Vox Romanica
vox
0042-899X
2941-0916
Francke Verlag Tübingen
Es handelt sich um einen Open-Access-Artikel, der unter den Bedingungen der Lizenz CC by 4.0 veröffentlicht wurde.http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/121
2011
701
Kristol De StefaniLe strategie di relativizzazione di alcuni testi siciliani del XIV secolo
121
2011
Simona Valente
vox7010098
Simona Valente (70) Ancora da l’ autra parti vinni Cassandra, figla di lu re Priamu, la quali era multu perita in li VII arti liberali et spicialimenti in l’ arti di la nigromancia, et fichi sacrificiu ad Apollo, per lu quali deu Apollo li inprumisi consentirili zo ki li dimandava in l’ arti di lu indivinari, et poi Apollo li nigau la promisa, zoè ki non livau lu so indivinari, ma fichi per modu ki a li soi paroli non fu data fidi. (Eneas, II, 32, 41) (71) - ka si vi ricorda di killa povira donna Cunta mia familiari, la quali sucta sic[ur]itati di la vostra magestati vinni da Cathania a Lintini, la quali iniquamenti fichiru ardiri contra lu cumandamentu et la assecuraciuni di la vostra alta signuria - (Testi d’archivio, 84, 179, 20-25) (72) Signuri binignu et graciusu, ecu ki a me fu di nichisitati andari a Misina per alcuni kosi di lu nobili Iohanni di Bandino, et essendu in Missina a lu fundacu dundi eu posu infra kisti iorni chi supravinni unu bon homo nomine Stefanu Dulciacqua, lu quali ipsu fu pidotu di una navi catalani, la quali patroniava unu catalanu nomine Intorenti di Barzilona. (Testi d’archivio, 107, 216, 1) (73) in tantu ki li naviganti, li quali eranu stati liberati di la fortuna, pervinniru sani et salvi in unu portu, ki loru era appressu, lu quali era locu quietu et multu dillictivili et plinu di boski, intru li quali eranu acqui dulchissimi et sidili di petra viva, duvi senza ligari si tinianu li navi sicuri. (Eneas, I, 10, 22) (74) Et standu a Rigiu, et eccu chi vinni ad ipsu unu grandi homu di Missina, chi havia nomu Bettumen, lu quali havia auchisu unu so cognatu, maritu di la sua soru, lu quali havia nomu Bennecleri, in battagla, et in per zo si fugiu et vinnisindi a rRigiu a lu Conti Rugeri et dedili confortu et via comu, tostu andandu, putia haviri in brevi tempu Sichilia. (Conquesta, VII, 25, 18) Alcune relative caratterizzate da un grado di informatività elevato si trovano infine in alcune intestazioni di documenti di cancelleria riportate in (75)-(76). (75) Kista esti la ordinaciuni la quali esti facta pir la Universitati di Palermu et pir Hernrigu di Graciano, siccomu statutu di li Mastri sichoti di Missina. (Testi d’archivio, 12, 33, 3-5) (76) Li capituli li quali su assignati per lu preturi, iudichi et li iurati di la Universitati di Palermu et Lambertu Riczu, nostru sindicu Universitatis, ad andari a Girgenti. (Testi d’archivio, 11, 30, 2-5) Appare infine diffuso il costrutto di tipo latineggiante o pseudolatineggiante denominato «nesso relativo» 42 . Tali costruzioni particolarmente frequenti nella Istoria di Eneas sono esemplificate in (77)-(79). Paiono però interessanti gli usi esemplificati in (55)-(56) che indeboliscono la tradizionale esclusiva associazione del nesso relativo con i pronomi del tipo il quale. (77) et zo factu, si accumpagnau cum Achates sulu, purtandu in manu dui lanzi cum largu ferru. A lu quali, comu andava per mezu lu boscu, apparsi una fimmina, zo fu dea Venus cum visu et armi et habitu di virgini, purtandu unu arcu appisu in collu, sicundu la loru usanza. (Eneas, I, 13, 39) 98 42 Sull’abuso di questo costrutto nella prosa antica e sul suo carattere «tutt’altro che dotto», cf. Segre 1963: 211. Le strategie di relativizzazione di alcuni testi siciliani del XIV secolo (78) Or quistu gintilomu, signuri