Vox Romanica
vox
0042-899X
2941-0916
Francke Verlag Tübingen
Es handelt sich um einen Open-Access-Artikel, der unter den Bedingungen der Lizenz CC by 4.0 veröffentlicht wurde.http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/121
2015
741
Kristol De StefaniTommaso Raso / Heliana Mello (ed.), Spoken Corpora and Linguistic Studies, Amsterdam / Philadelphia (John Benjamins) 2014, viii + 498 p. (Studies in Corpus Linguistics 61).
121
2015
Filippo Pecorari
vox7410265
Besprechungen - Comptes rendus 265 permet à l’auteur d’observer que «la formation diminutive par suffixes est généralement d’une grande vitalité dans les langues romanes modernes; cet état de choses résulte d’une continuation et d’une amplification des tendances d’évolution morphologique et lexicale du latin, observable tout au long de son histoire, et particulièrement à l’époque tardive» (171). Les «Conclusions générales» reprennent les aspects décrits dans les pages de cet ouvrage, D ę bowiak insistant sur le fait que «l’histoire des marqueurs diminutifs en latin et dans les langues romanes se fonde sur quelques mécanismes morphologiques et sémantiques qui se répètent cycliquement» (175). Les mérites de cette monographie de la diminution romane actuelle sont indiscutables et nous avons constamment remarqué le goût du détail, le bon choix des exemples et, aussi, l’esprit de synthèse de l’auteur. À notre avis, pour une meilleure interprétation, il aurait cependant fallu que le chercheur se penche aussi sur les dialectes des langues romanes investigués, qui sont plus conservateurs et qui, heureusement, sont encore vivants. La recherche dialectale aurait permis d’obtenir des informations complémentaires, par le biais du roumain (par exemple, la constatation que le suffixe -uc est rare (167); au Maramure ş , celui-ci est encore très présent et il est employé de manière générale; il est vrai que l’affixe -ui est peu productif mais les exemples sont assez anciens). Une meilleure distinction (formes anciennes/ nouvelles) aurait fourni d’autres données quant à la dynamique de la diminution. Il aurait aussi été intéressant de suivre systématiquement le fonctionnement des moyens de diminution des noms propres ou des néologismes d’origines diverses, ce qui aurait contribué à compléter le sujet abordé et à rapporter à nos jours les commentaires concernant le diminutifs. Les Annexes sont très utiles et valorisent en grande partie les dictionnaires représentatifs des langues romanes comme le REW ou le FEW. D’ailleurs, dans cette section du livre, D ę bowiak se propose de rédiger un petit lexique d’une vingtaine de diminutifs latins qui survivent dans les langues romanes. Cet outil s’avère nécessaire à une compréhension adéquate, non seulement de la démarche de l’auteur mais aussi de l’évolution et de la survie diminutive romane (179-88). L’identification des exemples dans le texte est facilitée par la rédaction d’un «Index des mots» qui contient les mots discutés. Quant aux «Références», elles nous permettent d’avoir accès aux options théoriques que l’auteur a choisies pour son entreprise et de connaître la provenance de ses exemples. Les trois résumés (en français, en polonais et en anglais) qui terminent cette analyse du diminutif roman assurent une large diffusion des connaissances linguistiques que l’on trouve dans les pages de l’ouvrage. Nous espérons que les romanistes trouveront dans les pages de ce livre beaucoup d’informations liées au rôle et à la place des diminutifs dans les langues romanes concernées, d’hier et d’aujourd’hui. Nous avons eu sous nos yeux un livre facile à consulter et étayé par de nombreux faits de langue appropriés. Cette étude de la vitalité des diminutifs romans possède toute sa raison d’être puisque nous avons affaire à un processus de formation lexical qui, à part quelques exceptions, est loin d’être éteint. Adrian Chircu H Tommaso Raso/ Heliana Mello (ed.), Spoken Corpora and Linguistic Studies, Amsterdam/ Philadelphia (John Benjamins) 2014, viii + 498 p. (Studies in Corpus Linguistics 61). Il volume recensito è una ponderosa miscellanea che fa il punto sugli ultimi sviluppi della linguistica dei corpora nell’ambito degli studi sul parlato spontaneo. L’opera è pubblicata all’interno della collana di John Benjamins Studies in Corpus Linguistics, attiva dal 1998 e Besprechungen - Comptes rendus 266 1 A causa di un contrattempo editoriale, del