Vox Romanica
vox
0042-899X
2941-0916
Francke Verlag Tübingen
Es handelt sich um einen Open-Access-Artikel, der unter den Bedingungen der Lizenz CC by 4.0 veröffentlicht wurde.http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/121
2011
701
Kristol De StefaniPaul Videsott, Padania scrittologica. Analisi scrittologiche e scrittometriche di testi in italiano settentrionale antico dalle origini al 1525, Tübingen (Max Niemeyer Verlag), 2009, xvii + 624 p. (Beihefte zur Zeitschrift für romanische Philologie 343)
121
2011
Walter Meliga
vox7010278
come scriveva Umberto da Romans (XIII secolo), «sunt enim multae historiae, non solum apud fideles, sed etiam apud infideles, quae interdum semper valunt in praedicatione ad aedificationem» (113). La storia irrompe nelle omelie soprattutto attraverso l’exemplum. Ma il fatto storico non ha valore in sé, serve nel momento in cui permette di illustrare l’intervento di Dio nelle vicende umane: «la storia è assorbita nella teologia», perché «i predicatori, come spesso i cronisti . . ., sono al servizio dei teologi» (121). E dunque c’è spazio anche per la favola e la parabola, «cioè il racconto che si riferisce ad una realtà ipotetica, che veicola un significato allegorico» (207); infatti, «il predicatore . . . non si propone di ricostruire il passato accertando i fatti: gli basta utilizzare l’effetto di verisimiglianza per convincere e convertire l’uditore» (113). Il volume è chiuso dall’indice dei nomi. Paolo Gresti ★ Paul Videsott, Padania scrittologica. Analisi scrittologiche e scrittometriche di testi in italiano settentrionale antico dalle origini al 1525, Tübingen (Max Niemeyer Verlag), 2009, xvii + 624 p. (Beihefte zur Zeitschrift für romanische Philologie 343) Il lavoro di Paul Videsott si iscrive nella migliore tradizione degli studi sulle scriptae volgari medievali, colmando insieme un vuoto di ricerca per l’area italiana ormai piuttosto sensibile. Esso nasce come Habilitationsschrift presso l’Università di Innsbruck, successivamente rivisto per la pubblicazione e bibliograficamente aggiornato fino al gennaio 2006 (p. 1). Com’è noto, la ricerca sulle scriptae romanze medievali - generata dall’intuizione di Louis Remacle nel 1948 - ha conosciuto un brillante sviluppo in area galloromanza, specialmente per l’opera di Carl Theodor Gossen e del suo allievo Hans Goebl: a quest’ultimo sostanzialmente si deve la svolta in direzione quantitativa dell’analisi, ovvero dalla scriptologia alla scriptometria (o scritto-, come preferisce Videsott, con assimilazione); ai lavori di questi due importanti studiosi va almeno aggiunto quello di Anthonij Dees, i cui due atlanti delle forme e delle costruzioni delle carte e dei testi letterari d’oïl rappresentano a tutt’oggi l’esempio più vicino a un desiderabile atlante linguistico del francese antico. Di tutto questo e del resto della produzione scientifica sulla «questione scripta» è ben consapevole Videsott, che nell’Introduzione (7-62, escluso l’elenco dei documenti) all’analisi (parziale, come vedremo) presenta un quadro epistemologico e uno stato dell’arte essenziali quanto precisi. Si tratta di una parte molto pregevole del libro, che può valere anche come avviamento allo studio della questione in sé e nella quale la bibliografia è stata acquisita in modo esaustivo, come anche correttamente rilevata la distanza della ricerca italiana in direzione scriptologica. Congruente con la storia linguistica dell’Italia settentrionale è la sezione diacronica (13- 17) sottoposta a indagine: dalle origini (qui la cosiddetta Dichiarazione di Paxia ligure, del 1182) al 1525, data della pubblicazione delle Prose del Bembo e noto punto di svolta nella storia linguistica italiana, valida anche come momento di separazione fra le fasi antica e moderna dei dialetti italiani; tale lungo arco temporale è poi suddiviso in cinque periodi convenzionali, dalle origini al 1300 e poi per tratti per lo più di mezzo secolo, allo scopo di meglio collocare nel tempo l’evoluzione dei fatti osservati. L’analisi di Videsott è fondata su 36 centri scrittori, in grado di fornire documentazione sulle principali aree dialettali nonché su alcuni centri extraitaliani di pertinenza genovese e veneziana (18-25), e su 320 criteri (ovvero tratti) grafici (25-50), corrispondenti per lo più a fenomeni fonetici (ovviamente la maggior parte) e morfologici, ripresi dall’escussione