eJournals Vox Romanica 75/1

Vox Romanica
vox
0042-899X
2941-0916
Francke Verlag Tübingen
Es handelt sich um einen Open-Access-Artikel, der unter den Bedingungen der Lizenz CC by 4.0 veröffentlicht wurde.http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/121
2016
751 Kristol De Stefani

Il ruolo del contatto tra varietà tedesche e romanze nella costruzione «verbo più locativo»

121
2016
Ermenegildo  Bidese
Jan  Casalicchio
Patrizia  Cordin
vox7510116
Vox Romanica 75 (2016): 116-142 Il ruolo del contatto tra varietà tedesche e romanze nella costruzione «verbo più locativo»* Abstract: In this article we examine some effects of language contact in the multilingual province of Trento, where Romance and Germanic varieties have been in contact for centuries. We focus on the syntax of phrasal verbs (e. g. ‘go out’, ‘get away’) in Trentin, a Romance dialect group, in Fassan, a Rhaeto-Romance variety, and in Cimbrian, a German(ic) minority language. In particular, we deal with two word order phenomena, which might be attributed to contact with the more prestigious or widespread varieties spoken in the area: (i) in some Fassan phrasal verbs we find the order «Verb - XP - Locative element», which resembles the German order; (ii) in Cimbrian various syntactic positions are possible; one of them corresponding to the one used in Trentino dialects and Regional Italian. Despite these resemblances, we show that the «unexpected» word orders found in the two varieties are not syntactic «borrowings» from the close German (for Fassan) and Romance (for Cimbrian) varieties; rather, they are the results of internal changes, which may have been reinforced by contact with other languages. Keywords: Language contact, Phrasal verbs, Trentino varieties, Rhaeto-Romance, Cimbrian 1. Introduzione In questo lavoro intendiamo mettere a confronto la costruzione «verbo + locativo» in alcune varietà linguistiche, di origine romanza e di origine germanica, che coesistono nell’area trentina. «V(erbo) + loc(ativo)» è l’espressione descrittiva che usiamo in questo lavoro per riferirci alla costruzione oggetto della ricerca: si tratta di un’unità polirematica, in cui il verbo, sia intransitivo che transitivo, è un verbo di movimento (come nella maggior parte dei casi; in italiano: andare, venire, saltare, correre; mettere, gettare, portare, lanciare), oppure un verbo stativo (in italiano: essere, stare, restare), oppure un verbo di azione (in italiano: grattare, fare); con il termine «locativo» 1 indichiamo in particolare avverbi come accanto, addosso, avanti, contro, dentro, dietro, fuori, giù, intorno, sopra, sotto, su, via, cioè avverbi con significato spaziale non deittico, caratterizzati formalmente dall’uguaglianza con preposizioni o con parti di locuzioni preposizionali. Il loro significato cambia secondo il verbo con cui si combinano: lo stesso avverbio può indicare uno stato in luogo (sono rimasto * Questo lavoro fa parte di una ricerca finanziata dal Settimo Programma Quadro dell’Unione Europea (grant agreement n° 613465 - AThEME). L’articolo intero è stato discusso dai tre autori; per la versione scritta i §1-3 sono stati redatti da Patrizia Cordin, i §4-6 da Jan Casalicchio, il §7 da Ermenegildo Bidese. Con riferimento al §6 ringraziamo i nostri informatori ladini, e in merito al §7 ringraziamo Alessandra Tomaselli e Andrea Padovan per la puntuale revisione del testo e la discussione di alcuni passaggi. Eventuali errori e imprecisioni sono da attribuire agli autori. 1 Solo nel §7, in accordo con la tradizione degli studi germanici, manteniamo il termine «particella» e descriviamo la costruzione come «V + particella». Il ruolo del contatto tra varietà tedesche e romanze nella costruzione «verbo più locativo» 117 2 Come vedremo nei prossimi paragrafi, in alcune varietà romanze e in tutte le varietà germaniche l’avverbio locativo/ la particella nelle costruzioni in esame può avere significato aspettuale. 3 Nelle diverse varietà dialettali trentine la costruzione in esame non presenta differenze di rilievo. 4 Nella trascrizione degli esempi ci adeguiamo alle norme ortografiche utilizzate per le singole varietà: quelle della scrittura semplificata del Dizionario Toponomastico Trentino per i dialetti trentini (http: / / www.trentinocultura.net/ territorio/ toponomastica/ toponomastica_manuali_tec nici_h.asp), quelle del DILF per il fassano, quelle stabilite dalla Grammatica Cimbra di Panieri et al. 2006 per il cimbro. I differenti criteri adottati per le tre norme possono portare a trascrizioni diverse per la stessa parola in due varietà, come succede per l’avverbio su, scritto senza accento in trentino («su») e con accento in ladino («sù»). fuori), la direzione del percorso (vado fuori), la direzione di un movimento parziale in un evento che coinvolge un oggetto (metter fuori il dolce, grattare via lo sporco) 2 . Nel presente contributo prenderemo in considerazione i dialetti trentini 3 , il ladino fassano e infine il cimbro di Luserna. Poiché queste varietà sono parlate in un’area che è stata caratterizzata per secoli da strette relazioni di tipo culturale, economico e politico tra popolazioni germaniche e romanze, intendiamo in particolare considerare il ruolo che il contatto linguistico tra varietà romanze e germaniche ha esercitato sulla costruzione in esame, ponendoci due principali domande. In primo luogo, ci chiediamo se il contatto con le varietà germaniche, dove le costruzioni con verbi prefissati che hanno una particella di tipo locativo sono frequenti, possa aver avuto un influsso sull’uso e sulla forma delle costruzioni «V + loc» che troviamo nei dialetti trentini e nel ladino. In secondo luogo, rovesciando la prospettiva, ci chiediamo se il cimbro, lingua di origine germanica, possa aver subito l’influsso del contatto con le vicine lingue romanze nella realizzazione sintattica di tale costruzione. Per rispondere alle due domande, dopo aver presentato una breve descrizione delle principali caratteristiche che la costruzione presenta nelle lingue germaniche e nelle lingue romanze (§2), passiamo a descrivere le diverse forme della costruzione nelle tre varietà, con particolare attenzione all’ordine degli elementi in gioco (il verbo, la particella locativa, il SN retto dal verbo, il SP retto dal verbo). La costruzione nei dialetti trentini, dove l’ordine degli elementi segue lo schema «V - loc - SN/ SP» (meto zo na zesta 4 ‘abbasso un cesto’, vago su sul treno ‘salgo sul treno’) è presentata in §3, mentre in §4 è descritta la costruzione nel ladino, dove troviamo lo stesso ordine dei dialetti trentini (l ven sù da Trent ‘sale da Trento’, fae sù el mur ‘rifaccio il muro’), ma dove è anche attestato un ordine diverso, «V - SP - loc», simile a quello che si trova nella costruzione del tedesco, con il locativo non adiacente al verbo (l ven da Trent sù ‘sale da Trento’, i era da chesta sù ‘si trovavano lassù su questo lato’). Questo tipo di costruzioni ladine è confrontato in §5 con un tipo analogo che si trova nell’italiano antico (voidà lo pes fora en barcha (e) lasà nar lo viger (Lio Mazor 23-62,3) ‘vuotò il pesce in barca e lasciò andare il cesto’), dove è attestata una maggiore libertà nell’ordine degli elementi rispetto a quella che troviamo nell’italiano odierno. Alla luce dei dati antichi, in §6 si motivano i due diversi ordini attestati nel ladino. Infine, in §7 è descritta la costruzione in cimbro, la varietà Ermenegildo Bidese, Jan Casalicchio e Patrizia Cordin 118 5 Benincà 1983 e più recentemente per il cimbro Bidese/ Padovan/ Tomaselli 2013 e 2014. 6 Stiebels/ Wunderlich 1983; Carroll/ von Stuttenheim 1993; Stiebels 1996; Dehé et al. 2002; Booij/ van Kemenade 2003; Dehé 2015. 7 Sull’uso delle costruzioni «V + loc» in italiano si veda Jezek 2002; Cini 2008; Schwarze 2008; Jezek/ Strik-Lievers 2010. germanica considerata in questo lavoro. Anche in cimbro convivono più ordini in variazione: un ordine che è paragonabile linearmente all’ordine romanzo, in cui la particella segue immediatamente il V lessicale (di arbatar håm gemacht au di maur ‘gli operai hanno costruito (lett. fatto su) il muro’) e un ordine che non trova alcuna attestazione nelle costruzioni romanze analizzate, in cui la particella precede il V (di arbatar håm augemacht di maur ‘gli operai hanno «su fatto» il muro’). Nella conclusione del lavoro si suggerisce che nelle varietà considerate la diffusione e la forma della costruzione non siano dovute direttamente al contatto linguistico con le lingue vicine, ma siano piuttosto manifestazioni di regole strutturali proprie di fasi più o meno recenti nella grammatica delle varietà stesse, che dal contatto possono solo essere rinforzate, ma non acquisite per dare origine a strutture nuove 5 . 2. Le costruzioni «verbo + locativo» nelle lingue romanze e nelle lingue germaniche Le costruzioni «V + loc» sono frequenti nelle lingue germaniche, nelle quali sono state ampiamente studiate 6 : in inglese sono chiamate phrasal verbs (cf. esempi [1a-b]), in ted. trennbare Verben oppure Partikelverben, espressione che si riferisce ai verbi complessi con prefissi separabili (cf. esempi [2a-b]): (1) a He pushes the chair away lui spinge la poltrona via ‘(Lui) allontana la poltrona.’ b He eats up his lunch lui mangia su suo pranzo ‘(Lui) finisce il pranzo.’ (2) a Er räumt das Zimmer auf lui sgombra la camera su ‘(Lui) riordina la camera.’ b Ich werfe den Müll weg io butto la spazzatura via ‘(Io) butto via la spazzatura.’ In tutte le lingue standard dell’area romanza la sequenza «V + loc» ha un impiego ridotto. In italiano, ad esempio, i verbi che possono essere seguiti da un avverbio locativo sono prevalentemente verbi di stato [3a] o di movimento (intransitivi e transitivi; cf. [3b-c]), usati in registri piuttosto informali, anche con significato figurato 7 . Il ruolo del contatto tra varietà tedesche e romanze nella costruzione «verbo più locativo» 119 8 Oltre alle lingue romanze, tra le lingue verb-framed sono elencate le lingue semitiche, il giapponese, il tamil, il polinesiano, il bantu, il maya. 9 Sono considerate lingue satellite-framed le lingue indoeuropee - con l’eccezione delle lingue romanze - le lingue ugrofinniche, il cinese. (3) a Vedi di star su! b La temperatura è andata giù. c Ho buttato via i tuoi quaderni. Nel contesto degli studi sulla lessicalizzazione degli eventi di moto, Talmy 1985, 1991, 2000 introduce una distinzione tra due tipi linguistici basata sul modo diverso di codificare il movimento: esisterebbero infatti lingue cosiddette verb-framed (come le lingue romanze 8 ) e lingue cosiddette satellite-framed (come le lingue germaniche 9 ). Secondo Talmy, le lingue satellite-framed esprimerebbero il movimento fuori dalla radice verbale, mediante «particelle», mentre nelle lingue verb-framed il movimento sarebbe espresso dalla radice del verbo. Se prendiamo come esempio il verbo «uscire», il percorso lessicalizzato come satellite è rappresentato nella serie germanica dal ted. aus-gehen, dall’oland. uit-gaan, dall’afrikaans uit-gaan, dall’ingl. to go out, dal danese gå ud, dallo svedese gå ut, dal norvegese å gå ut, dall’islandese fara ùt, dal gotico us-gaggan, ū t-gaggan. Il percorso lessicalizzato dal verbo è invece ben illustrato nella serie romanza rappresentata dal portoghese sair, dallo spagnolo salir, dal catalano sortir, dal francese sortir, dal sardo bessire, dall’italiano uscire, dal rumeno a ie ş i. Il concetto di «satellite» si riferisce a una macro-classe di parole diverse (in particolare prefissi e avverbi verbali). In molti casi, tuttavia, l’opacità del prefisso impedisce che questo sia riconosciuto come satellite, come avviene nel caso del verbo arriver/ arrivare in francese e in italiano. Entrambe le lingue codificano il movimento nel prefisso ae la mèta nel morfo riv-. In seguito all’evoluzione diacronica, tuttavia, il significato del verbo non è più composizionale e non coincide con l’originale ‘raggiungere la riva’, ma più genericamente indica il raggiungimento di una qualsiasi mèta. Si può sostenere, perciò, che le due lingue in questione lessicalizzino il percorso nella radice verbale e non nel satellite. Lo stesso avviene in francese e in italiano (e in altre lingue romanze) nella maggior parte dei verbi di moto prefissati, che sono semanticamente opachi (descendre, discendere, scendere, sortir, uscire, ecc.). La diffusione delle costruzioni «V + loc» in area romanza in molte varietà non standard introduce un elemento di rilievo nella discussione sul tema. Infatti, la strategia di lessicalizzazione del movimento proposta da Talmy per le lingue romanze non è in grado di spiegare i numerosi casi in cui il percorso (o almeno una sotto-componente dello stesso) nell’evento di moto è codificato da un elemento indipendente dalla radice verbale. I dati romanzi che discuteremo nei §3 e 4 sono relativi ai dialetti trentini e al ladino: gli esempi riportati sono basati su attestazioni di dizionari (per il trentino Grassi 2009 e ALTR 2005, per il ladino DILF), di testi scritti (per il trentino Raffelli 1985, per il ladino l’ALD-II e il corpus in rete di Ermenegildo Bidese, Jan Casalicchio e Patrizia Cordin 120 10 A questo proposito Schwarze 2008: 219 osserva come la restrizione morfologica che impedisce la derivazione di nomi dalla combinazione «V + loc» sia del tutto prevedibile, poiché la presenza di un avverbio blocca la nominalizzazione, dal momento che il nome non ammette un ampliamento avverbiale. 11 Si tratta di avverbi temporali come sempre, già, più, mai, ancora. testi CorpusLad, http: / / corpuslad.ladintal.it) e sono confermati dalla produzione e dai giudizi dei parlanti delle varietà considerate. Nel confronto della struttura in questione nelle lingue germaniche e nelle lingue romanze si mettono in evidenza tre principali differenze concernenti: (a) la derivazione nominale; (b) l’ordine degli elementi interno alla costruzione; (c) il significato della costruzione. Per quanto riguarda la prima differenza (a), osserviamo che il tedesco ammette la derivazione nominale dai verbi con particella separabile (der Anfänger ‘il principiante’, die Abscheidung ‘la deposizione’). Nelle varietà romanze invece la derivazione è possibile solo da verbi semplici o prefissati, ma nessun nome può derivare dalla sequenza «V + loc»: si confronti la derivazione di un sintagma nominale come la sottomissione dei ragazzi (derivato da sottomettere) con l’impossibilità di derivare un sintagma nominale come *la missione/ messa sotto dei ragazzi (derivato da metter sotto 10 ). Per quanto concerne la seconda differenza (b), notiamo che nelle lingue romanze moderne il locativo ha una posizione fissa, e appare immediatamente alla destra del verbo (cf. [3] a-c; [4] a-b). Nel caso siano presenti pronomi enclitici o avverbi leggeri 11 , il locativo li segue immediatamente (cf. [5] a-b): (4) a Metti via il giornale b *Metti il giornale via (5) a Non mandarlo fuori b Tira sempre/ ancora/ già fuori la lingua Nelle lingue germaniche, invece, il verbo flesso e il locativo non devono necessariamente essere adiacenti. L’inglese presenta una situazione mista: si hanno, infatti, casi in cui il locativo è adiacente al verbo alla sua destra ([1a], [6a] e [7a]) e altri casi in cui il locativo è separato dal verbo da uno o più sintagmi ([1b], [6b] e [7b]). (6) a Put away the newspaper metti via il giornale b Put the newspaper away metti il giornale via (7) a He sticks out his tongue lui tira fuori sua lingua b He sticks his tongue out lui tira sua lingua fuori ‘(Lui) tira fuori la lingua.’ Il ruolo del contatto tra varietà tedesche e romanze nella costruzione «verbo più locativo» 121 12 Brinton 1988; Dehé et al. 2002. 13 In Iacobini/ Masini 2007 s’ipotizza, tuttavia, che alcune costruzioni «V + loc» possano esprimere tratti aspettuali anche nella lingua italiana, in particolare quando un verbo di azione si combina con via. Tale avverbio, infatti, secondo gli autori, funzionerebbe come marca di telicità e servirebbe ad enfatizzare il raggiungimento del risultato dell’azione in espressioni come: grattar via, raschiar via, lavar via, cacciar via, scansar via, strappar via, spostar via, cancellar via. 14 In particolare, le costruzioni «V + loc» sono frequenti in alcune varietà dell’italiano settentrionale, come il friulano, il veneto, il piemontese, il lombardo, il trentino, il ladino; cf. Rohlfs 1969; AIS 1928-40. In altre lingue germaniche come il tedesco (cf. [2a-b], [8]) e l’olandese (cf. [9]) nelle frasi principali il verbo flesso si sposta dall’ultima posizione della frase alla seconda posizione per la nota regola del Verbo Secondo, lasciando la particella in fondo alla frase. Di conseguenza, i due elementi, verbo e particella, sono di solito separati da uno o più sintagmi: (8) Peter trinkt sein Bier aus Peter beve sua birra fuori ‘Peter beve tutta la sua birra.’ (9) Hans belde zijn moeder op Hans chiamava sua madre su ‘Hans telefonò a sua madre.’ La terza differenza (c) riguarda il significato che può assumere il locativo nella costruzione delle diverse lingue. Infatti, mentre nelle lingue germaniche la particella locativa può esprimere sia la direzione (cf. [1a], [2b], [6] e [7]), sia l’aspetto verbale (cf. [1b], [2a], [8] e [9]) 12 , nelle lingue romanze standard il locativo esprime solo la direzione, spesso in senso proprio, in alcuni casi in senso figurato 13 . 3. Le costruzioni verbo + locativo nel dialetto trentino Come abbiamo già accennato nel paragrafo precedente, le costruzioni romanze con il verbo seguito dal locativo sono molto più frequenti nelle varietà non standard che in quelle standard 14 . Alcune varietà diatopiche dell’Italia settentrionale in particolare, e fra queste i dialetti trentini e il ladino, ne fanno un uso molto ampio. Diversamente da quanto osservato per le lingue romanze standard, il trentino usa tali costruzioni non solo con verbi di stato e di movimento, ma anche in combinazione con verbi inaccusativi e transitivi che indicano un’azione compiuta su un oggetto. Il locativo in tali combinazioni esprime - come nel tedesco - l’aspetto verbale, spesso indicando il completamento dell’azione, come in serar su ‘chiudere bene’, taiàr su ‘tagliuzzare’, far su ‘rifare’, spacàr su ‘rompere’, o il raggiungimento di un certo grado nell’azione, anche basso o appena iniziale, come in fasàr su ‘fasciare in qualche modo’, scomenziàr via ‘iniziare’. Ermenegildo Bidese, Jan Casalicchio e Patrizia Cordin 122 15 Jaberg 1939; Rohlfs 1969; Heller 1979; Plangg 1980; Gsell 1982; Mair 1984; Kramer 1987. 