eJournals Vox Romanica 67/1

Vox Romanica
vox
0042-899X
2941-0916
Francke Verlag Tübingen
Es handelt sich um einen Open-Access-Artikel, der unter den Bedingungen der Lizenz CC by 4.0 veröffentlicht wurde.http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/121
2008
671 Kristol De Stefani

Scelta di codice in contesti comunicativi incerti

121
2008
Alessandro  Vietti
vox6710034
Vox Romanica 67 (2008): 34-56 Scelta di codice in contesti comunicativi incerti Il caso delle richieste di indicazioni stradali in Alto Adige/ Südtirol 1. Introduzione Lo scopo di questo studio è l’elaborazione di un modello quantitativo che sia in grado di descrivere come, in una particolare situazione, il parlante selezioni tra le possibili alternative la lingua, o la combinazione di lingue, più appropriata. La classe di situazioni comunicative indagata è quella delle interazioni verbali tra sconosciuti, caratterizzate dalla richiesta e trasmissione di informazioni sulla posizione di luoghi dello spazio urbano e sui percorsi ottimali per raggiungerli (per esempio una via, un negozio, un ufficio pubblico ecc.; Gardner-Chloros 1985). Almeno da un punto di vista metodologico il processo di code selection all’interno di un repertorio può essere assimilato alla variabilità intralinguistica, in quanto entrambe sono operazioni di selezione di una variante all’interno di un insieme finito di alternative. Se la possibilità di assimilare sotto il profilo sociolinguistico la scelta della lingua (e/ o la commutazione di codice in senso ampio) alla variazione linguistica non è certamente nuova (Fasold 1987: 180-81), va altresì osservato che una teoria generale della scelta linguistica continua a essere una necessità non soddisfatta (parafrasando il titolo di Van Hout 1984; cf. anche Myers-Scotton/ Bolonyai 2001). D’altra parte, sebbene senza un’adeguata articolazione teorica, un approccio variazionista alla linguistica del contatto è stato sviluppato in questi anni attraverso studi empirici (Poplack 1993, Poplack/ Meechan 1995, Sankoff 2001). Poiché questo studio non ha obiettivi teorici, mi limiterò a seguire la linea empirista dell’approccio variazionista al contatto linguistico con lo scopo di descrivere la scelta di codice nello specifico panorama sociolinguistico dell’Alto Adige/ Südtirol. Quest’area geografica è stata spesso classificata sul piano della tipologia dei repertori linguistici come bilinguismo sociale bicomunitario (Mioni 1990b), caratterizzato cioè dalla presenza di due comunità linguistiche separate, una tedesca e l’altra italiana. L’indagine si prefigge l’obiettivo di definire i fattori principali che delimitano e influenzano la scelta di codice in situazioni comunicative incerte (Myers-Scotton 1976), ovvero un evento comunicativo nel quale il parlante non possiede una piena conoscenza delle norme linguistiche da seguire, oppure non conosce con certezza gli effetti delle proprie scelte. In interazioni con interlocutori sconosciuti i parlanti non sono del tutto in grado di stabilire a priori quali lingue (o combinazioni di lingue) siano consentite, o quale sia la natura del repertorio linguistico altrui. Partendo da tale prospettiva di osservazione del problema si possono formulare alcune prime ipotesi di lavoro: esiste una scelta non marcata, un codice linguistico tipico per questo genere di interazioni? La scelta linguistica è legata ad attributi Scelta di codice in contesti comunicativi incerti dell’identità sociolinguistica o è più probabile che i parlanti accomodino in direzione del codice introdotto per primo? E ancora, esistono in Südtirol delle specifiche strategie di neutralità, delle scelte linguistiche equidistanti? Alcune di queste congetture verranno affrontate attraverso un’analisi quantitativa multivariata su un corpus iniziale di 658 richieste di indicazioni stradali (RIS), estratto da un campione più ampio di 1100 osservazioni raccolte in due centri urbani altoatesini, Bolzano e Bressanone. Il metodo usato per la raccolta dei dati è una versione modificata delle laboviane rapid and anonymous surveys, così come sono state condotte in precedenza da Gardner-Chloros 1985, Sobrero 1992 e Dal Negro/ Vietti 2006. 2. La lingua come variabile sociolinguistica nelle richieste di indicazione stradale In anni recenti l’interesse per la scelta del codice, argomento più sociologico-linguistico, ha coinciso in larga parte con il tema della commutazione di codice. Mentre gli studi sul code-switching sono infatti cresciuti esponenzialmente così come le teorie avanzate per spiegare questo comportamento, il problema della language choice o selection ha perso gradualmente centralità finendo per confluire all’interno dell’ampia area di fenomeni legati alla commutazione. Questo spostamento di interesse può essere in parte imputato a un mutamento nel modo di guardare al comportamento plurilingue: mentre inizialmente si enfatizzava una visione più statica dei codici linguistici - un codice per ogni dominio - in una fase più recente si è affermata una concezione dinamica del comportamento linguistico che si focalizza sull’uso flessibile di più codici all’interno di uno stesso dominio, o di un singolo speech event. In tale spostamento di interesse, le scelte linguistiche del parlante non sono più influenzate meccanicamente dal dominio, inteso come una configurazione di proprietà sociali e linguistiche congruenti, piuttosto, in un’ottica più etnografica (a partire da Blom/ Gumperz 1972 e più ancora da Gal 1979), la selezione di codice è posta al centro di una complessa trama di relazioni che coinvolge varie dimensioni del parlante, ovvero la rete sociale, lo status, il ruolo interazionale e l’appartenenza a un gruppo sociale. Una cornice teorica che ha fornito interessanti contributi all’interpretazione del comportamento dei parlanti plurilingui è la accommodation theory (Giles et al. 1991). Nel modello originario si sottolinea la costante attività «sartoriale» del parlante che cerca di adattare il proprio discorso all’interlocutore, adottando alcuni tratti linguistici o l’intero codice dell’altro partecipante. L’assunto di base della teoria è stato discusso in chiave dialettologica da Auer/ Hinskens 2005 per mostrare come in realtà il parlante non cerchi di imitare il comportamento linguistico dell’interlocutore reale ma di un’immagine stereotipata e idealizzata di un determinato gruppo sociale. 35 Alessandro Vietti 36 it [the original accommodation model, A. V.] may be opposed to what could be called an identity-projection model according to which the adoption of certain dialect features (or their suppression) is the outcome of the speaker’s wish to identify with a certain group (i. e. the consequence of projecting a persona of himself or herself); it is irrelevant whether the interlocutor belongs to this group or not. . . . Convergence rather proceeds towards an abstract image of a group (Auer/ Hinskens 2005: 337-38). Su questa prospettiva «dinamica» qui appena sbozzata si salda ottimamente una visione probabilistica in grado di cogliere la natura variabile del processo di scelta linguistica. Scegliere quale lingua parlare in un determinato contesto non è però un’operazione elementare come lanciare un dado, piuttosto è una complicata procedura di valutazione dei valori sociali relativi all’effetto di ogni singola scelta. In questo senso, i parlanti applicano diverse strategie per affrontare il rischio di una decisione errata, in particolare quando non dispongono di una conoscenza completa e a priori del contesto comunicativo. Myers-Scotton 1976 ha individuato e studiato alcune strategie di code choice, chiamate strategie di neutralità o di evitamento, che verrebbero messe in atto dai parlanti con lo scopo di minimizzare le probabilità di una decisione fallimentare nel caso di situazioni comunicative incerte. L’incertezza è definita da Myers-Scotton come una condizione che riguarda non tanto la conoscenza delle norme linguistiche da adottare in una data situazione, quanto piuttosto la loro ordinabilità, la loro importanza relativa. In poche parole, l’incertezza non deriva della mancanza di conoscenza delle regole ma dalla difficoltà