eJournals Vox Romanica 72/1

Vox Romanica
vox
0042-899X
2941-0916
Francke Verlag Tübingen
Es handelt sich um einen Open-Access-Artikel, der unter den Bedingungen der Lizenz CC by 4.0 veröffentlicht wurde.http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/121
2013
721 Kristol De Stefani

«Froh bin ich, dass meine Arbeit Sie, unseren rustigen [sic] und immer jugenlichen [sic] Meister, an die bahnbrechenden Kämpfe Ihrer Jugend erinnert hat»

121
2013
Luca  Melchior
vox7210001
«Froh bin ich, dass meine Arbeit Sie, unseren rustigen [sic] und immer jugenlichen [sic] Meister, an die bahnbrechenden Kämpfe Ihrer Jugend erinnert hat» Le epistole di Benvenuto Terracini a Hugo Schuchardt Résumé: Dans cette contribution, l’auteur publie cinq lettres de Benvenuto Terracini adressées à Hugo Schuchardt entre 1920 et 1926, conservées au Schuchardtarchiv de la Karl-Franzens- Universität à Graz, et les situe dans le contexte de l’histoire de la pensée linguistique (et politique) du premier quart du XX e siècle. Mots clé: Hugo Schuchardt, Benvenuto Terracini, correspondance, histoire de la recherche, linguistique diachronique, néogrammairiens Parole chiave: Hugo Schuchardt, Benvenuto Terracini, corrispondenza, storia della disciplina, linguistica diacronica, neogrammatici 1. Lo Schuchardtarchiv: testimone di un’epoca Presso la biblioteca della Karl-Franzens-Universität Graz (KFU) si trova lo Schuchardtarchiv, nel quale, tra gli altri materiali, è conservato l’imponente epistolario del linguista Hugo Schuchardt: oltre 13.000 lettere e cartoline che Schuchardt ricevette da più di duemila (! ) corrispondenti: linguisti, etnologi, storici, archeologi, editori, filologi, informatori linguistici e altri in tutta Europa 1 . L’epistolario è testimone non solo dei numerosi e diversi interessi scientifici di Hugo Schuchardt e delle sue intense relazioni e rapporti con il mondo della ricerca (non solo linguistica) dell’epoca, ma anche dell’importanza del servizio postale per lo sviluppo dello scambio scientifico e per la circolazione delle idee nella seconda metà del XIX e nella prima del XX secolo 2 . L’esame e lo studio del materiale epistolare, che in parte vengono già sistematicamente attuati 3 , possono dunque fornire interessanti ele- 1 I materiali dello Schuchardtarchiv sono stati riordinati e catalogati sistematicamente da Wolf 1993. Sulla alacre attività epistolare di Schuchardt si veda già l’omaggio spitzeriano a pochi anni dalla sua morte (Spitzer 1930). 2 Al riguardo cf. Hurch/ Steiner 2010: 5. 3 Presso l’Institut für Sprachwissenschaft della KFU è attualmente in corso un progetto di digitalizzazione dell’opera omnia e della corrispondenza di Schuchardt, liberamente consultabile all’indirizzo schuchardt.uni-graz.at; l’edizione e analisi sistematica dei materiali epistolari e dei manoscritti dello Schuchardtarchiv è obiettivo del progetto di ricerca 2012-15, approvato e finanziato dal FWF - Fonds zur Förderung der wissenschaftlichen Forschung e diretto da Bernhard Hurch presso lo stesso istituto. L’edizione di carteggi e materiali dal lascito di Schuchardt ha però una lunga tradizione: tra le monografie finora apparse si citino qui Mazzoni 1983, Hurch/ Kere- Vox Romanica 72 (2013): 1-16 Luca Melchior menti per la ricostruzione non solo di un’importante fase della ricerca linguistica in sé, ma anche di un’epoca storico-culturale fondamentale per lo sviluppo della società e della scienza in Europa, che, professionalizzandosi e crescendo attraverso lo scambio tra studiosi e la creazione di una rete di rapporti estesa a tutto il continente e anche fuori di esso, assume carattere internazionale. In quest’ottica si pone anche il presente articolo, che, presentando l’edizione delle epistole inviate all’anziano Hugo Schuchardt dal giovane, ma già affermato linguista italiano Benvenuto Terracini, vuole contribuire a scrivere un breve, ma interessante capitolo di storia della linguistica. 2. L’epistolario 2.1 Note sulle epistole e criteri di edizione 4 Nello Schuchardtarchiv sono conservate cinque epistole di Benvenuto Terracini a Hugo Schuchardt, scritte tra 1920 e 1926. Nel dettaglio si tratta di quattro lettere, inviate (tranne la seconda) da Torino e datate rispettivamente 3 aprile 1920, 15 agosto 1921 (da Gressoney), 21 agosto 1922 e 15 aprile 1925, e di una cartolina illustrata da Cagliari, datata 6 febbraio 1926. Delle quattro lettere solo la prima è manoscritta, mentre le altre sono dattiloscritte. Tutte le epistole paiono essere responsive a missive schuchardtiane, purtroppo non conservateci. Ad eccezione della prima, in italiano, tutte le epistole sono scritte in tedesco, lingua che Terracini forse ha appreso durante la sua attività di lettore di italiano presso l’Akademie für Sozial- und Handelswissenschaften di Francoforte, ove egli è attivo tra il 1911 e il 1913 (cf. Nencioni 1969: 479) o dalla moglie, tedesca, sposata nel 1913 e che morirà nel 1923 5 . 2 jeta 1997, Jauregi 2005, Hurch 2006, Eismann/ Hurch 2008. In occasione del simposio organizzato per i cinquant’anni dal decesso di Schuchardt, Hafner ha pubblicato alcuni stralci del carteggio con lo slavista Franz Miklosich (cf. Hafner 1980), altre corrispondenze sono state studiate da Brettschneider 1985. In Orbis, VRom. e RLiR sono apparsi, negli anni, diverse edizioni, totali o parziali, di carteggi schuchardtiani, cf. Desmet/ Swiggers 1994, 1995, Heinimann 1972, 1992, Seldeslachts/ Swiggers 1995a, 1995b, Swiggers 1990a, 1990b, 1991-93a, 1991-93b, 2008-2009, Swiggers/ Desmet 1995, Swiggers/ Seldeslachts 1991-93, 1994a, 1994b, 1995a, 1995b, 1996-97a, 1996-97b, 1996-97c, 1996-97d, 1998a, 1998b, 1998c, 1998d, 2008-2009a, 2008-2009b, Thomas 2011, Wolf 1994. In Orbis è stato edito anche un breve manoscritto schuchardtiano sul creolo a base portoghese dello Sri Lanka (De Silva Jayasuriya 2008-2009). Due numeri dei Grazer Linguistischen Studien (GLS 72, 74) sono dedicati all’edizione di materiali del carteggio schuchardtiano (cf. Hurch 2009a, Fernández Rodríguez 2010, Mattes 2010, Steiner 2010). Nella Österreichische Zeitschrift für Volkskunde, è stata edita la corrispondenza con l’etnologo Trebitsch (Hurch 2009d). In Filologia e critica è uscito il carteggio Schuchardt-Rajna (Melchior 2012). Diversi materiali riguardanti la vicenda della Fondazione Diez sono editi in Storost 1992. 