199"?> Lurà, Franco (1987): Il dialetto del Mendrisiotto. Descrizione sincronica e diacronica e confronto con l’italiano. Mendrisio: Unione di Banche Svizzere. Lurati, Ottavio (1976): Dialetto e italiano regionale nella Svizzera italiana. Lugano: Banca Solari e Blum. Lurati, Ottavio (1985): «Dialetto e toponomastica della Vall’Onsernone». In: Lurati, Ottavio (a cura di): Cultura popolare e dialetto a Comologno nell’Onsernone. Losone: Associazione Amici di Comologno: 13-54. Lurati, Ottavio (1988): «Aree linguistiche III. Lombardia e Ticino». In: LRL 4: 485-516. Lüdtke, Helmut (1956): Die strukturelle Entwicklung des romanischen Vokalismus. Bonn: Romanisches Seminar an der Universität. Maddieson, Ian (1984): Patterns of Sounds. Cambridge: Cambridge University Press. Maddieson, Ian (2011): «Typology of phonological systems». In: Song, Jae Jung (a cura di): The Oxford Handbook of Linguistic Typology. Oxford: Oxford University Press: 534-548. Magginetti, Caterina e Ottavio Lurati (1975): Biasca e Pontirone. Gente, parlata, usanze. Basilea: Krebs (Società svizzera per le tradizioni popolari 58). Maiden, Martin (1987): «New perspectives on the genesis of Italian Metaphony». Transactions of the Philological Society 85: 38-73. Maiden, Martin (1988): «On the dynamics of diphthongization in Tuscan and Gallo-Italian». Canadian Journal of Italian Studies 11: 1-37. Maiden, Martin (1995): A Linguistic History of Italian. London: Longman. Maiden, Martin (1998): Storia linguistica dell’italiano. Bologna: Il Mulino. Maiden, Martin (2016): «Diphthongization». In: Ledgeway e Maiden (2016): 647-657. Maiden, Martin (2018): «Eppur si m(u)ove: Una nuova difesa dell’origine metafonetica del dittonga‐ mento delle medie aperte nel toscano e oltre. Per una teoria “polimorfica” e contro una teoria “poligenetica”». Memorie dell’Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti di Napoli 10: 285-302. Maiden, Martin e Mair Parry (1997): The Dialects of Italy. London: Routledge. Maiden, Martin, John Charles Smith e Adam Ledgeway (a cura di) (2011): The Cambridge History of the Romance Languages. Vol. 1: Structures. Cambridge: Cambridge University Press. Martinet, André (1939): «Un ou deux phonèmes». Acta Linguistica I: 94-103. Martinet, André (1955): Économie des changements phonétiques. Bern: Francke. Martinet, André (1956): La description phonologique, avec application au parler francoprovençal d’Hauteville (Savoie). Genève: Droz. Martinet, André (1975): «Remarques sur la phonologie des parlers francoprovençaux». In: Martinet, André (1975): Evolution des langues et reconstruction. Paris: Presses Universitaires de France: 195-207. Martinoni, Renato (1987): «Implicazioni dialettologiche preascoliane. Il carteggio tra Vincenzo D’Alberti e Pietro Monti (1844-1846)». In: Lombardia elvetica. Studi offerti a V. Gilardoni. Bellinzona: Casagrande. Massariello Merzagora, Giovanna (1988): Lombardia. Pisa: Pacini (Profilo dei dialetti italiani 3). Mayerthaler, Eva (1982): Unbetonter Vokalismus und Silbenstruktur im Romanischen. Tübingen: Niemeyer. Merlo, Clemente (1951): Profilo fonetico dei dialetti della Valtellina. Mainz/ Wiesbaden: Steiner: 1369-1398. Merlo, Clemente (1960-1961): «I dialetti lombardi». L’Italia dialettale 24: 1-12. 199 7 Bibliografia <?page no="200"?> Monti, Pietro (1845): Vocabolario dei dialetti della città e della diocesi di Como. Milano: Società tipografica de’ classici italiani. Montreuil, Jean-Pierre (1991): «Length in Milanese». In: Wanner, Dieter e Douglas A. Kibbee (a cura di): New Analyses in Romance Linguistics. Amsterdam: Benjamins: 37-47. Moretti, Michele (1988): La differenziazione interna di un continuum dialettale. Indagine a Cevio (TI). Zurigo: Zentralstelle der Studentenschaft. Morin, Yves Charles (1992): «What are the historical sources of lengthening in Friulian? ». Probus 4: 155-182. Morin, Yves Charles (2003): «Syncope, apocope, diphthongaison et palatalisation en galloroman: problèmes de chronologie relative». In: Sánchez Miret, Fernando (a cura di): Actas del XXIII Congreso internacional de lingüística y filología románica. Vol. 1. Tübingen: Niemeyer: 113-169. Morin, Yves Charles (2006): «On the phonetics of rhymes in classical and pre-classical French: a sociolinguistic perspective». In: Gess, Randall e Deborah Arteaga (a cura di): Historical Romance Linguistics: Retrospective and Perspectives. Amsterdam: Benjamins: 131-162. Negrinelli, Stefano (2021): Gli esiti delle occlusive velari latine nelle varietà retoromanze grigionesi dell’AIS. Università di Zurigo: tesi di dottorato. Nocentini, Alberto (2010): L’etimologico: vocabolario della lingua italiana. Firenze: Le Monnier. Origoni, Pau (a cura di) (2017): Annuario statistico ticinese. Giubiasco: Repubblica e Cantone Ticino, Ufficio di Statistica. OVI = Opera del Vocabolario Italiano. gattoweb.ovi.cnr.it/ (S(bvhsh12vbvnruw45tomvvuri/ CatForm01 .aspx)). Panzera, Fabrizio (2004): «Vincenzo Dalberti». In: Dizionario Storico della Svizzera. Locarno (2002-2014). hls-dhs-dss.ch/ it/ articles/ 006907/ 2004-03-30/ Pellegrini, Giovan Battista (1972): «I cinque sistemi linguistici dell’italo-romanzo». Revue roumaine de linguistique 18: 105-129. Poi ripubblicato in: Pellegrini (1975b): 55-87. Pellegrini, Giovan Battista (1975a): «Fonetica e fonematica». In: Pellegrini (1975b): 88-141. Pellegrini, Giovan Battista (1975b): Saggi di linguistica italiana: storia, struttura, società. Torino: Boringhieri. Pellegrini, Giovan Battista (1977): Carta dei dialetti d’Italia. Pisa: Pacini. Petrini, Dario (1988): La koinè ticinese. Livellamento dialettale e dinamiche innovative. Bern: Francke (Romanica Helvetica 105). Pifferi, Cristina (2004): Analisi sperimentale della durata vocalica nei dialetti di Balerna e Giornico. Università di Zurigo: lavoro di licenza. Politzer, Robert (1951): «On the chronology of the simplification of geminates in northern France». Modern Language Notes 66: 527-531. Pop, Sever (1950): La dialectologie. Aperçu historique et méthodes d’enquêtes linguistiques. Première partie. Dialectologie romane. Louvain: presso l’autore, Gembloux: Duculot. Praat = Boersma, Paul e David Weenink (2021): Praat: doing phonetics by computer. www.praat.org. Prader-Schucany, Silvia (1970): Romanisch Bünden als selbständige Sprachlandschaft. Bern: Francke (Romanica Helvetica 60). Prieto, Pilar (1994): «Historical vowel lengthening in Romance: the role of sonority and foot structure». In: Mazzola, Michael (a cura di): Issues and Theory in Romance Linguistics. Washington, DC: Georgetown University Press: 87-107. Prieto, Pilar (2000): «Vowel lengthening in Milanese». In: Repetti (2000): 255-272. 200 7 Bibliografia <?page no="201"?> Prosdocimi, Aldo L. (1993): «Italiano “andare”». In: Mengaldo, Pier Vincenzo (a cura di): Omaggio a Gianfranco Folena. Padova: Editoriale Programma: 2419-2432. Purczinsky, Julius (1970): «A neo-Schuchardtian theory of general Romance diphthongization». Romance Philology 23: 492-528. Raschèr, Vittorio F. e Mario Frasa (1983) (a cura di): «Torre». Repertorio Toponomastico Ticinese 2. Università di Zurigo: Centro di Ricerca per la Storia e l’Onomastica Ticinese. Repetti, Lori (1992): «Vowel length in northern Italian dialects». Probus 4: 155-182. Repetti, Lori (a cura di) (2000): Phonological Theory and the Dialects of Italy. Amsterdam: Benjamins. REW = Meyer-Lübke, Wilhelm (a cura di) (1972): Romanisches Etymologisches Wörterbuch. Heidel‐ berg: Carl Winter, Universitätsverlag. Richter, Elise (1934): Beiträge zur Geschichte der Romanismen, I. Chronologische Phonetik des Französi‐ schen bis zum Ende des 8. Jahrhunderts. Halle a.S.: Niemeyer (Zeitschrift für romanische Philologie, Beiheft 82). RID = Repertorio italiano-dialetti (2013). 