16 Cf. Cordin 2011. La somiglianza semantica delle costruzioni dialettali con i verbi separabili del tedesco, insieme alla loro ampia diffusione in aree prossime ai territori germanofoni, ha dato origine a un’ipotesi condivisa da molti autori, che considera la combinazione «V + loc» nei dialetti romanzi un esito del contatto con il tedesco 15 . Sebbene si possano riconoscere nel vasto repertorio delle costruzioni dialettali trentine alcune combinazioni che presentano gli stessi elementi del tedesco, sia per il verbo che per il locativo (aus-verkaufen / vender fora ‘svendere’; aus-sehen / vardar fora ‘avere un certo aspetto’), tuttavia nelle combinazioni dialettali sono attestati verbi uguali con locativi diversi rispetto al tedesco (spazar su ‘ab-fegen’ ‘spazzare’, montar su ‘ein-steigen’ ‘salire’) e qualche combinazione del tutto originale (come eser drìo a ... ‘essere intenti a ...’). Ciò testimonia a favore dell’autonomia del dialetto nello sviluppo semantico del locativo da elemento puramente spaziale a elemento con valore aspettuale 16 . A livello morfologico e sintattico confermano l’autonomia della struttura anche l’impossibilità di derivazione nominale dalla sequenza «V + loc» e l’ordine delle parole nella costruzione, che nei dialetti segue sempre l’ordine romanzo: V - loc - (SN) - (SP). La tabella seguente, dove si mettono a confronto dieci costruzioni «V + loc» nel trentino e nel tedesco e si aggiunge l’equivalente in italiano, evidenzia che: a) nel trentino la posizione del locativo - con significato sia direzionale che aspettuale - nelle forme verbali flesse e non flesse è sempre immediatamente alla destra del verbo; b) nell’italiano il locativo si trova solo nelle costruzioni con verbi di movimento e in registri non formali e la sua posizione è sempre alla destra del verbo; negli altri casi la direzione e l’aspetto sono resi da un prefisso semanticamente non trasparente oppure non appaiono; c) nel tedesco il locativo, che esprime sia il significato spaziale sia quello aspettuale, è dato come prefisso verbale trasparente nelle forme non flesse e nelle frasi subordinate, mentre nelle forme verbali flesse si realizza come particella, alla destra del verbo flesso, separata da questo da eventuali sintagmi presenti nella frase. Il ruolo del contatto tra varietà tedesche e romanze nella costruzione «verbo più locativo» 123 17 Le fonti delle costruzioni trentine sono Altr 2005 e Grassi 2009. 18 In questo caso il locativo può anche non essere realizzato («ich steige in/ auf den Zug»), come osservato da un revisore anonimo. Tabella 1. Confronto tra costruzioni «V + loc» in trentino, italiano e tedesco Trentino 17 Italiano Tedesco nar fora; vago fora uscire/ andar fuori; hinausgehen; ich gehe hinaus esco/ vado fuori meter zo; meto zo abbassare/ metter giù; herunterlassen/ herablassen/ absetzen; na zesta abbasso il cesto/ metto ich lasse einen Korb herunter/ herab/ giù il cesto ich setze einen Korb ab tirarse su; me tiro su raddrizzarsi/ tirarsi su; aufrichten; ich richte mich auf mi raddrizzo/ mi tiro su nar su; vago su sul salire/ andar su; einsteigen; ich steige in den Zug ein 18 treno salgo/ vado sul treno far su; fago su la casa rifare; rifaccio la casa umbauen; ich baue mein Haus um vender fora; vendo fora svendere; svendo tutto ausverkaufen; ich verkaufe alles aus tut enviar via; envio via la avviare/ iniziare; anfangen; ich fange die Vorlesung an lezion avvio/ inizio la lezione taiar zo; taio zo i rami recidere/ tagliare; abschneiden; ich schneide die Äste ab recido/ taglio i rami vardar fora; vardo fora avere un certo aspetto; aussehen; ich sehe gut aus ben ho una bella cera dir su; digo su la corona recitare; recito il rosario aufsagen; ich sage den Rosenkranz auf 4. La costruzione «verbo + locativo» in ladino Nel complesso, la situazione del ladino assomiglia a quella dei dialetti trentini: anche in ladino non è possibile derivare dei nomi dalla costruzione «V + loc» (cf. [10] con gli esempi tedeschi in [11]): (10) *la tacheda via, *l tachedor via ( , tachèr via, ‘iniziare’) (11) der Anfang, der Anfänger ( , an-fangen, ‘iniziare’) l’inizio, il principiante (lett. ‘l’iniziante’) Ermenegildo Bidese, Jan Casalicchio e Patrizia Cordin 124 Inoltre, come nel trentino e nel tedesco, ma diversamente dall’italiano, in ladino la costruzione in esame può avere non solo valore locativo, ma anche aspettuale o figurato: Tabella 2. Confronto di costruzioni «V + loc» in ladino, italiano e tedesco Ladino Italiano Tedesco Valore jir fora uscire ausgehen locativo meter jù; abbassare/ metter giù herunterlassen jir sù salire hinaufgehen Valore taèr jù tagliare, affettare abschneiden aspettuale envièr via iniziare, avviare anfangen vener fora svendere, vendere tutto ausverkaufen Valore meter sot mettere sotto; travolgere unterwerfen, überfahren metaforico vardèr fora avere un certo aspetto aussehen cognoscer fora raccapezzarsi sich auskennen La tabella 2 contiene tre esempi di costruzione «V + loc» con valore locativo, tre con valore aspettuale e infine tre con valore metaforico. Mentre i costrutti con i primi due valori hanno spesso dei corrispondenti comuni nelle varietà italoromanze vicine, quelli con valore metaforico - e talvolta anche quelli con valore aspettuale - sono spesso presenti solo in ladino; si tratta in vari casi di calchi dal tedesco (Heller 1976, Gsell 1982), benché non manchino anche qui formazioni originali. Il ladino si distanzia invece parzialmente dal trentino nell’ordine delle parole. Infatti il ladino ammette sia l’ordine delle parole tipicamente romanzo (V - Loc - SN/ SP), sia quello del tedesco (V - SN/ SP - Loc), cf. §2. I due ordini non alternano però in tutti i casi, perché il locativo può essere separato dal verbo solo da un SP, ma non da elementi nominali. Inoltre, l’ordine «alla tedesca» è ammesso solo quando la costruzione ha un significato locativo, come dimostra la tabella 3. Tabella 3. La posizione del verbo, del locativo e di altri sintagmi in tedesco, dialetto trentino e ladino Varietà V - loc - SX V - SX - loc ted. *Er kommt herauf von Trient Er kommt von Trient herauf trentino El ven su da Trent *El ven da Trent su lad. L ven sù da Trent L ven da Trent sù ted. *Ich baue auf die Mauer Ich baue die Mauer auf trentino Fago su el muret *Fago el muret su lad. Fae sù el mur *Fae el mur sù ted. *Er sieht aus schlecht auf dem Photo Er sieht auf dem Photo schlecht aus trentino El varda fora mal en sta foto chi *El varda en sta foto chi fora mal lad. L varda fora mal te chesta foto *L varda te chesta foto fora mal Il ruolo del contatto tra varietà tedesche e romanze nella costruzione «verbo più locativo» 125 19 Si noti che nel secondo esempio l’elemento interposto è un SN. Il risultato non cambia però se si usa un SP. Nel primo caso riportato nella tabella 3, che esemplifica una costruzione con valore locativo, il ladino ammette entrambi gli ordini, quello superficialmente uguale al tedesco e quello corrispondente all’italiano. Negli ultimi due casi, invece, il ladino ammette solo l’ordine romanzo: nel primo caso la costruzione ha un significato aspettuale 19 , nel secondo metaforico. La possibilità di avere due ordini diversi in ladino, seppur con qualche restrizione, potrebbe far pensare alla coesistenza di due grammatiche nei parlanti ladini: i parlanti possederebbero due sistemi di regole diverse che formano entrambi parte della loro competenza linguistica. In questo caso, una grammatica sarebbe di tipo «romanzo» e una di tipo «germanico», per effetto dell’influsso che il tedesco ha avuto per secoli sul ladino (sull’influsso del tedesco sul ladino cf. Kuen 1978; per la teoria delle due grammatiche cf. per es. Kroch 1989). Quest’ipotesi è corroborata dal fatto che il ladino possiede un numero maggiore di calchi dal tedesco rispetto al trentino. Tuttavia, se è facile che singole costruzioni con il locativo passino da una lingua all’altra, così come singoli lessemi, il prestito sintattico di un ordine di parole («V - SP - loc») appare più problematico, e si scontra con due importanti differenze tipologiche tra tedesco e ladino: in primo luogo, l’ordine di base delle parole è SOV in tedesco e SVO in ladino. Inoltre, il tedesco richiede che il verbo finito si muova in seconda posizione nelle frasi dichiarative principali. In ladino, una regola del V2 simile a quella del tedesco esiste nelle varietà settentrionali (gardenese e badiotto, cf. tra gli altri Benincà 1994, Salvi 2001, Casalicchio/ Cognola accettato), ma non in fassano, la varietà su cui è basata la nostra analisi. Come già osservato in §2, l’ordine «V - SN/ SP - loc» è motivato in tedesco dal fatto che il verbo deve muoversi in seconda posizione, scavalcando tutti i costituenti tranne il primo; l’elemento locativo invece rimane nella sua posizione di base. In ladino, invece, l’elemento locativo è inserito direttamente in una posizione che precede gli argomenti del verbo (eccetto il soggetto). Se l’ordine «V - SP - loc» del ladino fosse un prestito sintattico, bisognerebbe postulare per il ladino un meccanismo ad hoc per questa costruzione. Torneremo sui rapporti tra la costruzione con il locativo in tedesco e quella in ladino nella sezione 6. Prima, però, esamineremo la situazione dei volgari italiani settentrionali, perché il confronto tra questi e il ladino ci può aiutare a chiarire l’origine di queste espressioni in ladino. Ermenegildo Bidese, Jan Casalicchio e Patrizia Cordin 126 20 Gli esempi in [12]-[13] sono tratti da Vincent 1999: 1118 s., l’esempio [14] da Mair 1984. 