4 La pubblicazione delle presenti epistole avviene previa autorizzazione della Abteilung für Sondersammlungen della Universitätsbibliothek Graz. 5 Ringrazio il prof. Cesare Segre per la segnalazione. Le epistole di Benvenuto Terracini a Hugo Schuchardt Le epistole sono ben leggibili, tranne una breve parte della seconda pagina della lettera del 3 aprile 1920, che risulta danneggiata (cf. infra, nota 6) ed è segnalata nella trascrizione con ###. Nell’edizione ci si è attenuti fedelmente al testo delle epistole, evidenziando eventuali refusi con [sic]. I passaggi sottolineati in originale sono resi con dei corsivi. Mentre si è rinunciato a indicare esplicitamente cancellature, l’unica aggiunta posteriore è evidenziata in nota. Il cambio pagina è esplicitato con un numero tra barrette, p.e. / 2/ . Le lettere sono precedute dal numero di archivio con cui sono catalogate («Bibl. Nr.»). 2.2 Edizione delle epistole Nr. 1 Bibl. Nr. 11595 Torino, 3-4-20 Corso Galileo Ferraris 71 Illustre Maestro. Le sono assai grato della Sua cortese e benevola cartolina. Il Ribezzo non accenna nella sua nota all’ital. gorra: del resto Le trascrivo qui in calce tutto intero il passo del Ribezzo che di gerrae parla per incidenza. Col più profondo ossequio mi professo di Lei dev. mo B. A. Terracini Rivista indo-greco-italica. II (1918) / 2/ p. 39 (in nota) (Si parla del materiale siculo conservatoci da ### 6 ). Oscuro è ancora γέρρα : ἀνδρεῖα αἰδοῖα Suid. s.v. da non confondere, come si è fatto, con γέρρα ‘vimini’, da cui meglio lat. gerrae ‘smorfie, buffonate’ (cf. per la semasiologia ted. Ranke ‘viticcio, ghirigoro’: Rank ‘intrigo, gherminella’ contro il Vossius-Walde LEW 2 s.v.). Il resto della nota non riguarda più gerrae. Nr. 2 Bibl. Nr. 11596 Gressoney S. Jean (Torino) den 15/ VIII/ 1921 Verehrter Meister! Entschuldigen Sie, wenn ich so spät Ihnen meinen innigsten Dank ausspreche für ihren [sic] liebenswürdigen Brief von vorigem Monat! Froh bin ich, dass meine Arbeit Sie, unseren rustigen [sic] und immer jugenlichen [sic] Meister, an die bahnbrechenden Kämpfe Ihrer Jugend erinnert hat, und Ihnen 7 herzlich dankbar bin ich, dass Sie die Güte gehabt haben sich darüber mit mir zu unterhalten. Was Sie mir über die Junggrammatiker schreiben trifft gerade einen von den schwächsten Punkten von meinem Aufsatz: da ich hauptsächlich mit der üblichen Praxis der Sprachwis- 3 6 Purtroppo il testo è parzialmente illeggibile, poiché sulla lettera è incollata parte della busta, che non può essere rimossa. 7 Aggiunto posteriormente a mano. Luca Melchior senschaftlichen [sic] Untersuchung mich bescheftigen [sic] musste, habe ich vielleicht nicht genug betont dass diese Praxis auf einer veralteten / 2/ und vollkommen überwundenen Lehre beruht. Aber Hauptzweck von diesen Zeilen ist der, Ihnen den herzlichsten Wunsch für Ihr Wohlsein auszudrücken. Mit besten Empfehlungen bin ich Ihr ergebener 8 Benvenuto Terracini Nr. 3 Bibl. Nr. 11597 Turin, den 21. November 1922 Corso Siccardi 71 Verehrter Meister! Meinen besten Dank für Ihre freundliche Sendung; besonders lehrreich ist für mich Ihr Aufsatz, da ich gerade mit Ihrer ganzen Lehre über «Sprachursprung» beschäftigt bin 9 . Seit der Erscheinung von dem Jubilären [sic] «Schuchardtsbrevier» beabsichtige ich eine knappe Darstellung von Ihrer ganzen Thätigkeit als Linguist zu verfassen; Ihr letzter Aufsatz wirft einen Sonnenstrahl auf manche Punkte, die mir besonders schwer erschienen waren. Ob das, was daraus entstehen soll Ihrer würdig sein wird, weiss ich nicht; jedenfalls: vagliami il lungo studio e il / 2/ grande amore 10 ! Was Sie über den Ruhm von den Junggrammatikern im Ausland bemerken (vermütlich [sic] meinen Sie Italien) ist richtig; ich erlaube mir doch Sie darauf aufmerksam zu machen, dass das wort [sic] «neogrammatico» einen viel weiteren Sinn hat wie das deutsche Wort. Mit ergebensten Grüssen Ihr B. A. Terracini 11 Nr. 4 Bibl. Nr. 11598 Turin, den 15 April 25 Corso Galileo Ferraris 16 Lieber und verehrter Meister! Für Ihren lieben Brief empfangen Sie meinen wärmsten Dank! Und besten Dank für Ihre freundlichen Mitteilungen über Ihre Polemik mit Giacomino: nach dem Incipit: «L’attenzione benevola usw ___________ vermüte [sic] ich, dass das Dokument von Giacomino verfasst, das sich in Ihrem Besitz findet, dieselbe Schrift ist die ich bei den von Giacomino hinterlassenen Papieren gefunden habe, und in meinem Nachruf (S. 8) erwähnt 12 . Dass Ihre Besprechungen über Giacomino immer einen freundlichen und durchaus anregenden Ton bewahrt haben, versuchte ich sehr ausdrücklich zu / 2/ betonen. Ich glaube überhaupt nicht, dass gerade Sie Giacomino von seinen baskischen Studien zu sehr abgeschreckt haben; 4 8 Manoscritto, come anche la firma. 9 Probabilmente il riferimento è a Schuchardt 1921a. 10 Dante, Inferno I, 83. 11 Autografo. 12 «Ora il Giacomino era uomo di tale cultura e tale intelligenza che le premesse del problema storico non gli potevano sfuggire e del resto in parecchi punti vi accenna egli stesso chiaramente: anzi ad alcuna fra le obbiezioni mossegli dallo Schuchardt aveva preparato una replica serrata, rimasta inedita» (Terracini 1924: 8). Le epistole di Benvenuto Terracini a Hugo Schuchardt allmählich wich er leider einer innerlichen, sehr verwickelten Crisis und entfernte sich von der Sprachwissenschaft: [sic] Ihr «Baskisch und die Sprachwissenschaft» habe ich mit grossem Interesse gelesen. Gleichzeitig erlaube ich mir einen Aufsatz von mir Ihnen zu senden: einen Beitrag zur Kritik der neuesten französischen allgemeinen Sprachwissenschaft. Was Sie über meinen Aufsatz denken werden, weiss ich nicht; hof-/ 3/ fentlich werden Sie aus irgendeinen Seiten [sic] wohl merken, wie tief Ihre Gedanke [sic] auf mich bewirkt haben: Nè che poco io vi dia da imputar sono Che quanto io posso dar, tutto vi dono 13 . Mit meinen herzlichsten Wünschen für Ihr Wohlsein, bin ich Ihr ergebener B. Terracini 14 Nr. 5 Bibl. Nr. 11599 6.2.26 Für ihre [sic] so reizvollen und jügendlich [sic] gefassten «Wahrnehmungen und Gedanke [sic]» erhalten Sie, verehrter Meister, meinen herzlichen Dank! hochacht B. Terracini 3. Lo scambio epistolare Terracini-Schuchardt 3.1 Tra nazionalismo e scienza Come è noto, la vita e l’attività di Hugo Schuchardt sono caratterizzate da un continuo scambio e da intensi rapporti con innumerevoli corrispondenti e partner in tutta Europa, in