2 voll. Bellinzona: Centro di dialettologia e di etnografia. Rohlfs, Gerhard (1966-1969): Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti, 3 voll. Torino: Einaudi. Russo, Michela e Fernando Sánchez Miret (2009): «La diphthongaison romane et la métaphonie: le paradoxe du faible au fort». Recherches linguistiques de Vincennes 38: 161-206. Salvioni, Carlo (1884): Fonetica del dialetto moderno della città di Milano. Torino: Loescher. Salvioni, Carlo (1886): «Saggi intorno ai dialetti di alcune vallate all’estremità settentrionale del lago Maggiore». AGI IX: 188-260 e 440. Poi in: Scritti linguistici 1 (2008): 13-86. Salvioni, Carlo (1890): «Dialetti dell’Alta Italia». Kritischer Jahresbericht über die Fortschritte der Romanischen Philologie I: 120-132. Salvioni, Carlo (1898a): «La risoluzione palatina di k e ĝ nelle Alpi Lombarde». Studi di Filologia Romanza VIII [1901]: 1-33. Poi in: Scritti linguistici 1 (2008): 93-125. Salvioni, Carlo (1898b): «Noterelle di Toponomastica Lombarda». Bollettino Storico della Svizzera Italiana 7-9: 85-97. Poi in: Scritti linguistici 1 (2008): 596-620. Salvioni, Carlo (1899): «Appunti etimologici e lessicali. Serie 2 a ». Zeitschrift für romanische Philologie 23: 514-532. Poi in: Scritti linguistici 4 (2008): 872-890. Salvioni, Carlo (1907): «Lingua e dialetti della Svizzera italiana». Rendiconti del Reale Istituto Lombardo di scienze e lettere XL s. II: 719-736. Poi in: Scritti linguistici 1 (2008): 151-168. Salvioni, Carlo (1911): «Osservazioni sull’antico vocalismo milanese desunte dal metro e dalla rima del cod. berlinese di Bonvesin». Studi letterari e linguistici dedicati a Pio Rajna. Firenze: Tip. Ariani: 367-388. Poi in: Scritti linguistici 3 (2008): 157-178. Salvioni, Carlo (1918): «Appunti di Toponomastica Lombarda». Archivio Storico Lombardo XLV V: 237-266. Poi in: Scritti linguistici 1 (2008): 727-756. Salvioni, Carlo (1927): «blen. anda zia (plur. andet)». Bollettino dell’Opera del Vocabolario della Svizzera italiana 3: 1. Poi in: Scritti linguistici 4 (2008): 189. Salvioni, Carlo (1935-1937): «Illustrazioni dei testi di Cavergno (valle Maggia) edite, con aggiunte, da C. Merlo». L’Italia dialettale 11 (1935): 1-31; 12 (1936): 1-17; 13 (1937): 1-55. Poi in: Scritti linguistici 1 (2008): 417-519. Salvioni, Carlo (2008): Scritti linguistici. A cura di Loporcaro, Michele, Lorenza Pescia, Romano Broggini e Paola Vecchio. 5 voll. Bellinzona: Edizioni dello Stato del Cantone Ticino. 201 7 Bibliografia <?page no="202"?> Sampson, Rodney (1980): «On the History of Final Vowels from Latin to Old French». Zeitschrift für romanische Philologie 96: 23-48. Sampson, Rodney (1999): Nasal Vowel Evolution in Romance. Oxford: Oxford University Press. Sánchez Miret, Fernando (1998): La diptongación en las lenguas románicas. München: Lincom. Sanga, Glauco (1984a): Dialettologia lombarda: lingue e culture popolari. Pavia: Aurora. Sanga, Glauco (1984b): «La tensione nei dialetti lombardi». In: Sanga (1984a): 45-67. Sanga, Glauco (1988): «La lunghezza vocalica nel milanese e la coscienza fonologica dei parlanti». Romance Philology 41: 290-297. Sanga, Glauco (1997): «Lombardy». In: Maiden e Parry (1997): 253-259. Scheuermeier, Paul (1980): Il lavoro dei contadini. Cultura materiale e artigianato rurale in Italia e nella Svizzera italiana e retoromanza. 2 voll. Milano: Longanesi. [Titolo originale: Bauernwerk in Italien, der italienischen und rätoromanischen Schweiz. Erlenbach-Zürich, 1943-1956.] Schmid, Stephan (1999a): Fonetica e fonologia dell’italiano. Torino: Paravia. Schmid, Stephan (1999b): «Per un’analisi del vocalismo italo-romanzo in chiave tipologica». In: Benincà, Paola, Laura Vanelli e Alberto Mioni (a cura di): Fonologia e morfologia dell’italiano e dei dialetti d’Italia: atti del XXXI Congresso della Società di Linguistica Italiana, Padova, 25-27 settembre 1997. Roma: Bulzoni: 249-267. Schmid, Stephan (2014): Einführung in die allgemeine Phonetik und Phonologie für Studierende der Romanistik. Materialien. Zürich: Phonetisches Laboratorium der Universität Zürich. Schmid, Stephan (2016): «Segmental Phonology». In: Ledgeway e Maiden (2016): 471-483. Schürr, Friedrich (1919): «Romagnolische Dialektstudien, parte II, Lautlehre lebender Mundarten». Sitzungsberichte der Wiener Akademie der Wissenschaften, Phil.-hist. Klasse 188. Wien: Hölder. Schürr, Friedrich (1936): «Umlaut und Diphthongierung in der Romania». Romanische Forschungen 50: 275-316. Schürr, Friedrich (1965a): «Grundsätzliches zu den Fragen der romanische, insbesondere italienischen Diphthongierung». Zeitschrift für romanische Philologie 78: 479-493. Schürr, Friedrich (1965b): «Toskanische und romanische Diphthongierung». Zeitschrift für romanische Philologie 78: 479-493. Schürr, Friedrich (1969): «Epilegomena à la diphtongaison romane en général, roumaine et ibéroro‐ mane en particulier». Revue de linguistique romane 33: 17-37. Schürr, Friedrich (1970a): La diphtongaison romane. Tübingen: Tübinger Beiträge zur Linguistik. Schürr, Friedrich (1970b): «Dittongazione e quantità sillabica: fenomeni distintivi tra i dialetti umbri e quelli contermini». In: I dialetti dell’Italia mediana con particolare riguardo alla regione umbra. Atti del V Convegno di Studi Umbri (Gubbio, 28 maggio -1 giugno 1967). Gubbio: Centro di Studi Umbri presso la Casa di Sant’Ubaldo/ Perugia, Facoltà di Lettere e Filosofia: 381-401. Schürr, Friedrich (1972): «Epilogo alla discussione sulla dittongazione romanza». Revue de Lingui‐ stique Romane 36: 311-321. Schürr, Friedrich (1980). La dittongazione romanza. Ravenna: Girasole. Serianni, Luca (1999): «Review of Maiden (1998)». Società Linguistica Italiana 25: 108-116. Sganzini, Silvio (1925): «Fonetica dei dialetti della Val Leventina». L’Italia dialettale 1: 190-212. Sganzini, Silvio (1926): «Fonetica dei dialetti della Val Leventina». L’Italia dialettale 2: 100-155. Sganzini, Silvio (1927): «Recensione a Buchmann (1924)». L’Italia dialettale 3: 273-281. Sganzini, Silvio (1928): «Osservazioni sul vocalismo dei dialetti della Valle di Blenio». L’Italia dialettale 4: 150-167. Poi in: Scritti dialettologici (1993): 1-18. 202 7 Bibliografia <?page no="203"?> Sganzini, Silvio (1933): «Le isole di u da Ū nella Svizzera italiana». L’Italia dialettale 9: 27-64. Poi in: Scritti dialettologici (1993): 19-56. Sganzini, Silvio (1933-1934): «Le denominazioni del “ginepro” e del “mirtillo” nella Svizzera italiana. (A proposito di una recente etimologia dei nnll. Bellinzona e Olivone)». L’Italia dialettale 9: 274-293; 10: 263-293. Poi in: Scritti dialettologici (1993): 63-112. Sganzini, Silvio (1943): «Degli esiti e della qualità di r in alcuni dialetti lombardi». In: Sache, Ort und Wort: Jakob Jud zum 60. Geburtstag. Romanica Helvetica 20. Ginevra: Librairie E. Droz, Zürich- Erlenbach: Eugen Rentsch Verlag: 717-736. Poi in: Scritti dialettologici (1993): 141-160. Sganzini, Silvio (1993): Scritti dialettologici. Basel: Francke (Romanica Helvetica 109). Silvestri, Domenico (1977-1979): La teoria del sostrato. Metodi e miraggi. 2 voll. Napoli: Macchiaroli. Solari, Luca (1998): Blenio: una valle a confronto. Bellinzona: Salvioni arti grafiche. SpeechRecorder = Draxler, Christoph e Klaus Jänsch (2004): «SpeechRecorder: A Universal Platform Independent Multi-Channel Audio Recording Software». In: Proceedings of the Conference on Language Resources and Evaluation (LREC). Lisbona: 559-562. Spinelli, Isabella (2021): «Olivone». In: Dizionario Storico della Svizzera. Locarno (2002-2014). hls-dh s-dss.ch/ it/ articles/ 002060/ 2021-03-05/ Spoerri, Teophil (1918): «Il dialetto della Valsesia». Rendiconti del Reale Istituto Lombardo di Scienze e Lettere II, 51: 391-409, 683-698, 732-752. Stalder, Franz Joseph (1819): Die Landessprachen der Schweiz oder Schweizerische Dialektologie. Aarau: H. R. Sauerländer. Strozzi, Claudio (2006): Nuovi apporti al glossario Biasca e Pontirone di Caterina Magginetti e Ottavio Lurati. Prosito: Jam. Stussi, Alfredo (1965): «Sui fonemi del dialetto veneziano antico». L’Italia dialettale 28: 125-142. Tekavčić, Pavao (1972): Grammatica storica della lingua italiana. Bologna: Il Mulino. Telmon, Tullio (1996): «Metatesi». In: Beccaria (1996). TLIO = Tesoro della Lingua Italiana delle Origini. tlio.ovi.cnr.it/ TLIO/ . Trubetzkoy, Nikolaj (1939): Grundsätze der Phonologie. Göttingen, Vandenhoeck & Ruprecht. Trubetzkoy, Nikolaj (1971): Fondamenti di fonologia. Torino: Einaudi. Tunley, Alison (1999): Coarticulatory influences of liquids on vowels in English. University of Cam‐ bridge. Uguzzoni, Arianna (1974): «Sulla struttura della parola dei dialetti emiliani: aspetti sincronici e aspetti diacronici di un problema». Atti e Memorie della Deputazione di storia patria per le antiche province modenesi 9. Modena: Aedes Muratoriana: 239-252. Uguzzoni, Arianna (1975): «Appunti sull’evoluzione del sistema vocalico di un dialetto frignanese». L’Italia Dialettale 38: 47-76. Vanelli, Laura (1979): «L’allungamento delle vocali in friulano». Ce fastu? 