di stabilire quali siano le più importanti: nelle uncertain situations il parlante non saprebbe con sicurezza quale fattore sia il più saliente per la scelta della lingua. In questa direzione Van Hout 1984 elabora una definizione più analitica del concetto di incertezza in relazione alla scelta della lingua, individuando tre elementi di base per una teoria della scelta linguistica: un insieme di alternative (azioni), dei possibili stati del mondo futuri e le conseguenze di una particolare azione. L’incertezza potrebbe così nascere dalla conoscenza incompleta su uno o più di questi tre elementi centrali nel processo decisionale, per esempio un parlante potrebbe non conoscere con precisione l’effetto socio-comunicativo di una particolare scelta oppure non sapere esattamente quali sono le alternative disponibili in un dato contesto. Secondo l’analisi svolta da Myers-Scotton 1976 su contesti lavorativi in tre grandi centri urbani dell’Africa centrale (Kampala, Nairobi, Lagos) l’incertezza comunicativa può essere superata o per lo meno affrontata evitando gli atti di identità che risulterebbero più marcati etnicamente, in un contesto sociale caratterizzato da una forte inter-etnicità come quello africano. Le due principali strategie di neutralità a disposizione dei parlanti sarebbero, da un lato, l’affidarsi a una delle due lingue veicolari di largo impiego come l’inglese o lo swahili per l’Uganda e il Kenya, dall’altro, in modo ancora più prudente, l’adoperare entrambe tali lingue nel medesimo discorso, commutando tra l’una e l’altra. Considerando la situazione sociolinguistica sudtirolese va osservato che non esiste l’equivalente di una lingua veicolare neutrale, non associata a un particolare Scelta di codice in contesti comunicativi incerti gruppo linguistico. L’inglese, sebbene lingua di grande comunicazione in Europa, non ha certo una penetrazione così profonda da costituire un’alternativa percepita come appropriata e attivabile in una vasta gamma di impieghi quotidiani della lingua, fatta eccezione per gli ambienti lavorativi e professionali con un alto tasso di diversità linguistica o che si rivolgono a un mercato internazionale. La mancanza di un codice considerato «neutrale» non implica che non esistano in Alto Adige delle soluzioni neutre già esistenti e consolidate nelle differenti pratiche comunicative interlinguistiche. La strategia istituzionale tipica dei registri scritti alti è quella della doppia (sequenziale o parallela) produzione del messaggio in italiano e tedesco (Hochdeutsch) (per una sintesi sull’uso ufficiale delle lingue cf. Egger 2001), mentre per i registri alti orali i parlanti dispongono di un’ulteriore strategia di equilibrio, ovvero la giustapposizione delle due lingue, una sorta di commutazione di codice «morbida» per così dire, come si può notare nell’esempio che segue tratto dal discorso di un rappresentante delle istituzioni locali in occasione dell’insediamento del rettore della Libera Università di Bolzano nell’anno accademico 2004-2005 (Universitätsreden 2004: 15): Personalmente sono anche convinto che il valore dell’università non si rispecchi solamente in quanto in pubblico possa apparire brillante. Vi sono altri valori, surplus che rimangono meno visibili, ma che hanno una grande importanza come la costanza dell’istituzione nel tempo. Ich nenne dieses unsichtbare Element mit dem lateinischen Ausdruck der mittelalterlichen Mönchskultur die stabilitas loci. Esisterebbe un’ulteriore strategia che, sebbene non del tutto neutrale, sarebbe perlomeno avvertita come non-marcata e assegnerebbe all’italiano il ruolo di lingua normale per la comunicazione intragruppo quotidiana. Questo assunto, oltre ad avere un fondamento nell’opinione comune, verrebbe confermato da analisi qualitative sul comportamento linguistico reale in contesti lavorativi bilingui come Veronesi 2001: 320: Il raro ricorso al tedesco nelle interazioni tra tedescofoni e italofoni sembra dunque legato non tanto o non solo a presunte o reali (in)capacità linguistiche, quanto piuttosto all’esistenza di abitudini consolidate nella comunicazione interculturale tra i due gruppi linguistici, che «impongono» per default l’impiego dell’italiano, così come l’uso del dialetto sudtirolese è di norma la lingua di comunicazione intragruppo: in sostanza, ci si trova di fronte a pratiche comunicative talmente consolidate da annullare o limitare l’influenza del microcontesto interazionale. Evidenze contrastanti provengono da indagini statistiche sull’uso della lingua basate però su autovalutazioni dei parlanti (ASTAT 1988: 148) dalle quali si evincerebbe un uso della propria lingua (tedesco o italiano) anche nei contesti dove ci sono persone appartenenti all’altro gruppo linguistico. Analoghe osservazioni in tempi più recenti (ASTAT 2006: 131) mostrano invece una persistente abitudine del «Gruppo linguistico italiano» (65,4 %) a dichiarare di usare la propria «madrelingua» rispetto al 29,1 % del «Deutsche Sprachgruppe», rispondendo alla do- 37 Alessandro Vietti 38 manda «Quando si trova a parlare con persone non della Sua madrelingua, in che lingua si esprime normalmente, sapendo che queste stesse persone parlano anche la Sua lingua? ». Quanto rapidamente accennato sinora costituisce un utile punto di partenza per ogni indagine che voglia empiricamente verificare le reali strategie messe in atto dai parlanti in situazioni comunicative concrete e, in particolare, in contesti nei quali, come si è già accennato, non si ha una chiara visione di tutti gli elementi in gioco come le RIS. 3. Note sul contesto sociolinguistico dell’Alto Adige - Südtirol L’Alto Adige/ Südtirol (coincidente amministrativamente con la Provincia autonoma di Bolzano) è, come è ben noto, caratterizzato dalla presenza di tre comunità linguistiche (tedesca, italiana e ladina) che convivono nella stessa area geografica, ognuna di queste con differenti gradi di bie trilinguismo individuale. Lo status ufficiale del tedesco (e del ladino), accanto all’italiano, è stato ratificato giuridicamente attraverso il secondo Statuto di autonomia nel 1972, nel quale si sanciva la parificazione del tedesco all’italiano come lingua amministrativa, dell’istruzione e della comunicazione di massa. Se lo statuto dunque ristabilì i diritti della minoranza linguistica tedesca (e ladina), contribuì anche sul piano sociolinguistico a mantenere la divisione delle due speech communities principali (tedesca e italiana) stabilendo percorsi educativi e scolastici chiaramente separati. La distinzione tra i due gruppi linguistici non è costituita unicamente dalla diversa distribuzione di tedesco e italiano, ma anche dalla struttura dei rispettivi repertori linguistici, contraddistinti da una marcata asimmetria funzionale (Mioni 1990b): più equilibrato il repertorio della comunità linguistica tedesca, più sbilanciato e disarmonico quello della comunità italofona. Il repertorio linguistico della comunità linguistica «tedesca» (cioè prevalentemente tedescofona), sul versante delle varietà tedesche, è descrivibile come una diglossia mediale con il tedesco standard Hochdeutsch legato agli usi diafasicamente alti e formali (scritti) e i dialetti tirolesi (bavaresi o di area alemannica nel Tirolo di sud-ovest) a ricoprire le funzioni medie e basse, informali (Egger 2001; Lanthaler 1990; Mioni 1990a) 1 . Negli ultimi decenni si è dibattuto sulla possibile emergenza di una varietà intermedia di tedesco colloquiale regionale (Umgangssprache, cf. Lanthaler 2001): da un lato il Bozner Deutsch (una varietà colloquiale urbana; cf. Tonelli 2002) potrebbe essere un buon candidato a ricoprire questa funzione di uso medio, dall’altro la presenza estremamente vitale del dialetto fa sì che nella quotidianità si imponga uno stile bilingue che alterna dialetto a standard (regionale). Accanto poi alle varietà tedesche trova spazio nel reperto- 1 Per i dialetti tirolesi cf. Klein/ Schmitt 1965, Wiesinger 1990 e su aspetti fonologici Alber/ Lanthaler 2005. Scelta di codice in contesti comunicativi incerti rio anche la competenza dell’italiano regionale (altoatesino 2 ) seppur soggetta a forte variazione geografica (italiano delle valli vs. italiano di città) e molto probabilmente anche di tipo generazionale. D’altra parte, il repertorio tipico della comunità linguistica «italiana» è invece segnato, per ragioni storiche dovute alle caratteristiche sociolinguistiche dell’insediamento nella regione (Gubert 1978), dalla pressoché totale mancanza di dialetti italo-romanzi, situazione questa particolare rispetto al panorama sociolinguistico italiano e che ha fatto spesso pensare a un maggior grado di standardizzazione per l’italiano altoatesino (bolzanino in particolare, cf. Mioni 1990a). Inoltre a fronte di una competenza del tedesco standard tutt’altro che consolidata, sembra essere ridotta la conoscenza delle varietà di dialetto tirolese di uso quotidiano nella comunicazione parlata, fatta eccezione forse per i parlanti che vivono in piccoli e medi centri urbani a maggioranza tedescofona. Da qui scaturisce la forte asimmetria nella struttura dei repertori linguistici: più equilibrato e articolato secondo le esigenze funzionali della comunicazione quello tedesco, in parte menomato e instabile quello italiano, carente rispetto agli usi quotidiani ed espressivi sia per la comunicazione intra-gruppo (per l’impossibilità di attingere all’espressività dei dialetti), sia per quella interlinguistica e interculturale verso il gruppo tedesco (per la scarsa competenza del dialetto tirolese). 4. Metodologia della ricerca L’uso delle cosiddette rapid and anonymous surveys come metodo di indagine è apparso appropriato allo scopo primario dello studio, ovvero l’elaborazione di una mappa sociolinguistica della scelta di lingua in un contesto bilingue basata su numerose osservazioni della stessa situazione comunicativa in due distinti contesti urbani altoatesini. Questo metodo offre anche benefici aggiuntivi poiché può essere confrontato, da un lato, con una ricerca analoga condotta da Dal Negro/ Vietti 2006 nel Piemonte orientale in un contesto notoriamente dilalico e, dall’altro lato, con la ricerca sociolinguistica sul bilinguismo in Südtirol basata o su inchieste autovalutative sull’uso delle lingue (Egger 2001), o su analisi qualitative di singoli episodi comunicativi (Veronesi 2001). Sotto questo secondo aspetto, è particolarmente interessante comparare le conclusioni di tali studi con quelli di indagini quantitative che poggiano su ampie basi di dati tratte da interazioni reali. La combinazione di metodo e specifica situazione sociale osservata (richiesta di indicazioni stradali) presenta alcuni vantaggi di tipo metodologico. In primo luogo, chiedere delle indicazioni per la strada è un tipo di interazione molto breve e standardizzata nella sua struttura conversazionale perché ha come obiettivo co- 39 2 Sebbene manchi una caratterizzazione dell’italiano altoatesino, si possono almeno individuare le influenze dell’italiano regionale veneto (Mioni 1990a) e l’italiano di contatto di tedescofoni (Mioni 2001; Vietti/ Spreafico 2008). Alessandro Vietti 40 municativo primario la semplice trasmissione di informazioni. Da ciò ne consegue la possibilità di raccogliere una notevole quantità di tali interazioni per un’analisi quantitativa. In secondo luogo, l’alto grado di controllo sul contesto di elicitazione del dato spontaneo permette di utilizzare le RIS come dei contesti di ricerca quasi-sperimentali, dei piccoli laboratori nei quali è possibile osservare l’uso naturale delle lingue in modo relativamente controllato, selezionando i fattori e analizzandone l’effetto sul processo comunicativo. Come già accennato il metodo utilizzato è un versione rivista di quello già introdotto in Gardner-Chloros 1985, così come è stato applicato da Sobrero 1992 e replicato in Dal Negro/ Vietti 2006. I due raccoglitori (un maschio e una femmina) 3 sono studenti universitari con nessuna formazione teorica in sociolinguistica di 20 e 21 anni. Ai due giovani ricercatori sul campo è stato chiesto di camminare per le città di Bolzano e Bressanone chiedendo informazioni in varietà sia di tedesco che di italiano, così come illustrato dagli esempi 1-14 e specificato oltre (cf. anche Tabella 2), nel periodo tra l’estate del 2005 e l’inverno del 2006 (il così lungo periodo di indagine è legato alla possibilità di reperire soggetti con caratteristiche linguistiche adatte alle finalità dell’indagine). L’obiettivo delle loro richieste non era sempre esattamente lo stesso (questo avrebbe richiesto molto più tempo e molti più raccoglitori sul campo), ma era mantenuta costante la sua natura, ovvero non doveva essere un obiettivo generico o tipico di un turista (il duomo, la piazza principale, il centro della città, la stazione ferroviaria e così via), piuttosto oggetti dello spazio urbano che fossero anche parte della vita quotidiana della comunità: per esempio, negozi, supermercati, farmacie, uffici amministrativi, uffici postali, vie e luoghi specifici ecc. Tutte le interazioni sono state audio-registrate in forma anonima con un registratore Minidisc (Sony MZ-RH10) con un microfono esterno (Sony ECM- MS907) e per ogni interazione è stata compilata una scheda con alcune informazioni contestuali rilevanti come l’obiettivo della richiesta, la posizione, il genere e l’età approssimativa dell’interlocutore, impressioni sulla competenza linguistica del partecipante e infine alcune note di commento generale 4 . Il campione complessivo (1100 osservazioni) è stratificato secondo quattro variabili principali: - luogo, o centro urbano (Bolzano, Bressanone); - genere; - età approssimativa (percepita), 15-30, 30-50, 50; - lingua usata per la richiesta (tedesco, italiano). 3 Ci si riferisce qui ai due raccoglitori di lingua tedesca i cui dati sono stati analizzati nel presente lavoro; l’insieme complessivo dei collaboratori all’indagine è indicato nella Tabella 2 e illustrato nella sezione 5. Variabili. 4 Poiché le registrazioni erano completamente anonime per definizione e non venivano raccolte informazioni personali, non si poneva il problema etico di violazione della sfera privata. Scelta di codice in contesti comunicativi incerti Il sotto-campione di 658 occorrenze (interazioni) estratto dal corpus complessivo per l’analisi che verrà svolta di seguito è presentato sotto forma di tabulazione incrociata nella Tabella 1. Tabella 1: Campione di 658 interazioni (frequenze assolute) Luogo Genere Età appross. Codice della richiesta Italiano Tedesco Totale Bolzano Maschio 15-30 27 29 56 30-50 43 53 96 > 50 24 32 56 Totale 94 104 198 Femmina 15-30 23 45 68 30-50 25 47 72 > 50 19 25 44 Totale 67 117 184 Bressanone Maschio 15-30 15 13 28 30-50 27 35 62 > 50 25 12 37 Totale 67 60 127 Femmina 15-30 20 24 44 30-50 27 30 57 > 50 28 20 48 Totale 75 74 149 Totale 303 355 658 5. Variabili La regressione logistica, un metodo di analisi statistica multivariata, è stato applicato al corpus di 658 osservazioni di RIS per valutare il peso relativo dei fattori che co-occorrono in modo significativo con una specifica scelta di lingua. Per esemplificare la logica della tecnica si può pensare un’ipotesi come la seguente: quali fattori avranno un effetto significativamente positivo sulla selezione dell’italiano come lingua dell’interazione? I requisiti metodologici principali posti da questo strumento sono la suddivisione dei diversi fattori in variabili dipendenti e indipendenti (o esplicative) e, in secondo luogo, l’articolazione dei valori della variabile dipendente secondo una scala nominale e, più tipicamente, binomiale (a due valori) 5 . Inoltre il programma in- 41 5 Questa è una caratteristica del software Goldvarb, usato per l’analisi, piuttosto che un tratto specifico dello strumento matematico che è in grado di trattare anche variabili dipendenti a più valori (multinomiali). Alessandro Vietti 42 formatico Goldvarb X (Sankoff/ Tagliamonte/ Smith 2005) pone come ulteriore restrizione che anche le variabili esplicative siano nominali, sebbene questa non sia una condizione matematico-statistica. Le variabili considerate sono pertanto le seguenti: 1. la lingua della risposta (Codice risposta), 2. la lingua della richiesta (Codice richiesta), 3. il genere, 4. l’età, 5. il luogo (contesto urbano). La variabile