di quista Altavilla, era cavaleri et havia nomu Tranchida; lu quali prisi una donna nobili per sua mugleri, chi avia nomu Gigligaycia. (Conquesta, I, 5, 1) (79) Lu quali dichi lu dictu Stefanu ki ipsu partiu di Barzilona a li xx iorni di iulii di kistu annu pasatu, et essendu la navi a li mari di lu Chirbu decimo agusti, lu iornu Sanctu Laurenzu, a la dyana la dicta navi appi vista di galey dui grossi et galiocti dui di bancki xiij, li quali erannu armati a Busia una galiya et una galiocta, et l’autra era armata a Bona. (Testi d’archivio, 107, 216, 5) 6. Osservazioni conclusive In questo studio, sono stati messi in rilievo patterns di ordine sintattico-stilistico, che consentono l’analisi di una parte della variazione riscontrata tra i pronomi che e il quale nell’introduzione di frasi relative presenti in un campione di testi siciliani del XIV secolo. Nonostante la forte oscillazione che si registra tra le due forme, sono stati identificati contesti in cui la variazione è molto ridotta e si osserva la netta prevalenza di una delle due forme. Si è ad esempio notata una ricorrenza sistematica di che quando la relativa è al congiuntivo e quando l’antecedente del pronome relativo è costituito dai pronomi quello e ciò. In parte, tali contesti sembrano sembrano sovrapporsi con la distinzione tradizionale in relative restrittive e non restrittive. Ciò avviene ad esempio nel caso delle relative i cui antecedenti sono rappresentati dai pronomi quello e ciò. Nella larga maggioranza, tali proposizioni sono infatti ascrivibili alla classe delle relative restrittive e di questa classe rappresentano un sottoinsieme lessicalmente identificato. In parte, però gli schemi identificati sembrano superare la distinzione tra relative restrittive e non restrittive: è questo il caso delle relative al congiuntivo, non riconducibili nella loro globalità all’uno o all’altro gruppo. La presenza di patterns simili o comparabili in altre varietà romanze antiche induce ad ipotizzare che questi si configurino come strutture sistematiche, «normali» e «tradizionali» delle scriptae antiche. Essi paiono dunque avallare l’ipotesi dell’esistenza di schemi sintattici e stilistici comuni alla Romània medievale. Sono state infine osservate tracce interessanti che inducono a dubitare che il valore stilistico dei due introduttori nella lingua antica sia stato del tutto compreso e che, in particolare, sembrano contribuire ad indebolire la tradizionale associazione tra l’alta frequenza di pronomi del tipo il quale e un livello stilistico elevato. Napoli Simona Valente 99 Simona Valente Bibliografia Ageno, F. 1956: «Particolarità nell’uso antico del relativo», LN 17: 4-7 Agostini, F. 1978: «Proposizioni relative», in: Enciclopedia Dantesca, Appendice, Roma: 403-08 Alisova, T. 1967: «Studi di sintassi italiana. I. Forme di subordinazione relativa nell’italiano antico», SFI 25: 223-50 Alisova, T. 1969: «Relative limitative e relative esplicative nell’italiano popolare», SFI 27: 299- 332 Alisova, T. 1972: Strutture semantiche e sintattiche della proposizione semplice in italiano, Firenze Benincà, P./ G. Cinque 2010: «La frase relativa», in: L. Renzi/ G. P. Salvi (ed.), Grammatica dell’italiano antico, vol. 1, Bologna: 469-507 Bruni, F. 1980: «La cultura e la prosa volgare nel ’300 e nel ’400», in: A. Romeo (ed.), Storia della Sicilia, 4, Palermo: 179-278 Bertuccelli Papi, M. 1990: «Il costrutto il quale avendo nel Novelliere del Sercambi: cliché sintattico o modulo di organizzazione testuale? », in: E. Banfi/ P. Cordin (ed.), Storia dell’italiano e forme dell’italianizzazione, SLI, Società di Linguistica Italiana, Atti del XXIII Congresso Internazionale