eJournals Italienisch 35/69

Italienisch
ita
0171-4996
2941-0800
Narr Verlag Tübingen
Es handelt sich um einen Open-Access-Artikel, der unter den Bedingungen der Lizenz CC by 4.0 veröffentlicht wurde.http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/61
2013
3569 Fesenmeier Föcking Krefeld Ott

Nuove prospettive per la didattica dell'italiano come LS: la certificazione DITALS presso l'Istituto di Filologia Italiana di Monaco

61
2013
Rosa Errico
ita35690156
156 Mitteilungen Metropolitalia va finalmente online: il gioco linguistico per chi ama la lingua italiana Dopo un processo di ricerca di un anno e mezzo la piattaforma Metropolitalia (http: / / www.metropolitalia.org/ ) va in rete. Il progetto viene portato avanti da un team di ricercatori della Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco di Baviera, composto dai responsabili del progetto, i professori Thomas Krefeld (linguista romanista) e Stephan Lücke (informatico), e dai loro collaboratori soprattutto di madrelingua italiana. Metropolitalia non è solo un gioco ma si pone lo scopo di raccogliere dati autentici sull’italiano regionale e sui dialetti, tenendo conto anche di parametri quali il sesso, l’età e il livello d’istruzione. Tali informazioni risultano dal tagging effettuato durante il gioco da parte dei giocatori. La piattaforma è indirizzata principalmente agli italofoni sia in Italia che all’estero. La piattaforma è interattiva e ha varie funzionalità: Gli utenti giocano e cercano di accumulare più punti possibili, scommettendo sulla provenienza delle espressioni che gli verranno proposte. Inoltre, possono aggiungere parole o frasi che ritengono tipiche di un qualsiasi luogo. È disponibile anche una funzione di ricerca, con la quale gli utenti possono farsi indicare la provenienza di quell’espressione. Quindi, la piattaforma documenta il sapere linguistico dei parlanti italiano e getta le fondamenta di un osservatorio digitale - interattivo e dinamico della realtà linguistica dell’Italia. (Red.) Nuove prospettive per la didattica dell’italiano come LS: la certificazione DITALS presso l’Istituto di Filologia Italiana di Monaco Con il rilascio dei certificati ai candidati che hanno sostenuto le prove finali, si conclude nel semestre estivo 2013 il primo ciclo sperimentale del corso di preparazione all’esame Ditals presso l’Istituto di Filologia Italiana dell’Università LMU di Monaco. Il corso nasce da un accordo stipulato con l’Università per Stranieri di Siena, secondo un modello promosso anche in altre università. Istituita nel 2005 la certificazione Ditals è un titolo di studio riconosciuto oggi a livello internazionale. Il percorso di studi comprende sia lo studio della didattica delle lingue che della storia della lingua e della cultura italiana, nonché la valutazione e creazione di materiali didattici per i diversi profili di discenti. Le prove conclusive attestano le competenze teorico-pratiche di un insegnante di italiano a stranieri. 2_IH_Italienisch_69.indd 156 2_IH_Italienisch_69.indd 156 23.04.13 16: 05 23.04.13 16: 05 157 Mitteilungen Più che in altre città tedesche, su Monaco converge storicamente un rilevante interesse tanto per l’insegnamento quando per l’apprendimento della lingua italiana, che si traduce sia nell’offerta ordinaria delle scuole pubbliche e delle università, sia in una diffusa e variegata organizzazione di corsi per i bambini di origine italiana, gli asili bilingui, le scuole private, le università della terza età, le aziende ecc. Di pari passo la richiesta degli insegnanti esige un più altro livello di competenze specifiche, connesse in generale con la specializzazione sempre maggiore nell’insegnamento delle lingue straniere. In tal senso il corso di preparazione finalizzato dall’Esame di certificazione Ditals è aperto non solo ai futuri docenti di italiano nelle scuole tedesche, ma in generale a tutti coloro - italiani o non italiani - che in prospettiva vogliono dedicarsi all’insegnamento della lingua italiana. I corsi del primo ciclo hanno visto la partecipazione sia di studenti italiani che tedeschi, il che ha favorito certamente un positivo confronto sulle rispettive differenze e sulle tradizioni didattiche dei due Paesi. Per informazioni: http: / / ditals.unistrasi.it, errico@lrz.uni-muenchen.de Rosa Errico Eingegangene Bücher Bertsch, Christoph: Villa. Garten. Landschaft, Stadt und Land in der florentinischen Toskana. als ästhetischer und politischer Raum. Mit einem Vorwort von Luigi Zangheri und Pflanzenfotografien aus dem Gartenarchiv von Lois Weinberger. Berlin: Gebr. Mann Verlag 2012. Braunfels, Wolfgang: Mittelalterliche Stadtbaukunst in der Toskana. Mit neuen Farbfotografien sowie mit einem Vor- und Nachwort versehen und herausgegeben von Stephan Braunfels. Berlin: Gebr. Mann 2012. Verlag Chollet, Roland/ Vachon, Stéphane: À l’écoute du jeune Balzac. L’écho des premières œuvres publiées (1822-1829). Saint-Denis: Presses Universitaires de Vincennes/ Lévesque éditeur 2012 (Réflexion). Colella, Anna: Die neue Power-Grammatik. Für Anfänger zum Üben & Nachschlagen. Ismaning: Hueber 2012. Composer, rassembler, penser les «œuvres complètes». Textes réunis et présentés par Béatrice Didier, Jacques Neefs et Stéphane Rolet. Saint-Denis: Presses Universitaires de Vincennes 2012. D’Angelo, Katia / Pedol, Diana / Mazzotta, Ciro: Parla con me. Corso do lingua e cultura italiana per ragazzi. Libro di classe. Eserciziario. CD audio. Firenze: Alma Edizioni 2012. Folengo in America. A cura di Massimo Scalabrini. Ravenna: Longo Editore 2012 (Memoria del tempo. Collana di testi e studi medievali e rinascimentali, 36). 2_IH_Italienisch_69.indd 157 2_IH_Italienisch_69.indd 157 23.04.13 16: 05 23.04.13 16: 05