quale i curatori ci informano sulla pagina web dedicata al volume, la versione dell’articolo pubblicata su carta non è tuttavia quella definitiva. È possibile consultare la versione finale on line, presso l’indirizzo https: / / benjamins.com/ #catalog/ books/ scl.61/ erratum. punto di riferimento imprescindibile per gli studiosi di questo ambito disciplinare. L’obiettivo principale dei curatori e degli autori degli articoli è la messa in evidenza delle specificità che un corpus di parlato presenta rispetto a un corpus di scritto, tanto sul piano metodologico (i. e. compilazione e annotazione del corpus) quanto sul piano dell’analisi linguistica fondata sul corpus. Tra queste specificità, emerge particolarmente sin dalle prime pagine dell’introduzione di T. Raso/ H. Mello «Spoken corpora and linguistic studies. Problems and perspectives» (1-24) la necessità dell’allineamento testo-suono: i corpora di parlato di terza generazione - su cui sono basati gli studi raccolti nel volume - non trattano il parlato come se fosse scritto, rendendo disponibili agli studiosi le sole trascrizioni dei testi raccolti, ma consentono di studiarlo nelle sue caratteristiche dinamiche, associando ogni trascrizione a una stringa audio (o multimodale). Il volume è opportunamente affiancato da una sezione di file audio e video, rintracciabile on line all’indirizzo <DOI: 10.1075/ scl.61.media>, che fornisce al lettore una percezione diretta della maggioranza degli esempi commentati. Buona parte degli articoli raccolti nel volume si inserisce nel solco della teoria della lingua in atto e sfrutta il modello di rappresentazione del testo parlato elaborato dal gruppo di ricerca fiorentino facente capo ad Emanuela Cresti (per questi aspetti, si può fare riferimento alla presentazione organica di E. Cresti, Corpus di italiano parlato, Firenze 2000): per questo motivo, il volume è chiuso da un’appendice curata da M. Moneglia/ T. Raso dal titolo «Notes on Language into Act Theory (L-AcT)» (468-95), che riassume i principali aspetti concettuali e terminologici della teoria. I contributi sono suddivisi in quattro sezioni. Le prime due, di carattere più strettamente metodologico, sono dedicate alle necessità imposte, rispettivamente, dalla compilazione e dall’annotazione dei corpora di parlato spontaneo. All’interno della prima sezione, vengono affrontate questioni generali di raccolta e trattamento dei dati linguistici, attraverso la lente di tre distinti progetti di compilazione: il C-ORAL-BRASIL, un corpus di portoghese brasiliano parlato spontaneo, costruito sulla base delle specifiche del progetto C-ORAL-ROM presentato in E. Cresti/ M. Moneglia, (ed.), C-ORAL-ROM. Integrated Reference Corpora for Spoken Romance Languages, Amsterdam/ Philadelphia 2005 (H. Mello, «Methodological issues for spontaneous speech corpora compilation. The case of C-ORAL-BRASIL», 27-68); il Nordic Dialect Corpus, che raccoglie il parlato spontaneo di informanti dei paesi scandinavi e nasce con l’obiettivo primario di studiare la variazione sintattica delle lingue nordiche (J. B. Johannessen/ Ø.A.Vangsnes/ J. Priestley/ K. Hagen, «A multilingual speech corpus of North-Germanic languages», 69-83) 1 ; un corpus longitudinale dedicato allo studio dell’acquisizione simultanea di una lingua dei segni e di una lingua verbale, che raccoglie dati di lingua dei segni brasiliana, lingua dei segni americana, portoghese brasiliano e inglese americano (R. M. de Quadros/ D. Lillo-Martin/ D. Chen-Pichler, «Methodological considerations for the development and use of sign language acquisition corpora», 84-102). Nella seconda sezione, il fuoco si sposta su tre livelli di annotazione associabili al corpus: il livello grammaticale, messo alla prova su corpora di parlato spontaneo (tra cui il C-ORAL-BRASIL) e su altri corpora non riconducibili allo scritto prototipico (e. g. email, chat, notiziari televisivi) (E. Bick, «The grammatical annotation of speech corpora. Techniques and perspectives», 105-28); il livello informativo, associato a due campioni comparabili del C-ORAL-BRASIL e della sezione italiana del C-ORAL-ROM con la Besprechungen - Comptes rendus 267 finalità di studiare contrastivamente la struttura informativa delle due lingue di riferimento (A. Panunzi/ M. M. Mittmann, «The IPIC resource and a cross-linguistic analysis of information structure in Italian and Brazilian Portuguese», 129-51); il