Vox Romanica
vox
0042-899X
2941-0916
Francke Verlag Tübingen
Es handelt sich um einen Open-Access-Artikel, der unter den Bedingungen der Lizenz CC by 4.0 veröffentlicht wurde.http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/121
2008
671
Kristol De StefaniSusanne Röhl, Der «Livre de Mandeville» im 14. und 15. Jahrhundert, München (Wilhelm Fink Verlag) 2004, 276 p. (Mittelalter Studien 6)
121
2008
Lidia Bartolucci
vox6710326
- N° 123: la rime ‘b’ serait en «-is, -it», mais seul 2.9 diverge: K’il me samble voir ce dit; le rétablissement de la marque du cas sujet semble par conséquent devoir s’imposer. - N° 124: l’absence régulière de rime aux vers 1 et 3 aurait dû amener à leur regroupement avec le vers suivant en des longs vers de 7’ + 7 syllabes, même si la cauda et le refrain qui reprennent cette structure métrique présentent une rime à la césure justifiant leur division. - N° 127: il faut voir un hiatus (et sans doute une forme tonique) au premier vers du refrain: doi jë avoir (5 + 6). - N° 130: on peut se demander si, du fait de leur singularité, les vers 1 et 2 du second couplet n’auraient pas dus être divisés en deux au niveau de la rime interne: 7a 7b 7a 7b 8c 8C au lieu de 14a 14a 8b 8B (ce sont des vers de 7 + 5’ syllabes dans les trois autres couplets, sans rime interne). - N° 131: la régularisation à laquelle procédait Gennrich pour le v. 4 reposait sur une évidence, à savoir la mesure 5 + 6 du second vers du refrain sur laquelle s’aligne bien les vers 1.4 et 3.4 correspondant au second vers de la cauda qui constitue alors une préparation parfaite du refrain; la lecture aië au v. 2.4 ne peut par conséquent pas être complètement écartée. - N° 132: indépendamment de la question de la rime, irrégulière, on peut postuler une lacune d’un vers heptasyllabique entre les vers 3.3 et 3.4 ou 3.4 et 3.5. - N° 136a: 1.7: 6c’, non 6b’. Voir aussi notre commentaire supra en ce qui concerne la seconde strophe. - N° 139: cf. notre commentaire supra. - N° 147: il aurait fallu faire apparaître la rime brisée au sein du refrain (amors: tos jors), comme au n° 80. - N° 182: il ne s’agit pas d’une «Old French version» de la chanson des souhaits de Pistoleta, ni simplement d’une pièce qui en est inspirée comme il est dit p. lxvi, mais certainement d’un contrafactum dont le quatrième couplet est par contre une traduction fidèle du premier couplet occitan. Il aurait par conséquent été pertinent de transcrire la mélodie du ms. U (f° 82r) et celle d’une adaptation française contenue dans O (f° 125a) 12 . Dominique Billy ★ Susanne Röhl, Der «Livre de Mandeville» im 14. und 15. Jahrhundert, München (Wilhelm Fink Verlag) 2004, 276 p. (Mittelalter Studien 6) Nell’importante volume, curato da Ernst Bremer e Susanne Röhl, dal titolo Jean de Mandeville in Europa, frutto della collaborazione di vari studiosi, C. W. R. Moseley, trattando del regno delle Amazzoni, di cui Mandeville racconta nel Livre de voyages, osserva fra l’altro: «The descriptions of the Empires of Priester John and the Khan were using traditional motifs to set up an idea of good government which, like that of the Amazons, was a reproach to the rulers of a Europe wracked by ‹amor sui›, strife and social unease» 1 . C’è, a nostro avviso, un passo nel libro in cui lo scrittore medioevale sembra mostrare più apertamente la propria concezione del potere e della regalità; è in una delle isole del Prete 326 Besprechungen - Comptes rendus 12 Cf. H. van der Werf (ed.), The Extant Troubadour Melodies, Rochester, New York (1984): 280*-81*. 