dipendente è Codice risposta, vale a dire la varietà di lingua usata dal passante per fornire le informazioni richieste dal interlocutore-ricercatore. L’insieme di tutte le alternative è molto ampio e comprende per principio non soltanto tutte le modalità monolingui dei codici linguistici, ma anche tutte le differenti modalità plurilingui, ovvero tutte le potenziali combinazioni di più di una lingua all’interno di un turno di parola. È tuttavia molto interessante notare come l’insieme delle opzioni potenziali sia molto più vasto delle scelte messe in atto realmente. Un esempio emblematico è proprio quello dell’assenza nel corpus di modalità bie plurilingui come scelte reali, il code-switching è presente soltanto in alcuni casi sporadici come negoziazione di codice, ma non come una modalità comunicativa vera e propria. Anche una definizione operativa dei valori da assegnare per il repertorio linguistico del parlante sudtirolese presenta notevoli problemi di categorizzazione: come abbiamo osservato, seppure corrivamente, la realtà sociolinguistica altoatesina prevede un complicato intreccio di varietà di dialetto bavarese meridionale, tedesco e italiano. Per le finalità elementari di questa analisi preliminare, ho deciso di codificare l’intero repertorio in quattro categorie piuttosto lasche e semplificate: dialetto tirolese (che spazia dal dialetto locale, di paese o di valle, fino alla varietà regionale nella quale i tratti geografici più marcati vengono neutralizzati), tedesco standard regionale, italiano e mancata risposta. Una descrizione sociolinguistica e dialettologica affidabile di quest’area è purtroppo ancora in larga parte attesa e senz’altro dovrebbe prendere in considerazione il continuum tedesco standard - dialetto 6 (esempi 1-12) da un lato, e le diverse varietà di italiano regionale comprese quelle interferite dal tedesco dall’altro (si notino il calco sintattico e la scelta lessicale nel sintagma nominale in 13 che riflettono il contatto con il tedesco dell’es. 14). (1) eh mh: ich wollte wissen wo de: r zugbahnhof ist 036CP (2) entschuldigung ++ können sie mir bitte sagen wo die dantestrasse ist 025CP (3) ich hab eh: eine besorgung in (d)e(r) apotheke zu machen + ab(er) das ist nicht so dringend ++ abe(r) ich müsste danach ebn oswaldweg 014bCP 6 Un test percettivo pilota è stato condotto su un campione di 70 parlanti sudtirolesi con lo scopo di valutare la capacità di segmentare il continuum in varietà discrete sulla base di stimoli linguistici (tratti dal corpus RIS); i risultati sono ancora in fase di elaborazione. Scelta di codice in contesti comunicativi incerti (4) entschuldigung + wissen sie ob da oben der zugbahnhof ist 027CP (5) tschuldigung + wissen sie wo die näch ʃ te volksbank i ʃ 002CP (6) wissen sie eh: wo eh die näch ʃ te: apotheke i ʃ + irgnwo in do nächne ++ in d ə St ɑ dt untn od ɑ 014aCP (7) eh: weil i (hon) a vorstellungsgespräch ++ in do rungadgasse missat des sein 037CP (8) (en)tschuldigung ++ woasch du ob d ɒ irgendwo a Internetcafe i ʃ 079CP (9) (en)tschuldigung ++ wo i ʃ n die Sparkassenstr ɒ ße 056aCP (10) (en)tschuldigung + woasch du wo s ötzimuseum i ʃ 026CP (11) kana ʃ du mir bitte s ɒ gn wo s kr ɒ nknhaus i ʃ 034CP (12) k ɒ nn i do a augn gien 056bCP (13) mi scusi + dove c’è la: prossima farmacia 030CP (14) tschuldigung ++ eh wissen sie wo die näch ʃ te Apotheke i ʃ 001CP La prima variabile indipendente è il Codice richiesta, ovvero la lingua nella quale è posta la richiesta di informazioni. L’insieme delle lingue selezionate per chiedere le indicazioni non coincide con il repertorio linguistico sudtirolese appena sbozzato, ma contempla anche varietà di italiano e tedesco esterne alla regione. L’intero corpus di RIS è stato infatti raccolto da quattro collaboratori sul campo con differenti background sociolinguistici: due di loro sono altoatesini rispettivamente di lingua tedesca e italiana come lingua della socializzazione primaria e con una buona competenza nella lingua dell’altro gruppo. Gli altri due raccoglitori non sono sudtirolesi, ma uno proviene dalla Germania (dal Land Baden-Württemberg) e l’altra da una regione dell’Italia settentrionale (Lombardia) ed entrambi hanno una buona conoscenza rispettivamente dell’italiano e del tedesco come seconda lingua. Per riassumere, come mostra la Tabella 2 la variabile Codice richiesta ha otto possibili valori. È importante notare che, nella presente analisi, verranno considerate solo le quattro categorie (le varietà di italiano e di tedesco {T 1 , T 2 , I 1 , I 2 }) che si riferiscono ai due parlanti nativi di tedesco (PI, sudtirolese e ED, tedesco). Questa classificazione in quattro valori è senza dubbio estremamente problematica per più di una ragione e costituisce una eccessiva, ma necessaria, semplificazione in questo stadio dell’indagine. Inoltre, descrizioni approfondite delle varietà di lingua presenti nella provincia altoatesina, come i dialetti tirolesi (Wiesinger 1990), il tedesco colloquiale sudtirolese (Tonelli 2002), la varietà regionale di italiano (Coletti/ Cordin/ Zamboni 1992), le varietà interferite di italiano (Mioni 2001) e tedesco, le modalità di code-switching o l’eventuale presenza di varietà miste (il cosiddetto Krautwalsch), attendono ancora di essere redatte. La partizione in quattro varietà di lingua {T 1 , T 2 , I 1 , I 2 }, anche se sociolinguisticamente povera, costituisce comunque un banco di prova per testare l’ipotesi della convergenza (o divergenza) verso (da) differenti macro-varietà sulla base dell’opposizione locale - non locale. Per esempio si potrebbe osservare, sebbene da una prospettiva macroscopica, se i parlanti siano o meno in grado di riconoscere differenti varietà di italiano (I 1 , I 2 ). 43 Alessandro Vietti 44 Tabella 2: Raccoglitori sul campo e valori della variabile Codice richiesta Raccoglitori sul campo Valori della variabile Descrizione 1 Parlante sudtirolese (PI) Tedesco locale (T 1 ) Dialetto tirolese (Pusteria) Parlante nativa di tedesco tedesco colloquiale (? ), tedesco standard regionale Italiano di tedescofoni (I 1 ) Italiano regionale di tedescofoni 2 Parlante tedesco Tedesco non locale (T 2 ) Nel corpus: tedesco (Germania) (ED) standard regionale meridio- Parlante nativo di tedesco nale (area dialettologica alemannica) Italiano non locale (I 2 ) Varietà di italiano L2 3 Parlante sudtirolese Tedesco di italofoni (T 3 ) Varietà locale di tedesco di (NDC) italofoni Parlante nativa di italiano Italiano locale (I 3 ) Italiano regionale altoatesino 4 Parlante italiana (FD) Tedesco non locale (T 4 ) Varietà di tedesco L2 Parlante nativa di italiano Italiano non locale (I 4 ) Italiano regionale (settentrionale) La variabile Età necessita di una breve spiegazione sul significato assegnato ai valori della variabile. Con «età» si intende ovviamente l’età approssimativa, così come è stata percepita dai (giovani) collaboratori sul campo. Le istruzioni loro impartite erano di assegnare i valori ai rispettivi soggetti procedendo per immagini (in larga parte stereotipate) di membri prototipici delle diverse categorie generazionali, dai coetanei fino ai nonni. L’ultima variabile che abbisogna di qualche chiarimento è Luogo, ovvero i contesti urbani nei quali i dati venivano raccolti, Bolzano e Bressanone. Una possibile ipotesi, in relazione a questa variabile, è che i due valori non esercitino direttamente una pressione di tipo causale sulla scelta, ma che rimandino piuttosto alla presenza di due comunità linguistiche leggermente differenti per quanto riguarda la condivisione di norme e orientamenti valoriali verso le varietà linguistiche (nel senso di Labov 1972). Bolzano (100.052 abitanti 7 ) è come è noto il centro economico e amministrativo della Provincia autonoma di Bolzano/ Bozen e la sua popolazione è composta 7 Fonte: Istituto provinciale di statistica (marzo 2007), http: / / www.provincia.bz.it/ astat/ dati_online Scelta di codice in contesti comunicativi incerti 45 principalmente, per autodichiarazione 8 , da cittadini di lingua italiana (73 %, gruppo linguistico tedesco 26,29 %, gruppo linguistico ladino 0,71 % su 96.864 abitanti della rilevazione del 2001) 9 . Bressanone è un contesto urbano di minori dimensioni, molto attivo come centro turistico, ed è prevalentemente popolato da cittadini di lingua tedesca, così come si ricava dalle dichiarazioni ufficiali di appartenenza a un gruppo linguistico 2001 (lingua tedesca 73,13 %; lingua italiana 25,65 %; lingua ladina 1,23 %; su un totale di 18.597 abitanti nel 2001). 