particolare nei paesi romanzi, frutto degli interessi scientifici del linguista e dei suoi frequenti viaggi e soggiorni in tali paesi.Altrettanto noto è però che questi rapporti subiscono una brusca e traumatica interruzione in seguito allo scoppio del primo conflitto mondiale, durante il quale Schuchardt si arrocca su posizioni nazionalistiche, che sfociano in un rilevante numero di scritti dal carattere politico e nello scontro con diversi esponenti del mondo scientifico e culturale neolatino 15 . Il risentimento schuchardtiano, come ha ben evidenziato Segre 1989: 302, è rivolto in particolare contro l’Italia, paese che il linguista aveva frequentato con assiduità e costanza e alle cui lingue aveva dedicato gran parte della sua attività scientifica, coltivando relazioni con i suoi più importanti esponenti culturali, e che ora si trovava a essere acerrimo nemico dell’Austria 16 . È dunque forse sorpren- 5 13 Citazione dal «Canto I» dell’ariostesco Orlando furioso. 14 Autografo. 15 Al proposito, cf. Hurch 2009b, Melchior 2012: 21, Segre 1989. 16 Sulle posizioni nazionalistiche di diversi linguisti italiani, cf. ancora Segre 1989: 300s. Luca Melchior dente che, a nemmeno due anni dalla fine del tragico conflitto bellico, conclusosi con la dolorosa sconfitta degli Imperi Centrali e la conseguente fine del multinazionale Impero Austro-Ungarico, Schuchardt stesso riavvii i suoi rapporti con corrispondenti italiani - e per di più con un giovane studioso che alla prima guerra mondiale ha preso parte, ottenendo una medaglia d’argento al valore militare (cf. Grassi 1969: 1). Sebbene non sia stato possibile ritrovare le missive schuchardtiane 17 , è infatti indubbio che, nel caso della prima delle cinque epistole di Terracini a Schuchardt conservate, datata 3 aprile 1920, si tratti di una responsiva a una missiva schuchardtiana. Terracini è stato interpellato da Schuchardt con una richiesta d’aiuto: spinto dai suoi interessi scientifici, desidera invero delucidazioni su una noterella di Francesco Ribezzo 18 apparsa come nota in calce a un articolo di Camillo Sapienza (Sapienza 1918: 39) sulla Rivista indo-greco-italica di filologia - lingua - antichità. Egli crede infatti che Ribezzo, in tale nota, si occupi della parola italiana gorra e chiede delucidazioni al proposito. Terracini non esita a rispondere, trascrivendo il brano del filologo italiano, che pure di gorra non tratta: da allora, tra i due si svilupperà uno, seppur sporadico, contatto, che durerà fino al 1926, anno precedente alla morte di Schuchardt. 3.2 Il giovane Terracini e l’anziano Schuchardt: ammirazione reciproca L’anziano Schuchardt e l’ancora giovane Terracini sono divisi - anagraficamente - da oltre quarant’anni di età (il linguista tedesco è nato infatti nel 1842, il suo collega italiano nel 1886) e questa differenza di età si manifesta anche nella loro diversa situazione scientifica e professionale: nel 1920, anno in cui lo scambio epistolare ha inizio, Terracini, che pure ha già un curriculum di tutto rispetto (cf. infra), è ancora un giovane docente, i cui scritti forse più importanti, «Questioni di metodo nella linguistica storica» (Terracini 1921), la seconda parte de «Il parlare di Usseglio» (1922, cf. infra) e «Minima» (Terracini 1937) o i più tardi Conflictos de lenguas y de cultura (Terracini 1951, cf. infra), Lingua libera e libertà linguistica (Terracini 1963) e Analisi stilistica (Terracini 1966) devono ancora venire (anche se i primi due sono sicuramente già in fase avanzata). Schuchardt invece è un affermato, per quanto controverso, linguista, che nei quasi ottant’anni di vita e sessanta di attività scientifica ha contribuito in maniera unica agli sviluppi della 6 17 Ringrazio in questa sede il prof. Paolo Ramat, il prof. Cesare Segre, il prof. Benedetto Terracini, il dott. Javier Bosi del Centro di ricerca interdipartimentale sulla tradizione manoscritta di autori moderni e contemporanei - Fondo Manoscritti dell’Università di Pavia, presso il quale si conservano diverse lettere a Terracini, ma purtroppo non quelle schuchardtiane (cf. Ferretti/ Grignani/ Musatti 1982: 277-305) e il personale dell’Archivio delle tradizioni e del costume Ebraici «Benvenuto e Alessandro Terracini» di Torino per l’aiuto fornitomi nella - purtroppo infruttuosa - ricerca delle lettere di Hugo Schuchardt a Benvenuto Terracini. 18 Peraltro vincitore nel 1921, proprio assieme a Terracini, del concorso di «Storia comparata delle lingue classiche e neolatine» bandito dall’Università di Messina (cf. Corti 1969: 3106). Le epistole di Benvenuto Terracini a Hugo Schuchardt linguistica, aprendo numerosi nuovi ambiti di ricerca e introducendo nuove metodologie e approcci alla disciplina, non disdegnando peraltro anche la (feroce) polemica con i colleghi. La sua produzione scientifica è immensa e anche dopo il suo ritiro dall’insegnamento, avvenuto nel 1900, essa non è affatto cessata, arricchendosi al contrario di nuove tematiche e nuovi interessi. Data questa situazione di partenza, è forse chiaro che il giovane linguista italiano, aperto alle suggestioni della geografia linguistica di stampo gilliéroniano, che molto deve a quel Wörter und Sachen di cui Schuchardt è uno dei fondatori e maggiori esponenti, guardi con rispetto all’anziano collega. L’ammirazione e il debito scientifico di Terracini nei confronti di Schuchardt sono infatti noti 19 ed emergono in diversi scritti terraciniani, non solo in quelli a lui esplicitamente dedicati, come l’articolo sul linguista apparso nell’Enciclopedia italiana (Terracini 1936) o il quinto capitolo, intitolato «La crítica al método comparativo: Schuchardt», dei Perfiles de lingüistas (Terracini 1946: 103-41), che, in traduzione italiana, verrà a costituire il settimo capitolo della Guida allo studio della linguistica storica (Terracini 1949: 205- 33) 20 . Terracini ha infatti ben presto recepito gli insegnamenti schuchardtiani, come emerge chiaramente nella seconda parte del suo «Il parlare di Usseglio» (Terracini 1914-22) e in particolare nel quinto capitolo di tale opera, in cui egli con un approccio quasi proto-sociolinguistico si dedica all’analisi della variazione linguistica e delle cause e dei percorsi delle innovazioni linguistiche (pluricentriche). Se la metodologia è evidentemente di stampo gilliéroniano, la tematizzazione del problema dei