1 C. W. R. Moseley, Mandeville and the Amazons, in: E. Bremer/ S. Röhl (ed.), Jean de Mandeville in Europa. Neue Perspektiven in der Reiseliteraturforschung, München 2007: 76. Gianni, quella «ou les femmes font grant duel quant li enfant naissent, et quant il muerent se font grant joie et grant reviel et grant fieste» 2 , in una sorta di mondo alla rovescia, ove democrazia e potere assoluto si intrecciano, che si esprime l’ideale di Mandeville circa la sovranità: En ceste isle on fait toudis .i. roy par election. Et si ne l’eslist on point le plus noble ne le plus riche, mais chelui qui a estét de boinnes meurs et droituriers et que il soit de grant eage et que il n’ait nul enfant. Et en ceste ysle sont il moult droiturier et font droit jugement de chascun, et dou grant et dou petit, selonc le meffait que il aura fait. Et se ne puet li roys jugier homme a mort sans le conseil de ses barons; et convient que toute li cours si acorde. Et si li roys meïsmes fait .i. mourdre ou aucun kas de creinme, il le covient mourir, ausi bien comme .i.autre; non pas que on mette main a lui ne que on l’ochie, mais on deffent que nulz ne soit si hardis qu’il li fache compaingnie, ne que on parole a lui, ne que on li vende ne dounne riens, ne que nulz l’ose servir, ne li doinst a mangier ne a boire. Et ensi le convient morir en kaitivetet. Il n’espargnent nullui qui aist meffait, ne pour amour, ne pour favour, ne pour rikeche, ne pour nobleche, que on ne li face droit selonc le meffait 3 . Non dimentichiamo poi, come osserva Zambon, che Il Medioevo è forse, nella storia dell’Occidente, l’epoca che ha più riflettuto e sognato intorno alla figura del re, nei suoi aspetti politici come in quelli mitici, simbolici, immaginari. Alle soglie della modernità che ne avrebbe sgretolato a poco a poco i contorni, la civiltà medievale seppe pensare e rappresentare la regalità come certezza e come dubbio, come potenza e come infermità, come trionfo e come rimpianto 4 . Potremmo dunque considerare il Livre non solo come una «moral interrogation of those who have not strayed beyond their own European borders», come prospetta Moseley (2007: 75), ma anche come un susseguirsi di interrogativi sul potere politico e la sua gestione, e in ispecie sulla maniera di operare la giustizia, nel XIV secolo in Occidente. Il libro di Mandeville, come è noto, ha una complessa tradizione testuale: l’originale, redatto in anglo-normanno, conobbe rilevante fortuna, grazie anche, come sottolinea Christiane Deluz, all’attività di traduzione e di copiatura svolta nelle abbazie e nei conventi 5 . Purtroppo l’originale è andato perduto: due versioni diverse in antico francese ci sono pervenute: alcuni ms. sono raggruppati nella Versione Insulare (o Norman French Version), altri invece sono ascritti alla Versione Continentale, nella quale si colloca la cosiddetta Versione di Liegi, caratterizzata dalla presenza di varie interpolazioni. Della Versione Insulare, di cui abbiamo 25 ms., taluni di mano inglese e altri esemplati da copisti francesi, Christiane Deluz ha curato un’edizione 6 utilizzando come «texte-guide» 327 Besprechungen - Comptes rendus 2 Ms. P, c. 97r. Il ms. P (Paris, Bibliothèque de l’Arsenal, 3219) si pone tra i ms. migliori della Versione Continentale. Josephine Bennet lo collocava con P14 nel «Q-text». Cf. J. W. Bennet, The Rediscovery of Sir John Mandeville, New York 1954: 273-74. Per le sigle si segue G. de Poerck, «La tradition manuscrite des Voyages de Jean de Mandeville», Romanica Gandensia 5 (1955): 127-29. 3 Ms. P, c. 97v. 4 Cf. F. Zambon, «Premessa», in: C. Donà/ F. Zambon (ed.), La regalità, Roma 2002: 10. 5 Ch. Deluz, «L’originalité du Livre di Jean de Mandeville», in: Bremer/ Röhl 2007: 17. 