5. Dati dalle varietà romanze antiche Questo paragrafo è dedicato all’analisi del comportamento sintattico della costruzione con locativo nelle varietà romanze antiche. L’uso di questo tipo di costruzioni è attestato già nel latino arcaico e preclassico, dove conviveva con la prefissazione, che era di gran lunga più produttiva e che si imporrà nel latino classico 20 : (12) Sub vos placo ( . vos supplico) ob vos sacro ( . vos obsecro) (Latino; Festo) sotto voi placo davanti voi consacro ‘Vi supplico.’ ‘Vi imploro.’ (13) Si calvitur pedemve struit, manum endo iacito (XII tab., I, 2) se indugia piede-oppure prepara, mano sopra getta ‘Se il convenuto indugia o cerca di fuggire, gli ponga le mani addosso.’ (14) Ab-ii foras (Plauto) via-andai fuori ‘Uscii fuori.’ La costruzione «V + loc» riemerge poi nel latino volgare (15), e nel periodo medievale è attestata soprattutto nelle varietà italiane e francesi: (15) ire via(m), ire su(r)su(m) andare via, andare su (16) Il topo ne saltò fuori e la gatta ... non lo prese (it.ant.: Novellino) (17) Saltòe la fiamma fuori (it.ant.: Leggenda aurea) (18) Gitez donc ma part jus (fr.ant.: Roman de Renart) getta quindi mia parte giù ‘Getta quindi giù la mia parte! ’ (19) Lors saut avant Girfles et dist ... (fr. ant.: La mort le roi Artu) ‘Quindi salta avanti Girfles e dice ...’ Come si può notare dagli esempi [16]-[19], sia in francese antico che in italiano antico l’ordine dell’elemento locativo non era stabile: generalmente seguiva immediatamente il verbo, ma in alcuni casi poteva essere separato anche da altri elementi. Sulla base di questi dati citati in letteratura, abbiamo intrapreso una ricerca sul corpus in rete dell’OVI, selezionando i testi provenienti dall’Italia settentrionale e gli elementi locativi giù, su, dentro, fuori, via, davanti, dietro. I risultati dimostrano che in queste varietà l’ordine nettamente più frequente prevede la posizione dell’elemento locativo immediatamente dietro al verbo, come nelle varietà romanze attuali: Il ruolo del contatto tra varietà tedesche e romanze nella costruzione «verbo più locativo» 127 21 Vi sono numerosi altri casi, che sono però ambigui perché l’elemento locativo potrebbe modificare il verbo oppure direttamente il sintagma preposizionale che segue. (20) Como Placido caìte inter l’aiga e Mauro andando su per l’aigua ne lo trase ‘Come Placido cadde in acqua e Mauro, camminando sull’acqua lo tirò fuori.’ (S. Greg., VIII 122.5) Ci sono tuttavia alcune configurazioni con un ordine diverso. In primo luogo, troviamo casi in cui l’elemento locativo è in posizione preverbale (loc - SP/ SN - V): (21) Nichodemo et Iosep à çó ‘l corpo tolù (P. e R. udinese, v. 202) Nicodemo e Giuseppe hanno giù il corpo preso ‘Nicodemo e Giuseppe hanno rimosso il corpo.’ (22) tuto lo mondo via e’ donaria (Atrovare III 40 67) tutto il mondo via io donerei ‘Darei (via) tutto il mondo.’ Sia in [21] che in [22] l’elemento locativo precede il verbo. Inoltre, il locativo e il verbo non sono adiacenti: in [21] è il sintagma nominale con la funzione di oggetto a separare il locativo dal verbo; in [22], invece, la sequenza «V + loc» è interrotta dal pronome soggetto e’. Un secondo caso riguarda l’inserimento di sintagmi nominali o pronominali, che hanno solitamente la funzione di soggetto o di oggetto diretto, tra il verbo e l’elemento locativo: (23) a voidà lo pes fora en barcha (e) lasà nar lo viger (Lio Mazor, 23-62,3) vuotò il pesce fuori in barca e lasciò andare il cesto b e vudà-l fora lo pes en barcha e çetà lo viger via (Lio Mazor, 23-64, 26) e vuotò-egli cl. fuori il pesce in barca e gettò il cesto via ‘Vuotò il pesce nella barca e gettò via il cesto.’ (24) po’ ch’i toi abitanti boni sono anichilladi, fugi anche tu via (Della Lana, 103 s.) dopo che i tuoi abitanti valenti sono annichiliti, fuggi anche tu via ‘Dal momento che i tuoi abitanti validi sono stati uccisi, scappa anche tu.’ In [23] presentiamo una coppia minima che abbiamo trovato negli atti di Lio Mazor: lo stesso costrutto locativo ‘vuotar fuori’ è separato dal complemento oggetto lo pes in [23a], mentre è adiacente in [23b]. In quest’ultimo passo, però, segue un altro costrutto locativo, çetar via, che è separato dal complemento oggetto lo viger. In [24], invece, fugi via è separato dal pronome soggetto focalizzato anche tu. Infine, registriamo anche un caso in cui un sintagma preposizionale interrompe la sequenza verbo + locativo 21 : (25) Pensative de Florencia, de Sena, commo son gite per la guerra dentru (dei Libri, 50) pensatevi di Firenze, di Siena, come sono andate per la guerra dentro ‘Pensate a Firenze, a Siena, come si sono rovinate a causa della guerra.’ Ermenegildo Bidese, Jan Casalicchio e Patrizia Cordin 128 22 La questione della piena opzionalità dei due ordini nei volgari settentrionali antichi richiederebbe un’indagine più approfondita, che confronti i vari casi di ordine separato anche da un punto di vista pragmatico e semantico. Per i fini del presente lavoro è sufficiente l’osservazione che i volgari settentrionali presentano una generale maggiore libertà nel posizionamento dell’elemento locativo. In [25], il sintagma preposizionale per la guerra separa il costrutto andar dentro che, come chiarisce il contesto, non ha il significato letterale di ‘entrare’, bensì quello metaforico di ‘deperire, rovinare, crollare’. Lo spoglio dei testi scritti nei volgari settentrionali ha quindi mostrato che l’elemento locativo godeva di grande libertà rispetto alla posizione del verbo, sebbene l’adiacenza verbo-locativo che diventerà obbligatoria in seguito fosse già preponderante. È importante notare però che tutte e tre le tipologie di ordine delle parole che abbiamo individuato non corrispondono alla situazione del ladino: in ladino non è possibile avere il locativo in posizione preverbale, né spezzare il costrutto con un sintagma nominale. Anche l’ultimo caso discusso in questa sezione, che si avvicina maggiormente alle regole del ladino, presenta una differenza fondamentale, dovuta al fatto che in ladino il locativo può essere separato dal verbo solo quando ha valore spaziale (cf. §3), mentre nell’esempio [25] ha valore metaforico. In generale, possiamo dunque riassumere i risultati ottenuti dall’analisi del corpus diacronico osservando che nei volgari settentrionali l’elemento locativo è generalmente più libero nella frase che in tutte le varietà romanze attuali, perché può trovarsi in posizione preverbale, un fatto che è generalmente agrammaticale in ladino. I volgari settentrionali sono più liberi anche quando l’elemento locativo è in posizione postverbale: infatti, in questo caso il ladino permette la separazione del costrutto «V + loc» solo quando si ha un sintagma preposizionale, mentre nei volgari settentrionali l’alternanza tra l’ordine adiacente e quello separato sembra possibile anche con altri tipi di costituenti, in particolare con argomenti del verbo espressi da sintagmi nominali o pronominali. In conclusione, nei volgari settentrionali antichi sembra esserci una vera opzionalità tra i due ordini di parole diversi 22 . Come vedremo nella prossima sezione, anche quando in ladino la costruzione è separata da un sintagma preposizionale non si può parlare propriamente di un’alternanza opzionale, perché i due ordini sono legati a una semantica diversa. Ciò non sembra valere invece per i volgari settentrionali, dove i due ordini non sembrano essere collegati a significati diversi. 6. Analisi del caso ladino Nel paragrafo 4 abbiamo visto che in ladino sono possibili sia l’ordine «V - loc - SP/ SN», obbligatorio nelle altre varietà romanze, sia l’ordine «V - SP - loc», che superficialmente ricorda l’ordine di parole del tedesco. A prima vista, questa situazione sembrerebbe spiegabile con la teoria dell’esistenza di due grammatiche nella Il ruolo del contatto tra varietà tedesche e romanze nella costruzione «verbo più locativo» 129 23 È importante ricordare che questo articolo considera la situazione del ladino fassano, in cui la conoscenza del tedesco non è diffusa quanto nelle vicine valli ladine della provincia di Bolzano (Gardena e Badia), dove il tedesco è usato come L2 o come seconda lingua madre (nel caso dei numerosi parlanti bilingui ladino-tedesco). Anche in queste varietà, comunque, le regole che determinano l’ordine del costrutto «V + loc» in sincronia appaiono molto simili a quelle del fassano; cf. Lardschneider 1909: 103 s. Un recensore anonimo ci chiede se nella breve profondità storica disponibile per il ladino (circa 200 anni) si possano osservare dei cambiamenti nella sintassi dei costrutti «V + loc». Abbiamo quindi condotto una breve ricerca esplorativa nell’AIS e nel corpus del ladino letterario curato dal prof. Paul Videsott (http: / / vll.ladintal.it/ ), da cui risulta che fino alla prima metà del XX secolo l’ordine «V - SX - loc» era più esteso in tutte le varietà ladine. Infatti, gli ordini «V - SP - loc» non si trovano solo in quei contesti in cui si trovano oggi (cf. infra), ma sono addirittura documentati alcuni casi in cui l’elemento interposto è un argomento del verbo, casi oggi ritenuti agrammaticali (Ruth Videsott, c.p.; grafia adattata alle norme attuali): (i) Tei a chël müt (sic! ) la britl demez (AIS 979, p. 305: San Vigilio di Marebbe; oggi *) Togli a quel bambino il coltello via ‘Togli il coltello a quel bambino’ In questo caso ben due argomenti separano il verbo all’imperativo dall’elemento locativo demez (‘via’). Demandiamo alla ricerca futura i temi del confronto tra le diverse varietà ladine e dello sviluppo diacronico del costrutto in esame. competenza dei parlanti ladini (cf. Fuss/ Trips 2002). Più precisamente, l’ordine «alla tedesca» si sarebbe stabilito in un periodo in cui il bilinguismo ladino-tedesco era diffuso nell’area ladina considerata 23 . Tuttavia, quest’ipotesi non spiega perché l’ordine separato è ammesso in ladino solo con gli SP, e solo quando il costrutto ha significato locativo (cf. la tabella 4, da cui ripetiamo gli esempi più significativi): (26) L ven da Trent sù (valore locativo) egli cl. viene da Trento su ‘Sale da Trento.’ (27) *Fae la cèsa sù (valore aspettuale) faccio la casa su ‘Ristrutturo la casa.’ (28) *L varda te chesta foto fora stencià (valore metaforico) egli cl. guarda in questa foto fuori stanco ‘Ha un aspetto stanco nella foto.’ Abbiamo già avuto modo di osservare che i costrutti ladini che sono calchi dal tedesco (come in [28]) hanno generalmente valore metaforico o aspettuale. Ciò è del tutto inaspettato, perché sappiamo che il prestito di elementi lessicali funge generalmente da «cavallo di Troia» per l’adozione di materiale funzionale o strutturale (Kiparsky 2015). Quindi, se l’ordine separato del ladino derivasse dal tedesco, ci aspetteremmo che fosse possibile soprattutto quando la costruzione ha valore aspettuale o metaforico, mentre nella realtà dei fatti accade proprio il contrario. Ermenegildo Bidese, Jan Casalicchio e Patrizia Cordin 130 24 Cf. Cognola 2013 per un’argomentazione simile a proposito dell’alternanza OV/ VO in mòcheno, una delle due lingue di minoranza germaniche parlate in Trentino: nonostante si ritenesse generalmente che quest’alternanza fosse opzionale, Cognola ha mostrato come i due ordini siano legati a differenze semantico-pragmatiche, poiché dipendono da processi di focalizzazione e topicalizzazione. Esiste però anche un secondo argomento contro l’ipotesi delle due grammatiche: mentre quest’ultima prevede che l’alternanza sia libera e non soggetta a restrizioni di tipo semantico o pragmatico, un’analisi più dettagliata dei dati ladini dimostra che l’alternanza tra i due ordini è legata a una semantica differente, e quindi non è opzionale 24 . Più precisamente, l’ordine adiacente «V - loc - SP» viene usato quando il sintagma preposizionale indica la destinazione [29] o l’origine [30] di un movimento, oppure lo stato [31]: (29) a L va sù a cèsa egli cl. va su a casa ‘Sale a/ verso casa.’ b jir ju te cèvena umida (Alba di Canazei; ALD-II p. 97, carte 413-14) andare giù in cantina umida ‘scendere nella cantina umida’ (30) a Paolo l va sù da Vich Paolo egli cl. va su da Vigo ‘Paolo sale da Vigo di Fassa.’ b L ven fora de usc egli cl. viene fuori di uscio ‘Esce dall’ingresso.’ (31) a La jènt ... la stajea ... sù n Insòn (Iori 1978) la gente [...]essa cl. stava [...] su in Insòn ‘La gente stava su a Insòn (toponimo).’ b L cian é ite te sief il cane è dentro in recinto ‘Il cane è dentro il recinto.’ Negli esempi in [29] i sintagmi preposizionali a cèsa e te cévena umida indicano la destinazione del verbo jir sù/ jù (‘andare su/ giù’). In [30], invece, da Vich e de usc rappresentano il punto di origine del movimento. Infine, i due esempi in [31] specificano il luogo in cui si trova il soggetto (a Insòn e nel recinto). I casi in cui il costrutto con il locativo è separato dal sintagma preposizionale sono invece di tipo diverso. Il sintagma preposizionale indica il luogo attraverso cui passa il movimento [32], oppure il lato sul quale si trova qualcosa [33]: (32) a L va da Vich sù egli cl. va da Vigo su ‘Sale dal lato di Vigo di Fassa/ Sale per la strada che passa da Vigo.’ b L ven da usc fora egli cl. viene da uscio fuori ‘Esce passando dall’ingresso.’ Il ruolo del contatto tra varietà tedesche e romanze nella costruzione «verbo più locativo» 131 25 Per un’introduzione generale sulle isole germaniche cimbre in Italia si veda Bidese 2004. 26 Cf. Tyroller 2003 e Panieri et al. 2006. 27 Cf. Grewendorf/ Poletto 2009. 28 Cf. Grewendorf/ Poletto 2012. (33) Zeche giagres ... i era da chesta sù (Iori 1978) alcuni cacciatori ... essi cl. erano da questa su ‘Alcuni cacciatori si trovavano in alto, su questo lato della montagna.’ Gli esempi in [32] - come gli esempi dati in [30] - formano due coppie minime, dove la diversa posizione del sintagma preposizionale determina una differenza semantica fondamentale: in [32] da Vich e da usc non indicano la destinazione del movimento, ma la strada lungo la quale quest’ultimo si svolge. Anche l’esempio [33] presenta una differenza rispetto a [31], per quanto più sfumata: da chesta sù descrive infatti non lo stato in luogo esatto in cui si trovano i cacciatori, bensì a quale lato del versante montano si riferisce il sù. Riassumendo i risultati ai quali siamo giunti in questo paragrafo, possiamo osservare che la relazione tra un verbo di movimento/ stato, il suo elemento locativo e un sintagma preposizionale può esprimere una varietà di significati; questa caratteristica è legata anche alla conformazione del territorio che richiede di specificare con precisione i vari elementi spaziali coinvolti nel movimento/ stato. Per fare ciò, il ladino ha mantenuto i due diversi ordini (adiacente e non) che ha ereditato dalla fase medievale, specializzando ognuno dei due per indicare significati diversi. Ha inoltre operato una semplificazione, eliminando alcune delle possibilità che erano presenti nei volgari settentrionali, ma che non sono utili ai fini di una specificazione più chiara delle indicazioni di luogo. Si può inoltre osservare che i sintagmi preposizionali che separano il costrutto sono solitamente retti dalla preposizione da, un fatto che è pienamente compatibile con la nostra interpretazione della semantica dell’ordine «V - SP - loc», poiché da è la preposizione che indica, oltre all’origine, anche i punti che si trovano lungo il percorso. 7. La costruzione «verbo + particella» in cimbro Il fenomeno dei verbi con particella caratterizza tipologicamente anche la varietà alloglotta cimbra di Luserna/ Lusérn, che, quale lingua di base germanica, ne presenta molti nel suo lessico 25 . Se si escludono brevi osservazioni di carattere generale che si ritrovano tanto negli approcci descrittivi 26 quanto in quelli sistematici 27 , il tema è stato trattato da un solo lavoro specifico 28 , dedicato soprattutto a individuare la posizione distintiva della particella all’interno della frase cimbra. Molti aspetti rimangono ancora inesplorati. Nell’ambito di questo paragrafo ci limiteremo a descrivere i dati riassumendo le analisi già proposte e lasciando ulteriori Ermenegildo Bidese, Jan Casalicchio e Patrizia Cordin 132 29 Sulla sintassi dei verbi tedeschi con prefissi come über o durch, cf. Padovan/ Damonte 2011. approfondimenti a future ricerche. Ci concentreremo piuttosto sulla domanda se e come il cimbro, lingua di origine germanica, possa aver subito l’influsso del contatto con le vicine lingue romanze nella realizzazione di tale costruzione. Esamineremo innanzitutto la distinzione fondamentale tra prefissi e particelle (§7.1), presenteremo poi alcune caratteristiche semantiche della costruzione «V + particella» in cimbro (§7.2). Seguirà una descrizione delle posizioni sintattiche che possono essere occupate dalla particella tanto nelle frasi principali che in quelle subordinate (§7.3), per concludere con la risposta alla domanda dell’influsso del contatto sulla costruzione (§7.4). 7.1 Prefissi inseparabili e separabili Anche in cimbro, come in tedesco, si distinguono verbi con prefisso (Präfixverben), nei quali il prefisso è integrato nel corpo lessicale del verbo, e verbi con particella (Partikelverben). Tra i prefissi più frequenti ricordiamo: bo (es. boróatn ‘preparare’), vor (es. vorgèzzan ‘dimenticare’) e dar (es. darbèrmen ‘riscaldare’), tra le particelle si possono nominare: abe (es. abenützan ‘consumare’), durch (es. durchporn ‘forare’) e vür (es. vürtrang ‘proporre’). Si danno anche rari casi, come per esempio übar, che possono apparire con significati diversi; sia come prefisso (es. übarleng ‘riflettere [su qualcosa]’) che come particella (es. übarleng ‘metter su[l fuoco], preparare’) 29 . I prefissi non sono mai accentati e sintatticamente possono apparire solo uniti al corpo lessicale del verbo [34]. Le particelle, invece, sono sempre accentate e vengono realizzate disgiuntamente dal resto del verbo [35]: (34) Di måmma boróatet di tschoi la mamma prepara la cena (35) Di arbatar machan au di maur von gart gli operai fanno su il muro del giardino ‘Gli operai costruiscono il muro del giardino.’ 