confini linguistici e dialettali e la contrapposizione alle posizioni neogrammatiche lasciano senza dubbio ritornare alla mente le analoghe argomentazioni presenti in quasi tutta l’opera schuchardtiana. Allo stesso modo, nella critica contro gli eccessi neogrammaticali di certa ricerca linguistica (cf. Terracini 1923-25: 148), nella più tarda critica della linguistica storico-comparatistisca e della sua terminologia biologicistica (cf. Terracini 1935) e nell’esortazione a tenere presenti, nel lavoro glottologico, anche gli aspetti della cultura materiale, in una compenetrazione tra storia linguistica interna ed esterna, risuonano gli insegnamenti schuchardtiani. Comune ai due è il richiamo a Wilhelm von Humboldt, alla sua concezione della lingua non come prodotto statico, ma come ἐνέργεια , attività ed «espressione stessa della storicità dei parlanti» (Corti 1969: 3107) e al suo rifiuto dell’idea di una lingua pura 21 . E se Nencioni giustamente sottolinea come «‹Maestro indimenticabile›» (Nencioni 1969: 468) di Terracini sia stato Jules Gilliéron, padre della geografia linguistica, di cui il linguista torinese era stato allievo 22 e Grassi afferma che questi fu «[i]l solo 7 19 Cf. p.es. Beccaria 1970: 781. 20 Al riguardo cf. Venier 2012: 58-60. 21 Cf. Terracini 1942: 20s.; 1951: 127s., 135s. Riguardo l’influsso di Humboldt su Terracini, cf. anche Beccaria 1970: 781, Grassi 1969: 15, Nencioni 1969: 472, Segre 1958: 36, 39; su Schuchardt, cf. Hurch 2009c, 2009e. Sull’asse Humboldt-Terracini-Schuchardt, cf. Venier 2012: 68-78. 22 Così come di Antoine Meillet, a Parigi, cf. Corti 1969: 3104s., Grassi 1969: 1. Sull’importanza di Gilliéron nel pensiero terraciniano, cf. anche Devoto 1968: 122. Luca Melchior linguista in cui [Terracini, LuMe] riconobbe il proprio maestro» (Grassi 1969: 16), lo stesso titolo di «Maestro» Terracini riserva, nelle sue lettere, allo Schuchardt. «Illustre Maestro» lo chiama nella prima lettera, «Verehrter Meister», nelle due successive, rispettivamente del 15 agosto 1921 e del 21 novembre 1922, «Lieber und verehrter Meister» in quella del 15 aprile 1925, ancora da Torino e nuovamente «verehrter Meister» nella cartolina illustrata che egli invia da Cagliari, dove nel 1924 ha ottenuto l’incarico di professore straordinario. E «Al Maestro venerando» dedica Terracini l’estratto da Atene e Roma (Terracini 1921), che fa ricordare a Schuchardt i «bahnbrechenden Kämpfe» della sua gioventù (lettera del 15 agosto 1921). L’ammirazione di Terracini per Schuchardt è tale che egli, dopo l’apparizione dello Schuchardtbrevier (Spitzer 1922) per opera del forse più fervente ammiratore di Schuchardt, Leo Spitzer 23 (cui Terracini è vicino, seppur con differenze, per una certa comunanza di idee, cf. Beccaria 1970: 781, Grassi 1969: 10, Malagoli 1970: 814s., Segre 1958: 37), egli intende redigere «eine knappe Darstellung von Ihrer ganzen Thätigkeit als Linguist», anche se aggiunge «Ob das, was daraus entstehen soll Ihrer würdig sein wird, weiss ich nicht; jedenfalls: vagliami il lungo studio e il grande amore! » (lettera del 21 novembre 1922). Schuchardt è, in questa fase, un riferimento fondamentale per Terracini e per la sua ricerca scientifica, tanto che egli afferma «Ihr letzter Aufsatz wirft einen Sonnenstrahl auf manche Punkte, die mir besonders schwer erschienen waren» (ibid.) e, nell’inviargli il suo Vita sarda e lingua sarda (Terracini 1925b) 24 , confessa apertamente: «Was Sie über meinen Aufsatz denken werden, weiss ich nicht; hoffentlich werden Sie aus irgendeinen Seiten [sic] wohl merken, wie tief Ihre Gedanke [sic] auf mich bewirkt [sic] haben» (lettera del 15 aprile 1925). La profonda conoscenza dello Schuchardt si manifesta anche nella scelta del verso dantesco (Inferno I, 83) citato da Terracini, essendo Dante (come anche l’Ariosto, citato nella lettera del 15 aprile 1925, cf. sopra, lettera e N13) uno dei pochi autori con cui Schuchardt, vero e proprio linguista, e non filologo, s’era - in gioventù - occupato 25 . Se l’ammirazione e l’apprezzamento di Terracini nei confronti di Schuchardt sono espressi in maniera così chiara ed esplicita, le lettere del linguista torinese fanno emergere, seppur solo indirettamente, anche il rispetto con cui l’anziano Schuchardt guarda allo studioso italiano, che, sebbene ancora piuttosto giovane, può già mostrare una carriera di tutto rispetto, che lo ha visto dapprima libero docente di storia comparata delle lingue neolatine a Torino e poi professore incaricato di storia comparata delle lingue classiche e neolatine presso l’Università di Genova 26 . 8 23 Sul rapporto tra Schuchardt e Spitzer, si veda l’edizione del carteggio tra i due a opera di Hurch 2006. 24 Tuttora conservato presso la biblioteca della KFU e recante la dedica «Omaggio di B. A. Terracini». 25 Cf. Melchior 2012: 5s. N4. 26 Nel 1925, come accennato, Terracini diverrà poi professore straordinario di questa disciplina e di linguistica sarda a Cagliari, per trasferirsi nel 1926 presso l’Università di Padova (cf. Nencioni 1969: 480). Le epistole di Benvenuto Terracini a Hugo Schuchardt Così, se non è possibile conoscere il testo delle lettere schuchardtiane, apprendiamo dalla penna di Terracini come Schuchardt si sia rallegrato che il giovane linguista si occupi di temi a lui cari, come la critica ai neogrammatici 27 e per questo gli dedichi «die Güte . . . sich darüber mit mir zu unterhalten» (lettera del 15 agosto 1921). Ché anzi egli non sembra esitare a inviare a Terracini osservazioni, commenti e riflessioni sull’argomento, oltre che tenerlo aggiornato sulla propria ricerca, facendogli dono dei suoi scritti più nuovi, sempre accolti da Terracini con grande interesse e ammirazione. 