6. Analisi Come già indicato, il metodo statistico adottato per analizzare il corpus di 658 RIS è la regressione logistica, così come viene eseguita dal programma Goldvarb X. Tale programma esegue l’analisi unicamente su variabili dipendenti dicotomiche ed è necessario perciò ridurre i quattro valori della variabile Codice risposta (dialetto tirolese, tedesco regionale, italiano e mancata risposta) a due, Italiano (I) e Tedesco (T) (costituito dalle risposte in dialetto più quelle in tedesco regionale), eliminando per ora dal computo le mancate risposte. La precedente codifica in quattro valori della variabile dipendente non è stata un’operazione inutile poiché rende possibili successive analisi di singoli sotto-campioni. Definite queste condizioni si può stabilire quale valore dalla variabile dipendente (Codice risposta) costituisce il valore di default (application value). Poiché questa decisione implica il modo nel quale i risultati andranno interpretati, è conveniente iniziare con un modello elementare e, in questo caso specifico, assumere Italiano 10 come application value della variabile Codice risposta. I risultati andranno pertanto letti secondo questa prospettiva: «Quali sono i fattori che influenzano maggiormente la probabilità di selezionare l’italiano come lingua per fornire indicazioni stradali? » Una rappresentazione sintetica dei dati e delle variabili incluse nel modello di partenza è mostrata nelle Tabelle 3 e 4 in forma di tabulazione incrociata di distribuzioni di frequenze. 8 La popolazione residente in Alto Adige può dichiarare ufficialmente la propria appartenenza a un gruppo linguistico (italiano, tedesco, ladino, nessuno) come stabilito nello Statuto di autonomia. 9 Fonte: Censimento nazionale 2001, per consultare i dati relativi all’Alto Adige cf. N7. 10 Se avessi scelto Tedesco come valore di default i risultati dell’analisi sarebbero stati simili, soltanto i valori sarebbero stati invertiti. Alessandro Vietti 46 Tabella 3: Codice risposta (variabile dipendente), Luogo e Codice richiesta Luogo Var. Dip. Codice richiesta Totale T 1 T 2 I 1 I 2 f % f % f % f % f % Bressanone Italiano 12 21 6 9 56 75 43 90 117 48 Tedesco 44 79 61 91 19 25 5 10 129 52 Totale 56 67 75 48 246 Bolzano Italiano 40 29 11 20 55 92 56 88 162 51 Tedesco 99 71 45 80 5 8 8 12 157 49 Totale 139 56 60 64 319 Totale Italiano 52 27 17 14 111 82 99 88 279 49 Tedesco 143 73 106 86 24 18 13 12 286 51 Totale 195 123 135 112 565 Tabella 4: Genere, Età, e Codice risposta Età Var. Dip. Genere Totale Maschio Femmina f % f % f % 15-30 Italiano 39 50 40 47 79 48 Tedesco 39 50 45 53 84 52 Totale 78 85 163 30-50 Italiano 71 51 46 42 117 47 Tedesco 67 49 64 58 131 53 Totale 138 110 248 > 50 Italiano 39 58 44 51 83 54 Tedesco 28 42 43 49 71 46 Totale 67 87 154 Totale Italiano 149 53 130 46 279 49 Tedesco 134 47 152 54 286 51 Totale 283 282 565 Mentre la Tabella 4 non presenta interazioni significative, la Tabella 3 mostra, anche a una prima osservazione, delle interessanti tendenze di interazione tra le variabili. Innanzitutto emerge in modo prevedibile l’effetto che la lingua della richiesta di informazioni esercita sulla scelta della lingua da parte del passante e, in particolare, si nota una convergenza sulla lingua introdotta dal raccoglitore, sebbene vadano segnalate delle differenze tra le varietà di tedesco e italiano usate (si Scelta di codice in contesti comunicativi incerti 47 vedano le ultime tre righe della Tab. 3). In secondo luogo, si riscontra una probabile interazione tra due variabili indipendenti Codice richiesta e Luogo. All’interno della generale tendenza all’accomodamento verso il codice del raccoglitore, parrebbe che a Bolzano i parlanti siano leggermente più orientati verso la scelta dell’italiano e specialmente quando vengono usate le varietà T 2 (tedesco non locale) o I 1 (italiano di tedescofoni sudtirolesi). La significatività statistica relativa di queste congetture può essere stimata dall’analisi seguente. Eseguendo inizialmente una regressione stepwise per cercare il modello «migliore» risulta che soltanto una variabile viene accettata come significativa (Codice richiesta), mentre tre vengono rifiutate (Luogo, Genere, Età) come non significative. Questo tipo di procedura valuta modelli incrementalmente più complessi: comincia con un modello senza variabili indipendenti e poi passa alla comparazione di tutti i modelli a una variabile, promuovendo soltanto il modello in grado di spiegare la maggiore quantità di varianza nei dati secondo una misura di bontà di adattamento (goodness of fit). La Tabella 5 illustra questa operazione di confronto dei vari modelli a una variabile. Tabella 5: Regressione stepwise: modelli a una variabile Modelli Variabile Input Log Significa- Valori Peso Likelihood tività run # 2 Codice 0,505 -265,885 2,5656E-55 T 1 0,263 richiesta T 2 0,136 I 1 0,819 I 2 0,882 run # 3 Luogo 0,494 -391,296 0,461 Bolzano 0,514 Bressanone 0,482 run # 4 Genere 0,494 -390,372 0,126 Maschio 0,532 Femmina 0,468 run # 5 Età 0,494 -390,688 0,42 15-30 0,491 30-50 0,478 50 0,545 Osservando i modelli nella Tabella 5 è possibile stimare il potere esplicativo relativo di ogni variabile (separatamente dall’azione delle altre) 11 ; in questo caso Codice della richiesta è la singola variabile statisticamente più importante in relazione alla scelta di lingua. 11 Le cifre contenute nella colonna Peso variano tra 0 e 1, ma poiché questo intervallo è il risultato della «traduzione» da una scala logaritmica a una di probabilità, i valori tra 0 e 0,5 esprimono un effetto negativo e tra 0,5 e 1 un effetto positivo della relazione. I valori attorno a 0,5 sono invece la rappresentazione matematica di un effetto nullo. Alessandro Vietti 48 Ciò nonostante non è questo il modello migliore secondo la procedura di regressione stepwise, perché un altro modello emerge in modo piuttosto anomalo dall’output dell’analisi. La variabile Luogo, che è stata scartata come variabile singola (p = 0,461; decisamente non significativa) nell’analisi della Tabella 5, diventa invece significativa in un modello a due variabili insieme al Codice richiesta (Tabella 6). Ciò induce a concludere che le variabili che dovrebbero essere tra di loro indipendenti, Luogo e Codice richiesta, in realtà interagiscano (Sankoff 1988: 993), ovvero la distribuzione di frequenza dell’una è in parte predicibile osservando l’altra. Tabella 6: Modello di base con due variabili indipendenti Variabile Valori Pesi Freq. oss. Freq. attesa Codice richiesta T 1 0,243 0,27 0,25 T 2 0,140 0,14 0,14 I 1 0,833 0,82 0,84 I 2 0,885 0,88 0,89 Luogo Bolzano 0,566 0,51 0,57 Bressanone 0,415 0,48 0,42 Input value = 0,505 Totale Chi-quadrato = 4,3039 Chi-quadrato/ cella = 0,5380 Log likelihood = -262,478 Osservando il modello illustrato nella Tabella 6, la prima informazione rilevante è il valore dell’input 12 , ossia la probabilità complessiva di occorrenza del valore di default (in questo caso Italiano) indipendentemente dall’effetto delle variabili esplicative. In questo modello, il valore (p = 0,505) significa che ogni volta che una persona chiede informazioni a un passante in Alto Adige la metà delle volte riceverà una risposta in italiano, a prescindere da Genere, Età, Luogo. Se questa cifra viene confrontata, a puro titolo di esempio, con p = 0,116, cioè la probabilità generale di occorrenza del dialetto piemontese (Dal Negro/ Vietti 2006: 185), opposta a quella dell’italiano, nel contesto dilalico del Piemonte orientale, è possibile cogliere in modo immediato e con una misura sintetica il diverso status e ruolo funzionale (nelle RIS) dei codici linguistici coinvolti. Nel repertorio dilalico italo-romanzo, il dialetto è un codice dallo status sociolinguistico basso e il suo impiego in contesti sociali come le richieste di indicazione stradale non costituisce certo la norma d’uso, al contrario nel repertorio linguistico sudtirolese (inteso in senso ampio) sia l’italiano che il tedesco rappresentano due scelte ugualmente valide e accettabili per fornire informazioni a sconosciuti. 