55: 66-76. Vékás, Domokos (1996): «Formante». In: Beccaria (1996). Vicari, Mario (1972): L’orientarsi dell’uomo nell’ambiente vitale di una regione alpina: note sull’uso degli avverbi di direzione nei dialetti della Valle di Blenio. Università di Zurigo: lavoro di licenza. Vicari, Mario (a cura di) (1978): Dialetti svizzeri. Dischi e testi dialettali editi dall’Archivio fonografico dell’Università di Zurigo. III Dialetti della Svizzera italiana. Fascicolo 4. Locarnese - Terre di Pedemonte (TI). Brissago - Ronco sopra Ascona - Losone - Verscio - Tegna - Brione sopra Minusio. Lugano: Mazzucconi. 203 7 Bibliografia <?page no="204"?> Vicari, Mario (a cura di) (1980): Dialetti svizzeri. Dischi e testi dialettali editi dall’Archivio fonografico dell’Università di Zurigo. III Dialetti della Svizzera italiana. Fascicolo 5. Valle Riviera - Bellinzonese (TI). Iragna - Lodrino - Preonzo - Gnosca - Gorduno - Claro - Cresciano. Lugano: Mazzucconi. Vicari, Mario (a cura di) (1983): Dialetti svizzeri. Dischi e testi dialettali editi dall’Archivio fonografico dell’Università di Zurigo. III Dialetti della Svizzera italiana. Fascicolo 6. Malcantone (Cantone Ticino). Vezio - Cademario - Aranno - Breno - Miglieglia - Novaggio - Curio - Banco - Biogno - Sessa - Monteggio - Caslano. Lugano: Mazzucconi. Vicari, Mario (1988): «Una versione in dialetto di Cavergno (Valmaggia) dell’episodio dantesco del Conte Ugolino (Inferno XXXIII, 1-78)», in collaborazione con R. Martinoni. Vox Romanica 47: 59-81. Vicari, Mario (1992, 1995): Valle di Blenio. Documenti orali della Svizzera italiana. 2 voll. Bellinzona, Canton Ticino: Dipartimento dell’istruzione e della cultura, Ufficio cantonale dei musei, Vocabo‐ lario dei dialetti della Svizzera italiana. Vicari, Mario (2005, 2009): Valle Leventina. Documenti orali della Svizzera italiana. 2 voll. Bellinzona, Canton Ticino: Dipartimento dell’istruzione e della cultura, Ufficio cantonale dei musei, Vocabo‐ lario dei dialetti della Svizzera italiana. Videsott, Paul (2001): «Vokallängen im Norditalienischen und im Dolomitenladinischen». In: Wun‐ derli, Peter, Iwar Werlen e Matthias Grünert (a cura di): Italica-Raetica-Gallica: Studia linguarum litterarum artiumque in honorem Ricarda Liver. Tübingen: Francke: 151-168. Voretzsch, Karl (1900): «Zur Geschichte der Diphthongierung im Altprovenzalischen». In: Festgabe für Hermann Suchier. Halle: Niemeyer: 575-646 (ristampato nel 1978 a Ginevra da Saltkine). VSI = Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana. Bellinzona: Centro di dialettologia e di etnografia. VSI (2016): Supplemento. Elenco delle regioni e dei comuni, abbreviazioni, bibliografia, tabella foentica, annotazioni alla tabella fonetica. Bellinzona: Centro di dialettologia e di etnografia. Wartburg, Walther von (1936): «Die Ausgliederung der romanischen Sprachräume (mit 7 Karten)». Zeitschrift für romanische Philologie 56: 1-48. Wartburg, Walther von (1950): Die Ausgliederung der romanischen Sprachräume. Bern: Francke. Weber Wetzel, Elena (2002): Il dialetto di Casale Corte Cerro: contributo alla conoscenza delle parlate del Cusio. Alessandria: Edizioni dell’Orso. Weinrich, Harald (1958): Phonologische Studien zur romanischen Sprachgeschichte. Münster Westfalen: Aschendorffsche Verlagsbuchhandlung. Zamboni, Alberto (1976): «Alcune osservazioni sull’evoluzione delle geminate romanze». In: Simone, Raffaele, Ugo Vignuzzi e Giulianella Ruggiero (a cura di): Studi di fonetica e fonologia. Roma: Bulzoni: 325-336. Zamboni, Alberto (1984): «I dialetti cadorini». In: Pellegrini, Giovan Battista e Sergio Sacco (a cura di): Il ladino bellunese. Belluno: Istituto bellunese di ricerche sociali e culturali: 45-83. Zörner, Lotte (1989): Die Dialekte von Travo und Groppallo. Diachrone und synchrone Studien zum Piacentinischen. Wien: Verlag der österreichischen Akademie der Wissenschaften. Zörner, Lotte (1998): I dialetti canavesani di Cuorgné, Forno e dintorni. Descrizione fonologica, storicofonetica e morfologica. Cuorgné: CORSAC. 204 7 Bibliografia <?page no="205"?> 8 Indice delle forme olivonesi [aˈɡoʃt] ‘agosto’ 62, 109, 131 [ai̯] ‘aglio’ 53, 127 [te tʊ ɡ ai̯] ‘hai’ 111 [ˈai̯ɡɾɐ] ‘acero’ 51 [ˈai̯rɐ] ‘aia’ 128 [ˈalbɐ] ‘alba’ 122 [ɐlˈbɪts] ‘abete (bianco)’ 108 [ɐˈlei̯ɡɾɐ] ‘allegro’ 121 [alp] ‘alpe’ 53, 88, 122, 168 [alt] ‘alto’ 122, 168 [ɐlˈtiːɡɐ] ‘altalena’ 40 [ˈaːltrɐ] ‘altro, a, i, e’ 80 [ɐˈmɪːs] ‘amico’ 89, 107, 111, 175 [ɐˈmɪːzɐ] ‘amica’ 41, 89, 107 [anˑ] ‘anno’ 36 [an] ‘anni’ 116 [ˈaːnda] ‘zia’ 51, 68, 74, 82 [aŋˈɡwɪːlɐ] ‘anguilla’ 130 [aˈɲɪl] ‘agnello’ 122 [aˈprɪːl] ‘aprile’ 41, 114, 120 [aˈprøu̯] ‘vicino’ 105 [aˈrɛ̝ː] ‘arare’ 72 [ark] ‘arco’ 124 [ɐrˈʒẽːnt] ‘argento’ 124, 129 [asˑ] ‘asse’ 111 [ɐˈtsaːl] ‘acciaio’ 72, 126 [ɐˈvaːɾo] ‘avaro’ 51 [ɐˈvei̯nɐ] ‘avena’ 45, 108, 174 [ɐˈvɪːdʒa] ‘ape’ 41, 105, 119 [ɐˈvɪtʃ] ‘api’ 119, 138 [aˈzei̯t] ‘aceto’ 48, 50, 91, 106 seg. [aˈʒʊʒ] ‘aggiungere’ 62, 74 [bal] ‘ballo, danza’ 139, 168 segg. [bɐˈlɛ̝ː] ‘ballare’ 72, 94, 170 [bɐˈlɛtsɐ] ‘bellezza’ 125 [baːlt] ‘quasi’ 111 [bɐlˈtiːɡɐ] ‘altalena’ 41 [ˌbɑmbuˈnɪk] ‘ombelico’ 41 [baɲ] ‘bagno’ 127 [bɐˈɲai̯] ‘bagnati’ 91, 94 [basˑ] ‘basso’ 168 segg. [ˌbaʃtɐˈmjɛ̝ː] ‘bestemmiare’ 71, 100, 127 [bat] ‘trebbiare’ 74, 91, 94, 169 [ˌbɐtaˈɡɛ̝ː] ‘balbettare’ 94, 114 [ˌbɐtɪˈdzɛ̝ː] ‘battezzare’ 111 [bau̯ˈrɛ̝ː] ‘abbeverare’ 69, 91 [bɐˈzɛ̝ː] ‘baciare’ 72, 127, 170 [bɐˈzɪn] ‘bacio’ 94, 127 [beˈfaːnɐ] ‘befana’ 110 [bɛi̯] ‘belli’ 117, 169, 173 seg. [bɛk] ‘becco’ 47, 116, 169, 174 [bɛl] ‘bello’ 47, 139, 169, 173 seg. [ˈbeːla] ‘bella’ 94 [beɲ] ‘bene’ 48, 94, 112, 169 [ˈbɛ̃ːŋkɐ] ‘banca’ 129 [ˈbɛːrbɐ] ‘barba; zio’ 51 seg., 94, 124 [ˈbɛːrba] ‘zio’ 102 [bɛʃtʃ] ‘bestie’ 47 [ˈbɛʃtʃɐ] ‘bestia’ 125 [beːu̯] ‘bere’ 108 [ˈbɪsɐ] ‘serpe, biscia’ 41, 125, 168 [bɪˈtʃeːr] ‘bicchiere’ 168 [bjaˈdraːʋɐ] ‘barbabietola’ 100 [ˈbjɛːdɪk] ‘nipoti’ 69, 107 [ˈbjɛːdɪk] ‘nipote’ 74 [bjɛːŋk] ‘bianco’ 100, 129 [bjotˑ] ‘nudo’ 100 [blø] ‘blu’ 100 [ˈbokɐ] ‘bocca’ 61, 94, 116, 168 seg. [ˈboːnɐ] ‘buona’ 59, 112, 168 seg. [boŋ] ‘buono’ 60, 94, 112, 169 [ˈborsɐ] ‘borsa’ 124 [bøʃk] ‘bosco’ 94 [bot] ‘botte’ 115, 169 [bøtʃ] ‘buco’ 94 [bøːu̯] ‘bue’ 59, 94, 108 [brai̯k] ‘pantaloni’ 53, 101 [braːʃ] ‘braccio’ 36, 101, 126 [bɾaʃk] ‘caldarroste’ 101 [ˈbrɛːzɐ] ‘brace’ 101 <?page no="206"?> [ˈbrʏːɡɐ] ‘mucchio di pietre’ 101 [bɾʏtˑ] ‘brutto’ 65, 101 [bryˈzɛ̝ː] ‘bruciare’ 101, 127 [bʊˈfɛ̝ː] ‘soffiare’ 116, 120 [bʊˈɪː] ‘bollire’ 41, 78, 91, 94, 117 [bʊˈtei̯ɡɐ] ‘bottega’ 107 [bʊˈtɪːljɐ] ‘bottiglia’ 94 [bʊˈtoŋ] ‘bottone’ 63, 94 [bʏˈɡɛːdɐ] ‘bucato’ 50, 169 [ˈbʏtɐ] ‘butta’ 168 [bʏˈteːr] ‘burro’ 73, 94, 106, 168 [(lʏː ʊ) da] ‘(egli) dà’ 52 [da] ‘da’ 138, 169 [dɐˈdɛ̝ː] ‘ditale’ 52, 71, 106, 114, 169 [dɑˈdɪŋ] ‘mignolo’ 41, 138 [daˈdoŋ] ‘pollice’ 63, 138 [te tʊ ɡ dai̯] ‘dai’ 111 [dal] ‘dal’ 168 seg. [dɐˈneː] ‘denaro’ 71, 91, 94, 169 [darˈsɛt] ‘diciassette’ 71, 82 [dɐrˈtøi̯r] ‘colatoio’ 114, 118 [ˈdeːbɐt] ‘debiti’ 45 [ˈdeːbɐt] ‘debito’ 74, 106 [dei̯t] ‘dito’ 48, 94, 106, 110, 169 [deːnt] ‘denti’ 48 [deːnt] ‘dente’ 94, 129, 138, 169 [ˈderbɐt] ‘erpete, herpes’ 46 [deːs] ‘dieci’ 48, 94, 107, 138 [ˈdeːʃtɾɐ] ‘cesso’ 80 [ɪ deːu̯] ‘devono’ 169 [deːz an] ‘dieci anni’ 110 [dɪː] ‘dire’ 41, 138, 185 seg. [dɪ] ‘giorno’ 41, 94, 138, 185 seg. [dɪˈdʒʏŋ] ‘digiuno’ 115 [dɪˈfɪtʃɪl] ‘difficile’ 45, 116 [dɪnt] ‘dentro’ 129, 138 [dɪːs] ‘dice’ 138, 169 [ditʃ] ‘detto’ 118 [dɪˈtʃembɾa] ‘dicembre’ 46, 72, 130, 174 [tʊ ˈdɪːzɐt] ‘dici’ 81 [dɪʒˈdot] ‘diciotto’ 72 [dɪʒˈɡɛːʒɐt] ‘sbrigati, datti una mossa’ 104 [a ˈdɪːzjɐ] ‘dico’ 94, 107 [ˌdɪʒmɐntɪˈɡou̯] ‘dimenticato’ 71, 91 [dɪʒˈnøːu̯] ‘diciannove’ 72 [ˈdjɑʊl] ‘diavolo’ 102, 108 [ˈdoːdas] ‘dodici’ 94, 109 [ˈdodas] ‘dodici’ 154 [doi̯] ‘due’ 94 [don] ‘donne’ 60, 169 [ˈdɔːnɐ] ‘donna’ 58, 94, 140, 169 [ˈdopjɐ] ‘doppio’ 118 [ˈdɔːte] ‘dote, corredo’ 106 [ˈdɔːtʃɐ] ‘doccia’ 125 [dɾɛ] ‘dietro’ 94, 101 [dɾɪts] ‘dritto’ 101 [ˈdɾɪtsɐ] ‘destra’ 46 [dɾom] ‘dorme’ 101 [tʊ ˈdɾomɐt] ‘dormi’ 81 [ɐ ˈdɾomjɐ] ‘dormo’ 81 [dɾou̯s] ‘ontanello’ 101 [dɾʊˈmɪː] ‘dormire’ 41, 83, 94, 114, 174 [dʊlts] ‘dolce’ 62, 94, 122 [dʊˈmaŋ] ‘domani’ 94, 111 [dʊˈmɪːnɪɡa] ‘domenica’ 74, 94, 107 [dʊˈtoːr] ‘dottore’ 60, 94 [dʏːr] ‘duro’ 65, 114, 168, 187 seg. [ˈdʏːra] ‘dura’ 114, 174, 187 [dʒɐld̥] ‘giallo’ 82 [dʒɐˈloːs] ‘geloso’ 96 [ˈdʒandɐ] ‘ghianda’ 51, 100 [dʒɐrˈmoʎɐ] ‘germoglia’ 71 [dʒaʃ] ‘ghiaccio’ 100, 126, 172 [dʒɛls] ‘gelso’ 122 [ˈdʒeːrɐ] ‘ghiaia’ 51, 100, 128, 170, 174 [ˈdzeːro] ‘zero’ 96 [dʒɛsˑ] ‘gesso’ 118 [dʒeːs] ‘chiese’ 127 [ˈdʒeːzɐ] ‘chiesa’ 45, 69, 100, 110, 127, 170 [dʒeˈzy] ‘Gesù’ 95 [ˌdʒɡɐˈtɛːdɐ] ‘giocata’ 169 [dʒɪˈneʃtɾɐ] ‘ginestra’ 131 [ˈdzio] ‘zio’ 102, 172 [dʒɪːɾ] ‘giro’ 168 [ˈdʒɪːrjɐ] ‘ghiro’ 100 [ˈdʒɪʎo] ‘giglio’ 127 [dʒøːk] ‘gioco’ 59, 139, 170 [dzolf] ‘zolfo’ 96, 172 206 8 Indice delle forme olivonesi <?page no="207"?