3.3 Dai Neogrammatici all’origine della lingua: un fruttuoso scambio Cinque lettere in sei anni: non si può certo parlare di uno scambio epistolare intenso. Il carteggio è infatti troppo limitato perché si sviluppi un discorso scientifico di un qualche respiro; tuttavia vi sono diversi accenni, per quanto talora solo puntuali, ad argomenti - scientifici e non solo - cari ai due studiosi, che permettono di ricostruire, perlomeno in maniera parziale, alcuni loro interessi di questo periodo e in particolare alcuni momenti dello sviluppo scientifico di Benvenuto Terracini. Si è già detto che l’epistolario prende il via da una richiesta schuchardtiana, purtroppo non conservataci, su una noterella di Francesco Ribezzo, da cui egli spera di ottenere informazioni, forse per il suo «Problemas etimológicos» (Schuchardt 1921b). La risposta di Terracini non è particolarmente interessante, esaurendosi nella trascrizione del testo del Ribezzo. Nelle epistole seguenti lo spunto per la discussione è fornito principalmente dal dono reciproco che i due studiosi si fanno dei propri scritti. In queste lettere tornano spesso temi cari allo Schuchardt degli anni giovanili, come la già citata critica del metodo neogrammaticale, espressa da Terracini nel suo «Questioni di metodo nella linguistica storica» (Terracini 1921), molto apprezzato da Schuchardt 28 . Terracini si compiace dell’ammirazione del maturo collega e ne gradisce anche l’appunto, mossogli da Schuchardt anche in un suo scritto dell’anno seguente, di differenziare troppo poco tra l’insegnamento e la pratica neogrammatici 29 : «Was Sie mir über die Junggrammatiker schreiben trifft 9 27 Che Terracini svilupperà al meglio nel suo «Questioni di metodo nella linguistica storica» (Terracini 1921); al riguardo cf. anche Porzio Gernia 1989: 15-18. 28 A tale lavoro si riferisce probabilmente anche Leo Spitzer nella sua lettera a Schuchardt del 25 luglio 1921, edita in Hurch 2006: 208s. (al riguardo cf. anche Venier 2012: 61 N32). 29 «B. A. Terracini hat in seiner gediegenen Arbeit: Questioni di metodo nella linguistica storica (1921), wie er selbst sagt, nicht sowohl die Grundsätze der Junggrammatiker vor Augen als die Methode, die sich aus ihnen herleitet. Aber diese Methode hatte ja vor den Junggrammatikern bestanden und setzte sich bei ihren Widersachern fort. Daher ist auch das Wort: ‹an ihren Früchten sollt ihr sie erkennen›, hier nicht anwendbar, ohne daß dadurch die außerordentlichen und dauernden Verdienste irgendwie geschmälert werden, die sich Leskien, Brugmann usw., erworben haben. Und wenn nun die Junggrammatiker selbst (und Brugmann nicht am wenigsten) die Lautgesetze in ein bescheideneres Gewand gehüllt und das Beiwort ‹ausnahmslos› gestrichen haben, so ist damit das eigentliche Junggrammatikertum eben erledigt» (Schuchardt 1922: 207 N1). Luca Melchior gerade einen von den schwächsten Punkten von meinem Aufsatz» (lettera del 15 agosto 1921). In seguito Terracini cercherà di smorzare i toni della polemica antineogrammaticale, affermando che «das wort [sic] ‹neogrammatico› einen viel weiteren Sinn hat wie das deutsche Wort» (lettera del 21 novembre 1922). La formazione e l’evoluzione scientifica del Terracini non prescindono poi da un tema che è oggetto di indagine dello Schuchardt particolarmente nella tarda fase della sua vita e sul quale questi redige diversi scritti: quello dello Sprachursprung, dell’origine della lingua 30 . Così, il linguista torinese si dedica con interesse all’analisi dell’opera schuchardtiana sull’argomento: «Meinen besten Dank für Ihre freundliche Sendung; besonders lehrreich ist für mich Ihr Aufsatz, da ich gerade mit Ihrer ganzen Lehre über ‹Sprachursprung› beschäftigt bin» (ibid.). Dalle lettere emergono anche intrecci dal carattere più personale, seppur sempre legati al mondo scientifico: così il decesso di Claudio Giacomino, figura importante nella formazione del Terracini 31 , di cui era stato insegnante ai tempi del liceo Massimo d’Azeglio (nonché supplente di Graziadio Isaia Ascoli, negli anni tra il 1896 e il 1902, sulla cattedra di storia comparata delle lingue classiche e neolatine presso la milanese Accademia scientifico-letteraria) è occasione per ricordarne gli studi bascologici 32 , recepiti e recensiti da Schuchardt 33 , uno dei maggiori rappresentanti della ricerca bascologica del suo tempo (e non solo), che con il Giacomino era stato a lungo in contatto 34 . Al Giacomino Terracini ha dedicato un lungo ricordo (Terracini 1924), in cui sottolinea: Questa critica [della mancanza di una dimensione storica nella sua ricerca, LuMe] non cessò di muovergli lo Schuchardt dove ebbe ad occuparsi dei lavori suoi . . . Ciò non impedì naturalmente allo Schuchardt di riconoscere ampiamente i meriti del Giacomino e di rammaricare che egli troppo presto abbia abbandonato gli studi baschi . . . (Terracini 1924: 7 N6). Ricevuto da Terracini lo scritto 35 , Schuchardt evidentemente desidera precisare alcuni aspetti della sua passata polemica con Giacomino. Terracini lo ringrazia, puntualizzando allo stesso tempo di aver sottolineato in maniera esplicita come la 10 30 Cf. Schuchardt 1919a, 1919b, 1920, 1921a. 31 Cf. Corti 1969: «stimolanti furono per la formazione di Terracini gli insegnamenti al liceo Massimo d’Azeglio di Torino impartiti da Claudio Giacomino . . . e da Dino Mantovani, come pure il cameratismo, trasformatosi presto in grande amicizia, con Giorgio Falco » (Corti 1969: 3303). 32 Per i quali il Giacomino, che si era occupato anche di lingue neo-indiane, di dialettologia italiana e di lingue classiche, aveva ricevuto, nel 1899, il Premio Reale di Filologia e Linguistica attribuito dalla Real Accademia dei Lincei (cf. Ascoli 1901: 399, Terracini 1924: 5). 33 Cf. Schuchardt 1892, 1899, 1907, 1908. 34 Nello Schuchardtarchiv sono conservate trenta sue epistole, risalenti agli anni tra il 1893 e il 1904 (numeri d’archivio 3661-3690). 35 E che tuttora è conservato nella biblioteca della KFU, con la dedica: «Coi più vivi ringraziamenti ed i migliori ossequi dev mo B. Terracini». Il ricordo di Giacomino è poi riedito come nono capitolo di Terracini 1949. Le epistole di Benvenuto Terracini a Hugo Schuchardt critica schuchardtiana avesse «immer einen freundlichen und durchaus anregenden Ton bewahrt» (lettera del 15 aprile 1925) e rimarcando allo stesso tempo che non questa critica, ma una crisi personale di Giacomino lo aveva indotto ad abbandonare gli studi linguistici 36 . Nella stessa lettera Terracini afferma di aver letto con grande interesse lo schuchardtiano «Das Baskische und die Sprachwissenschaft» (Schuchardt 1925a), scritto in cui l’anziano Schuchardt, ben attento alle nuove evoluzioni della linguistica, ripropone criticamente domande fondamentali e fondanti sull’essenza e sull’oggetto di tale disciplina. Terracini ricambia con un suo articolo, che vuole essere «einen Beitrag zur Kritik der neuesten französischen allgemeinen Sprachwissenschaft» (lettera del 15 aprile 1925). Si tratta di