della bibliografia linguistica di riferi- 278 Besprechungen - Comptes rendus mento per quelle aree dialettali. È da rilevare come i tratti che si prestano a più soluzioni evolutive siano correttamente osservati in modo distinto, sempre in opposizione binaria nei confronti della forma toscana (per es. l’esito di -ariu è ripartito in tre criteri, a seconda dei prodotti di tipo -er/ -ar(o)/ -air). Da questi elementi è costruita una matrice di dati (17-18) che contiene la frequenza assoluta dei tratti linguistici e che sarà messa più ampiamente in opera nell’analisi scriptologica vera e propria. L’adeguata valutazione della problematica relativa ai rapporti fra la grafia e la base dialettale (il «sostrato dialettale generatore» di Goebl) e l’attenzione esclusiva alla prima non escludono un sano pragmatismo nella valutazione dei fenomeni e nella loro ammissibilità. È a proposito dell’area di ricerca che Videsott giustifica l’uso della denominazione «Padania», già incontrata nel titolo del volume, che risulta tuttavia priva di validità scientifica nell’ambito dialettologico e storico-linguistico, oltre che in quelli geografico e storico, anche se non mancano (al di fuori della pubblicistica risalente a un noto movimento politico, che l’ha insistentemente diffusa in questi ultimi anni, e di quella pseudo-scientifica di supporto della prima) saggi che sporadicamente la utilizzano come etichetta di comodo per territori e aree dell’Italia settentrionale toccate dal corso del Po. Per quanto effettivamente comoda - oltre che suggestiva o, viceversa, repulsiva nell’attuale frangente storico-politico - tale denominazione non può essere giustificata, neppure cum grano salis invocato dall’autore, né si comprende che cosa sia la «Padania in senso proprio» (23), dalla quale risulterebbe esclusa la Liguria (ma invece non Belluno o il Friuli). La più ordinaria etichetta di «italiano settentrionale» (presente peraltro nel sottotitolo del volume) avrebbe reso migliore (e più discreto) servizio, ma d’altra parte si deve anche riconoscere che - come spesso accade per le denominazioni - non si tratta di questione dirimente. Anche nella definizione del corpus da sottoporre all’analisi (53-63) Videsott dimostra una sicura capacità operativa, proveniente dall’assimilazione dell’esperienza della scriptologia di ambito gallo-romanzo. L’esclusione dei testi letterari (insieme a quelli appartenenti a tipologie di difficile maneggiabilità come i glossari o i testi di lingua mescidata) è raccomandabile, almeno a questo stadio della ricerca, e comunque congruente - come osserva lo stesso Videsott - con le categorie testuali medievali; d’altra parte, anche in una tradizione scriptologica avanzata come quella gallo-romanza la maneggiabilità dei testi letterari non risulta molto buona, come si può vedere dal secondo dei due atlanti di Dees. Soltanto l’ampio arco temporale consente di elevare a poco più di duemila le testimonianze testuali, livello di molto inferiore a quello raggiunto dai corpora disponibili per le ricerche nel dominio d’oïl, per di più composti di soli documenti originali e talora sottoposti a criteri di utilizzo molto selettivi. Videsott è ben conscio della limitatezza della documentazione italiana nonché dei modi di pubblicazione non sempre raccomandabili dal punto di vista filologico: ciononostante, per la posizione di avanguardia che la sua ricerca occupa in una tradizione scriptologica italiana da fondare, la limitazione ai soli testi già editi era scontata, nell’attesa dell’attuazione di un corpus di carte italiane del tipo di quelli disponibili per il dominio gallo-romanzo. L’analisi dei tipi testuali, la distinzione fra originali e copie, la localizzazione e la datazione dei documenti è stata condotta con molta attenzione: l’esito del lavoro è una lista (64-227) dettagliata e autonomamente utile (come l’autore stesso afferma con ragione) dei documenti inseriti nel corpus, dalla Dichiarazione di Paxia a una lettera di Francesco Gonzaga del 4 dicembre 1525. Successive tabelle (238-67) presentano i documenti disponibili per centro scrittorio e periodo e i documenti effettivamente analizzati secondo un criterio che riduce gli scompensi prodotti dalla difformità della documentazione, con ulteriore esposizione dei documenti per tipologia testuale e per struttura cronologica. La seconda parte del volume, dedicata alle