12 L’input value è una probabilità media di occorrenza del valore di default (in questo caso Italiano) espressa dal modello. Scelta di codice in contesti comunicativi incerti 49 Ritornando ai risultati della Tabella 6, l’informazione più saliente dell’analisi è contenuta dalla colonna Peso, poiché in essa è espressa la forza relativa della relazione tra il fattore esplicativo e la variabile dipendente. In questo senso, il valore elevato di I 1 e I 2 si riferisce alla forte influenza positiva che l’uso dell’italiano (come codice della richiesta) ha sulla scelta dell’italiano come codice della risposta, o in altre parole, si assiste a una convergenza consistente in direzione del codice della richiesta (italiano o tedesco). Ciò che pare ancora più interessante è che T 1 (0,243) e T 2 (0,140), le due varietà di tedesco, non soltanto hanno un effetto negativo sulla risposta in italiano, come ci si potrebbe aspettare secondo un’ipotesi di accomodamento, ma differiscono l’una dall’altra in modo leggero ma significativo. La cosiddetta varietà locale di tedesco T 1 (che comprende gli usi all’interno del continuum tedesco standard regionale-dialetto tirolese) mostra un effetto negativo meno marcato della corrispettiva T 2 , la varietà «non locale» di tedesco. Una ragione immaginabile per questo comportamento potrebbe essere che il passante sarebbe in grado di riconoscere le varietà sudtirolesi di tedesco e di conseguenza assegnerebbe all’interlocutore lo status [+ locale] 13 , questo giudizio attiverebbe un’ulteriore implicazione riguardante le risorse linguistiche del parlante sudtirolese medio: «se stai parlando T 1 , allora (a) sei un sudtirolese e (b) si suppone che tu te la possa cavare con successo anche con l’italiano». All’interno del modello di Tabella 6, va illustrato anche il ruolo particolare rivestito dalla variabile Luogo. Sebbene statisticamente irrilevante (e probabilmente interrelata con Codice richiesta), è necessario rilevare un’evidente differenza epistemologica tra le funzioni svolte dalle variabili Luogo e Codice richiesta. Mentre la relazione tra Codice richiesta e Codice risposta stabilisce un’associazione positiva tra le variabili e probabilmente anche un rapporto di causa-effetto, nel caso del legame tra Luogo e la variabile dipendente l’associazione non soltanto è meno forte, ma anche la natura del legame è diversa. Un’interpretazione ragionevole da verificare potrebbe essere che la divergenza di valori tra Bolzano, leggermente più orientata verso l’italiano (0,566), e Bressanone, più incline all’uso del tedesco, rimandi all’esistenza di due sotto-comunità linguistiche con atteggiamenti e norme d’uso in parte discrepanti. Per tentare di confortare empiricamente questa interpretazione e per sbrogliare l’interazione tra Luogo e Codice richiesta rivelata dai modelli in Tab. 5, si può formulare un nuovo modello scisso (Tabelle 7 e 8) basato su due analisi parallele condotte sui sotto-campioni di dati bolzanino e brissinese. 13 Sarebbe alquanto ingenuo pensare che tale complesso processo di categorizzazione si basi unicamente su aspetti linguistici che rivestono semmai un ruolo importante insieme ad altri fattori di tipo cognitivo, culturale, sociale ecc. Alessandro Vietti 50 Tabella 7: Il modello di Bolzano Variabile Valori Peso Freq. oss. Freq. attesa Codice richiesta T 1 0,249 0,29 0,29 T 2 0,167 0,20 0,20 I 1 0,900 0,92 0,92 I 2 0,851 0,88 0,88 Input value = 0,550 Totale Chi-quadrato 0,0001 Chi-quadrato/ cella 0,0001 Log likelihood = -152,486 Tabella 8: Il modello di Bressanone Variabile Valori Peso Freq. oss. Freq. attesa Codice richiesta T 1 Maschio 0,349 0,31 0,31 Genere Femmina 0,130 0,11 0,11 T 2 Maschio 0,098 0,08 0,08 Femmina 0,109 0,09 0,09 I 1 Maschio 0,668 0,63 0,63 Femmina 0,871 0,85 0,85 I 2 Maschio 0,929 0,92 0,92 Femmina 0,893 0,88 0,87 Input value = 0,457 Totale Chi-quadrato 0,0001 Chi-quadrato/ cella 0,0001 Log likelihood = -103,497 Guardando al valore di input (input value), il significativo scarto tra il campione di Bolzano (p = 0,550) e quello di Bressanone (p = 0,457) induce a concludere che lo status del(le varietà di) tedesco e dell’italiano in questo genere di interazioni pubbliche con sconosciuti è uguale soltanto a Bolzano, il centro amministrativo e anche la città con il maggior numero di parlanti che si dichiarano appartenenti al gruppo linguistico italiano. A causa della mancanza di una specifica evidenza empirica non è possibile formulare una generalizzazione accurata sulla relazione tra il tipo di insediamento urbano e la propensione alla selezione di una lingua in questo tipo di contesti comunicativi 14 , tuttavia è sempre possibile immaginare (a puro titolo di speculazione) che in centri urbani di minori dimensioni e con una forte presenza demografica di parlanti del gruppo linguistico tedesco le funzioni e lo status del tedesco e dell’italiano non siano equivalenti e bilanciate, ma vi sia una 14 Troppe sono infatti le dimensioni in azione (demografici, economici, geografici e anche culturali) per formulare ipotesi più precise. Scelta di codice in contesti comunicativi incerti 51 chiara preferenza per l’uso delle varietà del tedesco come scelta di default per comunicazioni pubbliche con sconosciuti e una minore dimestichezza nell’uso dell’italiano. Ma qui evidentemente è necessaria ulteriore ricerca sia ampliando il campione delle osservazioni, che estendendo il numero dei punti geografici da investigare. Dai risultati delle Tabelle 7 e 8, all’interno del pattern generale di accomodamento verso il codice della richiesta emergono due modalità di uso delle lingue, non soltanto per quanto riguarda il valore generale di input, ma anche per la struttura dei due modelli e le variabili selezionate come significative: il modello di Bolzano è basato su una sola variabile esplicativa (Codice richiesta), mentre nel modello di Bressanone si osserva una interazione tra Codice richiesta e Genere del passante. Nella Tabella 8 e nella sua rappresentazione grafica (Fig. 1) appare in modo chiaro una differenza tra il comportamento femminile e quello maschile, specialmente in relazione a T 1 e I 1 , rispettivamente le varietà di tedesco e italiano della parlante (raccoglitrice) sudtirolese. I parlanti maschi brissinesi divergono maggiormente dal codice proposto dalla raccoglitrice poiché l’effetto negativo del tedesco (0,349) e quello positivo dell’italiano (0,668) sono consistentemente attenuati rispetto ai valori delle donne e a quelli del modello generale (Tab. 6): questo significa che il codice della richiesta in sé è un fattore meno significativo per i parlanti maschi a Bressanone quando i dati sono raccolti nelle varietà locali di tedesco e italiano. Al contrario invece, T 2 and I 2 - le due varietà di tedesco e italiano Maschio Femmina Maschio Femmina Maschio Femmina Maschio Femmina T1 T2 I1 I2 1.0 0.9 0.8 0.7 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 0 Figura 1: Istogramma del modello di Bressanone Alessandro Vietti 52 non sudtirolesi - non mostrano la stessa variazione di genere e condividono piuttosto lo stesso schema generale di accomodamento. Prima però di tracciare qualsiasi tipo di conclusione a partire da questi dati, bisogna ricordare che esiste una possibilità di distorsione metodologica legata alla differenza di genere tra i due raccoglitori sul campo, PI è una studentessa sudtirolese mentre ED è uno studente tedesco. Va pertanto tenuto in considerazione che la differenza tra varietà locali vs. non locali si intreccia purtroppo in modo inestricabile con la diversità di genere dei collaboratori. Ciò nonostante si possono formulare almeno due interpretazioni piuttosto stimolanti sul comportamento dei passanti brissinesi: 1. i parlanti maschi riconoscono la raccoglitrice come una parlante sudtirolese e di conseguenza inferiscono una sua competenza bilingue; 2. indipendentemente dal fatto di essere