7.2 Caratteristiche semantiche Dal punto di visto del significato molti verbi con particella in cimbro, tanto quelli con una semantica trasparente tanto quelli in parte o del tutto idiomatici, trovano una loro perfetta corrispondenza nel tedesco, mentre presentano combinazioni differenti nelle varietà trentine e romanze (cf. tabella 4): Il ruolo del contatto tra varietà tedesche e romanze nella costruzione «verbo più locativo» 133 30 Come già notato, il verbo übarleng può essere usato tanto con prefisso, nel qual caso significa ‘riflettere’ esattamente come nel ted. überlegen, quanto con particella, nel qual caso significa ‘preparare da mangiare’ come nella costruzione romanza ‘metter su’, che non trova riferimenti nel tedesco. Tabella 4. Esempi di verbi preposizionali in cimbro e in tedesco Cimbro Tedesco Italiano auhöarn aufhören smettere, terminare, concludere (lett. sentire + su) auzhaltn aushalten sopportare (lett. tenere + fuori) herrichtn herrichten sistemare, allestire (lett. indirizzare + verso [il parlante]) innprèchan einbrechen scassinare (lett. rompere + dentro) umdrenen umdrehen rivoltare (lett. girare + attorno) vürkhemmen vorkommen accadere (lett. venire + avanti) zuargem zugeben ammettere (lett. dare + incontro) Per altri casi, invece, si può notare, in base alla somiglianza della combinazione degli elementi, come il lessema cimbro sia, piuttosto, il risultato di un prestito lessicale dalle varietà romanze, come mostra il confronto con il trentino e il tedesco (cf. tabella 5). Di solito si tratta di verbi con semantica della particella ancora in parte trasparente, in particolare con au ‘su’ con valore rafforzativo, ma ci sono anche costruzioni idiomatiche che sono calchi della costruzione romanza (cf. auhåm ‘aver su’, ‘avercela con qualcuno’). Il fenomeno può essere esemplificato dai seguenti verbi: Tabella 5. Esempi di verbi preposizionali in cimbro come calco lessicale da costruzioni romanze Cimbro Italiano Trentino Tedesco auhåm essere arrabbiato (lett. avere + su); averghela verärgert sein dar hatt-z au pitt ime ‘ce l’ha su con lui’ su auhakhan sminuzzare (lett. tagliare + su) taiar su zerhauen aukontàrn imbonire (lett. raccontare + su); du koncontar su anreißen, tarst-mar-z au schümma! ‘me la racconti bella! ’ anlocken aukhön rimproverare, insultare (lett. dire + su) dir su schimpfen, beschimpfen auleng fondare, istituire (lett. mettere + su) meter su gründen aumachan edificare, costruire, erigere (lett. fare + su) far su aufbauen autüan combinare un guaio (lett. far + su) far su anrichten auzhakhan emarginare, escludere (lett. tagliare + fuori) taiar fora ausschließen auzmachan riadattare un edificio (lett. fare + fuori) far fora ausbauen übarleng 30 preparare da mangiare (lett. mettere + su) meter su zubereiten Ermenegildo Bidese, Jan Casalicchio e Patrizia Cordin 134 7.3 Posizioni sintattiche Per quanto riguarda la posizione sintattica delle particelle verbali, iniziamo con il notare che l’entrata lessicale dei verbi cimbri, a differenza di quanto avviene tanto per l’inglese e altre lingue germaniche (norvegese, islandese e feroese) quanto per le lingue romanze, mostra chiaramente come la posizione basica della particella rispetto al verbo sia quella preverbale (cf. le due colonne, ‘cimbro’ e ‘trentino’ nella tabella 5). 7.3.1 Frase principale Nella frase dichiarativa principale cimbra, caratterizzata come per le altre lingue germaniche, dalla salita del verbo flesso nella seconda posizione (la regola del V2) (cf. Tomaselli 1990 e Vikner 2001: 37), la particella segue il verbo flesso, ma - diversamente dal tedesco, che è una lingua tipologicamente OV - lo segue in una posizione immediatamente a destra di esso (cf. [36a]). Ciò significa che in cimbro non si realizza la cosiddetta «struttura a parentesi» (Klammerbildung) con il complemento oggetto tra il verbo e la particella (cf. [36b]), come del resto è atteso per una lingua VO come il cimbro e simile a quanto avviene in altre lingue germaniche a tipologia VO come ad esempio lo svedese (Haider 1997; Vikner 2001; Dehé 2015): (36) a Di arbatar machan au di maur gli operai fanno su il muro ‘Gli operai costruiscono il muro.’ b *Di arbatar machan di maur au gli operai fanno il muro su La struttura a parentesi si conserva, tuttavia, per alcuni elementi «leggeri» (cf. Bidese 2008), come i pronomi clitici [37a], la negazione [37b], alcuni avverbi temporali [37c] e, facoltativamente, quantificatori pronominali indefiniti e negativi [37d-e], tutti elementi che occupano la posizione intermedia tra verbo e particella. Anche questo fenomeno, anche se con particolarità proprie, non è sconosciuto ad altre lingue germaniche, per esempio, in norvegese, islandese e feroese (cf. Dehé 2015): (37) a Di arbatar machan-se au [se = di maur] gli operai fanno-la su [la = il muro] ‘Gli operai lo costruiscono.’ b Di arbatar machan nèt au di maur gli operai fanno non su il muro ‘Gli operai non costruiscono il muro.’ c Di arbatar machan herta au di maur gli operai fanno sempre su il muro ‘Gli operai costruiscono sempre il muro.’ Il ruolo del contatto tra varietà tedesche e romanze nella costruzione «verbo più locativo» 135 31 Le parentesi graffe indicano l’oscillazione tra le due possibili posizioni. 32 Cf. Grewendorf/ Poletto 2009: 182, 2012: 220 s. d Di arbatar machan {eppaz} au {eppaz} 31 gli operai fanno {qualcosa} su {qualcosa} ‘Gli operai costruiscono qualcosa.’ e Di arbatar machan {nicht} au {nicht} gli operai fanno {niente} su {niente} ‘Gli operai non costruiscono niente.’ In contesti, dove la regola del V2 non si realizza, per esempio nelle frasi subordinate (cf. infra, 7.3.2), oppure dove il complesso verbale è composto da più elementi, uno dei quali è solitamente o un verbo ausiliare o un verbo modale, che vanno a occupare, quindi, essi stessi la seconda posizione, il verbo lessicale al participio passato o all’infinito e la particella tornano assieme; di solito, l’ordine in questo caso è particella-verbo (cf. [38] con il participio passato, [39] e [40] con l’infinito). Tuttavia, negli stessi contesti anche l’ordine verbo-particella è altrettanto possibile e ben attestato (cf. [38-40]) 32 : (38) Di arbatar håm {au}gemacht {au} di maur gli operai hanno {su}-fatto {su} il muro ‘Gli operai hanno costruito il muro.’ (39) Di arbatar bartn {au}machan {au} di maur gli operai aux.fut {su-}fare {su} il muro ‘Gli operai costruiranno il muro.’ (40) Di arbatar muchan {au}machan {au} di maur gli operai devono {su-}fare {su} il muro ‘Gli operai devono costruire il muro.’ Similmente, nelle strutture infinitive introdotte da zo (introduttore dell’infinito come zu in tedesco) la particella può precedere la marca di infinito (cf. [41a]) o seguire il verbo (cf. [41b]): (41) a Di arbatar gian au-zo-machan di maur gli operai vanno su-a-fare il muro ‘Gli operai hanno costruito il muro.’ b Di arbatar gian zo machan au di maur gli operai vanno a fare su il muro ‘Gli operai vanno a costruire il muro.’ Nonostante le due strutture [41a-b] siano equivalenti, ci sono indizi che indicano come la struttura [41a] stia cedendo il passo alla struttura [41b]. Alcune indagini cursorie condotte tra i giovani parlanti cimbro sembrano, infatti, suggerire come la forma con la particella posposta al verbo, almeno per alcuni verbi, sia l’unica usata dalla generazione con meno di trent’anni. Questo dato trova una sua cor- Ermenegildo Bidese, Jan Casalicchio e Patrizia Cordin 136 rispondenza implicazionale nel fatto che la generazione di mezzo, attorno ai cinquant’anni, usa entrambe le strutture, ma preferisce la struttura [41b], mentre la generazione dei settantenni usa ancora regolarmente la struttura [41a]. Solo ulteriori indagini che misurino anche (i) l’effettiva incidenza statistica del fenomeno; (ii) la sua estensione, cioè, se ci siano differenze tanto per quanto riguarda le strutture che introducono le frasi infinitive quanto per le classi semantiche dei prefissi; (iii) la correlazione con altri fenomeni (negazione, pronomi clitici, avverbi, ecc.), potranno chiarire la portata del fenomeno e, in particolare, accertare se questo cambiamento di posizione comporti anche un cambio di stato verso una tipologia di costruzione che è quella dei phrasal verbs dell’inglese. Correlata a questo è l’ipotesi che i prefissi stiano assumendo sempre più un valore avverbiale. Se questa interpretazione fosse corretta, l’evoluzione sembrerebbe investire dapprima le costruzioni infinitive (cf. [41]), poi quelle con complesso verbale composto da più elementi [38-40] e infine tipologicamente la posizione stessa della particella rispetto al verbo. Di conseguenza ci si chiede se tale cambio tipologico debba essere inteso nei termini di un prestito strutturale (grammatical borrowing, cf. Matras/ Sakel 2007) mutuato dalle lingue romanze, dato la struttura con la particella post-verbale sembra ricalcarne perfettamente l’ordine lineare, oppure come uno sviluppo interno autonomo. 7.3.2 Frase subordinata Se si considerano le frasi subordinate, in particolare quelle introdotte dal complementatore autoctono az, in cui non si realizza la regola del V2, si possono notare i due ordini già evidenziati in [38-40], nei quali la particella può precedere o seguire il verbo [42], senza alcuna particolare variazione di significato: (42) I sperar, azta di arbatar {au}machan {au} di maur io spero che-espl gli operai {su-}facciano {su} il muro ‘Spero che gli operai costruiscano il muro.’ Tuttavia, se il complesso verbale è formato da più elementi la particella, oltre a poter apparire - in modo del tutto atteso - tanto alla destra quanto alla sinistra del verbo lessicale, può essere realizzata anche alla sinistra di tutto il complesso verbale (cf. [43] con [38]): (43) I sperar, azta di arbatar {au}-håm gemacht di maur io spero che-espl gli operai {su-}abbiano su-fatto su il muro ‘Spero che gli operai abbiano costruito il muro.’ La possibilità di realizzare la particella tra gli elementi verbali e, quindi, anche alla sinistra dell’intero complesso verbale permane di fronte a un numero elevato di elementi verbali (cf. [44]): Il ruolo del contatto tra varietà tedesche e romanze nella costruzione «verbo più locativo» 137 33 Cf. Grewendorf/ Poletto 2012. 34 Rispetto all’originale la frase è stata corretta da un refuso e adattata alla grafia ufficiale adottata per la scrittura del cimbro (cf. Panieri et al. 2006). (44) Di ufitzìarn ... håm geredet übar daz sèll boda vür-iz-gest-khennt (Tönle, 36) gli ufficiali ... hanno parlato su il quello che-espl prima-è-stato-venuto ‘Gli ufficiali parlavano di quello che era successo.’ Come si vede in (44) la particella del verbo vür-khemman ‘accadere’ precede gli elementi verbali che realizzano il tempo trapassato e il participio del verbo stesso. Lo stesso avviene con i verbi modali (cf. muchan ‘dovere’), anche in forme composte come in [45]: (45) I hettat geböllt azzaren vort-hettat-gemucht-lazzan-gian io avrei voluto che-egli-lo via-avesse-dovuto-lasciare-andare ‘Avrei voluto che avesse dovuto lasciarlo andare via.’ La particella può occupare, inoltre, tutte le posizioni intermedie all’interno del complesso verbale; l’unica condizione di grammaticalità della struttura è che non intervenga materiale lessicale all’interno del complesso verbale, come ad esempio nel caso di avverbi temporali come herta ‘sempre’ o sa ‘già’ 33 (cf. [46] e [47] con un tempo verbale semplice) o di oggetti nominali (cf. [48]): (46) *Dar böllat azze å herta rüaf daùam (Grewendorf/ Poletto 2012: 226 34 ) lui vuole che-io su sempre chiami casa ‘Vuole che telefoni sempre a casa.’ (47) *Dar bill azzar å sa rüaf (Grewendorf/ Poletto 2012: 226) lui vuole che-lui su già chiami ‘Vuole che lui telefoni di già.’ (48) *Di arbatar håm nidar di maur gemèkket gli operai hanno giù il muro battuto ‘Gli operai hanno buttato giù il muro.’ Se, invece, la particella segue il complesso verbale, allora può intervenire anche materiale lessicale tra verbo e particella (cf. 49): (49) I sperar, azta di arbatar håm gemacht bahemme au di maur io spero, che-espl gli operai hanno fatto velocemente su il muro ‘Spero che gli operai abbiano costruito velocemente il muro.’ Ciò indica chiaramente che in questa posizione la particella è molto meno integrata nel complesso verbale e sembra perciò assumere un valore avverbiale. Solo altri dati con tipologie diverse di verbi potranno confermare questa osservazione e suggerire delle conseguenze teoriche. Ermenegildo Bidese, Jan Casalicchio e Patrizia Cordin 138 35 «La posizione dei prefissi verbali separabili mostra come il cimbro di Luserna non abbia ancora concluso completamente il passaggio a una lingua a ordine VO. La posizione pre-partecipiale dei prefissi verbali separabili dev’essere chiaramente riconosciuta come la conservazione di una proprietà OV.» (traduzione in italiano di Ermenegildo Bidese). 7.4 Il ruolo del contatto Riassumendo i dati presentati, si può affermare che, per quanto riguarda la costruzione «verbi con particella (Partikelverben)», il cimbro manifesta una situazione in cui convivono in variazione diversi ordini senza differenziazione semantica di un ordine rispetto all’altro. In particolare, con riferimento all’ordine «sintattico» nelle frasi principali con complesso verbale formato da più elementi, la particella può tanto precedere che seguire il verbo lessicale (cf. supra [38]-[40] e infra, [50a]). Nelle frasi subordinate, per esempio introdotte da az, questo fenomeno si ritrova con tutto il complesso verbale (cf. [42] e [50b]). In questo caso la particella può precedere il complesso verbale, oppure seguirlo, oppure inserirsi tra i suoi elementi. (50) a Frase Principale: Vflesso {part} Vlessicale {part} ... b Frase Secondaria: az ... {part} Vflesso {part} Vlessicale {part} Nel loro lavoro sui verbi con particella del cimbro Grewendorf/ Poletto 2012 offrono elementi a sostegno di un’analisi della particella come realizzazione di tratti di aspetto. Essa, quindi, occuperebbe una posizione fissa - di aspetto appunto - all’interno della frase e non avrebbe un carattere avverbiale. Se, tuttavia, la particella non si muove all’interno della frase, come si ricava la variazione d’ordine evidenziata dai dati riportati? Secondo la proposta di Grewendorf/ Poletto 2012 nel cimbro convivono tanto un più recente ordine basico VO, quanto un ordine più antico OV che spiegherebbe frasi come [44] o [45]. In un precedente studio sugli ordini OV/ VO in cimbro e sappadino Grewendorf/ Poletto 2005: 126, infatti, avevano interpretato la possibile posizione della particella prima del participio - nello schema [50] il nostro Vless. - come il residuo di un antico ordine OV: «[D]ie Stellung trennbarer Verbpräfixe zeigt, dass das Zimbrische von Lusern seinen Wandel zu einer VO-Sprache noch nicht völlig abgeschlossen hat. Die prä-partizipiale Stellung trennbarer Verbpräfixe ist eindeutig als die Konservierung einer OV-Eigenschaft zu identifizieren.» (Grewendorf/ Poletto 2005: 127) 35 . Solo ulteriori analisi potranno verificare questa ipotesi. In particolare, si dovrà chiarire se tutte le particelle abbiano un valore aspettuale o se alcune possano portare anche valori avverbiali. Sembra, infatti, che non tutte le particelle manifestino possibilità di variazione, e che per alcune tale variazione sia soggetta a restrizioni (per esempio nel verbo oine-gian ‘tramontare’, lett. ‘giù/ sotto-andare’). Da chiarire, inoltre, perché, quando la particella segue il participio, possa intervenire materiale lessicale tra V e particella, come nella frase [49]. Per quanto riguarda la domanda circa la natura del contatto linguistico, non sembra esserci evidenza a sostegno di un prestito strutturale (grammatical borrowing) della sequenza «V - particella» Il ruolo del contatto tra varietà tedesche e romanze nella costruzione «verbo più locativo» 139 36 Si veda per una conclusione simile relativamente ad altri fenomeni sintattici del cimbro Bidese/ Padovan/ Tomaselli 2013 e 2014. dalle varietà romanze circostanti al cimbro 36 , lingua che - come abbiamo visto - manifesta un sistema molto complesso di possibilità strutturalmente definite. A differenza di quanto avviene con i prestiti lessicali, il contatto, infatti, agisce sulla sintassi a livello di sistema ed entra, quindi, in interazione con la struttura interna della lingua nel suo complesso. 8. Conclusioni Riassumendo quanto presentato nel confronto tra le tre varietà in esame, in questo lavoro abbiamo mostrato che: - l’uso delle espressioni «verbo + locativo» è frequente nei dialetti trentini, nel ladino e nel cimbro; nelle tre varietà le espressioni con tale avverbio possono esprimere sia un significato spaziale, sia un significato aspettuale; - nel trentino l’ordine attestato è «V - locativo - (SN/ SP)», ed è perciò diverso dall’ordine che si trova nel tedesco in queste stesse costruzioni; - nel ladino l’ordine normalmente attestato è lo stesso del trentino, ma in alcune costruzioni si trova anche l’ordine «V - SP - locativo», che richiama la sequenza del tedesco; - l’ordine «V - SP/ SN - locativo» è presente nell’italiano antico e negli antichi dialetti italiani; - l’uso di due ordini diversi nel ladino odierno non è dovuto alla co-esistenza di due grammatiche nella stessa varietà, ma piuttosto alla specializzazione semantica di due costruzioni, una delle quali mantiene un ordine degli elementi già presente nelle lingue romanze antiche; - nel cimbro, prendendo a riferimento la frase subordinata e in particolare la posizione della particella rispetto al verbo lessicale non flesso, convivono due ordini in variazione: l’ordine «V - particella - (SN/ SP)», che richiama l’ordine romanzo, e l’ordine «particella - V - SN/ SP», che invece non trova alcuna corrispondenza nelle costruzioni romanze analizzate; - il ruolo del contatto linguistico sembra consistere nel rinforzo di tendenze già presenti internamente alle lingue. Possono essere rinforzati sia il mantenimento di strutture antiche e marginali (come succede nel ladino, che in alcuni contesti mantiene l’ordine con verbo e locativo non adiacenti, come era possibile nelle lingue romanze antiche), sia il cambiamento verso strutture diverse (come succede nel cimbro, che si trova in una fase di transizione, ancora non del tutto conclusa, verso l’ordine VO). Trento Ermenegildo Bidese, Jan Casalicchio e Patrizia Cordin Ermenegildo Bidese, Jan Casalicchio e Patrizia Cordin 140 Fonti letterarie e documentarie AIS = Jaberg, K./ Jud, J. 1928-40: Sprach- und Sachatlas Italiens und der Südschweiz, Zofingen ALD = Goebl, H. et al. 2012: Atlant Linguistich dl Ladin Dolomitich y di dialec vejins, 2a pert. Strasbourg ALTR = Cordin, P. (ed.) 2005: Archivio lessicale dei dialetti trentini, Trento Atrovare = De Robertis, D. (ed.) 1970: «Cantari antichi. Atrovare del vivo e del morto (1375)», in: Studi di filologia italiana 28: 67-175 CorpusLad = http: / / corpuslad.ladintal.it/ (ultima consultazione: 1 agosto 2016). Della Lana = Jacopo Della Lana, Chiose alla Commedia di Dante Alighieri. Purgatorio (1324- 28), in: G. Biagi et al. (ed.) 1931: La Divina Commedia nella figurazione artistica e nel secolare commento, vol. 2, Torino: 1-737 DILF = Dizionario italiano - ladino fassano. Dizionèr talian - ladin fascian. 