Vox Romanica
vox
0042-899X
2941-0916
Francke Verlag Tübingen
Es handelt sich um einen Open-Access-Artikel, der unter den Bedingungen der Lizenz CC by 4.0 veröffentlicht wurde.http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/121
1993
521
Kristol De StefaniMARIA TERESA VIGOLO, Ricerche lessicali sul dialetto dell’Alto Vicentino, Tübingen (Niemeyer) 1992, 128 p. (Beih.ZRPh. 240)
121
1993
Paolo Giannoni
vox5210324
324 Besprechungen - Comptes rendus mento poetieo eelebrativo di Agostino Boseo, del 1793, eon numerosi tratti monferrini). Sui rapporti fra «Lenga piemonteisa e parlada loeal ant la literatura bieleisa»(181-235) si dilunga G. BuRATTI eon molti rieehi materiali illustrativi(un toni, eomponimento satirieo, del 1775; una lettera sull'erboristeria di fine '700-inizio '800; alcune poesie di oeeasione della seeonda meta dell'Ottoeento; un eomponimento sui eostumi della Valle d'Andorno dello stesso torno di tempo; e altro), per eoncluderne una larga eompresenza di elementi loeali e di koine piemontese ehe mostrano una tradizione eulturale unitaria, in eui il turineis arios, eome lo ehiama Buratti, eonvive senza diffieolta ne eonflitti eon lo spirito loeale. A eompletare la sezione linguistiea di questi atti, vi e poi una querelle fra H.J. WOLF, «La langue des Sermoni subalpini»(237-54), e M. DANESI, «The Language of the Sermoni subalpini revisited: A Reply to Wolf» (255-62), sulla vexata quaestio della lingua del piu antieo(presunto) doeumento linguistieo del piemontese. Wolf, eonfutando metodo e eonclusioni del noto lavoro di DANESI 1976, trova ehe la eomponente franeese, e provenzale, del testo e assai piu ampia di quanto sostenuto, e lo aserive decisamente alla letteratura franeo-italiana. Al ehe Danesi eontrobatte difendendo la rilevanza dei tratti gallo-italiei (eon argomentazione, a dire il vero, non sempre eentrata). Infine, B. VrLLATA, «L'avnl dle lenghe regionaj e del piemonteis an partieolar»(263-82), paragona il eomportamento linguistieo, e la eompetenza in vari eodiei, dei giovani di Montreal di origine italiana eon la situazione italiana attuale, per trarne una sentita perorazione in difesa dell'uso del piemontese, dato ehe oggi «soa situassion a l'e vreman dispera» (277). A questo tema si rieollega la mozione trilingue (piemontese, italiano, franeese) per la promozione dello studio e della eonoseenza del piemontese eontenuta a ehiusura del volume: e evidente anehe in questi atti, aeeanto a quello propriamente filologieo-seientifico, l'intento di promozione dell'impiego del piemontese, eome mostra il fatto ehe una meta dei eontributi (e la maggioranza di quelli di earattere letterario) e seritta in piemontese. G.Berruto * MARIA TERESA VIGOLO, Ricerche lessicali sul dialetto dell'Alto Vicentino, Tübingen(Niemeyer) 1992, 128 p. (Beih.ZRPh. 240) L'indagine si avvale, oltre ehe di dizionari, atlanti e repertori lessieali loeali, anehe delle registrazioni effettuate per l'Archivio Sonoro dei Dialetti Veneti(promosso da M. CoRTE- LAZZO) e di inehieste personalmente svolte dall'Autriee. 11 volume si apre eon la delimitazione del territorio indagato, ehe e eostituito dalla parte montuosa e pedemontana della provineia di Vieenza, e prosegue eon la diseussione sulla posizione del dialetto di questa zona. Alla breve trattazione su Alcune particolarita fonetico-morfologiche segue una sostanziosa analisi del lessieo loeale svolta in un eapitolo ehe raeeoglie i Relitti lessicali «cimbri» nell'alto vicentino (26--43) e piu ampiamente in un Glossario(44-111).Le voei del glossario, aeeompagnate talvolta da fraseologia, sono sempre eorredate dall'indieazione dei luoghi dove esse sono state registrate e dal eontrollo sulle opere lessieografiehe, sui repertori etimologiei e sui lavori preesistenti sulle parlate loeali nonehe sugli atlanti linguistiei: l'analisi lessieale, eome afferma l'Autriee nella Prefazione, «e stata eondotta in modo eontrastivo rispetto ai dialetti veneti eentrali e meridionali, eompreso il veneziano, privilegiando inveee i rapporti eon le varieta venete settentrionali (feltrino-bellunese), il trentino, il valsuganotto, verso i quali il(...) territorio sembra gravitare, a differenza del vieentino di eitta e del basso vieentino, ehe(...) formano un nucleo unitario eol padovano (...)»