consapevoli o meno delle differenze di varietà di italiano e di tedesco, i parlanti maschi decidono di eseguire un atto di identità deviando deliberatamente dalla strategia generale di accomodamento radicale. Come già ricordato, in ragione delle caratteristiche metodologiche esplorative e non del tutto sperimentali dell’indagine non è possibile escludere la possibilità che questo comportamento sia legato del tutto o in parte al genere femminile della raccoglitrice sul campo. Anche con questo limitato e tutt’altro che univoco sostegno empirico sembra comunque piuttosto paradossale e perlomeno inatteso osservare come le ragioni delle scelte linguistiche paiano diventare sempre più complesse e multifattoriali man mano che ci si sposta verso contesti urbani più piccoli. A Bolzano, nel centro geografico e politico dell’Alto Adige, i parlanti sono più inclini ad adottare una strategia di accomodamento radicale al codice dell’interlocutore come scelta di default in questo tipo di situazione comunicativa. Come interpretare tale atteggiamento: costituisce il grado zero di contributo soggettivo nella responsabilità di selezionare un codice linguistico? O piuttosto, l’accomodamento incondizionato non va visto come una non-scelta, ma come una decisione positiva di convergere e collaborare affermando una reale competenza bilingue? Oppure indica semplicemente una consuetudine all’uso di più lingue nella vita quotidiana e lavorativa? La risoluzione di questi nodi non si può trovare nella presente analisi, ma va ricercata in ulteriori osservazioni dei dati anche di tipo qualitativo, magari esaminando i casi che i modelli quantitativi giudicano meno probabili (cf. Cortinovis 2007). Un rapido raffronto con l’indagine piemontese mi permette di aggiungere un’ultima nota sul comportamento di genere in situazioni di code choice. Le due indagini mostrano una tendenza simile, ovvero quella femminile di essere più sensibili ai fattori contestuali e quella maschile di affermare maggiormente un’identità sociale precostituita, ma anche una differenza notevole: mentre nel caso piemontese la maggiore convergenza femminile/ divergenza maschile è legata solo all’uso del- Scelta di codice in contesti comunicativi incerti 53 l’italiano come codice delle richieste 15 , nell’inchiesta altoatesina (a Bressanone) l’identità di genere sembra influenzare la scelta linguistica indipendente dalla lingua usata per porre la domanda, ammesso che il raccoglitore sia sudtirolese (e di genere femminile . . .). Lo schema di variazione di genere in Südtirol scavalca il codice della richiesta e forse anche l’appartenenza al gruppo linguistico: i parlanti maschi prevalentemente tedescofoni o italofoni sembrano reagire nello stesso modo alla lingua usata nella richiesta. 7. Appunti conclusivi L’obiettivo di questo studio era di esaminare alcuni modelli multifattoriali di scelta linguistica con lo scopo di determinare come i parlanti selezionassero una lingua per fornire delle indicazioni stradali in interazioni anonime con sconosciuti in due città sudtirolesi. In quest’ultima sezione vorrei raccogliere le varie riflessioni sparse nel corso dell’esposizione in una lista di spunti problematici e risultati provvisori, cominciando da alcune note metodologiche. Un semplice piano di indagine come quello presentato sin qui è sufficiente per metter in rilievo alcuni punti deboli ben noti dell’analisi quantitativa in sociolinguistica. Osservando le interazioni su vari piani tra le diverse variabili del modello scisso (Tab. 7 e 8), i limiti euristici della regressione logistica come strumento statistico sono evidenti. Questa è una tecnica confirmatoria estremamente potente, da usare cioè quando si tratta di mettere alla prova un’ipotesi ben definita in termini di relazioni tra fattori e che non presupponga complesse interazioni tra le variabili esplicative. Altri metodi - come i modelli log-lineari o varie tecniche di statistica esplorativa (analisi fattoriale, PCA, scaling multidimensionale ecc.; per un’applicazione a dati sociolinguistici Vietti in stampa) - nei quali non vengono postulate distinzioni funzionali tra variabili sono forse più adatti a maneggiare questo tipo di fenomeni multidimensionali e caratterizzati da una forte interconnessione dei fattori. Una seconda annotazione metodologica riguarda la relazione tra analisi quantitativa e qualitativa. I risultati dell’analisi statistica presentati nelle Tabelle 6-8 forniscono una stimolante fonte di nuove informazioni sulle macro tendenze relative a come e quando vengano usate le lingue, ma non sono in grado di dirci perché i parlanti si comportano in questo modo o operano una specifica scelta: possiamo stabilire che esistono delle relazioni tra variabili, possiamo anche stimare direzione (positiva e negativa) e forza, ma ancora non siamo in grado di comprendere che cosa significhino per i parlanti. Tuttavia non c’è nulla nel piano metodologico dello studio che impedisca di ritornare alle trascrizioni delle interazioni e osservarle nuovamente con occhio qualitativo (conversazionale per esempio) alla ricerca di 15 Se la richiesta era posta in dialetto piemontese, uomini e donne accomodavano in modo uniforme verso questo codice, mentre se la richiesta era formulata in italiano le donne tendevano ad accomodare, gli uomini a divergere replicando in dialetto. Alessandro Vietti 54 segnali interpretativi sul micro-significato sociale del comportamento linguistico. Per esempio, l’esame di alcuni casi marginali di divergenza di codice potrebbe gettare una nuova luce sul contenuto delle relazioni tra fattori, arricchendo la nostra conoscenza del fenomeno. Riassumendo i risultati dell’analisi dei dati, l’esito più notevole è la forte correlazione tra la lingua usata per chiedere le informazioni (Codice richiesta) e quella scelta dai soggetti investigati per fornire le indicazioni (Codice risposta). Da ciò se ne deduce che in Südtirol l’accomodamento verso la lingua dell’interlocutore è la strategia basilare per gestire il repertorio bilingue, almeno in interazioni stradali anonime. Altre potenziali alternative esaminate nel primo paragrafo come l’uso di un codice di default o il code-switching non trovano un sostegno empirico nel corpus analizzato. Perciò l’accomodamento radicale potrebbe essere interpretato come la strategia di neutralità della comunità linguistica sudtirolese (in questo senso compatta sul piano normativo) messa in atto con lo scopo di evitare le insidie di una scelta individuale marcata, prendendo a prestito il codice proposto dall’altro partecipante. Sulla base di questa nuova acquisizione si può più realisticamente pensare a uno status funzionale equilibrato degli spazi varietistici tedesco e italiano poiché entrambi possono occorrere in eguale misura nel particolare contesto comunicativo, almeno per quanto riguarda Bolzano, il nucleo politico-amministrativo del Südtirol. I dati relativi al campione di Bressanone fanno invece supporre che ambienti meno urbanizzati e più rurali attribuiscano all’italiano e, in particolare, al (dialetto) tedesco valori socio-funzionali distinti, riflessi in una diversa distribuzione d’uso e probabilità di occorrenza delle due lingue. Continuando a intrecciare questa serie di congetture, si potrebbe descrivere la comunità linguistica altoatesina, intesa qui come l’insieme dei parlanti dell’unità geografico-amministrativa, come una speech community composita le cui linee di articolazione interna non sono modellate unicamente sulla divisione ufficiale tra gruppi etno-linguistici, ma attraversano la società secondo delle dimensioni culturali (vita urbana - vita di montagna) o identitarie (genere maschile e femminile). La comunità linguistica è tipicamente un concetto proteiforme e spesso sfuggente che però può essere osservato nel suo organizzarsi in gruppi sociolinguistici omogenei sotto il profilo del comportamento sociolinguistico. Dal calcolo delle distribuzioni omogenee delle diverse varietà in contesti simili, in modo analogo a quanto si fa con la variazione intralinguistica, possiamo desumere un comune orientamento normativo e una coerente valutazione funzionale delle