quell’«Influssi della Linguistica generale sulla Linguistica storica del latino», in cui Terracini, prendendo spunto da due allora recenti opere, mette a confronto l’approccio schuchardtiano alla ricerca linguistica, il suo rifiuto di una classificazione genealogica delle lingue e la sua fruttuosa distinzione tra ‹elementar verwandt› e ‹geschichtlich verwandt› (ben ribadita e approfondita proprio nello scritto schuchardtiano citato (cf. Schuchardt 1925a: 9), tra monoe poligenesi, e le allora nuove evoluzioni della linguistica generale francese dell’epoca - rappresentata anche dal Meillet 37 - e i principi e (ancora! ) leggi linguistiche e fonetiche che stanno alla loro base, giudicati dallo studioso torinese come fondamentalmente antistorici (cf. Terracini 1925a: 25-29). Quale superiorità dunque dimostra lo Schuchardt che, afferma Terracini, [c]olla linguistica generale lo Schuchardt in fondo non esce affatto dalla storia, anzi vi entra, se per storia di un fatto linguistico intendiamo la ricostruzione critica del modo con cui esso viene creato dall’individuo parlante; poco importa se egli all’individuo giunga solo attraverso la collettività, l’essenziale è che da lui il fatto linguistico venga studiato, per così dire, dal di dentro (Terracini 1925a: 26). La stessa contrapposizione tra l’approccio schuchardtiano ai rapporti tra le lingue e il metodo ricostruttivo tenacemente perseguito dal Meillet, seppur con «una revisione sistematica del problema che da allora in poi percorse molta strada ed oggi ha raggiunto certamente il primo dei punti additati dalla critica di Schuchardt» (Terracini 1957: 242), cioè il riconoscimento dell’importanza fondamentale della mescolanza linguistica, 38 verrà anche in futuro tematizzata dal Terracini. Proprio 11 36 Schuchardt pare infatti, nonostante le osservazioni critiche, apprezzare l’opera del Giacomino, come emerge da una lettera di questi, conservata nello Schuchardtarchiv: «Non sono degno di certo del titolo di ‹romanista›, col quale Ella mi conforta a perseverare nelle indagini bascologiche, migliorandole. Comunque, spero che non mi tornerà inutile quel tanto che fui suscettibile di apprendere anche su questo terreno, valendomi degli alti insegnamenti del Senatore Ascoli, e di quel tirocinio che dovetti fare all’accademia di Milano. Solo mi rincresce che non potrò fare tanto, e tanto presto quanto vorrei» (lettera del 13. 03. 1904, numero d’archivio 3690). 37 Sul rapporto Terracini-Meillet, cf. Porzio Gernia 1989: 46s. 38 Su «parentela» e «affinità» cf. Terracini 1951: 172-75, poi in Terracini 1957: 241-47. Luca Melchior alla dimensione storica dello Schuchardt è infatti vicino il linguista italiano, che, nella sua opera, è guidato da «una direttiva assai netta, quella della storia» (Segre 1958: 36). Una vicinanza che fa sì che egli, anche in futuro, sentirà lo Schuchardt linguista superiore pure al de Saussure, padre dello strutturalismo 39 , come emergerà dai rispettivi profili nella sua Guida allo studio della linguistica storica (Terracini 1949): [n]on è difficile scorgere dove stia, per Terracini, la superiorità di Schuchardt: sta, come è detto poco prima, nell’avere sposato l’«umanità dell’atto linguistico» con la «storicità della parola» (Segre 1982: 456). Più difficile da comprendere è invece il riferimento presente nell’ultima epistola terraciniana, la cartolina da Cagliari datata 6 febbraio 1926, con la quale Terracini ringrazia Schuchardt per l’invio dei suoi «so reizvollen und jügendlich [sic] gefassten ‹Wahrnehmungen und Gedanke› [sic]». Il riferimento è forse a quel «Der Individualismus in der Sprachforschung» (Schuchardt 1925b), che, oltre a essere una riflessione sullo stato attuale della linguistica, le sue diverse evoluzioni e il suo rapporto con la filologia (termine contro il quale Schuchardt ha sempre combattuto) è in qualche modo il resoconto di una vita scientifica straordinaria e uno sguardo rivolto al futuro della disciplina 40 . 4. Una breve conclusione Anche se purtroppo non ricostruibile nella sua bidirezionalità, il carteggio tra il giovane Terracini e l’ormai anziano Schuchardt permette di tracciare i rapporti tra i due studiosi, rivelando in maniera diretta il debito scientifico del linguista italiano nei confronti del collega d’Oltralpe, ma anche la stima e la fiducia che questi ripone in Terracini, con cui avvia un fruttuoso, seppur sporadico, scambio di idee e opinioni. In tal modo, esso permette di ricostruire un piccolo, ma significativo, capitolo di storia della linguistica. Graz Luca Melchior 12 39 Il cui Cours de linguistique générale viene presto recepito - e diffusamente recensito - sia da Schuchardt che da Terracini (cf. Schuchardt 1917, Terracini 1919, cf. Beccaria 1989: 2s.), che nelle loro - tutt’altro che dissimili! - critiche rimarcano la mancanza di storicità del corso saussuriano. Sul rapporto tra Terracini, de Saussure e più in generale lo strutturalismo, cf. Beccaria 1970, in particolare 780, 793s., Corti 1969: 3113s., Malagoli 1970, Morresi 2007, Porzio Gernia 1989: 44-51, Segre 2002. 40 Ben diversi sono dunque i «Wahrnehmungen und Gedanken» schuchardtiani da quelli gröberiani (cf. Gröber 1910) cui qui si fa forse allusione! Le epistole di Benvenuto Terracini a Hugo Schuchardt Bibliografia Ascoli, G. I. 1901: «[Testo della relazione riguardo il premio per la filologia dell’Accademia dei Lincei tenuta durante la] Adunanza solenne del 4 giugno 1899», Atti della R. Accademia dei Lincei. Rendiconti delle sedute solenni della R. Accademia dei Lincei, vol. I (1892-1901): 398- 401 Beccaria, G. L. 1970: «Benvenuto Terracini: dalla linguistica alla critica», in: Critica e storia letteraria. Studi offerti a Mario Fubini, vol. 2, Padova: 780-811 Beccaria, G. L. 1989: «Terracini storico della lingua», in: E. Soletti (ed.), Benvenuto Terracini nel centenario della nascita. Atti del Convegno. Torino, 5-6 Dicembre 1986, Alessandria: 1-7 Brettschneider, G. 1985: «Towards a history of Basque linguistics. The correspondence between Hugo Schuchardt and Georges Lacombe», in: J. L. Melena (ed.), Symbolae Ludovico Mitxelena Septuagenario Oblatae, Victoria: 1111-18 Corti, M. 1969: «Benvenuto Terracini», in: G. Grana (ed.), Letteratura Italiana. I critici, vol. 4, Milano: 3103-119 De Silva Jayasuriya, S. 2008-2009: «Hugo Schuchardt’s Manuscript of Sri Lanka Portuguese Creole: Linguistic Analysis with Portuguese and English Translations», Orbis 41: 189-203 Desmet, P./ Swiggers, P. 1994: «Glanures de l’histoire de la créolistique. Une lettre de Lucien Adam à Hugo Schuchardt», Orbis 37: 234-47 Desmet, P./ Swiggers, P. 1995: «Note sur les rapports entre Arsène Darmesteter et Hugo Schuchardt», Orbis 38: 189-96 Devoto, G. 1968: «Il mio dialogo con Benvenuto», in: C. Segre (ed.), Linguistica e filologia. Omaggio a Benvenuto Terracini, Milano: 119-29 Eismann, W./ Hurch, B. (ed.) 2008: Jan Baudouin de Courtenay - Hugo Schuchardt. Korrespondenz, Heidelberg Fernández Rodríguez, M. 2010: «Las cartas de Pardo de Tavera a Schuchardt sobre el ‹español de cocina› de las Islas Filipinas», in: B. Hurch/ E. Steiner (ed.), Bausteine zur Rekonstruktion eines Netzwerks II, Graz: 239-72 Ferretti, G./ Grignani, M. A./ Musatti, M. P. 1982: Fondo manoscritti di autori contemporanei. Catalogo, Torino Grassi, C. 1969: «Il concetto di ‹vitalità› nella linguistica di Benvenuto Terracini», RLiR 33: 1-16 Gröber, G. 1910: Wahrnehmungen und Gedanken, Strasburgo Hafner, S. 1980: «Hugo Schuchardt und Franz Miklosich», in: K. Lichem/ H. J. Simon (ed.), Hugo Schuchardt, * Gotha 1842-† Graz 1927. Schuchardt-Symposium 1977 in Graz. Vorträge und Aufsätze, Wien: 29-47 Heinimann, S. 1972: «Hugo Schuchardt an Jakob Jud», VRom. 31: 1-23 Heinimann, S. 1992: «Briefe von Jakob Jud an Hugo Schuchardt», VRom. 51: 1-39 Hurch, B. (ed.) 2006: Leo Spitzers Briefe an Hugo Schuchardt, Berlin/ New York Hurch, B. (ed.) 2009a: Bausteine zur Rekonstruktion eines Netzwerks I, Graz Hurch, B. 2009b: «‹Bedauern Sie nicht auch, nicht an der Front zu sein? ! ›, oder: Zwei Generationen und ein Krieg. Der Briefwechsel zwischen Hugo Schuchardt und Elise Richter», in: Id. (ed.), Bausteine zur Rekonstruktion eines Netzwerks I, Graz: 135-97 Hurch, B. 2009c: «Más que una continuidad filológica: Humboldt qua Schuchardt», Nuevos Extractos de la Real Sociedad Bascongada de los Amigos del País: 17-42 Hurch, B. 2009d: «Zum Verständnis und Unverständnis von Rudolf Trebitsch. Der Beitrag eines Ethnologen zur Baskologie», Österreichische Zeitschrift für Volkskunde 63/ 112,1: 5-70 Hurch, B. 2009e: «Von der Peripherie ins Zentrum: Hugo Schuchardt und die Neuerungen der Sprachwissenschaft», in: K. Acham (ed.), Kunst und Wissenschaft aus Graz,Vol. 2.1., Kunst und Geisteswissenschaft aus Graz, Wien: 493-510 Hurch, B./ Kerejeta, M. J. (ed.) 1997: Hugo Schuchardt - Julio de Urquijo. Correspondencia (1906-1927), Bilbao Hurch, B./ Steiner, E. 2010: «Bausteine zur Rekonstruktion eines Netzwerks II: Vorwort», in: id. (ed.), Bausteine zur Rekonstruktion eines Netzwerks II, Graz: 5-6 Jauregi, O. (ed.) 2005: Correspondencia de Gerhard Bähr con R. M. Azkue, H. Schuchardt y J. Urquijo (1920-1944), Donostia 13 Luca Melchior Malagoli, L. 1970: «Benvenuto Terracini e i fermenti della critica strutturalistica», in: Critica e storia letteraria. Studi offerti a Mario Fubini, vol. 2: 812-19 Mattes, V. 2010: «‹Sa Profesor Schuchardt munting alay ni F. Blumentritt›: Die Briefe Ferdinand Blumentritts an Hugo Schuchardt», in: B. Hurch/ E. Steiner (ed.), Bausteine zur Rekonstruktion eines Netzwerks II, Graz: 63-237 Mazzoni, B. 1983: Carteggio Hasdeu - Schuchardt, Napoli Melchior, L. 2012: «‹Anche nel fango lei trova oro e gemme; e abbandonate dentro ad esso le scarpe, si leva ai voli più arditi e geniali.› - Il carteggio Schuchardt-Rajna», Filologia e Critica 36/ 1 (2011): 5-48 Morresi, I. 2007: Benvenuto Terracini: modi e forme della libertà linguistica, Alessandria Nencioni, G. 1969: «Benvenuto Terracini», Giornale storico della letteratura italiana 146,455: 467-80 Porzio Gernia, M. L. 1989: «Gli studi di linguistica storico-comparata», in: E. Soletti (ed.), Benvenuto Terracini nel centenario della nascita. Atti del Convegno. Torino, 5-6 Dicembre 1986, Alessandria: 15-59 Sapienza, C. 1918: «Reliquie sicule», Rivista indo-greco-italica di filologia - lingua - antichità 2/ 2: 39-41 Schuchardt, H. 1892: Recensione a: «Delle relazioni tra il basco e l’antico egizio. Nota del prof. Claudio Giacomino (Adunanza 14 luglio 1892)». [Estratto dai rendiconto del R. Istituto Lombardo, Serie II, Vol. XXV, Fasc. XV-XVI]. 8, S. 15; Lbl. 13: 426-30 Schuchardt, H. 1899: «Zum Iberischen, Romano-baskischen, Ibero-romanischen», ZrPh. 23: 174-200 Schuchardt, H. 1907: «Die iberische Deklination», SBWien 157/ 2: 1-90 Schuchardt, H. 1908: «Vinson über Iberisch und Baskisch», ZrPh. 32: 349-59 Schuchardt, H. 1917: Recensione a: Ferdinand de Saussure, Cours de linguistique générale. Publié par Ch. Bally et Alb. Sechehaye, avec la collaboration de Alb. Riedlinger. Libr. Payot et C ie. , Lausanne 1916, 6 Fr.; Lbl. 38: 1-9 Schuchardt, H. 1919a: «Sprachursprung. I.», SBBerl. 42: 716-20 Schuchardt, H. 1919b: «Sprachursprung. II.», SBBerl. 42: 863-69 Schuchardt, H. 1920: «Sprachursprung. III. (Prädikat, Subjekt, Objekt)», SBBerl. 44/ 45: 448-62 Schuchardt, H. 1921a: «Exkurs zu Sprachursprung III», SBBerl. 7: 194-207 Schuchardt, H. 1921b: «Problemas etimológicos», RFE 8: 400-03 Schuchardt, H. 1922: «Sprachliche Beziehung», SBBerl. 24: 199-209 Schuchardt, H. 1925a: «Das Baskische und die Sprachwissenschaft», SBWien 202/ 4: 1-34 Schuchardt, H. 1925b: «Der Individualismus in der Sprachforschung», SBWien 204/ 2: 1-21 Segre, C. 1958: «Benvenuto Terracini, linguista», Itinerari 6: 35-42 Segre, C. 1982: «Benvenuto Terracini e la linguistica del Novecento», Historiographia Linguistica 9/ 3: 453-70 [ristampato in: Ramat, P./ Niederehe, H.