6 Una precedente edizione, basata su quattro testimoni insulari, era stata curata da Warner sul finire dell’Ottocento: G. Warner, The Buke of John Maundeuille, being the Travels of sir John Mandeville, Knite 1322-1356, Westminster 1889. il codice Harley 212 della British Library di Londra, indicato con la sigla Lo2: si tratta di un ms. membranaceo, risalente alla fine del XIV secolo, ritenuto «bonne copie», carico di «marginalia», fra cui annotazioni di mano di John Dee. Probabilmente è stato quest’ultimo elemento che ha indotto la studiosa a preferire tale codice ad un altro, ugualmente affidabile, ascrivibile al 1375: il ms. New York, Pierpont Morgan Library, M. 957 siglato NY, che custodisce fra l’altro una lettera di dedica a Edoardo III d’Inghilterra 7 . Dei ms. della Versione Continentale è stato edito, negli anni cinquanta a cura di Letts, solo il codice più antico, siglato P13: è il ms Paris, BNF, Nouv. acq. fr. 4515, copiato nel 1371 da un famoso calligrafo, Raoulet d’Orléans, e destinato poi a Carlo V re di Francia 8 . Lo stesso editore constatava che P13 purtroppo era gravato da errori e incomprensioni del modello (Letts 1953: 34). Bisogna notare in proposito che Raoulet d’Orléans, raffinato calligrafo, «scholarly and well-informed man» (Bennet 1954: 142, 145) ricorre proprio alla litote per svelare, senza averne l’aria, le numerose manchevolezze del modello da cui copiava: egli infatti confessa solo, in una rapida annotazione, di non aver potuto scrivere un alfabeto perché non aveva «lexemplaire» (cf. Letts 1953: 412) (ovvero la copia corretta) 9 . Il recente accurato studio di Susanne Röhl, intitolato Der «Livre de Mandeville» im 14. und 15. Jahrhundert, è dedicato ai 28 testimoni della Versione Continentale, che rimanevano ancora «terrae incognitae». Spetta alla studiosa il merito di aver esplorato questa tradizione manoscritta con grande meticolosità. Non dimentichiamo che recentemente, grazie alla stessa, è stato rinvenuto alla Biblioteca nazionale di Parigi un altro ms. del Livre di Mandeville, indicato con la sigla P16 (Nouv. acq. fr. 14313). Nel libro che esaminiamo la studiosa fornisce anzitutto una dettagliata descrizione (p. 34- 141) di tutti i ms. continentali e della loro storia, includendovi il ms. Paris, BNF, Fonds Smith- Lesouef 65, indicato con la sigla P15, che Seymour 1964/ 1993 10 collocava nella Versione Insulare. Nella sua indagine Susanne Röhl perviene a delineare i rapporti fra i ms. attraverso una collazione parziale, che concerne sia gli alfabeti esotici, dei quali redige delle tabelle di raffronto (p. 157, 159-60), sia il prologo, del quale sono privi i ms. P1 (Paris, BNF, Fr. 1403), P10 (Paris, BNF, Fr. 20145), P15 (Paris, BNF, Fonds Smith-Lesouef 65) e R2 (Roma, Biblioteca Apostolica Vaticana, Reg. lat. 837). La studiosa prende poi in considerazione il dettaglio topografico relativo alla distanza tra Aquisgrana e Liegi, che in P13 è «a vii lieues du liege» (p. 146). Il dettaglio, che era stato individuato da Bennet 1954: 145, manca nei testimoni insulari, ad eccezione dei ms. Be3 e P12, che, analogamente a P15 (che viene ascritto oggi alla Versione Continentale), costituiscono degli «ibridi» in quanto contengono un testo che fa parte della Versione Continentale per una sezione e per un’altra rientra nella Versione Insulare. Si tratta a ben guardare di una semplice glossa e quindi si riduce a un elemento di secondaria importanza: lo stesso de Poerck 1955: 132 lo considerava «manifestation d’un esprit de clocher» da parte di un copista (o di un lettore) del territorio fra Liegi e Aquisgrana. Molte copie del Livre, come è noto, sono disseminate di «marginalia»; spesso poi avviene in ms. medioevali che il testo finisca con l’inglobare più di una glossa. E i «marginalia», come annota Christiane Deluz 2007: 19, si moltiplicano nelle parti in cui Mandeville racconta dei «mirabilia». Alle 328 Besprechungen - Comptes rendus 7 Cf. Ch. Deluz (ed.), Jean de Mandeville: Le livre des merveilles du monde. Édition critique, Paris 2000: 36-38. 8 Cf. M. Letts 1953, Mandeville’s Travels. Text and Translations, London. 9 Circa i ms. del Livre riteniamo importante il principio «recentiores non deteriores». 