varietà. Una postilla, forse ovvia, alla constatazione della effettiva equi-funzionalità di italiano e tedesco è quella di una diffusa competenza bilingue di base: una tendenza così regolare verso l’accomodamento significa in primo luogo che i parlanti altoatesini possiedono una competenza di una qualche varietà di italiano e tedesco sufficiente a sostenere un’interazione verbale elementare. In ultimo, è di particolare rilievo il fatto che l’informazione sociolinguistica contestuale che il parlante ricava dallo svolgimento dell’interazione - in questo caso rappresentata dalla variabile Codice richiesta - si riveli il fattore più significativo Scelta di codice in contesti comunicativi incerti 55 nel processo di scelta del codice, quando viene considerato l’intero campione. Se invece si svolgono analisi aggiuntive su sotto-campioni appaiono immediatamente nuove regolarità e tendenze d’uso, come la relazione significativa tra genere del parlante, luogo nel quale si svolge l’interazione e varietà di lingua usate dal raccoglitore. Date determinate circostanze, quali trovarsi a Bressanone e usare le varietà locali di tedesco e italiano (di tedescofoni), uomini e donne selezionano il codice linguistico basandosi su diversi fattori, rivelando in tal modo più norme d’uso delle lingue: gli uomini tendono a divergere di più delle donne dalla lingua dell’interazione, in modo uniforme per l’italiano e il tedesco. Ciò può indicare che per questi parlanti il contenuto identitario di «essere maschi» risulta più importante dell’orientamento al contesto e di una norma di collaborazione del tipo «(se puoi,) rispondi nella stessa lingua del tuo interlocutore (sconosciuto)». A mo’ di conclusione provvisoria, si può notare come, sulla base delle richieste di indicazione stradale (analizzate), i parlanti sudtirolesi si dispongano lungo confini sociali e culturali più frastagliati e dinamici rispetto ai ben noti raggruppamenti (etno-)linguistici: il tipo di contesto urbano, la capacità o abilità di riconoscere e classificare le varietà di lingua e soprattutto le norme d’uso linguistico attribuite ai ruoli di genere. Bolzano Alessandro Vietti Bibliografia Alber, B./ Lanthaler, F. 2005: «Der Silbenonset in den Tiroler Dialekten», in: C. Di Meola/ A. Hornung/ L. Rega (ed.), Perspektiven Eins. Akten der 1. Tagung Deutsche Sprachwissenschaft in Italien (Roma, 6.-7. Februar 2004), Roma: 57-88 Astat 2006: Barometro linguistico dell’Alto Adige 2004. Uso della lingua e identità linguistica in Alto Adige in provincia di Bolzano, Bolzano Auer, P./ Hinskens, F. 2005: «The role of interpersonal accommodation in a theory of language change», in: P. Auer/ F. Hinskens/ P. Kerswill (ed.), Dialect Change. Convergence and Divergence in European Languages, Cambridge: 335-57 Blom, J. P./ Gumperz, J. 1972: «Social meaning in structure: Code-switching in Norway», in: J. Gumperz/ D. Hymes (ed.), Directions in sociolinguistics, New York: 407-34 Coletti, V./ Cordin, P./ Zamboni, A. 1992: «Il Trentino e l’Alto Adige», in: F. Bruni (ed.), L’italiano nelle regioni. Lingua nazionale e identità regionali, Torino: 178-219 Cortinovis, E. 2007: «Wo ist die Battististraße? » Modelli di interazione nel contesto bilingue di Bolzano, Tesi di laurea magistrale (2006-07), Università di Torino Dal Negro, S./ Vietti, A. 2006: «The interplay of dialect and standard in anonymous street dialogues: Patterns of variation in northern Italy», Language Variation and Change 18: 179-92 Egger, K. 2001: L’Alto Adige-Südtirol e le sue lingue. Una regione sulla strada del plurilinguismo, Merano Fasold, R. 1987: The Sociolinguistics of Society, Oxford Gal, S. 1979: Language shift. Social Determinants of Linguistic Change in Bilingual Austria, New York Gardner-Chloros, P. 1985: «Language selection and switching among Strasbourg shoppers», International Journal of Sociology of Language, 54: 117-35 Giles, H./ Coupland, N./ Coupland, J. 1991: «Accommodation theory: communication, context and consequences», in: H. Giles/ J. Coupland/ N. Coupland (ed.), Contexts of accommodation. Developments in applied linguistics, Cambridge: 1-68 Gubert, R. 1978: La città bilingue, Bolzano Klein, K./ Schmitt, L. 1965: Tirolischer Sprachatlas, Innsbruck Labov, W. 1972: «The study of language in its social setting», in: W. Labov, Sociolinguistic Patterns, Philadelphia: 183-259 Lanthaler, F. 1990: «Dialekt und Zweisprachigkeit in Südtirol», in: F. Lanthaler (ed.), Mehr als eine Sprache. Zu einer Sprachstrategie in Südtirol - Più di una lingua. Per un progetto linguistico in Alto Adige, Merano: 57-81 Lanthaler, F. 2001: «Die Zwischenregister der Deutschen Sprache in Südtirol», in: K. Egger/ F. Lanthaler (ed.), Die deutsche Sprache in Südtirol. Einheitssprache und regionale Vielfalt, Wien: 137-52 Mioni, A. 1990a: «La standardizzazione fonetico-fonologica a Padova e a Bolzano», in: M. Cortelazzo/ A. Mioni (ed.), L’italiano regionale. Atti del XVIII Congresso internazionale di studi della Società di linguistica italiana (Padova-Vicenza, 14-16 settembre 1984), Roma: 193-208 Mioni, A. 1990b: «Bilinguismo intrae intercomunitario in Alto Adige/ Südtirol: considerazioni sociolinguistiche», in: F. Lanthaler (ed.), Mehr als eine Sprache. Zu einer Sprachstrategie in Südtirol - Più di una lingua. Per un progetto linguistico in Alto Adige, Merano: 13-36 Mioni, A. 2001: «L’italiano nelle tre comunità linguistiche tirolesi (con particolare riguardo per la pronuncia), in: K. Egger/ F. Lanthaler (ed.), Die deutsche Sprache in Südtirol. Einheitssprache und regionale Vielfalt, Wien: 65-76 Myers-Scotton, C. 1976: «Strategies of neutrality: Language choice in uncertain situations», Language 52: 919-41 Myers-Scotton, C./ Bolonyai, A. 2001: «Calculating speakers: Codeswitching in a rational choice model», Linguistics 30: 1-28 Poplack, S. 1993: «Variation theory and language contact: Concepts, methods and data», in: D. Preston (ed.), American Dialect Research, Amsterdam/ Philadelphia: 251-86 Poplack, S./ Meechan, M. 1995: «Patterns of language mixture: nominal structure in Wolof- French and Fongbe-French bilingual discourse», in: L. Milroy/ P. Muysken (ed.), One Speaker, Two Languages. Cross-Disciplinary Perspectives on Code-Switching, Cambridge: 199-232 Sankoff, D. 1988: «Variable rules», in: U. Ammon/ N. Dittmar/ K. J. Mattheier (ed.), Sociolinguistics. An International Handbook of the Science of Language and Society, vol. 2, Berlin: 984-97 Sankoff, D./ Tagliamonte, S./ Smith, E. 2005: Goldvarb X. A variable rule application for Macintosh and Windows, University of Toronto Sankoff, G. 2001: «Linguistic outcomes of language contact», in: P. Trudgill/ J. Chambers/ N. Schilling-Estes (ed.), Handbook of Sociolinguistics, Oxford: 638-68 Sobrero,A. A. 1992: Il dialetto nella conversazione. Ricerche di dialettologia pragmatica, Galatina Tonelli, L. 2002: Regionale Umgangssprachen. Kontrastive phonologische Untersuchungen zum Deutschen und Italienischen in Südtirol, Padova Universitätsreden an der Freien Universität Bozen 2005. Reden zur Rektorsübergabe 2004, Bolzano van Hout, R. 1984: «The need for a theory of choice in sociolinguistics», Linguistische Berichte 90: 39-57 Veronesi, D. 2001: «Riunioni di lavoro nel contesto plurilingue altoatesino: tra comunicazione ‹internazionale›, comunicazione ‹intergruppo› e regole di default», in: S. Cigada/ S. Gilardoni/ M. Matthey (ed.), Comunicare in ambiente professionale plurilingue. Atti del Convegno dell’Associazione Svizzera di Linguistica Applicata (Lugano 14-16/ 09/ 2000), Lugano: 303-24 Vietti, A. in stampa: «Contesti d’uso in repertori linguistici complessi. Tentativi di descrizione multidimensionale dei dati della Survey Ladins», in: G. Iannàccaro/ V. Dell’Aquila (ed.), Alpes Europa III. Survey Ladins, Trento Vietti, A./ Spreafico L. 2008: «Phonetic variation of / r/ in a language contact context: The case of South Tyrolean Italian», Laboratory Phonology 11 Conference (Relazione presentata), Wellington Wiesinger, P. 1990: «The Central and Southern Bavarian dialects in Bavaria and Austria», in: C. Russ (ed.), The Dialects of Modern German: A Linguistic Survey, Stanford: 438-51 Alessandro Vietti 56