> [dʒʊrˈnɛːdɐ] ‘giornata’ 102 [dʒʏˈɡɛ̝ː] ‘giocare’ 72, 107 [dʒyɲ] ‘giugno’ 127 [ˈeːdrɐ] ‘edera’ 45, 74 [ˈɛːkwɐ] ‘acqua’ 78 seg. [ˈɛ̃ːndʒʊl] ‘angelo’ 74, 130 [ˈɛ̃ːnɪtrɐ] ‘anatra’ 52 [ˈɛ̃ːŋkɐ] ‘anca’ 129 [eˈpʏːr] ‘eppure’ 65 [ˈɛːɾɐ] ‘ala’ 50, 88, 113 [ˈeːrbɐ] ‘erba’ 124 [ˈɛːrpɪk] ‘erpice’ 46, 74 [ˈɛːʃɐ] ‘matassa’ 131 [ˈɛʃpɾɐ] ‘aspro’ 80, 120, 131 [æʃˈtɛt] ‘estate’ 72 [ˈɛːzɐn] ‘asino’ 50, 74, 110, 112 [(lʏː ʊ) fa] ‘(egli) fa’ 52 [te tʊ fɐi̯] ‘fai’ 111 [fɐlˈkɛtˑ] ‘falco’ 122 [fɐls] ‘falso’ 95, 122 [faltʃ] ‘falce’ 95, 122 [fɐlˈtʃɛːdɐ] ‘falciata’ 50, 106 [fam] ‘fame’ 53, 88, 95, 112, 138, 170 [fɑˈmei̯] ‘servitore del contadino’ 47 [fɐˈmɪːljɐ] ‘famiglia’ 127 [faːnt] ‘bambino, ragazzo’ 53, 139 [ˈfaːntɐ] ‘bambina, ragazza’ 95 [faˈrɛ̝ː] ‘ferrare (un cavallo)’ 170 [fɐˈɾei̯] ‘fabbro’ 54 [fɐˈɾɪːnɐ] ‘farina’ 40 seg., 95, 114, 174 [fas] ‘farsi’ 138 [fɐˈsɛ̝ː] ‘fasciare’ 168 [fatʃ] ‘faccende (di casa)’ 115, 118 [fɑu̯ˈrai̯r] ‘febbraio’ 91, 95, 115, 121 [fɐˈzøːu̯] ‘fagioli’ 59, 114, 127 [fɛ̝ː] ‘fare’ 95, 138 seg., 169 seg. [ˈfɛmna] ‘femmina’ 46, 74, 95 [feɲ] ‘fieno’ 95, 112, 169 [ʊ s feːnt] ‘si spacca (il legno)’ 139, 169 seg. [feːr] ‘fiele’ 48, 89 seg., 95, 114, 139, 170, 174 [fɛːr] ‘ferro’ 95, 116, 139, 168 [ˈfeːɾɐ] ‘fiera’ 45, 95 [ˈfeːɾɐs] ‘felci’ 74 [ˈfeɾɐs] ‘felce’ 113 [ˈfeʃtɐ] ‘festa’ 95, 131, 168 [ˈfɛːtʃɐ] ‘faccia, viso’ 35, 50, 95, 126, 168, 171 [ˈfeu̯rɐ] ‘febbre’ 45, 115, 121, 168, 170 [ˈfeːzɐ] ‘fetta, spicchio’ 170 [fɪː] ‘filo’ 41, 95, 114, 138 [ˈfibjɐ] ‘fibbia’ 115, 119 [ˈfiːdɪk] ‘fegato’ 74, 83, 95, 107 [ˈfidɪk] ‘fegato’ 154 [fɪːk] ‘fico’ 89, 95, 107, 138 [fɪˈneʃtɾɐ] ‘finestra’ 72, 95, 131 [fɪˈrɛ̝ː] ‘filare’ 52, 89, 160, 168 [ˈfjɛːmɐ] ‘fiamma’ 100, 116 [fjɛːt] ‘fiato’ 100 [ˈfjɔkɐ] ‘nevica’ 100 [fjøːu̯] ‘figlio’ 59, 95, 114 [fjʊː] ‘fiore’ 62, 100, 114 [fjʊˈrɪː] ‘fiorire’ 41, 100 [fɔː] ‘fuori’ 95, 114, 138 segg. [fo] ‘faggio’ 110 [me a fo] ‘faccio’ 138 segg. [føi̯] ‘foglie’ 59 [føi̯] ‘foglio’ 127 [ˈføːjɐ] ‘foglia’ 57, 95, 127 [føːk] ‘fuoco’ 20, 59, 78, 89, 95, 107, 138, 170, 175 [ˈfɔːrbas] ‘forbici’ 59 [forn] ‘forno’ 81, 95, 124, 168 [fors] ‘forse’ 124 [fort] ‘forte’ 60, 123, 168 seg. [ˈfɔːrtsɐ] ‘forza’ 125 [frɐˈdɪl] ‘fratello, i’ 44, 48, 91, 102, 106, 117 [frɐˈdɪl] ‘fratelli’ 117 [frɛ̝ː] ‘frate’ 52, 91 [ˈfɾei̯dʒɐ] ‘fredda’ 118 [ˈfɾɛːsɐn] ‘frassino’ 102, 111 [ˈfɾeʃkɐ] ‘fresca’ 46, 174 [ˈfɾɛːʃkɐ] ‘verga’ 102 [frɛtʃ] ‘freddo’ 47, 102, 110, 115, 118 [frɪˈtɛːdɐ] ‘frittata’ 70 [ˈfroːdɐ] ‘cascata’ 102 [frʊˈmai̯] ‘formaggio’ 82 [ˌfɾʊmɐŋˈtoŋ] ‘frumento’ 71, 102 [frʊˈmiːɡ̊] ‘formiche’ 89 [frʊˈmɪːɡɐ] ‘formica’ 40 seg., 72, 82, 102, 107, 174, 184 207 8 Indice delle forme olivonesi <?page no="208"?> [ˌfrʊmiˈɡai̯r] ‘formicaio’ 91, 102 [frʏˈɡɛ̝ː] ‘frugare’ 83, 102, 107 [ˈfɾʏʃta] ‘frusta’ 102 [frʏt] ‘frutto’ 65, 102, 118 [frʏˈzɛ̝ː] ‘fregarsi (gli occhi)’ 69 [ˌfʊɡɐˈɾɛ̝ː] ‘focolare’ 107 [fʊˈɪŋ] ‘faina’ 41, 110, 112 [fʊnt] ‘pavimento’ 62, 139, 168 [fʊrˈkɛtˑ] ‘forca (per il fieno)’ 72, 123 [fʊʃ] ‘fungo’ 62, 130, 168 seg. [fʊːʃ] ‘funghi’ 130 [fʏm] ‘fumo’ 65, 112, 138 [fʏˈmɛ̝ː] ‘fumare’ 73, 111 [fʏːs] ‘fuso’ 65, 95, 111, 138 [ɡa] ‘ha’ 168 seg. [ˈɡai̯ʒɐ] ‘gazza’ 115 [ɡaːl] ‘gallo’ 94, 168 seg. [ɡɐˈlɪŋ] ‘galline’ 94, 112 [ɡɐˈliːnɐ] ‘gallina’ 41, 112, 117, 168, 183 seg. [ɡaˈnas] ‘guance’ 53 [ɡaˈnɛːsɐ] ‘guancia’ 50, 94 [ɡɐˈrɔːfɐn] ‘garofano’ 92 [ɡaːs] ‘gas’ 168 seg. [ɡat] ‘gatto’ 92, 115, 168 seg. [ˈɡɛːbjɐ] ‘gabbia’ 126, 169 [ˈɡɛːmbɐ] ‘gamba’ 51, 92, 94, 130 [ˈɡɛːnɐ] ‘ammasso di pietre’ 169 [ˈɡɛːta] ‘gatta’ 36 [ˈɡɛːtɐ] ‘gatta’ 37, 85, 94, 115, 157, 169 [ɡøb̥] ‘gobbo’ 62, 94, 116 [ˈɡoːɾɐ] ‘gola’ 61, 94, 113, 169 [ˈɡɔːrdɐ] ‘corda’ 59, 124 [ɡos] ‘gozzo’ 138 [ɡot] ‘gocce’ 115 [ˈɡotɐ] ‘goccia’ 61, 115, 125 [ɡɾ-ŋ] ‘grano’ 101 [ɡɾ-ːnt] ‘grande’ 89, 101, 130 [ɡɾap] ‘grappolo’ 101 [ˈɡɾapɐ] ‘grappa’ 101 [ɡɾasˑ] ‘grasso’ 116 [ɡɾɐˈsoŋ] ‘crescione’ 101 [ˈɡɾɛːsɐ] ‘letame’ 101, 116, 139 [ˈɡɾeːu] ‘pesante’ 101 [ɡɾɪˈoi̯] ‘briciole’ 101 [ɡɾop] ‘nodo’ 101, 115, 168 [ɡrøs] ‘grosso’ 59, 101 [ˈɡrɔsɐ] ‘grossa’ 37, 59, 139 [ˌɡɾʊɐˈroi̯] ‘mirtilli rossi’ 101 [ˌɡrʏmaˈsɪl] ‘gomitolo’ 83, 100 [ˈɡʊmbat] ‘gomito’ 62, 74, 82, 92, 106 [ˌɡwɐdɐˈɲɛ̝ː] ‘guadagnare’ 127 [ˌɡwadɐˈɲou̯] ‘guadagnato’ 98 [ɡwaːnt] ‘guanto’ 98 [ˈɡwaːrdɐ] ‘guarda’ 98 [ɡwɐˈɾɪː] ‘guarire’ 41, 91, 98, 174 [ˈɡwɛːɾɐ] ‘guerra’ 98, 116 [ɡwɛrʃ] ‘guercio’ 98 [ˈɡyːdʒɐ] ‘ago’ 64, 69, 107, 119 [ɡʏl] ‘rosa selvatica’ 169 [ɡʏs] ‘guscio’ 138 [ɡʏts] ‘acuto’ 125 [ɪˈfɛːrn] ‘inferno’ 71, 81, 124, 130, 175 [ˌɪfɪˈrɛ̝ː] ‘infilare’ 130 [ˌɪfʊrˈnɛ̝ː] ‘infornare’ 130 [ˌɪmpɐˈɲou̯] ‘impegnato’ 122 [ˌɪmpjɐˈniː] ‘riempire’ 41 [ɪŋˈkøː] ‘oggi’ 59, 126, 175 [ɪŋˈkʏːʒnɐ] ‘incudine’ 65, 129, 175 [ɪnˈtorn] ‘intorno’ 124 [ɪnˈtrei̯k] ‘intero’ 48, 83, 122 [ˌɪɱvɐnˈtɛ̝ː] ‘inventare’ 131, 175 [ɪɱˈvɪdjɐ] ‘invidia’ 131, 175 [ˌɪsɐˈlɛːtɐ] ‘insalata’ 129 [ɪˈsemɐ] ‘insieme’ 71, 111, 129 [iˈʃɪ] ‘così’ 41, 110 [ˌɪsɪˈɲɛ̝ː] ‘insegnare’ 71, 129 [ɪʃˈtɛːt] ‘estate’ 53, 72 [iʃtrɪˈɛ̝ː] ‘stregare’ 109 [ɪˈvɛːrn] ‘inverno’ 81, 108, 124, 131 [ˌɪvɪˈdɛ̝ː] ‘invitare’ 131 [ˈjaːkʊm] ‘Giacomo’ 98 [jeːr] ‘ieri’ 48, 170, 173 seg. [ka] ‘casa’ 26, 92, 111, 168 [ˌkɐdɐˈnɐts] ‘catenaccio’ 126 [ˌkɐdɐˈnats] ‘chiavistello’ 53 [kɐˈdei̯nɐ] ‘catena’ 45, 92, 106, 112, 182 [kɐˈdrei̯ɡɐ] ‘sedia’ 45, 83, 92 [kalˑ] ‘callo’ 139, 168 208 8 Indice delle forme olivonesi <?page no="209"?> [kal] ‘calo’ 152 [ˌkalɐˈmɛ̝ː] ‘calamaio’ 54, 128 [ˈkaldɐ] ‘calda’ 52, 169 [kɐlˈdeːrɐ] ‘caldaia’ 51 [kalˈkeɲ] ‘calcagno’ 53, 72 [kalm] ‘calmo’ 171 [kaːlt] ‘caldo’ 123 [kalts] ‘calze’ 53, 126, 171 [ˈkaltsɐ] ‘calza’ 52 [ˈkɐltsɐ] ‘calza’ 122, 169 [kɐlˈtseː] ‘scarpe’ 54, 128 [kɐlˈtʃɪːnɐ] ‘calce’ 122 [kɐˈmɪːs] ‘camicie’ 127 [kɐˈmos] ‘camoscio’ 62 [kamˈpan] ‘campane’ 72 [kɐmˈpɛːɲɐ] ‘campagna’ 127, 173 [kɐmˈpɛːnɐ] ‘campana’ 129, 173 [kaŋ] ‘cane’ 36, 92, 112, 168, 175 [kaŋ] ‘cani’ 112 [kɐnˈdei̯ɾɐ] ‘candela’ 45, 113, 130, 174 [kɐˈɲɛ̝ː] ‘morsicare’ 127 [kɐnˈteːvɐ] ‘cantava’ 108 [kɐnˈtoŋ] ‘bandolo, angolo’ 63, 168 [kɐnˈtʃɛlˑ] ‘cancello’ 129 [kɐnˈtsoŋ] ‘canzone’ 168 [ˈkanvɐ] ‘cantina’ 68 [kɐˈpeːlɐ] ‘cappella’ 46 [kɐˈpɪl] ‘cappello’ 115 [kaːr] ‘caro; carro’ 152 [kɐrˈɡɛ̝ː] ‘caricare’ 68 [ˌkɐɾɪˈta] ‘carità’ 53 [kɐˈrɪːʒan] ‘caligine’ 74, 158 [ˈkarlɐ] ‘Carlo’ 81 [ˈkarnɐ] ‘carne’ 52, 81, 92, 168 [ˌkɐrnaˈvɛ̝ː] ‘carnevale’ 108, 114 [ˈkartɐ] ‘carta’ 52, 123, 168 [ˌkaʃɐˈdʊː] ‘cacciatore’ 62 [kaˈʃɛ̝ː] ‘spingere’ 72 [kɐˈʃɛ̝ː] ‘cacciare (mandare via)’ 168 [kaˈsɛt] ‘cassetto’ 47 [kɐˈsinɐ] ‘cascina’ 118 [kɐˈsoŋ] ‘cassone’ 118 [kɐʃˈtiːɲɐ] ‘castagna’ 127, 131 [kɐˈtɛ̝ː] ‘cercare’ 117 [kɐˈtɪːu̯] ‘cattivo’ 108, 115, 117 [kɐˈtsɔːrɐ] ‘cazzuola’ 113 [kɑˈval] ‘cavallo’ 72, 92, 108, 117, 138, 174 [kɑˈʋɑˑl] ‘cavalli’ 117 [kɑˈʋaɲ] ‘paniere’ 53 [kaˈvɛ̝ː] ‘vangare’ 108 [kaˈvɛːla] ‘cavalla’ 36 [kɑˈveːtsɐ] ‘cavezza’ 105 [kɑˈvɪl] ‘capello, -i’ 44, 48, 138 [kɑˈvil] ‘capelli’ 92, 105, 117 [kɐˈzai̯r] ‘casaro’ 91 [ke] ‘che’ 93 [ˈkɛːbjɐ] ‘cappio’ 118 [kɛːmp] ‘campo’ 36, 53, 129 [kɛːmp] ‘campi’ 92 [ˈkɛːɲa] ‘cagna’ 50, 170 seg., 173 [ˈkɛːnɐ] ‘canna’ 116, 173 [ˈkɛ̃ːnɪf] ‘canapa’ 89, 105 [kɛːr] ‘carro’ 36, 53, 116, 186 [kɛːr] ‘caro’ 36, 53, 168, 186 seg. [kɛːr] ‘caro; carro’ 92, 152 [ˈkɛːɾɐ] ‘cara’ 169, 173 [ˈkɛːsɐ] ‘cassa (da morto)’ 37, 50, 115, 157, 168, 170 seg. [ˈkɛːʃɐ] ‘caccia’ 50, 168, 170 seg. [ʊ ˈkɛːtɐ] ‘raccoglie’ 168 [kɪ] ‘qui’ 41, 94 [kɪ] ‘chi’ 93 [kɪˈdʒɛ̝ː] ‘cucchiaio’ 72, 91, 119 [kɪˈʒɪl] ‘letamaio’ 110 [ˈkjoːu̯rɐ] ‘capra’ 51 seg., 92, 120, 140 [kjowr] ‘capre’ 91 [kjyː] ‘culo’ 65, 92, 114 [ˈkobjɐ] ‘coppia’ 118 [ˈkoːdɪɡɐ] ‘cotenna’ 62 [køl] ‘collo’ 59, 92, 117, 139, 173 [ˈkoːlpɐ] ‘colpa’ 168 [ˈkɔmpɪt] ‘compito’ 129 [koɲ] ‘cuneo’ 127 [køːr] ‘cuore’ 59, 92, 114, 173 [koːr] ‘corre’ 116 [kørf] ‘corvo’ 108, 124 [kørn] ‘corna’ 81, 124 [korp] ‘corpo’ 60, 92, 123, 174 209 8 Indice delle forme olivonesi <?page no="210"?