10 Cf. M. C. Seymour, «The scribal tradition of Mandeville’s Travels: the Insular Version», Scriptorium (1964): 34-48; Id., Authors of the Middle Ages. English writers of the Late Middle Ages, vol. 1, Aldershot 1993: 46. annotazioni marginali nei testimoni del Livre di Mandeville del resto Rosemarie Tzanacki 2003 11 ha dedicato la sua attenzione. La collazione, sempre attenta, della nostra si estende ad un’altra aggiunta che compare solo in un numero considerevole di ms. continentali e nei due testimoni «ibridi» Be3 e P12 (p. 147): questa è costituita, relativamente al racconto del Castello dello sparviero, dalla glossa «yvi» al termine antico francese eder ‘edera’, glossa che nella Versione Insulare è dislocata altrove, nel passo relativo alla coltivazione del pepe. Anche tale elemento era stato individuato da Bennet 1954: 407-9; Susanne Röhl si chiede se sia una interpolazione presente in una versione o invece si riduca a un’omissione nell’altra, facendo notare la difficoltà, se non l’impossibilità, di trarre dal passo conclusioni sulla nazionalità dello scrittore e sull’originale del Livre, «sofern ein solches existiert hat» (p. 148). Altri elementi di differenziazione tra i ms. continentali e insulari erano stati posti in luce da Josephine Bennet; altri erano stati segnalati da De Poerck. Susanne Röhl li riprende minuziosamente in esame. Delle due differenze più rilevanti tra la Versione Insulare e quella Continentale la prima riguarda uno dei passaggi più controversi del Livre: la forma sferica della terra, che viene trattata in maniera diversa nelle due Versioni e che è trasmessa in modo frammentario (p. 150) nei ms. P2, P10 e P6. L’altra differenza rimarchevole concerne la descrizione della Valle dei diavoli (o Valle Pericolosa), che nella Versione Continentale (con eccezione del ms. P15 «ibrido») presenta un’aggiunta che inizia con le parole «Celle valee a assez belle entree et bel chemin au commencement» (cf. Letts 1953: 391). Tale aggiunta, è intrisa di ripetizioni, che de Poerck 1955: 139 riteneva dovute ad una strategia di autenticazione da parte dell’autore, mentre Bennet 1954: 138 parlava di diversità di stile rispetto alla rimanente narrazione, definendo tale sezione «clumsy, wordy and repetitious». Come abbiamo rilevato, nella descrizione della valle che precede l’interpolazione figura la «lectio difficilior» trenchament ‘in modo tagliente’ nei ms. Br4, Di, H, Li, P, P9, P14, P15 e P16. Nelle pagine dedicate (p. 152-55) a detta Valle Susanne Röhl registra le varianti: crueusement ‘crudelmente’ nei ms. Be2, Br2, Lo4, Mi, Mo, P2, P4, P8, P9, R1, R2, S e T; hideusement ‘spaventosamente’ nel ms. Br3. Queste due varianti costituiscono, a nostro avviso, delle evidenti banalizzazioni del termine trenchament e quindi, essendo «lectiones faciliores», non appartengono al testo originario di Mandeville 12 . E trenchantement figura nella Versione Insulare (Deluz 2000: 446). Anche Christiane Deluz 2000: 33-34 rileva la presenza di lezioni diverse fra i ms. insulari, come ad esempio haitiz ‘lieto, gioioso’, termine meno frequente rispetto alle banalizzazioni liez di Lo, P7, C2 e P5, aisé di P3, Lyo, Du2, e joyeulx di P12; o come ravissent ‘si arrampicano rapidamente’ di contro alle «lectiones faciliores» montent di P7 e C2 e rampent di Lo. Quanto al problema delle date differenti, segnalate da de Poerck 1955: 153 e riguardanti l’inizio del viaggio, la sua durata e la redazione del Livre, la nostra constata che la collazione non fornisce nuovi elementi rispetto all’analisi dello studioso. Alla fine dei suoi percorsi di ricerca Susanne Röhl perviene a distinguere (p. 155-61) tre famiglie di testimoni continentali: all’una, il gruppo A, appartengono i ms. A2, Aix, Br2, Br3, Br4, Di, H, P, P14, P1, P10, P16 e Li.; la famiglia B è costituita dai ms. P13, P6, S, Be2, P9, P8, P2, T, R1 e R2, che ci trasmettono un testo alquanto gravato da errori. Esistono poi altri testimoni continentali, osserva la nostra, che non si comportano in maniera uniforme e che vengono collocati nel gruppo C: sono i ms. Lo4, Mi, Mo, P4 e P15. 