(1), ma i eontrolli ehe l'Autriee ha svolto anehe su opere di portata romanza (REW, Besprechungen - Comptes rendus 325 FEW) consentono di inserire il dato linguistico loeale in un contesto molto piu ampio. I singoli lemmi del glossario risultano quindi preziosi sia per la ricehezza dei dati presentati, sia per la loro analisi e per le ipotesi etimologiche: a eoronamento di questo bel lavoro avremmo letto volentieri una eonclusione un po' piu sostanziosa di quella presentata dalla Vigolo, ehe avesse riesaminato eomplessivamente il lessieo reperito e ne avesse evidenziato, per quanto possibile, le tendenze areali e quelle evolutive, sfruttando per queste ultime l'oeeasione offerta dall'esistenza di inehieste AIS e ALi nella zona e di quelle svolte dall'Autriee stessa a distanza di almeno mezzo seeolo. Avrebbe ulteriormente arrieehito il livello informativo del lavoro anehe qualche notizia sulle persone intervistate. Ma non si puo fare tutto in una volta. Paolo Giannoni * WALTER PAGANI (ed.), Vocabolario de[ dialetto di Filattiera. II: Lo spazio e il tempo, Pisa (Paeini) 1990, 273 p. II volume esee a distanza di sette anni dalla eomparsa della prima parte della raeeolta lessieale (Vocabolario del dialetto di Filattiera. I: II corpo umano, Pisa 1983) e viene ad essere un essenziale eontributo alla eonoseenza del lessieo dell'alta Lunigiana, terra ehe eostituisee l'estrema propaggine settentrionale della Toseana amministrativa, ma i eui usi linguistici sono spieeatamente gallo-italici (la regione si insinua tra Liguria ed Emilia) 1 • II Vocabolario, redatto da W. Pagani dell'Universita di Pisa, seaturisee dai risultati di inehieste sul eampo eondotte da cinque nativi del luogo; i risultati non sono ordinati alfabetiea� mente ma per eategorie semantiehe, e i lemmi sono quasi sempre aeeompagnati da una preziosa fraseologia. Altro pregio dell'opera sono i eontinui rimandi alle raeeolte lessieali delle aree limitrofe ed anehe al REW e al DEI (cf. p. 11), eosi ehe alle voei del Vocabolario si aeeompagnano le informazioni indispensabili per l'inquadramento areale e per l'ipotesi etimologiea. Alla fine della raeeolta lessieale segue un'appendiee dovuta a W. Pagani sulla Fonetica storica del dialetto di Filattiera (205-40). Sia il voeabolario ehe l'appendiee sono poi aeeompagnati da un aeeurato indiee alfabetico delle voci dialettali e da un indiee etimologieo, entrambi utilissimi per una veloee eonsultazione dell'opera. Paolo Giannoni * GIUSEPPE P1zzoLOTTO, Bilinguismo ed emigrazione in Svizzera. ltaliano e eommutazione di eodiee in un gruppo di giovani, Bern (Lang) 1991, 243 p. (Europäische Hochschulschriften 21/ 99) E quasi un deeennio ehe le rieerehe soeiolinguistiehe sull'emigrazione italiana nella Svizzera tedesea mettono in rilievo il fatto ehe il eomportamento linguistieo della seeonda generazione si distingue da quello della prima innanzitutto per la frequente alternanza nel diseorso e spesso all'interno di una stessa frase di due eodiei: una varieta di italiano e 1 Per un quadro generale sull'intera area lunigianese si veda P. MAFFEI BELLuccr, Lunigiana, Pisa 1977; un panorama bibliografieo e offerto dalla stessa autriee nell'appendiee La Val di Magra eontenuta nel volume L.CovERr/ G.PETRAcco S1cARDIIW.P1ASTRA (ed.), Bibliografia dialettale ligure, Genova 1980.