> [køːs] ‘cuocere’ 74, 107 [koːt] ‘cote’ 92, 168 [køtʃ] ‘cotto’ 92, 118 [ˈkøːʋɐ] ‘covone’ 58 [krɐˈboŋ] ‘carbone’ 112, 124 [ˌkɾɐbʊˈnat] ‘carbonaio’ 54 [ɐ krɐˈdeːvjɐ] ‘credevo’ 81 [kɾɐˈpou̯] ‘crepato’ 84, 101 [kreːd̥] ‘credere’ 48, 74, 101, 109 [ˈkreːdɐ] ‘creta’ 45, 139 [ˈkɾeːnɐ] ‘vicolo’ 101 [ˈkɾɛpɐ] ‘crepa’ 101 [kɾɛs] ‘crescere’ 101, 131 [ˈkɾeːʃtɐ] ‘cresta’ 101, 131 [kɾɪˈɲeːrɐ] ‘criniera’ 101 [ʊ ˈkrɔːdɐ] ‘cade’ 139 [ˈkɾɔːkɐ] ‘chioccia’ 101 [kroːs] ‘croce’ 62, 101, 107, 139 seg. [krøːs] ‘guscio’ 139 [kɾoʃ] ‘torto’ 101 [ˈkɾoʃtɐ] ‘crosta’ 62, 101, 131 [krʊˈdɛ̝ː] ‘cadere’ 72, 158 [krʊˈdou̯] ‘caduto’ 52, 101 [krumˈpɛ̝ː] ‘comperare’ 82, 101 [krʏ] ‘crudo’ 109 [ˈkɾʏːɐ] ‘cruda’ 101, 109 [ˈkrʏʃkɐ] ‘crusca’ 65, 101, 174 [ˈkʊːɐ] ‘coda’ 61, 92, 109, 181 [ˌkuaˈrosˑɐ] ‘codirosso’ 116 [kʊˈdai̯r] ‘astuccio per la cote’ 72, 91, 114 [ˌkʊfɐˈsˑɛ̝ː] ‘confessare’ 130 [ˈkʊfjɐ] ‘cuffia’ 58 [kʊˈkʊ] ‘cuculo’ 65, 73 [kʊˈlɛːnɐ] ‘collare’ 92 [kʊˈloʃtrɐ] ‘colostro’ 62 [kʊlp] ‘colpo’ 122 [kʊˈmɛ] ‘come’ 72, 93, 170 [ˌkʊmɪnˈtʃeːʋɐ] ‘cominciava’ 72 [kʊmˈpaɲ] ‘compagno’ 129 [kʊˈmʏŋ] ‘comune’ 65 [ˌkʊndɪˈtsjoŋ] ‘lutto’ 63 [kʊˈniʎɐ] ‘coniglio’ 72, 81, 119 [kʊˈnos] ‘conoscere’ 131 [kʊnˈteːnt] ‘contento’ 129 [ˈkʊntɾɐ] ‘contro’ 129 [kʊɱˈveːnt] ‘convento’ 131, 175 [kʊˈrɐm] ‘cuoio’ 92, 128 [ˌkʊrɐˈrɪsˑʊm] ‘corressimo’ 72 [kʊˈɾei̯ʒɐ] ‘cintura’ 45, 92, 174 [kʊˈroːnɐ] ‘corona’ 72 [ˌkʊrtɐˈlɪŋ] ‘temperino’ 41 [kʊrˈtɪl] ‘coltello’ 72, 82, 92 [te tʊ ˈkʊːʃɐt] ‘tu cuci’ 110 [ˌkʊtʃɪˈneːlɐ] ‘coccinella’ 46 [kʊˈvɛ̝ː] ‘covare’ 72, 92, 108, 170 [kwai̯ˈdʏŋ] ‘qualcuno’ 65, 93 [kwa̯ik] ‘qualche’ 93 [kwai̯ˈkou̯s] ‘qualcosa’ 66, 93, 111 [ˈkwaːjɐ] ‘quaglia’ 51, 119 [kwant] ‘quando’ 93, 130 [ˈkw-ntɪ] ‘quanti’ 93, 129 [kwaˈr-ːnta] ‘quaranta’ 51, 93, 121 [kwɐˈreʒmɐ] ‘quaresima’ 46, 68, 74, 93, 121 [kwarˈtʃɛ̝ː] ‘coprire’ 72 [kwaˈtɔrdas] ‘quattordici’ 93 [ˈkwatrɐ] ‘quattro’ 51, 80, 83, 93, 121 [kwatʃ] ‘caglio’ 120 [ˈkwɛːdɾɐ] ‘quadro, quadrato’ 121 [kwɛl] ‘quello’ 93 [ˈkweːlɐ] ‘quella’ 93 [ˈkwɛːrtɐ] ‘coperta’ 46, 105 [kwɛːrtʃ] ‘coperchio’ 46, 93 [ˈkwɛːɾtʃɐ] ‘quercia’ 126 [ˈkwɛʃtʊ] ‘questo’ 93 [ˈkwɛːzi] ‘quasi’ 110 [kwi] ‘quei’ 93 [ˈkwĩndas] ‘quindici’ 93, 130 [ˈkykɐ] ‘vuota’ 37, 154 [ˈkyːnɐ] ‘culla’ 169 [kʏˈɲai̯] ‘cognati’ 53, 91 [kʏˈɲai̯] ‘cognate’ 53 [kʏˈnɛ̝ː] ‘cullare’ 73, 92 [kʏˈɲɛːda] ‘cognata’ 50, 92, 106 [kʏˈɲou̯] ‘cognato’ 52, 91, 106, 122 [kʏˈɾɛːdɐ] ‘curata’ 73 [kʏˈziːna] ‘cugina’ 40 seg. [kʏˈzɪŋ] ‘cugino’ 41, 110 [kʏˈzɪŋ] ‘cugini’ 78 210 8 Indice delle forme olivonesi <?page no="211"?> [lɐˈɡʊm] ‘legume’ 109 [ˈlai̯ɡʊmɐ] ‘lacrima’ 52, 74, 121, 155 [lam] ‘amo’ 172 [ˌlɐɲɐˈmei̯] ‘falegname’ 54, 128 [lɐnˈtɪtʃ] ‘lentiggini’ 74 [ˈl-ntsɐ] ‘lancia’ 126 [lɐnˈtsøːu̯] ‘lenzuolo’ 59, 71, 114 [ˈlaːɾɐs] ‘larice’ 51, 74, 170 [lɐˈɾɔːtʃ] ‘orologio’ 69 [laːrt] ‘lardo’ 53, 97, 124, 139 [laʃ] ‘laccio’ 97, 126, 139, 171 seg. [lɐˈsɛ̝ː] ‘lasciare’ 111 [latʃ] ‘latte’ 53, 97, 118, 138, 171 seg. [lɑˈvɛ̝ː] ‘lievito’ 72, 160 [lɐˈʋoːɾ] ‘lavoro’ 108, 174 [ˌlɑʋʊˈrɛ̝ː] ‘lavorare’ 72, 97 [ˈlɛːdɾɐ] ‘ladro’ 121 [lɛf] ‘labbro’ 53, 97, 121 [lei̯ʃ] ‘leggere’ 48, 97, 110, 139, 168 [ˈlɛːmɐ] ‘lama’ 35, 50, 88, 138, 173 [leɲ] ‘legno’ 47, 97, 122, 169 seg. [ˈlɛːna] ‘lana’ 50, 88, 97, 112, 160, 170, 173 [ˈlɛ̃ŋɡwɐ] ‘lingua’ 46, 97, 130 [leːnt] ‘lente (degli occhiali)’ 169, 171, 173 [lɛːrɡ̊] ‘larghe’ 53, 89, 124, 139 [ˈlɛːrɡɐ] ‘larga’ 52 [lɛːrk] ‘largo’ 124 [lɛsˑ] ‘lesso’ 111 [ˈletɾɐ] ‘lettera’ 115 [ˈleːu̯rɐ] ‘lepre’ 45, 75, 120, 140, 168, 170, 174 [ɐ s ˈlɛːvɐ] ‘si lavano’ 170 [ˈlɛːʋɐ] ‘lava’ 97, 108, 174 [ˈlɪːbɾɐ] ‘libro’ 80, 121 [lɪˈɡɛ̝ː] ‘legare’ 71, 109 [ˈlɪmɐ] ‘lima’ 138, 171 [lɪŋ] ‘lino’ 41, 97, 168 [liːr] ‘lire’ 121 [lɪtʃ] ‘letto’ 44, 48, 97, 115, 118, 138 [lʊː] ‘loro’ 114 [ˈlʊmbɐ] ‘colomba’ 130 [ˈlʊŋɡɐ] ‘lunga’ 130 [lʊːŋk] ‘lungo’ 130 [lʊnˈtaŋ] ‘lontano’ 53, 72, 162 [ˈlʊntrɐ] ‘lontra’ 62 [lʏː] ‘lui’ 173 [lʏˈɡɛ̃ːnɪɡɐ] ‘luganiga’ 52, 73 seg. [lʏˈɪːnɐ] ‘valanga’ 69 [lʏm] ‘lume’ 112 [lʏˈmai̯ɡɐ] ‘lumaca’ 51, 69, 107 [lʏˈmɪŋ] ‘lucignolo’ 73 [ˈlyːnɐ] ‘luna’ 64, 66, 79, 97, 112, 160, 169 [ˌlynɐˈdi] ‘lunedì’ 97 [ˈlʏʃtrɐ] ‘liscio’ 65 [ˈlʏʃtrɐ] ‘lisci’ 80 [lʏˈtʃɛːrnɐ] ‘lanterna’ 73, 97, 124 [ˈlyːu̯] ‘lupo’ 97, 105 [lʏʎ] ‘luglio’ 97, 127 [lʏˈzɛːrtɐ] ‘lucertola’ 46, 69, 97, 107 [ˌlʏzɪŋˈkjyː] ‘lucciola’ 65, 107, 175 [mɑˈdeːzimɐ] ‘medesima’ 46 [mɐˈdyːrɐ] ‘maturo’ 114 [ˌmɐdʏˈrɛːdɐ] ‘matura (lett. maturata)’ 106 [mɐˈdʒoːr] ‘maggiore’ 115 [mɐˈeːʃtrɐ] ‘maestro’ 110 [mɐˈeːʃtɾɐ] ‘maestra’ 131 [mai̯] ‘mai’ 110 [ˈmai̯ɡrɐ] ‘magro, a, i, e’ 51, 81, 96, 121 [mai̯ʃ] ‘maggio’ 53, 96, 115, 173 [ˈmaːjɐ] ‘maglia’ 168 [ˈmalbɐ] ‘malva’ 52, 96, 123, 168 [ˈmaltɐ] ‘malta’ 52, 168 [mam] ‘mamma’ 116, 170 seg., 173 [maŋ] ‘mano’ 96, 168 [mɐnˈdʒɛ̝ː] ‘mangiare’ 130 [maŋ] ‘mani’ 78, 112, 168 [mɐnˈveːlɐ] ‘manovella’ 46, 108 [ˌmɐɾɐˈvɪːljɐ] ‘meraviglia’ 127 [ˌmɐrɪˈdei̯] ‘maritate’ 70 [marˈk-ːnt] ‘mercante’ 71 [mɐrˈkɛ̝ː] ‘mercato’ 52, 71, 91, 123 [ˌmarkulɐˈdi] ‘mercoledì’ 123 [mɐˈrou̯] ‘malato’ 52, 106, 113 [maːrʃ] ‘marcio’ 123, 171 [mɐɾˈʃiː] ‘marcire’ 123 [ˌmartaˈdi] ‘martedì’ 96 [marˈtɪl] ‘martello’ 48, 91, 96, 117 [marˈtɪl] ‘martelli’ 117 [maːrts] ‘marzo’ 96, 125, 171 211 8 Indice delle forme olivonesi <?page no="212"?> [ˈmasɐ] ‘vomere’ 170 [maˈʃeːlɐ] ‘mascella’ 45 [maʃˈkɛːrpɐ] ‘ricotta’ 82 [maʃtʃ] ‘maschio’ 82, 119 [ˌmaʃtʏˈrɛ̝ː] ‘mescolare’ 71, 73, 111 [maˈtiːnɐ] ‘mattina’ 96, 168 [mats] ‘mazzo’ 125, 139 [ˌmɐtʃɐˈlɛːr] ‘macellaio’ 54 [maˈtsɛ̝ː] ‘ammazzare’ 125 [mɐˈtsɔːɾɐ] ‘mazza di legno’ 113 [maˈtyː] ‘messo’ 71 [mɐʒˈnɛ̝ː] ‘macinare’ 107 [mɛ̝ː] ‘male’ 52, 114, 168, 170, 173 [ˈmeːdɐ] ‘meta (mucchio di fieno)’ 45, 170 [mei̯] ‘meglio’ 47, 127, 173 [mei̯s] ‘mese’ 24, 45, 48, 96, 111, 129 [ˈmɛːkinɐ] ‘macchina’ 52 [ˈmɛːnɪk] ‘manico’ 74 [meːnt] ‘mente’ 169, 173 [meːr] ‘miele’ 48, 96, 114, 139, 170, 173 seg. [mɛːr] ‘amaro’ 69, 114 [ˈmɛːrlo] ‘merlo’ 46 [meːs] ‘mese’ 152 [ˈmesɐ] ‘messa’ 116 [mɛt] ‘mettere’ 115 [mɛts] ‘mezzo’ 126, 139 [ˈmɛːtsɐ] ‘mazza’ 170 [ˈmɪltsɐ] ‘milza’ 41, 96 [ˈmiŋɡɐ] ‘mica’ 96 [mɪˈnʏt] ‘minuti’ 71 [mɪʃˈtei̯] ‘mestiere’ 47, 96, 114 [miʒˈdi] ‘mezzogiorno’ 126 [mɪˈzʏːɾɐ] ‘misura’ 129 [mol] ‘molle’ 139 [ˈmoːɾɐ] ‘macina’ 59, 113, 169, 173 [mors] ‘morso (dei cavalli)’ 124 [mɔːrt] ‘mordere’ 139 [mørt] ‘morto’ 59, 139 [mørt] ‘morti’ 123 [ˈmoʃkɐ] ‘mosca’ 62, 131 [moʃt] ‘mosto’ 131 [ˈmoʃtɾo] ‘mostro’ 131 [mot] ‘capra senza corna’ 168 segg. [motʃ] ‘moccolo’ 168 [mʊˈletɐ] ‘arrotino (cenciaiuolo)’ 46 [mʊlˈtoŋ] ‘montone’ 72 [mʊltʃ] ‘mungere’ 62, 123 [mʊˈmẽːnt] ‘momento’ 48, 72 [mʊnˈdɛ̝ː] ‘mondare’ 72 [mʊˈneːdɐ] ‘moneta’ 45, 106 [mʊnt] ‘monte’ 129 [mʊnt] ‘mondo’ 130 [mʊnˈtɛːɲɐ] ‘montagna’ 50, 72, 127 [mʊˈrɪː] ‘morire’ 41, 91 [mʊˈrɪŋ] ‘mulino’ 41, 72 [mʊrˈnei̯] ‘mugnaio’ 54, 56, 128 [mʊˈroːs] ‘moroso’ 62 [mʊˈroːs] ‘fidanzato’ 69, 114, 174 [mʊˈroːzɐ] ‘morosa, fidanzata’ 61, 110 [mʏː] ‘muro’ 65, 114, 173 [ˈmʏfɐ] ‘muffa’ 116 [mʏl] ‘mulo’ 65, 91, 96, 114, 169 [ˈmʏrlɐ] ‘muschio’ 65 [mʏˈtɛ̝ː] ‘mugghiare’ 73 [ˈmʏːzɪkɐ] ‘musica’ 111 [mʏˈzoŋ] ‘grugno’ 73 [nɐˈɡɛ̝ː] ‘negare’ 109 [nɐˈkɔːrdʒɐs] ‘accorgere’ 124 [nɐˈmɪːs] ‘nemico’ 71, 111 [naːs] ‘naso’ 37, 53, 88, 97, 111, 139 [nas] ‘nascere’ 37, 53, 91, 131, 139, 168 segg., 172 [nɐˈsʏŋ] ‘nessuno’ 71, 97, 115 [naˈtɐːl] ‘Natale’ 84 [naˈvoːda] ‘nipote’ 61, 97 [naˈvoːt] ‘nipote’ 71, 105 seg. [naˈvoːt] ‘nipoti’ 91 [nɛ̝ː] ‘andare’ 170, 173 [ˈnɛbjɐ] ‘nebbia’ 46, 115, 119 [ˈnɛːdɐ] ‘andata’ 69, 82 [nei̯] ‘andate’ 173 [ˈnei̯ɡrɐ] ‘nero’ 45, 67, 81, 97, 114, 122, 138 [ɲɛk] ‘morbido; malaticcio’ 169 [ɲeːnt] ‘niente’ 97, 110, 129, 169-173 [neːɾf] ‘nervo’ 124 [ˈneʃpɾɐ] ‘nespola’ 74, 80, 96, 131 [neːu̯] ‘neve’ 47, 97, 108, 139, 169 seg. [nɪ] ‘nido’ 41, 97, 109 [ˈɲɪːdɐ] ‘venuta’ 97 212 8 Indice delle forme olivonesi <?page no="213"?