di Studi, Roma: 232-49 Calabrese, A. 1988: «I dimostrativi: pronomi e aggettivi», in: L. Renzi (ed.), Grande grammatica di consultazione, Bologna: 617-31 Cinque, G. 1988: «La frase relativa», in: L. Renzi (ed.), Grande grammatica di consultazione, Bologna: 443-531 Corominas, J. 1980-1991: Diccionario crìtico etimológico castellano e hispánico, 6 vol., Madrid Coseriu, E. 1962: «Sistema, norma y habla», in: E. Coseriu, Teoria del lenguaje y lingüistica general, Madrid: 11-113 D’Achille, P. 1990: Sintassi del parlato e tradizione scritta della lingua italiana. Analisi di testi dalle origini al secolo XVIII, Roma Dardano, M. 2002: «Di che nel Decameron», in: L’Accademia della Crusca per Giovanni Nencioni, Firenze: 53-64 De Blasi, N./ Varvaro, A. 1987: «Il Regno angioino. La Sicilia indipendente», in: A. Asor Rosa (ed.), Letteratura italiana. Storia e geografia, vol. 1, L’età medievale, Torino: 457-88 De Roberto, E. 2007: «Aspetti della relativizzazione mediante strategia pronominale in italiano antico», in: F. Venier (ed.), Relative e pseudorelative tra grammatica e testo, Alessandria: 149- 200 Duranti, M. 1981: Dal latino all’italiano moderno. Saggio di storia linguistica e culturale, Bologna Ferrari, A. 2005: «Le relative appositive nella costruzione del testo», Cuadernos de Filología Italiana 12: 9-32 Fiorentino, G. 1999: Relativa debole. Sintassi, uso storia in italiano. Milano Folena, G. 1956: «Introduzione», in: G. Folena (ed.), La istoria di Eneas vulgarizata per Angilu di Capua, Palermo: ix-lxiv Gamillscheg, E. 1957: Historische französische Syntax, Tübingen Giacalone Ramat, A. 2005: «Relative pronouns: persistence and renewal in Romance Languages», Folia Linguistica Historica 26/ 1-2: 115-38 Imre, S. 2005: «Tra latino e italiano moderno: la frase relativa nel fiorentino del tardo Medioevo», Studi di grammatica italiana 24: 1-19 Jensen, F. 1986: The Syntax of Medieval Occitan, Tübingen Jensen, F. 1990: Old French and Comparative Gallo-Romance Syntax, Tübingen Jensen, F./ Lathrop, T. A. 1973: The Syntax of the Old Spanish Subjunctive, The Hague/ Paris Kunstmann, P. 1990: Le relatif-interrogatif en ancien français, Genéve Löfstedt, E. 1936: Philologischer Kommentar zur Peregrinatio Aetheriae, Oxford/ Uppsala/ Leipzig Mattesini, E. 1993: «Il problema delle Origini e i volgari medievali: Sicilia», in: L. Serianni/ P. Trifone, Storia della lingua italiana, 3, Torino: 406-32 Palumbo, P. 1954: «Introduzione», in: P. Palumbo (ed.), Sposizione del Vangelo della Passione secondo Matteo, Palermo: vii-xxxvi 100 Le strategie di relativizzazione di alcuni testi siciliani del XIV secolo Parry, M. 2007: «La frase relativa (con antecedente) negli antichi volgari dell’Italia nord-occidentale», Laboratorio sulle Varietà Romanze Antiche 1: 9-32 Rinaldi, G. M. 2005: «Studio Linguistico», in: G. M. Rinaldi (ed.), Testi d’archivio del Trecento, 2, Palermo: 343-497 Rossi-Taibbi, G. 1954: «Introduzione», in: G. Rossi-Taibbi (ed.), La Conquesta di Sichilia fatta per li Normandi translatata per frati Simuni da Lentini, Palermo: vi-xxiv Segre, C. 1963: Lingua, stile e società, Milano Sestito, F. 1999: «Sull’alternanza che/ il quale nell’italiano antico», Studi di grammatica italiana 18: 5-30 Stefinlongo, A. 1980: «Le completive nel Decameron. Verbalità del sostantivo, presenza del determinatore e tipologia delle completive», Studi di grammatica italiana 9: 221-52 Valente, S. 2004: «Le proposizioni gerundive e participiali dalla Compilazione della Eneide all’Eneas», Bollettino Linguistico Campano 5/ 6: 173-222 Vegnaduzzo, S. 2010: «Congiuntivo», in: L. Renzi/ G. P. Salvi (ed.), Grammatica dell’italiano antico, vol. 2, Bologna: 791-816 101