analisi scriptologiche, espone dapprima il metodo messo in opera (269-77), fondato sulla matrice di dati già presentata e sulla produzione dei valori della «Frequenza relativa dei criteri» e della «Differenza tra l’occorrenza 279 Besprechungen - Comptes rendus assoluta e l’occorrenza teoricamente prevista dei criteri», sul modello di quanto già fatto da Goebl. I due valori sono ottenuti rispettivamente dalla frazione della somma delle occorrenze di un tratto per la somma delle forme a disposizione in un dato corpus e dalla differenza della frequenza assoluta di un tratto in un dato centro scrittorio e la frequenza teoricamente prevista dello stesso tratto, a sua volta ricavata dalla frazione della somma complessiva delle occorrenze del tratto per la somma complessiva delle forme moltiplicata per la somma delle forme di un dato centro scrittorio. Come si vede, si tratta di calcoli molto accurati (ben esplicitati nelle formule di p. 270-76) che producono a loro volta dei risultati di grande valore, visualizzabili con liste e tabelle ma soprattutto attraverso le mappe coropletiche (in generale, mappe tematiche che trasmettono informazioni quantitative e ne riflettono la disposizione spaziale attraverso espedienti grafici, come righe, punti o colori, usate anche in ambito geografico, sociologico ecc.), che rappresentano il risultato più evidente e anche immediatamente utile del lavoro (459-629). È questo un punto di grande tecnicismo della scriptometria, che può respingere studiosi di impronta più tradizionalista (anche se si tratta di disciplina con già abbondantemente una trentina d’anni di storia scientifica) ma che deve essere invece considerato con grande attenzione: in particolare, le mappe consentono, come osserva giustamente Videsott, una più efficace rappresentazione dei fatti geolinguistici, come sanno per esempio gli utilizzatori delle carte di Dees (che datano ormai dai lontani 1980 e 1987). Un dato importante è la «Frequenza relativa dei criteri» applicati all’intero corpus analizzato (273), corrispondente a circa 30, che si interpreta come una marcata distanza complessiva dell’italiano settentrionale dallo standard toscano o, in altre parole, in una significativa «non-toscanità» (una forma su tre non è toscana). Tale dato è utile per un’analisi scriptologica in prospettiva cronologica rispetto ai vari centri scrittori (280-89), dalla quale Videsott rileva una forte «spinta toscanizzatrice» soltanto nell’ultimo periodo analizzato, dopo il 1450. L’ultima parte del lavoro di Videsott (290-406, con le mappe relative) riguarda l’analisi di trenta tratti linguistici sulle tre centinaia e più considerati: non era certamente possibile fare di più nello spazio di un volume già così ampio e denso di informazioni. Come osserva anche l’autore, sarà sempre di più la rete a risolvere i problemi di raccolta, di pubblicazione e soprattutto di gestione e di uso (interrogazione, esportazione) dei dati raccolti in ricerche di questo tipo. I tratti osservati riguardano le varianti grafico-fonetiche e graficomorfologiche degli esiti di -ariu, au tonico, al + cons. tonico, ce/ ci in posizione forte, p intervocalico, pl ed ego e mi, ti soggetti; i tratti sono considerati, quando necessario, nelle loro diverse realizzazioni opposte allo standard toscano; l’analisi comprende poi sempre una descrizione contestuale, l’analisi scriptologica vera e propria, con ampia presentazione di esempi e di tabelle, e il confronto con i dati dialettali moderni estratti dall’AIS. L’informazione presentata per questi tratti è molto ricca e, quando sarà disponibile per tutti i tratti esaminati, fornirà tutti gli strumenti per la definizione di questioni storiche dell’italiano settentrionale antico, come l’esistenza o meno della cosiddetta «koiné padana» e così via. Seguono alcune analisi scriptometriche (407-17 e mappe relative) fra i centri scrittori, sulla base di una «matrice di similarità» e una «matrice di distanza», derivate dalla matrice iniziale, che contengono i valori di somiglianza e di differenza fra i centri stessi: come «profilo di similarità» sono presentati i casi di Genova, Venezia e Milano, insieme a due mappe di similarità fra centri scrittori confinanti; alle somiglianze fra i centri si oppongono i valori delle differenze, rappresentate anch’esse con mappe. Infine, molto interessante è la breve «classificazione gerarchico-agglomerante» (416-18) e i dendrogrammi che la esplicitano: sotto questa nomenclatura un po’ astrusa si trovano infatti rappresentazioni grafiche distinguibili in direzione diatopica e diacronica, che permettono di verificare le differenziazioni della scripta, in accordo o in opposizione con le ripartizioni dialettali e con progresso di distinzione nel corso del tempo. 