> [nɪˈʃɔːrɐ] ‘nocciola’ 58, 73, 126 [noi̯] ‘noi’ 111 [ˈɲoːlɐ] ‘midollo’ 96 [ˈnɔːnɐ] ‘nonna’ 58, 97, 169 [ˈnoːno] ‘nonno’ 61, 173 [ˈnoːɾa] ‘nuora’ 59, 114, 169, 173 [noːs] ‘noce’ 61, 107, 139 [nøs] ‘nostro’ 97, 139 [ˈnɔsɐ] ‘nostra’ 131 [nøtʃ] ‘notte’ 59, 97, 118 [nøːu̯] ‘nove; nuovo’ 58 seg., 97, 108, 139, 159 [noːu̯] ‘andato’ 139 [ˈnøːva] ‘nuova’ 37, 58, 108, 159 [nʊˈvembɾa] ‘novembre’ 46, 174 [ˈnʏːɡrɐ] ‘nuvola’ 68, 74, 81, 108, 138 [ˈɔːkɐ] ‘oca’ 66, 84, 169 [om] ‘uomo’ 60, 112 [ˌɔɲɪˈdʏŋ] ‘ognuno’ 127 [ɔːr] ‘oro’ 66 [ˈøːrdʒɐ] ‘orzo’ 59, 126 [ˈɔrɡɐn] ‘organo’ 112, 124 [ors] ‘orso’ 61, 64, 124 [ˈɔːʃtja] ‘ostia’ 125 [øːu̯] ‘uovo’ 108 [ˈɔʎɐ] ‘olio’ 81, 127, 169 [pa] ‘padre’ 53, 92, 121, 139, 168 [pɐˈdeːlɐ] ‘padella’ 46, 106 [pɐˈeːs] ‘paese’ 110 seg., 129 [ˈpaːjɐ] ‘paglia’ 51, 92, 127, 168 [pɐˈkɛːt] ‘peccato’ 52, 71, 116 [pɐˈlats] ‘palazzo’ 125 [ˌpalaˈziːnɐ] ‘pellicola (sotto la buccia)’ 71 [pɐlˈpeu̯ra] ‘palpebra’ 45, 121 [panˑ] ‘panno’ 53, 116, 139, 173 [paɲ] ‘panni’ 116, 168, 173 [paˈnɛːdʒa] ‘zangola’ 92 [paŋ] ‘pane’ 53, 112, 152, 168, 175 [ˌpantaˈkoʃt] ‘Pentecoste’ 71 [ˈpɐpɐ] ‘pappa’ 115 [pɑˈpaːvar] ‘papavero’ 51, 74 [par] ‘per’ 139 [ˌpɐɾaˈdɪːs] ‘paradiso’ 109, 111 [pɐˈrei̯t] ‘parete’ 48, 91 [pɐˈretɐ] ‘paletta’ 46 [ˈpaːri] ‘paio’ 128 [parˈkɛ] ‘perché’ 71 [part] ‘parte’ 92 [pasˑ] ‘passo’ 116, 168 [paːs] ‘pace’ 152 [ˈpaːsɐr] ‘passero’ 51, 74 [pɐʃˈkɛ̝ː] ‘pescare’ 71, 131 [paʃˈtʊː] ‘pastore’ 62 [pat] ‘patto’ 139, 168 [pɑˈvoŋ] ‘pavone’ 108 [pɐˈzɛ̝ː] ‘pesare’ 129 [pɛ] ‘piede’ 109, 138 seg., 168 [ˈpeːdɾɐ] ‘Pietro’ 80, 121, 169, 174 [pei̯] ‘piedi’ 92 [ˈpei̯ɡra] ‘pecora’ 42, 45, 75, 81, 92, 107, 114, 155, 174 [ˈpei̯nɐ] ‘appena (poco fa)’ 168 [pei̯r] ‘pelo’ 48, 114, 139, 171 [pei̯r] ‘peli’ 168 [pei̯s] ‘peso’ 129 [pei̯ʃ] ‘peggio’ 48, 115, 168, 171 [tʊ ˈpei̯sˑɐt] ‘pensi’ 81, 129 [ˈpei̯zɐ] ‘pece’ 24, 45, 107 [pɛlˑ] ‘pelle’ 117, 170 [peɲ] ‘pegno’ 122 [pɛn] ‘penne’ 139 [ˈpeːnɐ] ‘penna’ 116 [peːr] ‘pelo’ 152 [ˈpɛːra] ‘pala della neve’ 89, 171, 174 [ˈpɛːɾsɪk] ‘pesca’ 74 [pɛːrt] ‘perdere’ 124 [pɛs] ‘pesce’ 47, 131, 139, 170, 184 seg. [pɛːs] ‘pace’ 20, 139, 150, 168, 184 seg. [ˈpɛːʃɐ] ‘abete rosso’ 171 [ˈpɛːʃkʊl] ‘pascolo’ 51, 75 [ˈpɛːʃkwɐ] ‘Pasqua’ 51, 92 [ˈpɛːʃtɐ] ‘pasta’ 36 seg., 131, 168 [pɛtˑ] ‘petto (di animale)’ 118, 139 [ˈpɛtʃɐn] ‘pettine’ 45, 74, 115, 118 [ˈpeːu̯rɐ] ‘pepe’ 92, 120, 139, 168 seg., 174 [pɪˈɡøi̯rɐ] ‘paura’ 108 [ɪ ˈpɪkɐ] ‘picchiano’ 138, 168 [ˌpɪkɑˈleɲ] ‘picchio’ 47 [ˈpɪɲɐ] ‘stufa’ 168 seg. 213 8 Indice delle forme olivonesi <?page no="214"?> [pɪŋ] ‘pino’ 41, 92, 168, 171, 174 [pɪˈnɪŋ] ‘piccolo’ 41 [ˈpɪpɐ] ‘pipa’ 168 [pɪːʃ] ‘piangere’ 99, 130 [ˈpiːsɐ] ‘piscio’ 168 [pɪts] ‘pezzo’ 48, 138, 171 [pɪtʃ] ‘capezzolo’ 171 [pɪˈtsɛ̝ː] ‘accendere’ 116 [pɪˈvjoŋ] ‘piccione’ 70, 125 [pɪˈzøːu̯] ‘pera’ 59, 92, 114 [ˈpjaːntɐ] ‘pianta’ 99 [pjaŋ] ‘ripiano’ 99, 138 [pjat] ‘piatto’ 115 [pjɐˈzeː] ‘piacere’ 99 [ˈpjeːnɐ] ‘piena’ 48, 99 [ˈpjɛːntɐ] ‘pianta’ 52 [ˈpjɛːtsɐ] ‘piazza’ 99, 125 [pjɪŋ] ‘pieno’ 44, 48, 138, 174 [pjø] ‘aratro’ 138 [pjop] ‘pioppo’ 62, 99, 115, 168, 174 [pjot] ‘lastre’ 168 [pjou̯] ‘piovere’ 99, 108, 168, 174 [pjʊmp] ‘piombo’ 62, 99, 130, 168 [pjʏ] ‘più’ 65, 99, 138 [pjʏtʃ] ‘pidocchio’ 59, 62, 109, 119 [tʊ ˈpoːdɐt] ‘puoi’ 81 [poːk] ‘poco’ 66, 107, 139 [ˈpoːkɐ] ‘poca’ 66, 84, 138 [ˈpoːlpɐ] ‘mollica’ 168 [pɔːr] ‘porro’ 60, 116 [ˈpoːrlɐ] ‘polvere’ 68, 74, 83, 123 [pørʃ] ‘porco’ 123 seg. [ˈpɔːrtɐ] ‘porta’ 59, 92, 123, 168 [ˈpøːrtɪk] ‘portico’ 123 [pots] ‘pozzo’ 62, 125, 138 [ˈpoːu̯rɐ] ‘povero’ 66, 68, 74, 92, 120, 139, 174 [pɾaʃˈtɛ̝ː] ‘prestare’ 72 [ˌprɐʃtɪˈnei̯] ‘fornaio’ 101 [ˈpreːtsjɐ] ‘prezzo’ 125 [pɾɛʃt] ‘presto’ 101 [ˈpɾeːʋɐt] ‘prete’ 91, 101, 108, 174 [prɪm] ‘primo’ 41, 101, 174 [ˈprɪmɐ] ‘prima’ 41 [ˌprɪmaˈvei̯ra] ‘primavera’ 101 [ˈpɾɔːpjɐ] ‘proprio’ 81, 101 [prʊˈinɐ] ‘brina’ 101 [me ɐ pʊˈdeːvjɐ] ‘potevo’ 106 [pʊˈjat] ‘pulcino’ 53, 73 [pʊˈleːntɐ] ‘polenta’ 129 [pʊlˈmoŋ] ‘polmone’ 72, 92 [pʊls] ‘polso’ 122 [pʊm] ‘mela’ 62, 112, 171 [pʊnt] ‘punto’ 118 [ˈpʊːntɐ] ‘punta; polmonite’ 118 [pʊʃ] ‘pungere’ 62, 130, 168, 171 [ˈpʊːsɐ] ‘riposo, sosta’ 66, 110 [pʊˈʒoŋ] ‘pungiglione’ 72 [pʏ] ‘gufo’ 138 [pʏˈleːdrɐ] ‘puledro’ 81, 121 [pʏɲ] ‘pugno’ 122 [pʏːɾ] ‘puro’ 168 [ˈpyːrɐs] ‘pulce’ 64, 74, 92, 113 [pʏˈtɛːnɐ] ‘puttana’ 112 [r] ‘l’ 89 [ra] ‘la’ 89 [ˌradɐˈzi] ‘guaime (secondo fieno)’ 109 [rɐˈdɪːs] ‘radice’ 97, 109 [rai̯ʃ] ‘rancido’ 53, 129, 173 [ram] ‘ramo’ 53, 88, 168, 170 seg., 173 [ram] ‘rami’ 97 [ram] ‘rame’ 112 [raɲ] ‘ragno’ 127, 173 [rat] ‘ratto’ 138 seg., 168 seg. [ratʃ] ‘raggio (di sole)’ 126 [raːu̯] ‘rape’ 105 [ˈrau̯ka] ‘roca’ 66 [ˈraːvɐ] ‘rapa’ 51, 105 [ˌrɑʋɑˈnɛl] ‘ravanello’ 110, 174 [rɐˈzoŋ] ‘ragione’ 125 [ˈrɛːbjɐ] ‘rabbia’ 126, 169 seg. [ˈreːdɐn] ‘redini’ 97 [ˈrɛːnɐ] ‘rana’ 50, 97, 139, 169 segg., 173 [ˈrɛːrɐ] ‘rara’ 169 [ˈrɛːsɐ] ‘resina’ 170 seg. [rɛʃk] ‘lische’ 47, 89, 97 [reɲ] ‘reni’ 48, 97, 170 [reːt] ‘rete’ 48, 91, 106, 138 seg. [rɛtʃ] ‘stiva, stegola’ 168, 170 214 8 Indice delle forme olivonesi <?page no="215"?> [ˈreʒɡɐ] ‘sega’ 46 [ˈridʒɪd] ‘rigido’ 74 [rɪˈrɪʃɐ] ‘riccio’ 126 [rɪːs] ‘riso’ 41, 97, 111, 138, 169 seg. [ɾɪʃtʃ] ‘rischio’ 119 [rɪːt] ‘ridere’ 109, 138 [rɪˈvai̯] ‘arrivati’ 69, 97 [rɪˈvøi̯] ‘abitanti di Olivone’ 89, 97 [rɪˈvøi̯] ‘Olivone’ 113 [roːɐr] ‘rovere’ 108 [ˈrɔːda] ‘ruota’ 58, 97, 106, 168 seg. [ˈrokɐ] ‘rocca’ 37, 116, 168 seg. [ˈroːnɐ] ‘mucchio di fieno’ 139 seg., 168 segg., 173 [ˈroːɲa] ‘rogna’ 169, 173 [ros] ‘rosso’ 62, 97, 138, 140, 156, 168 [ˈrosa] ‘rossa’ 156 seg. [ˈrɔˑʃpo] ‘rospo’ 131 [rotˑ] ‘rotto’ 115, 117 [rot] ‘rotte’ 168 [rʊˈbɛ̝ː] ‘rubare’ 73, 108 [rʊˈdũnt] ‘rotondo’ 72, 130 [rʊˈkɛt] ‘rocchetto’ 47 [rʊmp] ‘rompere’ 129, 168 [ˈrʊndɪn] ‘rondine’ 62, 74 [rʊŋˈkɛ̝ː] ‘ruminare’ 73 [rʊˈɲoŋ] ‘rene’ 63 [ˈruːʒɐ] ‘ruscello’ 170 [rʊˈzɛːdɐ] ‘rugiada’ 106, 127 [rʏˈpɛ̝ː] ‘ruttare’ 73 [ˈrʏʃkɐ] ‘scorza’ 131 [ˈrʏʃpɐ] ‘ruspa’ 131 [rʏːt] ‘spazzatura’ 138 [ˈrʏːʒɐn] ‘ruggine’ 69, 74, 97, 110 [lʏː ʊ sa] ‘sa’ 139, 168 seg. [ˈsaːbat] ‘sabato’ 51, 74, 108 [sɐˈdaʃ] ‘setaccio’ 106, 126 [sɐˈjetɐ] ‘fulmine’ 45, 110, 115 [sɐˈjɔːtrɐ] ‘cavalletta (m.)’ 80 [sak] ‘sacco’ 53, 95, 116, 170 [sɐˈkrɪʃtɐ] ‘sagrestano’ 41, 46, 121 [ˈsalsɐ] ‘salsa’ 52, 122 [salt] ‘salto’ 122 [sɐlˈʋɛ̝ː] ‘salvare’ 123, 174 [sɑlˈvɛːdɪɡɐ] ‘selvatica’ 52, 71, 74 [ʃam] ‘sciame’ 170 seg. [sɐmˈbʏːk] ‘sambuco’ 65, 107, 130 [sɐmˈnɛ̝ː] ‘seminare’ 71 [sɐmˈnou̯] ‘seminato’ 106 [sanˈdʒot] ‘singhiozzo’ 71, 95, 120 [saːnt] ‘santo’ 118, 129 [ˈs-ːntɐ] ‘santa’ 51 [ˌsɐɾɐˈdyːrɐ] ‘serratura’ 64 [ˈsaːrɐs] ‘salice’ 51, 74, 89, 107, 113, 170 [saˈrɛ̝ː] ‘chiudere’ 71 [sart] ‘sarto’ 139 [sɐrˈtʃoŋ] ‘cerchio di ferro’ 93, 119 [ʃarˈvɪl] ‘cervello, -i’ 48, 71, 108, 174 [ʃarˈvɪl] ‘cervelli’ 117 [sas] ‘sasso, -i’ 53, 95, 111, 139, 168 segg. [sɐˈsaːnta] ‘sessanta’ 71, 111 [ˌsɐtiˈmɛːna] ‘settimana’ 24, 50, 95, 117 [ˌʃɐvɐˈtɪŋ] ‘calzolaio’ 24, 41 [sɐˈʋeː] ‘sapere’ 182 [sɐˈvoŋ] ‘sapone’ 63, 105, 112 [sɛ̝ː] ‘sale’ 36, 52, 78, 95, 114, 138 seg., 169 seg. [se] ‘se’ 138 seg. [ˈsɛbjɐ] ‘sabbia’ 115, 119, 169 seg. [ˈseːdɐ] ‘seta’ 45, 106, 170 [ˈseːdɐs] ‘sedici’ 45, 95, 170 [te tʊ sei̯] ‘sei’ 111 [ˈsei̯dʒɐ] ‘secchio’ 45 [ˈsei̯ɡrɐ] ‘segale’ 45, 68, 74, 81, 89, 107 [ˈsei̯ɾa] ‘sera’ 45, 95, 114, 139, 168, 170, 174, 181 [sei̯t] ‘sete’ 48, 91, 106, 109, 139, 169 [sɛk] ‘secco’ 95, 138, 156, 168 seg. [ˈsɛkɐ] ‘secca’ 37 seg., 45, 116, 153, 188 seg. [ˈsɛlʋɐ] ‘selva’ 123, 174 [ˈsemprɐ] ‘sempre’ 67, 80, 83, 120, 129 [seɲ] ‘segno’ 122, 169 seg. [ˈʃeːndɾɐ] ‘cenere’ 46, 68, 74, 80, 82, 130, 171, 174 [sɛ̃ːŋkw] ‘sangue’ 53, 95, 130 [sent] ‘sente’ 170 [ˈsɛːpɐ] ‘zappa’ 50, 95, 115, 157 [ˈseːrvɐ] ‘serva’ 124 [seːs] ‘sei’ 47, 95, 111, 139, 170, 174 [sɛt] ‘sette’ 47, 91, 95, 115, 117, 138 seg., 168 [seːt] ‘sete’ 152 [seːu̯] ‘sego’ 108, 170, 174 215 8 Indice delle forme olivonesi <?page no="216"?