-J./ Koerner, K. (ed.) 1986: The History of Linguistics in Italy, Amsterdam/ Philadelphia: 259-276 e in: Segre, C. 2008: Dai metodi ai testi. Varianti, personaggi, narrazioni, Torino: 13-31] Segre, C. 1989: «Fra internazionalismo e nazionalismo: Schuchardt nella prima guerra mondiale», in: R. Luperini (ed.), Tradizione/ traduzione/ società. Saggi per Franco Fortini, Roma: 299-310 Segre, C. 2002: «Terracini, Brøndal, Jakobson e il fascino degli universali», in: G. L. Beccaria/ C. Marello (ed.), La parola al testo. Scritti per Bice Mortara Garavelli, vol. 1, Alessandria: 405-413 [ristampato in: Segre, C. 2008: Dai metodi ai testi. Varianti, personaggi, narrazioni, Torino: 33-44] Seldeslachts, H./ Swiggers, P. 1995a: «‹Ein so alberner Wicht . . . bin ich Gotlob nicht! ›. Das schwierige Verhältnis zwischen Karl Brugmann und Hugo Schuchardt», Orbis 38: 197-214 Seldeslachts, H./ Swiggers, P. 1995b: «Zu Schuchardts Rolle in der interlinguistischen Bewegung. Das Zeugnis Heinrich von Manszynys», Orbis 38: 224-28 Spitzer, L. 1922: Hugo Schuchardt-Brevier. Ein Vademekum der allgemeinen Sprachwissenschaft, Halle (Saale) Spitzer, L. 1930: «Hugo Schuchardt als Briefschreiber (mit unveröffentlichten Briefen)», RIEV 21: 3-29 Steiner, E. 2010: «‹L’approbation d’un juge comme vous est de celles dont on a le droit d’être fier›: Der Briefwechsel zwischen Schuchardt und Baissac», in: B. Hurch/ E. Steiner (ed.), Bausteine zur Rekonstruktion eines Netzwerks II, Graz: 7-62 14 Le epistole di Benvenuto Terracini a Hugo Schuchardt Storost, J. 1992: Hugo Schuchardt und die Gründungsphase der Diezstiftung. Stimmen in Briefen, Bonn Swiggers, P. 1990a: «Disputatio etymologica. Lettres de Mario Roques à Hugo Schuchardt», RLiR 54: 23-31 Swiggers, P. 1990b: «Lumières épistolaires sur l’histoire de F. E. W. Lettres de Walther von Wartburg à Hugo Schuchardt» , RLiR 54: 347-58 Swiggers, P. 1991-93a: «Autour de la ‹Lingua Franca›: Une lettre de Marcel Cohen à Hugo Schuchardt à propos de la situation linguistique à Alger», Orbis 36: 271-80 Swiggers, P. 1991-93b: «Personne plus que moi ne reconnait les droits de la discussion scientifique. À propos d’une lettre d’Emil Littré à Hugo Schuchardt», Orbis 36: 256-65. Swiggers, P. 2008-2009: «Schuchardt sous attaque: à propos d’une lettre de Spitzer à Antoine Meillet», Orbis 41: 389-93 Swiggers, P./ Desmet, P. 1995: «Brachet, Schuchardt et l’étude du latin vulgaire», Orbis 38: 179-88 Swiggers, P./ Seldeslachts, H. 1991-93: «Drei Briefe von August Schleier an Hugo Schuchardt», Orbis 36: 249-55 Swiggers, P./ Seldeslachts, H. 1994a: «Eine Karte von Edmund Husserl an Hugo Schuchardt», Orbis 37: 284-89 Swiggers, P./ Seldeslachts, H. 1994b: «Über Lautgesetze und Sprachforschung. Ein Brief von Wilhelm Streitberg an Hugo Schuchardt», Orbis 37: 290-98 Swiggers, P./ Seldeslachts, H. 1995a: «Note sur Ferdinand Brunot et Hugo Schuchardt», Orbis 38: 229-32 Swiggers, P./ Seldeslachts, H. 1995b: «Une lettre de Lev Šč erba à Hugo Schuchardt à propos de la création d’une langue auxiliaire internationale», Orbis 38: 215-23 Swiggers, P./ Seldeslachts, H. 1996-97a: «Die Kontakte zwischen Josef Weisbart und Hugo Schuchardt hinsichtlich der Plansprachenproblematik», Orbis 39, 175-79 Swiggers, P./ Seldeslachts, H. 1996-97b: «Franz Lütgenau. Eine ergänzende Berichtigung zum Schuchardt-Nachlass», Orbis 39: 159-62 Swiggers, P./ Seldeslachts, H. 1996-97c: «Philosophe et linguiste devant le choix d’une langue internationale. Albert Schinz et Hugo Schuchardt», Orbis 39: 167-74 Swiggers, P./ Seldeslachts, H. 1996-97d: «Une lettre de Paul Chappellier à Hugo Schuchardt à propos de la création d’une langue auxiliaire internationale», Orbis 39: 163-66 Swiggers, P./ Seldeslachts, H. 1998a: «Die Auseinandersetzung zwischen Albert Ludwig und Hugo Schuchardt hinsichtlich der Schaffung einer Künstlichen internationalen Hilfssprache», Orbis 40: 185-90 Swiggers, P./ Seldeslachts, H. 1998b: «Hugo Schuchardt und Ludwig Tobler. Materialien zur Lautgesetzfrage», Orbis 40: 197-205 Swiggers, P./ Seldeslachts, H. 1998c: «Schuchardts Beschäftigung mit dem Volapük. Ein Zeugnis aus dem Briefwechsel», Orbis 40: 191-95 Swiggers, P./ Seldeslachts, H. 1998d: «Zu Couturats und Schuchardts Beschäftigung mit der Frage einer internationalen Hilfssprache», Orbis 40: 179-84 Swiggers, P./ Seldeslachts, H. 2008-2009a: «Zur Diskussion über die Lautgesetze: Eduard Wechssler und Hugo Schuchardt», Orbis 41: 395-400 Swiggers, P./ Seldeslachts, H. 2008-2009b: «Allgemeine Sprachwissenschaft zwischen Moskau und Graz, anno 1912: Wiktor Porzezi ski und Hugo Schuchardt», Orbis 41: 401-05 Terracini, B. 1914-1922: «Il parlare di Usseglio. Appendice I. La varietà nel parlare di Usseglio», AGI 18: 105-86 Terracini, B. 1919: [Recensione a] Ferdinand de Saussure. Cours de linguistique générale publié par C. Bally et A. Séchéhaye [sic], avec la collaboration de A. Riedlinger. - Lausanne-Paris, Payot et C ie. 1916; 8° pp. 336; Bollettino di filologia classica 25/ 7-8: 73-79 Terracini, B. 1921: «Questioni di metodo nella linguistica storica», Atene e Roma, N.S. III/ 31-47: 99-116 [riedito in: B. Terracini, 1957: Pagine e appunti di linguistica storica, Firenze: 1-40] Terracini, B. 1923-25: «Il Giubileo dell’‹Archivio Glottologico› e gli studi di linguistica storica in Italia durante l’ultimo cinquantennio», AGI 19: 129-64 Terracini, B. 1924: In memoria di Claudio Giacomino, Torino [riedito come «Capitolo IX. Un glottologo dimenticato: Claudio Giacomino» in: Id. 1949: 253-59] 15 Luca Melchior Terracini, B. 1925a: «Influssi della Linguistica generale sulla Linguistica storica del latino», Rivista di filologia e di istruzione classica 53/ 1 (N.S. III): 21-62 Terracini, B. 1925b: Vita sarda e lingua sarda (A proposito di una recente pubblicazione), Cagliari (estratto di: Archivio storico sardo 15 (1924): 220-33) Terracini, B. 1935: «Di che cosa fanno la storia gli storici del linguaggio? », AGI 27: 133-52 Terracini, B. 1936: «Hugo Schuchardt», in: Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti XXXI Scar-Soc, Roma: 128 Terracini, B. 1937: «Minima. Saggio di ricostruzione di un focolare linguistico (Susa)», ZrPh. 57: 673-726 Terracini, B. 1942: ¿Qué es la lingüística? , Tucumán [riedito in italiano come «Capitolo 1. Che cosa è la linguistica? », in: id. 1949: 7-45] Terracini, B. 1949: Guida allo studio della linguistica storica. I. Profilo storico-critico, Roma Terracini, B. 1946: Perfiles de lingüistas. Contribución a la historia de la lingüística comparada, Tucumán Terracini, B. 1951: Conflictos de lenguas y de cultura, Buenos Aires Terracini, B. 1957: Conflitti di lingue e di cultura, Venezia Terracini, B. 1963: Lingua libera e libertà linguistica. Introduzione alla linguistica storica, Torino Terracini, B. 1966: Analisi stilistica. Teoria, storia, problemi, Milano Thomas, J. 2011: «Édition de cinq lettres de Jules Ronjat à Hugo Schuchardt», RLiR 297-98: 191- 201 Venier, F. 2012: La corrente di Humboldt. Una lettura di La lingua franca di Hugo Schuchardt, Roma Wolf, M. 1993: Hugo Schuchardt Nachlaß, Graz Wolf, M. 1994: «‹Hoy por tí, mañana por mí›. Las cartas de Américo Castro dirigidas a Hugo Schuchardt», Orbis 37: 248-62 16