livello semantico, annotato su corpora di italiano e inglese interni al progetto IMAGACT (per il quale si veda M. Moneglia et al., «The IMAGACT cross-linguistic ontology of action. A new infrastructure for natural language disambiguation», in: N. Calzolari et al. (ed.), Proceedings of the Eighth International Conference on Language Resources and Evaluation (LREC’12), Paris 2012: 2606-13), con l’obiettivo di studiare la variazione semantica dei verbi di azione (M. Moneglia, «The variation of Action verbs in multilingual spontaneous speech corpora. Semantic typology and corpus design», 152-88). La terza sezione si concentra sulla prosodia e sul ruolo decisivo che questa manifesta nella segnalazione di numerosi fenomeni del parlato. Nel primo articolo, P. Martin («Speech and corpora: How spontaneous speech analysis changed our point of view on some linguistic facts. The case of sentence intonation in French», 191-209) si sofferma sui più recenti avanzamenti tecnologici nello studio della prosodia e sugli sviluppi teorici che questi hanno provocato. Negli articoli successivi della sezione, gli autori affrontano le possibili connessioni tra la prosodia e altre proprietà linguistiche del parlato: le emozioni (K. R. Scherer, «Corpus design for studying the expression of emotion in speech», 210-32), gli atteggiamenti proposizionali e la forza illocutiva dell’atto linguistico (J.A. de Moraes/ A. Rilliard, «Illocution, attitudes and prosody. A multimodal analysis», 233-70) e infine quel complesso di valutazioni e giudizi raccolti sotto l’etichetta inglese di stance (D. Biber/ S. Staples, «Exploring the prosody of stance. Variation in the realization of stance adverbials», 271-94). La quarta sezione è dedicata al complesso tema della strutturazione sintattica e informativa del testo parlato. Sono qui raccolti quattro lavori originati da tre distinti approcci teorici, che forniscono risposte diverse agli interrogativi di ricerca propri di questo settore disciplinare. È su questa sezione, più ricca di spunti per l’analisi del parlato, che ci soffermeremo nel dettaglio in questa recensione. L’articolo di M. Mithun («Syntactic and prosodic structures. Segmentation, integration, and in between», 297-330) si inserisce nel solco degli studi di W. Chafe sulla sintassi del parlato (cf. in particolare Discourse, Consciousness, and Time. The Flow and Displacement of Conscious Experience in Speaking and Writing, Chicago 1994). L’obiettivo centrale dell’articolo è mostrare come la strutturazione dell’informazione in una lingua tipologicamente distante da quelle europee - il mohawk, lingua polisintetica della famiglia irochese - sia sostanzialmente simile a quella delle lingue su cui gli studi linguistici si sono maggiormente concentrati. Accanto a questo obiettivo di carattere teorico, se ne può scorgere uno di carattere metodologico, coerente con gli obiettivi globali del volume. La sempre maggiore disponibilità di corpora provvisti di allineamento testo-suono consente agli studiosi di fare grandi passi avanti nell’analisi della prosodia: solo in questo modo è possibile riconoscere movimentazioni informative, segnalate dalla prosodia, che non sono congruenti con la struttura sintattica canonica della lingua. Nello specifico, la studiosa mostra i profili prosodici di enunciati con focus contrastivo, mutamento di topic, dislocazione a destra di tipo antitopic, pronomi dimostrativi con funzione cataforica, interrogazioni non segnalate dall’apposita marca sintattica. Tutte queste strutture mostrano che la prosodia e la sintassi non tracciano confini isomorfi, e che la prima riflette piuttosto lo status informativo dei costituenti della frase. Gli esempi commentati nell’articolo sono tratti da una raccolta di conversazioni spontanee registrate dagli stessi parlanti. Il modello di Chafe, a cui Mithun si rifà, è basato sul presupposto che i parlanti tendano a raggruppare le informazioni secondo un principio cognitivo, tale per cui si introduce un’idea nuova e significativa alla volta. Più precisamente, il flusso del pensiero raggruppa ognuna di queste entità semantiche all’interno di un’unità intonativa, individuata a partire da differenze di altezza tonale, brevi pause o esitazioni. Besprechungen - Comptes rendus 268 Il secondo articolo della sezione, ad opera di quattro studiosi attivi in Francia (P. Pietrandrea/ S. Kahane/ A. Lacheret/ F. Sabio, «The