> [ˈʃfɛːtɐ] ‘cinghia’ 103 [ʃfʊnˈdryʃ dʊl kɐˈfɛ] ‘posatura del caffè’ 104 [ʃfʊrˈtsɛ̝ː] ‘sforzare’ 104 [sɪˈdeːlɐ] ‘secchia’ 46 [sɪˈdʊː] ‘sudore’ 62, 109, 114 [ˌsɪɡaˈdʊː] ‘falciatore’ 62, 107 [sɪˈɡɛ̝ː] ‘tagliare (il fieno)’ 72, 91, 114 [ʃɪˈɡoːlɐ] ‘cipolla’ 61, 71, 84, 105, 117 [sɪˈɡyː] ‘scure’ 107, 114 [ˈʃɪmɐ] ‘cima’ 41, 170 seg. [ˌʃɪmɐnˈteːrjɐ] ‘cimitero’ 45, 81, 128 [ˈʃɪmɐs] ‘cimice’ 41, 74, 170 [ˈʃɪmˑja] ‘scimmia’ 95, 127 [siˈnɪʃtɾa] ‘sinistra’ 46 [sɪt] ‘luogo’ 41, 95, 138 [ˈʃkai̯ʒɐ] ‘scheggia’ 103 [ˈʃkandʊl] ‘scandola (scaglia di legno)’ 103 [ʃkɐˈɲɛt] ‘sgabellino’ 47 [ˌʃkɐraˈbɔːtɐ] ‘albero incavato’ 103 [ˈʃkɛːbjɐ] ‘scabbia, crosta’ 103 [ʃkeɲ] ‘scanno’ 53, 103 [ˈʃkɛːɾɐ] ‘scala’ 103, 113, 138 seg., 153 [ˈʃkɛːtrɐ] ‘scatola’ 103 [ʃkɪˈʃɛ̝ː] ‘schiacciare’ 103 [ˈʃkøːɾɐ] ‘scuola’ 57 seg., 103, 113, 138 seg. [ʃkørts] ‘arnese che serve a dare la forma al formaggio’ 103 [ˈʃkɔːtʃɐ] ‘scotta’ 103 [ʃkraˈmɛ̝ː] ‘spannare’ 103 [ʃkɾɪtˑ] ‘scritto’ 115, 117 [ˈʃkɾiːu̯] ‘scrivere’ 103, 108 [ˈʃkrʏsˑɐ] ‘roccia scoscesa’ 103 [ˈʃkʊːɐ] ‘scopa’ 61, 103, 105 [ˈʃkʊfjɐ] ‘gonfia’ 120 [ʃkʊˈfjɛ̝ː] ‘gonfiare’ 120 [ˈʃkʊltɐ] ‘ascolta! ’ 69, 103 [ʃkʊˈpɪl] ‘scalpello, -i’ 48 [ˈʃkwɛːdɾɐ] ‘squadra’ 121 [ˈʃkʏmɐ] ‘schiuma’ 103, 173 [ʃkʏˈmɛ̝ː] ‘schiumare’ 103 [ʃkʏːɾ] ‘scuro’ 103, 154 [ˈʃkʏːɾɐ] ‘scura’ 138, 173 [ʃlɐnˈtsou̯] ‘slanciato’ 105 [ˈʃlɔːrbɐ] ‘pipistrello’ 105 [sø] ‘suo’ 138 seg. [solk] ‘solco’ 62, 122 [me ɐ søm] ‘sono’ 112 [ˈsomɐ] ‘somma’ 116 [søɲ] ‘sonno’ 59, 95 [søɲ] ‘sogno’ 127 [ɐ ˈsoːnɐ] ‘suonano’ 95, 169 seg. [ˈsɔːɾɐ] ‘suola’ 58, 139 [sort] ‘sorte’ 60, 139, 169 [ˈsøːzɾɐ] ‘suocero’ 57 seg., 74, 81 [ˈsøːzɾa] ‘suocera’ 58, 107, 114, 121 [ʃpal] ‘spalle’ 103 [ˈʃpɛːlɐ] ‘spalla’ 37, 50, 88, 117, 119, 156, 172 [ʃpɛs] ‘spesso’ 47, 170 [ʃpɛtʃ] ‘specchio’ 47, 103, 119, 170 [ˈʃpeːtʃɐ] ‘aspetta’ 69, 103, 172 [ˈʃpɪːɡɐ] ‘spiga’ 41, 89, 103, 107, 169 [ˌʃpɪɡʊˈrjɐt] ‘pauroso’ 103 [ʃpɪːk] ‘spighe’ 89, 107 [ˈʃpɪːnɐ] ‘rubinetto’ 103 [ˈʃpiːnɐ] ‘spina’ 112, 169 [ˈʃpɪːrɪt] ‘spirito’ 123 [ʃpjaˈɡɛ̝ː] ‘spiegare’ 103, 169 [ʃpjaˈnɛ̝ː] ‘spianare’ 103, 169 [ˈʃpjɛːdʒɐ] ‘spiaggia’ 126 [ʃpnɛ̝ː] ‘spennare’ 116 [ʃpork] ‘sporco’ 103 [ˌʃpʊzɐˈlɪtsjɐ] ‘nozze’ 45, 81, 126 [ʃpyˈdɛ̝ː] ‘sputare’ 103 [ʃpʏˈdou̯] ‘sputo’ 73 [ʃpʏˈtsɛ̝ː] ‘puzzare’ 83 [sruː] ‘sorella’ 114, 174 [ʃtaˈʤoŋ] ‘stagione’ 72, 103, 125 [ˈʃtantsɐ] ‘stanza’ 103 [ˌʃtɐrlʏˈʃɛ̝ː] ‘balenare’ 103 [ˌʃtarnʏˈdɛ̝ː] ‘starnutire’ 103 [ʃtɐˈsei̯rɐ] ‘stasera’ 110 [ʃtɛ̝ː] ‘stare’ 52, 103, 160 [ˈʃtɛːdɐ] ‘stata’ 106 [ˈʃteːlɐ] ‘stella’ 82, 103, 117 [ˈʃtembrɐ] ‘settembre’ 80, 103, 117, 121 [ˈʃtɛːŋɡɐ] ‘stanga’ 103, 130 [ˈʃtɛːʋɐn] ‘Stefano’ 103, 110, 174 [ˈʃtobjɐ] ‘stoppie’ 61 216 8 Indice delle forme olivonesi <?page no="217"?> [ˈʃtɔːfɐ] ‘stoffa’ 116 [ˈʃtømɪk] ‘petto, stomaco’ 57, 74, 82, 103, 111 [ˈʃtopɐ] ‘stoppa’ 85, 115 [ʃtoɾʃ] ‘storcere’ 123 [ʃtort] ‘storto’ 60, 103 [ˌʃtɾɐfʊrˈtsɪŋ] ‘cordicella (spago)’ 103 [ʃtɾak] ‘stanco’ 103, 116 [ʃtɾɐˈmisː] ‘spaventarsi’ 103 [ʃtɾɐˈpɛ̝ː] ‘strappare’ 103 seg. [ʃtraˈpou̯] ‘strappato’ 103, 115 [ʃtraːʃ] ‘straccio’ 126 [ʃtɾɐˈʃei̯] ‘cenciaiuolo’ 103 [ʃtɾɛtʃ] ‘stretto’ 115 [ˈʃtɾɛtʃɐ] ‘stretta’ 45, 174 [ˈʃtɾɛtʃɐ] ‘vicolo’ 103 [ˈʃtɾɪːɐ] ‘strega’ 103, 109 [ˈʃtrɪːdʒa] ‘striglia’ 45, 120 [ʃtrɪˈɛ̝ː] ‘stregare’ 109 [ˈʃtɾɪŋɡɐ] ‘stringa’ 130 [ʃtɾɪˈoŋ] ‘stregone’ 71 [ˈʃtɾɪtsɐ] ‘favilla’ 103 [ʃtɾʏːs] ‘erpice’ 103 [ʃtʃɛt] ‘schietto’ 105 [ʃtʃop] ‘fucile, schioppo’ 103, 115 [ˈʃtʃyːʒɐ] ‘slitta’ 105 [ˈʃtʏːʋɐ] ‘stufa’ 64, 103, 110, 174 [sʊː] ‘sole’ 62, 95, 114, 139, 170 [sʊˈfrɪː] ‘soffrire’ 95, 116 [sʊlˈdɛ̝ː] ‘soldato’ 123 [ˈsuːʒɐ] ‘sugna’ 69, 130, 169 seg. [sʏ] ‘su’ 138 [ˈsʏːbɪt] ‘subito’ 74, 106, 108, 158 [sʏˈdɛ̝ː] ‘sudare’ 73, 109 [ˈsʏːɡɐ] ‘asciugano’ 169 [sʏːk] ‘sugo (di un albero), linfa’ 65, 95, 107, 138 [ˈsʏpɐ] ‘zuppa’ 95 [sʏˈtɪː] ‘sottile’ 73, 117, 158 [tʊ] ‘tu’ 168 [tai̯] ‘taglio’ 127 [tɐˈkɛ̝ː] ‘attaccare’ 69 [tal] ‘te lo’ 168 [ˈtalpɐ] ‘talpa’ 52, 122 [tɐmˈboːɾ] ‘tamburo’ 130 [ˌtɐmpaˈʃtɛ̝ː] ‘grandinare’ 92 [tɐˈnaːjɐ] ‘tenaglia’ 51 [ˈt-ɱfɐ] ‘cattivo odore, tanfo’ 130 [ˈt-ntɐ] ‘tanto’ 92 [ˈt-ːnti] ‘tanti’ 51 [tɐnˈtsjoŋ] ‘attenzione’ 69 [ˈtaɾdɪ] ‘tardi’ 124 [tasˑ] ‘tasso’ 111, 139, 168 [taːs] ‘taci’ 152 [taˈʋaŋ] ‘tafano’ 72, 110, 174 [tɐˈzɪŋ] ‘fiume’ 71, 107 [ˈteːɡʊlɐ] ‘tegola’ 46, 75, 120, 158 [tei̯r] ‘teli’ 168 [ˈtei̯rɐ] ‘tela’ 45, 92, 113, 168 [teːmp] ‘tempo’ 48, 129 [ˈteːmpjɐ] ‘tempie’ 81 [ˈtendɾɐ] ‘tenero’ 82 [ˈtɛːɾɐ] ‘terra’ 37, 45, 92, 116, 174 [ˈteːrman] ‘termine’ 74 [tɛsˑ] ‘tessere’ 111 [tɛːs] ‘taci! ’ 139, 152, 168 [ˈteʃtɐ] ‘testa’ 46, 82, 131, 168 [tɛtʃ] ‘tetto’ 47, 168 [tɛtʃ] ‘stalla’ 92, 118 [ˈteːvjɐ] ‘tiepido’ 45, 81, 92, 109 [ˈtɛːvʊl] ‘tavolo’ 75, 108, 114 [tɪˈɲeː] ‘tenere’ 47, 71 seg. [tɪːr] ‘tiro’ 168 [tɪˈrɛ̝ː] ‘tirare’ 52, 70, 114, 160, 168, 174 [tɪˈtsoŋ] ‘tizzone’ 70, 125 [tøː] ‘prendere’ 59, 139 [tø] ‘tuo’ 139 [ˈtokɐ] ‘nascondino’ 168 [tɔːr] ‘toro’ 66 [ˈtorbɪdɐ] ‘torbido’ 62, 74 [ˈtɔːrtɐ] ‘ritorta (pianta utilizzata per legare le fascine)’ 123, 168 [tørtʃ] ‘torchio’ 119 [tosˑ] ‘tosse’ 116 [ˈtɔsɪk] ‘tossico’ 74, 107, 111 [tɾai̯r] ‘telaio’ 91, 101, 114 [trɐˈzeːnt] ‘trecento’ 71, 107 [ˈtreːdas] ‘tredici’ 45, 101, 174 [ˈtredas] ‘tredici’ 154 [trei̯] ‘tre’ 47, 101, 111 217 8 Indice delle forme olivonesi <?page no="218"?> [ˈtreːnta] ‘trenta’ 46 [ˈtɾɪːdɐ] ‘loppa (buccia del grano battuto)’ 101 [tɾɪˈpei̯] ‘treppiede’ 47 [tɾøi̯ʃ] ‘sentiero’ 126 [tɾoŋ] ‘tuono’ 82, 101, 112 [tɾøp] ‘troppo’ 101, 168 [ɑ ˈtrovjɐ] ‘trovo’ 101, 108 [tɾʊˈɛːdɐ] ‘trovata’ 101 [tɾʊːŋk] ‘tronco’ 101, 129 [trʊˈnou̯] ‘tuonato’ 52, 106 [ˈtrʏtɐ] ‘trota’ 64, 101, 118, 174 [trʏʒˈɡɛ̝ː] ‘rimestare’ 101 [tʃai̯r] ‘chiaro’ 100, 114 [ˈtʃai̯rɐ] ‘chiara’ 51, 140 [tʃasˑ] ‘chiasso’ 168 segg., 172 [tʃau̯] ‘chiave’ 53, 100, 108 [ˈtʃei̯rɐ] ‘cera’ 45, 140, 168, 170 [tsɛk] ‘zecche’ 96 [tʃel] ‘cielo’ 171 [ˈtʃɛːmɐ] ‘chiama’ 88, 100 [tʃeːnt] ‘cento’ 48, 129, 169 seg., 172 [tʃɪŋˈɡjaːl] ‘cinghiale’ 120 [tʃiːŋkw] ‘cinque’ 82, 93, 129 [tʃiŋˈkw-ːnta] ‘cinquanta’ 51, 93 [ˈtsɔːkrɐ] ‘zoccolo, -i’ 59, 75, 81, 96, 172 [ˈtsɔːnɐ] ‘zona’ 96 [tsøp] ‘zoppo’ 59, 96, 100, 115 [tʃoːt] ‘chiodo’ 66, 89, 100, 109, 168, 175 [ˌtsʊpɪˈɡɛː] ‘zoppicare’ 100 [ˌtsʏfɪˈlɛ̝ː] ‘fischiare’ 52, 73, 96, 160, 172 [ˈtsʏkɐ] ‘zucca’ 96 [ˈtsʏkɾɐ] ‘zucchero’ 96 [tʊnt] ‘stoviglie’ 62, 168 [tʊˈsɪː] ‘tossire’ 41, 72 [tʏt] ‘tutto’ 92 [ˈtytɐ] ‘tutta’ 37, 168 [ʊˈlɪːvɐ] ‘oliva’ 113 [ʊmˈbɾɪːɐ] ‘ombra’ 130 [ˈʊndʒa] ‘unghia’ 62, 120 [ʊntʃ] ‘unto’ 118 [ʊntʃ] ‘unghie’ 120 [ˌʊrdzaˈjeːu̯] ‘orzaiolo’ 72, 126, 172 [ʊˈɾei̯dʒa] ‘orecchio’ 45, 72 seg., 119, 174 [ʊˈrɛtʃ] ‘orecchie’ 47, 119 [ʊrˈtɪːɡɐ] ‘ortica’ 107, 123 [ʊˈʃɪl] ‘uccello’ 48, 72 seg. [ʊˈʃɪl] ‘uccelli’ 117 [ˌʊsʏˈmɛ̝ː] ‘consumare’ 129 [ʊˈtʃʊːrɐ] ‘ottobre’ 61, 72, 118, 121 [(lʏː ʊ) va] ‘(egli) va’ 52, 168 [vɑˈdeː] ‘vedere’ 47, 71, 91, 106, 109, 114 [vɐˈdɪ] ‘pala, badile’ 41, 106, 114 [vɐˈdil] ‘vitello’ 71, 96, 106 [te tʊ ʋai̯] ‘vai’ 111 [vak] ‘vacche’ 53, 116, 170, 177 [vaːl] ‘valle’ 96, 117, 168 seg. [vɑˈlʏ] ‘velluto’ 65, 71, 107 [ˌvɐndɐˈmˑjɛ̝ː] ‘vendemmiare’ 96 [vɑnˈdemjɐ] ‘vendemmia’ 127 [vanˈdyː] ‘venduto’ 71, 107 [ˈvarda] ‘guarda’ 98 [vɐʃˈtɪ] ‘vestito’ 41 [ˈveːdoɐ] ‘vedova’ 46 [ˈveːdɾɐ] ‘vetro’ 121 [ˈveːdʊ] ‘vedovo’ 45, 169 [ˈvei̯dʒɐ] ‘vecchia’ 45, 75, 89, 96, 119, 172 [vei̯k] ‘avere’ 83 [ˈvei̯na] ‘vena’ 45, 112, 168 [ˈvei̯ɾɐ] ‘vero’ 45, 168, 170, 172, 174 [ˈvɛːka] ‘vacca’ 36 seg., 50, 84 seg., 96, 116, 157, 160, 169, 177, 183, 188 [veɲ] ‘viene’ 112, 170 [lʊː ɪ veɲ] ‘vengono’ 169 seg. [ɐ ˈveːɲɐ] ‘vengo’ 81, 169 [ɐ ˈvendjɐ] ‘vendo’ 81 [veːnt] ‘vento; vendere’ 48, 96, 129 seg., 169 seg. [ˈventra] ‘ventre’ 46, 81, 121, 129 [vɛrs] ‘verso’ 124 [vɛːrt] ‘verde’ 47, 124, 168 [vɛːrt] ‘aprire’ 91 [vɛːrts] ‘cavoli’ 47, 168 [vɛːrts] ‘verza (m.)’ 126 [ves] ‘essere’ 83, 96, 116 [ˈveʃkʊ] ‘vescovo’ 69, 105 [ˈveʃprɐ] ‘vespe’ 80 [ˈveʃprɐ] ‘vespa’ 82, 96, 131 [vɛtʃ] ‘vecchio’ 47, 89, 96, 119, 138, 168, 170 [vɪŋ] ‘vino’ 41, 96, 112, 168, 175 218 8 Indice delle forme olivonesi <?page no="219"?> [ˈvɪːɲɐ] ‘vigna’ 127 [vint] ‘venti (numerale)’ 96, 110, 129 [vɪntʃ] ‘vincere’ 129 [vɪnˈtʏŋ] ‘ventuno’ 71 [vɪːs] ‘fronte, viso’ 96, 168 segg. [vɪːt] ‘vite’ 96, 168 [ˈviːtɐ] ‘vita’ 41 [vɪˈzɪŋ] ‘vicino’ 41, 70, 107, 112, 158, 162 [vɪˈzɪːnɐ] ‘vicina’ 70, 96 [ˈvøːjɐ] ‘voglia’ 127 [volp] ‘volpe’ 62, 96, 122 [ˈvoltɐ] ‘volta’ 62, 96, 122 [voːs] ‘voce’ 96, 107 [vøs] ‘vostro’ 131 [vot] ‘otto’ 60, 83, 96, 115, 118, 169 seg. [vʊˈlɛ̝ː] ‘volare’ 96 [vʊlˈtɛ̝ː] ‘(ri)voltare (il fieno)’ 72 [ˌʋʊrɐˈrɪs] ‘vorrebbe’ 72 [vʊʃ] ‘ungere’ 62, 83, 91, 130, 168 seg. [vʊˈtanta] ‘ottanta’ 72, 83, 96 [ˈvʏndɐs] ‘undici’ 83, 96 [vʏŋ] ‘uno’ 83, 96, 112 [ʏˈdʒɛːdɐ] ‘occhiata’ 119 [ˈʏːɡɐ] ‘uva’ 64, 108 [ˈʏːltɪm] ‘ultimo’ 65, 74 [ˈʏːmɪd̥] ‘umido’ 64, 74, 109 [ʏsˑ] ‘uscio’ 125 [ʏˈteːr] ‘burro’ 64 [ʏtʃ] ‘occhio’ 59, 119 [ʏˈʒmɛ̝ː] ‘annusare’ 91 [ʒa] ‘già’ 52, 138 seg., 169 [ʒaˈrɛ̝ː] ‘gelare’ 52, 71, 158, 160, 170 [ˌʒbɐdaˈdʒɛ̝ː] ‘sbadigliare’ 104 [ˌʒbɐlʊrˈdɪːt] ‘tramortito, sbalordito’ 104 [ʒbat] ‘sbattere’ 104 [ˈʒbɛːʎɐ] ‘sbaglio’ 104 [ʒ̊bɾou̯s] ‘nevischio’ 83 [ʒdaˈntoː] ‘sdentato’ 104 [ʒdʒfoŋ] ‘schiaffo’ 82, 103, 116 [ʒelt] ‘gelo’ 48, 171 [ˈʒeːndɾɐ] ‘genero’ 46, 67, 74, 80, 130, 171, 174 [ʒeːnt] ‘gente’ 95, 169 segg. [ˈʒɛːrlɐ] ‘gerla’ 46 [ˌʒɡɾɐfiˈɲɛːdɐ] ‘graffiatura’ 83, 101 [ʒɡwaːrt] ‘sguardo’ 104 [ʒɪˈʒiːva] ‘gengiva’ 71, 130 [ˈʒmɛːdʒɐ] ‘macchia’ 35, 50, 83, 119 [ʒmẽːnt] ‘seme’ 104 [ʒmʊrˈtsɛ̝ː] ‘spegnere’ 104 [ʒnai̯r] ‘gennaio’ 91 [ʒ̊nøtʃ] ‘ginocchio’ 62, 119 [ʒʊː] ‘giogo’ 62, 109, 138 seg., 170 [ˈʒʊːɐn] ‘giovani’ 61 [ˈʒʊːɐn] ‘giovane’ 108, 112 [ʒʊˈɐŋ] ‘Giovanni’ 108 [ʒvɐˈnɪː] ‘svenire’ 41, 104 [ʒvɛlt] ‘svelto’ 104 [ˌʒvʏɪˈdɛ̝ː] ‘svuotare, sgonfiare’ 104 [ʒʏ] ‘giù’ 65, 95, 138, 168 [ʒʏˈmɪl] ‘gemello’ 48, 69 219 8 Indice delle forme olivonesi <?page no="220"?