eJournals Italienisch 40/80

Italienisch
ita
0171-4996
2941-0800
Narr Verlag Tübingen
Es handelt sich um einen Open-Access-Artikel, der unter den Bedingungen der Lizenz CC by 4.0 veröffentlicht wurde.http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/121
2018
4080 Fesenmeier Föcking Krefeld Ott

Italienischer Studientag a Halle: "La musica leggera. Parole, note, (stereo)tipi"

121
2018
Marco Bianchi
ita40800158
15 8 Mitteilungen Italienischer Studientag a Halle: «La musica leggera. Parole, note, (stereo)tipi» Martedì 20 novembre 2018 si è tenuto alla Martin-Luther-Universität di Halle-Wittenberg il tradizionale Italienischer Studientag, che da circa vent’anni viene organizzato per la promozione della cultura italiana; principali organizzatrici di questa edizione sono state Daniela Pietrini e Anke Auch. Vi hanno partecipato relatori tedeschi, austriaci e italiani; tra il pubblico numerosi studenti delle Università di Halle e Leipzig, insegnanti dei licei del Sachsen-Anhalt, della Sassonia e della Turingia (la giornata è riconosciuta come corso di aggiornamento), professori dell’Università di Halle e di altre città. Il tema è stato «La musica leggera. Parole, note, (stereo)tipi»: attraverso sette relazioni e una conferenza-concerto finale si sono discussi temi, figure ed elementi della canzone italiana sotto diversi profili (studi culturali, storia della lingua e della poesia, didattica dell’italiano). Anke Auch (Università di Halle) ha presentato «I luoghi della musica leggera», vale a dire sia i festival e gli eventi musicali (Sanremo, ma anche Cantogiro e altri), sia gli spazi sociali (discoteche, locali) e i mezzi di diffusione delle canzoni (radio, televisione, jukebox ecc.). Gerhild Fuchs (Università di Innsbruck) ha illustrato un aspetto dell’attività di Renato Carosone, le macchiette interculturali degli anni Cinquanta; la studiosa ha analizzato con finezza «Tu vuò fà l’americano», «Torero», «Caravan petrol», «’O pellirossa», tenendo in considerazione tutti gli elementi di tale forma artistica (testo, musica, scena). Dei testi delle canzoni ha parlato Stefano Telve (Università della Tuscia), ricostruendo in particolare i rapporti con la produzione poetica novecentesca: a partire dagli anni Cinquanta le canzoni si liberano della lingua stereotipata ereditata dalla tradizione ottocentesca e assumono una nuova fisionomia; se è vero che con i cantautori penetrano nei testi elementi dell’italiano parlato, d’altra parte si notano elementi dello stile ricercato e richiami alla produzione poetica propriamente detta (esemplari i testi di Pasquale Panella cantati da Battisti). Stefano Sasso (Università di Halle) ha tracciato la storia di Cramps Records, la casa discografica d’avanguardia fondata dal poliedrico Gianni Sassi e attiva nella Milano degli anni Settanta. La relazione di Giuseppe Antonelli (Università di Cassino) era dedicata ai giochi di parole nella canzone contemporanea, in particolare nel rap; una delle forme più interessanti che si riscontrano in tali testi è la paronomasia in absentia, cioè la variazione giocosa di un elemento di un sintagma, per es. papaveri e papi (per papaveri e papere), la donna cannolo (per la donna cannone). Di didattica della lingua e della cultura italiana attraverso le canzoni ha parlato Andrea Palermo (Università di Osnabrück): attraverso una rassegna critica della copiosa bibliografia teorica e dei mate- Italienisch_80.indb 158 01.03.19 12: 09 159 Mitteilungen riali didattici disponibili, il relatore ha rilevato come i più importanti lavori dei linguisti sulle canzoni non siano stati presi in considerazione dalla glottodidattica. Palermo ha poi illustrato la struttura e lo svolgimento di un Proseminar di Kulturwissenschaft sulle canzoni tenuto all’Università di Osnabrück nel semestre invernale 2017/ 18. Maria Giuliana (Università di Halle) ha descritto come è cambiata la musica e come sono evoluti i gusti musicali dei giovani. La giornata si è chiusa con la conferenza-concerto del duo Radio Garibaldi, composto dai musicisti Till Stellino e Michele Zappone (Heidelberg), che hanno proposto, oltre a classici della canzone italiana, due propri testi. Marco Bianchi Italianistentag 2020 Der nächste «Deutsche Italianistentag» findet Anfang März 2020 an der Ludwig-Maximilians-Universität München statt. (Red.) Eingegangene Bücher Baldini, Anna/ Biagi, Daria/ De Lucia, Stefania/ Fantappié, Irene/ Sisto, Michele: La letteratura tedesca in Italia. Un’introduzione. 1900-1920. Macerata: Quodlibet Studio 2018. Ebraismo e antisemitismo nella società italiana. Una storia discontinua. A cura di Liana Novelli Glaab. Frankfurt am Main: Biblioteca Italiana 2018. Klug und von hehrer Gestalt. Petrarca-Bildnisse aus sieben Jahrhunderten. Herausgegeben von Reiner Speck und Florian Neumann. Köln: Snoeck 2018. Raccontare la guerra. I conflitti bellici e la modernità. A cura di Nicola Turi. Firenze University Press 2017. Saviani, Lucio: Monte Athos. Il cielo in terra. Esperienze della filosofia. Fotografie di Oliviero Olivieri. [Roma]: Luca Sossella Editore 2018. Stammerjohann, Harro: Das Italienische am Italienischen. Die italienische Sprache in Vergleichen. Tübingen: Stauffenburg 2018 (Stauffenburg Handbücher, Band 13). Trebesch, Jochen/ Zeisel, Dorothea: Sizilien. Ein literarischer Begleiter. Berlin: Nora 2018. Italienisch_80.indb 159 01.03.19 12: 09