notion of sentence and other discourse units in corpus annotation», 331-64), sviluppa un approccio modulare all’annotazione del testo parlato, con particolare riferimento alla dicotomia macrosintassi/ microsintassi (cf. in particolare A. Berrendonner, «Pour une macro-syntaxe», TL 21(1990): 25-36). La base di dati su cui si fondano le osservazioni teoriche è il corpus di francese parlato spontaneo Rhapsodie. Secondo gli autori, la sintassi, l’illocuzione e la prosodia sono tre aspetti indipendenti del testo, che danno luogo a tre meccanismi distinti di organizzazione testuale. A ognuno di questi meccanismi corrisponde una diversa unità di riferimento: le unità della sintassi (i. e. della microsintassi) sono definite unità di governo (ingl. government units) e comprendono al loro interno soltanto gli elementi connessi da una dipendenza sintattica; le unità di riferimento dell’illocuzione (i. e. della macrosintassi) sono definite unità illocutive (ingl. illocutionary units) e sono riconosciute a partire dalla coincidenza con la massima estensione di un atto illocutivo; le unità della prosodia, infine, sono i periodi intonativi (ingl. intonational periods), delimitati sulla base di prominenze, pause e assenza di disfluenze. La differenziazione modulare di questi tre livelli organizzativi consente di mettere in evidenza i fenomeni di non-isomorfismo tra le unità: la parte finale dell’articolo riporta esempi di unità microsintattiche che abbracciano più di un’unità illocutiva e di unità illocutive/ di governo distribuite su più di un periodo intonativo. Si noti che l’approccio di Pietrandrea et al. si discosta dall’esigenza, evidenziata nell’introduzione al volume, di un allineamento testo-suono per i corpora più moderni: l’analisi della sintassi del parlato, se vista come rigidamente indipendente dall’illocuzione e dalla prosodia, può essere interamente condotta a partire dalle semplici trascrizioni dei dati orali. Nella conclusione, viene infine proposta una nuova definizione di frase: alla luce dell’inadeguatezza della nozione tradizionale di frase per l’analisi del parlato spontaneo, è possibile ridefinire la frase come unità discorsiva centrata attorno a un verbo e delimitata da confini a un tempo sintattici, illocutivi e prosodici. Gli ultimi due articoli si inseriscono pienamente all’interno della cornice teorica della lingua in atto, analizzando dati dell’italiano e del portoghese brasiliano. L’articolo di E. Cresti («Syntactic properties of spontaneous speech in the Language into Act Theory. Data on Italian complements and relative clauses», 365-410) prende in esame le particolarità che la sintassi del parlato presenta rispetto a quella dello scritto, evidenziando in primo luogo la riduzione della varietà e della frequenza di costrutti sintattici (numerosi gli enunciati senza verbo o con un predicato nominale). La segmentazione del testo parlato fa emergere unità di riferimento di natura pragmatica, gli enunciati, visti come corrispettivi locutivi dell’atto linguistico: se è vero, quindi, che gli elementi linguistici sono impiegati nel testo in ragione della loro funzione pragmatica, non ci si deve stupire che la combinazione tra questi elementi non sia tenuta a seguire regole sintattiche di buona formazione. Alla luce di queste considerazioni, Cresti sottolinea la differenza tra i concetti di combinazione e composizionalità: il primo coglie i rapporti che possono sussistere tra le unità informative all’interno dell’enunciato (e. g. il rapporto tra un Topic, che fornisce un dominio pragmatico di applicazione della forza illocutiva, e un Comment, che è invece responsabile diretto dell’espressione dell’illocuzione); il secondo fa invece riferimento ai legami propriamente sintattici, obbligatoriamente interni all’unità informativa. Parallela a questa dicotomia è quella tra costrutti di tipo patterned e sintassi linearizzata: i primi sono realizzati al di là dei confini informativi o di enunciato, in modo tale che ognuna delle unità coinvolte svolga una specifica funzione informativa o illocutiva nel testo; la seconda riguarda invece rapporti sintattici interni all’unità informativa. Le unità del testo sono viste come isole sintattico-semantiche: isole sintattiche, perché le relazioni di reggenza, coordinazione e subordinazione sono rigidamente interne all’unità informativa; isole semantiche, perché la proprietà della modalità ha