> Romanica Helvetica EDITA AUSPICIIS COLLEGII ROMANICI HELVETIORUM A CURATORIBUS « VOCIS ROMANICAE » Bisher sind erschienen: Frühere Bände finden Sie unter: http: / / narr-starter.de/ magento/ index.php/ / reihen/ romanica-helvetica.html Band 109 Silvio Sganzini Scritti dialettologici 1993, 176 Seiten €[D] 24,- ISBN 978-3-7720-2045-2 Band 110 Theodor Ebneter, Alfred Toth Strukturen und Realitäten Aufsätze zur Romanität Graubündens und Norditaliens 1993, 355 Seiten €[D] 68,- ISBN 978-3-7720-2046-9 Band 111 Joachim Lengert Regionalfranzösisch in der Literatur Studien zu lexikalischen und grammatischen Regionalismen des Französischen der Westschweiz 1994, 546 Seiten €[D] 60,- ISBN 978-3-7720-2047-6 Band 112 Willy Gyr, Rose Claire Schüle Le Val d’Anniviers 1995, 1035 Seiten €[D] 60,- ISBN 978-3-7720-2048-3 Band 113 Paolo Giannoni L’AIS ieri e oggi I principi teorici dell’ AIS. L’interpretazione e l’integrazione dei dati in funzione dell’ analisi diacronica. Indagine in Toscana (Radda in Chianti, punto 543) 1995, 310 Seiten €[D] 41,- ISBN 978-3-7720-2049-0 Band 114 Marc-René Jung La légende Troie en France au moyen âge Analyse des versions francaises et bibliographie raisonnée des manuscrits 1996, 662 Seiten €[D] 64,- ISBN 978-3-7720-2050-6 Band 115 Michele Loporcaro L’origine del raddoppiamento fonosintattico Saggio di fonologia diacronica romanza 1997, 195 Seiten €[D] 19,90 ISBN 978-3-7720-2051-3 Band 116 Jakob Wüest (Hrsg.) Les linguistes suisses et la variation linguistique Actes d’un colloque organisé à l’occasion du centenaire du Séminaire des langues romanes de l’Université de Zurich 1997, 168 Seiten €[D] 24,- ISBN 978-3-7720-2052-0 Band 117 Rose-Claire Schüle L’inventaire lexicologique du parler de Nendaz (Valais) Vol. 2: L´homme être physique 1998, 568 Seiten €[D] 67,- ISBN 978-3-7720-2053-7 Band 118 Claudia Guggenbühl Recherches sur la composition et la structure du ms. Arsenal 3516 1998, 423 Seiten €[D] 39,- ISBN 978-3-7720-2054-4 <?page no="221"?> Band 119 Paul Roth Histoire de la premiere destruction de Troie (Manuscrits Paris, Bibliothèque de l’Arsenal, 5068 Paris, Bibliothèque nationale, fr. 1414 et 1417) Edition critique avec introduction, notes, table des noms et glossaire 2000, 1044 Seiten €[D] 67,- ISBN 978-3-7720-2055-1 Band 120 Richard Trachsler Disjointures - Conjointures Etude sur l’interférence des matiéres narratives dans la littérature francaise du Moyen Age 2000, 429 Seiten €[D] 48,- ISBN 978-3-7720-2056-8 Band 121 Hans-Christian Haupt Le Roman d’Arles dans la copie de Bertran Boysset 2003, 340 Seiten €[D] 59,- ISBN 978-3-7720-2057-5 Band 122 Matthias Grünert Modussyntax im Surselvischen Ein Beitrag zur Erforschung der Morphosyntax des Verbs im Bündnerromanischen 2003, 590 Seiten €[D] 69,- ISBN 978-3-7720-8003-6 Band 123 Luca Barbieri Le “epistole delle dame di Grecia” nel Roman de Troie in prosa La prima traduzione francese delle Eroidi di Ovidio 2005, 365 Seiten €[D] 57,- ISBN 978-3-7720-8096-8 Band 124 Rose-Claire Schüle L’inventaire lexicologique du parler de Nendaz (Valais) Vol. 3: L’ame et l’intellect 2006, 483 Seiten €[D] 68,- ISBN 978-3-7720-8095-1 Band 125 Susanna Bliggenstorfer Eustache Deschamps 2005, 343 Seiten €[D] 69,- ISBN 978-3-7720-8107-1 Band 126 Federica Diémoz Morphologie et syntaxe des pronoms personnels sujets dans les parlers francoprovencaux de la Vallée d’Aoste mit Audio-CD 2007, 391 Seiten €[D] 69,- ISBN 978-3-7720-8225-2 Band 127 Matthias Grünert, Mathias Picenoni, Regula Cathomas, Thomas Gadmer Das Funktionieren der Dreisprachigkeit im Kanton Graubünden 2008, 480 Seiten €[D] 69,50 ISBN 978-3-7720-8303-7 Band 128 Peter Wunderli (Hrsg.) Le Nouveau Testament de Lyon (ms. Bibliothèque de la ville A.I.54/ Palais des Arts 36) Vol. 1: Introduction et édition critique 2009, 544 Seiten €[D] 128,- ISBN 978-3-7720-8316-7 Band 129 Biagio Mele Fonetica e fonologia del dialetto di San Giovanni in Fiore 2009, 204 Seiten €[D] 59,- ISBN 978-3-7720-8317-4 Band 130 Hans Rudolf Nüesch (Hrsg.) Galloromanica et Romanica Mélanges de linguistique offerts à Jakob Wüest 2009, 310 Seiten €[D] 68,- ISBN 978-3-7720-8332-7 Band 131 Peter Wunderli (Hrsg.) Le Nouveau Testament occitan de Lyon (ms. Bibliothèqu de la ville A.I.54/ Palais des arts 36) Vol. 2: Analyse de la langue, Lexique et Index des noms 2010, 325 Seiten €[D] 76,- ISBN 978-3-7720-8359-4 Band 132 Michele Loporcaro (Hrsg.) Itinerari salvioniani Per Carlo Salvioni nel centocinquantenario della nascita 2011, VIII, 124 Seiten €[D] 52,- ISBN 978-3-7720-8418-8 <?page no="222"?> Band 133 Christel Nissille «Grammaire floue» et enseignement du français en Angleterre au XVe siècle Les leçons du manuscrit Oxford Magdalen 188 2014, 502 Seiten €[D] 108,- ISBN 978-3-7720-8508-6 Band 134 Rachele Delucchi Fonetica e fonologia dell’armonia vocalica Esiti di -A nei dialetti della Svizzera italiana in prospettiva romanza 2016, 392 Seiten €[D] 122,- ISBN 978-3-7720-8509-3 Band 135 Katharina Höchle Meier Construction discursive des représentations de stages professionnels dans des entreprises de la région du Rhin supérieur Une étude de cas 2014, 168 Seiten €[D] 59,- ISBN 978-3-7720-8535-2 Band 136 Peter Wunderli (Hrsg.) Le Nouveau Testament occitan de Paris(Ms. BN fr. 2425) Vol. 1: Introduction et édition critique / Vol. 2: Analyse de la langue, Lexique et Index des noms 2016, 784 Seiten €[D] 139,- ISBN 978-3-7720-5574-4 Band 137 Ricarda Liver La Sabgienscha da Iesu filg da Sirach Die altengadinische Ecclesiasticus-Übersetzung von Lüci Papa. Neuausgabe des Druckes von 1613 mit linguistischem Kommentar 2016, 200 Seiten €[D] 58,- ISBN 978-3-7720-8591-8 Band 138 Andres M. Kristol La mise à l’écrit et ses conséquences Actes du troisième colloque «Repenser l’histoire du français», Université de Neuchâtel, 5-6 juin 2014 2017, 247 Seiten €[D] 68,- ISBN 978-3-7720-8618-2 Band 139 Peter Wunderli (Hrsg.) Les quatre évangiles occitans dans le Ms. BN fr. 6261 Vol. 1: Introduction et édition critique / Vol. 2: Analyse de la langue, Lexique et Index des noms 2017, 460 Seiten €[D] 98,- ISBN 978-3-7720-8620-5 Band 140 Peter Wunderli Éléments de l’Ancien Testament en occitan. Rédaction du 15e siècle, ms. BN fr. 2426 Vol. 1: Introduction et édition critique 2019, 420 Seiten €[D] 98,- ISBN 978-3-7720-8664-9 Band 141 Peter Wunderli Éléments de l’Ancien Testament en occitan. Rédaction du 15e siècle, Ms. BN fr. 2426 Vol. 2: Analyse de la langue, Lexique et Index des noms 2019, 179 Seiten €[D] 58,- ISBN 978-3-7720-8681-6 Band 142 Ariele Morinini Il nome e la lingua Studi e documenti di storia linguistica svizzeroitaliana 2020, 326 Seiten €[D] 78,- ISBN 978-3-7720-8730-1 Band 143 Camilla Bernardasci Fonetica e fonologia del dialetto di Olivone Saggio di dialettologia lombarda 2022 219 Seiten €[D] 68,- ISBN 978-3-7720-8764-6 <?page no="223"?> ISBN 978-3-7720-8764-6 L’olivonese è il dialetto lombardo alpino parlato nell’ultimo comune della valle di Blenio (canton Ticino, Svizzera). Si tratta di una varietà conservativa che, finora, non era mai stata descritta in modo approfondito. In questo saggio si ricostruisce l’evoluzione che il dialetto di Olivone ha avuto a partire dal latino volgare. Nella prima parte si descrivono i mutamenti fonetici che hanno contraddistinto il passaggio dal latino volgare alla varietà odierna. Nella seconda parte si definisce l’inventario fonematico dell’olivonese. Il lavoro si chiude con un’appendice in cui sono riportate immagini di fonetica sperimentale e con un indice delle forme olivonesi citate nel libro. Il saggio è rivolto sia a specialisti della materia (linguisti, dialettologi) sia a persone che desiderano conoscere più da vicino una varietà dialettale alpina.