2001, Vigo di Fassa (consultato online all’indirizzo: http: / / dilf2.ladintal.it/ , ultima consultazione 1 agosto 2016) Iori, G. 1978: Bolpin. Contenuto nella banca dati CorpusLad. La mort le roi Artu = La mort le roi Artu, ed. J. Frappier, Genève 1954 Leggenda aurea = Iacopo da Varagine, Leggenda aurea (XIV secolo), ed. A. Levasti, 3 vol., Firenze 1924-26 Lio Mazor = Atti del podestà di Lio Mazor (1312-14), ed. M. S. Elsheikh, Venezia 1999 M. dei Libri = Matteo dei Libri, Arringhe (XIII secolo), ed. E.Vincenti, Milano/ Napoli 1974: 3-182 Novellino = Il Novellino (p. 1315), ed. G. Favati, Genova 1970 P. e R. udinese = Passione e Risurrezione, ms. udinese (XIV secolo), in: F. Riva (ed.) 1958: «Su due redazioni di un poemetto della Passione e Risurrezione del sec. XIV», Atti e memorie dell’Accademia d’Agricoltura, Scienze, Lettere, Arti e Commercio di Verona, 6/ 8: 167-213 Roman de Renart = Le Roman de Renart (XIII secolo), ed. M. Roques, Paris 1948-60 S. Greg. = Dialogo de Sam Gregorio composito in vorgà (XIV secolo), ed. M. Porro, Firenze 1979 Tönle = Mario Rigoni Stern 2013: Tönle Bintarn. Übarsetzt von belesch abe von Andrea Nicolussi Golo, Tria XII tab. = XII tabularum leges, in: N. Cortellini (ed.) 1905: Leggi delle XII tavole, Milano Bibliografia Benincà, P. 1985: «L’interferenza sintattica: di un aspetto della sintassi ladina considerato di origine tedesca», Quaderni patavini di linguistica 5: 3-17 Bidese, E. 2004: «Die Zimbern und ihre Sprache: geographische, historische und sprachwissenschaftlich relevante Aspekte», in: Th. Stolz (ed.), «Alte» Sprachen. Beiträge zum Bremer Kolloquium über «Alte Sprachen und Sprachstufen» (Bremen, Sommersemester 2003). Bochum: 3-42 Bidese, E. 2008: Die diachronische Syntax des Zimbrischen, Tübingen Bidese, E./ Padovan, A./ Tomaselli, A. 2013: «Bilingual competence, complementizer selection and mood in Cimbrian», in: W.Abraham/ E. Leiss (ed.), Dialektologie in neuem Gewand. Zu Mikro-/ Varietätenlinguistik, Sprachenvergleich und Universalgrammatik, Hamburg: 47-58 Bidese, E./ Padovan, A./ Tomaselli, A. 2014: «The syntax of subordination in Cimbrian and the rationale behind language contact», in: E. Bidese/ M. Putnam, German complementizers in contact. Language typology and universals - STUF Sprachtypologie und Universalienforschung 67/ 4, Berlin: 489-510 Brinton, L. J. 1988: The development of English aspectual system, Cambridge Booij, G./ van Kemenade, A. 2003: «Preverbs: an introduction», in: G. Booij/ J. van Marle (ed.), Yearbook of morphology, Dordrecht: 1-11 Il ruolo del contatto tra varietà tedesche e romanze nella costruzione «verbo più locativo» 141 Carroll, M./ Stuttenheim, C. von 1993: «The representations of spatial configurations in English and German and the grammatical structure of locative and anaphoric expressions», Linguistics 31: 1011-41. Casalicchio, J./ Cognola, F. (accettato): «On the left periphery of relaxed V2 languages: a comparison between Rhaetoromance and Mòcheno», in R. D’Alessandro/ D. Pescarini (ed.), Advances in Italian dialectology, Leiden Cini, M. (ed.) 2008: I verbi sintagmatici in italiano e nelle varietà dialettali. Stato dell’arte e prospettive di ricerca. Atti delle giornate di studi (Torino, 19-20 febbraio 2007), Frankfurt am Main Cognola, F. 2013: Syntactic variation and verb second. A German dialect in Northern Italy, Amsterdam Cordin, P. 2011: Le costruzioni verbo-locativo in area romanza. Dallo spazio all’aspetto, Berlin Damonte, F./ Padovan, A. 2011: «Un’origine avverbiale per i prefissi del tedesco», in: D. Bertocci/ E.Triantafillis (ed.), I preverbi. Tra sintassi e diacronia, Padova Dehé, N. 2015: «Particle verbs in Germanic», in: P. O. Müller et al. (ed.), Word formation. An International Handbook of the Languages of Europe, Berlin/ New York: 611-26 Dehé, N./ Jackendoff, R./ McIntyre, A./ Urban, S. (ed.) 2002: Verb particle explorations, Berlin/ New York Evers, A. 2003: «Verbal clusters and cluster creepers», in: P. Seuren/ G. Kempen (ed.), Verb constructions in German and Dutch, Amsterdam/ Philadelphia: 43-89 Fuss, E./ Trips, C. 2002: «Variation and change in Old and Middle English. On the validity of the double base hypothesis», Journal of Comparative Germanic Linguistics 4: 171-224 Gallmann, P./ Siller-Runggaldier, H./ Sitta, H. 2008-13: Sprachen im Vergleich. Deutsch-Ladinisch-Italienisch, 3 vol., Bulsan Grassi, C. 2009: Dizionario del dialetto di Montagne di Trento, S. Michele all’Adige (Trento) Grewendorf, G./ Poletto, C. 2005: «Von OV zu VO: ein Vergleich zwischen Zimbrisch und Plodarisch», in: E. Bidese/ J. R. Dow/ T. Stolz (ed.), Das Zimbrische zwischen Germanisch und Romanisch, Bochum: 114-28 Grewendorf, G./ Poletto, C. 2012: «Separable prefixes and verb positions in Cimbrian», in: V. Bianchi/ C. Chesi (ed.), Enjoy linguistics! Papers offered to Luigi Rizzi on the occasion of his 60th birthday, Siena: 218-33 [pubblicazione online: http: / / www.ciscl.unisi.it/ gg60/ papers/ volume.pdf] Gsell, O. 1982: «Las rosas dattan ora - les röses da föra - le rose danno fuori: Verbalperiphrasen mit Ortsadverb im Rätoromanischen und im Italienischen», in: S. Heinz/ U.Wandruszka (ed.), Fakten und Theorien. Festschrift für Helmut Stimm, Tübingen: 71-85 Haider, H. 1997: «Precedence among predicates», The Journal of Comparative Germanic Syntax 1: 3-41 Heller, K. 1976: «Zentralladinische Verba im romanisch-deutschen Spannungsfeld», Der Schlern 50: 406-16 Heller, K. 1979: «Richtungsbezeichnungen im Ladinischen des Gadertales», Ladinia 3: 95-100 Iacobini, C./ Masini, F. 2007: «The emergence of verb-particle constructions in Italian: locative and actional meanings», Morphology 16/ 2: 155-88 Jaberg, K. 1939: «Considérations sur quelques caractères généraux du romanche», in: Mélanges de linguistique offerts à Charles Bally, Genève: 283-92 Jezek, E. 2002: «Lo sfondamento di un confine tipologico. Il caso dei verbi complessi nell’italiano», in: P. Cordin/ R. Franceschini/ G. Held (ed.): Parallela 8. Lingue di confine, confini di fenomeni linguistici. Grenzsprachen. Grenzen von linguistischen Phänomenen, Roma: 289-306 Jezek, E./ Strik-Lievers, F. 2010: «Verbi sintagmatici in italiano antico e moderno. Un’analisi corpus-based», in: M. Iliescu/ H. Siller Runggaldier/ P. Danler (ed.), Actes du XXV Congrès international de linguistique et philologie romanes (Innsbruck, 3-8 septembre 2007), 7 vol., Berlin: 445-54 Kiparsky, P. 2015: «New perspectives in historical linguistics», in: C. Bowern/ B. Evans (ed.), The Routledge handbook of historical linguistics, London/ New York: 64-102 Ermenegildo Bidese, Jan Casalicchio e Patrizia Cordin 142 Kramer, J. 1987, «Tedeschismi e pseudo tedeschismi nel ladino e altrove», Quaderni patavini di linguistica 6: 9-30 Kroch, A. 1989: «Reflexes of grammar in patterns of language change», Language Variation and Change 1: 199-244 Kuen, H. 1978: «Der Einfluß des Deutschen auf das Rätoromanische», Ladinia 2: 35-49 Lardschneider, A. 1909: Versuch einer Syntax des Grödnerischen. Tesi di laurea, Universität Wien Mair, W. N. 1984: «Transferenz oder autonome Bildung? Bemerkungen zum Problem der Partikelverben im Ladinischen, Friulanischen, Italienischen und Französischen», ZrPh. 100: 408-32 Matras, Y./ Sakel, J. (ed.) 2007: Grammatical borrowing in cross-linguistic perspective, Berlin/ New York Panieri, L. et al. (ed.) 2006: Bar lirnen z’schraiba un zo reda az be biar. Grammatica del cimbro di Luserna. Grammatik der zimbrischen Sprache von Lusérn, Trento Plangg, G. 1980: «Le interferenze linguistiche: tedesco-ladino», Mondo ladino 3: 89-100 Raffaelli, U. (ed.) 1985: Tradizioni popolari e dialetti nel Trentino. L’inchiesta postnapoleonica di Francesco Lunelli (1835-1856), Trento Rohlfs, G. 1969: Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti, vol. 3: Sintassi e formazione delle parole, Torino Schwarze, C. 1985: «Uscire e andare fuori: struttura sintattica e semantica lessicale», in: A. Franchi De Bellis/ L. Savoia (ed.), Sintassi e morfologia della lingua italiana d’uso. Teorie e applicazioni descrittive. Atti del XVII Congresso internazionale di Studi della Società di Linguistica Italiana (Urbino 1983), Roma: 355-71 Schwarze, C. 2008: «In luogo di conclusione: prospettive di ricerca», in: M. Cini 2008: 209-24 Stiebels, B. 1996: Lexikalische Argumente und Adjunkte. Zum semantischen Beitrag verbaler Präfixe und Partikeln, Berlin Stiebels, B./ Wunderlich, D. 1994: «Morphology feeds syntax: the case of particle verbs», Linguistics 32: 913-68 Svenonius, P. 2013: «Quantifier movement in Icelandic», in: P. Svenonius (ed.), The derivation of VO and OV, Amsterdam: 255-92 Talmy, L. 1985: «Lexicalization patterns. Semantic structures in lexical forms», in: T. Shopen (ed.): Language typology and syntactic description, vol. 3: Grammatical categories and the lexicon, Cambridge: 57-149 Talmy, L. 1991: «Path to realization: a typology of event conflation», in: Proceedings of the seventh annual meeting of the Berkeley Linguistics Society, Berkeley: 480-519 Talmy, L. 2000: Towards a cognitive semantics, Cambridge, MA Tomaselli, A. 1990: La sintassi del verbo finito nelle lingue germaniche, Padova Tyroller, H. 2003: Grammatische Beschreibung des Zimbrischen von Lusern, Stuttgart Vian, J.A. 1864: Gröden, der Grödner und seine Sprache. Von einem Einheimischen, Bozen Vikner, S. 2001: Verb movement variation in Germanic and optimality theory. Habilitationsschrift, Universität Tübingen [http: / / www.hum.au.dk/ engelsk/ engsv/ publ.htm]