portata strettamente locale ed è assegnata caso per caso alle singole unità informative. Besprechungen - Comptes rendus 269 A differenza di quanto prevede l’approccio di Pietrandrea et al., la teoria della lingua in atto limita il dominio della sintassi ai confini dell’unità informativa: le reggenze grammaticali che oltrepassano questo limite non appartengono più alle pertinenze della sintassi, ma danno luogo a costrutti di tipo patterned, in cui la funzione informativa delle unità prende il sopravvento. Come viene sottolineato alla fine dell’articolo (407), gli approcci che postulano meccanismi sintattici operanti oltre i confini dell’unità informativa (come, per l’appunto, quello di Pietrandrea et al.) osservano il testo parlato dal punto di vista del ricevente, secondo una prospettiva statica; chi invece si posiziona dal punto di vista del parlante non può non dare maggiore rilievo alla natura pragmatica - e dinamica - degli atti linguistici che costruiscono il testo. L’autrice, analizzando la sezione italiana del corpus C-ORAL-ROM, evidenzia la scarsità di subordinate circostanziali interne all’unità informativa e la presenza più consistente di subordinate completive e relative. La sezione più corposa dell’articolo riguarda però esempi di costrutti che oltrepassano i confini informativi, manifestando legami sintattici solo apparenti: vengono presentati, tra gli altri, fenomeni di discorso diretto, esemplificazioni emblematiche e costrutti con il predicato della subordinata (apparente) in Comment, ovvero nel luogo informativo deputato a esprimere l’informazione centrale dell’enunciato (p.es. io penso che il prossim’anno/ top di sicuro fanno altre nomine/ / com, 388). Un particolare rilievo è assegnato a quei costrutti subordinanti apparenti che oltrepassano i confini dell’enunciato: l’indipendenza sintattico-semantica dei loro costituenti è evidenziata facendo ricorso ad alcuni test sintattici tradizionali, come la possibilità di scissione sintattica e la coordinazione con una clausola negativa. Nell’ultima parte dell’articolo, l’autrice presenta i risultati di una ricerca quantitativa sulle occorrenze della congiunzione subordinante che in italiano parlato, condotta sulla risorsa DB-IPIC (al centro del lavoro di Panunzi/ Mittmann, Sezione II). I risultati mostrano una maggiore presenza di costrutti linearizzati; tuttavia, la presenza di costrutti di tipo patterned e di subordinazioni apparenti raggiunge percentuali non trascurabili (attorno al 40%) e conferma quindi lo statuto di strumenti testuali tipici del parlato proprio di questi costrutti. Chiude il volume un articolo di T. Raso («Prosodic constraints for discourse markers», 411-67), dedicato a un’analisi corpus driven delle espressioni linguistiche note come segnali discorsivi (su cui cf. C. Bazzanella, «I segnali discorsivi», in: L. Renzi/ G. Salvi/ A. Cardinaletti (ed.), Grande grammatica italiana di consultazione, vol. 3, Bologna 1995: 225-57). La teoria della lingua in atto, che l’autore assume come cornice teorica dell’analisi, consente di discernere su basi prosodiche i segnali discorsivi dalle forme omonime ma funzionalmente eterogenee (p.es. interiezioni che esauriscono un enunciato o linearizzate con altri elementi in una stessa unità informativa). I segnali discorsivi sono identificati con le cosiddette unità dialogiche (o ausilii dialogici, secondo E. Cresti, Corpus di italiano parlato, Firenze 2000) della teoria della lingua in atto: si tratta di quelle unità informative che non contribuiscono al contenuto locutivo dell’enunciato, ma piuttosto consentono di gestire, sotto diversi versanti, l’interazione con gli interlocutori. L’analisi dei segnali discorsivi dimostra ancora una volta la necessità per gli studi sul parlato spontaneo di fare ricorso a corpora con annotazione prosodica e informativa: la natura e le funzioni discorsive di queste particelle possono essere precisate in modo univoco soltanto sulla base di una scrupolosa segmentazione prosodica del testo. L’autore si preoccupa, in primo luogo, di descrivere le caratteristiche prosodiche, testuali e distribuzionali delle sei classi di segnali discorsivi individuate dalla teoria (i. e. Incipit, Fatici, Espressivi, Allocutivi, Conativi e Connettori Testuali): la prosodia, nelle sue componenti di frequenza, durata e intensità, fornisce indizi preziosi per l’assegnazione di una funzione informativa