280 Besprechungen - Comptes rendus Le conclusioni finali (419-22) riassumono quanto svolto nel lavoro, con ripresa delle indicazioni dei luoghi di stabilizzazione della scripta, della persistenza del raccordo con il dialetto sottostante e del processo della toscanizzazione, differenziata nel tempo; sono evocati i vari fattori che presiedono alla formazione della scripta, legata al prestigio del centro scrittorio e a condizioni storico-politiche e storico-culturali in costante evoluzione ma pure sovrapposta a condizioni areali linguistiche e antropologiche non molto variate dall’antichità a oggi, in significativa congruenza con quanto osservato nel dominio antico-francese. Un’ottima bibliografia (423-54) chiude questo lavoro ricco di dati e di prospettive. Walter Meliga ★ Nunzio La Fauci, Compendio di sintassi italiana, Bologna (il Mulino) 2009, 238 p. I manuali di sintassi pubblicati negli ultimi anni per il pubblico italiano sono tutti di matrice generativista più o meno ortodossa. Se è vero che il mainstream della teoria linguistica, per quanto riguarda la sintassi, anche nel primo decennio del nuovo secolo si è sempre più conformato al paradigma generativo, è indubbio che la mancanza in questo fondamentale settore della linguistica di un manuale di base che non sia di scuola e presenti i contenuti istituzionali almeno in parte condivisi al di là di orientamenti e approcci particolari, e che dia conto degli apporti conoscitivi provenienti da varie direzioni, si fa molto sentire nella didattica universitaria. Non fosse che per questo, il Compendio di N. La Fauci è dunque molto benvenuto. È sempre arricchente e stimolante confrontarsi con prospettive nuove, con impostazioni metodologiche e quadri teorici diversi. E lo diventa tanto più, quando l’approccio adottato, non convenzionale e non generativista (anzi, nettamente antigenerativista), è anche formulato in modo assai originale, com’è nel caso del Compendio. Il volume, pur volto a illustrare le caratteristiche sintattiche unicamente dell’italiano, costituisce in effetti un vero e proprio trattat(ell)o di sintassi generale pensato per la didattica universitaria, per la quale saranno molto utili i cappelli introduttivi di collegamento e i paragrafi finali di sintesi e di esercizi di cui è fornito ciascuno dei 18 capitoli in cui si articola la trattazione. Ai quattro capitoli iniziali che definiscono rispettivamente l’ambito della sintassi, le manifestazioni attraverso cui questa è visibile, i due concetti basilari di costituenza e di reggenza, e la prospettiva teorica secondo cui si muove l’autore, fanno seguito quattordici capitoli che trattano secondo un’ordinata progressione concettuale (seguendo suddivisioni in parte classiche, in parte molto originali) il repertorio di concetti e tipi di fenomeni presenti e attivi nella sintassi: predicato, soggetto, oggetto diretto, oggetto indiretto e altri complementi, tipi di proposizione, proposizioni riflessive e simili, altre proposizioni «con particella» (i. e. pronome clitico), proposizioni con più predicati, il nesso nominale (i. e. sintagma nominale) e la determinazione, il nesso nominale e la modificazione, la composizione di proposizioni, le completive e attributive, i «supplementi» predicativi (all’incirca, i complementi nell’analisi logica tradizionale), la frase (in quanto «enunciato»). A chiudere l’opera, prima dell’utile indice analitico, un «Congedo» e - dopo che nel «Congedo» stesso l’autore rivendica la scelta di non aver «fatto ricorso a riferimenti bibliografici» (225) e dichiara anzi (con un’affermazione che può risultare come minimo ingenerosa, se non offensiva, nei confronti di chi sente il dovere di documentare con accuratezza tutte le proprie fonti) di non volersi «uniformare all’ipocrita correttezza conformista di chi nasconde in sterminate bibliografie la menzione di coloro a danno dei quali ha appena finito di perpetrare spudorati plagi» (226) - una bibliografia di «Letture consigliate». 281 Besprechungen - Comptes rendus