329 Besprechungen - Comptes rendus 11 Cf. R. Tzanaki, Mandeville’s medieval audiences. A study on the reception of the book of Sir John Mandeville (1371-1550), Aldershot 2003, in particolare 22-28. 12 Cf. L. Bartolucci, «Li terre Prestre Jean nel Livre de voyage: annotazioni sul ms. P (= Paris, Bibliothèque de l’Arsenal, 3219)», ZRPh. 124 (2008), in c. d. s. (a). Nel gruppo A, che conserva una versione più vicina al testo originario, la studiosa, nella prospettiva dell’utilizzo di un ms. guida per un’edizione della Versione Continentale, ritiene i testimoni Br4 e P14 le copie più affidabili (p. 161). Segnaliamo in proposito l’errore separativo di P14 «Et est appellés Hamson royaume l’isle Pontexoire» (c. 85v), di contro a P, che correttamente recita: «Et appelles ham son royaulme le isle Pontexoire» (c. 90r) 13 . Il problema assai arduo della ricostruzione testuale del Livre de voyages, a nostro avviso, potrebbe essere affrontato da un’angolatura diversa: al di là dell’esigenza di individuare le «lectiones difficiliores» e gli errori (congiuntivi e separativi), sarebbe opportuno prendere in considerazione le interpolazioni e le modifiche di testo a carattere esclusivamente religioso-devozionale, che sembrano caratterizzare i ms. della Versione Continentale (ad eccezione di P15, ms. «ibrido») 14 . L’analisi di una sezione del racconto mandevilliano, quella riguardante la descrizione delle terre del Prete Gianni, in alcuni testimoni continentali (ms. P, P14, Mo e P13), raffrontati con la Versione Insulare, ci ha permesso di constatare un reiterato intervento, che riteniamo da attribuirsi a un revisore non laico, volto ad accentuare e moltiplicare gli aspetti religiosi del testo, col risultato di modificare notevolmente la narrazione. Ipotizziamo che tale religioso (un francescano forse? ) presumibilmente legato all’Inghilterra, fosse di origine italiana, come farebbe sospettare l’eco dantesca nell’interpolazione della Valle Pericolosa. Nelle modificazioni del testo si evidenziano elementi filosofici e religiosi di impronta platonico-agostiniana 15 . L’ignoto revisore, secondo Bennet 1954: 173-74, seguita da Alda Rossebastiano 16 , potrebbe essere un religioso al seguito dei nobili francesi che furono prigionieri in Inghilterra dopo la battaglia di Poitiers del 1356. In seguito a tale sconfitta lo stesso re di Francia Giovanni il buono, padre di Carlo V, rimase prigioniero con altri cavalieri e i suoi figli Jean de Berry e Filippo di Borgogna per alcuni anni (cf. Bennet 1954: 172-73). A titolo esemplificativo facciamo presente, fra gli interventi a carattere religioso rilevati nel testo continentale, l’aggiunta del commento di S. Pietro, in rapporto alla visione che l’apostolo ebbe a Giaffa. Essa manca nella Versione Insulare, ma è presente nei ms. continentali: P: Et pour chou disoit saint Pieres quant il savoit le signification de celle auision: «Nunc in veritate comperi quia non est aceptor personarum Deus nec discernit inter Judeos et Gentiles, sed in omni qui timet illum et operatur iustitiam acceptus est illi» (c. 101r). P13: Et pour ce disoit saint Pierre, quant il sceut significacion de / / ceste avision, «Nunc in ueritate comperi quia non acceptor personarum Deus, nec distinguit inter Iudeos et gentes, sed in omni gente que timet illum et operatur iusticiam acceptus est illi» (ed. Letts 1953: 400). 330 Besprechungen - Comptes rendus 13 Lo stesso errore ritorna nella traduzione aragonese del testo mandevilliano. Cf. L. Bartolucci in c. d. s. (b), «La redazione aragonese del Livre de voyages di Jean de Mandeville», Medioevo Romanzo. 