alle particelle, anche se il parametro dirimente in casi dubbi rimane la percezione del parlante competente (434). Besprechungen - Comptes rendus 270 La seconda parte dell’articolo presenta uno studio contrastivo dei segnali discorsivi in due corpora comparabili di italiano e portoghese brasiliano (gli stessi utilizzati da Panunzi/ Mittmann). L’importanza di studi contrastivi su corpora comparabili di parlato spontaneo è invocata sulla base di diversi fattori: gli studi contrastivi possono fornire dati utili alla teoria, distinguendo caratteristiche generali delle lingue da caratteristiche specifiche di una singola lingua, nonché agli studi tipologici e a quelli glottodidattici, che possono giovarsi di dati contrastivi sulle strategie pragmatiche della lingua in esame. L’analisi delle frequenze di occorrenza è condotta in relazione ai parametri della posizione nell’enunciato (iniziale, interna, finale), della tipologia di interazione comunicativa (conversazione, dialogo, monologo), del discorso riportato e del riempimento lessicale dell’unità. Le differenze nella distribuzione dei segnali discorsivi sono spiegate facendo riferimento a fattori socio-culturali: i parlanti brasiliani usano più Espressivi e meno Incipit dei parlanti italiani perché le forme brasiliane di cortesia danno molta importanza alla coesione sociale; entrambe le unità possono servire a inaugurare un turno dialogico, ma gli Incipit sono percepiti dai parlanti brasiliani come troppo aggressivi. Allo stesso modo è spiegata l’alta frequenza nel parlato brasiliano di Allocutivi, forme deputate istituzionalmente a segnalare la coesione sociale. Al contrario, la cultura italiana consente un grado maggiore di esplicitezza, dimostrata anche dalla frequenza di forme pressoché inesistenti nel parlato brasiliano come le espressioni blasfeme con funzione di Espressivo. Le peculiarità socio-culturali della comunità linguistica brasiliana sono confermate da uno studio contrastivo dall’ottica più limitata, rivolto ai soli Allocutivi e condotto su corpora comparabili di portoghese brasiliano, portoghese europeo, italiano e spagnolo. Questo studio mostra una frequenza di occorrenza nettamente maggiore degli Allocutivi nel portoghese brasiliano rispetto a quello europeo: si tratta evidentemente di un dato che non può essere spiegato facendo unicamente ricorso a criteri di tipo linguistico. A uno sguardo d’insieme, il volume risulta ben orchestrato e coerente: gli auspici metodologici esposti nell’introduzione occupano effettivamente un rilievo centrale nella maggior parte degli articoli che lo compongono. Le prospettive teoriche sottese ai lavori raccolti sono molteplici; occupa tuttavia una posizione privilegiata la teoria della lingua in atto, che fa da cornice ai lavori di Cresti e Raso appena riassunti, nonché a quelli di Mello (Sezione I) e Panunzi/ Mittmann (Sezione II): sembra quindi giustificata la scelta di dedicare un capitolo apposito in coda al volume all’esposizione dell’armamentario nozionale della teoria. Risulta particolarmente convincente la scelta di appoggiarsi in modo pressoché esclusivo a corpora con allineamento testo-suono: molte delle analisi presentate nel volume rischierebbero di essere pesantemente inficiate se si basassero unicamente sulla trascrizione del testo orale. La scelta di corredare il volume di una sezione di materiali on line è pienamente coerente con questi presupposti teorici e favorisce la chiarezza delle argomentazioni esposte negli articoli. Il volume sarà soprattutto fruibile da un pubblico di specialisti nello studio del parlato spontaneo, ma potrà sicuramente presentare numerosi spunti di riflessione anche per gli studiosi non direttamente coinvolti in questo ambito disciplinare. Ad esempio, gli studiosi interessati allo scritto funzionale potranno osservare con interesse le strategie di costruzione di certi discorsi orali più vicini all’omogeneità illocutiva e alla costruzione monologica del testo proprie dello scritto (cf. la nozione di Stanza presentata a p. 489-90). L’unica pecca che possiamo segnalare è la struttura dell’indice analitico finale (496-98), non organizzato secondo il consueto ordine alfabetico, ma sulla base di macro-aree tematiche, cosa che può rendere difficoltosa la consultazione. La presenza di refusi è infine ridotta al minimo (p.es. was build per was built, p. 8; 0.1% per 9.1%, p. 144). Filippo Pecorari H