14 Anche le «lectiones singulares» possono essere di grande rilievo, come si constata ad es. per le redazioni italiane del Livre, che presentano l’innovazione sangue, analogamente a quanto recita il codice P alla c. 96v (boivent sang), ma diversamente da tutti i ms. insulari, che hanno la lezione lait, e dai ms. continentali visionati (P13, P14 e Mo). Cf. Bartolucci in c. d. s. (b). Uno studio delle redazioni italiane del Livre e dei loro rapporti con la Versione Continentale a cura di Giulia Pellecchia è in corso di stampa per Medioevo Romanzo (2007). 15 Cf. L. Bartolucci/ M. V. Bernardi, «Trop y ad des perillous passages a passer: la Valle Pericolosa in Mandeville», Quaderni di Filologia Romanza, 18 (2004-05): 141-46. 16 A. Rossebastiano, La tradizione manoscritta della versione italiana del «Voyage d’outremer» di Jean de Mandeville, Torino 1992: 5. Mo: Et pour ce disoit saint Pierre [quant] il sceut significacion de ceste avision: «Nunc in veritate corpori qui[a] non est acceptor personarum Deus nec distinguir inter Iudeos et gentes, sed in omni gente qui timet illum et operatur iusticiam acceptus est illi» (c. 77v). P14: Et pour ce disoit saint Pierre quant il savoit la significacion de son avision: «Nunc In veritate comperi quia non est acceptor perrsonarum Deus nec discernit inter Judeos et Gentiles, sed in omni gente qui timet illum et operatur iustitiam acceptus est illi» (c. 95r). Riteniamo che l’ampliamento dell’indagine permetterebbe sicuramente di constatare che l’aggiunta figura anche negli altri ms. dei gruppi B e C della Versione Continentale. Ci appare poi significativo il fatto che nella Versione Continentale manchi il lungo passo su Giobbe, nel quale Mandeville evidenzia la predilezione di Dio nei riguardi di un pagano virtuoso, che è presente invece nei ms. insulari: Puis au departir de la cité de Cornaa, l’em entre en la terre Job q’est mult beal païs et y ad grant habundance de touz biens, et appelle homme la terre Job, Sweze. En celle terre est la cité de Theman. Job fust paen et fust filz Are de Gosra et tenoit celle terre come prince de païs et estoit si riche qu’il ne savoit le cent part de ceo qu’il avoit. Et come bien q’il fust paen nient moinz il servoit bien Nostre Seignur solonc sa loy. Et Nostre Seignur prignoit bien soun service en grée. Et quant il cheust en poverté il avoit d’age LXXVIII aunz. Et après, quant Nostre Seignur avoit veu sa pacience qe estoit si grande, il le remist a richesse et hautesse derechief, et puis fust roy de Ydumea après la roy Esau, et quant il fust roy il fust appellez Jobab. En ce roialme il vesquy puis CLXX aunz et ensy eust il quant morust CCXLVIII aunz (ed. Deluz 2000: 299-300). Proprio l’omissione di questo passo nei ms. continentali costituisce, a nostro parere, una sorta di censura, spiegabile solo con una concezione missionaria del cristianesimo, volto a diffondere la «buona novella» tra i pagani e i mussulmani, in un’ottica medioevale di esaltazione dei viaggiatori-evangelizzatori. In proposito Moseley 2007: 68 annota che la posizione della Chiesa nei riguardi di altre credenze religiose e del paganesimo («Nulla salus extra Ecclesiam») era stata affermata dalla Bolla del 1302 di Bonifacio VIII e ribadita nel 1351 da papa Clemente VI. Di Giobbe nei ms. continentali v’è cenno soltanto antecedentemente al commento di S. Pietro alla visione. Inoltre in P13 e in Mo (c. 77r) è omesso il particolare che Giobbe fu pagano e la pericope di commento nel codice esemplato da Raoulet d’Orléan recita: «Ieo cuide estre certain que Dieu aimme et quil prent leur seruices en gre, si comme il fist de Iob, qui si bien fu paie» (Letts 1953: 400). Considerati da questa prospettiva, i due «états principaux du texte» mutano: da un lato c’è una relazione di viaggi, di itinerari e di «mirabilia», redatta dal laico Mandeville, e dall’altro una versione riveduta e corretta del Livre de voyages ad opera di uno sconosciuto religioso, che intervenne a qualche anno, se non a pochi mesi, di distanza. Lidia Bartolucci ★ 331 Besprechungen - Comptes rendus
